Pubmed - Biblioteca di Ateneo
Transcript
La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Seconda Lezione: Pubmed A cura di Annalisa Maiorano Banche dati internazionali 1 Pubmed: indice delle spiegazioni Contenuti; storia; criteri di selezione delle riviste usati dai redattori; la ricerca libera, l’automatic term mapping, la ricerca per frasi, la ricerca per campi, la funzione details. Pubmed: la ricerca tramite Mesh; Pubmed: il trattamento dei risultati; le funzioni: History, Clipboard, Details, Related Articles, Links; • i menu: Journal Database, Single Citation Matcher, Cubby, Clinical Queries • Le banche dati interne a Pubmed • • • • • • • • • • • Pubmed: 2 CHI LA PRODUCE? • Pubmed è prodotto dal National Center for Biotechnology Information (NCBI) presso la National Library of Medicine. Contenuti: • Pubmed rappresenta certamente la più grande concentrazione del sapere sanitario presente attualmente sul panorama mondiale. • Attualmente recensisce oltre 4800 riviste di carattere sanitario provenienti da tutto il mondo per un totale di oltre 12 milioni di citazioni (circa 30.000 nuove citazioni al mese e 500.000 inserimenti nuovi ogni anno) (nel solo 2.400 sono stati inseriti 571.000 titoli in piu’) raccolte in oltre 40 basi di dati specialistiche. ftp://ftp.ncbi.nih.gov/pubmed/J_Medline.txt • Recensisce circa 1/6 dell’intera produzione mondiale biomedica, di cui però oltre il 40% e’ statunitense e l’88% e’ pubblicato in lingua inglese. 3 Pubmed – Medline: contenuti 2 Pubmed fornisce accesso a: -MEDLINE (1966-): 4.600 riviste da più di 70 paesi (12 milioni di citazioni). La lista delle riviste indicizzate e’consultabile all’indirizzo http://www.nlm.nih.gov/tsd/serials/lji.html -OLDMEDLINE (1951-1965): 2 milioni di citazioni -PREMEDLINE (Preliminary medline) (referenza + abstract senza Mesh); aggiornamenti quotidiani da mar a sab. I record di PreMedline si riconoscono perche’ hanno la nota -[PubMed - in process] o [PubMed - as supplied by publisher] quando sono citazioni ricevute elettronicamente dagli editori; aggiornamenti quotidiani da mar a sab. Pubmed-Medline: contenuti 3 • In Medline sono presenti anche alcune riviste di area non biomedica, ma indicizzate per gli articoli concernenti gli scopi della biomedicina. • Le riviste con priorità 1 vengono indicizzate immediatamente e completamente, mentre quelle 2 e 3 successivamente e in minor dettaglio. Così questa e’ la ragione per cui un articolo può rimanere in Premedline dai 15 gg. ai 2 mesi. 4 Un po’ di storia… • Medline contiene la versione elettronica dell’Index Medicus, repertorio bibliografico a stampa creato nel 1879 da John Shaw Billings, M.D., direttore della Library of the Surgeon-General's Office, dal 1865 al 1895. • L’Index Medicus voleva essere a “complete and accurate index of current medical literature”. • Esso comprendeva, libri, pamphlets, riviste. Il primo anno comprendeva 20,000 articoli, indicizzando 570 riviste. • Negli anni più recenti, indicizzando ormai solo riviste, arrivava a comprendere 3.300 titoli (vs. gli oltre 4600 di Medline oggi). Un po’ di storia 2… 1879, Billings:<<Cosa sarà delle biblioteche, dei cataloghi e delle bibliografie tra un millennio, o anche un centinaio di anni, se continuerà la progressione geometrica che ha governato la stampa, negli ultimi decenni? […] Verrà un tempo nel quale le nostre biblioteche diventeranno grandi città, e nel quale sarà necessaria l’opera di tutti gli abitanti della terra, non coinvolti nella produzione scientifica, per catalogare e sistemare la produzione letteraria annuale>> 5 Un po’ di storia 3… • Negli anni ’60 la NLM inizia a studiare un Medical Literature Analysis and Retrieval System (MEDLARS), che viene messo a punto nel 1964. • Nel 1965 la NLM e alcuni