MONTE FALTERONA
Transcript
MONTE FALTERONA
MONTE FALTERONA Ritrovo Ore 06,00 Appennino Tosco Romagnolo TOSCANA Per informazioni: Trasferimento in auto 2013 19 MAG Km. 235 Sab/Dom LUNGHEZZA Roteglia, Modena Nord (A1) Bologna (A14), FORLI’ (Usc. A14) S.S.67 per San Benedetto in Alpe P.so del Muraglione, San Godenzo Castagno d’Andrea Km. 10 Alberto Costantini 338 4542744 Paolo Cattozzi 338 8667535 DURATA Ore 4,00' DISLIVELLI Piazza Pertini PROFILO ALTIMETRICO m.447 1800 1700 1600 1500 1400 1300 Fonte del Borbotto (m 1210) 1900 1200 Media La Stufa (m 1240) P.so Crocicchie (m 1654) 2000 m.447 DIFFICOLTA' EQUIPAGGIAMENTO Fonte del Borbotto (m 1210) 2100 M. Falterona (m 1654) M. Falterona (m 1654) 2200 Monte Falco (m 1654) mt. scarponi, zaino, giacca a vento, k-way, mantella, bussola. Inizio ore 9,30 1100 Km. 1 0 CARTINA 2 3 4 5 6 8 Km. 0 PERCORSO Fonte del Borbotto 7 9 10 0,5 1,0 P A M. Falco M. Falterona DESCRIZIONE PERCORSO Il Parco nazionale del Monte Falterona, di Campigna e delle Foreste Casentinesi, istituito nel 1990, si estende per 36.000 ettari con immense e splendide foreste di faggi ed abeti bianchi. Giunti con l’ auto a Castagno d’ Andrea si prosegue su strada prima asfaltata e poi sterrata verso il M.Falterona, fino ad una sbarra (1200m) poco a valle della Fonte del Borbotto (1210m a km 6 ca. dal paese). Qui inizia la nostra escursione prendendo un poco più avanti a destra la sterrata/sentiero n.17 che sale prima dolcemente e poi un poco più ripido fin sul crinale al valico delle Crocicchie (1406m). Qui prendiamo a sinistra il sentiero 00 di crinale, che in leggera salita, ma costante ci porta in vetta al Monte Falterona (1654m),dove è presente una croce. Quindi proseguiamo lungo il sentiero 00 con diversi saliscendi fino a raggiungere la cima del Monte Falco (1657m), la più elevata dell’ Appennino tosco-romagnolo. Facciamo dietro-front e ritorniamo per gli stessi saliscendi alla cima del M.Falterona e di qui imbocchiamo a destra il sentiero n.16 GEA che comincia a scendere un poco ripido in una boscaglia di pini. Si continua a scendere e ad un poggiolo erboso è possibile vedere per un attimo la cima del M.Falco verso est e le belle erosioni che chiudono la valle. Ora si scende per un crinale un po’ ripido e sassoso e poi il sentiero si fa più comodo e zigzagando attraverso larghi tornanti nella faggeta ci riporta a valle in località La Stufa (1240m). Di qui riprendiamo a sinistra la sterrata verso valle e in breve raggiungiamo il punto di partenza alla Fonte del Borbotto. - 22 -
Documenti analoghi
MONTE FALTERONA e CAPO D`ARNO
Partenza: Dopo un lungo e tortuoso avvicinamento in auto, sono partito dalla
frazione Castagno d’Andrea (N.B. - Si può arrivare qui, frazione di san Godenzo, da
Forlì e Cesena attraverso il passo d...
PERCORSO 3 Sul Monte Falterona da Castagno d
o per convenzione. Bisogna infatti ammettere
che di veramente antico, a Castagno, a parte
un poco dell'impianto urbanistico e a parte
alcuni materiali reimpiegati, non c'è rimasto
nulla, complici l...
Il Sentiero del Partigiano Johnny
nella vigna si raggiunge la chiesetta, posta sulla sommità della collina,in posizione dominante sulla
valle Belbo. Si lascia la chiesetta alle proprie spalle, scendendo dal cocuzzolo e si percorre ...