Novinforma novembre 2006
Transcript
Novinforma novembre 2006
POSTE ITALIANE SPA · TASSA PAGATA INVII SENZA INDIRIZZO AUT. DC/DC/AL/558/2002 DEL 09/04/02 ANNO VII · N° 03 · Novembre 2006 Direttore: Lorenzo Robbiano Direttore responsabile: Michele Carrozzi Segreteria di redazione: Roberta Nobile · Giampiero Daffonchio Reg. Trib. N° 510 del 21.03.2000 Pubblicità inferiore al 70% Fotocomposizione: STUDIO DE BERNARDI, Novi Ligure Stampa: SARNUB spa, Torino Il futuro è oggi Novi, l’abbiamo detto più volte, è in trasformazione, sta cambiando e cambierà ancora. E’ il segno di uno sviluppo che renderà disponibili nuovi posti di lavoro, che farà crescere l’economia. Lo stiamo facendo per i nostri figli e i nostri nipoti, per il futuro. Ricordiamoci degli anni ’90, quando l’economia cittadina era in profonda crisi. Ora stiamo risalendo la china, ma la crescita porta con sé problemi, a volte anche sacrifici. E’ per esempio il caso dei lavori in Piazza Falcone e Borsellino. La necessità di affrontare situazioni come quelle del traffico e dei posteggi impone a chi amministra di proporre soluzioni e opere, anche importanti, che modificano parti significative della città e cambiano abitudini. Qualche sacrificio, non vi è dubbio, in quella piazza abbiamo dovuto farlo tutti, a malincuore, ma con l’intento di migliorare soprattutto la qualità della vita. Come spieghiamo in altra parte del giornale, la piazza sarà più bella di prima, ospiterà ancora una buona parte dei nostri ricordi e dei nostri affetti ma con un occhio fondamentale alla modernità, senza la quale la comunità non può crescere. In quest’ottica abbiamo sempre lavorato, come dimostrano le realizzazioni già compiute, senza perdere mai di vista l’obiettivo di coniugare la salvaguardia della memoria con la necessaria esigenza di ammodernare la città e di non lasciarci sfuggire le occasioni di sviluppo. Con la stessa attenzione continuiamo ad occuparci dei bisogni essenziali per i cittadini. La Finanziaria, in discussione in Parlamento proprio in questi giorni, ci darà indicazioni più precise in merito, ma siamo sicuri che, nonostante qualche elemento di preoccupazione, riusciremo a far fronte alla situazione assicurando, e in alcuni casi migliorando, l’attuale livello dei servizi pubblici erogati. Ci avviciniamo a un lungo periodo di festa e la città si prepara ad offrire il meglio di sé sotto il profilo commerciale, turistico, culturale e sociale. Insieme agli auguri per le imminenti festività vogliamo esprimere, ancora una volta, la nostra preoccupazione per la crisi che sta attraversando lo stabilimento novese Smurfit. Alla solidarietà verso i lavoratori uniamo il nostro impegno nel contribuire a trovare una soluzione positiva alla vicenda. Lorenzo Robbiano [email protected] AL CENTRO CENTRO FIERISTICO FIERISTICO DALL’8 DALL’8 AL AL 10 10 DICEMBRE DICEMBRE AL Dolci Terre al cioccolato L’anteprima il 7 dicembre al Teatro Giacometti, ospite d’onore Marisa Laurito È il cioccolato, in tutte le sue forme ed espressioni, il protagonista di “Dolci Terre di Novi”, la rassegna dei prodotti agroalimentari del basso Piemonte che quest’anno festeggia l’undicesima edizione. Oltre ai produttori, sia artigianali che industriali, sono previsti stand per la dimostrazione, la degustazione e la vendita del cioccolato. Non mancheranno naturalmente i “Gioielli gastronomici locali”, prima fra tutti la focaccia novese abbinata al Gavi Docg. Scenderanno in campo anche i “Maestri della Farinata di Novi” con i loro piatti saporiti a base di farina di ceci. Verranno poi proposti il miele, i tartufi ed i funghi del territorio, gli agnolotti, i ravioli ed i corzetti al Gavi e molte altre specialità, tra le quali i Ceci di Merella. Anche quest’anno verrà riproposta l’Enoteca del Gavi che accompagnerà il Mercato delle Dolci Terre, prestigiosa rassegna di cento bancarelle di prodotti tipici organizzata in collaborazione con le Associazioni dei settori agricolo, artigianale e commerciale. Come consuetudine sono previsti tour gastronomici, in collaborazione con i ristoratori del Novese. Gli appuntamenti golosi saranno affiancati da manifestazioni culturali, mostre, convegni, spettacoli (programma a DAL 24 AL 26 NOVEMBRE Città in festa per S. Caterina D al 24 al 26 novembre si rinnova il tradizionale appuntamento con la Fiera di S. Caterina. Le bancarelle saranno allestite in viale Saffi, via Garibaldi, via Cavallotti, corso Marenco, via Girardengo e via Roma mentre, come di consueto, l’esposizione delle macchine agricole sarà lungo viale della Rimembranza. Fino a domenica 26 è in funzione il luna park in piazza Pernigotti. Sabato 25, nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo, spazio al mercatino d’antiquariato “Novantico”. Dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni torna anche la Fiera del Bestiame che si svolge in zona Stadio comunale il 25 e 26 novembre. Nella struttura coperta, che misura 3 mila metri quadri, saranno ospitate razze bovine, equine, ovine, caprine ed animali da cortile. La novità di quest’anno è rappresentata dal “Bull Riding”, ovvero la competizione dei tori da rodeo. Un’arena coperta sarà il teatro di questo particolare e spettacolare sport, che vedrà anche l’assegnazione del primo trofeo Città di Novi Ligure. Il pubblico, grandi e piccini, potrà cimentarsi in un rodeo più alla portata con i bisonti meccanici: ne saranno posizionati due, uno all’arena ed uno baby all’Isola dei Bambini. Come l’anno scorso si può pranzare con un piatto unico preparato dall’agriturismo “La Giorgetta” in collaborazione con il Gruppo Alpini di Novi Ligure che servirà i pasti. pag. 15). La rassegna, in programma dall’8 al 10 dicembre al Centro Fieristico, avrà un’anteprima giovedì 7 alle 21 con il talk show “Dialoghi semiseri intorno alla dolcezza del terzo millennio”. La serata, che vedrà la partecipazione di Marisa Laurito, si svolgerà al Teatro Paolo Giacometti e sarà condotta da Paolo Massobrio. Infine, la sera dell’8 dicembre è in programma la notte bianca al cioccolato con degustazioni ed intrattenimenti a tema, a partire dal centro fieristico, che coinvolgerà pasticcerie, vinerie, bar e tutte le altre attività commerciali cittadine che resteranno aperte per l’occasione. PREOCCUPAZIONE PER LA SMURFIT Il 28 ottobre si è tenuto lo sciopero dei lavoratori Smurfit, che hanno manifestato contro la decisione della proprietà di procedere alla chiusura dello stabilimento novese alla fine dell’anno. Una delegazione di lavoratori è stata ricevuta nella sala del Consiglio comunale dove si è tenuto un incontro istituzionale per fare il punto della situazione. Durante la riunione si è ribadito l’impegno, a tutti livelli, per scongiurare la chiusura dello stabilimento. Inoltre, è stata annunciato un prossimo incontro tra le rappresentanze sindacali ed il Ministro del lavoro, Cesare Damiano, alla quale hanno chiesto di prendere parte i rappresentanti della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria e del Comune di Novi Ligure. “L’Amministrazione Comunale augura a tutti i novesi Serene Festività” 2 I vantaggi del Movicentro Una città Le immagini pubblicate sono frutto di una rappresentazione della futura che cambia riqualificazione della piazza. Il risultato finale sarà suscettibile di modifi- che migliorative soprattutto dal punto di vista dell’arredo urbano e del verde pubblico. PIÙ VERDE E SPAZI PUBBLICI A l termine dei lavori in piazza della stazione ci