incontri aprile 2009
Transcript
incontri aprile 2009
INCONTRI APRILE 2009 Notiziario mensile della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma Tor Vergata Coordinatore di redazione: dr. M. Carla Di Maria MERCOLEDÌ 1 APRILE ore 9.00 (Aula Sabatino Moscati) GIOVANI STUDIOSI INCONTRANO JANE AUSTEN Comitato Organizzativo: Laura Conti, Simona La Scala, Valentina Sereni, Angela Sileo, coadiuvate dalla prof.ssa Elisabetta Marino PROGRAMMA ore 9.00 Saluto del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia prof. L. Rino Caputo Prolusione della prof.ssa Lina Unali Introduce Elisabetta Marino Intervengono Angela Sileo: Not exactly a quiet and uneventful life Alessia Moretti: Rottura e continuità tematica in Lady Susan di Jane Austen Tommaso Continisio: "If God wanted us to ask questions, he would have made us men." Donne subalterne in Emma Fabiana Errico: Tra l’orgoglio delle convenzioni e il pregiudizio della parola: l’eufemismo in Jane Austen ore 11.30 Claudia Fimiani: I due volti della persuasione: ragione e sentimento nello stream of consciousness di Anne Elliot Simona La Scala: L’eredità di Orgoglio e pregiudizio Elisa Fulgenzi: Umorismo e comic relief nei romanzi di Jane Austen Valeria Moretti: Il denaro e le gerarchie sociali in Jane Austen ore 14.30 Aurora De Angelis: Atmosfera nella Bath di fine Settecento Vanessa Archinard: Le eroine imperfette di Jane Austen Alessandra Naclerio: La donna “degna di nota” secondo Jane Austen Nicole Baio: La parodia del gotico in Northanger Abbey Valentina Sereni: Jane Austen: parodia, paesaggio e personaggi Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] INCONTRI APRILE 2009 ore 16.30 Introduce Florinda Nardi Annalisa Croce: Il doppio nelle opere di Jane Austen attraverso l'analisi di Emma e Sense and Sensibility Ilaria Savini: Tradurre dalla pagina alla pellicola: Ragione e sentimento di Ang Lee Elena Sara Nicosia: La teatralità in Jane Austen ore 17.45 Breve rappresentazione teatrale di un passo tratto da Pride and Prejudice ore 18.00 Saluto in stile austeniano MERCOLEDÌ 1 APRILE ore 12.00 (Aula P22) Corso di Laurea Magistrale in Informazione e Sistemi Editoriali Seminario "ACCADEMIE, SCIENZE E RACCONTI PER PASSATEMPO A NAPOLI NEL PRIMO SEICENTO“, tenuta da LORENZA GIANFRANCESCO (Ph.D. University of London) Introduce il prof. Raul Mordenti (docente di Teoria della Letteratura) Interviene il prof. Michele Rak (direttore dell'Osservatorio Permanente Europeo sulla Lettura e del Dottorato di Ricerca in Scienze del testo - sezione "Letteratura e comunicazione. I linguaggi della letteratura e delle altre arti nella società mediale“, Università di Siena) MERCOLEDÌ 1 APRILE ore 15.00 (Aula T 18) Cattedra di Estetica (prof. Mario Perniola) Incontri a tema LA QUESTIONE MILITARE Con la partecipazione del generale FABIO MINI, già Capo di Stato Maggiore del Comando Nato Sud Europa e della Missione Kfor in Kosovo e del dott. CESARE MILANESE, scrittore. MERCOLEDÌ 1 APRILE ore 15.00 (Istituto Storico Austriaco, Forum Austriaco di Cultura a Roma, viale Bruno Buozzi 113, Roma) Cattedra di Estetica e Retorica Sensibilia (Colloquium on Perception and Experience) – www.sensibilia.it (Direttore, prof. Tonino Griffero) 3 – 2009 SPAZIO FISICO E SPAZIO VISSUTO ore 15.00 Gernot Böhme (Technische Universität Darmstadt), Lo spazio della presenza propriocorporea e lo spazio come medium della rappresentazione Nel quadro di un’indagine multidisciplinare sui rapporti più o meno conflittuali tra lo spazio fisico e lo spazio vissuto, l’incontro di aprile intende prima di tutto ribadire l’inaggirabile differenza che sussiste tra lo spazio in cui l’uomo vive affettivamente nel mondo con il proprio corpo vivente e lo spazio inteso invece come strumento astratto con cui ci rappresentiamo gli oggetti esterni, per poi dimostrare che anche i cosiddetti spazi virtuali, lungi dall’essere del tutto immateriali, non possono mai prescindere del tutto dalla presenza corporea con cui siamo e ci “sentiamo” nel mondo circostante. Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] 2 INCONTRI APRILE 2009 GIOVEDÌ 2 - VENERDÌ 3 APRILE (Aula Sabatino Moscati; Sala Riunioni Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari) GENIUS LOCI. Il Genere a Roma oggi: ovvero Il Giallo e il Nero, La Fantascienza ed il Fantastico nella produzione multimediale a Roma GIOVEDÌ 2 APRILE (Aula Sabatino Moscati) ore 11.00: Saluto del Preside, Prof. L. Rino Caputo Intervengono i Docenti, Francesca Vannucchi, Fabio Pierangeli, Angelo Sabatini ed Elisabetta Mondello ore 12.30: Introduzione ai lavori degli organizzatori Vito Tripi (giornalista e organizzatore del Convegno) e Massimo Mongai (scrittore e vincitore Premio Urania 1997) Interventi: ore 15.00: Il genere alla Radio. M. Mongai introduce Sergio Valzania (direttore di Radiorai2 e 3): L’Inquisitore Eymerich, Rudy Turturro, Tex Willer e Diabolik alla radio ore 15.30: Quale l’è la storia del genere a Roma? Ne parlano i curatori. FS-FY Gianfranco De Turris, Sebastiano Fusco, Leo Sorge ore 16.00: Giallo e Noir a Roma oggi, Leoni, Pietroselli e Luceri, p. tedeschi introducono la discussione con gli altri autori presenti: Verde, De Pascalis, Minicangeli, Giovannini, Marchesi, Iarrera. ore 16.30: Cosa succede intorno a Roma?, Giallo Latino, Campagna, De Pascalis VENERDÌ 3 APRILE ore 10.00 (Sala Riunioni Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari) ore 10.00: Fantascienza e Fantasy a Roma oggi, Mongai, Pietroselli e Grasso introducono la discussione con gli autori presenti: Genovesi, Farneti, Bernardi ore 10.45: Concorsi letterari in Italia solo, L’esperienza del Trofeo RiLL per il miglior racconto Fantastico, Alberto Panicucci (RiLL, Riflessi di Luce Lunare) ore 11.30: Scrittura in Rosa 1, Autori ed Autrici di Letteratura Rosa, Carla Piccioni, Sabrina Sposito, Massimo Bonasoni ore 15.00: Scrittura in Rosa 2, La scrittura di genere ad opera delle autrici romane, esiste una specificità?. Sabina Marchesi presenta Patrizia Pesaresi, Carmen Iarrera, Chiara Palazzolo, Alda Teodorani, Francesca Garello ore 16.00: Le scuole di scrittura Romane. Scuola Omero: Enrico Valenzi A conclusione dei lavori i partecipanti potranno interagire con domande e richieste ai relatori. In Italia fantasy, giallo, horror, noir, fantascienza, rosa e thriller sono stati definiti per anni un sottogenere o una sottocategoria letteraria. La Letteratura nostrana di questo settore, poi, sembra addirittura soffrire di un “complesso d’inferiorità” che, unito ad una certa diffidenza degli ambienti intellettuali, accademici e non, ha ostacolato in parte la fioritura di questo settore. Negli ultimi anni, però, si è verificata un’evoluzione. La Letteratura Italiana, grazie anche al grande successo del pubblico, ha riconosciuto questo genere ricreato da scrittori che hanno ottenuto riconoscimenti anche oltre confine. In virtù di queste considerazioni, la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata, partendo dall’esperienza dello scorso anno “L’Italia in