9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti
Transcript
9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti
9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti 9.1 Conoscenze di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334 9.1.1 Simboli delle formule . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334 9.1.2 Multipli decimali e parti di unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335 9.1.3 Geometria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336 9.1.4 Unità SI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341 9.1.5 Tabelle di conversione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343 9.1.6 Pressione assoluta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345 9.1.7 Ingombri e interassi degli apparecchi sanitari . . . . . . . . . 346 9.2 Garanzia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349 9.2.1 Contrassegno CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349 9.2.2 Obbligo di diligenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349 9.2.3 Convenzione di garanzia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349 9.3 Servizi e prodotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352 9.3.1 Il servizio di consulenza tecnica di Geberit . . . . . . . . . . . . 352 9.3.2 La help line per problematiche tecniche Geberit . . . . . . 352 9.3.3 Servizio clienti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352 9.3.4 Software di progettazione Geberit ProPlanner . . . . . . . . 353 9.3.5 Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353 9.3.6 Il centro d'informazione Geberit (GIZ) . . . . . . . . . . . . . . . . . 354 9.4 Indicazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356 9.4.1 Misure indicate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356 9.4.2 Esclusione della responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356 9.4.3 Omologazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356 9.4.4 Abbreviazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357 333 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti 9.1 Conoscenze di base 9.1.1 Simboli delle formule Tabella 97: Simboli matematici Simbolo Significato > Maggiore di ≥ Maggiore o uguale < Minore di ≤ Minore o uguale Corrisponde a ≠ Diverso Σ Somma Δ Differenza Tabella 98: Utilizzo delle lettere greche come simboli nelle formule Lettera Nome α Alfa β Beta γ Gamma α Alfa Coefficiente di dilatazione lineare, coefficiente di convezione termica Δ Delta Differenza (p. es. differenza di temperatura) ζ Zeta Coefficiente di resistenza η Eta Rendimento, viscosità dinamica ϑ Theta Temperatura assoluta in Kelvin λ Lambda Conduttività termica, coefficiente di attrito nei tubi ρ Rho Densità Σ Sigma Somma φ Phi Umidità relativa RAF Ω Omega Ohm (resistenza elettrica) Tabella 99: Esempi Angolo Cifre romane I II III IV V VI VII VIII IX 1 2 3 4 5 6 7 8 9 X XX XXX XL L LX LXX LXXX XC 10 20 30 40 50 60 70 80 90 C CC CCC CD D DC DCC DCCC CM M 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1 000 Esempio: 1983 = MCMLXXXIII 334 D63826 © 08.2013 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti 9.1.2 Multipli decimali e parti di unità Tabella 100: Prefissi e unità Prefisso Simbolo Fattore Potenza decimale Pronuncia Pico p 0,000 000 000 001 10-12 Bilionesimo Nano n 0,000 000 001 10 Micro μ 0,000 001 10-6 Milli m 0,001 Centi c 0,01 Deci d 0,1 10-1 Decimo Deca da 10 101 Dieci Etto h 100 10 Kilo k 1 000 103 Mille 106 Milione Riduzione Miliardesimo -9 Milionesimo 10 -3 Millesimo 10 -2 Centesimo Maggiorazione Cento 2 Mega M 1 000 000 Giga G 1 000 000 000 10 Tera T 1 000 000 000 000 1012 Miliardo 9 Bilione Potenze decimali Valore minore 1 0,001 0,01 10-3 10-2 Valore maggiore 1 0,1 1 10 100 1000 10-1 100 101 102 103 Esempio: 0,001 = 10-3; 103 = 1 000 Negli USA 109 è definito come "billion" e 1012 come "trillion". D63826 © 08.2013 335 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti 9.1.3 Geometria Superfici Rettangolo: Perimetro: U = 2(g + h) Area: A=g∙h Diagonale: = g2 + h2 A g= — h A h= — g h g Quadrato: Perimetro: U = 4l U l= — 4 Area: A = l2 l= A Diagonale: = ( 2 ∙ l) l l Parallelogramma: h Perimetro: U = 2(g + s) Area: A=g∙h A h= — g A g= — h s g Rombo: h Perimetro: U=4∙l Area: A=l∙h A