Lottomatica bilancio ITA:Layout 1
Transcript
Lottomatica bilancio ITA:Layout 1
B I L A N C I O C O N S O L I D AT O E B I L A N C I O S O C I E TA R I O E S E R C I Z I O 2010 B I L A N C I O C O N S O L I D AT O E B I L A N C I O S O C I E TA R I O E S E R C I Z I O 2010 LETTERA DEL PRESIDENTE AGLI AZIONISTI Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Signori azionisti, il 2010 è stato un anno di grandi sfide per il Gruppo Lottomatica in un quadro economico internazionale condizionato da problemi strutturali e da sostanziale discontinuità. Abbiamo infatti completato un importante ciclo di rinnovi contrattuali, ottenendo successi grazie alle nostrè capacità distintive quali, l’organizzazione integrata, le competenze e il portafoglio prodotti, che ci mettono in grado di perseguire opportunità di business in ogni paese del mondo. In Italia, Lottomatica ha affrontato con successo la gara per il rinnovo della concessione del Gratta&Vinci, forte di un’esperienza e di una gestione che ha portato la lotteria istantanea ad essere la prima al mondo, con l’apprezzamento di oltre 17 milioni di italiani. La capacità del Gruppo di lavorare a livello integrato, inoltre, è risultata determinante anche nella partenza della piattaforma delle videolotterie. Grazie all’impegno e alla professionalità messe in campo dal Gruppo e al contributo di Spielo e Atronic, infatti, Lottomatica è stata la prima società in Italia ad acquisire la certificazione della piattaforma per le Vlt e a presentare sul mercato italiano la propria rete di videolotterie . Il know how maturato negli anni ed il lavoro di squadra hanno permesso al Gruppo di esportare a livello internazionale un modello vincente per la gestione dei giochi, con l’aggiudicazione della gara per la lotteria dell’Illinois, che segna una svolta strategica per il settore delle lotterie negli Stati Uniti. Si tratta infatti del primo esempio di completa gestione in outsourcing secondo modelli già ampiamente diffusi in Europa e dai quali si sono generati significativi miglioramenti gestionali. Un’esperienza che, secondo gli esperti del mercato, potrebbe portare anche altri Stati USA a decidere di adottare uno schema analogo. Tutto ciò è stato possibile per l’impegno profuso dal team manageriale, ma anche grazie ad un costante supporto degli azionisti. Abbiamo raggiunto i risultati economico-finanaziari annunciati a fine aprile, superando un anno di difficile congiuntura. I ricavi sono aumentati in tutti i settori di attività, risultando complessivamente pari a 2,31 miliardi di euro, con un incremento del 6,3%. L’Ebitda è cresciuto del 3,6%, attestandosi a €812,3 milioni contro i €783,7 milioni dell’anno precedente. L’utile operativo è stato di €386 milioni, rispetto ai €366,4 milioni dell’anno precedente, con un incremento del 5,3%. Guardando al mercato italiano, i ricavi complessivi delle attività italiane sono stati pari a circa €1,25 miliardi, rispetto a €1,18 miliardi del 2009, in crescita del 6,7%. I ricavi delle lotterie sono stati di €677,4 milioni. La raccolta del Lotto è stata di €5,23 miliardi, mentre la raccolta delle lotterie istantanee è stata di circa €9,32 miliardi. La raccolta delle scommesse sportive è aumentata del 9,9%, attestandosi a €1,03 miliardi. Per quanto riguarda il segmento Interactive, inoltre, la raccolta è stata pari a €410,9 milioni, in crescita del 15,8%. Lottomatica, infine, continua a mantenere in Italia una solida presenza sul mercato anche attraverso la gestione diretta degli apparecchi da intrattenimento, la cui raccolta è aumentata del 17,1%. Al 31 dicembre 2010, Lottomatica è il secondo maggiore operatore nel mercato italiano in termini di numero di apparecchi collegati, con circa 59.500 macchine installate e il primo operatore nell’ambito del nuovo mercato italiano ex Comma 6B, con circa 4.000 Vlt già operative. P4 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Sul fronte internazionale, anche quest’anno il contributo di GTECH è risultato fondamentale. I ricavi complessivi del settore lotterie di GTECH sono cresciuti del 7,5% rispetto al 2009, i ricavi da servizi sono aumentati del 6,1% e i ricavi da vendita di prodotti hanno fatto registrare un progresso del 23,5%. GTECH, inoltre, si è confermata capace di generare valore anche nel mezzo della crisi globale. Nel corso del 2010, infatti, si è aggiudicata alcuni dei più importanti contratti nel segmento lotterie. Tra gli altri, segnalo quello con la Texas Lottery, quelli per le lotterie in Polonia, Francia, Madagascar, Lussemburgo e Israele, nonché estensioni contrattuali in Florida e Messico. Nel corso del 2010 si è inoltre completato il rafforzamento della struttura patrimoniale del Gruppo, ulteriormente diversificando le fonti di finanziamento ed allungando la vita media del debito, in linea con i requisiti investment grade. Nel rendere conto delle attività del Gruppo, non si può tralasciare un aspetto fondamentale del modello di governace adottato da Lottomatica. L’impegno verso gli stakeholders non si limita solo alle iniziative di natura finanziaria. Il percorso della Società, infatti, anche quest’anno è stato caratterizzato dalla redazione del Bilancio Sociale. Uno strumento che è parte integrante della strategia di sostenibilità del Gruppo ed al quale abbiamo affidato il compito di testimoniare il nostro impegno nei confronti delle comunità nelle quali operiamo. In materia di Gioco Responsabile, inoltre, il Gruppo Lottomatica nel 2010 ha ottenuto il rinnovo della certificazione per il rispetto degli ELA Responsable gaming standard, gli standard in tema di gioco responsabile basati dalla European Lotteries Association. Nel marzo 2010, infine, Lottomatica è stata inserita nel paniere di Società costituenti l’indice etico Ftse4good, creato per offrire agli investitori uno strumento per individuare e investire in società che aderiscono agli standard riconosciuti a livello internazionale in materia di responsabilità sociale. Signori azionisti, desidero infine ricordare che nel 2011 intensificheremo gli sforzi per raccogliere i frutti degli investimenti realizzati. I positivi risultati che abbiamo ottenuto nell’ultimo trimestre del 2010, così come il favorevole trend registrato nei primi mesi del corrente esercizio, ci inducono a guardare con fiducia ai prossimi obiettivi che abbiamo determinato per il triennio 2011-2013. Ci aspettiamo di continuare a crescere in tutti i mercati ed in tutti i segmenti di attività, puntando altresì ad una riduzione dell’indebitamento netto. Il portafoglio contratti di fine 2010 garantisce il 90% circa dei ricavi da servizio dei prossimi cinque anni ed ha una vita media di circa 8 anni. Da tale posizione che da’ solidità prospettica alle nostre attese, il Gruppo potrà avvantaggiarsi dell’espansione del mercato dei giochi trainata dalle necessità dei Governi di assicurare maggiori introiti a sostegno delle cosiddette good causes. In siffatto scenario abbiamo l’ambizione e le capacità di svolgere un ruolo da protagonisti nel settore dei giochi in tutti i paesi in cui operiamo. P5 “Il segreto del successo risiede nella costanza con cui si persegue uno scopo” Benjamin Disraeli (politico e scrittore inglese) Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 INDICE Bilancio Lottomatica Group S.p.A. al 31 Dicembre 2010 Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2010 Profilo di Lottomatica Group S.p.A. 10 Profilo del Gruppo 12 Relazione sulla Gestione 13 Relazione sulla Gestione al 31 Dicembre 2010 Premessa 148 Analisi dei risultati reddituali 148 Costi di periodo ed analisi dell’EBITDA 149 Sviluppi significativi dell’esercizio 2010 25 Fattori di rischio ed incertezze 26 Evoluzione Prevedibile della Gestione 28 Evoluzione prevedibile della gestione 152 Andamento del Titolo Lottomatica 29 Sviluppi significativi al 31 Dicembre 2010 153 Descrizione dell’Attività 29 Piani d’incentivazione a lungo termine 153 Attività italiane di Lottomatica 29 Composizione azionariato Lottomatica Group S.p.A. 155 Attività di lotterie di GTECH 31 Investimenti al 31 Dicembre 2010 151 Eventi successivi al 31 Dicembre 201014 152 Quadro di riferimento normativo 156 Attestazione ex art. 2.6.2, commi 12 e 13 del Regolamento di Borsa 159 Modello di Conformità al D.Lgs. n. 231/01 159 Trattamento dei dati personali 159 Soluzioni di Gioco 35 Attività di GTECH G2 35 Iniziative Ambientali 35 Proposta all’Assemblea degli Azionisti 159 Sviluppi commerciali significativi avvenuti durante il 2010 38 Tavole dei contratti con i clienti 43 All. 3C-ter Attestazione del bilancio d’esercizio ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971/99 160 Piani di incentivazione a lungo termine 51 Prospetti di bilancio e Note Esplicative al 31 Dicembre 2010 163 Prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria 164 Conto economico 165 Conto economico complessivo 166 Trattamento Dati Personali 53 Bilancio Consolidato e Nota integrativa 55 Situazione patrimoniale-finanziaria 56 Rendiconto finanziario 167 Conto economico 57 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto 169 Conto economico complessivo 58 Rendiconto finanziario 59 Nota integrativa 61 Note esplicative Posizione finanziaria netta 171 215 Rapporti con parti correlate 216 Garanzie 221 Procedimenti giudiziari ed arbitrali rilevanti al 31 Dicembre 2010 221 Politiche ed obiettivi della gestione del rischio finanziario 224 Relazione della Società di Revisione 129 Compensi della Società di Revisione 130 Tabella riepilogativa dei dati essenziali delle società controllate in base all’art.2429 del Codice Civile 130 Dichiarazione di conformità al Decreto Legislativo n. 262 134 Sintesi delle stock option 228 Regolamenti dello Stato del Nevada in materia di Gaming 135 Sintesi Piani Retention e Performance Share 229 Elenco delle Società Controllate e collegate 139 Compensi Amministratori e Sindaci 230 Benefici al management con responsabilità strategica 231 P8 Coperture del fair value 227 Leasing 227 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Partecipazioni detenute dai componenti degli organi di amministrazione e di controllo, dal direttore generale e dai dirigenti con responsabilità strategiche 231 Compensi Società di revisione 231 Personale 231 Eventi successivi alla chiusura dell’esercizio 231 Incassi e Pagamenti (D.P.R. n. 560 del 16.09.2006) 231 Bilancio della Società Controllante 232 Elenco delle Società Controllate e Collegate 233 Relazione del Collegio Sindacale 238 Relazione Società di Revisione 243 P9 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 LOTTOMATICA GROUP SPA - PROFILO La Società è soggetta all’attività di direzione e coordinamento della controllante De Agostini S.p.A. Denominazione Sociale Lottomatica Group - Società per Azioni Codice Fiscale 08028081001 Capitale Sociale Al 31 dicembre 2010: deliberato €182.682.847; sottoscritto e versato 172,015,373 azioni del valore di € 1,00 cadauna Sede Legale Roma - Viale del Campo Boario 56/d Consiglio di Amministrazione (1) Presidente Lorenzo PELLICIOLI Vice Presidente Robert DEWEY Jr. * Amministratore Delegato e C.E.O. Marco SALA Consiglieri Pietro BOROLI Paolo CERETTI Marco DRAGO Jeremy HANLEY *, KCMG James MCCANN * Jaymin PATEL Anthony RUYS * Severino SALVEMINI * Gianmario TONDATO DA RUOS ** William Bruce TURNER Direttore Generale (2) Renato ASCOLI Collegio sindacale (1) Presidente Sindaci Effettivi Sergio DUCA Angelo GAVIANI Francesco MARTINELLI Sindaci Supplenti Gian Piero BALDUCCI Giulio GASLOLI Umile Sebastiano IACOVINO Guido MARTINELLI Marco SGUAZZINI VISCONTINI P 10 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Società di Revisione Membri del Comitato Esecutivo (3) Reconta Ernst & Young S.p.A. Lorenzo PELLICIOLI (Presidente) Pietro BOROLI Paolo CERETTI Marco DRAGO Jaymin PATEL Marco SALA Membri del Comitato Interno (3) Severino SALVEMINI (Presidente) Jeremy HANLEY, KCMG Anthony RUYS Membri del Comitato per la Remunerazione (3) Gianmario TONDATO DA RUOS (Presidente) Robert DEWEY Jr. James MCCANN Note: * Consiglieri Indipendenti ** Primo Consigliere Indipendente (1) Nominati dall’Assemblea degli Azionisti del 15 Aprile 2008. (2) Nominati dal Consiglio di Amministrazione del 28 Aprile 2009. (3) Nominati dal Consiglio di Amministrazione del 15 Aprile 2008. P 11 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 LOTTOMATICA GROUP minali per punti vendita abilitati alla gestione delle Lotterie e collegati elettronicamente ad un sistema centralizzato che svolge il ruolo d'intermediario tra i Lottomatica Group S.p.A. è l'operatore leader mondiale nel settore delle Lotterie punti vendita, dove si effettuano le singole transazioni, e le autorità competenti in termini di raccolta complessiva e tramite la propria controllata GTECH Corpo- in materia di Lotterie. Attualmente GTECH gestisce e fornisce sistemi centrali, ter- ration, è uno dei principali fornitori di soluzioni tecnologiche per Lotterie e per minali e servizi, a 24 delle 44 autorità competenti per le Lotterie negli Stati Uniti, giochi a livello mondiale. Obiettivo del Gruppo Lottomatica è quello di essere ed a 52 Enti regolatori delle Lotterie non statunitensi. operatore e principale fornitore nel mondo di tecnologia per il mercato dei gio- Inoltre, il Gruppo opera nel settore di mercato degli apparecchi da intratte- chi, attraverso la realizzazione di prodotti e servizi best-in-class, mantenendo un nimento tramite la controllata italiana di Lottomatica, Lottomatica Videolot Rete impegno d'integrità, responsabilità e creazione di valore per gli azionisti, ai più S.p.A., tramite la sua controllata canadese Spielo Manufacturing, ULC (“Spielo”), alti livelli. Lottomatica è quotata alla Borsa Valori di Milano con il simbolo “LTO” uno dei principali fornitori di terminali per Videolotterie, prodotti collegati e ser- e con il simbolo “LTTOY” nel programma Sponsored Level 1 American Depository vizi all'industria del gioco, e tramite il Gruppo Atronic (“Atronic”). Spielo detiene Receipt (ADR) sul mercato over-the-counter degli Stati Uniti. 106 licenze di gioco negli Stati del Nord America e dell'Europa. In questo documento, i termini “Lottomatica” o “la Società” si riferiscono a Lottomatica Videolot Rete gestisce nel proprio network apparecchi da intrat- Lottomatica Group S.p.A., la controllante; il termine “GTECH” si riferisce a GTECH tenimento. Atronic, fornitore leader di Videolotterie in Europa, Asia ed America Corporation ed alle sue controllate, e la parola “il Gruppo”, si riferisce a Lotto- Latina, vanta una solida presenza negli Stati Uniti ed è concessionaria in circa 207 matica ed a tutte le sue controllate. giurisdizioni in tutto il mondo. Il Gruppo è attivo nel mercato regolamentato del gioco, rappresentato da Tramite la divisione GTECH G2, costituita dalle controllate Finsoft, Boss Media e St. Lotterie online, istantanee e tradizionali, concorsi pronostici, scommesse a tota- Minver, il Gruppo fornisce tecnologie, giochi ed una serie completa di servizi e-com- lizzatore ed a quota fissa, apparecchi da intrattenimento (c.d. new slot) e giochi merce per il mercato regolamentato delle lotterie, scommesse sportive e giochi online. interattivi (c.d. skill games). Inoltre, il Gruppo ha investito sulla propria competenza nel campo della di- Lottomatica, la principale società operativa italiana del Gruppo, ha sviluppato stribuzione e del processing delle transazioni al fine di ampliare le proprie attività una vasta rete distributiva online, in real-time in Italia, con circa 265.300 terminali al di fuori delle Lotterie e fornisce altresì, attraverso la propria rete mondiale, in circa 116.500 punti vendita (inclusi circa 31.300 punti vendita presso i quali Lot- servizi commerciali. tomatica offre esclusivamente Servizi di Processing a terzi), tra cui tabaccai, bar, Ai fini gestionali, i segmenti operativi del Gruppo sono organizzati e gestiti benzinai, giornalai e punti di ristoro autostradali. Dal 1993, Lottomatica è il con- separatamente in funzione della natura dei prodotti offerti e dei servizi resi, con cessionario esclusivo per la gestione del Gioco del Lotto. Dal 2004, Lottomatica è ogni segmento rappresentativo di un'unità strategica di business. I settori og- il concessionario esclusivo per la gestione delle Lotterie istantanee e tradizionali, getto d'informativa del Gruppo sono i seguenti: un'area che negli ultimi anni ha registrato per la Società una crescita considere- 4 il settore delle Operazioni italiane fornisce una gamma completa di servizi vole. Nel 2006 Lottomatica ha ricevuto l'autorizzazione alla distribuzione delle per giochi, tra cui lotterie tradizionali, istantanee ed online, Gratta & Vinci, Lotterie istantanee online. Nel 2007 Lottomatica ha avviato la raccolta delle scom- scommesse sportive, gaming machine, c.d. skill games e transazioni commer- messe sportive a quota fissa e concorsi pronostici, attraverso un network di ope- ciali non legate alle lotterie; ratori. Precedentemente la Società era presente esclusivamente nel settore della 4 il settore di Lotterie di GTECH opera e fornisce una gamma completa di gestione dei concorsi pronostici con una concessione acquisita nel 2003. Ai fini di servizi, tecnologie e prodotti per Lotterie online, istantanee e tradizionali sviluppare ulteriormente il mercato italiano delle scommesse sportive/giochi in- autorizzate dallo Stato; terattivi, Lottomatica continua ad acquisire ulteriori nuovi punti vendita. Al 31 Dicembre 2010 erano operativi 1.813 punti vendita. GTECH è l'operatore leader a livello mondiale nel settore dei sistemi di processing ad alta sicurezza per le Lotterie online, con attività in circa 60 paesi in tutto il mondo. GTECH progetta, vende e gestisce una gamma completa di ter- P 12 4 il settore delle Soluzioni di Gioco gestisce e fornisce soluzioni, prodotti, e servizi ai terminali per le VLT e sistemi per il mercato regolamentato, slot machines a cilindri meccanici tradizionali, video e sistemi per il mercato commerciale dei giochi; 4 il settore GTECH G2 offre prodotti e servizi d'intrattenimento multi-canale Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 inclusi scommesse, lotterie, bingo, poker, casinò e quick games, nonché solu- profilo solido con una struttura di capitale in grado di mantenere la qualità degli zioni per l'elaborazione di operazioni in tempo reale e sistemi informatici investimenti ed il rating del credito, che restano prioritari per il Gruppo. per il mercato delle scommesse sportive. Il Consiglio di Amministrazione ha proposto nuovi criteri per la remunerazione degli azionisti in base ai quali non potrà essere distribuito, sotto forma di dividendi, Al 31 Dicembre 2010, il Gruppo è attivo in circa 60 paesi dei sei continenti, ed più del 50% del flusso di cassa generato annualmente al netto degli oneri finan- opera con 7.602 dipendenti. Per ulteriori informazioni sul Gruppo si rimanda al ziari. Nell'esercizio 2011, in applicazione di quanto stabilito nella nuova policy, il sito web: www.gruppolottomatica.it. Consiglio di Amministrazione ha proposto la distribuzione del dividendo sotto forma di azioni proprie Lottomatica, nella misura di 1 azione ogni 50 possedute. RELAZIONE SULLA GESTIONE Il 2010 è stato un esercizio critico per il raggiungimento degli obiettivi principali, la difesa e la crescita del business, unitamente allo sfruttamento delle op- Analisi dell’andamento economico e finanziario portunità operative disponibili. Il Gruppo ha confermato la Concessione più importante, per la gestione delle Lotterie Istantanee in Italia, ed ha confermato Premessa due dei contratti internazionali più importanti con lo Stato del Texas e lo Stato La seguente analisi operativa e finanziaria viene fornita quale supplemento al della Polonia. Inoltre, il Gruppo si è aggiudicato il contratto con lo Stato dell'Illi- bilancio ed alle note esplicative e deve essere letta congiuntamente a tale docu- nois, che introdurrà un nuovo modello di business nel settore delle lotterie negli mento. Stati Uniti, ed ha avviato l'espansione della rete di vendita in Spagna. Nel complesso, il Gruppo ha avuto un 2010 molto favorevole. I ricavi, l'EBITDA Nel corso dell'esercizio 2010, il Gruppo ha finalizzato vari cicli di riassegnazioni e il risultato netto hanno registrato una crescita considerevole nell'esercizio 2010 contrattuali avviati nell'esercizio 2008. Durante questo periodo i ricavi derivanti rispetto all'esercizio precedente. In generale tutti i settori del Gruppo sono cre- da tali contratti sono stati pari ad €6 miliardi circa; il 90% di tali contratti è stato sciuti notevolmente. confermato. Nei prossimi esercizi (cinque anni circa) sono previsti soltanto un nu- Tale crescita è stata sostenuta da contributi significativi apportati dal settore mero limitato di rinnovi contrattuali. Gli investimenti significativi, necessari per fi- delle Gaming Machine in Italia (settore che ha beneficiato dell'aumento del nu- nanziare il ciclo di riassegnazioni contrattuali e di acquisizioni strategiche, sono mero di AWP (Amusement with prices) installate e dello sviluppo delle VLT (Video stati completati. Di conseguenza, le fonti di finanziamento necessarie nel corso Lottery Terminal) nonchè dall'impatto positivo del tasso di cambio della valuta dei prossimi cinque anni per nuovi investimenti diminuiranno fino a stabilizzarsi. estera. Tali variazioni sono state compensate da una diminuzione dei ricavi nel settore delle Scommesse Sportive in Italia dovuta ad un payout più alto nell'esercizio 2010 rispetto all'esercizio precedente. La fine di questo ciclo triennale di rassegnazioni contrattuali è stata una milestone importante per il Gruppo. I vari settori di attività hanno ottenuto risultati importanti nel corso dell'anno. Il risultato netto di pertinenza del Gruppo nell'esercizio 2010 è sostanzial- Complessivamente, le basi del business del Gruppo sono solide. Il settore delle Ope- mente in pareggio rispetto ad €68 milioni dell'esercizio 2009; la variazione è es- razioni Italiane ha registrato un altro anno ottimo, in gran parte dovuto alle inno- senzialmente legata alla perdita di valore relativa al settore di GTECH G2, ai costi vazioni nei giochi ed al controllo dei costi. Il gioco del “10eLotto” è stato rilanciato associati al rifinanziamento del debito del Gruppo pari ad €2,65 miliardi avviato nel mese di Settembre 2010 e sta crescendo rapidamente, determinando un'inver- nel mese di Dicembre 2009; alle perdite su cambi legate alla liquidazione degli sione nell'andamento del settore del Lotto. Nel settore delle Soluzioni di Gioco, gra- strumenti di copertura sulla porzione del debito del Gruppo in valuta statuni- zie al lavoro di cooperazione tra Spielo ed Atronic, a Dicembre 2010 sono state tense. Ulteriori informazioni sono fornite nel presente documento. istallate circa 4.000 VLT. Il Gruppo è stato il primo nel mercato ad avviare questo si- A seguito del rifinanziamento del debito del Gruppo, pari ad €2,65 miliardi, stema e la risposta dei giocatori è soddisfacente. Il Gruppo ha inoltre profuso un la scadenza media ponderata del debito è stata prolungata (oltre 5 anni) e le impegno considerevole per raggiungere l'obiettivo del rinnovo della concessione fonti di capitale sono state diversificate, in aggiunta ad un miglioramento nei Gratta & Vinci, che è partita in data 1° Ottobre 2010. È stato inoltre lanciato un pro- termini e nelle condizioni contrattuali. Conseguentemente, il Gruppo non pre- gramma di marketing finalizzato al sostenimento ed alla crescita della raccolta. senta nessun pagamento significativo in scadenza fino al 2015. Il Gruppo ha un Nel settore Lotterie di GTECH le vendite legate ai contratti esistenti sono stati P 13 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 stabili con un andamento oscillante negli Stati Uniti e un rallentamento in Eu- un payout maggiore nell'esercizio 2010 rispetto all'esercizio precedente. ropa. In generale, si assiste ad un aumento di richieste da parte degli organi go- L'EBIT presenta una decremento dovuto principalmente ai costi legati al rifi- vernativi per l'adozione della best practice esistente sul mercato per realizzare nanziamento del debito del Gruppo pari ad €2,65 miliardi iniziato nel mese di un incremento di vendite. Il Gruppo ha spinto per l'autorizzazione del cross-sel- Dicembre 2009. ling di Powerball e Mega Milionario, mentre l'impegno per riformare i payout in EBITDA e EBIT California hanno aiutato le vendite negli ultimi mesi del 2010. Il settore delle Soluzioni di Gioco ha registrato un rendimento soddisfacente EBITDA ed EBIT sono considerati indicatori alternativi di performance, ma non sono dovuto alla buona performance operativa e alla continua integrazione tra Spielo misure definite in base agli International Financial Reporting Standards (“IFRS”) e ed Atronic. Le vendite intrasettoriali di VLT riguardanti il settore delle Operazioni possono quindi non tenere conto dei requisiti disposti dagli IFRS in termini di rile- Italiane stato sono state il driver principale dell'aumento dei ricavi del settore vazione, valutazione e presentazione. Riteniamo che EBITDA ed EBIT aiutino a spie- delle Soluzioni di Gioco nell'esercizio 2010. Il Gruppo si è aggiudicato inoltre il gare i cambiamenti delle performance operative e forniscano utili informazioni in contratto con il Quebec per la fornitura del sistema centrale di video e quasi la merito alla capacità di gestire l'indebitamento e sono comunemente utilizzati dagli metà delle macchine da gioco in concessione. analisti ed investitori del settore del gioco, quali indicatori di performance. Il settore di GTECH G2 ha proseguito nell'implementazione dei programmi di inte- EBITDA ed EBIT non devono essere considerati alternativi al risultato opera- grazione e, grazie alla presenza di GTECH e Spielo in Canada, sostiene il lancio di una tivo quali indicatori delle nostre performance o ai flussi di cassa come misura della rete di poker in Canada e di due lotterie provinciali. Il settore ha anche affiancato GTECH liquidità. Per come definiti, EBITDA ed EBIT potrebbero non essere comparabili nelle consegne ed ha dato supporto alle operazioni interattive del Gruppo in Italia. con i medesimi indicatori utilizzati da altre società. Di seguito sono presentati i principali indicatori dell'andamento del Gruppo La composizione dell'EBITDA e dell'EBIT è la seguente: (migliaia di euro, eccetto gli importi per azione). EBITDA Kpi (migliaia di euro) Ricavi EBITDA Risultato operativo EBIT Risultato netto Risultato diluito per azione 31 Dicembre 2010 2009 2.314.063 812.273 385.978 282.463 45.358 - 2.176.857 783.682 366.421 336.246 112.354 0,45 Variazioni € % 137.206 28.591 19.557 (53.783) (66.996) (0,45) 6,3 3,6 5,3 (16,0) (59,6) (100,0) I ricavi consolidati sono aumentati del 6,3% nell'esercizio 2010 rispetto all'esercizio (migliaia di euro) 31 Dicembre 2010 2009 € Variazioni % Risultato operativo Ammortamenti imm. materiali Ammortamenti imm. immateriali Perdite ddi valore nette Altro 385.978 246.921 117.215 48.412 13.747 366.421 236.601 94.400 76.025 10.235 19.557 10.320 22.815 (27.613) 3.512 5,3 4,4 24,2 (36,3) 34,3 EBITDA 812.273 783.682 28.591 3,6 31 Dicembre 2010 2009 € Variazioni % EBIT precedente. I ricavi da servizi, pari ad €2,15 miliardi, sono cresciuti del 6,4% mentre i ricavi delle vendite di prodotti hanno registrato un incremento del 4,5%, pari ad € 168,6 milioni I ricavi sono aumentati in tutti i settori, in particolare nei mercati delle Gaming Machine in Italia, a seguito dell'aumento delle AWP installate ed al lancio delle nuove VLT. I ricavi da servizi generati nel settore delle Lotterie di GTECH hanno beneficiato delle fluttuazioni nei tassi di cambi rispetto all'euro e delle variazioni a livello internazionale dei tassi di cambi contrattuali ed effettivi. L'EBITDA presenta un incremento di €28,6 milioni per effetto della crescita dei ricavi nei settori legati alle Gaming Machine in Italia e del deprezzamento dell'euro rispetto al dollaro. Tale variazione è parzialmente compensata da una diminuzione dei ricavi nel settore delle Scommesse Sportive in Italia a causa di P 14 (migliaia di euro) Risultato operativo Risultato delle società consolidate con il metodo del Patrimonio Netto Altri proventi Altri oneri Utili/(Perdite) nette su cambi 385.978 366.421 19.557 5,3 (386) 2.819 (64.519) (41.429) (1.833) 4.172 (16.690) (15.824) 1.447 (1.353) (47.829 (25.605) 78,9 (32,4) >200,0 (161,8) EBIT 282.463 336.246 (53.783) (16,0) Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Confronto tra l’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2010 e l’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009 ciclo di gioco, quali, a titolo d'esempio, la raccolta delle giocate, il pagamento dei I ricavi consolidati relativi all'esercizio chiuso al 31 Dicembre 2010 sono aumentati della pubblicità e delle attività promozionali, la gestione della rete di trasmissione del 6,3% rispetto all'esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009. Riportiamo di seguito dati e dei centri d'elaborazione, la formazione del personale, l'assistenza clienti e un dettaglio dei ricavi consolidati suddivisi per settore operativo: la fornitura dei materiali necessari al gioco. I ricavi generati sono rappresentati da premi, la gestione della contabilità e di altre funzioni di back office, la gestione un aggio sulla raccolta, che per il Gioco del Lotto diminuisce proporzionalmente all'aumento della raccolta stessa realizzata nel corso dell'anno. Ricavi consolidati (migliaia di euro) Operazioni Italiane Lotterie GTECH Soluzioni di Gioco GTECH G2 Elisioni intercompany Altro Ricavi totali Una dettagliata analisi dell'andamento dei prodotti offerti e dei servizi resi 31 Dicembre 2010 2009 Variazioni € % 1.254.521 842.072 190.212 74.506 1.176.091 783.066 152.549 71.132 78.430 59.006 37.663 3.374 6,7 7,5 24,7 4,7 2.361.311 2.182.838 178.473 8,2 (47.590) 324 (6.305) 324 (43.739) 18 >200,0 5,6 2.314.063 2.176.857 134.752 6,3 nell'ambito del settore “Operazioni Italiane” relativamente all'esercizio chiuso al 31 Dicembre 2010 rispetto allo stesso periodo dell'scorso esercizio precedente è riportata di seguito. Lotto I ricavi relativi al Gioco del Lotto nell'esercizio 2010 sono diminuiti del 7,3% rispetto all'esercizio precedente principalmente a causa della corrispondente diminuzione delle giocate, così come evidenziato nella tabella di seguito riportata: Lotto Settore “Operazioni Italiane” I ricavi consolidati generati da Lottomatica per il settore “Operazioni Italiane”, (milioni di euro) sono così costituiti: Raccolta core Raccolta su numeri ritardatari Operazioni Italia (migliaia di euro) Lotto Lotterie Istantanee Altro Lotterie Scommesse sportive Soluzioni di gioco Servizi interattivi Servizi Commerciali Ricavi complessivi 31 Dicembre 2010 2009 € Variazioni % 337.513 337.918 364.124 329.088 (26.611) 8.830 (7,3) 2,7 1.928 2.473 (545) (22,0) 677.359 172.305 255.095 46.999 102.763 695.685 186.461 160.883 38.937 94.125 (18.326) (14.156) 94.212 8.062 8.638 (2,6) (7,6) 58,6 20,7 9,2 1.254.521 1.176.091 78.430 6,7 31 Dicembre 2010 2009 Raccolta Variazioni % 4.487,4 744,2 4.620,1 1.043,7 (132,7) (299,5) (2,9) (28,7) 5.231,6 5.663,8 (432,2) (7,6) Il decremento della “Raccolta core” è stato parzialmente compensato dalla crescita della raccolta del nuovo “10&Lotto”, rilanciato nel mese di Settembre 2010 Lotterie istantanee I ricavi relativi alle Lotterie istantanee nell'esercizio 2010 sono aumentati del 2,7% rispetto all'esercizio precedente per effetto dell'incremento del compenso concessionario per le Lotterie istantanee parzialmente compensato da un decremento dei biglietti venduti. Riportiamo di seguito un dettaglio delle vendite di biglietti (in euro) e del numero dei biglietti venduti: Il settore “Operazioni Italiane” comprende tutte le attività svolte in regimi concessori esclusivi o non esclusivi tra cui scommesse sportive, giochi pronostici, slot machines, e c.d. skill games come Poker online, nonché servizi commerciali non legati alle lotterie. I ricavi del settore “Operazioni Italiane” derivano principalmente dalla concessione del Lotto, in base alla quale Lottomatica gestisce tutte le attività connesse al P 15 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Lotterie istantanee Al 31 Dicembre 2010 la quota di mercato, in termini di raccolta complessiva, è 31 Dicembre 2010 2009 (milioni di euro) Totale biglietti venduti (in milioni) 2.404,8 Totale vendite (milioni di euro) 9.316,9 Prezzo medio di vendita (€) 3,87 2.413,0 9.371,9 3,88 pari al 20,6% (20,3% al 31 Dicembre 2009) con 1.198 punti vendita operativi di Variazioni Variazioni% (8,2) (55,00) (0,01) (0,3) (0,6) (0,2) scommesse a quota fissa e 454 punti vendita operativi di concorsi pronostici. Soluzioni di gioco I ricavi relativi alle Soluzioni di Gioco nell'esercizio 2010 sono aumentati del Nel 2010, Lotterie Nazionali S.r.l. (“LN”), della quale Lottomatica è azionista di 58,6% rispetto all'esercizio precedente, tale variazione è dovuta principalmente: maggioranza, è stata designata come concessionaria delle lotterie istantanee dal- all'aumento della raccolta (17,1%); all'aumento del numero delle AWP installate l'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (“AAMS”). La concessione ed al lancio delle nuove VLT (mese di Luglio 2010). avrà durata novennale. Riportiamo di seguito un dettaglio della raccolta: Con riferimento alla nuova concessione delle Lotterie Istantanee e differite, Lotterie Nazionali ha versato ad AAMS, quale “Up front fee” €800 milioni, di cui €288 milioni sono stati versati dagli azionisti di minoranza di Lotterie Nazionali (i “partner”). Nel mese di Dicembre 2010, UniCredit Merchant S.p.A. (“l'investitore”) ha investito indirettamente €100 milioni nella concessione delle Lotterie istantanee gestita da Lotterie Nazionali. A seguito di tale operazione, Lottomatica Group S.p.A. controlla, indirettamente e tramite Lotterie Nazionali Holding S.p.A., il 51,5% di Lotterie Nazionali S.r.l.. Soluzioni di gioco (milioni di euro) Raccolta (in milioni) AWP installate (al 31.12.2010) VLT installate (al 31.12.2010) 31 Dicembre 2010 2009 4.697,4 55.487 3.974 4.011,3 48.226 - Ammontare Variazioni % 686,1 7.261 3.974 17,1 15,1 - Servizi interattivi I ricavi relativi ai Servizi Interattivi nell'esercizio 2010 sono aumentati del 20,7% Il valore complessivo di contributi in conto capitale, per un importo di €388 milioni, al netto dei relativi costi dell'investimento pari ad €2,1 milioni, è stato registrato quale aumento di capitale dagli azionisti di minoranza nel prospetto rispetto all'esercizio precedente tale variazione è dovuta principalmente alla crescita nella raccolta degli Skill games (quali poker, backgammon e blackjack). Riportiamo di seguito un dettaglio della raccolta relativa agli Skill games: delle variazioni del patrimonio. . Giochi interattivi Scommesse Sportive I ricavi relativi alle Scommesse sportive nell'esercizio 2010 sono diminuiti del 7,6% rispetto all'esercizio precedente per effetto di un incremento del payout, parzial- (milioni di euro) 31 Dicembre 2010 2009 mente compensato dalla crescita della raccolta (9,9%). Raccolta Skill games 410,9 Riportiamo di seguito un dettaglio della raccolta: 354,9 Ammontare Variazioni % 56,0 15,8 Servizi Commerciali I ricavi relativi ai Servizi Commerciali nell'esercizio 2010 sono aumentati del 9,2% Scommesse Sportive rispetto all'esercizio precedente principalmente per effetto dell'incremento della (milioni di euro) 31 Dicembre 2010 2009 Raccolta Scommesse Sportive a quota fissa e Scommesse Ippiche Raccolta Concorsi Pronostici 941,9 84,2 1.026,1 P 16 Raccolta Variazioni % 819,5 113,8 122,4 (29,6) 14,9 (26,0) 933,3 92,8 9,9 vendita di ricariche delle carte telefoniche pre-pagate e per il servizio di pagamento delle bollette e di biglietteria per eventi sportivi e musicali. Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Lotterie GTECH aumentati del 14,2% rispetto all'esercizio precedente per effetto delle variazioni I ricavi consolidati riferiti al settore delle Lotterie di GTECH sono così costituiti: nei tassi di cambio delle valute estere rispetto all'euro congiuntamente alle variazioni contrattuali e di tassi effettivi. Lotterie GTECH (migliaia di euro) Ricavi per la vendita di prodotti 31 Dicembre 2010 2009 Variazioni Raccolta % Stati Uniti Altri Paesi 444.671 317.588 440.408 278.028 4.263 39.560 1,0 14,2 Ricavi da servizi 762.259 718.436 43.823 6,1 Stati Uniti Altri Paesi 12.841 66.972 11.961 52.669 880 14.303 7,4 27,2 Vendita prodotti 79.813 64.630 15.183 23,5 Stati Uniti Altri Paesi 457.512 384.560 452.369 330.697 5.143 53.863 1,1 16,3 Totale ricavi 842.072 783.066 59.006 7,5 I ricavi generati dalla vendita di prodotti subiscono fluttuazioni nel corso degli esercizi per effetto del diverso mix, volume e tempistica delle transazioni di vendita. I ricavi generati dalla vendita di prodotti di lotterie internazionali sono cresciuti di €14,3 milioni nel corso dell'esercizio 2010 rispetto all'esercizio precedente. I ricavi registrati nel corso dell'esercizio 2010 comprendono la vendita di nuovi terminali per le lotterie e servizi per l'implementazione di progetti in Spagna e la vendita di un nuovo sistema centrale e nuovi terminali per le lotterie nel Sud Australia. I ricavi relativi alla vendita di prodotti dell'esercizio 2009 comprendevano la vendita di nuovi terminali per le lotterie in Danimarca e la vendita di un nuovo sistema di lotterie online in Bielorussia. I ricavi delle Lotterie di GTECH derivano principalmente dai contratti di servizi per le Lotterie a lungo termine. In base a tali contratti, il compenso per GTECH è di norma rappresentato da una percentuale sulle vendite totali di biglietti, sia Soluzioni di Gioco I ricavi consolidati comprendono i seguenti importi relativi al settore delle Soluzioni di Gioco: per le lotterie online che per le Lotterie istantanee. Tali percentuali variano a seconda delle dimensioni della lotteria e della gamma di servizi offerti a tale Lot- Soluzioni di gioco GTECH teria. I ricavi per la vendita di prodotti riferiti al settore delle Lotterie di GTECH 31 Dicembre 2010 2009 derivano principalmente dall'installazione di nuovi sistemi di lotteria online, dal- (migliaia di euro) l'installazione di nuovi software e dalla vendita di terminali ed attrezzature per Ricavi da servizi Vendita prodotti 64.502 125.710 Ricavi totali 190.212 le Lotterie in relazione all'espansione dei sistemi esistenti. I ricavi di GTECH generati dalla vendita dei prodotti non possono essere confrontati periodicamente € Variazioni % 58.007 94.542 6.495 31.168 11,2 33,0 152.549 37.663 24,7 a causa delle dimensioni e della tempistica delle relative transazioni di vendita. GTECH ha sviluppato e continua a sviluppare nuovi sistemi per Lotterie, a concedere in licenza nuovi marchi di giochi agli enti regolatori delle varie giurisdizioni e ad installare un'intera gamma di nuovi apparecchi per la distribuzione dei Le vendite di prodotti sono aumentate di €31,2 milioni nell'esercizio 2010 rispetto all'esercizio precedente principalmente per effetto delle vendite intrasettoriali di VLT. biglietti delle lotterie, tutti ideati per assicurare ai propri clienti un significativo livello di crescita delle vendite attraverso la rete distributiva esistente. Ricavi per Servizi I ricavi per servizi generati dalle lotterie statunitensi nell'esercizio 2010 sono aumentati dell'1%, rispetto all'esercizio precedente principalmente per effetto del deprezzamento dell'euro rispetto al dollaro, parzialmente compensato dalla perdita netta di contratti. I ricavi per servizi generati dalle lotterie internazionali nell'esercizio 2010 sono P 17 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 settore GTECH G2. Servizi Interattivi GTECH (GTECH G2) I ricavi consolidati comprendono i seguenti importi relativi al settore GTECH G2: Il Gruppo destina risorse significative sia per migliorare gli attuali prodotti ed i sistemi, sia per lo sviluppo di nuovi prodotti e sistemi di gioco. L'ammontare complessivo delle spese di ricerca e sviluppo rilevati quali costi registrati nel corso Servizi Interattivi GTECH (GTECH 2) 31 Dicembre 2010 2009 (migliaia di euro) degli esercizi chiusi al 31 Dicembre 2010 ed al 31 Dicembre 2009 sono pari, rispetVariazioni € % Ricavi da servizi Vendita prodotti 69.756 4.750 66.502 4.630 3.254 120 4,9 2,6 Ricavi totali 74.506 71.132 3.374 4,7 Costi operativi consolidati (migliaia di euro) 31 Dicembre 2010 2009 Variazioni € % Materie prime, servizi ed altri costi 1.151.688 Personale 450.388 Ammortamenti immob. matereriali 246.921 Ammortamenti immob. immatereriali 117.215 Perdite di valore netto 48.412 1.052.429 428.305 236.601 94.400 76.025 99.259 22.083 10.320 22.815 (27.613) 9,4 5,2 4,4 24,2 (36,3) Capitalizzazione costi per lavori interni manodopera e spese generali (86.539) (77.324) (9.215) (11,9) 1.928.085 1.810.436 117.649 6,5 83,3% 83,2% Totale costi operativi Incidenza percentuale sui ricavi totali I costi operativi consolidati relativi all'esercizio 2010 sono aumentati di €117,6 milioni rispetto all'esercizio precedente principalmente per effetto dei maggiori costi direttamente associabili all'aumento del 6,3% dei ricavi ed al deprezzamento dell'euro rispetto al dollaro. L'aumento di tali costi è stato compensato da una diminuzione delle perdite da impairment. Le perdite da impairment registrate nell'esercizio 2010 e nell'esercizio 2009 sono rispettivamente pari ad €48,4 milioni ed €76 milioni e riguardano principalmente le riduzioni di valore nel settore GTECH G2. Il settore nel quale opera GTECH G2 sta attraversando un periodo di transizione dovuto a possibili modifiche nella normativa europea dei giochi online che riguarda gli operatori crossborder nei mercati nazionali altamente regolamentati, conosciuti come Mercati Nazionali di Giochi Regolamentati. Tale transizione comporterà notevoli implicazioni quali l'accelerazione del blocco degli operatori cross-border di giochi online e il ritardo nell'ottenimento delle autorizzazioni necessarie per il lancio delle concessioni a livello locale, in quei mercati che hanno adottato la regolamentazione nazionale. Tale scenario potrebbe determinare inevitabilmente impatti sui flussi di cassa nonché un rallentamento delle opportunità di generare ricavi nel P 18 tivamente, ad €54,8 milioni ed €62,4 milioni. Il Gruppo opera con 7.602 dipendenti, di cui si riporta la composizione: Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Personale (“LTO Facility”) ed il saldo residuo del Senior Credit Facility di GTECH (“Old Facility”). La Old Facility è stata estinta mediante pagamento anticipato. Poiché i terNumero dipendenti 31 Dicembre 31 Dicembre 2010 2009 organico Dirigenti Quadri Impiegati ed operai Lavoratori con contratti temporanei Media 2010 413 1.015 5.836 338 400 977 6.131 164 407 993 5.920 371 7.602 7.672 7.691 mini delle Facilities erano considerevolmente differenti rispetto alla Old Facility, il Gruppo ha deciso l'estinzione della Old Facility tramite un rifinanziamento. Al momento dell'estinzione dei finanziamenti, i costi di emissione dei finanziamenti non ancora ammortizzati della LTO Facility e Old Facility erano, rispettivamente, pari ad €1,0 milioni e $9,8 milioni (€7,3 milioni al tasso di cambio al 31 Dicembre 2010). GTECH deteneva contratti di interest rate Swap per l'importo complessivo di $1,3 miliardi, con un valore equo negativo aggregato di $63,8 milioni (pari ad €47,4 milioni al tasso di cambio del 31 dicembre 2010), registrati nel Altri oneri (migliaia di euro) conto economico complessivo. 31 Dicembre 2010 2009 Variazioni € % Al completamento dell'operazione di rifinanziamento, i costi di emissione non ancora ammortizzati pari ad €8,3 milioni ed altri oneri pari ad €0,1 milioni Perdite non realizzate Interest rate Swap (Nota 33) (47.384) - 47.384 - sono stati svalutati in quanto costi capitalizzati. Inoltre, i contratti di interest rate (8.296) (58) - (5.391) (3.936) 2.905 58 (3.936) 53,9 100,0 swap non sono più qualificabili per la copertura dei flussi di cassa (cash flow Totale costi d’estinsione del debito (55.738) (9.327) 46.411 >200,0 Oneri accessori ai finanz. estinti Altro Scadenza Interest rate Swap Pagamenti correlati agli Interest rate Swap Rettifiche mark to market Interest rate Swap Altro hedge) in quanto non esiste più un rapporto di copertura, e il valore equo aggregato di €47,4 milioni registrato nel conto economico complessivo è stato svalutato. 1.058 - 1.058 - 305 (8.028) (7.363) 305 665 9,0 (62.403) (16.690) 47.829 >200,0 I contratti di interest rate swap non sono stati rescissi al momento del rifinanziamento e si prevede che rimangano in vigore fino alla data di scadenza, fissata per il 30 Giugno 2012. Le rettifiche mark to market sui contratti interest rate swap, apportate successivamente al 20 Dicembre 2010, sono state registrate direttamente nel conto economico consolidato nella voce “Altri oneri” Costi legati all'estinzione del debito Per l'esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009 Per l'esercizio chiuso al 31 Dicembre 2010 Nel mese di Dicembre 2009, Lottomatica ha emesso un prestito obbligazionario Il 20 Dicembre 2010, il Gruppo ha completato l'operazione di rifinanziamento per un importo di €750 milioni con scadenza al 5 Dicembre 2016. Quanto otte- del debito (cominciata nel mese di Dicembre 2009) pari ad €2,65 miliardi prolun- nuto dal finanziamento, al netto dei relativi costi di transazione, è stato utilizzato gando la scadenza media ponderata del debito oltre i 5 anni, diversificato le fonti per rimborsare il Term Loan Facility di Lottomatica per un importo di €360 milioni, di finanziamento e contemporaneamente migliorato termini e condizioni dei una porzione del Senior Credit Facility di GTECH ed altri debiti del Gruppo. Sono contratti di debito. Come parte dell'operazione di rifinanziamento, Lottomatica stati conseguentemente imputati a conto economico i costi di emissione dei fi- ha emesso un prestito obbligazionario Euro Bond con scadenza nel 2018 per un nanziamenti Term Loan Facility di Lottomatica e del Senior Credit Facility di importo di €500 milioni (“Euro Bond 500”), GTECH ha sottoscritto un contratto GTECH non ancora ammortizzati e le componenti di oneri riferite alla chiusura per una Term Loan Facility con scadenza nel 2016 per un importo di $700 milioni, dei contratti di interest rate swap legati ai finanziamenti rimborsati. e Lottomatica Group e GTECH hanno sottoscritto un contratto per Revolver Facillity per un importo, rispettivamente, di €400 milioni ed €500 milioni (unita- Utili (perdite) su cambi mente alle “Facilities”). Gli utili e le perdite su cambi sono classificati come realizzati (monetari) e non L'incasso proveniente dalle operazioni del 2010, al netto dei costi di transa- realizzati (non-monetari) come segue: zione, è stato utilizzato per rimborsare una porzione della Revovling Credit Facility P 19 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Utili (perdite) su cambi non realizzati Utili (perdite) netti su cambi 31 Dicembre 2010 2009 (migliaia di euro) Variazioni € % Utili (perdite) su cambi realizzate (32.756) Utili (perdite) su cambi non realizzati (8.673) (18.970) 3.146 13.786 11.819 72,7 >200,0 (41.429) (15.824) 25.605 161,8 Gli utili (perdite) su cambi non realizzati sono state generate dalle seguenti operazioni: Utili (perdite) su cambi non realizzati (migliaia di euro) Perdite su cambi realizzate Gli utili (perdite) su cambi realizzati sono state generate dalle seguenti opera- Debito GTECH in euro Altro zioni: Perdite su cambi realizzate Strumenti derivati pagati Debito GTECH in euro Altro € Variazioni % (7.146) (1.527) 3.146 7.146 4.673 148,5 (8.673) 3.146 11.819 >200,0 Debito di GTECH in euro 31 Dicembre 2010 2009 (migliaia di euro) 31 Dicembre 2010 2009 Variazioni € % (36.439) 3.683 (16.583) (2.387) 36.439 (16.583) (6.070) (100,0) >200,0 (32.756) (18.970) 13.786 72,7 Le perdite su cambi non realizzate registrate nel corso dell'esercizio 2010 sono dovute alle fluttuazioni del tasso di cambio euro/dollaro USA sul Revolver Facility (€500 milioni). Interessi passivi (migliaia di euro) Pagamenti su strumenti derivati Nel mese di Dicembre 2010, il Gruppo ha completato l'operazione di rifinanziamento del debito cominciata nel mese di Dicembre 2009 per un importo pari ad €2,65 miliardi. Prima di tale operazione, il 45% circa dell'indebitamento del Gruppo era in dollari USA, e pertanto era esposto alle fluttuazioni del tasso di cambio tra euro e dollaro. Al fine di diminuire il rischio di aumento dell'indebitamento complessivo del Gruppo dovuto all'indebolimento dell'euro rispetto al dollaro, nel corso 31 Dicembre 2010 2009 € Variazioni % Prestito obbligazionario Hybrid (64.531) Senior Credit Facility GTECH (54.046) Euro Bond 750 (38.288) Interesse maturati su swap liability (3.041) Term e Revolving Facility Lottomatica (2.834) Euro Bond 500 (2.299) Facilities (555) Altro (6.419) (64.658) (57.139) (3.030) (591) (14.984) (11.116) (127) (3.093) 35.258 2.450 (12.150) 2.299 555 (4.697) (0,2) (5,4) >200,0 >200,0 (81,1) (42,3) (172.013) (151.518) 20.495 13,5 dell'esercizio 2010 il Gruppo ha utilizzato strumenti derivati per un valore nominale di €600 milioni circa. Nel mese di Dicembre 2010 tali strumenti derivati sono stati L'aumento degli interessi passivi è dovuto principalmente all'incremento dei tassi estinti comportando perdite su cambi realizzate. Al 31 Dicembre 2010, non esistono d'interesse medio per effetto della diversificazione del debito del Gruppo dopo ulteriori esposizioni relativamente a tali strumenti derivati. l'emissione del prestito obbligazionario “Euro Bond” da €750 milioni emesso nel mese di Dicembre 2009, congiuntamente ad una media più alta di debito residuo. Debito di GTECH in euro Negli ultimi anni il valore dei ricavi generati negli stati europei è aumentato. Di Numero medio ponderato delle azioni emesse e sottoscritte conseguenza, nel 2009 GTECH si è indebitata in euro con il prestito Senior Credit Il numero medio ponderato delle azioni emesse e sottoscritte durante l'esercizio Facility. Tale indebitamento ha comportato perdite su cambi realizzate nel mo- 2010 è di 168,1 milioni di azioni e, presenta un incremento di 17,7 milioni di azioni mento in cui, nel mese di Dicembre 2009, una porzione dei proventi generati dal rispetto all'esercizio 2009 tale variazione è principalmente legata all'emissione prestito obbligazionario è stata utilizzata per rimborsare le Senior Credit Facility di 19,7 milioni di azioni effettuato nel mese di Novembre 2009. L'emissione di di GTECH. nuove azioni è avvenuta per finanziare i piani di sviluppo in Italia, principalmente per il rinnovo della concessione della gestione delle Lotterie Istantanee e per l'acquisto dei diritti all'installazione delle nuove VLT. P 20 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Imposte sui redditi Sintesi del rendiconto finanziario L'aliquota fiscale effettiva del Gruppo per l'esercizio 2010 è pari al 60% rispetto 31 Dicembre al 40,3% dell'esercizio precedente. Tale variazione è dovuta principalmente alle (migliaia di euro) maggiori perdite registrate in alcune società controllate estere unitamente alle Flussi di cassa netti da attività operative 2010 2009 768.302 695.442 (903.017) (102.775) ciata della leva finanziaria, assicurando la necessaria flessibilità tramite l'utilizzo Acquisti di immobilizzazioni immateriali Acquisti di sistemi, attrezzature ed altre attività correlate a contratti Pagamento diritto put Medstroms Invest AB Acquisti di immobili, impianti e macchinari Acquisizioni, al netto della liquidità generata dall'acquisizione Altre attività d'investimento (249.934) (20.415) (10.434) (9.009) (12.176) (253.059) (15.848) (40.109) (5.393) di liquidità generata dalle attività operative, scoperti di conto corrente bancario Flussi di cassa netti utilizzati per attività d'investimento (1.204.985) (417.184) Sottoscrizione facilities Sottoscrizione finanziamenti Aumento di capitale - interessi di minoranza Sottoscrizione (pagamento) finanziamenti a breve termine Costi relativi al debito ed all'aumento di capitale Rimborso strumenti derivati Dividendi pagati - interessi di minoranza Dividendi pagati Interessi pagati Rimborso debiti a lungo termine Sottoscrizione azioni ordinarie Altro 908.873 500.000 388.305 1.642 (22.941) (36.439) (45.638) (124.815) (190.582) (1.245.426) (1.926) 750.000 (49.124) (12.976) (43.560) (100.940) (153.776) (653.887) 350.000 (1.535) 131.053 84.202 (305.630) 362.460 perdite da impairment alle quali non è associato nessun beneficio fiscale. Liquidità, mezzi finanziari e posizione finanziaria L'obiettivo del Gruppo è quello di continuare a mantenere una gestione bilan- e finanziamenti bancari. È opinione del Gruppo che la propria capacità di generare liquidità dalla gestione operativa da reinvestire nelle proprie attività, sia uno dei suoi punti di forza fondamentali che, unitamente alla capacità d'indebitamento, gli consentirà di rispettare i propri obblighi finanziari soddisfacendo altresì le proprie esigenze operative nell'immediato futuro. Il Gruppo prevede di utilizzare la liquidità generata principalmente dalle attività operative per il soddisfacimento dei propri obblighi contrattuali e per il pagamento dei dividendi. Lottomatica prevede altresì che la sua crescita sarà finanziata mediante una combinazione di liquidità generata da attività operative, fonti di liquidità esistenti, Flusso di cassa generato da attività finanziarie accesso al mercato dei capitali, ed altre fonti di finanziamento. Il rating creditizio Flusso di cassa netto del Gruppo, che secondo Moody's Investors Service è di Baa3, mentre per Standard and Poor's Rating Service è BBB-, contribuisce alla capacità di attingere al Analisi dei flussi di cassa mercato dei capitali a prezzi vantaggiosi. Durante l'esercizio chiuso al 31 Dicembre 2010, il Gruppo ha generato un flusso di cassa netto dalle attività operative pari ad €768,3 milioni, in aumento per €72,9 milioni rispetto all'esercizio precedente, tale variazione è dovuta principalmente all'effetto delle variazioni nel capitale circolante netto ed alla diminuzione delle imposte sui redditi versate. Investimenti Gli investimenti in immobilizzazioni immateriali, pari ad €903 milioni, sono legati principalmente ai versamenti di €800 milioni ed €80,7 milioni, effettuati rispettivamente, per la nuova concessione delle lotterie istantanee in Italia e per il pagamento del restante 50% del costo complessivo dei 10.761 diritti all'installazione delle nuove VLT in Italia. Le acquisizioni di sistemi, attrezzature ed altre attività correlate ai contratti di gestione delle lotterie, per €249,9 milioni, sono legati principalmente ad investimenti effettuati negli Stati di New York, Kentucky, Spagna, Texas, California, ed Italia (per il Gioco del Lotto e VLT). Il pagamento di €20,4 milioni delle restanti opzioni di GEMed (azionista di Boss Media AB) ha portato la quota di partecipazione in GEMed al 100%. Il Gruppo ha effettuato ope- P 21 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 razioni di acquisizioni di società e rami di azienda, attive nei mercati delle Scom- creare una flessibilità finalizzata a fronteggiare nuove opportunità di investimento messe Sportive e Gaming Machine nel settore delle Operazioni Italiane per un non prevedibili. Nei prossimi tre anni non sono previste acquisizioni significative. importo complessivo di €9 milioni. Nel mese di Febbraio 2011, il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group ha formulato una proposta sui criteri per la remunerazione degli azionisti, Finanziamenti in base alla quale potrà essere distribuito sotto forma di dividendi non più del Nel mese di Dicembre 2010, il Gruppo ha completato l'operazione di rifinanzia- 50% del flusso di cassa generato annualmente, considerato al netto degli oneri mento del debito (cominciata nel mese di Dicembre 2009) pari ad €2,65 miliardi. finanziari. Per effetto della nuova politica, nel 2011 il Consiglio di Amministra- Come parte dell'operazione, Lottomatica ha emesso un prestito obbligazionario zione ha proposto come remunerazione degli azionisti la distribuzione di azioni con scadenza nel 2018 per un importo di €500 milioni (“Euro Bond 500”), ha sotto- proprie in rapporto di una (1) azione ogni cinquanta (50) azioni possedute al 23 scritto un contratto per una Term Loan Facility per un importo di $700 milioni, ed Maggio 2011. Se tale proposta sarà approvata dall'Assemblea nel mese di Aprile ha sottoscritto un contratto per Revolver Facility per un importo di €900 milioni 2011, il Gruppo distribuirà le attuali 3.167.552 azioni proprie e le circa 205.000 (unitamente alle “Facilities”). L'incasso proveniente dall'emissione obbligazionaria azioni per le quali si prevede l'acquisizione nel corso delle prossime settimane, in oggetto, al netto dei costi di transazione, è stato utilizzato per rimborsare una tali azioni saranno acquistate sulla base di un importo basato sulla quotazione porzione della Revovling Credit Facility ed il saldo residuo del Senior Credit Facility. corrente pari ad €2,4 milioni circa. Il Gruppo non prevede l'acquisizione di ulte- Il Gruppo ha ricevuto dai partner, risorse finanziarie in conto capitale pari ad €388,3 milioni per la concessione delle Lotterie Istantanee. Il Gruppo ha distribuito ai suoi azionisti dividendi pari ad €124,8 milioni (€0,74 per azione) per gli obiettivi riori azioni nel corso dell'esercizio 2011. Stato patrimoniale consolidato sintetico 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Sistemi, attrezzature ed altre attività nette correlate a contratti Avviamento Attività immateriali nette Altro 887.132 3.157.279 1.639.198 141.981 774.558 3.006.783 822.886 124.996 112.574 150.496 816.312 16.985 14,5 5,0 99,2 13,6 Totale attività non correnti 5.825.590 4.729.223 1.096.367 23,8 165.314 712.239 152.405 53.369 27.000 134.080 791.803 469.335 74.258 5.890 31.234 (79.564) (316.930) (20.889) 21.110 23,3 (10,0) (67,5) (28,1) >200,0 raggiunti nell'esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009. Gli interessi passivi pari ad €190,6 milioni si riferiscono principalmente al prestito obbligazionario Hybrid, al prestito Senior Credit Facility, ed al prestito Euro Bond 500. Al 31 Dicembre 2010, il le disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti ammontano ad €152,4 milioni. Le attività del Gruppo sono ad alta remuneratività di capitale. Prevediamo che le principali fonti di liquidità possano essere rappresentate dalla liquidità generata dall'attività operativa e dai finanziamenti revolving facilities per un totale di €900 milioni. Al 31 Dicembre 2010 la quota di finanziamento ancora disponibile su queste facilities era pari ad €515 milioni. Queste Facilities prevedono clausole e restrizioni quali, tra gli altri, obblighi relativi al mantenimento di determinati (migliaia di euro) Rimanenze Crediti commerciali ed altri crediti Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Altre attività correnti Attività destinate alla vendita Variazioni € % indici (ratios) finanziari, limiti agli investimenti, alle acquisizioni ed ai dividendi. Totale Attività 6.935.917 6.204.589 731.328 12,2 Non ci si aspetta che tali covenants possano avere impatto sulle disponibilità li- Patrimonio Netto Debiti a lungo termine, al netto della quota a breve Imposte differite Passività finanziarie non correnti Altre passività non correnti 2.358.885 1.896.807 462.078 24,4 2.825.412 133.578 113.619 77.086 2.621.990 134.127 142.317 78.154 203.422 (549) (28.698) (1.068) 7,8 (0,4) (20,2) (1,4) Totale passività non correnti 3.149.695 2.976.588 173.107 5,8 Passività correnti Debiti a breve termine Passività finanziarie correnti Parte corrente dei debiti a lungo termine Imposte pagate Altre passività correnti 978.509 7.458 69.200 905.677 5.079 59.885 72.832 2.379 9.315 8,0 46,8 15,6 118.822 19.410 260.938 67.186 20.945 272.422 51.636 (1.535) (11.484) 76,9 (7,3) (4,2) 6.962.917 6.204.589 758.328 12,2 quide o sulle risorse di capitale del Gruppo. Al 31 Dicembre 2010, risultavano rispettate tutte le covenants applicabili. Attualmente il Gruppo ritiene che i flussi di cassa derivanti dalla gestione operativa, le liquidità esistenti, la capacità d'attrazione dei finanziamenti, nonché l'accesso alle fonti di capitale aggiuntive saranno sufficienti, nel prevedibile futuro: 4 a finanziare l'atteso fabbisogno di capitale circolante; 4 a finanziare le spese in conto capitale per il servizio del debito; e 4 a finanziare la crescita interna attesa. Totale Patrimonio Netto e Passività La strategia del Gruppo è volta a mantenere la capacità di finanziamento, al fine di P 22 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 L'incremento di €112,6 milioni della voce”Sistemi, attrezzature ed altre attività L'incremento di €51,6 milioni della voce “Quota a breve dei debiti a lungo nette correlate a contratti”, è principalmente dovuto ad investimenti aggiuntivi termine” è relativo alla quota di debito in scadenza nell'esercizio 2011 del Term per €297,4 milioni e alla conversione delle poste in valuta estera per €51,8 mi- Loan Facility (€700 milioni). lioni, parzialmente compensati dagli ammortamenti di periodo per €233,1 milioni. Posizione finanziaria netta consolidata L'incremento di €150,5 milioni della voce “Avviamento” è principalmente do- La posizione finanziaria netta consolidata al 31 Dicembre 2010 ha subito una va- vuto alla conversione delle poste in valuta estera per €179,4 milioni, parzialmente riazione di €552,9 milioni rispetto al 31 Dicembre 2009 principalmente per effetto compensate dalla perdita da impairment registrata nel settore GTECH G2 per del pagamento della “Up front fee” dovuta per la nuova concessione delle Lot- €37,7 milioni. terie Istantanee, al netto delle risorse finanziarie in conto capitale versate dai L'incremento di €816,3 milioni della voce “Immobilizzazioni immateriali” è partner. Inoltre il Gruppo ha effettuato il pagamento della seconda tranche del- riconducibile principalmente ai seguenti fattori: per €800 milioni alla “Upfront l'acquisto dei 10.761 diritti per l'istallazione delle VLT in Italia. La posizione fi- fee” versata per la nuova concessione delle Lotterie Istantanee; per €80,7 milioni nanziaria netta consolidata è determinata come segue: al restante 50% del costo complessivo dei 10.761 dei diritti di installazione delle VLT in Italia, e per €49,4 milioni alla conversione delle poste in valuta estera, tali variazioni sono parzialmente compensate dagli ammortamenti di periodo pari Posizione finanziaria netta 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Variazioni Cassa Disponibilità liquide 430 151.975 453 468.882 (23) (316.907) Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 152.405 469.335 (316.930) 6.673 4.613 2.060 195.480 132.150 63.330 36.402 (341.798) 378.200 Facilities Euro Bond 750 Prestito Obbligazionario Hybrid Euro Bond 500 Contratti di Interest rate Swap Swap Liability Senior Credit Facility GTECH Altro 848.888 746.016 735.836 493.797 47.414 29.953 37.127 740.821 733.180 53.094 56.391 1.145.100 35.721 848.888 5.195 2.656 493.797 (5.680) (26.438) (1.145.100) 1.406 Indebitamento a lungo termine 2.939.031 2.764.307 174.724 Posizione Finanziaria Netta 2.975.433 2.422.509 552.924 ad €117,2 milioni. Il decremento di €79,6 milioni nella voce “Crediti commerciali ed altri crediti” è dovuto principalmente al restringimento dei tempi d'incasso nei settori delle (migliaia di euro) Operazioni Italiane e delle Lotterie di GTECH, tale variazione è parzialmente compensata dalla crescita nei ricavi dalla vendita di prodotti nel settore delle Lotterie di GTECH registrata nel quarto trimestre dell'esercizio 2010. L'incremento di €462,1 milioni della voce “Patrimonio netto” è riconducibile Crediti finanziari a breve termine Debiti finanziari correnti prevalentemente ad €288 milioni ed €100 milioni, rispettivamente per finanziamenti in conto capitale effettuati dai partner e da un investitore per la concessione delle Lotterie Istantanee, alla conversione delle poste in valuta estera per €174,2 milioni ed €45,4 milioni relativi al risultato netto di periodo, tali variazioni sono parzialmente compensate dal pagamento dei dividendi agli azionisti di maggioranza, per €124,8 milioni, e dal pagamento di dividendi agli azionisti di minoranza per €45,6 milioni. L'incremento di €203,4 milioni della voce “Debiti a lungo termine al netto della quota a breve” è dovuto principalmente ai debiti derivanti dall'Euro Bond Indebitamento netto a breve (liquidità) 750 e dalla Facility, rispettivamente pari ad €500 milioni ed €857 milioni, unitamente all'effetto della conversione delle poste in valuta estera pari ad €94,9 milioni. I finanziamenti a lungo termine sono stati utilizzati per rimborsare parte della Revolving Credit Facility di Lottomatica e per rimborsare il saldo della Senior Credit Facility di GTECH. L'incremento di €72,8 milioni della voce “Debiti verso fornitori” è dovuto principalmente alla modifica della tempistica dei pagamenti nei settori delle operazioni di Lottomatica Italia e delle Lotterie di GTECH. P 23 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Riconciliazione del patrimonio netto del Gruppo Eventi successivi al 31 Dicembre 2010 La riconciliazione del patrimonio netto di Lottomatica Group S.p.A. con il patrimonio netto consolidato del Gruppo è presentata nella tabella seguente: Northstar Lottery Group LLC Nel mese di Gennaio 2011, Northstar Lottery Group LLC (“Northstar”), consorzio di cui GTECH Corporation detiene una partecipazione dell'80%, ha firmato un Riconciliazione del patrimonio netto del Gruppo (migliaia di euro) Attribuibile agi azionisti Lottomatica Group S.p.A. Controllate Totale Patrimonio Netto al 1° Gennaio 2010 Risultato netto di periodo contratto di private-management della durata di dieci anni con la Lotteria dell'Illinois “Lo Stato”. Fatto salvo il controllo da parte dello Stato dell'Illinois, Nor- Interessi di minoranza Consolidato 59.073 44.866 1.896.807 45.358 e le sue funzioni principali. 2.088.214 72.878 (250.480) (72.386) - 35.978 - 35.978 (570) - - (570) Perdite nette non riconosciute sugli strumenti derivati - (4.434) - (4.434) Proventi netti non riconosciuti sugli investimenti disponibili per la vendita - 19 - 19 Ammortamento dell’utile dei contratti di Interest rate Swap sul discontinued cash flow hedge (124.815) (269) (2.253) 174.051 - (45.638) - 174.051 (170.453) (269) (2.253) - 1.987 - 1.987 Acquisto di partecipazioni non di controllo Aumento di capitale - (3.078) - 388.305 (3.078) 388.305 Costi per l’investimento nella società Lotterie Nazionali Holding, al netto dell’effetto fiscale - - (2.114) (2.114) 112.662 - (112.662) (449) - (449) 2.145.847 (231.454) 444.492 2.358.885 Totale Patrimonio Netto al 31 Dicembre 2010 gestione delle lotterie. Northstar avrà inoltre diritto a ricevere degli incentivi annuali se raggiungerà determinati obiettivi di vendite. A sua volta Northstar, si im- Variazioni di fair value delle opzioni put/call derivanti da aggregazioni aziendali Fusioni intragruppo (a) Altro La remunerazione per i servizi di gestione della Northstar avverrà sotto forma di commissioni annuali per il rimborso di definiti costi operativi e costi legati alla Fair value dei contratti di Interest rate Swap Differenze da conversione Distribuzione dividendi Pagamenti basati su azioni Costi di emissione delle azioni thstar gestirà autonomamente le operazioni quotidiane della Lotteria dell'Illinois pegna a corrispondere allo Stato dell'Illinois delle somme stabilite qualora non dovesse raggiungere un livello minimo concordato di prestazioni. Nella misura in cui i proventi annui ottenuti dallo Stato superino i livelli-base stabiliti dallo Stato stesso per ogni anno e resi noti durante la procedura di aggiudicazione, Northstar beneficerà di incentivi economici, misurabili in base a diversi parametri di performance, fino ad un valore massimo annuo pari al 5% dei proventi effettivamente ottenuti dallo Stato. L'offerta di Northstar garantisce un livello minimo di proventi ogni anno per i primi cinque anni di contratto, a partire dall'esercizio che si chiuderà il 30 Giugno 2012. Gli incentivi economici di cui Northstar potrebbe beneficiare, potrebbero essere ridotti qualora non venissero raggiunti i livelli di performance garantiti dalla stessa Northstar. Il limite annuo delle penalità non potrà superare il 5% dei proventi effettivi registrati nell'anno. Poiché il contratto è ancora nella (a) Lottomatica Sistemi S.p.A., Lottomatica International S.r.l. e Lottomatica International Hungary kft sono state fuse per incorporazione nella società Lottomatica Group S.p.A. con efficacia dal 1° Gennaio 2010. fase iniziale, non è attualmente possibile stimare l'impatto finanziario legato alla garanzia di un livello minimo di proventi. Repubblica Ceca Operazioni con parti correlate Secondo le informazioni attualemente disponibili il gestore della Lotteria in Re- Nel corso dell'esercizio 2010 non sono state effettuate operazioni significative pubblica Ceca, cliente di GTECH, versa in difficoltà finanziarie, ed il Gruppo sta con parti correlate o operazioni infragruppo tali da potersi considerare inusuali monitorando attentamente la situazione. GTECH ha un rapporto pluriennale con od atipiche. Tutte le operazioni svolte con parti correlate rientrano nelle attività questo cliente (dal 1992). Conformemente ai termini del contratto, valido ancora caratteristiche delle società del Gruppo. Le operazioni infragruppo sono regolate per oltre dieci anni, GTECH fornisce servizi di gestione che comprendono circa secondo le normali condizioni di mercato relative alla vendita di beni o servizi. settemila terminali, hardware e software per il sistema centrale nonché servizi Ulteriori informazioni sulle operazioni con parti correlate, nonché informa- continui di supporto per le lotterie per la rete di comunicazione e di manuten- zioni specifiche richieste da CONSOB sono disponibili nella Nota 38 del presente zione. Al 31 Dicembre 2010, i crediti commerciali del di GTECH verso lo Stato della Bilancio Consolidato. Repubblica Ceca ammontavano ad €10,5 milioni, dei quali €4,6 milioni sono stati P 24 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 incassati il 10 Marzo 2011. La recuperabilità dei crediti commerciali residui si basa Dal 1° Ottobre 2010, la nuova Concessione delle Lotterie istantanee è stata gestita sulla risoluzione di alcuni eventi futuri che sono prescindono dal controllo del da Lotterie Nazionali S.r.l. (“LN”), una società controllata dalla Lottomatica Group Gruppo. In ogni caso sia GTECH che il cliente condividono l'obiettivo di continuare S.p.A. i cui attuali soci di minoranza sono sostanzialmente gli stessi che erano a generare ricavi. Il Gruppo ha circa €13,6 milioni in sistemi, attrezzature ed altre presenti nel Consorzio Lotterie Nazionale. attività e circa €16,8 milioni in immobilizzazioni immateriali relative a contratti Inoltre, nel mese di Dicembre 2010, il Gruppo UniCredit Merchant Spa ha fi- registrati nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria. Gli eventi futuri nalizzato un investimento indiretto di €100 milioni collegato alla concessione determineranno la recuperabilità di tali attività e perciò l'impatto finanziario fu- Gratta & Vinci, quest'ultima gestita da Lotterie Nazionali S.r.l.. L'operazione é turo non è attualmente stimabile. stata effettuata con la sottoscrizione da parte di UniCredit di azioni ordinarie privilegiate complessivamente pari al 28,57% del capitale della newco Lotterie Na- SVILUPPI SIGNIFICATIVI zionali Holding S.p.A. (“LN Holding”), che ha rilevato il 43,75% del capitale di LN. della quale Lottomatica controlla direttamente il 20,25%. Con questo rias- Il Gruppo ha registrato, nel corso dell'esercizio 2010, un numero consistente di setto Lottomatica controlla, indirettamente e tramite Lotterie Nazionali Holding, sviluppi strategici significativi. il 51,5%% di Lotterie Nazionali S.r.l.. Sviluppi nel corso dell'esercizio 2010 Altri sviluppi Nel 2008, GTECH Global Services Corporation (“GGSC”), e Medströms AB, tramite Gratta & Vinci GEMedAB (società a responsabilità limitata svedese posseduta all'87,454% e Nel mese di Ottobre 2009, ai sensi della procedura delineata nella gara per la 12,546% rispettivamente da GGSC e Medströms AB) hanno annunciato un'offerta concessione di Gratta & Vinci in Italia, il Consorzio Lotterie Nazionali (consorzio pubblica in contanti agli azionisti di Boss Media AB per acquisire tutte le azioni del quale Lottomatica Group detiene il 64% delle quote) è stato l'unico soggetto in circolazione di Boss Media. GGSC e Medströms AB hanno ciascuno un'opzione a presentare formalmente un'offerta per l'aggiudicazione della concessione re- reciproca, che potranno esercitare tra il 1° Aprile 2010 e il 30 Giugno 2010, per la lativa alla gestione delle lotterie istantanee in Italia con durata novennale. vendita della partecipazione del 12,546% di Medströms AB in GEMed. In data 1° Successivamente all'udienza del 9 Marzo 2010, il Consiglio di Stato ha stabilito Aprile 2010, Medströms ha esercitato l'opzione ed il 12 Aprile 2010 GGSC ha pa- che i contenuti del bando di gara riguardanti la gestione transitoria da parte del gato SEK 200 milioni (€20,5 milioni al tasso di cambio della data di transazione) Consorzio Lotterie Nazionali fino a Gennaio 2012 delle Lotterie istantanee esi- a Medströms per la sua partecipazione del 12,546% in GEMed. stenti erano da considerarsi illegittimi. La questione relativa al soddisfacimento dei requisiti di legittimità è stata rimessa ad AAMS. Nel 2009, il Gruppo ha richiesto ad AAMS l'opzione di acquistare fino a 10.761 diritti all'installazione delle VLT in Italia ed ha versato €80,7 milioni come paga- In data 30 Marzo 2010, AAMS ha emanato un decreto che riapriva la gara mento non rimborsabile relativo al 50% del costo complessivo dei diritti all'instal- pubblica per la nuova Concessione delle Lotterie istantanee ed eliminava le clau- lazione delle VLT. Il 30 Aprile 2010, Lottomatica ha deciso di acquistare tutti i sole che il Consiglio di Stato aveva giudicato inammissibili il 9 Marzo 2010. 10.761 diritti all'installazione delle VLT, il 30 Novembre 2010 il Gruppo ha versato In data 10 Maggio 2010, scadenza per la presentazione delle offerte, Lotto- €80,7 milioni relativi alla seconda tranche di pagamento dei diritti in oggetto. matica Group è stata informata che il Consorzio Lotterie Nazionali era l'unico Nel mese di Maggio 2010, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il partecipante alla gara pubblica per la nuova Concessione delle Lotterie istanta- programma di acquisto di azioni proprie deliberato all'Assemblea degli Azionisti nee. L'aggiudicazione provvisoria della gara è stata comunicata il 13 Maggio nel mese di Aprile 2010. Il Consiglio di Amministrazione non prevedeva l'esecu- 2010, mentre l'aggiudicazione definitiva è stata comunicata in data 5 Luglio 2010. zione di tale programma nel corso del 2010. Il programma ha per oggetto l'ac- Nel mese di Giugno 2010, al fine di assicurare la continuità delle attività del Gratta quisto, su base unica o rotativa, di azioni ordinarie fino a un massimo del 20% & Vinci, AAMS ha prolungato l'attuale Concessione in favore del Consorzio Lot- del capitale sociale. terie Nazionali per la gestione temporanea delle lotterie istantanee dal mese di Giugno 2010 fino al mese di Settembre 2010. Nel mese di Aprile 2010, l'Assemblea degli Azionisti ha approvato l'adozione del piano di attribuzione di azioni 2010 - 2014 e del piano di stock option 2010 - P 25 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 2016, entrambi riservati a dipendenti di Lottomatica e/o di sue controllate. Nel ration, e da linee di credito revolving multi-valuta a favore di GTECH Corporation mese di Luglio 2010, dopo la chiusura del secondo trimestre 2010, il Consiglio di e Lottomatica Group, rispettivamente per €500 milioni ed €400 milioni. Il finan- Amministrazione di Lottomatica Group ha approvato i Regolamenti dei Piani; ha ziamento è a tasso variabile secondo il rapporto tra debito del Gruppo ed EBITDA assegnato le azioni e stock option; ha risoluto in ottemperanza alle autorizzazioni e prevede termini e condizioni standard. Una parte degli incassi verrà utilizzata accordate dall'Assemblea Straordinaria del 18 Ottobre 2006 l'aumento del capi- per l'estinzione della Senior Credit Facility di GTECH e la Revolving Credit Facility tale sociale fino ad €1.825.026 da utilizzare per il piano di stock option ed ha de- di Lottomatica. terminato il prezzo d'esercizio delle opzioni pari ad €10,89. Nel mese di Novembre 2010, il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Sviluppi dopo la chiusura dell'esercizio 2010 Group ha approvato un piano per il rifinanziamento di circa €1,9 miliardi di linee Nel mese di Gennaio 2011, GGSC ha acquisito il restante 10% di St. Enodoc Hol- credito “commited” con scadenza 2012. Il rifinanziamento verrà realizzato attra- dings Limited e controllate, inclusa St. Minver Limited (unitamente “St. Minver”), verso una combinazione di debito bancario e di operazioni sul mercato dei capi- portando la sua partecipazione nel gruppo al 100%. tali che rafforzeranno la struttura patrimoniale del Gruppo sostenendo il suo Ai sensi del contratto di vendita del 2008, il 10% di St Minver rimaneva di rating a livello investment grade. Moody's Investor Service e Standard & Poor's proprietà di Gary Shaw, fondatore e Presidente, fino al 2012, momento in cui sia hanno confermato a Lottomatica Group i loro rispettivi rating Baa3 e BBB- sui Mr. Shaw che GGSC avevano il diritto di indurre GGSC all'acquisto delle azioni di bond senior non garantiti. Mr. Shaw ad un prezzo pari al valore equo stabilito da revisori indipendenti alla Nel mese di Dicembre 2010, Lottomatica Group ha concluso con successo il data di esercizio. Nel mese di Gennaio 2011, GGSC e Gary Shaw hanno firmato collocamento, presso soli investitori qualificati fuori dagli Stati Uniti, di obbliga- un nuovo contratto (cessando il contratto di vendita originale), nel quale GGSG zioni senior garantite a sette anni per un importo complessivo di circa €500 mi- ha concordato di (i) acquisire il restante 10% di St. Minver e (ii) vendere la sua lioni. Le obbligazioni, garantite da GTECH Corporation, GTECH Holdings partecipazione del 30% nella società St. Endellion Limited (“St. Endellion”) a Gary Corporation, GTECH Rhode Island Corporation e Invest Games S.A., società con- Shaw (azionista del 70% di St. Endellion) per un prezzo di acquisizione netto pari trollate da Lottomatica Group, presentano le seguenti principali caratteristiche: ad €1,9 milioni. 