Giallo&Nero”, ospita il Convegno “Genius Loci” nei giorni 2 e 3 aprile 2009. Informazioni e Ufficio Stampa: cell.: 349/7510063-328/1037660 e-mail: [email protected] Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] 3 INCONTRI APRILE 2009 VENERDÌ 3 APRILE (Sala Riunioni “Roberto Pretagostini” Dipartimento di Antichità e Tradizione Classica) Dottorato di Ricerca in Storia Antica (Coordinatore: prof. Eugenio Lanzillotta) ore 10.00 Lezione del prof. MARC MAYER (Università di Barcelona): UNA CERAMICA D’AUTORE: LA MAJA ore 11.30 Presentazione dei Volumi MARCELLA PISANI: CAMARINA. LE TERRECOTTE FIGURATE E LA CERAMICA DA UNA FORNACE DI V E IV SECOLO A.C. Edizioni L’Erma di Bretschneider, Roma 2008 Presenta la prof.ssa PAOLA PELAGATTI (Accademia Nazionale dei Lincei) DANIELA QUADRINO: UNA NUOVA ISCRIZIONE ONORARIA DI ADRIANO E IL ‘SEBASTEION’ DI KESTROS IN CILICIA TRACHEIA Edizioni Tored, Tivoli (RM) 2007 Presenta il prof. MARC MAYER (Università di Barcelona) LUNEDÌ 6 APRILE ore 11.30 (Aula Sabatino Moscati) Dottorato di Italianistica (Coordinatore: prof. Andrea Gareffi) - Cattedre di Letteratura Italiana Centro Romano di Studi sull’Ebraismo – CeRSE (Coordinatore: prof. Francesco Scorza Barcellona) ALAIN ELKANN parlerà su LA PRESENZA EBRAICA NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO Saluto del Preside, prof. L. Rino Caputo Al termine della conferenza avrà luogo la premiazione di Laura Forti, vincitrice della II Edizione Del Premio di drammaturgia “Teatro e Shoà ” (2009), indetto dal Centro Romano di Studi sull’Ebraismo (CeRSE) dell’Università di Roma “Tor Vergata”, dal corso di Laurea in Storia, Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo della stessa Università e dall’Associazione E.T.I.C.A – Ebraico Teatro Internazionale Cultura Arte. Alla vincitrice sarà conferita anche la targa di rappresentanza del Premio del Presidente della Repubblica. Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] 4 INCONTRI APRILE 2009 MARTEDÌ 7 APRILE ore 10.15 (Aula Sabatino Moscati) Cattedra di Filosofia dell’Educazione Convegno FUTURISMO: UNO SGUARDO DI GENERE PROGRAMMA ore 10.00 Saluto del Preside, prof. L. Rino Caputo e del Presidente del Comitato di Ateneo Pari Opportunità, prof.ssa Laura Silvestri Presiede: Margarete Durst ore 10.15 Francesca Brezzi: Quando il Futurismo è donna ore 11.30 Lina Unali: Marinetti, le colonie d’Africa e le fluttuanti immagini di donne ore 12.30 Gianfranco Carpi: Donne futuriste MERCOLEDÌ 8 APRILE ore 15.00 (Aula Sabatino Moscati) Corso di Laurea Magistrale in Informazione e Sistemi Editoriali V Seminario Annuale “LE NUOVE PROFESSIONI DELL’EDITORIA E DEL GIORNALISMO” (a cura di Francesca Vannucchi) PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL’INDAGINE SU “OTTOBRE PIOVONO LIBRI 2008” Saluto del Magnifico Rettore, prof. Renato Lauro. Intervengono il Preside, prof. L. Rino Caputo; Flavia Cristiano, Direttore del Centro per il libro; Giovanni Peresson, responsabile dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori; Francesca Vannucchi (docente di Sociologia della Comunicazione Culturale) Il Corso di Laurea Magistrale in “Informazione e sistemi editoriali” propone un ciclo di incontri che hanno lo scopo di approfondire le tematiche relative al mondo delle professioni e della produzione, offrendo un contributo dal punto di vista dei contenuti e della coesione interdisciplinare. L’argomento presentato nel corso del Seminario previsto per l’A.A. 2008/2009 riguarda le moderne professioni dell’editoria e del