h= — l A l= — h l l Trapezio: l2 s1 l1 336 Perimetro: U = l1 + l2 + s1 + s2 Area: A= s2 h ( l1 + l2 ) 2 ∙h h= A ( l1 + l2 ) D63826 © 08.2013 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti Triangolo scaleno: a b Perimetro: U=a+b+c Area: A= 2A h 2A h= a c= h c c∙h 2 Triangolo equilatero: h a a Perimetro: U = 3a U a= — 3 Area: A = 0.433 ∙ a2 a= Perimetro: U=d∙π=2∙r∙π π = 3,14159... Area: π A = r2 ∙ π = d2 ∙ — 4 π — ≈ 0.785 4 u A d= — =2 — π π a A 0.433 Cerchio: r d A = 0.785 ∙ d2 Corona circolare: π A = (D2 - d2) ∙ — 4 Spessore della D-d s= corona: 2 Area: D d Settore circolare: Perimetro: b U = b + 2r α Area: r A= b= r ∙ π ∙ α° 180° r2 ∙ π ∙ α 360° Segmento circolare: s Perimetro: u=b+s Area: A= h α r r2 ∙ π ∙ α 360° - s ∙ (r - h) 2 Ellisse: Perimetro: d Area: D D63826 © 08.2013 D+d 2 π A=D∙d∙ — 4 D≈π∙ 337 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti Corpi Cubo: Volume: d a 3 V = a3 a= V=A∙h V A=— h V h= — A V=A∙h V A=— h V h= — A V a a Prisma: Volume: h A A Cilindro: Volume: h A A Piramide con base quadrata: Volume: h h= 3∙V A V = A3∙ h A= 3∙V h A Cono: Volume: h h= 3∙V A V= A∙h 3 A= A 3∙V h Sfera: Volume: V= d3 ∙ π 6 d= 3 6∙V π d d2 M1 M1 h Cilindro cavo: Volume: V=A∙h= h∙π (d12 - d22) 4 V A=— h V h= — A d1 338 D63826 © 08.2013 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti Calcoli relativi al triangolo Teorema di Pitagora c=5 c2 = a2 + b2 [ m2 + m2 = m2 ] c = a2 + b2 [ m2 = m ] b = c2 - a2 [ m2 = m ] a = c2 - b2 [ m2 = m ] 2 c =25 a=3 2 a =9 90° b2=16 b=4 In un triangolo rettangolo l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa (c) è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti (a) e (b). D63826 © 08.2013 c = Ipotenusa [m] a = Cateto [m] b = Cateto [m] 339 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti 0 Trigonometria sa nu te Ipo Cateto opposto all'angolo a Nei rapporti fra i lati di un triangolo rettangolo valgono le seguenti definizioni: c Cateto adiacente all'angolo b Tabella 101: Funzioni angolari Denominazione Abbreviazione Rapporto tra i lati che formano l'angolo Seno sin (in italiano anche: sen) sinα = Coseno cos cosα = Cateto adiacente all'angolo b = Ipotenusa c Tangente tan tanα = Cateto opposto all'angolo a = Cateto adiacente all'angolo b Cateto opposto all'angolo a = Ipotenusa c Pendenza Diramazione (braga) h 100 cm Tabella 102: Calcolo della pendenza Diramazione Angolo Pendenza h ° α % cm/m 0,25 0,5 0,5 0,57 1,0 1,0 0,86 1,5 1,5 1,14 2,0 2,0 1,5 2,62 2,62 1,71 3,0 3,0 2,86 5,0 5,0 3 5,24 5,24 88,5 87 340 D63826 © 08.2013 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti 9.1.4 Unità SI Tabella 103: Unità SI Grandezza Simbolo nelle formule Formula Unità Conversioni Grandezze di base relative allo spazio, al tempo, alla forza e alla pressione Lunghezza l Distanza s Area A l·b m · m = m2 Volume V l·b·h m · m· m= m3 m/V kg/m·m·m = kg/m3 Massa m Densità ρ m m kg 1 min 1h 1d 1a Tempo t s Velocità v s/t m/s Accelerazione Accelerazione di gravità a g v/t m/s·s= m/s2 Portata in volume V V/t m3/s Portata in massa m m/t kg/s Forza F m·a Momento torcente M F·l l = braccio di leva Forza di gravità FG m·g kg ∙ m =N s2 Pressione p F/A kg ∙ m = Pa s2 ∙ m2 Lavoro W F·s Potenza P W/t Temperatura T kg ∙ m =N s2 = 60 s = 60 min = 24 h = 365 d 1 km/h = 0,277 m/s 1 m/s = 3,6 km/h g =9,81 m/s2 (Accelerazione di gravità sulla superficie terrestre) 1 N = 0,001 kN 1 kN = 1000 N N · m = Nm 1 N = 0,001 kN 1 kN = 1000 N Lavoro, calore, energia D63826 © 08.2013 Q J =W s K °C Capacità termica spec. c Quantità di calore N · m= J m · c ·ΔT 0 K = -273 °C 0 °C = 273 K kJ/kg · K Acqua = 4,187 kJ/kg · K kg ∙ kJ ∙ K = kJ kg ∙ K 1 Ws = 1 J 1 Nm = 1 J 1 kWh = 3,6 MJ 341 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti Grandezza Simbolo nelle formule Formula Potenza termica Q m ∙ c ∙ ΔT t Coefficiente di trasmisU sione termica Unità kg ∙ kJ ∙ K kJ = = kW kg ∙ K ∙ s s Conversioni 1 W = 0,001 kW W/m2K l U m2 ∙ K = m2K/W W Resistività termica R Conduttività termica λ W = W/mK m∙K Coefficiente di convezione termica α W m2 ∙ K Coefficiente di dilatazione α l·α·ΔT Tensione el. U R·I V (Volt) 1 V = 1 W/A Resistenza el. R U/I Ω (Ohm) 1 Ω = 1 V/A U/R A (Ampere) m∙m∙K =m m∙K Elettricità Intensità di corrente el. I Frequenza el. Hz Hz (Hertz) Potenza