sarà più verde pubblico rispetto a prima. Le piante preesistenti saranno rimpiazzate da altri numerosi alberi ad alto fusto, anche sopra il parcheggio interrato. Sorgerà un’ampia area pedonale che permetterà di raggiungere a piedi e in sicurezza la stazione senza dover attraversare la piazza, come avveniva in passato. Nella zona pedonale, arredata per vivere la piazza, verrà ricollocata la vecchia fontana e sarà realizzato il percorso della Memoria attraverso l’installazione di leggii che riportano i dodici principi fondamentali della Costituzione Italiana. Il percorso termina con il monumento preesistente che ricorda i martiri della Benedicta, i caduti partigiani e i deportati nei campi di sterminio nazisti. PIÙ POSTEGGI L’ opera offre una soluzione definitiva alla domanda di parcheggi immediatamente a ridosso del centro storico. I posti auto interrati previsti dal progetto sono 203, quindi più del doppio rispetto ai 96 stalli prima esistenti. In base agli accordi presi con le ferrovie per le opere compensative relative al Terzo Valico, se ne potrebbero aggiungere altri 50 da realizzare in corso Marenco. MENO TRAFFICO aspetto della piazza è spesso cambiato nel corso degli anni per adattarsi alle esigenze dettate dai tempi. Oggi si adegua in maniera moderna al suo ruolo tradizionale, quello di un luogo di scambio tra diversi mezzi di trasporto. Chi ha necessità di spostarsi per motivi di lavoro, di studio, i viaggiatori in generale, trovano nel movicentro una piattaforma moderna per passare dalle auto e dagli autobus ai treni e viceversa. Il servizio degli autobus si svolgerà sulla piazza mentre la sosta avverrà in un’altra area situata in posizione periferica. Le auto non saranno più in superficie. Per questi motivi l’opera ha beneficiato di oltre un milione di euro di fondi Cipe e di 939 mila euro di fondi regionali stanziati dal Programma Regionale dei Parcheggi; in pratica circa la metà del costo totale è finanziata a fondo perduto. Il protocollo d’intesa con la Regione Piemonte verrà firmato il 23 novembre al Foyer del Teatro Marenco, dove sarà esposto il plastico della nuova piaz- L’ MENO INQUINAMENTO L ungo le principali vie di accesso alla città saranno installati schermi luminosi per segnalare agli automobilisti il numero di posti disponibili nel parcheggio interrato. Queste informazioni, gestite in tempo reale da un terminale, permetteranno di orientare gli utenti ad un utilizzo efficiente della struttura, evitando l’affollamento e l’inutile transito degli autoveicoli in attesa di reperire un posto libero. Questo accorgimento si traduce in un maggiore rispetto dell’ambiente urbano anche in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico. 3 Una città che cambia Aumentano i posteggi a servizio del centro cittadino In arrivo una nuova segnaletica per indicare le principali aree di sosta È in netto miglioramento la situazione dei parcheggi in città. Negli ultimi dodici mesi sono state realizzate numerose aree di sosta a ridosso del centro storico che hanno prodotto un totale di circa 400 nuovi posti auto. Si è partiti dalla zona dell’ex macello civico con 40 stalli a cui si sono aggiunti quelli di via Bixio, di via Garibaldi (92 posteggi sul lato dell’ex caserma Giorgi), e della stazione ferroviaria (circa 40 sopra corso Marenco) L’intervento più recente è quello effettuato nella piazza delle corriere, dove sono stati abbattuti i capannoni dell’ex consorzio agrario. Questa operazione ha permesso di ricavare circa 160 posteggi, a cui se ne sono aggiunti altri 40 nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo di piazza Pernigotti. I nuovi parcheggi compensano ampiamente quelli persi momentaneamente in piazza della stazione per i lavori del Movicentro e pongono le basi per un riassetto generale della viabilità urbana. Proprio a questo proposito, a breve sarà posizionata una nuova cartellonistica agli ingressi della città per segnalare le tre principali aree di posteggio: quella dell’ospedale, del centro città e della zona fieristica. Gli automobilisti verranno così accompagnati verso il parcheggio più vicino grazie a percorsi segnalati con colori differenti. Si tratta di un accorgimento molto utile, soprattutto in caso di flussi straordinari di traffico dovuti a fiere e manifestazioni, per evitare agli automobilisti che non conoscono la città di percorrere chilometri inutilmente alla ricerca di un posteggio. Nella foto in alto i capannoni dell’ex Consorzio Agrario prima della demolizione. In basso il nuovo parcheggio con 160 posti auto. A lato un esempio della nuova segnaletica che indica i percorsi verso le principali aree di posteggio. Ogni zona è contraddistinta da un colore: arancio (A), verde (B), giallo (C). Nuovi permessi per il centro storico N ovità in vista per gli automobilisti novesi. Dal 1° gennaio 2007, infatti, entreranno in vigore i nuovi contrassegni per accedere alle zone a traffico limitato e all’area pedonale del centro storico. Tutti coloro che dispongono di posto auto o box in questa parte della città dovranno quindi munirsi dei nuovi permessi, il cui rilascio inizierà a partire dal prossimo 2 dicembre. Per ricevere il contrassegno è necessario rivolgersi all’Ufficio Viabilità del Comune, presso il Comando di Polizia Municipale di via Verdi 37, nei giorni di lunedì e mercoledì pomeriggio (dalle ore 15 alle 16,30) oppure il sabato mattina (dalle ore 9,30 alle 11). La documentazione richiesta è la seguente: copia del contratto di locazione o di acquisto del posto auto e/o box; copia del libretto di circolazione del veicolo a motore; copia del documento di identificazione (carta d’identità o patente di guida). Si ricorda che, all’atto della richiesta, i vecchi permessi devono essere restituiti. Festa per fine lavori S abato 4 novembre si è festeggiata la fine degli interventi di riqualificazione in viale Saffi, via Cavour e via Munipio. I commercianti che operano nelle tre vie del centro storico hanno partecipato attivamente allestendo dei gazebo con i loro prodotti. Una piacevole sorpresa per i novesi che insieme al tradizionale “passeggio” hanno potuto abbinare un assaggio di alcuni prodotti tipici e di una coreografica parata musicale offerta dalla Marching Jazz Band del Maestro Andrea Oddone. L’iniziativa è stata organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Teatro Marenco. 