Guardian Angel 1.0 e 2.0 - Severe Osteoporosis Patient
Transcript
Guardian Angel 1.0 e 2.0 - Severe Osteoporosis Patient
TITOLO Guardian Angel 1.0 e 2.0 - Severe Osteoporosis Patient Management Azienda Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento/Distretto Biomedicina e Prevenzione Unità operativa Dottorato in Scienze Infermieristiche Città Roma Indirizzo (della struttura) Via Montpellier, 1 Referente (unico) per contatti Annalisa Pennini, Dottorando di Ricerca in Scienze Infermieristiche Email referente [email protected] Nomi e qualifiche dei componenti il Umberto Tarantino Gruppo di Progetto Professore Ordinario Malattie Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Direttore Dipartimento di Chirurgia Fondazione "PTV" Policlinico Tor Vergata Rosaria Alvaro Professore Associato Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Presidente Corso di Laurea triennale e magistrale di Scienze Infermieristiche Gennaro Rocco Vice Presidente Federazione Nazionale IPASVI Presidente Collegio IPASVI di Roma Direttore Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica Ercole Vellone Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche Assegnista di ricerca in Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Cinzia Cervoni Capo Servizi Sanitari Direttore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche Annalisa Pennini Direttore Scientifico Format Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche Sociologa specializzata in Management dei Servizi Formativi Dottorando in Scienze Infermieristiche Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Emanuela Basilici Zannetti Infermiera Dottorando in Scienze Infermieristiche Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Noemi Cittadini Infermiera Dottorando in Scienze Infermieristiche Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Domenica Dantimi Infermiera Dottorando in Scienze Infermieristiche Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Irene Tifi Infermiera Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” PROGETTO Progettazione iniziata il Maggio 2013 Progettazione terminata il Obiettivo del Progetto Il progetto Guardian Angel, si propone come finalità generale la promozione dell’educazione terapeutica mirata, per consentire alle pazienti con osteoporosi di gestire al meglio la propria malattia, di prevenire le complicanze come il rischio di frattura, di avere un impatto positivo sulla qualità di vita, sia in setting ospedaliero (ortopedico/traumatologico) che ambulatoriale. Gli obiettivi specifici sono: Definire quali fattori di rischio sono presenti nelle pazienti al momento della frattura da fragilità. Indagare le conoscenze delle pazienti affette da osteoporosi, rispetto alle modalità per ridurre i fattori di rischio e migliorare la qualità della vita. Descrivere la relazione fra educazione terapeutica, adesione alle linee guida diagnosticoterapeutiche e possibilità di prevenire fratture e ri-fratture. Valutare l’efficacia degli interventi di educazione terapeutica per migliorare lo stile di vita e l’aderenza terapeutica al trattamento farmacologico. Valutare l’eventuale cambiamento della qualità di vita percepita dalla paziente con patologia osteoporotica a distanza di tempo. Promuovere lo sviluppo di competenze infermieristiche per pianificare, gestire e valutare interventi di educazione terapeutica mirati, indirizzando la paziente a un corretto stile di vita dandole l’opportunità così di una maggiore aderenza alla terapia. Strutture coinvolte - Altre Aziende/Altro Disegno progettuale Il progetto Guardian Angel è composto di due sottoprogetti denominati: - Guardian Angel 1.0 (GA1), dedicato all’educazione terapeutica alle pazienti con osteoporosi ricoverate a seguito di una frattura da fragilità. - Guardian Angel 2.0 (GA2), dedicato all’educazione terapeutica alle pazienti con osteoporosi che afferiscono ad ambulatori di diversa tipologia. Entrambi i progetti longitudinali e multicentrici, sono effettuati attraverso l’uso di due diversi questionari che vengono utilizzati dagli infermieri per la gestione del percorso di educazione terapeutica. Per il progetto GA1 la popolazione di riferimento è costituita da donne in post-menopausa (spontanea o chirurgica), che hanno riportato almeno una frattura, ricoverate presso le U.O. di Ortopedia e Traumatologia. Sono