PubMed - to go to Home page
Transcript
La ricerca bibliografica per Ostetricia: PubMed di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia – Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 aprile e 11 maggio 2015 Sommario PubMed: Cos’è, come accedervi e cosa contiene Ricerca nel MeSH, libera e combinata I filtri I risultati della ricerca Salvataggio e My NCBI Biblio E-learning Pubmed Cos’è • Si tratta del principale database bibliografico dedicato alla letteratura di ambito biomedico. • Contiene più di 24 milioni di citazioni (da riviste ed e-book). • E’ accessibile gratuitamente dal 1996 tramite internet. • E’ prodotto dal National center for biotechnology and information (NCBI), divisione della National Library of Medicine (NLM), USA. • In NCBI, oltre a PubMed si trovano anche altri database: v. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/ PubMed Accesso La versione free è disponibile all’indirizzo: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ Per accedere al Full text e ai servizi della Biblioteca, entriamo in MetaBib (Biblioteca Digitale), selezioniamo “Trova Banche dati” e scegliamo PubMed. Si attiverà il bottone vedremo se possiamo accedere a quell’articolo. e PubMed Cosa contiene • PubMed più che un database è un insieme di diversi database, che possono essere interrogati insieme o separatamente. • Il nucleo di PubMed è Medline, che forma la parte più consistente delle citazioni presenti. PRE MEDLINE In process PUBLISHER SUPPLIED CITATIONS MEDLINE PUBMED Pubmed Medline • Medline è la banca dati biomedica più prestigiosa al mondo. • Dal 1966 indicizza articoli pubblicati in oltre 5600 periodici biomedici e delle scienze della vita da tutto il mondo. • Per ogni citazione, oltre ai riferimenti bibliografici vengono indicati i descrittori del MeSH e altre utili informazioni come il tipo di pubblicazione, il tipo di studio condotto, sesso ed età dei soggetti studiati, ecc. 6 Pubmed In process citations • “In process citations” sono citazioni di articoli appena pubblicati inserite con i soli dati basilari e ancora non completate dai catalogatori della NLM. Una citazione può rimanere in process per un tempo variabile a seconda della priorità assegnatale per la catalogazione completa. • Ogni giorno da martedì a sabato vengono aggiunte a PubMed nuove citazioni “in process”. 7 Pubmed Publisher-supplied citations • Sono citazioni ricevute direttamente dagli editori, a volte anche prima dell’uscita della rivista a stampa. • Anche queste citazioni non sono ancora complete. 8 PubMed Ricerca nel MeSH E’ consigliabile iniziare sempre la ricerca nel MeSH Database (il thesaurus o vocabolario controllato di PubMed). VANTAGGI: I risultati sono pertinenti e non devo pensare a tutti i sinonimi. SVANTAGGI: Non si trovano gli articoli più recenti, non ancora indicizzati. Il tempo richiesto per l’inserimento in MEDLINE varia da 15 giorni a due mesi. PubMed Il MeSH Database Il MeSH ha una struttura ad albero. Si parte da categorie molto ampie per arrivare a soggetti (descrittori) sempre più specifici. E’ possibile scegliere se: • Limitare la ricerca al termine più ampio (Restrict to MeSH Major Topic). • Non esplodere nella ricerca ogni termine anche ai termini sottostanti (Do Not include MeSh terms found below this term…). PubMed I Subheadings del MeSH Sono termini che qualificano l’aspetto di un descrittore MeSH. E’ possibile spuntare uno o più Subheadings. Per lanciare la ricerca cliccare su «Add to search builder». La ricerca verrà portata dentro il riquadro. Basterà cliccare su “Search PubMed” per vedere i risultati. PubMed Ricerca libera (1) • VANTAGGI: Si trovano gli articoli più recenti, non ancora indicizzati. • SVANTAGGI: Si trovano spesso troppi articoli, molti non pertinenti. Dobbiamo pensare ai sinonimi e alle forme varianti e utilizzare gli operatori booleani e i caratteri speciali. E’ consigliabile fare sempre anche la ricerca libera. PubMed Ricerca libera (2) • OPERATORI BOOLEANI Se non vengono inseriti i booleani, viene sottinteso AND. PubMed li processa da sinistra a destra; per alterare tale ordine è necessario inserire tra parentesi tonde i termini che si vuole siano processati per primi. • CARATTERI SPECIALI *: Il carattere di troncamento * cerca tutti i termini che iniziano con una determinata radice individuando fino a 600 variazioni. ATTENZIONE: disattiva il MeSH. “”: Le virgolette indicano al sistema di ricercare l’intera frase. • SINONIMI E VARIANTI Alcuni termini hanno ortografia diversa nella versione britannica e in quella americana. PubMed I filtri Dalla pagina dei risultati è possibile aggiungere dei filtri per limitare i risultati di una ricerca utilizzando una serie di possibili criteri. NB: Automaticamente se ne attivano alcuni. Per attivare gli altri cliccate su «Show addictional filters». Tra questi: Journal categories: sono dei gruppi di riviste costituiti in base all’area disciplinare di cui le riviste si occupano (es. Nursing Journals o Dental Journals) Ages: dal neonato all’anziano Sex: maschio o femmina PubMed Ricerca combinata Serve per combinare più ricerche (fatte con 2 MeSh o 2 ricerche libere o 1 MeSH e 1 libera). Nella History (clicca su Advanced search per accedervi) si vedono le ricerche fatte che si uniscono scrivendo #(numero ricerca) operatore