Love stories e commedie:quando l` amore è complicato
Transcript
Love stories e commedie:quando l` amore è complicato
1. 3 .6 Love stories e commedie:quando l' amore è complicato "Non è facile per i giovani giapponesi incontrare potenziali partner matrimoniali. Le interrelazioni sociali tra uomini e donne tra i 20 e i 30 anni non sempre funzionano adeguatamente per giungere al matrimonio...Una volta entrato in un azienda, il giovane giapponese non ha modo per guardarsi attorno per trovar moglie se non sul luogo di lavoro..." Con queste parole Mezzetti descrive nel suo libro "I giapponesi giorno per giorno"29 l' infelice situazione del giapponese medio, privato anche del tempo necessario per crearsi una vita sentimentale.Per di più la scarsa considerazione posta nella donna, i matrimoni combinati,i vincoli dovuti al rango sociale, le convenzioni millenarie, sono tutti ostacoli frapposti trai giovani e l' Amore30.A questo proposito buona parte delle love stories presenti negli anime vede quali protagonisti degli adolescenti impegnati in storie travagliate, giocate sull' indecisione delle parti, sull' incapacità di dichiararsi o sulla difficoltà di superare i suddetti ostacoli. L' autrice più rinomata per la brillante capacità di rendere tali situazioni è sicuramente Takahashi Rumiko,una mangaka tanto apprezzata in Giappone (così come in molti Paesi occidentali ) da meritarsi l'appellativo di Manga no Hime31. Le sue lunghe storie che vanno dalle semplici commedie , a "coctails" di fantascienza ed umorismo, sono spesso costruite attorno ad una storia d’amore, spesso più bizzarra che travagliata. Il suo primo manga di successo è Urusei Yatsura ( Gli abitanti della stella Uru;in Italia: Lamù, la ragazza venuta dallo spazio) che viene traspositato in anime nel 1981 dalla Kitty Film (218 episodi) ed è seguito tra il 1983 e il 1991 da 13 lungometraggi ed un O.A.V (del 1988).Su un canovaccio onnipresente nella fantascienza -l' invasione della Terra da parte di un popolo alieno e la sfida esemplificativa tra un alieno ed un terrestre - viene imbastita 29 Fernando Mezzetti I giapponesi giorno per giorno.Laterza 1993 Nel giapponese sono due principalmente i significati di amore:Ai indica l’amore universale verso la vita, il mondo..;Koi invece indica più specificamente l’innamoramento tra uomo e donna. 31 Principessa dei manga; al proposito si ricordi il già menzionato Manga no kamisama (dio dei manga)riferito a Tezuka Osamu. 30 una serie divertentissima, ricca di personaggi bizzarri (il cast supera i venti characters) che intessono tra loro complicatissime relazioni sentimentali. L'incantevole aliena Lamù (il cui abbigliamento e fattezze riprendono le antiche rappresentazioni dei demoni giapponesi, gli oni32)è innamorata dello scapestrato ragazzo terrestre Moroboshi Ataru, il quale però, ha uno spiccato debole per il gentil sesso e non perde occasione per corteggiare la coetanea Shinobu, che ingelosita da Lamù, si lega a Mendo, al contrario attratto dall' aliena. Intorno a queste due coppie principali ruotano personaggi secondari, ognuno rappresentante le debolezze del genere umano( i compagni di classe di Ataru, tra cui spicca Megane, le nemiche-amiche di Lamù, giunte dallo spazio per i più svariati motivi, i genitori di Ataru, che non perdono occasione per lamentarsi dell' ottusità del figlio, l 'irresistibile Sakura33 e il nonno Sakuranbo ecc...). Ne conseguono numerose situazioni intricate, divertenti e vivacissime, in cui l' infuriata Lamù, (per i continui corteggiamenti di Ataru di altre ragazze) colpisce con scariche elettriche ad alto voltaggio il malcapitato Ataru. La serie TV, ormai considerata uno dei classici dell' animazione giapponese, è stata abilmente diretta da Yamazaki Kazuo, mentre il character design è opera di Takada Akemi. Dopo Urusei Yatsura, nel Marzo del 1986 fa la sua prima apparizione sugli schermi televisivi giapponesi Maison Ikkoku (96 episodi, Kitty Film). Questo anime, tratto come il precedente da un famoso manga della Takahashi, vanta la regia di Anno Takashi ed il character design di Moriyama Yuji. Alla base della storia vi sono le vicende quotidiane degli inquilini di una modesta ma dignitosa pensione, la Maison Ikkoku (La casa dell' attimo fuggente), definizione che fa probabilmente riferimento all' orologio sito sulla torretta della pensione, perennemente fermo sulle 11:25. 