el. W Watt Conduttanza el. S S (Siemens) 342 D63826 © 08.2013 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti 9.1.5 Tabelle di conversione Tabella 104: Tabella di conversione della lunghezza (l) Unità mm 1 mm 1 1 cm cm 0,1 10 1 dm 1 dm m km in ft 0,01 -3 -6 0,0393 3,28 ·10 -3 -5 0,3937 3,28 ·10-2 0,328 10 10 0,1 0,01 10 100 10 1 0,1 0,0001 3,937 1 000 100 10 1 0,001 39,37 3,28 1 000 000 100 000 10 000 1 000 1 39 370 3280 1 in 25,4 2,54 0,254 0,0254 2,54 · 10-5 1 0,0833 1 ft 304,8 30,48 3,048 0,3048 3,048 ·10-4 12 1 1m 1 km mm = millimetro m = metro cm = centimetro km = kilometro dm = decimetro in = inch (pollice) ft = foot (piede) Tabella 105: Tabella di conversione della superficie (A) Unità mm2 1 mm2 cm2 dm2 m2 a ha km2 -6 10 10-8 10-10 10-12 1 0,01 0,0001 1 cm2 100 1 0,01 0,0001 10-6 10-8 10-10 1 dm2 104 100 1 0,01 10-4 10-6 10-8 1 m2 106 104 100 1 0,01 10-4 10-6 1a 108 106 104 100 1 0,01 0,0001 1010 108 106 104 100 1 0,01 12 10 8 6 4 100 1 1 ha 2 1 km 10 10 10 10 10 km2 = kilometro quadrato m2 = metro quadrato ha = ettaro dm2 = decimetro quadrato a = ara cm2 = centimetro quadrato mm2 = millimetro quadrato D63826 © 08.2013 343 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti Tabella 106: Tabella di conversione del volume (V) m3 hl dm3 = l dl cl cm3 = ml 1m 1 10 1 000 104 5 106 1 hl 0,1 1 100 1 000 104 105 0,001 0,01 1 10 100 1 000 Unità 3 1 dm3 = l 10 10 -4 0,001 0,1 1 10 100 1 cl 10 -5 10-4 0,01 0,1 1 10 1 cm3 = ml 10-6 10-5 0,001 0,01 0,1 1 1 dl m 3 = metro cubo l = litro hl = ettolitro cl = centilitro dm3 = decimetro cubo cm3 = centimetro cubo dl = decilitro ml = millilitro Tabella 107: Tabella di conversione della massa (m) Unità t kg g 1t 1 1 000 106 0,001 1 1 000 10-6 0,001 1 1 kg 1g t = tonnellata kg = kilogrammo g = grammo Tabella 108: Tabella di conversione della pressione (p) Unità 2 1 N/m [Pa] N/m2[Pa] kPa bar mbar 1 0,001 -5 0,01 10 mmH2O torr[mmHg] 0,102 0,0075 1 kPa 1 000 1 0,01 10 102 7,5 1 bar 10 5 100 1 1 000 10 200 750 1 mbar 100 0,1 0,001 1 10,2 0,75 1 mmH2O 9,81 0,00981 9,81 · 10-5 0,0981 1 0,07355 1 torr[mmHg] 133 0,133 0,00133 1,33 13,6 1 N/m2 [Pa] = newton/metro quadro (pascal) kPa = kilopascal bar = bar mmH2O = millimetro di colonna d'acqua torr[mmHg] = torricelli (millimetro di mercurio) 344 D63826 © 08.2013 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti Tabella 109: Tabella di conversione dell'energia e del lavoro (W) Unità J = Ws = Nm kJ kWh kcal 1 0,001 2,78 ·10 -7 2,39 ·10-4 2,78 ·10 -4 0,239 1 J = Ws = Nm 1 kJ 1 kWh 1 000 1 6 3 600 1 860 4 187 4,187 1 160 1 3,6 ·10 1 kcal J = joule kJ = kilojoule Ws = watt ·secondo kWh = kilowattora Nm = newton ·metro kcal = kilocaloria Tabella 110: Tabella di conversione della potenza (P) Unità W = J/s = Nm/s kW kJ/h CV kcal/h 1 0,001 3,6 0,00136 0,859 1 W = J/s = Nm/s 1 kW 1 000 1 3 600 1,36 859 1 kJ/h 0,278 2,78 ·10-4 1 3,78 ·10-4 0,239 1 CV 735 0,735 2 650 1 632 1 kcal/h 1,16 0,00116 4,19 0,00158 1 W = watt kJ/h = kilojoule/ora J/s = joule/secondo CV = cavallo vapore Nm/s = newton ·metro/secondo kcal/h = kilocalorie/ora kW = kilowatt 9.1.6 Pressione assoluta La pressione assoluta si riferisce al vuoto assoluto. La sovrapressione e la depressione si riferiscono alla pressione atmosferica attuale nel luogo della misurazione. Depressione 813 mbar Depressione pu Esempio: 200 mbar di pressione assoluta corrispondono a una depressione di 813 mbar. Sovrapressione pü Pressione assoluta pabs mbar 0 200 mbar assoluto ~1013 Pressione atmosferica (pressione dell'aria) Vuoto assoluto D63826 © 08.2013 345 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti 9.1.7 Ingombri e interassi degli apparecchi sanitari Tabella 111: Ingombri e superfici di utilizzo Misure MD MI MK AA A 40 38 45 B 56 49 62 AA 60 55 75 BB MD MI MK A 170 160 180 Vasca da bagno WC (cassetta ad incasso) A Misure A AA B 75 70 80 AA 110 100 120 BB 130 120 150 125 105 145 B Doccia BB AA A WC (cassetta esterna) AA A A 40 38 45 B 67 60 71 60 55 75 AA BB B B Lavabo AA A B 65 B 45 35 55 AA 75 60 90 BB 110 80 100 AA 90 80 100 150 130 170 Bidet AA A 50 80 100 90 BB BB 60 90 B BB B 130 110 150 A A A 40 35 45 B 60 55 65 AA 65 60 75 130 115 150 BB BB Lavello 90 130 AA A BB B A 40 35 45 B 60 55 60 AA 60 55 60 120 105 140 BB BB Orinatoio AA