centri pilota negli USA eseguono le prime ricerche su richiesta (tempo di evasione ¾ settimane) • 1971: Medlars online a pagamento (=Medline) • 1978: ISS unico interlocutore per l’Italia di Medlars • 1978-1999: 166 istituzioni italiane collegate a Medlars, attraverso un sistema a pagamento • 1997: messa in rete gratuita di Medline Un po’ di storia 4… • Oltre all’Index Medicus, Medline contiene la versione elettronica dell’Index to Dental Literature, dell’ International Nursing Index e dell’ Hospital Literature Index + altre fonti d'informazione su specifici settori. QUALCHE DATO NUMERICO: • Ogni anno si eseguono circa 500 milioni di ricerche in Pubmed • Alla NLM lavorano circa 600 persone 6 Criteri di selezione delle riviste indicizzate in Pubmed • ARGOMENTO: biomedicina (riviste di confine difficilmente vengono indicizzate) • QUALITA’ DEL CONTENUTO: originalità, novità delle ricerche • QUALITA’ DEL LAVORO EDITORIALE: comitato dei revisori, trasparenza negli obiettivi, nella selezione degli articoli, dichiarazione esplicita dei conflitti di interesse. • QUALITA’ DI PRODUZIONE: stampa, diffusione, veste grafica • PUBBLICO DI RIFERIMENTO: professionisti in ambito sanitario FRAME ORRIZONTALE: RIGA NERA ACCESSO AI DB NCBI: NUCLEOTIDE, PROTEIN E GENOME DATABASES MASCHERA DI RICERCA LIBERA CORPO CENTRALE DELLA PAGINA VARIA A VARIARE DEL SERVIZIO O DB SELEZIONATO FRAME VERTICALE: ACCESSO AGLI HELP, AI MESH E ALTRI SERVIZI DI PUBMED E RELATED RESOURCES: BANCHE DATI INTERNE A PUBMED 7 LA RICERCA “LIBERA” • La ricerca in libera si effettua con il linguaggio naturale. • Più termini vengono automaticamente combinati con l’operatore AND. • I termini introdotti nella stringa di ricerca della prima maschera vengono cercati in alcune liste di termini e, se la stringa non è presente nel suo complesso, essa viene frantumata sino a trovarne le ricorrenze. Questa frantumazione porta a risultati poco pertinenti, questa e’ la ragione per cui e’ meglio preferire una ricerca con il Mesh. • ATT.NE stopwords (Stopword(s) Ignored ) Le stopwords http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query/static/help/pmhelp.html#Stopwords 8 La mappatura • 1. 2. 3. • • Per ogni termine immesso nella ricerca libera Pubmed effettua una “mappatura ” dei termini inseriti attraverso una consultazione di 3 tabelle in un preciso ordine: l’automatic term mapping La prima tabella consultata e’ quella dei termini Mesh (=soggetti). Se il termine ricercato e’ un mesh la ricerca si ferma al mesh e alle sue esplosioni e alla ricerca come subheadings (se e’ riconosciuto anche come tale). In questo caso il sistema cercherà sia come Mesh che come TW (text word) Se il termine precedente non e’ un mesh si passa alla tabella dei periodici: il sistema ricerca il termini tra i titoli inseriti in pubmed Se la precedente ricerca ha esito nullo, si passa alla ricerca tra gli autori (solo se il termine e’ però seguito da una lettera) Se tutte le precedenti ricerche hanno avuto esito negativo il sistema cercherà quel termine come [All Fields] Se ci sono più termini il sistema fa la mappatura procedendo da destra L’AUTOMATIC TERM MAPPING I termini della ricerca libera sono confrontati nell’ordine, con 3 diverse tabelle A) Mesh e affini B) Periodici C) Autori A: Tabella dei termini MeSH Subheadings Termini MeSH Publication types (Review, Clinical Trial, Retracted Publication, Letter) Termini derivati dall’UMLS che hanno sinonimi o varianti lessicali in Inglese (vedi dopo) Concetti supplementari come sostanze chimiche B: Tabella delle riviste mediche : Titolo completo della rivista Abbreviazione standard MEDLINE ISSN C: Indice degli autori A cura di Annalisa Maiorano 9 UMLS: unified medical language system • Metha-tesauro che comprende circa 70 classificazioni