32 33 vd nota n 4. In giapponese per sakura si intende il ciliegio mentre sakuranbo è il suo frutto;la relazione tra i due termini è mantenuta dalla Takahashi dove la sensuale Sakura è la nipote del vecchio Sakuranbo. La Maison Ikkoku è in tutto per tutto un ryokan34 , ovvero una pensione in stile giapponese, che in molti casi mantiene inalterate - in struttura e regolamento interno - le caratteristiche tradizionali delle abitazioni nipponiche. La Maison Ikkoku è gestita dall' incantevole Otonashi Chikusa Kyōko, che, rimasta vedova, mostra una notevole volontà nel portarla avanti da sola.L' inquilino più importante si rivela essere il giovane Yusaku Godai, studente universitario, che si innamorerà della bella proprietaria. L'amore di Godai però, trova ben presto non pochi impedimenti: la sua paura a dichiararsi, la differenza di età (Kyōko è più matura), il legame ancora esistente tra Kyōko e il defunto marito,il rivale in amore Mitaka Shun, insegnante di tennis di Kyōko.. Col medesimo impegno sono delineati gli altri personaggi della serie, dandole un valore corale. In primo luogo, i comprimari più importanti sono sicuramente gli altri inquilini della Maison: la chiassosa ed amante del sakè signora Ichinose Hanae, residente nella stanza numero uno35(ichi=uno in giapponese) insieme al figlioletto Kentarō ed al marito. Il misterioso signor Yotsuya abita invece nella stanza numero quattro (yotsu/yon =quattro), di cui non si conosce nulla, neanche che lavoro svolga (lo si vede spesso praticare buchi nella parete della propria stanza per sbucare in quella di Godai-la numero cinque;go=cinque).L'avvenente Ropponji Akemi risiede nella stanza numero sei(roku=sei) , di professione barista, insieme agli altri inquilini cerca di ostacolare il già travagliato amore tra i due protagonisti. 34 I ryokan sono le tradizionali locande giapponesi:gli ospiti dei ryokan devono togliersi le scarpe prima di entrarvi ,i pavimenti sono ricoperti dal tatami(una particolare qualità di legno)e si può dormire nei futon (il tradizionale letto giapponese costituito da una trapunta imbottita). 35 La relazione che esiste tra il nome del personaggio e la stanza della maison dove risiede viene scelta dalla Takahashi presubilmente per indicarne lo stretto legame. Inoltre ,la maison, in particolare la stanza di Godai è a più riprese, il luogo preferito dell’autrice per ambientare le vicende dei protagonisti. In una casa giapponese tradizionale (come il ryokan) l’ingresso (genkan),i corridoi e la cucina hanno pavimenti di legno ,mentre i pavimenti delle altre stanze sono coperti di stuoie di giunchi intrecciati (tatami). Quando si entra in una casa giapponese ci si toglie le scarpe e ci si infila le pantofole.Entrando in una stanza con i tatami ci si toglie le pantofole e le si lascia nel corridoio. Inoltre le case giapponesi dispongono di una stanza speciale adibita unicamente al bagno (ofuro),separata dalla toilette.La vasca è rettangolare e viene riempita di acqua calda .Prima di entrare nella vasca ci si lava con il sapone e ci si sciacqua stando seduti su un piccolo sgabello adiacente alla vasca. Al riguardo esemplificative del successo di tale anime sono le parole di Andrea Ciccone sul numero dello scorso Gennaio de"La Fanzine delle brigate Takahashi"36: "Una peculiarità che contaddistingue le opere di Rumiko Takahashi è la perizia nel gestire ad arte i numerosi personaggi che man mano vengono inseriti[...]In Maison Ikkoku la sensazione del tempo che scorre viene trattata con diversi artifici :il geniale orologio bloccato della Maison che troverà il suo completo significato man mano che si procede nella narrazione, il pericolo di perdere anni all' università(e il conseguente ritardo nel trovare il lavoro)[...]Il ritmo della storia viene scandito attraverso la tecnica di brevi inquadrature su situazioni quotidiane:l'accensione dei lampioni che annunciano l'arrivo della sera, le luci delle automobili che passano velocemente su uno sfondo di sottile malinconia.