Bilancio consolidato al 31 dicembre 2009
Transcript
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2009
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2009 FAMIGLIA MANGIA 100% FINTUR 51,8% 48,2% 100% COSTANZA 98,11% AEROVIAGGI FRANCE 50,00% FRAMOTEL ITALIA Il gruppo Aeroviaggi al 31/12/2009 Relazione sulla gestione Stato patrimoniale Conto economico Nota integrativa AEROVIAGGI S.p.A. GRUPPO AEROVIAGGI Sede in Palermo - Via Isidoro La Lumia n° 11 Codice Fiscale e Partita IVA 00260390828 Capitale Sociale € 22.000.000 i.v. Registro Imprese di Palermo n° 00260390828 - R.E.A. n° 69149 Bilancio consolidato al 31 dicembre 2009 Relazione sulla gestione 1. SCENARIO MACROECONOMICO DI RIFERIMENTO La ripresa dell’economia mondiale, avviatasi durante l’estate nelle maggiori economie avanzate, in via di marcato rafforzamento in quelle emergenti, è proseguita nello scorcio dell’anno 2009, sospinta dalle politiche economiche espansive dei principali paesi. Nel quarto trimestre del 2009 il PIL, tornato a crescere nel terzo trimestre dell’anno, ha accelerato negli Stati Uniti, in Giappone e nei maggiori paesi emergenti; nell’area dell’euro è proseguita una moderata ripresa. Negli ultimi mesi dell’anno è proseguito il recupero della produzione industriale dai minimi toccati nella prima metà del 2009 ed è ulteriormente migliorato il clima di fiducia. Le tensioni sui mercati finanziari internazionali si sono allentate e la restrizione del credito bancario si è fatta meno intensa. Benché le quotazioni del petrolio e delle altre materie prime stiano risalendo gradualmente, l’inflazione rimane moderata in presenza di ampie risorse inutilizzate. I mercati si attendono che le banche centrali mantengano i tassi ufficiali ai bassi livelli attuali ancora per qualche tempo. Tassi bassi e abbondanza di liquidità hanno incoraggiato la domanda di attività rischiose; i corsi azionari hanno mantenuto o ampliato i guadagni realizzati da marzo a ottobre, mentre i premi per il rischio sulle obbligazioni societarie si sono ulteriormente ridotti. Le previsioni per il 2010 degli analisti privati e degli organismi internazionali sono state riviste al rialzo; secondo le proiezioni dell’OCSE, la crescita del PIL nell’insieme dei paesi membri dovrebbe attestarsi intorno al 2%, con un andamento più favorevole negli Stati Uniti, meno nell’area euro, in Giappone e nel Regno Unito. Sull’economia mondiale continua tuttavia a gravare un’elevata incertezza, connessa con la natura transitoria dei principali fattori che l’hanno sinora sostenuta e con l’azione frenante che l’elevata disoccupazione potrà esercitare sulla domanda privata. Bilancio consolidato al 31/12/2009 – Relazione sulla gestione Pag. 1 AEROVIAGGI S.p.A. La BCE ha lasciato invariati i tassi di riferimento e ha iniziato a rimuovere gradualmente le misure non convenzionali ritenute non più necessarie, pur confermando l’impegno dell’Eurosistema a erogare tutta la liquidità necessaria al sistema bancario. Nell’ambito di tale scenario internazionale il PIL italiano si è lievemente contratto nel quarto trimestre del 2009. A fronte di un ristagno nei consumi e di una ulteriore contrazione degli investimenti, le esportazioni non hanno confermato la lieve ripresa del terzo trimestre. Sui consumi incide negativamente la situazione del mercato del lavoro; il calo del numero degli occupati si traduce in una caduta del reddito disponibile delle famiglie, mentre l’incertezza sulle prospettive tende a frenarne la propensione alla spesa. L’inflazione al consumo, che si era praticamente azzerata l’estate scorsa, è risalita nei mesi autunnali, fino a raggiungere, in dicembre, l’1% sui dodici mesi. Sotto il profilo economico il 2009 è stato per il turismo un anno di recessione ma le imprese ricettive hanno dimostrato comunque una forte capacità di reazione e hanno saputo difendersi agendo sulle politiche di marketing e sui prezzi (diminuiti dell’8,8%). Una politica che ha mantenuto alta la capacità di attrazione delle destinazioni italiane ma che ha inciso sul fatturato delle imprese, con una perdita stimata sul fatturato dell’11%. Nel corso dell’anno ha complessivamente tenuto il turismo internazionale rappresentando circa il 31% della clientela nelle strutture ricettive, contro il 32% registrato nel 2008. In termini numerici assoluti il turismo in Italia ha contenuto nel 2009 la perdita di occupazione dei posti letto rispetto all’anno precedente, anche se l’andamento nell’arco dei 12 mesi non è stato lineare. Relativamente al mercato italiano, tra le regioni che nel 2009 hanno catturato il maggior numero di turisti italiani in testa la Toscana, seguita dall’Emilia Romagna; la Sicilia si conferma anche per il 2009 tra le mete preferite per le vacanze estive. 2. L’ATTIVITA’ DEL GRUPPO Il Gruppo Aeroviaggi, come noto, opera da circa trent’anni nel settore del turismo integrato e caratterizza la sua attività per i seguenti fattori chiave: l’offerta sul mercato di un prodotto/servizio “integrato”, nel senso che il processo produttivo è totalmente gestito dalle società del Gruppo (Tour Operator Integrato); la scelta di specializzazione su destinazioni concentrate geograficamente (Sicilia e Sardegna); l’offerta di prodotti/servizi su due diversi mercati (italiano e francese). I pacchetti turistici offerti sono interamente realizzati dal Gruppo Aeroviaggi attraverso un’integrazione tra l’attività di tour operator e la gestione delle strutture alberghiere. Il trasporto aereo è organizzato dalla Capogruppo attraverso contratti con compagnie Bilancio consolidato al 31/12/2009 – Relazione sulla gestione Pag. 2 AEROVIAGGI S.p.A. aeree per il noleggio charter. Il soggiorno alberghiero e le altre attività sono coordinate e gestite direttamente dalle diverse società del Gruppo. Pertanto, la struttura organizzativa del Gruppo Aeroviaggi include: l’attività di gestione alberghiera, svolta dalle società Aeroviaggi S.p.A. e Framotel Italia S.p.A.; l’attività relativa agli altri servizi (transfert, circuiti, escursioni, charter, tour operator), svolta dalla stessa Aeroviaggi S.p.A. e dalla controllata francese Aeroviaggi France S.a.r.l. Il Gruppo Aeroviaggi si caratterizza per aver concentrato la propria offerta ricettiva su due aree geografiche precise: la Sicilia e la Sardegna; tale concentrazione, unitamente alla scelta di proporre i propri pacchetti turistici sul mercato italiano e sul mercato francese, permette una ottimizzazione gestionale delle risorse che genera significative economie di scala e maggiori potenzialità di vendita rispetto ai concorrenti. Le scelte strategiche adottate dal Gruppo negli anni passati, che hanno trovato conferma anche nel corrente anno 2009, sono quindi state basate sui seguenti punti chiave: studiare e capire a fondo le esigenze del turista - il cui approccio alla vacanza non è più vissuto quale manifestazione di consumo saltuario ed occasionale, bensì momento sempre più frequente ed espressivo di un bisogno sempre più sentito – ponendo particolare attenzione ai “dettagli” che sono quelli su cui viene espresso il giudizio finale; concentrare i propri insediamenti alberghieri in Sicilia e Sardegna, regioni dotate di una straordinaria attrattiva turistica, in parte ancora inespressa, in virtù delle risorse naturalistiche e culturali presenti, che rappresentano di per sé un vantaggio competitivo; proporsi sul mercato coprendo tutta la filiera turistica. Nel corso dell’esercizio 2009 le strutture alberghiere di proprietà, o in locazione finanziaria (sale and lease-back), del Gruppo Aeroviaggi sono state le seguenti: Bilancio consolidato al 31/12/2009 – Relazione sulla gestione Pag. 3 AEROVIAGGI S.p.A. Strutture alberghiere Località Occupazione Apertura Presenze media (giorni) 1.102 189 106.120 63% Camere Posti letto Brucoli Village Augusta (SR) 447 Hotel Cala Blue S. Teresa di Gallura (SS) 146 594 161 49.116 91% Hotel Cala Regina Sciacca (AG) 188 376 272 84.907 81% Hotel Agrustos Budoni (NU) 150 300 151 29.775 66% Hotel La Marmorata S. Teresa di Gallura (SS) 599 2.412 133 117.085 73% Hotel Lipari Sciacca (AG) 207 409 196 58.200 72% Hotel Alicudi Sciacca (AG) 175 396 189 55.579 84% Hotel Torre del Barone Sciacca (AG) 231 723 211 73.167 75% 2.143 6.312 188 573.949 75% Totale/Media Al riguardo si segnala che l’unica struttura alberghiera in locazione finanziaria è quella relativa all’Hotel La Marmorata. Nel corso dell’esercizio 2009 le strutture alberghiere di proprietà di terzi, gestite dal Gruppo Aeroviaggi, sono state le seguenti: Strutture alberghiere Località Hotel Solunto Mare Club Casteldaccia (PA) Hotel Sporting Club Cefalù (PA) Hotel Playa d'Imera Cefalù (PA) Apertura Occupazione Presenze (giorni) media 229 170 17.210 60% Camere Posti letto Totale/Media 84 174 418 168 26.554 60% 139 289 168 42.732 80% 397 936 169 86.496 66% 3. L’ANDAMENTO ECONOMICO, PATRIMONIALE E FINANZIARIO DEL GRUPPO NEL 2009 Nel corso del 2009 il Gruppo Aeroviaggi ha continuato a perseguire con coerenza gli obiettivi strategici da tempo tracciati di costituire un forte punto di riferimento per la clientela italiana e francese nell’ambito del polo turistico siciliano e sardo. Al difficile momento congiunturale appena richiamato, il Gruppo, grazie alla sua organizzazione aziendale, ha risposto mediante una politica mirata particolarmente a promuovere le vacanze famiglia, riscontrando un positivo interesse sul mercato italiano e francese. In particolare in Francia, è penetrata