Le principali istituzioni economiche internazionali
Transcript
Le principali istituzioni economiche internazionali
Le principali istituzioni economiche internazionali Quali sono? Fondo Monetario Internazionale Banca Mondiale Organizzazione Mondiale del Commercio Le prime due sono nate dalla conferenza di Bretton Woods (1944). L’OMC deriva dal GATT (1946) Giuseppe De Arcangelis © 2008 2 1 Perché le IEI sono necessarie secondo la teoria economica? Analogia con la necessità dell’intervento dello Stato nell’economia: Fallimenti del mercato Beni pubblici ed esternalità Esempi di beni pubblici a livello internazionale: La La La La guerra dei dazi stabilità finanziaria globale miopia delle istituzioni creditizie private salvaguardia dell’ambiente Giuseppe De Arcangelis © 2008 3 Le critiche alle IEI Il mondo è cambiato dal 1944, ma le IEI no (es. fine del regime di cambi fissi di Bretton Woods) L’intervento troppo facile può provocare deresponsabilizzazione individuale (moral hazard) Sono troppo costose e burocratiche Scarsa democrazia interna: shareholders vs. stakeholders Aderenza troppo ferrea al paradigma “liberalizzazione-apertura dell’economia” che ha portato alle crisi finanziarie dei paesi emergenti (Rodrick and Stiglitz) Giuseppe De Arcangelis © 2008 4 2 Il Fondo Monetario Internazionale Nasce nel 1945 con 25 membri Oggi (ottobre 2012) comprende 188 paesi membri Ha sede a Washington, DC (USA) Principali obiettivi: Assistere i paesi con difficoltà di bilancia dei pagamenti (importante in cambi fissi) Assicurare il buon funzionamento del sistema internazionale dei pagamenti Giuseppe De Arcangelis © 2008 5 FMI: aree di attività Sorveglianza; sia di tipo bilaterale (le “missioni” del Fondo) che multilaterale (redazione del World Economic Outlook) Assistenza finanziaria ai paesi con difficoltà di bilancia dei pagamenti attraverso credito (stock impegnato a settembre 2009: 175.5 mld US$) Assistenza tecnica per la formazione delle istituzioni economiche (es. banca centrale) ai paesi emergenti e in transizione Giuseppe De Arcangelis © 2008 6 3 Come si finanzia il FMI? Versamento di quote da parte dei paesi aderenti, commisurate al loro peso economico 25% valuta “accettata internazionalmente” (dollaro, yen, sterlina, euro, oppure DSP); 75% valuta nazionale Totale capitale: 325 mld US$ (marzo 2009); in seguito alla crisi finanziaria, impegno ad aumentare le risorse fino ad altri 500 mld US$ Linee speciali di finanziamento (NAB, GAB) Giuseppe De Arcangelis © 2008 7 Come presta il FMI? In modo condizionale, dopo aver concordato dei piani di intervento Il paese redige una lettera di intenti Crediti erogati in tranche Forme di finanziamento: Per i paesi più poveri, linee di credito agevolato (Poverty Reduction and Growth Facility nel programma di cancellazione del debito HPIC) Per gli altri paesi, linee di credito a tassi vicini a quelli di mercato (ma massimo al 9%) Recentemente (2009) sono state introdotte linee di credito basate su un nuovo concetto di condizionalità, basato sui fondamentali e su una condotta coerente della politica economica (es. Flexible Credit Line) Giuseppe De Arcangelis © 2008 8 4 La moneta del FMI: DSP I Diritti Speciali di Prelievo (DSP; in inglese Special Drawing Rights, SDR) sono moneta di riserva creata e gestita dal FMI fin dal 1969 Il suo valore è definito dal valore di un paniere costituito da: 0.42€, 12.1¥, 0.111£, 0.660$. Si calcola anche un tasso di interesse come media ponderata dei tassi di interesse sulle valute che lo costituiscono I DSP vengono “creati” e assegnati dal FMI ai vari paesi. Ultima assegnazione: 28 agosto 2009. Stock attuale: 316 mld US$ Sono scambiati su base volontaria, oppure… Meccanismo di designazione: i paesi con molte riserve internazionali comprano DSP dai paesi con scarse riserve valutarie Recentemente la Cina ha cercato di promuove la diffusione dei DSP in sostituzione del dollaro Giuseppe De Arcangelis © 2008 9 L’organizzazione del FMI Consiglio dei Governatori (Board of Governors), come assemblea degli azionisti Comitato Finanziario e Monetario Internazionale, organo consultivo Consiglio di Amministrazione (Executive Board), che gestisce quotidianamente il FMI Giuseppe De Arcangelis © 2008 10 5 Il CdA del FMI Composto da 24 membri, detti direttori esecutivi 8 direttori esecutivi rappresentano singoli paesi: Arabia Saudita, Cina, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Russia