3 - Comune di Novi Ligure
Transcript
3 - Comune di Novi Ligure
POSTE ITALIANE - TASSA PAGATA INVII SENZA INDIRIZZO AUT. DC/DC/AL/558/2002 DEL 09/04/02 LUGLIO 2003 ANNO IV · N° 05 · NOVEMBRE 2003 Direttore Responsabile: Mario Lovelli Responsabile di redazione: Michele Carrozzi Segreteria di redazione: Roberta Nobile · Giampiero Daffonchio Reg. Trib. N° 510 del 21.03.2000 Pubblicità inferiore al 70% Fotocomposizione: DANIBEL srl, Novi Ligure Stampa: DIFFUSIONI GRAFICHE · Villanova Monferrato DISTRIBUZIONE GRATUITA a tutte le famiglie Una città in movimento C ome sempre alla vigilia di Santa Caterina la città si prepara ad affrontare di slancio l’ultimo periodo dell’anno, pronta ad offrire il meglio di sé sotto il profilo commerciale, turistico, culturale e sociale. Alla plurisecolare tradizione fieristica si abbina infatti, come succede ormai da anni, l’appuntamento con “Dolci terre di Novi”che ha preso stabilmente sede nel centro fieristico di viale dei campionissimi e che, con l’attiguo Museo, rappresenterà un’attrattiva importante per le migliaia di visitatori che accorreranno nella nostra città. Del resto il Museo dei campionissimi, superata l’inevitabile fase di rodaggio, sta dimostrando tutte le sue enormi potenzialità e ospiterà una mostra d’arte di interesse nazionale, oltre a rinnovare continuamente le sue proposte, fino ad essere la sede naturale del ritorno a Novi del Giro d’Italia. Nel frattempo altre novità importanti si concretizzano in queste settimane. L’inaugurazione dell’Isola dei bambini consegna alla città una struttura educativa e ricreativa senza eguali in Piemonte e, insieme alla prossima apertura della piscina coperta e all’avvio del lavoro della Fondazione “teatro Marenco”, costituisce un tassello significativo di quel progetto di città che ha ormai acquisito basi solide e chiare. Ne sono infatti testimonianza i progetti di trasformazione urbanistica all’attenzione del consiglio comunale e il concreto avvio dell’insediamento Campari-Cinzano che ha iniziato la produzione con la vendemmia 2003. Mai come quest’anno dunque “Dolci terre di Novi” è in grado di rappresentare al meglio il panorama di un territorio e di un’economia in movimento, capaci di espandere la loro capacità attrattiva e innovativa e di aprire concretamente una nuova fase di sviluppo. E questo avviene mentre la città affronta con determinazione la ricostruzione del post-terremoto, rimboccandosi le maniche e facendo leva prima di tutto sulla propria volontà di ripresa e di ripristino dei danni subiti. Novi ha dimostrato perciò di voler superare il trauma dell’11 aprile per guardare in avanti . Sarà compito dell’amministrazione comunale corrispondere alla fiducia dei cittadini e promuovere le scelte più adeguate per il futuro della nostra città. Mario Lovelli [email protected] ALL’INTERNO L’INSERTO CON IL PROGRAMMA Le Dolci Terre di Novi Dal 5 al 9 dicembre di nuovo in pista i gioielli gastronomici Un mercato dei prodotti tipici e dei presidi Slow Food e l'Osteria della Ferriera: spazio ristorante, gestito dalle Pro Loco del territorio, con menù della tradizione culinaria novese, sono le novità dell'ottava edizione di Dolci Terre di Novi, rassegna enogastronomica organizzata dagli assessorati al Turismo e al Commercio. L'Osteria sarà aperta tutte le sere e per il pranzo della domenica. La cena di domenica 7 dicembre si presenta particolarmente interessante per la partecipazione di Bruno Gambarotta, il noto personaggio televisivo piemontese che intratterrà gli ospiti con le sue dissertazioni sull'enogastronomia. Altra novità di questa edizione è il Concorso per Pasticceri del Piemonte, Slow Food selezionerà sul territorio piemontese un pasticcere per provincia che verranno premiati durante la rassegna. Nello spazio espositivo oltre gli stand delle più note aziende del settore agro-alimentare sarà allestita la Sala Degustazioni Dolci Terre di Novi dove ogni giorno potranno essere degustate le prelibatezze del territorio, i famosi "gioielli gastronomici locali". Tra questi non poteva mancare l'ormai classico binomio focaccia novese - Gavi docg, così come altre prelibatezze: le fagiolane della Val Borbera, il vino Timorasso, il formaggio Montebore, i ceci della Merella, la farinata i corzetti, la pasticceria, il cioccolato e i gelati novesi. Uno spazio particolare, gestito da Slow Food, è dedicato ai vini con le ormai tradizionali Enoteca del Gavi e Grappoteca del Piemonte La manifestazione, che lo scorso anno ha avuto oltre 25.000 visitatori e 50 espositori, sarà inaugurata il 5 dicembre 2003 e proseguirà fino al 9 dicembre nel Centro Fieristico di Viale Campionissimi. Tornano anche i percorsi del gusto, sei itinerari che consentiranno al visitatore di raggiungere tutti gli operatori del settore enogastronomico presenti sul territorio. Infine i ristoranti cittadini proporranno per tutto il mese di dicembre menù tipici della tradizione gastronomica novese mentre pasticcerie e bar partecipando al Concorso la Cioccolata delle ore 17, prepareranno cioccolate calde presentate in maniera originale. Il Giro saluta i Campionissimi La nostra città è sede di tappa. La partenza il 10 maggio dal Museo del Ciclismo Ormai è certo, la terza tappa del Giro d’Italia di ciclismo 2004 partirà da Novi Ligure. Le ultime riserve sono state sciolte dopo il sopralluogo effettuato da Italo Zilioli, ex campione degli anni ‘60, ora tra gli organizzatori della prestigiosa corsa a tappe. L’annuncio ufficiale è arrivato l’8 novembre scorso, quando all’Auditorium di Milano è stato svelato il percorso. La corsa, organizzata da Rcs Sport per conto de La Gazzetta dello Sport, prenderà il via sabato 8 maggio e si concluderà domenica 30 maggio. La presentazione dell’87° Giro d’Italia è stata trasmessa in diretta televisiva su RaiTre, all’interno del contenitore “Sabato Sport”. Per l’occasione sono stati invitati i rappresentanti di tutte le città sede di tappa, tra cui Novi Ligure. Intanto Zilioli ha definito ottimale la zona destinata ad ospitare la carovana rosa, vale a dire il piazzale antistante il Museo dei Campionissimi, e ha già annunciato che l’intera area dovrà essere transennata per realizzare un vero e proprio villaggio del ciclismo. Lì troveranno posto le squadre, il pool dell’organizzazione, il palco per la punzonatura e le troupe televisive. La preparazione inizierà già nel pomeriggio di domenica 9 maggio e la mattina dopo (l’orario è ancora da definire) partirà la tappa che porterà i ciclisti a Pontremoli. all’interno Nuovo quartiere nell’area ex Ilva . .pag. 3 Apre “L’isola dei bambini” . . . . pag. 5 Il piano triennale delle opere pubbliche . . . . . . . . pag. 14 2 NOVEMBRE 2003 Delegazione novese incontra il Papa Presenti i Mini Vigili Urbani. Al Pontefice è stato donato un quadro di cioccolato I l 29 ottobre una delegazione cittadina ha incontrato il Sommo Pontefice, Papa Giovanni Paolo II, in occasione dell’udienza settimanale del mercoledì. In rappresentanza del Comune di Novi Ligure era presente il Sindaco, Mario Lovelli, il Vice Sindaco, Guido Trespioli, e il Comandante della Polizia Municipale, Armando Caruso. Quest’ultimo era accompagnato da alcuni Agenti e dai Mini Vigili Urbani della Città di Novi Ligure (Alberto Marasco, Riccardo e Lorenzo Raso, Alice Martini, Dorena Caruso, Nicolò e Mattia Catalano, Francesca Orsi, Annalisa Bovone, Federica Pereira, Alberto Andronico e Bianca Zavaglia). L’iniziativa è stata promossa dal Comando di Polizia Municipale ed è compresa nel più ampio progetto formativo ed educativo che da oltre un ventennio si rivolge ai giovani attraverso l’insegnamento dell’educazione stradale nelle scuole cittadine, un impegno che nel passato più recente ha visto la creazione del gruppo dei Mini Vigili Urbani di Novi Ligure. A Roma era presente anche una rappresentanza sacerdotale della Parrocchia di S. Pietro che, insieme al Vescovo di Tortona S.E. Martino Canessa, ha tenuto i rapporti con la Santa Sede. Come ricordo dell’incontro, al Pontefice è stato donato un quadro di cioccolato, realizzato dal pasticcere novese Giovanni Lasagna, raffigurante, oltre allo stemma pontificio e all’effige del Santo Padre, l’immagine di un vigile urbano che conduce per mano due bambini. Il Sindaco, a nome della Città, ha poi fatto gli auguri a Papa Wojtyla per i 25 anni di pontificato e lo ha ringraziato per il suo impegno in campo umanitario. Sopra: il sindaco Lovelli consegna al Papa il quadro di cioccolato. Sotto: la delegazione novese in piazza San Pietro. Apertura vicina per la piscina coperta A Dolci Terre di Novi il “Punto Aquarium” per ricevere informazioni E’ previsto entro la fine di quest’anno il termine dei lavori per la realizzazione della piscina coperta. Seguiranno i tempi tecnici per le autorizzazioni ed il collaudo e poi tutto sarà pronto per l’inaugurazione. Ad annunciarlo è Alberto GhibelliI lavori per la piscina coperta, accanto a quella estiva ni, il Presidente della Aquarium s.p.a., la società che gestirà l’intero complesso. «Il nostro obiettivo –dichiara Ghibellini- è di rendere disponibile l’impianto al pubblico già nei primi mesi del 2004. I lavori