ulteriormente sul mercato arrivando a controllare nella sua totalità il trasporto aereo da 9 aeroporti francesi verso la Sicilia e la Sardegna consolidando ulteriormente la formula innovativa del Tour Operato integrato. La strategia del Gruppo ha quindi consentito di contrastare gli effetti del negativo scenario di mercato; in particolare nel 2009 si è registrato un incremento delle presenze dell’2,3%, presenze che sono passate dalle n. 645.558 del 2008 alle n. 660.445 del 2009. Bilancio consolidato al 31/12/2009 – Relazione sulla gestione Pag. 4 AEROVIAGGI S.p.A. Su n. 183 giorni medi di apertura stagionale (178 nel 2008) si è registrata una percentuale di occupazione media delle strutture alberghiere del 73%, ridottasi di un punto percentuale rispetto al precedente esercizio. Di seguito si riportano i dati, suddivisi per complesso alberghiero, relativi ai giorni di apertura stagionale, alle presenze ed all’occupazione media negli esercizi 2008 e 2009. Giorni di apertura Strutture alberghiere 2008 2009 Presenze Var. 2008 2009 Occupazione media Var. 2008 63% 2009 Brucoli Village 170 189 11% 99.061 106.120 7% 63% Hotel Cala Blue 163 161 -1% 49.696 49.116 -1% 92% 91% Hotel Cala Regina 275 272 -1% 78.373 84.907 8% 75% 81% Hotel Agrustos 147 151 3% 35.607 29.775 -16% 81% 66% Hotel La Marmorata 148 133 -10% 123.441 117.085 -5% 66% 73% Hotel Lipari 160 196 23% 45.215 58.200 29% 64% 72% Hotel Alicudi 174 189 9% 49.333 55.579 13% 81% 84% Hotel Torre del Barone 209 211 1% 68.115 73.167 7% 70% 75% Hotel Solunto Mare Club 180 170 -6% 21.311 17.210 -19% 72% 60% Hotel Sporting Club 160 168 5% 30.523 26.554 -13% 64% 60% Hotel Playa d'Imera 170 168 -1% 44.883 42.732 -5% 84% 80% Totale/Media 178 183 2,7% 645.558 660.445 2,3% 74% 73% Il peggioramento dello scenario economico 2009 ha, inevitabilmente, determinato un decremento del fatturato e dei margini reddituali della gestione corrente rispetto al 2008. In particolare, rispetto al precedente esercizio, si è registrato una diminuzione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni di €/000 4.249 (-5,9%) a fronte della quale, tuttavia, per effetto del piano di cost saving, si è mantenuto sostanzialmente stabile sia l’EBITDA, pari ad € 9,5 milioni e sia il reddito operativo pari ad € 4,4 milioni. Il risultato netto di pertinenza del Gruppo si attesta a complessivi €/000 1.852 a fronte di €/000 1.040 del 2008. Il cash-flow aziendale, determinato per sommatoria fra il risultato netto e gli ammortamenti ed accantonamenti, depurato dei componenti di reddito di natura straordinaria, è stato pari a circa € 6,5 milioni, contro € 6,2 milioni del 2008 (+4,9%). Di seguito riportiamo alcuni fra i più significativi dati sintetici dei risultati numerici conseguiti dal Gruppo nell’esercizio 2009 e nel precedente (valori in €/000). Bilancio consolidato al 31/12/2009 – Relazione sulla gestione Pag. 5 AEROVIAGGI S.p.A. 2009 Valore della produzione 2008 67.811 72.060 EBITDA 9.460 9.531 EBITDA margin 14,0% 13,2% EBIT 4.419 4.448 6,5% 6,2% EBIT margin Risultato netto di Gruppo PFN PFN/EBITDA Cash-flow 1.852 1.040 (36.621) (44.032) 3,9 4,6 6.455 6.152 ROI 5,8% 5,4% ROE 5,3% 3,1% Nel corso del 2009 il Gruppo ha effettuato investimenti per circa € 0,6 milioni (€ 2,2 milioni nel 2008) ascrivibili essenzialmente alle spese di ammodernamento delle strutture alberghiere di proprietà e/o gestite e disinvestimenti per € 0,4 milioni. Sotto il profilo patrimoniale e finanziario anche nel 2009 il Gruppo è riuscito a mantenere una struttura decisamente equilibrata in virtù non solo di una attenta politica finanziaria finalizzata a reperire fonti di copertura coerenti sotto il profilo quali-quantitativo con gli impieghi in essere, ma anche del decisivo contributo fornito dai processi di autofinanziamento aziendale. Indice sintomatico è rappresentato dalla capacità media di rimborso dei debiti bancari lordi, misurata dal rapporto fra lo stock di mutui in essere ed il cash-flow, che è pari 5,7 anni (6,5 anni nel 2008), a fronte di una durata residua media ponderata dei debiti per mutui che è pari a 6,5 (6,5 anni nel 2008). In sintesi la struttura patrimoniale e finanziaria è quindi già rispondente ai migliori ratios necessari per supportare le ulteriori opportunità di investimento che si dovessero presentare a supporto dei processi di crescita e sviluppo della società. In allegato alla presente relazione sulla gestione, sub lettere A, B e C, esponiamo la tavola di analisi della struttura patrimoniale, del conto economico e del rendiconto finanziario. 4. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE E FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO Il 2010 si configura come un anno di ripresa sia sul fronte interno, sia nel turismo organizzato a livello internazionale; riteniamo che la specializzazione acquisita dal Gruppo Aeroviaggi nel proprio comparto di business, unito alla formula commerciale adottata, possano consentire il raggiungimento di buone perfomances in termini di fatturato e redditività aziendale. Bilancio consolidato al 31/12/2009 – Relazione sulla gestione Pag. 6 AEROVIAGGI S.p.A. Qualora dovessero presentarsi, come in passato, favorevoli opportunità di sviluppo, le stesse saranno certamente colte dal Gruppo. Dopo la chiusura dell’esercizio non sono venuti a conoscenza dell’organo amministrativo della Capogruppo fatti di rilievo meritevoli di segnalazione. 5. GESTIONE DEI RISCHI D’IMPRESA I principali rischi identificati e, per quanto possibile, attivamente gestiti dal Gruppo Aeroviaggi sono: (i) il rischio mercato; (ii) il rischio credito, derivante dalla possibilità di default di una controparte; (iii) il rischio cambio, derivante dalla fluttuazione delle quotazioni dell’euro rispetto alle valute estere; (iv) il rischio tasso di interesse, derivante dalla fluttuazione delle quotazioni dei tassi; (v) il rischio liquidità, derivante dalla eventuale ridotta disponibilità di risorse finanziarie per far fronte agli impegni finanziari assunti. Rischio di mercato Il rischio di mercato consiste nella possibilità che avverse condizioni di mercato e congiunturali possano influire negativamente sulle attività o sui flussi di cassa, inficiando i margini di profitto attesi. Le società del gruppo dispongono di un sistema di controllo di gestione che consente di monitorare nel continuo l’andamento dei ricavi e dei costi, rendendo così possibile l’attivazione di adeguate politiche di contenimento dei costi per far fronte tempestivamente alle citate avverse condizioni di mercato e mitigare gli effetti sui flussi di cassa attesi. Rischio di credito Il rischio di credito consiste nella esposizione della società a potenziali perdite derivanti dall’inadempimento delle obbligazioni assunte dalle controparti commerciali. La gestione del credito commerciale è effettuata sulla base di consolidate procedure di valutazione e affidamento dei partners commerciali, e le eventuali successive attività di recupero crediti e gestione del contenzioso. I crediti commerciali sono puntualmente valutati e analizzati. Il costante e puntuale monitoraggio degli incassi è seguito da un team dedicato. Sino ad oggi, le società del gruppo non hanno subito perdite su crediti commerciali di importo significativo. Rischio di cambio Le società del gruppo non sono esposte a rischi di cambio sulle vendite, sugli acquisti e sui finanziamenti. Bilancio consolidato al 31/12/2009 – Relazione sulla gestione Pag. 7 AEROVIAGGI S.p.A. Rischio di tasso Le oscillazioni dei tassi di interesse influiscono sugli oneri finanziari netti delle società del gruppo. L’obiettivo è minimizzare l’impatto degli oneri finanziari sul conto economico, attraverso un bilanciamento tra indebitamento a tasso fisso e indebitamento a tasso variabile. Al 31/12/2009 il 33% circa dell’indebitamento verso banche per mutui a medio-lungo termine è regolato a tasso fisso, mentre il restante 67% è regolato a tasso variabile collegato all’andamento dell’Euribor. Rischio di liquidità Il rischio di liquidità deriva dalla possibilità che le società del gruppo, a causa della eventuale temporanea incapacità di reperire nuovi fondi (funding liquidity risk) o di liquidare attività sul mercato (asset liquidity risk), non riescano a far fronte ai propri impegni di pagamento. L’obiettivo del gruppo è quello di avere una struttura finanziaria che, coerentemente con gli obiettivi dei piani di investimenti definiti, sia in grado di garantire un livello di liquidità adeguato e una composizione dell’indebitamento compatibile con i flussi di cassa attesi dalla gestione. Il rischio di liquidità al quale è sottoposto il gruppo è molto contenuto dal momento che l’intero indebitamento è a medio-lungo termine sotto forma di mutui bancari garantiti da ipoteca sugli immobili di proprietà sociale; il gruppo gode altresì di ampie riserve di liquidità in virtù degli affidamenti a breve accordati dal sistema creditizio. 