ALBANIA e MACEDONIA
Transcript
ALBANIA e MACEDONIA 8 giorni (7 notti) - Sabato/Sabato ALB/1 30 maggio/6 giugno ALB/2 25 luglio/1 agosto ALB/3 29 agosto/5 settembre 1° giorno: Italia - Tirana. Ritrovo in aeroporto e partenza per Tirana. All’arrivo incontro con la guida e trasferimento in albergo. Sistemazione, cena e pernottamento. 2° giorno: Tirana - San Naum - Bitola. Colazione. Partenza per la Repubblica di Macedonia lungo la sponda occidentale del Lago di Ohrid. Alla sua estremità meridionale sorge lo splendido Monastero di San Naum, uno dei più importanti della Macedonia. Visita e proseguimento per il Parco Nazionale Galichica che si affaccia su un’altro lago, quello di Prespa. Pranzo nel corso delle visite. Arrivo a Bitola e visita della città che assunse il nuovo nome di Monastir dopo la conquista dei Turchi nel 1382. Delle decine e decine di moschee costruite dai Turchi ne rimangono solo una dozzina, tra le quali la più bella è la cinquecentesca Isak Dzamija. Passeggiata lungo la via “dei Consolati”. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno: Bitola - Heraklea - Stobi - Skopje. Colazione. Visita del sito di Heraclea Lyncestis, città fondata nel IV secolo a.C. da Filippo II padre di Alessandro il Grande, con le terme, il colonnato, l’anƂteatro e i resti di due basiliche, entrambe con splendidi mosaici del V secolo. Proseguimento per visitare la città romana di Stobi, una delle più grandi città romane presenti nella regione. Attualmente sono stati riportati alla luce alcune centinaia di metri sulle antiche pavimentazioni stradali. Passando per ediƂci pubblici, abitazioni, bagni e alcune chiese alla Ƃne si arriva all’anƂteatro del II secolo ed alla basilica collegata al battistero. Pranzo. Continuazione per Skopje. Arrivo e visita della Capitale macedone: la Chiesa S. Kliment Ohridski, la Moschea, la Fortezza, la Chiesa S. Spas con l’incredibile iconostasi alta sei metri e lunga dieci. Visita del Memoriale dedicato a Madre Teresa sul luogo dove un tempo sorgeva la casa ove ella nacque il 26 agosto 1910. Visita dell’antico quartiere musulmano di Charshija con le sue tipiche stradine acciottolate. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno: Skopje - Tetovo - Ohrid. Colazione. Partenza per Tetovo. Visita della Moschea Dipinta, conosciuta anche come Moschea Aladzha. Questo autentico gioiello dell’arte islamica fu costruito con le donazioni di due nobildonne musulmane, Hurshida e Mensure, la cui tomba si trova all’interno del giardino. La moschea si presenta a forma di cubo, interamente decorata sia all’esterno che all’interno con motivi ƃoreali e geometrici. Pranzo. Proseguimento per Ohrid, la più bella città della Macedonia e una delle più affascinanti della penisola balcanica, dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Situata sulla riva orientale dell’omonimo lago, Ohrid si caratterizza per le sue graziose case bianche, per le sue stradine tortuose e per il prestigio dei tesori d’arte. Si visitano: la Cattedrale di Santa SoƂa, la chiesa di S. Bogorodica Perivlepta con forme bizantine. Al termine visita della Chiesa di San Kaneo, simbolo della città. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 5° giorno: Ohrid - Berat - Apollonia - Valona. Colazione. Partenza per la città museo di Berat, chiamata anche “la città dalle mille e una Ƃnestra”, poiché le facciate delle case, una accanto all’altra, sono costituite esclusivamente da Ƃnestre. Bianche e luminose, RADICI CRISTIANE - ALBANIA E MACEDONIA le case di Berat, si arrampicano su ripidi pendii, lungo entrambe le sponde del Ƃume, collegate dall’antico ponte. Visita del Castello di Berat all’interno delle mura del quale si trovano abitazioni e il Museo di Onufri: il più grande pittore albanese. Proseguimento per Apollonia, uno dei siti archeologici più rilevanti dell’Albania. All’interno delle mura di origine Illirica troviamo il Bouleteron del periodo ellenistico, l’Odeon, le rovine del tempio di Artemide, la Biblioteca, la Fontana e la Casa con Mosaico. Continuazione per Valona. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 6° giorno: Valona - Porto Palermo - Butrinti - Saranda. Partenza per il golfo di Valona, Ƃno al villaggio di Orikum, dove sorge il primo porto turistico d’Albania. Da questo punto la strada si innoltra nel Parco Nazionale di Llogara, salendo Ƃno a 1000 metri d’altezza. Sosta per la visita del Castello di Porto Palermo. Pranzo. Proseguimento per Butrinti dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, situata presso il conƂne con la Grecia. La vista delle fortiƂcazioni e delle mura alte più di due metri, evoca il potenziale militare ed economico della città a quel tempo. Tra i suoi insigni ospiti vi fù anche Cicerone, che la chiamò “admirabilis urbs”, per poi abbandonarla disturbato dal suo grande trafƂco. Sistemazione in albergo a Saranda. Cena e pernottamento. 7° giorno: Saranda - Occhio Azzurro - Argirocastro - Durazzo. Colazione. Partenza per la visita della suggestiva località Occhio Azzurro dove si trova una splendida sorgente d’acqua dolce. Partenza per la città - museo di Argirocastro, protetta dall’Unesco. Visita del Museo EtnograƂco, della Fortezza con le prigioni e del Museo della guerra. Pranzo. Proseguimento per Durazzo, l’antica Epidamnus fondata dai greci. Importante porto commerciale e turistico. È stata per secoli il porto più grande dell’Adriatico e il punto d’inizio della via Egnazia, che collegava le coste albanesi con Costantinopoli. Nel corso del secolo XIV fu possedimento della Repubblica di Venezia. La città segna un’ideale linea di conƂne tra l’aspra Albania del Nord, decisamente balcanica, e quella mediterranea del sud, con i suoi agrumeti e le case bianche. Notevoli le mura e l’anƂteatro costruito dai romani, il più grande dei Balcani. Fu capitale del regno d’Albania prima di Tirana. Sistemazione in albergo: cena e pernottamento. 8° giorno: Durazzo - Tirana - Italia. Colazione. Partenza per Tirana. Arrivo e visita dei monumenti più rappresentativi del centro della Capitale albanese dalla torre dell’orologio, simbolo della città, alla moschea Et’Hem Bey per concludere al tipico e colorato mercato centrale. Pranzo in ristorante. Trasferimento in aeroporto per il rientro. Voli di linea da Milano, Roma e altri aeroporti d’Italia. e altri vettori Iata. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Quota base € 1.080,00 Quota individuale di gestione pratica € 35,00 Tasse e oneri aeroportuali € 195,00 Supplemento: Camera singola € 210,00 Possibili partenze da altri aeroporti vedi pag. 128. Camere triple non disponibili. LA QUOTA COMPRENDE Passaggio aereo in classe turistica Italia / Tirana / Italia con voli di linea - Trasferimenti in pullman da/per l’aeroporto di Tirana - Alloggio in alberghi 4 stelle in camere a due letti con bagno o doccia - Pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’8° giorno - Visite ed escursioni con guida locale per tutto il tour in pullman - Ingressi inclusi come da programma - Audioriceventi Vox - Assistenza sanitaria, assicurazione bagaglio e annullamento viaggio Europ Assistance. Documenti: Carta d’identità o passaporto validi per l’espatrio con validità residua di almeno 3 mesi dalla data di rientro. 70 INFO Non è previsto il nostro accompagnatore ma l’assistenza della guida - tour escort locale per tutto l’itinerario e assistenza all’imbarco negli aeroporti.
Documenti analoghi
lõarte a milano
Dopo la prima colazione partenza per Apollonia, uno dei siti più importanti dell’Albania. Fondata dai Corinzi nel
VII° secolo a.C. Apollonia è nota per gli splendidi resti del bouleuterion, sede de...
Scarica il programma
tutto il tour in pullman - Tratta in battello Ohrid-San Naum - Ingressi: Berat: castello
e museo Onufri; Apollonia: sito archeologico; Porto Palermo: castello; Butrinti:
sito archeologico; Argiroca...
programma di viaggio
il Passo di Llogarja, all’interno del Parco Nazionale omonimo. Si prosegue lungo la Riviera Albanese, passando dai
villaggi di Qeparo, Piqeras, la cittadina marittima di Himara e la Baia di Porto P...
ALBANIA “il paese delle Aquile”
ALBANIA
“il paese delle Aquile”
DATA
17 - 24 Agosto 2016
QUOTA di
PARTECIPAZIONE
v_vetrina2016:Layout 1
arrivo a Bitola conosciuta come “città
delle chiese, delle moschee e delle
campane”: città serba, città turca, città macedone. Pranzo a Bitola. Nel pomeriggio, proseguimento per Skopje.
Visita del ...