A B BB A 40 35 45 B 40 35 45 AA 70 60 80 BB 90 80 100 A Larghezza apparecchio B Profondità apparecchio AA Superficie di utilizzo BB Superficie di utilizzo MD Misura media MI Misura minima MK Misura comfort 0 346 D63826 © 08.2013 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti Tabella 112: Interassi e distanze dalla parete degliapparecchi sanitari Misure MD MI Misure MD MK L T 195 185 205 T1 170 160 180 M 45 40 55 MM 60 55 75 M1 T T M1 MM 220 205 255 115 110 125 195 185 205 T1 170 160 180 M1 45 40 MM1 65 60 75 MM2* 60 55 75 WC e lavabo MM M L L 150 135 185 T 175 165 185 T1 150 140 160 M 45 40 55 MM 60 55 75 WC e lavandino T M3 M4 M2 L M1 L 100 T 175 160 190 T1 150 135 165 M1 T1 M2 M3 M4 D63826 © 08.2013 35 40 L 180 160 205 Con colonna di scarico Doccia e lavabo T T1 T M M 55 115 110 125 * Nel caso del lavabo doppio le misure dipendono dal modello T1 40 M 285 265 330 T M L 35 .3 5 T M1 T in MM2 40 m MM1 40 30 T= M 30 35 m M= in .3 5 m M= in .3 5 T1 35 M WC, lavabo doppio e vasca da bagno L T M M M MK M T1 T WC, lavabo e vasca da bagno L MI WC ad angolo 90 110 45 40 50 55 50 60 M M1 L T 185 175 195 T1 160 150 170 M M1 45 40 55 135 120 150 T - T1 = La profondità della parete applicata ad altezza parziale / ad altezza del locale può superare i 25 cm a seconda dell'occupazione del vano tecnico L Lunghezza del locale T Profondità del locale T1 Profondità del locale fino alla parete applicata M Distanza dalla parete alla mezzeria dell'apparecchio MM Mezzeria tra apparecchi MD Misura media MI Misura minima MK Misura comfort 110 100 120 40 35 45 347 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti 0 Tabella 113: Interassi e distanze dalla parete di impianti allineati Misure MD MI MK Impianto WC allineati T1 M MM MM T etc T 165 155 175 T1 140 130 150 M 45 40 MM 90 85 100 50 Impianto orinatoi allineati T T1 T M MM MM MM etc 110 100 120 T1 90 80 100 M 40 35 45 MM 70 65 80 Superficie d'utilizzo: 65 - 80 Impianto lavabi allineati T T1 M MM MM MM etc T 110 100 120 T1 90 80 100 M 40 35 45 MM 70 65 80 Superficie d'utilizzo: 65 - 90 T - T1 = La profondità della parete applicata ad altezza parziale / ad altezza del locale può superare i 25 cm a seconda dell'occupazione del vano tecnico T Profondità del locale T1 Profondità del locale fino alla parete applicata M Distanza dalla parete alla mezzeria dell'apparecchio MM Mezzeria tra apparecchi MD Misura media MI Misura minima MK Misura comfort 0 348 D63826 © 08.2013 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti 9.2 Garanzia 9.2.1 Contrassegno CE Contrassegno CE in Svizzera La questione della rilevanza del marchio CE in Svizzera è strettamente collegata all'entrata in vigore dei trattati bilaterali fra UE e Svizzera, avvenuta in data 1 giugno 2002. Il marchio CE è un contrassegno che viene applicato sui prodotti in base a un unico criterio: il rispetto delle direttive europee sui prodotti da costruzione. A differenza che nella giurisdizione dell'UE, oggi il marchio CE non è obbligatorio in Svizzera. In base al capitolo sui prodotti da costruzione presente nei trattati bilaterali, che sancisce il riconoscimento delle rispettive valutazioni di conformità, un prodotto da costruzione recante un marchio CE viene riconosciuto in Svizzera esattamente come nell'UE un prodotto da costruzione svizzero che sia conforme a una norma europea armonizzata o a un'omologazione tecnica europea. Tuttavia, i prodotti da costruzione destinati all'uso in Svizzera devono anche rispettare i requisiti prescritti dalle norme svizzere. Obiettivi di protezione differenti Il marchio CE non dice nulla circa gli obiettivi di protezione da esso garantiti. Un tubo destinato all'uso a contatto con l'acqua potabile ha altri requisiti rispetto alle condutture da utilizzare con i gas, ai tubi di protezione per cavi (protezione antincendio) o ad altri tubi per lo scarico (resistenza agli agenti chimici). Il solo contrassegno CE non tutela dunque l'utente dall'impiego di prodotti non compatibili. D63826 © 08.2013 Legislazione differente La legislazione e i requisiti per i prodotti in Svizzera non sono ancora perfettamente equivalenti a quelli vigenti nell'UE. Anche in seguito all'1 giugno 2002 vi sono alcune differenze nella legislazione sugli alimenti e sulla