Paolo Crepet, teatro a Novi Primo corso per sommelier `Dolci terre in
Transcript
Paolo Crepet, teatro a Novi Primo corso per sommelier `Dolci terre in
CRONACA ◆ IL CASO I tabaccai acquesi sempre più nel mirino dei malviventi lunedì 3 giugno 2002 10 Acqui: con l’associazione che si occupa di questi malati per parlare Monopolio sotto tiro diIncontro problemi reumatici In via Goito, Giulia Amelotti chiede la videosorveglianza ACQUI TERME - I tabaccai acquesi vogliono maggiore sicurezza e chiedono che il sistema di videosorveglianza sia eventualmente esteso anche al monopolio di via Goito, dove giornalmente, a loro rischio e pericolo, devono necessariamente recarsi per fare rifornimento. L'appello lo lancia Giulia Amelotti, funzionaria del Monopolio tabacchi acquese, dopo il nuovo e increscioso episodio di furto di un quantitativo di sigarette e sigari che un titolare di privativa, Roberto Leoncini, ha subìto la scorsa settimana proprio davanti al magazzino di via Goito. Il clamoroso colpo è stato portato a segno nella tarda mattinata di lunedì scorso, come pubblicato dal giornale, ai danni del titolare della privativa di tabacchi n°14 situata nella centralissima via Mariscotti, ad passo dalle poste centrali e dalla sede della Misericordia. Bottino del colpo sono state sigarette per quasi settemila euro di controvalore, circa quattordici milioni delle vecchie lire. In base alla ricostruzione che lo stesso sfortunato protagonista della vicenda, Roberto Leoncini, 55 anni, ha fatto, il medesimo si era recato appunto, nella tarda mattinata di lunedì, presso il Monopolio di via Goito per fare il consueto rifornimento di stecche di sigarette e sigari quando, approfittando di un minimo momento di sua disattenzione, un estracomunitario, che per Roberto Leoncini dovrebbe essere un albanese, gli ha rubato quasi sotto gli occhi l'automobile con all'interno tutto il carico di sigarette e sigari appena prelevato dal magazzino. La vettura è stata poi rinvenuta poco tempo dopo un abbandonata in una via ma svuotata completamente del rifornimento di 'bionde'. Così ha commentato Leoncini intervistato in merito a quanto accadutogli: "E' bastato un secondo. Ero appena rientrato in auto quando mi sono dimenticato di dire una cosa al titolare del deposito. Sono sceso pochissimi secondi, sufficienti però al ladro per salire sulla mia auto e scappare con le sigarette. E' il quarto o quinto caso di furto di questo tipo che noi titolari di privative subiamo negli ultimi mesi". E non ha torto il signor Leoncini, visto che mesi or sono ne rimase vittima anche il titolare di una tabaccheria di Pareto, e poco prima quello di un identico negozio di Ponzone e poco prima anche a Strevi, presso la tabaccheria del rione Girasole. La signora Amelotti del Monopolio, anche alla luce di un furto di trenta milioni di lire di merce avvenuto nel Monopolio sul finire del 1999, chiede che il nuovo sistema di videosorveglianza sia esteso anche a via Goito per individuare i malviventi nel caso di nuovi colpi. Massimo Garbarino Gli esercenti sono preoccupati e spaventati dai continui furti. E chiedono più controlli ACQUI TERME - Mercoledì pomeriggio, alle ore 17, a Palazzo Robellini, avrà luogo il secondo incontro pubblico organizzato dall'Unità operativa di reumatologia di Acqui Terme, dall'Asl 22, e dal servizio di Dietologia oltre che dall'Associazione piemontese malati reumatici (Apimar). Il programma dell'incontro prevede alcune relazioni che saranno precedute da un indirizzo di saluto da parte del sindaco di Acqui, Bernardino Bosio, del Direttore generale dell'Asl 22, Mario Pasino. L'introduzione sarà a cura del dottor Maurizio Mondavio, che parlerà dell'alimentazione razionale, quindi prenderà la parola la dottoressa Lanero, responsabile di dietologia dell'ospedale di Acqui Terme, che parlerà dell'alimentazione nelle malattie reumatiche. Sarà la volta poi di Chiara Barbato, dietista, che relazionerà su alimentazione e osteoporosi, mentre sugli scopi dell'Associazione malati reumatici sarà la signora Manfrinato. L'incontro è aperto, oltre che ai pazienti, agli operatori sanitari e ai