stanno proseguendo al meglio e tutto è stato studiato per offrire ai cittadini un servizio di qualità». Ma vediamo in dettaglio le caratteristiche tecniche del progetto. Innanzitutto le vasche sono due. La più grossa è lunga 25 metri e larga 13 per un’altezza di 1,80. A questa ne è affiancata un’altra, utilizzata per l’avviamento al nuoto, che misura metri 12,5 per 6 ed è alta 1,20 mt. Ciò permetterà di svolgere le più svariate attività, comprese gare agonistiche di buon livello. L’area spogliatoi è stata dimensionata per supportare anche l’utenza della piscina estiva, quindi molto capiente. Numerosi anche i servizi collaterali: si va dalla zona ristorazione e bar (con accesso dedicato per la vasca estiva e per quella invernale) all’ampia terrazza esterna, dalla zona benessere e fitness all’area medico sportiva e fisioterapica. In previsione c’è un ulteriore sviluppo del progetto, che sarà realizzato in un secondo lotto di intervento, sul cui utilizzo vige ancora uno stretto riserbo. «Stiamo valutando una serie di indicazioni da parte dei potenziali utenti –aggiunge Ghibellini-. In oc- casione della rassegna Dolci Terre di Novi, lo stand Acos ospiterà il “Punto Aquarium” dove gli interessati potranno ricevere informazioni e lasciare il proprio nominativo per essere avvisati sulle iniziative in programma. Sarà anche un’ottima occasione per raccogliere i suggerimenti dei cittadini» Le attività in vasca sono le più varie. Oltre a quelle classiche, la libera balneazione ed i corsi di nuoto per tutte le età, sono previste lezioni di acqua gymn (ginnastica in acqua), di pregnancy (donne in gravidanza) e corsi specifici dedicati alle persone anziane. Da non dimenticare, infine, che la Aquarium è una società affiliata alla Federazione Italiana Nuoto, quindi interessata a svolgere attività sportive a tutti i livelli. «Un proposito per il futuro – conclude il Presidente - è sicuramente quello di dare il via ad attività agonistiche. Ritengo ci siano delle ottime premesse per lavorare in questo senso e mi auguro che nel giro di qualche anno la zona del novese possa raggiungere dei buoni traguardi anche in questo campo». 3 NOVEMBRE 2003 Come cambierà il volto della città nei prossimi anni Un nuovo quartiere nell’area ex Ilva All’esame del Consiglio Comunale anche lo sviluppo della zona di piazza maneggio e l’allargamento dell’area industriale I n questo periodo le Commissioni competenti ed il Consiglio Comunale stanno esaminando importanti progetti urbanistici, in grado di cambiare il volto della città nei prossimi anni. Si tratta del recupero dell’area ex Ilva, lo sviluppo dell’area Z3 (piazza Maneggio) e la variante al P.R.G. (Piano Regolatore Generale) per procedere all’ampliamento e al riordino del polo industriale Nord Ovest. «Sono scelte che imprimono una svolta risolutiva allo sviluppo urbanistico della città – afferma il Sindaco Mario Lovelli -. L’Amministrazione, seguendo il programma pluriennale degli interventi, sta creando le condizioni per il recupero di vaste aree dismesse, che vanno dal centro alla periferia ovest della città». In effetti già le superfici delle aree interessate danno l’idea della rilevanza degli interventi. La proposta di riqualificazione dell’ex Ilva, chiamata “Euronovi” e presentata dalla società Praga Holding, comprende circa 243 mila mq ed è strutturata per realizzare un vero e proprio quartiere. Sono previsti spazi destinati al commercio (una struttura alimentare con superficie massima di 4,5 mila metri quadri più una galleria di 25 negozi ed un’altra struttura destinata al commercio specializzato per ulteriori 12 mila mq), all’edilizia pubblica e privata (circa 25 mila mq di superficie utile lorda), all’ambito produttivo (quasi 14 mila mq lordi), al tempo libero (circa 1000 mq). Il progetto preve- Novità per la Z3 Grandi novità sono in vista anche per l’area Z3 (zona corriere, mercato ortofrutticolo ed ex macello). L’amministrazione intende effettuare una gara per la cessione e la realizzazione del relativo progetto di sviluppo. L’obiettivo è quello di creare una cerniera tra il centro storico e la città, verso la nuova area fieristico-museale. Anche in questo caso sono previste strutture per attività terziarie di tipo commerciale direzionale, strutture ricettivo-alberghiere, superfici destinate a parcheggio e spazi e attrezzature pubbliche funzionali all’insediamento ed al tessuto urbano circostante. LEGENDA: i luoghi del commercio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-2 l’ambito produttivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-4 il nucleo direzionale e dei servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-6 lo spazio dell’abitare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-8-9 il tempo libero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 il parco urbano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 de anche modifiche alla viabilità per garantire il collegamento con il resto della città ed ampi spazi per il verde pubblico, tra cui un parco urbano di circa 17 mila mq. Tra le curiosità contenute nella proposta spicca la realizzazione di un centro benessere con palestra, di un polo della ristorazione di fronte al Museo dei Campionissimi e di un parco giochi a tema ispirato alla tradizione siderurgica dell’area. Circa 400, tra edilizia convenzionata e libera, sono gli alloggi previsti. Passando alla variante del Piano Regolatore è importante sottolineare che lo scopo è quello di mettere a disposizione nuovi lotti da destinare alle attività economiche che ne hanno fatto richiesta (attualmente oltre 250 mila mq). Il recente insediamento del Gruppo Campari ha quasi esaurito le aree disponibili. Quindi la variante rappresenta uno strumento indispensabile per venire incontro alle esigenze di sviluppo e contribuire al rilancio economico del territorio. In particolare si dovrà tener conto del sistema produttivo locale e delle esigenze di rilocalizzazione di imprese da altre aree, di nuova costruzione e di attività che richiedano ampi spazi liberi e buoni collegamenti viari. L’area misura circa 604 mila mq e la sua parte preponderante è situata a partire dall’insediamento Campari fino al confine con il Comune di Basaluzzo, lungo viale Unione Europea e la strada provinciale per Boscomarengo. LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI (P.R.G.C.) 4 NOVEMBRE 2003 Le sorprese del Museo dei Campionissimi Si intensificano le manifestazioni e le iniziative che vedono protagonista il Ciclo Museo. In programma anche mostre d’arte C ontinuano le sorprese per tutti gli appassionati di ciclismo. Domenica 14 settembre si è registrata una visita d’eccezione; presenti, tutti insieme, ben quattro campioni del mondo: Vittorio Adorni (Imola – 1968), Ercole Baldini (Reims – 1958 , campione olimpico nel 1956 e primatista dell’ora al Vigorelli sempre nel ’56), Felice Gimondi (Montjuich – 1973) e Francesco Moser (S. Cristobal – 1977, record dell’ora nell’84 a Città del Messico). Proseguono anche le iniziative promozionali. Tra queste, l’allestimento di uno stand all’Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo che si è svolta alla Fiera di Milano dal 16 al 21 settembre scorso. Nello spazio dedicato al Museo dei Campionissimi è stato distribuito materiale informativo e sono stati proiettati filmati per dare l’idea delle tante sorprese in esso contenute. Grande successo anche per i gadgets proposti (magliette, tute, pantaloncini, zaini, orologi ed altri accessori per lo sport e il tempo libero). Altro avvenimento degno di nota è il Consiglio Nazionale dell’U.S.S.I. (Unione Stampa Sportiva Italiana) che si è tenuto al Museo il 9 e 10 ottobre. L’associazione, che raggruppa circa 4000 giornalisti sportivi, si e riunita per la prima volta in Pie- Da dicembre la carta museo Il Museo dei Campionissimi è entrato a far parte del circuito di musei piemontesi per i quali è possibile acquistare un abbonamento annuale. In pratica con 40 euro si può accedere a tutti gli oltre 120 musei di Torino e del Piemonte. Dal mese di dicembre anche il ciclo museo della nostra città diventerà punto vendita della carta musei. Gli abbonati nel corso del 2003, grazie ai vantaggi offerti da questa formula di abbonamento, hanno raggiunto quasi le 30 mila unità. Oltre agli ingressi gratuiti, chi aderisce potrà avvalersi di sconti su spettacoli teatrali, mostre ed esposizioni. monte. I delegati dell’Ussi, oltre una cinquantina, hanno gradito particolarmente l’esposizione novese. Dal 30 aprile scorso, giorno dell’inaugurazione, ad oggi sono numerose le iniziative e manifestazioni che hanno visto protagonista il Museo dei Campionissimi. Ricordiamo le principali: premio “la Mia Bicicletta Ideale” (30 aprile), mostra “Tour de France”, Museo in Rosa (il 27 maggio con il passaggio della carovana del Giro d’Italia), partita benefica pro terremotati e visita della Sampdoria (6 giugno), Dolci Terre in Fiore (annullo filatelico Coppi e Girardengo), motoraduno (29 giugno), Gran Fondo Dolci Terre di Novi (6 luglio), presentazione del volume “Tour de France, 1903” (con la presenza dell’autore, l’ex direttore del Guerin