Bambini e shōnen :quando la fantasia è protagonista
Transcript
Bambini e shōnen :quando la fantasia è protagonista
1. 3. 8 Bambini e shōnen55 :quando la fantasia è protagonista Tra i più grandi successi animati della storia degli anime per bambini (e non solo) vi è Doraemon, un simpatico gatto spaziale ,protagonista di due serie televisive (la prima è del 1973, 27 episodi, Nippon TV Animation) e molti film.Giunto dal futuro grazie alla sua macchina del tempo, Doraemon piomba in casa di Nobita, svogliato ragazzo giapponese, con il quale d' ora in poi vivrà combinandone di tutti i colori. Dalla tasca magica che ha sulla pancia, Doraemon è in grado di tirar fuori ogni sorta di invenzione avveniristica (frutto della tecnologia del futuro) che Nobita cerca di sfruttare a suo vantaggio quando è in difficoltà. I graziosi e coloratissimi serial per bambini sono moltissimi e spesso dai sentimenti delicati.In Fūsen shōjo56 Temple chan ( La piccola Temple della mongolfiera, 1977,26 episodi,Tatsunoko,in Italia:Temple e Tam Tam) la protagonista è Temple, una bambina majorette, che viaggia per il mondo a bordo di un pallone aerostatico.I suoi inseparabili amici sono Tam Tam,un bimbo che suona il tamburo,il gatto Doro (che tirandosi i baffi li utilizza come corde di una chitarra),il topolino Ciuffi,che suona un piccolo piffero,un ragazzo nuvola(ossia una nuvoletta con gli occhi). In questa serie i colori vivaci sono irresistibili:paesaggi, strade, case oggetti,tutto quanto è rosa, azzurro, giallo, e dei vari colori dell' arcobaleno.Il tono vivace ed infantile di tutta la serie è enfatizzato proprio da quei colori che si posano su tutto e che esplodono in fantasie astratte quando la piccola banda di amici comincia a suonare qualche motivetto. Un'altra serie per bambini molto famosa in Italia è Demetan (1973, Tatsunoko;in Ialia La banda dei ranocchi) vede per protagonista Demetan innamorato di Ranatan, figlia del più potente ranocchio dello stagno che non ha alcuna intenzione di cederla al figlio di un modesto artigiano.Demetan deve inoltre sottostare ai soprusi di altri abitanti dello stagno (tra cui un gambero al sevizio del padre di Ranatan).Un ruolo inquietante è poi ricoperto 55 Il termine shōnen indica i bambini fino all’età di 10aani circa.;tuttavia quando si parla di manga e di anime si assume questo termine con il significato più esteso di ragazzo. 56 Anche in questo caso l’età delle shōjo(bambine ) arriva fino ai 10 anni -,vale lo stesso discorso fatto per gli shōnen . da un enorme pescegatto, (la cui dimora è in uno sotterraneo ) a cui si rivolge il padre di Ranatan per ricevere consiglio contro l' aspirante genero.Tuttavia, nella vita di Demetan non mancano gli attimi di felicità,in particolare quando suona il suo flauto su una foglia o un fungo con Ranatan al suo fianco, che contraccambia il suo amore. Prati affollati di fiori,buffi animaletti , foglie che si piegano al vento; tutti questi elementi si ritrovano in Mitsubachi Maya no bōken ( Le avventure dell'ape Maya,1975,52 episodi,Nippon Animation ;in Italia:"L'ape Maya") serie molto famosa nel nostro Paese e trasmessa a più riprese.Maya è un'ape molto ribelle che trasgredisce spesso alle regole dell'alveare e coglie ogni occasione per volare di fiore in fiore per succhiare il nettare ed intraprendere nuove avventure con il suo amico Willie ,sotto la guida del saggio grillo Flip che la consiglia quando si trova nei guai.Si tratta di una serie simpatica ed istruttiva che invita ad un migliore rapporto con la natura e gli animali che la popolano. Un'altra ape ( molto famosa anche da noi) è Magà, protagonista della serie Shin minashigo