slide 03
Transcript
slide 03
TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO IN PEDIATRIA Paola Stroppa Epatologia, Gastroenterologia, Trapianti Pediatrici Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII - Bergamo Chronic liver disease in the years 1970-1980: Chronic liver disease in the years 2000-…: 60% mortality 90% survival Split Liver Transplantation 25-30% 70-75% Right liver Left liver Chirurgia G.E. Pediatrica Terapia Intensiva Pediatrica Anestesia Pediatrica Anatomia Patologica Infettivologia Onco Ematologia Neuropsichiatria Infantile Microbiologia e Virologia Cardiologia e cardiochirurgia pediatrica Radiologia diagnostica ed interventistica Chirurgia Pediatrica Psicologia Volontariato Immunologia dei trapianti ATTIVITA’ CENTRO TRAPIANTI DI BERGAMO Ottobre 1997 – Maggio 2015 561 trapianti epatici in 486 bambini Età media: 1,34 a (range: 1 mese -17.5 a) Peso medio : 9 kg (range: 2 - 82 Kg) Fegato-rene : 11 Fegato-intestino: 1 Fegato-midollo: 3 Fegato-pancreas: 2 Polmone: 16 Intestino: 4 Multiviscerale: 4 insufficienza epatica acuta malattie 4% metaboliche 7% cirrosi criptogenetica 4% fibrosi cistica 0,4% tumori epatici 4% Altre colestasi intraepatiche 11% S.di Alagille 10% atresia delle vie biliari È la più frequente indicazione TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO Età Più frequente nei primi anni di vita TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO IN ETA' PEDIATRICA Ruolo del pediatra di famiglia? Diagnosi Sostegno alla famiglia/legame con la normalità Osservazione diretta dei bisogni Prescrizioni farmaci ed esami, certificazioni, mediazione ASL Monitoraggio clinico fase pre e post trapianto in collaborazione col Centro Trapianti (complicanze, infezioni, vaccinazioni, sport) TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO PRE-TRAPIANTO MARTINA nasce il 1.10.2014 a 37 sett. da gravidanza normodecorsa Peso 2,5 Kg decorso neonatale regolare Quartogenita Allattamento al seno esclusivo: mangia, dorme, cresce.....come se non ci fosse…….roba da farne subito un altro!!!!! Il peso aumenta di 200 g/settimana Ma…….. TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO PRE-TRAPIANTO A 3 mesi + settimane la mamma fa valutare la bimba al pediatra curante perché nella settimana precedente è aumentata solo 100 g sarà che il latte di mamma è diventato “leggero”? Saranno i dentini? La pediatra scopre l’addome ….. E chiede di vedere il pannolino….. TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO PRE-TRAPIANTO FECI DA LATTE MATERNO….dice la mamma E le urine? MA CHE DOMANDA! Belle gialle…. TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO PRE-TRAPIANTO Ricovero presso la Pediatria dell’Ospedale locale: Bilirubina totale 6,5 mg/dl, diretta 5,5 mg/dl SGOT 235/SGPT 154 U/L GGT 90 U/L Hb 14,3 g/dl, PLT 374.000/mm3, GB 18.330/mm3 ECOGRAFIA ADDOME: colecisti contratta mal visualizzabile I ESAMI DI PRIMO LIVELLO studio colestasi: Bilirubina /Transaminasi/Gamma-GT/Fosfatasi alcalina LDH/CPK VES, PCR Emocromo + formula + reticolociti Proteine totali + elettroforesi Glicemia Azotemia/Creatinemia/acido urico Complesso TORCH Equilibrio acido-base/ Ammoniemia/ Lattato Alfa-fetoproteina Alfa 1 antitripsina Anti-gliadina , TTG Acidi biliari plasmatici, urinari Colesterolo trigliceridi FT3, FT4, TSH Immunoglobuline, C3,C4, Cupremia, ceruloplasmina Sideremia, ferritina, percentuale di saturazione della transferrina ESAMI DI SECONDO LIVELLO: Aminoacidi plasmatici Autoanticorpi (ANA; ASMA; ANCA LKM LC1) Fenotipo alfa 1 antitripsina Carnitina acil carnitina Transferrina desialata Aminoacidemia AB anti HIV, Viremie (HCV