cittadini interessati al tema. Come ricorda Maurizio Mondavio, "le malattie reumatiche sono frequenti e la loro prevalenza aumenta progressivamente con l'età. Sono però colpiti dalla malattia anche soggetti in età lavorativa, con elevati costi diretti e indiretti, che la collocano ai primi posti tra le cause di invalidità. Per questi motivi è necessaria una attenta programmazione sanitaria delle misure in grado di prevenire, diagnosticare precocemente e curare i reumatismi anche in relazione ai recenti progressi scientifici". Nel piano sanitario nazionale le malattie reumatiche sono state comprese nell'elenco delle affezioni di rilievo sociale meritevoli di attenzione. Massimo Garbarino Novi: il sindaco alle ferrovie: ‘riordino della stazione’ NOVI LIGURE - Il sindaco di Novi, Mario Lovelli, è stato a Roma per approfondire alcune questioni di particolare interesse per Novi Ligure, prime fra tutte il treno ad alta capacità e la centrale termoelettrica a ciclo combinato promossa dalla Società Novelettra che dovrebbe sorgere nell'area dello stabilimento Ilva. Per parlare del terzo valico ferroviario, argomento all'ordine del giorno del consiglio comunale odierno, Lovelli ha incontrato l'amministratore delegato di Rfi, ing. Mauro Moretti. Presente all'incontro anche l'ing. Giancarlo Laguzzi, novese, responsabile della divisione Cargo della Rete ferroviaria italiana. L'incontro romano è servito a Lovelli per sollecitare Rfi ad affrontare in maniera risolutiva il problema del riordino della stazione ferroviaria nell'ambito del "Movicentro", progetto promosso dalla Regione Piemonte. Successivamente Lovelli è andato al ministero delle attività produttive per verificare l'iter procedurale della centrale elettrica. In consiglio comunale si occuperà di questo argomento lunedì prossimo, 10 giugno, alla presenza dei consulenti incaricati dall'amministrazione comunale di valutare le problematiche ambientali. In quella circostanza sarà definito l'orientamento del comune di Novi in merito alla centrale termoelettrica. Due giorni dopo la Regione Piemonte terrà la Conferenza dei servizi per la valutazione di impatto ambientale. L.A. Si è svolto ad Acqui, presso la Scuola alberghiera di Regione Bagni Grazie a un’idea di Francesco Parise, i giovani parlano d'amore Primo corso per sommelier Paolo Crepet, teatro a Novi Un’iniziativa dell’associazione italiana che insegna a conoscere i vini Anche lo psichiatra invitato allo spettacolo dei ragazzi del liceo ACQUI TERME - Nei giorni scorsi, presso la Scuola alberghiera di Regione Bagni, si sono dati appuntamento per una serata conviviale i partecipanti al corso di primo livello promosso dalla delegazione alessandrina dell'Ais, l'Associazione italiana sommelier. Si trattava appunto dei primo di tre corsi che l'Ais, sotto l'attenta supervisione del delegato provinciale, Pierino Barbarino, e della sommelier professionista Giuseppina Raineri, vengono organizzati ormai a cadenza regolare sia ad Acqui Terme sia in Alessandria. Quella del sommelier si tratta di un 'arte' davvero unica nel suo genere, in quanto chi si avvicina a questo ambito entra veramente in un mondo dove il I rappresentanti dell’associazione che ha promosso il corso vino è rispettato in tutte le sue componenti tanto che la sua scelta, conservazione e promozione assumono i connotati di un vero e proprio rituale, dove l''etichetta', è il caso di dirlo, non è solo un foglietto di carta colorata appiccicata sopra una bottiglia di vetro. Massimo Garbarino NOVI LIGURE - Con una simpatica conferenza stampa, tenutasi presso l'aula magna del liceo "Amaldi", è stato presentato lo spettacolo ragazzi di Novi parlano d'amore Sorridi Crepet!, scritto e realizzato dagli studenti delle scuole superiori novesi in collaborazione con l'attore e regista Francesco Parise. Come si evince dal titolo, l'opera teatrale vuole essere anche una risposta, simpatica ma perentoria, al noto psichiatra, spesso protagonista di impietose disamine sulle problematiche dei giovani e sui loro rapporti con i genitori, specie dopo il tragico omicidio di Susy Cassini e Gianluca De Nardo. Alla