Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali

Transcript

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali
Bilancia commerciale, tassi di cambio e
ripercussioni internazionali
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
1
Piano della Lezione
•Deprezzamento della valuta nazionale e miglioramenti nella
bilancia commerciale (tasso di cambio e bilancia
commerciale)
•L’effetto locomotiva internazionale (bilancia commerciale e
reddito di equilibrio)
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
2
Deprezzamento e Bilancia Commerciale
•Un deprezzamento della valuta nazionale comporta sempre
un miglioramento nei conti con l’estero?
•Ipotesi:
•Prezzi delle esportazioni in valuta nazionale e prezzi delle
importazioni in valuta estera
•Prezzi fissi di esportazioni e importazioni, ma il tasso di
cambio varia
•Domanda di esportazioni dall’estero e domanda di
importazioni dall’interno dipendono dai prezzi relativi
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
3
Deprezzamento e Bilancia Commerciale
•Valutiamo il saldo di bilancia commerciale in valuta estera
(scelta neutrale del numerario)
NX* = EP EXP(EP/P*) – P* IMP(EP/P*)
•Ipotesi A: Poiché P e P* sono costanti, possiamo porli =1 per
semplicità
NX*(E) = E EXP(E) – IMP(E)
•Ipotesi B: Assumiamo che la bilancia commerciale sia
inizialmente in pareggio
E EXP(E) = IMP(E)
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
4
Deprezzamento e Bilancia Commerciale
•NX*(E) = E EXP(E) – IMP(E)
•Se E :
-le IMP diminuiscono poiché i beni nazionali divengono
relativamente meno costosi
-Le EXP in quantità aumentano poiché i beni nazionali divengono
relativamente meno costosi
-Ma, poiché E , non sappiamo se il valore delle esportazioni (E 
EXP) aumenta o diminuisce
•Domanda: Sotto quali condizioni (delle funzioni EXP e IMP) il
deprezzamento della valuta nazionale porta ad un
miglioramento della bilancia commerciale?
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
5
Deprezzamento e Bilancia Commerciale
•Definiamo:
-[EXP/EXP]/[E/E]  – |EXP| (elasticità della domanda di
esportazioni al tasso di cambio)
-[IMP/IMP]/[E/E]  IMP (elasticità della domanda di
importazioni al tasso di cambio)
•NX*/ E = EXP {1 – |EXP| – IMP }
•Affinché la bilancia commerciale migliori quando si ha un
deprezzamento della valuta nazionale occorre che
NX*/ E < 0. Quindi: {1 – |EXP| – IMP }< 0
Ovvero
|EXP| + IMP > 1
Questa è la condizione di Marshall-Lerner
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
6
Esempio
•EXP sono 50Kg di gelato a 20€ al Kg
•IMP sono 100 barili di petrolio a 10$ ognuno
•Cambio euro-dollaro: 1$/1€
•NX$ = 1000$ - 1000$ = 0
•NX€ = 1000€ - 1000€ = 0
•Vediamo l’effetto di un deprezzamento del 5% dell’euro
(cambio dollaro-euro da 1$ a 0,95$) in 3 casi
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
7
Esempio: Caso 1
•Caso 1: EXP  più del 5%. Ad es. |EXP|=2
quindi EXP da 50 Kg a 55 Kg
•IMP  meno del 10% da 100 a 98 barili (i.e. IMP=0,4)
•NX$ = (0,95$)(20€)(55) - (10$)(98) = 1045$ - 980$ = 65$ > 0
•NX€ = 68,42€
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
8
Esempio: Caso 2
•Caso 2: EXP  meno del 5%, elasticità vicina a 1,|EXP|=0,8
quindi EXP da 50 Kg a 52 Kg
•IMP  meno del 10% da 100 a 98 barili (i.e. IMP=0,4)
 Condizione ML soddisfatta: |EXP| + IMP = 0,8 + 0,4 > 1
•NX$ = (0,95$)(20€)(52) - (10$)(98) = 988$ - 980$ = 8$ > 0
•NX€ = 8,42€
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
9
Esempio: Caso 3
•Caso 3: EXP  meno del 5%. Ad es. |EXP|=0,4
quindi EXP da 50 Kg a 51 Kg
•IMP  meno del 10% da 100 a 98 barili (i.e. IMP=0,4)
• Condizione ML non soddisfatta: |EXP| + IMP= 0,4 + 0,4< 1
•NX$ = (0,95$)(20€)(51) - (10$)(98) = 969$ - 980$ = -11$ > 0
•NX€ = -11,42€
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
10
Deprezzamento e Bilancia Commerciale
•È verificata la condizione di ML?
•Dipende dall’orizzonte temporale:
•Nel breve/brevissimo termine solo effetto prezzo
(ML non vale)
 deficit
•Nel medio termine effetto quantità
(ML vale)
 surplus
•Nel lungo periodo il deprezzamento nominale non ha
effetti duraturi sulle quantità
 neutralità
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
11
Curva a J e curva a S
saldo bil. comm.
O
tempo
breve per.
Giuseppe De Arcangelis © 2015
medio periodo
Economia Internazionale
lungo periodo
12
Alcune Riflessioni
•Ipotesi di prezzi costanti in valuta: poco plausibile,