RNA, HBV DNA, EBV DNA,CMV DNA) Lipasi acida (m. di Wolman) Fosfatasi acida (Niemann Pick/Gaucher) Porfirine Lipoproteine Test genetici Test del sudore Su urine: Esame urine + urinocoltura Aminoaciduria, acidi organici, sostanze riducenti, acido orotico, succinil-acetone, acido delta amino levulinico, mucopolisaccaridi Porfirine Rame su urine 24 ore VISITA OCULISTICA + eventuale lampada a fessura VISITA NPI ECOCARDIO RX RACHIDE PASSANO 2 SETTIMANE……….MARTINA ha 4 mesi e mezzo!!!!! ATTENZIONE LATTANTE DI 15-40 GIORNI BUONE CONDIZIONI GENERALI e CON BUONA CRESCITA, ITTERO, EPATOSPLENOMEGALIA, FECI IPOCOLICHE E URINE IPERCROMICHE. Atresia biliare fino a prova contraria 267 200 133 Number of cases Liver disease in the first 3 monthsof life r rs Th he in Ot ve l sia rta F pla Po B AL dys N tic NA -op o pt s Se urs alie mo om Tu an ry itis lf lia at a Bi hep e m l ra at Vi l ply cta rit Du atu em ic Pr gen to yp Cr olic b ta Me is IC ros PF Fib c sti Cy on ils W C S HAI ille ag Al BA tis EHD pati AT He A1 tal a on Ne 0 Good prognosis 400 333 Bad prognosis 67 ITTERO DA LATTE MATERNO? It is racommended that any infant noted to be jaundiced at 2 weeks of age be evaluated for cholestasis with measurement of total and direct bilirubin. Brest-fed infants, who can be reliably monitored and who have an otherwise normal hystory and physical examination may be asked to return at 3 weeks of age and, if jaundice persists, have measurement of total and direct bilirubin at that time. Giorni Azione sul territorio Sfumatura itterica con urine ipercromiche ± feci ipocoliche 20 Esami o invio a ospedale 30 NO Feci ipocoliche o acoliche? SI Completa assenza di bile. Atresia biliare fino a prova contraria Presenza di bile. Probabile causa non chirurgica 40 Azione in ospedale di 3° livello Conferma ittero a bilirubina diretta Biopsia epatica o colangiografia Escludi altre cause diagnosi L’IMPORTANZA DELLA BIOPSIA EPATICA * E’ l’indagine più sensibile e specifica per la diagnosi di atresia biliare BIOPSIA EPATICA Frammento di fegato con architettura sostituita da setti di connettivo che circoscrivono aree noduliformi di parenchima. Dotti biliari con biliostasi, alterazioni regressive dei biliociti. Aree portali con reazione duttulare e infiltrato granulocitario. Parenchima con colestasi epatocanalicolare e trasformazione gigantocellulare degli epatociti. Conclusioni: cirrosi biliare secondaria Type 1 (3%): Atresia limited to common bile duct Type 2 (6%): Cyst in the liver hilum communicating with "hairy" intrahepatic bile ducts Type 3 (19%): Gallbladder, cystic duct and common bile duct patent Type 4 (72%): Complete extrahepatic biliary atresia TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO PRE-TRAPIANTO Martina ha 4 mesi e mezzo……. Biopsia: cirrosi Ecografia addome: colecisti non visualizzabile DIAGNOSI: atresia vie biliari CHE FARE?????? INTERVENTO DI ENTEROPORTOANASTOMOSI? ISCRIZIONE IN LISTA PER TRAPIANTO? Survival without liver transplant In Biliary atresia according to age at Kasai (137 pts, KCH – London) Group 1: <40 days (23 pts) Survivor 1.00 Group 2: 40-60 days (61 pts) Group 3: 60-100 days (40 pts) Group 4: >100 days (4 pts) 0.75 Group 2 Group 3 Group 1 Group 4 0.50 0.25 0.00 0 25 50 75 Davenport M, Betalli P et Al. J Pediatr Surg. 2003;38:1471-9 100 Times TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO PRE-TRAPIANTO 25.3.2015 TRAPIANTO EPATICO (SPLIT II-III) Martina ora ha 8 mesi + 1 settimana E’ ricoverata da 3 mesi Ascite chilosa Buone condizioni Buona funzione epatica A breve dimessa COSA INSEGNA LA STORIA DI MARTINA Ruolo fondamentale del pediatra nella diagnosi: chiedere e verificare di persona Intervento tempestivo e rapido riferimento ad un Centro di terzo livello Il tempo è cruciale! TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO UNA STORIA DI COLESTASI e tanto prurito…. Alessia ora ha 4 anni ed è in lista d’attesa per un nuovo fegato La conosciamo da quando aveva 6 mesi Ittero colestatico Sali biliari elevati Ipercolesterolemia Crescita stentata….nata di 2,7 kg a 6 mesi ne pesa 5 Un fratellino morto anni prima in epoca neonatale per cardiopatia complessa MA il MUSETTO? ASSOMIGLIA ALLA MAMMA da piccola! BDS O SINDROME????? TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO UNA STORIA DI COLESTASI e tanto prurito…. Eco addome: normale Eco renale: doppio distretto a sx Ecocardio: stenosi di grado moderato di entrambe i rami della polmonare che appaiono ipoplasici Visita oculistica: embriotoxon VISITA NPI: ipotono assiale RX rachide: aspetto a farfalla di D5 ESTRAZIONE DNA bimba + genitori … SCARSA CRESCITA + COLESTASI + ANOMALIE RENALI + FACIES PECULIARE + CARDIOPATIA CONGENITA + EMBRIOTOXON SINDROME DI … SINDROME DI ALAGILLE (malattia rara RN1350) EREDITARIETA’ DI TIPO AUTOSOMICO DOMINANTE – mutazioni di JAG1 (97%) – NOTCH2 (1-2%) EPATOPATIA COLESTATICA (95%) Spesso ad esordio neonatale (ipoplasia duttulare), con aumento indici epatici (gamma GT) e acidi biliari sierici. Possibile danno epatico progressivo. FACIES (80%) Aspetto del volto ‘a triangolo rovesciato’, occhi infossati, fronte ampia, padiglioni auricolari sporgenti, radice nasale depressa, mento appuntito RITARDO DI CRESCITA I pazienti con ALGS hanno di solito un basso peso alla nascita e una crescita staturale e ponderale nei centili bassi della normalità ANOMALIE SCHELETRICHE (40-85%) Difetto di fusione dell’arco vertebrale con immagine radiologica di vertebra ‘a farfalla’. ANOMALIE OCULARI (60-85%) Embriotoxon posteriore (persistenza dei residui embrionali dell’anello di Schwalbe alla giunzione iridocorneale). ANOMALIE RENALI (<40%) Agenesia, ipoplasia, cisti, ostruzioni uretero-pieliche, duplicazioni pieliche. ANOMALIE CARDIACHE (85-95%) Stenosi periferica di uno o più rami dell’arteria polmonare, difetti settali. ANOMALIE VASCOLARI Sono prevalentemente a carico del circolo vascolare cerebrale, ma anche dell’aorta e dell’arteria renale Xantomi COSA CI INSEGNA ALESSIA Riconosco se conosco…..magari ai genitori poteva essere data una consulenza genetica Gestione dell’epatopatia cronica: Nutrizione Vaccinazioni Farmaci Complicanze Presidi (SNG, PEG, CVC) TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO PRE-TRAPIANTO NUTRIZIONE Pazienti con cirrosi: Fino al 64% sono malnutriti Pazienti non cirrotici: 12% sono malnutriti Mukkader. Ped International 2002;44:400-403. La regressione multipla ha dimostrato che i test che predicono meglio una grave malnutrizione (< - 2 SD) sono: bilirubina coniugata, albumina, GGT. Hurtado-Lopez EF. et al. JPGN 2007; 45: 451-57 Un basso valore di percentile di altezza e peso correlano con un peggiore outcome del trapianto Barshes NR. et al. JPGN 2006; 43: 89-94 TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO PRE-TRAPIANTO CAUSE DI MALNUTRIZIONE Ridotto introito calorico Alterazione della percezione dei gusti Utilizzo di alimenti poco palatabili (formule speciali) Sviluppo precoce di sazietà (ascite, organomegalia) Nausea (terapie) Episodi intercorrenti (infezioni) Frequenti sospensioni di una dieta normale durante le ospedalizzazioni Pediatr Transplantation. 