4 ON LINE IL NUOVO SITO DEL COMUNE Comunicare senza barriere È entrato in funzione il nuovo sito internet del Comune di Novi Ligure, più facile da consultare grazie all’interfaccia grafica rinnovata e ad una serie di servizi interattivi, alcuni già attivi ed altri che saranno disponibili prossimamente. Il sito è stato progettato secondo le norme di accessibilità della legge 4/2004 (nota come Legge Stanca) e ha l’obiettivo di garantire la migliore usabilità per tutti gli utenti, indipendentemente dalla presenza di disabilità (fisiche, sensoriali, cognitive) e dalle dotazioni hardware e software di cui si di- spone, compresi gli strumenti di “mobile internet”, come pocket pc, palmari e smartphone. Per garantire l'accessibilità anche a chi non dispone di mouse, ma esclusivamente di una tastiera, verranno introdotte le access key (ovvero le chiavi di accesso che permettono di richiamare con la sola tastiera le sezioni principali del sito), tramite poi il tasto di tabulazione TAB oppure altre access key è possibile raggiungere tutti i contenuti presenti. Il portale si distingue anche per un’altra applicazione richiesta dalle indica- I nuovi servizi interattivi I servizi del nuovo portale, alcuni dei quali entreranno in funzione tra breve, possono essere sintetizzati secondo tre aree specifiche. E-democracy. In quest’area sono presenti tutti quei servizi che facilitano lo scambio di informazioni tra utenti e Amministrazione, come la possibilità di ricevere newsletter (solo per utenti registrati), partecipare ai Forum (aree di discussione) e ai sondaggi che verranno proposti, consultare le notizie on-line e utilizzare un servizio contatti evoluto che mette a disposizione tutti i numeri ed i riferimenti utili all’interno dell’Ente. Trasparenza amministrativa. E’ possibile consultare e ricercare in modo semplice avvisi, bandi di gara e di concorso, modelli e moduli on line, regolamenti e l’archivio dei documenti. Promozione del territorio. Il portale è progettato anche per valorizzare e promuovere il territorio dal punto di vista culturale e turistico attraverso una serie di servizi. Tra quelli già attivi, c’è ad esempio il cartellone degli eventi che permette al visitatore di conoscere le date e le caratteristiche delle varie manifestazioni in programma. Sono consentite selezioni per zona, periodo, tipo di manifestazione ecc. A breve entreranno in funzione le cartoline elettroniche (possibilità di inviare cartoline via email a liste di destinatari con immagini a scelta) e il tour turistico e culturale per conoscere la città. zioni dei piani nazionali di egovernment, vale a dire la possibilità di ricercare contenuti correlati all’interno dei singoli servizi in base agli eventi della vita. In pratica le varie informazioni presenti sul sito (notizie, documenti, bandi, avvisi, ecc.) verranno associate a varie categorie di utenti (ad esempio, studente, genitore, anziano) e ad aree di interesse (pagare le tasse, vivere la città, fare sport, ecc.). Selezionando una modalità di ricerca, l’utente ha immediatamente a disposizione una serie di pagine da consultare secondo le proprie esigenze. Grazie al modulo “eventi della vita”, quindi, il visitatore può sfruttare correlazioni e collegamenti automatici e multipli e trovare le informazioni desiderate in diversi modi. Alcuni dei servizi presenti sono disponibili solo a visitatori registrati. Questa funzione consente di registrarsi fornendo alcune informazioni nel rispetto della normativa sulla Privacy. In questo modo l’utente avrà accesso ad una sua area liberamente gestita dalla quale potrà interagire con il sistema e modificare i suoi profili in modo immediato ed automatico. Tutti i servizi che verranno attivati anche in un momento successivo, come ad esempio quello dei pagamenti on line di tasse o tributi comunali, faranno riferimento a questa area al fine di avere un unico nome utente e password. Il nuovo sito del Comune è stato realizzato da Progetti di Impresa, azienda di Modena specializzata nella progettazione di portali dedicati alla pubblica amministrazione. RACCOLTA RIFIUTI ALLO SPORTELLO UNICO Nuovo sistema per incrementare la “differenziata” Premio “Buone pratiche” Dal cassonetto si passa al porta a porta. Previste anche nuove modalità per la pulizia delle strade N el nuovo anno, a partire presumibilmente da marzo, in città sarà avviato il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti urbani. In pratica sull’intero ambito territoriale che fa capo alla nostra città, verranno modificate le modalità della raccolta di alcune frazioni dei rifiuti secondo gli indirizzi approvati in Consiglio Comunale nel febbraio 2005 e le conseguenti decisioni assunte dal Consorzio Servizi Rifiuti. Nell’intero concentrico cittadino, la frazione organica e quella indifferenziata passeranno dal sistema di conferimento basato sul cassonetto ad un nuovo sistema di raccolta “porta a porta”. Analoghe metodologie adottate presso alcune realtà urbane, in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, mostrano che il sistema “porta a porta” consente di raggiungere percentuali di raccolta differenziata molto prossime all’obbiettivo indicato a livello provinciale. Con il “porta a porta”, infatti, è possibile incrementare in maniera significativa la percentuale di raccolta differenziata, valorizzando, attraverso il recupero ed il riciclaggio, la frazione più” nobile” del rifiuto ed inviando in discarica la sola frazione indifferenziata, con notevoli risultati in termini di salvaguardia dell’ambiente. Si tratta di una vera e propria svolta, necessaria anche per recuperare una situazione causata sia da un calo generalizzato dell’attenzione sul problema rifiuti, sia dall’incremento dei comportamenti scorretti da parte di alcuni cittadini. Questo cambiamento inciderà in modo significativo sul comportamento della popolazione, quindi sarà accompagnato e sostenuto da una campagna di informazione incisiva e capillare. Insieme con ACOS Ambiente, nuovo gestore del servizio, l’Amministrazione sta completando gli studi preliminari e tutte le azioni propedeutiche all’avvio del nuovo sistema. Con le nuove modalità di raccolta dei rifiuti sarà attivato anche un nuovo piano di spazzamento stradale che prevede un significativo potenziamento delle unità operative (si passa da uno a due addetti – rispettivamente dotati di ramazza e soffiatore – al seguito della spazzatrice meccanica) ed un incremento delle frequenze di passaggio su tutto il territorio comunale. Tale sistema garantirà un notevole miglioramento dell’igiene urbana e dell’immagine complessiva della città. In ordine all’incremento di costi del nuovo servizio l’Amministrazione, di concerto con gli Uffici competenti, sta elaborando proiezioni accurate; la puntuale quantificazione del nuovo servizio sarà realizzata entro i primi giorni di dicembre e, contemporaneamente sarà possibile prevedere l’esatto incremento che sarà applicato alla T.A.R.S.U. a partire dal prossimo anno. Per adesso, anticipando i contenuti del lavoro svolto dagli Uffici comunali, è possibile garantire ai cittadini un sistema di raccolta più efficace ed una maggiore igiene in ambito urbano a fronte di un livello di tassazione che si manterrà tra i più bassi di tutto il Piemonte. Per coronare realmente questo risultato è però fondamentale la fattiva collaborazione di tutti i cittadini: è necessario, quindi, rivolgere fin d’ora un appello accorato in questa direzione a tutta la popolazione. L o Sportello Unico per le Attività Produttive del novese è stato premiato al concorso “Buone pratiche associative anno 2006”. L’iniziativa, indetta dalla Regione Piemonte e dal Formez, era riservata alle forme associative fra Comuni che si sono distinte per efficacia, efficienza, economicità dei servizi comunali svolti, per la loro innovatività ed originalità, per la capacità di città di medie dimensioni di aggregare i piccoli comuni. Il premio, che consiste in una pergamena ricordo e in una ceramica del pittore Guido Appendino, è stato consegnato nel corso di una cerimonia tenutasi a Vignale Monferrato, alla presenza del Sindaco Lorenzo Robbiano e del Vicesindaco Guido Trespioli. «Si tratta sicuramente di un riconoscimento che sottolinea l’impegno e il successo dello Sportello Unico – hanno sottolineato gli amministratori novesi -, caratteristiche emerse anche nel corso dell’annuale assemblea dei Sindaci dei Comuni associati che è servita a presentare il rendiconto dell’attività dello sportello». Il bilancio annuale, infatti, è ampiamente positivo sia in termini di numero di pratiche amministrative gestite, circa 150, sia in termini di utenti che si sono rivolti alla struttura per avere informazioni in merito a finanziamenti e contributi. Dal 1999, anno in cui ha iniziato l’attività, lo Sportello Unico per le attività produttive ha gestito circa 900 pratiche (oltre 200 riferite ai Comuni associati) e circa 1600 procedimenti, tra cui informazioni fornite anche ad utenti appartenenti a Comuni non associati. Lo Sportello unico riunisce attualmente venti Comuni (Basaluzzo, Bosco Marengo, Cabella Ligure, Capriata d’Orba, Cassano Spinola, Castelspina, Francavilla Bisio, Fresonara, Frugarolo, Gavazzana, Gavi, Novi Ligure, Parodi Ligure, Pasturana, Pozzolo Formigaro, San Cristoforo, Sardigliano, Sezzadio, Stazzano, Tassarolo). 