manga academica
Transcript
manga academica
MANGA ACADEMICA 2008 MANGA ACADEMICA 1 Gianluca DI FRATTA, Manga Academica. Una rassegna degli studi italiani sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese, pp. 9-36 Lucia MASSIMINO, Masamune Shirow e il cyberpunk. Uno sguardo particolare a Appleseed e Ghost in the Shell, pp. 37-53 Nicoletta PREZIOSI, Politiche editoriali e mercato del manga in Giappone. Analisi di alcuni fattori economici, pp. 55-69 Emilia DISCLAFANI, Harenchi gakuen di Gō Nagai. Alcune note sulla traduzione, pp. 71-82 NAGAI Gō, Harenchi gakuen (trad. di Emilia Disclafani), pp. 83-128 Recensioni Loris CANTARELLI, Marco Pellitteri, Il Drago e la Saetta. Modelli, strategie e identità dell’immaginario giapponese, pp. 131-132 Mario A. Rumor, Deborha Daniele, Gashapon hunter, pp. 133-134 2009 MANGA ACADEMICA 2 Marco PELLITTERI, La ricerca e l’informazione sul fumetto e l’anima zione giapponesi. Due note sui limiti metodologici in Italia e sull’approccio localistico qui e nel mondo, pp. 9-26 Chiara ANDRONE, manga e anime: Cerca. Guida all’uso delle risorse di Internet su fumetto e cinema di animazione giapponese, pp. 27-51 Francesco CALDERONE, Una tipologia dei lettori di manga in Italia. Alcuni risultati della ricerca, pp. 53-68 OZUMI Asuka, Onomatopee giapponesi. Strategie di traduzione nel romanzo e nei manga, pp. 6991 Recensioni Glauco GUARDIGLI, Gianluca Di Fratta, Il fumetto in Giappone. Dagli anni Settanta al 2000, pp. 95-97 Loris CANTARELLI, I ♥ Anime, pp. 99-101 Mario A. RUMOR, Marco Pellitteri, Mazinga Nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrakegeneration 1978-1999, pp. 103-104 Web Loris CANTARELLI, Dieci “piccoli” siti. La top 10 italiana dell’informazione web su manga e anime, pp. 107-110 2010 MANGA ACADEMICA 3 Marco MAURIZI, Ecce Robot! Come si filosofa coi Pugni Atomici, pp. 9-24 Roberto VITIELLO, I proto-manga. Viaggio alle origini del fumetto in Giappone, pp. 25-59 Arianna DI PIETRO – Riccardo ROSATI, I cambiamenti nel Giappone contemporaneo attraverso gli anime. Uno studio su Maison Ikkoku e NANA, pp. 61-86 Massimo NICORA, Gli antenati dei robot giapponesi. Dai primi strumenti per la navigazione all’epoca del karakuri, pp. 87-119 Sara PAPA, L’immaginario erotico femminile: dal fumetto amatoriale allo shōnen ai, pp. 121-146 Recensioni Mario A. RUMOR, Alessia Spagnoli, Hayao Miyazaki. Le insospettabili contraddizioni di un cantastorie, pp. 149-150 Loris CANTARELLI, Daniel Valentin Simion, Il Dizionario dei Cartoni Animati, pp. 151-152 Glauco GUARDIGLI, Fabriano Fabbri, Lo zen e il manga. Arte contemporanea giapponese, pp. 153-155 Web Chiara ANDRONE, TecaManga. Il database degli studi accademici sul fu met to e sul cinema di animazione giapponese, pp. 159-161 2011 MANGA ACADEMICA 4 Cristiano MARTORELLA, Perverso e controverso: il sesso nella cultura giapponese, pp. 9-22 Fabio BARTOLI, Neon Genesis Evangelion: dal Tempo di Dolore al Tempo Benedetto, pp. 23-49 Sara ROMITI, Moto Hagio, tra fantascienza e shōjo manga, pp. 51-71 HAGIO Moto, A sta per Astronave (trad. di Sara Romiti), pp. 73-104 Recensioni Mario A. RUMOR, Matteo Casari (a cura di), Culture del Giappone contemporaneo. Manga, anime, videogiochi, arti visive, cinema, letteratura, teatro, architettura, pp. 107-110 Loris CANTARELLI, Gian Luigi De Rosa (a cura di), Dubbing Cartoonia. Mediazione interculturale e funzione didattica nel processo di traduzione dei cartoni animati, pp. 111-112 Glauco GUARDIGLI, Marcello Ghilardi, Filosofia nei manga. Estetica e immaginario nel Giappone contemporaneo, pp. 113-115 Web Chiara ANDRONE, ADAM Italia. Associazione Difesa Anime & Manga, pp. 119-122 2013 MANGA ACADEMICA 6 Fabio Bartoli, Ascesa e caduta dell’uomo da Gilgamesh a Death Note. Appunti per uno studio comparato della cultura del limite. Luca Paolo Bruno, Altered Japan. Iniezioni di fantastico in proiezioni reali. Maurizio Nataloni, L’architettura nei manga. Sara Parsi di Landrone, Anime violente. Guida pratica alla gestione delle tematiche violente di manga e anime Recensioni Mario A. Rumor, Guido Tavassi, Storia dell’animazione giapponese. Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggi Loris Cantarelli, Andrea Fontana, La Bomba e l’Onda. Storia dell’animazione giapponese da Hiroshima a Fukushima Web Chiara Androne, Enciclo’robo’pedia
Documenti analoghi
Manga Academica - Orientalia Parthenopea
Riferimenti bibliografici
Gō Nagai, Harenchi gakuen
Elementi di cultura popolare nei manga - relata
parodia offerta nel già ricordato Lamù.
Inoltre, nei fumetti si fa spesso riferimento al leggendario monaco guerriero Benkei (v. n. ...).
Benkei è presente nel manga “Ken il Guerriero” (Hokuto no K...