Internet ed aggiornamento medico: come e dove
Transcript
Internet ed aggiornamento medico: come e dove
Internet ed aggiornamento medico: come e dove trovare risposte navigando nella Rete Guido Vertua Pediatra di Famiglia Brescia, 7 giugno 2008 Tipologia: Base dati bibliografica. Accesso: Libero e gratuito (dal 1997) Lingua: Inglese. Produttori: National Center for Biotechnology Information (NCBI), National Library of Medicine (NLM), National Institutes of Health (NIH) Contenuto: Più di 17 milioni di citazioni di articoli biomedici, dal 1951 ad oggi in vari settori: medicina, odontoiatria, infermieristica, medicina veterinaria, sanità e scienze precliniche. http://pubmed.org L’aggiornamento è quotidiano (circa 33.000 nuove citazioni al mese). Copre circa il 25 % dell’intera produzione mondiale di riviste biomediche (4800 riviste), pubblicati negli Stati Uniti e in altri 70 paesi. Le riviste provengono per il 40% dall’area statunitense e l’88% degli articoli è in lingua inglese La selezione dei documenti da indicizzare viene fatta da un comitato composto da medici, editori e bibliotecari Gli abstract sono presenti nel 76 % degli articoli Il testo pieno non è previsto a meno che non si trovino articoli disponibili gratuitamente online. Questi sono raggiungibili grazie al sistema di linking ed al software ENTREZ http://pubmed.org Che cosa contiene PubMed MEDLINE: la principale base dati bibliografica per la biomedicina (circa 17 milioni di record dal 1966 ad oggi); OLDMEDLINE: circa 1.760.000 citazioni dal 1950 al 1965 PREMEDLINE (Record “in progress”): citazioni in attesa di essere passate al vaglio per la definitiva indicizzazione su MEDLINE Out-of scope citations: citazioni da riviste di scienze e chimica che contengono articoli indicizzati in MEDLINE (es. “Science”); PubMed Central: citazioni degli articoli in full-text inviati a PMC da varie riviste (MEDLINE e non-MEDLINE); Citazioni da altri database: HealthSTAR, AIDSLINE, HISTLINE, SPACELINE, BIOETHICSLINE, POPLINE; “Ahead of print” or “epub” citations: citazioni di articoli elettronici, in attesa di essere pubblicati su riviste cartacee. PRIMA DI INIZIARE LA RICERCA FORMULARE IL QUESITO USANDO IL PICO •Popolazione (e patologia esaminata) Il quesito riguarda chi? •Intervento Che cosa è stato fatto o succede ai pazienti? •Confronto con altri trattamenti Che cosa potrebbe essere fatto in alternativa? •Outcome (cioè l’esito dell’intervento) Come influisce l’intervento sulla popolazione o sui pazienti? Ricerca libera: i termini inseriti vengono cercati in tutti i campi. Ricerca per Campi: al termine si fa seguire il tag corrispondente ai campi di interesse ([au]=autore, [ti]=titolo, [so]= titolo della rivista. Ricerca per frase: racchiudendo due o più termini tra virgolette (“ “) o facendoli seguire dal tag [tw] verranno cercati come frase. Ricerca per Titolo di Rivista Il “Journal database”: fornisce informazioni sui periodici indicizzati in PubMed (ISSN, abbreviazioni standard, link alla scheda catalografica della National Library of Medicine…). Ricerca per Autore: cognome + iniziali (es.: Caniggia A.) Troncamento = * Operatori Booleani = AND, OR, NOT Parentesi per stabilire un ordine di priorità per ricerche con più termini. Limiti per campo, tipologia di pubblicazione (editoriale, lettera, metanalisi, linee guida, ecc.), età del gruppo di studio, data di pubblicazione, lingua, solo citazioni con abstract, uomo/animale, subset (AIDS, bioetica, tossicologia, ecc.) e sesso. RICERCA LIBERA • la maschera di ricerca consente di inserire liberamente i termini che vengono così ricercati in tutti i campi. • N.B.: Utile usare la funzione Limits (filtri) per delimitare la ricerca PUBMED: dalla citazione al full-text (A sinistra di ogni citazione) Foglio vuoto: citazione priva di abstract Foglio scritto: citazione con abstract Foglio evidenziato in arancio e verde: citazione con fulltext disponibile in nell’archivio pubmed central Foglio evidenziato in verde: citazione con link al sito dell’editore che offre gratuitamente il full text RICERCA PER CAMPI • Serve a limitare i risultati di una ricerca con termine non qualificato che ha dato troppi risultati • Come limitare? Termine [TAG del campo] RICERCA COMPLESSA • Quando si utilizza più di un concetto e bisogna combinare più termini o più ricerche • Quando si vogliono