Ecco le slide della conferenza
Transcript
Conferenze di Economia Liceo Statale Margherita di Savoia Globalizzazione dell’Economia e delle Relazioni Internazionali (dollari, euro, sterline, yuan e potere) Società Italiana degli Economisti Prof. Giuseppe De Arcangelis [email protected] “Increasingly, the Chinese will own a lot more of the world because they will be converting their dollar reserves and U.S. government bonds into real assets.” (George Soros) http://www.brainyquote.com/quotes/quotes/g/georgesoro599038.html#EPMpVKduaSgFjhVv.99 Giuseppe De Arcangelis 2 Piano della presentazione • Globalizzazione e interdipendenza finanziaria – Tassi di cambio e bilancia dei pagamenti – Too much of a good thing: gli squilibri internazionali • Globalizzazione e crisi economiche – La Grande Depressione degli anni 30 – La Grande Recessione post-2008 • L’esperienza europea nella globalizzazione Giuseppe De Arcangelis 3 Tassi di cambio • Prezzo di una valuta nei confronti di un’altra • Esempio: tasso di cambio euro-dollaro, ovvero quantità di dollari per 1 euro • Movimenti del tasso di cambio: – Il cambio dell’euro aumenta: l’euro si apprezza nei confronti del dollaro – Il cambio dell’euro diminuisce: l’euro si deprezza nei confronti del dollaro Giuseppe De Arcangelis 4 Il cambio euro-dollaro Giuseppe De Arcangelis 5 Il cambio yuan-dollaro Giuseppe De Arcangelis 6 Il cambio corona danese-euro Giuseppe De Arcangelis 7 Tassi di cambio, competitività ed effetto ricchezza • L’effetto «ora solare» (daylight saving) del cambio • Un cambio più debole significa: – Prezzi delle nostre merci all’estero (in valuta estera) più bassi, ma importazioni più costose (facile) miglioramento della competitività per le imprese nazionali – Valore nazionale dei nostri debiti e crediti contratti in valuta estera più elevato peggioramento della situazione debitoria in valuta nazionale Giuseppe De Arcangelis 8 Tassi di cambio fissi e flessibili Talvolta i governi decidono di fissare il cambio con altre valute (o in termini di oro nel passato), data la sua importanza e impiegano risorse importanti per questo Giuseppe De Arcangelis 9 Crisi di cambio: effetti disastrosi Giuseppe De Arcangelis 10 Crisi di cambio e crisi bancarie • «Corse agli sportelli» per convertire la propria ricchezza in valuta pregiata • Crisi di liquidità e di insolvenza nelle banche Giuseppe De Arcangelis 11 Crisi di cambio e crisi politiche Giuseppe De Arcangelis 12 C’è chi si «assicura»? C’è chi si assicura Stock di riserve ufficiali nei paesi asiatici Giuseppe De Arcangelis 13 Bilancia dei pagamenti • Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche che un’economia intrattiene con i non residenti in un determinato periodo di tempo • Saldo di conto corrente (CC) – principalmente importazioni ed esportazioni di merci e servizi • Saldo del conto capitale e finanziario (CF) – acquisti e vendite di titoli nazionali ed esteri • CC + CF 0 Giuseppe De Arcangelis 14 Bilancia dei pagamenti • Saldo di CC < 0 Saldo conto capitale e finanziario > 0 aumento dell’indebitamento con l’estero (o diminuzione dello stock di credito con l’estero) • Saldo di CC > 0 Saldo conto capitale e finanziario < 0 diminuzione dell’indebitamento con l’estero (o aumento dello stock di credito con l’estero) • Vantaggi e svantaggi della finanza globale Giuseppe De Arcangelis 15 Squilibri globali Giuseppe De Arcangelis 16 … e squilibri europei 300 250 200 150 100 50 0 -50 -100 -150 -200 1997 1998 1999 2000 2001 Francia 2002 2003 2004 Germania 2005 Italia Giuseppe De Arcangelis 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Spagna 17 La «Ricchezza» delle Nazioni Giuseppe De Arcangelis 18 Tassi di cambio e Grande Depressione 1919-1939 • Fine dell’ordine monetario basato sul Gold Standard (valore costante delle monete in oro) • Cambi che divengono progressivamente fluttuanti • La Grande Depressione come crisi di domanda aggregata • Le politiche attuate: – Deprezzamento del cambio (beggar thy neighbor) – Protezionismo Giuseppe De Arcangelis 19 Commercio mondiale e crisi Giuseppe De Arcangelis 20 Protezionismo e crisi Giuseppe De Arcangelis 21 Grande Recessione 2008-2015(?) • Abbiamo imparato la lezione degli anni ‘30? • No al protezionismo • Politiche monetarie molto espansive in USA, UK, Giappone e ora Area Euro • L’altra faccia della medaglia: il pericolo delle guerre valutarie Giuseppe De Arcangelis 22 Afflussi di capitale nelle economie emergenti Afflussi di capitali verso le economie emergenti Titoli di debito internazionali di imprese non bancarie per Nazionalità e Residenza. Giuseppe De Arcangelis 23 Tassi di cambio medi delle economie emergenti Giuseppe De Arcangelis 24 La costruzione europea • Evitare le guerre valutarie (e non solo) all’interno dell’Europa; le varie esperienze dopo Bretton Woods: serpente monetario, SME, euro • Il sogno europeo: una grande e fiorente economia (Agenda di Lisbona) • Euro: opportunità e rischi Giuseppe De Arcangelis 25 “We know that advanced economies with stable governments that borrow in their own currency are capable of running up very high levels of debt without crisis.” (Paul Krugman) http://www.brainyquote.com/quotes/authors/p/paul_krugman.html#f1E8xt4m t46s2L8C.99 Giuseppe De Arcangelis 26 Grazie per l’attenzione! Giuseppe De Arcangelis 27
Documenti analoghi
Economia Internazionale
proporzionalità dei fattori produttivi, generalizzazione)
Mercati in concorrenza imperfetta (nuove teorie del
commercio internazionale)
Introduzione all`Economia Internazionale
Relazioni Economiche Internazionali (L33, Scienze
Economiche); 9 CFU
Corso da 9 CFU anche per laurea magistrale in Relazioni
Internazionali
Corso da 6 CFU come Economia Internazionale e dello
Svilu...
Il mercato dei cambi: funzionamento, struttura, prezzi File
•E aumenta: l’euro si apprezza nei confronti del dollaro (il
dollaro si deprezza nei confronti dell’euro)
•E diminuisce: l’euro si deprezza nei confronti del dollaro (il
dollaro si apprezza nei con...
Il mercato dei cambi
Tassi di cambio a pronti: consegna immediata
Divergenza tra tasso di acquisto e tasso di vendita:
Tasso denaro (bid rate), tasso di acquisto dal pubblico
Tasso lettera (ask rate), tasso...
Le principali isetuzioni economiche internazionali
• Cons3tuency
dell’Italia
composta
da:
Albania,
Grecia,
Malta,
Portogallo,
Timor‐Est,
S.
Marino
• Decisioni
prese
con
varie
maggioranze
qualificate
a
seconda
dell’argomento
Giuseppe
De
Arcangel...