Sportivo Paolo Facchinetti) e spettacolo “Pazzi più Pazzi” (12 luglio), visita dei bambini di Gomel (30 luglio), spettacolo pirotecnico dei Campionissimi (4 agosto), presentazione della Novese prima squadra e giovanili (28 agosto e 12 settembre), Premio Coppi e Girardengo (29 agosto), visita dei partecipanti alla manifestazione Slow Food “andar per Gavi” (7 settembre), arrivo Bicincittà e motoraduno (28 settembre), dibattito Aido (3 ottobre), mostra “Mestieri in bicicletta”, mostra “Alfredo Binda”. Quando lo sport incontra l’arte Tra le mostre in programma al Museo dei Campionissimi anche due esposizioni di arte figurativa, una sul divisionismo piemontese e l’altra sul futurismo I l Museo dei Campionissimi apre le sue porte all’arte e lo fa con due mostre d’eccezione. La prima, in programma dal prossimo 29 novembre al 1° marzo 2004, riguarda il divisionismo, movimento pittorico che nasce in Italia tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento e fonda le sue radici nel Puntilisme francese, in seguito alla diffusione delle teorie sul colore. Quest’ultimo non viene mescolato sulla tavolozza, ma steso puro e accostato direttamente sulla tela a piccoli tratti per ottenere la massima luminosità: da qui il termine divisionismo, i colori anziché fusi, sono divisi. Curata dallo storico dell’arte Giuseppe Luigi Marini, l’esposizione presenta venticinque artisti con oltre quarantacinque opere, dagli innovatori Angelo Morbelli e Pellizza da Volpedo, attraverso Carlo Fornara, Cesare Maggi, Matteo Olivero, Angelo Bara- bino, Giuseppe Cominetti, Giambattista Ciolina, per spingersi verso le esperienze di Giacomo Balla e Carlo Carrà. Tra i tanti capolavori in mostra è sufficiente citare Ave Maria della Sera di Morbelli e, di Pellizza da Volpedo, Nubi di sera sul Curone e Il Sole, attraverso cui l’artista arrivò a livelli di perfezione nella ricerca cromatica. Dal 20 novembre 2004 all’aprile del 2005 si potrà amirare invece la mostra sul Futurismo, movimento culturale ed artistico fondato nel 1909 da Filippo Marinetti. Basato sul dinamismo delle forme e dei colori, le opere futuriste hanno esaltato i mezzi di locomozione, tra cui la bicicletta. Il Ciclo Museo ben si presta, quindi, ad ospitare una rassegna sullo sport nel ‘900 che parte dai manifesti pubblicitari originali ed annunci delle grandi corse per arrivare alle opere proprie del Futurismo. Tele, manifesti, sculture, moto, biciclette: opere d’arte e oggetti si specchieranno le une negli altri e, partendo dalla Sala Espositiva 1, la mostra si dilaterà in ogni angolo, anche il più nascosto del Museo, così che il visitatore non venga attratto esclusivamente dagli oggetti e dalle opere esposte, ma anche da ciò che il contenitore era in passato: una vecchia ferriera dell’Italsider, della quale sono stati conservati i carroponti industriali. All’interno delle Sale Megaschermi verranno proiettati i film degli anni ’30, contestualizzando così, attraverso diverse forme d’arte, la visita alla mostra e permettendo una comprensione dello sport nel ‘900 del tutto innovativa. Il programma delle mostre 2003 SALA ESPOSITIVA 1 29 novembre-29 febbraio 04 Divisionismo Il contributo dei piemontesi da Morbelli a Balla SALA ESPOSITIVA 2 Fino al 7 gennaio Alfredo Binda ed il Grande Ciclismo Mostra fotografica realizzata in occasione del centenario dalla nascita. 2004 SALA ESPOSITIVA 1 13 marzo-27 giugno Adriano Visintin Forme e geometrie della bicicletta 8 maggio – 26 settembre Storia del Giro d’Italia Il giro d’Italia raccontato attraverso immagini, testi e giornali: dalla gazzetta dello sport una speciale e nuovissima sezione dedicata ai Campionissimi di Novi Ligure. 20 novembre – aprile 2005 Sport e Novecento: il futurismo e il suo tempo SALA ESPOSITIVA 2 31 gennaio – 30 maggio Monsieur Bidon-Première partie Storia degli accessori da rifornimento del ciclista 12 giugno – 17 ottobre Un intimo ritratto del Tour de France Immagini inedite della Grande Boucle dalla collezione di Vincenne Buonpane 30 ottobre-marzo 2005 Monsieur Bidon-Seconde partie La storia del ciclismo attraverso la figurina, il gioco ed il fumetto Tra una mostra e l’altra, la Sala Espositiva 2 ospiterà le biciclette degli antichi mestieri, con immagini, pannelli e didascalie. 5 NOVEMBRE 2003 Nel quartiere di Viale Pinan Cichero nasce l’Isola dei Bambini Ora si gioca e basta! Realizzato dal Comune, è un centro educativo unico in Piemonte. La gestione affidata alla cooperativa sociale Cadt. Il 15 e 16 novembre la festa per l’inaugurazione sette per 365 giorni all’anno. Un programma davvero ambizioso quello dell’isola dei bambini che fa parte di un progetto più ampio, chiamato “Emilio”, realizzato per riqualificare un intero quartiere cittadino, quello di viale Pinan Cichero e zona Stadio. Inoltre il nuovo centro educativo si affianca ad altre strutture già operative, o in fase di realizzazione, come il Museo dei Campionissimi, il centro fieristico e la piscina coperta, e rappresenta un ulteriore motivo di attrazione per il rilan- ORARIO PERIODO SCOLASTICO Dal lunedì al venerdì 14,30 – 20 Mattino visite programmate guidate per gruppi, scuole, ecc. Sabato, domenica e festivi 10-20 Il progetto elaborato a computer uattro aree per giocare, creare, divertirsi e crescere: “didattica e scuola”, “gioco e animazione”, “festa”, “servizi”. Questo è il segreto dell’isola dei bambini (ha già raccolto oltre 1200 adesioni) che viene inaugurata il 15 novembre. La struttura non è solo un servizio alla città, ma si pone a livello regionale perché pensata e realizzata per rispondere ai gusti e alle aspettative di bambini e ragazzi dei nostri giorni. Numerosi sono i laboratori didattici per dare sfogo alla propria creatività: dalla realizzazione di filmati e documentari alle emozioni della musica e dell’arte, non solo figurativa ma anche culinaria. Realizzare un giornale utilizzando una piccola stamperia, oppure il pane, la focaccia e addirittura il cioccolato sono altri esempi della grande varietà dei percorsi educa- tivi proposti. Ma non solo. Nell’isola trovano spazio anche la ludoteca, la sala lettura, la sala dei cinque sensi (tappeti, luci, colori, suoni, odori), la videoteca e la discoteca per ballare, organizzare feste di compleanno o improvvisarsi dj. Nell’area esterna, oltre al parco, alla serra, e all’area pic nic, sorge un anfiteatro per ospitare spettacoli e manifestazioni. Infine i servizi. Grazie al personale altamente specializzato, i genitori potrano usufruire di baby sitter, anche a domicilio, oppure del baby parking, un centro di custodia oraria per bambini da 13 mesi a 6 anni. E poi ancora, l’angolo famiglia (uno spazio dove i genitori possono essere ascoltati ed informati), l’estate ragazzi, i centri estivi, le gite, le escursioni e i soggiorni in località turistiche. Il tutto è aperto sette giorni su cio turistico della città. Per il taglio del nastro è previsto un fine settimana di festeggiamenti. La cerimonia di inaugurazione si svolgerà nella mattinata di sabato 15 novembre. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 20, apertura gratuita con giochi, animazioni e alle 17 la merenda offerta dai panificatori novesi e dall’industria dolciaria Pernigotti. Si replica domenica 16: al mattino presentazione della struttura alle scuole cittadine ed apertura gratuita più merenda nel pomeriggio. ORARIO PERIODO ESTIVO Dal lunedì al venerdì 9-20 Sabato, domenica e festivi 10-20 L’Isola dei Bambini – Gioca e basta Via Crispi, 20 – 15067 Novi Ligure (AL) Tel. 0143.321346 – Fax 0143.324160 www.giocaebasta.it - [email protected] Per una struttura interamente dedicata ai bambini, ovviamente il logo non poteva che essere pensato e realizzato proprio da loro. Quella che vedete sopra, infatti, è l’immagine “Gioca e Basta” disegnata dalle classi 3° A-B-C della scuola elementare Zucca e che il Consiglio Comunale dei bambini di Novi Ligure ha individuato tra una rosa di tre proposte. I tre elaborati hanno superato la selezione di una giuria tecnica in seguito al bando di concorso “Invento e disegno la città dei bambini”, aperto agli alunni delle scuole materne, elementari e medie. Le altre due proposte sono: “Cresciamo Insieme” eseguito dalle classi 2° e 3° della scuola elementare Basaluzzo e “Mondo Svago” della classe 5° C della scuola elementare Pascoli. Domenica 16 novembre alle ore 11, presso l’Isola dei bambini, si svolgerà la premiazione del concorso. Perché l’Isola dei Bambini L’Amministrazione comunale ha da tempo avviato una politica urbanistica di valorizzazione del territorio e del patrimonio edificato esistente per offrire nuove opportunità di svilluppo anche dal punto di vista turistico. Nel caso del quartiere di Viale Pinan Cichero, lo strumento concreto per raggiungere tali obiettivi è stato il Programma di Recupero Urbano “emilio”, approvato nel gennaio 1998, che interessa un’area di circa 480 mila mq. (il 9,3% della superficie comunale). La Giunta regionale lo ha classificato tra i “progetti pilota” e giudicato una “proposta ben articolata e perfettamente in linea con i requisiti richiesti dalla normativa statale che, per il suo carattere