e terminologie biomediche ed infermieristiche. L’UMLS raccogli milioni di termini definiti nelle varie classificazioni e nomenclature e definisce circa 400.000 "concetti" unici, rappresentanti di un insieme di sinonimi e varianti • Nasce nel 1986 nel quadro di un progetto per la creazione di un linguaggio medico accessibile universalmente attraverso sistemi informativi computerizzati. • Il MeSH e’un sottoinsieme dell’UMLS Il sistema ha mappato il termine ache in pain e il termine causes nel mesh causality e nel subheading etiology. Ogni termine e’ poi ricondotto a una ricerca per parole nel titolo e nell’abstract limitata al subset non medline proprio per non perdere i risultati del premedline (che non hanno mesh) e al termine introdotto come parola chiave. 10 Es.: terapia farmacologica nei bambini in libera RICERCA Drug therapy asthma children RISULTATO Qui ricominicia TRADUZIONE Rimuove il termine a Negativo destra Rimuove il termine a Drug therapy asthma Negativo destra Drug therapy [subheading] OR Il termine è trovato nella Drug therapy MeSH Translation Table Drug therapy [MeSH Terms] OR Drug therapy [Text Word] Rimuove il termine a Asthma children Negativo destra Il termine è trovato nella Asthma [Mesh terms] Asthma MeSH Translation Table OR Asthma [Text word] Il termine è trovato nella Child [MeSH terms] OR Children MeSH Translation Table children [text word] Drug therapy asthma children: details 11 Es.: zinc pyrithione shampoo: [all fields] RICERCA RISULTATO TRADUZIONE Zinc pyrithione shampoo Negativo Rimuove il termine a destra Il termine è trovato nella MeSH Translation Table Zinc pyrithione Positivo shampoo Negativo ("zinc pyrithione"[Substance Name] OR zinc pyrithione[Text Word]) ("zinc pyrithione"[Substance Name] OR zinc pyrithione[Text Word]) AND shampoo[All Fields] zinc pyrithione shampoo: details 12 LA RICERCA PER FRASI: Elementi di sintassi che annullano l’automatic term mapping • “…” Se la frase e’ tra virgolette. Es.: “Tongue depressor” • […] Se c’e’ l’indicatore di campo. Es.: Tongue depressor [TW] • - Se c’e’ il trattino tra i termini. Es.: Tongue- • * Se c’e’ il troncamento. • depressor Es.: Tongue depressor* In pubmed mi puo’ servire annullare la mappatura automatica quando ricerco frasi o quando cerco piu’ di una parola che non sia un unico Mesh: l’abbassa-lingua non ha un mesh corrispondente, inserendo due parole Pubmed mi mapperebbe i termini separatamente con un AND (frantumamandomi cosi’ la frase), con le virgolette ottengo una ricerca piu’ ristretta e precisa (frase esatta). A cura di Annalisa Maiorano 13 14 Con 3 parole Con 3 parole 15 Ricerca per campi http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/bv.fcgi?rid=helppubmed.table. pubmedhelp.T37 16 17 Qualche esempio utile di ricerca per campi: • Ricerca per numero PMID : ogni referenza bibliografica indicizzata da Pubmed ha un suo numero (PubMed unique Identifier). Posso semplicemente scriverne il numero in libera, per reperire la referenza corrispondente; non importa aggiungere [PMID]. La ricerca per PMID e’ utile per recuperare referenze, già da voi selezionate e stampate, in maniera rapida, per visualizzarne, ad esempio, gli abstract. • Ricerca per numero ISSN: non importa specificare [IS] in libera; immettere sempre il trattino tra le quattro serie di numeri. • Ricerca per argomento o per parola su una specifica rivista: All’argomento o parola aggiungo l’operatore AND e il titolo della rivista seguito da [TA] . Es. Anorexia [MeSH] AND International journal of eating disorder[TA] Attenzione a non confondere TI con TA; TI e’ il il titolo dell’articolo e TA e’ il titolo della rivista • Ricerca per autore se soggetto dell’articolo: Autore [PS] trovero’ tutti gli articoli scritti su un autore e non