6. INFORMAZIONI RELATIVE AL PERSONALE ED ALL’AMBIENTE Personale Le aree di rischio relative alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori sono gestite nel rigoroso rispetto delle norme di legge e dei regolamenti. Nel corso dell’esercizio 2009 non si sono registrate morti sul lavoro riguardanti il personale dipendente, infortuni sul lavoro che abbiano comportato lesioni gravi al personale dipendente, addebiti in ordine a malattie professionali afferenti dipendenti o ex dipendenti e cause di mobbing, per cui il gruppo sia stato dichiarato responsabile. Le società del gruppo, in riferimento alla sicurezza degli ambienti di lavoro ed al fine di poter tutelare la salute dei propri dipendenti, ha individuato i fattori di rischio che caratterizzano l’attività, le misure di sicurezza obbligatorie per lo svolgimento dell’attività lavorativa ed un programma per la prevenzione dei rischi sul lavoro. Bilancio consolidato al 31/12/2009 – Relazione sulla gestione Pag. 8 AEROVIAGGI S.p.A. Ambiente In relazione all’ambiente in cui il gruppo opera, nel corso dell’esercizio 2009 non si segnalano danni causati al territorio, così come non si segnalano sanzioni e pene definitive inflitte all’impresa per reati o danni ambientali. 7. ALTRE INFORMAZIONI In ordine alle ulteriori informazioni richieste dall’art. 40 del D.Lgs. 127/91 segnaliamo che: nel corso del 2009 le società del Gruppo non hanno esercitato attività di ricerca e sviluppo; la società Capogruppo non possiede al 31/12/2009, né ha compravenduto nel corso dell’esercizio, azioni proprie e/o azioni di società controllanti, neanche per il tramite di società fiduciaria o per interposta persona, né le stesse sono detenute da altre imprese del gruppo. Si informa altresì che le società del Gruppo hanno provveduto all’aggiornamento del Documento Programmatico per la Sicurezza in ordine agli adeguamenti dettati dall’entrata in vigore del D. Lgs. 196/2003. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Antonio Mangia Bilancio consolidato al 31/12/2009 – Relazione sulla gestione Pag. 9 Allegato "A" alla Relazione sulla Gestione GRUPPO AEROVIAGGI S.p.A. Tavola di analisi dello stato patrimoniale 2008 2009 ∆ Immobilizzazioni Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie 121,1% 1,2% 532 92.076 348 119,7% 92.956 840 95.947 1.014 117,4% 97.801 1,0% -36,7% 0,5% (308) (3.871) (666) 122,3% (4.845) -5,0% 0,1% -35,1% -9,4% (33) 72 (245) (659) (284) 1.642 0,7% -4,0% -65,7% Capitale di esercizio Rimanenze di magazzino Crediti commerciali Altre attività Debiti commerciali Fondi per rischi ed oneri Altre passività Capitale investito, dedotte le passività di esercizio (A + B) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Capitale investito netto (C + D) -6,8% 61 1.607 1.443 (4.265) (7.180) (7.160) (14.589) -17,9% (15.494) -20,4% (905) -6,2% 83.212 101,8% 77.462 101,9% (5.750) -6,9% -1,9% (52) -3,5% (5.698) -7,0% 10,1% 5,6% 94 1.535 1.688 (4.924) (7.464) (5.518) (1.483) 0,1% 1,9% 2,1% -6,0% -9,1% -1,8% (1.431) 2,1% 1,9% -5,6% -9,4% 81.729 100,0% 76.031 100,0% 22.000 10.306 1.041 26,9% 28,9% 1,3% 22.000 11.347 1.852 2,4% 0 1.041 811 33.347 40,8% 35.199 46,3% 1.852 4,7% -14,5% -13,4% -3,8% 29,8% Coperto da: Capitale proprio di spettanza del Gruppo Capitale sociale Riserve Risultato di esercizio 12,6% 14,9% 0,0% 77,9% Capitale proprio di spettanza di terzi 4.551 (201) -0,2% 4.332 (121) -0,2% (219) 80 -39,8% 4.350 5,3% 4.211 5,5% (139) -3,2% 37.697 46,1% 39.410 51,8% 1.713 28.273 11.903 871 34,6% 35,5% 1,2% (1.244) (2.115) 5 -17,8% 1,1% 27.029 9.788 876 41.047 50,2% 37.693 49,6% (3.354) -8,2% 1.649 1.336 2,0% (2.211) 1.139 -2,9% 1,6% 1,5% (3.860) (197) 2.985 3,7% (1.072) -1,4% (4.057) Totale debiti finanziari 44.032 53,9% 36.621 48,2% (7.411) -16,8% Totale fonti di copertura 81.729 100,0% 76.031 100,0% (5.698) -7,0% Capitale e riserve Risultato di esercizio Totale patrimonio netto 5,6% 5,7% -4,8% 4,5% Indebitamento finanziario a medio e lungo termine Debiti verso banche per mutui Debiti verso società di leasing Debiti verso soci terzi 14,6% 12,9% -4,4% 0,6% Posizione finanziaria netta a breve Cassa e banche Mutui conto rate Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Antonio Mangia Allegato "B" alla Relazione sulla Gestione GRUPPOAEROVIAGGI S.p.A. Tavola di analisi del conto economico Valore della produzione Consumi 2008 72.060 2009 100,0% 67.811 ∆ 100,0% (4.249) -5,9% (7.079) -9,8% (6.532) -9,6% (547) -7,7% (38.727) -53,7% (35.733) -52,7% (2.994) -7,7% (2.205) -3,1% (2.203) -3,2% (2) -0,1% (13.136) -18,2% (12.864) -19,0% (272) -2,1% Oneri diversi di gestione (1.382) -1,9% (1.019) -1,5% (363) -26,3% EBITDA 9.531 13,2% 9.460 14,0% (71) -0,7% Ammortamenti (5.083) -7,1% (5.041) -7,4% (42) -0,8% EBIT 4.448 6,2% 4.419 6,5% (29) -0,7% Saldo della gestione finanziaria (2.467) -3,4% (1.499) -2,2% (968) -39,2% Risultato prima dei componenti straordinari e delle imposte 1.981 2,7% 2.920 4,3% 939 47,4% -0,3% 317 0,5% (547) 2,4% 3.237 4,8% 1.486 84,9% Costi per servizi Costi per godimento beni di terzi Costo del personale Saldo dei componenti straordinari di reddito Risultato prima delle imposte (230) 1.751 Imposte sul reddito di esercizio (912) -1,3% (1.506) -2,2% 594 65,1% Risultato del periodo 839 1,2% 1.731 2,6% 892 106,3% (201) -0,3% -0,2% 80 -39,8% 2,7% 812 78,1% Risultato del periodo di pertinenza di terzi Risultato del periodo di pertinenza del Gruppo Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Antonio Mangia 1.040 1,4% (121) 1.852 Allegato "C" alla Relazione sulla Gestione GRUPPO AEROVIAGGI S.p.A. Rendiconto finanziario 2008 2009 Posizione finanziaria netta a breve inziale 1.007 (2.985) Risultato di esercizio Ammortamenti e acc.ti Saldo proventi ed oneri finanziari Componenti positivi di reddito non monetari Componenti negativi di reddito non monetari 839 5.083 2.467 (10) 0 1.731 5.041 1.499 0 27 Flusso di circolante della gestione corrente 8.379 8.298 Variazione crediti verso clienti Variazione rimanenze Variazione altre attività Variazione fondo TFR Variazione debiti verso fornitori Variazione altre passività Variazione del capitale circolante Investimenti Disinvestimenti Accensione leasing Rimborso leasing Accensione mutui Rimborso mutui Accensione/(Rimborso) finanziamenti soci Emissione/(Rimborso) obbligazioni Distribuzione dividendi Variazione area di consolidamento Saldo proventi ed oneri finanziari (383) 4 (56) (66) 696 407 (72) 33 245 (52) (659) 1.331 602 826 (2.124) 254 0 (2.195) 0 (5.162) 271 0 (1.542) (8) (2.467) (572) 376 240 (2.355) 4.000 (5.244) 5 0 0 (18) (1.499) (12.973) (5.067) Saldo monetario di esercizio (3.992) 4.057 Posizione finanziaria netta a breve finale (2.985) 1.072 Saldo della gestione patrimoniale e finanziaria Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Antonio Mangia GRUPPO AEROVIAGGI Sede in Palermo Via Isidoro La Lumia, 11 Codice Fiscale e P.Iva 00260390828 - Capitale sociale € 22.000.000 i.v. Registro Imprese di Palermo n. 00260390828 - R.E.A. n. 69149 Bilancio consolidato al 31/12/2009 (Importi espressi in €/000) STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2009 A. CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI TOTALE CREDITI VERSO SOCI [A] B. IMMOBILIZZAZIONI I. Immobilizzazioni Immateriali: 3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 5) Avviamento 6) Immobilizzazioni in corso e acconti 7) Altre Totale II. Immobilizzazioni Materiali: 1) Terreni e fabbricati 2) Impianti e macchinari 3) Attrezzature industriali e commerciali 4) Altri beni 5) Immobilizzazioni in corso e acconti Totale III. Immobilizzazioni Finanziarie: 2) Crediti d) verso altri - di cui entro l'anno - di cui oltre l'anno 3) Altri titoli ATTIVO CIRCOLANTE I. Rimanenze: 1) Materie prime, sussidiarie e di consumo Totale Crediti: 1) Verso clienti 4-bis) Crediti tributari 4-ter) Imposte anticipate 5) Verso altri Totale III. 0 12 457 0 63 8 715 25 92 532 840 87.487 2.096 273 2.220 - 90.214 2.385 360 2.857 131 92.076 95.947 48 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI [B] C. 0 48 0 48 Totale II. 31/12/2008 564 564 0 564 300 450 348 1.014 92.956 97.801 61 94 61 94 1.607 52 605 461 1.535 76 393 649 2.725 2.653 Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Totale 0 0 IV. Disponibilità liquide: 1) Depositi bancari e postali 3) Denaro e valori in cassa 2.201 10 2.331 20 2.211 2.351 4.997 5.098 Ratei attivi Risconti attivi 8 317 27 543 TOTALE RATEI E RISCONTI [D] 325 570 98.278 103.469 Totale TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE [C] D. RATEI E RISCONTI TOTALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE PASSIVO 31/12/2009 A. PATRIMONIO NETTO I. Capitale II. Riserva da sopraprezzo delle azioni III III. Riserve di rivalutazione IV. Riserva legale V. Riserve statutarie VI. Riserva per azioni proprie in portafoglio VII. Altre riserve 1) Riserva straordinaria 2) Riserva contributi in conto capitale 3) Avanzo di fusione 31/12/2008 22.000 22.000 1.354 1.354 0 0 1.395 1.395 0 0 0 0 1.922 1.749 152 21 2.373 2.200 152 21 VIII. Utili (perdite) portati a nuovo 6.676 5.184 IX. Utile (perdita) dell'esercizio 1.852 1.041 35.199 33.347 Capitale e riserve Risultato dell'esercizio 4.332 (121) 4.551 (201) TOTALE PATRIMONIO NETTO DI SPETTANZA DI TERZI 4.211 4.350 39.410 37.697 2) Per imposte, anche differite 3) Altri 4.404 2.776 4.688 2.776 TOTALE FONDI PER RISCHI ED ONERI [B] 7.180 7.464 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 1.431 1.483 TOTALE PATRIMONIO NETTO DI SPETTANZA DEL GRUPPO di spettanza di terzi: TOTALE PATRIMONIO NETTO [A] B. C. FONDI PER RISCHI ED ONERI D. DEBITI 3) Debiti verso soci per finanziamenti - di cui entro l'anno - di cui oltre l'anno 4) Debiti verso banche - di cui entro l'anno - di cui oltre l'anno 6) Acconti 7) Debiti verso fornitori 12) Debiti tributari - di cui entro l'anno - di cui oltre l'anno 13) Debiti verso Istituti di previdenza e di sicurezza sociale 14) Altri debiti 15) Debiti verso società di leasing - di cui entro l'anno - di cui oltre l'anno 