PubMed Tutorial
Transcript
PubMed Tutorial
11/01/2013 Visione generale PubMed Informatica Medica e Biologica, a.a. 2011/12 Facoltà di Medicina Veterinaria • • • • • • • • • • • • • • • • • Cos’è PubMed Come si accede Strategia di ricerca Operatori Booleani Ricerca intuitiva Come PubMed esegue una ricerca standard Associare i risultati Limitare la ricerca Trovare i riferimenti più recenti Panoramica Cos’è PubMed? Medical Subject Headings (MeSH) Trovare e usare MeSH nella ricerca con PubMed Aggiungere termini alla propria ricerca Consultare la history Vedere i risultati Utilizzare i risultati Salvarli Altre Caratteristiche • Banca dati biomedica • Versione elettronica dell’Index Medicus • Istituito dalla National Library of Medicine (NLM), U.S. • Copre i settori della medicina, infermieristica, odontoiatria, veterinaria, organizzazione sanitaria…….. 1 11/01/2013 Strategia di ricerca Cosa Contiene? • Contiene più di 21 milioni di citazioni bibliografiche di articoli su riviste • Medline ha indicizzato circa 5400 riviste • Contiene citazioni di pubblicazioni internazionali (75% English) di 70 paesi (40% USA) • Attiva dal 1950 • Aggiornamenti quotidiani • Gratuita dal 1997 • Altri dettagli: • • Esempio: vorrei sapere se è possibili prevenire il tumore alla mammella negli animali con una dieta specifica e/o vitamine. Parole chiave: tumore al seno prevenzione vitamine alimentazione Breast cancer Prevention Vitamins Nutritional Supplements http://www.nlm.nih.gov/pubs/factsheets/dif_med_pub.html Operatori logici (booleani) • AND – Unisce 2 o più differenti concetti. Aiuta a restringere i risultati della ricerca. • OR – Collega 2 o più sinonimi o termini correlati. Amplia i risultati della ricerca. • NOT – Vengono esclusi i termini o i concetti non desiderati. Riduce il numero dei risultati. Strategia di ricerca • Relazioni tra concetti: Breast cancer AND prevention AND (vitamins OR nutritional supplements) 2 11/01/2013 Ricerca intuitiva • Facile, veloce • Richiede una conoscenza minima degli operatori logici • Il sistema fa tutto lui! (mappando i termini in modo appropriato) • Ricerca molto ampia • Bassa precisione PubMed: Ricerca e funzioni di ricerca Accesso http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ National Center for Biotechnology Information 3 11/01/2013 Risultati utilizzando Basic Search, inserire le parole chiave nella search box. In PubMed, non è necessario usare citazioni, AND, OR, o speciali formati. Nella ricerca libera, PubMed ti aiuta a scegliere i termini. Quando inizi a scrivere una parola, in automatico si evidenzia una lista di termini possibili. Seleziona quello che vuoi. Anatomia dei risultati Caratteristiche dell’abstract Il titolo la lingua in cui è scritto l’articolo Gli autori Se vogliamo avere altre informazioni come l’abstract o l’intero testo dobbiamo cliccare Il contenuto dell’articolo 4 11/01/2013 Ricerca per autore Combinare diversi concetti Non ci sono comandi speciali per cercare un articolo di un autore, inserisci il nome dell’autore (non è necessario il punto): Cognome e iniziali del nome PubMed lo riconosce come autore e automaticamente lo ricerca Note: PubMed trova l’autore, indipendentemente da dove si trova nella lista degli autori – primo , secondo o terzo posto Scrivi una frase che comprenda tutti i termini della ricerca. Non usare AND o OR, in modo da non interferire con la ricerca di PubMed. Non ha importanza l’ordine della parole. Se vuoi vedere esattamente cosa PubMed sta cercando, guarda sul Search Details per il percorso. Trovare le riviste Traduttori PubMed traduce automaticamente e in modo corretto utilizzando AND con le tue parole, e OR + i sinonimi. Ora guarda il metodo di ricerca utilizzato in fondo ai Details. Cercare una rivista usando il titolo con: – L’abbreviazione ufficiale di Medline • New Engl J Med – Abbreviazioni più note, meno ufficiali • NEJM – Il titolo completo • New England Journal of Medicine note: È possibile ottenere diversi risultati. Utilizzare l’abbreviazione ufficiale è il modo migliore per ottenere una buona ricerca. Si può utilizzare il database Journals dalla home page di PubMed per trovare la sigla ufficiale e per recuperare il numero esatto di tutti gli articoli di una particolare rivista. 