presentazione dell'evento, non a caso il sindaco di Novi, Mario Lovelli, ha annunciato di aver invitato Crepet, affinché possa assistere allo spettacolo. La figura dello psichiatra, toccata di sfuggita, è l'unico riferimento dello spettacolo, come assicura l'autore Francesco Parise, collegato ai fatti del febbraio 2001. «Non c'interessano quegli eventi ha assicurato Parise, aggiungendo - la nostra è stata semmai un'esperienza alla ricerca dell'amore e della positività nei giovani». Giovani che andranno in scena con il gruppo composto da Andrea Agapito, Francesco Alfonso, Francesca Billotta, Maddalena Boggiano, Francesca Carino, Veronica Ferrari, Gianluca Grassano, Ian Hathaway, Daniele Iacono, Daniele Lince, Dario Marchi, Marta Massone, Michela Moccagatta, Serena Morgavi, Filippo Orlando, Veronica Poidomani, Marcella Repetto, Annalisa Rizzo, Andrea Robbiano, Adelia Roveda, Camilla Scorza e Irene Squadrelli. Lo spettacolo, in cartellone venerdì e sabato prossimi, presso l'aula magna del liceo "Amaldi", sarà gratuito. Necessaria, visti i pochi posti (circa 150) disponibili in sala, la prenotazione: basterà contattare lo 0143/ 78774. L.B. E’ di scena la ‘Casella’ NOVI LIGURE - Doppio appuntamento per "Musicanovi", rassegna di concerti promossa dall'istituto "Casella". Questa sera, alle 21 presso il teatro Ilva, si terrà la prima parte del saggio degli alunni dei corsi organizzati dalla scuola novese; domani sera, si concluderà la serie di esibizioni. Luciano Girardengo, vicepresidente dell'istituto "Casella", spiega le finalità del doppio appuntamento musicale: «tutti i nostri alunni avranno modo, grazie al saggio, di potersi esibire di fronte ad un pubblico, rompendo così il ghiaccio dopo mesi di studio e di completa dedizione allo strumento». Nelle due serate, sarà dato spazio agli allievi dei corsi di violino, pianoforte, violoncello, chitarra, percussioni, canto e canto corale. Uno spazio apposito sarà riservato al corso di musica e gioco, classe di giovani allievi (dai 4 ai 7 anni di età), avvicinati prestissimo dai loro genitori alla musica: questo gruppo, forte di una quindicina di elementi, proporrà al pubblico una favola musicata. I corsi dell'istituto "Casella" restano aperti a tutti. «Siamo disponibili sia ad avvicinare i semplici appassionati alla musica - precisa infine Girardengo - che a preparare gli allievi per un'esperienza di tipo professionale». Ulteriori informazioni presso la sede dell’istituto. L.B. Ieri sera, a Novi, la premiazione del concorso più colorato dell’anno Liceali in scena ‘Dolci terre in fiore’: i vincitori Casale, atomi schiavi e robot Il balcone più bello è quello di Rosina Bianco. Tra i comuni vince Basaluzzo NOVI LIGURE - Lo scettro del balcone fiorito più bello di Novi è passato da madre in figlia. Stesso immobile, stesso stile, ma quest'anno ad essere baciata dal successo è stata Rosina Bianco per il balcone al 1° piano del civico numero 135 di ‘Dolci terre in fiore’. Lo scorso anno vinse sua madre, che abita al 2° piano della stessa palazzina. L'edizione 2002 di ‘Dolci terre in fiore’ ha distribuito, complessivamente, oltre 6.000 euro di premi. Mentre scriviamo queste righe è ancora in corso la cerimonia di premiazione in Piazza Dellepiane. Nel rimandarvi all'edizione di mercoledì per la classifica di Miss "Novinfiore" la cui proclamazione è avvenuta in tarda serata, rendiamo onore ai vincitori di tutti gli altri premi messi in palio da ‘Dolci terre in fiore’. Il balcone più bello degli undici comuni e della comunità montana che hanno partecipato, è risultato quello di Ada Barabino a Basaluzzo. Ha vinto un viaggio di una settimana a Tenerife. Il più bel balcone di Novi, come scritto in apertura, è risultato quello di Rosina Bianco. Al 2° posto Rosa Scarlata che ha allestito con i fiori il balcone della sua abitazione in Via Monte di Pietà 44. 