dell’autore. • Ricerca di revisioni sistematiche: argomento AND systematic [sb] A cura di Annalisa Maiorano 18 Altri consigli: • Ricerca per numero EC/RN : numeri per specifico enzima o sostanza chimica assegnati dalla Enzime commission o dal Chemical Abstract service. Basta scrivere il numero seguito da [RN] • Ricerca per data: Se mi interessano solo gli articoli es. pubblicati da maggio a dicembre del 2004 digiterò 2004/05/01:2004/12/01[DP]; Se mi interessano solo gli articoli inseriti (cioe’ indicizzati) da maggio a dicembre del 2004 digiterò 2004/05/01:2004/12/01[edat] • Ricerca per full text gratuiti di Pubmed central : se mi interessano solo gli articoli accessibile a testo completo e gratuiti digiterò l’argomento o la parola e la dicitura AND pubmed pmc [sb] . Es.:Se mi interessano articoli a testo pieno sui polmoni digiterò lung [MeSH] AND pubmed pmc [sb]. I full text gratuiti sono identificati dall’icona arancione-verde • Ricerca su sole riviste infermieristiche: AND jsubsetn ad esempio lung [MeSH] AND jsubsetn [text] A cura di Annalisa Maiorano E nello specifico la ricerca per campo autore… • Wilson : Pubmed non lo riconosce come autore perché non e’ seguito da un iniziale così lo cerca cerca come [all fields] • Wilson A (o Wilson A [AU]): Pubmed lo riconosce autore e lo legge come troncatura quindi troverà Wilson AB, Wilson AN ecc.. • “Wilson A”: Pubmed non lo riconosce come autore e lo cerca in tutti i campi: [all fields] • “Wilson A” [AU] : Pubmed lo riconosce come autore • Se voglio solo Wilson AN posso scrivere le doppie iniziali con spazio o senza AN o A N A cura di Annalisa Maiorano 19 Wilson A [AU] 3105 risultati “Wilson A” [AU] 736 risultati 20 Primo autore • Se vogliamo cercare solo quegli articoli di un autore quando esso figuri solo come PRIMO AUTORE: 2 possibilità: • 1) in libera dopo il nome dell’autore inserisco il tag [first author] • 2) vado in single citation matcher (vedi lezione successiva) e abilito la funzione ONLY AS FIRST AUTHOR L’indicizzazione degli Autori • 1966 - 1984: nessun limite al numero degli autori • 1984 - 1995: si citano i primi 10, con "et al" all’undicesima occorrenza • 1996 - 1999: aumentato il limite da 10 a 25; il 26. e seguenti diventa "et al.". • 2000 - : MEDLINE non limita il numero di autori 21 Il “troncamento” • Il carattere di troncamento * cerca tutti i termini che iniziano con una determinata radice individuando le prime 600 variazioni (se dovessero essercene di più, il sistema dà questo messaggio: ad es. tox* Wildcard search for 'tox*' used only the first 600 variations. Lengthen the root word to search for all endings ) • Il troncamento disabilita il “term mapping” e l’esplosione automatica del Mesh (Per esempio, heart attack* non cerchera’ il termine MeSH , Myocardial Infarction, e non includerà nella ricerca i suoi MeSH sottostanti: Myocardial Stunning; Shock, Cardiogenic). • L’uso della troncatura non include lo spazio: inserendo chicken* il sistema trova chickens e non chicken pox (ma trova chickenpox). Uso degli operatori booleani • Devono essere scritti in MAIUSCOLO • Pubmed li processa da sinistra a destra; per alterare tale ordine è necessario inserire tra parentesi tonde (=nesting) i termini che costituiscono un unico concetto • Es.: “child” [MeSH] AND (“anorexia” [MeSH] OR “anorexia nervosa” [MeSH]) AND “Schools” [MeSH] • http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/bv.fcgi?rid=helppubm ed.section.pubmedhelp.Searching_PubMed#pubmedhel p.Combining_search_ter 22 Le parentesi Senza le parentesi 23 La funzione LIMITS Uso e contenuti • Posso attivare la funzione dei “LIMITS” all’elenco dei risultati ottenuti, oppure prima di lanciare la ricerca “in libera” • Posso limitare la mia ricerca a uno specifico campo aprendo la