CINEMA “FULGOR” DI CAPOLONA
Transcript
CINEMA “FULGOR” DI CAPOLONA
1966-2016: 50 anni dall’alluvione di Firenze MALDARNO CINEMA “FULGOR” DI CAPOLONA VENERDI’ 12 FEBBRAIO ORE 21:15 Il docu-film inizia ripercorrendo la storia dell'Arno, dall'epoca romana al medioevo e commenta con le parole del cronista contemporaneo Giovanni Villani, la grande alluvione del 1333, illustrata con le riprese originali dell'analoga alluvione del 1966. I ponti distrutti vengono ricostruiti rapidamente e la città rifiorisce sotto la prima dinastia medicea: la "Veduta della Catena" del 1472 mostra un Arno pienamente vitale, popolato da pescatori, bagnanti, renaioli, percorso da navicelli a vela. A partire dal XVI secolo il fiume, di pari passo con la crisi dell'economia mercantile, inizia a perdere i suoi ruoli funzionali; il film racconta, perciò, l'Arno come luogo di feste e spettacoli e i nuovi Lungarni come spazi di incontro e passeggio, utilizzando le iconografie sette-ottocentesche e un repertorio fotografico del '900 che mostra il fiume ancora vissuto e usato da renaioli, lavandaie, pescatori, bagnanti: l'Arno è "il mare" dei fiorentini fino alla seconda guerra mondiale. Il film prosegue mostrando l'Arno oggi, nella sua dimensione estetica sperimentata da visitatori e ospiti della città, cittadini del mondo che si affacciano dai ponti per godere uno spettacolo che parla a culture diverse con il linguaggio universale della bellezza. La sfida attuale - cui il film vuole dare un contributo - è di riconciliare di nuovo la bellezza e il valore simbolico del fiume con la vita e l'uso quotidiano delle sue acque e delle sue sponde. La colonna sonora originale è stata composta ed eseguita dal M° Roberto Fabbriciani e Alessandro Finazzo, in arte Finaz, chitarrista virtuoso tra i migliori in Italia e fondatore del gruppo folk rock toscano Bandabardò. I due musicisti toscani, di generazioni diverse, collaborano per la prima volta, fondendo stili diversi in un dialogo affascinante che accentua e completa le sfumature del film. Sarà presente il regista Tayu Vlietstra. L’evento è promosso dalla Associazione Culturale “Fulgor” e dal Comune di Capolona nell’ambito della Rassegna “FulgorAzione”
Documenti analoghi
Grande serata giovedì 27 novembre al Fulgor di Capolona con la
bellissimo e ottima tecnica, Ivano Battiston è degno allievo del M° Salvatore di
Gesualdo. Al Fulgor di Capolona il M° Battiston presenterà un repertorio eterogeneo
e di ampio respiro in cui sarann...