protezione antincendio, nonché in fatto di efficienza energetica e igiene dell'aria. Ad esempio, un apparecchio a gas recante un marchio CE non è automaticamente conforme anche ai requisiti svizzeri in materia di energia e igiene dell'aria. 9.2.2 Obbligo di diligenza L'obbligo di diligenza di ogni professionista prevede che vengano impiegati soltanto quei prodotti la cui compatibilità sia stata ampiamente dimostrata. A tal proposito, uno strumento di grande aiuto è costituito dagli elenchi delle certificazioni. Vedere al riguardo, tra gli altri, i siti www.svgw.ch e www.qplus.ch 9.2.3 Convenzione di garanzia La garanzia per i prodotti Geberit si basa sulla Convenzione di garanzia stipulata tra la ditta Geberit Distribuzione SA e l'Associazione della tecnica della costruzione suissetec. La presente "Convenzione di garanzia" vale unicamente a condizione che vengono impiegati esclusivamente prodotti Geberit o prodotti approvati e consigliati da Geberit. 349 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti Convenzione di garanzia e Questa convenzione di garanzia è valida indipendentemente da procedure delle autorità concernenti l'approvazione di materiali. Determinante per i prodotti inclusi nella convenzione di garanzia è la loro appartenenza al programma di vendita per il mercato svizzero, compresi ampliamenti ufficiali del programma, a condizione che essi non siano esclusi esplicitamente per iscritto. Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione (suissetec) Art. 2 Responsabilità tra la ditta Geberit Distribuzione SA Schachenstrasse 77 8645 Jona di seguito denominata «Geberit» Auf der Mauer 11 8001 Zurigo di seguito denominata «suissetec» Art. 1 Campo di applicazione 1. Aventi diritto Gli aventi diritto alle prestazioni derivanti da questa convenzione sono tutte le imprese associate a suissetec al momento della constatazione del danno. Le convenzioni di questo tipo o simili pattuite con terzi non sono toccate dalla presente. 2. Prodotti Questa convenzione si estende a tutti i prodotti fabbricati, contrassegnati e forniti da Geberit. Per le linee di prodotti sotto elencate, la convenzione vale solamente a condizione che vengano saldati o pressati tra di loro esclusivamente tubi e raccordi con contrassegno Geberit e che essi vengano impiegati nel campo d'impiego previsto. È consentito utilizzare esclusivamente attrezzi autorizzati da Geberit. • Sistema di scarico Geberit PE-HD / Geberit Silent-db20 • Sistema Geberit Pluvia • Sistema Geberit Mepla • Sistema Geberit Mapress • Sistema Geberit PushFit • Sistema Geberit GIS • Sistema Geberit Duofix 350 1. Se il richiedente subisce danni materiali derivanti dall'utilizzo dei prodotti inclusi in questa convenzione, provocati da a) difetti di costruzione b) difetti di fabbricazione c) difetti del materiale d) istruzioni carenti dovute a errori nelle istruzioni per la posa e il montaggio e) mancanza di caratteristiche garantite f) divergenze rispetto alle norme in materia in vigore al momento della fabbricazione e delle regole generali della tecnica e richiede perciò miglioramenti, riduzioni o un risarcimento del danno sulla base del contratto d'appalto, Geberit si assume i seguenti obblighi: 2. a) Fornitura gratuita dei materiali necessari per l'eliminazione del danno. b) Assunzione dei costi di smontaggio e montaggio necessari, compresi i costi per il ripristino dello stato originario dell'edificio ovv. dell'opera, come pure dei costi per i danni conseguenti diretti fino ad un importo massimo per ciascun evento dannoso pari a 5 000 000.- di Franchi svizzeri per danni alle persone e alle cose insieme. c) L'assunzione dei costi si basa sui prezzi di mercato validi attualmente nel luogo dell'oggetto, conformemente ad offerta. 