innovativo, sembra rispondere alle finalità contenute nell’iniziativa comunitaria denominata Urban”. Tra le proposte contenute nel P.R.U. “emilio”, la Regione Piemonte ha poi finanziato due interventi: il recupero dell’edificio abbandonato, chiamato “Campo Base”, per la realizzazione dell’isola dei bambini (1200 mq di superficie coperta e 8000 mq di spazio verde attrezzato, costo stimato circa 1,5 milioni di euro) ed il completamento delle aree verdi del quartiere che prevede attrezzature, giochi e percorsi (costo stimato 400 mila euro). Da quel momento è partita la progettazione. Nella fase preliminare anche le scuole cittadine hanno dato il loro contributo con idee e suggerimenti. Si sono promossi incontri con funzionari e architetti e sono stati predisposti questionari che hanno confermato l’interesse dei bambini novesi a questa struttura. Infine, tramite una gara pubblica, il Comune ha individuato il soggetto a cui affidarne la gestione (la cooperativa sociale Cadt di Claudio Robbiano e Roberto Orlandi) e che ha dato il proprio contributo alla progettazione finale dell’intervento. Lo scopo, che si può dire raggiunto, è stato quello di elaborare un progetto che coniuga aspetti tecnici con esigenze di tipo sociale ed economico – gestionali, per un prodotto funzionale sia per l’ente pubblico che per il gestore e, naturalmente, per gli utilizzatori della struttura. Particolare dell’area esterna 6 NOVEMBRE 2003 Dopo l’approvazione del progetto sicurezza Bilancio positivo per la Polizia Municipale D all’approvazione del cosiddetto “Progetto Sicurezza”, era il 26 novembre del 2001, l’Amministrazione si è impegnata a fondo per attuare gli indirizzi indicati dal Consiglio Comunale. Negli ultimi due anni sono state impiegate ingenti risorse sia per la realizzazione della nuova sede della Polizia Municipale, sia per dotare gli Agenti dei mezzi adeguati per operare efficacemente. Aanche la stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine ha dato segnali incoraggianti. Si sono intensificati i controlli sul territorio e ciò ha portato, ad esempio, ad ottenere ottimi risultati nella prevenzione del fenomeno della prostituzione. Ma vediamo in sintesi quali sono i principali obiettivi raggiunti. Il primo traguardo è senz’altro quello della riorganizzazione del Corpo, il cui regolamento è stato approvato dalla Giunta Comunale l’11 aprile 2002, che ha prodotto una sistematica attività di prevenzione ed una maggiore presenza sul territorio. Come conseguenza, dal mese di gennaio ad oggi, sono state ben 135 le pattuglie serali effettuate. In seguito è stato adottato il servizio armato, disciplinato dal regolamento approvato sempre dalla Giunta il 6 giugno 2002. Per quan- to riguarda l’arma di difesa, gli agenti ne sono stati dotati dopo il superamento di un adeguato corso di addestramento e successivi test psico-attitudinali. La formazione del personale è un altro punto fondamentale del “Progetto Sicurezza”. Grazie ad un corso di 101 ore, finanziato dalla Regione Piemonte, è stata infatti introdotta la nuova figura dell’Agente di Prossimità con lo scopo di essere più vicini ai cittadini, ascoltare i piccoli e grandi problemi legati alla quotidianità e segnalarli all’Amministrazione affinché vengano presi i necessari provvedimenti (vedi articolo a fianco). La Polizia Municipale, a sua volta, ha anche svolto attività di formazione nei confronti degli studenti delle scuole elementari e medie. Degno di nota il “Progetto 3S Scuola Sicura” che ha interessato ben 1225 ragazzi appartenenti alle varie scuole cittadine. I temi trattati sono stati l’educazione alla sicurezza stradale e l’evacuazione dei plessi scolastici. Un altro obiettivo centrato è quello del servizio associato di Polizia Municipale attivato dal 1° luglio di quest’anno. La convenzione, oltre al Comune di Novi, riguarda Pasturana, Tassarolo, Francavilla e S. Cristoforo. Significativi passi avanti sono stati fatti nell’ambito della Protezione Civile. E’ stato creato il gruppo comunale di volontari e si sta procedendo al potenziamento del C.O.M. (Centro Operativo Misto) che ha già dato prova della propria efficienza, purtroppo in occasione dell’evento sismico che ha colpito il nostro territorio l’11 aprile scorso. Infine la nuova sede del Comando di Polizia Municipale. La creazione di una centrale operativa moderna ed efficiente è considerata essen- Esercitazione della Protezione Civile all’ex Caserma Giorgi La Polizia di Prossimità Più vicini alla gente L’ espressione “Polizia di Prossimità” concentra in sé esperienze e modelli già sperimentati in altri paesi europei ed extraeuropei. Di norma indica quella figura che all’interno di un territorio ben definito è capace di conoscere e monitorare la realtà locale. La prima forza di Polizia Locale, i famosi “bobbies”, Agenti di prossimità in servizio nel centro storico venne costituita a Londra nel lontano 1829. In tempi più recenti sono significativi gli esempi degli Stati Uniti (sul finire degli anni ’60) e della Francia (primi anni ’80). Su queste basi anche in Italia è stata introdotta questa nuova figura che ora l’Amministrazione novese, raccogliendo le indicazioni del “Progetto Sicurezza” approvato ziale per poter svolgere efficacemente i compiti di vigilanza e prevenzione dei fenomeni criminali. Attualmente i lavori per la ristrutturazione della palazzina dell’ex Caserma Giorgi sono ultimati e si sta procedendo alle gare per gli arredi. Tra le novità future è allo studio la predisposizione di un sistema di videosorveglianza che, oltre ai flussi di traffico, preveda anche il controllo di alcuni punti nevralgici della città. dal Consiglio Comunale, ha reso operativa. L’esperienza è partita lo scorso luglio, dopo lo svolgimento di un corso di formazione al quale hanno partecipato 15 Agenti. L’obiettivo è quello di rappresentare l’anello di congiunzione tra i cittadini e l’Amministrazione comunale, per risolvere grandi e piccoli problemi quotidiani. Il compito dell’Agente di Prossimità, quindi, è innanzitutto quello di conoscere la zona assegnata, anche dal punto di vista sociale, e di sapere individuare le problematiche più frequenti e le esigenze dei cittadini e delle attività commerciali. Dal punto di vista operativo, le zone della città individuate per la sperimentazione sono tre: zona 1 il centro storico con il viale Saffi e i giardini comunali; zona 2 – ad ovest della Via Mazzini; zona 3 – ad est della Via Mazzini. Nel centro storico il servizio, di norma, si svolge appiedato; gli operatori hanno già iniziato a prendere contatti con gli esercizi commerciali e le altre attività, instaurando un rapporto di fiducia Un po’ di numeri L’organico della Polizia Municipale attualmente è composto da: 1 Comandante (Armando Caruso), 5 Ispettori, 27 Agenti. Da gennaio ad oggi: 200 incidenti stradali rilevati; 215 controlli in posti di blocco; 12 patenti ritirate; 44 carte di circolazioni ritirate; 270 ispezioni amministrative e commerciali; 31 sanzioni amministrative; 1835 notifiche effettuate (di carattere penale o civile). Il numero telefonico del Comando: 0143-32.34.11. con i cittadini. Nelle altre due zone il servizio è analogo ma, per un più rapido spostamento, vengono utilizzati i veicoli in dotazione al Corpo, per esempio i ciclomotori. La Polizia di Prossimità è dotata di cellulare di servizio, il cui numero telefonico viene distribuito sotto forma di biglietto da visita. Sempre in quest’ambito, nei giorni di più grande affluenza per il pagamento delle pensioni è stato istituito un servizio di vigilanza nelle immediate adiacenze degli uffici postali. NOVEMBRE 2003 7 8 NOVEMBRE 2003 Sala Degustazioni Dolci Terre Tutti i giorni FOCACCIA NOVESE a cura dei Maestri panificatori novesi sabato 6 dicembre la Val Borbera e Valle Spinti con ore 16,30 giochi e animazione per bambini ore 18 Aperitivo con fagiolane e salumi della valle formaggio montebore patata quarantina Barbera - Dolcetto - Gavi - Timorasso domenica 7 dicembre ore 11,30 e ore 18 Aperitivo con LE VALLI - Val Lemme e Ovadese Vini di montagna dell’Alto Monferrato Ovadese Tomini di capra e formaggette di pecora con miele Filetto stagionato Amaretti di Voltaggio domenica 7 dicembre ore 15,30 Merenda con i CIOCCOLATINI i Maestri Pasticceri novesi presentano tecniche di produzione di pralineria artigianale lunedì 8 dicembre ore 15,30 Merenda con BUFFET FREDDO DI GELATO CALDO a cura dei Maestri Gelatieri tutti i giorni ore 17,00 LA FARINATA a cura dei Maestri della farinata novesi tutti i giorni ore 18,30 Aperitivo con CORZETTI - RAVIOLI a cura dei pastifici novesi OSTERIA DELLA FERRIERA venerdì 5 dicembre ore 19,30 La Pro Loco di Basaluzzo propone Sapori d’autunno pasta e fagioli tagliatelle fatte a mano al sugo di cinghiale lingua e cima in salsa verde salame dolce con cioccolato filante sabato 6 dicembre ore 19,30 La Polisportiva Marco Denegri Castelferro e la Pro Loco di Pasturana propongono Antipasto equino Roccaverano con miele e mostarda piemontese i corzetti* al sugo di funghi nostrani gnocchi al pesto Stracotto d’asino con contorno di polenta Caprino ai gusti di campagna Crepes al cioccolato