encefalopatia epatica - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Transcript
encefalopatia epatica - Facoltà di Medicina e Chirurgia
ENCEFALOPATIA EPATICA Dott. G. Serviddio – Medicina Interna Encefalopatia epatica DEFINIZIONE Alterazione dello stato di coscienza e della funzione neuromuscolare, conseguente ad una grave compromissione della funzione epatocellulare e/o a shunt porto-sistemico. Dott. G. Serviddio – Medicina Interna 1 Encefalopatia epatica CLASSIFICAZIONE A Associata all’epatite acuta fulminante B Associata alla presenza di shunt porto sistemici C Associata alla cirrosi Dott. G. Serviddio – Medicina Interna Encefalopatia epatica INSUFFICIENZA EPATICA ACUTA / TIPO A CRONICA / TIPO C Definizione: sindrome clinica che consegue a necrosi epatica diffusa. Etiologia: infez. virali, intossicaz. da farmaci, fegato da stasi, malattie congenite. Patogenesi: danno tossico diretto o immunomediato. Clinica: atrofia giallo-acuta, ittero ingravescente, emorragie cutanee e mucose, alterazioni neurologiche sino al coma. Definizione: sindrome clinica caratterizzata da progressiva e lenta compromissione epatica. Etiologia: tutte le forme di cirrosi epatica,colestasi cronica, malattie veno-occlusive, neoplasie. Patogenesi: danno diretto o immunomediato. Clinica: alterazioni delle funzioni nervose superiori che in fase avanzata si manifestano con il quadro dell’ENCEFALOPATIA EPATICA. Dott. G. Serviddio – Medicina Interna 2 Differenze tra encefalopatia in corso di insufficienza epatica acuta e cronica Tipo A Tipo C comune molto raro nel 20 - 30% quasi mai Evento precipitante assente spesso presente Risposta alla terapia scarsa * buona 80% 10-20% Edema cerebrale Convulsioni Mortalità *Risoluzione *Risoluzione legata legata alla alla ripresa ripresa funzionale funzionale epatica epatica spontanea spontanea oo indotta indotta dal dal trapianto. trapianto. Dott. G. Serviddio – Medicina Interna Encefalopatia epatica Encefalopatia epatica in corso di cirrosi: Circa il 20% dei cirrotici presenta una EE nel corso della malattia. La frequenza sale al 40 – 50% dopo la creazione di shunt porto-sistemici per via angiografica o chirurgica. Rappresenta l’evento terminale in circa il 50% dei cirrotici La forma persistente (invalidante) non supera il 5 - 10% dei casi. La presenza di encefalopatia ha un impatto negativo sulla sopravvivenza Forme cliniche: Episodica Persistente Dott. G. Serviddio – Medicina Interna 3 Encefalopatia epatica Eventi precipitanti: z z z z z z z z z z z z Stipsi Eccesso di proteine nella dieta Emorragia digestiva Infezioni Interventi chirurgici Insufficienza renale Ipokaliemia, alcalosi Ipovolemia Disidratazione Ipotensione Anemia Benzodiazepine Dott. G. Serviddio – Medicina Interna Encefalopatia epatica Encefalopatia persistente: Caratteristiche: Caratteristiche: episodi episodi ravvicinati ravvicinati oo alterazioni alterazioni continue continue dello dello stato stato mentale mentale evento evento precipitante precipitante sfumato sfumato oo assente assente necessità necessità di di trattamento trattamento farmacologico farmacologico prolungato; prolungato; aa volte volte refrattaria refrattaria alla alla terapia terapia Dott. G. Serviddio – Medicina Interna 4 Encefalopatia epatica Encefalopatia minima (latente o subclinica): Anormalità Anormalità dei dei test test psicometrici psicometrici in in pazienti pazienti affetti affetti da da epatopatia epatopatia cronica in assenza di segni clinici manifesti di encefalopatia. cronica in assenza di segni clinici manifesti di encefalopatia. Si Si manifesta manifesta in in circa circa ilil 25 25 –– 30% 30% dei dei cirrotici cirrotici (se (se i risultati risultati dei dei test test vengono interpretati considerando l’età e la scolarità del