giornalismo, delineatesi in seguito alle nuove richieste della società e allo sviluppo delle tecnologie informatiche. LA PARTECIPAZIONE ASSIDUA E DOCUMENTATA DALLA PRODUZIONE DI UNA TESINA SU UNO DEGLI ARGOMENTI PROPOSTI PERMETTERÀ IL CONSEGUIMENTO DI 2 CFU. GLI INCONTRI SI SVOLGERANNO PRESSO L’AULA MOSCATI E LA SALA RIUNIONI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI FILOLOGICI, LINGUISTICI E LETTERARI DALLE ORE 15 ALLE ORE 17. AL TERMINE DI CIASCUN INTERVENTO SEGUIRÀ UN DIBATTITO IN MERITO AGLI ARGOMENTI PROPOSTI. Per informazioni: tel. (+39) 0672595100 - cell. (+39) 3477247042 - e-mail: [email protected] MARTEDÌ 14, MARTEDÌ 21 e LUNEDÌ 27 APRILE ore 15.00 (Aula Sabatino Moscati) Cattedra di Storia del Pensiero Scientifico - Cattedra di Introduzione alle Scienze del Comportamento con il contributo di Dipartimento di Ricerche Filosofiche - Centro Interuniversitario ResViva Ciclo di Conferenze DARWINISMO E………. MARTEDÌ 14: Gianfranco Biondi (Università degli Studi de L’Aquila); Francesco Cassata (Università degli Studi di Torino): DARWINISMO E ANTROPOLOGIA MARTEDÌ 21: Gloria Galloni (Università di Roma “Tor Vergata”); Simone Pollo (Università di Roma “La Sapienza”): DARWINISMO, EMOZIONI, EMPATIA Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] 5 INCONTRI APRILE 2009 LUNEDÌ 27: Silvia Caianiello (CNU Napoli); Massimo Stanzione (Università degli Studi di Cassino): DARWINISMO, FILOSOFIA E SCIENZE SOCIALI Coordinamento scientifico: Barbara Continenza, Cattedra di Storia del Pensiero Scientifico ([email protected]); Carmela Morabito, Cattedra di Introduzione alle Scienze del Comportamento ([email protected]) Nell’ambito delle iniziative dell’Ateneo di Tor Vergata in occasione del 2009,“anno darwiniano” nel quale ricorrono 200 anni dalla nascita di Charles Darwin e 150 anni dalla pubblicazione de L’origine delle specie, la Facoltà di Lettere e Filosofia ed il Centro Interuniversitario ResViva propongono una serie di conferenze relative all’impatto della teoria darwiniana sul pensiero e la ricerca scientifica contemporanea. L’iniziativa è realizzata con il contributo del Dipartimento di Ricerche Filosofiche. MERCOLEDÌ 15 APRILE ore 10.30 (Aula Sabatino Moscati) Cattedra di Storia e Critica del Cinema (prof. Giovanni Spagnoletti) CICLO CINEMA ITALIANO - “BELLI E INVISIBILI” Primo Incontro IL CASO “APNEA” PROIEZIONE del film APNEA (Istituto Luce, Italia 2005) e INCONTRO con il regista Roberto Dordit e l’attore Claudio Santamaria. Introducono la prof.ssa Marina Formica (vice Preside della Facoltà) e il prof. Giovanni Spagnoletti (docente di Storia e Critica del Cinema, Università di Roma Tor Vergata) Interviene la redazione di “Close-up” Il film APNEA , durata 87’, ha avuto la Nomination per i Nastri d’Argento 2007 (il miglior regista esordiente e la produzione: INDIGO FILM). L’evento è organizzato da Sebastiano Caccetta e Federico Visalberghi, promotori del gruppo di lavoro del DAMS dell’Università di Roma Tor Vergata per il nuovo cinema italiano. GIOVEDÌ 16 APRILE ore 17.00 (Aula T 18) Cattedra di Sociologia generale e Filosofia politica Presentazione del volume di FRANCO CRESPI CONTRO L’ALDILÀ Editore Il Mulino, Bologna 2008 Presiede il prof. Alessandro Ferrara (Università di Roma Tor Vergata) Introduce il prof. Franco Crespi (Professore Emerito di Sociologia, Università di Perugia) Intervengono i professori Alessandro Ferrara, Massimo Rosati, Giannì Dessi, Stefano Semplici (Università di Roma Tor Vergata) Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] 