5 Novi guarda al futuro Presentato in Consiglio Comunale il documento che pone le basi per la trasformazione sociale ed economica della città S l piano strategico per lo sviluppo è stato l’argomento principale in discussione nell’ultima seduta del Consiglio Comunale. Gli indirizzi per la stesura del piano sono contenuti in un documento che è stato illustrato dall’Assessore all’Urbanistica Guido Trespioli, coadiuvato dal Dirigente del Settore, l’Architetto Maria Rosa Serra. Tutto nasce dall’esigenza di costruire una visione ed un progetto di insieme per il futuro della città attraverso una pianificazione concordata tra soggetti pubblici e privati. Il Comune di Novi non è nuovo a questo tipo di esperienze, processi democratici simili sono già stati avviati, ad esempio, per la formulazione dei Contratti di Quartiere, del PISL (Programma Integrato Sviluppo Locale) e del Bilancio Sociale. Il piano strategico, però, si differenzia da qualsiasi altra forma di pianificazione a medio e lungo termine, perché non si limita all’adattamento verso tendenze considerate usuali, ma è rivolta ad esplorare nuove e impreviste opportunità. Anzi, si può affermare che uno dei motivi per cui si è sviluppata questa metodologia nasce proprio dall’inadeguatezza in genere di molti strumenti normativi, soprattutto urbanistici, e al tempo stesso dalla necessità di sviluppare progetti secondo programmi e tempi stabiliti. Occorre ricordare, inoltre, che si tratta di uno strumento volontario, non previsto specificatamente da leggi, né imposto dalle logiche della “finanza di progetto”. Questo sistema di pianificazione investe questioni di ordine culturale prima che sociali ed economiche, anche se la connotazione rimane territoriale. Per questo motivo, il piano sarà redatto da una équipe interna all’Amministrazione Comunale, coordinata dall’Ufficio Urbanistica, rappresentativa di tutte le strutture comunali e si avvarrà della collaborazione ed il confronto con i principali attori del sistema locale: enti locali, consorzi, associazioni di categoria, di volontariato, culturali, e così via. Infatti, oltre a definire un quadro entro cui collocare politiche, programmi e progetti, il documento rappresenta anche una strada innovativa in grado di coinvolgere tutte le forze significative della città ed è aperto ad aggiornamenti progressivi che derivino dall’interazione tra l’Amministrazione, gli operatori e i portatori d’interesse locali (i cosiddetti stakeholders) e la cittadinanza in generale. I temi sono molto ampi, e travalicano la sola dimensione locale; tra i principali, che sicuramente rientreranno nella programmazione strategica, si possono citare quelli relativi alla trasformazione del sistema produttivo, al marketing territoriale per la promozione delle risorse agroalimentari e turistiche, al settore terziario e commerciale, alla logistica. L’argomento verrà ulteriormente sviluppato in sede di Commissione e tornerà in Aula per l’approvazione definitiva. Da quel momento partirà il processo per la costruzione del piano strategico che, nella prima fase, prevede un’analisi dettagliata della realtà territoriale e un’indagine conoscitiva per fare emergere i temi da af- Il rilancio della logistica passa da S. Bovo Più concreta l’ipotesi della gestione dello scalo merci novese affidata a Regione Piemonte e Comune di Novi L l Governo si è detto favorevole a concedere alla Regione Piemonte e al Comune di Novi Ligure la gestione dello scalo merci di S. Bovo. L’operazione, però, dovrà svolgersi d’intesa con RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e nell’ambito di un progetto di riutilizzo e riqualificazione da presentare alla stessa RFI e al Ministero competente. L’impegno governativo giunge in seguito ad un ordine del giorno presentato dagli Onorevoli Mario Lovelli e Mario Barbi, entrambi componenti della Commissione Trasporti della Camera, i quali hanno sottolineato l'importanza strategica dell'impianto novese per il traffico merci tra i porti liguri e le aree del Nord Italia e dell'Europa. La proposta, inoltre, evidenzia la necessità di una valorizzazione dello scalo nel con- testo dell'area logistica della Valle Scrivia. Una posizione, quest’ultima, che il Comune di Novi ha già espresso nel corso dell'iter che ha portato all’approvazione del progetto del Terzo Valico ferroviario e che è stata anche sottoscritta in un protocollo di intesa siglato tra RFI e gli enti locali interessati. «Si tratta di una novità importante – commenta il Sindaco Lorenzo Robbiano – che potrebbe dare il via a iniziative per potenziare lo scalo e recuperare l’area anche dal punto di vista urbanistico. Il riconoscimento della validità della proposta da parte del Governo avvalora la tesi da noi sempre sostenuta, cioè che rilanciare l’area di S. Bovo è possibile, indipendentemente dalla realizzazione del Terzo Valico. Naturalmente è necessario ammodernare le in- frastrutture esistenti e predisporre interventi di mitigazione ambientale. Il progetto Polis, ad esempio, è un idea concreta in grado di trasformare lo scalo di S. Bovo in una moderna piattaforma, integrata in un sistema logistico provinciale e a servizio dei porti liguri». Il Sindaco era già intervenuto sull’argomento all’inizio di agosto per replicare alle dichiarazioni rilasciate dall’Amministratore Delegato di RFI nel corso di una conferenza stampa. L’ing. Moretti, alla presenza del Ministro Di Pietro, sostenne infatti la non utilità del Terzo Valico ferroviario, dichiarando, peraltro, che le attuali linee ferroviarie sarebbero in grado di sopportare la crescita prevista del traffico. Robbiano si disse stupito delle parole di Moretti, il quale in tutti questi anni ha sostenuto l’esatto contrario, cosa che ha costretto gli enti locali a investire ingenti risorse per elaborare proposte migliorative al tracciato a salvaguardia dell’ambiente e dello sviluppo locale. Sempre in quell’occasione, Robbiano ribadì con forza la volontà di chiedere a Rfi il rispetto del protocollo d’intesa firmato con il Comune che, lo ricordiamo, riguarda sia una serie di opere compensative per la città (nuovi sottopassi, recupero di aree ferroviarie dimesse, ecc.), sia la realizzazione di progetti per il recupero e la valorizzazione dei 40 ettari attualmente occupati dallo scalo di S. Bovo. frontare. La seconda fase vede la creazione di tavoli tematici progettuali che saranno propedeutici alla terza fase, quella della progettazione vera e propria. Ultime dal Consiglio L’ultima riunione del Consiglio Comunale si è tenuta il 6 novembre. All’inizio della seduta il Sindaco, Lorenzo Robbiano, ha ricordato la figura del sindacalista Michele