Bambini senza famiglia :gli orfani degli anime
Transcript
Bambini senza famiglia :gli orfani degli anime
1. 3. 3 Bambini senza famiglia :gli orfani degli anime Subito dopo i robot giganti , gli anime vengono ricordati dal grande pubblico per gli orfani , tanto che sono stati definiti talvolta "cartoni animati di orfani e robot". La produzione di serie con protagonisti giovani orfanelli non è certo imponente come quella dedicata ai robot ma resta comunque significativa. In particolare, sono riconoscibili come basi per le storie molti romanzi europei (seppur ampiamente rimaneggiati).Per entrambe queste caratteristiche vi sono indubbiamente dei motivi logici, che proveremo ad evidenziare. Decisamente più fantastica per il piccolo spettatore occidentale, la figura dell' orfano è per il bambino giapponese, sotto alcuni aspetti più familiare. La presenza dei genitori, per i giovani occidentali è molto più concreta e costante che non per i coetanei giapponesi.Immersi in ritmi più serrati, i genitori di sesso maschile in Giappone sono tenuti a presenziare sul posto di lavoro per molte più ore e per molti più giorni che non gli impiegati occidentali. Le aziende giapponesi (che spesso sono dotate di docce e letti, proprio per consentire ai loro indipendenti di sostarvi il più lungo possibile) chiedono un alto prezzo alla famiglia giapponese che viene "virtualmente"spezzata dall' orario di lavoro. I bambini giapponesi beneficiano quindi pochissimo della figura paterna, e se quella materna è molto più presente specialmente nei primi anni di vita, comunque sarà ben presto la scuola (anch'essa con orari e durata soffocanti)a tenerli lontani da casa. In un certo senso, pertanto, i bambini giapponesi sono già un po' orfani ed il meccanismo di identificazione col personaggio fittizio dell' anime è più semplice. L' "eliminazione" dei genitori, poi è ai fini narrativi di un anime un ottimo sistema per creare degli scenari assolutamente nuovi e liberi, pur rimanendo credibili . Quale bambino infatti potrebbe viaggiare per il mondo, facendo il saltimbanco e vivendo di stenti se avesse dei genitori? Inoltre, la difficoltà della crescita ed il conflitto con gli adulti può spesso essere reso più esplicito in un ambiente esterno a quello familiare.Ecco alcuni motivi per cui le serie di orfani sono state tanto popolari tra i disegni animati giapponesi. Sull' ampio utilizzo di romanzi europei come Heidi (di Johanna Spyri)o Senza famiglia (di Hector Malot), vi sono probabilmente molte interpretazioni . In un' intervista Miyazaki Hayao13 ha lamentato una mancanza di letteratura giapponese per l' infanzia e quindi una scelta "obbligata "per le opere europee (tra l' altro Miyazaki ha cercato più volte di realizzare un anime di Pippicalzelunghe , ma non è mai riuscito ad ottenerne i diritti).A ciò va sommata una delle motivazioni classiche:l' "esotismo", ovvero la ricerca di ambientazioni differenti per far muovere i personaggi .Le Alpi svizzere, le cittadine francesi, le città italiane rappresentano per gli spettatori giapponesi dei luoghi decisamente più intriganti ed accattivanti rispetto a quelli visti quotidianamente. Tornando agli anime dedicati agli orfani, la serie più famosa resta sia in Italia che in Giappone Arupusu no shōjo Haiji (Heidi, la bambina delle Alpi, 1974,52 episodi). La storia è molto semplice: la piccola orfana Heidi, un bel giorno viene affidata al burbero nonno dalla giovane zia.Vivendo in una piccola capanna sulle Alpi svizzere con l'unica compagnia del cane Nebbia, il nonno è un personaggio decisamente scontroso, solo la piccola Heidi , con la sua simpatia e la sua voglia di scoprire il mondo riuscirà a riaddolcirlo. La serie dipinge con un tocco di poesia la vita sui monti (non priva di difficoltà) ed il rapporto con la natura, soffermandosi piacevolmente su molti dettagli bucolici. Ma le controversie per Heidi non sono finite.Proprio quando il rapporto col nonno (ed i pochissimi vicini , fra tutti l' inseparabile Peter) comincia a migliorare, la zia torna per portarla a Francoforte(dove incontrerà Clara), città in cui al contrario Heidi non riesce ad ambientarsi. Abilmente diretta da Takahata Isao , alla serie collabora anche Miyazaki Hayao (che come vedremo più avanti, fonderanno insieme lo Studio Ghibli), rendendola un classico apprezzatissimo tuttora.Molti sono i temi affrontati dalla serie:dal rapporto con la natura (animali inclusi), al conflitto tra adulti e piccini, alla necessità di lottare per ottenere ciò che si desidera. 