soprattutto in caso di mercati non concorrenziali
•Pass-through del tasso di cambio: diversi modi di legare le
condizioni non concorrenziali dei mercati alle variazioni dei
prezzi in valuta in seguito a variazioni dei tassi di cambio
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
13
Pass-through del tasso di cambio
•Prezzo in dollari di un esportatore europeo : P$ = P€ E
•Ipotesi:
 un deprezzamento del dollaro pari al 20%, ovvero E aumenta del
20%
 L’esportatore europeo può variare P€
•Due possibilità per l’esportatore:
 Non variare il prezzo in euro e lasciar salire il prezzo in dollari del
20%; si ha aumento dei ricavi in valore, ma possibile diminuzione
di quantità venduta in mercati non concorrenziali e perdita di
quote di mercato (producer-price stabilization; no pass-through
sui prezzi nazionali)
 Diminuire il prezzo in euro del 20% e lasciare invariato il prezzo in
dollari in modo da non perdere quote di mercato (local-currency
price stabilization; pass-through pieno)
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
14
Pass-through completo e incompleto
•Prezzo in dollari di un esportatore europeo : P$ = P€ E
•Due casi:
 producer-price stabilization; pass-through nullo sui prezzi
nazionali  [P€ / P€ ]/[E/E] = 0
 local-currency price stabilization; pass-through completo sui
prezzi nazionali  [P€ / P€ ]/[E/E] = 1
•Nei dati il pass-through è generalmente incompleto, quindi
occorre correggere la condizione di Marshall-Lerner
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
15
Bilancia Commerciale, mercato dei beni nazionali e PIL
•Poiché le importazioni aumentano con il reddito, la bilancia
commerciale peggiora sempre se l’economia è in forte
espansione? Esiste un vincolo estero alle espansioni
economiche?
•Cosa succede alla produzione in Europa se negli USA c’è la
ripresa?
•E se c’è un rallentamento in Cina?
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
16
Contabilità Nazionale
•Y  C + I + G + EXP – IMP
•A  C + I + G – IMP  domanda di beni nazionali da parte dei
residenti (domanda interna)
•EXP  domanda estera (esportazioni)
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
17
Ipotesi di Comportamento (1)
•Consumo:
dove
C = c0 + c1 (Y – T)
c0 > 0 e 0 < c1 < 1
•Investimenti programmati esogeni:
I = I0
•Spesa pubblica (G) e tassazione (T) esogene
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
18
Ipotesi di Comportamento (2)
•Ipotesi iniziale: Paese Piccolo
•Importazioni: IMP = IMP0 + m Y
•Dove IMP0 >0 , 0< m <1 e 0 < (c1 – m) < 1
•Esportazioni esogene: EXP = EXP0
A  C + I + G – IMP  A- + a Y
•Dove: A-  c0 + I0 + G – IMP0 – c1T ; con a  (c1 – m)
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
19
Due Paesi Grandi
•Se non ci sono altri paesi, le esportazioni del paese nazionale
corrispondono alle importazioni del paese estero e viceversa
•EXP = IMP0* + m Y*
•IMP0 + m Y = EXP*
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
20
Equilibrio Internazionale
•Domanda totale nel paese nazionale:
A + EXP = A- + aY + IMP0 + mY* = A0,0 + aY + mY*
•Equilibrio: Y = A + EXP  Y = A0,0 + a Y + m Y*
-Ovvero nell’economia domestica:
m* *
Y

Y
1 a 1 a
A0,0
- Mentre nell’economia estera:
*
A
m
*
0.0
Y 

Y
*
*
1 a 1 a
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
21
Effetti di un aumento di G
Y
Y *  A '
m
Y
1 a
Y  A '
m
Y*
1 a
YR
YSR
Y0
A’
45°
O
A’
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Y0*
YR*
Economia Internazionale
Y*
22
Effetti di un aumento di G
•Effetto iniziale sul reddito nazionale
•Effetto sul reddito estero
•Aumento successivo del reddito interno
•Effetto sui saldi di bilancia commerciale: deficit nell’economia
nazionale e surplus nell’economia estera
•Cosa accade se l’aumento iniziale esogeno della prima
economia è generato da un aumento delle sue esportazioni?
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
23
Alcune Considerazioni
•Le ripercussioni internazionali aumentano il moltiplicatore di
economia aperta rispetto al caso di piccola economia
•Anche il reddito del paese in cui non c’è alcuna variazione
nella domanda autonoma vede aumentare il suo reddito
•Dilemma del prigioniero: chi mette in moto la ripresa
mondiale?
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
24
Economie industrializzate ed emergenti nel ciclo economico
Giuseppe De Arcangelis © 2015
Economia Internazionale
25