Giacomazzi, scomparso recentemente all’età di 59 anni, che ha ricoperto la carica di Consigliere Comunale dal 1985 al 1990. Successivamente l’Assemblea ha approvato all’unanimità un ordine del giorno che ricorda il sacrificio dei militari italiani trucidati dai nazisti a Corfù e a Cefalonia (testo integrale a pag. 12). I lavori sono proseguiti con una serie di deliberazioni in materia urbanistica, tra cui quelle relative all’adozione della variante parziale al P.R.G. per permettere la realizzazione della Tangenziale Ovest (Novi – Pozzolo) e l’approvazione del Piano Particolareggiato e del Piano per Insediamenti Produttivi che consentirà l’insediamento di una nuova attività produttiva, una vetreria, all’interno dell’area industriale Nord Ovest, proprio nei pressi dello stabilimento Campari. Infine, sempre all’unanimità, è stata approvata una modifica al regolamento della tassa rifiuti che riduce del 100% l’importo dovuto dagli esercizi commerciali e artigianali situati in zone chiuse al traffico a causa di lavori pubblici che si protraggono per oltre sei mesi. La norma ha carattere retroattivo e si applica a partire dal 1° gennaio 2006. 6 NOVI E VERCELLI LE AREE INDIVIDUATE DALLA REGIONE Parte la sperimentazione dei distretti commerciali I l tavolo di concertazione, tenutosi alla fine di ottobre a Novi Ligure, ha dato ufficialmente il via alla sperimentazione del distretto commerciale dell'area novese promosso dalla Regione Piemonte. Si tratta di un'esperienza unica al momento che non trova riferimenti nella legislazione regionale, né in quella di altre regioni, e interessa due realtà piemontesi: Novi e Vercelli. L'area novese, in particolare, è stata scelta per la vitalità del settore dovuta ad una forte presenza della grande distribuzione a cui risponde una rea- zione organizzativa altrettanto forte da parte del commercio tradizionale. L'obiettivo da raggiungere, quindi, è quello di ribaltare la crescita anche sul resto del territorio in modo da evitare fenomeni di eccessiva polarizzazione e conseguenti rischi di desertificazione commerciale. Ad illustrare le finalità dell'iniziativa era presente l'Assessore regionale al Commercio Giovanni Caracciolo. Oltre ai Sindaci dei Comuni appartenenti all'area di programmazione commerciale novese, hanno partecipato ai lavori i rappresentanti delle associazioni di categoria locali e provinciali (Ascom, Confesercenti) e della Camera di Commercio di Alessandria. La fase di sperimentazione - ha spiegato l'Assessore Caracciolo - consiste essenzialmente nel delineare geograficamente il distretto e definire obiettivi e contenuti dei progetti di sviluppo che si intenderanno realizzare. Attualmente, infatti, sono undici i Comuni che fanno parte del tavolo di concertazione (Novi Ligure, Arquata, Basaluzzo, Bosco Marengo, Cassano, Fresonara, Gavi, Pasturana, Pozzolo, Serravalle, Tassarolo), ma non si esclude che se ne possano aggiungere altri individuati in base a criteri di omogeneità territoriale. Per rendere operativo questo organismo, la Regione Piemon- te metterà a disposizione delle risorse finanziarie che ammontano a circa 250 mila euro. Tutto questo è contenuto in un protocollo d'intesa al quale dovranno aderire i soggetti interessati. Molto positivo il commento del Sindaco Robbiano: «Siamo grati alla Regione Piemonte per averci offerto questa opportunità, che nel contempo rappresenta una grande responsabilità in quanto la nostra esperienza potrà essere utile a far nascere altri distretti commerciali. Un aspetto sicuramente da affrontare - sottolinea Robbiano è quello di riuscire a “dirottare” verso il commercio tradizionale e di qualità le migliaia di consumatori che affolla- no i centri commerciali. Per fare questo, ritengo fondamentale fare leva sui fattori attrattivi del nostro territorio coinvolgendo anche i piccoli centri. In questo modo si otterrebbe un duplice risultato: offrire un servizio migliore e più capillare per il consumatore ed evitare la desertificazione commerciale, con un conseguente beneficio per tutta l'economia novese» Disponibili le risorse per i danni del terremoto Alla fine del mese di ottobre, la Regione Piemonte ha provveduto a trasferire al Comune di Novi Ligure le risorse necessarie al recupero del patrimonio edilizio residenziale e produttivo danneggiato dal sisma del 2003. Appena appresa la notizia, l'Assessore al Bilancio Germano Marubbi ha disposto l'avvio immediato per il pagamento effettivo agli interessati. La somma trasferita, oltre 725 mila euro, consente infatti di soddisfare tutte le richieste di contributi che hanno completato l'iter amministrativo. L'annuncio dell'imminente risoluzione della questione era già stato dato dal Vice Sindaco Guido Trespioli nel corso della seduta consiliare del 3 ottobre scorso. Il risultato, frutto di un impegno congiunto tra il Comune e la Regione Piemonte, permette di risolvere i problemi di molte famiglie e imprese novesi. NOTIZIE IN BREVE NOVITÀ NELL'ESENZIONE DEL TICKET SUI FARMACI La Giunta Regionale ha innalzato a 18.200 euro l’anno il tetto di reddito familiare che dà diritto all’esenzione per i cittadini ultrasessantacinquenni con coniuge a carico, con decorrenza a partire dal 1° novembre. I cittadini portatori di diritto individuale all’esenzione (titolari di pensione minima) alla data di entrata in vigore della Dgr n. 54-2431 del 20 marzo 2006, che non rientrino nella categoria generale delle esenzioni per reddito del nucleo familiare, manterranno, comunque, il diritto alla esenzione con una nuova codifica. È stata inoltre prorogata al 31 ottobre 2006 la validità degli attestati di esenzione per età e reddito dai ticket farmaceutici in scadenza al 30 settembre. PIÙ TRENI PER GENOVA E MILANO Raccogliendo le istanze presentate dagli Enti Locali e dalle Associazioni dei pendolari, la Regione Piemonte ha chiesto a Trenitalia di istituire nuove fermate di treni Intercity a Novi Ligure. La richiesta, avanzata dall’Assessore ai Trasporti Daniele Borioli, ha lo scopo di risolvere la criticità della mancanza di collegamenti ferroviari in alcune fasce orarie, precisamente quella che va dalle ore 9.25 alle 12.41, per i collegamenti tra Novi e Torino, e quella compresa tra le 9.43 e le 12.49 per la tratta Genova – Novi. Per questo motivo, a partire dai nuovi orari che entreranno in vigore il prossimo 10 dicembre, si chiede di assegnare in via prioritaria le fermate a Novi dei treni IC n. 506, che transita a Genova alle 11.12 ed arriva a Torino alle 12.55, e n. 523, in partenza da Torino alle 11.05 e in arrivo a Genova alle 12.52. Inoltre si richiede di istituire la fermata a Novi anche per i treni IC n. 539 e 526. PRIMI CONTROLLI PER “GUIDO SOBRIO” Giungono i primi dati su “Guido Sobrio”, la campagna di informazione e prevenzione sui rischi della guida in stato di ebbrezza promossa dalla Regione Piemonte, alla quale aderisce anche il Comune di Novi Ligure. Il Corpo di Polizia Municipale di Novi Ligure ha svolto la prima serie di controlli nella serata di venerdì 20 ottobre. Durante il servizio, che è durato dalle ore 23.00 alle ore 04.00, numerosi conducenti di veicoli sono stati sottoposti al test con dispositivi idonei alla verifica del tasso alcolemico (le sanzioni scattano al superamento dei 0,5 grammi per litro). A seguito di tali controlli sono state ritirate due patenti di guida. Nei giorni precedenti, sono stati distribuiti depliant informativi presso le scuole medie superiori