Altair® HyperMesh 9 . 0
Transcript
Altair® HyperMesh 9 . 0
Altair® HyperMesh® 9 . 0 Descrizione Il corso è suddiviso in 2 moduli; la durata di ciascun modulo è di 3gg. Il MODULO1 ha come obiettivo l’apprendimento base dei principali strumenti e funzioni di Altair® HyperMesh® e mette i partecipanti in condizione di sfruttare appieno e facilmente le potenzialità del software. HyperMesh® permette una semplice e rapida creazione del modello a elementi finiti, come ambiente di Pre-processing e set-up dell’analisi per un’ampia gamma di solutori. Ai partecipanti vengono inoltre erogate le informazioni basilari sull’uso di HyperView®, ambiente per il Post-processing di tutti i principali codici di soluzione FEM ed MBD. Il MODULO2 propone l’uso avanzato degli strumenti e delle funzioni di Altair® HyperMesh® e mette i partecipanti in condizione di accostarsi in modo facile e corretto alle prerogative ad alto contenuto tecnologico ed elevata automazione del software. Il metodo automatico per generare mesh 2D, il modo efficiente per gestire un alto numero di elementi 1D con cui simulare saldature e la nuova strategia per la modellazione a elementi esaedrici sono solo alcuni dei principali argomenti trattati. Ai partecipanti verrà fornita anche una breve, ma mirata presentazione sulle capacità più evolute di HyperView®, che ora ingloba il potente modulo per creare grafici 3D, Altair® HyperGraph3D®. Vantaggi Altair® HyperMesh® offre un’ampia varietà di interfacce verso i solutori FEM: RADIOSS, OPTISTRUCT, ABAQUS, ANSYS, LS-DYNA, MARC, NASTRAN e PAM-CRASH. HyperMesh è così in grado di produrre facilmente input deck per simulazioni in campi di applicazione di tipo molto differenti fra loro. La creazione automatica di mesh 2D, il morphing di modelli a elementi finiti 1D/2D/3D e la gestione di entità fittizie di saldatura, i connectors, aiuta l’utente a ridurre drasticamente i tempi e lo sforzo per la modellazione. Gli strumenti disponibili in Altair® HyperView® e HyperGraph® consentono all’utente di applicare contours sul modello in modalità animazione, di generare isosurfaces, sezioni, e molto altro ancora, nonchè di usufruire di potenti tecniche di creazione grafici 2D and 3D, con la possibilità di interpretare i risultati delle simulazioni e ad usare potenti tecniche per generare reportistica in modo avanzato e automatico. Requisiti indispensabili per la partecipazione al corso HYPERMESH MODULO1: • conoscenze base delle tecniche agli elementi finiti per la soluzione dei problemi strutturali meccanici. HYPERMESH MODULO2: • certificato di frequenza del Modulo 1 di Altair® HyperMesh® (HM MOD1) o comprovata conoscenza del prodotto • conoscenza dei concetti di base della teoria degli elementi finiti • conoscenza dei concetti di base del funzionamento di un solutore. 1/4 Destinatari Il corso è dedicato a ingegneri, analisti CAE, progettisti e manager, che vogliano impostare, sviluppare e verificare progetti meccanici. Materiale rilasciato Ciascun partecipante sarà dotato di un CD contenente presentazioni in formato pdf e demo files, e riceverà, a fine corso, un attestato di frequenza. Calendario • • 3gg + 3gg 9.30/13.00 – 14.00/17.30. 