6 INCONTRI APRILE 2009 GIOVEDÌ 16, 17 e 18 APRILE (Aula Sabatino Moscati) Centro di Studi Asia and the West – Asia e Occidente dell’Università di Roma Tor Vergata (Direttore, prof.ssa Lina Unali) VII Conferenza UNA CITTÀ TRA ORIENTE E OCCIDENTE. ISTANBUL SHANGHAI. A CITY BETWEEN EAST AND WEST. ISTANBUL SHANGHAI (Organizzatori: Lina Unali ed Elisabetta Marino) GIOVEDÌ 16 ore 10.00 Saluto augurale del Preside, prof. L. Rino Caputo; Intervento del prof. Pietro Masi Lina Unali introduce i temi della Conferenza ore 10.15 Chairperson: Lina Unali Intervengono ore 10.15 Lina Unali (Università di Roma Tor Vergata): Turandot nella reggia di Pechino, il Trovatore nella Aljaferia di Saragozza e il delitto sull’Orient Express ore 10.45 Franco Salvatori (Università di Roma Tor Vergata): Antiche mappe turche ore 11.15 Andrea Gareffi (Università di Roma Tor Vergata): Costantinopoli e La Gerusalemme Liberata ore 11.45 Marina Formica (Università di Roma Tor Vergata): La tiara e la mezzaluna: immagine dell’Oriente nella Roma dei papi (secc. XVI-XVIII) ore 12.15 Tunç Ozben (Università di Bogazici, Istanbul): Una panoramica delle Traduzioni e dei Traduttori Turchi nel corso della storia ore 15.00 Chairperson: Elisabetta Marino Intervengono ore 15.00 Alessandra Contenti (Università di Roma Tre): Istanbul iperrealistica – o anti-esotica – secondo Mark Twain ore 15.30 Elisabetta Marino ((Università di Roma Tor Vergata): The Turkish Embassy Letters di Lady Mary Wortley Montagu ore 16.00 Erica Gardner (Università di Roma Tor Vergata): Costantinopoli nella pittura inglese orientalista ore 16.30 Marco Bais (Università di Roma Tor Vergata): L’Armenia di Cilicia vista da un armeno costantinopolitano alla corte dei Savoia ore 17.00 Valentina Colonna (Università di Roma Tor Vergata): L’esposizione delle antichità islamiche a Istanbul. Storia e ideologia di un percorso museale Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] 7 INCONTRI APRILE 2009 VENERDÌ 17 APRILE ore 10.00 Chairperson: Cristina Giorcelli Intervengono ore 10.00 Cristina Giorcelli (Università di Roma Tre): La Turchia di Cristina di Belgioioso ore 10.30 Sai Kin Lee (Burgos University): Shanghai: Past and Present ore 11.00 Elizabeth Allen (Regent’s College, London): Writers of western fiction encountering the vast “Otherness” of China ore 11.30 Valeria Vallucci (dottoranda): Don Juan a Istanbul ore 12.00 Daniela Coramusi (dottoranda): Kipling fra Oriente e Occidente: il suo soggiorno in Birmania ore 15.00 Chairperson: Elèna Mortara (Università di Roma Tor Vergata) Intervengono ore 15.00 Riccardo Rosati (VersOriente): Italo Calvino e il Giappone ore 15.30 Alice Leri (Università di Napoli l’Orientale): Cambiamenti dell’identità femminile turca in scrittrici turche americane ore 16.00 Monia Grauso, Silvia Di Cicco (laureande): Analysis of Cina Vi-Cina at the Auditorium Parco della Musica in Rome (June 2008) ore 16.30 TAVOLA ROTONDA diretta da Lina Unali ed Elisabetta Marino con l’intervento di laureandi, masteristi e docenti Partecipano Yang Ying: “Kubla Khan” by Coleridge (an interview) Simona Fiori: The development of graphics in the Shenzhen book production Antonella Amato, Chiara Coccia, Consuelo Caccianiga, Katia Dereviziis: “On the Quai at Smyrna” by Hemingway, Orhan Pamuk’s Istanbul and other literary readings Cecilia Carloni: Strumenti informatici per la conoscenza linguistica e geografica dei territori SABATO 18 APRILE Ore 10.00 Chairperson: Daniela Guardamagna (Università di Roma