4 taglio unitario di €50.000; 4 scadenza al 2 Febbraio 2018 FATTORI DI RISCHIO ED INCERTEZZA 4 una cedola annua pari al 5,375%, pagabile in via posticipata il 2 Febbraio di ciascun anno a partire dal 2 Febbraio 2012 fino a scadenza, fermo restando Il Gruppo ritiene che un sistema di politiche, processi e controlli ben definiti sia che il pagamento della prima cedola, che sarà effettuato il 2 Febbraio 2012, fondamentale per una gestione efficace dei seguenti rischi: coprirà il periodo che va dal 2 Dicembre 2010 (incluso) sino al 2 Febbraio 4 Rischio di Mercato: Il rischio di mercato è il rischio che le variazioni dei tassi 2012 (escluso); di interesse e dei tassi di cambio impattino negativamente sul valore delle prezzo di emissione pari a 99,387%. attività e passività. Una parte del portafoglio debiti del Gruppo è esposto agli interessi passivi I proventi derivanti dalle emissioni delle obbligazioni senior garantite sono stati derivanti tassi di interesse di mercato. Variazioni dei tassi di interesse gene- destinati al rimborso del debito esistente del Gruppo, e all'attività aziendale in ralmente non generano impatti significativi sul valore equo di mercato di generale. tale indebitamento, ma potrebbero avere effetti rilevanti sul risultato delle Nel mese di Dicembre 2010, Lottomatica Group e GTECH hanno sottoscritto operazioni, business, condizioni finanziarie o prospettive del Gruppo Lotto- un contratto per un nuovo finanziamento quinquennale con un sindacato di ban- matica. che italiane ed internazionali organizzato da Bofa MerrillLynch, Banca IMI S.p.A. Lottomatica è un gruppo a business globale ed una parte sostanziale dei (Intesa Sanpaolo Group) e Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A. quali suoi ricavi deriva da operazioni al di fuori dell'Unione Europea. I bilanci po- Global Coordinators, Bookrunners, e Mandated Lead Arrangers.Il nuovo finan- trebbero quindi variare da periodo a periodo, se ci sono movimenti significa- ziamento è composto da un term loan da $700 milioni a favore di GTECH Corpo- tivi dell'euro contro le altre valute. P 26 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 4 Rischio di Credito: è il rischio di perdita finanziaria derivante da un cliente o dalle fideiussioni, le lettere di credito e/o il risarcimento del danno materiale controparte che non rispetta i loro obblighi contrattuali. Una parte significa- potrebbero avere effetti negativi sui risultati di Gruppo nelle operazioni, bu- tiva dei ricavi del gruppo deriva dalle concessioni dell'Amministrazione Au- siness, condizioni finanziarie o prospettive. tonoma dei Monopoli di Stato (“AAMS”), con conseguente significativa con- 4 Procedimenti giudiziari: Data la natura della sua attività, il Gruppo è impe- centrazione dell'esposizione al rischio di credito. Il management ritiene che gnato in una serie di procedimenti legali, normativi e arbitrati che coinvol- in futuro, una parte significativa delle sue attività e della redditività conti- gono, tra le altre cose, rivendicazioni da e contro di essa, così come ingiunzioni nuerà a dipendere dalle concessioni AAMS. da parte di terzi derivanti dal normale svolgimento della propria attività. Il 4 Rischio di Liquidità: è il rischio di mancanza di disponibilità di adeguate fonti Gruppo è inoltre oggetto di indagini relative alle sue operazioni in corso. I ri- di finanziamento per le attività del Gruppo. Negli ultimi anni, alcuni contratti sultati di queste procedure e simili procedimenti non possono essere previsti di licenza in Italia hanno richiesto pagamenti anticipati. Contratti di GTECH con certezza. Risoluzioni sfavorevoli di tali procedimenti o ritardi significativi in genere richiedono anticipi sulle spese in conto capitale. La capacità del nelle delibere possono avere effetti negativi sul business del Gruppo, sulla Gruppo di mantenere i contratti esistenti alla data del loro rinnovamento e sua condizione finanziaria e sui risultati delle operazioni. di investire in nuove opportunità di contratti dipende dalla sua capacità di accedere a nuove fonti di capitale per finanziare tali investimenti. 4 Rapporti con il Governo: Le attività del Gruppo sono oggetto di ampio e complesso regolamento governativo che varia da una giurisdizione all'altra, 4 Rischio Paese: è il rischio che modifiche ai regolamenti o leggi, o l'economia tra cui diverse regolamentazioni sull'idoneità individuali per dirigenti, am- di un paese in cui il Gruppo opera, abbiano impatti negativi sul rendimento ministratori, azionisti principali e dipendenti chiave. Il Gruppo ritiene di aver previsto; Lottomatica è un gruppo un business globale e genera parte so- sviluppato procedure atte a soddisfare tali requisiti normativi. Tuttavia qual- stanziale dei suoi ricavi da operazioni al di fuori dell'Italia. I rischi connessi siasi inadempimento da parte del Gruppo di conformarsi o ottenere l'idoneità con le operazioni internazionali di Lottomatica derivano, in particolare da richiesti potrebbe indurre le autorità di regolamentazione per cercare di li- una differente regolamentazione governativa del settore delle lotterie online, mitare l'attività del Gruppo nella loro giurisdizione. Al fine di gestire la da controlli o restrizioni sui cambi, e dalla significativa instabilità politica. propria attività, per il Gruppo è necessario ottenere e mantenere le licenze Altri rischi economici per l'attività internazionale di Lottomatica potrebbero nelle varie giurisdizioni. Non ci può essere alcuna garanzia che il gruppo sarà derivare dall'inflazione, dal rischio di cambio (sia ammortamenti che svaluta- in grado di rinnovare una delle sue licenze esistenti, e la perdita, il rifiuto o zioni), dalla liquidità dei mercati dei cambi, dai tassi di interesse elevati, dal il mancato rinnovo di una delle sue licenze potrebbe avere un effetto negativo default del debito, dal mercati dei capitali instabili e dalle restrizioni agli in- significativo sui risultati delle operazioni, dei business o sulle prospettive. vestimenti esteri diretti. I rischi politici includono il cambiamento di leadership, il cambiamento delle politiche governative, nuovi controlli sui cambi che re- Il Gruppo è inoltre oggetto di indagini derivanti dalla presenza nel settore delle golano il flusso di denaro all'interno o all'esterno di un paese, il fallimento lotterie e dei giochi. Le autorità, in generale, svolgono tali indagini prima e dopo di un governo di onorare i contratti esistenti, cambiamenti nella legislazione l'aggiudicazione di un contratto o l'emissione di una licenza e, a seguito di queste fiscale e la corruzione, così come l'avversione al rischio a livello mondiale indagini, hanno il potere di impedire al Gruppo l'aggiudicazione del contratto o guidato da disordini politici, guerre e terrorismo. Infine, i rischi di instabilità l'emissione della licenza. Il fallimento del Gruppo, od il fallimento di qualsiasi mem- sociale, lotta contro la criminalità ad alta in alcuni dei paesi in cui Lottomatica bro del suo personale, sistemi o macchine, per ottenere o mantenere una licenza opera, per cattive condizioni economiche e politiche, scontri, disoccupazione o richiedere un'autorizzazione potrebbe avere un impatto negativo sulla sua ca- e precarie condizioni di salute. pacità di ottenere o mantenere le licenze richieste e le approvazioni in altre giuri- 4 Rischio Operativo: è il rischio che eventi esterni o fattori interni, si traducano sdizioni. Eventuali perdite di contratti farebbero diminuire le aree geografiche in in perdite. Le Concessioni del Gruppo in Italia, i contratti di lotterie negli cui il Gruppo può operare e, di conseguenza potrebbero avere significativi effetti Stati Uniti ed in altre giurisdizioni, e gli appalti di servizi diversi, spesso ri- negativi sui risultati di operazioni, business o sulle prospettive del Gruppo. chiedono fideiussioni per garantire le prestazioni nell'ambito di tali contratti Inoltre ci sono stati, potrebbero esserci in futuro e sono attualmente in corso e vincolano Lottomatica al risarcimento dei danni in caso di mancato rag- vari tipi di verifiche svolte dalle autorità su possibili illeciti connessi alle gare per giungimento degli obiettivi di performance del Gruppo. I crediti derivanti contratti di lotteria e/o aggiudicazione dei medesimi. Tali verifiche sono condotte P 27 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 dalle Autorità indipendentemente, perciò il Gruppo non è necessariamente a co- teria dell'Illinois. Il contratto ha una durata di dieci anni. L'esternalizzazione delle noscenza del suo coinvolgimento. La reputazione di integrità del Gruppo è un attività ad un'entità privata (Northstar Lottery Group, consorzio di cui il Gruppo de- fattore importante per quanto riguarda le attività svolte con le autorità delle lot- tiene una partecipazione dell'80%) rappresenta uno spostamento significativo del terie e delle giurisdizioni: un'accusa o sospetto di comportamenti illeciti attribui- business model attualmente utilizzato negli Stati Uniti dalla maggior parte delle bili al Gruppo, o una estesa verifica, potrebbero avere impatti negativi sui risultati giurisdizioni. Il Gruppo ritiene che tale cambiamento determinerà un miglioramento operativi, economici e finanziari del Gruppo, nonché sulla sua capacità di man- della performance delle lotterie portando altri Stati a seguire la stessa strategia. tenere contratti esistenti o di ottenere nuovi contratti o rinnovi. Per di più, la Riteniamo che il Gruppo disponga delle risorse necessarie, sia in termini di pubblicità negativa causata da tali procedimenti potrebbe avere impatti negativi capitali che di know-how, per svolgere un ruolo di leadership in questo contesto sulla reputazione del Gruppo, sulle operazioni economiche e finanziarie, sulle mutevole. Crediamo che il Gruppo sia strutturato bene per mantenere la sua po- condizioni economiche e finanziarie, nonché sulle prospettive future. sizione in tutte le zone geografiche in cui opera. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE globale nel mercato del gioco pubblico, oltre che di sviluppare le iniziative già L'obiettivo strategico del Gruppo è quello di mantenere la posizione di leader descritte. La crisi finanziaria e la recessione economica hanno causato cambiamenti significativi nel mondo. Anche se si percepiscono alcuni segnali di inversione di tendenza, la vera ripresa economica deve ancora avvenire. Nel corso del 2010 i governi di tutto il mondo hanno sostenuto strategie di aumento di liquidità in modo da favorire la situazione creditizia ed evitare ulteriori perturbazioni economiche negative; tali politiche, nonostante la loro efficacia nei mercati finanziari, non hanno risolto il problema della disoccupazione in vari Stati. Nonostante tali politiche, nel 2010 è arrivata un'altra ondata di instabilità dopo la rilevazione di deficit pubblici di vari Stati europei, tale situazione richiede una severa La strategia del Gruppo può riassumersi nel seguente modo: 4 continuare ad incrementare le vendite nei c.d. “same stores” (vendite relative ai contratti esistenti); 4 aggiudicarsi contratti in nuove giurisdizioni e presentare offerte per ricoprire il ruolo di operatore delle lotterie; 4 lancio tempestivo del programma delle VLT in Italia, mediante soluzioni “chiavi in mano” agli altri concessionari; 4 lancio di nuove piattaforme di distribuzione soprattutto nei canali interattivi; crescita della capacità di stampa dei biglietti istantanei. politica finanziaria da parte dei governi. I recenti scenari politico/economici che si sono creati negli Stati del Nord Africa e Medio Oriente generano attualmente pre- Nel corso del 2011 è prevista un'ulteriore crescita dei ricavi ed EBITDA congiun- occupazione, in particolare per quanto riguarda le fonti energetiche, tale situazione tamente alla riduzione netta del debito. potrebbe avere un impatto negativo sull'andamento economico a livello mondiale. Mentre i mercati rimangono instabili, le previsioni attuali indicano uno scenario Composizione azionariato di tassi d'interesse bassi nel breve termine e i cambi di valuta molto volatili ed un Dati basati sulle informazioni più recenti a disposizione della Società al 31 Dicem- lento tasso di crescita dell'inflazione. Vale la pena rilevare che il Gruppo ha rapporti bre 2010 con molti clienti in tutto il mondo (principalmente Stati ed entità governative) che cercano delle opportunità per aumentare le loro fonti di finanziamento in un momento storico nel quale i flussi di imposte sono diminuiti generando una forte ri- Azionariato duzione delle risorse a disposizione. Nel mercato italiano il Gruppo ha lanciato nuovi giochi (VLT) e si è aggiudicato una nuova concessione novennale per lotterie istantanee. Per effetto dell'aggiudicazione della nuova concessione delle Lotterei istantanee, il rinnovo di contratti esistenti e l'aggiudicazione di nuovi contratti, la durata media dei contratti in essere e delle Concessioni è di circa otto anni (presumendo che tutte le opzioni di rinnovo vengono esercitate). Il Gruppo si è aggiudicato recentemente la gara per gestore privato dalla Lot- P 28 Azionista De Agostini Mediobanca(1) Assicurazioni Generali Numero di azioni % sulle azioni in circolazione 102.629.324 21.918.941 4.989.596 59,663 12,742 2,901 (1) L’11,469% delle azioni di Mediobanca sono detenute solamente ed esclusivamente ai fini della conversione del Mandatory Exchangeable Bond emesso da UBI Banca International S.A. nel 2009. Mediobanca ha rinunciato a tutti i diritti di voto, amministrativi ed economici relativi alla partecipazione dell’11,469%. Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Lottomatica detiene un totale di 3.167.552 azioni proprie, pari all'1,841% circa del capitale sociale. Lottomatica gestisce Lotterie online e giochi, attraverso sistemi informatici in Il capitale sociale sottoscritto e versato al 31 Dicembre 2010 ammonta ad €172.015.373 cui i terminali delle Lotterie o dei giochi sono collegati ad un elaboratore centrale. suddiviso in numero di 172.015.373 azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna. Il capitale deliberato ammonta ad €182.682.847 suddiviso in numero di 182.682.847 azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna. Si tratta, di norma, di giochi in cui i giocatori selezionano i propri numeri, come per il Lotto, e Lotterie off-line, queste ultime solitamente sono effettuate con biglietti cartacei prestampati . Un elenco delle concessioni di Lottomatica in Italia è riportato nella Tabella Andamento delle azioni Lottomatica al 31 Dicembre 2010 1 del presente documento. Il prezzo medio delle azioni per il 2010 è pari ad €12,1. Sono state scambiate nel periodo Lotterie online oltre 195 milioni di azioni, con una media giornaliera di scambi pari a circa 762.053. La capitalizzazione di Borsa di Lottomatica al 31 Dicembre 2010 era pari a circa €1,6 miliardi. Il Gioco del Lotto è un gioco tradizionale, nato a Genova circa 500 anni fa, giocato off-line per secoli. Nel mese di Luglio 2006, Lottomatica ha introdotto il Lotto Istantaneo, che consente ai giocatori la possibilità di partecipare ad un'estrazione Ftse Eurotop 100 +2,7% Dow Jones Industrial +9,4% 5.000.000 FTSE Italia All-share -12,6% 115 istantanea utilizzando i medesimi numeri selezionati per il Gioco del Lotto. Lottomatica -34,5% 4.000.000 95 3.000.000 Quale compenso per la gestione del Gioco del Lotto, Lottomatica percepisce Volumi 4 gennaio 2010 = 100 105 Lottomatica è tenuta a fornire ad AAMS una garanzia per un importo pari 85 2.000.000 75 1.000.000 65 55 Gen. 10 una commissione, pari ad una percentuale dell'ammontare delle giocate raccolte. 0 Feb. 10 Mar. 10 Apr. 10 Mag. 10 Giu. 10 Lug. 10 Ago. 10 Set. 10 Ott. 10 Nov. 10 Dic. 10 allo 0,3% delle giocate complessive, a garanzia del rispetto da parte di Lottomatica dei propri obblighi ai sensi della Concessione del Gioco del Lotto. Alla scadenza della Concessione del Gioco del Lotto, Lottomatica sarà tenuta a devolvere ad AAMS, su richiesta di quest'ultima e senza spese aggiutive, la proprietà dell'intero sistema automatizzato relativo alla gestione del Gioco del Lotto. Fonte: Bloomberg Borsa Italiana DESCRIZIONE ATTIVITÀ La medesima clausola è prevista anche per altre concessioni detenute dal Gruppo. Lotterie istantanee e tradizionali Nell'Ottobre 2003, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha assegnato al Con- Il Gruppo opera nel settore dei giochi a livello mondiale offrendo un ampio portafoglio di sorzio Lotterie Nazionali, un consorzio nel quale Lottomatica detiene una quota di prodotti assieme al know-how secondo le necessità specifiche della propria clientela. Una partecipazione del 63%, la concessione in esclusiva della gestione di Lotterie Istan- descrizione dei vari prodotti e brand del Gruppo è fornita di seguito per i quattro settori tanee e Tradizionali precedentemente gestite da AAMS. Le quote rimanenti del con- operativi: Operazioni italiane, Lotterie GTECH, Soluzioni di Gioco e GTECH G2. sorzio sono detenute da Scientific Games International, Inc. (20%), Arianna 2001 S.p.A. (15%) e da altri (2%). La concessione per la gestione delle Lotterie differite è Attività di Lottomatica Italia scaduta nel mese di Marzo 2010 ed è stata sostituita da una nuova Concessione, la Dal 1993, Lottomatica è il concessionario esclusivo del tradizionale Gioco del Lotto Concessione per la gestione delle lotterie istantanee è stata prorogata fino al 30 Set- in Italia. Lottomatica ha accumulato una significativa esperienza in materia di ge- tembre 2010. Le lotterie istantanee e tradizionali sono disponibili presso circa 54.916 stione di tutte le attività comprese nel ciclo del valore delle Lotterie, quali, a titolo punti vendita (dei quali circa 31.600 sono anche punti vendita del Lotto), rappresen- d'esempio, la raccolta delle giocate tramite la propria rete, il pagamento dei tati principalmente da tabaccai, ma anche bar, giornalai ed autogrill. Le reti ed i ter- premi, la gestione della contabilità e di altre funzioni di back office, la gestione minali del Lotto, dei Concorsi Pronostici e delle altre Scommesse a Totalizzatore, e della pubblicità e delle attività promozionali, la gestione di reti di trasmissione dei Servizi per le quali Lottomatica ha un centro elaborazione dati (CED) dedicato, dati e di centri d'elaborazione, l'addestramento del personale, l'assistenza clienti sono utilizzati anche per la gestione delle Lotterie istantanee e tradizionali. e la fornitura dei materiali necessari al gioco. Per la gestione delle Lotterie istantanee e tradizionali, Lottomatica percepisce P 29 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 un compenso, pari ad una percentuale dell'ammontare della vendita dei biglietti Giochi interattivi delle Lotterie. Come descritto nella sezione “Sviluppi significativi - Sviluppi du- A partire della fine di Dicembre 2008, Lottomatica ha fatto ingresso nel settore rante il 2010”, il Consorzio Lotterie Nazionali (consorzio creato specificatamente di giochi interattivi offrendo poker online ed altri skill games come giochi da ta- per il Gratta & Vinci in Italia e del quale Lottomatica detiene il 63% delle quote) vola e fantacalcio. è stato l'unico soggetto a presentare formalmente un'offerta per l'aggiudicazione della concessione relativa alla gestione delle lotterie istantanee in Italia. Soluzioni di Gioco Dal 1° Ottobre 2010, la controllata Lotterie Nazionali S.r.l. (“LN”), la quale ha fon- Nel mese di Luglio 2004, Lottomatica si è aggiudicata la concessione per l'attiva- damentalmente gli stessi azionisti di minoranza del Consorzio Lotterie Nazionale, zione e gestione in Italia di apparecchi da intrattenimento (c.d. AWP) collegati ha iniziato la gestione della nuova concessione delle lotterie istantanee. tramite una rete ad un sistema centrale. Le AWP sono installate presso punti ven- Nel mese di Dicembre 2010, il UniCredit Merchant S.p.A. (“UniCredit”) ha finalizzato un investimento indiretto di €100 milioni collegato alla concessione Gratta & dita quali bar, sale scommesse, tabaccai ed alberghi. Lottomatica ha contrattualizzati circa 383 operatori/gestori per un totale di circa 59.461 apparecchi. Vinci, quest'ultima gestita da Lotterie Nazionali S..r.l.. L'operazione é stata effettuata Nel mese di Ottobre 2009, Lottomatica ha richiesto ad AAMS l'opzione di ac- con la sottoscrizione da parte di UniCredit di azioni ordinarie privilegiate complessi- quistare fino a 10.761 di diritti all'installazione delle VLT in Italia ed ha versato la vamente pari al 28,57% del capitale della newco Lotterie Nazionali Holding S.p.A. prima tranche (pari al 50% del costo complessivo dei diritti) per un importo com- (“LN Holding”), che ha rilevato il 43,75% del capitale di LN della quale Lottomatica plessivo di €80,7 milioni. Il 30 Aprile 2010, Lottomatica ha comunicato la propria controlla direttamente il 20,25%. Con questo riassetto Lottomatica controlla, indiret- intenzione di acquistare tutti i 10.761 diritti all'installazione delle VLT, il 30 No- tamente e tramite Lotterie Nazionali Holding, il 51,5% di Lotterie Nazionali S.r.l.. vembre 2010 ha versato la seconda tranche del pagamento dei diritti all'installazione, pari ad €80,7 milioni. Scommesse Sportive a quota fissa Recentemente il Gruppo ha implementato una strategia commerciale attra- A seguito di una gara conclusasi nel corso dell'ultimo trimestre del 2006, Lottomatica verso la quale offrirà diritti di VLT, macchine e sistemi ad altri operatori nel mer- è risultata aggiudicataria della Concessione non esclusiva da parte di AAMS per la ge- cato italiano delle gaming machine in cambio di una percentuale delle vendite stione delle scommesse sportive e per la raccolta delle scommesse sportive a distanza. nette. Attualmente sono in fase di definizione accordi commerciali tra Lottoma- Dal 2007, Lottomatica ha esteso la sua presenza nel mercato delle scommesse tica ed altri operatori nel mercato italiano delle gaming machine per l'acquisto sportive a seguito di varie acquisizioni di operatori tradizionali di scommesse spor- di diritti VLT da Lottomatica. Si prevede che queste operazioni si concludano nel- tive. In particolare, nel 2008 Lottomatica ha acquisito Totosi, operatore leader ita- l'anno 2011, i diritti VLT che presumibilmente saranno venduti nell'esercizio 2011 liano di scommesse sportive online, con lo scopo di proteggere la sua base di sono classificati quali attività possedute per la vendita nel prospetto della situa- giocatori esistenti e di acquisire nuovi clienti tramite internet. Dal punto di vista zione patrimoniale - finanziaria. commerciale, Lottomatica ha fatto ingresso nel mercato dei “betting shop” nel 2009 in modo di acquisire punti vendita completamente dedicati alle scommesse e di con- Servizi commerciali seguenza tutte le necessità dei giocatori sono soddisfatte. Il programma di lancio Sfruttando la propria rete distributiva e la propria esperienza nel processing delle dei “betting shop” è stato completato nel corso del secondo trimestre dell'esercizio transazioni, Lottomatica offre servizi di processing di elevati volumi di transazioni 2010 rafforzando la posizione leader di Lottomatica nel mercato italiano. Lottoma- commerciali non collegate alle Lotterie, tra cui transazioni al dettaglio con carte tica, al fine di sviluppare ulteriormente il mercato delle scommesse sportive e dei bancomat, di credito e di debito e carte prepagate, pagamento online, paga- giochi interattivi, ha acquisito nuovi punti vendita. Attualmente sono operativi 1.813 mento elettronico delle imposte, pagamento delle utenze, ricarica prepagata per punti vendita. Complessivamente il mercato italiano delle scommesse sportive ha telefonia cellulare, e programmi mirati alla clientela retail. raggiunto più di €4,4 miliardi di vendite nel 2010 e continua a registrare una forte Servizi Commerciali. Lottomatica offre servizi per operatori commerciali, ivi com- crescita in termini di operatori, risultando secondo solo al mercato inglese. presi i servizi di ricarica telefonica per utenze di telefonia mobile e fissa prepagate Lottomatica si è inoltre aggiudicata la concessione per la gestione delle scommesse ippiche. P 30 ed i servizi di biglietteria sportiva e musicale, e raccoglie inoltre i pagamenti degli utenti finali trattenendo una commissione. Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Servizi di Pagamento. Lottomatica offre sul mercato italiano servizi di riscossione selezione e accettazione di un'offerta, i dettagli del contratto sono negoziati tra e pagamento per utenze, imposte e tributi locali. l'autorità competente e la società scelta. Una volta che il contratto è definito, il Servizi di Processing. Lottomatica offre un servizio di processing ed una rete per sistema di Lotterie viene installato. conto di terzi, senza provvedere alla riscossione degli importi dovuti. I servizi più Gli impegni di marketing di GTECH includono non solo la collaborazione dei importanti sono le ricariche telefoniche e le carte per la TV Digitale, il pagamento dirigenti di prima linea ma anche la collaborazione del proprio staff interno. Que- delle tasse automobilistiche, i servizi per le carte fedeltà e per i valori bollati. ste consulenze servono principalmente per la realizzazione di presentazioni di In Italia, la rete di servizi di Lottomatica è costituita oltre 67.000 punti vendita marketing per l'autorità per la quale è stato emesso il bando. (compresivi di circa 26.700 punti vendita in cui Lottomatica offre esclusivamente La commercializzazione dei prodotti e servizi offerti all'autorità al di fuori servizi di processing a terzi di cui 40.500 si sovrappongono con i punti vendita del degli Stati Uniti, è spesso eseguita in collaborazione con consulenti con cui GTECH Lotto), composti da tabaccai, bar, stazioni di benzina, giornalai ed autogrill. Lot- lavora per il presidio di specifiche aree di mercato. Nonostante non sia una con- tomatica ha circa 114.204 terminali POS installati presso gli operatori e circa dizione contrattuale, i consulenti spesso collaborano con GTECH per l'istallazione 32.600 LIS Printer installate presso i tabaccai. La LIS Printer è un terminale dedi- del sistema di Lotterie online. cato alla stampa dei valori bollati. Tutti i servizi vengono forniti tramite la rete di Dopo la scadenza del contratto o della proroga dello stesso, l'autorità com- servizi dedicata di Lottomatica (ad eccezione dei servizi di processing delle tasse petente in genere cerca di negoziare ulteriori proroghe o di iniziare un nuovo automobilistiche, che continuano ad essere gestite tramite i terminali del Lotto). processo di bando di gara. A livello internazionale, le autorità per le Lotterie non Non tutti i punti vendita dotati di un terminale POS offrono la gamma completa formalizzano il processo di gara, ma piuttosto negoziano le proposte con uno o di servizi forniti da Lottomatica in Italia. più fornitori potenziali. Di volta in volta, vengono bandite nuove gare o altri procedimenti relativi al Attività di Lotterie GTECH conferimento dei contratti per le lotterie. GTECH è un provider di servizi e soluzioni tecnologiche con clienti in tutto il mondo, è leader nel mercato mondiale delle Lotterie online e svolge attività Attività di GTECH nel settore delle Lotterie d'operatore nell'elaborazione e gestione di sistemi di Lotterie online. Tramite la GTECH fornisce servizi per Lotterie autorizzate dallo Stato ai sensi di accordi di sua controllata LIHL Co., è l'operatore di diverse Lotterie nei Caraibi. GTECH ge- gestione o di vendita di prodotti che vengono descritti nel seguito del presente stisce un sistema delle lotterie istantanee che le permette di operare con pro- documento. grammi di lotterie istantanee in più di 40 (quaranta) giurisdizioni. Nel 2007, GTECH ha fatto il suo ingresso nel mercato della produzione di biglietti delle Lot- Contratti di Gestione dei sistemi per Lotterie terie istantanee, attività con una crescita stabile, attraverso la sua controllata I Contratti di gestione dei sistemi per Lotterie prevedono di norma che GTECH GTECH Printing Corporation. GTECH fornisce soluzioni tecnologiche complete (si- realizzi, installi e gestisca il sistema di Lotteria per un periodo iniziale, general- stemi di gioco e terminali) per apparecchi di gioco nell'ambito del gioco sponso- mente compreso tra i cinque e sette anni, ed è solitamente altresì prevista un'op- rizzato dalle autorità pubbliche, opera inoltre a livello globale, nel settore ad zione che consente alle autorità competenti di prorogare il contratto ai medesimi alta crescita del gioco interattivo e delle scommesse. termini e condizioni per uno o più periodi aggiuntivi, generalmente compresi tra uno e cinque anni. I clienti di GTECH talvolta rinegoziano le proroghe a termini Processo di aggiudicazione dei contratti e condizioni differenti. Negli Stati Uniti, il processo di aggiudicazione di un contratto di fornitura di ser- I ricavi di GTECH derivanti dai Contratti di gestione di tali sistemi sono rap- vizi per le lotterie ha inizio con l'emissione di un invito di partecipazione ad un presentati generalmente da un ammontare variabile di commissioni di gestione bando di gara da parte delle autorità pubbliche, contenente la richiesta specifica riconosciute settimanalmente o mensilmente a GTECH direttamente dalle auto- dei requisiti richiesti, come il numero di terminali e tipo di servizio, i giochi richie- rità competenti, in base ad una percentuale delle vendite lorde di tali lotterie on- sti, i meccanismi particolari per l'assegnazione dei prezzi, l'esperienza dell'ope- line ed istantanee. Il livello di vendite dei biglietti delle lotterie in una qualunque ratore e la fideiussione da fornire. Dopo la valutazione delle singole offerte e la giurisdizione è determinato da molti fattori, tra i quali la densità della popola- P 31 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 zione, i tipi di giochi disponibili e la loro veste grafica, il numero dei terminali, in tali giurisdizioni, oltre alla costruzione, installazione e gestione dei sistemi di l'entità e la frequenza dei premi, le caratteristiche delle attività di marketing e Lotterie, un'ampia gamma di servizi ed attrezzature di supporto per i giochi della da quanto tempo il sistema delle lotterie online è attivo. Lotteria istantanea, quali il marketing, la distribuzione e la convalida automatiz- Ai sensi dei Contratti di gestione dei sistemi per le lotterie, GTECH di norma mantiene la titolarità e fornisce ai propri clienti i servizi necessari ad operare e gestire tale sistema. GTECH installa un sistema di Lotteria e ne avvia l'attività dopo essersi aggiudicata il contratto. Successivamente all'avvio del sistema, zata, sistemi di inventario e contabili, per i quali GTECH riceve un compenso in base ad una percentuale delle vendite dei biglietti delle Lotterie istantanee. Un elenco dei Contratti di gestione degli impianti di GTECH è riportato nella Tabella 2 del presente documento. GTECH ha la responsabilità di tutti gli aspetti della sua gestione. Sostanzialmente gestisce Lotterie in ciascuna giurisdizione su base autonoma tramite l'installa- Contratti di vendita dei prodotti zione di due o più sistemi informatici centrali dedicati, sebbene in alcuni casi di- I Contratti di vendita dei prodotti prevedono che GTECH realizzi, venda, consegni verse giurisdizioni condividano il medesimo sistema centrale. Inoltre, nella ed installi sistemi per Lotterie chiavi in mano o attrezzature per Lotterie, e con- maggior parte delle giurisdizioni GTECH utilizza una forza lavoro rappresentata ceda in licenza il software ad un prezzo fisso, e le autorità competenti provve- da un direttore di sede, personale di marketing, operatori informatici, specialisti dono quindi alla gestione delle Lotterie. I contratti di vendita possono prevedere nella comunicazione ed addetti al servizio clienti che si occupano della maggior che GTECH venda inoltre terminali aggiuntivi e computer centrali per espandere parte degli aspetti del sistema. i sistemi esistenti e/o sostituire l'attrezzatura esistente. Alcuni contratti di gestione dei sistemi delle lotterie prevedono che le autorità In relazione ai contratti per la vendita dei prodotti, GTECH progetta in genere competenti abbiano il diritto di acquistare il sistema di GTECH per la gestione il sistema Lotteria, addestra il personale delle autorità competenti e fornisce altri della lotteria (inclusi il sistema centrale, i terminali, il software e la rete di comu- servizi necessari a rendere e mantenere operativo il sistema. nicazione) durante il periodo di validità del contratto ad un prezzo determinato in precedenza, che è generalmente superiore al valore contabile netto del sistema GTECH in genere concede altresì in licenza il proprio software ai clienti in cambio di una commissione fissa aggiuntiva. per la gestione della Lotteria nel momento in cui tale diritto diventa esercitabile. Storicamente, i ricavi derivanti dalla vendita di prodotti sono stati conseguiti Inoltre, alcuni dei contratti di GTECH per la gestione delle Lotterie consentono tramite l'installazione di nuovi sistemi di Lotteria online, installazione di nuovi alle autorità competenti di acquisire la titolarità dell'attrezzatura e del software software e vendita di terminali ed attrezzature per le Lotterie in relazione al- relativi al sistema nel corso del periodo di validità del contratto, ovvero alla sca- l'espansione dei sistemi esistenti. L'entità e la tempistica di tali transazioni hanno denza o in caso di risoluzione anticipata del medesimo; in certi casi (vale a dire a volte comportato una certa variabilità nei ricavi delle vendite dei prodotti da laddove GTECH risulti inadempiente in determinate circostanze) anche senza pa- un esercizio all'altro. gare a GTECH alcun compenso per la cessione di tali attrezzature e software alle Nella Tabella 3 del presente documento viene riportato un elenco dei clienti autorità. L'eventuale ruolo di GTECH, in relazione alla prosecuzione della ge- diretti o indiretti di GTECH che dal mese di Gennaio 2009 hanno acquistato (o stione di un sistema per la gestione delle Lotterie, in caso d'esercizio di tale op- hanno convenuto di acquistare) da GTECH nuovi sistemi di Lotteria online, soft- zione di vendita, non è in genere specificato all'interno di tali contratti, ma è ware e/o terminali ed attrezzature in relazione all'espansione o alla sostituzione oggetto di trattative. Molti dei Contratti di gestione dei sistemi per le lotterie dei sistemi di Lotteria esistenti. prevedono che le autorità competenti abbiano altresì l'opzione di ottenere da GTECH l'installazione di terminali aggiuntivi e/o l'aggiunta di nuovi giochi. Tali Prodotti e servizi online installazioni potrebbero richiedere ingenti investimenti da parte di GTECH. Tuttavia, dal momento che i ricavi generati da tali contratti dipendono di norma dal Soluzioni per lotterie mondiali livello delle vendite dei biglietti delle Lotterie, tali investimenti sono stati in ge- I sistemi per le Lotterie di GTECH sono costituiti da terminali, sistemi centrali, soft- nere compensati dai ricavi generati dagli apparecchi o giochi aggiuntivi e dai ri- ware di comunicazione e di gioco ed apparecchiature di comunicazione che col- cavi derivanti dagli apparecchi esistenti. legano i terminali al sistema centrale. Per effetto di alcuni contratti per la gestione delle Lotterie, GTECH fornisce P 32 I terminali sono normalmente situati in punti vendita al dettaglio ad alto traf- Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 fico, come edicole, negozi, generi alimentari e tabaccherie. l'ampiezza di solu- tima generazione adottata da GTECH, l'Enterprise Series, ha un'architettura zioni di GTECH le permette di sostenere le lotterie in ogni fase del loro sviluppo, aperta che si ritiene possa stabilire un nuovo standard di settore per lo sviluppo, dallo “start-up” fino alla situazione di piena maturità della lotteria. l'implementazione, l'integrazione e il supporto della prossima generazione di so- Terminali. GTECH progetta, produce e fornisce terminali utilizzati per il sistema luzioni per le lotterie online, compresi quelli che consentono la vendita di pro- di Lotteria online. Il primo modello di terminali GTECH, è stato introdotto nel dotti di Lotteria tramite infrastrutture sicure, come Internet, senza 1985. Da allora, GTECH ha sviluppato una gamma completa di soluzioni industry- compromettere l'integrità dei giochi. L'architettura open dell'Enterprise Series leading flexible retail che supportano una vasta gamma di esigenze del venditore, consente di aggiornare i sistemi, ed integrare un ampio spettro di soluzioni har- attraverso una varietà di canali di commercio al dettaglio. Ciò include un insieme dware e software da parte di terzi, per ottenere un maggiore rendimento. di terminali clerk-operated, terminali di gioco self-service inclusi i distributori au- Sistema centrale. Tutti i sistemi per le Lotterie di GTECH sono composti da uno o tomatici di biglietti istantanei (instant ticket vending machines - ITVMs) e termi- più computer centrali, ai quali i terminali sono collegati. I sistemi centrali GTECH nali di tipo portatile, a supporto di ogni tipologia di ambiente per le lotterie. I vengono prodotti principalmente da IBM Corporation e Hewlett Packard Com- terminali GTECH hanno i seguenti quattro caratteristiche: pany. Le specifiche per la configurazione dei sistemi sono progettati per fornire 4 Ergonomia e Facilità di utilizzo - I terminali GTECH e le soluzioni per i punti disponibilità continua, un elevato flusso di trasferimento di dati e la massima si- vendita sono progettati in maniera da permettere il loro utilizzo da parte di curezza. Le installazioni includono: computer mainframe, vari dispositivi periferici giocatori e venditori con una formazione minima e nel modo più efficiente (come ad esempio i dispositivi di archiviazione magnetica, management terminal possibile. e stampanti), e diversi dispositivi di sicurezza, controllo ambientale e sicurezza dei 4 Affidabilità e Manutenzione - I terminali sono progettati per condizioni cli- sottosistemi (inclusi dispositivi di backup), tutti prodotti da terzi, nonché un si- matiche estremamente diverse in quanto potrebbero essere istallati in punti stema di comunicazione basato su microcomputer e sottosistema switching. Inoltre vendita ubicati in luoghi difficilmente raggiungibili. Inoltre, i terminali sono GTECH fornisce sistemi informativi di gestione del personale che permettono l'ac- facilmente componibili rendendo il loro stoccaggio più semplice. cesso ad importanti dati finanziari e operativi, senza compromettere la sicurezza 4 Performance e Utilizzo Futuro - I terminali sono equipaggiati con le più in- del sistema online. A seguito dello sviluppo del sistema Enterprise Series, GTECH novative tecnologie informatiche garantendo la loro capacità elaborativa e è in grado di integrare qualificati software applicativi di terzi. performance anche per applicazioni future. Comunicazioni. I terminali GTECH sono collegati al sistema centrale tramite canali 4 Costo Complessivo di Possesso - I terminali GTECH forniscono il costo com- di comunicazione. A causa della diversa natura dei servizi di telecomunicazione plessivo di possesso più conveniente per le opportunità nella gestione di si- disponibili in ogni Stato, GTECH ha sviluppato la capacità di utilizzazione ed in- stemi di lotterie e nella vendita di prodotti. terfaccia con una vasta gamma di tecnologie di comunicazione, per fornire un percorso di comunicazione dati tra i terminali ed i computer centrali, comprese Nella Tabella 4 viene fornito un elenco di contratti di fornitura ITVM di GTECH. le seguenti tecnologie: VSAT, 2, 2.5 e 3G wireless, xDSL, Frame Relay, Cable, ATM e MPLS. GTECH ha anche installato a livello internazionale vari sistemi per inter- Software. GTECH progetta e fornisce, od offre in licenza a terzi, tutte le applica- net wireless e via cavi IPVPN, comprese soluzioni innovative di gioco mobile. Il zioni per il suo sistema di Lotterie. Il software GTECH, altamente sofisticato e spe- rapporto consolidato con molti dei più importanti provider di tecnologie e reti cializzato, è progettato per offrire le seguenti caratteristiche al sistema: una mondiali permette di avere una comprensione aggiornata delle tecnologie di ac- rapida lavorazione, la conservazione e il recupero dei dati delle transazioni in ap- cesso attuali e future, sia via cavo che wireless. GTECH progetta, distribuisce, mo- plicazioni multiple e ad alto volume, la capacità di carico di linea verso il basso nitora e mantiene queste reti di comunicazione per molti clienti utilizzando una (vale a dire, la riprogrammazione dei terminali dal computer centrale tramite il combinazione di strumenti personalizzati e soluzioni di terzi. Le soluzioni per l'- sistema di comunicazioni per aggiungere nuovi giochi ed altre soluzioni); un alto hardware vanno dai modem satellitari e router di gestione completa ad apparec- grado di sicurezza e per prevenire l'accesso non autorizzato e la manomissione, chi USB wireless di basso costo, distribuiti secondo le preferenze ed aspettative e per garantire la continuità delle operazioni, senza perdita di dati e una com- di rendimento dei clienti. GTECH personalizza i progetti di rete aumentando di- pleta informazione sulla gestione e nel controllo del sistema. La soluzione d'ul- sponibilità e performance dei servizi forniti insieme alla minimizzazione dei costi P 33 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 complessivi di possesso. GTECH ha anche sperimentato l'innovativo Dual Comm 4 Servizi professionali e di consulenza; Inside, che permette ad ogni terminale di avere due protocolli di comunicazione. 4 Rivenditore di distribuzione ed ottimizzazione dei terminali rivenditori, tra Di conseguenza i terminali possono variare tra le due tipologie fornendo ai punti cui l'utilizzo di “GMark” di GTECH, un sistema di analisi di marketing utilizzate vendita con i più avanzati servizi di comunicazioni attualmente disponibile nel per determinare il posizionamento ottimale dei terminali nel punto vendita; mercato. GTECH è l'utente più grande di tecnologie satellitari per gli apparecchi 4 Ricerche di mercato, compresi i “Focus group” per la sperimentazione di nei suoi punti vendita. GTECH ha una conoscenza complessiva dei fabbisogni e nuovi prodotti e giochi, studi di ricerca primaria e secondaria, indagine an- requisiti delle lotterie mondiali e delle tecnologie di accesso disponibili per punti vendita e punti d'ingresso dei centri di elaborazione. nuale Worldwide Player, e Customer Satisfaction Survey annuali; 4 Espansione e sviluppo del commercio al dettaglio. Giochi. Un fattore importante nel mantenimento ed accrescimento dell'interesse del pubblico verso le Lotterie è lo sviluppo di nuovi contenuti di gioco innovativi Attività di stampa biglietti istantanei e interessanti. In collaborazione con le autorità per le Lotterie, GTECH utilizza GTECH Printing Corporation (“GPC”) è un fornitore di biglietti istantanei tecno- principi demografici, sociologici, psicologici, matematici e tecnologia informatica logicamente avanzati e servizi relativi, specializzato nella consegna veloce di bi- per la progettazione di giochi personalizzati che sono destinati a sviluppare in- glietti istantanei di alta qualità. GPC è in forte crescita con 51 (cinquantuno) teresse verso la popolazione servita da queste Lotterie. Le principali caratteristi- clienti in tutto il mondo ed un organico di circa 145 risorse. Con l'utilizzo della che della progettazione del gioco includono: dimensione della scommessa, costo stampa più grande, veloce e di alta qualità nel mercato, GPC offre ai suoi clienti della giocata e impostazione di una probabilità appropriata. GTECH ritiene che non solo biglietti istantanei ma anche un programma di sviluppo di marketing la sua esperienza nel design del gioco abbia migliorato la commercializzazione per il processo intero di disegno grafico, programmazione, produzione, confe- dei suoi sistemi di Lotteria ed abbia contribuito ad un aumento dei ricavi di molti zione, spedizione e consegna. suoi clienti. GTECH attualmente ha un considerevole numero di varianti di giochi di Lotteria nella sua libreria software e nuovi giochi in fase di sviluppo. GTECH ri- Lo Stabilimento e la stampa tiene che questa libreria e il “know-how” di esperienze accumulate dai suoi pro- GPC ha investito oltre $45 milioni per sviluppare lo stabilimento per la stampa di fessionisti sin dal suo inizio, le rendano possibile soddisfare le esigenze specifiche biglietti istantanei più avanzato del mondo. Lo stabilimento è nella città di Lake- dei suoi clienti in modo tempestivo e completo. Nel 2010, GTECH ha introdotto il land nello Stato della Florida con accesso a tutte le autostrade principali e porti servizio di ricerca di mercato GamePRO appositamente per i c.d. social space della Florida. La stampa Gallus di GPS ha la capacità di stampare oltre 48.000 bi- games - giochi che permettono ai giocatori di scommettere su giochi veri in sce- glietti al minuto ed 11 miliardi di biglietti l'anno nonché confezionare 90 milioni nari reali ma a costi molto bassi e con una tempistica molto veloce. di biglietti al giorno. La nuova stampa è stata progettata per ottimizzare la sua Marketing. Nelle giurisdizioni in cui si è aggiudicata una gara, a GTECH viene produzione, flessibilità, precisione, sicurezza e velocità caratterizzata da ventidue spesso richiesto di assistere le autorità nella commercializzazione dei giochi di stazioni individualmente controllate dando una registrazione di alta qualità, un Lotteria per il pubblico. Poiché i ricavi derivanti dai contratti di gestione dei si- controllo dei colori e disegno del codice barra. La tecnologia fornita da GPS a si- stemi di GTECH si basano su una percentuale dell'importo lordo delle lotterie on- stema multiuso che mira a migliorare l'efficienza, aumentare le capacità di design line e/o della vendita di biglietti istantanei, il valore del marketing di GTECH può e permette l'introduzione di nuove idee di giochi nel mercato. avere un impatto sui ricavi di GTECH e sulle lotterie. Di seguito viene fornito un La sede di backup di GPC è a Plant City, Florida, ed insieme alla sua sede cen- elenco completo dei servizi e delle consulenze di marketing offerti. L'assistenza trale, GPC ritiene circa il 20% delle capacità di stampa di biglietti istantanei a li- Marketing generalmente include: vello mondiale. 4 Gestione del portafoglio giochi; I biglietti istantanei sono venduti in numerosi tipi di punti vendita al detta- 4 Sviluppo del business; glio, la maggior parte in generi alimentari e discount. GTECH prevede che i nuovi 4 Marketing per lo sviluppo; metodi di distribuzione e di gioco, tra cui promozioni giochi su piattaforma In- 4 Sviluppo Vendite; ternet, forniranno ulteriori opportunità di crescita. L'autorità assegna i contratti 4 Corporate Social Responsibility; delle Lotterie su basi esclusive e non esclusive generando di conseguenza un con- P 34 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 cessionario primario e uno o più concessionari secondari. Un contratto primario Media AB e sue controllate (fornitore di software per i giochi digitali e servizi per permette al concessionario di fornire la maggioranza del fabbisogno dei biglietti il poker, casinò e bingo), ed il 90% di St. Enodoc Holdings Limited, controllante di stampati e include il processo produttivo completo dallo sviluppo alla produzione St. Minver Limited (operatore di servizi da gioco white-label situato in Gibilterra). e vendita, nonché i servizi di marketing e ricerca. Un contratto primario può Nel 2010 GTECH ha acquisito la quota residua di Boss Media AB. Nel 2011 GTECH anche includere uno o più dei seguenti servizi: magazzino, distribuzione, tele- ha acquisito il restante 10% di St. Enodoc Holdings Ltd. e controllate, inclusa St. marketing, supporto alle vendite. Un contratto secondario include la fornitura di Minver Ltd., aumentando la sua partecipazione nel gruppo al 100%. Insieme, le servizi di backup e produzione alternata. Inoltre quest'ultimo può includere controllate formano “GTECH G2”, che offre prodotti e servizi d'intrattenimento anche un minimo o un massimo garantito sul numero dei giochi. multi-canale incluso bingo, poker, casinò e quick games, nonché soluzioni per l'ela- I contratti relativi ai biglietti delle Lotterie istantanee stabiliscono un corrispettivo basato sulla percentuale di vendite oppure un prezzo per “unità base” e generalmente hanno una durata da due a cinque anni con possibilità di estensione. borazione di operazioni in tempo reale e sistemi informatici per il mercato delle scommesse sportive. Il settore GTECH G2 ha più di 700 dipendenti in Europa, Asia, e Nord America. Il settore ha più di 150 clienti che operano con concessioni nelle varie giurisdizioni Settore Soluzioni di Gioco Europee. Il modello di business varia secondo i prodotti, ma riguarda principal- Il settore di Soluzioni di Gioco gestisce e fornisce soluzioni, prodotti, e servizi ai ter- mente i compensi dalle concessioni per i sistemi per le scommesse sportive che varia minali per le VLT e sistemi per il mercato regolamentato, slot machine a cilindri per grandezza (numero di CPUs/Web server, posti per call center e retail POS), in- meccanici tradizionali, video e sistemi per il mercato commerciale dei giochi. tegrazioni software e compensi di assistenza giornaliera. Una quota dei ricavi per Il settore delle Soluzioni di Gioco comprende Spielo, leader mondiale nel mer- i giochi, il casinò online, il poker ed end-to-end sports book trading/servizi di ge- cato delle video lotterie in Nord America ed Europa, con una presenza emergente stione del rischio, è basato sul Gross Gaming Yield (“GGY”) a carico degli operatori nei mercati commerciali dei giochi statunitense e le società del gruppo Atronic, nel settore media e giochi. quest'ultimo fornitore leader di video lotterie, sistemi e contenuti di gioco in Europa, Asia e America Latina. GTECH G2 gestisce quattro reti di poker in Europa con oltre 100.000 persone che giocano ogni giorno. Per il Bingo, terza rete più grande d'Europa, il settore ha Attualmente leader nel settore della fornitura di sistemi centrali per il mercato 32 (trentadue) clienti di scommesse sportive e oltre 50 (cinquanta) clienti bingo. I regolamentato delle Gaming Machine, il settore delle Soluzioni di Gioco sta bene- suoi clienti del casinò online hanno movimentato più di €3,0 miliardi attraverso ficiando dalla convergenza del mercato mondiale verso il settore dei giochi, tale una raccolta di oltre 800 milioni nel 2010. I casinò e le case da gioco hanno dato situazione offre al Gruppo l'opportunità di migliorare la sua posizione nelle nuove anche impulso allo sviluppo del software delle gaming machine che è attualmente giurisdizioni ed aree geografiche attraverso l'integrazione delle proprie capacità installato su più di 11.000 macchine nell'Europa Centrale e nell'Europa dell'Est. tecnologiche e di contenuti. I ricavi generati possono provenire sia dalla vendita diretta di prodotti che dalla INIZIATIVE AMBIENTALI “Partecipation fee” corrisposte da operatori e gestori nei casi in cui il Gruppo rimane proprietario degli apparecchi e delle attrezzature e riceve una percentuale Negli ultimi anni Lottomatica si è impegnata a finalizzare ed aumentare in modo delle “vincite nette giornaliere” per ogni macchina. significativo il suo impegno per una politica ambientale sempre più strutturata anno dopo anno. I programmi del Gruppo riguardano principalmente il territorio Settore GTECH G2 italiano e statunitense dove si concentra la maggior parte dei dipendenti. Nono- A partire dagli anni '80 GTECH aveva provveduto a fornire ad alcuni dei suoi clienti stante ciò, l'impegno ambientale del Gruppo è profuso a livello mondiale. soluzioni informatiche relative alle scommesse sportive. Dal 2002 GTECH ha sviluppato sistemi interattivi che consentono ai gestori delle lotterie di fornire ai propri Impegni ambientali di Lottomatica in Italia giocatori accessi tv via internet, telefonino e tramite digitale. Negli ultimi anni, la Società ha focalizzato le sue attività analitiche e di monitorag- Nel 2007 GTECH ha acquisito il 100% di Finsoft Limited (fornitore leader in Europa di tecnologia relativa alle scommesse sportive), e nel 2008 l'87,45% di Boss gio su tutto il territorio italiano, fino ad avere un quadro chiaro del suo impatto ambientale. Le attività sono state svolte da un ente indipendente. P 35 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Iniziative ambientali di Lottomatica 4 Identificare le priorità e fissare obiettivi energetici adeguati; Nel corso del 2010, grazie all'implementazione di un processo sistematico e strut- 4 Stabilire una struttura adeguata e opportuni programmi per l'implementazione turato di raccolta dei dati, è stato possibile rendere efficiente ed affidabile la misura del rendimento ambientale, che ha permesso alla Società di avviare un processo di risparmio non solo ambientale ma anche economico. Nello specifico, le aree in cui il consumo di risorse è sensibilmente alto sono l'utilizzo energetico e l'utilizzo di carta. Per quanto riguarda la carta utilizzata negli uffici, è stato rilevato un consumo più alto della media nazionale, inducendo la Società a promuovere azioni finalizzate alla sua razionalizzazione. In particolare, la Società ha cominciato ad acquisire della sua politica energetica in modo da raggiungere gli obiettivi prefissati; 4 Facilitare le attività di pianificazione, controllo, monitoraggio, prevenzione e correzione, nonché revisione così da assicurare che la politica energetica venga attuata e che il sistema di gestione dell'energia rimanga appropriato. Grazie al monitoraggio ed analisi del consumo di elettricità nei luoghi più importanti, Lottomatica ha intrapreso le seguenti azioni alla fine del 2010: 4 Implementazione di politiche per il risparmio energetico relativamente all'illuminazione degli uffici; carta riciclata fino al raggiungimento del 50% della carta utilizzata complessiva- 4 Implementazione di un sistema per spegnere l'alimentazione energetica; mente negli uffici. 4 Implementazione di politiche per disattivare i condizionatori negli uffici. Il livello alto di consumo energetico è attribuibile non solo alle attività ordinarie di ufficio svolte dalla Società, ma anche all'utilizzo dei sistemi hardware e software Emissioni posseduti dalla società che gestiscono tutte le operazioni elettroniche, sia in termini Lottomatica persegue la sua politica di riduzione di emissioni. di giochi che in termini di servizi offerti alla clientela. Alla fine del 2010, Lottomatica ha avviato un progetto di rimboschimento in uno dei parchi nazionali più importanti d'Italia, il Parco del Cilento, dove gli am- Standard EN 16001 ministratori locali hanno cominciato una nuova politica per garantire la protezione Al fine di ridurre il consumo energetico, Lottomatica considera la conformità con ambientale di tutta la zona. Nel parco sono stati piantati 3.000 alberi a seguito del- lo standard EN16001 un mezzo fondamentale per ottenere un miglioramento l'attività svolta da Lottomatica. significativo dell'utilizzo di energia in Italia, in particolare in quelle località dove il consumo energetico è più alto. Questo progetto permette di compensare le emissioni CO2 generate dalla produzione di biglietti del Gioco del Lotto (2.049 tonnellate circa nel corso del 2010). Lo standard EN 16001 richiede azioni specifiche per la costituzione, implemen- Questo è il terzo progetto di rimboschimento lanciato dalla Società utilizzando tazione, mantenimento e miglioramento del sistema di gestione energetico. Tale le fonti finanziarie generate dal gioco del Lotto, in partenership con l'iniziativa standard, che fa riferimento alle attività sotto controllo dell'organizzazione, spe- Park for Kyoto. cifica i requisiti per il miglioramento continuo sotto forma di un utilizzo più efficiente e sostenibile dell'energia, indipendentemente dal tipo di energia. L'implementazione di un sistema di gestione dell'energia come quello specifi- Il primo progetto, attualemente completato, è stato il rimboschimento di 3.500 alberi nell'area marina protetta di Plemmirio in Sicilia. Il secondo progetto è stato il rimboschimento di 2.200 piccoli pini nativi nel parco nazionale del Pollino. cato prevede un miglioramento dell'efficienza energetica, perciò si basa sul pre- Tali specie che sono native della zona dimostrano buon adattamento alle con- supposto che l'organizzazione riesaminerà e valuterà periodicamente il suo sistema dizioni locali e sono state scelte per il progetto, in conformità con i criteri di con- di gestione dell'energia per rilevare le opportunità di miglioramento e la loro im- servazione della biodiversità. plementazione. L'impatto e le tempistiche di questo processo di miglioramento continuo vengono determinati dall'organizzazione anche in base alla situazione Gli Impegni di GTECH in campo ambientale economica. I miglioramenti nel sistema di gestione dell'energia dovrebbero ottimizzare il rendimento energetico. Politica ambientale 4 Ai sensi dello standard, l'organizzazione deve: GTECH si impegna a condurre la propria attività in modo responsabile dal punto 4 Stabilire una politica energetica adeguata; di vista ambientale. L'adempimento delle nostre responsabilità in materia di tutela 4 Identificare i temi energetici che derivano dalle sue attività; dell'ambiente migliora la nostra capacità di fornire prodotti e servizi competitivi e 4 Identificare i requisiti legali applicabili; redditizi. P 36 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 GTECH si impegna ad osservare le pratiche ambientali stabilite, compresi gli Oltre alle operazioni di riciclaggio e differenziazione, nella sede di Rhode Island impegni a rispettare i requisiti legali, ad ambire a migliorare continuamente il suo sono state prese le seguenti misure ambientali: sistema di gestione ambientale e a minimizzare la produzione di rifiuti ed inqui- 4 Acquisto dell'energia sfruttando le fluttuazioni favorevoli del prezzo sul mercato; namento. La società gestisce processi, materiali e dipendenti in modo tale da ri- 4 Stampa sistematica dei documenti in fronte-retro; durre gli impatti ambientali legati al lavoro svolto. 4 Riduzione di inchiostro a colore stampando in bianco e nero ove possibile; La politica ambientale viene comunicata a tutti le parti interessate con il rendimento del sistema di gestione ambientale. 4 Distribuzione elettronica anziché cartacea di informazioni a nuovi impiegati; 4 Installazione di timer per spegnere le aree di alto consumo energetico durante la notte; Minimizzare l'Impatto ambientale GTECH si impegna a minimizzare il suo impatto sull'ambiente nel corso della gestione delle attività a livello mondiale, tende costantemente a migliorare gli obiettivi ambientali fissati. GTECH si è impegnata a ridurre la produzione di rifiuti e proteggere l'ambiente 4 Applicazione del setting di conservazione energetica automatica su tutti i computer; l'applicazione sui computer portatili è ancora in fase sperimentale, ma l'implementazione è prevista per il primo trimestre 2011; 4 Installazione di parcheggi sicuri per biciclette/scooter per incoraggiare i dipendenti ad usare questo mezzo di trasporto. tramite il programma “GTECH GREEN” lanciato nel mese di Ottobre 2008. Tale programma mira a promuovere abitudini consone al rispetto dell'ambiente in tutte le Tutti gli impianti produttivi di GTECH rispondono allo standard europeo RoHS e sedi nel mondo ed a favorire, per tutti i livelli del personale, la conoscenza delle non rilasciano nessuna sostanza nociva all'ozono. Inoltre, GTECH ha programmato migliori prassi di risparmio energetico, conservazione delle risorse, riciclaggio e tu- il progressivo utilizzo di imballaggi totalmente biodegradabili, per il trasporto dei tela complessiva dell'ambiente. pezzi di ricambio. Nel mese di Gennaio 2011 GTECH ha ricevuto il certificato ISO (International La società controllata GTECH Printing Corporation (GPC), che stampa biglietti Organization for Standardization) 1400:2004 per il suo Sistema di Gestione Am- della Lotteria Istantanea, utilizza carta riciclabile al 100% e l'impianto opera molto bientale (Environmental Management System - “EMS”) nello stabilimento di Co- sotto ai parametri massimi riguardanti il trattamento dell'acqua e dell'aria, previsti ventry nel Rhode Island e nei quartieri generali di Providence nel Rhode Island. Il dalle autorità statale e federale. Il processo primario e di backup non scarica nessun certificato è un benchmark riconosciuto a livello internazionale per la creazione liquido, grazie al fatto che GTECH ha: ed il sostenimento di un EMS, una serie di pratiche e procedure verdi che i dipen- 4 Eliminato l'utilizzo di solventi negli inchiostri e sostituita la stampa con inchiostri denti sono tenuti ad implementare. Tramite l'EMS di GTECH, la Società si impegna a ridurre del 5% la produzione di rifiuti nello stabilimento e di riutilizzare il 100% delle bombolette spray e le cartucce d'inchiostro e toner in tutte le sedi nel Rhode Island. La certificazione è valida fino al 6 Gennaio 2014. GTECH intende ottenere ulteriori certificazioni ISO 1400:2004 per le seguenti sedi: West Greenwhich, Rhode ad acqua; 4 Sostituito gli inchiostri grafici a base di solventi con sistemi ad inchiostro ultravioletto; 4 Sviluppato e implementato inchiostro ultravioletto per i sigilli di sicurezza e per il rivestimento; Island Technology Center, National Response Center (nella città di Providence) e lo 4 Sostituito tutti i sigilli di sicurezza a base di solvente con sistemi ad UV; stabilimento nella città di Lakeland in Florida di GTECH Printing Corporation. 4 Sostituito il sistema per le tavole di stampa a base di solvente con un processo Nel corso del 2009, GTECH ha ampliato il suo programma di riciclaggio dei rifiuti nella sede del Rhode Island e, di conseguenza, la raccolta differenziata di carta, digitale; 4 Siglato un accordo sul riciclo del 100% delle tavole di stampa non utilizzate. plastica, alluminio, bottiglie e lattine miste e batterie è sostanzialmente aumentata. Nel 2010, GTECH si è impegnata a razionalizzare il suo programma di riciclaggio Conseguentemente, GPC ha diminuito le sue emissioni VOC al 20% in meno dell'at- dei rifiuti in tutte le sue sedi con lo scopo di rafforzare ed espandere il programma tuale massimale consentito dalla normativa grazie allo sviluppo del sistema con in- al di fuori del Rhode Island. Inoltre, gli stabilimenti di GTECH nel Rhode Island chiostri ad acqua. Come conseguenza delle più efficienti pratiche di utilizzo hanno partecipato ad un programma sperimentale che comprende il compostaggio energetico, GPC ha anche diminuito in modo significativo le sue emissioni di CO2, di cibi come parte delle iniziative complessive di riciclaggio. SO2 e NO2. P 37 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 SVILUPPI COMMERCIALI SIGNIFICATIVI Nel mese di Agosto 2010, GTECH ha siglato un contratto con la Kentucky Lottery Corporation per la fornitura di una gamma completa di servizi e prodotti di Sviluppi nel corso del 2010 lotterie online. La decorrenza del contratto settennale è prevista nel mese di Giu- Nel mese di Gennaio 2010, GTECH ha firmato un'estensione contrattuale di cinque gno 2011 con otto opzioni di proroga di un anno. anni con Sazka, a.s., operatore di lotterie e scommesse presente nella Repubblica Nel mese di Agosto 2010, GTECH Printing Corporation (“GPC”) ha siglato un Ceca, per continuare a fornire prodotti e servizi per le lotterie online e per installare contratto per la fornitura di biglietti delle lotterie istantanee alla Lotterywest, e gestire una nuova rete IP-telecomuncazioni. L'estensione del contratto inizierà il lotteria ufficiale dello Stato della Western Australia. Il contratto, assegnato al ter- 1° Gennaio 2018. mine di una gara, ha decorso immediato e prevede che GPC sia il fornitore prin- Nel mese di Marzo 2010, GTECH Printing Corporation (GPC) ha stipulato un contratto con la lotteria del New Mexico, come fornitore principale di biglietti cipale dei biglietti di lotterie istantanee della Lotterywest per i prossimi cinque anni, con un'opzione di proroga di ulteriori cinque anni. istantanei. I termini del contratto, stabiliti a seguito di gara, prevedono GPC quale Nel mese di Agosto 2010, GTECH ha firmato un accordo con Société de la Lo- fornitore principale per i prossimi quattro anni, con quattro possibili estensioni terie de la Suisse Romande (“LoRo”) per la fornitura di una soluzione integrale della durata di un anno ciascuna. comprensiva di sistema centrale, terminali e servizi di assistenza continuativa. Nel mese di Aprile 2010, GTECH Foreign Holdings Corporation ha sottoscritto Questa soluzione permetterà loro di migliorare la gestione di diverse lotterie e un contratto di 11 (undici) anni con la Concesionaria de Entretenimientos y Turi- sostituire l'attuale sistema elettronico di gestione delle lotterie istantanee (EIL). smo S.A. (CET) per la fornitura, la gestione e l'assistenza del sistema centrale che Nel mese di Settembre 2010, la controllata di Lottomatica, Spielo Manufac- monitorerà fino a 5.400 VLT nella regione di Cordoba in Argentina. CET è auto- turing ULC (“Spielo”), si è aggiudicata un contratto con la Société des Loteries rizzata a gestire le slot machine a Cordoba da Loteria de la Provincia de Cordoba vidéo du Québec (SLVQ), controllata di Loto-Québec, per la fornitura di un nuovo Sociedad del Estado. In base ad un contratto separato, CET noleggerà fino a 1.000 sistema centrale che gestirà, monitorerà e controllerà l'intera rete dei 12.000 ter- VLT delle controllate Atronic e Spielo. minali per video lotterie (VLT). SPIELO è anche uno dei due fornitori scelti per so- Nel mese di Giugno 2010, GTECH ha firmato un'estensione contrattuale della stituire i 12.000 terminali VLT di Loto-Québec. durata di cinque anni con la Lotteria della California. In virtù dell'accordo sotto- Nel mese di Settembre 2010, GTECH ha firmato un contratto di durata decen- scritto, GTECH fornirà gli aggiornamenti dei sistemi centralizzati, online e istan- nale con Pan Malaysia Pools Sdn. Bhd. (“PMP”), aggiudicandosi, al termine di una tanei, nuovi prodotti per le lotterie e servizi su base continuativa. L'estensione procedura di gara, la fornitura di un nuovo sistema centrale per lotterie; dei ter- contrattuale decorrerà dal 14 Ottobre 2014. minali e dei servizi di assistenza continuativa. PMP amministra e gestisce le lotte- Nel mese di Giugno 2010, Spielo Manufacturing ULC, controllata di Lottoma- rie in Malesia e il contratto siglato con GTECH include un'opzione in base alla tica, ha firmato un contratto con American Gaming & Electronics, società intera- quale allo scadere dei dieci anni potrà essere esteso per più periodi della durata mente controllata da Wells Gardner Electronics Corporation (NYSE Amex: WGA), di tre anni ognuno. L'accordo prevede che il nuovo sistema entri in funzione in per la distribuzione in esclusiva di terminali per videogiochi (VLT) prodiGi Vu™ e Agosto 2011. contenuti di gioco di SPIELO ad operatori autorizzati nel nuovo mercato VLT dell'Illinois. Nel mese di Ottobre 2010, GTECH ha firmato un'estensione contrattuale della durata di quattro anni con la Florida Lottery, grazie alla quale continuerà a for- Nel mese di Luglio 2010, un consorzio di società GTECH è stato scelto da Totali- nire tecnologia per la lotteria online e servizi di assistenza continuativa, oltre a zator Sportowy Sp. z o.o., organizzazione statale delle lotterie con sede a Varsavia, nuove macchine per la vendita di lotterie istantanee (ITVM). L'estensione del con- per la fornitura di un'ampia gamma di servizi su base continuativa e di tecnologie tratto decorrerà dal mese di Marzo 2011. applicate alle lotterie. Il contratto settennale, siglato al termine di una gara, decorrerà dal 1° Dicembre 2011 ed include un'opzione per un'estensione di tre anni. Nel mese di Ottobre 2010, GTECH ha firmato un contratto di lungo termine per la fornitura di un nuovo sistema per lotterie e dei servizi di assistenza conti- Nel mese di Luglio 2010, GTECH ha siglato un contratto triennale per la for- nuativa a La Française Des Jeux (FDJ), la società che gestisce la Lotteria Nazionale nitura di ITVM con la Lotteria del Connecticut. Il contratto prevede tre opzioni di Francese. Il contratto, che avrà una durata di 12 (dodici) anni, sarà valido fino a estensione di un anno. Giugno del 2024. P 38 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Nel mese di Novembre 2010, GTECH ha firmato un contratto con Shenzhen scelta al termine di una procedura di gara. Il contratto per la fornitura di servizi Welfare Lottery Center, che amministra e gestisce le lotterie a Shenzhen, in Cina. integrati, che decorrerà da Settembre 2011, ha la durata di sette anni e com- Il contratto prevede l'aggiornamento del sistema Keno esistente, l'avvio della prende l'opzione per un'estensione di altri due anni, per un totale di nove anni. vendita di lotterie online, l'incremento dei terminali di gioco e la fornitura di La Texas Lottery può inoltre esercitare tre ulteriori opzioni di estensione contrat- software e servizi di marketing. Shenzhen Welfare Lottery Center ha un'opzione tuale, della durata di due anni l'una. di estensione dei termini del contratto per altri due periodi di 18 mesi l'uno, rispetto al termine base di dieci anni. Si prevede che il contratto avrà decorrenza Sviluppi dopo la chiusura del 2010 a partire del mese di Maggio 2011 fino ad Aprile 2021. Nel mese di Settembre 2010, Northstar Lottery Group LLC (“Northstar”), consorzio Nel mese di Novembre 2010, GTECH ha firmato tre contratti con un consorzio di cui GTECH Corporation detiene una partecipazione dell'80%, è stato scelto come di aziende per la fornitura della tecnologia, delle apparecchiature e dei servizi gestore privato dalla Lotteria dell'Illinois, al termine di una procedura di gara. Nel informatici finalizzati alla realizzazione di una nuova lotteria online in Madaga- mese di Gennaio 2011 Northstar ha firmato un contratto di private management scar. Il consorzio è composto di Lotwin Investments Ltd. e le sue controllate Reel (c.d “Private Management Agreement) della durata di dieci anni con lo Stato del- Mada SA, Lottotech Management Ltd., Damalot Technical Services Ltd. e Gamlot l'Illinois. Il restante 20% del consorzio fa capo a Scientific Games International Inc., Technologies Ltd. Grazie a una serie di accordi contrattuali con Société d'Exploi- controllata di Scientific Games Corporation. Secondo quanto stabilito dal contratto, tation de Loterie, Reel Mada e le sue affiliate sono state autorizzate a gestire una Northstar gestirà, con la supervisione dello Stato dell'Illinois, tutte le operazioni lotteria online in Madagascar. Il sistema è stato attivato nel mese di Febbraio della Lotteria e le principali attività tra cui lo sviluppo dei giochi e la gestione del 2011. portafoglio prodotti; la selezione e la formazione dei punti vendita; le operazioni Nel mese di Novembre 2010, GTECH ha ricevuto una proroga di 2 anni sul di call center; la fornitura di beni e servizi; la selezione e la gestione dei rappresen- contratto con la Lotteria del Messico, Pronositcos Para La Asistencia Publica (Pro- tanti e dei subappaltatori; il marchio; la pubblicità e tutte le strategie di marketing. nosticos) per la fornitura di prodotti di lotterie e servizi di assistenza. La data di A tutte queste attività saranno collegati i programmi di gioco responsabile che ver- scadenza del contratto è a Settembre 2014. ranno realizzati. Quale retribuzione per i servizi di gestione, Northstar riceverà una Nel mese di Dicembre 2010, GTECH ha siglato il contratto con la Lotteria del commissione annuale per il rimborso di certi oneri operativi e oneri legati alla ge- Nebraska per la fornitura di un sistema di lotteria istantanea online ed unificato, stione delle lotterie che comprendono le commissioni dovute a GTECH per i servizi terminali, rete di comunicazioni IP, l'intero ciclo di stampa dei biglietti per le lot- di gestione degli impianti. Northstar è inoltre titolata al pagamento annuale di in- terie istantanee, lo stoccaggio e distribuzione nonché la gestione dei servizi di centivi nel caso che determinati obiettivi di vendita siano effettivamente raggiunti, assistenza. In contratto, aggiudicato tramite gara, ha una durata di sei anni con in caso contrario dovrà effettuare i pagamenti allo Stato dell'Illinois. decorrenza prevista dal 1° Luglio 2011 con quattro opzioni di proroga della durata di un anno ognuna. Nel mese di Gennaio 2011, in seguito all'assegnazione del contratto di gestione privata a Northstar, la Corte di Appello dell'Illinois, ai sensi della sentenza Nel mese di Dicembre 2010, GTECH ha firmato un contratto con l'operatore emessa nel caso Wirtz v. Quinn, ha sancito che la legislazione dello Stato dell'Illi- della lotteria nazionale israeliana, Mifal Hapayis, per la fornitura di un nuovo si- nois specificatamente autorizzi, tra altre cose, un processo di gara per una ge- stema centrale per lotterie istantanee e online, terminali online e self-service, stione privata, e di conseguenza la c.d “single subject rule” della Costituzione schermi multimediali e servizi di assistenza. Il contratto decennale, assegnato al dell'Illinois è stata violata ed annullata. Il gruppo è ricorso in appello contro tale termine di una procedura di gara, prevede tre opzioni di estensione della durata sentenza dinanzi alla Corte Suprema dell'Illinois, quest'ultima nel mese di Feb- di un anno ognuna. braio 2011 ha emesso un atto di sospensione della sentenza della Corte di Appello Nel mese di Dicembre 2010, GTECH ha firmato un nuovo contratto con la in attesa di una decisione definitiva. Northstar non è parte in causa e il processo Texas Lottery per la fornitura di un'ampia gamma di prodotti e soluzioni, tra cui di aggiudicazione della gara per una gestione privata non è stato contestato un nuovo sistema per lotterie istantanee e online, oltre 17.000 terminali online, esplicitamente. Sebbene la Società ritenga che il contratto di gestione privata ri- una serie di offerte self-service, una rete di comunicazioni IP, forza-vendita diffusa marrà valido anche nel caso che la Corte Suprema dell'Illinois confermasse la sen- in tutto lo Stato, servizi di assistenza continuativa e di marketing. GTECH è stata tenza emessa dalla Corte di Appello e senza nessuna correzione legislativa, sarà P 39 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 tuttavia necessaria una determinazione specifica dell'Assemblea per il pagamento dell'incentivo a Northstar come descritto sopra. Nel mese di Gennaio 2011, GTECH, al termine di una procedura di gara, ha firmato un contratto con la lussemburghese Loterie Nationale, per la fornitura di una gamma completa di soluzioni, tra cui un nuovo sistema per lotterie online e istantanee, terminali, macchine per la vendita self-service, un sistema multimediale digitale, nuovi giochi e servizi continuativi dedicati ai giocatori. Il contratto, la cui entrata in vigore è prevista a Novembre 2012 quando il nuovo sistema diventerà operativo, avrà una durata di otto anni con un'opzione di estensione per ulteriori cinque anni. P 40 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 P 41 TABELLA DEI CONTRATTI IN ESSERE AL 31 DICEMBRE 2010 “Anche un viaggio di mille miglia comincia sempre con un solo passo” Lao-Tzu Nel 1993, quando Lottomatica nacque come Consorzio per la gestione del Gioco del Lotto, si parlò di una vera rivoluzione: si trattava del primo esempio in Italia di realizzazione di una infrastruttura tecnologica online a supporto di un gioco. Il contributo di Lottomatica apparve subito evidente, moltiplicando il valore della raccolta del gioco di circa tre volte, con enormi benefici in termini di sviluppo del mercato legale. Da quella singola concessione, Lottomatica passa ad una progressiva diversificazione in nuovi segmenti raggiungendo, in ciascuno di essi, risultati di notevole interesse. Un successo costruito passo dopo passo, che nel 2006 fa segnare un punto di svolta. Con l’acquisizione di Gtech, Lottomatica diventa finalmente un player globale, in grado di competere su tutti i mercati internazionali. Da allora in poi, Lottomatica e Gtech intraprenderanno sfide sempre più ambiziose, continuando la politica di espansione e di investimenti, nell’ottica di uno sviluppo internazionale. Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Tabella 1 - Concessioni in Italia Titolare Scopo Data di inizio del Contratto in vigore (1) Data di scadenza del Contratto in vigore Attuali opzioni di Proroga (2) Lottomatica Group S.p.A. Attivazione e gestione della rete per il Gioco del Lotto Marzo 1993 Giugno 2016 (2) Non rinnovabile Lotterie Nazionali S.r.l. Gestione delle lotterie nazionali ad estrazione istantanea, anche attraverso il canale interattivo Ottobre 2010 Settembre 2019 Rinnovabile Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Attivazione e gestione della rete per la gestione telematica delle apparecchiature da intrattenimento legalizzate (VideoLotterie) Luglio 2004 Dicembre 2011, o, se precedente, la data di esecuzione delle nuove concessioni stabilita da AAMS mediante nuova gara d'appalto rilasciata a partire da Maggio 2011 Non rinnovabile Lottomatica Scommesse S.r.l. Attivazione e gestione della rete per giochi sportivi, totoscommesse e scommesse sportive, gestita tramite canali interattivi. N. 4032 Marzo 2007 Giugno 2016 Non rinnovabile Lottomatica Scommesse S.r.l. Attivazione e gestione dei nuovi giochi ippici, totoscommesse e scommesse ippiche. N. 4313 Marzo 2007 Giugno 2016 Non rinnovabile Lottomatica Scommesse S.r.l. Attivazione e gestione dei nuovi giochi ippici, totoscommesse e scommesse ippiche. Concessione n. 4803 Agosto 2009 Giugno 2016 Non rinnovabile Lottomatica Scommesse S.r.l. Attivazione e gestione delle scommesse sportive. Ventitrè concessioni (3) Dalla data di esecuzione di ogni concessione Giugno 2012 Non rinnovabile Lottomatica Scommesse S.r.l. Attivazione e gestione delle scommesse ippiche. Concessione n. 1056 Maggio 2009 Giugno 2012 Non rinnovabile Toto Carovigno S.p.A.. Attivazione e gestione delle scommesse ippiche. Concessione n. 1100 Gennaio 2007 Giugno 2012 Non rinnovabile Toto Carovigno S.p.A. Attivazione e gestione delle scommesse sportive. Due concessioni (4) Aprile ed Agosto 2007 Giugno 2012 Non rinnovabile LS Alpha S.r.l. Attivazione e gestione delle scommesse sportive. Nove concessioni (5) Novembre 2008 Giugno 2012 Non rinnovabile Labet S.r.l. Attivazione e gestione della rete per scommesse sportive. Diciassette concessioni Giugno 2009 Giugno 2012 Non rinnovabile Siderbet S.r.l. Attivazione e gestione nuovi giochi ippici, toto scommesse e scommesse ippiche. N. 4850 Agosto 2009 Giugno 2016 Non rinnovabile (1) (2) (3) (4) (5) (6) P 44 Data di effettività del contratto. Come indicato nella Nota 42 dei commenti al bilancio consolidato riguardo ai contenziosi, la data di scadenza indicate è in contenzioso con AAMS. Concessioni n. 3055, 3146, 3155, 3165, 3169, 3180, 3184, 3192, 3199, 3264, 3480, 3483, 3613, 3674, 3672, 3705, 3732, 3733, 3742, 3302, 3055, 3613 e 3483. Concessioni n. 3067 e 3673, anche tramite canale interattivo. Concessioni n. 3173, 3413, 3414, 3416, 3475, 3558, 3559, 3651 e 3751. Concessioni n. 3064, 3065, 3066, 3103, 3119, 3167, 3504, 3514, 3515, 3516, 3517, 3519, 3520, 3521, 3522, 3523 e 3621. Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Salvo quanto diversamente indicato, la successiva tabella riporta le autorità competenti e riguardo alle quali GTECH è fornitore unico di elaboratori e terminali centrali e servizi in materia di Lotterie con cui GTECH ha stipulato Contratti di gestione per cui aveva, alla accessori. La tabella indica altresì la data di scadenza di ciascun contratto e, alla data del data del 31 Dicembre 2010, completato l'installazione di sistemi operativi per le Lotterie, 31 Dicembre 2010, il numero approssimativo dei terminali installati in ciascuno Stato. Tabella 2 - Contratti di gestione dei servizi per lotterie Stato Numero di terminali per le Lotterie installati (1) Stati Uniti: Arizona (2) California Florida Georgia Illinois Kansas Kentucky Louisiana Michigan Minnesota Missouri Nebraska New Jersey New York North Carolina Oregon (6) Rhode Island South Dakota Tennessee Texas Virginia Washington West Virginia Wisconsin 2.800 21.400 13.700 9.500 7.300 1.900 2.800 2.800 11.200 3.100 4.800 1.250 6.200 17.900 6.350 3.650 1.200 620 5.000 17.300 5.000 4.600 1.700 3.800 Data di inizio del Contratto in vigore* Data di scadenza del Contratto in vigore Attuali opzioni di proroga** Novembre 2005 Ottobre 2003 Gennaio 2005 Settembre 2003 Aprile 2000 Luglio 2008 Aprile 1997 Giugno 1997 Gennaio 2009 Giugno 2002 Dicembre 2004 Dicembre 2010 Gennaio 2009 Settembre 2009 Gennaio 2006 Ottobre 2007 Luglio 2003 Agosto 2009 Gennaio 2004 Ottobre 2001 Giugno 2006 Luglio 2006 Giugno 2009 Novembre 2003 Agosto 2014 Ottobre 2019 Marzo 2015 Settembre 2013 Giugno 2011 (4) Giugno 2018 Giugno 2011 Giugno 2010 Gennaio 2015 Febbraio 2016 Giugno 2012 Giugno 2017 Ottobre 2017 Agosto 2017 Marzo 2017 Novembre 2015 Giugno 2003 Agosto 2014 Aprile 2015 Agosto 2011 (7) Ottobre 2014 Luglio 2016 Giugno 2014 Giugno 2013 (8) 2 per 1 anno (3) 3 per 1 anno e 5 anni aggiuntivi 4 per 1 anno Oltre 3 anni Oltre 3 anni 3 per 1 anno 5 per 1 anno 3 per 1 anno o 1 per 3 anni 2 per 1 anno - Resto del mondo Anguilla - LILHCo 16 Maggio 2007 Maggio 2017 - Antigua/Barbuda - LILHCo 52 Settembre 1996 Settembre 2016 - 4.300 Novembre 1999 Novembre 2012 - Giugno 2005 Giugno 2023 - - - Rinnovo annuale automatico Argentina - Boldt S.A. (Buenos Aires Lottery/IPLC) (9) Barbados - LILHCo 255 Bermuda - LILHCo 2 Cile - Pollo Chilena de Beneficencia S.A. 2.600 Settembre 2008 Agosto 2016 Oltre 24 mesi Cina - Beijing Welfare Lottery 2.180 Febbraio 2004 Dicembre 2015 Automatico: 3 per 1 anno a meno che una parte dia notifica almeno 180 giorni prima della fine dell’inizio o dell’estensione del terminale 188 1500 Luglio 2005 Luglio 2010 Maggio 2011 Aprile 2021 Automatico: 3 per 1 anno a meno che una parte dia notifica almeno 180 giorni prima della fine dell’inizio o dell’estensione del terminale - Shenzhen Welfare Lottery P 45 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Numero di terminali per le Lotterie installati (1) Stato Data di inizio del Contratto in vigore* Data di scadenza del Contratto in vigore Attuali opzioni di proroga** Colombia - ETESA (10) - Apulestas En Linea S.A 5.000 3.000 Dicembre 1999 Marzo 2007 Aprile 2012 Settembre 2012 - Repubblica Ceca - SAZKA 7.000 Ottobre 1992 Dicembre 2022 - Repubblica Domenicana - Loto Real del Ciba, CXA 1.250 Agosto 2008 Agosto 2028 - Irlanda - An Post Nat’l Lottery Company 3.700 Giugno 2002 Dicembre 2011 - Jamaica - Supreme Ventures Limited 1.100 Novembre 2000 Gennaio 2016 - Giugno 2001 Ottobre 2012 - 9.400 Settembre 2005 Settembre 2014 - 3.500 (12) Novembre 2008 Dicembre 2016 (12) 10 anni (12) Maggio 2001 Dicembre 2011 (3) 1 per 1 anno 2.250 Marzo 1996 Agosto 2013 - 8.000 Maggio 2010 Dicembre 2020 5 anni ed a seguire per periodi biannuali se nessuna parte richiede la sospensione Lussemburgo - Loterie Nationale (11) Messico - Pronosticos Para La Assistencia Publica Nigeria - National Sports Lottery plc. Polonia - Totalizator Sportowy Repubblica Slovacca - TIPOS a.s. Spagna - Organizacion Nacional de Ciegos Espanoles (ONCE) (14) 530 11.700 St. Kitts/Nevis - LILHCo 54 (15) Febbraio 2004 (16) (15) Febbraio 2014 (16) 1 per 10 anni (16) St. Maarten - LILHCo 44 Settembre 2007 Settembre 2017 1 per 10 anni (17) Aprile 2008 Dicembre 2013 - Dicembre 1993 Settembre 2011 - 4.070 Febbraio 1996 (19) (19) 29.000 Febbraio 2009 Gennaio 2019 - Dicembre 2001 Dicembre 2011 2 per 5 anni Taiwan - LILHCo 1080 Trinidad & Tobago - National Lotteries Control Board Turchia - Turkish National Lottery (16) Regno Unito - The National Lottery (17) Isole Vergini U.S. - LILHCo * ** (1) P 46 800 84 Data di inizio del contratto. Possibilità di proroga a disposizione delle autorità competenti ai medesimi termini e condizioni del contratto in vigore. A volte le autorità competenti, al momento della proroga, rinegoziano i termini e le condizioni del contratto. Il totale non comprende i terminali di validazione delle Lotterie istantanee né le (2) macchine per la vendita di biglietti delle Lotterie istantanee (ITVM). GTECH e la Lotteria di Arizona hanno firmato un contratto separato della durata di cinque anni per la fornitura di un sistema di gestione e distribuzione di biglietti istantanei e servizi correlati. Il contratto include cinque opzioni di estensione di un anno ciascuna. Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10) (11) (12) (13) (14) (15) (16) (17) (18) (19) (20) Dopo la chiusura del periodo di rinnovo previsto, il contratto mantenere gli stessi termini e condizioni finché le parti non danno una notifica di cessione di almeno due anni. Nel mese di Gennaio 2011 Northstar ha firmato un contratto di private-management della durata di dieci anni con la Lotteria dell’Illinois. Il restante 20% del consorzio fa capo a Scientific Games International Inc., controllata di Scientific Games Corporation. Energy BBDO, società con sede a Chicago, supporta Northstar in qualità di partner per la pubblicità ed il consumer marketing. Secondo quanto stabilito dal contratto, Northstar gestirà, con la supervisione della Lotteria dell’Illinois, tutte le operazioni della Lotteria e le principali attività tra cui lo sviluppo dei giochi e la gestione del portafoglio prodotti; la selezione e la formazione dei punti vendita; le operazioni di call center; la fornitura di beni e servizi; la selezione e la gestione dei rappresentanti e dei subappaltatori; il marchio; la pubblicità e tutte le strategie di marketing. Nel mese di Agosto 2010, GTECH ha siglato un contratto con la Kentucky Lottery Corporation per la fornitura di una gamma completa di servizi e prodotti di lotterie online. La decorrenza del contratto settennale è prevista nel mese di Giugno 2011 con otto opzioni di proroga di un anno. Nel mese di Novembre 2010, GTECH ha firmato un contratto con la Commissione di Lotterie nell’Oregon per la fornitura di un programma di fedeltà per i giocatori, nonché servizi e sistemi di gestione dei giochi e marketing. Il contratto è in vigore fino a Dicembre 2012 quando potrà essere rinnovato su notifica scritta da entrambi parti. Nel mese di Dicembre 2010, GTECH ha firmato un nuovo contratto con la Texas Lottery per la fornitura di un’ampia gamma di prodotti e soluzioni di lotterie. Il contratto decorrerà da Settembre 2011 ad Agosto 2010 con tre ulteriori opzioni di estensione contrattuale, della durata di due anni l’una. Con efficacia da Luglio 2009, il contratto tra GTECH e la Divisione di Lotterie del Wisconsin Department of Revenue è stato prorogato fino a Giugno 2012. Inoltre, la rettifica prevede che da Giugno 2012 il contratto verrà esteso fino a Giugno 2013. In ottemperanza del contratto, Boldt, in qualità di operatore delle autorità, ha acquistato il sistema di lotteria e licenze di software da GTECH ad inizio del rispettivo contratto. . Il contratto di GTECH con le autorità colombiane Etesa non è considerato un contratto di gestione dei sistemi per le lotterie, in quanto alla fine del termine contrattuale il sistema rimane di proprietà di Etesa. Le autorità del Lussemburgo possono prorogare la durata della licenza di software concessa da GTECH fino ad un massimo di dieci anni dalla data di scadenza del periodo di validità iniziale e di ogni sua eventuale proroga. Non sarà possibile ottenere ulteriori estensioni dopo Ottobre 2012. I terminali utilizzati nel contratto non sono di terminali di GTECH, piuttosto sono i terminali mobili della Secure Electronic Technology plc (SEC). Il contratto di GTECH scade nel mese di Dicembre 2016, la stessa data di scadenza della concessione di SET. Il contratto ha una opzione di estensione di dieci anni. Nel mese di Luglio 2010, un consorzio di società GTECH è stato scelto da Totalizator Sportowy Sp. z o.o., per la fornitura di un’ampia gamma di servizi su base continuativa e di tecnologie applicate alle lotterie. Il contratto settennale decorrerà dal 1° Dicembre 2011 ed include una opzione per un’estensione di tre anni. Nel mese di Ottobre 2009, GTECH Global Lottery SLU, insieme al partner spagnolo Logista SA, hanno creato una joint venture chiamata UTE Logista. GTECH ha firmato un contratto con ONCE per la creazione di un canale complementare di punti vendita ONCE non-blind. Il contratto è in vigore da Maggio 2010. Il contratto di concessione nell’isola St. Kitts attualmente opera su base annuale. Il contratto triennale è stato approvato dallo Stato e la sua finalizzazione è prevista per il primo trimestre 2011. Per effetto di una devolution della struttura politica della federazione delle isole St. Kitts & Nevis, i termini della licenza per l’isola Nevis non sono applicabili nell’isola di St. Kitts. L’estensione dell’opzione per questo contratto può essere esercitata con il mutuo accordo tra le parti. Gestita dalla Taiwan Sport Lottery Corporation, una joint venture nella quale GTECH ha una partecipazione del 24,5% e per la quale GTECH fornisce beni e servizi di lotterie. La durata del contratto con le autorità turche può essere rinnovata per periodi successivi di un anno, salvo disdetta tempestiva da una delle parti. L’autorità turca ha, inoltre, la facoltà di assumersi la responsabilità della fornitura di determinati servizi in qualunque momento, successivamente allo scadere del secondo anno dall'avviamento del sistema. Gestito dal consorzio Camelot Group Plc. La tabella seguente riporta un elenco dei clienti diretti o indiretti di GTECH che, dal mese di Gennaio 2009, hanno acquistato (o hanno convenuto di acquistare) da GTECH nuovi sistemi online, software e/o terminali ed attrezzature in relazione all'espansione o alla sostituzione dei sistemi Lotteria esistenti. La tabella non include le giurisdizioni nelle quali GTECH ha un contratto di consulenza con le autorità delle lotterie salvo che i prodotti destinati alla vendita non siano parte di un separato accordo. Tabella 3 - Contratti di vendita dei prodotti Stato Cliente Argentina Boldt – Instituto Provincial de Loterias y Casinos de la Provincia de Buenos Aires New South Wales Lotteries Corporation Lotteries Commission of South Australia Sport-Pari Loterie Nationale de Belgique Atlantic Lottery Corporation British Columbia Lottery Corporation Western Canada Lottery Corporation SAZKA, a.s. Danske Spil A/S Veikkaus Oy La Francaise des Jeux Scientific Games Inc. Sachsische Lotto – Gmbh Westdeutsche Lotterie GmbH & Co. Lotterie Treuhandgesellschaft mbH Thuringen Hoosier Lottery Mifal Hapayis UAB Olifèja Loterie Nationale Lotwin Investments LTD, Reel Mada SA, Lottotech Management LTD, Damalot Technical Services LTD and Gamlot Technologies LTD Pan Malaysian Pools Maryland State Lottery Commission Massachusetts State Lottery Commission Lottotech Ltd. New Zealand Lotteries Commission Scientific Games OES Online Entertainment System, Inc. Totalizator Sportowy Sp. zo.o Santa Casa de Misericordia de Lisboa Singapore Pools (Pte) Ltd. Organizacion Nacional de Ciegos Espanoles (ONCE) UTE Logista GTECH, Legge 18/1982, N. 1 Ibermatica S.A. Loterie de la Suisse Romande Ukraine National Lottery Camelot Group plc Virginia Lottery Australia Belarus Belgio Canada Repubblica Ceca Danimarca Finlandia Francia Georgia Germania Indiana Israele Lituania Lussemburgo Madagascar Malaysia Maryland Massachusetts Mauritius Nuova Zelanda Pennsylvania Polonia Portogallo Singapore Spagna Svizzera Ucraina Regno Unito Virginia La tabella seguente riporta l'elenco delle autorità competenti con cui GTECH ha stipulato Contratti di gestione degli impianti ITVM (Facilities Management Contracts, o “FMCs”). Tale tabella indica altresì (salvo quanto indicato nelle note) le informazioni storiche relative al numero di ITVM forniti in virtù dei Contratti di Vendita di Prodotti per ITVM (Product Sales Contracts o “PSCs”), attualmente in servizio. Infine, la tabella indica la data di scadenza di ogni FMC, ed il numero approssimativo di ITVM installati in ciascuno stato alla data del 31 Dicembre 2010. P 47 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Contratti relativi alle ITVM Stato Arizona Belgio California Connecticut Florida Francia Georgia Islanda Illinois Indiana Italia Kentucky Lussemburgo Maine Maryland Massachusetts Michigan Minnesota Missouri New Jersey New York North Carolina Oregon Pennsylvania Rhode Island Singapore Pools South Dakota Svizzera Tennesee Texas Virginia Washington Wisconsin * ** (1) (2) (3) (4) (5) P 48 FMC oppure PSC Numero approssimativo di ITVM in servizio Data di inizio FMC In vigore* Data di scadenza FMC in vigore Attuali opzioni di proroga** (1) FMC (2) PSC (1) (3) (1) PSC (1) PSC FMC PSC PSC FMC FMC (5) PSC PSC (1) (1) FMC (1) (7) FMC PSC PSC (1) PSC (1) PSC (1) (1) (8) (1) (1) 850 20 4.200 200 1.500 575 850 25 3.470 1.570 500 1.500 130 150 850 1.600 1.550 110 1120 1000 4.500 1230 500 4.150 150 10 50 75 600 1.320 2.170 960 (9) 500 (2) 2010 2004 2007 2005 2004 2007 (7) 2006 2004 - (2) Settembre 2013 Giugno 2011 Giugno 2011 (4) Ottobre 2012 Giugno 2011 Giugno 2012 (7) Marzo 2017 Giugno 2014 - (2) 3 per 1 anno (6) - Data di inizio del contratto Possibilità di proroga a disposizione delle autorità competenti ai medesimi termini e condizioni del contratto in vigore. A volte le autorità competenti, al momento della proroga, rinegoziano i termini e le condizioni del contratto. Rappresenta il numero di ITVM installate ai sensi di un Contratto di gestione degli impianti. Per ulteriori informazioni si veda la tabella precedente dei Contratti di gestione degli impianti. Vedere Nota 2 di Tabella 2. Ai sensi della rettifica del contratto di Settembre 2009 per la gestione e distribuzione di biglietti istantanei, la Lotteria dell’Arizona ha scelto di esercitare l’opzione per la fornitura di ITVMs da parte di GTECH. Il contratto con la Connecticut Lottery Corporation non è un contratto di gestione degli impianti tradizionale, piuttosto un contratto di leasing con commissioni versati mensilmente nel quale GTECH fornisce servizi aggiuntivi. Il contratto con la Kentucky Lottery Corporation contiene scadenze diverse per il leasing del sistema di lotteria rispetto alla scadenza del contratto stesso, partendo dalla data di consegna con l'opzione di due rinnovi annuali. La data attuale della scadenza del contratto di leasing è Marzo 2011. Il contratto di GTECH con la Divisione di Servizi Amministrativi e Finanziari del Maine, Ufficio per le lotterie e le bevande alcoliche, non è un contratto tradizionale, ma piuttosto un leasing a rate mensili nel quale GTECH fornisce servizi relativi. (6) (7) (8) (9) Luglio Luglio Dicembre Settembre Settembre Marzo Gennaio Giugno Il contratto è rinnovabile annualmente dopo il termine iniziale. GTECH fornisce servizi di mantenimento per le ITVMs che sono di proprietà della Lotteria di New York. Il termine del contratto per certe ITVMs è scaduto nel mese di Agosto 2010 quando il nuovo sistema online è stato completamente implementato. Per quanto riguarda le ITVMs di proprietà della Lotteria di New York che non sono connesse al nuovo sistema, la scadenza del contratto è previsto per il mese di Giugno 2011. Il contratto potrà essere esteso per un periodo di un anno oltre Giugno 2011 per le ITVMs non connesse al nuovo sistema, ma ogni estensione è soggetta ad approvazione da parte dell’Avvocatura generale e della Sovrintendenza dello Stato di New York. La Lotteria della Virginia ha siglato un contratto con Scientific Games International, Inc. (successore degli interessi di Oberthur Gaming Technologies Corporation) per la quale GTECH è stata subappaltata per la fornitura di ITVMs e la gestione del magazzino e la distribuzione di biglietti istantanei. Inoltre, 200 ITVMs sono state fornite da GTECH dal contratto descritto nella Tabella 2. Nel mese di Dicembre 2009, GTECH ha modificato il contratto (Lottery Gaming System) con la Lotteria di Washington per la fornitura di VLT ad ogni punto vendita dove è attualmente istallata una ITVM. Le ITVM installate ai sensi del contratto del 2004, scaduto nel mese di Novembre 2010, sono state rimosse. Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Tabella 5A - 5D Contratti relativi alle Soluzioni di Gioco Tabella 5C Giurisdizioni - Atronic Americas La tabella seguente riporta le giurisdizioni nelle quali, dal mese di Gennaio 2009, Le tabelle seguenti riportano le autorità competenti con cui Spielo, Atronic e i clienti di Atronic Americas hanno acquistato (o hanno convenuto di acquistare) GTECH hanno stipulato contratti per la fornitura di prodotti di gioco. da Atronic Americas software e/o gaming machine. Tabella 5A Giurisdizioni - Spielo La tabella seguente riporta le giurisdizioni nelle quali, dal mese di Gennaio 2009, Tabella 5C - Giurisdizioni - Atronic Americas i clienti di Spielo hanno acquistato (o hanno convenuto di acquistare) da Spielo Giurisdizione software e/o gaming machine. Tabella 5A - Giurisdizioni - Spielo Giurisdizione Numero di Casinò Arizona California Connecticut Florida Indiana Iowa Maryland Michigan Minnesota Mississippi Missouri New Brunswick New Mexico New Mexico Tracks New York North Carolina Nova Scotia Oregon Pennsylvania Price Edward Island South Dakota Winsconsin 4 16 2 4 6 6 2 8 7 2 4 1 5 1 2 1 1 3 4 1 42 2 Tabella 5B Giurisdizioni - Atronic International La tabella seguente riporta le giurisdizioni nelle quali, dal mese di Gennaio 2009, Numero di Casinò Alberta Arizona British Columbia California Colorado Connecticut Delaware Florida Iowa Idaho Illinois Indiana Kansas Manitoba Michigan Minnesota Missouri Mississippi Nebraska North Carolina North Dakota New Jersey New Mexico Nova Scotia Nevada New York Oklahoma Ontario Oregon Pennsylvania Puerto Rico Quebec South Dakota Saskatchewan Wisconsin Wyoming 1 14 1 45 19 2 16 4 2 10 17 3 1 17 17 22 11 122 2 12 16 3 1 2 2 8 5 8 7 1 2 1 11 15 1 14 i clienti di Atronic International hanno acquistato (o hanno convenuto di acquiTabella 5D Giurisdizioni - Gaming machine e/o Sistemi di GTECH stare) da Atronic International software e/o gaming machine. La tabella seguente riporta le giurisdizioni con le quali GTECH ha siglato contratti per fornire gaming machine e/o sistemi di lotterie. La tabella indica altresì la na- Tabella 5B - Giurisdizioni - Atronic International Giurisdizione tura dei contratti (a quota fissa o partecipazioni) e, dal 31 Dicembre 2010, il nu- Numero di Casinò mero approssimativo delle gaming machine istallati da GTECH in ogni giurisdizione. Africa Asia Europa America Latina Nord America 17 27 274 154 3 P 49 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Tabella 5D - Giurisdizioni - Gaming machine e/o Sitemi di GTECH Natura del contratto Numero approssimativo delle gaming machine Data di inizio contratto in vigore Data di scadenza del contratto in vigore Attuali opzioni di proroga** Partecipazione Partecipazione Partecipazione 633 1.319 2.897 Maggio 2002 Maggio 2003 Luglio 2003 Giugno 2011 Dicembre 2017 Luglio 2023 - Sistemi Centrali Maryland Oregon Argentina Kansas Louisiana Lotterie in associazione multi-Stato Pennsylvania Rhode Island Svezia (AB Svenska Spel) Fixed Fee Fixed Fee Partecipazione Partecipazione Vendita prodotti Partecipazione Partecipazione Partecipazione Vendita prodotti - 2010 1995 2010 2009 2005 1995 2006 2003 2007 Settembre 2015 (1) Ottobre 2015 Aprile 2012 Dicembre 2019 Dicembre 2015 Luglio 2012 Giugno 2011 Luglio 2023 Aprile 2016 (subordinata all'accettazione iniziale in Aprile 2011) 1 di 5 anni 1 di 1 anno (dopo accordo tra le parti) 2 di 2 anni 2 di 2 anni di comune accordo 2 di 2 anni 1 anno automaticose le decisioni sul futuro del sistema sono ancora in corso tra le parti. Proroga di 2 anni dopo 6 mesi di preavviso scritto Canada: Alberta Gaming & Liquot Commission Atlantic Lottery Corporation Manuitoba Lottery Corporation Western Canada Lottery Corporation Vendita Vendita Vendita Vendita - - - - Giurisdizione Macchine da Gioco Delaware New York Rhode Island prodotti prodotti prodotti prodotti * ** Data di inizio del contratto Possibilità di proroga a disposizione delle autorità competenti ai medesimi termini e condizioni del contratto in vigore. A volte le autorità competenti, al momento della proroga, rinegoziano i termini e le condizioni del contratto. (1) La durata del contratto sarà di cinque anni a partire dalla data di attivazione della prima VLT. La data di scadenza del contratto sarà allineata secondo la data di inizio effettivo Nel mese di Marzo 2011, dopo la chiusura dll’esercizio 2010, la Multi-State Lottery Association, il gruppo che gestisce le VLT della medesima assoiazione e GTECH Corporation hanno deciso di rescindere il contratto effettivo dalla quarta settimana dopo la prima vincita di un montepremi, con data successiva al 16 Marzo 2011. (2) P 50 Gennaio Novembre Marzo Dicembre Dicembre Novembre Giugno Luglio Maggio Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 PIANI DI INCENTIVAZIONE A LUNGO TERMINE piano di stock option 2007-2015 riservato a dipendenti di Lottomatica Group e/o di sue controllate, fatta eccezione per le 115.200 opzioni esercitate anticipata- I piani azionari d'incentivazione a lungo termine adottati dalla Società a beneficio mente giusta delibera del Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group di Amministratori e/o dipendenti propri e/o delle società controllate prevedono dell'11 Dicembre 2007. Al 31 Dicembre 2010 non ci sono opzioni in circolazione l'attribuzione (i) di opzioni di sottoscrizione di azioni (“stock option”) o (ii) di riferite al Piano in oggetto. Il Gruppo non ha soddisfatto i criteri di maturazione azioni (“restricted stock”). Gli scopi principali dei piani d'incentivazione a lungo di questo piano, per cui tutte le opzioni in circolazione, fatta eccezione delle termine sono di favorire la fidelizzazione dei beneficiari, incentivandone la per- 115.200 di cui sopra, sono state cancellate. manenza in seno alla Società o alle sue controllate, nonché di collegarne la remunerazione alla creazione di valore per gli azionisti, favorendo nel contempo il Piano 2008 - 2016 mantenimento di una situazione di competitività sul mercato delle remunerazioni Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group del 22 Aprile 2008, ha de- dei beneficiari. I piani si basano normalmente su misurazioni dell'andamento del liberato di aumentare a pagamento il capitale sociale, in forma scindibile, per gruppo su base triennale, generalmente calcolate sull'EBITDA di Lottomatica massimi €2.318.045 con emissione, anche in più tranche, di massime 2.318.045 Group S.p.A.. Vengono di seguito sinteticamente descritti i piani in corso d'ese- nuove azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna, godimento rego- cuzione alla data del 31 Dicembre 2010. lare, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, comma 4, secondo periodo, del codice civile, da sottoscriversi entro il 31 Dicembre 2016, al servizio Stock Option dell'esercizio delle 2.318.045 opzioni assegnate il medesimo 22 Aprile 2008 dal Consiglio di Amministrazione e non ancora maturate nell'ambito del piano di Piano 2006 - 2014 stock option 2008-2016 riservato a dipendenti di Lottomatica Group e/o di sue Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group, nella riunione del 18 Ot- controllate. Al 31 Dicembre 2010 permangono 2.006.717 opzioni. tobre 2006, a valere sulla delega conferitagli dall'Assemblea Straordinaria in pari data, ha deliberato di aumentare a pagamento il capitale sociale, in forma scin- Piano 2009 - 2015 dibile, per massimi €1.500.000 con emissione, anche in più tranche, di massime Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group del 30 Luglio 2009, ha de- 1.500.000 nuove azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna, godi- liberato di aumentare a pagamento il capitale sociale, in forma scindibile, per mento regolare, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, massimi €1.850.510 con emissione, anche in più tranche, di massime 1.850.510 comma 4, secondo periodo, del codice civile, da sottoscriversi entro il 31 Dicembre nuove azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna, godimento rego- 2014, al servizio dell'esercizio delle 1.188.600 opzioni assegnate il medesimo 18 lare, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, comma 4, secondo Ottobre 2006 dal Consiglio di Amministrazione nell'ambito del piano di stock op- periodo, del codice civile, da sottoscriversi entro il 31 Dicembre 2015, al servizio tion 2006-2014 riservato ai dipendenti di Lottomatica Group e/o delle sue con- dell'esercizio delle 1.850.510 opzioni assegnate il medesimo 30 Luglio 2009 dal trollate. Al 31 Dicembre 2010 risultano esercitabili 678.986 opzioni. Consiglio di Amministrazione e non ancora maturate nell'ambito del piano di stock option 2009-2015 riservato a dipendenti di Lottomatica Group e/o di sue Piano 2007 - 2015 controllate. Al 31 Dicembre 2010 permangono 1.770.450 opzioni. Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group, nella riunione del 3 Maggio 2007, ha deliberato di aumentare a pagamento il capitale sociale, in forma scin- Piano 2010 - 2016 dibile, per massimi €1.973.790 con emissione, anche in più tranche, di massime Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group del 29 Luglio 2010 ha deli- 1.973.790 nuove azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna, godi- berato di aumentare a pagamento il capitale sociale, in forma scindibile, per mas- mento regolare, con esclusione del diritto d'opzione ai sensi dell'art. 2441, comma simi €1.825.026, mediante emissione in una o più tranche di massime 1.825.026 4, secondo periodo, del codice civile, da sottoscriversi entro il 31 Dicembre 2015, azioni ordinarie di nuova emissione, del valore nominale di €1,00 ciascuna, godi- al servizio dell'esercizio delle 1.973.790 opzioni assegnate il medesimo 3 Maggio mento regolare, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, 2007 dal Consiglio di Amministrazione e non ancora maturate nell'ambito del comma 4, secondo periodo, del codice civile, da sottoscriversi entro il 31 Dicembre P 51 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 2016, al servizio dell'esercizio delle 1.825.026 opzioni assegnate il medesimo 29 Aprile 2010 dal Consiglio di Amministrazione riservato a dipendenti di Lottomatica e/o sue controllate. Al 31 Dicembre 2010 permangono 1.747.164 opzioni. scuna, godimento regolare; 4 nelle sedute del 31 Luglio 2008 e 30 Luglio 2009 di assegnare un massimo di 192.645 azioni proprie; 4 nella seduta del 9 Settembre 2010 di assegnare un massimo di 83.528 azioni Restricted stock proprie. Piani d'attribuzione di azioni a titolo gratuito (art. 2349 del codice civile) Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group del 3 Maggio 2007 ha at- 4 Piano di attribuzione di azioni Lottomatica Group “Time-Based” 2006-2011, piano d'attribuzione di azioni 2007 - 2010 al servizio del quale il Consiglio di Am- tribuito complessivamente 285.130 azioni ordinarie della Società, nell'ambito del riservato a dipendenti di Lottomatica Group e/o di sue controllate, approvato ministrazione ha deliberato: dall'Assemblea Ordinaria di Lottomatica Group del 18 Ottobre 2006; 4 nelle sedute dell'11 Dicembre 2007 e 22 Aprile 2008 di aumentare il capitale 4 Piano di attribuzione di azioni 2007-2010, riservato a dipendenti di Lottomatica Group e/o di sue controllate, approvato dall'Assemblea Ordinaria di Lottomatica Group del 23 Aprile 2007 che, in sede straordinaria, ha contestualmente conferito al Consiglio di Amministrazione, per il periodo di cinque anni dalla data della deliberazione, la facoltà di aumentare il capitale sociale a titolo gratuito, in una o più volte, per massimi € 3.200.000 mediante emis- sociale per complessivi nominali €108.842 mediante emissione di 108.842 nuove azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna, godimento regolare; 4 nella seduta del 28 Aprile 2009 di assegnare un massimo di 67.337 azioni proprie; 4 nella seduta dell'8 Giugno 2010 di assegnare un massimo di 72.890 azioni proprie. sione di massime 3.200.000 nuove azioni ordinarie, del valore nominale di €1,00 ciascuna, da assegnare a dipendenti di Lottomatica Group e/o di sue Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group del 22 Aprile 2008 ha attri- controllate, ai sensi dell'art. 2349 del codice civile, nell'ambito dei piani di at- buito complessivamente 286.916 azioni proprie ai beneficiari del piano d'attri- tribuzione di azioni anche futuri della Società; buzione di azioni 2008- 2011 al servizio del quale il Consiglio di Amministrazione 4 Piano di attribuzione di azioni 2008-2011, riservato a dipendenti di Lottoma- ha deliberato: tica Group e/o di sue controllate, approvato dall'Assemblea Ordinaria di Lot- 4 nella seduta del 28 Aprile 2009 di assegnare un massimo di 76.765 azioni proprie; tomatica Group del 15 Aprile 2008 che ha contestualmente autorizzato il 4 nella seduta dell'8 Giugno 2010 di assegnare un massimo di 22.301 azioni proprie. Consiglio di Amministrazione all'acquisto di un numero massimo di azioni proprie rappresentative del 10% del capitale sociale utilizzabili anche al ser- Il Consiglio di Amministrazione del 29 Luglio 2009 ha attribuito complessivamente vizio di piani di incentivazione su base azionaria; 673.729 azioni ordinarie della Società, nell'ambito del piano d'attribuzione di 4 Piano di attribuzione di azioni 2009-2013, riservato a dipendenti di Lottomatica Group e/o di sue controllate; 4 Piano di attribuzione di azioni 2010-2014, riservato a dipendenti di Lottomatica Group e/o di sue controllate, approvato dall'Assemblea Ordinaria di Lot- azioni 2009-2013. Il Consiglio di Amministrazione del 29 Luglio 2009 ha attribuito complessivamente 755.205 azioni ordinarie della Società, nell'ambito del piano d'attribuzione di azioni 2010-2014. tomatica Group del 30 Aprile 2010. Situazione corrente Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group del 18 Ottobre 2006 ha at- Al 31 Dicembre 2010 risultano attribuite ai beneficiari le seguenti azioni per ogni tribuito complessivamente 733.125 azioni ordinarie della Società nell'ambito del Piano: 114.472 azioni ordinarie nell'ambito del piano “Time-Based” 2006-2011, piano “Time-Based” 2006-2011, al servizio del quale il consiglio di amministra- 159.659 azioni ordinarie nell'ambito del piano 2008-2011, 644.525 azioni ordina- zione ha deliberato: rie nell'ambito del piano 2009-2013 e 722.580 azioni ordinarie nell'ambito del 4 nella seduta dell'11 Dicembre 2007 e del 3 Maggio 2007 di aumentare il ca- piano 2010-2014. Non ci sono azioni ordinarie attribuite nell'ambito del Piano pitale sociale, in forma scindibile, per complessivi nominali €154.752 mediante emissione di 154.752 nuove azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 cia- P 52 2007-2010. Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI L'art.34 del D.Lgs. n. 196 del 30 Giugno 2003, richiede che siano prese determinate misure di sicurezza in caso di elaborazione elettronica dei dati personali, secondo le procedure stabilite nelle specifiche tecniche nell'Allegato B della Legge. Uno di questi requisiti è quello specificato nella lettera (g) per la tenuta di un aggiornato Documento Programmatico sulla Sicurezza (D.P.S.). Il D.P.S., conformemente alla Legge, specifica le misure di sicurezza tecniche ed organizzative adottate in base ad analisi di rischio, come pure la distribuzione delle responsabilità ed operazioni all'interno della struttura di elaborazione dei dati, in ordine alla protezione dei dati personali con riguardo la loro corretta conservazione e gestione. In ottemperanza a quanto specificato nel D.Lgs. n. 196/03, Lottomatica revisiona ed aggiorna periodicamente il Documento Programmatico sulla Sicurezza, come avvenuto in data 31 Marzo 2010. P 53 BILANCIO CONSOLIDATO - PROSPETTI DI BILANCIO E NOTE ESPLICATIVE “Oggi inizia un nuovo entusiasmante capitolo dei 36 anni di storia della Lotteria dell’Illinois” Jodie Winnett, Acting Superintendent Illinois Lottery Il 19 gennaio 2011, Northstar Lottery Group firma il contratto con la lotteria dell’Illinois per la gestione della lotteria dello Stato. Mai prima d’ora, una gara ha suscitato così tanto interesse come quella della lotteria dell’Illinois, considerata una delle più efficienti del mondo. La posta in gioco è alta: l’Illinois, infatti, è il primo stato americano che ha deciso di affidare ad un operatore privato la responsabilità di tutte le attività relative alla gestione delle lotterie. Un’esperienza che, secondo gli esperti del mercato, potrebbe portare anche altri Stati a decidere di adottare quello stesso modello. In campo scendono i più grandi operatori mondiali, con proposte molto agguerrite e competitive. Ma è l’offerta integrata di Lottomatica e Gtech che si rivela vincente e semplice allo stesso tempo: competenze operative, soluzioni tecnologiche innovative e conoscenza approfondita del mercato locale. Un strategia che ha dimostrato come le capacità delle società del Gruppo Lottomatica possono lavorare con successo in modo sinergico, imprimendo una svolta significativa al settore delle lotterie degli Stati Uniti. Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Gruppo Lottomatica e Controllate - Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata 31 Dicembre (migliaia di euro) Note 2010 2009 8 9 10 11 887.132 91.496 3.157.279 1.639.198 237 25.611 15.626 9.011 774.558 88.522 3.006.783 822.886 443 22.692 7.309 6.030 5.825.590 4.729.223 165.314 712.239 64.169 6.673 9.527 152.405 134.080 791.803 61.577 4.613 8.068 469.335 1.110.327 1.469.476 27.000 5.890 TOTALE ATTIVITÀ 6.962.917 6.204.589 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ Patrimonio Netto Capitale Sociale Riserva Sovrapprezzo Azioni Azioni proprie Utili a nuovo Altre riserve 172.015 1.705.628 (60.113) (56.287) 153.150 172.015 1.404.252 (63.502) 66.807 258.162 1.914.393 1.837.734 444.492 59.073 2.358.885 1.896.807 2.825.412 133.578 19.334 57.752 113.619 2.621.990 134.127 22.970 55.184 142.317 3.149.695 2.976.588 978.509 7.458 259.130 69.200 118.822 1.808 19.410 905.677 5.079 270.564 59.885 67.186 1.858 20.945 Totale passività correnti 1.454.337 1.331.194 TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ 6.962.917 6.204.589 ATTIVITÀ Attività non correnti Sistemi, attrezzature ed altre attività nette correlate ai contratti Immobili, impianti e macchinari Avviamento Immobilizzazioni immateriali Investimenti in imprese controllate Altre attività non correnti Attività finanziarie non correnti Imposte differite attive 13 14 15 Totale attività non correnti Attività correnti Rimanenze Crediti commerciali ed altri crediti Altre attività correnti Attività finanziarie correnti Crediti tributari Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 16 17 13 14 18 Totale attività correnti Attività non correnti disponibili per la vendita 19 20 Interessi di minoranza Totale Patrimonio Netto Passività non correnti Finanziamenti a lungo termine Fondo imposte differite Fondi a lungo termine Altre passività non correnti Passività finanziarie non correnti 21 15 22 23 14 Totale passività non correnti Passività correnti Debiti commerciali e altri debiti Finanziamenti a breve termine Altre passività correnti Passività finanziarie correnti Quota a breve dei finanziamenti a lungo termine Quota a breve dei fondi a lungo termine Debiti tributari P 56 21 23 14 21 22 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Gruppo Lottomatica e Controllate - Conto economico consolidato 31 Dicembre (migliaia di euro) Note 2010 2009 2.145.448 168.615 2.015.452 161.405 7 2.314.063 2.176.857 24 25 26 27 28 1.151.688 450.388 246.921 117.215 48.412 (86.539) 1.052.429 428.305 236.601 94.400 76.025 (77.324) 1.928.085 1.810.436 7 385.978 366.421 29 30 31 3.066 (386) 2.819 (64.519) (41.429) (172.013) 3.468 (1.833) 4.172 (16.690) (15.824) (151.518) (272.462) (178.225) 113.516 188.196 68.158 75.842 Risultato di periodo 45.358 112.354 Attribuibile a Quota di pertinenza del Gruppo Quota di pertinenza di Terzi 492 44.866 68.149 44.205 45.358 112.354 €0,0 €0,0 €0,45 €0,45 Ricavi da servizi Vendita di prodotti Totale ricavi Materie prime, servizi ed altri costi Personale Ammortamenti immobilizzazioni materiali Ammortamenti immobilizzazioni immateriali Perdite di valore netto Incremento di immobilizzazioni per lavori interni Totale costi Risultato Operativo Interessi attivi Risultato delle società consolidate con il metodo del Patrimonio Netto Altri proventi Altri oneri Utili (perdite) su cambi, nette Interessi passivi Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito Utile (perdita) per azione/ADR Base - Risultato di periodo attribuibile alla quota di pertinenza del Gruppo Diluito - Risultato di periodo attribuibile alla quota di pertinenza del Gruppo 15 32 32 P 57 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Gruppo Lottomatica e Controllate - Conto economico complessivo consolidato 31 Dicembre (migliaia di euro) Note 2010 2009 45.358 112.354 56.469 (20.491) 20.859 (7.712) 35.978 13.147 (570) (7.154) 2.720 (570) (1.047) 315 (4.434) (732) 19 (78) 173.836 215 (30.013) 7.514 174.051 (22.499) Altri componenti dell'utile (perdita) complessivo, al netto delle imposte 205.044 (10.732) Utile (perdita) complessivo totale, al netto delle imposte 250.402 101.622 Attribuibile a: Quota di pertinenza del Gruppo Quota di pertinenza di Terzi 205.536 44.866 57.417 44.205 250.402 101.622 Risultato netto del periodo Proventi netti sui tassi di interesse swap (cash flow hedges) Effetto fiscale (costi)/proventi Ammortamento proventi sui tassi di interesse swap nel discontinued cash flow hedge Perdite nette sugli strumenti derivati (cash flow hedges) Effetto fiscale (costo)/provento 33 33 Perdita netta sulle attività disponibili per la vendita Perdita netta sulle transazioni in valuta estera Effetto fiscale (costi)/proventi P 58 33 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Gruppo Lottomatica e Controllate - Rendiconto finanziario consolidato 31 Dicembre (migliaia di euro) 2010 2009 113.516 188.196 246.921 117.215 48.412 (3.066) 172.013 8.673 (269) 47.384 2.315 1.058 32.756 (117.599) 236.601 94.522 (122) 76.025 (3.468) 151.518 (3.146) 916 3.936 16.776 18.970 (145.202) Flussi finanziari da attività operative prima di variazioni nel Capitale Circolante Netto 669.329 635.522 Variazione del Capitale Circolante Netto: Rimanenze Crediti commerciali ed altri crediti Debiti Ratei passivi Anticipi da clienti Altre imposte Passività finanziarie correnti Altro (20.734) 91.498 24.302 (26.024) (1.307) 14.290 25.742 (8.794) (3.429) (24.514) 123.471 2.282 (16.960) (20.703) 4.469 4.969 Flussi di cassa netti da attività operative 768.302 695.442 (903.017) (249.934) (20.415) (10.434) (10.186) (9.063) 54 (8.121) (5.202) (4.867) (1.006) 4.175 4.953 5.699 2.379 (102.931) (253.059) (15.848) (3.078) (40.305) 196 (4.432) 461 (1.989) (182) 5.427 4.621 (2.964) (3.257) (1.204.985) (417.184) 1.408.873 388.305 1.642 (246) (1.058) (22.695) (36.439) (45.638) (124.815) (190.582) (1.245.426) (868) 750.000 (49.124) (9.497) (3.479) (43.560) (100.940) (153.776) (653.887) 350.000 (1.535) Flussi finanziari netti da (impiegati in) attività di finanziamento 131.053 84.202 Aumento (riduzione) netto delle disponibilità liquide Effetto delle variazioni di cambio 305.630 (11.300) 362.460 (2.399) Disponibilità liquide e mezzi equivalenti ad inizio periodo 469.335 109.274 152.405 469.335 Attività operative Risultato prima delle imposte Aggiustamento per riconciliare l’utile al lordo delle imposte con i flussi finanziari netti Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni materiali Ammortamento immobilizzazioni immateriali Altri ammortamenti Impairment Interessi attivi Interessi passivi Perdite (utili) su cambi non realizzate Costi di stock options Oneri non realizzati su contratti IRS Scadenza dei contratti IRS Altro Pagamenti su contratti IRS Perdite nette su cambi Imposte sui redditi pagate Attività d’investimento Acquisti di immobilizzazioni immateriali Acquisti di sistemi, attrezzature ed altre attività correlate a contratti Pagamento opzione put su Medstroms Invest AB Acquisti di immobili, impianti e macchinari Altri investimenti Acquisizioni Liquidità generata dalle acquisizioni Passività potenziali da Operazioni Italiane Passività potenziali da Finsoft Utili (perdite) realizzati sugli strumenti di copertura degli investimenti Prezzo differito da Dynamite Design e Marketing Limited Prezzo differito da St. Enodoc Limited Liquidità netta dalla vendita di proprietà Incassi relativi al recupero del valore Interessi attivi Deposito a garanzia per l’acquisizione di Toto Carovigno S.p.A. (pagamento) Crditi finanziari netti Altro Note 26 27 27 28 31 30 35 29 29 29 30 11 39 9 6 6 39 39 39 39 19 28 Flussi finanziari netti da (impiegati in) attività d’investimento Attività di finanziamento Debiti a lungo termine Aumento di capitale - Interessi di minoranza Accensione (estinsione) finanziamenti a breve termine Costi di emissione delle azione Pagamenti correlati agli Interest rate Swap Debiti Pagamento strumenti derivati Dividendi pagati - Interessi di minoranza Dividendi pagati Interessi pagati Pagamenti di debiti a lungo termine Proventi dall’emissione di azioni ordinarie Altro Disponibilità liquide e mezzi equivalenti a fine periodo 20 29 30 36 18 P 59 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Gruppo Lottomatica e Controllate Prospetto consolidato delle variazioni del patrimonio netto - Esercizio chiuso al 31 Dicembre 2010 (migliaia di euro) Attribuzione agli Azionisti della Capogruppo Riserva Riserva Capitale Sovrapprezzo Azioni Utili Altre Riserve Sociale Azioni Proprie a nuovo (Nota 20) Saldo al 1° Gennaio 2010 Risultato di periodo Altri componenti del risultato complessivo 172.015 - 1.404.252 - (63.502) - 66.807 492 - 258.162 205.044 1.837.734 492 205.044 59.073 44.866 - 1.896.807 45.358 205.044 - - - 492 205.044 205.536 44.866 250.402 - (2.253) (3.637) - 3.389 (121.178) (3.946) - 3.946 (269) (3.389) (2.253) (124.815) (269) - - (2.253) (124.815) (269) - - 307.266 - - 1.987 (449) (3.078) (307.266) - 1.987 (3.078) (449) 388.305 (45.638) (2.114) - 1.987 (3.078) 388.305 (45.638) (2.114) (449) 172.015 1.705.628 (60.113) (56.287) 153.150 1.914.393 444.492 2.358.885 Interessi di minoranza Totale Patrimonio Netto Totale risultato complessivo Costi di emissione delle azioni, al netto di €1,1 milioni in benefici fiscali Distribuzione dividendi (€0,74 per azione) (Nota 36) Destinazione risultato Pagamenti basati su azioni (Nota 35) Azioni rilasciate dopo l'esercizio delle stock option Cambiamento nel fair value delle opzioni put/call derivanti dalle acquisizioni Acquisto di partecipazioni non di controllo Aumento di capitale Nota 20) Distribuzione dividendi Costi per l'investimento nel Gratta & Vinci, al netto €1,0 in imposte Termine programma di buy back Altro Saldo al 31 Dicembre 2010 Totale Interessi di minoranza Totale Patrimonio Netto Gruppo Lottomatica e Controllate Prospetto consolidato delle variazioni del Patrimonio netto - Esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009 (migliaia di euro) Attribuzione agli Azionisti dlla Capogruppo Riserva Riserva Capitale Sovrapprezzo Azioni Utili Altre Riserve Sociale Azioni Proprie a nuovo (Nota 20) Saldo al 1° Gennaio 2009 Risultato netto dell'esercizio Altro 152.287 - 1.139.071 - (73.184) - 95.647 68.149 - 277.583 (10.732) 1.591.404 68.149 (10.732) 58.428 44.205 1.649.832 112.354 (10.732) Totale risultato complessivo - - - 68.149 (10.732) 57.417 44.205 101.622 19.728 330.272 - - - 350.000 - 350.000 - (7.073) - - - (7.073) - - (58.018) - 9.682 - (100.940) (77) 4.169 (141) 77 916 (9.682) - (58.018) (100.940) 916 4.169 (141) (43.560) - (58.018) (100.940) 916 (43.560) 4.169 (141) 172.015 1.404.252 (63.502) 66.807 258.162 1.837.734 59.073 1.896.807 Aumento di capitale (azioni ordinarie) Costi legati all'aumento di capitale, al netto di €3,4 milioni in benefici fiscali Swap Liability, legati all'aumento di capitale, al netto di €27,7 milioni in benefici fiscali Distribuzione dividendi (€0,68 per azione) - Nota 36 Destinazione del risultato Pagamenti basati su azioni (Nota 35) Aumento di capitale per effetto dei piani stock Distribuzione dividendi Opzioni put/call derivanti dalle acquisizioni Altri movimenti di Patrimonio Netto Saldo al 31 Dicembre 2009 P 60 Totale (7.073) Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO IFRS 3 - Aggregazioni aziendali (Rivisto) e IAS 27 - Bilancio consolidato e separato (Modificato) 1. Informazioni societarie L'IFRS 3 rivisto introduce numerose modifiche alla contabilizzazione delle aggre- Lottomatica Group S.p.A. è uno degli operatori più importanti del mondo in ter- gazioni aziendali. I cambiamenti riguardano la valutazione degli interessi non di mini di raccolta, e tramite la sua controllata GTECH Corporation, è un operatore controllo, la contabilizzazione dei costi di transazione, la rilevazione iniziale e la leader di Lotterie ed un provider di soluzioni tecnologiche nel mercato globale. successiva valutazione degli eventuali pagamenti integrativi (contingent consi- Le sue principali attività sono descritte nella Nota 7. deration) e delle aggregazioni aziendali realizzate in più fasi. Questi cambiamenti Nelle presenti Note Esplicative, il termine “Lottomatica” si riferisce a Lottomatica Group S.p.A. la capogruppo e le sue controllate escluso GTECH, il termine avranno un impatto sull'importo dell'avviamento rilevato, sui risultati conseguiti nel periodo in cui l'acquisizione avviene e sui risultati futuri. “GTECH” si riferisce a GTECH Holdings Corporation ed alle sue controllate, e i ter- La modifica allo IAS 27 richiede che un cambiamento nell'assetto proprietario mini “Gruppo, “noi”, “nostro/a/e/i” e “ci” si riferiscono a Lottomatica e a tutte le di una controllata (senza perdita di controllo) sia contabilizzato come un'opera- controllate incluse nel presente bilancio consolidato. zione tra soci nel loro ruolo di soci. Pertanto, tali transazioni non genereranno Lottomatica è una società per azioni costituita e domiciliata in Italia e la cui più avviamento, né utili o perdite. Inoltre, il principio emendato introduce delle sede legale è a Roma, in Viale del Campo Boario. Il socio di maggioranza di Lot- modifiche in merito alla contabilizzazione delle perdite registrate dalla control- tomatica è De Agostini S.p.A., società che opera da circa un secolo nel settore lata e della perdita di controllo della controllata. dell'editoria, della comunicazione e dei servizi finanziari. Le azioni di Lottomatica I cambiamenti introdotti dall'IFRS 3 (Rivisto) e dallo IAS 27 (Modificato) sono negoziate presso la Borsa Italiana con il simbolo LTO. Inoltre, Lottomatica avranno ripercussioni sulle future acquisizioni o perdite di controllo e sulle ope- ha aderito al programma Sponsored Level 1 American Depository Receipt (ADR), razioni con le società per le quali si possiedono interessi di minoranza dopo il 1° la cui negoziazione avviene sul mercato over-the-counter (OTC) americano con il Gennaio 2010. simbolo “LTTOY”. La pubblicazione del bilancio consolidato del Gruppo per l'esercizio chiuso al IFRS 5 - Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate 31 Dicembre 2010 è stata autorizzata con delibera del Consiglio di Amministra- La modifica all'IFRS 5 (derivante dai miglioramenti emessi nel mese di Maggio zione del 10 Marzo 2011. 2008) chiarisce che quando una controllata è classificata come posseduta per la vendita, tutte le attività e passività sono classificate come possedute per la ven- 2. Applicazione dei principi contabili (International Financial Reporting Standards) rivisti e modificati dita, anche nel caso in cui la società dopo la cessione rappresenterà una partecipazione di minoranza. I principi contabili del Gruppo adottati nella preparazione del bilancio consolidato sono omogenei con quelli utilizzati nella preparazione del bilancio annuale IAS 39 - Strumenti finanziari: rilevazione e copertura valutazione, elementi del Gruppo chiuso al 31 Dicembre 2009, fatta eccezione per l'adozione dei nuovi qualificabili per la copertura o rivisti principi IFRS emessi dall'International Accounting Standards Board (IASB) La modifica allo IAS 39 chiarisce che a un'entità è consentito designare una por- e interpretazioni dell'International Financial Reporting Interpretations Commit- zione delle variazioni di valore equo o dei flussi di cassa di uno strumento finan- tee (IFRIC), applicati al 1° Gennaio 2010, così come di seguito descritto. L'adozione ziario come elemento coperto. La modifica include anche la designazione di tali emendamenti ed interpretazioni non ha avuto effetti significativi sulla po- dell'inflazione come rischio coperto o come porzione del rischio in particolari si- sizione finanziaria o sul rendimento del Gruppo. tuazioni. IFRS 2 - Pagamenti basati su azioni (Modificato) IFRIC 17 Distribuzione ai soci di attività non rappresentate da disponibilità liquide La modifica all'IFRS 2 chiarisce lo scopo e la contabilizzazione di transazioni di Questa interpretazione fornisce indicazioni sulla contabilizzazione di accordi a gruppo con pagamenti basati su azioni regolati in contanti. seguito dei quali un'entità distribuisce ai soci attività non rappresentate da disponibilità liquide come distribuzione di riserve o dividendi. P 61 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Miglioramenti agli IFRS emessi nel mese di Aprile 2009 operativo come definito dall'IFRS 8 prima dell'aggregazione ai fini della re- Nel mese di Aprile 2009, lo IASB ha emanato una serie di miglioramenti per dodici portistica. principi al fine di eliminare principalmente le inconsistenze e di chiarirne la terminologia. Le modifiche sono descritte di seguito: 4 IFRS 2 - Pagamenti basati su azioni - La modifica conferma che il contributo di un business nella creazione di una joint venture, nonché il controllo sulle operazioni comuni, non rientrano nell'ambito di applicabilità dell'IFRS 2. 4 IAS 38 Attività immateriale - Sono entrate in vigore due modifiche allo IAS 38. La prima fornisce chiarimenti sulla contabilizzazione delle attività immateriali acquisite tramite una fusione mentre la seconda fornisce la descrizione della tecnica di valutazione utilizzata per misurare il valore equo delle attività immateriali che non vengono scambiate in un mercato attivo. 4 IAS 39 Strumenti finanziari: rivelazione e valutazione - La modifica chiarisce 4 IFRS5 - Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative il tipo di contratto a termine al quale il principio si riferisce aggiungendo ul- cessate - La modifica chiarisce che le informazioni integrative non correnti e teriori linee guida relative alle penali per gli anticipi relativi alle operazioni ai gruppi di dismissione classificati come posseduti per la vendita o relative di copertura. ad attività operative cessate, sono solo quelle richieste da altri IFRS si applica 4 IFRIC 9 Rideterminazione dei derivati incorporati - La modifica fornisce chia- solo se specificatamente richiesta con riferimento a questi tipi di attività non rimenti in merito all'esclusione dall'applicazione del presente principio per i correnti o attività operative cessate. contratti con derivati impliciti acquisiti nella fusione di due entità controllate 4 IFRS 8 Settori operativi - La modifica chiarisce che le attività e passività riferite al settore operativo devono essere presentate solo se fanno parte della reportistica utilizzata dai più alti livelli decisionali. 4 IAS 1 Presentazione del Bilancio - La modifica chiarisce la definizione di pas- dalla stessa società o nella creazione di una joint venture. 4 IFRIC 16 Coperture di un investimento netto in una gestione estera - La modifica rimuove la restrizione in relazione all'entità che può detenere strumenti di copertura. sività corrente contenuta nello IAS 1. A seguito della modifica, ai fini della classificazione come corrente/non corrente di una passività diviene irrilevante 3. Criteri di redazione e principi contabili la presenza di una opzione di conversione correntemente esercitabile in strumenti rappresentativi di capitale. 4 IAS 7 Rendiconto Finanziario - La modifica indica che solo la spesa che risulta riconosciuta come un'attività nel prospetto della situazione patrimoniale-fi- 3.1 Espressione di conformità agli IFRS Il bilancio consolidato del Gruppo è stato redatto in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS) adottati dall'Unione Europea. nanziaria può essere classificata come flusso finanziario da attività d'investimento. 3.2 Criteri di redazione 4 IAS 17 Leasing - La modifica chiarisce che quando un leasing si riferisce sia a Il bilancio consolidato è stato redatto in base al principio del costo storico, tranne terreni che fabbricati, l’entità valuta la classificazione di ogni elemento come che per le voci di bilancio iscritte al valore equo così come menzionato nei principi un leasing finanziario o operativo, separatamente per ognuno di loro. contabili di seguito riportati. Il bilancio consolidato è presentato in euro e tutti i 4 IAS 18 Ricavi - La modifica fornisce ulteriori indicazioni in merito alla classificazione dell'entità quale “Principal” o “Agent”. Le caratteristiche da prendere valori sono arrotondati alle migliaia di euro (€/000) (fatta eccezione per le azioni e per i dati per azione) se non indicato altrimenti. in considerazione sono riferite al caso in cui l'entità: 4 Ha la responsabilità principale per la fornitura di beni e servizi; Prospetti di Bilancio Consolidato 4 Detenga il rischio di inventario; Il Gruppo presenta le attività e passività correnti e non correnti classificate sepa- 4 Ha la possibilità di determinare il prezzo; ratamente nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata. 4 Detenga il rischio di credito 4 IAS 36 Riduzione durevole di valore delle attività - La modifica chiarisce che l'unità (generatrice di flussi di cassa) più grande identificabile ai fini dell'allocazione dell'avviamento acquisito in un'aggregazione aziendale, è il settore P 62 Il conto economico consolidato è presentato utilizzando la classificazione basata sulla natura dei costi piuttosto che in base alla loro destinazione. Il management ritiene che tale presentazione fornisca informazioni piu rilevanti. Il prospetto consolidato delle variazioni del patrimonio netto comprende solo Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 dettagli delle transazioni con la proprietà, mentre le altre variazioni vengono seguito vengono comunque riportate dai principi di consolidamento precedenti: presentate in un'unica riga (riportata nel conto economico complessivo). Il conto 4 Gli interessi di minoranza rappresentano la parte di profitti o perdite delle economico complessivo viene presentato in due prospetti; un conto economico attività nette non detenute dal Gruppo e sono esposti in una voce separata consolidato ed un conto economico complessivo consolidato. del conto economico complessivo. Nel prospetto della situazione patrimo- Il rendiconto finanziario consolidato è presentato utilizzando il metodo indiretto. niale-finanziaria sono esposti tra le componenti del patrimonio netto, sepa- I principi contabili del Gruppo sono descritti di seguito. ratamente dal patrimonio netto della capogruppo. Le acquisizioni di interessi di minoranza vengono contabilizzate utilizzando l'”entity method”, in base 3.3 Principi di consolidamento al quale la differenza tra il prezzo pagato ed il valore contabile della quota parte dell'attivo netto acquisito è rilevata nel patrimonio netto. Principi di consolidamento dal 1° Gennaio 2010 4 Le perdite sostenute dal Gruppo vengono attribuite agli interessi di minoranza Il bilancio consolidato comprende i bilanci di Lottomatica Group S.p.A. e delle so- fino alla loro eliminazione. A meno che gli interessi di minoranza non abbiano cietà controllate al 31 Dicembre di ogni anno. l'obbligo vincolante di sostenere ulteriori perdite, esse verranno attribuite Le controllate sono quelle società in cui il Gruppo detiene, direttamente o in- alla capogruppo. Perdite avvenute prima del 1° Gennaio 2010 non sono state direttamente, una partecipazione pari a più della metà dei diritti di voto ovvero, ricollocate tra gli interessi di minoranza e degli azionisiti della capogruppo. diversamente, società di cui il Gruppo controlla, direttamente o indirettamente, 4 Nel caso di perdita di controllo, il Gruppo contabilizza l'investimento conser- l'operatività in modo tale da ottenere vantaggi dalle attività delle stesse. Le so- vato in proporzione al valore netto delle attività nette alla data della perdita cietà controllate sono consolidate integralmente a partire dalla data d'acquisi- di controllo. zione, ovvero dalla data in cui il Gruppo acquisisce il controllo, e cessano di essere consolidate alla data in cui il controllo è trasferito al di fuori del Gruppo. Tutti i 3.4 Aggregazioni aziendali ed avviamento saldi e le transazioni infragruppo, inclusi eventuali utili e perdite, derivanti da rapporti intrattenuti fra le società del Gruppo ed i dividendi sono completamente Aggregazioni aziendali dal 1° Gennaio 2010 eliminati. Le perdite relative alle società controllate sono imputate agli interessi Le aggregazioni aziendali sono contabilizzate utilizzando il metodo dell'acquisi- di minoranza anche se derivano da un risultato di periodo negativo. zione. Il costo di un'acquisizione è determinato come il totale corrispettivo tra- Le variazioni nell'interessenza partecipativa della controllante in una control- sferito, misurato a valore equo alla data di acquisizione unitamente agli interessi lata che non comporta la perdita del controllo, sono contabilizzate come opera- di minoranza della società acquisita. Per ogni aggregazione aziendale, l'acqui- zioni sul capitale. Se la controllante perde il controllo della controllata, essa: rente misura gli interessi di minoranza nella società acquisita a valore equo op- 4 Elimina le attività (avviamento compreso) e le passività della controllata; pure proporzionalmente al valore delle attività nette. I costi di acquisizione 4 Elimina il valore contabile carico degli interessi di minoranza nella ex controllata; sostenuti vengono rilevati e compresi nel conto economico consolidato. 4 Elimina le variazioni cumulative delle conversioni imputate nel patrimonio netto; Quando il Gruppo acquisisce un business, deve classificare o designare le at- 4 Rileva il valore equo del corrispettivo ricevuto; tività finanziarie acquisite o le passività assunte in accordo con i termini contrat- 4 Rileva il valore equo dell'investimento conservato; tuali, le condizioni economiche e le altre condizioni pertinenti in essere alla data 4 Rileva l'eccedenza o il disavanzo nel conto economico; di acquisizione. Ciò include la verifica per stabilire se un derivato incorporato 4 Riclassifica la porzione dei componenti della capogruppo precedentemente debba essere separato dal contratto primario. rilevata nel conto economico complessivo, a seconda dei casi, al conto economico o agli utili non distribuiti Se l'aggregazione aziendale è realizzata in più fasi, l'acquirente deve ricalcolare il fair value della partecipazione precedentemente detenuta e valutata con l'equity method e rilevare nel conto economico l'eventuale utile o perdita risul- Principi di consolidamento fino al 1° Gennaio 2010 tante. Alcuni requisiti sopra descritti qui sopra vengono applicati prospetticamente in Ogni corrispettivo potenziale deve essere rilevato dall'acquirente al fair value base alla loro probabilità di avvenimento. In certi casi le variazioni descritte di alla data di acquisizione. La variazione del fair value del corrispettivo potenziale P 63 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 classificato come attività o passività, sarà rilevata secondo quanto disposto dallo Qualora venga appurato che si dispone effettivamente di tale titolarità, l'acqui- IAS 39, nel conto economico o nel prospetto delle altre componenti di conto eco- sizione viene contabilizzata per l'importo complessivo delle quote di partecipa- nomico complessivo. Se il corrispettivo potenziale è classificato nel patrimonio zione, senza pertanto rilevare quote di minoranza. Il costo dell'acquisizione netto, il suo valore non deve essere ricalcolato sino a quando la sua estinzione include la stima del valore equo delle passività riferite a tali quote di minoranza. sarà contabilizzata contro patrimonio netto. Successivamente alla contabilizzazione iniziale, tutti i cambiamenti nel valore di L'avviamento è inizialmente valutato al costo che emerge come eccedenza carico delle passività sono contabilizzati con contropartita avviamento, ad ecce- tra la sommatoria del corrispettivo corrisposto e l'importo riconosciuto per le zione della componente di attualizzazione determinata per effetto del trascor- quote di minoranza rispetto alle attività nette identificabili acquisite e le passività rere del tempo che viene invece rilevata a conto economico. assunte dal Gruppo. Se il corrispettivo è inferiore al fair value delle attività nette della controllata acquisita, la differenza è rilevata nel conto economico. Se il Gruppo stabilisce invece che, alla data di bilancio, non ha la titolarità sui diritti di minoranza, successivamente all'aggregazione aziendale verranno attri- Dopo la rilevazione iniziale, l'avviamento è valutato al costo ridotto delle per- buite le quote di utili o di perdite di spettanza ai diritti stessi. Ad ogni data di bi- dite di valore accumulate. Al fine della verifica per riduzione di valore, l'avvia- lancio, l'ammontare delle quote di minoranza viene rappresentato nella mento acquisito in un'aggregazione aziendale deve, dalla data di acquisizione, situazione patrimoniale-finanziaria come una passività di natura finanziaria. Ogni essere allocato ad ogni unità generatrice di flussi di cassa del Gruppo che si pre- differenza tra il valore attuale dell'ammontare dovuto agli azionisti di minoranza vede benefici dell'aggregazione,a prescindere dal fatto che altre attività o passi- e le quote di minoranza emergenti viene riclassificata nel patrimonio netto. vità dell'entità acquisita siano assegnate a tali unità. Se l'avviamento è stato allocato a un'unità generatrice di flussi finanziari e 3.5 Partecipazioni in società collegate l'entità dismette parte delle attività di tale unità, l'avviamento associato all'attività Una collegata è una società su cui il Gruppo esercita un'influenza notevole e che dismessa deve essere incluso nel valore contabile dell'attività quando si determina non è né una controllata né una joint venture. L'influenza notevole è definita l'utile o la perdita derivante dalla dismissione. L'avviamento associato con l'attività come il potere di partecipare nelle decisioni finanziarie e operative senza posse- dismessa deve essere determinato sulla base dei valori relativi dell'attività dismessa dere il controllo o controllo congiunto su tali decisioni. Le partecipazioni del e della parte mantenuta dell'unità generatrice di flussi finanziari. Gruppo in società collegate sono valutate con il metodo del patrimonio netto, ad eccezione delle partecipazioni classificate come disponibili per la vendita. In Aggregazioni aziendali fino al 1° Gennaio 2010 tal caso le partecipazioni sono valutate ai sensi dell'IFRS 5 Attività non correnti Rispetto ai requisiti descritti sopra sono state apportate le seguenti variazioni: possedute per la vendita e attività operative cessate. Le aggregazioni aziendali sono state contabilizzate utilizzando il metodo del- In base al metodo del patrimonio netto, le partecipazioni in società collegate l'acquisizione. I costi dell'operazione, attribuibili direttamente all'acquisizione, sono contabilizzate nella situazione patrimoniale-finanziaria al costo, e successi- erano parte del costo di acquisto. Gli interessi di minoranza sono stati misurati vamente rettificato in conseguenza dei cambiamenti di valore della quota della proporzionalmente alle attività nette della società acquisita. partecipante nel patrimonio della partecipata. L'avviamento relativo alla parte- Le aggregazioni aziendali avvenute in varie fasi sono state contabilizzate in cipata viene incluso nel valore contabile dell'investimento e non viene ammor- momenti separati. Ulteriori acquisizioni di interessi non hanno avuto impatti sul- tizzato né assoggettato ad impairment. Il conto economico riflette la quota dei l'avviamento precedentemente rilevato. risultati d'esercizio della partecipata spettante alla partecipante. Se si verifica un I corrispettivi potenziali sono stati rilevati solo nei casi in cui il Gruppo aveva cambiamento riconosciuto direttamente nel patrimonio della partecipata, la par- una obbligazione presente ed il flusso di cassa in uscita era probabile e la sua tecipante modifica la propria partecipazione e ne dà spiegazione, quando appli- stima determinabile in modo attendibile. Le variazioni successive di corrispettivo cabile, nel prospetto delle variazioni del patrimonio netto. Utili e perdite potenziale erano contabilizzate come parte dell'avviamento. risultanti dalle transazioni tra il Gruppo e la partecipata sono eliminate in rela- Per le aggregazioni aziendali per le quali il Gruppo ha un'opzione put sulle zione alla quota di partecipazione. quote di minoranza, viene determinato se il Gruppo disponga già alla data di bi- La quota di utile o perdita della partecipata viene inserita nel conto econo- lancio, in virtù dell'opzione, della titolarità sui diritti della minoranza o meno. mico tra i proventi (oneri) finanziari. Essa rappresenta l'utile o la perdita attri- P 64 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 buibile agli azionisti della collegata dopo le imposte e dopo la quota spettante agli altri azionisti della collegata. data in cui il Gruppo cessa di avere il controllo congiunto sulla joint venture. Una volta perso il controllo congiunto, e nel caso in cui l'entità non diventi I bilanci delle collegate sono predisposti alle stesse date di quelli della con- una controllata o collegata, il Gruppo valuta e rileva il proprio investimento re- trollante. Dove necessario vengono recepiti gli aggiustamenti per allineare i prin- siduo al valore equo. Eventuali variazioni tra il valore contabile dell'ex entità a cipi contabili a quelli del Gruppo. controllo congiunto e il valore equo dell'investimento residuo e i proventi deri- Dopo l'applicazione del metodo del patrimonio netto, il Gruppo determina vanti dalla sua cessione vengono imputati nel conto economico. Quando l'inve- se è necessario riconoscere un'ulteriore perdita di valore nelle partecipazioni in stimento residuo costituisce un'influenza notevole viene contabilizzato come un società collegate. Il Gruppo determina ad ogni data di bilancio se non vi sia alcuna investimento in una società collegata. prova oggettiva che la partecipazione nella società collegata debba essere svalutata. Se questo è il caso, il Gruppo determina l'importo della perdita di valore 3.7 Attività non correnti possedute per la vendita come differenza tra il valore recuperabile della partecipazione nell'impresa col- Attività non correnti e gruppi in via di dismissione vengono classificati come pos- legata e il suo valore contabile ed imputa questo importo nel conto economico. seduti per la vendita se il loro valore contabile sarà recuperato con un'operazione Alla perdita dell'influenza significativa su una società collegata, il Gruppo ri- di vendita anzichè con l'utilizzo dell'attività stessa. Questa condizione è conside- conosce gli investimenti residui a valore equo. Eventuali differenze tra il valore rata soddisfatta solo quando la vendita è ritenuta molto probabile e l'attività è di carico della partecipazione alla data di perdita dell'influenza notevole ed il va- immediatamente disponibile alla vendita nel suo stato attuale. La vendita deve lore equo della partecipazione residua deve essere rilevato a conto economico. essere completata entro un anno dalla classificazione dell'attività come disponibile per la vendita. Le attività non correnti e i gruppi in via di dismissione classi- 3.6 Partecipazioni in joint venture ficati come disponibili per la vendita sono valutati al minore tra il valore contabile Una joint venture è un accordo contrattuale in virtù del quale due o più parti in- ed il valore equo, al netto dei costi stimati, relativi alla vendita. Immobili, impianti traprendono un'attività economica sottoposta a controllo congiunto. Il controllo e macchinari, una volta classificati come disponibili per la vendita, non devono congiunto si ha quando le decisioni strategiche finanziarie ed operative richie- essere più soggetti ad ammortamento. dono un consenso unanime tra le parti controllanti. Un'impresa a controllo congiunto è una joint venture che comporta la costi- 3.8 Rilevazione dei ricavi tuzione di una società distinta in cui ogni partecipante ha una quota di parteci- I ricavi sono rilevati nella misura in cui è probabile che i benefici economici siano pazione. Il Gruppo consolida le proprie partecipazioni in joint venture con il conseguiti dal Gruppo e il relativo importo possa essere determinato in modo af- metodo proporzionale, con l'eccezione di quando l'investimento è classificato fidabile. I ricavi sono valutati al valore equo del corrispettivo ricevuto, esclusi gli come disponibile per la vendita, che viene contabilizzato in conformità con l'IFRS sconti. I seguenti criteri specifici di rilevazione dei ricavi devono essere rispettati 5 - Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate. Il prima della loro rilevazione, come descritto di seguito. Gruppo somma linea per linea la propria quota in ciascuna attività, passività, ricavi e costi della joint venture con le rispettive voci del bilancio consolidato. La Lotterie, giochi, scommesse sportive, servizi interattivi e servizi di elaborazione per attività commerciali diversi dalle lotterie joint venture redige il bilancio per lo stesso esercizio finanziario della capogruppo Le attività del Gruppo sono svolte nel settore delle Lotterie e dei giochi in e applica principi contabili omogenei. Rettifiche vengono effettuate, ove neces- base a tre tipi di accordi contrattuali: contratti operativi, contratti di gestione sario, per omogeneizzare i principi contabili applicati dal Gruppo. degli impianti e contratti di vendita dei prodotti. Nel bilancio consolidato di Gruppo vengono effettuate delle rettifiche per eliminare i saldi intercompany, quali proventi ed oneri ed utili e perdite sulle tran- Contratti operativi sazioni tra il Gruppo e l'entità soggetta a controllo. Le perdite sulle transazioni Alcuni dei ricavi del Gruppo, principalmente i ricavi delle attività di Lottomatica sono riconosciute immediatamente se la perdita evidenzia di una riduzione del Italia, derivano da contratti di gestione. In base a tali contratti vengono gestite valore presumibile di realizzo delle attività correnti o di una perdita per riduzione tutte le attività relative alla catena del valore delle Lotterie, incluse la raccolta di valore. La joint venture viene consolidata con il metodo proporzionale fino alla delle giocate, il pagamento dei premi, la gestione di tutta la contabilità ed altre funzioni di back-office, la pubblicità e promozioni, l'operazione di rete di tra- P 65 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 smissione dati e dei centri d'elaborazione, la formazione del personale, la forni- per i quali generalmente il Gruppo detiene la proprietà. tura di assistenza ai dettaglianti e di materiali per il gioco. Il Gruppo opera anche Generalmente, questi contratti riguardano un ammontare variabile di com- nel settore delle scommesse sportive e giochi sportivi. I giochi sportivi vengono missioni riconosciute settimanalmente o mensilmente direttamente dall'autorità gestiti in modo tale che il montepremi vincite viene diviso tra i giocatori che se- per le Lotterie in base ad una percentuale delle vendite lorde, o ad una percen- lezionano l'esito corretto. Le quote non vengono utilizzate ed il payout di ogni tuale del reddito netto che deriva dagli apparecchi da divertimento ed intratte- giocatore dipende dal numero di giocatori e dalla somma totale giocata. Per i nimento. contratti sulle scommesse sportive a quota fissa, il Gruppo gestisce le quote e si assume il relativo rischio. I proventi sono riconosciuti quale ricavo nel periodo in cui sono realizzate e sono classificate come “Ricavi da servizi” nel Conto economico consolidato una volta soddisfatti tutti i criteri seguenti: 4 esistenza certa o ragionevole di un accordo, il che tipicamente avviene al momento in cui il cliente firma il contratto; 4 i servizi sono stati forniti; 4 la commissione è ritenuta fissa o determinabile e libera da restrizioni od incertezze significative; Tali commissioni sono riconosciute quale ricavo nel periodo in cui sono realizzate e sono classificate come “Ricavi da servizi” nel conto economico consolidato una volta soddisfatti tutti i criteri che seguono: 4 esistenza certa o ragionevole di un accordo, il che tipicamente avviene al momento in cui il cliente firma il contratto; 4 i servizi sono stati forniti; 4 la commissione è ritenuta fissa o determinabile e libera da restrizioni od incertezze significative; 4 la recuperabilità dei crediti riferibili ai ricavi iscritti è ragionevolmente assicurata. 