finestra da ALL FIELDS 24 Selezione dei campi con la funzione limits Alcuni esempi: tipi di fields Ricerca sul periodico Lung: n.b. I risultati sono in ordine di data di pubblicazione Ricerca per grant number (n. finanziamento; solo per progetti USA) Ricerca limitata a campo autore Lung Ricerca per campo affiliation (oppure [AD] da libera): istituzione da cui dipende il 1° autore: es.: Department of Pediatric Endocrinology 25 Glossario campi da fields dei limits • Pharmacologic Action MeSH Terms [PA] = Substances known to have a particular pharmacologic action. Each pharmacologic action term index is created with the drug/substance terms known to have that affect. This includes both MeSH terms and terms for Supplementary Concept Records. Azione farmacologica determinata nell’organismo da principio attivo di un farmaco (vedi esempio successivo) • Grant Number [GR] Research grant numbers, contract numbers, or both that designate financial support by any agency of the US PHS (Public Health Service). The three pieces of the grant number (LM05545 - number, LM - acronym, and NLM - institute mnemonic) are each individually searchable using the [gr] tag. • Secondary Source ID [SI] The SI field identifies secondary source databanks and accession numbers of molecular sequences discussed in MEDLINE articles. The field is composed of the source followed by a slash followed by an accession number and can be searched with one or both components, e.g., genbank [si], AF001892 [si], genbank/AF001892 [si]. PA= azione farmacologica 26 Nimesulide: PA dell’Aulin (da Mesh) E tutti gli altri fans: 27 [SI] Ricerca per tipi di pubblicazione 28 Glossario tipi di pubblicaz. • Clinical trial: studio condotto sul campo (ospedale, reparto). • Editorial: articolo che esprime, di solito, il punto di vista, il commento, di un periodico su una specifica area di interesse, scritto dal direttore o dai collaboratori di fiducia. • Letter: si tratta, solitamente, di lettere ai direttori di periodici, scritte da autori che esprimono opinioni e idee su una specifica area di interesse. • Meta-Analysis: sintesi di numerosi studi (già pubblicati, sperimentali o osservazionali) per trarre conclusioni su una specifica area di interesse. • Practice guideline: linee guida: documenti sviluppati sistematicamente per aiutare i medici ed i pazienti a scegliere la più appropriata assistenza sanitaria in specifiche circostanze cliniche. • Randomized controlled trial: studi casuali (random) controllati (assegnazione casuale dei soggetti nel gruppo di controllo e nel gruppo sperimentale per eliminare qualsiasi tipo di interferenza sistematica all’interno dei gruppi, rispetto agli attributi che possono incidere sulla variabile dipendente studiata) • Review: sintesi di risultati di studi già condotti, stato dell’arte. A cura di Annalisa Maiorano E se vogliamo cercare una dei 129 particolari tipi di pubblicazione? • http://www.nlm.nih.gov/mesh/pubtypes2005.html 29 • Per esempio vogliamo cercare tutti i commenti di un determinato articolo: • Cerchiamo comment: lo selezioniamo e …. …Nella online note troveremo che TAG usare per fare la ricerca in libera: n. Pmid seguito da [Pmid] di 1 articolo AND COMMENT (PT) 30 • Con le online note dei pubblicazione type possiamo così trovare particolarissimi tipi di pubblicazioni: interviste, fotografie, leggi, articoli di quotidiani, aneddoti, tutte e 4 differenti fasi dei clinical trials, diari, saggi, guide, erbari, istruzioni, manuali di laboratorio, brevetti, poster, pubblicazioni effimere, congressi, enciclopedie, dizionari, casi legali, questionari, tests, pamphlet umoristici, manoscritti, protocolli infermieristici, scale di validazione listini prezzi di farmaci, particolari tipi di review, rapporti