3. Una volta constatato il danno, Geberit si riserva di eliminare da sé i danni risultanti o di affidare l'eliminazione a proprie spese a ditte incaricate da Geberit. L'esercizio di questo diritto va comunicato all'avente diritto e all'installatore. D63826 © 08.2013 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti 4. La garanzia massima che viene concessa corrisponde all'estensione dell'obbligo di garanzia e di risarcimento dell'installatore che ha ricevuto la fornitura da Geberit nei confronti dei propri clienti, derivante dal contratto d'appalto o dalla norma SIA. 5. Il periodo di garanzia decorre dalla prestazione dell'opera e dura: 2 anni per componenti elettronici 5 anni per tutti gli altri componenti Art. 3 Obblighi dell'installatore avente diritto 1. L'installatore ha l'obbligo di osservare e rispettare le regole della tecnica in vigore al momento del montaggio e le informazioni relative al campo d'impiego ed alle caratteristiche dei prodotti contrattuali, conformemente alla documentazione attualmente valida (istruzioni per il montaggio, cataloghi tecnici, dépliant), ovv. eventuali prescrizioni speciali. 2. L'installatore ha l'obbligo di attuare immediatamente tutte le misure necessarie per la prevenzione e il contenimento di danni. 3. L'installatore deve informare Geberit di eventuali danni subentrati. La comunicazione deve avvenire entro 7 giorni lavorativi, non appena l'installatore ha constatato o avrebbe dovuto constatare che con ogni probabilità il danno è imputabile a un prodotto Geberit. 4. Su richiesta di Geberit, l'installatore ha l'obbligo di presentare, entro un termine ragionevole, una relazione scritta relativa al sinistro. 5. Qualora lo richieda, a Geberit deve essere concessa la possibilità di constatare o periziare il danno direttamente o tramite esperti prima dell'esecuzione dei lavori di riparazione. A tale proposito Geberit deve esprimersi immediatamente dopo la denuncia del sinistro nei confronti del richiedente e dell'installatore. 6. I pezzi che hanno causato il danno vanno conservati in ogni caso fino alla conclusione delle procedure relative al danno e vanno messi a disposizione in caso di richiesta. Art. 4 Accordo amichevole Nel caso in cui tra Geberit e l'avente diritto insorgano delle controversie in relazione a questa convenzione di garanzia, prima di adire alle vie giudiziarie ordinarie, si dovrà cercare di raggiungere un accordo amichevole. Art. 5 Durata della convenzione 1. Questo contratto entra in vigore il 1 aprile 2013 e sostituisce quello del 2 febbraio 2009. Può essere disdetto da entrambe le parti per la fine di un anno civile, rispettando un periodo di disdetta di 6 mesi. 2. In caso di disdetta di questa convenzione, Geberit rimane responsabile nei confronti dell'avente diritto per gli obblighi contratti conformemente all'art. 2. ______________________________________________________ Jona, 28.03.2013 Zurigo, 28.03.2013 Geberit Distribuzione SA Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione (suissetec) 8645 Jona 8001 Zurigo D63826 © 08.2013 351 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti 9.3 Servizi e prodotti Know-how, qualità dei prodotti e assistenza sono i pilastri della nostra strategia di mercato. Tramite la nostra organizzazione vi offriamo una vasta gamma di servizi volta ad integrare l'ampia gamma di prodotti: • • • • • • servizio di consulenza tecnica help line per problematiche tecniche servizio clienti software di progettazione Geberit ProPlanner internet formazione clienti 9.3.1 Il servizio di consulenza tecnica di Geberit Le costruzioni moderne richiedono a tutte le parti coinvolte prestazioni di alto livello in termini di conoscenza, pianificazione, coordinazione e sorveglianza. Il consulente tecnico di Geberit fornisce assistenza a progettisti di impianti sanitari, architetti ed artigiani in tutte le fasi della costruzione. Aiuta nella scelta di prodotti e sistemi, nella progettazione sanitaria, nella stesura delle distinte materiale ed assicura insieme all'installatore idrosanitario l'installazione a regola d'arte dei prodotti richiesti. 9.3.2 La help line per problematiche tecniche Geberit Il servizio interno di consulenza tecnica fornisce informazioni con rapidità e competenza ai seguenti numeri: telefono: 055 221 66 60 fax: 055 221 65 68 e-mail: [email protected] 9.3.3 Servizio clienti Il nostro servizio clienti, con i propri tecnici esperti Geberit addetti all'assistenza, garantisce accanto all'ottimale servizio post-vendita anche l'assicurazione della qualità direttamente in loco. Telefono: 0848 882 982 Fax: 055 221 60 20 Per ulteriori informazioni visitare il sito www.geberit.ch Il servizio di consulenza tecnica riveste un ruolo molto importante nell'ambito dell'organizzazione di