booleano #(numero ricerca). PubMed I risultati della ricerca (1) • Si può cambiare il formato citazionale selezionando «Summary». ll più completo è MEDLINE. • Possiamo scegliere quante citazioni mostrare per pagina selezionando «20 per page». • Gli articoli vengono ordinati per data dal più recente (Recently Added). E’ possibile cambiare questa opzione utilizzando il menù a discesa “Sorted by Recently Added, Sort By» e scegliendo ad esempio Relevance. PubMed I risultati della ricerca (2) Filter your results: Per guardare solo gli articoli free o le revisioni. Titles with your search terms: per trovare articoli che hanno nel titolo i termini cercati Search details: ti mostra i termini Mesh e le parole libere cercate PubMed Accedere al full text (1) Cliccando sul titolo dell’articolo, si vede la citazione completa. Spesso c’è il link all’editore. Cliccando su SFX si accede alla pagina dei servizi Bicocca- Insubria che permette di sapere se l’articolo è consultabile in formato elettronico o cartaceo e accedere ai servizi avanzati. PubMed Accedere al full text (2) • Articolo disponibile in elettronico: si vedono gli Editori. • Articolo disponibile in cartaceo: trovi la scritta «E’ presente». • Articolo non disponibile in Biblioteca di Ateneo: Richiesta di Document Delivery. PubMed Il Record PubMed • MeSH terms: riporta i descrittori dell’articolo. • Related citations: articoli correlati all’argomento. Funzione utile quando la ricerca iniziale da pochi risultati. • LinkOut: riporta siti gratuiti sull’argomento. PubMed Altri tipi di ricerche (1) PMID: l’identificativo del record Single Citation Matcher: per trovare una citazione di cui si hanno alcuni dati (es. autore, parole del titolo, nome della rivista) Topic-Specific Queries: per fare ricerche cliniche o per argomento PubMed Altri tipi di ricerche (2) Clinical Trials: archivio dei trial clinici in corso Journals in NCBI Databases: archivio di titoli di riviste biomediche completi di ISSN e rimandi alle possibili abbreviazioni PubMed Salvataggio (1) E’ possibile salvare i risultati in un file testo (File) o spedirseli per e-mail (E-mail) o salvarli temporaneamente (8 ore) nella Clipboard. PubMed Salvataggio (2) Per salvare in modo permanente le strategie di ricerca: • Registrarsi in My NCBI. • Una volta identificati, lanciare la ricerca. Salvarla cliccando su Save Search. Per creare collezioni (raccolte di articoli): • Registrarsi in My NCBI. • Una volta identificati, lanciare la ricerca. Spuntare gli articoli di interesse. Cliccare su Send to Collections. PubMed Alert ed RSS Per creare un alert: • Registrarsi in My NCBI. • Una volta identificati, lanciare la ricerca. Salvarla cliccando su Save Search. • Scegliere di avere aggiornamenti (e-mail update). Per ricevere nel proprio Reader gli aggiornamenti: • Lanciare la ricerca in PubMed. Cliccare su RSS, Create RSS, XML. • Se si usa Mozilla Firefox, si apre il Segnalibri Live. • Se si usa Internet Explorer, utilizzare un reader (es. google Reader). PubMed Tutorial Dalla Home page di PubMed, nella sezione Using PubMed, si trovano i PubMed Tutorials, per imparare meglio l’utilizzo di PubMed (in inglese). Biblio E-learning Area Medica • Puoi rivedere o approfondire gli argomenti trattati utilizzando Biblio E-learning, la piattaforma e-learning della Biblioteca. • Nella sezione «Area Medica» troverai: - Guida a PubMed (livello base). Per rivedere cos’è PubMed, come accedervi, cosa contiene, la ricerca nel MeSH, la ricerca libera, i filtri e i risultati della ricerca. - Quiz di autovalutazione su PubMed (livello base) - Guida a PubMed (livello avanzato). Per rivedere la ricerca combinata, i servizi personalizzati e le altre modalità di ricerca in PubMed. Per saperne di più… Riferimenti della Biblioteca di Ateneo vai nella Sede di Medicina edificio U8 (Monza), piano terra visita Biblio E-learning sul sito www.biblio.unimib.it contattaci [email protected] - 02/6448.8011
Documenti analoghi
Internet ed aggiornamento medico: come e dove
Ricerca per Campi: al termine si fa seguire il tag corrispondente ai campi di interesse
([au]=autore, [ti]=titolo, [so]= titolo della rivista.
PubMed Tutorial
AND o OR, in modo da non interferire con la ricerca di PubMed. Non ha
importanza l’ordine della parole. Se vuoi vedere esattamente cosa
PubMed sta cercando, guarda sul Search Details per il percorso.
Pubmed - Biblioteca di Ateneo
• I termini introdotti nella stringa di ricerca della prima
maschera vengono cercati in alcune liste di termini e, se
la stringa non è presente nel suo complesso, essa viene
frantumata sino a trova...
brevi note storiche e manuale di utilizzo Dott.ssa Maria Rosaria
Welcome to OMIM, Online Mendelian Inheritance in Man. This database is a
catalog of human genes and genetic disorders authored and edited by Dr.
Victor A. McKusick and his colleagues at Johns Hopki...
Video-tutorial parte 4
D formato Abstract, come sempre, e comincio ad analizzarli.
Trovo "Cooperative Behavior"[MeSH Terms]. Tutti I Mesh sono dei link che
posso utilizzare per lanciare direttamente una ricerca in Pubmed...
e-~hO 288 del
«Con l'elettroporazione, questo il nome della tecnica che abbiamo portato dalla fase preclinica al paziente, il farmaco
antiblastico, quello cioè che elimina il tumore, entra in modo estremamente d...