incontri giugno 2009
Transcript
incontri giugno 2009
INCONTRI GIUGNO 2009 Notiziario mensile della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma Tor Vergata Coordinatore di redazione: dr. M. Carla Di Maria MERCOLEDÌ 3 GIUGNO ore 20.30 (Teatro Tor Bella Monaca – Sala Grande: via Bruno Cirino, angolo viale Duilio Cambellotti) COMUNE DI ROMA, ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI - REGIONE LAZIO – MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI - TEATRO DI ROMA – CRISMAS Associazione Centro di Ricerca Interdisciplinare nello Sport, nella Musica e nelle Attività dello Spettacolo (Roma) MUSICA IN TEATRO SAGGIO CONCLUSIVO - CONCERTO del LABORATORIO DI MUSICA JAZZ E ROCK Realizzato in collaborazione con UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA (Responsabile Prof. Giorgio Adamo; Coordinatore M° Fabio Polese) GRUPPO JAZZ PARTECIPANTI: Veronica Acquafredda, Francesco De Santis, Veronica Emer, Ariela Petracca (voce); Alessandro Raparelli (tromba); Claudio Pacifici (sassofoni, flauto); Alessandro Di Sciullo (chitarra elettrica); Maria Chiara Argirò, Alessandro Campanella (pianoforte elettrico); Marco Abbondanzieri (contrabbasso e basso elettrico); Alessandro Pacifici (batteria) PROGRAMMA: SUGAR (S. TURRENTINE); I’VE GOT THE WORLD ON A STRING (T. KOEHLER, H. ARLEN); CHEGA DE SAUDADE (A. C. JOBIM); SUNNY (B. HEBB); MOANIN’ (J. HENDRICKS, B. TIMMONS); SISTER SADIE (H. SILVER) GRUPPO ROCK PARTECIPANTI: Francesco Midolo, Elisa Pedanesi (voce); Francesco Refrigeri (chitarra elettrica); Damiano Terrone (pianoforte elettrico); Luca Mucciolo, Flavio Tomassini (batteria) PROGRAMMA: REHAB (A. WINEHOUSE); LIGHT MY FIRE (THE DOORS); NOT THAT KIND (ANASTACIA, W. WHEATON, M. YOUNG); GET BACK (J. LENNON, P. McCARTNEY) Ingresso libero Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] INCONTRI GIUGNO 2009 VENERDÌ 5 GIUGNO ore 11.00 (Sala Riunioni Dipartimento di Ricerche Filosofiche) Dottorato Internazionale in Scienze dell’Educazione Lezione dottorale del dott. ROBERTO RUFFINO (Segretario Generale “Intercultura”): MOBILITÀ STUDENTESCA E EDUCAZIONE INTERCULTURALE Introduce la prof.ssa Donatella Palomba LUNEDÌ 8 GIUGNO ore 17.00 (Aula Sabatino Moscati) Presentazione del volume di Elvira Mujčić E SE FUAD AVESSE AVUTO LA DINAMITE? Infinito edizioni: Collana Orienti, Marino (RM) 2009 Intervengono: Luca Leone (direttore editoriale di Infinito edizioni) Marina Formica, Silvio Pons, Piero Vereni (docenti Università di Roma “Tor Vergata) Sarà presente l‘Autrice Elvira Mujcic è nata nel 1980 a Loznica, una località serba. Due giorni dopo è arrivata a Srebrenica, in Bosnia, dove è vissuta fino all’inizio della guerra, nel 1992. Ha già scritto “Al di là del caos. Cosa rimane dopo Srebrenica”, Infinito edizioni, 2007. Il volume “E se Fuad avesse avuto la dinamite?”tratta della guerra bosniaca, e il dibattito che ne seguirà sarà inerente alla questione balcanica e all'identità delle nazioni coinvolte nel sanguinoso conflitto. LUNEDÌ 8 GIUGNO ore 21.00 (Auditorium) Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con Ce.D.I.A. “OMAGGIO AL PROF.GUIDO ZINGARI”. RECITAL PIANISTICO DEL MAESTRO ANDREA SERAFINI In programma, musiche di Frédéric François Chopin: 24 preludi op.28 e 12 studi op.10 Saluto del Preside, prof. L. Rino Caputo L'evento è promosso ed organizzato dall'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" , in collaborazione con Il Ce.D.I.A. (Centro Diffusione Iniziative Artistiche), allo scopo di raccogliere le donazioni dei partecipanti (ingresso libero), che saranno interamente devolute per la ricostruzione dell'Università e del Conservatorio dell'Aquila. Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] 2 INCONTRI GIUGNO 2009 MERCOLEDÌ 10 GIUGNO ore 17.30 (Auditorium) Corso di L.T. in Scienze Motorie e di L.M. in Scienze e Tecniche dello Sport (Facoltà di Medicina) con il patrocinio di Regione Lazio - Provincia di Roma - CONI regionale e provinciale - Comune di Roma – Comune di Frascati Municipio X – Municipio VIII e con la collaborazione, fra gli altri, di Fiamme Oro, ACI di Vallelunga, Cariparma, CTS, Kinder+Sport, Decathlon network, Universitybox, CISCO GRAN GALÀ DELLO SPORT Saluto del Magnifico Rettore, prof. Renato Lauro e del suo Delegato allo Sport, prof. Antonio Lombardo a partire dalle ore 22.00: musica dal vivo e dj set. La serata, condotta da Umberto Broccoli, avrà come madrina d’eccezione Tania Zamparo e vedrà la presenza di numerosi sportivi di rilievo, alcuni dei quali iscritti nell’Ateneo di Tor Vergata (Clarissa Claretti, Andrew Howe, Kenny Moreno Pino). Un momento di incontro tra la CULTURA e lo SPORT, nel quale sarà possibile godere della pregevole esibizione del Gruppo Sperimentale, dei passi di Danza Sportiva di Laura Lunetta e Nicola