state escluse dallo studio le donne affette da insufficienza renale grave e/o da neoplasia pregressa o in corso. Lo strumento per la gestione dei percorsi di educazione terapeutica è stato costruito sulla base di evidenze scientifiche, ed è stato reso disponibile all’interno di un documento sia cartaceo che informatico, composto da cinque schede di rilevazione, progettate su variabili importanti nell’ambito dell’osteoporosi (anagrafica, fattori di rischio, educazione terapeutica, aderenza alle linee guida e qualità di vita), accompagnate da un consenso informato. Le schede sono state utilizzate dall’infermiere in diversi momenti: all’ingresso nell’U.O., e per i follow-up a 7, 30, 60, 180 giorni dalla dimissione. Con la stessa modalità è stato costruito lo strumento utilizzato per il progetto GA2, che risulta semplificato rispetto al primo, per la necessità di utilizzarlo in setting ambulatoriali. È composto da tre schede di rilevazione (anagrafica, fattori di rischio, educazione terapeutica). Anche in questo caso è previsto un intervento educativo durante la prima visita ambulatoriale e nei follow-up effettuati a 30, 90, 180 giorni. Percorso sperimentale I progetti, autorizzati a parere unico dal Comitato Etico Indipendente (CEI) presso la Fondazione PTV “Policlinico Tor Vergata” hanno visto come promotori la Scuola di Dottorato in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) e il Gruppo Italiano di Studio in Ortopedia dell’Osteoporosi Severa (GISOOS). Entrambi i progetti sono stati accreditati presso il sistema ECM, come formazione residenziale e sul campo per tutti gli infermieri coinvolti. Il progetto GA1 ha visto coinvolti circa 50 infermieri afferenti alle U.O. di Ortopedia e Traumatologia di diverse Aziende Sanitarie sul territorio nazionale. Il monitoraggio delle attività è stato gestito attraverso videoconferenze, pianificate a scadenza mensile, tra i partecipanti e il gruppo coordinatore. Gli interventi educativi sono stati effettuati su oltre 300 pazienti. Il progetto GA2 ha visto coinvolti circa 200 infermieri afferenti a diverse tipologie di ambulatori di diverse Aziende Sanitarie sul territorio nazionale. Il monitoraggio delle attività è stato gestito con il contributo di infermieri referenti per macro-regione (dieci in totale), che sono stati individuati fra coloro che hanno dimostrato una partecipazione attiva al progetto GA1. Gli interventi educativi sono stati effettuati su oltre 600 pazienti. Indicatori di processo Numero schede compilate correttamente/Numero pazienti coinvolte. Numero schede compilate fino al termine dei 180 giorni/Numero pazienti coinvolte. Numero infermieri effettivamente aderenti fino al termine del progetto/Numero infermieri coinvolti. Indicatori di risultato Numero pazienti che hanno terminato il percorso a 180 giorni/Numero pazienti coinvolte. Numero pazienti con indici positivi rispetto alla qualità di vita ai vari tempi/Numero pazienti coinvolte. Numero pazienti con indici positivi rispetto all’aderenza al trattamento farmacologico ai vari tempi/Numero pazienti coinvolte Numero pazienti con indici positivi rispetto all’aderenza alle linee guida ai vari tempi/Numero pazienti coinvolte. Numero pazienti con indici positivi rispetto agli stili di vita ai vari tempi/Numero pazienti coinvolte. Esiti/Outcome Riduzione dei fattori di rischio nelle pazienti con osteoporosi. Aumento delle conoscenze delle pazienti affette da osteoporosi, rispetto alle modalità per ridurre i fattori di rischio e migliorare la qualità della vita. Miglioramento dello stile di vita. Miglioramento dell’aderenza terapeutica al trattamento farmacologico. Miglioramento della qualità di vita percepita dalla paziente osteoporotica a distanza di tempo. Sviluppo di competenze infermieristiche per pianificare, gestire e valutare interventi di educazione terapeutica mirati.
Documenti analoghi
GUARDIAN ANGEL 2.0 - IPASVI
Illustrare i risultati del progetto Guardian Angel 2.0 per la zona
territoriale di riferimento
Descrivere i punti di forza e le criticità del progetto ai fini del
miglioramento della qualità di vit...
Brochure evento iniziale Guardian Angel 2.0
Presidente dell’Agenzia per la Formazione Manageriale For.Ma
Gennaro Rocco
Vice Presidente Federazione Nazionale IPASVI
Presidente Collegio IPASVI di Roma
Direttore Centro di Eccellenza
per la Cult...