Hutch ( L'orfanello Hutch-nuova serie,1974,26 episodi,Tatsunoko;in Italia:Le nuove avventure dell'ape Magà).A differenza dell'ape Maya, Magà è alla ricerca della madre in un mondo ostile (quello del bosco),troppo grande per lei. Magà durante la sua ricerca, dovrà maturare, rendersi conto che la vita va affrontata da soli con coraggio ed alla fine per questi motivi verrà premiata con il tanto sospirato ricongiungimento con la madre e la sorella.Questa serie inoltre si caratterizza per un tratto più nipponico e particolareggiato rispetto a quello dell'ape Maya;inoltre anche il ritmo della narrazione varia:più languido e lento nella prima, più veloce e ricco di suspence(soprattutto nelle numerose scene di combattimento)nella seconda. Dal tratto molto originale ed accurato è la serie Memole dolce Memole,adatta sia ai bambini che agli adolescenti.Memole è un'aliena, (dalle fattezze di folletto)che precipitata sulla Terra, conosce Mariel, bambina terrestre molto cagionevole di salute, dall' animo sensibile e delicato con cui stringe una fortissima amicizia. Grazie alla sua allegria Memole darà il coraggio necessario alla sua amica per riprendersi dalla sua malattia, causata soprattutto da fattori psicologici (la morte prematura della madre, il padre lontano per lavoro, l' insopportabile tutrice a cui è stata affidata). Memole e Mariel saranno accompagnate nelle loro avventure dai piccoli amici di Memole e dal ragazzo terrestre Oscar, che rimarrà allibito ed affascinato dalla vista della piccola aliena. Caratterizzate da un sano umorismo che le hanno rese famose tra gli spettatori italiani sono i personaggi di Arale,Pollon e Gigi la trottola. La prima è la protagonista della serie tv Dottor slump57( Dottor Slump e Ararechan,1981, 243 episodi,Toei Doga) il cui saluto "Ciriciao", (ottima trovata degli adattori italiani )ha riscosso successo dando vita anche a piccole"mode"giovanili. Pollon (protagonista della serieOchamegami monogatari korokoro Poron, '82,46 episodi, Kokusai Eigasha )è invece la figlia del dio del sole greco Apollo,che per diventare dea deve compiere una serie di buone azioni che le daranno il merito necessario per essere annoverata tra gli dei dell' Olimpo.La nostra piccola eroina (dai lunghi capelli biondi ed una coroncina di alloro sulla testa) è aiutata nel suo difficile compito dal dio dell'amore Eros (che però non possiede il fascino e l'avvenenza del dio greco) . Conclude il trio Kappei (in Italia Gigi ) protagonista della serie Dash!Kappei ( Gigi la trottola,'81,62 episodi,Tatsunoko), ragazzo un po' bruttino la cui bassa statura non gli impedisce di entrare a far parte della squadra di pallacanestro della sua città e a diventare presto l' idolo degli appassionati di basket a cui regala inaspettate e numerose vittorie. La musa ispiratrice per Kappei è la biancheria intima di Anna(in particolare le sue mutandine!) che lo spronano nelle situazioni più disperate a raggiungere la vittoria . Tra gli anime per adolescenti (shōnen anime=secondo la stessa denominazione dei manga a cui si ispirano ) ricca di originalità e humour è da ricordare Time bokan series Yattaman (La serie delle macchine del tempo:Yattaman,'77,108 episodi ,Tatsunoko) che fa parte di un ciclo di sette anime che per tematiche e pesonaggi sono riconoscibili come facenti parte di un unico filone(tra questi ricordiamo Calendarman e I predatori del tempo). In Yattaman, sotto la direzione del misterioso Dokrobei, composto dall' affascinante ed avida Miss Dronio,dal filiforme e strampalato inventore Boyakki e dal muscoloso e stupido 57 Il manga di Dr Slump di Toriyama Akira viene pubblicato tra il 1980 e il 1985 sulle pagine di Shonen Sunday .Insieme al robot Arale il dr Slump è protagonista di una serie di situazioni bizzarre , a volte assurde.