cittadine e nelle zone mercatali (nella giornata di giovedì 19 ottobre). Si ricorda che alla campagna partecipa anche la Polizia di Stato – Compartimento della Polizia Stradale per il Piemonte e Valle d’Aosta – con proprie pattuglie posizionate sul territorio. Il prossimo controllo sarà effettuato sabato 2 dicembre, sempre dalle 23.00 alle 04.00. EDILIZIA POPOLARE Novità in vista in materia di edilizia popolare e convenzionata. Per cercare di venire incontro alla crescente richiesta di unità abitative, il Comune di Novi ha siglato un accordo con l’ATC (Agenzia Territoriale per la Casa) che prevede la costruzione di 50-60 nuovi alloggi popolari in viale Romita su terreno ceduto dal Comune. Inoltre, altri 60 alloggi verranno realizzati grazie al Piano Casa della Regione Piemonte che stanzia finanziamenti per l’acquisto o ristrutturazioni di abitazioni. Per quanto riguarda l’edilizia convenzionata, sta per partire il progetto per 38 nuovi alloggi realizzati da Unicapi nell’area Euronovi. CONCORSO PER LE SCUOLE ALLA FIERA DEL BESTIAME Visto il successo ottenuto lo scorso anno dal concorso fotografico, il Comune di Novi, in occasione della Fiera del Bestiame di S. Caterina 25-26 Novembre 2006, bandisce “Baby Sheep Parade”, un concorso artistico riservato a bambini e ragazzi delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado del territorio novese. Ciascuna classe potrà presentare una sola opera collettiva utilizzando le sagome in compensato che il Comune fornirà a tutte le scuole dopo l’iscrizione. I ragazzi potranno scatenare la loro fantasia per "animare” il primo lato della sagoma in compensato utilizzando con estro ed originalità ogni tecnica artistica ed i più diversi materiali; dovranno però completare il secondo lato dell’opera con fotografie che ritraggano il maggior numero di loro con un ”testimonial” della Fiera del Bestiame S. Caterina 2006 (pecora, cavallo, toro, toro meccanico, ecc.). Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 20 novembre 2006 al Comune di Novi Ligure – Ufficio Commercio tramite consegna diretta o via fax al n. 0143 772280. Una commissione esaminatrice valuterà i lavori. Saranno premiate la migliore opera collettiva per ogni sezione. Le classi vincitrici riceveranno un buono, da utilizzarsi entro la chiusura dell'anno scolastico 2006-2007 presso il CIT Consorzio Intercomunale Trasporti Spa, per una gita gratuita da un giorno. Sono inoltre previsti per ogni sezione premi speciali per l’opera naif più poetica, l’opera più simpatica, l’opera futurista più fantasiosa, l’opera con la migliore composizione cromatica, ?l’opera realizzata con la tecnica più originale. La premiazione avverrà in data e luogo da stabilirsi entro marzo 2007. Tutte le opere che parteciperanno al concorso saranno oggetto di una mostra che verrà organizzata dal Comune di Novi. Per informazioni sul bando le scuole possono consultare il sito internet www.comune.noviligure.al.it o rivolgersi a: Comune di Novi Ligure Ufficio Commercio via Giacometti, 22 tel. 0143 -772202. AGGIORNAMENTO VIGILI URBANI Lunedì 6 novembre ha preso il via un corso di aggiornamento professionale per Istruttori ed Agenti di Polizia Municipale. Avrà la durata di 84 ore e tratterà tutte le principali materie di pertinenza della Polizia Locale come ad esempio il diritto della circolazione stradale, il diritto penale e la procedura penale, il diritto commerciale, ecc. Al corso, oltre agli Agenti novesi, parteciperanno operatori di vari Comuni facenti capo all’ex USL 73. L’obiettivo è quello di aggiornare professionalmente chi opera quotidianamente a contatto con realtà spesso difficili. 7 MOSTRA D'ARTE DAL 25 NOVEMBRE AL 15 APRILE 2007 La luce di Cominetti illumina il Museo dei Campionissimi S abato 25 novembre alle ore 11,30 il Museo dei Campionissimi apre nuovamente le porte all'arte con un evento di alto profilo storico e culturale, l'inaugurazione della mostra “Visioni di luce: il divisionismo di Giuseppe Cominetti”, curata da Gianfranco Bruno e Lia Perissinotti. Sono esposte 80 opere del pittore vercellese realizzate tra il 1905 e il 1930, insieme a 50 disegni di guerra appartenenti al periodo trascorso sul fronte francese, che costituiscono una testimonianza unica del conflitto mondiale e danno vita a una vera e propria “mostra nella mostra”. «Da oltre vent'anni non viene allestita un'esposizione così completa su questo artista - spiega il curatore Gianfranco Bruno - le opere selezionate sono tra le più importanti per qualità e valore artistico e provengono da collezioni private e da musei». Formatosi in ambiente genovese nei primissimi anni del '900, Giuseppe Cominetti è uno dei più importanti esponenti del Divisionismo italiano, movi- mento artistico all'interno del quale si distingue per la forte accentuazione del timbro cromatico e per la dinamica delle pennellate che imprimono uno spiccato senso di movimento alle sue immagini, alle avvolgenti atmosfere dei dipinti dei balli parigini e delle scene di metropoli. L'esposizione guida i visitatori lungo un percorso che racconta la società genovese e parigina del primo Novecento attraverso opere esemplari per tecnica divisionista e per ricchezza dei temi trattati: dal lavoro, ne “I conquistatori del sole”, alla passione dell'amore negli “Amanti sott'acqua”, allo sport del dinamico “Podisti”, alla luce che trova espressività psicologica nelle tele “Lussuria” e “Venere”. L'allestimento è all'interno delle due sale dedicate alle mostre d'arte, al primo piano del Museo dei Campionissimi. E' disponibile un catalogo con riproduzioni a colori di tutte le opere esposte, saggi critici dei curatori, apparati scientifici. La mostra è organizzata dal Comune di Novi in collaborazione con la Regione Piemonte, la Provincia di Alessandria, l'Istituto per il Credito Sportivo, e le Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino e Cassa di Risparmio di Alessandria. Orari: Venerdì 15.00 - 19.00. Sabato,Domenica e festivi 10.00 - 19.00. Altri giorni per gruppi e scuole su prenotazione al numero: 0143 72585. Giuseppe Cominetti Laboratori per le scuole Nato a Salasco Vercellese nel 1882 Giuseppe Cominetti è uno dei maggiori esponenti del Divisionismo italiano: le sue opere si caratterizzano per i contorni evanescenti e non definiti, per i colori stesi con grandi pennellate che rendono le figure chiare solo se osservate a distanza e per la scelta di immagini di grande forza coloristica e di intenso dinamismo. Nel 1902 si stabilisce a Genova, dove viene subito a contatto con il fervente divisionismo importato dal toscano Plinio Nomellini, attivo nella città, e praticato da importanti pittori come Merello, Canegallo e lo stesso Previati, residente nella vicina Lavagna. Diventa subito esponente di primo piano della cultura artistica non solo locale, sperimentando ad un tempo il simbolismo e la tecnica divisioni- sta. Nel 1907 dipinge I conquistatori del sole, importantissima opera di ispirazione sociale che lo avvicina al Pellizza del Quarto Stato. Espone questo dipinto a Parigi, al Salon d'Automne del 1909, e si trasferisce in quella città, dove rimarrà sino al 1928. A Parigi consolida la sua tecnica divisionista, accostandosi anche, momentaneamente, al futurismo, di cui firma, spinto da Severini, la prima stesura del Manifesto, nel 1909. Precisa intanto definitivamente i contenuti della sua arte, che consiste nella rappresentazione della vita moderna della città in immagini di