2/4 Argomenti HYPERMESH MODULO 1 (3gg) • • • • • • • • • Panoramica sui software di Altair® HyperWorks® 9.0 Informazioni principali sull’interfaccia grafica di Altair® HyperMesh® 9.0 o Area grafica o Nuovi Menu a tendina e toolbar o Layout generico dei pannelli orizzontali o Funzioni e utilizzo del mouse o Organizzazione ad albero del modello o Metodi e filtri di visualizzazione per pannello, tab verticali, tasti sulla barra degli strumenti Help-on-line contestuale in HyperMesh 9.0 Creazione di entità geometriche (2D e 3D) Riparazione ad affinamento della topologia o Convenzioni, metodi di filtraggio a video delle entità geometriche, quick editing della geometria (2D e 3D), editing ordinario e defeaturing 2D Meshing o Automeshing o Editing di elementi (manuale e dinamico) o Controllo della qualità degli elementi, controllo della connessione nodale, controllo della coerenza delle normali agli elementi o Tool per la creazione di mesh di particolari geometrici speciali: mesh di rosette, fori, bugne, selezione per box di gruppi di elementi 3D Meshing o Importazione e modifica avanzata di solidi CAD; definizione dei sottovolumi semplicemente mappabili ad elementi Hexa e Penta o Tetrameshing (utilizzo del Fem 2D e solidi CAD) o Utilizzo dello Shrink-Wrap o Controllo della qualità di mesh a tetraedri o Mesh CFD Miscellaneous o 1D mesh: elementi rigidi o Estrazione di superfici medie Generazione e modifica rapida Organizzazione degli elementi sulla superficie media in differenti collettori in base allo spessore letto sul CAD originario o Creazione di superfici CAD da elementi finiti 2D o da facce esterne di FEM a elementi 3D Post-processing o Utilizzo degli User Profile, che permettono di fare il Set-up di un’analisi in modo semplice e veloce per i vari solutori. o Preparazione di un modello per un’analisi statica lineare con Radioss Linear. o Introduzione ad Hyperview-HyperGraph per l’analisi dei risultati. o Descrizione dei principali ambienti di lavoro presenti nel Post-Processing (animazioni, grafici2D e 3D, video e finestre di testo). 3/4 Argomenti HYPERMESH MODULO 2 (3 gg) • • • • • • Panoramica sui software Altair® HyperWorks® 9.0 Il metodo del Batchmesher per creare automaticamente mesh 2D Confronti fra metodo manuale ed automatico di produzione della mesh Prerogative del BatchMesher • Geometry Cleanup automatico e controllato • Controllo di qualità per gli elementi con il Criteria Editor o Defizione delle soglie di qualità accettabili • Controllo della topologia degli elementi 2D con il Param Editor o Prescrizioni specifiche per la mesh di fori, bugne, flange o Prescrizioni sulla taglia di parti specifiche • Monitoraggio della creazione iterativa della mesh Connectors o Vantaggio nel ricorso ad entità ausiliarie per la connessione fra parti o Varie strutture di collegamento riproducibili con connectors Spots Bolts Seams Area weldings Distributed mass o Sostituzione di parti saldate senza perdita della definizione della saldatura o Scambio dati di definizione delle saldature fra ambienti CAD e CAE: master connector file o Tipi di elementi 1D che rappresentano fisicamente la saldatura previsti dai più comuni solutori: OptiStruct, Nastran, Radioss, Pamcrash, Ansys, Abaqus, LSDyna Argumenti vari o Hexa Meshing: nuove tecniche e pannelli o Ditribuzione di carichi e risultati sulla mesh o Tool per il controllo e la soluzione di problemi di intersezione e compenetrazione o Tool per definizione della laminazione dei compositi: HyperLaminate Morphing technology Gestione dei modelli di grosse dimensioni Modifiche di morphing che prevedono la tangenza Morphing che ha come riferimento profili di sezione Morphing a “mano libera” Adattamento a geometrie Impostazione ordinaria: definizione di domini e nodi di controllo Simmetria, vincoli sulle posizioni nodali e biasing Strategia ed esempi tipici Features avanzate di Post processing o Modo per ravvisare collisioni o Definizione di templates per la reportistica automatica o Grafici 3D 4/4
Documenti analoghi
Scarica la rivista - Analisi e Calcolo
processo di modellazione: creazione
della geometria, impostazione delle fisiche coinvolte, creazione del-