di DOLCI TERRE domenica 7 dicembre ore 13 La Pro Loco di Francavilla propone Riccioli di Lardo* con castagne* in agrodolce Carpaccio del mandrogno Sformato di verdure con fonduta Ravioli al tocco, al vino e a culo nudo vitello e crema di patate ai sapori di bosco tiramisù delicato alla frutta frollini di Fara ore 20,30 A CENA CON BRUNO GAMBAROTTA L’Associazione di Mutuo Soccorso di Fresonara propone Lonza di maiale olio e pepe cipolle ripiene con salsa e pane alle noci tomasella e composta di cipolle e uva lasagne al forno zucca e gorgonzola gnocchetti* fatti a mano in brodo cinghiale in frac con polenta stinco di manzo alle nocciole* con latte brusco Dolce Delizia tre degustazioni di torta alla zucca torta al gianduia dessert al cucchiaio lunedì 8 dicembre ore 19,30 Il Circolo UISP della Merella e la Pro Loco di S. Cristoforo propongono Insalata di trippa con olive Insalata di ceci e tonno Zuppa di ceci della Merella* Penne alla boscaiola coniglio al Gavi* con crocchette di patate spezzatino di castagne delizia al torrone vini D.O.C. e D.O.C.G. delle Dolci Terre 20 euro vini esclusi TUTTE LE SERE PIANO BAR Prenotazioni presso lo IAT tel. 0143-72585 o presso il Centro Fieristico 9 NOVEMBRE 2003 Eventi Venerdì 5 dicembre ore 16,30 Inaugurazione della Rassegna e del Centro Fieristico “LA TUA RICETTA CON I GIOIELLI” tra le ricette pervenute presso la reception del Centro Fieristico, nell’ambito della rassegna, entro domenica 7 dicembre la più significativa riceverà un riconoscimento e l’assegnazione del titolo BAR e PASTICCERIE novesi partecipanti al concorso “LA CIOCCOLATA DELLE ORE 17” proporranno per il mese di dicembre 2003 una personale versione della Cioccolata Ciokov Alla Corte del Caffè RICETTA DOLCI TERRE DI NOVI 2003 premiazione lunedì 8 dicembre ore 20,30 presso Osteria della Ferriera Cioccolata della filandaia Torrefazione Buon Caffè di Lasagna Irene I RISTORANTI NOVESI PROPONGONO IL MENÙ DOLCI TERRE DI NOVI un menù tipico della tradizione gastronomica novese con I GIOIELLI GASTRONOMICI tutto il mese di dicembre Regina del Piemonte - Caffè Gel Intervallo - Bar Clipper La cioccolata di Paola - Bar del Teatro i ristoranti che aderiscono sono: Arte e Vino - Emmalù - La terrazza - Il Vecchio gelso Bar del Teatro - Il Banco La Cascina degli Ulivi - Il Fattore Sottociok - Bar Gelateria Sottozero Morita - Bar Haiti Cioccociquita - Pasticceria La Pieve Cioccolata al Bacio - Pasticceria Lasagna ph: PERRONE sabato 6 dicembre ore 20,30 presso Osteria della Ferriera Premiazione del Concorso LA CIOCCOLATA DELLE ORE 17 Convegni Lunedì 1° dicembre ore 21,00 Biblioteca Civica - via Marconi,66 LA CNA (Confederazione Nazionale Artigianato) promuove il convegno: CREDITI ARTIGIANI: NUOVE OPPORTUNITÀ con la partecipazione del Dott. Roberto Genovesi Direttore Regionale di Artigiancassa Dal 6 all’ 8 dicembre presso il Foyer del Teatro Marengo MEDICINA POPOLARE E PRATICHE TRADIZIONALI DI GUARIGIONE ETNO MEDICINA DELL’OLTREGIOGO a cura del Parco Capanne di Marcarolo il 6 dicembre ore 17,30 presentazione della Mostra e del volume di prossima pubblicazione Orari della mostra: dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 19,30 sabato 6 dicembre ore 16 presso Osteria della Ferriera a cura di SLOW FOOD “PREMIO DOLCI TERRE DI NOVI 2003: I GRANDI PASTICCERI DEL PIEMONTE” lunedì 8 dicembre, alle ore 17 presso gli stand dell'Associazione Alto Monferrato e del Consorzio TipicAL presentazione della raccolta di ricette tradizionali monferrine: Re Agnolotto e il Principe andarino della Prof.ssa Lucia Barba - incontro con l'autrice 10 NOVEMBRE 2003 a novi c’è ■ Dicembre Natale a Novi nel salotto di Novi, tra luci, musica e animazione, i commercianti novesi propongono il grande concorso COMPRA E VINCI BUONI AC QUISTO. Negozi aperti la domenica ■ 20 Novembre, ore 21, Teatro Ilva BLUES AL FEMMINILE: Miss Vanda Johnson Blues Band ■ 26 Novembre - Ore 21 ( Teatro Ilva) SPETTACOLO A FAVORE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA con Claudio Lauretta ■ Ottobre 2003 - Maggio 2004 STAGIONE DI PROSA 2003/2004 TEATRO ILVA - Corso Piave, 2 ■ Dal 13 dicembre al 6 gennaio presso il Foyer del Teatro Marengo PRESEPI DAL MONDO MISSIONARIO ■ Dal 22 al 25 Novembre FIERA DI SANTA CATERINA La Fiera di Santa Caterina Dal 22 al 25 novembre si svolgerà la tradizionale Fiera di Santa Caterina. Come ogni anno si rinnova il festoso appuntamento con banchetti e bancarelle, oltre 300, che affollano il centro storico, viale Saffi, via Garibaldi e via Cavallotti. Tradizione rispettata anche per le giostre in piazza Maneggio, in funzione dal 19 novembre. La novità di quest’anno è il rilancio della fiera del bestiame che si terrà il 25 novembre: un’edizione completamente rinnovata che vede la presenza di razze bovine, equine, ovine, caprine ed animali da cortile. Una mostra di trattori e macchine agricole d’epoca completerà l’aera espositiva, situata all’interno dello Stadio Comunale con circa 700 mq di strutture coperte. ■ 23 Novembre Ore 11 (Biblioteca Civica) INAUGURAZIONE LIBRI IN MOSTRA Ore 21 ( Teatro Ilva) CLASSICJAZZANDO - Concerto con Gianni Coscia, Fred Ferrari, Quartetto d’archi Orchestra Classica di Alessandria ■ Dicembre AVVENTO A NOVI - Rassegna di corali 5 dicembre (Chiesa di S. Nicolò): Coro di Marco Berrini 11 dicembre (Chiesa di S. Pietro): Flossie & The Gospel Singing Sisters 13 dicembre (Chiesa della Collegiata): Orchestra di Bepi De Marzi ■ 21 dicembre ore 21 Oratorio della Basilica della Maddalena CONCERTO DI NATALE DELLA CORALE NOVESE ■ 26 dicembre Teatro ILVA ore 21 CONCERTO DI SANTO STEFANO DEL CORPO MUSICALE “ROMUALDO MARENCO” dirige il Maestro Massimo Cardona MUSEO DEI CAMPIONISSIMI E MOSTRA SUL DIVISIONISMO Tutto il calendario manifestazioni su: www.comune.noviligure.al.it espositori ESPOSITORI ■ POLO DOLCIARIO NOVESE Pernigotti - Gambarotta - La Suissa - Nichol’s - Serra Tre Rossi - Roquette Italia S.p.A ■ ASSOCIAZIONE STRADA DEL VINO ALTO MONFERRATO ■ PRODUTTORI DEL “GAVI” Az. Agr. Cascina Perpetua – Az. Agr. La Battistina Az. Agr. Valditerra Laura - Cascina degli Ulivi – Il Vignale Az. Agr. La Raia - Podere Saulino – Tenuta Il Pareto - Tenuta La Marchesa Tenuta San Lorenzo - Principessa Gavia/Tenuta La Rosa ■ COMUNITÀ MONTANA ALTA VAL LEMME E OVADESE ■ PARCO NATURALE CAPANNE DI MARCAROLO ■ COMUNITÀ MONTANA VAL BORBERA E VALLE SPINTI ■ CENTRALE DEL LATTE DI ALESSANDRIA E ASTI ■ GRUPPO ACOS S.p.A. ■ CONSORZIO TARTUFAI dei Comuni di Sardigliano e Sant’Agata Fossili ■ ASSOCIAZIONE OLTREGIOGO ■ CONSORZI MIGLIORAMENTO MONTANO E VALORIZZAZIONE Fungo Porcino Valle Spinti ■ ASSOCIAZIONE PRODUTTORI GOLFO DEL TIGULLIO ■ ASSOCIAZIONE PANIFICATORI DEL NOVESE ■ C.I.A. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI ■ I MAESTRI PASTICCERI NOVESI ■ FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI (COLDIRETTI) ■ I MAESTRI GELATIERI NOVESI ■ UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI ■ I MAESTRI DELLA “FARINATA DI NOVI” ■ ASSOCIAZIONE ARTIGIANI UNIONE PROVINCIALE C.N.A. Gastronomia Portavalle di Scarfò Sergio - Gastronomia Juanita Pasticceria Lasagna ■ I PASTIFICI ARTIGIANI NOVESI ■ TipicAL Consorzio specialità e prodotti tipici (CONFARTIGIANATO) - (CONFCOMMERCIO) G.S.M. Giuliano Salumi (Novi Ligure) – Spaccio Piemonte (Novi Ligure) Fabbrica Pasticceria Cavo (Voltaggio) ■ PRESIDI PIEMONTESI SLOW FOOD in collaborazione con: SLOW FOOD - REGIONE PIEMONTE - PROVINCIA DI ALESSANDRIA - ALEXALA - ASPERIA Sponsor ufficiale della Rassegna: CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA 11 NOVEMBRE 2003 Terremoto primi contributi per i privati La prima tranche è del 20%. Ora si attendono altre risorse dalla Finanziaria E’ in arrivo una prima tranche di circa 16 - 17 milioni di euro per far fronte ai danni subiti dai privati in occasione del sisma dell’11 aprile scorso. Ad annunciarlo è stata Caterina Ferrero, Assessore regionale alla Protezione Civile, presente lo scorso 31 ottobre alla seduta aperta del Consiglio Comunale novese insieme all’Assessore all’Ambiente Ugo Cavallera. La cifra corrisponde al 20% del contributo erogato dalla Regione per la copertura dei danni che, in base al Dpgr 87 dell’8 agosto 2003, è riconosciuto fino ad un massimo del 60% delle spese totali e comunque non oltre i 100 mila euro. L’altra novità emersa dalla riunione riguarda l’istituzione di un fondo per interventi straordinari nel “decretone” in discussione in questi giorni in Parlamento. La notizia è stata data dal Senatore Enrico Morando che è intervenuto insieme alla collega Rossana Boldi e all’Onorevole Franco Stradella. Si tratta di risorse, erogabili nel triennio 2003/2005, destinate a far fronte ad eventi particolari e a disposizione della Presidenza del Consiglio. Per l’anno in corso saranno stanziati circa 73 milioni di euro e 100 milioni per ciascuno dei due anni successivi. I parlamentari hanno assicurato il loro impegno affinché parte dello stanziamento possa essere utilizzato a favore dei Comuni alessandrini colpiti dal terremoto. I sindaci dei centri interessati hanno invitato la Regione a non abbassare la guardia e a reperire i fondi necessari a coprire