Pioneer Funds – Strategic Income
Transcript
Pioneer Funds – Strategic Income
Pioneer Funds – Strategic Income L’allocazione attiva che fa la differenza Una filosofia di investimento orientata al rendimento Obbligazioni sub-Investment Grade1 (fino al 70%) e con rating CCC o equivalente (fino al 20%) Titoli convertibil (fino al 30%) Almeno l'80% investito in titoli di debito Obbligazioni High Yield Beneficiare dei diversi segmenti obbligazionari Allocazione dinamica in base al contesto di mercato Obbligazioni dei mercati emergenti Messaggio pubblicitario. Prima dell‘adesione leggere il KIID, che il proponente l’investimento deve consegnare prima della sottoscrizione, o il Prospetto disponibile sul sito internet www.pioneerinvestments.it, presso gli intermediari collocatori e gli uffici dei promotori finanziari autorizzati. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. I dati contenuti nel report sono elaborati da Pioneer Asset Management SA. Pioneer Asset Management SA si riserva il diritto di modificare, in ogni momento, le analisi e le informazioni prodotte. Pioneer Investments è il marchio che contraddistingue le società di gestione del risparmio del Gruppo UniCredit. Il comparto ed il benchmark, ove presente, sono riportati al lordo degli oneri fiscali. La performance del comparto riflette gli oneri gravanti sullo stesso e non contabilizzati nel benchmark. I dettagli di portafoglio non contemplano gli strumenti derivati eventualmente presenti. Investimento in valute (ad esclusione del dollaro USA) Titoli azionari in via accessoria www.pioneerinvestments.it → Il Comparto ha la flessibilità di investire in titoli di debito di un'ampia gamma di emittenti e segmenti dei mercati di titoli di debito denominati in qualsiasi valuta. → Il gestore sfrutta la basse correlazioni tra i diversi segmenti del reddito fisso, ovvero combina investimenti che hanno tipicamente andamenti differenti a parità di condizioni di mercato. → L'ampia diversificazione contribuisce a migliorare il profilo di rischio/rendimento complessivo del portafoglio. Focus sulla selezione titoli Il processo di selezione dei titoli obbligazionari utilizza un approccio congiunto di individuazione mirata degli emittenti (bottom-up) e di studio delle variabili macroeconomiche e dell’andamento dei tassi (topdown). I titoli in portafoglio vengono venduti al mutare dei fondamentali o delle prospettive sulla società o quando vengono individuate migliori alternative. Il gestore può modificare anche sensibilmente il posizionamento del portafoglio per adattarlo allo scenario di mercato e alle diverse fasi del ciclo economico. Pioneer Funds – Strategic Income v L’allocazione attiva che fa la differenza Punti di forza → Portafoglio obbligazionario flessibile che mira al conseguimento di un alto livello di reddito corrente nel medio - lungo termine. → Il gestore attua un'ampia diversificazione all'interno dell‘universo del reddito fisso. A seconda delle diverse fasi di mercato comporrà il portafoglio per beneficiare delle dinamiche dei tassi di interesse, dell'andamento dei differenziali di rendimento fra titoli di Stato e Obbligazioni Societarie, potendo investire anche una parte rilevante del portafoglio (max 70%) in titoli sub Investment Grade. → Grazie alle Classi con copertura del rischio di cambio, l'investitore può proteggersi dal rischio valutario dollaro/euro. → Il Comparto è disponibile anche in modalità distribuzione dei proventi: in Classi E e F (anche con copertura di cambio) con frequenza annuale e in Classi E e F con frequenza trimestrale.2 → È adatto agli investitori interessati alle opportunità offerte dal mercato obbligazionario globale. →Dal suo lancio, è gestito dallo stesso team con sede a Boston, i cui membri hanno in media vent’anni di esperienza. Rischi Gli investimenti nel Comparto sono soggetti al rischio che il Valore Patrimoniale Netto per Quota del Comparto possa fluttuare a seconda delle variazioni della situazione economica, dei tassi di interesse e della percezione che il mercato ha dei titoli che compongono il Comparto. Pertanto, non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi di investimento siano raggiunti. Il Comparto può utilizzare strumenti finanziari derivati e, in tal caso, oscillazioni anche minime dei prezzi degli investimenti sottostanti possono amplificare le perdite o i guadagni per il Comparto. Ulteriori avvertimenti sui rischi sono contenuti nel KIID e nel Prospetto. Pioneer Funds - Strategic Income Classe E ad accumulazione Rendimento Semplice Annuo composto 1 Mese YTD 1 Anno* Ultimi 2 anni* Ultimi 3 anni* Ultimi 5 anni* Dal lancio* Comparto% -3,01 0,69 2,92 10,29 4,22 10,88 5,32 Benchmark -2,05 -0,90 -2,14 9,57 2,05 9,67 3,67 Fonte: Pioneer Investments, dati al 28 giugno 2013. * Dati aggiornati alla fine dell’ultimo trimestre solare . La carta d’identità Codice ISIN LU0162481690 Patrimonio netto (Mln) € 2.993,2 Kenneth J. Taubes è responsabile della gestione del portafoglio ed è direttore della divisione Investimenti USA; è responsabile dei team dell'azionario e del reddito fisso USA. Entrato in Pioneer Investments nel 1998, Kenneth ha più di 30 anni di esperienza nel settore. Profilo di rischio e di rendimento* 5 Data di nascita 20/05/2003 Inizio collocamento in Italia 20/05/2003 Categoria Assogestioni Obbligazionari Flessibili Benchmark 100% BarCap US Universal Index Commissione di sottoscrizione 2,50% (max 10.000 euro) Commissione di gestione 1,20% *Questo indicatore classifica il Comparto in base alla volatilità dei rendimenti passati su una scala da 1 a 7, dove 1 è il rischio minore e 7 è il rischio maggiore. Il valore indicato potrebbe non costituire un'indicazione affidabile circa il futuro profilo di rischio del Comparto. La categoria di rischio/rendimento indicata potrebbe cambiare nel tempo. Fonte: Pioneer Investments, dati al 28 giugno 2013. Riconoscimenti L'efficacia delle scelte di investimento di lungo termine è testimoniata dall’attribuzione del Morningstar RatingTM Note: 1 Un titolo di debito Investment Grade presenta, alla data di acquisto, un rating Standard & Poor’s pari o superiore a BBB- o un rating equivalente attribuito da altre agenzie di rating internazionalmente riconosciute o, se privo di rating, è ritenuto di qualità analoga dal Gestore degli Investimenti. 2 La distribuzione del flusso finanziario periodico non è garantita. Le modalità e le condizioni per la distribuzione del provento sono indicate nel Prospetto e nel Modulo di sottoscrizione. 3 Il rating è la valutazione che agenzie specializzate come Morningstar e Standard & Poor’s forniscono sulla qualità dei fondi di investimento. Viene assegnato sulla base di una analisi quantitativa dell’andamento storico del portafoglio e del suo livello di rischio a partire dal terzo anno dal lancio per avere una storia significativa da analizzare. La classificazione può arrivare fino all’assegnazione di 5 stelle che corrispondono al livello più elevato. Dati a giugno 2013. Fonte dati: Morningstar Workstation. Il rating indicato è relativo alla Classe E a distribuzione del Comparto. Messaggio pubblicitario. Prima dell‘adesione leggere il KIID, che il proponente l’investimento deve consegnare prima della sottoscrizione, o il Prospetto disponibile sul sito internet www.pioneerinvestments.it, presso gli intermediari collocatori e gli uffici dei promotori finanziari autorizzati. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. I dati contenuti nel report sono elaborati da Pioneer Asset Management SA. Pioneer Asset Management SA si riserva il diritto di modificare, in ogni momento, le analisi e le informazioni prodotte. Pioneer Investments è il marchio che contraddistingue le società di gestione del risparmio del Gruppo UniCredit. Il comparto ed il benchmark, ove presente, sono riportati al lordo degli oneri fiscali. La performance del comparto riflette gli oneri gravanti sullo stesso e non contabilizzati nel benchmark. I dettagli di portafoglio non contemplano gli strumenti derivati eventualmente presenti. ††††3 “Crediamo che un portafoglio a reddito fisso che includa un'ampia gamma di settori possa generare rendimenti interessanti rispetto ad un portafoglio obbligazionario focalizzato sui titoli di alta qualità, senza tuttavia aggiungere eccessiva volatilità”.