[...]E' in questi primi piani prolungati e silenziosi che si legge l' animo dei personaggi, il dolore atroce per la perdita di un amore, l'allegria di una notte passata in compagnia di amici, la gelosia che trapela maliziosa nei pensieri dei personaggi, la sensazione del tempo che passa inesorabile. In Maison Ikkoku si rintraccia, quindi,un vero e proprio spaccato di vita,non solo personaggi della fantasia ma specchio di noi stessi,delle nostre abitudini,vizi,paure ed iquietudini,delle rivincite e soddisfazioni nel cercare di crearci un nostro spazio nella vita.[...]Kyōko incarna perfettamente il prodotto del passaggio dalla tradizionale donna giapponese, devota alla famiglia ed ai suoi doveri coniugali, alla donna moderna ,conscia della propria essenza come donna e della sua indipendenza.Godai, dal canto suo, oltre a rappresentare un valido strumento di denuncia del sistema educativo e lavorativo giapponese, colpevole di "automatizzare"i suoi membri , viene spesso "incastrato"in situazioni familiari tradizionali in cui viene valutata la possibilità di amicizia tra un uomo ed una donna." 36 Numero Zero;gennaio 2001 ;pubblicazione periodica amatoriale.Il tanto sospirato matrimonio tra Kyōko e Godai verrà celebrato con cerimonia shintoista in cui gli sposi sorseggiano del sakè ed indossano i kimono tradizionali.L’abbigliamento della sposa comporta inoltre un particolare copricapo bianco come il kimono che indossa La conclusione ideale non si realizza però all' interno della serie ma nel film Maison Ikkoku:Last movie(1988, Kitty Film)che vede ancora Anno Takashi alla regia e Akemi Takada al character design. Un altro mangaka che ha dato vita a lunghe e complesse storie d' amore, il più delle volte trasposte anche in anime è Adachi Mitsuro.Specializzato in fumetti sportivi, questo autore ha avuto il piacere di condividere con la Takahashi nel corso degli anni anche la pubblicazione delle proprie opere sul popolarissimo settimanale Shōnen Sunday.37 Le storie di Adachi -in genere lunghissime e giocate su una sensibilità tutta giapponese, fatta di pause e tempi lunghi, personaggi credibili ed espressivi-sono love stories adolescenziali vissute sui banchi di scuola38 e sui campi sportivi(di baseball soprattutto) non prive di una certa poesia. Tra le tante serie di questo autore trasposte in animazione va ricordato Touch (in Italia: Prendi il mondo e vai,1985,101 episodi,Toho ). In questa serie,i fratelli gemelli Uesuji Kazuya e Tetsuya sono entrambi innamorati della giovane Minami,creando, in tal modo, il classico triangolo amoroso. I due fratelli sono molto diversi caratterialmente: Kazuya è in gamba a scuola e nello sport ,idolo delle ragazze sembra formare una coppia perfetta con Minami.Tetsuya, al contrario,è pigro e inconcludente.Un giorno però,un incidente cambia l' esistenza di tutti i protagonisti:Kazuya perde la vita in un incidente stradale e Tetsuya, per mantenerne vivo il ricordo, decide di prenderne il posto all' interno della squadra di baseball e nella vita. Sono sempre adolescenti i protagonisti di un altro anime molto amato sia in Italia che in Giappone Kimagure Orange road ( Il capriccioso viale degli aranci,1987,48 episodi, Toho,in Italia: E' quasi magia Johnny). 37 Shōnen Jump, Shōnen Sunday,Shōnen Champion, Shōnen Magazine,sono i settimanali più famosi della letteratura dei manga per ragazzi .Le copie vendute in una settimana di Shōnen Jump sono pari a quelle della popolare rivista americana Newsweek considerando però che la popolazione giapponese è inferiore in numero a quella degli U.S.A.(F.Schodt Manga!Manga!The world of Japanese comics. 38 Il sistema scolastico giapponese si articola in cinque cicli :scuola materna (durata:da uno a tre anni ), scuola elementare(sei anni),scuola media inferiore (tre anni),scuola media superiore(tre anni) ed università(in genere quattro anni). Ad Aprile inizia il nuovo anno scolastico.Le vacanze estive durano alcune settimane e sono previste altre due settimane di vacanza per Capodanno.Gli studenti frequentano solitamente le lezioni 5 o 6 giorni alla settimana .Nel pomeriggio ,molti studenti praticano sport o altre attività extrascolastiche. Tratto dal manga di Matsumoto Itsumi in questo anime Kiōsuke è l'eterno indeciso, oscillante tra due ragazze, Madoka e Hikaru, sue coetanee(e amiche tra loro) estremamente differenti, in una girandola di situazioni piene di gaffe ed