Tor Vergata) Presentazione del film Murder on the Orient Express come tragedia americana David Winner (scrittore) commenta il film Chinatown (1974) Li Bai, brano del video dello spettacolo presentato all’Auditorium Parco della Musica di Roma Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] 8 INCONTRI APRILE 2009 LUNEDÌ 20 APRILE ore 11.00 (Auditorium) Regione Lazio - Provincia di Roma - Comune di Roma - Unione Regionale AGIS del Lazio – Sapienza Università di Roma – Università di Roma Tor Vergata, Università “Roma Tre” Iniziativa Teatro….30 e lode! Conversazioni di scena con PAOLO POLI Introducono il Preside, prof. L. Rino Caputo; il Direttore del Dipartimento di Beni Culturali, Musica e Spettacolo, prof. Alfredo Eduardo Bellingeri LUNEDÌ 20 APRILE ore 11.30 (Aula Sabatino Moscati) Cattedra di Storia e Critica del Cinema Presentazione del volume di SALVIANO MICELI CHRISTOPHER NOLAN Editore Sovera, Roma 2008 Presenta il prof. Giovanni Spagnoletti (associato di Cinema, Fotografia e Televisione) Interviene il dott. Antonio Valerio Spera (critico cinematografico) Saluto delle Autorità Accademiche: Prorettore, prof. Franco Salvatori Sarà presente l’Autore MARTEDÌ 21 APRILE ore 12.00 (Sala Riunioni Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari) Dottorato di Italianistica - Cattedre di Letteratura Italiana Ciclo di conferenze del prof. MARCELLO TEODONIO LA MASCHERA SUR GRUGNO. UN RITRATTO DI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI ROMANO, ITALIANO, EUROPEO Seconda Conferenza: “LA VITA DELL’OMO”. UOMINI E DONNE, MOMENTI E VICENDE, LA VITA E LA MORTE LA TERZA CONFERENZA, DAL TITOLO STO MONNO E CQUELL’ANTRO”. IL DESTINO DELL’UOMO, IL SENSO DELL’ESISTENZA, È PREVISTA PER MARTEDÌ 5 MAGGIO 2009 ALLE ORE 12.00 SEMPRE PRESSO LA SALA RIUNIONI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI FILOLOGICI, LINGUISTICI E LETTERARI. MARTEDÌ 21 e MERCOLEDÌ 22 APRILE ore 10.00 (Aula Sabatino Moscati) Seminario interdisciplinare annuale “L’INDIVIDUALITÀ FEMMINILE” Forme della creatività femminile Comitato promotore: Anna Rossi Doria, Margarete Durst, Erika Gardner, Caterina Poznaski, Carla Roverselli, Laura Silvestri. Referenti: Margarete Durst (cattedra di Filosofia dell’Educazione) e Carla Roverselli (Cattedra di Pedagogia interculturale) MARTEDÌ 21 ore10.00 Saluto del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Rino Caputo, della dott.ssa Maria Gabriella Giganti (Delegata del Rettore per le Pari Opportunità) e del Presidente del Corso di Laurea in Scienze dell‘Educazione e della Formazione in una Società Multiculturale, prof.ssa Anna Maria Disanto Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] 9 INCONTRI APRILE 2009 Presiede la prof.ssa Margarete Durst Intervengono ore 10,15 Liliana Cavani: Donne nella resistenza/ donne della resistenza . Proiezione e discussione del filmato Le donne nella resistenza (di L. Cavani) ore 11.45 Patricia Adkins Chiti (Presidente della Fondazione Adkins Chiti “Donne in Musica”, “Jamila e le altre...