la parte restante dei danni. Le somme stanziate fino ad oggi sono insufficienti e ciò costringe i Comuni a operare senza un chiaro quadro finan- Scuole Pascoli: la seduta del Consiglio Comunale del 31 ottobre ziario. Tale incertezza condiziona i cittadini e li dissuade dal presentare le domande di contributo e dall’impostare gli interventi di recupero (alla fine di ottobre, a Novi, ne sono stati presentati solo sei). In particolare Mario Lovelli ha poi annunciato che il Consiglio Comunale novese avanzerà una formale richiesta per ottenere i fondi previsti dal decretone, mentre ha criticato il fatto che per i danni subiti dalle attività produttive non sia stato previsto alcun risarcimento. Solo a Novi i danni a merci, arredi e attrezzature segnalati dai commercianti ammontano ad oltre 375 mila euro. Lovelli ha anche rilanciato la proposta di un finanziamento straordinario per la costru- zione di alloggi popolari, visto che quelli disponibili sono stati assegnati alle famiglie sfollate. Infine, sono state accolte alcune delle richieste formulate dal Comune di Novi. Tra queste la proroga, fino al 31 marzo 2004, della detrazione fiscale del 36% per le opere di recupero del patrimonio edilizio. Prorogata anche la detassazione del reddito di impresa e di lavoro autonomo reinvestito: fino a dicembre 2003 per i beni immobili e a luglio 2004 per i beni immobili. Nelle prossime settimane si svolgerà un incontro con i funzionari della Regione per affrontare alcuni dubbi interpretativi sulle procedure necessarie ad ottenere i risarcimenti. Sottocommissione antisismica Il Consiglio Comunale ha approvato la modifica al regolamento edilizio comunale al fine di istituire una sottocommissione con specifica competenza antisismica. Sarà composta da quattro membri: il Presidente (Sindaco o suo delegato), il Dirigente del settore Urbanistica, un rappresentante del collegio costruttori e un ingegnere strutturista. L’organismo, più snello dell’intera commissione urbanistica, avrà l’esclusiva funzione di valutare i progetti di ristrutturazione degli immobili danneggiati dal sisma dell’11 aprile. Sisma 2003: avviso ai cittadini Le domande per ricevere i contributi vanno presentate entro il 17 febbraio 2004 Si informa la cittadinanza che in data 21.08.2003 è stato pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Piemonte il Decreto Presidente Giunta Regionale n. 87 del 08.08.2003 avente come oggetto “Indirizzi e criteri per la concessione e l’erogazione di contributi a privati cittadini per il recupero del patrimonio edilizio residenziale e produttivo danneggiato dal sisma dell’11 aprile 2003.” Sono ammessi a contributo tutti gli immobili a destinazione residenziale e produttiva, con o senza ordinanza sindacale di inagibilità totale o parziale, purché regolarmente utilizzabili e non in abbandono o in stato di fatiscenza pregressa al momento del sisma, e inseriti nei modelli di riepilogo delle segnalazioni redatti a cura dell’Amministrazione Comunale (segnalazioni danni pervenute entro il 16.05.2003) e già trasmessi all’Amministrazione Regionale. Al fine di accedere al contributo regionale è necessario presentare la documentazione richiesta a partire dal 21.08.2003 ed entro il 17.02.2004 (180 gg); il fax-simile della domanda è reperibile presso l’Ufficio Sisma o sul sito www.comune.noviligure.al.it. UFFICIO SISMA Settore Urbanistica: Via Gramsci 11 (3° piano Palazzo Dellepiane) Orario: dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Telefono 0143-772305 - Fax 0143-772370 12 NOVEMBRE 2003 La parola al Consiglio Comunale In questo spazio autogestito trovano posto le opinioni dei rappresentanti dei gruppi consiliari. Pubblichiamo gli interventi che ci sono pervenuti Rifiuti e propaganda Nelle ultime settimane il problema dei rifiuti è tornato di grande attualità, con una serie di polemiche nate intorno alla scelta del sito per la costruzione del termovalorizzatore. Per capire di cosa si sta discutendo, è forse utile un breve riassunto delle puntate precedenti: l’incenerimento, con recupero di energia e calore, è previsto dalla legge (la cosiddetta legge Ronchi) come soluzione finale per la gestione di quei rifiuti che non possono essere riutilizzati attraverso la raccolta differenziata. In base a questa normativa gli enti preposti, a partire dalla Regione Piemonte e dalla Provincia, hanno avviato le attività di loro competenza per definire i bacini di utenza per la gestione dei rifiuti, impostare i piani per lo smaltimento, individuare il numero di termovalorizzatori da costruire e selezionare procedure trasparenti per la scelta dei siti e delle tecnologie da utilizzare. Questo lavoro ha portato, nella nostra Provincia, all’assegnazione di un incarico di studio ai tecnici dell’Università, i quali hanno indicato in Rivalta Scrivia e nell’area industriale di Novi i due siti tra i quali scegliere per l’ubicazione dell’impianto. Nei prossimi mesi gli enti locali dovranno prendere una decisione definitiva. Si dovranno insomma mettere sul piatto della bilancia tutti i pro (possibilità di ridurre i conferimenti in discarica, opportunità di utilizzare il calore prodotto con conseguente “spegnimento” di altre caldaie produttrici di inquinanti,…) ed i contro (emissioni, traffico per la movimentazione dei rifiuti,…) di un impianto del genere ed il modo in cui tali pro e tali contro peserebbero nel caso in cui si scegliesse l’una o l’altra ubicazione. Si dovrà inoltre scegliere, alla luce delle più recenti evoluzioni della tecnologia, un tipo di impianto che consenta la massima efficienza energetica (perché recuperare energia dai rifiuti, e farlo in modo efficiente, è un obiettivo di grande significato ambientale) accompagnata ad un controllo strettissimo delle emissioni in atmosfera. La realizzazione del termovalorizzatore non autorizzerà comunque ad abbassare la guardia sulla necessità di incrementare ancora la raccolta differenziata, che a Novi ha già raggiunto livelli elevati. Non ce lo consentirebbe la legge e neppure il buon senso. Né tale scelta potrà essere disgiunta, sul piano dell’impegno politico più generale, da un necessario ed urgente lavoro volto a ridurre la produzione di rifiuti attraverso una seria revisione del nostro modo di produrre e consumare. Il problema è quindi piuttosto complesso. Per questo i cittadini dovranno essere coinvolti ed informati correttamente nei prossimi mesi: perché possano contribuire con un’opinione ponderata e consapevole alle delicate scelte che dovranno fare le amministrazioni locali. Le preoccupazioni di molti cittadini e di alcune forze politiche sono comprensibili e vanno affrontate con una comunicazione corretta e completa, un dibattito aperto, garanzie serie sulla sicurezza e l’impatto ambientale dell’impianto. Quello che invece non può essere accettato, è che su questo argomento si faccia il gioco delle tre carte. Sostenendo, come fa Forza Italia, una cosa a Roma, Torino ed Alessandria ed il suo esatto contrario a Novi ed a Tortona. Proprio perché il tema è complesso e delicato, la città ha diritto ad un dibattito sereno, privo di ipocrisie, libero da certa propaganda un po’ fine a se stessa. Germano Marubbi Democratici di Sinistra Pensare in grande per una “città futura” Il clima che si respira negli ambienti della politica cittadina è ormai da campagna elettorale. I giornali avanzano candidature, per la strada si ipotizzano scenari politici di alleanze possibili e altre impercorribili, tutto si muove con attenzione per non far trapelare le proprie scelte. Nascono i primi accenni di programma che sono talmente generici che possono soddisfare qualsiasi cittadino. Il sottoscritto da sempre pratico e schietto, un po' controcorrente, vuole provare ad avanzare una proposta concreta che potrebbe risolvere alcuni aspetti negativi della nostra città. Da anni ormai si parla del recupero del parco castello, area verde di indubbia bellezza, dove qualche migliardazzo di vecchie lire è già stato speso. Risultato poco frequentato e mal frequentato. Da anni si parla del rilancio del commercio cittadino come "centro commer- Nasce il “Forum per un’alternativa programmatica di governo” Oltre due anni di governo del centro – destra hanno segnato profondamente la vita concreta di milioni di cittadini, provocato continui strappi al tessuto sociale ed a quello istituzionale, reso servo degli Usa il nostro Paese trascinato in una guerra imperialista. L’opposizione a queste politiche liberiste e sciagurate si è sviluppata in Parlamento, ma ha avuto il suo vero e grande punto di forza nelle innumerevoli manifestazioni di popolo, nella capacità di reazione e di lotta di larghi pezzi del blocco sociale anticapitalista. I contenuti che hanno caratterizzato queste lotte devono necessariamente entrare in un programma generale per tutti coloro che, partiti e movimenti, si pongono l’obiettivo di creare un’alternativa credibile al Governo Berlusconi: pace, democrazia, centralità del lavoro e dei lavoratori, riaffermazione dei diritti e delle tutele. Il centro – destra si può battere. Si deve battere. Per questo è indispensabile mettere insieme un blocco