(F.SchodtManga!Manga!The world of Japanese comics.Kodansha .) Tonzula, si mette alla ricerca delle parti della pietra Dokrostone, che tutti credono essere un oggetto in grado di elargire un immenso potere ma che in realtà, alla fine della serie, si rivela essere la testa dello stesso Dokrobei, un alieno che raggiunto il suo scopo torna sul suo pianeta lasciando il trio a "bocca asciutta",dopo averlo "torturato" puntualmente dopo ogni fallimento con punizioni esplosive.A fermare, infatti , il pittoresco trio sono due adolescenti ,Ganchan e Ai, ovvero Yatta 1 e Yatta 2, che con dei mirabolanti robot Yattacan ,Yattapellicano...(il cui aspetto è riconoscibile attraverso il loro nome:il pimo ha la forma di un cane, il secondo è un pellicano...)e il piccolo automa Roby Roby infieriscono loro un' interminabile serie di ridicolizzanti sconfitte. Il viaggio nel tempo, il passaggio dalla dimensione reale a quella fantastica la troviamo anche in Paul no miracle daisakusen (Le battaglie miracolose di Paul, '76 , 50 episodi , Tatsunoko,in Italia: Il fantastico mondo di Paul ).Paul è un adolescente come tanti , ma possiede un magico orso di pezza capace di fermare il tempo nel mondo reale e di aprire un varco verso un regno incantato. Con la graziosa amica Nina , dello stesso peluche Pakkun e del cane Toppe,Paul intraprende un viaggio in questo mondo magico, dominato però dal demone Belsatan , padrone del lato più oscuro del Paese della fantasia. Un malaugurato giorno Belsatan rapisce Nina ma Paul, a causa dei limiti temporali del potere del suo orsacchiotto, è costretto a tornare nel mondo reale senza l' amica; le sue avventure sono quindi incentrate sui tentativi per strappare Nina dalle grinfie di Belsatan ,grazie ad alcuni oggetti magicamente trasformati:il suo yo-yo diventa un'arma, con la quale spaccherà le corna del demone e una macchina giocattolo che diventa un'auto volante.Alla fine Paul riuscirà a riportare Nina nel nostro mondo , riguadagnandosi la fiducia dei suoi genitori, di quelli della ragazza e dei suoi amici. Negli ultimi anni due anime, (rispettivamente il primo per adolescenti, il secondo per bambini)hanno riscosso anche in Occidente uno straordinario successo (non sempre per merito della serie ma per l'estremo merchadising e business che ruota attorno ad essi);stiamo parlando di Dragon Ball (1986,153 episodi, Toei Animation) e Pokemon (=pocket monsters=mostri tascabili).Nella prima Goku è uno strano bambino dalla coda di scimmia(ripreso da una leggenda cinese58)che sfruttando la sua enorme forza si addestra nelle arti marziali per diventare campione assoluto in uno strano mondo fantasy a metà tra l'umoristico e il tecnologico. Per quanto riguarda la serie dei Pokemon, la trama è pressochè sempre la stessa: Hash è un ragazzino che viaggia per il mondo con due amici e l' inseparabile Pikachu (pockemon dagli grandi occhi e che ha suscitato la tenerezza degli spettatori) alla ricerca di nuovi Pokemon che userà in tornei di combattimenti tra gli stessi.A tentare di fermarli in questa ricerca è il trio Rockett , (i "cattivi"che rispecchiano come formazione il trio dei "buoni" formato da un ragazzo, una ragazza dai capelli fluorescenti ed un gatto ). In particolare la serie dei Pokemon59(che in Giappone viene seguito da un pubblico di bambini tra i 3-6 anni)in Italia ed in America ha ottenuto uno straordinario tratto dalla religione e filosofia buddista.In Occidente purtroppo ,spesso questo anime è stato valutato soltanto per fini