876 26 850 871 21 850 28.168 5.459 22.709 33.609 10.734 22.875 3.084 4.265 1.884 1.765 119 1.900 4.924 1.354 1.354 0 209 473 9.788 2.413 7.375 203 631 11.903 2.274 9.629 48.747 55.395 4 1.506 12 1.418 1.510 1.430 98.278 103.469 Fideiussioni prestate 1.281 1.530 TOTALE CONTI D'ORDINE 1.281 1.530 TOTALE DEBITI [D] E. RATEI E RISCONTI Ratei passivi Risconti passivi TOTALE RATEI E RISCONTI [E] TOTALE PASSIVO CONTI D'ORDINE CONTO ECONOMICO 31/12/2009 A. VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 5) Altri ricavi e proventi - contributi in c/esercizio - vari 66.395 1.416 154 1.262 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE [A] B. 67.811 72.060 (6.499) (35.733) (2.203) (12.864) (7.075) (38.727) (2.205) (13.136) (9.579) (2.845) (590) (122) (5.041) (298) (4.743) DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A - B) (5.006) (294) (4.712) (33) 0 (1.019) (4) (77) (1.382) (63.392) (67.612) 4.419 4.448 PROVENTI ED ONERI FINANZIARI 16) Altri proventi finanziari d) proventi diversi: da altre imprese 17) Interessi ed altri oneri finanziari: verso altre imprese 20 129 129 20 (1.519) (1.519) TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI [C] (15+16-17+/-17-bis) (2.596) (2.596) (1.499) (2.467) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE TOTALE DELLE RETTIFICHE (18 - 19) E. 159 820 (9.492) (2.778) (538) (56) TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE [B] D. 71.081 979 COSTI DELLA PRODUZIONE 6) Per mat. prime, sussidiarie, di consumo e merci 7) Per servizi 8) Per godimento di beni di terzi 9) Per il personale a) salari e stipendi b) oneri sociali c) trattamento di fine rapporto e) altri costi 10) Ammortamenti e svalutazioni a) ammortamento delle immobilizz. immateriali b) ammortamento delle immobilizz. materiali 11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 13) Altri accantonamenti 14) Oneri diversi di gestione C. 31/12/2008 0 0 PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI 20) Proventi: Sopravvenienze attive 21) Oneri: Sopravvenienze passive Vari 890 890 (573) (573) 0 TOTALE DELLE PARTITE STRAORDINARIE (20-21) TOTALE IMPOSTE SUL REDDITO DI ESERCIZIO 23) UTILE (PERDITA) DI ESERCIZIO UTILE (PERDITA) DELL' ESERCIZIO DI PERTINENZA DI TERZI UTILE (PERDITA) DELL' ESERCIZIO DI PERTINENZA DEL GRUPPO (275) (275) 0 317 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+C+D+E) 22) Imposte sul reddito d'esercizio: Ires corrente Ires differita/anticipata Ires di competenza Irap corrente Irap differita/anticipata Irap di competenza 45 45 (230) 3.237 (509) (288) 1.751 (373) 201 (797) (673) (36) (172) (652) (88) (709) (740) (1.506) (912) 1.731 839 (121) 1.852 (201) 1.040 Gruppo Aeroviaggi GRUPPO AEROVIAGGI Sede in Palermo - Via Isidoro La Lumia n° 11 Codice Fiscale e Partita IVA 00260390828 Capitale Sociale € 22.000.000 i.v. Registro Imprese di Palermo n° 00260390828 - R.E.A. n° 69149 Nota integrativa al bilancio consolidato al 31.12.2009 FORMA E CONTENUTO DEL BILANCIO CONSOLIDATO Il bilancio consolidato della Aeroviaggi S.p.A. e società controllate per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2009 è stato redatto in €/000, nel rispetto degli schemi e dei criteri previsti dal D.Lgs. 9 aprile 1991 n. 127 di attuazione della IV e della VII direttiva CEE. I bilanci utilizzati per il consolidamento sono quelli approvati dalle singole società, redatti secondo principi contabili omogenei di gruppo ad eccezione del bilancio relativo alla Framotel Italia S.p.A. per il quale, con esclusivo riferimento al criterio di valutazione della voce “Terreni e fabbricati”, si è reso necessario apportare una rettifica per renderlo uniforme al criterio di valutazione adottato per tale voce dalla società capogruppo. Non sono intervenuti eventi eccezionali da rendere necessario il ricorso a deroghe previste dall’art. 29 del D.Lgs. 127/91. La data di riferimento del bilancio consolidato coincide con la data di chiusura del bilancio di esercizio dell’impresa controllante e delle imprese incluse nel consolidamento. Ove non diversamente specificato, i crediti ed i debiti si intendono esigibili entro 12 mesi. I valori dello stato patrimoniale e del conto economico relativi all'esercizio chiuso al 31/12/2009 sono comparati con quelli relativi al bilancio del precedente esercizio; ove necessario, e per motivi di comparabilità, sono state effettuate coerenti riclassifiche dei valori relativi all’esercizio precedente. Alla presente nota integrativa sono allegati, e ne fanno parte integrante, i seguenti prospetti: prospetto relativo alla movimentazione ed ai saldi delle immobilizzazioni immateriali (allegato 1); Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 1 Gruppo Aeroviaggi prospetto relativo alla movimentazione ed ai saldi delle immobilizzazioni materiali (allegato 2); prospetto dei movimenti delle voci del patrimonio netto consolidato (allegato 3); prospetto di raccordo tra patrimonio netto e risultato di esercizio della controllante e patrimonio netto e risultato di esercizio consolidato (allegato 4). AREA DI CONSOLIDAMENTO Il bilancio consolidato comprende i bilanci della Aeroviaggi S.p.A., società Capogruppo, e delle controllate nella quali quest’ultima detiene direttamente o indirettamente più del 50% del capitale o il controllo operativo o di fatto. In particolare si evidenzia che la partecipazione detenuta nella società Framotel Italia S.p.A. nella misura del 50% del capitale sociale è stata consolidata con il metodo dell’integrazione globale in quanto, ancorché non si tratti di maggioranza assoluta, la società Aeroviaggi S.p.A. esercita con continuità il controllo operativo, amministrativo e finanziario della stessa. Il consolidamento con il metodo dell'integrazione globale, include i bilanci al 31.12.2009, oltre che della Capogruppo Aeroviaggi S.p.A., delle seguenti società: Denominazione Sede Aeroviaggi France S.a.r.l. Parigi (FR) Framotel Italia S.p.A. Palermo Capitale Partecipazione € 200.000 diretta 98,11% € 10.320.000 50,00% Relativamente all’area di consolidamento si segnala che la società Aerobus S.r.l., già controllata al 90% dalla Capogruppo Aeroviaggi S.p.A. ed inclusa nel perimetro di consolidamento, nel presente esercizio, previa acquisizione da parte della stessa Aeroviaggi S.p.A. della quota di partecipazione di pertinenza di terzi pari al 10%, è stata fusa per incorporazione nella società Aeroviaggi S.p.A., giusta atto di fusione iscritto nel Registro delle Imprese di Palermo in data 20 ottobre 2009. PRINCIPI E TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO Ai fini del consolidamento sono stati utilizzati i bilanci al 31/12/2009 approvati dagli organi sociali delle singole imprese consolidate; al riguardo si segnala che non si è reso necessario apportare modifiche agli stessi per uniformarli ai criteri di valutazione adottati dalla controllante in sede di redazione del bilancio consolidato, ad eccezione del bilancio Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 2 Gruppo Aeroviaggi della controllata Framotel Italia S.p.A. esclusivamente con riferimento al criterio di valutazione della voce “Terreni e fabbricati” come in precedenza segnalato. I principi adottati rispettano le regole statuite dal D.Lgs. 127/91, interpretate ed integrate dai principi contabili elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili così come modificati dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), nonché dai documenti emessi dall’OIC stesso. Le imprese controllate incluse nell’area di consolidamento sono consolidate con il metodo integrale, così sintetizzabile: assunzione delle attività, delle passività, dei costi e dei ricavi nel loro ammontare complessivo, prescindendo dall’entità della partecipazione detenuta ed attribuendo ai soci di minoranza, in apposite voci, la quota del patrimonio netto e del risultato dell’esercizio di loro spettanza; la differenza emergente, al momento dell’acquisto della partecipazione, dall’eliminazione del valore di carico della partecipazione in una impresa inclusa nell’area di consolidamento a fronte della corrispondente quota di patrimonio netto è imputata come segue: - se positiva, prioritariamente in aumento dei beni materiali della partecipata allorché il maggior costo sopportato per l’acquisto della partecipazione sia ascrivibile a specifici assets materiali; in via subordinata, in una voce dell’attivo patrimoniale denominata “differenza di consolidamento” avente natura di avviamento che viene sistematicamente ammortizzata. Qualora il maggior costo sopportato rispetto alla corrispondente quota di patrimonio netto della partecipata non trovi ragionevole copertura nelle attese reddituali di quest’ultima, la differenza di consolidamento è portata in riduzione delle riserve di patrimonio netto prioritariamente imputandola, fino a concorrenza, a decurtazione della riserva di consolidamento; - se negativa, in una voce del patrimonio netto come “riserva di consolidamento”, nella misura in cui la stessa non sia dovuta a previsione di risultati economici sfavorevoli della partecipata. Sono oggetto di eliminazione i crediti ed i debiti derivanti da operazioni commerciali, di finanziamento e diversi tra le imprese incluse nell’area di consolidamento. Gli utili, le perdite ed i relativi effetti fiscali derivanti da operazioni tra società del Gruppo, non ancora realizzati nei confronti dei terzi, sono eliminati ad eccezione delle ipotesi in cui ricorrano tutte le seguenti