paziente). vengono interpretati considerando l’età e la scolarità del paziente). Significato Significato ?? ?? •• Importanza Importanza prognostica prognostica sulla sulla sopravvivenza sopravvivenza ad ad un un anno anno (Amodio (Amodio P P et et al., al., 1999) 1999) •• Correlazione Correlazione dubbia dubbia tra tra EE EE latente latente ee sviluppo sviluppo di di EE EE manifesta manifesta negli negli anni anni successivi successivi (Hartmann (Hartmann IJ IJ 2000, 2000, Romero-Gomez Romero-Gomez M, M, 2001) 2001) •• Impatto Impatto negativo negativo sulla sulla capacità capacità di di guida, guida, abilità abilità manuale manuale ee qualità qualità di di vita. vita. Dott. G. Serviddio – Medicina Interna Encefalopatia epatica Fisiopatologia: BRAIN BRAIN LIVER LIVER GUT GUT Alterata Alterata barriera barriera ematoencefalica ematoencefalica Accumulo Accumulo ematico ematico di di neurotossici neurotossici Falsi Falsi neurotrasmettitori neurotrasmettitori Ridotto Ridotto apporto apporto cerebrale cerebrale di di nutrienti nutrienti Ridotta Ridotta detossificazione detossificazione epatica epatica Traslocazione Traslocazione di di sostanze sostanze neurotossiche neurotossiche Dott. G. Serviddio – Medicina Interna 5 Ammonia Ammonia generation generation and and disposal disposal in in cirrhosis cirrhosis LIVER LIVER MUSCLE MUSCLE impaired impaired urea-synthesis urea-synthesis protein protein break-down break-down AMMONIA AMMONIA GLUTAMINE GLUTAMINE GLUTAMINE GLUTAMINE NH NH33 UREA UREA NH NH33 KIDNEY KIDNEY GUT GUT NH NH33 Urea-breackdown Urea-breackdown by by gut gut bacteria bacteria Glutamine-breackdown Glutamine-breackdown by by intestinal intestinal mucosa mucosa Increased Increased ammonia ammonia genesis? genesis? Increased Increased ammonia ammonia excretion? excretion? URINE URINE Dott. G. Serviddio – Medicina Interna Olde Olde Damink Damink et et al al Hepatology Hepatology 2002 2002 Sites Sites of of ammonia ammonia disposal disposal in in the the brain brain Ammonia Ammonia Ammonia Ammonia brain brain up-take up-take NH NH44 GLU GLU Nerve Nerve Ending Ending Astrocyte Astrocyte GS GS GS == GLUTAMINE GLUTAMINE SYNTHASE SYNTHASE GLN GLN Dott. G. Serviddio – Medicina Interna 6 Why Why does does “astrocyte “astrocyte swelling” swelling” occurr occurr in Hepatic Encephalopathy? in Hepatic Encephalopathy? Astrocyte Astrocyte H220 NH44 GLU GLU GS GLN H22O H22O GS GS == GLUTAMINE GLUTAMINE SYNTHASE SYNTHASE Dott. G. Serviddio – Medicina Interna In maniera semplicistica…. L’Encefalopatia Epatica si sviluppa quando viene a mancare un qualche meccanismo attraverso il quale il fegato protegge il cervello da sostanze di provenienza intestinale, verosimilmente di natura azotata. Questo comporta alterazioni a carico del sistema nervoso centrale per cui i sistemi di neurotrasmissione inibitoria prevalgono su quelli eccitatori. Dott. G. Serviddio – Medicina Interna 7 Encefalopatia epatica Stadiazione clinica: Grado Grado 1. 1. Lieve Lieve mancanza mancanza di di consapevolezza consapevolezza euforia euforia oo ansietà, irritabilità, alterato ritmo sonno ansietà, irritabilità, alterato ritmo sonno veglia. veglia. Grado Grado 2. 2. Apatia, Apatia, sonnolenza sonnolenza lieve lieve disorientamento disorientamento temporo-spaziale, lievi temporo-spaziale, lievi cambiamenti cambiamenti di di personalità, personalità, comportamento comportamento inadeguato, inadeguato, ridotte ridotte capacità capacità di di calcolo calcolo (sottrazione) (sottrazione) Grado Grado 3. 3. Grave Grave disorientamento, disorientamento, stato stato confusionale confusionale sopore sopore oo semistupor semistupor (rimane (rimane la la risposta risposta agli agli stimoli stimoli verbali) verbali) Grado Grado 4. 