sociale, il più vasto possibile, allacciare una stretta alleanza con tutte le forze sociali e politiche che si oppongono alle destre, anche con quelle più moderate. E’ però indispensabile che la sinistra cresca e si rafforzi in Italia. Una sinistra seria, propositiva, che si pone l’obiettivo del governo e della trasformazione della società. Con queste finalità nasce il “Forum per un’alternativa programmatica di governo”. Pensato in prima istanza dall’area programmatica Cgil Lavoro Società, ha subito raccolto molteplici consensi, tra cui quello del Partito dei Comunisti Italiani. Infatti ad una recente riunione lo stesso segretario Diliberto ha dato la nostra convinta adesione a questo progetto. Hanno inoltre aderito partiti (Verdi, Prc) aree di partiti (Socialismo 2000, 14 Luglio), associazioni (Ars, Adusbef, Laboratorio per la Democrazia Firenze) e singole personalità. Sabato 8 novembre 2003 si è svolta alla Fiera di Roma la prima grande assemblea pubblica per lanciare ufficialmente il Forum. La platea era composta da oltre un migliaio di partecipanti – quadri dei partiti e della Cgil, associazioni, movimenti, singoli – che hanno dibattuto sui contenuti e sulle strategie capaci di trasformare una grande intuizione in azione concreta. Noi eravamo in tante e in tanti. Nel 2001 in occasione del nostro congresso di Belluria, lanciammo l’idea della confederazione della sinistra. Per lungo tempo non abbiamo avuto risposte. Ora qualcosa si è mosso. Il PdCI è in prima fila per dare testa e gambe ad un progetto che, al di là del nome, si interseca proficuamente con la nostra ragione di esistere, con la necessità di dare voce al popolo degli invisibili e speranza di trasformazione della società. Giovanni Malfettani Partito dei Comunisti Italiani ciale urbano". Da anni si parla della carenza di parcheggi per il centro storico, scelta inderogabile per il commercio. Da anni non vengono prese in considerazioni scelte di rilancio della città, in termini di sviluppo e ammodernamento agli occhi di molti una città sempre più chiusa in se stessa. Allora pensiamo in grande, costruiamo una grande opera che sappia risolvere congiuntamente i problemi che ho indicato e altri non indicati. "UN GRANDE PARCHEGGIO". Dove? Nel cuore della collina del castello, dove accessi pedonali consentirebbero un facile shopping nel centro storico (Via Roma – Via Girardengo) dove ascensori consentirebbero a nonni e bambini facile accesso al parco sovrastante, dove la grande confusione di auto in sosta in ogni angolo restituirebbe bellezza e maggior decoro alle tanto blasonate facciate dipinte, dove lo sforzo economico sia esso pubblico o privato troverà giusto riscontro di redditività, dove finalmente troverà risposta un possibile progetto di rilancio della città e della sua economia sotto l'aspetto commerciale, dove da adesso si potrà parlare di una "città futura". Angelo Ravera Socialisti Democratici Italiani 13 NOVEMBRE 2003 Un confronto con i cittadini sui grandi temi Mancano poco più di sei mesi alla scadenza del mandato legislativo e già tra partiti politici, gruppi sociali e gruppi d'interesse economico si comincia ad "affilare le armi" per la prossima campagna elettorale. E' questa, sicuramente, una fase di vita politica a cui ci siamo ormai abituati e che vedrà tutti i principali "attori" andare alla ricerca di quel famoso "consenso" dei nostri concittadini chi per mantenere le posizioni già acquisite, chi per proporsi per la prima volta alla guida della nostra città. L'unica cosa certa (salvo modifiche dell'ultima ora) è che l'attuale maggioranza perde (non è possibile effettuare per Legge un terzo mandato) la possibilità di schierare un Leader carismatico e politicamente preparato come l'attuale Sindaco Lovelli. Non pensiamo, almeno per ora, al prossimo futuro e tuffiamoci sulla realtà quotidiana. Abbiamo ancora diversi argomenti e temi da trattare prima della fine di questo mandato: il dopo terremoto, il problema del Terzo Valico, la ristrutturazione delle Aree Z1 Z2 e Z3, il Termovalorizzatore (o come sostengono alcuni Inceneritore) e per ultimo, ma non per questo meno importante, il destino del nostro Ospedale cittadino. Per i primi due argomenti i momenti di incontro e di possibile risoluzione sono imminenti (proprio in riferimento al dopo terremoto è già stato convocato un Consiglio Comunale aperto per il prossimo 31/10 al quale parteciperanno anche tutti i rappresentanti politici locali per illustrarci, speriamo definitivamente, le modalità con cui Stato e Regione si sono mosse per affrontare e risolvere questo scottante problema). Per gli altri temi il nostro gruppo pur speranzoso di una risoluzione in tempi brevi visto, però, l'importanza dei temi stessi trattati è convinto che coinvolgimento e confronto anche a 360 gradi sono da perseguire sempre senza remore e senza vincoli nemmeno nei confronti degli attuali alleati. Le poste in gioco sono così importanti e delicate che ci auspichiamo anche un coinvolgimento dell'intera cittadinanza alfine di riuscire insieme a risolvere questi problemi della nostra città. Stefano Berrino Margherita e Indipendenti per Novi NOTIZIE IN BREVE Costituita la Società Sistema Logistico dell’Arco Ligure e Alessandrino Il 6 novembre, presso la sede della Provincia di Alessandria, è stata costituita la società che ha l’obiettivo di promuovere e sviluppare le potenzialità del territorio nel settore della logistica. Ne fanno parte i Comuni di Novi Ligure, Alessandria e Genova, le Province e le Camere di Commercio di Alessandria e Genova, le Autorità Portuali di Genova, Savona, la Spezia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e la Società per Azioni Energia e Territorio. Soddisfatto il Presidente della Provincia, Fabrizio Palenzona, che dichiara: «Finalmente abbiamo un interlocutore nuovo ed unico che possa valorizzare tutta la realtà logistica del nord ovest». Gli fa eco il Vice Presidente Daniele Borioli: «Oggi il sistema logistico del nord ovest ha una marcia in più per imporsi sullo scenario nazionale ed europeo. Ringrazio tutti i soggetti pubblici e privati che negli ultimi tre anni hanno creduto a questo progetto». Dopo l’approvazione da parte del Cipe del progetto preliminare, ora il Terzo Valico ferroviario dovrà necessariamente tener conto anche di questa nuova realtà. Mario Lovelli, Sindaco di Novi, ne è certo: «La società appena costituita coinvolge le istituzioni più rappresentative del versante ligure ed alessandrino. E’ un’iniziativa forte, che dà risposte chiare agli operatori della logistica. Purtroppo non posso dire altrettanto riguardo al Terzo Valico, la cui delibera Cipe finora è introvabile. Alle parole, fino ad oggi, non sono ancora seguiti fatti concreti». Pista ciclabile in viale Saffi La Giunta comunale ha esaminato il progetto definitivo per la riqualificazione di viale Saffi. L’intervento (costo stimato 840 mila euro) prevede il rinnovamento dell’arredo urbano e della segnaletica, la realizzazione di aiuole in prossimità delle piante esistenti, il rifacimento completo della pavimentazione e delle reti sottostanti.La novità principale è rappresentata dalla realizzazione di una pista ciclabile larga 2,25 metri. Il viale sarà diviso in due corsie, una destinata ai pedoni e l’altra, di colore differente, adibita al transito delle biciclette. In un primo momento la pista ciclabile sarà attivata in via sperimentale. Le indicazioni del test saranno utilizzate in fase di elaborazione del progetto esecutivo. PROVINCIA DI ALESSANDRIA ORDINE DEL GIORNO PER UNA MORATORIA MONDIALE DELLA PENA DI MORTE IL CONSIGLIO COMUNALE RITENUTO che la pena di morte - sia negazione del diritto alla vita riconosciuto universalmente - sia pena finale, crudele, disumana e degradante, non meno abominevole della tortura - sia incapace di combattere la violenza, in realtà legittimazione della violenza più completa: quella che recide la vita umana, a livello degli stati e delle società - disumanizzi il nostro mondo dando il primato alla rappresaglia ed alla vendetta, mentre elimina gli elementi di clemenza, perdono e riabilitazione del sistema della giustizia Invita tutti anche quanti sostengono l’uso della pena di morte a riflettere serenamente sulla necessità di una sospensione delle esecuzioni: infatti - Oggi nel mondo più della metà degli stati non utilizzano la pena di morte, alcuni l’hanno abolita totalmente, mentre altri hanno deciso nei fatti di non metterla in pratica - Le Nazioni Unite riconoscono l’assenza di dati capaci di dimostrare che il suo uso sia un deterrente efficace contro i crimini più efferati - Da anni i reati gravi non hanno subito alcuna riduzione significativa, lì dove la pena di morte è stata reintrodotta - Esistono metodi alternativi di grande efficacia per proteggere la società anche da quanti abbiano commesso i crimini più orribili - La logica crudele di “vita per vita” è avvertita come arcaica e inaccettabile in gran parte del nostro pianeta. Il sistema giudiziario praticamente ovunque cerca di superare questo modo inumano di trattare persone che hanno commesso crimini, anche i più gravi - Nei paesi democratici