lõarte a milano
Transcript
lõarte a milano
ALBANIA, IL PAESE DELLE AQUILE 05 - 12 SETTEMBRE 2016 Viaggio in aereo 8 giorni/7 notti Quota per persona: EURO 1.090,00 (MINIMO 20 PERSONE) Suppl.to camera singola: Euro 190,00 VISITA DI TIRANA, CAPITALE DELL’ ALBANIA L’ANTICO CENTRO DI SCUTARI DURAZZO, IL PORTO PIÙ IMPORTANTE DEL PAESE LE CITTÀ STORICHE: GIROCASTRO E BERAT SITI ARCHEOLOGICI DI BUTRINTO E APOLLONIA KRUJA: FORTEZZA, MUSEI E BAZAR VALONA, CITTÀ CORINZIA TASSE AEROPORTUALI INCLUSE ASSICURAZIONE MEDICO-BAGAGLIO ED ANNULLAMENTO VIAGGIO INCLUSA NESSUNA QUOTA D’ISCRIZIONE 1° GIORNO: TRIESTE/LJUBLJANA/TIRANA In mattinata trasferimento da Trieste per l’aeroporto di Ljubljana e partenza del volo di linea Adria Airways JP704 alle ore 13.40 con arrivo a Tirana alle ore 15.00. Dopo le formalità doganali incontro con la guida e trasferimento in albergo. Cena. Pernottamento in albergo. 2° GIORNO: TIRANA/SCUTARI (SHKODRA) Dopo la prima colazione visita della capitale dell'Albania. La sua unicità deriva dalla comunanza di elementi contrastanti: "Gli albanesi", mosaico posto sulla facciata del Museo Storico Nazionale, la statua dell’eroe Skanderbeg nell’omonima piazza, la moschea di Et'hem Bey, la Torre dell'Orologio, la Cattedrale cattolica di San Paolo, la Chiesa Ortodossa di San Procopio, il ponte dei Tabake (lavoratori del cuoio), il Palazzo della Cultura (Pallati I Kulturës), sono alcuni dei monumenti che la caratterizzano. Pranzo durante l’escursione. Dopo le visite partenza per Scutari. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. A L B A N I A 3° GIORNO: SCUTARI (SHKODRA) Prima colazione e visita di questo antichissimo centro di origine illirica che oggi rappresenta la culla della cultura nord albanese, con un passato ancora visibile nelle strade di questa città fiera della sua identità. Scutari ha mille volti: greci, romani, veneziani, bizantini e ottomani hanno lasciato la loro traccia con bellissime chiese e splendide moschee. Nel Castello di Rozafa, il cui nucleo più antico è edificato in splendida posizione nel punto in cui il fiume Buna si unisce al fiume Drini, sono visibili ancora i segni di un insediamento del IX° secolo a.C., mentre le mura della fortezza medievale poggiano su pareti illiriche del IV° secolo a.C. Tra i monumenti ricordiamo anche la cattedrale cattolica di Santo Stefano, eretta nel 1898 in stile italiano, sede dell'arcivescovo di Scutari. Pranzo in corso di visita. Cena. Pernottamento in albergo. 4° GIORNO: SCUTARI/KRUJA/DURAZZO (DURRËSI) Prima colazione e partenza per Kruja, una piccola cittadina costruita su un’altura da dove si domina la pianura che separa le montagne dal mare Adriatico. Visita del vecchio bazar, della Fortezza e del Museo di Skanderberg, l’eroe nazionale che nel 1400 resistette per oltre 25 anni agli attacchi dei turchi-ottomani, impedendo a questi di oltrepassare l’Adriatico. Pranzo in corso di visita. Proseguimento per Durazzo e visita della città, capitale del regno di Albania prima di Tirana. Considerata il porto più importante del paese, custodisce importanti monumenti, un’area archeologica con un anfiteatro e le mura romane risalenti all’epoca di dominazione veneziana. Al termine, sistemazione in albergo. Cena. Pernottamento in albergo. 5° GIORNO: DURAZZO(DURRËSI)/APOLLONIA/BERAT Dopo la prima colazione partenza per Apollonia, uno dei siti più importanti dell’Albania. Fondata dai Corinzi nel VII° secolo a.C. Apollonia è nota per gli splendidi resti del bouleuterion, sede del governo cittadino, le cui colonne si stagliano contro l'azzurro intenso del cielo. Visita della città con i monumenti di Agonothetes, la Biblioteca, l’Odeon, la Fontana e la Casa con i mosaici, il Museo Archeologico e la Chiesa di Santa Maria. Pranzo durante l’escursione. Partenza per Berat, città patrimonio dell'UNESCO, nota anche come “città dalle mille finestre” o “città dalle finestre affiancate” per l’unicità delle sue abitazioni. È una città museo che racchiude nel suo centro storico il castello ed il “Museo d’Onufri” dove sono esposti oggetti iconografici ed affreschi. All’arrivo, sistemazione in albergo. Cena. Pernottamento in albergo. 