incomprensioni. La serie ha anche una lieve sfumatura fantastica (Kiōsuke e la sua famiglia possiedono dei poteri speciali), che viene tuttavia poco sfruttata a favore della trama amorosa. Anche in questo caso largo spazio è lasciato alla vita scolastica ed al quotidiano. Una serie che ha goduto di grande successo anche in Italia (tanto da realizzare nel nostro Paese una versione dal vivo)è Ai shite night ( Amami di notte, 42 episodi, Toei;in Italia: Kiss me Licia).La giovane Yaeko è contesa da due componenti del gruppo rock dei Beehive: Satomi e Go.Mentre i due rivaleggiano,mettendo in pericolo l' armonia della band, Yaeko lavora nel ristorante del padre, spesso rallegrata dalla presenza di Hashizo, fratellino di Go (che trama in tutti i modi affinchè Yaeko e Go si sposino). Come suddetto, questa serie, molto amata a metà degli anni '80 ha ispirato vari telefilm per la televisione, tuttavia inferiori alla serie animata. Gli amori complicati vedono come sfondo anche avvenimenti storici del passato. E' il caso di Berusaiyu no bara39 (Le rose di Versailles,1979,40 episodi,TMS;in Italia:Lady Oscar),tratto dal manga di Ikeda Ryōko è una rivisitazione poetica e tragica della rivoluzione francese vista attraverso gli occhi di Oscar François De Jarjayes, ragazzina allevata dal nobile padre come il figlio maschio che avrebbe voluto avere. Una volta cresciuta, Oscar diviene un abile soldato ed entra a far parte delle guardie reali,addestrate alla difesa dei sovrani.Agli intrighi di corte, rappresentati con una certa fedeltà alla realtà storica, si alternano episodi amorosi,drammi della miseria, morti per tubercolosi e per inedia. La caratterizzazione ibrida ed ambigua di Oscar, dal punto di vista sessuale ma anche sociale,le permette di assumere ruoli diversi all'interno del complicato mosaico di eventi e 39 Il manga venne pubblicata sulla rivista Margaret dal 1972 al 1974. personaggi. Numerose sono le"Rose di Versailles", tutte condannate, (con la sola ecccezione di Rosalie), a una vita segnata dalla tragedia e ad una fine dolorosa e prematura. Muore suicida la contessina Charlotte, nemmeno adolescente, per fuggire da un matrimonio imposto;muore in rogo Jeanne, condannata dalla sua spregiudicatezza; muore la regina Maria Antonietta, destinata alla ghigliottina dal popolo insorto;e muore anche Oscar, colpita dai fucilieri della Bastiglia durante la sua ultima battaglia. In Berusayu no bara i due grandi temi sono l'amore e la morte. Il primo assume le sfaccettature più tragiche:l' amore non corrisposto,(Tra Oscar e il conte di Fersen, innamorato della regina) l'amore clandestino e sofferto,(quello che prova Andrè per Oscar, con la quale è cresiuto)l'amore fatto di interesse misto a passione,(quello della contessa Dubarie per il sovrano di Francia). Amore e morte, Eros e Thanatos40, sono i due canali attraverso i quali si svolgono le vicende di Oscar che verrà travolta dalla furia della Rivoluzione. In Haikarasan41 ga tōru (Passa la ragazza alla moda, 1978,44 episodi,Nippon Animation;in Italia: Mademoiselle Anne), l' ambientazione si sposta in Giappone agli inizi del Novecento,(nel periodo antecedente e della democrazia di Taishō42) ben dipingendo il particolare periodo che vedeva il Giappone entrare in stretto contatto con la cultura occidentale. La graziosa Benio(Anne) è promessa sposa,contro la sua volontà, del tenente Shinobu Iyuin, appartenente ad una delle più famose e ricche famiglie di Tōkyō,in quel periodo.Quando i due promessi si renderanno conto di amarsi il fato interverrà a separarli 40 Le due divinità greche corrispettive dell Amore e della Morte. Haikarasan era un appellativo durante la democrazia di Taishō che indicava le ragazze “alla moda”.Benio è infatti una giovane donna che si afferma nel lavoro come giornalista per sottolineare i cambiamenti del ruolo della donna in quel periodo.Nel periodo Taishō esistevano delle scuole solo per ragazze nobili (chiamate per l’appunto haikarasan). 41 42 Il periodo Taishō (1912-’26) viene ricordato dalla storiografia giapponese come Democrazia di Taishō per le sue leggi liberali, a favore della popolazione,e l’influenza delle mode occidentali, soprattutto americane. 