grande forza coloristica e di intenso dinamismo. Tra il 1914 e il 1918 combatte sul fronte francese: è di questi anni la creazione dei bellissimi Disegni di guerra, un'importante, vasta testimonianza del conflitto in corso. Dopo la guerra alterna la vita a Parigi con ritorni a Genova e a Roma, dove muore nel '30. Sue opere sono nei musei di Roma, Genova, Cagliari, Parigi. La mostra su Cominetti ha dato vita anche a due laboratori didattici pensati per le scuole e curati dalle operatrici dello IAT (Informazione e Accogliena Turistica, per prenotazioni: 0143-72585). La luce, i colori e i segreti delle tecniche divisioniste di inizio '900 saranno i temi portanti del primo laboratorio, sviluppati in modi diversi a seconda dell'età dei partecipanti. Gli insegnanti di educazione artistica verranno affiancati da esperti del museo per lavorare con i ragazzi su colori primari, secondari, complementari, caldi e freddi; tecniche del colore diviso e del colore mescolato, fino a realizzare una vera “opera d'arte”, con la tecnica e i temi del protagonista della mostra (dal Puntinismo al Divisionismo, fino all'esplosione cromatica del Futurismo). Altro grande tema la guerra, cuore della sezione dedicata ai disegni che Giuseppe Cominetti realizzò nel periodo da lui trascorso sul fronte francese durante il primo conflitto mondiale. Al termine della visita, i ragazzi verranno invitati a partecipare,a un laboratorio sui colori o sulle parole evocati dalle immagini di guerra, facendo riferimento alla pittura (Cominetti, Goya, Picasso) o alla poesia (Ungaretti, Saba, Quasimodo, Marinetti). A NOVI IL 26 GIUGNO LE 5 PROVE A CRONOMETRO Ciclismo, arrivano i Campionati Italiani Mancano sette mesi al Campionato Italiano di ciclismo, noto agli appassionati come la Settimana Tricolore, ma la macchina organizzativa è già in piena attività. In Liguria le località di riferimento saranno Varazze, Diano Marina, Bolano, Genova e Lavagna. In Piemonte toccherà a Novi Ligure e al Museo dei Campionissini fare da anfiteatro alle corse. Si comincia mar- tedì 26 giugno proprio dalla nostra città che ospita tutte le prove a cronometro in programma. Partenze e arrivi davanti al Museo dei Campionissimi e una serie di percorsi che ripercorreranno le strade care a Coppi e Girardengo. Cinque le gare in totale, una per ciascuna categoria. Il percorso riservato alle categorie Uomini Juniores e Donne Elite misura 27,1 km, mentre per le Donne Juniores è di 15,7 km e per gli Under 23 di 25,6 km. Più lungo e impegnativo il tragitto riservato alla categoria Open, la più prestigiosa. In questo caso è previsto un doppio passaggio davanti al Museo ed una lunghezza totale di 42,8 km. Nell'edizione 2006 questa gara fu vinta da Marzio Bruseghin che, tra l'altro, ha fatto parte della nazionale italiana agli ultimi Mondiali di Salisburgo. Il giorno dopo, mercoledì 27, la Settimana Tricolore si trasferisce a Diano Marina, in provincia di Imperia, per la prova Elite. Giovedì 28, a Varazze, saranno due le prove in programma: la prima dedicata alle Juniores Donne e la seconda riservata alla categoria Elite Donne. Venerdì 29 quarta giornata di gare con partenza da Ceparana e arrivo a Bolano per gli Juniores Uomini. Sabato 30 la sfida sarà fra gli Under 23 che partiranno e arriveranno a Lavagna. In- fine domenica 1° luglio la Settimana tricolore si chiude a Genova con la gara dei professionisti. L'organizzazione della Settimana Tricolore è stata affidata all'U.S. Pontedecimo sezione Ciclismo per celebrare il centenario di attività. A fianco di questa gloriosa società sono scese in campo altre cinque società ciclistiche: l'U.C. Novese Fausto Coppi di Novi Ligure, l'U.S. Sanremese 1904, il Gruppo Sportivo Levante, la Società Ciclistica Geo Davidson, l'U.C. Casano. Per maggiori informazioni sulle gare e sulle località attraversate, si può consultare il sito internet www.settimanatricolore2007.com 8 AL MUSEO DEI CAMPIONISSIMI FINO AL 7 GENNAIO In mostra la bici del futuro È la bicicletta il mezzo di trasporto del futuro. La conferma viene dal proliferare di nuovi modelli che artigiani e produttori stanno sviluppando: dai prototipi super tecnologici alle due ruote per sport estremi, da quelle pieghevoli a quelle reclinate. Un'ampia panoramica su questo universo è offerta da “La bici che verrà”, nuova e originale mostra che si può visitare fino al prossimo 7 gennaio al Museo dei Campionissimi. Accanto alla pista centrale, che racconta la storia della bicicletta e del ciclismo, sono esposti oltre 50 esemplari provenienti da ogni parte del mondo di quella che si può definire la nuova frontiera dell'evoluzione ciclistica. Numerose le bici recumbent, o reclinate, su cui si pedala praticamente sdraiati raggiungendo maggiori velocità a parità di potenza espressa. Tra questi modelli spiccano i kart a tre ruote Kmx, progettati da un team di ingegneri aerospaziali dell'azienda italiana Slyway, e un'avveniristica quattro ruote a due posti. Quest'ultimo è un veicolo elettro-muscolare, infatti tra gli optional offre la capotte con pannello fotovoltaico per fornire energia alla pedalata assistita. E' riservata agli amanti degli sport estremi la californiana Burro Bike, bici da cross country assemblata con prodotti innovativi tra cui il telaio ar- tigianale studiato per resistere a deserto, letti di fiume e mulattiere. Estremamente originale è il progetto Str.ike, un mezzo senza sella che sfrutta la posizione eretta del ciclista. Non mancano le bici dei grandi campioni, come quella colore nero-oro di Cipollini o la mitica Cannondale rosa, usata da Gilberto Simoni nella tappa a cronometro in occasione della vittoria del Giro d'Italia 2003. Tra le curiosità, spicca la “ricicletta”, la bicicletta realizzata con materiale riciclato. Si tratta di un prodotto testimonial, concesso in prestito dall'Assessorato all'Ambiente della Provincia di Alessandria, che ha come obiettivo la promozione della raccolta differenziata in Italia. La ricicletta è realizzata al 50% in alluminio riciclato derivante dalla fusione di circa 800 lattine per bevande. E' prodotta dal CiAl, Consorzio Imballaggi Alluminio, un ente senza fini di lucro specializzato nella ricerca di soluzioni per ridurre e recuperare gli imballaggi. All'ultimo momento si è aggiunto un pezzo molto raro, vale a dire un mezzo realizzato utilizzando pezzi originali in legno (cerchioni, fari, ecc.) della Pederson, bicicletta brevettata dall'omonimo ingegnere danese nel 1893. Questa presenta un disegno rivoluzionario, infatti è fabbricata con un telaio triangolare, molto leggero, ed è equipaggiata con un “sellinoamaca” che rimane sospeso e permette una guida particolarmente comoda. A portarla al Museo è stato Tiberio Trevisan, collezionista e ingegnoso costruttore di bici reclinate, presente alla mostra con altre sue creazioni. Orari mostra: Venerdì 15-19 Sabato, Domenica e festivi 10-19 altri giorni su prenotazione Info 0143.72585 (Informazione e Accoglienza Turistica) 9 IN MOSTRA AL MUSEO FINO AL 7 GENNAIO Buon compleanno Dylan Dog N ell'ottobre del 1986 nasceva Dylan Dog, celebre protagonista dei fumetti di una serie horror italiana creato da Tiziano Sclavi. In questi vent'anni le sue avventure hanno conquistato un numero sem- pre crescente di lettori, alternando l'orrore tradizionale con numerosi omaggi ai mostri classici (Frankenstein, l'Uomo Lupo, Dracula e tanti altri), allo splatter moderno dei film di Dario Argento e George Romero. Con