Bini, del Gruppo di Capoeira e della lettura di alcuni brani di prose e poesie dedicate allo sport. Il programma prevede la presentazione delle squadre studentesche e delle attività e delle strutture sportive di Ateneo, la premiazione dei vincitori delle gare tenutesi nella giornata, l’assegnazione di un riconoscimento ad un atleta maschile e una femminile romani, che si siano distinti nell’anno soprattutto per la valorizzazione e la conoscenza della propria disciplina tra i giovani. Saranno allestiti spazi espositivi dei partner della manifestazione e uno stand a cura del Corso di Laurea in Scienze Motorie per l’accoglienza, la registrazione e la distribuzione del materiale informativo. Il 10 giugno 2009 il Campus universitario di “Tor Vergata” sarà animato da decine di grandi atleti di livello nazionale per una Giornata dedicata allo Sport e al Benessere che vedrà coinvolto tutto l’Ateneo ed i cittadini dei Municipi VIII e X e dei Castelli Romani. Dalle 9.30 alle 17.00, sarà possibile conoscere e praticare oltre 20 discipline note e meno note; partecipare a tornei, correre in bici, a piedi o con roller o skate, in pieno spirito olimpico con l’obiettivo di far partecipare tutta la popolazione universitaria (studenti, docenti e personale amministrativo) in un momento di forte coesione e spirito di appartenenza come solo lo sport è capace di creare. La manifestazione, alla sua prima edizione, non aspira ad esaurire l’intero panorama sportivo, ma vuole soprattutto creare una occasione di partecipazione attorno ad alcune iniziative competitive o semplicemente di esibizione, valorizzandone i benefici ed estendendo, per quanto possibile, la Cultura dello Sport. Info: www.scienzemotorie.uniroma2.it; dott.ssa Francesca Neroni, Scienze Motorie - "Villa Gentile“ tel. 06 20427573 Fax 06 20427258 – email: [email protected] Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] 3 INCONTRI GIUGNO 2009 MARTEDÌ 16 GIUGNO ore 11.30 (Sala Riunioni “Roberto Pretagostini”, Dipartimento di Antichità e Tradizione Classica) Dottorato di Ricerca in Storia Antica (Coordinatore, prof. Eugenio Lanzillotta) Conferenza del prof. EMAUELE GRECO (Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene) I CENTO ANNI DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI ATENE GIOVEDÌ 18 GIUGNO ore 11.00 (Aula Sabatino Moscati) Corso Annuale di Formazione "Cultura della Moda" CERIMONIA DI CHIUSURA E CONSEGNA ATTESTATI Introduce Rossana Buono (Direttrice del corso) Relatori: L. Rino Caputo, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia Alberto Manodori Sagredo (docente Università di Roma Tor Vergata), Roberto Cavallini (critico della fotografia) Ospite d’onore: Dario Salvatori (critico musicale) Conclude Daniela Blasi (Coordinatrice del corso) Tra gli invitati alla cerimonia, Simone Bessi, Stefania Giacomini, Francesco Freda, Cinzia Capalbo, Elvi Ratti, Miriam Tomponzi (Tomponzi Investigations), Mara Parmegiani, Camillo Bona, rappresentanti dell’Alta Moda romana e delle aziende partner Al termine della conferenza sarà offerto un brindisi d’honneur VENERDI’ 19 GIUGNO ore 10.15 (Aula Sabatino Moscati) Cattedra di Estetica e Retorica Sensibilia (Colloquium on Perception and Experience) – www.sensibilia.it (Direttore, prof. Tonino Griffero) 3 – 2009 SPAZIO FISICO E SPAZIO VISSUTO ore 10.15: Saluto del Preside, Prof. L. Rino Caputo ore 10.30: Andrea Pinotti (Univ. Milano), Quanti spazi ci sono? Pluralità dell'apriori spaziale fra biologia e scienza dell'arte Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] 4 INCONTRI GIUGNO 2009 ore 12.00: Massimo Ilardi (Univ. Camerino), Teoria del progetto, spazialità del mercato, territori della frammentazione sociale ore 15.00: Tonino Griffero (Univ. Roma Tor Vergata), Il ritorno dello spazio (vissuto) ore 16.30: Isabella Pezzini (Univ. La Sapienza Roma), Percezione e senso dello spazio nei nuovi musei Nel quadro di un’indagine multidisciplinare sui rapporti più o meno conflittuali tra lo spazio fisico e lo spazio vissuto, l’incontro di giugno intende tematizzare la rinnovata centralità della dimensione spaziale sotto vari profili: analizzando la rilevanza nella nostra vita dello spazio emozionale e il ruolo che vi svolgono i diversi apriori spaziali (insieme biologici ed estetici), vagliando criticamente i problemi suscitati dall’urbananizzazione e dall’odierna progettazione urbanistica, ma anche riflettendo sull’esperienza spaziale cui siamo sollecitati dai musei di nuova concezione. Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] 5
Documenti analoghi
incontri aprile 2009
Intervengono il Preside, prof. L. Rino Caputo; Flavia Cristiano, Direttore del Centro per il libro; Giovanni
Peresson, responsabile dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori; Francesca ...