Economia Internazionale
Transcript
Economia Internazionale gianfranco atzeni Che cos’è l’Economia Internazionale? Studio delle relazioni economiche tra paesi Il suo documento ufficiale di riferimento: la bilancia dei pagamenti Saldo delle partite correnti Saldo dei movimenti di capitale e finanziari Teoria pura del commercio internazionale Economia monetaria internazionale Giuseppe De Arcangelis © 2009 2 1 10 domande (il commercio internazionale) 1. Qual è il volume del commercio internazionale? 2. Cosa determina la struttura delle esportazioni e delle importazioni di un paese? 3. L’apertura al commercio internazionale abbassa i salari e provoca disoccupazione (soprattutto tra i lavoratori meno qualificati)? 4. Perché alcuni governi intervengono negli scambi internazionali? È meglio il libero scambio o il protezionismo? 5. Quali sono i fattori che determinano la globalizzazione della produzione? Giuseppe De Arcangelis © 2009 Giuseppe De Arcangelis © 2009 3 4 2 Trade in Goods and Services Relative to GDP Da: Feenstra and Taylor (2008) Giuseppe De Arcangelis © 2009 5 Average Worldwide Tariffs, 1860–2000 Da: Feenstra and Taylor (2008) Giuseppe De Arcangelis © 2009 6 3 10 domande (economia monetaria internazionale) 6. Com’è possibile stabilire se una moneta è apprezzata o deprezzata? 7. Chi e cosa determina il tasso di cambio tra due valute? Cosa possono fare le Banche Centrali? 8. Perché i tassi di cambio fluttuano così rapidamente? 9. Perché alcuni paesi fissano il tasso di cambio e altri lo lasciano fluttuare liberamente? 10. (A cosa) Servono le istituzioni economiche internazionali? Giuseppe De Arcangelis © 2009 7 Il percorso: parte I • • I concetti di base: • • Le Istituzioni Economiche Internazionali La bilancia dei pagamenti Le teorie che spiegano il commercio internazionale: • • Mercati in concorrenza perfetta (costi comparati, la proporzionalità dei fattori produttivi, generalizzazione) Mercati in concorrenza imperfetta (nuove teorie del commercio internazionale) • Globalizzazione: fattori produttivi, beni intermedi e “compiti interni delle imprese” si scambiano internazionalmente, come (e sempre più di) beni e servizi • Teoria e prassi della politica commerciale Giuseppe De Arcangelis © 2009 8 4 Il percorso: parte II • Il mercato dei cambi • Bilancia dei pagamenti, reddito e prezzi • Il modello Mundell-Fleming e il modello AD-AS in economia aperta • Il modello monetario del tasso di cambio • Crisi finanziarie e crisi di cambio Giuseppe De Arcangelis © 2009 9 Ipotesi importanti Ipotesi di paese piccolo: le variabili internazionali sono esogene Ipotesi di paese grande: il paese è in grado di influenzare le variabili internazionali (es. i prezzi internazionali) Giuseppe De Arcangelis © 2009 10 5 I fatti dell’economia internazionale Giuseppe De Arcangelis © 2009 11 6
Documenti analoghi
Commercio internazionale in concorrenza perfetta
•Delimita l’insieme delle possibilità produttive dell’economia:
-la tecnologia determina la forma della curva
-la quantità di fattori produttivi determina la posizione nel piano
della curva
Ecco le slide della conferenza
Tassi di cambio
• Prezzo di una valuta nei confronti di un’altra
• Esempio: tasso di cambio euro-dollaro, ovvero
quantità di dollari per 1 euro
• Movimenti del tasso di cambio:
– Il cambio dell’eu...
Introduzione all`Economia Internazionale
Chi e cosa determina il tasso di cambio tra due valute? Cosa
possono fare le Banche Centrali?
8. Perché i tassi di cambio fluttuano così rapidamente?
9. Perché alcuni paesi fissano il tasso di camb...
Le principali istituzioni economiche internazionali
“liberalizzazione-apertura dell’economia” che ha
portato alle crisi finanziarie dei paesi emergenti
(Rodrick and Stiglitz)
Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari
•Determinazione dell’equilibrio macroeconomico e del tasso
di cambio di equilibrio con ruolo centrale degli stock
•Sia stock di moneta che di titoli
•Approccio “attività finanziaria” del tasso di c...
Le principali isetuzioni economiche internazionali
soLosviluppa3
non
abbiano
accesso
a
linee
di
credito
adeguate:
intervengono
le
IEI
Salvaguardare
l’ambiente
Giuseppe
De
Arcangelis
©
2012
Il mercato dei cambi
a seconda della teoria di riferimento (stock
relativi di moneta, stock relativi di titoli, ecc.)