2007;11:825-34 TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO PRE-TRAPIANTO CAUSE DI MALNUTRIZIONE Alterata digestione e assorbimento Ridotta produzione ed escrezione di bile Sovraccrescita batterica nelle anse intestinali cieche dopo ansa alla Roux/Kasai Ridotta emulsione dei grassi (LCT) da parte dei sali biliari Ridotto assorbimento di acidi grassi essenziali e vitamine liposolubili Ridotto assorbimento di proteine e proteinodispersione a causa dell’ipertensione portale Pediatr Transplantation. 2007;11:825-34 TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO PRE-TRAPIANTO CAUSE DI MALNUTRIZIONE Aumento delle richieste caloriche Utilizzo inefficiente dei substrati (specialmente carboidrati) Ridotte riserve di glicogeno, ridotta gluconeogenesi Infiammazione (aumento di TNFα) Infezioni (colangiti in atresia biliare) Aumento della spesa calorica respiratoria (ascite e organomegalia) Shiraki M. et al. Nutrition 2010; 26: 269-75. TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO PRE-TRAPIANTO CAUSE DI MALNUTRIZIONE Ridotto utilizzo dei substrati Ridotta sintesi proteica da parte del fegato e utilizzo di aminoacidi per la gluconeogenesi Catabolismo proteico Ridotta sintesi di IGF-1 Ridotta disponibilità di aminoacidi ramificati (Leu, Isoleu, Val) e aumento del rapporto AA aromatici/ramificati Aumento della lipolisi per produrre energia, riduzione delle riserve, ossidazione dei grassi Scarso apporto di LC-PUFA Pediatr Transplantation. 2007;11:825-34 TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO PRE-TRAPIANTO NUTRIZIONE CAUSE DI MALNUTRIZIONE Ridotto assorbimento di vitamine liposolubili A, D, E, K e di micronutrienti - Ca, Mg (malassorbimento dovuto a deficit di Vit D) Ferro: perdite occulte, stillicidio nell’ipertensione portale Zinco (malassorbimento e perdita urinaria) Selenio (scarso nella dieta) Pediatr Transplantation. 2007;11:825-34 TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO Suggerimenti pratici PRE-TRAPIANTO NUTRIZIONE Eseguire la valutazione della malnutrizione nel bambino epatocolestatico (MUAC e plica tricipitale) Permettere l’allattamento al seno se crescita buona, altrimenti => formula speciale / SNG Usare formule con 50% MCT, LCPUFA Proteine 3-4 gr/kg/die Favorire alimenti palatabili Vitamine liposolubili (+ idrosolubili) Puntare ad un apporto calorico del 130-150% Svezzamento normale con MCT, LCPUFA Assicurare apporto di micronutrienti Parenterale solo in casi estremi, per breve termine => lipidi contenenti ω-3 TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO PRE-TRAPIANTO Quali formule? NUTRIZIONE QUALI FORMULE? . 2007;11:825-34 -34 Pediatr Transplantation. 2007;11:825-34 Recupero peso in NE 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 avvio NE fine NE Incremento peso dopo trapianto epatico 17,0 12,0 7,0 2,0 peso prima OLTX peso dopo OLTx TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO PRE-TRAPIANTO FARMACI VITAMINE liposolubili A, D, E, K per os e i.m E MICRONUTRIENTI (zinco e selenio) ANTIBIOTICI (colangiti, decontaminazione intestinale) ACIDO URSODESOSSICOLICO PRURITO: ANTIISTAMINICI, COLESTIRAMINA, RIFAMPICINA, idroxizina (ATARAX) ANTI H2 RANITIDINA BETA BLOCCANTI (ipertrofia miocardica/ipertensione portale) DIURETICI (furosemide, spironolattone) ALBUMINA NO FANS NB: PIANO TERAPEUTICO PER MALATTIE RARE anche per i prodotti alimentari TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO PRE-TRAPIANTO TUTTE QUELLE POSSIBILI !!!!!!!!!!! VACCINAZIONI Di legge e facoltative +antipneumococco +antimeningococco +MMR e VZV dopo i 6 mesi + antiepatite A VACCINARE I FAMILIARI NB dopo vaccino con virus vivo attenuato attesa di 40 giorni prima di attivare la lista trapianto TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO PRE-TRAPIANTO COMPLICANZE ASCITE (rapido incremento peso, evidenza reticolo venoso superficiale, contrazione diuresi, difficoltà respiratoria) SANGUINAMENTI DIGESTIVI per ulcere/ipertensione portale (pallore, feci più scure, astenia, petecchie, ecchimosi) FEBBRE (colangiti ascendenti nei pazienti sottoposti a Kasai, colangiti da traslocazione batterica, sepsi da CVC) OCCLUSIONI INTESTINALI nel paziente operato SINDROME EPATOPOLMONARE (cianosi, affaticabilità, ippocratismo digitale) FRATTURE PATOLOGICHE IRRITABILITA’/INSONNIA/DISTURBI UMORE Trapianto epatico nelle malattie metaboliche •Malattie con danno epatico strutturale (Insufficienza epatica acuta, cirrosi, epatocarcinoma) •Difetti di enzimi a prevalente espressione intraepatica in assenza di danno epatico •La diagnosi del difetto metabolico è spesso complessa, richiede tempi lunghi e per questo, quando è richiesta una terapia immediata, risulta a volte impossibile da definire •Le opzioni terapeutiche alternative (terapia cellulare o genica), anche se promettenti, non sono ancora clinicamente applicabili Perché il trapianto di fegato ? -Sostituzione del parenchima strutturalmente danneggiato con ricostituzione di livelli fisiologici di enzima deficitario -Trattamento immediato della insufficienza epatica -Reversibilità o stabilizzazione del danno sistemico -Prevenzione insorgenza epatocarcinoma -Qualità di vita (reinserimento psicosociale, annullamento di rigide diete restrittive, etc. ) -Chirurgia “facile” rispetto ad altre indicazioni pediatriche (assenza di chirurgia pregressa) Indicazioni al trapianto di fegato per malattie metaboliche Le malattie metaboliche rappresentano la seconda indicazione ad OLTx pediatrico dopo l’Atresia delle VB Mc Diarmid SV: Indications for pediatric liver transplantation- Paediatr. Transpl. 1998 Indiscussa Non univoca -Deficit 1antitripsina -Malattia di Wilson -Colestasi intraepatica familiare -Tirosinemia -Emocromatosi neonatale -Fibrosi Cistica -Criggler Najjar I -Acidemie organiche -Glicogenosi -Ossalosi -Difetti del ciclo dell’urea -Difetti mitocondriali della catena respiratoria ATTIVITA’ CENTRO TRAPIANTI DI BERGAMO Ottobre 1997 – Maggio 2015 561 trapianti epatici in 486 bambini In 37 malattie metaboliche Ossalosi : 6 Criggler Najjar: 5 Acidemie organiche: 4 Difetti ciclo urea: 4 Fibrosi cistica: 3 Malattia di Wilson: 3 Emocromatosi neonatale: 3 Glicogenosi IV: 3 Tirosinemia: 2 Emolitico uremica familiare: 2 Deficit alfa 1 antitripsina: 1 Mitocondriopatie: 1 insufficienza epatica acuta malattie 4% metaboliche 7% cirrosi criptogenetica 4% fibrosi cistica 0,4% tumori epatici 4% Altre colestasi intraepatiche 11% S.di Alagille 10% atresia delle vie biliari È la più frequente indicazione Malattie metaboliche e trapianto epatico: sopravvivenza Malattie metaboliche e trapianto epatico Conclusioni Prognosi buona se non vi è coinvolgimento extraepatico Migliora la qualità di vita del soggetto e della famiglia Non progressione del danno neurologico Può essere una scelta terapeutica “pre-emptive” Altre opzioni terapeutiche (terapia genica, trapianto di epatociti) non sono ancora concretamente disponibili o hanno scarsi risultati SPLIT-LIVER 5 year old, 20 kgs donor: 540 g right graft, 200 g left graft Right graft: 1.2 yr old child Biliary Atresia Left graft: 45-day old, 34thwk premature Neonatal hemocromatosis BW: 10 kgs BW: 2.3 kgs 11th POD At time of TX Insufficienza epatica acuta e trapianto ALF nel bambino: nuova definizione INR>2 Indici biochimici di epatocitolisi encefalopatia A meno di 8 settimane dalla presentazione clinica del danno epatico Con o senza malattia epatica