questi ingredienti è esploso il "fenomeno Dylan Dog", diventato il fumetto più venduto in Italia (tra inediti e ristampe ha raggiunto il milione di copie mensili). Per la prima volta, un fumetto a larga diffusione popolare si è anche affermato come fumetto d'autore, osannato dalla critica e dagli intellettuali più famosi. Per festeggiare questo evento, il Museo dei Campionissimi propone una mostra assolutamente da non perdere. Fino al prossimo 7 gennaio si possono ammirare tutti i numeri originali, comprese le edizioni estere, quelle fuori serie, le parodie, tavole originali, promo giapponesi di cartoni animati mai realizzati e tanto altro materiale su Dylan Dog. E' anche in vendita, con offerta libera, una locandina con di- segno inedito di Wilson Vieira i cui proventi saranno devoluti in beneficenza all' Associazione "Mauro Emo- lo" O.N.L.U.S. che si occupa dei pazienti e delle famiglie colpiti dalla Corea di Huntington, una malattia genetica neuro-degenerativa attualmente incurabile. La mostra, curata da Cristian Fasano e Francesco Scaglia, è stata organizzata da www.dylandogofili.com insieme a www.tavoleori- ginali.net con la collaborazione di www.cravenroad7.it, www.stripovi.com e Prada Service, sponsor dell'iniziativa. L'inaugurazione si è tenuta il 31 ottobre, festa di Halloween. Per l'occasione, Luca Bondino ha presentato un monologo comico noir, in perfetto stile Dylan Dog. Su Primantenna l’eccellenza novese Novi e il Museo dei Campionissimi saranno protagonisti di una trasmissione in onda prossimamente sul circuito televisivo Primantenna. Le riprese sono state effettuate nel mese di ottobre e fanno parte del programma, a cadenza settimanale, “Made in Italy by Piemonte”. Ogni martedì sera vengono presentate le realtà più interessanti della nostra regione attraverso il territorio, l'arte, l'artigianato, la storia e l'enogastronomia. Nella puntata dedicata a Novi, oltre al Museo dedicato ai Campionissimi del ciclismo, si parlerà in modo dettagliato dell’artigianato d’eccellenza presentando alcune produzioni tipiche del nostro territorio. Un altro argomento trattato è quello dei distretti commerciali e degli sviluppi che questo settore potrà avere nell’area novese. Il programma verrà trasmesso anche sul canale 884 di Sky e sarà visibile sul sito web www.madeinitaly.tv, una tv via internet che promuove in tutto il mondo il genio e la creatività italiana. 10 S TAGIONE Città di Novi Ligure Assessorato alla Cultura TEATRALE 2006-2007 venerdì 24 novembre 2006 martedì 12 dicembre 2006 GI.GA srl - NOCTIVAGUS Fondazione Giorgio Gaber – Teatro Filodrammatici Indovina chi viene a cena? Polli d’allevamento di William Arthur Rose con Ivana Monti e Gianfranco D’Angelo, Timothy Martin, Mari Hubert, Howard Ray, Emanuela Trovato, Fatimata Bendele con la partecipazione di Mario Scaletta regia Patrick Rossi Gastaldi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini con Giulio Casale venerdì 29 dicembre 2006 Mercoledì 31 gennaio 2007 InterArtes s.r.l. Fondazione Teatro dell’Archivolto Nel nome di Marenco Ill barr sotto o ill mare Concerto di fine anno National Philharmonic Orchestra “Sergej Prokof’ev” (Ucraina) direttore Maurizio Billi venerdì 16 febbraio 2007 giovedì 1 marzo 2007 Compagnia GANK - Operaestate Festival Bassano del Grappa Teatro Filodrammatici Laa bisbeticaa domata Teatro o Vol.. 2 di William Shakespeare con Roberta Andreoni, Massimo Cagnina, Orietta Notari, Tarek Chebib, Luca Giordana, Roberto Serpi, Mariella Speranza, Paolo Pilosio, Alberto Giusta, Beatrice Schiros, Fiammetta Bellone regia Alberto Giusta di e con Enzo Jannacci con Paolo Jannacci, Flaviano Cuffari, Daniele Moretto, Giorgio Cocilovo, Marco Ricci Sabato 10 marzo 2007 FUORI ABBONAMENTO BIGLIETTI E ABBONAMENTI 1° settore: 2° settore: Teatro degli Incamminati – Le belle bandiere Lee smaniee per laa villeggiatura (sottotitolo: parlami d’amore di più) di Carlo Goldoni Elaborazione, drammaturgia e regia Elena Bucci, Stefano Randisi, Mario Sgrosso, Enzo Vetrano di e con Francesco Parise accompagnamento musicale eseguito dalla BAND DEL VENTRICOLO diretta da Andrea Negruzzo maggio 2007 - data da definire Irma spettacoli BIGLIETTI intero Euro 20,00 intero Euro 17,00 ABBONAMENTI A 7 SPETTACOLI venerdì 23 marzo 2007 Soliloquii deii miei amorii ritrovati mercoledì 18 aprile 2007 STAGIONE TEATRALE 1° settore: 2° settore: di Stefano Benni con Fabio De Luigi regia Giorgio Gallione ridotto Euro 17,00 ridotto Euro 14,00 con posto fisso intero Euro 126,00 intero Euro 105,00 ridotto Euro 105,00 ridotto Euro 84,00 FUORI CARTELLONE Amleto Fabbrica da William Shakespeare con Lella Costa regia Giorgio Gallione in occasione del centenario della CGIL con Ascanio Celestini CON CONCERTO DI FINE ANNO AD INGRESSO GRATUITO ABBONAMENTI A 4 SPETTACOLI 1° settore: 2° settore: con posto fisso intero Euro 72,00 intero Euro 60,00 ridotto Euro 60,00 ridotto Euro 48,00 Di cui uno fisso (La bisbetica domata) e tre a scelta. STAGIONE AMATORIALE E GIOVANILE BIGLIETTO A SPETTACOLO Posto unico: Euro 8,00 PREVENDITA BIGLIETTI: Biblioteca Civica Centro Comunale di Cultura “Gianfrancesco Capurro” - Via Marconi, 66 INFO: 0143.76246-78194 [email protected] - www.comune.noviligure.al.it NON SI ACCETTANO PRENOTAZIONI TELEFONICHE APERTURA BOTTEGHINO TEATRO ORE 19,30 S TA G I O N E A M AT O R I A L E E G I O VA N I L E 2 0 0 6 - 2 0 0 7 sabato 2 dicembre 2006 sabato 20 gennaio 2007 venerdì 9 febbraio 2007 mercoledì 21 febbraio 2007 Teatro del Rimbombo Teatro del Rimbombo Compagnia Paolo Giacometti Associazione culturale KARKADÉ Ill frigo di Copi con Andrea Robbiano regia Tobia Rossi Inizio spettacoli ore 21.00 per la cultura C IRCUIT O T EATRALE EATRALE DEL P IEMONTE REGIONE PIEMONTE C’eraa unaa volta ill giornoo dopo Puvre e in n tu servelu testo Enzo Buarné canzoni Andrea Robbiano con Enzo Buarné, Andrea Robbiano, Laura Gualtieri, Diego Azzi, Tiziana Boccaccio, Gianna Toffoli, Anna Toffoli, Raffaella Porotto e Stefano Iacono regia Enzo Buarné. di Aldo Bottazzi con Costanzo Cuccuru, Enrica Gastaldi, Mauro Santamaria, Federico Persano, Domenico Rinasco, Francesca Bensi, Antonio Parodi, Italo Bonissone, Stefano Traversa scenografie e luci Gelmino Remersaro Attii comuni adattamento e regia Irene Noli e Davide Sannia consulenza professor Guido Firpo con Roberto Pochettini e gli attori di KARKADÉ direzione tecnica Alessandro Barbieri venerdì 16 marzo 2007 sabato 31 marzo 2007 martedì 3 aprile 2007 sabato 12 maggio 2007 Corpo Musicale Romualdo Marenco Associazione culturale KARKADÉ Corale Novese Teatro del Rimbombo – Quattro cani per strada Concerto o di Primavera diretto da Andrea Oddone Trovarsi adattamento e regia Irene Noli con gli attori di KARKADÉ Direzione tecnica Alessandro Barbieri Concerto dii Pasqua diretto da Alessandro Urbano AH081XH ovvero Illusionismi strategici con Paolo Robbiano, Irene Squadrelli, Stefano Iacono, Enzo Buarné scritto e diretto da Andrea Robbiano
Documenti analoghi
Comunicato Stampa - Comune di Novi Ligure
E’ la bicicletta il mezzo di trasporto del futuro. La conferma viene dal proliferare di
nuovi modelli che artigiani e produttori stanno sviluppando: dai prototipi super
tecnologici alle due ruote p...
Sezione III Le attività per aree di intervento
prolungamento dell’orario di apertura dell’asilo nido Aquilone di viale Rimembranza fino alle
18,30. Tale servizio è stato possibile grazie all’impiego di idoneo personale, reperito tramite
apposit...