MONTE FALTERONA e CAPO D`ARNO
Transcript
MONTE FALTERONA e CAPO D`ARNO
MONTE FALTERONA (1654m) e CAPO D’ARNO (1358m) Partenza: Dopo un lungo e tortuoso avvicinamento in auto, sono partito dalla frazione Castagno d’Andrea (N.B. - Si può arrivare qui, frazione di san Godenzo, da Forlì e Cesena attraverso il passo del Muraglione, oppure da Firenze e Arezzo per la SS69). Si intraprende una strada sterrata che conduce fino alla fonte d’acqua Borbotta. (1200m) Da qui si prosegue tenendo inizialmente la sinistra e poi, un po’ più avanti, si prende un sentiero sulla destra che sale nel bosco. Con pendenza regolare e solo un po’ più ripida nel tratto finale in circa 1:15 ore sono arrivato in vetta al Monte Falterona (m1654) dove c'è una croce di legno alta tre/quattro metri. La giornata è nuvolosa e non promette nulla di buono; la visibilità è ridotta. Sono sceso per un altro sentiero nel bosco che porta in 40 minuti a Capo d’ Arno (la sorgente del fiume Arno – 1358m). Da lì, passando sempre per splendidi boschi si ritorna alla fonte Borbotto in altri 20 minuti, compiendo così un percorso ad anello. Quest’ ultimo tratto l’ ho percorso sotto al temporale, con pioggia forte e nel bosco si è fatto buio: sembrava un luogo incantato. I sentieri sono ben segnati, siamo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Conclusioni: una semplice escursione, ma molto piacevole, in luoghi pieni di pace e silenzi. Nota: Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna si estende per circa 36500 ettari tra le province di Firenze, Arezzo, Forlì sui due lati dello spartiacque appenninico fra Romagna e Toscana. E' nato nei primi anni 90. Nelle sue splendide foreste millenarie tra gli altri animali è presente anche il lupo. Walter
Documenti analoghi
PERCORSO 3 Sul Monte Falterona da Castagno d
zona consultare il sito Internet www.parcoforestecasentinesi.it
o contattare i Centri Visita del Parco