4. Coma Coma (non (non responsivo responsivo aa stimoli stimoli verbali verbali oo dolorifici) dolorifici) Dott. G. Serviddio – Medicina Interna Encefalopatia epatica Clinica: Stato mentale: Grado I – IV, mini mental state, Glasgow coma scale Flapping tremor: rigidità, “troclea dentata” Iperammoniemia Rallentamento del ritmo alfa all’EEG Test psicometrici alterati: NCT ecc. Dott. G. Serviddio – Medicina Interna 8 Encefalopatia epatica DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Disordine Disordine Test Test diagnostici diagnostici Encefalopatie Encefalopatie metaboliche metaboliche Ipoglicemia Ipoglicemia Glicemia Glicemia Squilibri Squilibri elettrolitici elettrolitici (Iposodiemia) (Iposodiemia) Sodiemia, Sodiemia, Uremia Uremia Azotemia Azotemia Narcosi Narcosi da da CO2 CO2 Emogasanalisi Emogasanalisi Chetoacidosi Chetoacidosi Glicemia, Glicemia, Equilibrio Equilibrio acido-base acido-base Encefalopatie Encefalopatie tossiche tossiche Alcool Alcool (intossicazione (intossicazione acuta) acuta) Alcolemia Alcolemia Farmaci Farmaci psicoattivi psicoattivi Metaboliti Metaboliti di di oppioidi oppioidi ee benzodiazepine benzodiazepine Lesioni Lesioni endocraniche endocraniche Emorragia Emorragia subaracnoidea, subaracnoidea, subdurale subdurale oo intracerebrale intracerebrale Meningite, Meningite, encefalite encefalite TAC TAC senza senza mezzo mezzo di di contrasto contrasto Ictus Ictus cerebri, cerebri, Lesioni Lesioni occupanti occupanti spazio spazio TAC TAC Puntura Puntura lombare lombare Dott. G. Serviddio – Medicina Interna Encefalopatia epatica PRINCIPI DI TERAPIA: Ridurre Ridurre ilil sovraccarico sovraccarico di di sostanze sostanze azotate azotate Disaccaridi Disaccaridi (lattulosio: Laevolac 20-30 ml/2-3 vv/die) vv/die) Antibiotici Antibiotici non non assorbibili assorbibili (neomicina (neomicina 800 800 mg/die mg/die oo rifaximina: rifaximina: Normix Normix 2x2 2x2 oo 22 x3) x3) Terapia Terapia nutrizionale nutrizionale Migliorare Migliorare la la capacità capacità detossificante detossificante del del fegato fegato Trapianto Trapianto epatico epatico Ripristinare Ripristinare ii normali normali equilibri equilibri tra tra ii vari vari sistemi sistemi di di neurotrasmissione neurotrasmissione cerebrale cerebrale L-Dopa, L-Dopa, Bromocriptina Bromocriptina Aminoacidi Aminoacidi aa catena catena ramificata ramificata (1 (1 flacone-500mlflacone-500ml- ++ glucosata glucosata 5% 5% -500ml-500ml- ev ev 22 vv/die vv/die in in associazione associazione Insulina Insulina rapida rapida s.c. s.c. 7788 U U per per ogni ogni glucosata glucosata 500 500 cc cc 5%) 5%) Dott. G. Serviddio – Medicina Interna Flumazenil Flumazenil 9 Encefalopatia epatica Approccio encefalopatia episodica : 1. Esclusione ed eventuale trattamento di altri possibili danni neurologici Glicemia, azotemia, elettroliti emogasanalisi, EAB Alcolemia, screening tossicologici TAC cerebrale, eeg, ecc. 2. Identificazione e correzione della causa precipitante Stop diuretici Stop benzodiazepine Idratazione, correzione elettroliti, anemia Arresto del sanguinamento Dott. G. Serviddio – Medicina Interna Encefalopatia epatica Profilassi del sanguinamento: z z z z z Nitroderivati Beta bloccanti Sclero terapia Terapia chirurgica (Warren, TIPS) Trapianto di fegato Dott. G. Serviddio – Medicina Interna 10
Documenti analoghi
Encefalopatia Epatica
In assenza di malattie neurologiche conclamate, come ictus o tumore cerebrale, non appena il
paziente epatico cronico riporta sintomi neuropsicologici il medico dovrebbe subito sospet...
Encefalopatia epatica. Patogenesi e terapia
e neurologici. La severità clinica, espressa in quattro gradi, varia da una moderata compromissione funzionale cerebrale (grado I) fino al coma
(grado IV). La presentazione clinica può essere
acuta...