3° Stefano Albasio, prolungamento di Via Dacatra, 18. Al concorso che intendeva premiare il più bel balcone fiorito di Novi hanno partecipato 18 concorrenti. In 49, invece, hanno tentato di aggiudicarsi i premi messi in palio dal concorso vetrine fiorite dove ha primeggiato quella allestita dal negozio di abbigliamento Repetto, in Via Girardengo, 36. Al secondo posto Gozzo, Via Roma 82, al terzo la vetrina della Lavanderia Iris di Lino Persano, in Via De Ambrosis, 9. Sono stati assegnati anche premi con menzione speciale della giuria a: I° Circolo didattico di Novi Il balcone premiato a Novi e, in alto, il primo tra i comuni, a Basaluzzo per l'allestimento con fiori di carta nella galleria Perelli; al Sert in Via Dell'Ospedale, 9; a I tesori di Marrakeh per la vetrina allestita da Saphar Abdellatif in Via Marconi, 53. Ieri sera, nel corso dello spettacolo finale conclusosi con la selezione di Fantastica 2002 e con l'elezione di Miss Novinfiore, è stato anche premiato il miglior cocktails di ‘Dolci terre in fiore’, concorso dove ha trionfato Flores, preparato dal barman de "L'ora prima" in Via Oneto, 4 a Novi. Molto apprezzato il cocktails vincitore, ma consensi anche per gli altri 12 che hanno partecipato al concorso. La premiazione finale è stata preceduta, sabato sera, da quella riservata ai pittori che hanno partecipato all'estemporanea di pittura. Il quadro vincitore, quello sarà riprodotto sulla pubblicità 2003 di Dolci terre in fiore e si è aggiudicato 200 euro, è stato dipinto da Monica Puppo, segretaria di direzione all'Acos, l'azienda pubblica che distribuisce acqua, gas ed offre servizi telefonici. Il 1° premio della categoria giovani, corrispondente a 200 euro, è andato a Davide Disca di Serravalle Scrivia. Luciano Asborno CASALE MONFERRATO - Rezon’s Universal Robot di Karel CapeK sarà proposto domani, 4 giugno 2002, ore 21.15 al teatro Municipale Casale Monferrato (prezzo 8 Euro posto unico). Lo spettacolo è interpretato dai Ragazzi del Gruppo Teatro dei Licei ‘Balbo’ e ‘Palli’, in collaborazione con ilCollettivo (Collettivo Teatrale Cet) che ne cura la regia e le scenografie. L’autore, il boemo Karel Capek, lo definì un dramma collettivo, altri una commedia utopista, R.U.R rimane comunque un testo che , scritto nel 1920 e pubblicato nel ’21, stupisce per la propria modernità, in un’analisi cruda e a volte allucinante di un presente futuribile. La trama: alla Rur. (Rezon's Universal Robots), una fabbrica posta su un'isola e nella quale vengono prodotti i robot; creature artificiali simili agli uomini ma privi di volontà e di passioni, giunge in visita Helena Glory giovane figlia del presidente della società. Avendo scambiato per robot i collaboratori del direttore Domin, la ragazza - che è affiliata alla Lega dell'umanità - li esorta a liberarsi dal fardello della schiavitù. Chiarito l’equivoco, si fa presto convincere dell’utilità dei robot, che permetteranno all'uomo una vita libera dalle fatiche del lavoro. Ovada, e gli studenti? OVADA - Mercoledì, ore 11, allo Splendor: sta per alzarsi il sipario , gli attori sono pronti ad entrare in scena….ma in sala non c’è nessuno! Dovevano arrivare gli alunni del Liceo Pascal e dell’Istituto ‘Barletti’, cui la Compagnia Bretti avrebbe offerto gratis lo spettacolo: l’accordo era stato preso tempo fa e aveva il duplice scopo di avvicinare i ragazzi al teatro dialettale e di ringraziare la dirigenza della scuola per l’ospitalità offerta ai membri del gruppo teatrale, che per molto tempo hanno avuto a disposizione un locale del Barletti. Non è chiaro cosa sia successo: ma quel teatro deserto è stato una vera beffa per gli attori, che avevano programmato la matinee proprio per divertire i ragazzi. «Un fatto mai successo - dicono alcuni dei protagonisti della commedia - nelle scorse serate abbiamo avuto il teatro tutto esaurito , con più di mille spettatori. e commenti molto positivi sull’atto unico che abbiamo interpretato” Ma professori e studenti l’altra mattina sono rimasti a scuola… E’ stata una dimenticanza? Un errore?… o un modo per snobbare un’espressione culturale giudicata non sufficientemente sofisticata?» . MTS
Documenti analoghi
Novinforma novembre 2006
si rinnova il tradizionale appuntamento
con la Fiera di S. Caterina. Le
bancarelle saranno allestite
in viale Saffi, via Garibaldi,
via Cavallotti, corso Marenco, via Girardengo e via Roma mentre, ...