puramente commerciali attraverso il ricco merchadising che lo ha caratterizzato e continua ancora oggi. 58 L’autore di Dragon Ball è nuovamente Toriyama Akira che lo fa pubblicare a partire dal 1984 ,sempre sul settimanale per ragazzi Shōnen Jump .La trama di questo anime si basa su una leggenda cinese del XVI sec.d.C chiamata Monkey:a journey to the West .La leggenda originale è interessante per i riferimenti sociali ,satirici,religiosi,e tratti dal romanzo d’ avventura.In questa leggenda un bonzo buddista incontrerà durante il suo viaggio alla ricerca della Verità uno scimmiotto di pietra che si trasformerà in essere vivente sotto i suoi occhi.Questo scimmiotto si pone sotto il comando del bonzo che gli impone i suoi ordini attraverso una coroncina dorata che lo scimmiotto porta sul capo;Monkey (questo è il nome dello scimmiotto)possiede un bastone che può allungarsi a suo piacimento e vola su una nuvoletta.Questa leggenda si incentra poi sulla ricerca da parte anche di Monkey delle 7 sfere del Dragone che una volta riunite richiameranno dal cielo il Grande Dragone che realizzerà il desiderio di chi riuscirà nell’ impresa.In questo anime è Goku che richiama alcuni caratteri di Monkey come la coda da scimmia.Inoltre la trasposizione di questa leggenda in anime venne realizzata dallo stesso Tezuka in due sue opere (la prima del 1960 ,la seconda del 1968). Questa serie si arricchisce quindi per riferimenti alla tradizione inese, molto spesso scelta dagli autori nipponici per il suo retaggio culturale originale, fantastico, dall’ immaginario spesso 59 I Pokemon(pocket monsters=mostri da tasca ),arrivati in America nel 1998 sono i protagonisti anche di lungometraggi per il cinema.Ciò è dovuto soprattutto alla popolarità della serie televisiva tra i bambini ,che sono stati investiti dalla febbre da Pokemon ,una vera e propia mania che li porta a seguire tutti i giorni la serie televisiva ed a comprarne i numerosi gadget che ripropongono soprattutto Pikachu ,che ispira tenerezza anche ai più grandi .Sulla scia di tale successo in Giappone è stata realizzata la serie dei Digimon, dai disegni e trama molto simili.Queste serie portano ad una considerazione molto importante per comprendere alcuni meccanismi che muovono il business legato ai prodotti nipponici:da un manga di successo se ne realizza immediatamente la serie televisiva;se il successo di questa è molto grande se ne realizzano produzioni cinematografiche ed un vasto merchandising che è molto vario , come più volte detto.A volte, però il procedimento è inverso :da una serie televisiva di successo si realizza il manga ecc… Le produzioni nipponiche sono quindi multimediatiche:possono essere adottate nei più svariati campi mediatici che vanno dalla televisione al cinema, al mercato dei videogiochi, dalla comunicazione in rete a quella cartacea ;è quindi questa loro peculiarità a renderle molto allettanti per una politica di mercato. successo(benchè non motivato in quanto la narrazione è pressochè la medesima in tutti gli episodi e l' animazione ed il disegno non si possono comparare con quelli di alcuni anime del passato dello stesso genere).Ciò forse dire che il business e la pubblicità (a volte incombente)di questa serie e simili(vd i Digimon (digital monsters=mostri digitali) garantiscono il successo di un prodotto anche se inferiore in qualità rispetto ai precedenti?
Documenti analoghi
Bambini senza famiglia :gli orfani degli anime
una fredda giornata d' inverno davanti alla Casa di Pony,orfanotrofio gestito
amorevolmente da Miss Pony e Suor Maria .
Nella Casa di Pony, Candy trascorrerà un' infanzia spensierata prima che Ann...