preesistente misconosciuta ESPGHAN-NASPGHAN ALF single topic meeting. Londra 2006 ALF nel neonato: quale definizione? Dovremmo considerare la vita intrauterina per classificare un’epatopatia come acuta o cronica? Ci sono due pattern fisiopatologici nell’ALF neonatale Danno epatocellulare acuto alla nascita Danno cronico ad insorgenza prenatale e presentazione alla nascita EA Roberts, AG James: JPGN 2003;37:382-383A Pre-natal life Neonatal haemochromatosis, Galactosaemia Post-natal life HSV infection, HLH Increased INR Primary liver dysfunction Systemic disease Viral infection Autoimmune hepatitis Drugs, toxins Wilson disease Hemophagocytic syndrome Parvovirus B19 Metabolic (mitochondrial) diseases Disturbed hemostasis due to: Sepsis Disseminated cancer FISIOPATOLOGIA dell’ALF Necrosi epatocitaria ipertransaminasemia Perdita della funzione epatica: Alterata omeostasi del glucosio ipoglicemia Deficit di sintesi coagulopatia (raramente CID) Accumulo di metaboliti iperammoniemia Alterazioni emodinamiche: Circolazione iperdinamica con vasodilatazione a livello splancnico alterata perfusione renale: diminuisce GFR eziologia Presentazione clinica ALF: varia con l'età HAV, HBV, Echovirus, adenovirus, Parvovirus B19 Lee et al. Hepatology 2008/ALF registry- US+Can+UK updated ALF nel neonato: EZIOLOGIA Emocromatosi neonatale (40%) Epatite da Herpes Simplex Virus (15-20%) Linfoistiocitosi Emofagocitica Familiare (10%) Malattie metaboliche (12-15%) Galattosemia Tirosinemia Mitocondriopatie Altre (Virali: HBV, adenovirus, echovirus; vascolari: Budd Chiari) Fino al 40% non determinabile Insufficienza epatica acuta con iperammoniemia severa (>200 umol/l) ESCLUDI I DIFETTI DEL CICLO DELL’UREA Insufficienza epatica acuta con ipoglicemia severa GALATTOSEMIA, TIROSINEMIA, FRUTTOSEMIA, CATENA RESPIRATORIA, BETA OSSIDAZIONE AC. GRASSI Insufficienza epatica acuta con acidosi lattica severa (>7-8 mmol/l) ESCLUDI I DIFETTI DELLA CATENA RESPIRATORIA MITOCONDRIALE Complicanze dell’insufficienza epatica acuta Edema cerebrale Sanguinamenti gastro-intestinali Ascite Perdita di fosfati Sepsi Le cause di morte sono: Sepsi ed edema cerebrale Lee et al. Hepatology 2008/ALF registry- US+Can+UK updated Trattamento Etiology-specific Antiviral drugs (?)- acyclovir, lamivudine, entecavir Glucocorticoids in AIH (questioned recently) Stravitz et al. Hepatology 2011 N-acetylcysteine for acetaminophen toxicity General Antibiotics Omeprazole Maintain fluid balance Phosphate iv Frozen plasma if PT INR >4 Cosa fare? Se vi sono segni biochimici di insufficienza epatica rapido trasferimento in un centro di III livello con rianimazione pediatrica per terapia di supporto; contattare il centro trapianti Cercare nel più breve tempo possibile di avere una diagnosi Quando l’urgenza impone di decidere se trapiantare o no è quasi più importante escludere che vi siano controindicazioni: malattie metaboliche con conivolgimento cerebrale, malattie ematologiche/neoplastiche (leucemia, linfoistiocitosi emofagocitica) Attento monitoraggio clinico ed EEG Edema cerebrale controindica il trapianto GRAZIE
Documenti analoghi
Trapianto ortotopico di fegato: indicazioni e risultati - D
experience, have been performed at the Pittsburgh Transplantation Institute_ Based on
this uni9,ue single experience, unlikely to ever
be duplICated, the authors describe the indications and result...
L`atresia delle vie biliari e l`intervento chirurgico di Kasai
Parallelamente a questi dati vanno ricercati i parametri
biochimici specifici volti ad escludere le altre cause congenite,
metaboliche e infettive di iperbilirubinemia diretta 17. (Tab. 1)