5 11/01/2013 Limitare la ricerca •Clicca sull’etichetta Limit Cliccare Limitare la ricerca • Scegli i limiti Applica i tuoi limiti • Clicca su • PubMed applica i tuoi limiti ed esegue la ricerca 6 11/01/2013 I risultati dopo avere eseguito la ricerca con i limiti Per recuperare i riferimenti più recenti • Clicca sull’etichetta Limit • Scegli il parametro tempo • Scegli il periodo desiderato • Clicca su Go (in alto o in fondo allo schermo) Ricerca diretta da citazioni specifiche (1) Vai su Single Citation Matcher e clicca sull’etichetta Ricerca diretta da citazioni specifiche (2) Inserisci i dati che conosci poi vai su Go e dai l’invio 7 11/01/2013 Ricerca diretta da citazioni specifiche (3) Scegli l’autore, clicca su Go e guarda i risultati I descrittori di soggetto MeSH (Medical Subject Headings) • È una lista di parole o frasi standardizzate: cancer=neoplasms • Elimina le diverse trascrizioni : tumor or tumour=neoplasms • Copre una grande quantità di sinonimi o termini più specifici : neoplasms include Lung neoplasms, Kidney neoplasms, Breast neoplasms, etc. • I termini sono disposti in una gerarchia « ad albero » in cui i termini generali contengono i termini più specifici. MeSH (Medical Subject Headings) MeSH (2) • Permette di trovare un numero contenuto di articoli riguardanti un soggetto utilizzando l’opzione Major topic • Consente di ridurre un argomento a sottovoci (subheadings) che rappresentano specifici aspetti dell’argomento stesso - ex. : Breast Neoplasms – prevention & control 8 11/01/2013 MeSH (3) Per trovare MeSH e usarlo nella ricerca con PubMed • scegli MeSH database • Scrivi il concetto nella query box Clicca su MeSH Database Trova e usa MeSH….. • Consulta le informazioni su MeSH • Fai le scelte opportune in base alla stringa di ricerca (major topic, subheadings a seconda delle necessità) Trova e usa MeSH…. • Scegli una o più subheadings per MeSH • Spedisci a Search box 9 11/01/2013 Trova e usa MeSH … • Scegli MeSH Trova e usa MeSH.. • Click su Search PubMed (scegliendo MeSH-Subheadings queste sono cercate su PubMed) • Spedisci MeSH alla Search box Videata dei risultati • Questi sono i risultati della tua ricerca Aggiungi termini alla tua ricerca • Ripeti il processo con altri concetti 10 11/01/2013 Aggiungi termini alla tua ricerca • Combina i termini usando Send to search box con…AND o OR • Completa la tua ricerca dando l’invio su Search PubMed Consultare il tuo percorso di ricerca • Dai l’invio sull’etichetta History Consulta il tuo percorso di ricerca Con history : • Si visualizzano le ultime strategie di ricerca che sono automaticamente salvate e cancellate dopo 8 ore di inattività • Le ricerche sono indicate da un numero preceduto da # • È possibile combinare le strategie nella history con gli operatori logici. Va riportato il simbolo # seguito dal numero Partendo dalla tua history seleziona gli argomenti • Clicca sul primo argomento • Scegli l’ operatore • clicca sul secondo argomento • Scegli nuovamente l’operatore • Clicca su Go 11 11/01/2013 I tuoi risultati Guarda i risultati • Clicca su Display per vedere il menù • Scegli il formato MEDLINE se vuoi esportare i dati a un software di gestione bibliografica Gestisci i tuoi risultati • Tutti i risultati in assenza di ulteriori specifiche • Selezione dei risultati • Invio dei risultati alla Clipboard • Invia per E-mail • Feed RSS • Salva Gestisci i tuoi risultati Scegli file, apri la tendina di format, scegli MEDLINE poi clicca su crea file – Testo – File 12 11/01/2013 Salva la ricerca - 2 Salvare la ricerca - 1 • MyNCBI • URL – Clicca su Details – Clicca su URL per evidenziare l’indirizzo web della pagina con i risultati della ricerca – Usa la funzione preferiti del browser per salvare e ritrovare la pagina con i risultati – Save Search (salvataggio della ricerca) – Sign In (registrazione) – Dare un nome alla ricerca Funzioni aggiuntive Richiamare la ricerca • MyNCBI – entra – Clicca di nuovo MyNCBI – Gestisci i tuoi dati • • • • Database delle riviste Ricerca diretta da citazioni specifiche Feed RSS Collegamenti agli articoli in full text, se accessibili 13 11/01/2013 Altre risorse utili • PubMed Help file : http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query/static/help/pmhel p.html • PubMed FAQ (domande ricorrenti – Frequently Asked Questions) : http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query/static/faq.html • Tutorial PubMed interattivo : http://www.nlm.nih.gov/bsd/pubmed_tutorial/m1001.html http://www.nlm.nih.gov/bsd/disted/clinics/ build.html Altre risorse utili • MeSH Medical Subject Headings/traduzione italiana a cura dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS); l’accesso è gratuito, previa registrazione. http://www.iss.it/site/mesh/ • Dizionario dei termini medici in Internet Vocabolario on line italiano – inglese, ospitato sul sito Pneumonet http://www.pneumonet.it/scientifico/vocabolario/ 14
Documenti analoghi
Pubmed - Biblioteca di Ateneo
Ricerca per numero PMID : ogni referenza bibliografica indicizzata da
Pubmed ha un suo numero (PubMed unique Identifier). Posso
semplicemente scriverne il numero in libera, per reperire la referenz...
PubMed - to go to Home page
come accedervi, cosa contiene, la ricerca nel MeSH, la ricerca
libera, i filtri e i risultati della ricerca.
- Quiz di autovalutazione su PubMed (livello base)
Video-tutorial parte 4
mesh che ci aiuta a unificare l'espressione dei concetti, se un concetto/termine si può
scrivere o esprimere in diversi modi, devo considerarli tutti e raggrupparli con
l'operatore OR dentro a pare...