usare parole chiave (MESH) Ricerca complessa con più termini Utilizzare gli operatori booleani (vanno scritti sempre in maiuscolo): • AND (intersezione) per recuperare documenti che contengono entrambi i termini inseriti in ricerca • OR (unione) per recuperare documenti che contengono almeno uno dei due termini • NOT per recuperare documenti che contengono solo il primo termine di ricerca escludendo l’altro Ricerca per frase • Racchiudere i termini fra virgolette Una frase messa fra virgolette viene cercata così come l’avete scritta. Esempio: scrivendo brain tumours si trovano tutti i casi di tumore in generale – non necessariamente al cervello (2.012.272 referenze) – e tutto ciò che è riferibile al cervello (1.081.495) Scrivendo “brain tumours” si trova tutto ciò che tratta solo di tumori al cervello (2.222) Ricerca per troncamento Tutte le possibili varianti di una parola si cercano aggiungendo l’asterisco (*) alla radice comune. Ad esempio: child* troverà tutti i termini che iniziano con questa radice come children, childhood o childness. Altro esempio: bacter* troverà tutti i termini che iniziano con la radice come bacteria, bacterium, bacteriophage, ecc. N.B.: PubMed non trova le parole separate dallo spazio. Ad esempio inserendo infection* si troverà infections ma non infection control. Altro esempio: inserendo nella ricerca il termine “sympt*”, otterrò tutte le parole che iniziano con questa radice come “symptoms” o “symptomatic” ma non “symptom severity ” perché tra le due parole c’è uno spazio. Ricerca per soggetto: i MESH Tesauro MeSH (Medical Subject Headings): dizionario di termini controllati usati per sintetizzare i soggetti del documento e descrivere il contenuto informativo dell’articolo. Anziché parlare di MeSH si parla di key word o parola chiave. L’indicizzazione di Pubmed si basa sul tesauro MeSH. Vantaggi: Ricerca completa e precisa: non si perdono sinonimi o voci affini C’è un controllo del termine immesso: se non presente vengono proposte voci simili o affini Visualizzazione della struttura ad albero e delle sottointestazioni Automatic explosion, No explosion Argomento principale (Major Topic) Svantaggi: Non si trovano record premedline e publisher supplied (i più recenti) Entrez Global Query Cross-Database Search System Attraverso questa pagina di ENTREZ è possibile lanciare una ricerca simultanea su un gruppo di 29 database (oppure accedere alla maschera di interrogazione di ognuno di essi, usando la pagina come una directory). La stringa di ricerca può consistere in uno o più termini in linguaggio naturale; è possibile usare gli operatori booleani. Accanto all’icona/nome di ogni database compare il numero di record trovati: selezionandolo, l’utente può visualizzare i record ed eventualmente proseguire la ricerca. In caso di risposta totalmente negativa (nessun termine trovato) o parziale (uno o più termini non trovati) lo sfondo della casella di risultato è grigio, e in ogni database sarà possibile vedere il dettaglio degli esiti della ricerca. www.ncbi.nlm.nih.gov/gquery/gquery.fcgi www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/gquery Vocabolari medici italiano - inglese www.pneumonet.it/scientifico/vocabolario www.iss.it/site/Mesh Come richiedere e ricevere gratuitamente nella propria casella di posta elettronica un articolo di una rivista scientifica www.univadis.it www.univadis.it www.dompe.it www.dompe.it/portal/dompe/Medico/richiedi_articolo Il più grande archivio di articoli full text ad accesso libero, disponibili senza abbonamento http://highwire.stanford.edu/lists/freeart.dtl Linee-guida in inglese http://aappolicy.aappublications.org/practice_guidelines/index.dtl http://aappolicy.aappublications.org/endorsed_practice_guidelines/index.dtl Le Linee Guida: Regno Unito Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN) E’ stato costituito nel 1993 in Scozia con lo scopo di sviluppare e disseminare Linee Guida Nazionali per la pratica clinica basate sulle evidenze scientifiche correnti. La metodologia utilizzata dal SIGN per la produzione di linee guida è nota da tempo, e il rigore metodologico di questa agenzia è proverbiale: solo un centinaio di linee guida sono state prodotte in quasi 15 anni. www.sign.ac.uk/index.html www.sign.ac.uk/guidelines/published/index.html Le Linee Guida: Stati Uniti National Guideline