“): Donne compositrici e creatrici di musica nel mediterraneo (dall'epoca sumerica al XII° secolo) ore 14.30 Presiede la prof.ssa Erika Gardner ore 14.30 Pamela Parenti: Comiche e “canterine” da Goldoni all’opera buffa napoletana ore 15.15 Caterina Poznanski, Ruth Klüger: La creatività per non “smarrirsi strada facendo” ore 16.00 Carla Roverselli: Come cambia la vita delle donne migranti in Italia: la prima e la seconda generazione MERCOLEDÌ 22 ore 10.00 Presiede la prof.ssa Carla Roverselli ore 10.00 Laura Silvestri: Le madri di plaza de mayo e le donne di cuidad juárez ore 10.45 Francesca Molfino e Margarete Durst: Lou Andreas Salomè/Anna Freud: una ritrovata consonanza ore 11.45 Maria Inversi: Dal carteggio Lou Andreas Salomè /Anna Freud: lettura scenica ore 14.30 Presiede la prof.ssa Caterina Poznanski ore 14.30 Erika Gardner: Lettere dalla Turchia di lady Montagu ore 15.45 Donatella Orecchia: Sguardi del e sul corpo femminile in scena: “la modernità” di Eleonora Duse STUDENTI E STUDENTESSE CHE SEGUONO IL SEMINARIO POTRANNO CONSEGUIRE 2CFU CON UN ELABORATO SCRITTO DI MINIMO 5 MASSIMO 10 CARTELLE CHE SARÀ OGGETTO DI DISCUSSIONE DA PARTE DI UNA COMMISSIONE PRESIEDUTA DALLE PROF.SSE M. DURST E C. ROVERSELLI. MARTEDÌ 21 APRILE ore 15.00 (Aula T 23 B) Cattedra di Estetica (prof. Mario Perniola) Incontri a tema LA QUESTIONE DELLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA ITALIANA ALL'ESTERO Presiede Mario Perniola Con la partecipazione del dott. ENNIO BISPURI, già Direttore dell'Istituto di Cultura Italiano di Buenos Aires e del prof. NELLO AVELLA (Università di Roma "Tor Vergata“) Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] 10 INCONTRI APRILE 2009 MERCOLEDÌ 22 APRILE ore 11.00 (Aula T 21) Istituto Polacco di Roma Lezione di TADEUSZ NYCZEK (critico d’arte e di teatro) ACHILLE È MORTO, VIVA ODISSEO! Il teatro polacco dal 1989 a oggi e il suo ruolo in Europa Saluto del Preside, prof. L. Rino Caputo Introducono i proff. Edoardo Bellingeri (docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo – Università di Roma Tor Vergata) e Marina Ciccarini (docente di Letteratura Polacca – Università di Roma Tor Vergata) Partecipa Jarosław Mikołajewski, Direttore dell’Istituto Polacco di Roma VENERDÌ 24 APRILE ore 11.00 (Aula Sabatino Moscati) LAHIC (Laboratoire d'Anthropologie et d'Histoire de l'Institution de la Culture) - EHESS (Ecole des Hautes Études en Sciences Sociales) Conferenza di JEAN JAMIN (Directeur d’Études presso l'EHESS; direttore de "L'Homme - revue française d'anthropologie") IL NOME, IL SUOLO, IL SANGUE. L'ESSERE UMANO NEI ROMANZI DI WILLIAM FAULKNER La conferenza ha come supporto la proiezione di un filmato inedito realizzato da J. Jamin Introduce il Preside, prof. L. Rino Caputo Presiedono: Jaqueline Risset, Daniel Fabre, Marcello Massenzio L'iniziativa è promossa dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "Tor Vergata“, in collaborazione con il LAHIC (Laboratoire d'Anthropologie et d'Histoire de l'Institution de la Culture) e l’EHESS (Ecole des Hautes Études en Sciences Sociales); essa si situa nei quadri della ricerca sul rapporto "Antropologia e Letteratura", condotta dai proff. Marcello Massenzio e Daniel Fabre. VENERDÌ 24 APRILE ore 16.00 (Aula Sabatino Moscati) Corso di formazione in Cultura della Moda (Direttrice: Rossana Buono) - Cattedra di Storia Economica (prof.ssa Roberta Morelli) Rossana Buono (docente di Arti Visive del XXI secolo), Cinzia Capalbo (docente del corso di Laurea interfacoltà in Scienze della Moda e del Costume, La Sapienza Università di Roma), Pietro Trifone (docente di Storia della Lingua Italiana) presentano il volume: CIVILTÀ DELLA MODA di C. M. BELFANTI Edizioni Il Mulino, Bologna 2008 Introduce e coordina Roberta Morelli Sarà presente l'Autore Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] 11 INCONTRI APRILE 2009 Carlo Marco Belfanti è autore di un lungo e affascinante saggio dedicato alla Civiltà della Moda. L’Autore ricostruisce la storia dell’abbigliamento