13 Hayao Miyazaki realizzò anche il lay-out di un’altra famosa serie che ha per protagonista un orfano in cerca della madre ,tratto anch’esso tratto da un romanzo europeo(italiano)”haha o tazunete Sanzeri”(in Italia”Dagli Appennini alle Ande”), serie Tv del 1976. La figura materna è molto importante all’ interno della famiglia giapponese perché è lei soprattutto ad occuparsi dell’educazione dei figli.La famiglia giapponese è tradizionalmente molto unita .Prima della Seconda Guerra Mondiale , la maggior parte dei giapponesi viveva in grandi gruppi familiari composti da tre o più generazioni.Il processo di democratizzazione ,frutto del dopoguerra , tuttavia trasformò ogni aspetto della vita familiare .Oggi la maggior parte delle famiglie ha solo uno o due figli.Inoltre ,oggigiorno un numero sempre maggiore di padri partecipa all’educazione dei figli. Il secondo orfano più famoso della storia degli anime è sicuramente Remì, il giovane protagonista di Rittai anime ienakiko ( Senza famiglia, 1977, 52 episodi , TMS), serie che vanta un'ottima animazione in multiplane (in pratica più fondali mobili sovrapposti danno un' impressione di tridimensionalità).Questa serie narra le vicissitudini del giovane Remì , che viene venduto al comico viaggiante Vitali, che lo istruisce per gli spettacoli in piazza.Così la compagnia composta dal burbero Vitali lo sconfortato Remì ed alcuni animali(come l'inseparabile scimmietta), viaggia di cittadina in cittadina guadagnandosi da vivere con le esibizioni.Nel frattempo Remì continua a pensare alla madre ed al modo per ritrovarla.Anche in questo anime vengono riproposti alcuni temi già trattati da Heidi,come il difficile rapporto tra l' adulto ed il bambino(prima Heidi/il nonno;ora Remì/Vitali) che col tempo e la pazienza di entrambi si trasformerà in affetto ed amicizia; la necessità di lottare per raggiungere gli obiettivi preposti. Ultima annotazione per Remì la presenza alla regia di Dezaki Osamu che comincia a farsi a notare per il suo sapiente uso della luce,in una serie che brilla anche per il bel character design (di Sugino Akio )ed i fondali(di Kobayashi Shichiro). Dalla mente di Takahata Isao nasce un' altra serie di orfanelli Akage no An ( Anna dai capelli rossi, 1979 ,50 episodi, Nippon Animation) che vede ancora una volta la collaborazione di Miyazaki.Lo schema narrativo è molto simile ai precedenti :la piccola Anna, rimasta orfana vive in un' orfanotrofio fino a quando viene adottata dall' anziano Matthew e dalla sorella Marilla, che in realtà si aspettavano un ragazzo in grado di aiutarli nell' ormai oneroso lavoro nei campi. Grazie alla sua vitalità ed alla fervida immaginazione (per fuggire da una realtà a volte troppo banale) Anna farà amicizia con Diana, sua vicina di casa, al contrario timida e riservata. Anna dai capelli rossi ripropone in chiave molto poetica la maturazione di una fanciulla di umili origini che soltanto attraverso il suo impegno riuscirà a laurearsi nonostante situazioni spiacevoli improvvise(la morte di Matthew)e sarà l'orgoglio dell' ormai sola Marilla.Inoltre questa serie si distingue per i meravigliosi fondali, che rappresentano una natura rigogliosa e la vita quotidiana di un piccolo paese nella campagna inglese del secolo scorso. Anche Candy Candy, protagonista dell' omonima serie (1976, 115 episodi, Toei Animation)è un' orfana che viene abbandonata in un cesto insieme all'amica Annie, in una fredda giornata d' inverno davanti alla Casa di Pony,orfanotrofio gestito amorevolmente da Miss Pony e Suor Maria . Nella Casa di Pony, Candy trascorrerà un' infanzia spensierata prima che Annie l'abbandoni per andare a vivere con l'agiata famiglia Brighton.Un bel giorno , però sulla collina che sovrasta l' orfanotrofio la nostra eroina fa un incontro imprevisto che cambierà la sua vita:un avvenente giovane ,vestito con l' abito tradizionale scozzese (il kilt) e con in braccio una cornamusa(il tipico strumento a fiato della tradizione celtica), diverrà l'oggetto principale delle sue future ricerche.Infatti, a causa sua Candy sopporterà le angherie dei fratelli Legan (Neal e Iriza)con i quali è andata a vivere nella speranza di ritrovarlo.Accompagnata dall'inseparabile procione Clean, Candy vagherà tra America ed Inghilterra e le sue avventure coinvolgeranno molteplici personaggi. Questa serie si caratterizza per una trama ricca ed un variegato cast di personaggi ben caratterizzati che l'hanno resa tra le più amate e tuttora ricordate.