il costo della pena di morte è più alto del costo della detenzione a vita. PER TUTTE QUESTE RAGIONI CHIEDE AI GOVERNI OVUNQUE NEL MONDO DI OSSERVARE UNA MORATORIA INTERNAZIONALE DELLA PENA DI MORTE (APPROVATO ALL’UNANIMITA’ NELLA SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 2003) In ricordo di Maria Luigia Arecco Assestamento Bilancio 2003 In apertura della seduta del 31 ottobre scorso, il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Malfettani ha ricordato la figura di Maria Luigia (Luisa) Arecco, scomparsa all’età di 70 anni. Originaria di Pasturana, paese in cui viveva, fu operaia prima alla Pernigotti e poi alla Vosa. In rappresentanza delle donne lavoratrici fu Consigliere Comunale a Novi Ligure eletta nelle liste del Partito Comunista Italiano, partito a cui fu iscritta fino allo scioglimento del 1991. Mantenne la carica per due legislature, dal 1970 al 1980. Le sue grandi passioni erano la musica e i viaggi, ma oggi è ricordata soprattutto per il suo impegno civile. Nella sua vita fu sempre attenta ai bisogni dei più deboli, così come il compianto fratello, Rinaldo Arecco, anch’egli militante comunista e sindaco di Pasturana dal 1960 al 1970. Nella seduta del 30 settembre il Consiglio Comunale ha approvato la verifica degli equilibri economico-finanziari e l’assestamento del bilancio di previsione 2003. L’Assessore al Bilancio, Federico Fontana, ha illustrato i numeri della verifica degli equilibri che, sul fronte dell’entrata, registra un saldo positivo di 545 mila euro. Ciò è dovuto, per la maggior parte, a maggiori entrate tributarie (370 mila euro) frutto di una azione mirata a individuare fenomeni di evasione fiscale. Per quanto riguarda la parte corrente dell’assestamento, è stato posto l’accento sulla diminuzione delle spese (160 mila euro) ottenute grazie ai minori oneri finanziari dei mutui e alla ristrutturazione del debito effettuata un anno fa. Notevoli risorse sono poi state destinate verso diverse attività, tra cui servizi culturali e di sviluppo economico (285 mila euro), servizi tecnici per il territorio e l’ambiente (215 mila euro), servizi di istruzione pubblica e sociali (50 mila euro). Tra le opere che trovano copertura grazie alla variazioni in conto capitale si segnala la ristrutturazione di Palazzo Lucedio (550 mila euro), e l’area verde in zona G6 - Lodolino (115 mila euro). Contributi a imprese novesi La nostra città, unico centro della provincia di Alessandria, è stata nuovamente inserita nella lista dei Comuni ammessi ai finanziamenti grazie al PQU redatto dall’Assessorato all’Urbanistica nel luglio del 2000. A beneficiarne sono stati 18 operatori commerciali che hanno realizzato interventi su vetrine e parti esterne del negozio. In totale le spese sostenute dalle imprese novesi ammontano a 130.690,29 euro, cifra che per il 50% (euro 65.345,15) è stata finanziata dalla Regione a fondo perduto. Da sottolineare anche il ruolo svolto dall’Assessorato al Commercio che ha curato l’informazione e l’iter procedurale delle domande, attestando anche la regolarità della documentazione necessaria ad ottenere le agevolazioni. A Valditerra la Torre d’oro Domenica 19 ottobre, presso la Sala Conferenze della Biblioteca civica, si è svolta la cerimonia di consegna della “Torre d’Oro”, ambito riconoscimento che premia i personaggi del nostro territorio con particolari meriti nel mondo del lavoro, della cultura, della scienza, delle arti, della religione, dello sport. Il Consiglio Direttivo del Centro Studi “In Novitate” quest’anno ha deciso di insignire l’imprenditore 74enne Sergio Valditerra. Entrato giovanissimo nell’azienda del padre Angelo che l’aveva fondata nel 1936, trasformò la stessa in grande impresa industriale, specializzata in lavori ferroviari sempre più impegnativi. In tutti i continenti operano attualmente con successo le macchine costruite dalla sua impresa, tra cui si ricorda la “Matisa” , un macchinario spe-cializzato nella posa in opera dei binari. Postazione informatica all’Urbanistica Presso l'Assessorato all'Urbanistica (via Gramsci 11, terzo piano) è stata attivata una postazione informatica attraverso la quale si può consultare il Piano Regolatore Generale, il regolamento edilizio, il piano di arredo urbano, il piano colore del centro storico e le relative norme, il regolamento per la concessione dei contributi per il recupero e il restauro delle facciate dipinte. In uno spazio accogliente, attraverso una semplice operazione computerizzata, il pubblico potrà quindi avere informazioni in tempo reale riguardo alcune tra le principali normative comunali in materia urbanistica. Un servizio utile per i cittadini, e in particolare per i professionisti, che si è reso possibile grazie al miglioramento delle procedure informatiche messe in atto dall’Ufficio Urbanistica. Tra queste ricordiamo, ad esempio, il trasferimento su supporto digitale di tutto il Piano Regolatore Generale vigente che fu approvato dal Consiglio Comunale in due successive deliberazioni, il 23 luglio ed il 27 settembre 2002. 14 NOVEMBRE 2003 Il piano triennale delle opere pubbliche Il documento, adottato dalla Giunta, dovrà ora essere approvato dal Consiglio comunale insieme al Bilancio di Previsione 2004 ANNO 2004 Manutenzione straordinaria Palazzo Pallavicini 250.000,00 Manutenzione straordinaria scuole materne 70.000,00 Manutenzione straordinaria scuole elementari 50.000,00 Manutenzione straordinaria scuole medie 50.000,00 C.P.I. Scuola Zucca 180.000,00 Impianti sportivi (campi allenamento, pista atletica, piscina) 390.000,00 Piazza Matteotti 170.000,00 Sistemazione strade esterne 300.000,00 Strada Villa Aurora 250.000,00 Sistemazione area piscina Prolungamento Via 670.000,00 Collegamento Via Serenella Via Casteldragone 180.000,00 Piste ciclabili 450.000,00 Pulizia fossi 100.000,00 Manutenzione straordinaria riordino degli spazi pedonali e viabili 450.000,00 Manutenzione straordinaria cimitero 200.000,00 Adeguamento L. 13/1989 - superamento barriere architettoniche Scuole ciclo inferiore 50.000,00 Manutenzione straordinaria illuminazione pubblica e nuovi corpi illuminanti 300.000,00 Manutenzione straordinaria palestra Caserma 150.000,00 Spostamento serra comunale 300.000,00 Velodromo 21.800.000,00 Centro congressi Adeguamento rete idrica strada Castelgazzo Ristrutturazione nuovi locali tribunale Intervento integrato rifacimento rete fognaria ed acquedottistica 4° lotto Sistemazione piazzale caserma lato Via Garibaldi (compreso Rio Gazzo) rotonda via Verdi - via Garibaldi Movicentro + parcheggi Terremoto 2A fase: Danni Palazzo Dellepiane Danni Palazzo Pallavicini Danni scuola Rodari Danni scuola Pascoli Danni scuola materna Garibaldi (cedimento volta) Danni scuola Solferino Danni scuola materna via Buozzi Danni scuola materna ex colonia Solari Danni scuola media Doria Danni museo e centro fieristico Danni Palazzo Lucedio Danni caserma Giorgi Danni Consorzio Servizi alla persona Danni biblioteca Danni centro anziani Via Cavanna Danni canile sanitario Danni appartamenti Via Cavallotti 49 Danni mercato ortofrutticolo Danni impianti sportivi 1.000.000,00 60.000,00 450.000,00 Danni centro recupero Tuara Danni mura storiche città Danni immobili comunali in gestione ATC Danni magazzini comunali ed autorimessa 55.000,00 30.000,00 55.000,00 30.000,00 1.500.000,00 ANNO 2005 470.000,00 3.250.000,00 230.000,00 1.000.000,00 30.000,00 27.000,00 20.000,00 25.000,00 10.000,00 65.000,00 140.000,00 100.000,00 15.000,00 70.000,00 20.000,00 27.000,00 25.000,00 5.000,00 42.000,00 50.000,00 18.000,00 Ristrutturazione Palazzo Dellepiane 1° lotto 1.500.000,00 Ristrutturazione Parco Castello 500.000,00 Ristrutturazione scuole Pascoli 2° lotto 750.000,00 Rotatoria Piazza XX Settembre 400.000,00 Manutenzione straordinaria riordino degli spazi pedonali e viabili 155.000,00 Manutenzione straordinaria cimitero 200.000,00 Adeguamento L. 13/1989 - superamento barriere architettoniche - Scuole ciclo inferiore 100.000,00 Manutenzione straordinaria illuminazione pubblica 120.000,00 ANNO 2006 Manutenzione straordinaria riordino degli spazi pedonali e viabili 155.000,00 Ristrutturazione Palazzo Dellepiane 2° lotto 2.000.000,00 Manutenzione straordinaria cimitero 200.000,00 Adeguamento L. 13/1989 - superamento barriere architettoniche - Scuole ciclo inferiore 100.000,00 Manutenzione straordinaria illuminazione pubblica 120.000,00 Fognatura Merella - Basso Pieve 1.000.000,00 Servizio Onoranze Funebri Comunale trasporti, addobbi, disbrigo pratiche SERVIZIO CONTINUATO (diurno, notturno, festivo) 0143.2411 (24 h su 24) www.citnovi.it · [email protected] C.I.T. svolge dal febbraio 2002 il servizio di “Onoranze Funebri Comunali” perseguendo l’obiettivo di assicurare un alto livello qualitativo e di svolgere una funzione calmieratrice dei prezzi nel delicato settore. Il servizio, svolto con personale disponibile in orario continuato, comprende, oltre il trasporto, il disbrigo di ogni pratica, la fornitura di addobbi, fiori, annunci funebri, marmi e, a richiesta, il trasporto di parenti e accompagnatori con mezzi adeguati, al cimitero. NOVEMBRE 2003 15 NOVEMBRE 2003 16