degli ultimi quattro secoli non soltanto in Europa ma anche in Asia, con particolare attenzione per India, Cina e Giappone. Il viaggio di Carlo Marco Belfanti inizia dalla corte di Versailles dove, rileva lo stesso autore, «la minima infrazione alle norme dell’abbigliamento veniva punita con la messa al bando dei trasgressori» e quindi prosegue descrivendo il duello a distanza tra Parigi e Londra, le grandi rivali del XVIII secolo per la conquista della supremazia culturale sull’intero continente. L'INCONTRO HA COME DESTINATARI GLI STUDENTI DEL CORSO DI FORMAZIONE IN CULTURA DELLA MODA DELL’UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA E DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLA MODA E DEL COSTUME DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. MARTEDÌ 28 APRILE ore 10.00 (Sala Riunioni “Roberto Pretagostini” Dipartimento di Antichità e Tradizione Classica) Dottorato di Ricerca in Storia Antica (Coordinatore: prof. Eugenio Lanzillotta) ore 10.00 Lezione della prof.ssa ROSSELLA PERA (Università di Genova): LA TIPOLOGIA MONETALE FRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE MARTEDÌ 28 APRILE ore 11.00 (Sala Riunioni Dipartimento di Storia) Presentazione degli ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI STORIA 4/2008 sezione tematica: Città e campagna: un binomio da ripensare Viella libreria editrice, Roma 2008 Coordina Martine Boiteux EHESS Parigi-Roma Sono presenti i curatori Gianluca Fiocco, Roberta Morelli (Dipartimento di Storia, Università di Roma Tor Vergata), le Autrici e gli Autori MARTEDÌ 28 APRILE ore 13.00 (Aula Sabatino Moscati) TOR VERGATA INCONTRA LA GERMANIA La dott.ssa URSULA HEMING, responsabile del Deutscher Akademische Austauschdienst (DAAD), incontrerà gli studenti di Tor Vergata sul tema “Ricerca e borse di studio in Germania” Presiede la prof.ssa Gabriella Catalano Sarà presente il Preside, prof. L. Rino Caputo L’iniziativa ha il fine di informare gli studenti sulle attività del DAAD come istituzione che cura in Germania gli scambi accademici con l’estero per ogni indirizzo di studio. Attraverso il DAAD gli studenti possono richiedere borse di studio per la Germania, volte a supportare la loro formazione sia durante gli anni universitari che a conclusione dei loro studi. L’ufficio del DAAD a Roma, diretto dalla Dott.ssa Ursula Heming, svolge inoltre attività informativa per percorsi universitari in Germania. Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] 12 INCONTRI APRILE 2009 MERCOLEDÌ 29 APRILE ore 15.00 (Aula Sabatino Moscati) Corso di Sociologia della Comunicazione Culturale della LM in "Informazione e sistemi editoriali" Seminario DALLA PROMOZIONE DEL LIBRO ALLA LETTURA: INVESTIMENTI, PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE Saluto del prof. Raul Mordenti, docente di Teoria della Letteratura Introduce la prof.ssa Francesca Vannucchi, docente di Sociologia della Comunicazione Culturale Intervengono Dott.ssa Cristina Sanna: Le risorse finanziarie dedicate alla promozione del libro e della lettura. Quadro economico Dott.ssa Miria Savioli: La lettura di libri in Italia. Analisi e dati Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected] 13
Documenti analoghi
incontri giugno 2009
Ufficio Gestione Eventi e Relazioni Esterne – tel. 39.06.72595113 - fax 39.06.72595209 – e-mail: [email protected]
programma_conflitti. - VII Convegno Interdisciplinare dei
delle arti visive, in vista della possibilità, o impossibilità, di una sua fatale risoluzione.