6° GIORNO: BERAT/GIROCASTRO(GJIROKASTER)/OCCHIO BLU/SARANDA Prima colazione. Partenza per Girocastro, città storica detta “dei duemila scalini” dichiarata Patrimonio dell’UNESCO. Pranzo in ristorante locale e visita del centro storico e del Castello, fortificazione che domina l’abitato. Proseguimento per Saranda con sosta al Parco di Syri di Kaltër dove, avvolta da una folta vegetazione sempreverde e dal gorgoglio delle acque, si trova la sorgente dell’Occhio Blu, monumento naturale che sorprende e stupisce il visitatore per la sua colorazione blu scura dalla quale prende il nome. Arrivo a Saranda. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. 7° GIORNO: SARANDA(SARANDË)/BUTRINT/VALONA (VLORA) Prima colazione. Dopo la prima colazione visita panoramica di Saranda, una delle più vivaci città dell’Albania. La città costiera prende il nome dell’antico Monastero situato sulla collina dei “40 Santi”. Visita delle rovine di Ohnemois e della Nuova Chiesa Ortodossa, quindi partenza per Butrint. All’arrivo pranzo in ristorante e visita del parco archeologico più importante di tutto il Paese. Sull’intero sito domina una fortezza triangolare, fatta costruire dal signore della guerra Ali Pasha Tepelena all’inizio del XIX° secolo. Si visiteranno il vecchio anfiteatro, il tempio di Aesculapius, il battistero con i mosaici e le antiche mura. Partenza per Valona. Sistemazione in albergo. Cena. Pernottamento. 8° GIORNO: VALONA/TIRANA/LJUBLJANA/TRIESTE Dopo la prima colazione visita panoramica della città: il nucleo storico, il Museo dell’Indipendenza e la Moschea di Muradie. Partenza per l’aeroporto di Tirana ed alle ore 15.35 partenza del volo Adria Airways JP 705 con arrivo a Ljubljana alle ore 16.55. Trasferimento in pullman a Trieste, fine dei nostri servizi. LA QUOTA COMPRENDE: trasferimento in pullman da Trieste all’aeroporto di Ljubljana e vv; volo Adria Airways per Tirana in classe economica; tasse aeroportuali (circa € 115,00 calcolate in data 2/02/2016 e variabili fino all’emissione della biglietteria aerea); pullman locale GT con aria condizionata per i trasferimenti e le escursioni in loco; sistemazione in camere a due letti in alberghi di cat.3 e 4 stelle; trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno; visite ed escursioni con guida locale parlante italiano; assistenza del nostro personale d’agenzia; assicurazione medico-bagaglio ed annullamento viaggio EuropAssistance. LA QUOTA NON COMPRENDE: presente programma. i pranzi, le bevande, gli ingressi non menzionati, le mance e quanto non indicato nel DOCUMENTI: per i viaggi in Albania tutti i partecipanti di nazionalità italiana devono essere in possesso di passaporto o carta d'identità in corso di validità e senza la proroga di scadenza e che abbiano una scadenza superiore di almeno tre mesi alla data di rientro dall’Albania. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio o dovesse interromperlo per mancanza o inesattezza dei documenti per l’espatrio. Attenzione! L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di situazioni non prevedibili al momento della stesura del programma DATA DI STAMPA: 28/12/2015 N° MINIMO PARTECIPANTI: 20 ORGANIZZAZIONE TECNICA: AURORA VIAGGI S.R.L. TRIESTE CONDIZIONI E REGOLAMENTO COME DA SITO WWW.AURORAVIAGGI.COM Aurora Viaggi Srl ▪ Via Milano, 20 ▪ 34122 Trieste Tel. 040 631 300 ▪ Fax 040 365 587 [email protected] ▪ www.auroraviaggi.com
Documenti analoghi
ALBANIA e MACEDONIA
Non è previsto il nostro accompagnatore ma l’assistenza della guida - tour escort locale
per tutto l’itinerario e assistenza all’imbarco negli aeroporti.
ALBANIA “il paese delle Aquile”
Prima colazione in hotel e partenza per Tirana e sosta per la visita al Parco
Archeologico di Byllis che è un sito archeologico tra i più importanti in Europa per
quanto riguarda il periodo che ris...
TOUR ALBANIA - Archeoclub d`Italia
Visita alle chiese dei Tre Santi (Triade),di San Teodoro e di Vilaherna.
Pranzo a Berat e partenza alla volta di Valona.
Arrivo ,breve visita della citta’ e del museo dell’ indipendenza.
Sistemazio...