Clearinghouse Tipologia: Base dati di Linee guida cliniche basate sull’evidenza. Accesso: Libero e gratuito. Lingua: Inglese. Produttori: Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ). Contenuto: Linee guida destinate a medici, infermieri ed altri operatori sanitari, e ai gestori dei sistemi sanitari. Per ogni linea-guida è disponibile: un abstract strutturato (scaricabile anche da palmare) e, quando sia possibile, il link al testo completo; il sito contiene inoltre: comparazioni e sintesi tra diverse linee guida; un forum elettronico per lo scambio di informazioni tra i vari operatori; una bibliografia sulle linee guida, sulle metodologie per la loro compilazione, valutazione e implementazione. Ricerca: per parola libera, per scorrimento di liste, ricerca avanzata attraverso la combinazione di più elementi derivati da uno specifico schema di classificazione. www.guideline.gov www.guideline.gov/compare/synthesis.aspx Le Linee Guida: Regno Unito National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) E’ un’organizzazione indipendente costituitasi nel 1999 responsabile di redigere Linee Guida Nazionali per il Sistema Sanitario Nazionale del Regno Unito. Le Linee Guida vengono prodotte attraverso la formazione di un gruppo multidisciplinare (in genere 10-12 persone) formato da specialisti dell’area, medici generalisti della Gran Bretagna e rappresentanti di pazienti e tecnici. www.nice.org.uk/guidance/index.jsp?action=byTopic www.cincinnatichildrens.org/svc/alpha/h/health-policy/ev-based/default.htm Elenchi delle principali linee-guida internazionali www.library.nhs.uk/guidelinesfinder www.cma.ca/index.cfm/ci_id/54316/la_id/1.htm www.goldenhour.co.il www.library.nhs.uk/guidelinesFinder/Page.aspx?pagename=INTER Altre risorse in inglese SUMSearch SUMsearch è un metamotore di ricerca in ambito medico che permette di svolgere ricerche contemporaneamente su più basi di dati e solo attingendo a risorse autorevoli e accreditate. SUMsearch offre inoltre la possibilità di focalizzare la ricerca nell'ambito dei trattamenti, della prognosi, della diagnosi, dell'eziologia, dei sintomi, dei possibili effetti collaterali, dello screening/prevenzione. Il sito dà suggerimenti su come usare il motore di ricerca e su come formulare in modo opportuno una strategia di ricerca. SUMsearch è una risorsa gratuita e non riceve alcuna sponsorizzazione http://sumsearch.uthscsa.edu www.ospedalecivicopa.org/mc/motori%20di%20ricerca/sumsearch/SUMSearch1.htm Pensato per gli utenti inesperti e nuovi all’uso delle basi dati della NLM, il Gateway costituisce un punto di partenza unico per la ricerca. L’interfaccia è amichevole e la ricerca molto semplice. Tra le risorse interrogabili, molte sono quelle rivolte al “pubblico” I risultati sono trasparenti e permettono la navigazione sulla risorsa nativa. http://gateway.nlm.nih.gov/gw/Cmd Centers for Disease Control and Prevention Un altro sito orientato alla prevenzione e al controllo delle malattie, utile Per i viaggiatori Per i medici che devono affrontare emergenze Per gli organizzatori dei servizi sanitari ... www.cdc.gov www.cdc.gov/doc.do/id/0900f3ec802270e4 Siti di informazione orientati al paziente: MedlinePlus Ampio sito dedicato alla diffusione di un’informazione sanitaria di qualità al “pubblico” su più di 600 argomenti. Contiene: Informazioni provenienti da fonti ufficiali e qualificate Tutorial interattivi di educazione alla salute Un’Enciclopedia medica in linea Informazioni sui farmaci MedlinePlus è integrato con PubMed attraverso l’opzione “LinkOut” http://medlineplus.gov Organizzazione Mondiale della Sanità Per cercare informazioni qualificate su: Emergenze sanitarie Emergenze sociali Epidemie e Profilassi e vaccinazioni Legislazioni sanitarie e statistiche Patologie Terapie Problemi dei paesi in via di sviluppo Progetti internazionali ... www.who.int/en www.theCochraneLibrary.com Accesso gratuito alla Cochrane Library www.edott.it Linee guida in italiano Le Linee Guida: Italia PNLG – Programma Nazionale Linee Guida Tipologia: Base dati di Linee guida cliniche basate sull’evidenza. Accesso: Libero e gratuito. Lingua: Italiano. Produttori: Istituto Superiore di Sanità, Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali… ed altri enti. Contenuto: Linee guida cliniche e clinico-organizzative, predisposte per orientare