condizioni: derivino da operazioni correnti dell’impresa che ha conseguito l’utile o la perdita; siano state concluse a normali condizioni di mercato; Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 3 Gruppo Aeroviaggi l’eliminazione comporti costi sproporzionati rispetto ai costi globali di consolidamento. Sono altresì stati oggetto di eliminazione i conti d’ordine relativi a garanzie, impegni e rischi tra le imprese incluse nell’area di consolidamento. CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione delle poste del bilancio sono quelli utilizzati nel bilancio di esercizio dell’impresa controllante, peraltro omogenei a quelli adottati dalle imprese partecipate. In dettaglio i criteri di valutazione adottati sono stati i seguenti: IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI Sono iscritti, con il consenso del Collegio Sindacale ove richiesto, tra le immobilizzazioni gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente nell'esercizio dell'impresa. I valori contabili delle immobilizzazioni, iscritti al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione ed al netto degli ammortamenti, vengono sistematicamente ammortizzati in rapporto all'utilità prospettica riconosciuta alle stesse fin dal momento dell'acquisizione ed alla stima espressa in ordine ai tempi durante i quali ne risulterà possibile e conveniente l'utilizzazione. Per i costi sostenuti in precedenti esercizi ed il cui processo di ammortamento è già iniziato, la stima è verificata e aggiornata annualmente sulla base della possibilità residua di utilizzazione; ciò non ha determinato modificazioni o variazioni nei criteri e nei coefficienti applicati. Nel presente bilancio è stata data separata evidenza al valore delle aree occupate dai fabbricati aziendali e di quelle che ne costituiscono pertinenza; il valore attribuito alle predette aree, ove non acquisite autonomamente, è stato determinato in misura corrispondente al 20% del costo complessivo del fabbricato con esclusione delle rivalutazioni e delle spese incrementative. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Le immobilizzazioni finanziarie sono costituite da crediti verso altri iscritti al presunto valore di realizzo giudicato coincidente con il nominale e da titoli diversi dalle partecipazioni iscritti al costo di acquisto o di sottoscrizione. RIMANENZE Sono valutate al minore tra il costo, determinato applicando il criterio del costo medio ponderato, ed il valore di realizzo desumibile dall’andamento del mercato. Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 4 Gruppo Aeroviaggi CREDITI I crediti sono stati iscritti al valore presumibile di realizzazione. La loro iscrizione nell'attivo circolante piuttosto che nell'attivo immobilizzato è stata effettuata avuto riguardo alla "destinazione" degli stessi rispetto all’attività ordinaria. Per quei crediti per i quali, ancorché iscritti nell'attivo circolante, si prevede l'incasso oltre i dodici mesi, è data menzione in sede di commento delle singole voci dello stato patrimoniale e nei relativi prospetti di dettaglio. DISPONIBILITA’ LIQUIDE Sono iscritte al valore nominale. FONDI PER RISCHI E ONERI I fondi per rischi ed oneri misurano gli stanziamenti effettuati per coprire oneri di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell’esercizio non erano determinabili l’ammontare o la data di sopravvenienza. Tale raggruppamento attiene: al fondo imposte differite in relazione a residue differenze di natura temporanea tra i valori economico-patrimoniali iscritti in bilancio ed i corrispondenti valori fiscalmente rilevanti; al fondo di ammortamento e ripristino dei beni materiali facenti parte di un ramo di azienda alberghiera di proprietà di terzi; a fondi rischi per eventuali passività fiscali. FONDO TFR E' costituito con le quote di "TFR" maturate in ciascun periodo amministrativo calcolate in base al disposto dell'art. 2120 del codice civile ed al Contratto Nazionale Collettivo di Lavoro vigente per le diverse categorie di dipendenti. In ossequio alla riforma della previdenza complementare, gli accantonamenti maturati a far data dall’1/1/2007, rilevati nel conto economico tra i costi del personale, vengono periodicamente versati ai fondi pensionistici complementari prescelti dal lavoratore dipendente a partire dalla data della scelta. Permangono, pertanto, nel TFR gli accantonamenti maturati da ciascun dipendente prima della scelta operata, e che vengono annualmente rivalutati, nonché quelli maturati dai dipendenti che non hanno effettuato alcuna scelta e che vengono versati e gestiti dal Fondo di Tesoreria dell’INPS. Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 5 Gruppo Aeroviaggi DEBITI Sono rilevati al loro valore nominale ed includono, ove applicabili, gli interessi maturati ed esigibili alla data del 31/12/2009. BENI IN LEASING A differenza della rilevazione dei beni in leasing finanziario effettuata nei bilanci delle imprese consolidate (eseguita imputando il costo dei canoni nel conto economico secondo il cosiddetto metodo patrimoniale), nel bilancio consolidato si è provveduto alla iscrizione degli stessi secondo il metodo finanziario raccomandato dal principio contabile IAS n. 17 e dal principio contabile n. 17 in tema di bilancio consolidato. Tale metodo di rilevazione, in sintesi, consiste nella contabilizzazione del costo del cespite nell’attivo patrimoniale, tra le immobilizzazioni materiali, accompagnata dalla rilevazione di un debito finanziario verso il concedente; le passività relative ai beni locati sono indicate separatamente dalle altre passività, tramite l’aggiunta nel passivo dello stato patrimoniale della voce D.15 “Debiti verso società di leasing”, secondo quanto consentito dal principio contabile nazionale n. 12. Conseguentemente sono state iscritte a conto economico le quote di ammortamento (secondo la stimata durata utile dei cespiti) e gli oneri finanziari rilevati per competenza. RATEI E RISCONTI Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio e sono relativi esclusivamente a quote di ricavi e di costi, comuni a due o più esercizi, l'entità dei quali varia in ragione del tempo. CONTI D’ORDINE Gli impegni e le garanzie prestate sono iscritte per un importo pari all’ammontare della garanzia prestata. RICAVI E COSTI I ricavi ed i costi sono indicati al netto di resi, sconti, abbuoni e premi, e sono esposti secondo il principio della prudenza e della competenza economica e temporale. PROVENTI E ONERI FINAZIARI I proventi e gli oneri finanziari sono rilevati ed esposti in bilancio secondo il principio della competenza economica. Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 6 Gruppo Aeroviaggi CONTRIBUTI I contributi, sia in conto esercizio (rilevati direttamente a conto economico) sia in conto impianti, sono iscritti nel periodo contabile in cui è acquisita la documentazione probatoria dell’erogazione dei contributi stessi, oppure in quello di sostenimento dei relativi costi qualora la certezza dell’erogazione sia basata su procedure consolidate. In particolare, l’iscrizione dei contributi in conto impianti è rinviata per competenza agli esercizi successivi attraverso la loro rilevazione tra i risconti passivi e la graduale imputazione a conto economico in ragione del processo di ammortamento dei cespiti cui si riferiscono; in presenza di variazioni nel processo di ammortamento dei cespiti di riferimento, l’ammontare del risconto passivo è omogeneamente riallineato. IMPOSTE SUL REDDITO Le imposte a carico dell’esercizio, in ossequio al principio contabile nazionale n. 25, misurano il carico fiscale dell’anno 2009 determinato sulla base del principio della competenza economica. Le imposte correnti dell’esercizio sono determinate sulla base di una realistica previsione del reddito imponibile, tenuto conto delle aliquote fiscali vigenti nonché delle eventuali agevolazioni spettanti. Le imposte differite ed anticipate sono determinate sulle differenze di natura temporanea esistenti tra i valori economico-patrimoniali iscritti in bilancio ed i corrispondenti valori fiscalmente rilevanti. Le attività per imposte anticipate non vengono contabilizzate qualora non vi sia la ragionevole certezza del loro futuro recupero; analogamente le passività per imposte differite non vengono contabilizzate qualora esistano scarse probabilità che tale debito insorga. Le imposte differite sono iscritte tra i fondi per rischi e oneri alla voce “fondi per imposte”; le imposte anticipate tra i crediti dell’attivo circolante alla voce “imposte anticipate”. Le imposte differite e anticipate sono determinate inizialmente applicando le aliquote in vigore nell’esercizio in cui si originano le differenze temporanee; negli esercizi successivi tale stanziamento è adeguato per tenere conto dell’aliquota in essere alla fine di ogni esercizio. Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 7 Gruppo Aeroviaggi DATI SULL’OCCUPAZIONE L'organico medio aziendale nel corso dell’anno 2009, è stato il seguente: Occupazione media 2009 Impiegati 2008 95 97 Operai 342 390 TOTALE 437 487 ATTIVITA’ B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immobilizzazioni immateriali Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni 532 840 (308) Le immobilizzazioni immateriali, pari ad €/000 532, sono le seguenti: “Diritti di utilizzazione di opere dell’ingegno”, pari ad €/000 12 (€/000 8 al 31/12/2008), che afferiscono esclusivamente ai software acquisiti in licenza d’uso a tempo indeterminato, ammortizzati in quote costanti nell’arco di un triennio; “Avviamento”, pari ad €/000 457 (€/000 715 al 31/12/2008), che misura la differenza tra il prezzo complessivo sostenuto per l’acquisizione di rami di azienda ed il valore attribuito agli elementi attivi e passivi che li compongono; in deroga a quanto ordinariamente previsto dal punto 6 dell’art. 2426 C.C., l’avviamento pagato viene ammortizzato in dieci anni, a partire dall’entrata in funzione dei nuovi rami di azienda, quale prassi largamente invalsa nel settore in cui opera l’impresa stessa ed in quanto i benefici connessi riguarderanno un periodo almeno equivalente. Le singole poste che compongono la voce in commento sono le seguenti: Voce Lordo Fondo Netto Avviamento ramo di azienda Cala Blue 465 418 47 Avviamento ramo di azienda Cala Regina 493 444 49 Avviamento ramo di azienda Borgo Viaggi 39 35 4 Avviamento ramo di azienda Lipari 550 385 165 Avviamento ramo di azienda Alicudi 450 315 135 Avviamento ramo di azienda Torre del Barone TOTALE Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 577 520 57 2.574 2.117 457 Pagina 8 Gruppo Aeroviaggi “Altre immobilizzazioni immateriali”, per €/000 63 (€/000 92 al 31/12/2008), che attengono a oneri sostenuti per la realizzazione di un sito web ammortizzati in cinque anni a quote costanti. Nella tabella allegata sub 1, sono riepilogati per singola categoria i movimenti delle immobilizzazioni immateriali. II. Immobilizzazioni materiali Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni 92.076 95.947 (3.871) I cespiti sono iscritti in bilancio al loro costo originario aumentato degli oneri accessori di diretta imputazione ed al netto degli ammortamenti operati; gli oneri sostenuti per mantenere in buona efficienza i beni strumentali sono imputati direttamente al conto economico dell’esercizio di competenza mentre gli oneri ai quali è ragionevolmente attribuibile una funzione di prolungamento della vita utile dei cespiti sono portati ad incremento del bene strumentale di riferimento ed ammortizzati unitamente allo stesso. Le immobilizzazioni materiali, in armonia con i criteri generali enunciati, vengono sistematicamente ammortizzate mediante quote determinate in rapporto alla durata utile stimata, verificata in relazione alla residua possibilità di utilizzazione, sulla base delle seguenti aliquote annue: Categoria Terreni Fabbricati Costruzioni leggere Impianti climatizzazione Altri impianti Attrezzature Mobili e arredi Macchine ufficio elettroniche Automezzi Autovetture % 0 2-3 10 8 12 25 10 20 20 25 Con riferimento al fabbricato alberghiero della società Framotel Italia S.p.A. si segnala che la politica aziendale di mantenimento in perfetta efficienza della struttura alberghiera, mediante sostenimento di specifiche spese di manutenzione, ha consigliato l’adozione di un’aliquota di ammortamento del 2% in luogo del 3%. L’effetto sull’ammortamento dell’esercizio è pari ad €/000 227. Ai costi relativi ai cespiti acquistati nel corso dell'esercizio sono state applicate aliquote ridotte al 50% onde tener conto della più limitata utilizzazione media. Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 9 Gruppo Aeroviaggi Le aliquote economico tecniche adottate sono risultate contenute entro i limiti previsti dalla normativa fiscale vigente. Relativamente alla voce “Terreni e fabbricati” si segnala che la stessa include il valore di €/000 16.046 da attribuire ai terreni non ammortizzabili su cui insistono i fabbricati di proprietà del gruppo. Terreni Lordo Fondo Netto Brucoli 2.579 0 2.579 Cala Blue 1.973 517 1.456 Cala Blue (mini appartamenti) Cala Regina 368 54 314 3.039 1.077 1.962 Lipari 2.229 900 1.329 Alicudi 2.502 1.014 1.488 816 299 517 La Marmorata 3.135 282 2.853 Torre del Barone 4.255 808 3.447 Agrustos Altri fabbricati TOTALE 342 241 101 21.238 5.192 16.046 Nella tabella allegata sub 2, vengono evidenziate, per le varie categorie di cespiti, le movimentazioni intervenute nel corso dell’esercizio. III. Immobilizzazioni finanziarie Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni 348 1.014 (666) Sono costituite da crediti verso altri ed altri titoli. I crediti immobilizzati per €/000 48 (€/000 564 al 31/12/2008) attengono a depositi cauzionali vari; il decremento rispetto al precedente esercizio è da ascrivere prevalentemente al rimborso di depositi cauzionali già versati dalle società del Gruppo. Gli altri titoli per €/000 300 (€/000 450 al 31/12/2008) attengono a titoli obbligazionari Banque Palatine destinati ad essere mantenuti in portafoglio a garanzia della cessione, avvenuta nell’esercizio 2007, della controllata Hotel De Rocroy S.A. Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 10 Gruppo Aeroviaggi C) ATTIVO CIRCOLANTE I. Rimanenze Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni 61 94 (33) Attengono esclusivamente a rimanenze di materiale di consumo relativo all’attività di gestione alberghiera. I criteri di valutazione adottati sono invariati rispetto all'esercizio precedente e motivati nella prima parte della presente nota integrativa; la valutazione adottata non ha comportato apprezzabili scostamenti rispetto ai costi correnti rilevabili alla chiusura dell'esercizio. II. Crediti Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni 2.725 2.653 72 I crediti, tutti espressi in moneta di conto, sono iscritti al presumibile valore di realizzo e sono tutti esigibili entro l'esercizio successivo. Sono relativi a: “Crediti verso clienti” per complessivi €/000 1.607 (€/000 1.535 al 31/12/2008) che comprendono sia le fatture verso i clienti contabilizzate e non incassate al 31/12/2009 sia le fatture da emettere per ricavi di competenza dell’esercizio 2009. “Crediti tributari” per €/000 52 (€/000 76 al 31/12/2008) così come di seguito indicato: Crediti tributari 31/12/2009 31/12/2008 Variazioni IRES 0 1 (1) IRAP 0 3 (3) IVA a rimborso 12 12 0 IVA in compensazione 23 43 (20) Altri 17 17 0 Totale 52 76 (24) “Imposte anticipate” per €/000 605 (€/000 393 al 31/12/2008) che attengono al saldo netto delle imposte anticipate della Framotel Italia S.p.A. contabilizzate prevalentemente in relazione alle perdite fiscali maturate e che si ritiene possano essere assorbite da Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 11 Gruppo Aeroviaggi corrispondenti redditi imponibili negli esercizi futuri nonché al saldo netto delle imposte anticipate della Aeroviaggi S.p.A. relative a differenze di natura temporanea tra i valori economico-patrimoniali iscritti in bilancio ed i corrispondenti valori fiscalmente rilevanti. “Crediti verso altri” per €/000 461 (€/000 649 al 31/12/2008) che attengono prevalentemente a crediti verso fornitori per anticipi. Si rappresenta di seguito la ripartizione dei crediti per area geografica (dati in €/000): CREDITI Italia Verso clienti Estero TOTALE 696 911 1.607 52 0 52 Imposte anticipate 605 0 605 Verso altri 415 46 461 1.768 957 2.725 Tributari TOTALE I crediti esteri sono tutti verso soggetti residenti nell’UE. IV. Disponibilità liquide Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni 2.211 2.351 (140) Attengono quanto ad €/000 10 al numerario esistente in cassa presso la sede sociale e le diverse strutture alberghiere e quanto ad €/000 2.201 al saldo attivo al 31/12/2009 dei c/c intrattenuti con diversi istituto di credito. D) RATEI E RISCONTI ATTIVI Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni 325 570 (245) I ratei attivi pari ad €/000 8 (€/000 27 al 31/12/2008) misurano quote di proventi di competenza dell’esercizio la cui integrale liquidazione avverrà in un successivo esercizio; attengono esclusivamente ad interessi attivi su titoli. I risconti attivi pari ad €/000 317 (€/000 543 al 31/12/2008) misurano quote di oneri la cui competenza è posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 12 Gruppo Aeroviaggi prescindono dalla data di pagamento dei relativi oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo; attengono prevalentemente a quote di fitti passivi, di costi pubblicitari e di costi assicurativi di competenza del futuro esercizio. PASSIVITA’ A) PATRIMONIO NETTO Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni 39.410 37.697 1.713 Il capitale sociale della Aeroviaggi S.p.A., società capogruppo, al 31/12/2009 ammonta ad €/000 22.000, interamente sottoscritto e versato, ed è composto da n. 22.000.000 azioni del valore nominale di € 1,00 ciascuna. In allegato sub 3 e sub 4 alla presente nota integrativa sono evidenziati, rispettivamente, i movimenti del Patrimonio netto consolidato intervenuti fra l’inizio e la fine dell’esercizio ed il “Prospetto di raccordo tra patrimonio netto e risultato di esercizio della controllante e patrimonio netto e risultato di esercizio consolidato”. B) FONDI PER RISCHI E ONERI Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni 7.180 7.464 (284) I fondi per rischi ed oneri attengono: al fondo imposte differite per €/000 4.404 (€/000 4.688 al 31/12/2008) relativo, prevalentemente, alle imposte differite iscritte in seguito all’esposizione nel bilancio consolidato dei beni in leasing secondo il metodo finanziario; a fondi rischi per contenziosi fiscali per €/000 91 (€/000 91 al 31/12/2008) che attengono allo stanziamento effettuato per far fronte agli eventuali oneri nascenti da accertamenti e/o contenziosi di natura fiscale; al fondo di ammortamento e ripristino dei beni materiali facenti parte del ramo di azienda di proprietà di terzi denominata Hotel Solunto Mare per €/000 2.685 (€/000 2.685 al 31/12/2008). Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 13 Gruppo Aeroviaggi C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni 1.431 1.483 (52) Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito delle società del gruppo al 31/12/2009 verso i dipendenti in forza a tale data. La movimentazione del fondo TFR nell’esercizio 2009, comprendente gli accantonamenti e gli utilizzi relativi ai lavoratori stagionali, è stata la seguente: Saldo al 1/1/2009 1.483 Accantonamento dell'esercizio 31 Utilizzi (83) Saldo al 31/12/2009 D) 1.431 DEBITI Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni 48.747 55.395 (6.648) I debiti, tutti espressi in moneta di conto e quindi non soggetti a rischi di cambio, sono valutati al loro valore nominale e la scadenza contrattuale o prevista degli stessi è così suddivisa: Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi 0 0 Obbligazioni Debiti verso soci per finanziamenti Oltre 5 anni 0 Totale 0 26 850 0 876 Debiti verso banche 5.459 13.414 9.295 28.168 Acconti 3.084 0 0 3.084 Debiti verso fornitori 4.265 0 0 4.265 Debiti tributari 1.765 119 0 1.884 Debiti previdenziali 209 0 0 209 Altri debiti 473 0 0 473 2.413 7.375 0 9.788 17.694 21.758 9.295 48.747 Debiti verso società di leasing Totale I “debiti verso soci per finanziamenti” per €/000 876 (€/000 871 al 31/12/2008) attengono esclusivamente a debiti della controllata Framotel Italia S.p.A. verso la società FRAM S.A. Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 14 Gruppo Aeroviaggi I “debiti verso banche” per complessivi €/000 28.168 (€/000 33.609 al 31/12/2008) si riferiscono quanto ad €/000 1.139 a rate di mutui scadute il 31/12/2009 e pagate i primi giorni del mese di gennaio 2010 e quanto ad €/000 27.029 al debito residuo dei seguenti mutui a lungo termine e di due conti correnti ipotecari, tutti garantiti da ipoteca di primo grado sugli immobili a destinazione alberghiera per i quali sono stati contratti, così divisi per istituto di credito: Istituto Scadenza San Paolo IMI 31-dic-09 San Paolo IMI 31-mag-11 Banca Nuova Debito 2009 Debito 2008 diff. 0 1.277 (1.277) 662 1.084 (422) 31-dic-12 2.378 3.123 (745) Credito Italiano 30-giu-13 7.778 9.837 (2.059) Banco di Sicilia 31-dic-15 973 1.107 (134) Banco di Sicilia 31-dic-15 1.316 1.497 (181) Banco di Sicilia 31-dic-21 4.124 4.378 (254) Intesa San Paolo 31-dic-19 4.000 0 4.000 Banco di Sicilia 31-dic-21 TOTALE 5.798 5.970 (172) 27.029 28.273 (1.244) Si informa che relativamente al debito verso il Banco di Sicilia per conto corrente ipotecario (€/000 5.798), la società Framotel si è avvalsa nell’anno 2009 delle disposizioni previste dall’Avviso Comune sottoscritto dall’ABI, dal Ministero dell’Economia e dalle principali associazioni imprenditoriali di categoria in ordine alla sospensione per 12 mesi dal pagamento delle quote capitale del relativo debito; la richiesta formulata dalla società ed accordata dal creditore ha determinato, nell’anno 2009, lo slittamento del pagamento di una rata semestrale di capitale pari ad €/000 175. I “debiti per acconti” per €/000 3.084 (€/000 1.900 al 31/12/2008) accolgono gli anticipi ricevuti da clienti per forniture di beni e servizi non ancora effettuate. I “debiti verso fornitori” per €/000 4.265 (€/000 4.924 al 31/12/2008) sono relativi ad acquisti di beni e servizi ed il saldo comprende sia le fatture dei fornitori contabilizzate e non liquidate al 31/12/2009 sia le fatture da ricevere per costi di competenza dell'esercizio 2009. I “debiti tributari” per €/000 1.884 (€/000 1.354 al 31/12/2008) sono quelli di seguito indicati: Debiti tributari 31/12/2009 31/12/2008 Variazioni IRES 519 360 159 IRAP 664 672 (8) Imposte sostitutive 274 0 274 Erario francese 192 192 0 Ritenute fiscali 235 130 105 1.884 1.354 530 Totale Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 15 Gruppo Aeroviaggi I “debiti verso istituti di previdenza” per €/000 209 (€/000 203 al 31/12/2008) attengono prevalentemente alle ritenute previdenziali sulle retribuzioni del mese di dicembre 2009, nonché al saldo INAIL. Gli “altri debiti” per €/000 473 (€/000 631 al 31/12/2008) attengono prevalentemente a debiti verso dipendenti ed amministrazioni concedenti. I “debiti verso società di leasing” per €/000 9.788 (€/000 11.903 al 31/12/2008), di cui €/000 7.375 esigibili oltre 12 mesi, misurano il valore attuale delle rate di canone non scadute relative ai contratti di locazione finanziaria in essere. Si rappresenta di seguito la ripartizione dei debiti per area geografica (dati in €/000): DEBITI Italia Verso soci per finanziamenti Estero 876 876 28.168 0 28.168 940 2.144 3.084 Verso fornitori 4.214 51 4.265 Tributari Verso banche Acconti 0 TOTALE 1.692 192 1.884 Verso istituti di previdenza 209 0 209 Altri 470 3 473 Verso società di leasing TOTALE 9.788 0 9.788 45.481 3.266 48.747 Tutti i debiti verso creditori esteri sono relativi a controparti residenti nell’UE. E) RATEI E RISCONTI PASSIVI Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni 1.510 1.430 80 I ratei passivi di €/000 4 (€/000 12 al 31/12/2008) sono relativi prevalentemente ad interessi passivi su mutui. I risconti passivi di €/000 1.506 (€/000 1.418 al 31/12/2008) si riferiscono: quanto ad €/000 485 al residuo del contributo fornito nel 2001 dalla società venditrice dei complessi alberghieri di Sciaccamare (SITAS), a parziale copertura degli oneri di messa a norma degli impianti ex legge 46/90; quanto ad €/000 777 a contributi in conto impianti ex art. 8 della legge 388/2000 da Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 16 Gruppo Aeroviaggi imputare in bilancio nei prossimi esercizi in correlazione con la vita utile dei cespiti cui i contributi afferiscono; quanto al residuo di €/000 244 a quote di ricavi alberghieri e fitti attivi. CONTI D’ORDINE Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni 1.281 1.530 (249) I conti d’ordine pari ad €/000 1.281 (€/000 1.530 al 31/12/2008) sono relativi a fideiussioni rilasciate da istituti di credito nell’interesse della Capogruppo ed in favore di terzi. CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni 67.811 72.060 (4.249) Descrizione 31/12/2009 Ricavi vendite e prestazioni Altri ricavi e proventi 31/12/2008 Variazioni 66.395 71.081 (4.686) 1.416 979 437 . Contributi 154 159 (5) . Altri 1.262 820 442 Totale 67.811 72.060 (4.249) I ricavi delle vendite e delle prestazioni si riferiscono esclusivamente a proventi della gestione alberghiera e segnano un decremento del 6,6% rispetto al precedente esercizio. La distinzione dei ricavi per area geografica è la seguente: RICAVI Ricavi vendite e prestazioni Altri ricavi e proventi Totale Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Italia Estero TOTALE 31.204 35.191 66.395 1.416 0 1.416 32.620 35.191 67.811 Pagina 17 Gruppo Aeroviaggi I ricavi esteri sono tutti verso controparti residenti in paesi UE. La distinzione dei ricavi per categorie di attività non si ritiene significativa tenuto conto degli orientamenti strategici del Gruppo la cui attività è focalizzata nello svolgimento dell’attività di Tour Operator integrato. La voce “altri ricavi e proventi” si riferisce prevalentemente a ricavi delle gestioni accessorie ed al ribaltamento a terzi di costi. B) COSTI DELLA PRODUZIONE Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni (63.392) (67.612) 4.220 I costi della produzione fanno segnare un decremento del 6,2% ed in dettaglio sono quelli che risultano dalla seguente tabella. Descrizione Acquisti 31/12/2009 31/12/2008 Variazioni 6.499 7.075 (576) 35.733 38.727 (2.994) Godimento beni di terzi 2.203 2.205 (2) Salari e stipendi 9.492 9.579 (87) Oneri sociali 2.778 2.845 (67) 538 590 (52) 56 122 (66) 298 294 4 4.743 4.712 31 33 4 29 0 77 (77) 1.019 1.382 (363) 63.392 67.612 (4.220) Servizi TFR Altri costi del personale Ammortamento immob. immateriali Ammortamento immob. materiali Variazione delle rimanenze Altri accantonamenti Oneri diversi di gestione Totale Costi per acquisto beni I costi per acquisto di beni si riferiscono prevalentemente agli acquisti connessi all’attività di gestione alberghiera ed in particolare ad acquisti di generi alimentari e materiale di consumo. Costi per servizi I costi per servizi sono relativi prevalentemente ai costi per l’organizzazione delle iniziative Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 18 Gruppo Aeroviaggi turistiche, a spese energetiche, di manutenzione, di lavaggio biancheria e ad altri servizi generali. Costi per godimento beni di terzi Attengono prevalentemente a fitti passivi relativi a strutture alberghiere condotte in affitto. Costi per il personale La voce comprende l'intera spesa per il personale dipendente ivi compreso i miglioramenti di merito, passaggi di categoria e quant’altro dovuto al personale dipendente. Ammortamento delle immobilizzazioni materiali ed immateriali Sono relativi ad: ammortamenti di immobilizzazioni immateriali per €/000 298, di cui €/000 258 relativi all’ammortamento dell’avviamento dei rami di azienda alberghiera acquisiti da terzi o rinvenienti da incorporazione di società partecipate; ammortamenti delle immobilizzazioni materiali per €/000 4.743, di cui €/000 3.031 per ammortamento di fabbricati di proprietà. Per quanto concerne gli ammortamenti si specifica che gli stessi sono stati calcolati sulla base della durata utile dei costi pluriennali e dei beni materiali ed immateriali e del loro sfruttamento nell’attività commerciale, applicando le aliquote dettagliate nella prima parte della presente nota integrativa. Oneri diversi di gestione Ammontano ad €/000 1.019 (€/000 1.382 al 31/12/2008) ed attengono ad imposte diverse da quelle sul reddito, a tasse dell’esercizio e ad oneri vari per la gestione della società. C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni (1.499) (2.467) 968 I proventi finanziari dell’esercizio per €/000 20 (€/000 129 al 31/12/2008) si riferiscono prevalentemente a interessi attivi su c/c bancari. Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 19 Gruppo Aeroviaggi Gli oneri finanziari dell’esercizio di €/000 1.519 (€/000 2.596 al 31/12/2008) sono quelli che in dettaglio risultano dalla seguente tabella: 31/12/2009 Descrizione Interessi passivi su mutui e finanziamenti Interessi passivi su fin.to soci Commissioni su fideiussioni Variazioni 1.119 1.679 (560) 25 39 (14) 19 22 (3) Interessi passivi leasing 333 811 (478) Interessi passivi diversi 16 39 (23) Interessi passivi su debiti tributari Totale E) 31/12/2008 7 6 1 1.519 2.596 (1.077) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni 317 (230) 547 I proventi straordinari di €/000 890 (€/000 45 al 31/12/2008) attengono prevalentemente a sopravvenienze attive rilevate a seguito dello storno del fondo imposte differite correlato ai disallineamenti affrancati dalla Aeroviaggi S.p.A. nell’esercizio 2009; gli oneri straordinari di €/000 573 (€/000 275 al 31/12/2008) si riferiscono all’imposta sostitutiva dovuta a seguito dell’affrancamento dei disallineamenti tra valori civili e fiscali, a sanzioni amministrative nonchè a sopravvenienze passive dell’esercizio. Imposte sul reddito d'esercizio Saldo al 31/12/2009 Saldo al 31/12/2008 Variazioni (1.506) (912) (594) Calcolate sulla base delle aliquote fiscali vigenti in relazione alle disposizioni del D.Lgs. 446/97 e del DPR 917/86, misurano il carico fiscale di competenza dell’esercizio per IRES ed IRAP, così come di seguito indicato: Imposte dell'esercizio 31/12/2009 31/12/2008 Variazioni IRES corrente (509) (373) (136) IRES differita/anticipata (288) 201 (489) IRAP corrente (673) (652) (21) IRAP differita/anticipata Totale Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 (36) (88) 52 (1.506) (912) (594) Pagina 20 Gruppo Aeroviaggi Compensi agli amministratori, ai sindaci ed al revisore legale dei conti I compensi complessivamente spettanti per l’esercizio 2009 agli Amministratori ed ai Sindaci del Gruppo, per lo svolgimento di tali funzioni nella Capogruppo e in altre imprese consolidate, ammontano ad €/000 260 (€/000 31 nel 2008) per gli Amministratori e ad €/000 30 (€/000 30 nel 2008) per i Sindaci. L’importo dei corrispettivi spettanti nel 2009 alla società di revisione legale dei conti ammonta ad €/000 61(€/000 59 nel 2008); nessun altro compenso è stato attribuito alla società di revisione per altri servizi di verifica, per servizi di consulenza fiscale e per altri servizi, diversi dalla revisione legale, forniti al Gruppo. Informazioni relative ad operazioni con parti correlate e ad accordi fuori bilancio In base alle modifiche apportate al D.Lgs. 127/91 dal D.Lgs. 173/2008 relativamente ai rapporti con entità correlate, si precisa che il Gruppo Aeroviaggi non posto in essere operazioni con parti correlate di importo rilevante e che non siano concluse a normali condizioni di mercato. Si segnala, altresì, che il Gruppo non è parte di alcun accordo non risultante dallo Stato Patrimoniale (c.d. fuori bilancio). Altre informazioni Si rinvia alla relazione sulla gestione per quanto riguarda le seguenti informazioni: rendiconto finanziario; evoluzione prevedibile della gestione; fatti di rilevo avvenuti dopo la data di riferimento del bilancio consolidato; attività di ricerca e sviluppo; numero e valore nominale delle azioni o quote della controllante possedute all’interno del gruppo; gestione dei rischi d’impresa; personale ed ambiente. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Antonio Mangia Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2009 Pagina 21 Allegato "1" alla Nota Integrativa Gruppo Aeroviaggi - Movimentazione delle immobilizzazioni immateriali nell'esercizio 2009 Descrizione costi Diritti di utilizzazione di opere dell'ingegno Avviamento Immobilizzazioni in corso Altre Totale Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Antonio Mangia Costo Fondo Valore Incrementi Decrementi Utilizzo Amm.to Costo Fondo Valore al amm.to al netto al esercizio esercizio fondo esercizio al amm.to al netto al 31/12/2008 31/12/2008 31/12/2008 2009 2009 2009 2009 31/12/2009 31/12/2009 31/12/2009 110 102 8 15 0 0 11 125 113 12 2.574 1.859 715 0 0 0 258 2.574 2.117 457 25 0 25 0 25 0 0 0 0 0 173 81 92 0 0 0 29 173 110 63 2.882 2.042 840 15 25 0 298 2.872 2.340 532 Allegato "2" alla Nota Integrativa Gruppo Aeroviaggi - Movimentazione delle immobilizzazioni materiali nell'esercizio 2009 Descrizione costi Terreni Costo Fondo Valore al amm.to al netto al 31/12/2008 31/12/2008 31/12/2008 Incrementi 2009 Lordo Fondo Decrementi 2009 Amm.to Costo Fondo Valore Lordo esercizio al amm.to al netto al 2009 31/12/2009 31/12/2009 31/12/2009 Fondo 21.195 5.192 16.003 43 0 0 0 0 21.238 5.192 16.046 103.100 28.889 74.211 261 0 0 0 3.031 103.361 31.920 71.441 Impianti e macchinari 8.331 5.946 2.385 227 0 0 0 516 8.558 6.462 2.096 Attrezzature 5.049 4.689 360 95 0 0 0 182 5.144 4.871 273 15.742 12.885 2.857 597 0 1.643 1.423 1.014 14.696 12.476 2.220 131 0 131 0 0 131 0 0 0 0 0 153.548 57.601 95.947 1.223 0 1.774 1.423 4.743 152.997 60.921 92.076 Fabbricati Altri beni Immobilizzazioni in corso Totale Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Antonio Mangia Allegato "3" alla Nota Integrativa Gruppo Aeroviaggi - PROSPETTO DEI MOVIMENTI NELLE VOCI DI PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO PATRIMONIO NETTO SALDO AL 31/12/2008 GIROCONTO RISULTATO DISTRIBUZIONE DIVIDENDI AUMENTO DI CAPITALE ALTRI MOVIMENTI RISULTATO D'ESERCIZIO SALDO AL 31/12/2009 DI SPETTANZA DEL GRUPPO CAPITALE SOCIALE 22.000 22.000 RISERVA DA SOPRAPREZZO AZIONI 1.354 1.354 RISERVA LEGALE 1.395 1.395 RISERVA STRAORDINARIA 2.200 RISERVA CONTRIBUTI IN C/CAPITALE AVANZO DI FUSIONE (451) 152 152 21 21 UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO 5.184 1.492 UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO 1.041 (1.041) TOTALE PATRIMONIO NETTO DEL GRUPPO 1.749 33.347 0 6.676 0 0 0 1.852 1.852 1.852 35.199 DI SPETTANZA DI TERZI CAPITALE E RISERVE DI TERZI UTILE (PERDITA) DI TERZI TOTALE PATRIMONIO NETTO DI TERZI TOTALE Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Antonio Mangia 4.551 (201) (201) (18) 201 4.332 (121) 4.350 0 0 37.697 0 0 (18) 0 (18) (121) 1.731 (121) 4.211 39.410 Allegato "4" alla Nota Integrativa Gruppo Aeroviaggi PROSPETTO DI RACCORDO TRA PATRIMONIO NETTO E RISULTATO DI ESERCIZIO DELLA CONTROLLANTE E PATRIMONIO NETTO E RISULTATO D'ESERCIZIO CONSOLIDATO Esercizio Patrimonio Netto Patrimonio netto e risultato dell'esercizio come riportati nel bilancio d'esercizio della società controllante Esercizio precedente Risultato dell'esercizio Patrimonio Netto Risultato dell'esercizio 26.888 217 26.671 (451) 2.962 (174) 3.136 280 Eliminazione delle rettifiche e accantonamenti operati esclusivamente in applicazione di norme tributarie - Accantonamenti fondi rischi Eliminazione del valore di carico delle partecipazioni consolidate - Differenza tra valore di carico e valore, pro-quota, del patrimonio netto contabile delle partecipazioni (706) (425) - Risultato di esercizio delle società consolidate (107) (107) (281) (281) Rilevazione dell'ammortamento sulla differenza di consolidamento e sul maggior valore delle attività (752) (1) (751) (1) Annullamento effetti fusione delle seguenti società 2.704 684 2.020 - Brucoli Hotel Villaggio 34 34 - Brucoli Immobiliare 2 (19) (19) - Sotair (43) - Piramide/Agrustos 2.352 - Aerosoft 9 - Aerobus 371 Eliminazione dividendi Armonizzazione criteri di valutazione Framotel con quelli della controllante con rifeirmento ai terreni Contabilizzazione leasing secondo IAS 17 ed eliminzione effetti lease-back Patrimonio netto e risultato di esercizio di spettanza del gruppo 42 271 (85) 2.081 313 42 271 9 371 0 0 (188) 0 (188) (2) 170 85 85 85 4.228 1.148 3.080 1.098 35.199 1.852 33.347 1.041 Patrimonio netto e risultato di esercizio di spettanza di terzi come da bilancio 4.211 (121) 4.350 (201) Patrimonio netto e risultato di esercizio di spettanza di terzi 4.211 (121) 4.350 (201) 37.697 840 Patrimonio netto e risultato di esercizio come riportati nel bilancio consolidato Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Antonio Mangia 39.410 1.731
Documenti analoghi
Capitolo 3 C - ...nella Nota Integrativa
Criteri di valutazione
I criteri utilizzati non si discostano da quelli utilizzati per la formazione dei bilanci dei precedenti esercizi,
in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei med...
GRUPPO FEDRIGONI
tutte le economie avanzate e in quelle c.d. "emergenti" salvo poche eccezioni.
La mancanza di dinamismo dell'economia mondiale si manifesta anche con l'atonia
del commercio che cresce a stento al r...
GRUPPO_onda_2012
l’esercizio 2012 si chiude con un utile consolidato di 4,4 milioni di euro in calo rispetto
ai 5,1 milioni di euro conseguiti nell’anno precedente, esercizio in cui la società aveva
però potuto usu...