Introduzione all`Economia Internazionale
Transcript
Introduzione all’Economia Internazionale Giuseppe De Arcangelis Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 1 La lezione di oggi • Introduzione all’economia internazionale • Organizzazione del corso: lezioni, testo, esami, etc. • Riferimenti web Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 2 Che cos’è l’Economia Internazionale? Studio delle relazioni economiche tra paesi • Documento ufficiale di riferimento: la bilancia dei pagamenti • La BDP si divide in: – Saldo di conto corrente (CC) – Saldo del conto capitale e finanziario (CCF) • CC Teoria pura del commercio internazionale • CCF Economia monetaria internazionale Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 3 10 domande (il commercio internazionale) 1. 2. 3. 4. 5. Qual è la dimensione del commercio internazionale? Come varia nel tempo? Cosa determina la struttura delle esportazioni e delle importazioni mondiali e quelle di un singolo paese? L’apertura al commercio internazionale abbassa i salari e provoca disoccupazione (soprattutto tra i lavoratori meno qualificati)? Quando alcuni governi intervengono negli scambi internazionali, il benessere di quel paese migliora? Che cosa determinano la frammentazione della produzione? Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 4 Il commercio internazionale Esportazioni mondiali nel 2014 (miliardi di US$) 5,051 Merci Servizi 10,813 Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 5 Tasso di crescita del PIL e del Commercio Mondiale Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 6 I maggiori esportatori mondiali (1) Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 7 I maggiori esportatori mondiali (2) Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 8 La concentrazione regionale del commercio internazionale Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 9 Tariffa media mondiale, 1860-2000 Fonte: Feenstra and Taylor (2008) Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 10 Numero degli accordi preferenziali di commercio Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 11 Made in the World: Catene Globali del Valore (1) Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 12 Made in the World: Catene Globali del Valore (2) Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 13 Riassumendo • Il commercio internazionale è più volatile del prodotto mondiale • Concentrazione del commercio mondiale (pochi paesi rappresentano gran parte del commercio mondiale; e anche poche imprese…) • Tendenza alla regionalizzazione del commercio • Ma possiamo ancora parlare di prodotti «nazionali»? • oppure di Made in the World Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 14 Il cambio euro-dollaro Giuseppe De Arcangelis 15 Il cambio yuan-dollaro Giuseppe De Arcangelis 16 Il cambio yuan-dollaro (agosto 2015) Giuseppe De Arcangelis 17 Il cambio corona danese-euro Giuseppe De Arcangelis 18 10 domande (economia monetaria internazionale) 6. 7. Come si stabilisce se una moneta è apprezzata o deprezzata? Chi e cosa determina il tasso di cambio tra due valute? Cosa possono fare le Banche Centrali? 8. Perché i tassi di cambio fluttuano così rapidamente? 9. Perché alcuni paesi fissano il tasso di cambio e altri lo lasciano fluttuare liberamente? 10. (A cosa) Servono le istituzioni economiche internazionali? Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 19 Il Percorso: Parte I • I concetti di base: • Le teorie che spiegano il commercio internazionale: • Globalizzazione: fattori produttivi, beni intermedi e “compiti interni delle imprese” si scambiano internazionalmente, come (e sempre più di) beni e servizi • Teoria e prassi della politica commerciale Le Istituzioni Economiche Internazionali La bilancia dei pagamenti Mercati in concorrenza perfetta (costi comparati, la proporzionalità dei fattori produttivi, generalizzazione) Mercati in concorrenza imperfetta e imprese eterogenee Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 20 Il Percorso: Parte II • Il mercato dei cambi • Bilancia dei pagamenti, reddito e prezzi • Il modello Mundell-Fleming • Il modello monetario del tasso di cambio • Cambi fissi e unioni monetarie; crisi finanziarie e crisi di cambio (Area dell’Euro e non solo) Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 21 Organizzazione del Corso • Il docente: Giuseppe De Arcangelis; ricevimento: giovedì 10-11; email: [email protected] Libro di testo: Economia Internazionale, McGraw-Hill Italia, 3za edizione (2013) 7 CFU: tutto il libro +2 CFU: appendici e focus Valutazioni: • • • - Esame scritto Esame intermedio a metà corso Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 22 Insegnamento e mutuazioni • • • Insegnamento principale: Economia Internazionale per Relazioni Economiche Internazionali (L33, Scienze Economiche); 9 CFU Corso da 9 CFU anche per laurea magistrale in Relazioni Internazionali Corso da 6 CFU come Economia Internazionale e dello Sviluppo (laurea magistrale in Scienze Sociali Applicate); solo Parti I e II Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 23 Strumenti web del Corso Pagina MOODLE del corso dal sito del Dipartimento • • • Click su Moodle nel sito http://www.diss.uniroma1.it Seleziona Corsi A.A.15-16 Area didattica Economia e Istituzioni Seleziona Economia Internazionale A.A. 15-16 Molte altre informazioni generali: • Gruppo Facebook di Area Didattica Area Didattica Economia e Istituzioni – Sapienza Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 24 Ipotesi Importanti Ipotesi di paese piccolo: le variabili internazionali sono esogene Ipotesi di paese grande: il paese è in grado di influenzare le variabili internazionali (es. i prezzi internazionali) Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 25 I Fatti dell’Economia Internazionale Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 26 La globalizzazione: una storia non nuova Le tre ondate della globalizzazione Fonte: Banca Mondiale (2002) Giuseppe De Arcangelis © 2015 Economia Internazionale 27
Documenti analoghi
Pagina 1 di 1 De Arcangelis Giuseppe
scientifico-disciplinare SECS-P/01) presso il Dipartimento di Teoria Economica e
Metodi Quantitativi per le Scelte Politiche, Università di Roma “La Sapienza”.
Attualmente insegna Economia Politica...
Economia Internazionale
Chi e cosa determina il tasso di cambio tra due
valute? Cosa possono fare le Banche Centrali?
Commercio internazionale in concorrenza perfetta
•Delimita l’insieme delle possibilità produttive dell’economia:
-la tecnologia determina la forma della curva
-la quantità di fattori produttivi determina la posizione nel piano
della curva
Ecco le slide della conferenza
Globalizzazione dell’Economia e
delle Relazioni Internazionali
(dollari, euro, sterline, yuan e potere)
Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari
•Determinazione dell’equilibrio macroeconomico e del tasso
di cambio di equilibrio con ruolo centrale degli stock
•Sia stock di moneta che di titoli
•Approccio “attività finanziaria” del tasso di c...
Le principali isetuzioni economiche internazionali
soLosviluppa3
non
abbiano
accesso
a
linee
di
credito
adeguate:
intervengono
le
IEI
Salvaguardare
l’ambiente
Giuseppe
De
Arcangelis
©
2012