e Stati Uniti 16 rimanenti rappresentano gruppi di paesi, detti constituencies Constituency dell’Italia composta da: Albania, Grecia, Malta, Portogallo, S. Marino e Timor Est; il direttore esecutivo della constituency è italiano Decisioni prese con varie maggioranze qualificate a seconda dell’argomento Giuseppe De Arcangelis © 2008 11 La Banca Mondiale Nasce nel 1944 insieme al FMI Comprende gli stessi membri del FMI Sede principale a Washington, DC (USA) Obiettivi principali: Our dream is a world free of poverty Assistenza finanziaria e tecnica allo sviluppo Promuovere la crescita equilibrata del commercio internazionale (con il FMI) Giuseppe De Arcangelis © 2008 12 6 Il Gruppo “Banca Mondiale” Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (nasce nel 1944) Associazione Internazionale per lo Sviluppo (International Development Association) Società Finanziaria Internazionale (International Finance Corporation) Agenzia Multilaterale per la Garanzia sugli Investimenti (Multilateral Investment Guarantee Agency) Centro Internazionale per la Risoluzione delle Dispute sugli Investimenti (International Centre for Settlement of Investment Disputes) Giuseppe De Arcangelis © 2008 13 Come si finanzia la Banca Mondiale? Quote dei paesi membri: paid-in capital (11 mld US$ nel 2003) callable capital (178 mld US$ nel 2003) Emissione di obbligazioni sottoscritte da operatori pubblici e privati di rating elevato (AAA) Giuseppe De Arcangelis © 2008 14 7 Come interviene la Banca Mondiale? Con prestiti, generalmente agevolati e per progetti specifici (a differenza del FMI) Due tipologie: Prestiti senza interesse per i paesi più poveri da restituire in 35-40 anni Prestiti finanziati con emissione di obbligazioni ai termini di mercato Giuseppe De Arcangelis © 2008 15 Organizzazione della BM Consiglio dei Governatori (Board of Governors), come assemblea azionisti Consiglio Direttivo (Board of Directors), come CdA del FMI, composto da 24 direttori (Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e USA ne hanno uno a testa; gli altri rappresentano constituencies) Il Presidente Giuseppe De Arcangelis © 2008 16 8 Organizzazione Mondiale del Commercio Nasce nel 1995, ma è stata preceduta dal General Agreement on Trade and Tariffs (1946) A Ginevra ha sede il segretariato; lo staff permanente è molto minore che per FMI e BM A maggio 2008 comprende 152 paesi (recenti ingressi: Cina, Cambogia, Nepal, Arabia Saudita) Obiettivi principali: Favorire il “commercio equo” (fair trade) Trasparenza e stabilità negli scambi internazionali Giuseppe De Arcangelis © 2008 17 L’OMC Attività principali a Ginevra: negoziare l’abbattimento delle barriere commerciali dirimere le dispute commerciali (Al massimo) ogni due anni si riunisce la Conferenza interministeriale (ultima a Hong Kong nel dicembre 2005) Giuseppe De Arcangelis © 2008 18 9 Le negoziazioni presso il GATT Giuseppe De Arcangelis © 2008 19 Le Conferenze Interministeriali dell’OMC Giuseppe De Arcangelis © 2008 20 10 Kennedy Round (1967); riduzione dei dazi di circa il 35% Tokyo Round (1979); regolazione di altri strumenti (come VERs) Giuseppe De Arcangelis © 2008 Uruguay 21 Round (1986-1994) – riduzione dei dazi dal 6,3% al 3,9% (in media) – liberalizzazione quasi completa di alcuni settori (agricoltura, tessile) – regolazione delle commesse governative – creazione dell’OMC – GATS (General Agreement on Trade in Services) Giuseppe De Arcangelis © 2008 22 11 Organizzazione dell’OMC Giuseppe De Arcangelis © 2008 23 Altre organizzazioni internazionali Banca dei Regolamenti Internazionali (Bank for International Settlements) Banche di sviluppo regionali (es. Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, Banca Africana di Sviluppo, etc.) Agenzie ONU (UNCTAD, FAO, UNDP, etc.) OCSE, G7, G8, G22 Club di Londra e Club di Parigi Giuseppe De Arcangelis © 2008 24 12
Documenti analoghi
Le principali isetuzioni economiche internazionali
• Consiglio
dei
Governatori
(Board
of
Governors),
come
assemblea
azionis3
• Consiglio
Diregvo
(Board
of
Directors),
come
CdA
del
FMI,
composto
da
24
direLori
(Francia,
Germania,
Giappone,
Regno...
Il mercato dei cambi: funzionamento, struttura, prezzi File
domanda e dell’offerta di valuta nazionale in cambio di
valuta estera (ruolo predominante dei flussi sulle variabili
di stock)
•Approccio “attività finanziaria”: la valuta estera come
un’attività d...