(La Fabbri le dedicherà negli anni '80 un manga tutto italiano ,per non parlare del vasto merchadising ). Inoltre, Candy costituisce, se vogliamo, una figura femminista ante- litteram: il manga da cui è stato tratto l'anime è stato scritto da due donne(Mizuki Kyōko e Igarashi Yumiko14) in un periodo nel quale il Giappone ancora si interrogava sul passaggio da una società tradizionalista ad un contesto moderno ed avanzato. In una narrazione così alternativa che vede la protagonista girare il mondo alla ricerca di ciò che più conta per lei, Candy rompe letteralmente gli schemi di una società rigida e patriarcale, (come quella giapponese)ed invita tutte le ragazze a contare unicamente sulle proprie forze, al di là di natali più o meno illustri. La vita durissima è una costante degli orfani giapponesi( e non solo in questi anime!). Non sfugge a questa regola Peline, protagonista di Peline monogatari (La storia di Peline",1978, 52 episodi, Nippon Animation), che rimasta senza genitori, dovrà 14 Igarashi Yumiko autrice anche del manga di “Lady Georgie”,può essere l’ esempio dell’importanza crescente della donna all’ interno della società lavorativa giapponese.L’articolo 14 della Costituzione del ’46 dichiara infatti:”Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge ,senza discriminazioni nei rapporti politici , economici o sociali, per razza, credo,sesso, condizione sociale o origine familiare.”Tuttavia le difficoltà per le donne di trovare un lavoro stabile sono ancora molte ed i lavori part-time per i quali spesso optano , a causa degli oneri familiari, sono spesso malpagati e le pongono in una condizione subalterna rispetto agli uomini più liberi da questo punto di vista.Tuttavia, il Governo giapponese, oggigiorno sta facendo il massimo per creare nuove opportunità di lavoro per le donne,incoraggiando le società ad istituire asili nido ed altre strutture che permettano alle donne di tornare al lavoro. mantenersi col proprio lavoro e conquistarsi l' amore del nonno che neanche la conosce (poiché aveva ripudiato il figlio dopo che si era sposato contro la sua volontà). Questi temi ritornano anche in Wakakusa no Charlotte (Charlotte dai verdi pascoli, '77, Nippon Animation).In questa serie però cambia l' ambientazione iniziale: il Quebec(Canada), presto però ricondotta alla più usuale Francia . Infatti lo scenario ricorrente per questi anime, nonostante alcune eccezioni, rimane l'Europa. Uno dei motivi più evidenti di tale scelta è senza dubbio il fatto che la maggior parte di questi anime si ispira a romanzi europei. Inoltre, il fascino delle città europee di fine '800, sottolinea l'aurea malinconica che circonda le storie di queste produzioni.Interessante è notare che solitamente il finale di tali storie è spesso positivo (elemento affatto scontato in altri anime dove abbondano i finali tragici15). Probabilmente il messaggio diretto al giovane pubblico è sempre lo stesso:l' impegno ed il sacrificio premiano una vita di stenti con un lieto fine portatore di benessere e serenità. 15 Infatti ad esempio gli anime sportivi si concludono a volte con la morte dello stesso protagonista ;è il caso di “Rocky Joe”in cui il protagonista muore durante l’ultimo incontro di boxe(scena censurata in Italia perché non adatta ad un pubblico di bambini).
Documenti analoghi
Bambini e shōnen :quando la fantasia è protagonista
1. 3. 8 Bambini e shōnen55 :quando la fantasia è protagonista
Love stories e commedie:quando l` amore è complicato
in quanto Shinobu viene chiamato a capitanare un distaccamento delle truppe Giapponesi
inviate in Siberia, durante la guerra russo-giapponese43.Tuttavia,la nostra eroina non si
perderà d'animo e d...