gli organizzatori dei servizi sanitari e i medici nelle scelte relative ai servizi sanitari e alla diagnosi/trattamento/terapia delle principali patologie. www.pnlg.it www.ospedalebambinogesu.it/Portale2008/Default.aspx?IdOn=47&IdPMenu=47&LivMenu=1 www.ceveas.it/ceveas/ceveas/lineeguida/lgdisponibili/Root.aspx Siti di informazione in italiano www.epicentro.iss.it ORPHANET Tipologia: Servizio di informazioni. Accesso: Libero e gratuito. Lingua: Italiano (e altre lingue europee) Contenuto: Rete europea di informazioni sulle malattie rare e i farmaci orfani. - Descrizione di ca 1.200 malattie rare - Progetti di ricerca (Francia) - Laboratori diagnostici - Protocolli clinici - Farmaci www.orpha.net www.orpha.net/consor/cgi-bin/Disease_Search_List.php?lng=IT www.malattierare.info/wellcomeu.lasso http://malattierare.pediatria.unipd.it/pagine_statiche/index.htm Riviste in italiano www.medicoebambino.com www.medicoebambino.com/?id=el_archive www.acp.it www.areapediatrica.it Google Scholar è uno strumento di uso assai semplice per effettuare una ricerca . Con una unica interrogazione è possibile cercare documenti di buona qualità tra quelli già pubblicati o in corso di stampa, tesi, libri, riassunti (abstract) e articoli editi da case editrici universitarie e professionali, letteratura grigia ( studi non ancora pubblicati) ed altro ancora http://scholar.google.it Google Scholar elenca gli articoli in base alla stessa classificazione adottata solitamente dalla comunità scientifica, ossia valutando il testo completo di un articolo, l'autore, la pubblicazione in cui appare e il numero di volte in cui viene citato in altri documenti dello stesso genere ed autorevolezza. I risultati più pertinenti vengono sempre visualizzati nella prima pagina. http://scholar.google.it Che cos’è una mailing-list E’ un sistema che permette di ricevere, sotto forma di posta elettronica, messaggi relativi ad un certo argomento. Chiunque abbia qualcosa da dire riguardante l'argomento della lista, voglia segnalare qualcosa di interessante, oppure voglia lanciare una discussione, o chiedere aiuto a persone più esperte, spedisce un messaggio di posta elettronica ad un indirizzo convenzionale. Il gestore della lista provvede quindi a rispedire tutti i messaggi giunti a tale indirizzo a tutti gli altri indirizzi contenuti nella lista, in modo che tutti gli appartenenti alla mailing list possano riceverli. A questo punto, se un'altra persona appartenente alla lista vuole rispondere, aggiungere qualcosa, ribattere ecc. ecc., non deve fare altro che spedire un proprio messaggio all'indirizzo convenzionale della lista; questo messaggio verrà a sua volta inoltrato a tutti gli appartenenti alla mailing-list. www.apalweb.it Forum APAL: chi ci scrive •Attilio Boner •Giorgio Longo •Stefano Miceli Sopo •Elio Novembre •Daniele Radzik •Giovanni Cavagni •Claudia Alessandri •Mauro Calvani www.pediatria.it Forum di POL: chi ci scrive •Vaccinazioni: Bartolozzi, Grandori, Giovanetti •Dermatologia: Bonifazi, Cutrone •Oculistica: Nucci, Frosini, Caputo •Allergologia: Boner, Miceli Sopo •Nefrologia: Pennesi, Giordano, Agostiniani •Epatologia: Maggiore, Iorio •Reumatologia: Falcini •Infettivologia: Buffolano •Farmacologia: Clavenna •Audiologia: Burdo •Odontoiatria: Bernkopf www.pediatria.it www.pediatria.it Bibliografia in italiano Introduzione a PubMed www.unisi.it/dida/RISEL_rispec_biomedica.ppt La ricerca bibliografica in medicina: Medline http://biblioteca.asmn.re.it/allegati/MaterialeDidattico/medline.pdf La ricerca bibliografica in medicina: Medline/PubMed www.bibmed.unimore.it/online/Home/documento6703.html Guida alla Cochrane Library http://www.edott.it/Download/549e944d-89f5-441e-8e6764d17dca542d.ashx
Documenti analoghi
PubMed Tutorial
• Richiede una conoscenza minima degli
operatori logici
• Il sistema fa tutto lui! (mappando i termini
in modo appropriato)
• Ricerca molto ampia
• Bassa precisione
Pubmed - Biblioteca di Ateneo
milioni di citazioni).
La lista delle riviste indicizzate e’consultabile all’indirizzo
http://www.nlm.nih.gov/tsd/serials/lji.html
-OLDMEDLINE (1951-1965): 2 milioni di citazioni
-PREMEDLINE (Preli...
PubMed - to go to Home page
come accedervi, cosa contiene, la ricerca nel MeSH, la ricerca
libera, i filtri e i risultati della ricerca.
- Quiz di autovalutazione su PubMed (livello base)