4 la recuperabilità dei crediti riferibili ai ricavi iscritti è ragionevolmente assicurata. Nei casi in cui è richiesta l'accettazione da parte del cliente del prodotto o sistema, il ricavo viene differito fino a quando l'accettazione del cliente è stata Nei contratti di tipo sport pool o a totalizzatore, il Gruppo incassa il totale della ottenuta. raccolta, paga le vincite, paga la percentuale ai ricevitori al netto della quota attribuibile al Gruppo, e riversa il saldo all'autorità concedente. Il Gruppo non si assume Contratti di vendita dei prodotti alcun rischio associato alla raccolta. I ricavi vengono contabilizzati al netto dei premi Nei contratti costituiti da una molteplicità di elementi (multiple element con- pagati, delle imposte, delle commissioni spettanti ai ricevitori e della quota da ri- tracts), il Gruppo costruisce, vende, consegna e installa sistemi per Lotterie chiavi versare all'Autorità, in quanto il Gruppo opera come agente della stessa. in mano o consegna attrezzature per Lotterie, e dà in concessione il software in- Nei contratti relativi alle scommesse sportive, il Gruppo stabilisce il valore formatico ad un prezzo fisso, che viene poi gestito dall'autorità per le Lotterie. I della scommessa e se ne assume il rischio ad esso relativo. Sulle scommesse spor- contratti di vendita dei prodotti, generalmente, includono clausole di accetta- tive a quota fissa, il pagamento potenziale viene fissato nel momento in cui la zione da parte del cliente e i diritti generali del cliente a porre termine al con- scommessa viene effettuata e, dal momento in cui ci si assume il rischio, il Gruppo tratto in caso di violazioni. può vincere o perdere. Il Gruppo è responsabile della raccolta delle scommesse, Dal momento che i contratti di vendita di prodotti includono significative per- del pagamento delle vincite, e del pagamento dei compensi ai ricevitori. La re- sonalizzazioni, modifiche ed altri servizi considerate essenziali per il funziona- stante parte rimane al Gruppo come profitto. Considerando queste condizioni, i mento del software insito nei sistemi di Lotteria, i ricavi vengono riconosciuti ricavi vengono contabilizzati come raccolta totale al netto delle vincite ricono- utilizzando un sistema di “contract accounting” all'atto dell'accettazione da parte sciute e della stima delle vincite potenziali sugli eventi non chiusi, in quanto il del cliente nella misura in cui i costi di completamento degli elementi e delle ob- contratto sulle scommesse viene considerato come un derivato e quindi contabi- bligazioni residue possano essere ragionevolmente stimati. I ricavi collegati con lizzato al valore equo. Imposte e commissioni ai ricevitori sono considerati costi. i costi stimati per l'implementazione delle richieste presentate dal cliente vengono differiti al momento della loro rilevazione. Elementi multipli vengono ge- Contratti di gestione degli impianti neralmente contabilizzati in misura unitaria con un margine ponderato Una rilevante porzione dei ricavi deriva da contratti di gestione degli impianti, complessivo. Le fasi (milestones) di accettazione del cliente normalmente coinci- legati alla costruzione, installazione, operatività del sistema per Lotterie online dono con le rispettive fasi di consegna, con ciò generando un sistema di ricono- P 66 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 scimento dei ricavi basato sulla percentuale di completamento. I ricavi maturati, ad esso relativi (non vengono accettate proroghe superiori a 12 mesi). In tali casi ed i costi sostenuti nella costruzione dei sistemi per le Lotterie, vengono differiti si presume che la commissione non sia fissa o determinabile. Nel caso in cui sia in attesa dell'accettazione del cliente. Se vi è una perdita sul valore del contratto, prassi diffusa nel settore la fornitura di proroghe dei termini di pagamento, la questa viene riconosciuta quando l'ammontare della perdita è probabile e deter- dilazione di tali termini viene concessa sulla base dei seguenti aspetti: si considera minabile. Tali ricavi sono classificati quali “Vendite di prodotti” nel conto econo- l'impatto di detta dilazione sulla capacità di determinare in modo affidabile i ri- mico consolidato, e riconosciuti al momento dell'accettazione da parte del cavi ed i costi, il rischio di credito associato, la potenziale riduzione dei compensi cliente, fintanto che non sussistano dubbi sull'esigibilità dei relativi crediti. ed il rischio di future concessioni. Sulla base di queste considerazioni può essere I ricavi attribuibili a qualsiasi servizio continuativo fornito successivamente al- permesso il riconoscimento dei ricavi con dilazioni di pagamento solo se tali ricavi l'accettazione da parte del cliente, sono classificati quali “Ricavi da servizi” nel vengono attualizzati. Attualmente il Gruppo non registra ricavi anticipati per le conto economico consolidato nel periodo in cui sono maturati. operazioni con dilazioni di pagamento. In alcuni contratti di vendita dei prodotti (principalmente relativi alla vendita stand alone di terminali per Lotterie o videolotterie e dei software che non ri- Servizi di elaborazione di transazioni commerciali diverse dalle Lotterie chiedono una personalizzazione significativa) in cui il Gruppo non è responsabile Il Gruppo offre servizi di elaborazione di elevati volumi di transazioni diverse dalle dell'installazione, i ricavi sono rilevati quando sono soddisfatti tutti i criteri che Lotterie che consistono nella raccolta, elaborazione e trasmissione di transazioni seguono: commerciali telematiche diverse dal core business del gruppo. Tali transazioni com- 4 l'esistenza certa o ragionevole di un accordo, che tipicamente avviene al mo- prendono operazioni al dettaglio con carte bancomat, di credito e debito, paga- mento in cui il cliente firma il contratto; 4 i prodotti sono stati forniti; 4 la commissione è ritenuta fissa o determinabile e libera da restrizioni od incertezze significative; 4 la recuperabilità dei crediti riferibili ai ricavi iscritti è ragionevolmente assicurata. menti di fatture, pagamenti elettronici di tributi, pagamenti di utenze, ricariche prepagate per telefoni cellulari e programmi di vendita al dettaglio. Il Gruppo ottiene una commissione per l'elaborazione di tali transazioni commerciali telematiche che si basa sulla transazione stessa (una commissione fissa per transazione od una commissione basata sulla percentuale dei volumi elaborati). Le commissioni vengono riconosciute quali “Ricavi da servizi” al momento in cui la transazione viene elaborata basandosi sull'ammontare netto trattenuto. Nei casi in cui è richiesta l'accettazione del prodotto da parte del cliente, i ricavi sono differiti fino al momento in cui i criteri di accettazione sono soddisfatti. Ricavi differiti e accantonamenti per penali Quando si rende necessaria l'installazione, e/o sono previsti altri contratti di as- I pagamenti ricevuti dai clienti in anticipo rispetto alla maturazione dei ricavi ven- sistenza al cliente - post contract customer support (PCS), i ricavi vengono differiti gono rilevati nella voce “Altre Passività Correnti” nel prospetto della situazione per la durata del contratto PCS, se definita, oppure per il periodo medio dei rapporti patrimoniale-finanziaria consolidata. Gli accantonamenti riferibili ed eventuali con i clienti se essa non è definita, a meno che i ricavi a valore equo siano determi- penali dovute per il mancato rispetto dei tempi di consegna o per livelli di per- nabili. Nel caso in cui il valore equo sia determinabile, i ricavi corrispondenti vengono formance previsti contrattualmente, sono portati a riduzione delle vendite del differiti e riconosciuti lungo il periodo residuale previsto contrattualemente. periodo quando sono probabili e stimabili. I termini di pagamento tipici ai sensi dei contratti di vendita dei prodotti includono pagamenti a stato avanzamento lavori basati su milestones contrattuali Interessi attivi specifiche con pagamento all'atto dell'accettazione del cliente o nel periodo im- I proventi sono riconosciuti al momento della maturazione degli interessi utiliz- mediatamente successivo. zando il metodo del tasso d'interesse effettivo. Nel caso in cui vengano concesse dilazioni dei termini di pagamento ai clienti, si considera se sia o meno prassi del settore la concessione di dette proroghe. Se 3.9 Conversione delle poste in valuta la dilazione non fa parte della pratica comune ed i termini vengono prorogati Il bilancio è presentato in euro, che è la valuta funzionale e di presentazione oltre la data di consegna del prodotto, può risultare necessario differire i ricavi adottata dal Gruppo. Ciascuna controllata del Gruppo definisce la propria valuta funzionale, che è utilizzata per valutare le voci comprese nei singoli bilanci. P 67 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Operazioni e saldi in valuta estera Le transazioni in valuta estera sono rilevate inizialmente al tasso di cambio riferito alla valuta estera funzionale in essere alla data della transazione. Le attività e 4 Hardware (per esempio: terminali, computer mainframe ed attrezzature per comunicazioni); 4 Software (per esempio: sviluppo di software). passività monetarie, denominate in valuta estera, sono riconvertite nella valuta funzionale al tasso di cambio in essere alla data di chiusura del bilancio. I costi di hardware vengono ammortizzati utilizzando il metodo a quote costanti Le rettifiche risultanti dalla conversione della valuta estera sono esposte nel in base alla durata del contratto aggiungendo a tale periodo gli anni di proroga conto economico consolidato ad eccezione delle differenze risultanti dagli ele- previsti che sono ritenuti probabili, per un periodo comunque non superiore a menti monetari che formano parte degli investimenti netti in gestioni estere (ad 10 anni. I costi di software sono ammortizzati utilizzando il metodo a quote co- esempio, i finanziamenti intercompany per i quali i rimborsi non programmato stanti in base alla durata del contratto, ma non oltre 10 anni. I costi di riparazione sono né pianificati né probabili in un prevedibile futuro). Tali differenze vengono e manutenzione ordinaria vengono imputati a conto economico al momento del riconosciute nel conto economico complessivo fino alla cessione dell'investimento loro sostenimento. netto, solo allora saranno rilevate nel conto economico. Imposte e crediti di im- I valori contabili di sistemi, attrezzature ed altre attività nette correlate ai posta attribuibili alla conversione della valuta estera su elementi monetari ven- contratti vengono riesaminati per determinare l'eventuale perdita di valore gono imputati nel netto conto economico complessivo. quando eventi o cambiamenti di circostanze indicano che il valore contabile po- Le poste non monetarie che sono rilevate in base al criterio del costo storico trebbe non essere recuperabile. sono convertite al tasso di cambio in vigore alla data di iniziale rilevazione della Sistemi, attrezzature ed altre attività nette correlate ai contratti vengono can- transazione. Le poste non monetarie iscritte al valore equo in valuta estera sono cellate quando cedute o quando non si ritiene possano derivare benefici econo- convertite al tasso di cambio in essere alla data della determinazione di tale va- mici futuri dal loro uso o cessione. Eventuali utili o perdite derivanti dalla lore. cancellazione del bene (calcolati come differenza tra ricavo netto derivante dalla cessione e valore di carico del bene), sono inclusi nel conto economico dell'eser- Gestioni estere cizio in cui l'asset viene cancellato. Il valore residuo dell'attività, la vita utile ed il Le attività e passività monetarie, denominate in valuta estera, sono riconvertite metodo d'ammortamento sono rivisti nel corso di ogni esercizio, e se necessario nella valuta funzionale al tasso di cambio in essere alla data di chiusura del bi- adeguati prospetticamente. lancio, mentre le poste di conto economico sono riconvertite ai tassi di cambio medio. Le differenze risultanti dalla conversione della valuta estera sono ricono- 3.11 Immobili, impianti e macchinari sciute nel conto economico complessivo. Alla cessione di una operazione estera, Immobili, impianti e macchinari sono rilevati in base al criterio del costo storico. il componente nel conto economico complessivo relativo a tale operazione viene Il costo viene ammortizzato nel corso della vita utile stimata delle attività utiliz- imputato nel conto economico. zando il metodo a quote costanti. Le vite utili sono generalmente stimate in 40 L'avviamento risultante dalle acquisizioni di operazioni estere e le rettifiche anni per i fabbricati e da 5 a 10 anni per arredi e attrezzature. I costi di ripara- a valore equo delle attività e passività risultanti da tali acquisizioni vengono con- zione e manutenzione ordinaria vengono imputati a conto economico al mo- tabilizzate come attività e passività da operazioni estere e convertite al tasso di mento del loro sostenimento. cambio in essere alla data di chiusura. Il valore contabile di immobili, impianti e macchinari è sottoposto a verifica per rilevare eventuali perdite di valore quando eventi o cambiamenti indicano 3.10 Sistemi, attrezzature ed altre attività nette correlate ai contratti che il valore contabile potrebbe non essere recuperabile. Sistemi, attrezzature ed altre attività nette correlate ai contratti sono iscritti in non si ritiene possano derivare benefici economici futuri dal loro uso o cessione. base al criterio del costo al netto di svalutazioni e/o perdite di valore ove presenti. Eventuali utili o perdite derivanti dalla cancellazione del bene (calcolati come dif- L'ammortamento è calcolato a quote costanti in base alla vita utile stimata del ferenza tra ricavo netto derivante dalla cessione e valore di carico del bene), sono bene. Il costo è costituito da due categorie: inclusi nel conto economico dell'esercizio in cui l'asset viene cancellato. Il valore P 68 Immobili, impianti e macchinari vengono cancellati quando ceduti o quando Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 residuo dell'attività, la vita utile ed il metodo d'ammortamento sono rivisti nel quelle emanate o sostanzialmente in vigore alla data di chiusura di bilancio nelle corso di ogni esercizio, e se necessario adeguati prospetticamente. giurisdizioni ove il Gruppo è presente. 3.12 Attività immateriali mico sono rilevate anch'esse al di fuori del conto economico e, quindi, nel patri- Le attività immateriali acquisite separatamente sono inizialmente iscritte al costo, monio netto o nel prospetto del conto economico complessivo coerentemente mentre quelle acquisite attraverso operazioni di aggregazione di imprese sono con la rilevazione dell'elemento a cui si riferiscono. Il Management periodica- valutate al valore equo alla data di acquisizione. Dopo la rilevazione iniziale, le mente valuta la posizione assunta nella dichiarazione dei redditi rispetto alle si- attività immateriali sono iscritte al costo al netto dei fondi di ammortamento e tuazioni in cui le norme fiscali sono soggette a interpretazioni e provvede a di eventuali perdite di valore accumulate. Le attività immateriali prodotte inter- stanziare degli accantonamenti dove appropriato. Le imposte correnti relative ad elementi rilevati al di fuori del conto econo- namente, a eccezione dei costi di sviluppo, non sono capitalizzate e si rilevano nel conto economico dell'esercizio in cui sono state sostenute. Imposte differite La vita utile delle attività immateriali è valutata come definita o indefinita. Le imposte differite sono calcolate usando il cosiddetto liability method sulle dif- Le attività immateriali con vita definita sono ammortizzate lungo la loro vita utile ferenze temporanee risultanti alla data di bilancio fra i valori fiscali presi a rife- e sottoposte a test di congruità ogni volta che vi siano indicazioni di una possibile rimento per le attività e passività e i valori riportati a bilancio. perdita di valore. Il periodo e il metodo d'ammortamento ad esse applicato viene Le imposte differite attive sono rilevate a fronte di tutte le differenze tem- riesaminato annualmente alla fine di ciascun esercizio durante il quarto trimestre poranee deducibili e per crediti e perdite fiscali portate a nuovo, nella misura in chiuso al 31 Dicembre. Variazioni della vita utile attesa o delle modalità con cui i cui sia probabile l'esistenza di adeguati utili fiscali futuri che possano rendere ap- futuri benefici economici legati all'attività immateriale si realizzeranno, sono ri- plicabile l'utilizzo delle differenze temporanee deducibili e dei crediti e perdite levate modificando il periodo o il metodo d'ammortamento, a seconda dei casi, fiscali portate a nuovo, eccetto il caso in cui: e trattate come cambiamenti delle stime contabili. Le quote d'ammortamento 4 l'imposta differita attiva collegata alle differenze temporanee deducibili delle attività immateriali con vita utile definita sono rilevate a conto economico. derivi dalla rilevazione iniziale di un'attività o passività in una transazione Le attività immateriali con vita utile indefinita sono sottoposte a verifica an- che non è un'aggregazione aziendale e che, al tempo della transazione nuale della perdita durevole di valore a livello individuale od a livello di unità stessa, non influisce né sull'utile dell'esercizio calcolato a fini di bilancio né generatrice di flussi di cassa al Dicembre 31 di ogni esercizio e quando il valore sull'utile o sulla perdita calcolati a fini fiscali; di carico possa avere subito una perdita di valore. Per tali attività non è rilevato 4 con riferimento a differenze temporanee tassabili associate a partecipazioni alcun ammortamento. La vita utile di un'attività immateriale con vita indefinita in controllate, collegate e joint venture, le imposte differite attive sono rile- è riesaminata con periodicità annuale al fine di accertare il persistere delle con- vate solo nella misura in cui sia probabile che le differenze temporanee de- dizioni alla base di tale classificazione. In caso contrario, il cambiamento della ducibili si riverseranno nell'immediato futuro e che vi siano adeguati utili fi- vita utile da indefinita a definita è fatto su base prospettica. scali a fronte dei quali le differenze temporanee possano essere utilizzate. Utili o perdite derivanti dall'eliminazione di un'immobilizzazione immateriale ven- Il valore delle imposte differite attive da riportare in Bilancio viene riesaminato gono calcolati come differenza tra i proventi derivanti dalla dismissione ed il valore con- a ciascuna data di chiusura del bilancio e ridotto nella misura in cui non risulti tabile dell'attività e sono esposti nel conto economico quando l'attività viene dismessa. più probabile che sufficienti utili fiscali saranno disponibili in futuro in modo da permettere in tutto o in parte l'utilizzo di tale credito. Le imposte differite attive 3.13 Imposte sui redditi non riconosciute sono riesaminate con periodicità annuale alla data di chiusura del bilancio e vengono rilevate nella misura in cui è diventato probabile che l'utile Imposte correnti fiscale sia sufficiente a consentire che tali imposte differite attive possano essere Le imposte correnti attive e passive per l'esercizio corrente e precedenti sono va- recuperate. lutate all'importo che ci si attende di recuperare o corrispondere alle autorità fiscali. Le aliquote e la normativa fiscale utilizzate per calcolare l'importo sono Le imposte differite passive sono rilevate a fronte di tutte le differenze temporanee tassabili, ad eccezione: 4 di quando le imposte differite passive derivino dalla rilevazione iniziale del- P 69 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 l'avviamento o di un'attività o passività in una transazione che non è un'ag- Inizialmente tutte le attività finanziarie sono rilevate al valore equo, aumen- gregazione aziendale e che, al tempo della transazione stessa, non comporti tato, nel caso di attività non al valore equo rilevato a conto economico, degli effetti né sull'utile dell'esercizio calcolato a fini di bilancio né sull'utile o oneri accessori direttamente attribuibili all'acquisizione. sulla perdita calcolati a fini fiscali; 4 con riferimento a differenze temporanee tassabili associate a partecipazioni in controllate, collegate e joint venture, nel caso in cui il rigiro delle differenze Le attività finanziarie del Gruppo comprendono disponibilità liquide e mezzi equivalenti, crediti commerciali ed altri crediti, strumenti finanziari disponibili per la vendita e strumenti finanziari derivati. temporanee può essere controllato ed è probabile che esso non si verifichi nel futuro prevedibile. Valutazione successiva La valutazione successiva delle attività finanziarie dipende dalla loro classifica- Le imposte differite attive e passive sono misurate in base alle aliquote fiscali che zione, come segue: ci si attende vengano applicate all'esercizio in cui tali attività si realizzano o tali 4 Attività finanziarie al valore equo con variazioni imputate a conto econo- passività si estinguono, considerando le aliquote in vigore e quelle già emanate o sostanzialmente in vigore alla data di bilancio. Le imposte differite relative ad elementi rilevati al di fuori del conto economico sono anch'esse rilevate al di fuori del conto economico e, quindi, nel patri- mico; 4 Finanziamenti e crediti; 4 Investimenti detenuti fino a scadenza; 4 Attività finanziarie disponibili per la vendita. monio netto o nel prospetto del conto economico complessivo coerentemente con la rilevazione dell'elemento a cui si riferiscono. Attività finanziarie al valore equo con variazioni imputate a conto economico Le imposte differite attive e passive sono compensate se esiste il diritto legale Tale categoria comprende le attività finanziarie detenute per la negoziazione e che consente di compensare imposte correnti attive ed imposte correnti passive le attività designate al momento della prima rilevazione come attività finanziarie e le imposte differite fanno riferimento allo stesso soggetto imponibile ed alla al valore equo con variazioni imputate a conto economico. Le attività detenute medesima autorità fiscale. per la negoziazione sono tutte quelle attività acquisite ai fini di vendita nel breve Benefici fiscali, acquisiti unitamente ad un'aggregazione aziendale, che a termine. Questa categoria comprende anche gli strumenti finanziari derivati sot- tale data non rispettino i criteri di rilevazione separata, verrano successivamente toscritti dal Gruppo che non soddisfano i requisiti di copertura secondo quanto rilevati se nuove informazioni su fatti e condizioni dovessero cambiare. Le even- definito dallo IAS 39. I derivati, inclusi quelli scorporati, sono classificati come tuali rettifiche, se sostenute nel corso dell'esercizio misurato verrebbero conta- strumenti finanziari detenuti per la negoziazione a meno che non siano designati bilizzate come diminuzione dell'avviamento (fintanto che non superino l'entità come strumenti di copertura efficace. Le attività finanziarie al valore equo con dell'avviamento stesso), diversamente verrebbero contabilizzate nel conto eco- variazioni imputate a conto economico sono iscritti nel prospetto della situazione nomico. patrimoniale-finanziaria al valore equo mentre le variazioni del valore equo sono rilevate tra i proventi o tra gli oneri finanziari nel conto economico. 3.14 Strumenti finanziari - rivelazioni iniziali e successive Finanziamenti e crediti a) Attività finanziarie Sono attività finanziarie non derivate con pagamenti fissi o determinabili che non sono quotate in un mercato attivo. Dopo la rilevazione iniziale, tali attività Rilevazione iniziale e valutazione sono successivamente valutate al costo ammortizzato usando il metodo del tasso Lo IAS 39 prevede le seguenti tipologie di strumenti finanziari: attività finanziarie d'interesse effettivo, al netto delle perdite di valore. Il costo ammortizzato è cal- al valore equo con variazioni imputate a conto economico, finanziamenti e cre- colato rilevando eventuali sconti, premi sull'acquisizione, onorari o costi che sono diti, attività finanziarie detenute fino a scadenza, attività finanziarie disponibili parte integrante del tasso d'interesse effettivo. L'ammortamento al tasso di in- per la vendita, o come derivati designati come strumenti di copertura efficace, a teresse effettivo e le perdite emergenti da perdite di valore sono rilevati nel seconda dei casi. Il Gruppo determina la classificazione delle proprie attività fi- conto economico. nanziarie al momento della rilevazione iniziale. P 70 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Investimenti detenuti fino alla scadenza Per le attività finanziarie riclassificate fuori dalla categoria disponibili per ven- Le attività finanziarie che non sono strumenti derivati e che sono caratterizzate dita, utili o perdite precedenti imputati a patrimonio netto vengono ammortiz- da pagamenti a scadenza fissa o determinabile sono classificate come “Investi- zati nel conto economico sulla base della vita residua dell'investimento menti detenuti fino a scadenza” quando il Gruppo ha l'intenzione e la capacità utilizzando il metodo di tasso d'interesse effettivo. Eventuali differenze tra il di mantenerle in portafoglio fino alla scadenza. Dopo la loro rilevazione iniziale, nuovo costo ammortizzato e i flussi di cassa attesi vengono ammortizzate sulla gli investimenti detenuti fino alla scadenza vengono contabilizzati al costo am- vita utile residua dell'attività utilizzando il metodo del tasso d'interesse effettivo. mortizzato usando il metodo del tasso d'interesse effettivo, meno le perdite du- Se successivamente l'attività è svalutata, l'importo contabilizzato nel conto eco- revoli di valore. Il costo ammortizzato è calcolato rilevando eventuali sconti, nomico complessivo è riclassificato nel conto economico. premi sull'acquisizione, onorari o costi che sono parte integrante del tasso di interesse effettivo. L'ammortamento al tasso di interesse effettivo e le perdite du- Eliminazione di attività finanziarie revoli di valore sono rilevate nel conto economico consolidato. Il Gruppo non ha Un’attività finanziaria (o, ove applicabile, parte di un’attività finanziaria o di un detenuto alcun investimento di questo tipo nel corso degli esercizi chiusi al 31 gruppo di attività finanziarie simili) viene eliminata quando: Dicembre 2010 e 2009. 4 i diritti a ricevere flussi di cassa dall'attività sono scaduti; 4 il Gruppo ha trasferito i suoi diritti a ricevere flussi di cassa dall'attività finan- Attività finanziarie disponibili per la vendita ziaria o ha assunto l'obbligazione contrattuale di corrisponderli interamente Le attività finanziarie disponibili per la vendita comprendono azioni e titoli di e senza ritardi ad una terza parte e debito. Le azioni classificate quali disponibili per la vendita sono quelle che non 4 ha trasferito tutti i rischi e benefici della proprietà dell'attività finanziaria; sono state classificate come detenute per la negoziazione né quelle designate al 4 non ha trasferito né trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici valore equo nel conto economico. I titoli di debito in questa categoria vengono dell'attività, ma ha trasferito il controllo della stessa. tenuti per periodi indefiniti e potrebbero essere venduti in risposta ad esigenze di liquidità o al cambiamento delle condizioni di mercato. Nel caso in cui il Gruppo abbia trasferito i diritti a ricevere i flussi di cassa relativi Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie disponibili per ad un'attività, oppure abbia siglato un accordo pass through, e non abbia né tra- la vendita sono valutate al valore equo con utili e perdite non realizzati ricono- sferito né trattenuto tutti i rischi e benefici dell'attività, o non abbia perso il con- sciuti come parte del risultato complessivo nella riserva delle attività disponibili trollo sulla stessa, viene rilevata una nuova attività nella misura in cui il Gruppo per la vendita finché fino all'eliminazione dell'investimento, quando l'utile o la abbia mantenuto il coinvolgimento residuo nell'attività. In questo caso, il Gruppo perdita cumulati sono rilevati tra gli altri utili operativi, o si determina una perdita riconosce inoltre una passività associata. L'attività trasferita e la passività associate di valore e la perdita cumulata viene stornata dalla riserva e rilevata nel conto sono valutate in modo da riflettere i diritti e le obbligazioni che il Gruppo ha economico tra gli oneri finanziari. trattenuto. Il coinvolgimento residuo che prende la forma di una garanzia sul- Il Gruppo valuta gli strumenti finanziari disponibili per la vendita e determina l'attività trasferita è calcolato al minore tra il valore di carico iniziale dell'attività se la capacità e l'intenzione di vendita nel breve termine sia ancora adeguata. ed il valore massimo del corrispettivo che il Gruppo potrebbe essere chiamato a Quando il Gruppo non è in grado di cedere tali attività finanziarie a causa di mer- rimborsare. cati inattivi e l'intenzione del management di venderli in un prevedibile futuro cambia radicalmente, il Gruppo, in rare circostanze, può scegliere di riclassificare b) Perdite di valore di attività finanziarie le attività finanziarie. La riclassifica tra i crediti e finanziamenti è permessa Il Gruppo ad ogni chiusura di esercizio valuta la presenza di prove oggettive di quando l'attività finanziaria presenta i requisiti richiesti dalla definizione di cre- perdita di valore da parte di un'attività finanziaria oppure di un gruppo di attività diti e finanziamenti, e il Gruppo ha l'intenzione e capacità di tenerle fino a ma- finanziarie. Le attività finanziarie e gruppi di attività finanziarie vengono svalu- turazione. La riclassifica come strumenti finanziari detenuti fino alla scadenza è tati se ci sono prove oggettive della perdita di valore, derivante da eventi avve- ammessa solo quando l'entità ha effettivamente la capacità e l'intenzione di trat- nuti dopo la rilevazione iniziale dell'attività (cd “loss event”) e che tali tenere le attività finanziarie di conseguenza. accadimenti si stima abbiano un impatto determinabile sui futuri flussi di cassa P 71 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 stimati dell'attività finanziaria o del gruppo di attività finanziarie. Prove di per- Attività finanziarie disponibili per la vendita dite di valore possono essere costituite da indicatori quali difficoltà finanziarie, Il Gruppo ad ogni chiusura di esercizio valuta la presenza di prove oggettive di per- incapacità di far fronte alle obbligazioni, insolvenza nella corresponsione di in- dita di valore da parte di attività finanziarie o di un gruppo di attività finanziarie. teressi o di importanti pagamenti, che stanno attraversando i debitori, o gruppi Nel caso di strumenti rappresentativi di capitale classificati come disponibili di debitori; la probabilità che fallirà o sia oggetto di un'altra forma di riorganiz- per la vendita, una diminuzione significativa o prolungata nel valore equo del- zazione finanziaria, e dove dati osservabili indichino che sussiste un decremento l'investimento consisterebbe quale prova oggettiva. 'Significativo' deve essere misurabile nei flussi di cassa futuri stimati, quali cambiamenti in contesti o nelle valutato rispetto al costo originario dello strumento e 'prolungato' rispetto alla condizioni economiche correlate alle obbligazioni. durata del periodo nel quale il fair value è stato al di sotto del costo originario. Dove si abbia evidenza della riduzione di valore, la perdita cumulativa - misurata Attività finanziarie iscritte al costo ammortizzato come differenza tra il costo di acquisizione e il fair value corrente, dedotta qual- Per le attività finanziarie iscritte al costo ammortizzato, il Gruppo inizialmente siasi perdita per riduzione di valore su quella attività finanziaria rilevata prece- valuta individualmente se effettivamente esistono prove oggettive di perdite di dentemente nel conto economico - viene stornata dalle altre componenti del valore significative da parte di attività finanziaria, oppure collettivamente per le conto economico complessivo e rilevata a conto economico. Le perdite durevoli attività finanziarie che non sono individualmente rilevanti. Se il Gruppo deter- di valore su strumenti rappresentativi di capitale non possono essere ripristinate mina che non esistono prove oggettive di perdite di valore di un'attività finan- nel conto economico; gli incrementi nel loro valore equo successivi alla perdita ziaria valutata individualmente, essa viena inclusa in un gruppo di attività di valore sono imputati direttamente nel conto economico complessivo. finanziarie con caratteristiche di rischio di credito simile e quindi le valuta collet- Nel caso di strumenti di debito classificati come disponibili per la vendita, la tivamente. Le attività valutate individualmente e per le quali una perdita di valore svalutazione viene valutata in base agli stessi criteri adottati per le attività finan- esiste, oppure continua ad essere rilevata, non vengono incluse in una valuta- ziarie al costo ammortizzato. La somma di perdita di valore registrata è pari alla zione collettiva. perdita cumulata calcolata quale la differenza tra il costo ammortizzato e il valore Nel caso che siano state accertate prove oggettive di una perdita di valore, il valore della perdita è calcolato quale la differenza tra il valore contabile delle at- equo corrente, meno eventuali perdite di valore su investimenti precedentemente imputati nel conto economico. tività e il valore attuale dei flussi di cassa futuri stimati (escludendo perdite di Gli interessi attivi futuri continueranno ad essere stimati sulla base del ridotto credito future che non sono state ancora sostenute). Il valore attuale dei flussi di valore contabile dell'attività e sono stimati utilizzando il tasso d'interesse utiliz- cassa è scontato al tasso d'interesse effettivo originario delle attività finanziarie. zato per scontare i flussi di cassa futuri ai fini della determinazione della svaluta- Se un prestito ha un tasso d'interesse variabile, il tasso di sconto per la valutazione zione. Gli interessi attivi sono rilevati come parte dei proventi finanziari. Se, in di un'eventuale perdita di valore è il tasso corrente effettivo. un esercizio successivo, il valore equo dello strumenti di debito aumenta e l'in- Il valore contabile dell'attività viene ridotto mediante l'utilizzo di un fondo cremento può essere obiettivamente correlato ad un evento intervenuto dopo svalutazione e l'importo della perdita è imputata a conto economico. Gli interessi la svalutazione che era stata rilevata nel conto economico, tale svalutazione è attivi continuano a essere stimati sul valore contaile ridotto e sono accantonati rettificata sempre attraverso il conto economico. applicando il tasso d'interesse utilizzato per scontare i futuri flussi di cassa per misurare la perdita di valore. Gli interessi attivi vengono imputati a conto econo- c) Passività finanziarie mico. I finanziamenti, unitamente ai fondi associati, sono stornati quando non esiste nessuna prospettiva realistica di recuperarli e le garanzie sono state realiz- Rilevazione e valutazione iniziale zate oppure trasferite al Gruppo. Se, in un esercizio successivo, l'ammontare della Le passività finanziarie definite nello IAS 39, sono classificate come passività fi- svalutazione stimata aumenta o diminuisce a causa di un evento successivo alla nanziaria al valore equo imputate a conto economico, mutui e debiti, o strumenti sua rilevazione, la svalutazione precedentemente rilevata deve essere aumentata finanziari derivati. Il Gruppo stabilisce la classificazione delle passività finanziarie o diminuita rettificando il fondo. Se uno storno è successivamente recuperato, tale al momento della rilevazione iniziale. recupero viene imputato a conto economico a riduzione degli oneri finanziari. Le passività finanziarie sono registrate inizialmente al valore equo e, nel caso di mutui e debiti, al netto dei costi direttamente attribuibili all'emissione del debito. P 72 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Le passività finanziarie del Gruppo comprendono debiti commerciali ed altri della garanzia. Successivamente, la passività è calcolata al maggiore trala migliore debiti, fidi bancari, mutui e debiti, contratti di garanzia finanziaria, debiti per stima della spessa richiesta per far fronte all'obbligazione effettiva alla data di leasing finanziario, Swap Liability e strumenti finanziari derivati. bilancio e l'ammontare inizialmente rilevato dedotti gli ammortamenti cumulati. Valutazione successiva Eliminazione di passività finanziarie La valutazione successiva delle passività finanziarie dipende dalla seguente clas- Una passività finanziaria viene eliminata quando l'obbligazione sottostante la sificazione: passività è estinta, annullata o adempiuta. 4 Passività finanziarie al valore equo con variazioni imputate a conto economico; Nel caso in cui una passività finanziaria viene sostituita da un'altra passività 4 Mutui e debiti; dallo stesso prestatore, ma con termini sostanzialmente diversi, o nel caso in cui i 4 Garanzie finanziarie passive termini della passività esistente vengono modificati, tale scambio o modifica causa la cancellazione della passività originaria e la rilevazione della nuova passività, Passività finanziarie al valore equo con variazioni imputate a conto economico con iscrizione a conto economico di eventuali differenze tra i valori contabili. Le passività finanziarie al valore equo imputate a conto economico includono le passività finanziarie detenute per la negoziazione e le passività finanziarie rico- d) Compensazione degli strumenti finanziari nosciute al valore equo nella loro rilevazione iniziale. Le passività finanziarie sono Le attività e passività finanziarie sono compensate e il saldo netto viene imputato classificate quali detenute per la negoziazione se sono acquisite ai fini di vendita nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria se, e solo se, esiste il diritto nel breve termine. Questa categoria comprende anche gli strumenti finanziari legale a compensare gli importi rilevati contabilmente ed esiste l'intenzione di derivati sottoscritti dal Gruppo che non soddisfano i requisiti di copertura se- estinguere il valore residuo netto, oppure realizzare le attività e contemporanea- condo quanto definito dallo IAS 39. I derivati impliciti scorporati sono classificati mente estinguere la passività. come strumenti detenuti per la negoziazione almeno che non siano designati come strumenti di copertura efficaci. Utili e perdite sulle passività detenute per e) Strumenti finanziari a valore equo la negoziazione sono rilevati a conto economico. Il valore equo degli strumenti finanziari che vengono scambiati in un mercato attivo ad ogni chiusura d'esercizio è determinato in base a quotazioni di mercato Mutui e finanziamenti o alle quotazioni degli operatori (prezzo di offerta per le posizioni di lungo pe- Dopo la rilevazione iniziale, i finanziamenti sono rilevati al costo ammortizzato riodo e prezzo di domanda per le posizioni di breve periodo) senza nessuna ri- utilizzando il metodo di tasso d'interesse effettivo. Utili e perdite sono iscritte a duzione per i costi di transazione. Per gli strumenti finanziari che non sono conto economico nel momento in cui tali passività sono contabilmente eliminate trattati in un mercato attivo, il valore equo viene determinato utilizzando altre oltre che attraverso il processo d'ammortamento. Il costo ammortizzato viene tecniche di valutazione appropriate. Tali tecniche possono comprendere l'utilizzo calcolato prendendo in considerazione eventuali sconti o premi dell'acquisizione di transazioni recenti a condizioni di mercato; il riferimento al valore equo attuale e quote e costi che sono integrali al metodo di tasso d'interesse effettivo. L'am- di un altro strumento che è sostanzialmente analogo; un'analisi dei flussi di cassa mortamento del tasso d'interesse effettivo è compreso negli interessi passivi im- attualizzati; oppure altri modelli di valutazione. Un'analisi del valore equo degli putati a conto economico. strumenti finanziari ed ulteriori dettagli sulla loro determinazione sono forniti nella Nota 14. Garanzie Finanziarie passive Le garanzie finanziarie passive emesse dal Gruppo sono contratti caratterizzati f) Strumenti finanziari derivati ed operazioni di copertura dall'erogazione di un pagamento per rimborsare i titolari delle garanzie per le perdite sostenute nel caso di mancato pagamento alla scadenza prevista sulla base delle clausole contrattuali dello strumento di debito. I contratti di garanzia finanziaria sono inizialmente riconosciuti come passività al valore equo, incrementati dei costi di transazione che sono direttamente attribuibili all'emissione Rilevazione iniziale e valutazione successiva Il Gruppo utilizza strumenti finanziari derivati quali contratti a termine in valuta e swap su tassi d'interesse a copertura dei rischi derivanti principalmente dalle fluttuazioni dei tassi d'interesse e di cambio. Questi strumenti finanziari derivati P 73 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 sono inizialmente rilevati al valore equo alla data in cui sono stipulati; successi- tizzato, la rettifica del valore di carico è ammortizzata nel conto economico fino vamente, tale valore equo viene periodicamente rimisurato. I derivati sono con- alla scadenza dello strumento. L'ammortamento può iniziare appena la rettifica tabilizzati come attività finanziarie quando il valore equo è positivo e come è applicata ma non oltre la data in cui l'elemento coperto cessa di essere modifi- passività finanziarie quando è negativo. cato per i cambiamenti nel proprio valore equo attribuibili al rischio oggetto di Eventuali utili o perdite risultanti da variazioni del valore equo dei derivati sono imputati direttamente a conto economico nell'esercizio, ad eccezione della parte efficace delle coperture dei flussi di cassa e delle coperture di un investimento netto in un'impresa estera, le quali vengono imputate al conto economico complessivo. copertura. Nel caso in cui lo strumento coperto venga cancellato, il valore equo non-ammortizzato viene immediatamente imputato a conto economico. Quando un impegno irrevocabile non iscritto (“unrecognized firm commitment”) è designato come strumento coperto, il cambiamento cumulativo succes- Ai fini dell'hedge accounting, i derivati sono classificati come: sivo nel valore equo attribuibile al rischio coperto viene rilevato come attività o coperture del valore equo (fair value hedge) se sono a fronte del rischio di passività con il corrispondente utile o perdita imputato a conto economico. variazione del valore equo dell'attività o passività sottostante o a fronte di un impegno non-rilevato (con l'eccezione del rischio per valuta estera); oppure Copertura dei flussi di cassa (“Cash flow hedge”) Coperture di flussi di cassa, se sono a fronte dell'esposizione alla variabilità La porzione di utile o perdita sullo strumento coperto è rilevata direttamente nel dei flussi di cassa che è attribuibile ad un particolare rischio associato ad una at- conto economico complessivo nelle riserve per perdite/utili non realizzati, mentre tività o passività rilevata o ad una operazione programmata altamente probabile la parte non efficace è rilevata immediatamente nel conto economico. o ad un rischio di valuta legato ad un impegno irrevocabile non rilevato; Gli importi rilevati nel conto economico complessivo sono trasferiti nel conto Coperture di un investimento netto in una gestione estera. economico nel periodo in cui l'operazione oggetto di copertura influenza il conto All'avvio di un'operazione di copertura, il Gruppo designa e documenta for- economico, per esempio quando viene rilevato l'onere o provento finanziario o malmente il rapporto di copertura, cui intende applicare l'hedge accounting, i quando si verifica una vendita prevista. Quando l'elemento oggetto di copertura è propri obiettivi nella gestione del rischio e la strategia perseguita. La documen- il costo di un'attività o passività non finanziarie, gli importi riconosciuti tra gli altri tazione include l'identificazione dello strumento di copertura, dell'elemento od utili complessivi sono trasferiti al valore contabile iniziale dell'attività o passività. operazione oggetto di copertura, della natura del rischio e delle modalità con Se si ritiene che l'operazione prevista non si verifichi più, gli utili o le perdite cui l'entità intende valutare l'efficacia della copertura nel compensare l'esposi- cumulativi rilevati nel patrimonio netto sono trasferiti nel conto economico. Se lo zione alle variazioni del valore equo dell'elemento coperto o dei flussi finanziari strumento di copertura viene a scadenza o è venduto, annullato o esercitato senza riconducibili al rischio coperto. Ci si attende che queste coperture siano altamente sostituzione, o se viene revocata la sua designazione quale copertura, gli importi efficaci nel compensare l'esposizione dell'elemento coperto a variazioni del va- precedentemente imputati a conto economico complessivo restano ivi iscritti fino lore equo o dei flussi finanziari attribuibili al rischio coperto; la valutazione del a quando non si verifica l'impegno o l'operazione prevista. Se si ritiene che questa fatto che queste coperture si siano effettivamente dimostrate altamente efficaci non si verifichi più, gli importi sono trasferiti a conto economico. viene svolta su base continuativa durante gli esercizi in cui sono state designate. Le operazioni che soddisfano i criteri per l'hedge accounting sono contabilizzate come segue: Copertura di un investimento netto in una gestione estera (“Net investment hedge”) La copertura di un investimento netto in un'operazione all'estero, comprende le Copertura del valore equo (“Fair value hedge”) coperture di una posta monetaria contabilizzata come parte di un investimento Un cambiamento nel valore equo di un derivato di copertura è imputato a conto netto, è contabilizzata in modo simile alle coperture dei flussi di cassa. Gli utili o economico. Il cambiamento nel valore equo dello strumento coperto attribuibile perdite dello strumento di copertura sono rilevati direttamente nel conto econo- al rischio coperto è registrato come parte del valore di carico dello strumento co- mico complessivo per la parte efficace della copertura, mentre per la restante perto ed è anche imputato a conto economico. parte (non efficace) sono rilevati a conto economico. Alla dismissione dell'attività Per le coperture del valore equo di strumenti contabilizzati al costo ammor- P 74 estera, il valore cumulato di tali utili o perdite è trasferito a conto economico. Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Classificazione corrente e non corrente dizioni vengano soddisfatte, purché tutte le altre condizioni di rendimento e/o Gli strumenti derivati che non sono stati designati come strumenti di copertura servizio vengano rispettate. efficace vengono classificati come correnti o non correnti o separatamente in Se le condizioni iniziali sono modificate, si dovrà quantomeno rilevare lo parte come correnti e non correnti sulla base della valutazione dei fatti e delle stesso costo secondo il piano originario ipotizzando che tali condizioni siano in- circostanze (ad esempio, i sottostanti flussi di cassa negoziati). variate. Inoltre, si rileverà un costo per ogni modifica che comporti un aumento Qualora il Gruppo detenga uno strumento derivato come copertura economica (e non applichi l'hedge accounting) per un periodo di oltre 12 mesi dopo la del valore equo totale del piano di pagamento, o che sia comunque favorevole per i dipendenti; tale costo è valutato con riferimento alla data di modifica. chiusura di bilancio, lo strumento derivato viene classificato come non corrente Se i diritti vengono annullati, sono trattati come se fossero maturati alla data (o separato in parti correnti e non correnti) coerentemente con la classificazione d'annullamento ed eventuali costi non ancora rilevati a fronte di tali diritti sono degli strumenti sottostanti. rilevati immediatamente. Tuttavia, se un diritto annullato viene sostituito da uno I derivati impliciti che non sono strettamente correlati al contratto principale, vengono classificati coerentemente con i flussi di cassa del contratto principale. nuovo, e questo è riconosciuto come una sostituzione alla data in cui viene concesso, il diritto annullato e quello nuovo sono trattati come se fossero una modi- Gli strumenti derivati che sono designati come strumenti di copertura e sono fica del diritto originario, come descritto al paragrafo precedente. Tutte le ritenuti efficaci, vengono classificati coerentemente all'elemento sottostante cancellazioni dei diritti legati ad operazioni con pagamento regolato con stru- oggetto di copertura. Lo strumento derivato viene separato in una parte cor- menti di capitale sono contabilizzate con lo stesso criterio. rente e non corrente solo se tale allocazione può essere effettuata in misura af- L'effetto della diluizione delle opzioni non ancora esercitate è riflesso nel calcolo fidabile. della diluizione dell'utile per azione. Ulteriori dettagli sono forniti nella Nota 32. 3.15 Transazioni relative ai pagamenti basati su azioni 3.16 Azioni proprie I dipendenti del Gruppo possono ricevere remunerazioni sottoforma di paga- Le azioni proprie riacquistate sono rilevate al costo e portate in diminuzione del menti basati su azioni, pertanto i dipendenti prestano i propri servizi a fronte di patrimonio. Nessun profitto o perdita è rilevato nel conto economico sull'acqui- un corrispettivo in strumenti rappresentativi di capitale. Il costo di tali operazioni sto, la vendita o la cancellazione di azioni proprie. Ogni differenza tra il valore viene valutato con riferimento al valore equo risultante alla data d'assegnazione. di acquisto ed il corrispettivo, in caso di riemisione, è rilevata nella riserva sovra- Il valore equo è determinato utilizzando un modello binomiale, maggiori dettagli prezzo azioni. I diritti di voto legati alle azioni proprie sono annullati cosi come del quale sono forniti alla Nota 35. il diritto a ricevere dividendi. In caso di esercizio nel periodo di opzioni su azioni, Il costo del piano di stock options viene contabilizzato nel conto economico queste vengono soddisfatte con l'utilizzo di azioni proprie. in contropartita di una voce del patrimonio netto, nel corso del periodo in cui il rendimento e/o le condizioni della performance sono realizzate, con termine alla 3.17 Leasing data in cui i beneficiari hanno pienamente maturato il diritto a ricevere il com- La definizione di un accordo contrattuale come operazione di leasing (o conte- penso (“data di maturazione”). I costi cumulati rilevati a fronte di tali operazioni nente un'operazione di leasing) si basa sulla sostanza dell'accordo e richiede di alla data di chiusura di ogni esercizio fino alla data di maturazione sono commi- valutare se l'adempimento dell'accordo stesso dipende dall'utilizzo di una o più surati alla scadenza del periodo di maturazione e alla migliore stima disponibile attività specifiche ovvero se l'accordo trasferisce il diritto all'utilizzo di tale attività. del numero di strumenti partecipativi che verranno effettivamente a matura- Per i contratti sottoscritti precedentemente al 1° Gennaio 2005, la data di ini- zione. Il costo o ricavo imputato a conto economico per l'esercizio rappresenta zio del contratto è considerata il 1° Gennaio 2005 in accordo con le disposizioni la variazione del costo cumulato rilevato all'inizio e alla fine dell'esercizio. transitorie dell'IFRIC 4. Nessun costo viene rilevato per i diritti che non arrivano a maturazione definitiva, con l'eccezione di strumenti di capital (equity-settled transactions) nei quali Leasing finanziario la maturazione è condizionata dal mercato o da condizioni di non maturazione, I contratti di leasing finanziario, che sostanzialmente trasferiscono al Gruppo tutti quando vengono trattati come maturazioni independemente dal fatto che le con- i rischi ed i benefici derivanti dalla proprietà del bene locato, sono capitalizzati P 75 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 alla data di inizio del leasing al valore equo del bene locato o, se minore, al valore mente, oppure con frequenza maggiore quando vi sono indicazioni di una pos- attuale dei canoni. I canoni sono ripartiti pro quota fra quota di capitale e quota sibile perdita di valore nell'esercizio. interessi in modo da ottenere l'applicazione di un tasso di interesse costante sul saldo residuo del debito. Gli oneri finanziari sono imputati direttamente a conto 3.20 Rimanenze economico. Le rimanenze sono iscritte al minore tra il costo d'acquisto (principalmente se- I beni in leasing capitalizzati sono ammortizzati sulla finestra temporale più condo il metodo first in, first out o in base al costo specifico, a seconda delle cir- breve fra la vita utile stimata del bene e la durata del contratto di locazione, se costanze) ed il valore netto di presumibile realizzo. Le rimanenze includono le non esiste la certezza ragionevole che il Gruppo otterrà la proprietà del bene alla quantità prodotte od assemblate per contratti a lungo termine, che sono riclas- fine del contratto. sificate all'interno della voce “Sistemi, attrezzature ed altre attività nette correlate ai contratti” fino al momento della spedizione. Le rimanenze includono Leasing operativo anche i prodotti riferibili a contratti di fornitura pluriennali. I canoni di leasing operativo sono rilevati come costi in conto economico ripartite sulla durata del contratto. 3.21 Perdite di valore di attività non finanzairie Il Gruppo verifica ad ogni chiusura l'eventuale esistenza di indicatori di perdita di 3.18 Oneri finanziari valore delle attività. In tale caso, o nei casi in cui è richiesta una verifica annuale Gli oneri finanziari imputabili direttamente all'acquisizione, costruzione o pro- sulla perdita di valore, il Gruppo stima il valore recuperabile delle attività. Il valore duzione di un'attività per la quale è necessario un periodo notevole per essere recuperabile di un'attività è determinato come il maggiore tra il valore equo del- utilizzata, progettata o venduta, vengono capitalizzati in quanto parte del costo l'attività o dell'unità generatrice dei flussi di cassa al netto dei costi di vendita e il del bene stesso. Tutti gli altri oneri finanziari vengono rilevati nell'esercizio in cui suo valore d'uso, ed è determinato per ogni singola attività a meno che l'attività sono stati effettivamente sostenuti. Gli oneri finanziari comprendono interessi stessa non generi flussi di cassa che siano del tutto indipendenti da quelli generati ed altri costi che un'entità sostiene in connessione con un finanziamento. da altre attività o gruppi di attività. Quando il valore contabile di un'attività o di 3.19 Costi di ricerca e sviluppo I costi di ricerca sono imputati a conto economico nel momento in cui sono sostenuti. I costi di sviluppo sostenuti in relazione ad un determinato progetto sono capitalizzati solo quando il Gruppo può dimostrare: 4 la possibilità tecnica di completare l'attività immateriale in modo da renderla disponibile per l'uso o per la vendita, 4 la propria intenzione di completare detta attività per usarla o venderla, 4 le modalità in cui essa genererà probabili benefici economici futuri, 4 la disponibilità di risorse, 4 la capacità di valutare in modo attendibile il costo attribuibile all'attività durante il suo sviluppo. un'unità generatrice di cassa eccede il suo valore di recupero, l'attività deve essere svalutata in misura pari al suo valore di recupero. Per la determinazione del valore d'uso, la stima dei flussi di cassa futuri è calcolata al valore attuale utilizzando un tasso di sconto ante imposte che rifletta i valori correnti di mercato ed il rischio specifico associato alla singola attività. Nella determinazione del valore equo rispetto al costo di vendita viene usato uno specifico modello di valutazione. Questi calcoli sono confrontati sulla base di multipli, di valori di azioni quotate su mercati regolamentati o altri indicatori di valori equi disponibili. Per l'avviamento e le immobilizzazioni immateriali con vita utile indefinita, il Gruppo determina la perdita di valore utilizzando preventivi e previsioni dettagliati, per periodi dai 5 ai 9 anni (il “periodo base”), organizzati separatamente per ogni unità generatrice di flussi di cassa del Gruppo alle quali le attività vengono assegnate. Per periodi oltre quello base, il tasso di crescita a lungo termine Successivamente alla rilevazione iniziale, i costi di sviluppo sono valutati al costo decrementato di ogni eventuale ammortamento o svalutazione. L'ammortamento dell'attività inizia nel momento in cui lo sviluppo si è completato e l'attività è disponibile all'uso. I costi di sviluppo sono ammortizzati con riferimento al periodo in cui si prevede che il progetto collegato genererà ricavi per il Gruppo. Durante il periodo in cui l'attività non è ancora in uso sarà riesaminato annual- P 76 viene applicato alle proiezioni di flussi di cassa futuri. Per le attività, ad eccezione dell'avviamento e delle immobilizzazioni immateriali con vita utile indefinita, ad ogni chiusura viene effettuata una valutazione per verificare se possano essere venuti meno i presupposti che avevano determinato precedenti svalutazioni. Se tale verifica è positiva, il Gruppo determina l'am- Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 montare della rivalutazione dell'immobilizzazione o dell'unità generatrice di sata a tale fondo. Il costo dei benefici previsti in base a questo piano, per i dipen- flussi di cassa. Una precedente svalutazione determinata da impairment è recu- denti che partecipano nel piano non finanziato dal Gruppo, è determinato uti- perata solo nel caso in cui si sia verificato un cambiamento nei presupposti utiliz- lizzando il metodo attuariale della proiezione unitaria del credito. I costi dei zati per la determinazione dell'ammontare della svalutazione. L'ammontare della benefici per i dipendenti che scelgono di trasferire il piano a fondi esterni indi- ripresa (reversal) viene disposto in modo tale che il valore contabile dell'attività pendenti, vengono considerati come contributi definiti e maturano durante la non ecceda il suo valore di recupero né ecceda l'ammontare che sarebbe stato permanenza del dipendente nella società. Gli utili e perdite derivanti dall'effet- determinato, al netto degli ammortamenti, in assenza di impairment effettuato tuazione del calcolo attuariale sono imputati a conto economico. La passività re- negli anni precedenti. Tale ripresa è rilevata nel conto economico a meno che lativa ai benefici definiti rappresenta il valore attuale dell'obbligazione a benefici l'attività non venga rilevata all'ammontare rivalutato, nel qual caso la ripresa è definiti del Gruppo. trattata come un incremento da rivalutazione. Le perdite di valore sono registrate nel conto economico consolidato. 3.23 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti I seguenti criteri sono applicati nella valutazione delle perdite di valore del- Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti comprendono disponibilità liquide l'avviamento e delle immobilizzazioni immateriali con vita utile indefinita. detenute presso le banche, denaro in cassa, depositi a vista ed a breve termine, investimenti liquidi prontamente convertibili in un ammontare noto di denaro Avviamento con scadenza stabilita, alla data d'acquisto, non oltre i 3 mesi. L'avviamento è verificato per perdite di valore almeno una volta l'anno (al 31 Di- Ai fini del rendiconto finanziario consolidato, le disponibilità liquide e mezzi cembre) e, più frequentemente, quando le circostanze fanno ritenere che il valore equivalenti sono rappresentate dalle disponibilità liquide come definite sopra, al di iscrizione potrebbe essere soggetto a perdite di valore. netto degli scoperti bancari. Eventuali perdite di valore dell'avviamento sono determinate in base al valore recuperabile di ogni unità generatrice di flussi di cassa (o gruppi di unità genera- 3.24 Crediti commerciali ed altri crediti trici di flussi di cassa) a cui l'avviamento si riferisce. Laddove il valore recuperabile I crediti commerciali sono esposti al netto del fondo svalutazione crediti e di in- dell'unità generatrice di flussi finanziari è minore del valore contabile dell'unità dennizzi liquidati (penali incorse a causa del mancato rispetto di scadenze o stan- generatrice di flussi finanziari a cui l'avviamento è stato allocato, viene rilevata dard di rendimento specifici). Gli accantonamenti per rischi su crediti sono una perdita di valore. L'abbattimento del valore dell'avviamento non può essere effettuati in presenza di evidenze tali da far ritenere che il Gruppo non sarà in ripristinato in esercizi futuri. grado di incassare il credito. I crediti vengono svalutati al momento dell'identificazione della loro possibile inesigibilità. I fondi rischi per indennizzi liquidati sono Immobilizzazioni immateriali rilevati quando sono probabili e stimabili. I crediti a breve non sono attualizzati Le immobilizzazioni immateriali con vita utile indefinita sono verificate per per- perché l'effetto dell'attualizzazione non risulta significativo. dite di valore almeno una volta l'anno (al 31 Dicembre), individualmente o a livello di unità generatrice di flussi di cassa, e quando le circostanze fanno ritenere 3.25 Fondi rischi e oneri che il valore di iscrizione potrebbe essere soggetto a perdite di valore. Generale 3.22 Benefici per i dipendenti Gli accantonamenti a fondi per rischi e oneri sono effettuati quando il Gruppo Il Gruppo dispone di un piano a benefici definiti (Fondo TFR) per erogare taluni deve far fronte ad un'obbligazione attuale (legale o implicita) risultante da un benefici aggiuntivi post-impiego ai dipendenti italiani dopo la cessazione della evento passato, quando è probabile un'uscita di risorse per far fronte a tale ob- loro attività presso il Gruppo. I dipendenti italiani possono optare se partecipare bligazione ed è possibile effettuare una stima affidabile del suo ammontare. a detto piano all'interno del Gruppo oppure trasferire la loro quota maturata ad Quando il Gruppo ritiene che un accantonamento al fondo rischi e oneri sarà in un fondo esterno indipendente. Il Fondo TFR deve intendersi un Piano a Contri- parte o del tutto rimborsato, per esempio nel caso di rischi coperti da polizze as- buzione Definita. Questi benefici sono finanziati esclusivamente nella misura ver- sicurative, l'indennizzo è rilevato in modo distinto e separato nell'attivo se, e solo P 77 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 se, esso risulta praticamente certo. In tal caso, nel conto economico il costo del- Stime ed ipotesi l'eventuale accantonamento è presentato al netto dell'ammontare rilevato per Di seguito sono presentate le ipotesi chiave riguardanti il futuro e altre impor- l'indennizzo. tanti fonti d'incertezza nelle stime alla data di chiusura del bilancio, che potrebbero produrre rettifiche significative nei valori contabili delle attività e passività Fondi di garanzia entro il prossimo esercizio. Gli accantonamenti a fondi di garanzia, effettuati per i costi ad essi legati, sono rilevati al momento che il prodotto è stato venduto o il servizio è stato erogato. Riduzione durevole di valore di sistemi, attrezzature ed altre attività nette La rilevazione iniziale è basata sull'esperienza storica. La stima iniziale del costo correlate ai contratti è rivista annualmente. I valori contabili di sistemi, attrezzature ed altre attività nette correlate ai contratti vengono sottoposti a verifica di impairment quando si determinano eventi Passività rilevate nell'aggregazione aziendale o cambiamenti nelle condizioni che rendono il valore contabile non più recupe- Le passività rilevate nell'aggregazione aziendale sono misurate inizialmente a rabile. Ciò richiede l'effettuazione di una stima da parte del management dei fu- valore equo. Successivamente vengono misurate al valore maggiore tra: turi flussi di cassa attesi dalle attività generatrici e la scelta anche di un adeguato 4 L'ammontare rilevato ai sensi dei principi generali sui fondi per rischi ed tasso di sconto per calcolare il valore attuale di tali flussi di cassa. Il valore dei si- oneri (IAS 37); oppure 4 L'ammontare inizialmente rilevato meno, ove possibile, l'ammortamento cumulativo rilevato ai sensi dei principi per la rilevazione dei ricavi (IAS 18). stemi, attrezzature e altri beni connessi a contratti/concessioni al 31 Dicembre 2010 ed al 31 Dicembre 2009 era, rispettivamente pari ad €887,1 milioni ed a €774,6 milioni. Ulteriori dettagli sono forniti nelle Note 8 e 28. 4. Valutazioni discrezionali e stime contabili significative Riduzione durevole di valore dell'avviamento La preparazione del bilancio del Gruppo richiede al management di effettuare L'avviamento viene sottoposto a verifica per eventuali riduzioni durevoli di valore valutazioni discrezionali, stime ed ipotesi che possono avere effetti sui valori di con periodicità almeno annuale. Detta verifica richiede una stima del valore d'uso ricavi, costi, attività, passività, e l'indicazione di passività potenziali, alla data di o valore equo meno costi di vendita dell'unità generatrice di flussi finanziari cui bilancio. Tuttavia, l'incertezza su queste ipotesi e stime potrebbe tradursi in ri- è attribuito l'avviamento, a sua volta basata sulla stima dei flussi finanziari attesi sultati, che potrebbero richiedere un adeguamento sostanziale del valore conta- dall'unità e sulla loro attualizzazione in base a un tasso di sconto adeguato. bile di tali attività e/o passività, rilevabili negli esercizi successivi. Al 31 Dicembre 2010 ed al 31 Dicembre 2009 il valore contabile dell'avviamento era, rispettivamente, pari ad €3,2 miliardi ed €3 miliardi. Ulteriori dettagli sono Valutazioni discrezionali forniti nelle Note 10 e 28. Nell'applicare i principi contabili di Gruppo, gli Amministratori hanno assunto decisioni basate sulle seguenti valutazioni discrezionali (escluse quelle che com- Riduzione durevole di valore delle immobilizzazioni immateriali portano delle stime) con un effetto significativo sui valori iscritti a bilancio: Il Gruppo determina se le attività immateriali con vita utile indefinita sono soggette ad eventuali riduzioni di valore con periodicità almeno annuale. Ciò ri- Impegni da leasing finanziario e da leasing operativo chiede l'effettuazione di una stima da parte del management dei futuri flussi di Il Gruppo detiene in locazione la struttura (terreno e fabbricato) che ospita la cassa attesi da tali attività e la scelta anche di un adeguato tasso di sconto per sede di GTECH a Providence (world headquarter), nel Rhode Island (Stati Uniti). calcolare il valore attuale di tali flussi di cassa. Il valore contabile dei beni imma- Il Gruppo ritiene che il valore corrente dei canoni minimi futuri per il fabbricato teriali al 31 Dicembre 2010 ed al 31 Dicembre 2009 era pari, rispettivamente, ad è sostanzialmente pari al valore equo relativo alla porzione di fabbricato locata €1,7 miliardi ed €822,9 milioni. Ulteriori dettagli sono forniti nelle Note 11 e 28. dal Gruppo e dunque tale porzione viene contabilizzata come leasing finanziario. Il Gruppo ritiene altresì che,la proprietà del terreno non sarà acquisita alla fine Pagamenti basati su azioni del contratto in oggetto, pertanto il terreno viene contabilizzato come leasing Il Gruppo misura il costo delle transazioni con i dipendenti, regolata con stru- operativo. menti di capitale, facendo riferimento al valore equo degli strumenti alla data in P 78 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 cui sono stati assegnati. La determinazione del valore equo richiede l'individua- Valutazione del valore equo dei corrispettivi potenziali zione del modello di valutazione più appropriato per la concessione di strumenti I corrispettivi potenziali, risulanti da aggregazioni aziendali, sono valutati al fair azionari, il quale dipende dai termini e condizioni dell'assegnazione. Questo ri- value alla data di acquisizione come parte dell'aggregazione aziendale. Qualora chiede anche la determinazione dei dati più appropriati, comprese stime sul- il corrispettivo potenziale soddisfi la definizione di derivato e quindi sia una pas- l'aspettativa di vita dell'opzione, la volatilità e la resa dei dividendi. I modelli di sività finanziaria, il suo valore è successivamente rideterminato ad ogni data di valutazione e le assunzioni di base utilizzate sono riportate nella Nota 35. chiusura bilancio. La determinazione del fair value è basata sui flussi di cassa attualizzati. Le ipotesi chiave prendono in considerazione la probabilità di raggiun- Imposte gimento di ciascun obiettivo di performance ed il fattore di sconto. Esistono incertezze rispetto le interpretazioni delle normative fiscali complesse e sull'ammontare e tempistica dei redditi imponibili futuri. Data l'ampia gamma di Valore equo degli strumenti finanziari rapporti internazionali e la natura e complessità dei contratti esistenti, eventuali Qualora il valore equo delle attività e passività finanziarie registrate nel prospetto differenze tra i risultati attuali e i risultati previsti, o modifiche future su tali ri- della posizione finanziaria non possono essere acquisite dal mercato attivo, il loro sultati, potrebbero richiedere future rettifiche sui redditi imponibili e di conse- valore equo viene determinato utilizzando tecniche di valutazione come il mo- guenza sul carico fiscale registrato. Il Gruppo effettua accantonamenti basati su dello di flussi di cassa attualizzati. I valori da inserire nei modelli vengono acqui- stime ragionevoli per le possibili conseguenze dei controlli da parte delle autorità siti, ove possibile, dai mercati, nel caso questo non sia fattibile, è necessaria una fiscali dei rispettivi paesi in cui opera. L'ammontare di questi accantonamenti si valutazione discrezionale per stabilire i valori equi. Tale valutazione prende in basa su diversi fattori quali l'esperienza di precedenti verifiche fiscali o le diverse considerazione valori quali rischio liquidità, rischio credito e volatilità. Delle va- interpretazioni della normativa fiscale da parte della società soggetta a tassa- riazioni nelle ipotesi potrebbe avere un impatto sul valore equo registrato degli zione e da parte dell'autorità fiscale competente. Queste differenze di interpre- strumenti finanziari. tazione possono sorgere su una vasta gamma di problemi a seconda delle condizioni prevalenti nel rispettivo domicilio delle società del Gruppo. 5. Principi emessi ma non ancora in vigore Le attività fiscali differite sono rilevate per le perdite fiscali non utilizzate Sono di seguito illustrati i principi, le modifiche e le revisioni che, alla data di re- nella misura in cui è probabile che in futuro vi sarà un utile imponibile tale da dazione del bilancio consolidato del Gruppo risultavano già emanati dallo IASB permettere l'utilizzo delle perdite fiscali. È richiesta un'attività di stima impegna- e dall'IFRIC ma non ancora in vigore. tiva da parte del management per determinare l'ammontare delle attività fiscali che possono essere rilevate sulla base del livello di utili tassabili futuri, sulla tem- IFRS 1 - Prima adozione degli International Financial Reporting Standards pistica della loro manifestazione e sulle strategie di pianificazione fiscale. La modifica all'IFRS 1 emanata nel mese di Dicembre 2010 diviene effettiva per L'ammontare delle attività fiscali relative alle perdite fiscali riconosciute ed alle perdite fiscali non riconosciute al 31 Dicembre 2010 è stato rispettivamente, gli esercizi chiusi a partire dal 1° Luglio 2011. La modifica in oggetto non sarà applicabile al Gruppo. di €112,9 milioni e di €22,1 milioni. L'ammontare delle attività fiscali relative alle perdite fiscali riconosciute ed alle perdite fiscali non riconosciute al 31 Dicembre 2009 è stato, rispettivamente, di €78,9 milioni e di €23,1 milioni. L'ammontare delle attività fiscali differite relative ai crediti per imposte pagate all'estero riconosciuti e degli stessi non riconosciuti al 31 Dicembre 2010 è stato, rispettivamente, di €1,3 milioni e di €22,8 milioni. L'ammontare delle attività fiscali differite relative ai crediti per imposte pagate all'estero riconosciuti e degli stessi non riconosciuti al 31 Dicembre 2009 è stato, rispettivamente, di €1,2 milioni e di €21,1 milioni. Ulteriori dettagli sono forniti nella Nota 15. IFRS 7 - Strumenti Finanziari: Informazioni integrative La modifica all'IFRS 7 emanata nel mese di Ottobre 2010, diviene effettiva per gli esercizi chiusi a partire dal 1° Luglio 2011. Tale modifica aumenta i requisiti di informazioni integrative richiesti per le operazioni che riguardano il trasferimento di attività finanziarie, richiede miglioramenti all'informativa nell'IFRS 7 per quanto concerne le attività trasferite ma non eliminate ed introduce nuove informative per le attività rispetto alle quali, anche laddove vengano eliminate, le entità continuino ad esporle.Non si ritiene comunque che l'adozione di tali modifiche, prevista dal 1° Gennaio 2012, possa avere impatti sulla posizione finanziaria o sul risultato del Gruppo. P 79 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 IFRS 9 - Strumenti finanziari - Classificazione e Valutazione modifica alla definizione di passività finanziaria al fine della classificazione del- L'IFRS 9, emanato nel mese di Novembre 2009, diverrà applicabile per gli esercizi l'emissione di diritti in valuta estera (e di alcune opzioni e warrant) come stru- che iniziano a partire dal 1° Gennaio 2013. Il principio è il primo passo del pro- menti rappresentativi di capitale nei casi in cui tali diritti sono dati su base getto dello IASB per la sostituzione dello IAS 39 Strumenti Finanziari: Rilevazione pro-rata a tutti i detentori della stessa classe di uno strumento (non derivato) rap- e Valutazione ed introduce i nuovi requisiti per la classificazione e valutazione presentativo di capitale dell'entità, o per l'acquisto di un numero fisso di stru- delle attività finanziarie. Nelle fasi successive, lo IASB affronterà le questioni che menti rappresentativi di capitale dell'entità per un ammontare fisso espresso in riguardano la classificazione e valutazione delle passività finanziarie, le opera- una qualsiasi valuta. Il Gruppo sta valutando l'impatto che tale modifica avrà sul zioni di copertura e l'eliminazione di attività finanziarie. Il Gruppo sta valutando bilancio consolidato quando verrà applicata (1° Gennaio 2011). l'impatto che tale modifica avrà sul bilancio consolidato quando verrà applicato (1° Gennaio 2013). IFRIC 14 - Pagamenti anticipati relativi a una previsione di contribuzione minima La modifica all'IFRIC 14, emanata nel mese di Novembre 2009, diverrà applicabile IFRS 9 - Strumenti finanziari (Rivisto) per gli esercizi che iniziano a partire dal 1° Gennaio 2011, con effetto retroattivo. L'IFRS 9 (Rivisto), emanato nel mese di Ottobre 2010, diverrà applicabile per gli La modifica fornisce linee guida per la definizione del valore recuperabile del- esercizi che iniziano a partire dal 1° Gennaio 2013. Il principio conserva i requisiti l'attivo netto di un fondo pensione. La modifica consente ad un'entità di trattare per la classificazione e valutazione delle attività finanziarie emanati nel mese di i pagamenti anticipati relativi a una previsione di contribuzione minima come Novembre 2009, ma aggiunge chiarimenti sulla classificazione e valutazione delle un'attività.. Non si ritiene che l'adozione prevista dal 1° Gennaio 2011 possa avere passività finanziarie. Il Gruppo sta valutando l'impatto che tale principio avrà sul impatti sulla posizione finanziaria o sul risultato del Gruppo. bilancio consolidato quando verrà applicato (1° Gennaio 2013). IFRIC 19 - Estinzione di Passività Finanziarie con Strumenti rappresentativi di IAS 12 - Imposte sui Redditi: Recupero delle Attività Capitale Le modifiche allo IAS 12, emanate nel mese di Dicembre 2010, diverranno appli- L'IFRIC 19, emanato nel mese di Novembre 2009, diverrà applicabile per gli esercizi cabili per gli esercizi che iniziano a partire dal 1° Gennaio 2012. Tali modifiche che iniziano a partire dal 1° Luglio 2010. L'interpretazione chiarisce che gli stru- forniscono un'eccezione ai dettami generali previsti dallo IAS 12 per gli investi- menti rappresentativi di capitale emessi a favore di un creditore per estinguere una menti immobiliari valutati utilizzando il modello di valore equo previsto nello passività finanziaria si qualificano come corrispettivo pagato. Gli strumenti rappre- IAS 40 Investimenti immobiliari. Non si ritiene comunque che la sua adozione, sentativi di capitale emessi sono misurati al fair value. Nel caso in cui questo non prevista dal 1° Gennaio 2012, possa avere impatti sulla posizione finanziaria o sul possa essere attendibilmente definito, gli strumenti sono misurati al fair value della risultato del Gruppo. passività estinta. Qualsiasi utile o perdita è imputato immediatamente a conto economico. Non si ritiene che l'adozione prevista per il 1° Gennaio 2011 possa avere IAS 24 - Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate (Rivisto) impatti sulla posizione finanziaria o sul risultato del Gruppo. Lo IAS 24 (Rivisto), emanato nel mese di Novembre 2009, diverrà applicabile per gli esercizi che iniziano a partire dal 1° Gennaio 2011. Il principio rivisto chiarisce Miglioramenti agli IFRS emessi nel mese di Maggio 2010 la definizione di parte correlata al fine di semplificare l'identificazione di alcune Nel mese di Maggio 2010, lo IASB ha emanato una serie di miglioramenti ai prin- relazioni ed eliminare incongruenze nella sua applicazione. La modifica allo IAS cipi al fine di eliminare principalmente le incongruenze e di chiarirne la termino- 24 ha, inoltre, introdotto un cambiamento significativo con l'esenzione prevista logia. Come descritto di seguito, ogni emendamento prevede condizioni di per le entità pubbliche correlate. Il Gruppo sta valutando l'impatto che tale prin- transizione che saranno effettive dopo la data di chiusura del presente bilancio cipio avrà sul bilancio consolidato quando verrà applicato (1° Gennaio 2011). consolidato e perciò non sono ancora state applicarte dal Gruppo. Il Gruppo ritiene che i cambiamenti non avranno effetti significativi sul bilancio consolidato IAS 32 - Strumenti Finanziari: Presentazione - Classificazione dell'emissione dei diritti quando saranno applicati. La modifica allo IAS 32, emanato nel mese di Ottobre 2009, diverrà applicabile 4 IFRS 1 - Prima adozione degli International Financial Reporting Standards - per gli esercizi che iniziano a partire dal 1° Febbraio 2010. Il principio include una Tale miglioramento diverrà effettivo per gli esercizi chiusi a partire dal 1° P 80 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Gennaio 2011. La modifica in oggetto non sarà applicabile al Gruppo. Acquisizioni 2010 4 IFRS 3 - Aggregazioni Aziendali - La modifica diverrà effettiva per gli esercizi che iniziano a partire dal 1° Luglio 2010 e fornisce chiarimenti sul metodo di valutazione degli interessi relativi a partecipazioni di minoranza, specifica come misurare pagamenti basati su azioni non sostituite e sostituite volontariamente, e chiarisce i requisiti ad interim per i pagamenti integrativi alle aggregazioni aziendali avvenute prima del 1° Luglio 2009 - data di applicazione dell'IFRS 3. 