Geberit, poiché assicura l'assistenza ottimale dei diversi gruppi di clienti (installatori, progettisti, architetti, scuole professionali ecc.). L'assistenza ottimale comprende per esempio: • visite presso i clienti • informazioni sui prodotti Geberit e sul loro corretto impiego • disbrigo di reclami • visite guidate di gruppi nello stabilimento di Jona e Givisiez • formazione nell'ambito di corsi e convegni di specialisti. I consulenti tecnici sono elencati sul sito www.geberit.ch 352 D63826 © 08.2013 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti 9.3.4 Software di progettazione Geberit ProPlanner I progetti sanitari di successo iniziano tutti con una adeguata progettazione. Per permettervi di eseguire in futuro ordinazioni di materiale in maniera comoda e semplice è a vostra disposizione Geberit ProPlanner. Grazie ai suoi vari componenti, il software di Geberit offre la soluzione ottimale per tutte le fasi di costruzione. 9.3.5 Internet Su internet potrete trovare quasi tutto. Se state cercando informazioni sui vostri consulenti, sui prodotti, sui corsi offerti ecc., allora la homepage di Geberit è il posto giusto per voi. Consultatela all'indirizzo www.geberit.ch • Per un rapido computo metrico del materiale Geberit Duofix o Geberit GIS è disponibile il modulo Sistemi d'installazione. • Le condotte per l'acqua potabile e quelle di scarico possono essere progettate in tutta semplicità con il modulo Progetto schematico, in cui i dati e le misure relativi alle tubazioni possono essere calcolati secondo le ultime direttive e norme. Inoltre il software realizza per voi un computo metrico del materiale, un calcolo delle perdite di pressione e un disegno schematico completo. • Per le realizzazioni con requisiti più complessi è disponibile il modulo Piano in dettaglio 3D. Nel modulo Piano in dettaglio 3D potete progettare in un battibaleno i prefabbricati scarico (Geberit PE-HD e Geberit Silent-db20) e i sistemi per posa davanti alla parete (Geberit GIS e Geberit Duofix). Otterrete così la documentazione di prefabbricazione, le liste per il taglio dei pezzi, le distinte materiale e gli elenchi per offerte. Inoltre l'intero progetto può essere visualizzato in tridimensionale. • Con il modulo Scarico per tetti potete progettare con estrema rapidità gli impianti Geberit Pluvia; le colonne vengono disegnate e calcolate in maniera isometrica. Anche in questo caso ottenete in output le distinte materiale, gli elenchi per offerte e le distinte degli elementi idraulici. Per maggiori informazioni visitate la nostra homepage www.geberit.ch o rivolgetevi alla help line gratuita Geberit ProPlanner: telefono: 055 221 68 80 e-mail: [email protected] D63826 © 08.2013 353 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti 9.3.6 Il centro d'informazione Geberit (GIZ) Architettura Dotazione L'architetto Theo Hotz, noto per le sue costruzioni in vetro, è riuscito a realizzare un'integrazione armonica di vetro, calcestruzzo, acciaio e legno, in cui la sola facciata di vetro ha un'area di 1 280 m2. Il GIZ dispone di un auditorium, varie aule per l'insegnamento teorico, una sala informatica, sale di servizio, laboratori, antigabinetto con lavabo, dispenser di sapone ecc. e una toilette campione semipubblica. Le aule per l'insegnamento teorico sono dotate dei più moderni strumenti di presentazione. Gli aspetti della tutela ambientale sono stati tenuti in debita considerazione. Grazie al sistema di scarico Pluvia, ad esempio, l'acqua piovana del tetto piano viene accumulata, riciclata e riutilizzata nei WC sotto forma di acque grigie. Il «pezzo forte» nonché fulcro del GIZ è costituito dalla torre di scarico idraulica su quattro piani, unica nel suo genere in Svizzera. 