tecnici, ritrattazioni di pubblicazioni, errata corrige… e addirittura sermoni. A cura di Annalisa Maiorano ENTREZ DATE: data di ingresso nella BD 31 Publication date Altri limits: • AGES: elenco dettagliato di archi di età • Only items with ABSTRACTS: seleziona solo gli articoli con abstract (N.B. articoli precedenti il 1975 non hanno abstract) • LINGUE: vasta scelta (singola) • SPERIMENTALE/CLINICO (animale/umano) • GENERE (maschile /femminile) 32 Ages: Languages: 33 Subsets Sottoinsiemi=subsets – Subject subset=Argomenti: (AIDS, Bioethics, Cancer, Complementary Medicine,History of Medicine, Space Life Sciences, Toxicology) (oppure AIDS [SB] ecc…) – Journal Citation /Subset= Periodici: selezione di periodici di argomento clinico (oppure AND jsubsetaim), odontoiatrico (oppure AND jsubsetd) e infermieristico (oppure jsubsetn) – Subject Subset: – Citations to articles on specialized topics. The following subject subsets are available: AIDS, Bioethics, Cancer, Complementary Medicine, History of Medicine, Space Life Sciences, Systematic Reviews, and Toxicology. Each uses its own specialized search strategy to aid in the retrieval of citations on these topics. Subject subsets (except Systematic Reviews) may be selected from the Subsets pull-down menu in Limits. Systematic Reviews can be searched from the Clinical Queries screen. Alternatively, each subject subset can be searched using the respective search value of aids, bioethics, cancer, cam, history, space, systematic, or tox and the [SB] search tag. Example: asthma AND cam [sb] Note: Do not confuse the subject subsets for AIDS, Bioethics, Cancer, History of Medicine, and Space Life Sciences with the Journal/Citation Subsets for the same topics, i.e., jsubsetx, jsubsete, jsubsetq, and jsubsets. 34 • Journal/Citation Subsets • Citations of articles from specialized journals or of articles on specialized topics in other journals. AIM Abridged Index Medicus is a list created 20 years ago of 120 core clinical English language journals. Corresponds to "Core clinical journals" subset in Limits: D dentistry journals E citations from bioethics journals or selected bioethics citations from other journals H health administration journals, non-Index Medicus IM Index Medicus journals K consumer health journals, non-Index Medicus N nursing journals Q history of medicine journals and selected citations from other journals S citations from space life sciences journals T health technology assessment journals, non-Index Medicus X AIDS/HIV journals (selected citations from other journals 1980-2000) To search for a Journal/Citation subset use jsubset?, where ? stands for the subset value, listed above, e.g., neoplasms AND jsubsete. • • • • • • • • • • • • Subject Subset: complementary medicine 35 Journal/Citation Subsets: N nursing journals THE END THE END 36
Documenti analoghi
Internet ed aggiornamento medico: come e dove
Il “Journal database”: fornisce informazioni sui periodici indicizzati in PubMed (ISSN,
abbreviazioni standard, link alla scheda catalografica della National Library of Medicine…).
Video-tutorial parte 5
aggiornamento, questo viene indicato con un link specifico. Qui ad esempio il
riferimento n.5 è stato aggiornato e vedo l’indicazione Update con il link al
documento più recente.
3. La pagina di Ad...
PubMed Tutorial
Ricerca intuitiva
Come PubMed esegue una ricerca standard
Associare i risultati
Limitare la ricerca
Trovare i riferimenti più recenti
PubMed - to go to Home page
I risultati sono pertinenti e non devo pensare a tutti i sinonimi.
Video-tutorial parte 4
non esiste alcun descrittore controllato per definire un concetto (es.
dolore procedurale)
quando il descrittore disponibile non è sufficientemente specifico (es.
ulcera di Marjolin) [N.B. L’in...