4 IFRS 7 - Strumenti Finanziari: Informazioni integrative - La modifica diverrà effettiva per gli esercizi che iniziano a partire dal 1° Gennaio 2011 ed evidenzia l'interazione tra le informazioni quantitative e qualitative e la natura e por- (migliaia di euro) 31 Dicembre 2010 2009 Costo d'acquisto monetario 9.063 40.305 Crediti (debiti) - Società acquisite Passività potenziali maturate Debiti verso interessi di minoranza 9.259 1.506 - (757) 12.055 1.229 Costo d'acquisto totale 10.765 12.527 Costo d'acquisto totale 19.828 52.832 Costo d'acquisto pagati nel 2009 Costo d'acquisto pagati nel 2010 Liquidità netta acquisita 9.063 (54) 40.305 (196) Costo d'acquisto netto 2010 9.009 40.109 tata dei rischi associati agli strumenti finanziari. 4 IAS 1 - Presentazione del Bilancio - La modifica diverrà effettiva per gli esercizi che iniziano a partire dal 1° Gennaio 2011. Tale modifica chiarisce che un'entità può esporre un analisi dei valori del conto economico complessivo sia nel prospetto delle variazioni del patrimonio netto che nelle nota esplicative. 4 IAS 27 - Bilancio Consolidato e Separato (Rivisto) - La modifica diverrà effettiva per gli esercizi che iniziano a partire dal 1° Luglio 2010 e chiarisce i requisiti apportati agli altri principi in ottemperanza allo IAS 27. 4 IAS 34 - Bilanci Intermedi - La modifica diverrà effettiva per gli esercizi che iniziano a partire dal 1° Gennaio 2011 e chiarisce le informazioni integrative richieste per gli eventi significativi, le transazioni, gli strumenti finanziari ed il loro valore equo. 4 IFRIC 13 - Programmi di fidelizzazione della clientela - La modifica diverrà effettiva per gli esercizi che iniziano a partire dal 1° Gennaio 2011 e chiarisce la contabilizzazione del valore equo dei premi legati alla fidelizzazione della clientela. 6. Aggregazioni d'imprese ed acquisizione di partecipazione di minoranza Le acquisizioni nel mercato italiano sono investimenti strategici volti a sfruttare le opportunità di crescita presenti nei mercati delle Scommesse Sportive e delle Soluzioni di gioco. L'obiettivo è acquisire ulteriori diritti sulle scommesse sportive e/o aumentare la base di AWP direttamente gestite dal Gruppo. Le acquisizioni avvenute non sono significative, né singolarmente né collettivamente. Acquisizione di ulteriori partecipazioni nel gruppo St. Enodoc Holdings Limited Nel mese di Gennaio 2011, dopo la chiusura dell'esercizio 2010, GTECH Global Services Corporation Limited (“GGSC”) ha acquisito il restante 10% di St. Enodoc Holdings Limited e controllate, inclusa St. Minver Limited (“St. Minver”), portando la sua partecipazione nel gruppo al 100%. Ai sensi del contratto di vendita del 2008, il 10% di St Minver rimaneva di proprietà di Gary Shaw, fondatore e Presidente, fino al 2012, momento in cui sia Mr. Shaw che GTECH avevano il diritto di indurre GTECH all'acquisto delle azioni di Mr. Shaw ad un prezzo pari al valore equo stabilito da una valutazione indipendente alla data di esercizio. L'acquisizione è stata contabilizzata tenendo presente che il Gruppo non possedeva la quota azionaria di Mr. Shaw in quanto esse erano oggetto di un'opzione put/call. Di conseguenza, è stata registrata una diminuzione nel patrimonio netto pari alla differenza tra il valore equo della passività stimata verso Mr. Shaw per tali azioni ed interessi di minoranza. Gli interessi di minoranza al 31 Dicembre 2010 sono compresi nelle passività finanziarie correnti nella posizione finanziaria consolidata del Gruppo. Nel mese di Gennaio 2011 GGSC e Gary Shaw hanno firmato un nuovo contratto (estinguendo il contratto di vendita originale), nel quale GGSG ha concordato di acquisire il restante 10% di St. Minver e di vendere la sua partecipazione del 30% nella società St. Endellion Limited (“St. Endellion”) a Gary Shaw (azionista del 70% di St. Endellion) per un prezzo di acquisizione netto pari ad €1,9 milioni. Per ulteriori informazioni si rimanda alla Nota 39. Le aggregazioni aziendali del Gruppo sono sintetizzate di seguito: P 81 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 7. Informativa di settore Ricavi e risultati operativi al 31 Dicembre 2010 Le attività operative del Gruppo sono organizzate e gestite separatamente in base alla natura dei prodotti e servizi forniti, ed ogni settore rappresenta un'unità strategica di business. Il Gruppo è attualmente operativo nei seguenti 4 settori di attività: 4 il settore Operazioni Italiane opera e fornisce una gamma completa di servizi per giochi, tra cui lotterie tradizionali, istantanee ed online, Gratta & Vinci, (migliaia di euro) Settore Operativo Operazioni Italiane Lotterie GTECH Soluzioni di Gioco GTECH G2 scommesse sportive, gaming machine, c.d. skill games interattivi e transazioni Ricavi totali 31 Dicembre 2010 Ricavi Ricavi intrasettoriali da terzi Risultato operativo 1.254.521 842.072 190.212 74.506 (5.182) (37.299) (5.109) 1.254.521 836.890 152.913 69.397 406.405 132.642 (1.693) (52.548) 2.361.311 (47.590) 2.313.721 484.806 (47.590) 342 47.590 - 342 (14.112) (14.328) (70.388) 2.314.063 - 2.314.063 385.978 commerciali non legate alle lotterie; 4 il settore Lotterie GTECH opera e fornisce una gamma completa di servizi, tecnologie e prodotti per Lotterie online, istantanee e tradizionali autorizzate Elisioni Costi operativi Altro dallo Stato; 4 il settore delle Soluzioni di Gioco fornisce e gestisce soluzioni, prodotti, e servizi legati alle Video Lottery Terminal e sistemi per il mercato regolamentato, slot machines a cilindri meccanici tradizionali, video e sistemi per il mer- Ricavi e risultati operativi al 31 Dicembre 2009 cato commerciale dei giochi; 4 il settore GTECH G2 offre prodotti e servizi d'intrattenimento multi-canale, inclusi bingo, poker, casinò e quick games, nonché soluzioni per l'elaborazione di operazioni in tempo reale e sistemi informatici per il mercato di scommesse sportive. (migliaia di euro) Settore Operativo Operazioni Italiane Lotterie GTECH Soluzioni di Gioco GTECH G2 Nessun settore operativo è stato aggregato nella costituzione dei citati settori. Le vendite tra settori vengono effettuate alle condizioni di mercato. Il management monitora separatamente i risultati operativi dei settori per Elisioni Costi operativi Altro decidere l'allocazione di risorse e ne valuta le performance. L'andamento dei set- Ricavi totali 31 Dicembre 2009 Ricavi Ricavi intrasettoriali da terzi Risultato operativo 1.175.091 783.066 152.549 71.132 (2.454) (3.851) 1.175.091 780.612 152.549 67.281 416.300 125.768 (16.665) (62.758) 2.182.838 (6.305) 2.176.533 462.645 (6.035) 324 6.035 - 324 (62) (10.996) (85.166) 2.175.857 - 2.175.857 366.421 tori viene valutato in base al risultato operativo. Fino al primo trimestre 2010 alcuni costi generali sono stati rilevati nel settore Lotterie GTECH. Tali costi sono alla data del presente documento rappresentati come importi in riconciliazione poiché non attribuibili ad alcun settore. L'ammon- La voce “Altro” rappresenta l'ammortamento delle immobilizzazioni materiali ed immateriali collegate all'acquisizione di GTECH avvenuta nel mese di Agosto 2006. tare dell'esercizio precedente è stato riclassificato ai fini della corretta comparazione con l'esercizio corrente. Le tabelle seguenti presentano i dati sui ricavi e l'utile (perdita) operativo relativi ai settori di attività del Gruppo per gli esercizi chiusi rispettivamente al 31 Dicembre 2010 e ed al 31 Dicembre 2009. Gli importi relativi ai periodi precedenti sono stati riclassificati ai fini della corretta comparazione con l'esercizio corrente. P 82 Le seguenti tabelle presentano gli ammortamenti, le svalutazione e le perdite di valore per i settori operativi del Gruppo per gli esercizi chiusi rispettivamente al 31 Dicembre 2010 ed al 31 Dicembre 2009. Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Svalutazione, ammortamenti e perdite di valore 2010 (migliaia di euro) Ammortamenti immobilizzazioni materiali 31 Dicembre 2010 Ammortamenti immobilizzazioni immateriali Ricavi per aree geografiche Perdite di Valore Settore Operativo Operazioni Italiane Lotterie GTECH Soluzioni di Gioco GTECH G2 Costi operativi Altro 71.389 139.014 15.149 3.158 52.040 2.589 4.915 5.200 -4.544 2.173 50.783 228.710 64.744 48.412 61 18.150 52.471 - 246.921 117.215 48.412 (migliaia di euro) Ricavi totali Italia Stati Uniti Regno Unito Svezia Polonia Altro 31 Dicembre 2010 2009 1.264.475 531.667 78.001 45.355 40.965 353.600 1.177.378 535.303 63.216 48.077 42.115 310.768 2.314.063 2.176.857 La seguente tabella presenta le attività del Gruppo non correnti suddivise per aree geografiche. Le attività non correnti si basano sulla provenienza geografica delle attività del Gruppo oppure, nel caso dell'avviamento e delle immobilizzazioni immateriali si basano sulla provenienza geografica dell'entità acquisita. Svalutazione, ammortamenti e perdite di valore 2009 (migliaia di euro) Ammortamenti immobilizzazioni materiali 31 Dicembre 2010 Ammortamenti immobilizzazioni immateriali Attività non correnti per aree geografiche Perdite di Valore Settore Operativo Operazioni Italiane Lotterie GTECH Soluzioni di Gioco GTECH G2 Costi operativi Altro 61.543 131.446 16.482 2.694 24.438 3.135 5.303 7.389 2.478 1.920 1.804 62.981 212.165 40.265 69.183 28 24.408 54.135 6.842 236.601 94.400 76.025 (migliaia di euro) Attività non correnti Stati Uniti Italia Svezia Regno Unito Cina Cile Germania Altro 31 Dicembre 2010 2009 3.466.112 2.030.798 85.641 68.539 21.051 18.259 16.039 94.277 3.272.918 1.114.487 112.324 76.065 19.836 16.644 20.358 82.809 5.800.716 4.715.441 Le attività non correnti sono allocate nelle seguenti voci del prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata: La voce “Altro” rappresenta gli ammortamento, le svalutazione e le perdite di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali collegate all'acquisizione di GTECH avvenuta nel mese di Agosto 2006. Attività non correnti Area Geografica (migliaia di euro) La seguente tabella presenta i ricavi del Gruppo suddivisi per aree geografiche. I Attività non correnti Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate a contratti Immobili, impianti e macchinari Avviamento Immobilizzazioni immateriali Altre attività non correnti ricavi da clienti esteri si basano sulle aree geografiche dei clienti del Gruppo: 31 Dicembre 2010 2009 887.132 91.496 3.157.279 1.636.198 25.611 774.558 88.522 3.006.783 822.886 22.692 5.797.716 4.715.441 P 83 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 8. Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate a contratti Terreni e fabbricati Terminali e sistemi Valore contabile netto Saldo al 1° Gennaio 2009 Acquisizioni Incrementi 18.370 79 5.043 613.380 2.077 65.124 47.427 360 16.249 79.540 172.028 758.717 2.516 258.444 Ammortamenti imm.ni materiali (Nota 26) (4.283) (205.871) (13.934) - (224.088) Perdite di valore (Nota 28) Cessioni Conversione valuta estera Trasferimenti Altro (12) - 6 (1.122) (17.206) 160.519 (2.477) (110) (114) (924) (364) 2.981 311 (162.554) 111 (76) (104) (2.160) (14.601) (1.724) (2.442) Saldo al 31 Dicembre 2009 19.197 614.430 49.936 90.995 774.558 Acquisizioni Incrementi 13.652 4.545 79.282 74 16.191 188.265 4.619 297.390 (migliaia di euro) Arredamento Contratti e attrezzature in corso Totale 9. Immobili, impianti e macchinari Terreni e fabbricati Impianti e macchinari Imm.ni in corso Totale Saldo al 1° Gennaio 2009 Incrementi 31.304 64 32.097 10.189 22.622 5.595 86.023 15.848 Ammortamenti imm.ni materiali (Nota 26) (1.554) (10.959) - (12.513) (56) (419) 136 6 (415) (1.046) 28.729 1 (631) (27.141) - (471) (2.096) 1.724 7 29.481 58.596 445 88.522 2 9.426 1.006 10.434 (migliaia di euro) Valore contabile netto Cessioni Conversione valuta estera Trasferimenti Altro Saldo al 31 Dicembre 2009 Incrementi Ammortamenti imm.ni materiali (Nota 26) (6.065) (210.877) Perdite di valore (Nota 28) Cessioni Conversione valuta estera Trasferimenti Altro (728) 29 (1) Saldo al 31 Dicembre 2010 26.084 (16.197) - (233.139) (290) (4.645) 42.306 213.416 (7) (2.161) (264) 2.645 6.785 5.956 (219.351) 32 (18) (290) (7.798) 51.765 21 6 738.160 56.476 Ammortamenti imm.ni materiali (Nota 26) (1.668) (12.114) - (13.782) Cessioni Conversione valuta estera Trasferimenti Altro (64) 2.367 - (636) 4.638 650 9 29 (671) - (700) 7.034 (21) 9 Saldo al 31 Dicembre 2010 30.118 60.569 809 91.496 Costo storico Fondo Ammortamento 35.485 (6.004) 87.926 (29.330) 445 - 123.856 (35.334) Valore contabile netto 29.481 58.596 445 88.522 Costo storico Fondo Ammortamento 38.286 (8.168) 103.281 (42.712) 809 - 142.376 (50.880) Valore contabile netto 30.118 60.569 809 91.496 Saldo al 31 Dicembre 2009 Saldo al 31 Dicembre 2009 Costo storico Fondo Ammortamento Valore contabile netto 66.412 887.132 39.746 (20.549) 1.368.519 (754.089) 90.857 (40.921) 90.995 - 1.590.117 (815.559) 19.197 614.430 49.936 90.995 774.558 Saldo al 31 Dicembre 2010 Costo storico Fondo Ammortamento 52.647 (26.563) 1.679.752 (941.592) 110.602 (54.126) Valore contabile netto 26.084 738.160 56.476 66.412 1.909.413 - (1.022.281) 66.412 Saldo al 31 Dicembre 2010 887.132 Gli oneri finanziari capitalizzati nel corso dell'esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009 Gli oneri finanziari capitalizzati nel corso degli esercizi chiusi al 31 Dicembre 2010 sono pari ad €0,5 milioni. Il tasso utilizzato per determinare l'importo degli oneri ed al 31 Dicembre 2009 sono pari rispettivamente ad €1,3 milioni ed €1,6 milioni. finanziari capitalizzabili è circa 5%, che rappresenta è il tasso d'interesse effettivo Il tasso utilizzato per determinare l'importo degli oneri finanziari capitalizzabili sui finanziamenti. per entrambi gli esercizi è circa il 5%, che rappresenta il tasso d'interesse effettivo sui finanziamenti. P 84 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 10. Avviamento (migliaia di euro) Saldo all'inizio dell'esercizio 11. Immobilizzazioni immateriali nette 31 Dicembre 2010 2009 3.006.783 3.074.571 3.895 2.763 18.035 13.387 7.835 6.658 39.257 179.432 2.274 (183) (37.685) (67.141) (8.341) (4.668) (3.046) (23.849) 143.838 (107.045) Saldo a fine periodo 3.157.279 3.006.783 Saldo all'inizio del periodo Costo Impairment complessivo 3.079.155 (72.372) 3.123.288 (48.717) 3.006.783 3.074.571 3.270.013 (112.734) 3.079.349 (72.566) 3.157.279 3.006.783 Acquisizioni: Coin Net Labet Europa Gestione Altro Aggiustamenti: Conversione valuta estera Variazioni successive nel fair value dei prezzi differiti Revisione del valore equo delle altre attività e passività acquisite Revisione del valore equo delle attività e passività acquisite di Atronic Impairment 31 Dicembre 2010 2009 (migliaia di euro) Saldo all'inizio dell'esercizio 822.886 847.281 2.740 29 15.767 - 2.769 15.767 888.709 12.328 314 1.666 88.092 9.271 1.963 3.449 903.017 102.775 905.786 118.542 Conversione valuta estera Revisione del valore equo delle attività e passività acquisite Impairment (Nota 28) Attività non correnti destinate alla vendita (Nota 19) Ammortamenti (Nota 27) 49.436 18.522 (13.217) (27.000) (117.215) (13.632) 15.034 (49.817) (94.522) Saldo alla fine del periodo 1.639.198 822.886 Saldo all'inizio del periodo Costo storico Fondo ammortamento 1.131.426 (308.540) 1.074.762 (227.481) 822.886 847.281 2.072.604 (433.406) 1.121.489 (298.603) 1.639.198 822.886 Immobilizzazioni immateriali acquisite durante il periodo: Acquisti relativi alle aggregazioni aziendali: Diritti su scommesse sportive e corse ippiche Contratti clienti Altro Altre immobilizzazioni immateriali acquisite: Concessioni e licenze Brevetti Diritti su scommesse sportive e scommesse su corse ippiche Altro Totale immobilizzazioni immateriali acquisiti Saldo a fine periodo Costo Impairment complessivo L'avviamento viene sottoposto a verifica per eventuali perdite di valore con periodicità almeno annuale, nel corso del quarto trimestre che termina al 31 Dicem- Saldo a fine periodo Costo storico Fondo ammortamento bre di ogni anno, o più frequentemente se si verificano indicatori di potenziali riduzioni durevoli di valore. La perdita di valore registrata nell'esercizio 2010 riguarda il settore GTECH G2, €37,7 milioni, nel corso dell'esercizio 2009 sono state Le altre immobilizzazioni immateriali acquisite nel corso dell'esercizio 2010 com- registrate €23,8 milioni di perdite di valore principalmente collegate al settore prendono l'importo della “Up front fee”, pari ad €800 milioni, versato per la GTECH G2. Per ulteriori informazioni si rimanda alla Nota 12 ed alla Nota 28. nuova concessione delle Lotterie Istantanee, tale importo è ammortizzato a quote costanti per un periodo di 9 anni a partire dal mese di Ottobre 2010 ed €80,7 milioni relativi alla seconda tranche (50% dell'importo totale) dell'acquisto di 10.761 diritti per l'installazione dei video lottery terminal (VLT) in Italia. Nel 2010, i partner ed investitori di Lottomatica hanno investito in Capitale, rispettivamente, un importo pari ad €288 milioni ed €100 milioni per la nuova concessione delle Lotterie Istantanee. Le altre immobilizzazioni immateriali acquisite nel corso dell'esercizio 2009 si riferiscono principalmente all'acquisto del 50% del costo totale di 10.761 diritti per l'installazione dei video lottery terminal (VLT) in Italia. P 85 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Le immobilizzazioni immateriali sono ammortizzate a quote costanti sulla Immobilizzazioni immateriali 2009 base della loro vita utile presunta, senza considerare valori residui stimati. Alcuni 31 Dicembre 2009 marchi e reti telematiche sono stati considerati a vita indefinita e non sono pertanto soggetti ad ammortamento. Il Gruppo prevede di utilizzare i marchi e le (migliaia di euro) Periodo medio d’ammortamento (anni) Costo storico Fondo ammortamento Valore netto 627.424 105.095 102.592 65.353 77.281 19.081 7.431 4.574 33.684 154.263 15.052 44.645 17.656 62.703 4.570 3.675 1.188 4.788 473.161 90.043 57.947 47.697 14.578 14.511 3.756 3.386 28.896 1.042.515 308.540 733.975 88.911 - 88.911 88.911 - 88.911 1.131.426 308.540 822.886 reti telematiche sia per attività correnti che per attività future, e non si prevede alcuna limitazione di natura economica, legale o contrattuale alla loro vita utile. Le seguenti tabelle riportano le categorie delle immobilizzazioni immateriali del Gruppo con indicazione del relativo Costo storico, fondo ammortamento e periodo di ammortamento. A vita utile definita Contratti clienti Concessioni e licenze PC software capitalizzati Diritti sulle scommesse sportive ed ippiche Brevetti Harware di proprietà Reti Marchi Altro Immobilizzazioni immateriali 2010 31 Dicembre 2010 (migliaia di euro) Periodo medio d’ammortamento (anni) A vita utile definita Concessioni e licenze Contratti clienti Diritti sulle scommesse sportive ed ippiche PC software capitalizzati Brevetti Harware di proprietà Reti Marchi Altro A vita utile indefinita Marchi 9,0 13,1 6,5 9,9 3,0 13,9 1,2 3,0 10,2 A vita utile indefinita Marchi 13,9 7,9 9,9 6,8 3,0 14,0 1,3 5,0 7,6 Costo storico Fondo ammortamento Valore netto 965.518 676.273 96.310 111.157 89.972 20.556 7.432 2.284 8.251 39.610 217.141 31.914 57.287 70.047 6.405 6.390 1.484 3.128 925.908 459.132 64.396 53.870 19.925 14.151 1.042 800 5.123 1.977.753 433.406 1.544.347 94.851 - 94.851 tabile dell'avviamento, marchi e reti commerciali al 31 Dicembre 2010 ed al 31 94.851 - 94.851 Dicembre 2009 sono i seguenti: 2.072.604 433.406 1.639.198 12. Test d'impairment sull'avviamento e sulle immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita L'avviamento e le altre immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita acquisite mediante aggregazioni aziendali sono state allocate alle unità generatrici di flussi di cassa, ai fini dell'impairment test, come descritto di seguito. Il valore con- Test d’impairment (migliaia di euro) Operazioni Italiane Lotterie Servizi commerciali Scommesse sportive Soluzioni di Gioco Lotterie GTECH Soluzioni di Gioco GTECH G2 P 86 Avviamento 2010 2009 Marchi e Reti 2010 2009 445.175 218.266 63.266 35.717 445.175 218.437 58.668 35.599 - - 762.424 757.879 - - 2.166.247 135.314 93.294 2.007.715 125.423 115.766 74.624 14.070 6.157 69.633 13.497 5.781 3.157.279 3.006.783 94.851 88.911 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Operazioni Italiane Assunzioni chiave utilizzate nel calcolo del valore d'uso e del valore equo Per quanto concerne il settore delle Operazioni Italiane, il valore recuperabile delle dedotti i costi di vendita unità generatrici di flussi di cassa dei settori Lotterie, Servizi Commerciali, Scommesse Sportive e Soluzioni di Gioco, è stato determinato in base al calcolo del valore Tassi di attualizzazione al netto delle imposte d'uso utilizzando proiezioni di flussi di cassa basate su previsioni finanziarie appro- I tassi di attualizzazione sono stati calcolati in base al costo stimato del capitale vate dal top management. Tali previsioni coprono un periodo di circa nove anni proprio e del capitale di debito, considerando i dati e i fattori rilevanti relativi al- per le Lotterie, cinque anni per i Servizi Commerciali, sei anni per le Scommesse l'economia, all'industria ed alle unità generatrici di cassa. Tali costi sono stati inol- Sportive e circa cinque anni per le Soluzioni di Gioco, e sono basate sulla vita media tre ponderati prendendo come riferimento una struttura di capitale industriale ponderata dei contratti presenti nel portafoglio di Lottomatica. Non sono previsti tipica per arrivare ad una stima del costo medio ponderato del capitale. I tassi di tassi di crescita annuali per i flussi di cassa oltre il periodo di riferimento. attualizzazione al netto delle imposte applicate ai flussi finanziari previsti per le unità generatrici di flussi di cassa sopra descritte sono i seguenti: Lotterie GTECH Per quanto riguarda il settore delle Lotterie GTECH, il valore recuperabile è stato determinato sulla base del valore equo dedotti i costi di vendita utilizzando il metodo del discounted cash flow nell'ambito dell'approccio reddituale. Questo metodo utilizza proiezioni di flussi di cassa basate su previsioni finanziarie approvate dal top management, che coprono un periodo di cinque anni. I flussi di cassa oltre il periodo quinquennale sono stati calcolati utilizzando un tasso di crescita del 3,5% che riflette le previsioni di crescita sostenibili delle Lotterie di GTECH. Tassi di attualizzazione (valori percentuali) Operazioni Italiane: Lotterie Servizi commerciali Scommesse sportive Soluzioni di Gioco Lotterie GTECH Soluzioni di Gioco GTECH G2 7,7 8,4 7,9 8,5 6,9 9,1 11,0 Soluzioni di Gioco Per quanto concerne il settore delle Soluzioni di Gioco, il valore recuperabile è Tassi di crescita annui successivi al 2015 stato determinato sulla base del valore equo dedotti i costi di vendita utilizzando I tassi di crescita successivi al 2015 utilizzati per stimare i flussi di cassa oltre il pe- il metodo del discounted cash flow nell'ambito dell'approccio reddituale. Questo riodo di previsione sono calcolati sulla base dei dati di mercato, delle informazioni metodo utilizza proiezioni di flussi di cassa basati su previsioni finanziarie appro- provenienti dal management e delle considerazioni rilevanti relative ad ogni vate dal top management, che coprono un periodo di cinque anni. I flussi di cassa unità generatrice di flussi di cassa ed ai relativi contratti. oltre il periodo quinquennale sono stati calcolati utilizzando un tasso di crescita del 3,5% che riflette le previsioni di crescita sostenibili per il settore delle Solu- Ricavi da servizi ed utili connessi zioni di Gioco. I flussi di cassa previsti generabili dai ricavi da servizi presuppongono la continuità dei trend storici, rettificati dalle attese in merito alle aggiudicazioni di nuovi con- GTECH G2 tratti, delle variazioni sui prezzi previste dai rinnovi anticipati dei contratti, e dal- Per quanto concerne il settore di GTECH G2, il valore recuperabile è stato deter- l'impatto atteso delle iniziative commerciali e di marketing sviluppate o che si minato sulla base del valore equo dedotti i costi di vendita utilizzando il metodo prevede vengano sviluppate in futuro. del discounted cash flow nell'ambito dell'approccio reddituale. Questo metodo utilizza proiezioni di flussi di cassa basati su previsioni finanziarie approvate dal Vendite di prodotti ed utili connessi top management, che coprono un periodo di cinque anni. I flussi di cassa oltre il I flussi di cassa previsti generabili dalla vendita di prodotti presuppongono il rin- periodo quinquennale sono stati calcolati utilizzando un tasso di crescita del 4,5% novo degli ordini da parte della clientela esistente in relazione agli approvvigio- che riflette le previsioni di crescita sostenibili per il settore GTECH G2. namenti futuri certi, unitamente ad ordini di nuovi clienti e mercati, a prezzi di vendita generalmente in linea con l'andamento dei prezzi storici, rettificati sulla P 87 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 base delle pressioni previste derivanti dai prezzi della concorrenza. 13. Altre attività (non correnti e correnti) L'eccedenza dei valori equi rispetto ad i relativi valori contabili delle unità generatrici dei flussi di cassa è riepilogato nella tabella seguente: Altre attività non correnti (migliaia di euro) Eccedenza valori equi (migliaia di euro) Differenza tra fair value e valore contabile Operazioni Italiane: Lotterie Servizi commerciali Scommesse sportive Soluzioni di Gioco 180.925 135.947 66.556 162.670 546.098 Lotterie GTECH Soluzioni di Gioco GTECH G2 81.551 14.078 641.727 Poichè il valore equo dell'unità generatrice di flussi di cassa di GTECH G2 è pari al suo valore contabile, qualsiasi variazione negativa nelle relative assunzioni di base può causare il riconoscimento di ulteriori perdite di valore. Poichè il valore equo dell'unità generatrice di flussi di cassa delle Lotterie di GTECH e delle Soluzioni di Gioco di GTECH sono prossimi al loro valore contabile, anche in questo caso una minima variazione negativa delle relative assunzioni di base può causare il riconoscimento di ulteriori perdite di valore. Cambiamenti nei fattori chiave necessari per rendere il valore recuperabile pari al valore contabile (valori percentuali) Tasso di sconto al netto delle imposte Tasso di crescita annuo dopo il 2015 Lotterie GTECH Soluzioni di Gioco 1,30 (2,80) 2,70 9,60 Nel corso degli esercizi 2010 e 2009, l'unità generatrice di flussi di cassa relativa al settore GTECH G2 ha registrato rispettivamente €37,7 milioni ed €22,3 milioni di perdite durevoli di valore dell'avviamento. Per ulteriori informazioni si rimanda alla Nota 28. P 88 Attività differite a lungo termine Anticipi a fornitori Depositi Crediti vs clienti a lungo termine Crediti per contratti di Leasing Altro 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 7.475 4.685 4.482 3.303 2.603 3.063 6.978 3.075 3.470 6.517 1.113 1.539 25.611 22.692 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 26.552 12.529 10.936 10.368 3.784 28.104 10.188 10.429 9.676 3.180 64.169 61.577 Altre attività correnti (migliaia di euro) Altri crediti Crediti per imposte sul valore aggiunto Anticipi a fornitori Altri crediti tributari Altro Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Strumenti finanziari - Passività finanziarie non correnti 14. Strumenti finanziari Valore equo (migliaia di euro) Nella tabella seguente è riepilogato il confronto, per singola categoria di value). Facilities Euro Bond 700 Prestito obbligazionario Hybrid Euro Bond 500 Senior Credit Facility GTECH Altro Strumenti finanziari - Attività finanziarie Debiti e finanziamenti (Nota 21) strumento finanziario, tra i valori contabili ed il rispettivo valore equo (fair (migliaia di euro) Attività finanziarie non correnti Debiti e crediti Altri debiti e crediti Derivati Swap Attività finanziarie al fair value Opzioni call 31 Dicembre 2010 Fair Valore contabile value 31 Dicembre 2009 Valore Fair contabile value 2.365 2.365 1.864 1.864 2.365 2.365 1.864 1.864 580 580 - - 580 580 - - 480 - - 480 480 - - Attività finanziarie disponibili per la vendita Altre attività finanziarie disponibili per la vendita 12.201 12.201 5.445 5.445 12.201 12.201 5.445 5.445 15.626 15.626 7.309 7.309 152.405 152.405 469.335 469.335 152.405 152.405 469.335 469.335 2.601 581 2.601 581 133 445 133 445 3.182 3.182 578 578 20 3.471 20 3.471 6 4.029 6 4.029 3.491 3.491 4.035 4.035 6.673 6.673 4.613 4.613 Derivati Crediti swap Contratti a termine su cambi Debiti e crediti Depositi a garanzia ed altri depositi Altri debiti e crediti Altre passività finanziarie Swap Liability Debiti finanziari per leasing sulla sede centrale GTECH (Nota 39) Leasing finanziario su apparecchi di comunicazione (Nota 39) Passività correlate alle acquisizioni Altri debiti per leasing finanziario Passività finanziarie non correnti 480 Attività finanziarie correnti Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Strumenti derivati Contratti di Interest rate Swap La voce “Disponibilità liquide e mezzi equivalenti” è iscritta al costo, che è normalmente pari al loro valore equo, tale voce matura interessi sulla base degli at- 31 Dicembre 2010 Fair Valore contabile value 31 Dicembre 2009 Valore Fair contabile value 848.888 746.016 735.836 493.797 875 848.814 744.455 691.209 481.665 896 740.821 733.180 1.145.100 2.889 761.764 673.854 1.122.734 2.889 2.825.412 2.767.039 2.621.990 2.561.241 47.414 47.414 53.094 53.094 47.414 47.414 53.094 53.094 29.953 28.932 56.391 56.200 19.514 14.902 18.694 16.082 3.844 171 12.723 3.844 171 12.723 2.629 11.509 2.629 11.509 66.205 60.572 89.223 86.420 113.619 107.986 142.317 139.514 Strumenti finanziari - Passività finanziarie correnti (migliaia di euro) Facilities Prestito obbligazionario Hybrid Euro Bond 700 Euro Bond 500 Revolving Credit Facility Lottomatica Senior Credit Facility GTECH Debiti a breve termine Altro Debiti e finanziamenti (Nota 21) Strumenti derivati Contratti a termine in valuta estera Investimenti netti di copertura Contratti di Interest rate Swap Altre passività finanziarie Swap Liability Passività correlate alle acquisizioni Debiti finanziari per leasing sulla sede centrale GTECH (Nota 39) Leasing finanziario su apparecchi di comunicazione (Nota 39) Altro tuali tassi di mercato. Passività finanziarie correnti 31 Dicembre 2010 Valore Fair contabile value 31 Dicembre 2009 Valore Fair contabile value 51.950 46.618 2.926 2.240 20 7.458 15.068 52.431 43.791 2.920 2.185 20 7.458 15.068 46.618 3.147 42.846 3.236 22 203 5.079 17.196 22 203 5.079 17.196 126.280 123.873 72.265 68.582 2.630 1.916 - 2.630 1.916 - 599 1.107 664 599 1.107 664 4.546 4.546 2.370 2.370 32.410 1.900 29.991 1.900 29.924 22.842 29.896 22.842 641 490 513 441 142 29.561 142 29.561 4.236 4.236 64.654 62.084 57.515 57.415 69.200 66.630 59.885 59.785 P 89 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 I valori equi degli strumenti finanziari sono determinati utilizzando i seguenti metodi: 4 Il valore equo dello “Swap” è stato calcolato confrontando il valore attuale dei flussi di cassa attesi in base al tasso variabile con il valore attuale dei flussi di cassa attesi sulla base del tasso fisso; 4 Il valore equo delle “Attività finanziarie disponibili per la vendita” è calcolato quotati (non rettificati) nei mercati attivi per attività o passività identiche. 4 La rilevazione di valore equo al Livello 2 è effettuata sulla base di dati di input, diversi dai prezzi quotati di cui al Livello 1, che sono osservabili per le attività e passività, sia direttamente che indirettamente. 4 La rilevazione di valore equo al Livello 3 è effettuata sulla base di dati relativi all'attività o alla passività che non sono basati su dati di mercato osservabili. sulla base dei prezzi di mercato, ove presenti: 4 Il valore equo dei “Contratti a termine su cambi” e degli “Investimenti netti di copertura” sono stati calcolati utilizzando gli attuali tassi di cambio a ter- Al 31 Dicembre 2010, il Gruppo deteneva i seguenti strumenti finanziari valutati al valore equo (migliaia di euro): mine per contratti con profili di scadenze simili; 4 Il valore equo dei “Depositi a garanzia ed altri depositi” è stato valutato al costo, il quale è generalmente pari al valore equo, tale voce matura interessi attivi sulla base degli attuali tassi di mercato; 4 Il valore equo delle “Facilities” è pari al valore contabile, al netto dell'effetto Gerarchia del valore equo (migliaia di euro) Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Attività valutate al fair value Attività finanziarie al fair value imputate a conto economico Strumenti derivati Attività disponibili per la vendita 303 580 - 480 11.898 480 580 12.201 da banche d'investimento indipendenti sulla base dei tassi di interesse di Attività finanziarie non correnti 303 580 12.378 13.261 mercato; Strumenti derivati - 3.182 - 3.182 Attività finanziarie correnti - 3.182 - 3.182 Passività valutate al fair value Strumenti derivati Altre passività finanziarie - 47.414 - 171 47.414 171 Passività finanziarie non correnti - 47.414 171 47.585 e per gli apparecchi di comunicazione sono stati registrati al valore attuale Strumenti derivati Altre passività finanziarie - 4.546 - 1.900 4.546 1.900 dei pagamenti sulla base di tassi d'interesse di mercato; Passività finanziarie correnti - 4.546 1.900 6.446 dei relativi costi di emissione; 4 Il prestito obbligazionario Hybrid, i prestiti, le “Euro Bond 750 e 500” con scadenze 2016 e 2018 ed i “Contratti di Interest rate Swap” sono stati calcolati 4 Il valore equo del “Senior Credit Facility GTECH” è stato calcolato applicando un tasso variabile ed uno spread acquisito da finanziamenti con rischi e profili di maturazione analoghi; 4 Il valore equo dello “Swap liability” è stato calcolato utilizzando il al valore attuale dei flussi di cassa attesi in base ai tassi attuali; 4 Il valore equo dei “Debiti finanziari per leasing sulla sede centrale di GTECH” 4 Le passività relative ad acquisizioni sono determinate utilizzando il metodo dei flussi di cassa attualizzati; Riconciliazione del 3° Livello di rilevazione del valore equo degli strumenti finanziari 4 Il valore equo del “Revolving Credit Facility di Lottomatica” approssima il valore contabile, al netto dell'effetto dei relativi costi di emissione; 4 Altre passività finanziarie sono state calcolate utilizzando i tassi di interesse Riconciliazione del 3° livello di mercato. Attività finanziarie al fair value da conto economico Attività finanziarie disponibili per la vendita Altre passività finanziarie non correnti Altre passività finanziarie correnti Gerarchia del valore equo (migliaia di euro) Gli strumenti finanziari che sono valutati successivamente alla loro iscrizione ini- Bilancio al 1° Gennaio 2010 Acquisizioni 480 5.197 6.701 171 - 1.900 Bilancio al 31 Dicembre 2010 480 11.898 171 1.900 ziale al valore equo sono raggruppati a livello gerarchico in base alle seguenti tecniche di valutazione: 4 La rilevazione di valore equo al Livello 1 è effettuata sulla base di prezzi P 90 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 15. Imposte sul reddito Imposte anticipate e differite Il risultato prima delle imposte del Gruppo è così suddiviso: (migliaia di euro) Imposte sul reddito (migliaia di euro) Italia Estero 31 Dicembre 2010 2009 274.663 (161.147) 311.736 (123.540) 113.516 188.196 Le principali componenti delle imposte sul reddito sono: Crediti per Imposte anticipate Accantonamenti fiscali non deducibili Risultato operativo netto portato a nuovo Ammortamenti e svalutazioni Tasso d'interesse swap Transazioni in valuta estera Ricavi non di competenza Fondo svalutazione magazzino Crediti d'imposta a nuovo Altro 109.091 100.441 30.008 18.425 13.533 5.598 5.371 1.261 7.309 99.146 75.803 76.737 20.137 12.362 5.122 3.250 1.169 4.227 291.037 298.298 297.668 109.778 8.158 326.274 97.437 2.684 415.604 426.395 Imposte anticipate (differite) nette (124.567) (128.097) Riconciliazione con la posizione finanziaria netta Crediti per imposte anticipate Imposte differite 9.011 (133.578) 6.030 (134.127) (124.567) (128.097) Imposte differite Attività immateriali acquisite Ammortamenti Altro Componenti delle imposte sul reddito (migliaia di euro) Correnti Italia Estero 31 Dicembre 2010 2009 82.116 21.140 108.173 23.237 Totale imposte correnti 103.256 131.410 Differite Italia Estero 17.919 (53.017) 7.090 (62.658) Totale imposte differite (35.098) (55.568) 68.158 75.842 Totale imposte Gli effetti fiscali delle differenze temporanee e dei riporti a nuovo che hanno dato origine 31 Dicembre 2010 2009 Riconciliazione imposte differite nette Imposte differite nette al 31 Dicembre 2010 Imposte differite nette al 31Dicembre 2009 Variazione netta sullo stato patrimoniale Benefici della fiscalità differita rilevati a conto economico Altri benefici della fiscalità differita rilevati a patrimonio netto Imposte differite imputate ad avviamento (124.567) (128.097) 3.530 35.098 (29.809) (1.759) 3.530 ai crediti per imposte anticipate ed al fondo imposte differite, sono così rappresentati: P 91 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 L'aliquota d'imposta effettiva sul risultato prima delle imposte differisce dall'ali- varie scadenze sino al 2015, l'utilizzo dei restanti €4,7 milioni non ha nessuna li- quota fiscale prevista per legge per le seguenti ragioni: mitazione temporale. Al 31 Dicembre 2010, il Gruppo presenta perdite fiscali riportabili a nuovo relative alle imposte locali statali (“State taxes”) negli Stati Uniti (US) che potranno Aliquota effettiva d’imposta (migliaia di euro) Utile al lordo delle imposte Aliquota fiscale nominale (%) Accontonamento teorico per imposte sul reddito in base all'aliquota nominale essere utilizzate sino al 2030, il Gruppo ha contabilizzato imposte differite attive 31 Dicembre 2010 2009 113.516 27,50 188.196 27,50 31.217 51.754 pari ad €19,4 milioni. Al 31 Dicembre 2010, il Gruppo presenta inoltre perdite non riconosciute riferibili a società controllate estere (“CFC”) per €37,1 milioni che potranno essere utilizzate, con varie scadenze, fino al 2028. Inoltre, il Gruppo ha anche crediti tributari per imposte pagate all'estero non riconosciuti pari ad €22,8 milioni utilizzabili fino al 2018. Riconciliazione tra le imposte sul reddito effettive e le imposte teoriche: In data 4 Febbraio 2010, l'Internal Revenue Service degli Stati Uniti ha com- Differenze permanenti Imposta regionale (IRAP) Differenziale aliquota fiscale estera Costi indeducibili Altro 19.865 12.587 6.889 (2.400) 23.800 (5.547) 10.763 (4.928) pletato una verifica delle dichiarazioni fiscali dal 2003 al 2006 formalizzando un Imposte sul reddito effettive 68.158 75.842 circa €2,1 milioni nel primo trimestre 2010, oltre ad €9,9 milioni in benefici fiscali. 60,0 40,3 Aliquota effettiva (%) Revenue Agent Report (RAR) che è stato approvato dal Joint Committee on Taxation. In seguito a tale verifica, il Gruppo ha ricevuto un credito d'imposta di 16. Rimanenze Al 31 Dicembre 2010 le controllate estere del Gruppo presentano perdite a nuovo pari ad €(440,0) milioni. Conseguentemente, non risultano utili disponibili per la distribuzione che comporterebbe la necessità di registrare imposte differite passive laddove ne fosse stata prevista la distribuzione nel prevedibile futuro. In ogni (migliaia di euro) Materie prime Semilavorati Prodotti finiti 31 Dicembre 2010 2009 25.564 84.352 55.398 25.374 48.665 60.041 165.314 134.080 caso, anche qualora vi fossero stati degli utili non distribuiti alla data del 31 Dicembre 2010, la relativa passività fiscale differita non sarebbe dovuta essere rilevata in quanto non è intenzione del Gruppo quella di distribuire in un prevedibile futuro i redditi generati all'estero. Al 31 Dicembre 2010, il Gruppo ha registrato imposte differite attive per €112,9 milioni correlate a perdite fiscali (perdite fiscali generate negli Stati Uniti ed Italia) ed €1,3 milioni relativi ai crediti fiscali per imposte pagate all'estero. Il riconoscimento di tali attività è basato sul presupposto che nel futuro saranno generati utili imponibili tali da consentire l'utilizzo delle perdite fiscali portate a nuovo. Il Gruppo ha anche €22,1 milioni di imposte differite attive non contabilizzate correlate a perdite fiscali ed €22,8 milioni di imposte differite attive non contabilizzate correlate a crediti d'imposte pagate all'estero. Tali imposte differite attive non sono state iscritte, poiché la loro recuperabilità è incerta. Al 31 Dicembre 2010, il Gruppo ha perdite fiscali relative alle imposte federali Americane (“Federal taxes”), che potranno essere utilizzate a varie scadenze fino al 2030 per €273,5 milioni. Il Gruppo presenta perdite riportabili a nuovo per €9,5 milioni relativi a società italiane, di cui €4,8 milioni potranno essere utilizzate a P 92 Il costo totale delle rimanenze relative alla vendita di prodotti, registrato nell'esercizio 2010 e nell'esercizio 2009, è stato rispettivamente pari ad €100,4 milioni ed €99,4 milioni, ed è rilevato nel conto economico consolidato alla voce “Materie prime, Servizi e Altri Costi” (Nota 24). L'ammontare complessivo delle svalutazioni delle rimanenze, registrato nell'esercizio 2010 e nell'esercizio 2009, è stato rispettivamente pari ad €3,9 milioni ed €7 milioni, ed è rilevato nel conto economico consolidato alla voce “Materie prime, Servizi ed Altri Costi” (Nota 24). Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 17. Crediti commerciali ed altri crediti (migliaia di euro) Crediti Commerciali Crediti verso ricevitori Crediti verso Parti Correlate (Nota 38) Crediti per contratti di Leasing Fondo svalutazione crediti (Nota 41) 19. Attività non correnti disponibili per la vendita 31 Dicembre 2010 2009 568.974 182.883 21.667 2.553 (63.838) 584.331 268.967 2.647 666 (64.808) 712.239 791.803 Diritti VLT Recentemente la Società ha implementato una strategia commerciale secondo la quale offrirà diritti di VLT, macchine e sistemi, ad altri operatori nel mercato italiano delle gaming machine in cambio di una percentuale delle vendite nette. Attualmente sono in fase di definizione accordi commerciali tra Lottomatica ed altri operatori nel mercato italiano delle gaming machine per l'acquisto dei diritti VLT da Lottomatica. Il Gruppo ha classificato €27 milioni quale attività possedute I “Crediti verso Ricevitori” includono quanto dovuto da tabaccai, bar, stazioni di servizio, edicole e punti ristoro sulle autostrade in Italia dove Lottomatica fornisce servizi d'elaborazione da terzi relativamente alla rete di servizi commerciali. I “Cre- per la vendita relativi a diritti di installazione che saranno venduti nell'esercizio 2011. Precedentemente, queste attività erano classificate quali immobilizzazioni immateriali. diti verso Ricevitori” ed i “Crediti Commerciali” non sono fruttiferi d'interessi. Proprietà 18. Posizione finanziaria netta consolidata (migliaia di euro) Cassa Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Nel mese di Agosto 2008 la Società ha classificato come disponibili per la vendita 31 Dicembre 2010 2009 430 151.975 453 468.882 alcune attività connesse all'acquisizione di Atronic (allocate nel settore Soluzioni di Gioco) localizzate a Scottsdale, Arizona, USA. Le principali classi di attività e passività disponibili per la vendita al 31 Dicembre 2009 erano le seguenti: Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 152.405 469.335 6.673 4.613 Facilities Prestito Obbligazionario Hybrid Swap Liability Altro 51.950 46.618 32.410 64.502 46.618 29.924 55.608 Debiti finanziari a breve termine 195.480 132.150 36.402 (341.798) Facilities Euro Bond 750 Prestito Obbligazionario Hybrid Euro Bond 500 Contratti di Interest rate Swap Swap Liability Senior Credit Facility GTECH Altro 848.888 746.016 735.836 493.797 47.414 29.953 37.127 740.821 733.180 53.094 56.391 1.145.100 35.721 Indebitamento a lungo termine 2.939.031 2.764.307 Posizione finanziaria netta 2.975.433 2.422.509 Indebitamento totale incluso nella posizione finanziaria netta 2.951.692 2.694.255 Crediti finanziari a breve termine Indebitamento netto a breve termine (migliaia di euro) 31 Dicembre 2009 Fabbricati Terreni 3.957 3.499 7.456 Conversioni in valuta estera Impairment attività sul rimborso al fair value al netto dei costi per la vendita (€0,9 di benefici fiscali netti) (179) (1.387) Attività non correnti disponibili per la vendita 5.890 20. Capitale sociale, riserve, ed interessi di minoranza (azioni autorizzate) Azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 per azione 31 Dicembre 2010 2009 182.682.847 180.857.821 Saldo al 1° Gennaio Aumento di capitale 172.015.373 - 152.286.837 19.728.536 Saldo al 31 Dicembre 2010 172.015.373 172.015.373 Azioni ordinarie in circolazione, emesse e interamente pagate P 93 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Al 31 Dicembre 2010 ed al 31 Dicembre 2009, sono state costituite riserve rispet- Banca International. Le obbligazioni verranno obbligatoriamente convertite in tivamente equivalenti a circa 1,4 milioni e 1,5 milioni di azioni ordinarie al servizio azioni ordinarie Lottomatica alla scadenza (29 Ottobre 2012). Le obbligazioni dei piani di stock option in essere. sono state collocate presso investitori qualificati e maturano interessi annuali pari Il 24 Novembre 2009, il Gruppo ha incassato €350 milioni mediante l'emissione di 19.728.536 milioni di azioni riservate in sottoscrizione a Mediobanca In- ad 8,75% pagabili in rate il 29 Ottobre e 29 Aprile di ogni anno a partire dal 29 Aprile 2010, con rate di uguale ammontare. ternational (Lussemburgo) S.A. (“Mediobanca”) ad un prezzo di €17,7408 per Lottomatica ha siglato un contratto swap con Mediobanca, la quale ha pa- azione (comprensivo di un premio del 15% sul prezzo di mercato pari a €15,4268). gato in anticipo un ammontare fisso a Lottomatica pari circa €46 milioni, importo Le entrate finanziarie generate dall'operazione hanno finanziato i programmi di corrispondente al 15% del prezzo di emissione delle azioni. Lottomatica si im- sviluppo in Italia, principalmente il rinnovo della concessione delle Lotterie istan- pegna a pagare semestralmente un importo corrispondente agli interessi matu- tanee e l'acquisto dei nuovi diritti per i terminali VLT. rati sui Bond esistenti e non convertiti alla data del pagamento. Il valore attuale Le azioni sottoscritte da Mediobanca sono poste da quest'ultima al servizio dell'emissione di un Mandatory Exchangeable Bond (“Bond”) emesso da UBI di tali pagamenti è registrato come passività finanziaria nella posizione finanziaria consolidata (“Swap Liability”). La voce “Altre riserve” al 31 Dicembre 2010 è così costituita: Altre riserve 2010 31 Dicembre 2010 Riserva Legale Riserva Stock Option e Restricted Stock Riserva per Pagamenti basati su azioni Riserva ex Art. 2349 Riserva Utile/(perdite) non realizzate Riserva di conversione Riserva di azioni proprie Altre riserve Totale 30.457 - 31.458 - 20.382 - 1.834 - (32.220) 35.978 (175.845) - 382.096 - - 258.162 35.978 - - - - (570) (4.434) - - - (570) (4.434) Utili (perdite) netti non riconosciuti sugli investimenti disponibili per la vendita - - - - 19 - - - 19 Conversioni in valuta estera - - - - - 174.051 - - 174.051 30.993 - 174.051 - - - - - 205.044 3.946 - 29.248 (269) (17.920) - - - (3.389) (318.594) 34.403 60.706 2.193 1.834 (1.227) (1.794) 60.113 (migliaia di euro) Saldo al 1° Gennaio 2010 Fair value dei contratti di Interest rate Swap Ammortamento dell'utile dei contratti di Interest rate Swap su “discontinued cash flow hedge” Utili (perdite) netti non riconosciuti sugli strumenti derivati Altro Riserva legale Pagamenti basati su azioni Aumenti di capitale per effetto dei piani stock Acquisti di interessi di minoranza Scadenza programma buy-back sulle azioni Saldo al 31 Dicembre 2010 P 94 3.946 (269) (3.389) (3.078) (3.078) - (307.266) (3.078) 153.150 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 La voce “Altre riserve” al 31 Dicembre 2009 è così costituita: Altre riserve 2009 31 Dicembre 2009 Riserva Riserva ex Art. Utile/(perdite) 2349 non realizzate Riserva Legale Riserva Stock Option e Restricted Stock Riserva per Pagamenti basati su azioni 30.380 - 34.066 - 26.540 - 1.834 - Ammortamento dell’utile dei contratti di Interest rate Swap su “discontinued cash flow hedge” - - - Utili (perdite) netti non riconosciuti sugli strumenti derivati - - - Utili (perdite) netti non riconosciuti sugli investimenti disponibili per la vendita - - Conversioni in valuta estera - - Altro - (migliaia di euro) Saldo al 1° Gennaio 2009 Fair value dei contratti di Interest rate Swap Riserva legale Pagamenti basati su azioni Aumenti di capitale per effetto dei piani stock Saldo al 31 Dicembre 2009 Riserva di conversione Riserva di azioni proprie Totale (43.987) 13.147 (153.346) - 382.096 - 277.583 13.147 - (570) - - (570) - (732) - - (732) - - (78) - - (78) - - - (22.499) - (22.499) - - - (11.767) (22.499) - (10.732) 77 - (2.608) 916 (7.074) - - - - 77 916 (9.682) 30.457 31.458 20.382 1.834 (32.220) (175.845) 382.096 258.162 Natura e scopo delle altre riserve Riserva per utili (perdite) netti non realizzati La riserva per utili (perdite) netti non realizzati viene utilizzata per registrare: Riserva Legale La riserva legale, obbligatoria ai sensi della legge italiana, deve essere incrementata di almeno il 5% dell'utile netto annuo sino a quando il saldo non rappresenti il 20% del capitale sociale. 4 l'utile differito, al netto degli ammortamenti, relativo al contratto che fissa i tassi d'interesse connessi all'emissione del prestito obbligazionario di €750 milioni; 4 il valore equo degli Interest rate swap valutati altamente efficaci; 4 l'utile/perdita netta non realizzata sugli altri strumenti derivati, valutati alta- Riserva Stock option e restricted stock mente efficaci e sugli investimenti disponibili per la vendita. La riserva stock option e restricted stock si riferisce al valore equo delle stock option assegnate ai dipendenti che sono state esercitate ed ai piani di attribuzione Riserva di conversione di azioni maturati durante l'esercizio. La riserva di conversione comprende: 4 le differenze in cambi conseguenti alla conversione del bilancio delle con- Riserva per pagamenti basati su azioni trollate estere, joint ventures ed investimenti valutati al patrimonio netto; e La riserva per pagamenti basati su azioni viene utilizzata per registrare l'incre- 4 le differenze cambio sugli elementi monetari che rappresentano parte di un inve- mento del patrimonio netto laddove i servizi resi vengano remunerati mediante stimento netto in operazioni estere (come i finanziamenti intercompany, il cui re- pagamento basato su azioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale. golamento non è pianificato né è probabile che si verifichi nel prevedibile futuro). Il decremento si riferisce al valore equo dei piani di attribuzione di azioni assegnate ai dipendenti maturate durante l'anno. Riserva acquisto azioni proprie La Riserva acquisto azioni proprie è stata costituita a seguito della delibera del- Riserva Ex Art. 2349 l'Assemblea degli Azionisti del 28 Aprile 2008 relativa al piano di riacquisto di L'istituzione della riserva ex art. 2349 è stata deliberata dall'Assemblea degli Azio- azioni ordinarie Lottomatica fino ad un massimo del 10% del capitale sociale. Le nisti in conformità allo statuto, come destinazione dell'utile d'esercizio della so- azioni possono essere acquistate entro un periodo massimo di 18 mesi dalla data cietà, a fronte dei piani per pagamenti basati su azioni. della delibera (Ottobre 2009). I decrementi della riserva si riferiscono all'assegnazione delle azioni proprie. P 95 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Altra riserva Facilities Viene utilizzata per registrare l'acquisizione di partecipazioni di minoranza. Nel mese di Dicembre 2010, Lottomatica e GTECH hanno firmato un contratto con un sindacato di istituzioni finanziarie per i seguenti finanziamenti: Interessi di Minoranza Nel 2010, Lotterie Nazionali S.r.l. (“LN”), controllata a maggioranza da Lottomatica Group, è stata designata come concessionaria delle Lotterie Istantanee Gratta Facilities & Vinci in Italia dall'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (“AAMS”). Facility Con riferimento alla concessione Gratta & Vinci, LN ha effettuato il pagamento di €800 milioni per la “Upfront fee” richiesta da AAMS, di cui €288 milioni sono stati versati dagli azionisti di minoranza di Lotterie Nazionali (i “partner”). Inoltre, nel mese di Dicembre 2010, UniCredit Merchant S.p.A. (“l'investitore”) ha investito indirettamente €100 milioni nella concessione Gratta & Vinci gestita da Lotterie Nazionali, in conseguenza del quale Lottomatica Group controlla, indirettamente e tramite Lotterie Nazionali Holding S.p.A., il 51,5%% di LN. Il valore complessivo di contributi in capitale pari ad €388 milioni, al netto dei costi di investimento pari ad €2,1 milioni, è stato registrato quale aumento di capitale dagli azionisti di minoranza nel prospetto delle variazioni del patrimonio. Debiti a lungo termine, al netto della quota corrente Facilities Euro Bond 750 Prestito Obbligazionario Hybrid Euro Bond 500 Senior Credit Facility GTECH Altro Debiti a breve termine Debiti a breve termine Quota a breve dei debiti a lungo termine Facilities Prestito Obbligazionario Hybrid Euro Bond 750 Euro Bond 500 Senior Credit Revolving Facility Lottomatica Senior Credit Facility GTECH Altro Totale indebitamento GTECH GTECH Lottomatica La Revolving Facility A e la Revolving Facility B sono indicate come le “Revolving Facilities”; la Term Loan Facility e le Revolving Facilities sono indicate genericamente come “Facilities”. Le Facilities, non assistite da garanzie e non subordinate, scadono il 20 Dicembre 2015. La Term Loan Facility e la Revolving Facility A sono garantite incondizionatamente e irrevocabilmente da Lottomatica, GTECH Holdings Corporation (“Holdings”), GTECH Rhode Island Corporation (“GTECH Rhode Island”) ed Invest Games S.A (“Invest Games”) (Holdings, GTECH Rhode Island ed Invest Games suc- 21. Debiti (migliaia di euro) Term Loan Facility per un importo pari ad USD 700 milioni (“Term Loan Facility”) Revolving credit facility per un importo pari ad €500 milioni (“Revolving Facility A”) Revolving credit facility per un importo pari ad €400 milioni (“Revolving Facility B”) Società cessivamente definiti come gli “Altri Garanti”). 31 Dicembre 2010 2009 La Revolving Facility B è garantita incondizionatamente e irrevocabilmente da GTECH e gli Altri Garanti. Il Term Loan Facility di GTECH prevede rimborsi secondo il seguente schema 848.888 746.016 735.836 493.797 875 740.821 733.180 1.145.100 2.889 2.825.412 2.621.990 7.458 5.079 7.458 5.079 51.950 46.618 2.926 2.240 20 15.068 46.618 3.147 22 203 17.196 118.822 67.186 più uno spread basato sul rapporto tra il debito netto totale consolidato e 2.951.692 2.694.255 l'EBITDA ed il rating del debito senior a lungo termine non garantito del Gruppo. (migliaia di USD): Term Loan Facility (migliaia di USD) 2011 2012 2013 2014 2015 70.000 105.000 140.000 175.000 210.000 Totale 700.000 Gli interessi sono generalmente pagabili con rate mensili e semestrali posticipate al tasso Libor, il Term Loan Facility; Libor oppure Euribor per Revolving Facilities, La commissione sulla Facility è dovuta a scadenza trimestrale ad un tasso pari al 37,5% del margine per anno sul numero totale di impegni disponibile ai sensi P 96 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 delle Facilities. La commissione di utilizzo è dovuta trimestralmente ad un tasso cifici cambiamenti previsti nell'accordo. tra lo 0% e 0,4% per anno sul debito residuo giornaliero medio ai sensi delle Re- L'incasso proveniente dall'emissione obbligazionaria in oggetto, al netto dei volving Facilities. Al 31 Dicembre 2010, il tasso d'interesse effettivo sulle Facilities costi di transazione, è stato utilizzato per rimborsare il Long Term Loan Facility, è pari all'1,92%. una porzione del Senior Credit Facility ed altri debiti (descritto di seguito). I contratti denominati Facilities prevedono clausole e condizioni restrittive relative al mantenimento di determinati indici finanziari, limitazioni sulle spese per I costi di emissione dell'Euro Bond 750 vengono ammortizzati approssimativamente per sette anni a partire dal mese di Dicembre 2009. acquisizioni, e limitazioni sul pagamento dei dividendi. La violazione di tali clausole può avere come risultato il pagamento immediato dell'intera somma capi- Prestito Obbligazionario Hybrid tale, dietro richiesta scritta. Al 31 Dicembre 2010 tutte le clausole e le condizioni Nel mese di Maggio 2006, Lottomatica ha emesso un prestito obbligazionario del restrittive erano pienamente rispettate. valore nominale €750 milioni (hybrid) caratterizzato dal possibile differimento I costi relativi all'emissione delle Facilities vengono approssimativamente ammortizzati in cinque anni, a partire dal mese di Gennaio 2011. Al 31 Dicembre 2010, il debito residuo legato alle Revolving Facilities è pari ad €385 milioni. del pagamento degli interessi e con scadenza Marzo 2066. L'Hybrid è caratterizzato da un tasso d'interesse fisso dell'8,25% dovuto annualmente fino al 31 Marzo 2016 e successivamente verrà riconosciuto un tasso d'interesse variabile pari all'Euribor a sei mesi più 505 punti base, pagabile semestralmente. All'Hybrid è stato assegnato un rating pari a BB e Ba2 da parte, rispettivamente, di Standard Prestito obbligazionario Euro Bond (“Euro Bond 750”) & Poor's Rating Service e Moody's Investors Service. Il prestito obbligazionario è Nel mese di Dicembre 2009, Lottomatica ha emesso un “Senior unsecured non - quotato alla Borsa Valori del Lussemburgo. convertible Bond” (“Euro Bond 750”) per un importo di €750 milioni con sca- L'Hybrid può essere rimborsato anticipatamente al suo valore nominale dopo denza il 5 Dicembre 2016. Tale Bond è garantito incondizionatamente e irrevo- il 31 Marzo 2016, qualora intervengano determinati eventi rilevanti dal punto di cabilmente da GTECH ed altri garanti. Le obbligazioni Euro Bond 750 hanno vista fiscale, tramite asta, per liquidazione in contanti qualora si verifichi il cambio ricevuto un rating di Baa3 e BBB-, rispettivamente, da Moody's Investors Service del controllo societario. e Standard & Poor's Rating Service e sono quotate nella Borsa di Lussemburgo. Gli interessi vengono pagati ogni anno il 5 Dicembre, a partire dall'eserczio I costi relativi all'emissione del prestito obbligazionario (Hybrid) vengono ammortizzati in 10 anni a partire dal mese di Maggio 2006. 2010. Il tasso di interesse è pari al 5,375% annuo, ed è soggetto a modifiche in I termini contrattuali del prestito obbligazionario consentono a Lottomatica caso di variazioni nei rating. Nel caso in cui il rating aumenti o diminuisca, il tasso l'opzione di differire i pagamenti degli interessi. Nel caso in cui il rapporto di co- di interesse dovrebbe diminuire o incrementarsi annualmente dell'1,25%. In ogni pertura interessi (come definito nel Prospetto Informativo ed alle condizioni pre- caso la cedola non potrà superare il 6,625%, né scendere al di sotto del livello viste nello stesso) sia inferiore al livello predefinito, Lottomatica dovrà prorogare iniziale (5,375%). il pagamento degli interessi tramite contanti o tramite strumenti rappresentativi A meno che le obbligazioni non vengano precedentemente riscattate o acquisite o cancellate, il 100% del capitale verrà rimborsato il 5 Dicembre 2016. Le di capitale. Nel corso del 2010 e 2009 rispettivamente €61,9 milioni ed €61,9 milioni di interessi sono stati versati. obbligazioni potranno essere rimborsate, per intero ma non parzialmente a qual- I termini dell'Hybrid prevedono che Lottomatica autorizzi l'emissione di siasi momento a partire dal 4 Gennaio 2010, al valore maggiore del (i) 100% del azioni ordinarie in conformità alla delibera approvata dall'Assemblea degli Azio- capitale più gli interessi maturati, o (ii) una somma specificata nei termini e con- nisti. Ad ogni Assemblea Ordinaria annuale, il valore delle azioni ordinarie di cui dizioni delle obbligazioni. Nel caso in cui dovessero verificarsi dei cambiamenti è autorizzata l'emissione deve essere pari al controvalore del pagamento della nelle normative fiscali in Italia, gli Stati Uniti, o Lussemburgo, le obbligazioni po- cedola dovuta nei due anni successivi. Al 31 Dicembre 2010, è stata data autoriz- tranno essere rimborsate, per intero ma non parzialmente, al valore del 100% zazione all'emissione di capitale fino ad €170 milioni. Il pagamento della cedola del capitale nominale. Gli obbligazionisti potranno richiedere alla Società di ri- relativo ai due anni successivi è pari a circa €124 milioni. scattare il rimborso delle obbligazioni interamente o parzialmente al 100% del loro valore nominale capitale più eventuali interessi maturati, al verificarsi di spe- P 97 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Prestito obbligazionario Euro Bond (“Euro Bond 500”) Facility, la quale è stata successivamente eliminata, con gli incassi provenienti dal- Nel mese di Dicembre 2010, Lottomatica ha emesso un “Senior unsecured non - l'emissione delle Term Loan Facility e Revolving Facility A. Di conseguenza, i costi convertible Bond” (“Euro Bond 500”) garantito per un importo di €500 milioni non ammortizzati dall'emissione del debito ed il valore equo degli swap associati con scadenza il 2 Febbraio 2018. Tale Bond è garantito incondizionatamente e alla Senior Credit Facility sono stati imputati nel conto economico consolidato. irrevocabilmente da GTECH ed altri garanti. Le obbligazioni del Bond hanno ri- Ulteriori informazioni sono fornite nella Nota 29. cevuto un rating di Baa3 e BBB-, rispettivamente, da Moody's Investors Service e Standard & Poor's Rating Service e sono quotate nella Borsa di Lussemburgo. Prima dell'estinzione del finanziamento Senior Credit Facility, gli interessi erano generalmente pagati con rate trimestrali posticipate al tasso Libor più uno Gli interessi vengono pagati annualmente a partire del 2 Febbraio 2012, il spread basato sul rapporto tra il debito netto totale consolidato e l'EBITDA ed il tasso di interesse è pari al 5,375% annuo, e sono soggetti a modifiche in caso va- rating del debito senior a lungo termine non garantito del Gruppo. Il Gruppo era riazioni nei rating. Nel caso in cui il rating aumenti o diminuisca, il tasso di inte- tenuto a pagare trimestralmente un'ulteriore commissione pari allo 0,24% annuo resse dovrebbe diminuire o incrementarsi annualmente dell'1,25%. In ogni caso della linea di credito non utilizzata delle Revolver Facility, e il tasso di interesse la cedola non potrà superare il 6,625%, né scendere al di sotto del livello iniziale effettivo sul Senior Credit Facility era 0,89%. (5,375%). A meno che le obbligazioni non vengano precedentemente riscattate, acqui- Revolving Credit Facility site o cancellate, il 100% del capitale verrà rimborsato il 2 Febbraio 2018. Le ob- Lottomatica ha stipulato un contratto per una Senior Credit Revolving Facility bligazioni potranno essere rimborsate, per intero ma non parzialmente in non assistita da garanzie con un “pool” di banche (Revolving Credit Facility, di qualsiasi momento a partire del 3 Gennaio 2011, al valore maggiore tra il (i) 100% seguito “Revolving”) per un importo pari ad €300 milioni. La Revolving scade il del capitale più gli interessi maturati, e (ii) una somma specificata nei termini e 29 Agosto 2012. In data 23 Dicembre 2010, il debito della Revolving è stato inte- condizioni delle obbligazioni. Nel caso in cui dovessero verificarsi dei cambia- ramente rimborsato mediante i proventi derivanti dall'emissione della Revolving menti nelle normative fiscali in Italia, gli Stati Uniti, o Lussemburgo, le obbliga- Facility B. Di conseguenza, i costi non ammortizzati dall'emissione del debito e zioni potranno essere rimborsate, per intero ma non parzialmente, al valore del gli swap associati alla Revolving sono stati imputati a conto economico consoli- 100% del capitale nominale. Gli obbligazionisti potranno richiedere alla Società dato. Ulteriori informazioni sono fornite nella Nota 29. di riscattare il rimborso delle obbligazioni interamente o parzialmente al 100% del loro valore nominale più eventuali interessi maturati, al verificarsi di specifici Lettere di credito eventi indicati nei termini e nelle condizioni. In vari contratti con i clienti, è richiesto al Gruppo di emettere lettere di credito L'incasso proveniente dall'emissione obbligazionaria in oggetto, al netto dei a garanzia delle proprie performance nei confronti dei clienti stessi. Al 31 Dicem- costi di transazione, è stato utilizzato per rimborsare il Revolving Credit Facility bre 2010, sono state emesse €570,5 milioni di lettere di credito con un costo (descritto di seguito) ed una porzione del Senior Credit Facility (descritto di se- medio ponderato annuo totale pari allo 0,74%. Al 31 Dicembre 2009, sono state guito). emesse €619,9 milioni di lettere di credito con un costo medio ponderato annuo I costi di emissione del Bond vengono ammortizzati circa approssimativamente per 7 anni a partire dal mese di Dicembre 2010. Senior Credit Facility GTECH ha sottoscritto un contratto con un sindacato di istituti finanziari per un importo pari ad €2,76 miliardi non garantito e non subordinato con scadenza al 29 Agosto 2012 (“Senior Credit Facility”). Il 6 e 7 Dicembre 2010, GTECH ha versato in anticipo, rispettivamente, $75 milioni e $205 milioni con incassi provenienti dall'emissione delle Euro Bond 500 con scadenza 2018. Il 23 Dicembre 2010, GTECH ha versato in anticipo il debito residuo del finanziamento Senior Credit P 98 totale pari allo 0,79%. Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 22. Fondi per rischi ed oneri 23. Altre passività (non correnti e correnti) Vertenze Legali Vertenze Fiscali Altro Totale 11.139 (975) (2.104) 239 9.138 (1.477) 84 190 2.693 782 (375) - 22.970 782 (1.350) (3.581) 84 429 Saldo al 31 Dicembre 2010 8.299 7.935 3.100 19.334 Fondi a breve termine Saldo al 1° Gennaio 2010 Incrementi del periodo Utilizzi Importi non utilizzati Conversione valuta estera 1.238 (112) (1) - - 620 877 (816) (63) 65 1.858 877 (928) (64) 65 Saldo al 31 Dicembre 2010 1.125 - 683 1.808 (migliaia di euro) Fondi a lungo termine Saldo al 1° Gennaio 2010 Incrementi del periodo Utilizzi Importi non utilizzati Altro Conversione valuta estera (migliaia di euro) Altre passività non correnti Risconti passivi Passività potenziali relative all'acquisizione di GTECH Fondo TFR (Nota 37) Altro Altre passività correnti Ratei passivi Altre imposte (diverse dalle imposte sul reddito) Compensi personale Risconti passivi Anticipi da clienti Fatturazioni anticipate 31 Dicembre 2010 2009 27.874 13.514 7.491 8.873 27.628 13.503 8.082 5.971 57.752 55.184 72.506 64.932 57.958 39.998 17.894 5.842 99.763 49.763 56.841 38.259 18.647 7.291 259.130 270.564 24. Materie prime, servizi ed altri costi Vertenze legali I fondi per rischi ed oneri si riferiscono essenzialmente alle vertenze legali riportate nella Nota 42, e sono determinati sulla base delle previsioni del management determinate con l'assistenza dei propri consulenti legali. Vertenze fiscali I fondi per rischi ed oneri si riferiscono essenzialmente ad accertamenti fiscali in fase di contestazione e/o contestati, e sono calcolati sulla base delle imposte ac- (migliaia di euro) Costi operativi Servizi da terzi Beni di consumo Costi dei prodotti venduti Assicurazioni, imposte (diverse da quelle sul reddito) ed altro Telecomunicazioni Personale Viaggio Svalutazione rimanenze (Nota 16) certate e sui pagamenti attesi in base all'aliquota stabilita per legge. 31 Dicembre 2010 2009 538.356 157.253 119.069 100.448 88.230 64.443 52.118 27.846 3.925 472.382 144.704 110.881 99.423 77.956 62.375 47.551 30.133 7.024 1.151.688 1.052.429 Altro La voce “Altro” si riferisce principalmente ad obblighi di garanzia, che general- 25. Costo del Personale mente si estendono per 12 mesi, sulla vendita di apparecchiature e premi su specifiche Lotterie. Sono determinati sulla base di informazioni storiche e sulle vincite previste. L'accordo sulle vincite varia in base ai termini di ogni gioco. (migliaia di euro) Salari e stipendi Benefici statuari Benefici societari Incentivi Benefici netti da TFR (Nota 37) Pagamenti basati su azioni (Nota 35) Altro 31 Dicembre 2010 2009 353.936 33.595 26.468 25.305 3.563 (269) 7.790 333.466 31.288 26.306 24.336 4.178 916 7.815 450.388 428.305 P 99 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 I dipendenti del Gruppo nel mondo sono composti dalle seguenti figure: (migliaia di euro) Dipendenti 31 Dicembre 2010 (organico) Dirigenti Quadri Impiegati ed operai Dipendenti con contratti temporanei Numero Dipendenti 31 Dicembre 2009 Media 2010 413 1.015 5.836 338 400 977 6.131 164 407 993 5.920 371 7.602 7.672 7.691 Operazioni Italiane Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate ai contratti (Nota 8) Avviamento (Nota 10) Immobilizzazioni immateriali (Nota 11) Attività finanziarie non correnti Attività destinate alla vendita (Nota 19) 31 Dicembre 2009 Lotterie Soluzioni GTECH di Gioco GTECH G2 Totale 110 1.500 868 - 6.585 - (6) 2.600 1.387 22.349 40.632 - 104 23.849 49.817 868 1.387 2.478 6.585 3.981 62.981 76.025 Impairment 2010 26. Ammortamenti immobilizzazioni materiali Settore GTECH G2 31 Dicembre 2010 2009 (migliaia di euro) Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate ai contratti (Nota 8) Immobili, impianti e macchinari (Nota 9) 233.139 13.782 224.088 12.513 246.921 236.601 quale opera GTECH G2 sta infatti attraversando un periodo di transizione che riguarda il passaggio da mercati con operatori di giochi online cross-border a mercati fortemente regolamentati a livello nazionale per gli operatori autorizzati, prevede comporteranno l'erosione della crescita degli operatori cross-border di 31 Dicembre 2010 2009 Immobilizzazioni immateriali (Nota 11) Altro legate alle modifiche della normativa Europea sui giochi online. Il settore nel conosciuti come Mercati Nazionali di Giochi Regolamentati. I suddetti mercati si 27. Ammortamenti immobilizzazioni immateriali (migliaia di euro) Le svalutazioni registrate nel settore GTECH G2 nel corso dell'esercizio 2010 sono giochi online, specialmente in Europa. Tale transizione comporta varie implicazioni, quali l'accelerazione del blocco degli operatori cross-border di giochi online 117.215 - 94.522 (122) e il ritardo nell'ottenimento delle autorizzazioni necessarie per il lancio delle con- 117.215 94.400 nazionale. La combinazione di tali effetti determina inevitabilmente impatti sui cessioni a livello locale, in quei mercati che hanno adottato la regolamentazione flussi di cassa correnti nonché un rallentamento delle opportunità di generare ri- 28. Perdite di valore nette cavi nel settore GTECH G2. Nel corso degli esercizi 2010 e 2009, il Gruppo ha registrato le seguenti perdite Le perdite di valore rappresentano la svalutazione dell'avviamento e delle immobilizzazioni immateriali ai loro valori recuperabili. I valori recuperabili sono di valore: stati calcolati sulla base del valore equo dedotti i costi di vendita e sono stati determinati utilizzando il tasso di sconto al netto delle imposte, che varia tra l'8,5% Perdite di valore (migliaia di euro) e l'11%. Operazioni Italiane Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate ai contratti (Nota 8) Avviamento (Nota 10) Immobilizzazioni immateriali (Nota 11) Attività destinate alla vendita (Nota 19) Recovery P 100 31 Dicembre 2010 Lotterie Soluzioni GTECH GTECH di Gioco G2 Totale Settore delle Lotterie GTECH Le svalutazioni registrate nel settore Lotterie GTECH nel corso dell'esercizio 2010 - 290 119 (4.953) 2.173 - 37.685 13.098 - 290 37.685 13.217 2.173 (4.953) - (4.544) 2.173 50.783 48.412 sono riferibili a perdite di valore originariamente registrate nell'esercizio 2008 riguardanti un sistema di lotteria distribuito ad un cliente internazionale, sito in un paese che ha attraversato un periodo di instabilità politica, e che ha conseguentemente impedito il lancio del sistema. Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Impairment 2009 29. Altri costi Settore di GTECH G2 (migliaia di euro) Le svalutazioni registrate nel settore di GTECH G2 sono relative ai possibili cambiamenti nei regolamenti europei dei giochi online. Una decisione significativa recentemente emessa dalla Corte Europea ha confermato la creazione in vari stati europei di Mercati Nazionali di Giochi Regolamentati che richiedono una conces- 31 Dicembre 2010 2009 Perdite non realizzate Interest rate Swap (Nota 33) Oneri accessori ai finanziamenti estinti Altro Scadenza Interest rate Swap (47.384) (8.296) (58) - (5.391) (3.936) Totale costi d'estinsione del debito (55.738) (9.327) (1.058) 305 (8.028) (7.363) (64.519) (16.690) sione specifica in ogni giurisdizione per gli operatori cross-border di giochi online. Data l'incertezza nella tempistica di partenza delle nuove concessioni e l'impatto delle operazioni cross-border, si prevede che il settore continui a crescere a ritmi Pagamenti correlati agli Interest rate Swap Rettifiche mark to market Interest rate Swap Altro meno sostenuti. Le perdite di valore rappresentano la svalutazione dell'avviamento e delle immobilizzazioni immateriali ai loro valori recuperabili. I valori recuperabili sono Costi legati all'estinzione del debito stati calcolati sulla base del valore equo dedotti i costi di vendita e sono stati determinati utilizzando il tasso di sconto al netto delle imposte, che varia tra il 9% Per l'esercizio chiuso al 31 Dicembre 2010 e l'11%. Il 20 Dicembre 2010, il Gruppo ha completato l'operazione di rifinanziamento del debito (cominciata nel mese di Dicembre 2009) pari ad €2,65 miliardi prolun- Settore Lotterie GTECH gando la scadenza media ponderata del debito oltre i 5 anni, diversificato le fonti Le svalutazioni registrate nell'esercio 2009 sul settore Lotterie GTECH sono rela- di finanziamento e contemporaneamente migliorato termini e condizioni dei tive principalmente alla diminuzione nella produttività del nuovo contratto di contratti di debito. Come parte dell'operazione di rifinanziamento, Lottomatica lotterie. La perdita di valore rappresenta la svalutazione delle immobilizzazioni ha emesso un prestito obbligazionario Euro Bond con scadenza nel 2018 per un immateriali al relativo valore recuperabile. Il valore recuperabile è calcolato sulla importo di €500 milioni (“Euro Bond 500”), GTECH ha sottoscritto un contratto base del valore equo dedotti i costi di vendita utilizzando il tasso di sconto al per una Term Loan Facility con scadenza nel 2016 per un importo di $700 milioni, netto delle imposte pari al 6,65%. e Lottomatica Group e GTECH hanno sottoscritto un contratto per Revolver Facillity per un importo, rispettivamente, di €400 milioni ed €500 milioni (unita- Settore delle Soluzioni di Gioco mente alle “Facilities”). Le svalutazioni registrate nell'esercizio 2009 sul settore delle Soluzioni di Gioco L'incasso proveniente dalle operazioni del 2010, al netto dei costi di transa- sono relative principalmente alla diminuzione nei ricavi previsti di Atronic ed al zione, è stato utilizzato per rimborsare una porzione della Revovling Credit Facility ricalcolo del valore equo dedotti i costi di vendita sulle attività disponibili per la (“LTO Facility”) ed il saldo residuo del Senior Credit Facility di GTECH (“Old Faci- vendita di Atronic (per ulteriori informazioni si rimanda alla Nota 19). La perdita lity”). La Old Facility è stata estinta mediante pagamento anticipato. Poiché i ter- di valore, associata alle svalutazioni delle immobilizzazioni immateriali, rappre- mini delle Facilities erano considerevolmente differenti rispetto alla Old Facility, il senta la svalutazione al valore recuperabile, calcolato sulla base del valore in uso Gruppo ha deciso l'estinzione della Old Facility tramite un rifinanziamento. dedotti i costi di vendita utilizzando il tasso di sconto al netto delle imposte pari al 12,7%. Al momento dell'estinzione dei finanziamenti, i costi di emissione dei finanziamenti non ancora ammortizzati della LTO Facility e Old Facility erano, rispettivamente, pari ad €1,0 milioni e $9,8 milioni (€7,3 milioni al tasso di cambio al 31 Dicembre 2010). GTECH deteneva contratti di interest rate Swap per l'importo complessivo di $1,3 miliardi, con un valore equo negativo aggregato di $63,8 milioni (pari ad €47,4 milioni al tasso di cambio del 31 dicembre 2010), registrati nel conto economico complessivo. P 101 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Al completamento dell'operazione di rifinanziamento, i costi di emissione non ancora ammortizzati pari ad €8,3 milioni ed altri oneri pari ad €0,1 milioni Perdite su cambi realizzate Le perdite su cambi realizzate sono state generate dalle seguenti operazioni: sono stati svalutati in quanto costi capitalizzati. Inoltre, i contratti di interest rate swap non sono più qualificabili per la copertura dei flussi di cassa (cash flow hedge) in quanto non esiste più un rapporto di copertura, e il valore equo aggregato di €(47,4) milioni registrato nel conto economico complessivo è stato svalutato. I contratti di interest rate swap non sono stati rescissi al momento del rifinanziamento e si prevede che rimangano in vigore fino alla data di scadenza, fissata Perdite su cambi realizzate (migliaia di euro) Strumenti derivati realizzati Debito GTECH in euro Altro per il 30 Giugno 2012. Le rettifiche mark to market sui contratti interest rate 31 Dicembre 2010 2009 (36.439) 3.683 (16.583) (2.387) (32.756) (18.970) swap, apportate successivamente al 20 Dicembre 2010, sono state registrate diPagamenti su strumenti derivati rettamente nel conto economico consolidato nella voce “Altri oneri” Nel mese di Dicembre 2010, il Gruppo ha completato l'operazione di rifinanziaPer l'esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009 mento del debito iniziata nel mese di Dicembre 2009 per un importo pari ad €2,65 Nel mese di Dicembre 2009, Lottomatica ha emesso un prestito obbligazionario miliardi. Prima di tale operazione, il 45% circa dell'indebitamento del Gruppo per un importo di €750 milioni con scadenza al 5 Dicembre 2016. Quanto otte- era in dollari USA, di conseguenza esposto alle fluttuazioni del tasso di cambio nuto dal finanziamento, al netto dei relativi costi di transazione, è stato utilizzato tra euro e dollaro. Al fine di ridurre il rischio di aumento dell'indebitamento com- per rimborsare il Term Loan Facility di Lottomatica per un importo di €360 milioni, plessivo del Gruppo dovuto al deprezzamento dell'euro rispetto al dollaro, nel una porzione del Senior Credit Facility di GTECH ed altri debiti del Gruppo. Sono corso dell'esercizio 2010 il Gruppo ha utilizzato strumenti derivati per un valore stati conseguentemente imputati a conto economico i costi di emissione dei fi- nominale di €600 milioni circa. Nel mese di Dicembre 2010 tali strumenti derivati nanziamenti Term Loan Facility di Lottomatica e del Senior Credit Facility di sono stati estinti, comportando perdite su cambi realizzate. Al 31 Dicembre 2010, GTECH non ancora ammortizzati e le componenti di oneri riferite alla chiusura non esistono ulteriori esposizioni. dei contratti di interest rate swap legati ai finanziamenti rimborsati. Debito di GTECH in euro 30. Utili (Perdite) su cambi Negli ultimi anni è aumentato il valore dei ricavi generati negli stati europei. Di Utili (perdite) su cambi vengono classificati quali realizzati (monetari) e non rea- conseguenza, nel 2009 GTECH si è indebitata in euro con il prestito Senior Credit lizzati (non monetari): Facility. Tale indebitamento ha comportato perdite su cambi realizzate nel momento in cui, nel mese di Dicembre 2009, una porzione dei proventi generati dal prestito obbligazionario è stata utilizzata per rimborsare le Senior Credit Facility Utili (Perdite) su cambi (migliaia di euro) di GTECH. 