354 Gli esperti di Geberit vi supporteranno nell'ampliamento delle vostre attuali conoscenze tecniche e nel relativo aggiornamento. Nel moderno centro di formazione vengono offerti seminari orientati alla pratica per vari gruppi target. D63826 © 08.2013 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti Dov'è e come raggiungerlo Il GIZ si trova vicino alla sede principale di Geberit a Jona SG. Davanti all'edificio sono disponibili dei parcheggi gratuiti. Per chi arriva in auto dall'Oberland zurighese o dall'aeroporto di Kloten, il centro è raggiungibile tramite l'autostrada A53, uscita Jona, o per chi arriva da Zurigo o Coira tramite la A3, uscita Pfäffikon / Rapperswil, dopo aver attraversato la diga. Per chi utilizza il treno, la stazione di riferimento è Rapperswil SG; chi opta per la S-Bahn dovrà invece scendere alla fermata Jona SG. Per raggiungere Geberit ci si può servire del bus «Südquartier» fino alla fermata «Geberit», oppure del treno da Rapperswil direzione Schmerikon - Uznach, fermata «Blumenau». Entrambe le fermate si trovano nelle immediate vicinanze di Geberit. Dalla fermata della S-Bahn «Jona» i nostri stabilimenti distano circa 15 minuti a piedi. produzione AquaClean Fig. 162: Piantina dell'area circostante Geberit Distribuzione SA a Jona-Rapperswil D63826 © 08.2013 355 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti 9.4 Indicazioni generali 9.4.1 Misure indicate Le misure tecniche indicate non sono vincolanti, esse s'intendono salvo tolleranze dovute ai procedimenti di fabbricazione, eventuali modifiche in un momento successivo e ulteriori possibilità di montaggio. 9.4.2 Esclusione della responsabilità Tutti i dati contenuti in questo manuale che si riferiscono a norme, ordinanze o regolamentazioni ecc. risultano da intense ricerche e sono stati raccolti con la massima accuratezza. Tuttavia non possiamo assumerci alcuna responsabilità riguardo la correttezza, la completezza e l'attualità di tali informazioni. Geberit declina ogni responsabilità per danni derivanti dall'utilizzo di questi dati. 9.4.3 Omologazioni I prodotti Geberit dispongono delle rispettive omologazioni svizzere delle autorità competenti. © Copyright by Geberit Distribuzione SA, Jona, agosto 2013 356 D63826 © 08.2013 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti 9.4.4 Abbreviazioni Abbreviazioni Unità di misura Denominazione A cm Sporgenza a cm Sporgenza parziale AB mm Possibile allacciamento con guarnizione piatta AB1 mm Possibile allacciamento con guarnizione tonda Acm² cm² Art. no. B Superficie libera della sezione Numero di articolo Geberit cm c Larghezza Di regola la merce è ottenibile dal grossista entro 48 ore D cm Diametro esterno ø mm Diametro esterno d mm Diametro esterno dø mm Diametro esterno diø mm Diametro interno E cm Profondità d'innesto (20 °C) G " (pollici) Filettatura gas per tubazioni per accoppiamento non a tenuta stagna sul filetto (secondo norma ISO 228/1) H cm Altezza h cm Altezza parziale K cm Accorciamento massimo k cm Cerchio di foratura della flangia VSM 18746/PN10 e VSM 18747/PN16 KL cm Lunghezza del cavo L cm Lunghezza L (m) m Lunghezza in metri l cm Lunghezza parziale LR cm M Lunghezza del tubo Filettatura metrica (secondo norma ISO 261) m cm P W Potenza elettrica PN bar Pressione nominale R " (pollici) Filettatura esterna conica per tubazioni per accoppiamento a tenuta sul filetto (secondo norma ISO 7/1) r cm Raggio Rg " (pollici) Filettatura tonda Rp " (pollici) Filettatura interna cilindrica per tubazioni per accoppiamento a tenuta sul filetto (secondo norma ISO 7/1) S Diametro del foro per vite Serie dei tubi (secondo DIN EN 1519-1) 1/2 D63826 © 08.2013 357 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti Abbreviazioni Unità di misura Denominazione s mm Spessore della parete SW mm Misura di apertura della chiave VA l/s Capacità di deflusso VE l/s Capacità d'entrata Vü l/s Capacità di troppopieno X cm Misura X Z cm Misura Z < Minore di > Maggiore di 2/2 358 D63826 © 08.2013 9 Conoscenze di base, garanzia, servizio e prodotti D63826 © 08.2013 359
Documenti analoghi
Maggiori informazioni
Grazie alla posa dello scarico nella parete, è possibile mantenere chiusa la superficie che
costituisce il pavimento della doccia. La rinomata azienda di San Gallo H. Fatzer AG ha fatto
ottime espe...
Maggiori informazioni
«Camouflage»: questo è il nome del progetto vincente per la costruzione ex novo e la
ristrutturazione della caserma di Herisau. «Camouflage», in italiano «mimetizzazione», è
perfettamente adatto al...
Sistemi di smaltimento delle acque luride ed allacciamenti
Nel settore della protezione dagli incendi,
Geberit collabora strettamente con le autorità e uffici tecnici esterni competenti in
materia di antincendio. I collaudi antincendio
vengono eseguiti per...