43 La guerra russo-giapponese (1904-5) si concluse con il trattato di Portsmouth,permette al Giappone di riottenere la regione meridionale dell’ isola di Sakhalin ,ceduta alla Russia nel 1875,in cambio delle isole Kurili e di affermare i suoi interessi sulla Manciuria. in quanto Shinobu viene chiamato a capitanare un distaccamento delle truppe Giapponesi inviate in Siberia, durante la guerra russo-giapponese43.Tuttavia,la nostra eroina non si perderà d'animo e divenuta una giornalista riuscirà a scoprire la verità sulla presunta morte del suo innamorato. Questa serie si caratterizza anch'essa per un numeroso cast di personaggi, triangoli amorosi (Anne ambita dall'amico d'infanzia e maestro di Kabuki44 Ranmaru e da Shinobu) e situazioni comiche, nonchè una verosimiglianza storica attraverso la quale gli spettatori occidentali vengono a conoscenza dei cambiamenti storici e culturali che interessavano il Giappone in quel periodo. Per concludere, dalla stessa mangaka di Candy Candy, Igarashi Yumiko, nasce una delle serie più seguite anche in Italia per la sua trama avventurosa e complessa:Lady Georgie(45 episodi,'83-84,Tokyo Movie Shinsha, in Italia: Georgie). Questo anime (ed il rispettivo manga )ricorda per certi aspetti la celebre serie, ma questa volta il nuovo approccio della Igarashi con il mondo femminile si trova ad un più alto livello di maturazione. Anche Georgie è al centro di complesse relazioni amorose(in questo caso i pretendenti sono addirittura tre):da un lato i due fratellastri Abel ed Arthur,( nonostante le suppliche della madre che cerca di allontanarli da Georgie perchè figlia di un deportato) si innamorano di lei ma di due amori completamente diversi:Abel, più egoista e passionale, vorrebbe rivelarle la sua vera identità e sposarla;Arthur, più sensibile e protettivo è disposto addirittura a rinunciare ai suoi sentimenti se questi facessero soffrire Georgie. Tuttavia, tra i due fratelli si interporrà Lowell,nipote del governatore britannico in Australia, che conoscerà la nostra eroina durante una gara di boomerang (che verrà vinta dalla stessa Georgie, sotto panni maschili).La scoperta dalle sue origini e l'amore per Lowell, condurranno Georgie ad abbandonare l'amata Australia per recarsi in . 44 Il kabuki rappresenta insieme al teatro Nō ,al bunraku(teatro delle marionette) una delle forme tradizionali del tetro giapponese.Le prime rappresentazioni di kabuki furono messe in scena da una compagnia femminile all’ inizio del XVII secolo,ma nel 1629 lo shōgunato di Tokugawa , preoccupato per la morale pubblica ( a causa della bellezza e sensualità delle attrici),emise un proclama che vietava alle donne di recitare.Da allora Inghilterra(anche stavolta dovrà indossare abiti maschili per essere imbarcato come mozzo sulla nave che compierà la lunga traversata). Le serie da citare sarebbero ancora molte, ma il quadro generale resterebbe sempre il medesimo:storie d' amore complicate ambientate in un contesto tanto dettagliato che autori come Takahashi Rumiko45 e Adachi Mitsuro si sono meravigliati della popolarità delle loro opere all' estero, ritenendo che le abitudini giapponesi dovessero essere poco comprensibili per gli occidentali.Ciò può probabilmente essere spiegato attraverso l' universalità dei sentimenti umani, così chiaramente espressi in questi anime. fino al periodo Meiji ,gli uomini interpretarono anche le parti femminili e nacque un tipo di attore chiamato onnagata (=interprete delle parti femminili.) 45 Takahashi Rumiko crea il manga di Uruseiyatsura all’ età di 21 anni,che vendette in tutto il mondo più di 22 milioni di copie.In una intervista l’autrice dichiara:<<Quando disegnavo Maison Ikkoku ,un giornalista americano mi chiese il segreto del mio successo tra i lettori occidentali.Perciò chiesi al giornalista il suo parere.Mi rispose che gli americani condividevano le emozioni illustrate nel fumetto,quello che succede quando ti innamori e vorresti dirlo ma non ci riesci….Disse che le emozioni sono le medesime,in tutti i paesi>>. (Manga compact,luglio 1994)
Documenti analoghi
Leggi l`articolo (free!) - Rivista di Studi Italiani. Direttore
cantante punk, mentre Nana Komatsu, soprannominata Hachiko2 per il suo
temperamento docile e remissivo, è in cerca dell’amore eterno e di una vita
agiata a fianco del suo principe azzurro. Tuttavia...