31 Dicembre 2010 2009 Perdite su cambi non realizzati Perdite su cambi realizzate Utili (perdite) su cambi non realizzate (32.756) (8.673) (18.970) 3.146 (41.429) (15.824) Le perdite su cambi non realizzate sono state generate dalle seguenti operazioni: Perdite su cambi non realizzate (migliaia di euro) Debito GTECH in euro Altro P 102 31 Dicembre 2010 2009 (7.146) (1.527) 3.146 (8.673) 3.146 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 31. Interessi passivi attribuibile agli azionisti ordinari della capogruppo per il numero medio ponde- Gli interessi passivi sono relativi ai seguenti finanziamenti: rato di azioni ordinarie in circolazione durante l'anno, rettificato per tenere conto degli effetti di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo. Al 31 Dicembre 2010 ed al 31 Dicembre 2009, vi erano rispettivamente circa Interessi passivi (migliaia di euro) 0,8 milioni e 1,0 milioni di azioni ordinarie in circolazione ai sensi dei piani di 31 Dicembre 2010 2009 stock option e di assegnazione di azioni vincolate non comprese nel calcolo dell'utile diluito per azione perché il prezzo d'esercizio delle azioni era superiore al Prestito obbligazionario Hybrid Senior Credit Facility GTECH Euro Bond 750 Interessi maturati su Swap liability Senior Credit Revolving Facility Lottomatica Euro Bond 500 Facilities Altro (64.531) (54.046) (38.288) (3.041) (2.834) (2.299) (555) (6.419) (64.658) (57.139) (3.030) (591) (14.984) (11.116) (172.013) (151.518) prezzo medio di mercato delle azioni e, quindi, l'effetto sarebbe stato anti-diluitivo. 33. Componenti del conto economico complessivo (migliaia di euro) Swap sui tassi d'interesse (cash flow hedges): Utili realizzati durante l'esercizio Riclassifica per perdite incluse nel conto economico (Nota 29) Ulteriori dettagli sono forniti nella Nota 21. 32. Utile per azione L'utile per azione base e diluito vengono calcolati come segue: Strumenti derivati (cash flow hedges): Perdite realizzate durante l'esercizio Riclassifica per utili (perdite) inclusi nel conto economico Utile per azione (migliaia di euro) 31 Dicembre 2010 2009 Numeratore Utile (perdita) attribuibile agli azionisti ordinari della capogruppo 492 68.149 Numeratore per utile base e diluito per azione 492 68.149 Denominatore Numero medio ponderato delle azioni ordinarie per il valore base 168.072 Effetto potenziale di diluizione delle stock options dei dipendenti e delle azioni vincolate 32 Numero medio ponderato delle azioni ordinarie per il valore diluito Utile base (perdita) per azione/ADR Utile diluito (perdita) per azione/ADR 150.336 88 Conversione poste in valuta estera: Utili (perdite) realizzati durante l'esercizio Riclassifica relativa alle operazioni in valuta estera realizzate nell'esercizio 31 Dicembre 2010 2009 9.085 47.384 16.923 3.936 56.469 20.859 (5.031) (2.123) (2.561) 1.514 (7.154) (1.047) 173.951 (30.013) (115) - 173.836 (30.013) 34. Costi di ricerca e sviluppo La voce comprende le spese di ricerca e sviluppo di competenza degli esercizi 2010 e 2009, che ammontano rispettivamente per €54,8 milioni e €62,4 milioni. 168.104 150.424 € 0,00 € 0,00 € 0,45 € 0,45 35. Pagamenti basati su azioni Il Gruppo ha in essere tre piani di pagamenti basati su azioni: stock option correlate al rendimento, azioni vincolate correlate al rendimento ed azioni “Reten- Gli ADR (American Depositary Receipts) sono negoziati sul mercato Americano tion”, come di seguito riportato. per facilitare la detenzione e la negoziazione di titoli stranieri. Il rapporto ADR/azione è pari ad 1:1. Piani di stock option L'utile base per azione/ADR è calcolato dividendo l'utile (perdita) dell'anno Il Gruppo ha in essere vari piani di stock option ai sensi dei quali le stock option attribuibile agli azionisti ordinari della capogruppo, per il numero medio ponde- vengono attribuite a determinati amministratori, dirigenti ed altri dipendenti rato di azioni ordinarie in circolazione durante l'anno. chiave del Gruppo, secondo quanto approvato dal Consiglio di Amministrazione. L'utile diluito per azione/ADR è calcolato dividendo l'utile (perdita) dell'anno Il prezzo d'esercizio delle opzioni è di norma pari al prezzo medio delle azioni or- P 103 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 dinarie del Gruppo nei trenta (30) giorni precedenti alla data di attribuzione. Le Movimentazioni delle stock option nel corso dell'esercizio opzioni saranno conferite subordinatamente al soddisfacimento delle condizioni La tabella seguente illustra il numero ed il prezzo medio ponderato d'esercizio di rendimento correlate all'EBITDA del Gruppo in un periodo di tre anni ed al con- delle stock option durante l'anno unitamente alle relative movimentazioni: tinuo rimanere in servizio del dipendente. Le opzioni sono parzialmente conferite al raggiungimento di almeno il 90% delle condizioni di performance previste e, qualora le condizioni di performance non vengano soddisfatte, le opzioni sono Movimentazione stock option 2010 2009 Prezzo medio Prezzo medio Azioni ponderato Azioni ponderato oggetto delle di esercizio oggetto delle di esercizio opzioni dell’opzione (€) opzioni dell’opzione(€) annullate. La vita contrattuale delle opzioni varia da sei ad otto anni (secondo il rispettivo piano) e non è prevista l'alternativa della liquidazione in contanti. (migliaia di euro) Piani in azioni vincolate Attribuzioni di azioni in base al rendimento (Performance based shares) Il Gruppo ha in essere vari piani di attribuzione di azioni correlati al rendimento In circolazione al 1° Gennaio Assegnate durante l'anno Annullate durante l'anno Esercitate durante l'anno Scadute durante l'anno 6.410.287 1.750.644 (1.555.798) (286.616) € 21,91 10,89 28,79 23,17 4.724.018 1.850.510 (164.241) - € 25,11 14,03 25,09 - ai sensi dei quali vengono concessi a determinati dipendenti del Gruppo delle In circolazione al 31 Dicembre 6.318.517 17,11 6.410.287 21,91 azioni vincolate, secondo quanto approvato dal Consiglio di Amministrazione. I Esercitabili al 31 Dicembre 794.186 € 29,59 1.092.325 € 27,90 beneficiari delle azioni attribuite sulla base del rendimento non pagano al Gruppo alcun corrispettivo in denaro per tali azioni. Le azioni saranno conferite Alla data del 31 Dicembre 2010 e del 31 Dicembre 2009, il range dei prezzi d'eser- subordinatamente al soddisfacimento delle condizioni di rendimento correlate cizio e della vita contrattuale media ponderata residua delle stock option in cir- all'EBITDA del Gruppo, nel corso di tre anni, ed al continuo permanere in servizio colazione ai sensi dei piani di stock option erano i seguenti: del dipendente. Le azioni sono parzialmente conferite al raggiungimento di almeno il 90% delle condizioni di performance e, qualora le condizioni di rendimento non vengano soddisfatte, l'attribuzione di azioni viene annullata. La vita contrattuale di tali attribuzioni è da quattro a cinque anni. L'assegnazione di tali Prezzo d’esercizio e vita contrattuale media ponderata Al 31 Dicembre 2010 azioni può essere regolata in contanti a scelta del Gruppo, sebbene in passato non abbia mai fatto ricorso a tale forma di regolamento. Attribuzioni di azioni “Retention” (Time based shares) Il Gruppo ha in essere un piano d'attribuzione di azioni “Retention” ai sensi del quale vengono concessi a determinati dipendenti del Gruppo delle azioni vincolate, secondo quanto approvato dal Consiglio di Amministrazione. I beneficiari delle azioni “Retention” non pagano al Gruppo alcun corrispettivo in denaro per Intervallo dei prezzi di esercizio €10,89-€14,03 € 20,29 € 23,17 €29,45-€30,40 Al 31 Dicembre 2009 Vita contrattuale media ponderata Opzioni residua In circolazione (anni) 3.517.614 2.006.717 794.186 4,83 5,33 3,48 6.318.517 Intervallo dei prezzi di esercizio 14,03 € 20,29 23,17 €29,45 - €30,40 Vita contrattuale media ponderata Opzioni residua in circolazione (anni) 1.840.220 2.133.662 286.616 2.149.789 5,33 6,33 0,03 5,01 6.410.287 tali azioni. L'attribuzione di tali azioni avrà luogo in un periodo di cinque anni ed è subordinata al continuo permanere in servizio del dipendente. La vita con- Valore equo delle stock option trattuale di tali attribuzioni è di cinque anni, e le azioni possono essere regolate Il valore equo delle stock option assegnate viene stimato alla data della loro at- in contanti a scelta del Gruppo, sebbene in passato non abbia mai fatto ricorso a tribuzione mediante un modello binomiale, prendendo in considerazione i ter- tale forma di regolamento. mini e le condizioni ai quali tali stock option sono state assegnate. Il valore equo medio ponderato delle stock option attribuite nel corso degli esercizi 2010 e 2009, Modifiche è stato rispettivamente pari ad €1,45 ed €2,99 per azione. La tabella seguente Non ci sono state modifiche su nessun piano di pagamenti basati su azioni per il 2010. elenca i dati inseriti nel modello binomiale utilizzato per l'esercizio chiuso al 31 Dicembre 2010 e 31 Dicembre 2009. P 104 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Assunzioni modello 36. Dividendi su azioni ordinarie deliberati e pagati 31 Dicembre 2010 2009 Rendimento azionario (%) Volatilità attesa (%) Tasso d'interesse privo di rischio (%) Durata attesa delle opzioni (in anni) Prezzo medio ponderato delle azioni (€) Prezzo d'esercizio (€) 6,15 26,24 3,00 4,50 11,08 10,89 4,62 26,32 3,50 4,50 15,45 14,03 (migliaia di euro) Dividendo per il 2010: €0,74 per azione (2009: €0,68 per azione) 31 Dicembre 2010 2009 124.815 100.940 Nel mese di Febbraio 2011, il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica ha formulato la proposta sui criteri per la remunerazione degli azionisti, in base alla quale non più del 50% La durata attesa delle opzioni si basa su dati storici e non è necessariamente in- del flusso di cassa al netto degli oneri finanziari generato annualmente potrà essere distri- dicativa dei possibili profili di esercizio. La volatilità attesa riflette le ipotesi che buito sotto forma di dividendi. Per l'implementazione della nuova politica, nel 2011 il Con- la volatilità storica sia indicativa di tendenze future che potrebbero anche non siglio di Amministrazione ha proposto, quale remunerazione degli azionisti per i dividendi coincidere con gli esiti effettivi. La misurazione del valore equo non comprende dell'anno 2010, una distribuzione di azione proprie in rapporto di una (1) azione ogni cin- alcuna altra caratteristica delle opzioni assegnate. quanta (50) azioni possedute al 23 Maggio 2011. Se tale proposta nel mese di Aprile 2011 sarà approvata dall'Assemblea, il Gruppo distribuirà le attuali 3.167.552 azioni proprie e le Assegnazione di azioni vincolate circa 205.000 azioni per le quali si prevede l'acquisizione nel corso delle prossime settimane Le azioni vincolate assegnate nel corso dell'esercizio 2010 e dell'esercizio 2009 per un importo, basato sul prezzo di mercato attuale, pari ad €2,4 milioni circa. Il Gruppo presentavano il seguente valore equo medio ponderato (che rappresenta il non prevede l'acquisizione di ulteriori azioni nel corso dell'esercizio 2011. prezzo medio delle azioni nel periodo di maturazione): 37. Benefici ai dipendenti Assegnazioni azioni vincolate (migliaia di euro) Assegnate nell'esercizio Valore equo medio ponderato alla data di assegnazione 31 Dicembre 2010 2009 724.020 € 11,08 673.729 € 15,45 Fondo TFR Il Gruppo dispone di un piano a benefici definiti (Fondo TFR) per l'erogazione di taluni benefici aggiuntivi post-impiego ai dipendenti, alla cessazione della loro attività professionale. I dipendenti italiani possono scegliere se partecipare ad un piano all'interno del Gruppo op- Nel corso dell'esercizio 2010 e dell'esercizio 2009 nessuna azione vincolata è stata esercitata. pure trasferire il saldo del proprio piano ad un fondo esterno indipendente. Questi benefici sono finanziati esclusivamente nella misura versata al fondo. Il costo dei benefici previsti in Costi per pagamenti basati su azioni base a questo piano, per i dipendenti che partecipano nel piano non finanziato dal Gruppo, I costi delle operazioni regolate con titoli durante l'anno, derivanti da piani di retribuzione è determinato utilizzando il metodo attuariale della proiezione unitaria del credito. Il costo basati sul pagamento in azioni sono i seguenti: dei benefici per i dipendenti che scelgono di trasferire il piano a fondi esterni indipendenti vengono considerati come contributi definiti e maturano durante la permanenza del dipendente nella società. Le passività a benefici definiti rappresentano il valore attuale dell'obbli- Costi per pagamenti basati su azioni gazione a benefici definiti per il Gruppo. (migliaia di euro) Piani stock option performance based Piani stock option restricted Azioni time based 31 Dicembre 2010 2009 (629) (917) 1.277 (3.399) 1.866 2.449 (269) 916 La composizione del costo netto per prestazioni contabilizzata durante l'anno e iscritta nel conto economico consolidato è sintetizzata nella tabella seguente: P 105 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Benefici ai dipendenti 38. Rapporti con parti correlate (migliaia di euro) 31 Dicembre 2010 2009 Costo annuale del piano (Utili)/perdite attuariale dell'esercizio 3.935 (372) Parti correlate - Rapporti patrimoniali 3.660 518 31 Dicembre 2010 2009 (migliaia di euro) Spesa netta per prestazioni 3.563 4.178 Le variazioni del valore attuale dell'obbligazione a benefici definiti sono riportate Crediti Commerciali Gruppo De Agostini Spain UTE Taiwan Sports Lottery Corporation 19.333 2.331 3 2.096 456 95 21.667 2.647 53.025 43.232 di seguito: Debiti Commerciali Gruppo De Agostini Fondo TFR 31 Dicembre 2010 2009 (migliaia di euro) Saldo al 1° Gennaio Costo annuale del piano (Utili)/perdite attuariali Cessione controllate Benefici pagati Saldo al 31 Dicembre 8.082 3.935 (372) (295) (3.859) 7.755 3.660 518 (3.851) 7.491 8.082 Il valore attuale dei piani a benefici definiti per gli esercizi 2008, 2007, e 2006 sono, rispettivamente, di €7,8 milioni, €7,8 milioni, ed €8,8 milioni. Parti correlate - Rapporti economici 31 Dicembre 2010 2009 (migliaia di euro) Ricavi da servizi Spain UTE CLS-GTECH Company Limited Taiwan Sports Lottery Corporation 16.105 227 199 200 1.691 16.531 1.891 3.827 281 261 325 4.108 586 Materie prime, servizi ed altri costi De Agostini Editore S.p.A. - costi per servizi De Agostini S.p.A.- management fees Le principali ipotesi utilizzate nel determinare l'obbligazione a benefici definiti sono evidenziate di seguito: Il Gruppo De Agostini Ipotesi finanziarie (valori percentuali) Tasso di inflazione previsto Tasso di sconto Futuri incrementi salariali Fino a 40 anni Tra i 40 e i 55 anni Oltre 55 anni Il Gruppo De Agostini comprende De Agostini S.p.A (“De Agostini), azionista di Al 31 Dicembre 2010 Altri Dirigenti dipendenti Al 31 Dicembre 2009 Altri Dirigenti dipendenti 2,00 4,30 2,00 4,30 2,00 4,10 2,00 4,10 2,75 2,50 2,25 2,50 2,25 2,00 2,75 2,50 2,25 2,50 2,25 2,00 Indennità di fine rapporto I costi per indennità di fine rapporto, principalmente riferiti alla prosecuzione dei salari corrisposti, all'assicurazione medica ed alle componenti di costo legate ai pagamenti basati su azioni il cui esercizio è stato accelerato, in favore dei dipendenti che hanno cessato il proprio rapporto di lavoro nel corso dell'anno, sono stati pari ad €6,1 milioni nel 2010 ed €5,9 milioni nel 2009. P 106 maggioranza di Lottomatica, e De Agostini Editore S.p.A. (“Editore”), quest'ultima controllata di De Agostini. Tutti i crediti in essere al 31 Dicembre 2010 e al 31 Dicembre 2009 non sono soggetti a maturazione di interessi. Spain UTE GTECH ha una partecipazione del 50% nella joint venture spagnola Spain UTE, tale partecipazione è contabilizzata utilizzando il metodo di consolidamento proporzionale. Spain UTE ha fornito all'Organizzazione Nazionale dei non vedenti di Spagna (ONCE) soluzioni tecnologiche end-to-end per lotterie, servizi di marketing, logistica e servizi per i rivenditori per una nuova rete commerciale complementare alla rete esistente di ONCE. ONCE ha ricevuto l'autorizzazione dal governo spagnolo per la gestione di lotterie e giochi pubblici in Spagna. Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Taiwan Sports Lottery Corporation GTECH ha una partecipazione del 24,5% in Taiwan Sports Lottery Corporation (“TSLC”) che viene contabilizzata utilizzando il metodo del patrimonio netto. TSLC ha firmato un contratto con Taipei Fubon Bank (concessionaria per le scommesse sportive fino al 2013) per la fornitura di servizi e soluzioni per le scommesse sportive alla prima lotteria sportiva legalizzata. CLS-GTECH Company Limited GGSC ha una partecipazione del 50% in CLS-GTECH Company Limited (“CLSGTECH”) che viene contabilizzata utilizzando il metodo di consolidamento proporzionale. CLS-GTECH è una joint venture creata per fornire i sistemi KENO per le lotterie in Cina. Compensi del Management con Responsabilità Strategica I compensi del management con responsabilità strategica rilevati nel corso dell'esercizio chiuso al 31 Dicembre 2010 sono i seguenti: Benefici al management con responsabilità strategica (migliaia di euro) 31 Dicembre 2010 2009 Benefici a breve termine per dipendente Benefici post-impiego Pagamenti basati su azioni 6.544 186 (118) 6.270 159 492 6.612 6.921 P 107 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Compensi corrisposti ai componenti del Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale, General Manager e Manager con responsabilità strategica di Lottomatica Group S.p.A. (Schema 1 Allegato 3C - Regolamento Emittenti) Carica ricoperta Pediodo per cui è stata ricoperta la carica Lorenzo Pellicioli Presidente Comitato Esecutivo - Presidente Robert Dewey Jr. Scadenza della carica Emolumenti 1° Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 435.000 Vice Presidente Comitato di remunerazione - Membro 1° Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 96.250 Amministratore Delegato - CEO Comitato Esecutivo - Membro 1° Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 95.000 Pietro Boroli Membro del CDA Comitato Esecutivo - membri 1° Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 91.250 Paolo Ceretti Membro del CDA Comitato Esecutivo - Membro 1° Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 95.000 Marco Drago Membro del CDA Comitato Esecutivo - Membri 1° Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 95.000 Jeremy Hanley Membro del CDA Controllo Interno - Membro 1° Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 103.750 10.000 James McCann Membro del CDA Comitato di Remunerazione - Membro 1° Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 98.750 10.000 Membro del CDA Comitato Esecutivo - Membri 1° Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 92.500 Anthony Ruys Membro del CDA Controllo Interno - Membro 1° Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 100.000 10.000 Severino Salvemini Membro del CDA Controllo Interno - Membro Organismo di vigilanza 1° Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 151.250 10.000 Membro del CDA Comitato di Remunerazione - Membro 1° Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 102.500 10.000 Membro del CDA 1° Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 67.500 Collegio Sindacale - Presidente 1° Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 112.500 Collegio Sindacale - Membro effettivo Organismo di Vigilanza - Membro effettivo 1° Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 85.000 Collegio Sindacale - Membro effettivo 1° Gennaio 2010 31 Dicembre 20101 28 aprile 2011 75.000 Direttore Generale 1° Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 Nome e cognome Marco Sala Jaymin Patel Giammario Tondato Da Ruos William Bruce Turner Sergio Duca Angelo Gaviani Francesco Martinelli Renato Ascoli 1.896.250 P 108 Benefici non monetari Bonus Altro 10.000 34.919 8.216 1.158.750 873.067 750.000 579.424 33.484 392.040 580.000 76.619 2.423.857 1.979.424 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 I compensi riconosciuti ai dirigenti con responsabilità strategiche della Capo- Le stock option assegnate ai membri del Consiglio di Amministrazione, ai gruppo Lottomatica Group S.p.A. durante l'esercizio 2010 son stati pari ad membri del Collegio Sindacale, il Direttore Generale e ai Dirigenti con responsa- €1.056.832 e non includono i compensi di Renato Ascoli, Direttore Generale, poi- bilità strategica sono riepilogate nella tabella seguente: ché il suo compenso è indicato separatamente nella tabella precedente. Stock option assegnate Piani di Stock Options 2005 2006 2007 2008 2009 2010 - 2010 2014 2015 2016 2015 2016 31 Dicembre 2009 Opzioni in essere Numero di Prezzo di opzioni esercizio (€) 95.336 134.500 360.000 556.270 945.720 - Durante il 2010 Opzioni Assegnate Numero di Prezzo di Opzioni scadute opzioni esercizio o forfaited 23,17 29,45 30,40 20,29 14,03 - 2.091.826 901.824 € 10,89 901.824 39. Impegni e rischi Opzioni esercitate 31 Dicembre 2010 Opzioni in essere Numero di Prezzo di opzioni esercizio (€) 95.336 360.000 - - 134.500 556.270 945.720 901.824 455.336 - 2.538.314 23,17 29,45 30,40 20,29 14,03 10,89 Acquisizione di Dynamite Design and Marketing Ltd Data di pagamento £ € Gennaio 2009 Agosto 2009 Dicembre 2009 636 749 430 722 785 482 sportive per un corrispettivo di £29,6 milioni (€43,9 milioni al tasso di cambio del Subtotale 2009 1.815 1.989 2 Luglio 2007). Il 27 Maggio 2008 sono stati versati, £10,3 milioni (€13,4 milioni) Luglio 2010 836 1.006 Subtotale 2010 836 1.006 2.651 2.995 Acquisizione di Finsoft Limited Il 2 Luglio 2007, il Gruppo ha acquisito Finsoft Limited, fornitore di transazioni in tempo reale e di servizi per la gestione dei sistemi informativi per le scommesse per il raggiungimento di determinati obiettivi di risultato nel corso dell'anno fiscale di Finsoft chiuso al 30 Settembre 2007. In quanto gli obiettivi massimi di risultato sono stati raggiunti nell'anno fiscale di Finsoft chiuso al 30 Settembre 2008 e 30 Settembre 2009, il contratto prevede il riconoscimento di ulteriori importi pari a £4,5 milioni (€5,2 milioni al tasso di cambio del 31 Dicembre 2010) che sono stati versati nel mese di Dicembre 2010. Acquisizione di St Enodoc Holdings Limited Il 30 Aprile 2008, GGSC ha acquisito per circa £23,8 milioni (€30,4 milioni con il tasso di cambio al 30 Aprile 2008) il 90% di St. Enodoc Holdings Limited e con- Acquisizione di Dynamite Design and Marketing Limited In data 1° Aprile 2008, la controllata di GTECH, Boss Media, ha acquisito per £5,9 milioni (€7,4 milioni al tasso di cambio del 1° Aprile 2008) il 100% di Dynamite Design and Marketing Limited, società che opera nello sviluppo e fornitura di scommesse interattive online. Per il raggiungimento di determinati obiettivi di risultato nel corso degli esercizi 2009 e 2010, sono stati versati £2,7 milioni (€3,0 milioni) secondo le seguenti tempistiche (in migliaia): trollate, inclusa St. Minver Limited, operatore leader nella gestione completa dei servizi per i giochi white label, con sede a Gibilterra. In considerazione dei risultati raggiunti nel corso degli esercizi 2008 e 2009, nei mesi di Ottobre 2008 e Dicembre 2009 sono stati versati, rispettivamente, £4,5 milioni (€5,7 milioni) e £0,2 milioni (€0,2 milioni). Il 10% di St Minver restava di proprietà di Gary Shaw, fondatore e Presidente, fino al 2012, momento in cui GCSC avrà il diritto acquistare le azioni di Mr. Shaw ad un prezzo pari al valore equo stabilito da enti indipendenti alla data di chiusura dell'esercizio. GGSC e Gary Shaw hanno firmato un nuovo contratto (cessando il contratto di P 109 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 vendita precedente) nel mese di Gennaio 2011, nel quale GGSG ha concordato di CLS-GTECH Company Limited (i) acquisire il restante 10% di St. Minver e (ii) vendere la sua partecipazione del GTECH Global Services Corporation Ltd (“GGSG”) possiede una quota del 50% di 30% nella società St. Endellion Limited (“St. Endellion”) a Gary Shaw (azionista CLS-GTECH Company Limited , consolidata proporzionalmente. CLS-GTECH è una del 70% di St. Endellion) per un prezzo di acquisizione netto pari ad €1,9 milioni. joint venture costituita allo scopo di fornire alle Welfare Lotteries in Cina un si- Tale importo dovrà essere versato in due rate di €0,5 milioni ed €1,4 milioni, a stema per il gioco Keno su scala nazionale. Gennaio 2011 se saranno soddisfatte delle condizioni di pagamento previste dal A Dicembre 2007, GGSG ha impegnato AUD7,5 milioni verso CLS-GTECH per nuvo contratto. Nel caso in cui tali condizioni non fossero soddisfatte, oppure se un “Promissory note” rimborsabile a discrezione del Consiglio di Amministrazione saranno cancellate entro il 31 Marzo 2011, l'obbligo per GGSC di versare il se- di CLS-GTECH. In data 11 Agosto 2008, gli impegni rimasti in scadenza sono stati condo pagamento cesserà automaticamente. convertiti da AUD6,4 milioni ad USD5,4 milioni. Al 31 Dicembre 2010, gli impegni sono pari a USD3,8 milioni (€2,68milioni in base al tasso di cambio al 31 Dicembre 2010). Acquisizioni nel settore Operazioni Italiane Il Gruppo ha acquisito, nell'ottica di un ampliamento strategico del business, varie società attive nei mercati delle Scommesse Sportive e Gaming Machine nel settore Loto Real Del Cibao, C.X.A. delle Operazioni Italiane. Alcune operazioni di acquisizione prevedono il versa- In data 28 Agosto 2008, GTECH e GGSC hanno siglato un contratto ventennale mento di corrispettivi ulteriori nel caso in cui certe condizioni di performance di con la Loto Real Del Cibao, C.X.A. (“Loto Real”) per la fornitura esclusiva di tec- rete oppure di raccolta siano raggiunte. Sono stati versati corrispettivi potenziali nologie per un sistema di lotterie online, terminali, e servizi commerciali futuri pari ad €8,1 milioni ed €4,4 milioni, rispettivamente nel corso degli esercizi 2010 nonché altre opportunità nel mercato dei giochi nella Repubblica Domenicana. e 2009. Se le condizioni di performance stabilite in sede di acquisizioni saranno Le condizioni del contratto prevedono il diritto di GTECH di acquisire il 35% del soddisfatte il Gruppo dovrà versare i seguenti importi: capitale di Loto Real, ad un prezzo pari a 4,5 volte il valore dell'EBITDA per l'esercizio chiuso al 31 Dicembre 2012, entro sessanta (60) giorni dopo aver ricevuto i bilanci revisionati e le “due diligence” per l'esercizio chiuso al 31 Dicembre 2012. Acquisizioni nel settore Operazioni Italiane (migliaia di euro) 31 Dicembre 2010 2009 Garanzie Entro l'anno Oltre l'anno ma non più di 5 9.828 1.819 26.555 1.900 Fideiussioni 11.647 28.455 Secondo vari accordi contrattuali, Lottomatica è tenuta a rilasciare rispettivamente performance bonds (fideiussioni per l'adempimento) a beneficio degli at- Acquisizione di Boss Media AB/GEMed AB Al 31 Dicembre 2009 GGSC (Global Services Corporation Limited) possedeva l'87,454% in GEMed AB (“GEMed”), società svedese di diritto privato proprietaria del 100% di Boss Media AB (“Boss Media”), società leader nello sviluppo di software e sistemi innovativi per la distribuzione digitale di giochi d'intrattenimento. Sia GTECH che Medströms AB (“Medströms”) hanno l'opzione di vendere all'altra società le loro azioni in GEMed (Medströms detiene il 12,546%) nel periodo tra il 1° Aprile 2010 e 30 Giugno 2010. In data 1° Aprile 2010, Medströms ha esercitato l'opzione ed il 12 Aprile 2010 GGSC ha pagato SEK 200 milioni (€20,4 milioni) a Medströms per l'acquisto della partecipazione del 12,546% in GEMed. P 110 tuali clienti e bid and litigation bonds (fideiussioni giudiziali) a beneficio dei clienti potenziali. Queste fideiussioni conferiscono al beneficiario il diritto di ottenere il pagamento e/o l'adempimento da parte dell'emittente qualora si verifichino taluni eventi. Nel caso di garanzie finanziarie (performance bonds), che generalmente hanno durata di un anno, tali eventi includono il mancato adempimento ai propri obblighi ai sensi del contratto applicabile. La tabella seguente fornisce informazioni in merito agli impegni potenziali al 31 Dicembre 2010 (in migliaia di euro): Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Fideiussioni (migliaiai di euro) Leasing operativo - Canoni minimi futuri Totale Bonds 31 Dicembre 2010 2009 (migliaia di euro) Performance bonds Litigation bonds Altri 276.469 5.314 2.400 Entro un anno Dopo un anno ma non più di 5 anni Più di 5 anni 27.372 45.679 5.776 24.963 52.607 2.714 78.827 80.284 284.183 Loxley GTECH Technology Co., LTD GTECH ha una partecipazione del 49% in Loxley GTECH Technology Co. (“LGT”), la quale è consolidata secondo il metodo proporzionale. LGT è una joint venture Gli oneri per il leasing operativo sono stati pari ad €32,5 milioni ed €29,6 milioni rispettivamente nell'esercizio 2010 e nell'esercizio 2009. aziendale che fornisce un sistema di Lotterie online in Thailandia. Al 31 Dicembre 2010, GTECH, assieme all'azionista rimanente di LGT che de- Leasing finanziari tiene il 51%, ha emesso una fideiussione per la garanzia di una linea di credito a titolo di anticipazione commerciale per LGT da un'istituzione finanziaria indipendente. GTECH è, unitamente all'azionista di LGT, direttamente responsabile per la suddetta garanzia. L'interruzione degli obblighi di garanzia di GTECH non è attualmente pianificata. Al 31 Dicembre 2010, l'ammontare massimo garantito da GTECH è pari ad Baht 375 milioni (€9,3 milioni). World Headquarters di GTECH Il Gruppo possiede in locazione la nuova sede di GTECH a Providence, Rhode Island, USA (“World Headquarter di GTECH”) il contratto sottostante ha i requisiti del leasing finanziario. GTECH ha il diritto di annullare il contratto di locazione a decorrere dal 30 Giugno 2023 laddove il Contratto quadro con lo Stato del Rhode Island non venga rinnovato, in cambio del pagamento di una penale per risoluzione anticipata Commonwealth of Pennsylvania GTECH indennizzerà il Commonwealth della Pennsylvania ed altre agenzie statali collegate per le richieste di risarcimento relative all'approvazione da parte dello Stato della licenza di fabbricazione di GTECH nel Commonwealth stesso. pari a sei mesi di affitto più i costi operativi. Il contratto di locazione comprende altresì due opzioni di proroga di dieci (10) anni ciascuna. GTECH ha il diritto unilaterale di prolungare la locazione ai sensi delle due opzioni di proroga ai medesimi termini stabiliti per il periodo iniziale. Il contratto di locazione prevede una limitazione che non consente a GTECH di locare o sublocare la sua porzione dell'edificio senza il con- Leasing senso del locatario, il quale consenso non potrà essere immotivatamente negato. Alla data del 31 Dicembre 2010, GTECH non aveva alcun accordo di sublocazione. Leasing operativi Il Gruppo ha stipulato contratti di leasing operativo per l'utilizzo di determinati I pagamenti minimi futuri dei canoni ai sensi del contratto di leasing finanziario ed il valore corrente dei pagamenti minimi sono i seguenti: impianti ed attrezzature che termineranno secondo varie scadenze fino al 2023. Alcuni di questi contratti prevedono le clausole di rinnovo e di revisione automa- Leasing finanziario - Valori attuali dei canoni minimi tica del corrispettivo. Di norma il Gruppo è tenuto a pagare tutti i costi di manu- (migliaia di euro) 31 Dicembre 2010 Valore Canoni attuale Minimi dei canoni 31 Dicembre 2009 Valore Canoni attuale Minimi dei canoni Entro un anno Dopo un anno ma non più di 5 anni Più di 5 anni 2.235 9.370 22.064 641 3.617 15.897 2.034 8.529 22.700 513 2.945 15.749 Totale canoni minimi non correnti 31.434 19.514 31.229 18.694 tenzione, le imposte ed i premi assicurativi collegati ai beni noleggiati. La sottoscrizione di tali contratti non impone alcuna restrizione al Gruppo. Di seguito vengono riportati i canoni minimi futuri per i leasing operativi in essere al 31 Dicembre 2010: Totale canoni minimi Detrazione di importi che rappresentano oneri finanziari Valore attuale dei canoni minimi 33.669 20.155 33.263 19.207 (13.514) - (14.056) - 20.155 20.155 19.207 19.207 P 111 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Alla data del 31 Dicembre 2010 e 2009 il valore contabile netto del contratto di passività viene registrato nella posizione finanziaria consolidata, come di seguito leasing finanziario per il World Headquarter di GTECH pari ad €16,1 milioni è im- (in migliaia di euro): putato nella situazione patrimoniale-finanziaria consolidata alla voce immobili, impianti e macchinari. La passività residua è registrata nella situazione patrimoniale-finanziaria consolidata: (migliaiai di euro) Passività finanziarie non correnti Passività finanziarie correnti 3.844 142 Valore attuale dei canoni minimi 3.986 Valore attuale canoni minimi 31 Dicembre 2010 2009 (migliaia di euro) Transazioni di Sale and Leaseback (leasing immobiliare) GTECH ha venduto il suo centro tecnologico nel mese di Dicembre 2006 e l'ha ri- Passività finanziarie non correnti Passività finanziarie correnti 19.514 641 18.694 513 preso in locazione tramite un contratto di “sale-lease back” con il nuovo proprie- Valore attuale dei canoni minimi 20.155 19.207 10 anni con 4 opzioni ciascuna di rinnovo triennale. I pagamenti del canone di tario. Il contratto di locazione del centro tecnologico prevede una durata base di locazione durante il periodo di proroga di opzione sono pari al 102% degli affitti Leasing finanziario su apparecchiature di comunicazione degli anni precedenti. Il contratto di locazione prevede un'opzione che consente Nel mese di Dicembre 2010, GTECH ha firmato un leasing finanziario con oggetto ap- a GTECH di annullare il contratto dopo un periodo di sette anni in cambio di una parecchiature specifiche di comunicazione, riguardante altresì 26.818 terminali penale per risoluzione anticipata pari a nove mesi di affitto, imposte e costi ope- (“VSAT”). Al 31 Dicembre 2010, sono stati presi in leasing 6.500 VSAT ed è previsto che rativi. Sia il contratto di locazione della vecchia sede che il contratto di locazione i restanti terminali vengano presi in leasing nel corso dei prossimi 18 mesi. Il contratto del centro tecnologico sono contabilizzati come leasing operativi ed i canoni mi- di leasing scade a Giugno 2022 con opzione di proroga in qualsiasi momento. GTECH nimi futuri per la locazione sono compresi nel precedente paragrafo dei Leasing ha l'opzione, dopo il 66° mese del contratto, di acquisire i terminali ad un prezzo pari Operativi. al valore netto attuale dei flussi di cassa futuri scontati ad un tasso del 6,4%. Il valore futuro dei canoni minimi ai sensi del leasing finanziario ed il valore 40. Politiche ed obiettivi della gestione del rischio finanziario attuale dei canoni minimi, sono i seguenti: Gli strumenti finanziari principali del Gruppo, diversi dai derivati, comprendono strumenti di debito, liquidità e mezzi equivalenti. Scopo principale di tali stru- Valore attuale canoni minimi (migliaia di euro) menti finanziari è quello di reperire i fondi necessari a finanziare le operazioni 31 Dicembre Canoni Valore attuale Minimi dei canoni Entro un anno Dopo un anno ma non più di 5 anni Più di 5 anni 395 2.028 3.247 142 1.187 2.657 Totale canoni minimi non correnti 5.275 3.844 5.670 (1.684) 3.986 - 3.986 3.986 del Gruppo, che detiene anche diverse altre attività e passività finanziarie, quali i crediti ed i debiti commerciali, generati direttamente dall'attività operativa. Il rischio primario insito nei nostri strumenti finanziari è rappresentato dalla perdita potenziale derivante da mutamenti sfavorevoli nei tassi di interesse e nei tassi di cambio. Il Gruppo stipula transazioni in derivati, tra i quali principalmente Totale canoni minimi Detrazione di importi che rappresentano oneri finanziari swap sui tassi di interesse e contratti a termine in valuta, allo scopo di gestire i rischi inerenti ai tassi di interesse ed i cambi, generati dalla nostra operatività e dalle relative fonti di finanziamento. Valore attuale dei canoni minimi La politica del Gruppo è, così come lo è stata nel corso di tutto l'esercizio preso in esame, quella di non speculare sulle valute o sui tassi di interesse. Le po- Al 31 Dicembre 2010, il valore netto residuo del leasing finanziario è pari ad €4,0 milioni, compreso nella voce “Sistemi, attrezzature ed altre attività legate ai contratti” nella posizione finanziaria netta consolidata. Il valore netto residuo delle P 112 litiche contabili del Gruppo relative ai derivati sono riportate nella Nota 3.14. Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Fondo svalutazione crediti Rischio di Credito Il rischio di credito del Gruppo deriva dai saldi relativi alla liquidità ed ai crediti commerciali. Il Gruppo detiene disponibilità liquide e crediti solo con terze parti solvibili e conosciute. Il recupero dei crediti e l'esigibilità dei clienti vengono valutate per specifiche posizioni creando adeguati fondi. Una parte significativa dei crediti del gruppo risulta essere verso AAMS, nei confronti della quale storicamente non si rilevano problemi di recuperabilità. I crediti sono esposti al netto del relativo fondo svalutazione. Accantonamenti a fondi svalutazione crediti sono (migliaia di euro) 31 Dicembre 2010 2009 Bilancio all'inizio dell'esercizio Accantonamenti nell’anno Importi inesigibili Conversione delle valute estere Altro (64.808) (3.590) 5.109 (728) 179 (44.032) (25.355) 4.025 20 534 Bilancio alla fine dell'esercizio (Nota 17) (63.838) (64.808) contabilizzati quando ci sono prove oggettive sulla difficoltà del recupero del credito da parte della società. Laddove i crediti sono ritenuti inesigibili viene ef- Rischio di liquidità fettuato lo stralcio degli stessi . Il rischio di liquidità del Gruppo deriva dai finanziamenti a lungo termine, nonché Con riferimento al rischio di credito derivante da attività finanziarie della società, dai finanziamenti necessari allo svolgimento dell'attività operativa. Obiettivo del che comprende disponibilità liquide e mezzi equivalenti, attività finanziarie di- Gruppo è quello di continuare a mantenere l'equilibrio tra liquidità e flessibilità, sponibili per la vendita e alcuni strumenti finanziari, il Gruppo è esposto al rischio tramite l'utilizzo di liquidità generata dalle attività operative, scoperti di conto di controparte, con esposizione massima pari al valore di tali strumenti (si veda bancario e finanziamenti bancari. Riteniamo che la nostra capacità a generare la Nota 14). L'esposizione al rischio di credito viene gestita attraverso la negozia- eccesso di liquidità dalle nostre operazioni, da reinvestire nell'attività, sia uno dei zione con controparti finanziariamente solide, con alto grado di solvibilità del nostri principali punti di forza finanziari che, assieme alla nostra capacità di re- credito, e limitando l'esposizione con le altre controparti meno affidabili. perire forme di finanziamento, prevediamo ci consentirà di rispettare i nostri im- Al 31 Dicembre 2010 ed al 31 Dicembre 2009, circa il 72% e l'80% rispettivamente pegni finanziari e le necessità operative nell'immediato futuro. Prevediamo di del totale dei crediti commerciali ed altri crediti si riferiscono all'Italia. Di questi, utilizzare i fondi generati dalle attività operative principalmente al fine di rispet- circa il 42% e 46% rispettivamente al 31 Dicembre 2010 ed al 31 Dicembre 2009, tare gli obblighi contrattuali e per la distribuzione dei dividendi. Prevediamo di sono relativi al business delle Lotterie istantanee. finanziare la nostra crescita mediante una combinazione di denaro generato dalle attività operative, fonti di liquidità esistenti, accesso al mercato dei capitali ed Crediti finanziari scaduti altre fonti di capitale. Il rating creditizio del nostro debito, che secondo Moody's Si riporta di seguito è un'analisi dei crediti finanziari scaduti del Gruppo, intera- Investor Service è di Baa3, mentre per Standard and Poor's Rating Service è BBB- mente riconducibili ai crediti commerciali e correlati al fondo svalutazione: , contribuisce alla nostra capacità di attingere al mercato dei capitali a prezzi interessanti, comunque, non crediamo che il Gruppo sia esposto ad un significativo rischio di liquidità. Crediti commerciali scaduti (migliaia di euro) Correnti Oltre: 1-30 giorni 31-60 giorni 61-90 giorni Oltre 90 giorni Totale crediti commerciali ed altri crediti Le seguenti tabelle mostrano le scadenze contrattuali dei diversi finanzia31 Dicembre 2010 € % 31 Dicembre 2009 € % 625.818 87,9 642.572 81,2 50.919 13.778 4.219 17.505 7,1 1,9 0,6 2,5 117.353 15.131 4.421 12.326 14,8 1,9 0,6 1,6 86.421 12,1 149.231 18,8 712.239 100,0 791.803 100,0 menti del Gruppo basati sui pagamenti contrattuali non attualizzati: P 113 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Scadenze contrattuali finanziamenti 2010 Esercizio chiuso al 31 Dicembre 2010 (migliaia di euro) Entro un anno 1 - 2 anni 2 - 3 anni 3 - 4 anni oltre 4 anni Totale 46.618 2.926 2.240 30.625 2.235 395 30.625 2.276 506 2.320 507 2.365 507 750.000 750.000 500.000 24.473 3.755 796.618 752.926 502.240 61.250 33.669 5.670 85.039 33.407 2.827 2.872 2.028.228 2.152.373 52.794 1.900 20 22.525 78.581 171 1.358 104.775 177 130.968 154 542.162 367 909.280 2.071 20 24.581 77.239 80.110 104.952 131.122 542.529 935.952 162.278 113.517 107.779 133.994 2.570.757 3.088.325 Entro un anno 1 - 2 anni 2 - 3 anni 3 - 4 anni oltre 4 anni Totale 46.618 3.147 30.625 2.034 30.625 2.072 30.625 2.112 2.152 750.000 750.000 24.893 796.618 753.147 91.875 33.263 82.424 32.697 32.737 2.152 1.524.893 1.674.903 203 22 22.842 22.275 124.948 2.889 1.027.350 2.628 - - - 1.152.501 22 25.470 25.164 45.342 127.837 1.029.978 - - 1.203.157 127.766 160.534 1.062.715 2.152 1.524.893 2.878.060 Tasso fisso Prestito obbligazionario Hybrid Euro Bond 750 Euro Bond 500 Swap Liabilities Obbligazioni leasing finanziario Leasing finanziario su strumenti di comunicazione Tasso variabile Facilities Altre passività correlate Revolving Credit Facility Lottomatica Altro Scadenze contrattuali finanziamenti 2009 Esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009 (migliaia di euro) Tasso fisso Prestito obbligazionario Hybrid Euro Bond 750 Swap Liabilities Obbligazioni leasing finanziario Tasso variabile Senior Credit Facility GTECH Revolving Credit Facility Lottomatica Altre passività correlate Altro P 114 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 come valuta funzionale (US$). Rischio di mercato Il Gruppo cerca di gestire il rischio di cambio assicurandosi il pagamento in Rischio di mercato relativo ai tassi d'interesse euro da parte dei suoi clienti, dividendo il rischio con i suoi clienti, utilizzando fi- L'esposizione del Gruppo ai mutamenti nel mercato dei tassi d'interesse si riferisce nanziamenti in valuta estera, anticipando e ritardando le ricevute ed i pagamenti, principalmente alle nuove obbligazioni a tasso variabile. La definizione di debito e stipulando contratti in cambi ed in opzioni. Inoltre, una porzione significativa netto è: debito a tasso variabile meno investimenti liquidi a tasso variabile. È po- dei costi attribuibili ai redditi in valuta è pagabile nella valuta locale. In determi- litica del Gruppo gestire il costo relativo agli interessi mediante un mix di debito nate circostanze, ma comunque ogni volta che ciò è possibile, il Gruppo negozia a tasso fisso e debito a tasso variabile. Il Gruppo utilizza varie tecniche per ridurre clausole nei nostri contratti che permettono la rettifica del prezzo in caso di mu- i rischi associati alle oscillazioni future nei tassi d'interesse, tra cui la stipula di tamenti significativi nei tassi di cambio. contratti di swap su tassi d'interesse e contratti che bloccano il tasso d'interesse A volte il Gruppo stipula contratti in cambi ed opzioni in cambi al fine di ri- ai livelli dei titoli di stato (treasury rate lock agreements). Al 31 Dicembre 2010, durre l'esposizione associata a determinati impegni, a redditi variabili da servizi, erano presenti €150 milioni (valore nominale) di swap su tassi d'interesse ($1,4 nonché a determinate attività e passività denominate in valuta estera, ma non miliardi al 31 Dicembre 2009) e circa il 36% e 12%, rispettivamente nel 2010 e opera speculazioni in valuta. Tali contratti hanno di norma una scadenza pari o 2009, del debito netto del Gruppo era esposto al rischio di oscillazioni dei tassi inferiore ai 12 (dodici) mesi e vengono regolarmente rinnovati per offrire una d'interesse. copertura continua durante tutto l'anno. Tenendo in considerazione gli “interest rate swap” in sospeso al 31 Dicembre È politica del Gruppo negoziare la durata dei derivati a copertura in maniera 2010, di seguito viene dimostrata la sensibilità ad una possibile variazione nel che corrispondano alla durata degli elementi coperti, al fine di massimizzare l'ef- tasso d'interesse, mantenendo costanti tutte le altre variabili, dell'utile ante im- ficacia di tali coperture. poste del Gruppo e del patrimonio associato col tasso variabile dei debiti nel corso Al 31 Dicembre 2010, il Gruppo aveva in essere contratti per la vendita di circa US$474 milioni di valuta estera (principalmente euro, corona svedese, sterlina in- dell'anno successivo: glese, dolla canadese e corona ceca), e per l'acquisto di circa $100,6 milioni di valuta estera (principalmente euro, corona svedese, sterlina inglese, zloty polacco Rischio di mercato e peso messicano). Aumento (decremento) in basis point Effetto sul risultato ante imposte (€/000) Effetto sul Patrimonio (€/000) 2010 10 (10) (1.060) 1.060 - 2009 10 (10) (290) 290 2.077 (2.069) Al 31 Dicembre 2009, il Gruppo aveva in essere contatti per la vendita di circa US$353,25 milioni di valuta estera (principalmente euro, corona svedese, sterlina inglese, peso colombiano e corona ceca), e per l'acquisto di circa US$183,9 milioni di valuta estera (principalmente euro, krona svedese, sterlina inglese, zloty polacco e dollaro canadese). La seguente tabella simula gli effetti di una possibile oscillazione del tasso di Rischio di cambi A seguito di una significativa operatività a livello mondiale, le oscillazioni in cambi potrebbero influire in maniera rilevante sul nostro bilancio consolidato a cambio dell'euro al dollaro USA, mantenendo costanti le altre variabili, sul risultato ante imposte ed il patrimonio netto del Gruppo per quanto riguarda i crediti, debiti e contratti in valuta estera. causa della conversione dei conti di bilancio in valuta estera in conti di bilancio denominati in euro. Il Gruppo è inoltre esposto ai rischi operativi in valuta estera generati da transazioni correnti e previste denominate in valuta diversa da quella funzionale, cioè l'euro. La riserva da conversione nelle altre riserve (Nota 20) della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata bilancio consolidato del Gruppo si riferisce principalmente alle controllate che operano utilizzando il dollaro Statunitense P 115 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 sulla Senior Credit Facility per US$1,3 miliardi. Rischio di cambio Il 20 Dicembre 2010, il Gruppo ha completato l'operazione di rifinanziamento Aumento (decremento) al tasso USD (%) Effetto sul risultato ante imposte (€/000) Effetto sul Patrimoni (€/000) del debito e, il 23 Dicembre 2010 il saldo residuo del Senior Credit Facilities è stato 2010 10% (10) 57.300 (57.300) 266.100 (266.100) non si qualificano più per una copertura dei flussi di cassa. I contratti di interest 2009 10% (10) 9.500 (9.500) 227.180 (227.180) rimborsato. Di conseguenza, gli swap finanziari legati al medesimo finanziamento rate swap non sono stati ancora rescissi e si prevede che rimangano in vigore fino alla data di scadenza, fissata per il 30 Giugno 2012. Le rettifiche mark to market sui contratti interest rate swap, apportate successivamente al 20 Dicembre 2010, Rischio inerente al prezzo delle materie prime sono state imputate direttamente a conto economico nella voce “Altri oneri”. I contratti di swap obbligano il Gruppo ad effettuare pagamenti di interessi L'esposizione del Gruppo alle oscillazioni di prezzo delle materie prime non è considerata rilevante ed è gestita mediante le normali procedure di acquisizione e di vendita. fissi con tassi compresi tra il 2,89% ed il 5,02%, ricevendo nel contempo pagamenti variabili indicizzati al Libor ad un mese oppure a tre mesi con liquidazione Attività di copertura e derivati trimestrale. Se i tassi legati ai contratti di swap, con tutti gli altri variabili costanti, dovessero aumentare o diminuire di 10 punti, il reddito del Gruppo ante imposte, Derivati non designati come strumenti di copertura rispettivamente, diminuirebbe od aumenterebbe di €1,2 milioni nel corso del- Il Gruppo utilizza contratti in valuta estera per gestire alcune transazioni di esposizione ed i l'anno successivo senza avere nessun impatto sul patrimonio netto. I contratti di interest rate swap prevedono che i valori nominale residui dimi- flussi di cassa futuri in valuta estera che il Gruppo prevede generare nel corso delle sue operazioni. I contratti in valuta estera non sono designati come contratti di copertura dei flussi nuiranno nella seguente modalità (migliaia di dollari USA): di cassa (cash flow hedge), del valore equo (fair value hedge), oppure come coperture di investimenti netti in una gestione estera e sono tipicamente allineati con transazioni correnti oppure transazioni previste di valuta estera. Il valore equo aggregato dei contratti al 31 Di- Scadenze contrattuali swap 2010 cembre 2010 e 2009 sono rispettivamente negativo per (€0,4) milioni ed (€0,5) milioni. (migliaia di USD) Coperture dei flussi di cassa (cash flow hedge) 31 30 31 31 Valore nominale Dicembre 2010 Giugno 2011 Dicembre 2011 Marzo 2012 1.277.764 1.226.024 1.174.284 - Contratti di copertura rischio di cambio Al 31 Dicembre 2010 e 2009, il Gruppo deteneva contratti di acquisto a termine ed opzioni Al 31 Dicembre 2009, il Gruppo deteneva swap sui tassi d'interesse per l'importo designati come copertura di flussi futuri netti di cassa in divisa che si ritiene vengano generati complessivo di $1,4 miliardi, con un valore equo aggregato di US$75,2 milioni dalle sue attività operative. Le condizioni dei contratti in divisa sono tipicamente coerenti (€52,2 milioni al tasso di cambio al 31 Dicembre 2009), destinati a coprire l'espo- con i flussi in divisa derivanti dall'attività d'impresa nel periodo di 12 mesi. Al 31 Dicembre sizione al rischio di tasso sulla Senior Credit Facility. Questi swap hanno convertito 2010 e 2009, il valore equo aggregato dei contratti non è materiale. in fisso il tasso variabile sulla Senior Credit Facility per US$1,4 miliardi. Interest rate swap Scadenze contrattuali swap 2009 Al 31 Dicembre 2010, il Gruppo deteneva swap sui tassi d'interesse per l'importo complessivo di US$1,3 miliardi, con un valore equo aggregato di US$63,4 milioni (migliaia di USD) (€47,4 milioni al tasso di cambio al 31 Dicembre 2010), registrati quale passività 31 30 31 30 31 30 finanziaria non corrente nella posizione finanziaria consolidata. Prima del 20 Dicembre 2010, gli swap erano destinati a coprire l'esposizione al rischio di tasso sul Senior Credit Facility ed a convertire effettivamente in fisso il tasso variabile P 116 Dicembre 2009 Giugno 2010 Dicembre 2010 Giugno 2011 Dicembre 2011 Giugno 2012 Valore nominale 1.381.244 1.329.504 1.277.764 1.226.024 1.174.284 - Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Coperture del valore equo (Fair value hedge) miliardi (€111,5 milioni al tasso di cambio al 31 Dicembre 2010, con un valore Al 31 Dicembre 2010, il Gruppo detiene contratti di Interest rate Swap per un va- equo aggregato di €1,9 milioni, destinati a coprire l'investimento netto in Boss lore nominale complessivo di €150 milioni, con un valore equo aggregato di €3,1 Media. milioni, destinati a coprire il tasso fisso sull'Euro Bond 750 di €750 milioni, que- Al 31 Dicembre 2009, il Gruppo deteneva contratti in valuta estera pari ad st'ultimo rimborsabile nel 2016. Questi swap convertono in variabile il tasso fisso SEK 1,0 miliardi (€96,9 milioni al tasso di cambio al 31 Dicembre 2009), con un va- sull'Euro Bond 750” per €150 milioni. I contratti di swap obbligano il Gruppo ad lore equo aggregato di €1,1 milioni, destinati a coprire l'investimento netto in effettuare pagamenti di interessi variabili indicizzati all'Euribor a sei mesi più uno Boss Media. Nel corso del 2009, €0,9 milioni di inefficienze si presentano dalle co- spread fisso compreso tra il 3,498% e 3,538% al 31 Dicembre 2010, ricevendo al perture di investimenti netti in gestione estere riconosciute quali utili (perdite) contempo pagamenti fissi dalle controparti indicizzati al tasso fisso di 5,375%. I in valuta estera nel conto economico consolidato. tassi Euribor vengono regolati semestralmente ma la liquidazione avviene annualmente. Questi swap vengono considerati quali coperture di “fair value hed- Capital management ges”del valore equo in quanto convertono debito a tasso fisso in variabile. Con Scopo principale della strategia di gestione del capitale del gruppo è assicurare le coperture del valore equo, entrambi gli swap legati all'Euro Bond 750 vengono un rating di alta qualità e ratio finanziari robusti per sostenere l'attività aziendale contabilizzati al loro a valore equo con la compensazione della contropartita eco- contribuendo nel contempo alla massimizzazione del valore dell'azienda ed alla nomica imputata nella voce di conto economico “Interessi passivi”. Nel corso del riduzione dei rischi finanziari del Gruppo. Tanto i mezzi propri che il debito sono 2010, il Gruppo ha registrato utili di swap non realizzati pari ad 3,1 milioni, com- oggetto delle strategie di capital management. pensati da perdite da debito non realizzate par ad €2,9 milioni, con la differenza di €0,2 milioni registrata quale riduzione negli interessi passivi. Il Gruppo gestisce la sua struttura del capitale ed effettua i necessari aggiustamenti sulla base di decisioni strategiche di lungo periodo assunte alla luce dei Al 31 Dicembre 2009, il Gruppo deteneva swap sui tassi d'interesse per un va- mutamenti nelle condizioni economiche. In più il gruppo si sforza di mantenere lore nominale complessivo di €100 milioni, con un valore equo aggregato di €0,7 un costo medio ponderato del capitale ottimale e di mantenere un adeguato li- milioni, destinati a coprire il tasso fisso sull'Euro Bond 750 di €750 milioni, que- vello di flessibilità finanziaria al fine di poter cogliere opportunità di crescita. Nel st'ultimo rimborsabile nel 2016. Questi swap hanno convertito in variabile il tasso 2010 e 2009 non si registrano cambiamenti negli obiettivi, nelle policy o nei pro- fisso sulle Euro Bond 750 per €100 milioni. I contratti di swap obbligavano il cessi di capital management. Gruppo ad effettuare pagamenti di interessi variabili indicizzati all'Euribor a sei mesi più uno spread fisso compreso tra il 3,263% e 3,276% al 31 Dicembre 2009, 41. Informazioni supplementari sul rendiconto finanziario ricevendo al contempo pagamenti fissi dalle controparti indicizzati al tasso fisso Le attività finanziarie e d'investimento non monetarie sono escluse dal calcolo di 5,375%. I tassi Euribor vengono regolati semestralmente ma la liquidazione del rendiconto finanziario consolidato. Le attività non monetarie sono sintetiz- avviene annualmente. Questi swap vengono considerati quali coperture di “fair zate nel modo seguente: value hedges”del valore equo in quanto convertono debito a tasso fisso in variabile. E le coperture del valore equo, entrambi gli swap legati all'Euro Bond 750 vengono contabilizzati al loro a valore equo con la compensazione della contropartita economica imputata nella voce di conto economico “Interessi passivi”. Nel corso del 2009, il Gruppo ha registrato perdite di swap non realizzate pari ad €0,7 milioni, compensati da utili da debito non realizzati pari ad €0,9 milioni, con la differenza di €0,2 milioni registrato nella voce di conto economico “Interessi passivi” quali una riduzione negli interessi passivi. Attività non monetarie (migliaia di euro) Acquisto di sistemi, attrezzature ed altre attività Costi d'acquisto non monetari relativi alle acquisizioni (Nota 6) Acquisto di sistemi di comunicazione in leasing finanziario (Nota 39) 31 Dicembre 2010 2009 36.231 10.765 3.986 12.527 - 50.982 12.527 Coperture di un investimento netto in gestioni estere Al 31 Dicembre 2010, il Gruppo deteneva contratti in valuta estera pari a SEK 1,0 P 117 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 42. Vertenze Legali l'istanza della società ricorrente di co-gestione del servizio del Gioco del Lotto sul presupposto che risultasse tuttora vigente la concessione in favore di Lottomatica. Attività italiane di Lottomatica Analogo ricorso era notificato anche da Sisal, che era pure intervenuta nel ricorso Stanley. Lottomatica Group si costituiva ritualmente, come AAMS, chie- 1. Concessione Gioco del Lotto - Arbitrato Lottomatica / AAMS, Ricorso Stanley International Betting Limited, Ricorso Sisal. Con atto notificato il 24 Gennaio 2005, Lottomatica Group, avvalendosi della clau- dendo il rigetto dei ricorsi. Il TAR del Lazio dichiarava inammissibili entrambi i ricorsi, in quanto le note impugnate non rivestivano carattere e profilo provvedimentale. sola arbitrale prevista dall'art. 30 della Concessione del Lotto, proponeva do- Stanley ha proposto ricorso avverso la sentenza innanzi al Consiglio di Stato. manda di arbitrato finalizzata all'accertamento del termine iniziale di decorrenza Alla data della presente relazione non è stata ancora fissata l'udienza di discus- della suddetta concessione. Lottomatica chiedeva al Collegio Arbitrale di voler sione del detto appello. Vista la sentenza del TAR del Lazio che sembra corretta- accertare e dichiarare che il citato termine fosse l'8 Giugno 1998 (data in cui la mente ed adeguatamente motivata, il rischio di accoglimento del ricorso Stanley Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Unione Europea di Bruxelles aveva sembra remoto. dato comunicazione dell'avvenuta archiviazione della procedura di infrazione 91/0619) e che, di conseguenza, la scadenza finale della Concessione del Lotto 2. Contenzioso Ticket One S.P.A. fosse l'8 Giugno 2016. La tesi sostenuta da Lottomatica era stata corroborata da Il 12 Agosto 2003 la società Ticket One S.p.A., operante nel settore dei servizi ed un parere reso dal Prof. Guarino, reso noto nel prospetto di quotazione della so- in particolare in quello della biglietteria, promuoveva nei confronti di Lottoma- cietà del 2001. tica Group e Lottomatica Italia Servizi, innanzi al TAR del Lazio, un giudizio volto Il Collegio accoglieva la richiesta di Lottomatica Group, con lodo depositato ad ottenere, tra l'altro, l'accertamento dell'obbligo di Lottomatica Group di met- in data 1° Agosto 2005, sostenendo che la Concessione del Lotto si fosse perfe- tere a disposizione la propria rete a favore di soggetti terzi, alle medesime con- zionata solo all'esito della conclusione del contenzioso comunitario che presup- dizioni praticate nei confronti della controllata LIS - Lottomatica Italia Servizi. poneva un periodo di stand still e che il contenzioso comunitario costituisse una condicio juris dell'atto amministrativo. Precedentemente alla notifica del citato ricorso, con nota del 12 Marzo 2003 la società Ticket One aveva formalizzato in via stragiudiziale la propria richiesta Il lodo arbitrale è stato impugnato da AAMS, innanzi alla Corte d'appello di di avere a disposizione la rete telematica di Lottomatica. Lottomatica riscontrava Roma, ai sensi dell'art. 828 c.p.c., con atto notificato presso il difensore in data la menzionata nota della Ticket One respingendo le richieste da questa avanzate. 15 Dicembre 2005 e presso Lottomatica Group in data 30 Dicembre 2005. La prima In data 3 Dicembre 2003 Ticket One notificava un atto di citazione anche in udienza si è tenuta il 20 Aprile 2006 ed è stata rinviata per la precisazione delle sede civile davanti al Tribunale Civile di Roma, ripetendo sostanzialmente le me- conclusioni al 28 Gennaio 2010, tuttavia a seguito dell'istanza di anticipazione desime pretese formulate in sede amministrativa. Ticket One richiedeva inoltre, depositata dall'Avvocatura di Stato, per conto di AAMS, in data 18 Gennaio 2008, per pretesa concorrenza sleale, un risarcimento di €10 milioni per illegittimo uso in accoglimento della stessa, la Corte di Appello ha disposto l'anticipazione del- della rete da parte di Lottomatica Group e Lottomatica Italia Servizi, oltre all'ini- l'udienza al 15 Gennaio 2009. bitoria al compimento di qualsiasi ulteriore atto di concorrenza sleale, e in su- All'udienza del 15 Gennaio 2009 Lottomatica si è ritualmente costituita eccependo in via preliminare la nullità della notifica; nel merito, l'infondatezza dell'impugnativa. La Corte di Appello all'udienza del 2 Luglio 2009, a causa dell'eccessivo carico del ruolo, rinviava per la precisazione delle conclusioni al 26 Settembre 2011. In data 18 Giugno 2007 la società Stanley International Betting Limited noti- bordine, la messa a disposizione della rete. Lottomatica e Lottomatica Italia Servizi procedevano alla rituale costituzione in entrambi i giudizi e, in considerazione della proposizione da parte di Ticket One delle medesime domande dinanzi a due giudici diversi, proponevano ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione innanzi alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione chiedendo la sospensione dei giudizi stessi. ficava ad AAMS e Lottomatica Group ricorso dinanzi al TAR del Lazio chiedendo Il TAR del Lazio all'udienza del 24 Giugno 2004, in accoglimento della do- l'annullamento e/o la disapplicazione della nota del 19 Aprile 2007 - nonché degli manda presentata da Lottomatica Group e Lottomatica Italia Servizi, sospendeva atti di concessione del Gioco del Lotto - con la quale AAMS stessa aveva rigettato il giudizio e disponeva l'invio degli atti in Cassazione. Con ordinanza del 9 Feb- P 118 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 braio 2006 la Corte di Cassazione dichiarava inammissibile il ricorso proposto da discussione della causa all'udienza del 28 Gennaio 2011. Lottomatica Group e Lottomatica Italia Servizi. In conseguenza della citata sen- Anche a tale udienza Ticket One non si è presentata e conseguentemente il tenza della Corte di Cassazione, Ticket One presentava istanza di fissazione di Giudice ha applicato l'art. 348 cpc (improcedibilità dell'appello) e ha mandato la udienza che veniva fissata al 28 Ottobre 2009. All'udienza del 28 Ottobre 2009 la causa in decisione al fine di determinare le spese. causa veniva trattenuta in decisione. Con sentenza del 28 Ottobre 2009, 25 Novembre 2009 e 9 Dicembre 2009 il TAR del Lazio respingeva il ricorso di Ticket 3. Citazioni Soci Formula Giochi One. In particolare la detta sentenza confermava la riconducibilità della proprietà Le società Karissa Holding S.A., Cored International S.A, nonché il sig. Massimo della rete in capo a Lottomatica Group; non rilevava alcun elemento per poter MACI, soci della Formula Giochi S.p.A. in liquidazione (società operante nel mer- considerare la rete già utilizzata da Lottomatica ed utilizzabile nell'ambito del cato della raccolta dei giochi e delle scommesse), in data 26 Ottobre 2005 notifi- settore di mercato dedicato alla vendita di biglietti on-line un diritto speciale ed cavano a Lottomatica Group e Sisal, in proprio ed in surroga di Formula Giochi, esclusivo, atteso che l'accesso a quel settore di mercato non risulta essere impe- un atto di citazione per il 30 Gennaio 2006 dinanzi alla Corte di Appello di Roma, dito o significativamente sottratto a terzi soggetti; confermava, infine, la vigenza con la quale richiedevano che venisse accertata la responsabilità di Lottomatica della Concessione del Lotto. Group e Sisal stesse per le condotte anticoncorrenziali sanzionate con la decisione Allo stato, risultano scaduti i termini per la proposizione dell'appello da parte di Ticket One avverso la sentenza su citata. dell'AGCM del 23 Novembre 2004, dalle quali, a loro dire, sarebbe derivata (i) l'impossibilità di vendere la loro quota per €3.007.000, e (ii) la impossibilità per Per quanto riguarda il procedimento innanzi al Tribunale di Roma, il Giudice Formula Giochi di accedere al mercato dei giochi e delle scommesse, determi- Civile, dopo essersi riservato sulla istanza di sospensione del giudizio presentata nando un depauperamento del valore aziendale di Formula Giochi per da Lottomatica Group e Lottomatica Italia Servizi, con ordinanza del 28 Luglio €34.200.000. I ricorrenti richiedevano, in proprio ed in surroga di Formula Giochi, 2004 la respingeva e rinviava all'udienza del 21 Giugno 2006. All'udienza del 21 la condanna di Lottomatica Group e Sisal in solido al risarcimento del danno per Giugno 2006 che avrebbe dovuto tenersi per l'escussione dei testi ammessi, il Giu- la complessiva somma di €37.207.000. dice preso atto della fusione di Lottomatica Group in NewGames S.p.A. dichiarava In aggiunta ad una serie di questioni pregiudiziali riguardanti - fra l'altro - la l'interruzione del giudizio. In data 23 Giugno 2006 Ticket One presentava istanza legittimazione dei ricorrenti Lottomatica Group, nel costituirsi in giudizio ecce- per la revoca dell'ordinanza di sospensione. Con decisione del 27 Ottobre 2006 il piva, che dagli atti del procedimento istruito dall'AGCM non risultava che Lotto- Tribunale Civile di Roma revocava l'ordinanza con la quale era stato dichiarato matica Group avesse tenuto condotte pregiudizievoli ai danni di Formula Giochi. interrotto il giudizio e rinviava all'udienza del 26 Gennaio 2007, per la escussione Al contrario, la documentazione del fascicolo istruttorio, ripresa testualmente nel dei testi. All'udienza del 26 Gennaio 2007 venivano escussi i testi Elisabetta Cra- provvedimento dell'AGCM di chiusura del procedimento, e in particolare, le di- gnotti (ex manager della SS Lazio) e Fabrizio Conti (organizzatore del Torneo in- chiarazioni rese nel corso dell'audizione del 10 Novembre 2003 dalla persona fi- door di tennis di Milano). All'udienza del 5 Luglio 2007, il Giudice, preso atto sica che aveva rivestito la carica di amministratore delegato di Formula Giochi, della rinuncia di Ticket One ad escutere gli ulteriori testi, su richiesta delle parti, dimostrano che “la disgregazione del neonato terzo polo” era attribuibile a cause rinviava la causa per la precisazione delle conclusioni all'udienza del 18 Dicembre non dipendenti da Lottomatica Group. All'udienza del 30 Gennaio 2006 si costi- 2008. All'udienza del 18 Dicembre 2008 il Giudice tratteneva la causa in decisione. tuiva in giudizio la società Formula Giochi S.p.A. in persona del liquidatore. Al- Con decisione del 25 Giugno - 4 Agosto 2009, il Giudice respingeva tutte le l'udienza del 6 Febbraio 2006 la Corte di Appello concedeva alle parti trenta (30) domande di Ticket One affermando in particolare che la rete è di Lottomatica e giorni per note. Con ordinanza del 15 Marzo 2006, la Corte di Appello concedeva che essa non ha nessun obbligo di metterla a disposizione di terzi. alle parti trenta (30) giorni per il deposito di memorie, nonché per la precisazione In data 13 Marzo 2010 Ticket One notificava atto di citazione in appello avverso la sentenza emessa dal Tribunale di Roma. e modificazione delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni già formulate oltre ulteriori trenta (30) giorni per le repliche. Con memoria del 31 Marzo 2006, La data d'udienza per la discussione dell'appello promosso da Ticket One ve- Karissa ed altri, nel rassegnare le proprie istanze in conseguenza dell'avvenuta niva fissata al 17 Settembre 2010. All'udienza del 17 Settembre 2010 nessuno costituzione in giudizio di Formula Giochi, davano atto della sottoscrizione di un compariva in rappresentanza di Ticket One. Il Giudice rinviava, ex art. 348 cpc, la accordo transattivo tra la stessa Formula Giochi e Sisal a definizione della lite P 119 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 pendente tra le parti stesse. Tale accordo prevedeva il riconoscimento in favore solo per ripianare le perdite conseguite nel 2002 e non era pertanto in grado di Formula Giochi di una somma pari ad €500.000. di poter affrontare il mercato dei giochi ex CONI autonomamente”. Il CTU Nella memoria regolarmente depositata da Lottomatica Group, veniva fatto affermava altresì che, anche alla luce dei dati economici forniti da Lottomatica rilevare come fosse venuta meno la legittimazione attiva di Karissa, a seguito relativi alla gestione dei giochi ex CONI, il gruppo Formula Giochi al 31 Di- della costituzione di Formula Giochi, nonché l'inammissibilità dell'intervento di cembre 2003 e nel 2004 non avrebbe conseguito alcun profitto se avesse Formula Giochi stessa, oltre a tutte le eccezioni pregiudiziali, preliminari e di me- avuto libero accesso al mercato dei giochi ex CONI; rito già formulate. 4 “La mancata partecipazione di Formula Giochi alla gara per i giochi ex CONI Nel merito veniva evidenziato come la transazione ad €500.000 fra Sisal e For- è stata determinata dalla situazione di dissesto del gruppo, dalla mancata mula Giochi a fronte di una pretesa di quest'ultima di €34.000.000 desse il polso approvazione del piano industriale e dal mancato sostegno finanziario della delle pretese di Formula Giochi, tanto più che essa attribuiva il fallimento del terzo compagine degli azionisti”; polo a Sisal con cui aveva un socio in comune, un amministratore in comune. Circostanze quali quelle indicate, invece, non sussistevano per Lottomatica che non Concludeva il CTU che nessun danno era stato arrecato a Formula Giochi da Sisal aveva nemmeno avuto rapporti con Sisal, riguardanti Formula Giochi (e ciò risultava e Lottomatica Group, la quale era impossibilita a partecipare alla gara dei giochi dal provvedimento dell'AGCM) né con la menzionata Formula Giochi. ex CONI a causa delle condizioni economiche finanziarie in cui versava. Lottoma- Con ordinanza del 29 Novembre 2006, la Corte di Appello, aderendo alla richiesta formulata da controparte, ammetteva una CTU ricognitiva per la stima tica Group ha ritenuto di non dover depositare controdeduzioni alla CTU in considerazione dell'esito favorevole della stessa. dei danni eventualmente subiti da controparte stessa, nominando quale consu- All'udienza del 9 Giugno 2008 il Tribunale si riservava in relazione ad alcune lente tecnico il Dott. Angelo Novellino. Rinviava, quindi, all'udienza del 19 Feb- critiche mosse da Formula Giochi in ordine alla CTU depositata. Successivamente braio 2007 per il giuramento e la formulazione dei quesiti. il Tribunale ritenendo che le dette critiche potessero essere oggetto di valutazione I quesiti ammessi dalla Corte di Appello sono stati i seguenti: 4 quali profitti avrebbe potuto conseguire Formula Giochi se avesse potuto in fase di decisione, scioglieva la propria riserva e fissava al 4 Luglio 2011 l'udienza di precisazione delle conclusioni. avere accesso al mercato dei giochi, secondo un prudente apprezzamento che tenga conto delle dimensioni dell'impresa, della sua capacità di penetra- 4.Citazioni su Lotteria ad estrazione istantanea “Las Vegas” zione del mercato e della produttività degli investimenti; A partire dall'Aprile 2006 sono pervenute al Consorzio Lotterie Nazionali, richie- 4 se Formula Giochi abbia subito un danno, consistente nella perdita dell'opportunità di presentarsi sul mercato italiano dei giochi come operatore alternativo a Sisal e Lottomatica Group; ste di pagamento di premi della lotteria ad estrazione istantanea (Gratta & Vinci) “Las Vegas” per biglietti non vincenti. Alla data del 31 Gennaio 2011, sono stati notificati al Consorzio Lotterie Na- 4 in caso di risposta affermativa al punto che precede, se sia possibile quantifi- zionali 787 atti di citazione e 102 decreti ingiuntivi, il tutto per un ammontare care il danno subito dal Formula Giochi per la perdita di tale opportunità, complessivo di premi reclamati e richieste di risarcimento danno pari a circa €5,9 con riferimento a parametri riconosciuti validi dalla scienza economica, se- milioni. Sono altresì pervenute numerose richieste di pagamento stragiudiziali condo procedimenti razionali che mettano capo a conclusioni quanto meno aventi medesimo petitum. Le pretese sono relative a: statisticamente plausibili, e con prudente apprezzamento. 4 pagamento di premi. In particolare i giocatori sostengono che, secondo la loro interpretazione del Regolamento di gioco stabilito con Decreto del Mi- Nella relazione depositata dal CTU il 21 Febbraio 2008 veniva, tra l'altro, evidenziato: nistero dell'Economia e delle Finanze del 16 Febbraio 2005, gli importi corri- 4 “i bilanci di Formula Giochi e delle società controllate e collegate attestano spondenti ai premi indicati nelle varie aree di gioco del biglietto vanno pagati che si tratta di un gruppo che nel Marzo 2003, al momento del varo del tutte le volte che risultino presenti carte con simboli da 10 a K, ancorché il piano industriale, non produce reddito, è sotto capitalizzato e soffre di una regolamento reciti che le carte debbono avere lo stesso punteggio. I giocatori, crisi di liquidità, sfociata poi in una grave tensione finanziaria” “il gruppo infatti, sostengono che in tutti i giochi di carte francesi, le carte da 10 a K aveva bisogno immediato di iniezione di finanza di oltre 4 milioni di euro avrebbero lo stesso punteggio. Il Consorzio ritiene infondate le richieste P 120 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 avanzate dai ricorrenti, in quanto contrarie al Regolamento di gioco che è Navale Assicurazioni, nominando il Dott. Enrico Proia e fissando l'udienza di giu- esplicito in ordine alla qualificazione di biglietto vincente; ramento per il 7 Giugno 2006. 4 richieste di risarcimento danni, in quanto il Consorzio Lotterie Nazionali, a Con lodo depositato in data 22 Gennaio 2007 il Collegio Arbitrale accoglieva seguito della mole dei giudizi intrapresi dai giocatori di cui al punto sub a) parzialmente le domande proposte da Totobit, condannando Navale Assicura- avrebbe immesso sul mercato una serie di biglietti riportanti la dicitura “Le zioni al pagamento in favore della stessa della somma di €239.811,66. Tale im- carte K, Q, J, A hanno punteggi diversi” e tale dicitura appaleserebbe una porto era riferito esclusivamente alle escussioni antecedenti il 28 Aprile 2005. Il modificazione del regolamento istitutivo della lotteria in parola. Anche in Collegio accoglieva, altresì, parzialmente la domanda riconvenzionale proposta questo caso il Consorzio ritiene infondate le richieste avanzate dai ricorrenti, da Navale Assicurazioni, relative ad alcune posizioni escusse in virtù della polizza in quanto la dicitura inserita successivamente sui biglietti immessi in vendita in parola. Condannava, conseguentemente, la Totobit al pagamento in favore costituisce una mera precisazione, di nessuna portata modificativa, ma di della stessa della somma complessiva di €200.654,19. mero contenuto esplicativo. Totobit, con l'ausilio dei propri legali ha depositato l'atto di impugnazione del lodo in parola. La Corte di Appello di Roma all'udienza del 6 Giugno 2008 Al 31 Dicembre 2010, sono state emesse 253 sentenze positive e 201 sentenze ne- rinviava la causa al 18 Novembre 2011 per la precisazione delle conclusioni. gative (queste ultime, tutte riferibili a sentenze emesse dai Giudici di Pace). Relativamente alle pronunce sfavorevoli il Consorzio ha dato mandato ai propri legali di predisporre i relativi atti di impugnazione. 6. Richiesta deduzione da parte della Corte dei Conti su avviamento e conduzione della rete per la gestione telematica del gioco lecito. In data 1° Giugno 2007 la Procura Regionale presso la sede Giurisdizionale per il 5. Arbitrato Totobit - Navale Assicurazione Lazio della Corte dei Conti, sulla base di dati forniti da So.Ge.I. alla Guardia di Fi- Totobit Informatica Software e Sistemi S.p.A., società del Gruppo Lottomatica, nanza e da questa alla Corte dei Conti, notificava a Lottomatica Videolot Rete, nell'ambito della propria attività di impresa, stipula contratti di servizi telematici ed a tutti gli altri nove concessionari per la gestione telematica del gioco lecito (ricariche telefoniche) con terzi esercenti attività commerciali al dettaglio. Nel- (new slot), un invito a presentare le proprie deduzioni in merito ad un'indagine l'ambito di tale attività, al fine di garantire a Totobit l'adempimento degli obbli- su un'ipotesi di danno erariale. ghi di pagamento dei corrispettivi contrattuali a carico degli esercenti, in data 23 Il Procuratore Regionale contestava a Lottomatica Videolot Rete, in concorso Gennaio 2002 stipulava con Navale Assicurazioni S.p.A. una polizza di conven- con alcuni funzionari di AAMS, penali contrattuali per inesatti adempimenti ad zione per il rilascio di garanzie fideiussorie a favore di Totobit stessa. Tale polizza alcune obbligazioni della concessione e per il mancato rispetto di alcuni livelli di aveva durata di 3 anni a decorrere dal 28 Gennaio 2002. Secondo quanto stabilito servizio. dalla citata polizza, eventuali inadempienze da parte degli esercenti avrebbero Il danno erariale ipotizzato dal Procuratore Regionale a carico di Lottomatica potuto essere denunciate da Totobit entro e non oltre tre mesi dalla scadenza Videolot Rete ed in solido con i predetti funzionari di AAMS, ammontava a circa dell'annualità assicurativa; decorso tale termine, la garanzia avrebbe perso effi- €4 miliardi. cacia. In data 22 Novembre 2004 la compagnia assicurativa inviava a Totobit la Lottomatica Videolot Rete depositava le proprie deduzioni in data 27 Giugno comunicazione della disdetta della polizza con effetto dal 28 Gennaio 2005, in- 2007, sostenendo di avere sempre pienamente adempiuto ai propri obblighi di terrompendo, in quanto asseritamene tardivi, la liquidazione di parte dei sinistri concessionaria e chiedendo l'archiviazione del procedimento aperto a proprio ca- denunciati da Totobit, per complessivi €1.473.133. In considerazione di tale man- rico. cata liquidazione, in data 8 Novembre 2005 promuoveva la procedura arbitrale, A seguito e con riferimento all'indagine del Procuratore Regionale, AAMS nominando quale proprio arbitro, l'Avv. Paolo Berruti. Con atto notificato a To- contestava a Lottomatica Videolot Rete, ed a tutti gli altri nove concessionari, tobit il 16 Dicembre 2005, Navale Assicurazioni nominava quale proprio arbitro prescindendo da ogni valutazione nel merito, ed in via cautelativa, “i medesimi il Prof. Avv. Claudio Russo. I due arbitri nominavano quale Presidente del Collegio inadempimenti” contestati dal Procuratore Regionale e richiedeva il pagamento il Prof. Avv. Luigi Farengo. Con ordinanza del 24 Maggio 2006, il Collegio ammet- dello stesso importo. teva la CTU tecnico-contabile sui documenti prodotti da Totobit richiesta dalla Lottomatica Videolot Rete contestava le pretese di AAMS e presentava ricorso di- P 121 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 nanzi al TAR del Lazio per richiedere la sospensione del provvedimento in questione. In parallelo, avveniva che il 13 Marzo 2008 era sottoscritto fra AAMS e LVR Con ordinanza del 25 Luglio 2007 il TAR del Lazio, in accoglimento della domanda l'”Atto Aggiuntivo ed integrativo alla Convenzione di Concessione” che modifi- cautelare proposta da Lottomatica Videolot Rete e da tutti gli altri concessionari, cava, tra l'altro, gli importi relativi alle prime tre penali sospendeva la richiesta di pagamento di AAMS. L'udienza di discussione del me- Sulla base dell'atto aggiuntivo, e tenuto conto di quanto affermato dal TAR rito veniva fissata per il giorno 23 Gennaio 2008. Lottomatica Videolot Rete, in del Lazio con la citata sentenza n. 2725/2008, con note del 23 e 27 Maggio 2008 prossimità dell'udienza depositava una relazione tecnica, redatta da illustri AAMS avviava - ai sensi dell'art. 7 della Legge n. 241 del 1990 - il procedimento esperti del settore, nella quale viene confermato il pieno e puntuale adempi- di contestazione relativo all'applicazione delle penali sia per gli inadempimenti mento di Lottomatica Videolot Rete stessa agli obblighi assunti a seguito della connessi all'attivazione e conduzione della rete telematica (prime tre penali) pre- sottoscrizione della Convenzione con AAMS e la non debenza delle penali. Nella viste sia per il mancato rispetto dei livelli di servizio di cui all'allegato 3 della Con- detta relazione, infatti, viene evidenziato come Lottomatica Videolot Rete aveva cessione (quarta penale). Con riferimento a tale ultima penale il Ministro realizzato un sistema di gioco completo, efficiente e pienamente funzionale e dell'Economia e delle Finanze nominava, come previsto dall'atto di convenzione, che non si era verificato alcun inadempimento. un'apposita commissione tecnica per la definizione delle procedure e per i criteri Con sentenza depositata in data 1° Aprile 2008, n. 2725 il TAR del Lazio an- di calcolo della stessa. nullava il provvedimento con cui AAMS aveva imposto alla concessionaria Lotto- Con comunicazioni del 2 Settembre, 1° e 16 Ottobre 2008, AAMS, facendo se- matica Videolot Rete il pagamento di penali per €4 miliardi in relazione a pretesi guito alle contestazioni formalizzate con propria nota del 23 Maggio 2008 e te- inadempimenti nell'attivazione e nella conduzione della rete telematica del nuto conto delle deduzioni a difesa di Lottomatica Videolot Rete, così “gioco lecito”. determinava e applicava le prime tre penali: Tuttavia, in data 8 Gennaio 2008, in spregio delle controdeduzioni presentate 4 €33.490 relativamente alla contestazione riguardante la tardività nel collega- da Lottomatica Videolot Rete e della sentenza del TAR del Lazio, la Procura Re- mento degli apparecchi di gioco ai fini dell'avviamento della rete telematica; gionale della Corte dei Conti notificava l'atto di avvio del giudizio relativo alle 4 €152.768 relativamente alla contestazione riguardante il completamento del- contestazioni già mosse con l'invito a dedurre e riduceva parzialmente l'importo portandolo a circa €3 miliardi di cui: 4 €400.000 oltre rivalutazione ed interessi “per il ritardo nell'avviamento della l'attivazione della rete; 4 €216.565 relativamente alla contestazione riguardante il collegamento del residuo 5% degli apparecchi rete telematica” (sarebbe dovuto avvenire entro il 13 Settembre 2004; è avvenuto il 31 Ottobre 2004); 4 €1.000.000 oltre rivalutazione ed interessi “per il ritardo nell'attivazione della rete” (si sarebbe dovuta completare entro il 31 Ottobre 2004; il completamento è, invece, avvenuto il 31 Dicembre 2004); 4 €991.456 oltre rivalutazione ed interessi “per il ritardo nel collegamento alla rete telematica degli apparecchi di gioco” (il completamento sarebbe dovuto avvenire entro il 31 Dicembre 2004; il collegamento è stato definitivamente completato il 2 Febbraio 2006); 4 €3.000.000.000 (€3 miliardi) oltre rivalutazione ed interessi per “non avere adempiuto all'obbligo di assicurare il livello di servizio della conduzione del servizio pubblico in concessione, previsto dal punto 2, lett. b) dell'allegato 3 alla convenzione di concessione”. Va precisato che tali penali sono sensibilmente ridotte rispetto all'originaria quantificazione fatta da AAMS e rigettata dal TAR del Lazio e dal Procuratore della Corte dei Conti. Lottomatica Videolot Rete, tuttavia, impugnava dinanzi al TAR del Lazio anche i provvedimenti su richiamati. Con sentenze 30 Novembre 2009, nn. 12113, 12114 e 12115 il TAR del Lazio respingeva i ricorsi di Lottomatica Videolot Rete. In data 21 Gennaio 2010 proponeva appello al Consiglio di Stato avverso le citate sentenze del TAR del Lazio. Le date di discussione dei detti appelli sono state fissate per il 17 Maggio 2011. Al riguardo va segnalato che con sentenza del 23 Novembre 2010 il Consiglio di Stato ha accolto l'appello proposto dal concessionario B Plus GiocoLegale Ltd. In particolare il Consiglio ha affermato l'inesistenza del danno (comunque non La prima udienza del giudizio innanzi alla Corte dei Conti veniva fissata per il 4 provato) ed ha inoltre ritenuto che gli inadempimenti contrattuali imputati ai Dicembre 2008. concessionari non abbiano inciso in alcun modo nell'eventuale ritardo dell'avvio P 122 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 del servizio pubblico oggetto di concessione, in quanto il detto ritardo sarebbe dipeso da una molteplicità di fattori (tecnici ed amministrativi) in larga misura estranei alla sfera di controllo dei concessionari stessi. successiva conduzione della rete; 4 se le caratteristiche tecniche del sistema centrale AAMS - So.Ge.I. erano adeguate al tipo di servizio che era chiamato a svolgere e se, più in generale, la Medio tempore Lottomatica Videolot Rete proponeva, altresì, regolamento progettazione della rete e dei collegamenti degli apparecchi risulta adeguata preventivo di giurisdizione dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione, ritenendo allo svolgimento della funzione di controllo sul gioco lecito e, in definitiva, che la decisione di applicare o meno le penali previste dalla Convenzione di con- se, in concreto, siano rilevabili disfunzioni e/o inefficienze nel sistema e/o cessione rientri nella “riserva di amministrazione” di AAMS, materia in ordine nella rete. alla quale il TAR aveva già dichiarato la propria giurisdizione. Il giudizio davanti alla Corte dei Conti veniva quindi sospeso. Tuttavia con ordinanza 4 Dicembre 2009, n. 25495 e quindi dopo che AAMS aveva già applicato le prime tre penali, la Cassazione dichiarava la giurisdizione della Corte dei Conti. A Digit P.A. veniva concesso un periodo di nove mesi - dalla data di pubblicazione della sentenza su richiamata - per il deposito delle risposte ai quesiti formulati, che quindi verrà a scadere l'11 Agosto 2011. La Corte dei Conti ordinava altresì la chiamata in giudizio di So.Ge.I. All'esito dell'ordinanza di cui sopra, in data 9 Aprile 2010 a Lottomatica Vi- Va, tuttavia, rilevato che, medio tempore, la commissione tecnica nominata deolot Rete veniva notificato l'atto di riassunzione del giudizio pendente dinanzi dal Ministro dell'Economia per la determinazione della quarta penale rassegnava alla Corte dei Conti la quale fissava la nuova udienza all'11 Ottobre 2010. A tale le proprie conclusioni. Tali conclusioni evidenziavano la non proporzionalità e ra- udienza la causa veniva discussa e trattenuta in decisione. gionevolezza dei criteri applicati così come previsti nella convenzione, pertanto Con sentenza parziale e contestuale ordinanza notificata a Lottomatica Videolot Rete in data 17 Novembre 2010 la Corte dei Conti: (i) stabiliva che il risar- AAMS si determinava, dapprima, a chiedere un parere su come procedere all'Avvocatura Generale dello Stato e poi al Consiglio di Stato. cimento del danno contestato dalla Procura della Corte dei Conti ai concessionari Il Consiglio di Stato, con parere assunto il 20 Luglio 2010, emesso in data 30 è diverso dalla richiesta di risarcimento richiesto da AAMS sulla base del mancato Settembre 2010 e trasmesso a Lottomatica Videolot Rete l'8 Ottobre 2010 quindi rispetto dei livelli di servizio previsti dalla concessione e pertanto il relativo im- a stretto ridosso dell'udienza dinanzi alla Corte dei Conti, affermava di condivi- porto (qualora venga accertato l'inadempimento contestato ai concessionari) dere la necessità prospettata da AAMS di ricondurre ad equità e ragionevolezza dovrà essere liquidato direttamente in favore della tesoreria dello stato italiano; l'impianto della quarta penale anche in virtù di quanto disposto dall'art. 2, (ii) nominava Digit P.A. quale Consulente per verificare: comma 2, del Decreto Legge n. 40 del 2010, convertito in legge, come era stato 4 se le difficoltà riferite da AAMS, relative, in particolare, al ritardo, anche in- già fatto per le prime tre penali. Il Consiglio di Stato esprimeva poi parere positivo tenzionale, con il quale i gestori degli apparecchi del periodo transitorio in ordine all'intenzione di AAMS di ricorrere ad un apposito atto aggiuntivo alla hanno richiesto ai concessionari di essere contrattualizzati per il collegamento convenzione per procedere alla modifica della quarta penale . degli apparecchi al sistema telematico dei concessionari stessi, alla scarsa di- In data 22 Ottobre 2010 tra AAMS e Lottomatica Videolot Rete veniva sotto- sponibilità di linee di comunicazione dedicate, utilizzabili dai concessionari e scritto un nuovo atto aggiuntivo alla convenzione di concessione che modifica i alla presenza sul mercato di apparecchi con porte di comunicazione diverse, parametri di calcolo della penale legata al mancato rispetto dei livelli di servizio possono avere giocato un ruolo preponderante nella verificazione del ritardo del gateway (la quarta penale) che ha impatto in relazione al periodo Luglio 2005 nell'attivazione del sistema; - Marzo 2008 e che fissa altresì un limite massimo alle penali irrogabili ai conces- 4 se le predette circostanze avrebbero potuto prevedersi e prevenirsi e, co- sionari per ciascun anno di durata della concessione pari all'11% del compenso munque, se nella convenzione o nel regolamento si sarebbero potute intro- annuo del concessionario da calcolarsi secondo quanto previsto nell'art. 6 comma durre clausole o disposizioni atte a tener conto di dette circostanze; 3 del decreto rete. 4 se i concessionari nell'adempiere agli obblighi loro ascritti nella convenzione Lottomatica Videolot Rete ha sottoscritto l'atto con riserva specificando che abbiano osservato tutte le prescrizioni tecniche necessarie al fine della corretta la sottoscrizione non comportava il riconoscimento della debenza delle penali e e tempestiva attivazione della rete telematica, del suo completamento, del precisando che il compenso del concessionario debba essere calcolato come com- collegamento di tutti gli apparecchi muniti di Nulla Osta d'Esercizio e della penso effettivo dello stesso. P 123 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Con Nota del 18 Febbraio 2011, pervenuta il 24 Febbraio scorso, AAMS, te- mente a tale udienza, il TAR del Lazio, con ordinanza del 22 Ottobre 2008, auto- nuto conto dell'Atto aggiuntivo ed integrativo su citato determinava l'importo rizzava tutte le parti a prendere visione dell'intera documentazione di gara. Al- dovuto da Lottomatica Videolot Rete a titolo di quarta penale in €9.737.625,44, l'udienza del 14 Gennaio 2009, fissata per la discussione di merito, su richiesta di attenendosi al massimale dell'11% del compenso annuo. Nella nota in questione, tutte le parti e volta a poter esaminare in maniera più approfondita le contro- veniva precisato che l'importo su richiamato è stato calcolato alla luce della pre- memorie, veniva disposto il rinvio al 27 Maggio 2009 per la discussione del me- sumibile decisione di accoglimento da parte del Consiglio di Stato del ricorso pre- rito. sentato da Lottomatica Videolot Rete per l'annullamento della nota AAMS del Con nota del 16 Aprile 2009 AAMS trasmetteva a Lottomatica Group copia 16 Ottobre 2008 (penale applicata: €216.565). Veniva, altresì, precisato che qua- conforme del decreto direttoriale 7 Aprile 2009 con il quale veniva istituita un'ap- lora il Consiglio di Stato dovesse confermare la legittimità dell'atto impugnato, posita Commissione per effettuare il subprocedimento diretto alla verifica del- l'importo della quarta penale andrebbe rideterminato in €9.521.060,44. l'anomalia dell'offerta presentata da Sisal. Con successiva nota del 25 Maggio Lottomatica Videolot Rete ritiene illegittima la penale comminata da AAMS. Le principali ragioni dell'illegittimità, secondo Lottomatica Videolot Rete, sono 2009 la detta Commissione comunicava di aver terminato le proprie verifiche e di avere valutato congrua l'offerta presentata da Sisal. le seguenti: (i) corretto adempimento; (ii) mancanza del danno e comunque man- Con nota del 23 Giugno 2009 AAMS comunicava a Lottomatica che con De- cata prova del danno subito; (iii) irragionevolezza e non proporzionalità dell'im- creto Direttoriale del 10 Giugno 2009 era stato disposto il superamento, con esito porto in relazione alle prime tre penali che, secondo quanto indicato dallo stesso positivo, della verifica finale da parte dell'aggiudicatario Sisal. Consiglio di Stato, sanzionerebbero un inadempimento più grave rispetto al mancato rispetto dei livelli di servizio; (iv) per errato calcolo dell'importo. Lottomatica Videolot Rete sta, pertanto, predisponendo apposita memoria di contestazione nel termine dei trenta (30) giorni. All'udienza del 27 Maggio 2009 l'avvocatura dello Stato depositava gli atti relativi alla verifica dell'anomalia dell'offerta Sisal e la causa veniva cancellata dal ruolo. Snai proponeva, quindi, ulteriore ricorso impugnando la valutazione operata dalla Commissione AAMS circa l'offerta Sisal. Lottomatica interveniva nel ricorso 7. Gara Superenalotto di Snai proponendo a sua volta ricorso incidentale. In data 6 Giugno 2008 Lottomatica Group depositava ricorso dinanzi al TAR del Con ricorso del 16 Aprile 2009, Lottomatica Group richiedeva al TAR del Lazio Lazio, con il quale impugnava la nota di AAMS prot 2008/12798/giochi/Ena del 2 che venisse accertato il proprio diritto all'accesso ai documenti amministrativi ri- Aprile 2008 - successivamente trasmessa a mezzo racc. a/r, anticipata via fax il 14 chiesti con note del 24 Febbraio e 19 Marzo 2009 (schema di contratto fra Sisal e Aprile 2008 - con la quale veniva data informazione a Lottomatica dell'aggiudi- punti vendita ed il relativo provvedimento autorizzativo di AAMS; nonché i ver- cazione definitiva in favore di Sisal. Con il detto ricorso Lottomatica contestava bali di verifica effettuati da AAMS). Il detto accesso era stato negato da AAMS l'anomalia dell'offerta presentata da Sisal stessa, nonché la mancata attività di con propria comunicazione del 20 Marzo 2009. Il TAR del Lazio con sentenza del verifica della detta anomalia da parte della Commissione aggiudicatrice della 10 Giugno 2009 accoglieva il ricorso presentato da Lottomatica Group ed ordi- gara in parola. Nel ricorso promosso da Lottomatica Group, interveniva la società nava ad AAMS di far accedere Lottomatica Group stessa agli atti ed ai documenti Stanley, mentre Snai notificava un proprio ricorso incidentale. All'udienza dell'8 indicati nelle su citate note. Lottomatica ha effettuato l'accesso ai fini del ricorso Ottobre 2008 il TAR rinviava al successivo 22 Ottobre la trattazione della istanza relativo alla verifica dell'anomalia, in corso di fissazione. istruttoria di Lottomatica volta ad ottenere l'acquisizione di tutti gli atti relativi La vertenza in parola non presenta rischi di passività per Lottomatica Group. alla procedura di aggiudicazione (alla stessa data è fissata anche la discussione di analoga istanza promossa da Snai). 8. Corte dei Conti - Istanza resa del conto giudiziale (anni 2004 - 2005) L'aggiudicazione in favore di Sisal è stata altresì impugnata anche dalla so- Con atto del 26 Giugno 2006 il procuratore regionale della Corte dei Conti notifi- cietà Snai che contestava anomalie e vizi di valutazione operate dalla Commis- cava a Lottomatica Videolot Rete, come pure a tutti gli altri 9 concessionari, sione in sede di aggiudicazione. In relazione a tale ricorso, il TAR del Lazio con l'istanza per la resa del conto giudiziale relativa agli anni 2004 e 2005. La società si ordinanza del 4 Giugno 2008 disponeva l'acquisizione della documentazione di costituiva in giudizio nei termini al solo fine di contestare la competenza della Corte gara da parte di AAMS e rinviava all'udienza del 22 Ottobre 2008. Successiva- dei Conti e la propria natura di agente contabile e, a tal fine, presentava conte- P 124 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 stualmente regolamento di giurisdizione. In particolare nel regolamento preven- store della Lotteria Nazionale del Brasile, e Racimec Informática Brasileira S.A. tivo di giurisdizione, la società evidenziava come la stessa fosse soggetto passivo (“Racimec”), il predecessore della controllata di GTECH, GTECH Brasil Ltda di imposta, come previsto dalla normativa sul Preu e non agente contabile. (“GTECH Brasile”), sottoscrissero un contratto quadriennale ai sensi del quale Con ordinanza del 20 Aprile 2010, in spregio alla stessa valutazione del Procura- GTECH Brasile concordò di fornire servizi e tecnologia per Lotterie online a CEF tore Generale della Corte di Cassazione che aveva accolto in pieno la posizione (il “Contratto 1997”). Nel Maggio 2000, CEF e GTECH Brasile posero termine al della società, la Corte dichiarava la giurisdizione della Corte dei Conti, ritenendo Contratto 1997 e sottoscrissero un nuovo accordo (il “Contratto 2000”) secondo che Lottomatica Videolot Rete rivesta la qualifica di agente contabile. il quale GTECH Brasile s'impegnava a fornire beni e servizi per Lotterie e servizi Va altresì evidenziato che il 13 Aprile 2010, nonostante la pendenza della de- per transazioni finanziarie aggiuntive al CEF secondo un contratto che, successi- cisione della Corte di Cassazione, il procuratore regionale della Corte dei Conti, vamente prorogato, doveva scadere nel mese di Aprile 2003. Nell'Aprile 2003, ritenendo spirato il termine per la resa del conto (Maggio 2009), notificava un GTECH Brasile sottoscrisse un accordo con CEF (la “Proroga 2003”) ai sensi del nuovo atto di citazione con cui chiedeva la condanna della società al pagamento quale: (a) il termine di scadenza del Contratto 2000 veniva esteso fino a Maggio di una sanzione pari ad €80 milioni per omessa presentazione del conto ex art. 2005, e (b) il corrispettivo da pagarsi a GTECH Brasile sulla base del Contratto 46 Regio Decreto n. 1214 del 1934. L'importo era stato determinato dalla Procura 2000 si riduceva del 15%. Il 13 Agosto 2006 tutti gli accordi conclusi tra GTECH e nella misura del 50% dell'aggio della Società, dell'11,5% della raccolta degli anni CEF, incluso il Contratto 2000 e la Proroga 2003, sono stati risolti secondo quanto 2004-2006 depositati da AAMS. L'udienza si è svolta lo scorso 7 Ottobre 2010 ma in essi previsto. prima di tale data Lottomatica Videolot Rete ha depositato il conto giudiziale debitamente vistato da AAMS. Imputazioni di reato contro alcuni dipendenti Con sentenza notificata a Lottomatica Videolot Rete in data 18 Novembre Alla fine di Marzo 2004, i procuratori federali presso il Pubblico Ministero del 2010 la Corte dei Conti dichiarava il non luogo a provvedere sull'istanza della Brasile (“I Procuratori Generali”) formularono imputazioni penali nei confronti Procura. di nove persone, inclusi 4 alti funzionari di CEF, Antonio Carlos Rocha, ex Senior Assolveva altresì Lottomatica Videolot Rete in quanto: (i) alla stessa non può Vice President di GTECH e Presidente di GTECH Brasile; e Marcelo Rovai, direttore essere imputato l'elemento soggettivo del dolo o della colpa grave, in quanto le- marketing di GTECH Brasile e attualmente impiegato presso GTECH America La- gittimamente poteva presumere di non essere soggetta al deposito dei conti giu- tina (“Denuncia 1”). diziali; (ii) Lottomatica Videolot Rete ha comunque sempre tempestivamente I Procuratori Generali avevano chiesto la condanna di Rocha e Rovai per in- depositato i detti conti giudiziali ad AAMS mediante la trasmissione telematica debita persuasione nel corso della negoziazione della Proroga al Contratto 2003, dei dati delle giocate; (iii) ha depositato i conti giudiziali anche presso la Corte e per concorso in alcune attività presunte fraudolente o improprie, del manage- dei Conti, non appena venuta a conoscenza che sussisteva un proprio obbligo in ment di CEF che aveva concesso la Proroga al Contratto 2003. Né GTECH né tal senso. GTECH Brasile sono oggetto di questa investigazione giudiziaria e, sulla base della In ragione del detto proscioglimento, la Corte dei Conti disponeva la liquida- legge brasiliana (che prevede che le imputazioni penali non possono essere fatte zione delle spese legali in favore di Lottomatica Videolot Rete quantificate in valere contro società od altre persone giuridiche), né GTECH né GTECH Brasile €1.000. possono essere condannate in sede penale in relazione ai fatti sopra descritti. Il termine per l'impugnativa è ancora pendente. Nel Giugno 2004, il giudice che si occupava del caso prima che le imputazioni venissero presentate, non aveva avviato l'azione penale nei confronti delle 9 per- Attività di GTECH sone, inclusi i Rocha e Rovai, ma aveva, invece, disposto la prosecuzione delle indagini penali da parte della Polizia Federale Brasiliana, indagini che erano state 1) Procedure contrattuali CEF sospese su richiesta dei Procuratori Generali per l'avvio dell'azione penale. La Polizia Federale Brasiliana, a conclusione delle indagini, ha presentato un resoconto Premessa al tribunale. Il resoconto non prevedeva richiesta di formulazione di accuse nei Nel Gennaio del 1997, Caixa Econômica Federal (“CEF”), banca brasiliana e ge- confronti di Rocha o Rovai, o contro alcun dipendente presente o passato di P 125 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 GTECH o GTECH Brasile.I Procuratori Generali hanno, quindi, richiesto alla Polizia GTECH Brasile. Tali accuse ricordano le imputazioni presentate precedentemente Federale Brasiliana di riaprire le indagini. La Polizia Federale Brasialiana ha com- e trattate di seguito, (i) Azione civile da parte dei Procuratori Generali nel mese pletato le loro indagini e ha presentato un resoconto nel mese di Agosto 2010 di Aprile 2004; e (ii) Relazione Contabile 2003 della Corte Tributaria Federale. Le completamente basato sul rapporto preliminare del 21 Giugno 2006 descritto di accuse presentate recentemente dai Procuratori Generali comprendono l'affer- seguito, il quale è stato spedito alla Procura Generale. mazione, già inclusa nell'azione civile dell'Aprile 2004, che la società di consu- Nonostante l'esito favorevole della prima indagine della Polizia Federale Bra- lenza, della quale un ex-direttore CEF deteneva partecipazioni, abbia svolto siliana, il 21 Giugno 2006, una commissione speciale d'indagini del Parlamento intermediazione nelle trattative tra CEF e il fornitore brasiliano di servizi di pub- Brasiliano emise un rapporto preliminare in cui richiese, tra le altre cose, che i blica utilità. Il contratto prevedeva che la società di servizi di publica utilità for- Procuratori Generali incriminassero 84 soggetti, compresi un dipendente attuale nisse ricariche di telefoni mobili tramite la rete di lotteria CEF gestita da GTECH e tre precedenti dipendenti di GTECH Brasile, asserendo che tali soggetti avessero Brasile, la quale non era parte dell'accordo siglato nel 1999. La teoria della Pro- aiutato GTECH Brasile ad ottenere la Proroga al Contratto 2003 in modo illegale. cura è che la società di consulenza si sia aggiudicata il Contratto 1999 grazie al- GTECH non ha riscontrato elementi nella relazione parlamentare che possano in- l'ex-direttore di CEF e la sua influenza nelle trattative a favore di GTECH Brasile. durla a ritenere che dipendenti di GTECH o di GTECH Brasile abbiano commesso I Procuratori Generali tuttavia non hanno presentato nessuna prova che tali ac- un reato in relazione all'ottenimento della Proroga al Contratto 2003. cuse siano fondate. Le imputazioni devono essere approvate da un giudice fede- GTECH ha condotto un'indagine interna in relazione alla Proroga al Contratto 2003 sotto la supervisione degli Amministratori Indipendenti di GTECH Holdings rale brasiliano prima di essere depositate. Durante questo iter, gli imputati Rocha ed Andrade avranno l'opportunità di presentare le loro difese. Corporation. GTECH non ha rinvenuto alcuna prova che la stessa, GTECH Brasile Nel mese di Novembre 2010, GTECH ha ricevuto copia di nuove imputazioni o alcuno dei suoi dipendenti attuali o precedenti, abbiano violato le leggi, o sia presentate dai Procuratori Generali nei confronti di nove persone, compresi An- altrimenti colpevole di alcun illecito in relazione a tali fatti. tonio Carlos Rocha, Marcelo Rovai e Marcos Andrade (“Denuncia 3”). I Procuratori Nel mese di Febbraio 2004 la Commissione per i Titoli e gli Scambi (“SEC”) Generali avevano chiesto la condanna dei signori Rocha e Rovai per c.d. indebita americana ha cominciato un indagine preliminaria, la quale è diventata un inda- persuasione nel corso della negoziazione della Proroga al Contratto 2003. I Pro- gine formale nel mese di Luglio 2004, per accertare se vi è stata alcuna violazione curatori Generali non hanno presentato nuovi atti per supportare queste impu- della legge statunitense in relazione alle imputazioni presentate nei confronti tazioni. dei signori Rocha e Rovai, ed al presunto coinvolgimento di GTECH conesso alla GTECH non ha rinvenuto alcuna prova che la stessa, GTECH Brasile o alcuno Proroga del Contratto 2003. Inoltre, a Maggio 2005, rappresentati del Ministero dei suoi dipendenti attuali o precedenti, abbiano violato le leggi, o sia altrimenti di Giustizia americano hanno richiesto di participare agli incontri tra GTECH e la colpevole di alcun illecito in relazione a tali fatti. Né GTECH né GTECH Brasile SEC. GTECH ha pienamente collaborato con la SEC e il Ministero di Giustizia in sono oggetto di questa investigazione giudiziaria e, sulla base della legge brasi- relazione a tali questioni, rispondendo alle loro richieste di informazioni e docu- liana già descritta sopra, le imputazioni penali non possono essere fatte valere mentazioni. Nel mese di Agosto 2009, GTECH è stata avvisata dalla SEC della con- contro società od altre persone giuridiche. clusione della sua indagine e di non avere intenzione di racommandare ulteriori azioni. Il giudice federale brasiliano ha approvato la presentazione delle accuse legate alla Denuncia 3 nei confrontti di tutti gli indagati tranne uno. Il giudice per- Nel mese di Settembre 2010, GTECH ha ricevuto copia di nuove imputazioni mette all'indagato, in quanto un precedente dipendente statale, di presentare presentate dai Procuratori Generali nei confronti di 16 persone, compresi 14 di- una difesa prima di stabilire se ammettere la Denuncia 3 oppure no. La Società pendenti e funzionari CEF attuali o precedenti (Antonio Carlos Rocha e Marcos ritiene che il sig. Rocha si appellerà alla decisione di negare alcuni imputati di Andrade), e un ex-dipendente di GTECH Brasile (“Denuncia 2”). Gli inquirenti so- presentare una difesa a questo punto del processo. stengono che gli imputati abbiano “ottenuto illegamente fondi pubblici” grazie Né Rocha né Andrade sono stati denunciati. Il parere dei legali di GTECH è a variazioni illegali di prezzi, estensione di contratti ed altri cambiamenti ai con- che i suoi dipendenti precedenti abbiano una difesa sia nella sostanza che ri- tratti di CEF con Racimec e GTECH Brasile ed accordi a ridurre o eliminare penali guardo alle procedure e che le imputazioni siano prive di fondamento. e sanzioni contrattuali che si sarebbero dovute imporre ad entrambi Racimec e P 126 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Azione civile da parte dei Procuratori Generali emesso un giudizio in favore di GTECH Brasile che è stato archiviato. Nel giudizio Nell'Aprile 2004 i Procuratori Generali iniziarono un'azione civile presso la Corte della CFT è specificato che la CEF ha ottenuto vantaggi dai cambiamenti nei con- Federale di Brasilia contro GTECH Brasile, 17 dirigenti e dipendenti precedenti di tratti così come dichiarato da GTECH Brasile. CEF, l'ex presidente di Racimec, Antonio Carlos Rocha, e Marcos Andrade, un altro Il procedimento secondo le valutazioni dei legali brasiliani di GTECH, preve- funzionario di GTECH Brasile. In questa causa si sostiene che i convenuti abbiano dendo vari gradi di giudizio, potrebbe durare diversi anni, anche più di 15, in pre- agito illegalmente nello stipulare, modificare ed eseguire il Contratto 1997 ed il senza di alcune circostanze. GTECH ritiene che le accuse siano infondate. Contratto 2000. La causa quantifica i danni nella somma pari a tutti gli importi versati a GTECH Relazione Contabile della Corte Tributaria Federale e relativo procedimento Brasile sulla base del Contratto 1997 e del Contratto 2000, e altri determinati im- (TCU Audit) porti consentiti, meno i costi d'investimento di GTECH, che risultino effettivamente Nel mese di Giugno 2005, la Corte Tributaria Federale (“CFT”) emise una relazione provati. Secondo la legge applicabile, è consentito chiedere anche la liquidazione preliminare (la “Relazione Contabile 2005”; congiuntamente alla Relazione Con- degli interessi e, a discrezione della Corte, di penali fino a tre volte l'ammontare tabile 2003, le “Relazioni Contabili della CTF”) riguardanti i contratti di GTECH dei danni riconosciuti. GTECH stima che, fino alla data della causa legale, GTECH Brasile con CEF. Anche se nessuna copia della “Relazione Contabile 2005” è stata Brasile ricevette, vigenti il Contratto 1997 ed il Contratto 2000, un totale di circa ad oggi notificata ufficialmente a GTECH, la società ritiene che l'imputazione 1,5 miliardi di real brasiliani (pari a circa €675,7 milioni al tasso di cambio del 31 principale ivi contenuta sia che il Contratto 1997 sia stato indebitamente trasfe- Dicembre 2010). Inoltre, benché non sia chiaro come i costi d'investimento sareb- rito da Racimec a GTECH Brasile; e che a GTECH siano stati accordati incrementi bero determinati ai fini di questo procedimento, GTECH stima che tali costi d'in- dei compensi per servizi finanziari che non erano contemplati nel capitolato di vestimento fino alla data in cui l'azione civile è stata promossa siano gara del Contratto 1997, né altrimenti consentiti secondo la legge brasiliana ap- approssimativamente compresi, nel complesso, tra 1,2 e 1,4 miliardi di real brasi- plicabile; e che l'emendamento al Contratto 2003 sia stato stipulato in modo non liani (circa tra €540,5 milioni ed €630,6 milioni al tasso di cambio del 31 Dicembre conforme alla legge brasiliana ed al procedimento di gara relativo al Contratto 2010). In ogni caso, tali quantificazioni dei costi d'investimento potrebbero essere 1997. La Relazione Contabile 2005 dichiara che, quale risultato di queste consi- contestate da CEF e sono da ultimo sottoposte all'approvazione del Tribunale. derazioni, CEF pagò a GTECH Brasile più di quanto dovuto in base al Contratto L'azione civile si basa in gran parte sulla Relazione Contabile 2003 emessa 1997 ed al Contratto 2000. La Relazione Contabile 2005 è volta ad ottenere da dalla Corte Tributaria Federale (“CFT”) risponsabile per la revisione e controllo GTECH il pagamento di una somma base determinata su base preliminare dalla delle entità del governo federale brasiliano. La CFT ha convocato GTECH Brasile, CFT di circa 400 milioni di real brasiliani (circa €180,1 milioni al tasso di cambio unitamente a diversi dipendenti CEF attuali e precedenti, per dimostrare le mo- del 31 Dicembre 2010). tivazioni per le quali non dovrebbero essere tenuti a versare unitamente una Nel mese di Ottobre 2010, i giudici della CFT hanno emesso un giudizio in fa- somma base determinata su base preliminare dalla CFT pari a 91.974.625 real bra- vore di GTECH Brasile e le imputazioni presentate nella Relazione Contabile 2005 siliani (pari a circa €41,4 milioni al tasso di cambio del 31 Dicembre 2010) debita- sono state archiviate sensa fonti autonome di responsabilità per GTECH Brasile. mente indicizzato ai tassi di inflazione ed interessi al 26 Maggio 2000 (Giudizio n. 692/2003). La Relazione Contabile 2003 dichiara che ai sensi del Contratto 1997, 2. Imposte ICMS a GTECH Brasile siano stati accordati incrementi dei compensi per servizi finanziari Il 26 Luglio 2005, lo Stato di São Paulo ha notificato a GTECH Brasile Ltda l’invito che non erano contemplati nel capitolato di gara del Contratto 1997, né altri- a presentare le proprie deduzioni in merito ad un’indagine sulla classificazione menti consentiti secondo la legge brasiliana applicabile. Inoltre, la Relazione Con- del versamento d’imposta per nastri, scontrini e biglietti (“materiali di consumo”) tabile 2003 dichiara che, quale risultato di queste considerazioni, CEF pagò a nei punti vendita Brasiliani, merce non destinata alla vendita, ma prodotti utiliz- GTECH Brasile più di quanto dovuto ai sensi del Contratto 1997 per il periodo da zati per il servizio di lotterie, come merce non imponibile. Gennaio 1997 al 26 Maggio 2000, e perciò è tenuta a pagare le somme sopra in- L'Autorità Fiscale Brasiliana ha argomentato che i materiali stampati possono dicate. La Relazione Contabile 2003 non ha dichiarato che GTECH Brasile abbia essere considerati “personalizzati” e non imponibili solo quando gli stessi ven- operato in modo scorretto. Nel mese di Aprile 2008, i giudici della CFT hanno gono utilizzati in modo esclusivo dai soggetti che hanno effettuato l'ordine. P 127 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 GTECH Brasile aveva depositato le proprie memorie difensive contro la Comuni- proventi effettivamente ottenuti dallo Stato. cazione dell'Accertamento Fiscale (Tax Assessment Notice) che erano state riget- L'offerta di Northstar garantisce un livello minimo di proventi ogni anno per tate. La Società ha successivamente depositato la richiesta d'Appello Ordinario, i primi cinque anni di contratto, a partire dall'esercizio che si chiuderà il 30 Giu- ma non è stata concessa (emessa il 3 Aprile 2006 nel DOE e resa pubblica il 3 Giu- gno 2012. Gli incentivi economici di cui Northstar potrebbe beneficiare, potreb- gno 2006). GTECH Brasile ha poi depositato la richiesta d'Appello Speciale dinanzi bero essere ridotti qualora non venissero raggiunti i livelli di performance al Tribunale Amministrativo e Fiscale e tale giudizio è tuttora pendente. Il Mini- garantiti dalla stessa Northstar. Il limite annuo delle penalità non potrà superare stero dell'Economia e delle Finanze di São Paulo ha presentato un'istanza di pi- il 5% dei proventi effettivi registrati nell'anno. Poiché il contratto è ancora nella gnoramento per il pagamento delle obbligazioni fiscali pari a 22.910.722 real fase iniziale, non è attualmente possibile stimare l'impatto finanziario legato alla brasiliani (circa €10,3 milioni al tasso di cambio in vigore al 31 Dicembre 2010) garanzia di un livello minimo di proventi. oltre ad interessi maturati, sanzioni e commissioni per circa 67,2 milioni di real brasiliani, per un totale di 90,1 milioni di real brasiliani (circa €40,5 milioni ai tassi Repubblica Ceca di cambio in vigore al 31 Dicembre 2010). GTECH Brasile sta preparando un ap- Secondo le informazioni attualemente disponibili il gestore della Lotteria in Re- pello da presentare alla Prima Corte Distrettuale del Ministero dell'Economia e pubblica Ceca, cliente di GTECH, versa in difficoltà finanziarie, ed il Gruppo sta delle Finanze (Barueri). È probabile che in caso di esito sfavorevole GTECH Brasile monitorando attentamente la situazione. GTECH ha un rapporto pluriennale con dovrà presentare garanzie per la somma complessiva delle obbligazioni fiscali questo cliente (dal 1992). Conformemente ai termini del contratto, valido ancora prima della presentazione dell'appello. Secondo il parere dei legali che assistono per oltre dieci anni, GTECH fornisce servizi di gestione che comprendono circa GTECH Brasile, tale procedimento impegnerà la Società per molti anni e tutto il settemila terminali, hardware e software per il sistema centrale nonché servizi processo d'appello fino alla sentenza definitiva potrebbe durare oltre 7 anni. continui di supporto per le lotterie per la rete di comunicazione e di manuten- GTECH Brasile ritiene che le pretese siano infondate. zione. Al 31 Dicembre 2010, i crediti commerciali del di GTECH verso lo Stato della Repubblica Ceca ammontavano ad €10,5 milioni, dei quali €4,6 milioni sono stati 43. Eventi successivi al 31 Dicembre 2010 incassati il 10 Marzo 2011. La recuperabilità dei crediti commerciali residui si basa sulla risoluzione di alcuni eventi futuri che sono prescindono dal controllo del Northstar Lottery Group LLC Gruppo. In ogni caso sia GTECH che il cliente condividono l'obiettivo di continuare Nel mese di Gennaio 2011, Northstar Lottery Group LLC (“Northstar”), consorzio a generare ricavi. Il Gruppo ha circa €13,6 milioni in sistemi, attrezzature ed altre di cui GTECH Corporation detiene una partecipazione dell'80%, ha firmato un attività e circa €16,8 milioni in immobilizzazioni immateriali relative a contratti contratto di private-management della durata di dieci anni con la Lotteria del- registrati nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria. Gli eventi futuri l'Illinois “Lo Stato”. Fatto salvo il controllo da parte dello Stato dell'Illinois, Nor- determineranno la recuperabilità di tali attività e perciò l'impatto finanziario fu- thstar gestirà autonomamente le operazioni quotidiane della Lotteria dell'Illinois turo non è attualmente stimabile. e le sue funzioni principali. La remunerazione per i servizi di gestione della Northstar avverrà sotto forma di commissioni annuali per il rimborso di definiti costi operativi e costi legati alla gestione delle lotterie. Northstar avrà inoltre diritto a ricevere degli incentivi annuali se raggiungerà determinati obiettivi di vendite. A sua volta Northstar, si impegna a corrispondere allo Stato dell'Illinois delle somme stabilite qualora non dovesse raggiungere un livello minimo concordato di prestazioni. Nella misura in cui i proventi annui ottenuti dallo Stato superino i livelli-base stabiliti dallo Stato stesso per ogni anno e resi noti durante la procedura di aggiudicazione, Northstar beneficerà di incentivi economici, misurabili in base a diversi parametri di performance, fino ad un valore massimo annuo pari al 5% dei P 128 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 P 129 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 P 130 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Compensi società di revisione (migliaia di euro) Compensi 2010 ricevuti da Società Società di Revisione di Revisione della Controllante delle Controlalte Servizi di revisione Compensi per consulenza estera Altri servizi: Certificazione procedure Consulenze contabili 336 - 2.286 725 379 258 135 Totale 973 3.146 Sintesi dei dati essenziali delle società consolidate in base all’art. 2429 del codice civile Nome Aitken Spence GTECH (Private) Limited Anguilla Lottery and Gaming Company Limited Antigua Lottery Company Limited Atronic Americas, LLC Atronic Argentina, S.R.L. Atronic Australia Pty. Ltd. Atronic Australien GmbH Atronic Austria GmbH Atronic Austria Holding AG Atronic International GmbH Atronic Nevada, LLC Atronic Peru S.A. Atronic Russia o.o.o. Atronic Systems B.V. Atronic Systems GmbH Atronic Systems S.A.M. Atronic Systems, Inc. Beijing GTECH Computer Technology Company Limited BillBird S.A. BG Monitoring Center Holding Company Limited Boss Casinos N.V. Boss Holdings Ltd. Boss Media AB Boss Media Antigua Ltd. Boss Media Canada Gaming Services Ltd. Boss Media Investments AB Boss Media Malta Casino Ltd. Boss Media Malta Poker Ltd. CAM Galaxy Group Ltd. Caribbean Lottery Services, Inc. Cartalis Imel S.p.A. CLS-GTECH Australia Pty Ltd. CLS-GTECH Company Limited CLS-GTECH Technology (Beijing) Co., Ltd. Coin Net S.r.l. Consorzio Lotterie Nazionali Consorzio Lottomatica Giochi Sportivi Curacao Lottery Company, N.V. D&D Electronic and Software GmbH Data Transfer Systems, Inc. DataTrans Sp. z.o.o. Dreamport do Brasil Ltda. Dreamport Suffolk Corporation Ricavi 212 508 25.184 411 42.897 68.982 4.430 3.112 63 189 20.367 6.142 1.035 16.273 2.462 1.022 43.506 727 3 3.356 8.372 2.157 5.640 225 1.061 244.982 11 620 - Migliaia di euro Risultato netto (610) (98) (231) (1.028) 149 (137) 237 6.621 (231) (12.094) 1.734 9 143 (498) 622 264 5 14 1.526 4 1.459 9.266 35 2 102 221 (46) (691) (993) (125) 89.109 (1) (1.191) 18 - Attività Ricavi (%) 32 156 403 9.284 661 159 26.536 11.264 98.079 6.683 6.958 569 10.007 7.127 2.867 80 916 18.824 2.134 2.502 53.676 8 2.773 119 2.662 11.346 166 978 44.296 5.882 2.182 110.775 440 455 236 2.379 0,0 0,0 0,0 1,0 0,0 0,0 0,0 1,6 0,0 2,6 0,2 0,1 0,0 0,0 0,8 0,2 0,0 0,0 0,6 0,0 0,1 0,0 1,6 0,0 0,0 0,0 0,1 0,3 0,0 0,1 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 9,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Percentuale Risultato netto (%) (0,3) 0,0 (0,1) (0,5) 0,1 (0,1) 0,1 3,0 (0,1) (5,6) 0,8 0,0 0,1 (0,2) 0,3 0,1 0,0 0,0 0,7 0,0 0,0 0,7 4,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 (0,3) 0,0 (0,5) 0,0 (0,1) 41,0 0,0 0,0 0,0 0,0 (0,5) 0,0 0,0 Attività (%) 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,2 0,1 0,7 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 P 131 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Nome Dreamport, Inc. Dynamite Design & Marketing Limited East Luck Investments Limited Empoli Giochi S.r.l. Europrint (Games) Limited Europrint Holdings Limited Europrint Promotions Limited Finsoft Limited GEMed AB GTECH Corporation GTECH Asia Corporation GTECH Australasia Corporation GTECH Avrasya Teknik Hizmetler Ve Musavirlik A.S. GTECH Brasil Ltda. GTECH Colombia Ltda. GTECH Computer Systems Sdn Bhd GTECH Comunicaciones Colombia Ltda. GTECH Corporation (Utah) GTECH Cote D'Ivoire GTECH Czech Republic LLC GTECH Czech Services s.r.o. GTECH Espana Corporation GTECH Europe GTECH Far East Pte Ltd GTECH Foreign Holdings Corporation GTECH France SARL GTECH German Holdings Corporation Gmbh GTECH Global Lottery S.L.U. GTECH Global Services Corporation Limited GTECH GmbH GTECH Holdings Corporation GTECH Ireland Operations Limited GTECH Lanka (Private) Limited GTECH Latin America Corporation GTECH Management P.I. Corporation GTECH Mexico S.A. de C.V. GTECH Northern Europe Corporation GTECH Polska Sp. z o.o. GTECH Printing Corporation GTECH Rhode Island Corporation GTECH Slovakia Corporation GTECH Southern Africa (Propietary) Limited GTECH Sports Betting Solutions Limited GTECH Sweden AB GTECH U.K. Limited GTECH Ukraine GTECH WaterPlace Park Company, LLC GTECH West Africa Lottery Limited GTECH West Greenwich Technology Associates GP, LLC GTECH Worldwide Services Corporation Innoka Oy Interactive Games International Limited International Poker Network Ltd. Invest Games S.A. JSJ Ltd. L-Gaming S.A. Labet S.r.l. Leeward Islands Lottery Holding Company, Inc. Lis Finanziaria S.p.A. Logo S.r.l. Lotterie Nazionali S.r.l. Lotterie Nazionali Holding S.r.l. Lottery Equipment Company Lottomatica International Greece S.r.l. Lottomatica Italia Servizi S.p.A. P 132 Ricavi 1.880 300 5.233 18.921 727 716.555 12.416 4.521 497 15.994 1.230 5.687 258 10 5.530 45.714 503 9.974 179.878 1.678 12.974 (325) 12.582 1.959 41.082 18.396 61.461 6.059 27 1.763 15.464 133 180 1.090 337 4.653 1.603 31.304 191 92.805 (12) 48.772 Migliaia di euro Risultato netto 655 293 513 702 (284) (61.078) (21) 84 287 (641) 918 (87) 878 21 1 1.529 5.501 37 379 49.249 190 4.405 (341) 5.676 30 198 5.907 (4.680) 30.404 298 (6) (46) 98 1.072 72 (678) (1.487) 129 147 225 4.724 2 474 108 4.301 15 15.936 (22) (21) (4) 11.729 Attività Ricavi (%) 6.028 4.808 1.819 39 3.838 1.223 9.004 156.050 2.104.685 9.269 4.765 770 19.142 17.999 40 490 2 6.977 78 0,0% 422 3.334 67.790 518 135.672 6.304 540.643 2.879 2.983.220 6.175 4.144 93 2.980 2.022 25.769 42.431 1.041.535 569 1.129 63.034 719 2.757 163 3.360 1.016 396 220 693 2.994.606 353 60 25.853 19.583 199.689 1.397 1.298.989 350.000 330 40 311.275 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2 0,7 0,0 27,0 0,0 0,5 0,2 0,0 0,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2 0,0 0,0 0,0 0,2 1,7 0,0 0,0 0,4 6,8 0,1 0,0 0,5 0,0 0,5 0,0 0,0 0,1 1,5 0,7 2,3 0,2 0,0 0,0 0,1 0,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2 0,1 1,2 0,0 3,5 0,0 0,0 0,0 1,8 Percentuale Risultato netto (%) 0,0 0,3 0,0 0,0 0,0 0,1 0,2 0,3 (0,1) (28,1) 0,0 0,0 0,1 (0,3) 0,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,4 0,0 0,0 0,0 0,7 2,5 0,0 0,0 0,2 22,7 0,1 0,0 2,0 -0,2 2,6 0,0 0,0 0,1 2,7 (2,2) 14,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 0,0 (0,3) 0,0 (0,7) 0,1 0,1 0,1 2,2 0,0 0,0 0,2 0,0 2,0 0,0 7,3 0,0 0,0 0,0 5,4 Attività (%) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 1,1 15,0 0,1 0,0 0,0 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 1,0 0,0 3,8 0,0 21,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2 0,3 7,4 0,0 0,0 0,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 21,3 0,0 0,0 0,2 0,1 1,4 0,0 9,2 2,5 0,0 0,0 2,2 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Nome Lottomatica Scommesse S.r.l. Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Loxley GTECH Technology Co., Ltd. LS Alpha S.r.l. MIS International France SAS Northstar Lottery Group LLC On-Line Lottery License and Lease B.V. Online Transaction Technologies SARL a Associe Unique Oy GTECH Finland Ab PCC Giochi e Servizi S.p.A. Prodigal Lottery Services, N.V. Retail Display and Service Handlers, LLC SB Industria e Comércio Ltda. SED Multitel S.r.l. Siam GTECH Company Limited Siderbet S.r.l. Spielo Italia S.r.l. Spielo Manufacturing ULC Spielo USA Incorporated Springboard Technologies Private Limited St. Enodoc Holdings Limited St. Kitts and Nevis Lottery Company, Limited St. Minver (UK) Limited St. Minver Limited Technology Risk Management Services, Inc. Toto Carovigno S.p.A. Totobit Informatica Software E Sistemi S.p.A. Tranco Investment Limited TTS S.r.l. Turks and Caicos Lottery Company Ltd. UTE Logista - GTECH VIA TECH Servicios S.p.A. WebDollar AB West Greenwich Technology Associates, L.P. Ricavi 202.620 255.079 913 1.301 6.022 9.892 10.657 744 39.339 232 117 143.495 17.647 1.738 969 2.229 20.319 17.837 32.364 767 24 1.447 1.105 - Migliaia di euro Risultato netto 6.982 35.629 (1.463) (925) 178 (957) 1.054 1.415 (21) (2) 184 6.466 17 7 3 3.945 705 112 298 151 (219) 290 3.341 3.591 45 34 (15.882) 841 - Attività Ricavi (%) 231.950 486.554 24.016 9.161 1.119 3.597 4.022 29.339 685 1.642 43.988 166 191 90 98.890 8.722 424 3.710 678 241 11.058 4.638 26.067 116.745 14.337 3.126 7,6 9,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2 0,4 0,4 0,0 0,0 0,0 1,5 0,0 0,0 0,0 5,4 0,7 0,1 0,0 0,0 0,1 0,8 0,0 0,7 1,2 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 Percentuale Risultato netto (%) 3,2 16,4 (0,7) (0,4) 0,0 0,0 0,1 (0,4) 0,5 0,7 0,0 0,0 0,1 3,0 0,0 0,0 0,0 1,8 0,3 0,1 0,0 0,1 0,1 (0,1) 0,1 1,5 1,7 0,0 0,0 0,0 (7,3) 0,0 0,4 0,0 Attività (%) 1,6 3,5 0,2 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2 0,0 0,0 0,0 0,3 0,0 0,0 0,0 0,7 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,2 0,8 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 P 133 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Informazioni aggiuntive ai sensi degli obblighi specifici previsti dalla legge italiana ALLEGATO 3C-ter Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell'art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 Maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1. I sottoscritti Marco Sala, Amministratore Delegato e CEO, e Stefano Bortoli CFO e dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Lottomatica Group S.p.A. attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall'art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 Febbraio 1998, n. 58: 4 l'adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell'impresa e 4 l'effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato nel corso dell'esercizio 2010. 2. Non sono emersi aspetti di rilievo. 3. Si attesta, inoltre, che: 3.1 il bilancio consolidato: a) è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 Luglio 2002; b) corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili; c) è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell'emittente e dell'insieme delle imprese incluse nel consolidamento. 3.2 La relazione sulla gestione comprende un'analisi attendibile dell'andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell'emittente e dell'insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti. 28 Aprile 2011 Amministratore Delegato e CEO CFO e dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari P 134 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Regolamenti dello Stato del Nevada in materia di Gaming espressa richiesta, si rifiutino di identificare i reali beneficiari della partecipazione che detengono. Gli azionisti considerati non idonei che continuino a possedere, In quanto società quotata presso la Nevada Gaming Commission, Lottomatica ha direttamente o indirettamente, una partecipazione in Lottomatica oltre il termine dovuto costituire una “Global Compliance and Governance Committee”. eventualmente indicato dalla Commissione potranno essere imputati per la com- Inoltre è stata ritenuta idonea a possedere le partecipazioni di quattro società missione di un reato. Lottomatica potrà essere soggetta ad azioni disciplinari e controllate, di cui una ha ottenuto la licenza come produttore, distributore e ope- alla possibile revoca della licenza se, dopo aver ricevuto comunicazione che un ratore di slot machine e della relativa rete tecnologica di supporto (Atronic Ne- soggetto è considerato non idoneo come azionista o non idoneo ad intrattenere vada LLC), un'altra è in possesso di licenze per la produzione e distribuzione altro tipo di relazione commerciale con la medesima o con una sua controllata (Spielo Manufacturing ULC), e le altre due sono in possesso di licenza per la pro- titolare di una licenza: duzione (Atronic International GmbH e Atronic Austria GmbH). Atronic Americas. 4 paghi dividendi a tale soggetto; La produzione, vendita e distribuzione di apparecchiature per l'industria del 4 permetta che tale soggetto eserciti direttamente o indirettamente il diritto gioco sia nel Nevada che al di fuori di detto Stato sono soggette ad una serie di leggi locali e statali, regolamenti e ordinanze emesse dalla Commissione, dal Nevada Gaming Board e varie altre Autorità amministrative locali. Tali leggi, regolamenti e ordinanze definiscono le responsabilità, i requisiti di stabilità finanziaria e le caratteristiche necessari delle società e delle persone fisiche che operano nel- di voto; 4 eroghi compensi a qualsiasi titolo a tale soggetto, anche per servizi prestati; oppure 4 non compia ogni ragionevole sforzo per richiedere a tale soggetto di cedere lodola sua partecipazione in contanti al valore corrente di mercato. l'industria del gioco o sono comunque finanziariamente coinvolti in dette attività. La Commissione, a suo insindacabile giudizio, può richiedere al possessore di ob- La Commissione, in particolare, ha la facoltà di richiedere ad ogni possessore bligazioni della società di presentare una richiesta di autorizzazione, di essere as- di azioni, indipendentemente dal numero di azioni possedute, di presentare una soggettato ad un processo di indagine e di essere ritenuto idoneo a possedere richiesta, di essere assoggettato ad un processo di indagine e di essere valutato dette obbligazioni. Se la Commissione ritiene che tali persone non siano qualifi- da parte del Nevada Gaming Board; in tal caso, il costo di tale attività di verifica cate a detenere detti titoli, Lottomatica potrà essere soggetta alle stesse sanzioni sarà a carico del medesimo richiedente. Ogni soggetto che acquisti più del 5% sopra citate, inclusa la possibilità di revoca della sua licenza, se: delle azioni ordinarie di Lottomatica dovrà comunicarlo alla Commissione entro 4 paghi dividendi, interessi o dsitribuzioni a tale soggetto; dieci (10) giorni dall'acquisizione. Ogni soggetto che acquisti più del 10% delle 4 permetta che tale soggetto eserciti direttamente o indirettamente il diritto azioni di Lottomatica dovrà presentare una domanda per essere qualificato entro di voto; trenta (30) giorni dalla richiesta pervenutagli in tal senso dal Presidente del Ne- 4 eroghi compensi a qualsiasi titolo a tale soggetto; oppure vada Gaming Board. 4 effettua un pagamento in via di capital, conversion, scambio, liquidazione In determinate circostanze, un “investitore istituzionale” (come definito dalla oppure operazione analoga, ad una persona ritenuta non idonea. legislazione dello Stato del Nevada) che acquisisce più del 10%, ma non più del 4 effettua un pagamento per il personale non idoneo in via principale, la re- 25% del capitale ordinario di una Registered Corporation può presentare una denzione, di conversione, di scambio, di liquidazione, o operazione analoga. domanda alla Commissione per ottenere la deroga dal processo di qualificazione se l'acquisizione della partecipazione è avvenuta a solo fine di investimento. Il ri- Qualsiasi modifica nel controllo di Lottomatica tramite acquisizioni, fusioni, acqui- chiedente sarò tenuto a corrispondere alle Autorità del Nevada il costo di tale sto di azioni o di aziende o rami d'azienda, accordi contrattuali di gestione o con- attività di verifica. sulenza o ogni tentativo di acquisizione del controllo sulla medesima società non Ogni persona fisica che non presenti (o si rifiuti di presentare) la richiesta di potrà avere luogo senza una preventiva indagine da parte del Nevada Gaming qualificazione o di autorizzazione entro 30 giorni dall'invito della Commissione Board ed una formale approvazione della Commissione. I soggetti che intendessero o del Presidente del Nevada Gaming Board può essere dichiarato “non idoneo”. acquisire il controllo della società dovranno soddisfare tutti i requisiti richiesti dal Gli stessi vincoli si applicano ai soggetti iscritti a libro soci della società che, dietro Nevada Gaming Board e dalla Commissione, prima dell'acquisto del controllo. P 135 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 La Commissione potrà, inoltre, richiedere agli azionisti di maggioranza, amministratori, direttori e/o dirigenti che hanno relazioni o coinvolgimenti rilevanti con il suddetto soggetto che intenda acquisire il controllo di essere preventivamente investigati ed autorizzati quale parte del processo di approvazione dell'acquisizione. Mancato rispetto delle leggi e regolamenti dalla parte di Lottomatica e/o Atronic e/o Spielo può risultare in una sanzione nei confronti dell'entità. La Commissione ha anche il potere di revocare la licenza di qualsiasi concessionario che non rispetti volontariamente le leggi e regolamenti che disciplinano il gioco. P 136 LOTTOMATICA GROUP E CONTROLLATE “Nulla di grande è stato realizzato nel mondo senza la passione” Wilhelm Hegel La scelta dell’offerta di Northstar da parte dello Stato dell’Illinois si è basata su presupposti quali l’aumento dei fatturati, la crescita delle entrate erariali e un apporto significativo a progetti in favore della popolazione dell’Illinois. In questo quadro, il supporto di Lottomatica per la gara è risultato strategico. La vittoria in Illinois, infatti, arriva subito dopo il rinnovo per Lottomatica della concessione del Gratta e vinci in Italia. La gestione del Gruppo di quella che è considerata la prima lotteria istantanea al mondo, dal 2004 ad oggi, ha portato la raccolta da 200 milioni a oltre 9 miliardi di euro. Questo know how, insieme all’esperienza consolidata proprio per la gara per il rinnovo della concessione del Gratta&Vinci, hanno permesso a Lottomatica di esportare a livello internazionale un modello vincente per la gestione dei giochi. Un successo che non ha eguali nel mondo, ottenuto grazie alla professionalità, all’impegno e alla passione di tutte le donne e gli uomini del Gruppo per i risultati e per la creazione di valore. Un risultato che ha ampiamente valorizzato la combinazione fra le competenze di Lottomatica e Gtech. Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Elenco delle società controllate e collegate di Lottomatica Group S.p.A. Nome Giurisdizione Capitale sociale % di possesso Azionista Atronic Americas LLC Nevada, USA 1.971 100 Lottomatica Group S.p.A. Argentina 30 80 Atronic International GmbH Atronic Argentina S.r.l. Atronic Asia Limited (3) Cina 10 100 Atronic Austria Holding AG Atronic Australia Pty Ltd. Australia 2.000 100 Atronic Australien GmbH Atronic Australien GmbH Germania 1.120 100 Lottomatica Group S.p.A. Atronic Austria GmbH Austria 300 100 Atronic Austria Holding AG Atronic Austria Holding GmbH (4) Austria 300 100 Atronic International GmbH Germania 302 100 GTECH German Holdings Corporation GmbH Nevada, USA 10 100 Atronic Americas, LLC Peru ** 98 Atronic International GmbH Atronic Russia o.o.o. Russia 3.018,20 50 Atronic Austria Holding AG Atronic Systems B.V. Olanda 18 100 Atronic International GmbH Atronic International GmbH Atronic Nevada, LLC (5) Atronic Peru S.A. Atronic Systems GmbH Atronic Systems Inc. (6) Atronic Systems S.A.M. Austria 36,4 100 Atronic Systems B.V. Nevada, USA ** 100 Atronic Systems B.V. Monaco 147 98 Atronic Systems B.V. Banca ITB S.p.A. (formerly IT Bank S.p.A.)**** Italia 25.120 13,33 Lottomatica Group S.p.A. CartaLIS Imel S.p.A. Italia 10.000 85 Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Coin Net S.r.l. (7), (12) Italia 10 100 Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Consel Consorzio Ellis **** (8) Italia 51 0,1 Lottomatica Group S.p.A. Consorzio Lotterie Nazionali (9) Italia 16.000 63 Lottomatica Group S.p.A. Consorzio Lottomatica Giochi Sportivi (10) Italia 100 90 Lottomatica Group S.p.A. (85%) Totobit Informatica Software e Sistemi S.p.A. (5%) D&D Electronic & Software GmbH Easy Nolo S.p.A.**** Edrin Ltd. *** (11) Empoli Giochi S.r.l. (12) Europa Gestione S.r.l. (12) Germania 26 50 Atronic International GmbH Italia 1.900 10 Totobit Informatica Software e Sistemi S.p.A. Regno Unito 19 100 Lottomatica Scommesse S.r.l. Italia 100 100 Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Italia 50 100 Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Grips RSA Sud Africa ** 100 Atronic Systems GmbH GTECH German Holdings Corporation GmbH Germania 25 100 Lottomatica Group S.p.A. Invest Games S.A. (13) Lussemburgo 92.100 100 Lottomatica Group S.p.A. L-Gaming S.A. (14) Regno Unito 60 50 Lottomatica International Greece S.r.l. L.S. Alpha S.r.l. Italia 118 95 Lottomatica Scommesse S.r.l. Labet S.r.l. Italia 100 100 Lottomatica Scommesse S.r.l. LIS Istituto di Pagamento S.p.A. (formerly LIS Finanziaria S.p.A. (15) Italia 1 100 Totobit Informatica Software e Sistemi S.p.A. Logo S.r.l. (12, (16) Italia 10 100 Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Lotterie Nazionali Holding S.p.A. (17) Italia 350 71,43 Lottomatica Group S.p.A. P 140 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Nome Giurisdizione Capitale sociale % di possesso Azionista Lotterie Nazionali S.r.l. (18) Italia 31.000 64 Lottomatica Group S.p.A. (20.25%) Lotterie Nazionali Holding S.p.A. (43.75%) Lottomatica International Greece (19) Italia 10 84 Lottomatica Group S.p.A. Lottomatica International Hungary Korlátolt Felelősségő Társaság (KFT) (13) Ungheria 1.250 100 Lottomatica Group S.p.A. 100 100 Lottomatica Group S.p.A. Lottomatica International S.r.l. (20) Italia Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Italia 2.582 100 Lottomatica Group S.p.A. Lottomatica Scommesse S.r.l. Italia 20.000 100 Lottomatica Group S.p.A. Lottomatica Sistemi S.p.A. (20) Italia 5.165 100 Lottomatica Group S.p.A. Lottomatica Videolot Rete S.p.A. (12) Italia 3.226 100 Lottomatica Group S.p.A. Francia 40 100 Atronic Systems B.V. Regno Unito 8.750 16,58 Lottomatica Group S.p.A. PCC Giochi e Servizi S.p.A. (20) Italia 21.000 100 Lottomatica Group S.p.A. SED Multitel S.r.l. Italia 800 100 Lottomatica Group S.p.A. Siderbet S.r.l. (22) Italia 10 100 Lottomatica Scommesse S.r.l. Spielo Italia S.r.l. (formerly Lottomatica Bingo S.r.l.) (23) Italia 50 100 Lottomatica Group S.p.A. Nova Scotia, Canada 278.498 100 Lottomatica Group S.p.A. Delaware, USA ** 100 Lottomatica Group S.p.A. Italia 500 100 Lottomatica Scommesse S.r.l. Totobit Informatica Software e Sistemi S.p.A. Italia 3.043 100 Lottomatica Italia Servizi S.p.A. TTS S.r.l. (25) Italia 100 100 Totobit Informatica Software e Sistemi S.p.A. Tulipano S.r.l. (12) Italia 20 100 Lottomatica Videolot Rete S.p.A. GTECH Holdings Corporation (26) Delaware, USA 3.147.515,38 100 Invest Games S.A. GTECH Corporation Delaware, USA ** 100 GTECH Holdings Corporation Sri Lanka 33.660 50 GTECH Global Services Corporation Limited Anguilla Lottery and Gaming Company, Ltd. Anguilla 10 100 Leeward Islands Lottery Holding Company, Inc. Antigua Lottery Company, Ltd. Antigua ** 100 Leeward Islands Lottery Holding Company, Inc. Cipro 20 100 GTECH Global Services Corporation Limited Cina (PRC) 150 100 GTECH Foreign Holdings Corporation BillBird S.A. Polonia 4.490,37 100 GTECH Global Services Corporation Limited Boss Casinos N.V. Curacao 67 100 Boss Media AB Svezia 1.141,30 100 GEMed AB Antigua & Barbuda 77 100 Boss Media AB MIS International France SAS Neurosoft S.A.****(21) Spielo Manufacturing ULC Spielo USA Incorporated (24) Toto Carovigno S.p.A. Aitken Spence GTECH (Private) Limited BG Monitoring Center Holding Company Limited (27) Beijing GTECH Computer Technology Company Ltd. Boss Media AB Boss Media Antigua Ltd. Boss Media Canada Gaming Services Ltd. (28) Canada 10 100 Boss Media AB Boss Holdings Ltd. Malta 15 99,99 Boss Media AB Boss Media Investment AB Svezia 100 100 Boss Media AB Boss Media Malta Casino Ltd. Malta 80 99,99 Boss Holdings Ltd. Boss Media Malta Poker Ltd. Malta 40 99,99 Boss Holdings Ltd. P 141 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Nome Giurisdizione Capitale sociale % di possesso Azionista CLS-GTECH Australia Pty Ltd. (2) Australia ** 100 Tranco Investment Limited CLS-GTECH Company Limited (2) Isole Vergini Britanniche 30.000 50 GTECH Global Services Corporation Limited CLS-GTECH Technology (Beijing) Co., Ltd. (2) Cina (PRC) 2.700 100 CLS-GTECH Company Limited Regno Unito 100 100 GTECH Corporation Caribbean Lottery Services, Inc. Isole Vergini Americane ** 100 Leeward Islands Lottery Holding Company, Inc. Curacao Lottery Company, N.V. Antille Olandese 200 100 Leeward Islands Lottery Holding Company, Inc. Polonia 50 100 GTECH Corporation (80%) GTECH Polska Sp. z o.o. (20%) Data Transfer Systems, Inc. Delaware, USA ** 100 GTECH Corporation Dreamport, Inc. Delaware, USA ** 100 GTECH Corporation Brasile 3.434.133 100 Dreamport, Inc. (99.75%) GTECH Foreign Holdings Corporation (0.25%) Delaware, USA ** 100 GTECH Corporation ** 100 Boss Media AB Isole Vergini Britanniche ** 100 CLS-GTECH Company Limited Europrint (Games) Ltd. Regno Unito 20 100 Europrint Holdings Ltd. Europrint Holdings Ltd. Regno Unito 90.908 100 Cam Galaxy Group (40%) JSJ Ltd. (60%) Europrint Promotions Ltd. Regno Unito ** 100 Europrint Holdings Ltd. Finsoft Limited Regno Unito 1.172 100 GTECH Sports Betting Solutions Limited Cam Galaxy Group Ltd. DataTrans Sp. z o.o. Dreamport do Brasil Ltda. Dreamport Suffolk Corporation Dynamite Design & Marketing Limited East Luck Investments Limited (2) GEMed AB (29) Svizzera 100 100 GTECH Global Services Corporation Limited GTECH Asia Corporation Delaware, USA ** 100 GTECH Corporation GTECH Australasia Corporation Delaware, USA ** 100 GTECH Corporation Turchia 278.88 99,6 On-Line Lottery License and Lease B.V. Brasile 96.582.428 100 GTECH Corporation (99.75%) GTECH Foreign Holdings Corporation (0.25%) GTECH Colombia Ltda. Colombia 6.884.500 100 GTECH GTECH Global Services Corporation Limited (99.998%) Comunicaciones Colombia Ltda. (0.007%) Alvaro Gomez Munoz (.007%) (Nominee share) GTECH Comunicaciones Colombia Ltda. Colombia 10.000 100 GTECH Foreign Holdings Corporation (99.99%) Alvaro Rivas (.01%) (Nominee share) Malesia ** 100 GTECH Corporation GTECH Avrasya Teknik Hizmetler Ve Musavirlik A.S. GTECH Brasil Ltda. GTECH Computer Systems Sdn Bhd GTECH Corporation Utah, USA ** 100 GTECH Corporation Costa d’Avorio 1.000 100 GTECH Foreign Holdings Corporation Repubblica Ceca 1.000 100 GTECH Global Services Corporation Limited (98%) GTECH Ireland Operations Limited (2%) GTECH Czech Republic, LLC (30) Delaware, USA 3.000 37 GTECH Corporation GTECH Espana Corporation Delaware, USA ** 100 GTECH Corporation Belgio 1.250 100 GTECH Corporation (99.9%) GTECH Foreign Holdings Corporation (0.1%) Singapore 25 100 GTECH Global Services Corporation Limited GTECH Cote d'Ivoire GTECH Czech Services s.r.o. GTECH Europe (31) GTECH Far East Pte Ltd P 142 Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 Nome GTECH Foreign Holdings Corporation GTECH France SARL GTECH GmbH GTECH Global Lottery S.L. (32) Giurisdizione Capitale sociale % di possesso Azionista Delaware, USA ** 100 GTECH Corporation Francia 50 100 GTECH Foreign Holdings Corporation Germania 500 100 GTECH Global Services Corporation Limited Spagna 2.146 100 GTECH Global Services Corporation Limited Cipro 486.574.326 100 GTECH Corporation Irlanda 100 100 GTECH Global Services Corporation Limited Sri Lanka 1.000.000 100 GTECH Global Services Corporation Limited (99.9%) GTECH Corporation (0.1%) GTECH Latin America Corporation Delaware, USA ** 100 GTECH Corporation GTECH Management P.I. Corporation Delaware, USA ** 100 GTECH Corporation Messico 50.000 100 GTECH Corporation (99.656696%) GTECH Foreign Holdings Corporation (0.343297%) GTECH Latin America Corporation (0.000007%) Delaware, USA ** 100 GTECH Corporation GTECH Global Services Corporation Limited (33) GTECH Ireland Operations Limited GTECH Lanka (Private) Ltd. (34) GTECH Mexico S.A. de C.V GTECH Northern Europe Corporation GTECH Polska Sp.z o.o. GTECH Printing Corporation GTECH Rhode Island Corporation GTECH Slovakia Corporation GTECH Southern Africa (Pty) Ltd. GTECH Sports Betting Solutions Limited GTECH Sweden AB GTECH U.K. Limited Polonia 47.445 100 GTECH Global Services Corporation Limited Delaware, USA ** 100 GTECH Corporation Rhode Island, USA ** 100 GTECH Corporation Delaware, USA ** 100 GTECH Corporation Sud Africa ** 100 GTECH Corporation Regno Unito ** 100 GTECH Global Services Corporation Limited Svezia 100 100 GTECH Global Services Corporation Regno Unito 200 100 GTECH Corporation Ucraina 19.066.264 100 GTECH Asia Corporation (99%) GTECH Management P.I . Corporation (1%) Delaware, USA ** 100 GTECH Corporation Nigeria 10.000 100 GTECH Global Services Corporation Limited (75%) GTECH Ireland Operations Limited (25%) GTECH West Greenwich Technology Associates GP, LLC Delaware, USA ** 100 GTECH Corporation GTECH Worldwide Services Corporation Delaware, USA ** 100 GTECH Corporation GTECH Ukraine GTECH WaterPlace Park Company, LLC GTECH West Africa Lottery Limited Innoka Oy Interactive Games International Ltd. International Poker Network Ltd. JSJ Ltd. Leeward Islands Lottery Holding Company, Inc. Lottery Equipment Company Loxley GTECH Technology Co., Ltd. (2) Northstar Lottery Group, LLC (35) On-Line Lottery License and Lease B.V. Finlandia 16,2 81 GTECH Global Services Corporation Limited Regno Unito ** 100 Europrint Holdings Ltd. Malta 40 99,99 Boss Holdings Ltd. Regno Unito 690 100 GTECH Corporation St. Kitts & Nevis 13.600 100 GTECH Global Services Corporation Limited Ucraina ** 100 GTECH Asia Corporation (99.994%) GTECH Management P.I . Corporation (0.006%) Thailandia 1.470 49 GTECH Global Services Corporation Limited (39%) GTECH Corporation (10%) Illinois, USA ** 80 GTECH Corporation Olanda 18 100 GTECH Corporation P 143 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Nome Giurisdizione Capitale sociale % di possesso Azionista Online Transaction Technologies SARL à Associé Unique Marocco 500 100 GTECH Foreign Holdings Corporation Oy GTECH Finland Ab Finlandia 8 100 GTECH Corporation Antille Olandesi 10 100 Leeward Islands Lottery Holding Company, Inc. Prodigal Lottery Services, N.V. Retail Display and Service Handlers, LLC Delaware, USA ** 100 GTECH Corporation SB Indústria e Comércio Ltda. Brasile 4.138.646 100 GTECH Corporation (99.99%) GTECH Foreign Holdings Corporation (0.01%) Siam GTECH Company Limited Thailandia 19.993 99,97 GTECH Corporation Springboard Technologies Private Limited (36) India 900 90 GTECH Global Services Corporation Limited St. Endellion Limited **** (1) (37) Gibilterra ** 30 GTECH Global Services Corporation Limited St. Enodoc Holdings Limited (38) Gibilterra 14:13 90 GTECH Global Services Corporation Limited St. Kitts and Nevis Lottery Company, Ltd. St. Minver Limited St. Minver (UK) Limited St. Kitts & Nevis ** 100 Leeward Islands Lottery Holding Company, Inc. Gibraltar ** 100 St. Enodoc Holdings Limited Regno Unito ** 100 St. Enodoc Holdings Limited Taiwan Sport Lottery Corporation **** (1) Technology Risk Management Services, Inc. Tranco Investment Limited (2) Turks and Caicos Lottery Company Ltd. UTE Logista-GTECH, Law 18/1982, No. 1 (39) Cina 12.250 24,5 GTECH Global Services Corporation Limited Delaware, USA ** 100 GTECH Corporation Hong Kong ** 100 East Luck Investments Limited Turks & Caicos 50 100 Leeward Islands Lottery Holding Company, Inc. Spagna 2.000 50 GTECH Global Lottery S.L.U. Cile 5.000 100 GTECH Global Services Corporation Limited Svezia 100 100 Boss Media AB Rhode Island, USA ** 100 GTECH Corporation (50%) GTECH West Greenwich Technology Associates GP, LLC (50%) VIA TECH Servicios SpA (40) WebDollar AB (41) West Greenwich Technology Associates, L.P. NOTE: Salvo quando diversamente indicato, per tutte le controllate sopra elencate è usato il metodo del consolidamento integrale. * Le quote di Capitale Sociale sono esposte in valuta locale ed in migliaia di euro. ** Quote di Capitale Sociale inferiore ad €1.000 *** Società non consolidate e portate a costo **** Società non consolidate (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10) (11) (12) P 144 Usato il metodo patrimoniale. Usato il metodo del consolidamento proporzionale. Il 30 Settembre 2010, Atronic Asia Limited è stata sciolta. Circa il 24 Marzo 2009, Atronic Austria Holding AG è stata convertita in GmbH. Il 29 Dicembre 2010, Atronic Nevada, LLC è stata liquidata. Il 29 Dicembre 2010, Atronic Systems Inc. è stata liquidatata. Il 21 Settembre 2010 Lottomatica Videolot Rete S.p.A. acquista il 100% della partecipazione azionaria di Coin Net S.r.l. Con atto notarile dell'8 Ottobre 2010 Lottomatica acquista lo 0,1% del capitale sociale di Consel - Consorzio Elis per la formazione professionale superiore. Con effetto dal 1° Ottobre 2010 il Consorzio ha ceduto a Lotterie Nazionali la quasi totalità dell'azienda. Consorzio Giochi Sportivi sta in fase di liquidazione. Nel mese di Luglio 2010, Edrin Ltd. è stata liquidata. Il 17 Febbraio 2010 Europa Gestione S.r.l. e Tulipano S.r.l. sono state incorporate nella controllante Lottomatica Videolot Rete S.p.A.. Con efficacia dal 1° Gennaio 2011, dopo (13) (14) (15) (16) (17) (18) (19) (20) la chiusura dell’esercizio 2010, Coin Net S.r.l., Empoli Giochi S.r.l. e Logo S.r.l. sono state incorporate nella controllante Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Il 17 Febbraio 2010 Lottomatica International Hungary Korlátolt Felelösséü Társaság (KFT) è stata incorporate in Lottomatica Group S.p.A. e Lottomatica Group S.p.A. è diventata l’azionista unico di Invest Games S.A. In data 1° Settembre 2010 Lottomatica International Greece S.r.l. ha acquisito il 50% della partecipazione in L-Gaming S.A. Con delibera assembleare del 16 Dicembre 2010 LIS Finanziaria S.pA. ha modificato la denominazione sociale in LIS IP S.p.A.. Tale modifica diverrà efficae solo a seguito dell'autorizzazione della Banca d'Italia Il 24 Settembre 2010 Lottomatica Videolot Rete S.p.A. acquista il 100% della partecipazione azionaria di Logo S.r.l. In data 7 Dicembre 2010 è costituita Lotterie Nazionali Holding S.r.l., successivamente trasformata in S.p.A. con delibera assembleare del 14 Dicembre 2010 In data 13 Maggio 2010 Lottomatica Group S.p.A. (63%), Scientific Games Luxembourg Inv. S.a.r.l. (19%), Arianna 2001 S.p.A. (15%), Scientific Games International Inc. (1%), Servizi in Rete 2001 S.r.l. (1%) ed Olivetti S.p.A. (1%) hanno proceduto alla costituzione della società Lotterie Nazionali S.r.l.. Nel mese di dicembre 2010 Lottomatica Group cede la propria quota in Lotterie Nazionali S.r.l. a Lotterie Nazionali Holding S.p.A. Con Atto Costitutivo del 16 Giugno 2010 Lottomatica Group S.p.a. ha costituito la società Lottomatica International Greece S.r.l. con una partecipazione del 84%. Effettivo dal 1° Gennaio 2010, Lottomatica Sistemi S.p.A. e Lottomatica International S.r.l. sono state incorporate in Lottomatica Group S.p.A. Come conseguenza della fusione, Lottomatica Group S.p.A. è l’azionista unico di PCC Giochi e Servizi S.p.A. Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2010 (21) (22) (23) (24) (25) (26) (27) (28) (29) (30) (31) (32) (33) (34) (35) (36) (37) (38) (39) (40) (41) Il 23 Marzo 2010 Lottomatica Group ha acquisito un’ulteriore quota di partecipazione in Neurosoft S.A., aumentando la percentuale di possesso dal 5% al 16,58%. Il 19 Maggio 2010 Lottomatica Scommesse S.r.l. acquista il 100% della partecipazione azionaria di Siderbet S.r.l. Il 15 Novembre 15, 2010, Lottomatica Bingo S.r.l. ha modificato la denominazione sociale in Spielo Italia S.r.l. Il 29 Novembre 2010, Lottomatica Group S.p.A. acquista il 100% della partecipazione azionaria di Spielo Italia S.r.l. da Lottomatica Scommesse S.r.l. Dal 1° Gennaio 2011, dopo la chiusura dell’esercizio 2010, Spielo USA Incorporated è stata incorporate in Atronic Americas, LLC. Il 30 Luglio 2010, TTS S.r.l. è stata venduta. Il 3 Dicembre 2010, Invest Games S.A. ha versato un contributo pari a US$391.633.901,25 a GTECH Holdings Corporation. Il 8 Novembre 2010, è stata costituita BG Monitoring Center Holding Company Limited, controllata al 100% da GTECH Global Services Corporation Limited. Il 21 Aprile 2010, è stata costituita 7532555 Canada Ltd., controllata al 100% da Boss Media AB, in Canada ed ha modificato la denominazione sociale in Boss Media Canada Gaming Services Ltd. il 25 Giugno 2010. Il 12 Aprile 2010, GTECH Global Services Corporation Limited acquista il 100% della partecipazione azioniaria di GEMed AB da Medströms Invest AB. Il 13 Gennaio 2010, GTECH Corporation acquista ulteriori 12.000 quote di GTECH Czech Republic, LLC da Sazka, a.s., portando la sua percentuale di possesso a 37%. Il 27 Dicembre 2010 GTECH Europe è stata liquidate. Il 11 Maggio 2010, GTECH Global Lottery, S.L. ha aumentato il suo capitale sociale ad €2.146.000. Dal 12 Aprile 2010 GTECH Global Services Corporation Limited ha aumentato il suo capitale sociale a US$486.574.326. Il 23 Novembre 2010, GTECH Lanka (Private) Ltd. è stata cancellata dal registro. Il 15 Luglio, 2010, Illinois Lottery Partners, LLC, posseduta da GTECH Corporation per il 80% e da Scientific Games International, Inc per il restante 20%, è stata costituita nello Stato di Illinois, USA. La società ha modificato la denominazione sociale in Northstar Lottery Group, LLC nel 22 Luglio 2010. Il 10 Gennaio 2011, dopo la chiusura dell’esercizio 2010, GTECH Global Services Corporation Limited ha acquisito il restante 10% delle partecipazioni di Springboard Technologies Private Limited. Il 10 Gennaio 2011, dopo la chiusura dell’esercizio 2010, GTECH Global Services Corporation Limited ha venduto la sua partecipazione del 30% di St. Endellion Limited. Il 10 Gennaio 2011, dopo la chiusura dell’esercizio 2010, GTECH Global Services Corporation Limited ha acquisito una partecipazione del 10% in St. Enodoc Holdings Limited. Il 19 Ottobre 2009, GTECH Global Lottery SLU, insieme al partner spagnolo Logista SA, hanno creato una joint venture chiamata UTE Logista. GTECH ha firmato un contratto con ONCE per la creazione di un canale complementare di punti vendita ONCE non-blind. Il contratto è entrato in vigore nel mese di Maggio 2010. Il 28 Settembre 2010, VIA TECH Servicios SpA è stata costituita in Cile. La società è 100% controllata da GTECH Global Services Corporation Limited. Il 1° Agosto 2010, Webdollar AB è stata venduta a Envoy Services Ltd. P 145 “Un’azienda non è mai un corpo estraneo alla società, ma è un organismo sociale, sensibile ai bisogni della realtà all’interno della quale opera e si sviluppa” Lorenzo Pellicioli Una crescita responsabile del modello dei giochi equivale ad uno sviluppo sensibile del mercato e delle relative entrate erariali. Su questo principio di crescita sostenibile, il Gruppo Lottomatica ha fondato la propria identità nella convinzione che nel settore dei giochi sia essenziale uno sviluppo responsabile, attento agli aspetti sociali connessi al business. Nel quadro di una perfetta organizzazione integrata, Lottomatica ha esportato la propria esperienza operativa quale migliore operatore a livello mondiale, soprattutto in tema di Social Responsability: una crescita sana e responsabile del business ed elevati standard di comportamento etico, infatti, sono indispensabili per ottenere il consenso non solo dei mercati finanziari ma dell’intera opinione pubblica in ogni regione del mondo. Dalla certificazione per il rispetto degli ELA Responsible Gaming Standard, alla certificazione dalla World Lottery Association per il 4° livello del WLA Framework, dall’inserimento all’interno dell’indice etico FTSE4good, alla campagna di comunicazione “Gioca senza Esagerare”, il Gruppo Lottomatica ha fatto una chiara scelta di sviluppo responsabile improntando le proprie attività su un programma di Corporate Social Responsibility. BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2010 NOTE ESPLICATIVE Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 Analisi dei risultati reddituali Al 31 Dicembre 2010 Lottomatica Group chiude con un utile netto pari ad €/000 Premessa Lottomatica Group S.p.A. (“Lottomatica Group”) è uno dei maggiori operatori mondiali nel settore dei giochi in termini di raccolta, ed è uno dei principali ope- 72.878 (€/000 110.605 al 31.12.2009). I ricavi delle vendite e delle prestazioni ammontano ad €/000 337.082 rispetto ad €/000 362.383 del 31 Dicembre 2009. Più in particolare: ratori del settore in Italia. In data 29 Agosto 2006, Lottomatica Group ha perfezionato l’acquisizione di GTECH Holdings Corporation (“GTECH”), fornitore leader a livello internazionale Conto economico riclassificato 31 Dicembre di sistemi e tecnologie per giochi e servizi. GTECH opera nel settore delle Lotterie per cui progetta, vende e gestisce un sistema informatico completo di terminali per punti vendita abilitati alla gestione (euro) 2010 2009 Ricavi delle vendite e delle prestazioni Altri ricavi 337.082.223 89.611.104 362.382.858 94.355.365 Totale ricavi 426.693.327 456.738.223 Costi per beni e servizi 190.628.253 212.660.358 VALORE AGGIUNTO 236.065.074 243.870.331 82.022.225 3.966.255 (1.999.700) 68.901 68.830.151 2.937.573 203.494 68.000 152.007.393 171.831.113 3.853.282 26.526.339 181.921 6.156.448 26.305.838 121.445.851 139.368.827 di Lotterie e collegati elettronicamente ad un sistema centralizzato. Tale sistema svolge il ruolo d’intermediario (dei fondi delle Lotterie) tra i punti vendita dove sono svolte le singole transazioni, e l'autorità per le Lotterie. Lottomatica Group e GTECH creano insieme un’azienda leader mondiale nel settore dei giochi ed in grado di offrire la più ampia gamma di servizi, tecnologie e contenuti ai propri clienti, le autorità governative, a livello mondiale. L’integrazione di Lottomatica Group e GTECH è unicamente posizionata: (i) per offrire una gamma completa di tecnologia e servizi di gestione lungo l’intera catena del valore ai propri clienti attuali e potenziali nel settore delle Lotterie; (ii) per capitalizzare sulla convergenza dell’offerta tra programmi governativi (videolotterie) ed attività commerciali (casinò) nel mondo delle macchine da gioco at- Costo lavoro Oneri di gestione Altri accantonamenti Svalutazione dei crediti MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) Ammortamenti immobilizzazioni immateriali Ammortamenti immobilizzazioni materiali Svalutazione immobilizzazioni traverso una gran varietà di video terminali, sistemi di gioco e contenuti di gioco; RISULTATO OPERATIVO (EBIT) (iii) per far leva su un’infrastruttura di rete e su una presenza commerciale glo- (Proventi) oneri finanziari Rettifiche di valore attività finanziarie 33.107.334 - 5.509.575 867.790 mondo dei giochi (servizi commerciali e finanziari); (iv) per massimizzare il van- RISULTATO ANTE IMPOSTE (EBT) 88.338.517 132.991.462 taggio competitivo derivante dalle economie di scala nella ricerca e sviluppo, e Imposte sul reddito di periodo 15.460.052 22.386.116 UTILE (PERDITA) DEL PERIODO 72.878.465 110.605.346 bale per offrire applicazioni commerciali ad alto valore aggiunto al di fuori del nell’accesso ai mercati dei capitali conseguenti alla dimensione globale delle proprie attività. Lottomatica Group, quotata nella Borsa Italiana (LTO), è controllata dal Al 31 Dicembre 2010 si evidenzia un decremento rispetto allo stesso periodo del- Gruppo De Agostini, Società attiva da oltre 100 (cento) anni nei settori dell’edi- l’anno precedente sia in termini di raccolta complessiva che in termini di ricavi toria, media e servizi finanziari. per l’aggio spettante a Lottomatica Group. L’andamento della raccolta si struttura Al 31 Dicembre 2010, l’organico di Lottomatica Group è composto di 1.165 dipendenti (878 al 31 Dicembre 2009). in due diverse tipologie di giocate; da un lato quelle “regolari” (c.d. zoccolo duro) che consentono da sole a Lottomatica Group di realizzare un rilevante risultato La “Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari” relativa all’anno economico gestionale; dall’altro le giocate legate alla presenza dei numeri ritar- 2010, redatta ai sensi dell’art. 123-bis del TUF, è disponibile sul sito internet datari (intendendosi per tali i numeri non estratti per oltre 100 concorsi consecu- www.lottomaticagroup.com, sezione Governance - Documentazione societaria - tivi) sui quali si concentra, da parte di alcuni giocatori, un importo aggiuntivo di Relazione sulla Corporate Governance. giocate con valori unitari notevolmente superiori alla media. L’analisi dei dati riportati evidenzia una raccolta totale pari ad €5,23 miliardi P 148 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Costi di periodo ed analisi dell’EBITDA in diminuzione del 7,6% rispetto al 31 Dicembre 2009. Il Gioco del Lotto ha registrato complessivamente un calo della raccolta di circa il 14% assestandosi su un valore di €4.719mln con la raccolta sui numeri ri- I costi operativi ammontano ad €/000 274.686 (€/000 284.632 al 31.12.2009). L’EBITDA al 31 Dicembre 2010 è pari ad €/000 152.007 rispetto ad €/000 tardatari scesa a circa €744 milioni rispetto ai €1.043 milioni del 2009 e la raccolta 171.831 del 31 Dicembre 2009. sullo “zoccolo duro” scesa ad €3.975mln rispetto ai €4.425mln dell’anno prece- L’incidenza del margine sui ricavi delle vendite e delle prestazioni è passata dal dente. 37,6% del 2009 al 35,6% del 2010. In controtendenza invece il 10eLotto che, grazie alle innovazioni introdotte nell’ultimo quadrimestre, ha registrato una crescita significativa raggiungendo un livello di raccolta pari a €508mln rispetto ai €179mln dell’anno precedente. Il numero complessivo di giocate al 31 Dicembre 2010 è pari ad 2,2 mld, in lieve calo rispetto all’anno precedente. Il decremento dei costi operativi pari ad €/mil (10.014) è dovuto principalmente alle seguenti voci: 4 Decremento costi pubblicitari €/000 (14.027): legato a maggiori attività commerciali e promozionali effettuate nell’esercizio 2009 a supporto dei nuovi prodotti (10eLotto). 4 Incremento del costo del lavoro €/000 13.192: riferibile all’operazione di fusione per incorporazione della società Lottomatica Sistemi S.p.A. in Lottoma- Lotto tica Group S.p.A. che ha generato un incremento di 220 unità lavorative. Raccolta (migliaia di euro) Giocate (migliaia di giocate) Ricavi (migliaia di euro) 1.203.878 1.433.575 541.995 592.730 78.224 93.077 (16,02) (8,56) (15,96) 1.198.917 1.420.491 529.231 564.937 77.285 91.453 (15,60) (6,32) (15,49) 1.271.836 1.379.424 540.525 580.950 81.703 88.533 (7,80) (6,96) (7,71) 1.556.973 1.430.304 629.378 561.059 99.738 89.065 8,86 12,18 11,98 5.231.604 5.663.794 2.241.129 2.299.676 336.950 362.128 (7,63) (2,55) (6,95) Primo trimestre 2010 Primo trimestre 2009 Delta % Secondo trimestre 2010 Secondo trimestre 2009 Delta % Terzo trimestre 2010 Terzo trimestre 2009 Delta % Quarto trimestre 2010 Quarto trimestre 2009 Delta % Anno 2010 Anno 2009 Delta % 4 Decremento costi rete €/000 (23.336): dovuta al trasferimento, effettuato nell’esercizio 2009, alla controllata SED Multitel, titolare della licenza OLO, della gestione della rete telematica e dei costi ad essa attinenti. 4 Incremento costi consulenze €/000 14.157: principalmente dovuto al rafforzamento delle strutture commerciali di vendita e delle strutture di business finalizzate al lancio dei nuovi prodotti e al sostegno dei prodotti esistenti. Le attività promo - pubblicitarie realizzate nell’esercizio 2010 sono state prevalentemente finalizzate a: 10eLotto 4 Generazione Brand Awareness sul nuovo gioco; 4 Stimolo alla prova del gioco. Il Gioco del Lotto 4 Fidelizzazione dello zoccolo duro; 4 Mantenimento della visibilità del brand. Il calo della raccolta del Gioco del Lotto ha determinato un calo del 7% dei relativi ricavi di Lottomatica Group che sono passati dai €362mln dell’esercizio 2009 ad A tal proposito sono state realizzate: €337mln dell’esercizio 2010. La voce Altri ricavi ammonta ad €89,6 milioni rispetto ai €94,4 milioni del- 10eLotto l’esercizio 2009. In questa voce sono per lo più contabilizzati i ricavi relativi ai 4 In store promotion: attività di educational sul gioco 10eLotto e invito alla rapporti intercompany che Lottomatica Group ha, in qualità di holding, con le prova del gioco direttamente sul punto vendita attraverso l’utilizzo di hostess; aziende controllate del Gruppo. (Febbraio-Marzo); 4 Attività di Media Relations continuativa con presidio dei canali stampa, tv, P 149 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 internet; (Gennaio-Dicembre); 4 Realizzazione di un kit di materiale promo - pubblicitario per punto vendita (per estensione modalità ogni 5 minuti su tutta la rete vendita); (Aprile); 4 Ideazione di una Fan Page ufficiale 10eLotto su Facebook per interazione con i giocatori e i ricevitori; (Giugno); 4 Modifica della schedina 10eLotto sulla base dell’introduzione delle nuove modalità di gioco (possibilità di giocare da 1 a 10 numeri e possibilità di gio- 4 Sponsorizzazione del Musical di Michele Guardì “I Promessi Sposi” con prima assoluta allo stadio san Siro di Milano e tour estivo in Sicilia e ripresa invernale presso il teatro Arcimboldi di Milano; (Giugno-Dicembre.) 4 Product Placement “Ho sposato uno sbirro 2” Fiction in onda in prima serata su Rai Due: 4 un’intera puntata dedicata al Gioco del Lotto; 4 tre puntate con presenza di spunti di gioco e visualizzazione del brand. care in abbonamento); (Agosto-Settembre); 4 Realizzazione di un Kit di materiale promo - pubblicitario per punto vendita con l’obiettivo di promuovere il nuovo 10eLotto; (Agosto-Settembre); 4 Produzione di due Spot TV da 30” e due Spot TV da 15” di due Spot Radiofonici da 30” con l’utilizzo di testimonial Claudio Bisio per campagna pubblicitaria di lancio del nuovo 10eLotto; (Settembre); 4 Evento di presentazione alla stampa della nuova Campagna del 10eLotto alla (Settembre-Ottobre) 4 Sponsorizzazione del Festival del Cinema di Roma. 4 Il Gioco del Lotto è presente con uno stand (in cui si fa attività di casting) e con materiali di comunicazione la cui idea creativa verte su uno dei principali elementi valoriali del gioco: Il Protagonismo. (Ottobre-Novembre). 4 Attività continuativa di Media Relations attraverso smorfiature legate ad eventi significativi dell’anno e comunicati stampa delle vincite. (Gennaio-Dicembre). presenza dei Monopoli di Stato e con la presenza del Testimonial; (Novembre); 4 Campagna pubblicitaria (TV/Stampa/radio/web) di lancio del nuovo 10eLotto che La gestione finanziaria presenta un saldo netto negativo pari ad €/000 33.107 (al utilizza come Testimonial del gioco Claudio Bisio che promuove i key elements del 31.12.2009 la Società presentava oneri finanziari pari ad €/000 5.510), così composto: nuovo 10eLotto: semplicità, immediatezza, generosità; (Novembre-Dicembre); 4 Promozione del gioco sul territorio all’interno dei più importanti centri Commerciali nelle città di Roma, Milano, Napoli, Palermo (con stand e animazione); per quattro settimane (durante i week end); (Novembre-Dicembre); 4 Sponsorizzazione SEAT Pagine Gialle con la promozione del nuovo 10eLotto sui siti di Pagine Bianche, Pagine Gialle, Tutto città attraverso: 4 la creazione di giochi che hanno l’obiettivo di fornire numeri da giocare in ricevitoria; 4 la creazione di una pagina demo utile alla spiegazione delle regole di gioco; 4 la creazione di applicazioni che forniscono numeri di gioco su Facebook (nella fan page ufficiale del 10eLotto) e su piattaforma I-Phone. (Dicembre) Gioco del Lotto 4 Realizzazione della trasmissione Tv “il Lotto alle Otto” che riporta in televisione in diretta le estrazioni del Lotto; (Febbraio-Maggio.) 4 Realizzazione di un kit di materiale promo - pubblicitario sul nuovo gioco Proventi ed oneri finanziari (euro) 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Variazione (77.160) 239.860 (242.331) (74.689) (669.500) 255.197 100.499 (21.470) (240.080) 592.340 (15.337) (100.499) (220.861) 165.391 77.708.602 77.708.602 10.412.395 482.797 308.222 (9.464.412) (700.435) (636.646) (63.789) (110.569.752) (1.207.591) (763.646) 84.750.617 84.750.617 11.984.885 283.027 316.156 (6.868.154) (894.118) (756.429) (137.689) (92.783.698) (1.628.790) 763.646 (7.042.015) (7.042.015) (1.572.490) 199.770 (7.934) (2.596.258) 193.683 119.783 73.900 (17.786.054) 421.199 (33.107.334) (5.509.575) (27.597.759) Proventi (oneri) su cambi Proventi di cambio realizzati Proventi di cambio non realizzati Oneri di cambio realizzati Oneri di cambio non realizzati Proventi/oneri sul derivato di cambio realizzati Proventi da partecipazioni Dividendi incassati da Partecipazioni Proventi finanziari verso il Gruppo Interessi attivi depositi bancari Altri proventi finanziari Oneri finanziari verso il Gruppo Oneri finanziari verso banche Interessi passivi bancari Commissioni e spese bancarie Interessi su strumenti finanziari Altri oneri finanziari opzionale Lotto 3; (Gennaio-Febbraio) 4 Realizzazione di materiale promo - pubblicitario per punto vendita con TOTALE l’obiettivo di fornire ai clienti nuovi numeri da giocare. 4 Produzione di due kit di materiali legati alle tematiche: 4 Mondiali di Calcio (Maggio-Giugno) 4 Estate (Luglio-Agosto) P 150 Tale saldo netto negativo deriva in larga parte dagli interessi passivi sui prestiti obbligazionari contratti, pari ad €/000 110.570 (€/000 92.784 al 31.12.2009), in parte controbilanciati dai dividendi incassati nel periodo, pari ad €/000 77.709 (€/000 84.751 al 31.12.2009). In dettaglio che si dettaglia no nel seguente modo: Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Dividendi (euro) Oneri su strumenti finanziari 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Variazione (euro) Consorzio Lotterie Nazionali Lottomatica International S.r.l. Lottomatica International Hungary 77.708.602 - 74.170.277 4.580.340 6.000.000 3.538.325 (4.580.340) (6.000.000) Totale 77.708.602 84.750.617 (7.042.015) Prestito obbligazionario Hybrid Interessi passivi Prestito Obbligazionario Hybrid Ammortamento oneri accessori Prestito Obbligazionario Hybrid Swap Option Ammortamento Swap Option Euro Bond 750 Interessi passivi EuroBond 750 Ammortamento oneri accessori Euro Bond 500 Interessi passivi EuroBond 500 Ammortamento oneri accessori Long Term Facility 360 Interessi passivi Long Term Facility 360 Ammortamento oneri accessori Linea di credito Revolving 300 Interessi passivi Linea di credito Ammortamento oneri accessori Linea di credito Revolving 400 Commissioni su Linea di credito IRS Interessi passivi IRS Altri costi IRS Mandatory Ammortamento Attualizzazione Mandatory Swap - Effecteveness Impact Interest rate Swap Altri oneri finanziari Gli importi più rilevanti sono così dettagliati: 4 €/000 9.464 (€/000 6.868 al 31.12.2009) agli interessi passivi sui finanziamenti ricevuti dalle società del Gruppo. In dettaglio: Interessi passivi su finanziamenti (euro) 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Variazione GTECH Holdings Corporation Invest Games S.A. Consorzio Lotterie Nazionali Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Totobit Informatica S.p.A. LIS Finanziaria S.r.l. Lotterie Nazionali S.r.l. PCC Giochi e Servizi S.p.A. Toto Carovigno S.r.l. SED Multitel S.r.l. Labet S.r.l. LS Alpha S.r.l. Lottomatica International Hungary Lottomatica International S.r.l. Lottomatica Videolot Rete S.p.A. 5.352.902 2.189.658 697.502 452.423 334.092 195.710 115.789 53.632 40.868 29.964 1.766 106 - 2.440.280 256.162 1.255.114 848.432 560.709 266.008 106.276 44.081 1.020.815 42.071 28.206 2.912.622 1.933.496 (557.612) (396.009) (226.617) (70.298) 115.789 (52.644) 40.868 (14.117) 1.766 106 (1.020.815) (42.071) (28.206) Totale 9.464.412 6.868.154 2.596.258 4 oneri di cambio per €/000 371 (€/000 1.020 al 31.12.2009), di cui la quota di oneri di cambio non realizzata, pari ad €/000 75 (€/000 240 al 31.12.2009) fa riferimento alla valorizzazione delle poste valutarie verso la controllata GTECH. La variazione rispetto al 31 Dicembre 2009 fa riferimento agli oneri di cambio sul derivato, relativi alle operazioni di acquisto a termine di USD negoziate per coprire la porzione di rischio di apprezzamento del dollaro in capo al Consorzio Lotterie Nazionali nell’esercizio 2009. 4 €/000 110.570 (€/000 92.784 al 31.12.2009) agli oneri su strumenti finanziari. 31 Dicembre 2010 TOTALE 31 Dicembre 2009 Variazione (64.530.670) (64.658.471) 127.801 (61.875.000) (62.002.801) 127.801 (2.655.670) 570.000 570.000 (41.274.112) (40.312.500) (961.612) (2.298.970) (2.239.583) (59.387) (2.370.213) (1.870.222) (499.991) (609.981) (609.981) (3.075.186) (2.655.670) 570.000 570.000 (3.217.870) (3.146.857) (71.013) (18.694.406) (1.261.755) (17.432.651) (1.579.055) (1.326.546) (252.509) (5.104.381) (1.832.661) (3.271.720) - (38.056.242) (37.165.643) (890.599) (2.298.970) (2.239.583) (59.387) 18.694.406 1.261.755 17.432.651 (791.158) (543.676) (247.482) (609.981) (609.981) 5.104.381 1.832.661 3.271.720 (3.075.186) (3.040.784) (34.402) 3.021.095 (1.715) (99.515) (3.040.784) (34.402) 3.021.095 97.800 (110.569.752) (92.783.698) (17.786.054) Investimenti Gli investimenti realizzati al 31 Dicembre 2010 riguardano: 4 Beni immateriali: ammontano ad €/000 5.008 (€/000 6.216 al 31.12.2009), principalmente riferiti all’acquisto di prodotti software (€/000 2.654) e licenze (€/000 2.353). 4 Beni materiali: ammontano ad €/000 45.669 (€/000 10.846 al 31.12.2009), composti da: 4 Beni BGD: €/000 7.568, si riferiscono prevalentemente agli hardware, stampanti e terminali funzionali al gioco del Lotto (€/000 32.175); 4 Beni non BGD: €/000 8.101 riguardano prevalentemente acquisti per gli allestimenti ed arredi delle sedi (€/000 4.293). In dettaglio: 4 Immobilizzazioni finanziarie: gli incrementi, per un ammontare di €/000 1.940.926 (€/000 1.645.548 al 31.12.2009), si riferiscono prevalentemente alle seguenti operazioni: 4 €/000 1.145.175 all’aumento della partecipazione in Invest Games S.A. di P 151 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 cui €/000 845.130 relativi alla fusione di Lottomatica International Hungary Rapporti con parti correlate avvenuta in data 23 Marzo 2010 ed €/000 300.000 per effetto dell’aumento Per quanto concerne l’informativa riguardante i rapporti intercorsi tra la Società del capitale sociale della società mediante versamento effettuato in data che redige il bilancio e De Agostini S.p.A., società che esercita l’attività di dire- 14 Dicembre 2010; zione e coordinamento, nonché con le altre società del Gruppo, sottoposte alla 4 €/000 250.000 relativi alla partecipazione nella società di nuova costituzione Lotterie Nazionali Holding S.r.l. avvenuta in data 7 Dicembre 2010, tale società è stata successivamente trasformata in società per azioni con delibera del 14 Dicembre 2010; medesima direzione e coordinamento, ai sensi dell’art. 2797-bis comma 5 del codice civile, si fa riferimento a quanto esposto nelle note al bilancio. Ai sensi degli artt. 2391-bis del codice civile e 4, comma 7, del Regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 17221 del 12 Marzo 2010 e successivamente 4 €/000 512.000 relativi alla partecipazione nella società Lotterie Nazionali modificato con delibera n. 17389 del 23 Giugno 2010 recante disposizioni in ma- S.r.l.. La Società tramite versamenti legati alla sottoscrizione di Capitale teria di operazioni con parti correlate, il Consiglio di Amministrazione della So- Sociale e successivi aumenti presentava una quota di partecipazione, cietà ha adottato in data 15 Novembre 2010 le disposizioni in materia di nella società nuova costituita Lotterie Nazionali S.r.l., pari al 64% per un operazioni con parti correlate, pubblicate e rese disponibili nei termini e nei modi valore di €/000 512.000. In data 10 Dicembre 2010 la Società ha ceduto il prescritti dalle vigenti disposizioni sul sito internet della Società al seguente in- 43,75%, pari ad un valore di €/000 350.000, della propria partecipazione dirizzo: www.lottomaticagroup.com - Sezione Governance - Documentazione so- in Lotterie Nazionali S.r.l. alla società Lotterie Nazionali Holding S.p.A. cietaria - Disposizioni in Materia di Operazioni con Parti Correlate”. 4 €/000 20.823 per effetto della cessione da parte di Lottomatica Sistemi Spa dell’intera propria partecipazione in PCC Giochi e Servizi a favore Altre informazioni della controllante Lottomatica Group S.p.A. a seguito della fusione per Come specificatamente richiesto dalla norma civilistica si evidenzia che la società non incorporazione di Lottomatica Sistemi nella capogruppo; ha effettuato direttamente, nel corso del periodo, alcuna attività di ricerca e sviluppo. 4 €/000 6.172 GTECH German Holding a seguito del versamento in conto Capitale avvenuto nel corso dell’esercizio 2010 4 €/000 60 per effetto della cessione da parte di Lottomatica Scommesse S.r.l. dell’intera partecipazione in Spielo Italia S.r.l. (già Lottomatica Bingo S.r.l.) a favore La Società rientra nel Consolidato Fiscale Nazionale di B&D Holding di Marco Drago e Co. S.a.p.A., la quale ha emanato un nuovo Regolamento di Partecipazione al Consolidato Fiscale Nazionale a valere già dall’anno 2008, approvato dal Consiglio di Amministrazione. della controllante Lottomatica Group S.p.A. al prezzo convenuto tra le parti pari ad €60.796 determinato sulla base della situazione patrimoniale di Lottomatica Eventi successivi al 31 Dicembre 2010 Bingo al 30 Settembre 2010, cessione avvenuta con atto del 29 Novembre 2010; Non si segnalano eventi di rilievo intervenuti dopo la data di riferimento del bi- 4 €/000 33 derivante dalla costituzione, avvenuta in data 16 Giugno 2010, lancio. della Società Lottomatica International Greece da parte di Lottomatica Group S.p.A. e Vledan Services Limited, con capitale sociale di €10.000, Evoluzione prevedibile della gestione interamente versato. Per l’anno 2011 le azioni promo - pubblicitarie sul Lotto saranno tese a fidelizzare gli attuali giocatori “alto/medio spendenti” grazie ad iniziative sul territorio e Ulteriori informazioni sono fornite nelle note esplicative. nei punti di vendita supportate da attività continuativa di Media Relations; Sul 10eLotto sarà avviata una strategia di comunicazione integrata, che prevede Attività di direzione e coordinamento l’utilizzo congiunto di advertising su media tradizionali e non, attività di media re- Ai sensi dell’art. 2497-bis del codice civile in tema d’informativa contabile sull’at- lation, direct/street marketing e nei punti di vendita che avranno lo scopo di: tività di direzione e coordinamento nella nota integrativa viene riportato un pro- 4 Aumentare la notorietà e la penetrazione del gioco; spetto riepilogativo dei dati essenziali dell’ultimo bilancio approvato 4 Consolidare il posizionamento e l’immagine del gioco; dall’Assemblea degli Azionisti di De Agostini S.p.A., società che esercita l’attività 4 Migliorare l’intrattenimento e il divertimento sul punto di vendita; di direzione e coordinamento su Lottomatica Group. 4 Accrescere le performance in termini di raccolta. P 152 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Sviluppi significativi al 31 Dicembre 2010 I proventi delle emissioni delle obbligazioni senior garantite sono stati destinati Si riporta di seguito una descrizione sintetica dei principali eventi connessi alle al rimborso del debito esistente del Gruppo, e all’attività aziendale in generale. attività di lottomatica Group relativi all’esercizio 2010. Nel mese di Dicembre 2010, Lottomatica Group e GTECH hanno sottoscritto Nel mese di Maggio 2010, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il un contratto per un nuovo finanziamento quinquennale con un sindacato di ban- programma di acquisto di azioni proprie deliberato all’Assemblea degli Azionisti che italiane ed internazionali organizzato da Bofa MerrillLynch, Banca IMI S.p.A. nel mese di Aprile 2010. Il Consiglio di Amministrazione non prevede l’esecuzione (Intesa Sanpaolo Group) e Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A. quali di tale programma nel corso del 2010. Il programma ha per oggetto l’acquisto, Global Coordinators, Bookrunners, e Mandated Lead Arrangers.Il nuovo finan- su base unica o rotativa, fino a un massimo del 20% del capitale sociale. ziamento è composto da un term loan da USD700 milioni a favore di GTECH Cor- Nel mese di Aprile 2010, l’Assemblea degli Azionisti ha approvato l’adozione poration, e da linee di credito revolving multi-valuta a favore di GTECH del piano di attribuzione di azioni 2010 - 2014 e del piano di stock option 2010 - Corporation e Lottomatica Group, rispettivamente per €500 milioni ed €400 mi- 2016, entrambi riservati a dipendenti di Lottomatica e/o di sue controllate. Nel lioni. Il finanziamento è a tasso variabile secondo il rapporto tra debito del mese di Luglio 2010, dopo la chiusura del secondo trimestre 2010, il Consiglio di Gruppo ed EBITDA e prevede termini e condizioni standard. Una parte degli in- Amministrazione di Lottomatica Group ha approvato i Regolamenti dei Piani; ha cassi verrà utilizzata per l’estinzione della Senior Credit Facility di GTECH e la Re- assegnato le azioni e stock option; ha risoluto in ottemperanza alle autorizzazioni volving Credit Facility di Lottomatica. accordate dall’Assemblea Straordinaria del 18 Ottobre 2006 l’aumento del capi- Nel mese di Dicembre 2010, Lottomatica Group ha finalizzato un investimento tale sociale fino ad €1.825.026 da utilizzare per il piano di stock option; ed ha de- di €100 milioni con il Gruppo UniCredit per la concessione dl Gratta & Vinci gestito terminato il prezzo d’esercizio delle opzioni pari ad €10,89. dalla controllata Lotterie Nazionali S.r.l. L'operazione é stata effettuata con la sot- Nel mese di Novembre 2010, il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica toscrizione da parte di UniCredit di azioni ordinarie privilegiate complessivamente Group ha approvato un piano per il rifinanziamento di circa €1,9 miliardi di linee pari al 28,6% del capitale della newco. Lotterie Nazionali Holding S.p.A., controllata di finanziamento bancarie che matureranno nel 2012. Il rifinanziamento verrà di Lottomatica Group che da parte sua ha rilevato il 43,75% del capitale di Lotterie realizzato attraverso una combinazione di debito bancario e di operazioni sul Nazionali S.r.l. della quale Lottomatica Group controlla direttamente il 20,25%. Con mercato dei capitali che rafforzeranno la struttura patrimoniale del Gruppo so- questo riassetto Lottomatica Group arriva a controllare, indirettamente e tramite stenendo il suo rating a livello investment grade. Moody’s Investor Service e Stan- Lotterie Nazionali Holding S.p.A., il 64% di Lotterie Nazionali S.r.l. dard & Poor’s hanno confermato a Lottomatica Group i loro rispettivi rating Baa3 e BBB- sui bond senior non garantiti. Nel mese di Dicembre 2010, Lottomatica Group ha concluso con successo il In data 18 Dicembre 2009 la fusione per incorporazione di Lottomatica Sistemi S.p.A. e Lottomatica International S.r.l. in Lottomatica Group S.p.A. Gli effetti giuridici dell’operazione decorrono dal 1° Gennaio 2010. collocamento, presso soli investitori qualificati fuori dagli Stati Uniti, di obbliga- Nel Febbraio 2010 è stato stipulato l’atto di fusione transfrontaliera di Lotto- zioni senior garantite a sette anni per un importo complessivo di circa €500 mi- matica International Hungary kft in Lottomatica Group S.p.A., avente efficacia a lioni. Le obbligazioni, garantite da GTECH Corporation, GTECH Holdings partire dal 1° Gennaio 2010. La fusione è avvenuta sulla base delle situazioni pa- Corporation, GTECH Rhode Island Corporation e Invest Games S.A., società con- trimoniali delle società partecipanti alla fusione al 31 Luglio 2009. trollate da Lottomatica Group, presentano le seguenti principali caratteristiche: 4 taglio unitario di €50.000; Piani di incentivazione a lungo termine 4 scadenza al 2 Febbraio 2018 I piani azionari d’incentivazione a lungo termine adottati dalla Società a beneficio di 4 una cedola annua pari al 5,375%, pagabile in via posticipata il 2 Febbraio di Amministratori e/o dipendenti propri e/o delle società controllate prevedono l’attri- ciascun anno a partire dal 2 Febbraio 2012 fino a scadenza, fermo restando buzione (i) di opzioni di sottoscrizione di azioni (“stock option”) o (ii) di azioni (“re- che il pagamento della prima cedola, che sarà effettuato il 2 Febbraio 2012, stricted stock”). Gli scopi principali dei piani d’incentivazione a lungo termine sono di coprirà il periodo che va dal 2 Dicembre 2010 (incluso) sino al 2 Febbraio favorire la fidelizzazione dei beneficiari, incentivandone la permanenza in seno alla 2012 (escluso); Società o alle sue controllate, nonché di collegarne la remunerazione alla creazione 4 prezzo di emissione pari a 99,387%. di valore per gli azionisti, favorendo nel contempo il mantenimento di una situazione P 153 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 di competitività sul mercato delle remunerazioni dei beneficiari. I piani si basano nor- massimi €2.318.045 con emissione, anche in più tranche, di massime 2.318.045 malmente su misurazioni dell’andamento del gruppo su base triennale, generalmente nuove azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna, godimento rego- calcolate sull’EBITDA di Lottomatica Group. Vengono di seguito sinteticamente de- lare, con esclusione del diritto d’opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 4, secondo scritti i piani in corso d’esecuzione alla data del 31 Dicembre 2010. periodo, del codice civile, da sottoscriversi entro il 31 Dicembre 2016, al servizio dell’esercizio delle 2.318.045 opzioni assegnate il medesimo 22 Aprile 2008 dal Stock option Consiglio di Amministrazione e non ancora maturate nell’ambito del piano di stock option 2008-2016 riservato a dipendenti di Lottomatica Group e/o di sue Piano 2006 - 2014 controllate. Al 31 Dicembre 2010 permangono 2.006.717 opzioni. Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group, nella riunione del 18 Ottobre 2006, a valere sulla delega conferitagli dall’Assemblea Straordinaria in pari Piano 2009 - 2015 data, ha deliberato di aumentare a pagamento il capitale sociale, in forma scin- Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group del 30 Luglio 2009, ha de- dibile, per massimi €1.500.000 con emissione, anche in più tranche, di massime liberato di aumentare a pagamento il capitale sociale, in forma scindibile, per 1.500.000 nuove azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna, godi- massimi €1.850.510 con emissione, anche in più tranche, di massime 1.850.510 mento regolare, con esclusione del diritto d’opzione ai sensi dell’art. 2441, comma nuove azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna, godimento rego- 4, secondo periodo, del codice civile, da sottoscriversi entro il 31 Dicembre 2014, lare, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 4, secondo al servizio dell’esercizio delle 1.188.600 opzioni assegnate il medesimo 18 Ottobre periodo, del codice civile, da sottoscriversi entro il 31 Dicembre 2015, al servizio 2006 dal Consiglio di Amministrazione nell’ambito del piano di stock option 2006- dell’esercizio delle 1.850.510 opzioni assegnate il medesimo 30 Luglio 2009 dal 2014 riservato ai dipendenti di Lottomatica Group e/o delle sue controllate. Al Consiglio di Amministrazione e non ancora maturate nell’ambito del piano di 31 Dicembre 2010 risultano esercitabili 678.986 opzioni. stock option 2009-2015 riservato a dipendenti di Lottomatica Group e/o di sue controllate. Al 31 Dicembre 2010 permangono 1.770.450 opzioni. Piano 2007 - 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group, nella riunione del 3 Maggio Piano 2010 - 2016 2007, ha deliberato di aumentare a pagamento il capitale sociale, in forma scindibile, Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group del 29 Luglio 2010 ha deli- per massimi €1.973.790 con emissione, anche in più tranche, di massime 1.973.790 berato di aumentare a pagamento il capitale sociale, in forma scindibile, per mas- nuove azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna, godimento regolare, simi €1.825.026, mediante emissione in una o più tranche di massime 1.825.026 con esclusione del diritto d’opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 4, secondo periodo, azioni ordinarie di nuova emissione, del valore nominale di €1,00 ciascuna, godi- del codice civile, da sottoscriversi entro il 31 Dicembre 2015, al servizio dell’esercizio mento regolare, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, comma delle 1.973.790 opzioni assegnate il medesimo 3 Maggio 2007 dal Consiglio di Am- 4, secondo periodo, del codice civile, da sottoscriversi entro il 31 Dicembre 2016, ministrazione e non ancora maturate nell’ambito del piano di stock option 2007- al servizio dell'esercizio delle 1.825.026 opzioni assegnate il medesimo 29 Aprile 2015 riservato a dipendenti di Lottomatica Group e/o di sue controllate, fatta 2010 dal Consiglio di Amministrazione riservato a dipendenti di Lottomatica eccezione per le 115.200 opzioni esercitate anticipatamente giusta delibera del Con- Group e/o sue controllate. Al 31 Dicembre 2010 permangono 1.747.164 opzioni. siglio di Amministrazione di Lottomatica Group dell’11 Dicembre 2007. Al 31 Dicembre 2010 non ci sono opzioni in circolazione riferite a detto Piano. La Società non ha Restricted Stock soddisfatto i criteri di maturazione di questo piano, per cui tutte le opzioni in circolazione, fatta eccezione delle 115.200 di cui sopra, sono state annullate. Piani d’attribuzione di azioni a titolo gratuito (art. 2349 del codice civile): 4 Piano di attribuzione di azioni Lottomatica Group “Time-Based” 2006-2011, Piano 2008 - 2016 riservato a dipendenti di Lottomatica Group e/o di sue controllate, approvato Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group del 22 Aprile 2008, ha de- dall’Assemblea Ordinaria di Lottomatica Group del 18 Ottobre 2006; liberato di aumentare a pagamento il capitale sociale, in forma scindibile, per P 154 4 Piano di attribuzione di azioni 2007-2010, riservato a dipendenti di Lottoma- Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 tica Group e/o di sue controllate, approvato dall’Assemblea Ordinaria di Lot- ciale per complessivi nominali €108.842 mediante emissione di 108.842 nuove tomatica Group del 23 Aprile 2007 che, in sede straordinaria, ha contestual- azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna, godimento regolare; mente conferito al Consiglio di Amministrazione, per il periodo di cinque 4 nella seduta del 28 Aprile 2009 di assegnare un massimo di 67.337 azioni anni dalla data della deliberazione, la facoltà di aumentare il capitale sociale a titolo gratuito, in una o più volte, per massimi € 3.200.000 mediante emissione di massime 3.200.000 nuove azioni ordinarie, del valore nominale di proprie; 4 nella seduta dell’8 Giugno 2010 di assegnare un massimo di 72.890 azioni proprie. €1,00 ciascuna, da assegnare a dipendenti di Lottomatica Group e/o di sue controllate, ai sensi dell’art. 2349 del codice civile, nell’ambito dei piani di at- Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group del 22 Aprile 2008 ha attri- tribuzione di azioni anche futuri della Società; buito complessivamente 286.916 azioni proprie ai beneficiari del piano d’attri- 4 Piano di attribuzione di azioni 2008-2011, riservato a dipendenti di Lottoma- buzione di azioni 2008- 2011 al servizio del quale il Consiglio di Amministrazione tica Group e/o di sue controllate, approvato dall’Assemblea Ordinaria di Lot- ha deliberato: tomatica Group del 15 Aprile 2008 che ha contestualmente autorizzato il 4 nella seduta del 28 Aprile 2009 di assegnare un massimo di 76.765 azioni Consiglio di Amministrazione all’acquisto di un numero massimo di azioni proprie rappresentative del 10% del capitale sociale utilizzabili anche al servizio di piani di incentivazione su base azionaria; proprie; 4 nella seduta dell’8 Giugno 2010 di assegnare un massimo di 22.301 azioni proprie. 4 Piano di attribuzione di azioni 2009-2013, riservato a dipendenti di Lottomatica Group e/o di sue controllate; 4 Piano di attribuzione di azioni 2010-2014, riservato a dipendenti di Lottomatica Group e/o di sue controllate, approvato dall’Assemblea Ordinaria di Lot- Il Consiglio di Amministrazione del 29 Luglio 2009 ha attribuito complessivamente 673.729 azioni ordinarie della Società, nell’ambito del piano d’attribuzione di azioni 2009-2013. tomatica Group del 30 Aprile 2010. Il Consiglio di Amministrazione del 29 Luglio 2009 ha attribuito complessivamente Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group del 18 Ottobre 2006 ha at- 755.205 azioni ordinarie della Società, nell’ambito del piano d’attribuzione di tribuito complessivamente 733.125 azioni ordinarie della Società nell’ambito del azioni 2010-2014. piano “Time-Based” 2006-2011, al servizio del quale il consiglio di amministrazione ha deliberato: Situazione corrente 4 nella seduta dell’11 Dicembre 2007 e del 3 Maggio 2007 di aumentare il ca- Al 31 Dicembre 2010 risultano attribuite ai beneficiari le seguenti azioni per ogni pitale sociale, in forma scindibile, per complessivi nominali €154.752 mediante Piano: 114.472 azioni ordinarie nell’ambito del piano “Time-Based” 2006-2011, emissione di 154.752 nuove azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 cia- 159.659 azioni ordinarie nell’ambito del piano 2008-2011, 644.525 azioni ordina- scuna, godimento regolare; rie nell’ambito del piano 2009-2013 e 722.580 azioni ordinarie nell’ambito del 4 nelle sedute del 31 Luglio 2008 e 30 Luglio 2009 di assegnare un massimo di 192.645 azioni proprie; piano 2010-2014. Non ci sono azioni ordinarie attribuite nell’ambito del Piano 2007-2010. 4 nella seduta del 9 Settembre 2010 di assegnare un massimo di 83.528 azioni proprie. Composizione azionariato Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group del 3 Maggio 2007 ha at- Sulla base delle informazioni più recenti a disposizione della Società al 31 Dicem- tribuito complessivamente 285.130 azioni ordinarie della Società, nell’ambito del bre 2010. piano d’attribuzione di azioni 2007 - 2010 al servizio del quale il Consiglio di Amministrazione ha deliberato: 4 nelle sedute dell’11 Dicembre 2007 e 22 Aprile 2008 di aumentare il capitale so- P 155 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Composizione azionariato Azionista Quadro di riferimento normativo Numero di azioni % sulle azioni in circolazione 102.629.324 21.918.941 4.989.596 59,663 12,742 2,901 De Agostini Mediobanca (1) Assicurazioni Generali (1) L’11.469% del 12.742% delle azioni di Mediobanca sono detenute solamente ed esclusivamente ai fini della conversione del Mandatory Exchangeable Bond emesso da UBI Banca International SA nel 2009. Mediobanca ha rinunciato a tutti i diritti di voto, amministrativi ed economici relativi alla partecipazione dell’11.469% (provvedimenti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale) Banca d’Italia - Provvedimento 16 Dicembre 2009 Istruzioni per la redazione dei bilanci degli intermediari finanziari iscritti nell’Elenco speciale, degli Istituti di moneta elettronica (IMEL), delle Società di gestione del risparmio (SGR) e delle Società di intermediazione immobiliare Decreto Ministro dell’Economie e delle Finanze 21 Dicembre 2009 Lottomatica Group S.p.A. detiene un totale di 3.167.552 azioni proprie, pari Individuazione delle manifestazioni da abbinare alle lotterie nazionali dell’anno 2010 all’1,841 % circa del capitale sociale. Il capitale sociale sottoscritto e versato al 31 Dicembre 2010 ammonta ad Decreto Direttoriale 23 Dicembre 2009 €172.015.373,00 suddiviso in numero di 172.015.373 azioni ordinarie del valore Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istanta- nominale di €1,00 ciascuna. nea con partecipazione a distanza denominata “L’isola del tesoro online” Il capitale deliberato ammonta ad €182.682.847,00 suddiviso in numero di 182.682.847 azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna. Decreto Direttoriale 28 Dicembre 2009 Misure per la regolamentazione delle scommesse a quota fissa sistemistiche Andamento delle azioni Lottomatica Group S.p.A. al 31 Dicembre 2010 Decreto Direttoriale 30 Dicembre 2009 Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istanta- Il prezzo medio delle azioni per il 2010 è pari ad €12,1. Sono state scambiate nel nea denominata “Turista per sempre” periodo oltre 195 milioni di azioni, con una media giornaliera di scambi pari a circa 762.053. Decreto Ministeriale 13 Gennaio 2010 La capitalizzazione di Borsa di Lottomatica Group S.p.A. al 31 Dicembre 2010 era pari a circa €1,6 miliardi. Decreto Legislativo 10 Febbraio 2005, n.30 Decreto Direttoriale 18 Gennaio 2010 Ftse Eurotop 100 +2,7% Dow Jones Industrial +9,4% 5.000.000 Chiusura della lotteria ad estrazione istantanea con partecipazione a distanza, FTSE Italia All-share -12,6% 115 Lottomatica -34,5% denominata “L’albero dei premi online” 95 3.000.000 Volumi 4.000.000 105 4 gennaio 2010 = 100 Regolamento di attuazione del Codice della proprietà industriale, adottato con Decreto Direttoriale 18 Gennaio 2010 85 2.000.000 Regolamento del gioco complementare al gioco del Lotto denominato “Lotto3” 75 1.000.000 65 55 Gen. 10 Decreto Direttoriale 19 Gennaio 2010 0 Feb. 10 Mar. 10 Apr. 10 Mag. 10 (Fonte: Bloomberg Borsa Italiana) Giu. 10 Lug. 10 Ago. 10 Set. 10 Ott. 10 Nov. 10 Dic. 10 Modalità tecniche di svolgimento della lotteria “Sanremo 2010”- La casa viaggiante di Sogni - Anche il carnevale sostiene i sogni” Decreto Direttoriale 27 Gennaio 2010 Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istantanea con partecipazione a distanza denominata “Crazy 7 online” P 156 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Decreto Legislativo 27 Gennaio 2010, n. 11 Decreto 1° Aprile 2010 Attuazione della Direttiva 2007/64/CE, relativa ai servizi di pagamento nel mer- Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istanta- cato interno, recante modifica delle Direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE, nea con partecipazione a distanza denominata “L'identità misteriosa online” 2006/48/CE, e che abroga la Direttiva 97/5/CE (10A04520) (GU n. 84 del 12-4-2010) Decreto Direttoriale 1° Febbraio 2010 Decreto 21 Aprile 2010 Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria istantanea denomi- Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istanta- nata “Bowling” nea denominata “Forza Azzurri” (10A05633) (GU n. 111 del 14-5-2010) Decreto Direttoriale 5 Febbraio 2010 Decreto 14 Maggio 2010 Disciplina dei giochi di abilità nonché dei giochi di sorte a quota fissa e dei giochi Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istanta- di carte organizzati in forma diversa dal torneo con partecipazione a distanza nea con partecipazione a distanza denominata “In alto la coppa online” (10A06556) (GU n. 119 del 24-5-2010) Decreto Direttoriale 22 Febbraio 2010 Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria istantanea denomi- Legge 22 Maggio 2010, n. 73 nata “Sbanca tutto” Destinazione dei gettiti recuperati al finanziamento di un Fondo per incentivi e sostegno della domanda in particolari settori. (10G0099) (GU n. 120 del 25- Decreto Direttoriale 22 Febbraio 2010 5-2010) Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria istantanea con partecipazione a distanza denominata “I dolcetti della fortuna online” Legge 4 Giugno 2010, n. 96 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia Decreto 10 Marzo 2010 alle Comunità Europee - Legge Comunitaria 2009 (10G0119) (GU n. 146 del 25-6- Modifica del Decreto 12 Maggio 2008, istitutivo del concorso pronostici su base 2010 - Suppl. Ordinario n.138) ippica denominato “V7” (10A03903) (GU n. 74 del 30-3-2010 ) Decreto 3 Agosto 2010 Decreto Direttoriale 11 Marzo 2010 Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istantanea Determinazione, per l'anno 2009, dell'aliquota media da utilizzare per il calcolo denominata “L'eredità - La ghigliottina” (10A10731) (GU n. 208 del 6-9-2010) del Prelievo Unico Erariale sugli apparecchi, di cui all'art. 110, comma 6, del Regio Decreto 18 Giugno 1931, n. 773 (Testo Unico sulle leggi di pubblica sicurezza) Decreto 2 Settembre 2010 Innovazione e modifica alla modalità del Gioco del Lotto (10A11365) (GU n. 222 Decreto 17 Marzo 2010 del 22-9-2010 ) Modifica del Decreto Direttoriale 6 Agosto 2009 relativamente alla data di conferma, da parte dei concessionari di rete, del numero di autorizzazioni all'instal- Decreto 29 Settembre 2010 lazione Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istantanea denominata “Vivere alla grande” (10A11964) (GU n. 232 del 4-10-2010) Decreto 24 Marzo 2010 Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria nazionale ad estra- Decreto 30 Settembre 2010 zione istantanea denominata “Monopoly” (10A04298) (GU n. 79 del 6-4-2010) Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istantanea denominata “Oroscopo” (10A12160) (GU n. 237 del 9-10-2010) P 157 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Decreto 30 Settembre -2010 nea “Nuovo Fai Scopa” (10A13165) (GU n. 255 del 30-10-2010) Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istantanea denominata “Nuovo Batti il banco” (10A12161) (GU n. 237 del 9-10-2010 ) Decreto 21 Ottobre 2010 Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istanta- Decreto 8 Ottobre 2010 nea “L’eredità - La ghigliottina” (10A13166) (GU n. 255 del 30-10-2010) Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istantanea con partecipazione a distanza denominata “Pachinko online” (10A12590) Decreto 21 Ottobre 2010 (GU n. 244 del 18-10-2010) Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istantanea con partecipazione a distanza, denominata “Il Caminetto di Natale online». Decreto 14 Ottobre 2010 (10A13424) (GU n. 261 del 8-11-2010) Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istantanea “Mega Miliardario” (10A12961) (GU n. 249 del 23-10-2010) Decreto 8 Novembre 2010 Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istanta- Decreto 14 Ottobre 2010 nea con partecipazione a distanza denominata “Il tesoro di Cleopatra online” Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istanta- (10A14612) (GU n. 285 del 6-12-2010) nea “Sette e Mezzo” (10A12962) (GU n. 249 del 23-10-2010) Decreto 22 Novembre 2010 Decreto 14 Ottobre 2010 Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istanta- Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istanta- nea “Bowling” (10A14826) (GU n. 285 del 6-12-2010) nea “Miliardario” (10A12963) (GU n. 249 del 23-10-2010) Decreto 22 Novembre 2010 Decreto 14 Ottobre 2010 Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istanta- Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria “Nuovo Dado matto” nea “Sbanca tutto” (10A14828) (GU n. 290 del 13-12-2010 ) (10A12963) (GU n. 249 del 23-10-2010) Decreto 29 Novembre 2010 Decreto 14 Ottobre 2010 Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istanta- Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istanta- nea “Maxi Miliardario” (10A15410) (GU n. 1 del 03-01-2011) nea “La fortuna gira” (10A12964) (GU n. 249 del 23-10-2010) Decreto 18 Ottobre 2010 Ministero dell’Economia, Decreti 30 Novembre 2010 (dal sommario della GU n. 288 serie generale del 10-12-2010): Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istantanea “Tanti Auguri” (10A13163) (GU n. 255 del 30-10-2010) 4 Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione Decreto 21 Ottobre 2010 4 Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istantanea con partecipazione a distanza denominata “Briscola online”; Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istanta- istantanea con partecipazione a distanza denominata “Scala reale online”; nea “Portafortuna” (10A13164) (GU n. 255 del 30-10-2010) 4 Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istantanea Decreto 21 Ottobre 2010 4 Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istantanea con partecipazione a distanza denominata “Risultato finale online”; Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istanta- P 158 con partecipazione a distanza denominata “Il mercante in fiera online”; Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 4 Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione alla protezione dei dati personali con riguardo la loro corretta conservazione e gestione. istantanea con partecipazione a distanza denominata “Sette e mezzo online”; In ottemperanza a quanto specificato nel D.Lgs. n. 196/03, Lottomatica Group 4 Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istantanea revisiona ed aggiorna periodicamente il Documento Programmatico sulla Sicu- con partecipazione a distanza denominata “I dolcetti della fortuna online” rezza, come avvenuto in Marzo 2010. Decreto 17 Dicembre 2010 Proposta all’Assemblea degli Azionisti Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria ad estrazione istanta- Vi abbiamo convocato in Assemblea ordinaria per sottoporre alla Vostra appro- nea “Turista per sempre” (10A15761) (GU n. 1 del 03-01-2011) vazione il progetto di bilancio d’esercizio al 31 Dicembre 2010. L’esercizio 2010 chiude per la Società con un utile netto pari ad euro 72.878.465. ATTESTAZIONE EX ART. 2.6.2, COMMI 12 E 13 DEL REGOLAMENTO DI BORSA SULL’ESISTENZA DELLE CONDIZIONI DI CUI AGLI ARTT. 36 E 37 DELLA DELIBERA CONSOB N. 16191 DEL 29 OTTOBRE 2007 (C.D. “REGOLAMENTO MERCATI”) Vi invitiamo: 4 a riportare integralmente a nuovo l’utile di esercizio al 31 Dicembre 2010, avendo la riserva legale già raggiunto il limite del 20% del capitale sociale sottoscritto e versato; 4 ad assegnare gratuitamente ai soci azioni ordinarie Lottomatica Group S.p.A., La Società rispetta le condizioni per la quotazione di azioni di società che controllano del valore nominale di euro 1,00 ciascuna, di cui n. 3.167.552 già in portafo- società costituite e regolate dalla legge di Stati non appartenenti all’Unione Europea, glio, nella misura di n. 1 azione ordinaria ogni n. 50 possedute, con corri- di cui all’art. 36 del Regolamento Mercati, e le condizioni per la quotazione in mercati spondente riduzione della riserva azioni proprie. regolamentati italiani di azioni di società sottoposte all’attività di direzione e coordinamento di un’altra società, ai sensi dell’art. 37 del Regolamento Mercati. Per il Consiglio di Amministrazione Modello di conformità al D. Lgs. n. 231/01 Il Presidente Nel corso dell’esercizio si è provveduto ad aggiornare il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. n. 231/01, in funzione delle evoluzioni normative e giurisprudenziali intervenute. Le modifiche apportate hanno determinato il recepimento di nuove fattispecie di reato-presupposto e l’individuazione dei relativi processi sensibili. Il nuovo Modello Organizzativo e di Gestione è stato approvato e adottato dal Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group S.p.A. con delibera del 9 Settembre 2010. Trattamento dei dati personali L'art. 34 del D.Lgs. n. 196 del 30 Giugno 2003, richiede che siano prese determinate misure di sicurezza in caso di elaborazione elettronica dei dati personali, secondo le procedure stabilite nelle specifiche tecniche nell’Allegato B della Legge. Uno di questi requisiti è quello specificato nella lettera (g) per “la tenuta di un aggiornato Documento Programmatico sulla Sicurezza (D.P.S.). Il D.P.S., conformemente alla Legge, specifica le misure di sicurezza tecniche ed organizzative adottate in base ad analisi di rischio, come pure la distribuzione delle responsabilità ed operazioni all'interno della struttura di elaborazione dei dati, in ordine P 159 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 ALLEGATO 3C-ter Attestazione del bilancio d’esercizio ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 Maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1. I sottoscritti Marco Sala, Amministratore Delegato e CEO, e Stefano Bortoli CFO e dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Lottomatica Group S.p.A. attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del Decreto Legislativo 24 Febbraio 1998, n. 58: 4 l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e 4 l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d’esercizio nel corso dell’esercizio 2010. 2. Non sono emersi aspetti di rilievo. 3. Si attesta, inoltre, che: 3.1 il bilancio di esercizio: a) è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 Luglio 2002; b) corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili; c) è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente. 3.2 La relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui è esposto. Data 28 Aprile 2011 Amministratore Delegato e CEO CFO e dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari P 160 PROSPETTI DI BILANCIO E NOTE ESPLICATIVE AL 31 DICEMBRE 2010 “Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l'intelligenza che si vincono i campionati” Michael Jordan Il modello organizzativo intrapreso dal Gruppo Lottomatica si basa anche su azioni mirate di acquisizioni, come quella di Atronic, società leader nel settore delle soluzioni tecnologiche e dei giochi da Casinò. Atronic si affianca così a Spielo, già controllata dal Gruppo e leader nella progettazione, produzione e distribuzione di videolotterie, dando vita ad un’offerta che, forte dell’esperienza internazionale e della competenza delle due controllate, contribuisce fin da subito al business dei giochi del Gruppo Lottomatica. Con l’introduzione delle nuove videolotterie anche sul mercato italiano, Lottomatica può apprestarsi ad affrontare l’eccitante sfida delle Vlt come gruppo perfettamente integrato: oltre che su un solido posizionamento da concessionario, il Gruppo, infatti, può far leva anche sulle controllate Spielo e Atronic che portano sul mercato italiano un prodotto di comprovato successo in tutto il mondo costituito dal sistema centrale “Intelligen”, da terminali di gioco dedicati e da una libreria molto ampia di giochi. Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Lottomatica Group S.p.A. - Situazione patrimoniale-finanziaria (euro) ATTIVITÀ Attività non correnti Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate, netti Avviamento Immobilizzazioni Immateriali Partecipazioni in imprese controllate ed altre imprese Altre attività non correnti Note 1 2 3 4 Totale attività non correnti Attività correnti Rimanenze Crediti commerciali e altri crediti Attività finanziarie correnti Altre attività correnti Crediti tributari Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 7 8 5 9 10 11 Totale attività correnti 31 Dicembre 2010 Parti Correlate 2010 Nota 38 31 Dicembre 2009 60.706.213 622.896.606 5.586.312 3.664.646.761 4.221.857 43.327.870 622.896.606 4.950.608 2.828.424.974 675.562 4.358.057.749 3.500.275.620 2.780.090 191.625.602 593.744.349 11.386.364 2.060.587 33.615.190 185.579.973 591.143.159 1.843.552 93.560.982 417.075.799 9.836.073 1.637.225 375.163.819 835.212.182 899.117.450 TOTALE ATTIVITÀ 5.193.269.931 4.399.393.070 PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO Patrimonio Netto Capitale Sociale Riserva Legale Riserva da sovrapprezzo delle azioni Riserva azioni proprie Altre riserve Utile (perdite) a nuovo Utile (perdite) del periodo 172.015.373 34.403.075 1.705.627.693 (60.113.044) 108.372.703 112.661.986 72.878.465 172.015.373 30.457.367 1.404.251.887 (63.501.857) 419.866.283 14.518.492 110.605.346 2.088.212.891 Totale Patrimonio Netto 12 2.145.846.251 Passività non correnti Finanziamenti a lungo termine Fondo TFR Fondo imposte differite Fondi a lungo termine 13 14 15 16 2.085.201.570 5.822.656 36.561.269 9.249.676 Totale passività non correnti Passività correnti Debiti commerciali ed altri debiti Finanziamenti a breve termine Quote a breve termine dei finanziamenti a lungo termine Altre passività correnti Debiti per imposte Totale passività correnti TOTALE PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO P 164 79.600.907 2.136.835.171 17 13 13 18 19 134.843.730 664.738.897 84.213.203 25.381.832 1.410.847 Parti Correlate 2009 Nota 38 79.604.322 416.943.124 1.532.949.530 4.906.888 21.289.785 11.406.846 1.570.553.049 71.252.203 664.587.637 101.660.912 535.456.948 78.812.102 23.550.168 1.147.000 910.588.509 740.627.130 5.193.269.931 4.399.393.070 45.517.432 535.456.948 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Lottomatica Group S.p.A - Conto economico (valori in euro) Ricavi Altri ricavi e proventi Note 31 Dicembre 2010 Parti Correlate 2010 Nota 33 31 Dicembre 2009 Parti Correlate 2009 Nota 33 20 20 337.082.223 89.611.104 87.342.860 362.382.858 94.355.365 93.592.307 Totale ricavi Materie prime, servizi e altri costi Costo del personale Ammortamenti e svalutazioni 426.693.327 22 23 24 192.594.808 82.022.225 30.630.443 456.738.223 47.799.400 216.008.959 68.830.151 32.530.286 Totale costi 305.247.476 317.369.396 Risultato Operativo 121.445.851 139.368.827 77.708.602 482.797 10.412.395 308.222 (1.207.591) (77.160) (9.464.412) (110.569.752) (700.435) 84.750.617 283.027 11.984.885 316.157 (1.029.605) (664.410) (7.610.119) (92.783.698) (756.429) Dividendi da partecipazione Interessi attivi Interessi attivi su finanziamenti su finanziamenti intercompany Altri proventi finanziari Altri oneri finanziari Utili (perdite) su cambi Interessi passivi su finanziamenti su finanziamenti intercompany Oneri su strumenti finanziari Interessi passivi 25 26 27 28 25 Rettifiche di valore di attività finanziarie Risultato prima delle imposte 10.412.395 (74.688) (9.464.412) (33.107.334) (5.509.575) - (867.790) 88.338.517 132.991.462 Imposte dell'esercizio 29 (15.460.052) (22.386.116) Risultato d'esercizio 30 72.878.465 110.605.346 43.481.479 29.396.986 67.093.203 43.512.143 72.878.465 110.605.346 €0.0 €0.0 € 0,45 € 0,45 Attribuibile a Quota di pertinenza del Gruppo Quota di pertinenza di Terzi Utile (perdita) per azione/ADR Base - Risultato di periodo attribuibile alla quota di pertinenza del Gruppo Diluito - Risultato di periodo attribuibile alla quota di pertinenza del Gruppo 69.518.102 11.984.885 355.622 (7.610.119) P 165 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Prospetto di Conto economico complessivo (migliaia di euro) 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 72.878 110.605 - - - - (570) - (570) - - - (570) (570) Utile (perdita) complessivo totale, al netto delle imposte 72.308 110.035 Attribuibile a Quota di pertinenza del Gruppo Quota di pertinenza di Terzi 43.141 29.167 66.747 43.288 72.308 110.035 Risultato netto del periodo Proventi netti sui tassi di interesse swap (cash flow hedges) Effetto fiscale (costo)/provento Ammortamento proventi sui tassi di interesse swap nel discontinued cash flow hedge Perdite nette sugli strumenti derivati (cash flow hedges) Effetto fiscale (costo)/provento Perdita netta sulle attività disponibili per la vendita Perdita netta sulle transazioni in valuta estera Effetto fiscale (costo)/provento Altri componenti dell'utile (perdita) complessivo, al netto delle imposte P 166 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Rendiconto finanziario (euro) 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 88.338.517 Risultato prima delle imposte Ammortamenti e svalutazioni Ammortamenti Immobilizzazioni Materiali Svalutazioni delle Immobilizzazioni Materiali Ammortamenti Immobilizzazioni Immateriali 26.526.339 181.962 3.853.282 132.991.462 26.305.838 61.536.448 Totale 30.561.583 32.462.286 Interessi attivi ed altri proventi finanziari Interessi attivi bancari Interessi attivi verso il Gruppo Dividendi (482.797) (10.412.395) (77.708.602) (283.027) (11.984.885) (84.750.617) Totale (88.603.794) (97.018.529) Interessi passivi ed altri oneri finanziari Interessi passivi verso il Gruppo Interessi e commissioni fornitori Interessi bond/Hybrid Interessi passivi bancari 9.166.520 1.305.399 110.569.752 636.645 6.868.154 1.450.323 92.783.698 756.429 Totale 121.678.316 101.858.604 Altri componenti non monetari Perdite (utili) su cambi non realizzate 74.688 139.581 Totale 74.688 139.581 Altri Utilizzo di fondi a lungo termine Fondo TFR (2.157.170) 915.768 1.839.380 97.072 Totale (1.241.402) 1.936.452 Subtotale non monetario Stock option ed altri movimenti del PN Perdite (utili) su derivato realizzate Perdite (utili) su cambi realizzate Imposte sul reddito pagate 150.807.908 95.360.241 (41.876) (12.235.289) 172.369.856 280.338.553 763.646 (233.727) (33.644.272) Flussi Finanziari prima delle Variazioni di Capitale Circolante Netto 233.890.984 419.594.056 Rimanenze Crediti Commerciale ed altri crediti Crediti verso clienti e rete di vendita Crediti Verso il Gruppo (936.538) 1.454.940 6.063.896 (88.369.964) (1.371.616) 13.661.977 Totale (82.306.068) 12.290.361 Debiti Altri debiti Debiti verso fornitori Debiti Verso il Gruppo 2.419.179 7.490.467 21.788.194 (2.856.965) (2.319.865) 22.549.158 Totale 31.697.840 17.372.328 Altri crediti Altri crediti Contributi enti sociali Altre variazioni del Capitale Circolante Netto (1.489.941) (593.361) (2.083.302) 4.021.336 (139.045) 3.882.291 (53.628.068) 34.999.920 Variazioni di Capitale Circolante Netto P 167 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 (euro) 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 180.262.916 454.593.976 Acquisizioni Acquisizioni di Immobilizzazioni Materiali Acquisizione di Immobilizzazioni Immateriali Acquisizione di Immobilizzazioni Finanziarie (45.669.415) (5.008.491) (836.221.787) (10.846.332) (6.216.333) (380.979.061) Totale (886.899.693) (398.041.726) 2.108.121 1.694.967 (884.791.572) (396.346.759) Altro Contratti di derivato Depositi Cauzionali Altre attività finanziarie 6.474 (3.552.769) (763.646) 91.060 - Totale (3.546.295) (672.586) Flussi da attività d'investimento (888.337.867) (397.019.345) Crediti finanziari Crediti verso il Gruppo Interessi attivi bancari incassati Altri crediti finanziari (163.787.640) 422.447 (2.468.515) (176.191.278) 247.649 (132.675) Totale (165.833.708) (176.076.304) Debiti finanziari Debiti verso il Gruppo Altri debiti Finanziari 199.565.076 367.633.742 212.075.839 285.735.917 Totale 567.198.818 497.811.756 (636.645) (1.305.399) (110.605.346) 77.708.602 (756.429) (1.450.323) (115.536.213) 84.750.617 Totale (34.838.788) (32.992.348) Flussi da attività finanziaria 366.526.322 288.743.104 (341.548.629) 375.163.819 346.317.735 28.846.084 33.615.190 375.163.819 Flusso Finanziario netto derivante da attività operativa Proventi (oneri) da cessione di Immobilizzazioni Totale investimenti Interessi/dividendi pagati Interessi passivi bancari pagati Interessi e commissioni fornitori pagati Dividendi pagati Dividendi incassati Aumenti (riduzione) netto delle disponibilità liquide Disponibilità liquide a inizio esercizio Disponibilità liquide a fine periodo P 168 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto (euro) Saldo al 31 Dicembre 2008 Destinazione risultato periodo Dividendi (€0,68 per azione) Risultato a nuovo Riserva Legale Aumento di capitale 24 Novembre 2009 Assegnazione gratuita Ammortamenti Tasso Swap Costi stock option Gaming Solution Transaction Risultato d’esercizio Saldo al 31 Dicembre 2009 Destinazione risultato periodo Dividendi (€0,74 per azione) Riserva Legale Effetto fusioni Ricostituzione Riserva Assegnazione gratuita Mandatory Ammortamenti Tasso Swap Costi Stock option Risultato d’esercizio Saldo al 31 Dicembre 2010 Capitale Sociale Riserva Legale Riserva Sovrapprezzo Azioni Riserva Azioni Proprie Altre Riserve Risultati a nuovo Risultato d’esercizio Totale 152.286.837 30.379.839 1.139.070.820 (73.184.181) 448.715.675 - 115.536.213 1.812.805.203 19.728.536 - 77.528 - 265.181.067 - 9.682.324 - (9.682.324) (570.000) 915.400 (19.512.468) - 14.518.492 - (100.940.193) (14.518.492) (77.528) 110.605.346 (100.940.193) 284.909.603 (570.000) 915.400 (19.512.468) 110.605.346 172.015.373 30.457.367 1.404.251.887 (63.501.857) 419.866.283 14.518.492 110.605.346 2.088.212.891 - 3.945.708 - (3.637.055) 307.266.164 (2.253.303) - 3.388.813 - (307.266.164) (3.388.813) (570.000) (268.603) - (14.518.492) 112.661.986 - (106.659.638) (3.945.708) 72.878.465 (124.815.185) 112.661.986 (2.253.303) (570.000) (268.603) 72.878.465 172.015.373 34.403.075 1.705.627.693 (60.113.044) 108.372.703 112.661.986 72.878.465 2.145.846.251 P 169 PRINCIPI CONTABILI E NOTE ESPLICATIVE “Non importa quante volte cadi, ma quante volte cadi e ti rialzi»” Vince Lombardi Il processo per la certificazione delle piattaforme per le videolotterie è lungo e complesso. Il mercato italiano ha gli occhi puntati sugli operatori che hanno esercitato i diritti per l’installazione delle Vlt. I requisiti imposti dalla normativa italiana sono molto stringenti: presentazione delle piattaforme, sperimentazione e, infine, il collaudo di tutto il sistema. In pratica, ogni singola procedura adottata dai concessionari deve essere sottoposta a severe verifiche e incessanti collaudi: test su apparecchi da gioco, sui server di sala, test statistici sulle sequenze di gioco, verifica su ogni singolo gioco. Grazie all’impegno e alla professionalità messe in campo dal Gruppo e all’integrazione organizzativa di Spielo e Atronic, Lottomatica è la prima società in Italia ad acquisire la certificazione della piattaforma e la prima a partire con l’implementazione. Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 PRINCIPI CONTABILI E NOTE ESPLICATIVE al valore equo. Il valore contabile delle attività e passività che sono oggetto di operazioni di copertura del valore equo e che sarebbero altrimenti iscritte al 1. Informazioni societarie costo, è rettificato per tenere conto delle variazioni del valore equo attribuibile Lottomatica Group S.p.A. (di seguito “Lottomatica Group”) è uno degli operatori ai rischi oggetto di copertura. più importanti del mondo in termini di raccolta di gioco e leader in Italia nel mercato dei giochi. Lottomatica Group ha saputo fare leva sulla sua competenza nella 2.2 Espressione di conformità agli IFRS distribuzione ed elaborazione per allargare le sue attività oltre i giochi e fornisce Il bilancio è stato redatto in conformità agli International Financial Reporting anche servizi commerciali, di pagamento e di processing attraverso la sua vasta Standards (IFRS) adottati dall’Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati rete di terminali. in attuazione dell’art. 9 del D.Lgs. n.38/2005 e delle delibere CONSOB. Lottomatica Group è Concessionaria dello Stato per la gestione del Lotto e di I prospetti di bilancio, redatti secondo le disposizioni dello IAS 1 (Rivisto), sono altri giochi pubblici, nonché a capo di un Gruppo presente nel mercato dei giochi, i seguenti: dei servizi automatizzati per il cittadino e per le imprese e dei servizi di bigliet- 4 prospetto della situazione Patrimoniale - Finanziaria, dove sono esposte se- teria. Inoltre, dispone di una struttura ad elevato know-how per l’elaborazione paratamente le attività correnti e non correnti e le passività correnti e non di: correnti; 4 sistemi e prodotti per giochi; 4 conto economico, che mostra le componenti dell’utile (perdita) di esercizio; 4 sistemi per l’accettazione dei giochi e delle scommesse sportive ed ippiche 4 conto economico complessivo, dove l’analisi dei costi è effettuata in base attraverso la fornitura dei terminali e sistemi di hardware e software; 4 servizi d’assistenza alla gestione operativa e di Help Desk del Totalizzatore Nazionale Ippico. alla natura degli stessi; 4 rendiconto finanziario redatto secondo il metodo indiretto; 4 prospetto delle variazioni del patrimonio netto. Il 29 Agosto 2006 Lottomatica Group ha acquisito GTECH Holdings Corporation, Il bilancio è predisposto in euro e tutti i valori sono arrotondati al migliaio più vi- uno dei principali provider di servizi e soluzioni tecnologiche per le Lotterie e per cino (€/000), tranne i dati per azioni e sulle azioni, ed ove indicato diversamente. i giochi a livello mondiale, nonché l’operatore leader nell’elaborazione di sistemi Il bilancio al 31 Dicembre 2010 è stato redatto nel presupposto della continuità ad alta sicurezza per le Lotterie online. aziendale. La sede legale di Lottomatica Group si trova a Roma, in Viale del Campo Boa- I tassi di cambio di riferimento utilizzati per le operazioni di conversione sono rio 56/d, è soggetta alla legislazione Italiana e le sue azioni sono quotate sul mer- quelli previsti dall’U.I.C. (Ufficio Italiano Cambi) per le date di riferimento, in con- cato azionario italiano. formità ai principi del Gruppo De Agostini. La maggioranza assoluta del capitale della Società è detenuta da De Agostini S.p.A., il cui capitale è a propria volta interamente detenuto da B&D Holding di 3. Variazioni di Principi contabili ed informativa Marco Drago e Co. S.a.p.A. La Società è soggetta all’attività di direzione e coordinamento di De Agostini S.p.A., ai sensi degli artt. 2497 e ss. del codice civile. La pubblicazione del bilancio è stata approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 10 Marzo 2011. Modifiche e nuovi principi ed interpretazioni I principi contabili della Società adottati nella preparazione del bilancio annuale chiuso al 31 Dicembre 2010 sono omogenei con quelli utilizzati nella preparazione del bilancio annuale chiuso al 31 Dicembre 2009, fatta eccezione per l’ado- 2. Criteri di redazione e principi contabili zione dei nuovi o rivisti principi dell’International Accounting Standards Board (IASB) e interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations 2.1 Principi di redazione e principi contabili Committee (IFRIC), applicati al 1° Gennaio 2010, così come di seguito descritto. Il bilancio è stato redatto in base al principio del costo storico. I terreni, gli stru- L’adozione di tali emendamenti e interpretazioni non ha avuto effetti significativi menti finanziari derivati e le attività finanziarie destinate alla vendita sono iscritte sulla posizione finanziaria o sul rendimento della Società. P 172 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 IFRS 2 Pagamenti basati su azioni (Rivisto) variazioni del fair value o dei flussi di cassa di uno strumento finanziario come Lo IASB ha emanato un emendamento all’ IFRS 2 che chiarisce lo scopo e la con- elemento coperto. La modifica include anche la designazione dell’inflazione tabilizzazione di transazioni di gruppo con pagamenti basati su azioni regolati come rischio coperto o come porzione del rischio in particolari situazioni. La So- in contanti. La Società ha adottato questo emendamento dal 1° Gennaio 2010, cietà ha concluso che questa modifica non avrà alcun impatto sulla posizione fi- ma ciò non ha generato un impatto sulla posizione finanziaria o sulla perfor- nanziaria o sulla performance della Società, poiché non utilizza simili coperture. mance della Società. IFRIC 12 Accordi per servizi in concessione IFRS 3 Aggregazioni aziendali (Rivisto) e IAS 27 Bilancio consolidato e separato L'IFRIC 12 è un'interpretazione che fornisce chiarimenti sulle modalità per appli- (Modificato) care disposizioni degli International Reporting Financial Standards (IFRS) ad ac- L’IFRS 3 (Rivisto) introduce cambiamenti significativi nella contabilizzazione delle cordi per servizi in concessione. In particolare l'IFRIC 12 illustra come rilevare le aggregazioni aziendali. I cambiamenti riguardano la valutazione degli interessi obbligazioni assunte e i diritti ricevuti da un operatore di un servizio in conces- non di controllo, la contabilizzazione dei costi di transazione, la rilevazione ini- sione distinguendo tra modello intangibile, modello finanziario e modello misto ziale e la successiva valutazione degli eventuali pagamenti integrativi (contingent in funzione del grado di incertezza cui è esposto il concessionario per quanto ri- consideration) e delle aggregazioni aziendali realizzate in più fasi. Questi cam- guarda i flussi di cassa derivanti dall’esercizio della concessione nonché delle ob- biamenti avranno un impatto sull’importo dell’avviamento rilevato, sui risultati bligazioni assunte circa l’uso dell’infrastruttura utilizzata per l’erogazione del conseguiti nel periodo in cui l’acquisizione avviene e sui risultati futuri. servizio. Lo IAS 27 (Modificato) richiede che un cambiamento nell’assetto proprietario di una controllata (senza perdita di controllo ) sia contabilizzato come un’opera- IFRIC 15 Accordi per la costruzione di immobili zione tra soci nel loro ruolo di soci. Pertanto, tali transazioni non genereranno Il 3 Luglio 2008 l’International Financial Reporting Interpretations Committee più avviamento, nè utili o perdite. Inoltre, il principio emendato introduce delle (IFRIC) ha pubblicato l’Interpretazione IFRIC 15 Accordi per la costruzione di im- modifiche in merito alla contabilizzazione delle perdite registrate dalla control- mobili (di seguito «IFRIC 15»). L’IFRIC 15 fornisce chiarimenti e orientamenti in lata e della perdita di controllo della controllata. I cambiamenti introdotti merito a quando devono essere rilevati i ricavi provenienti dalla costruzione di dall‘IFRS 3 (Rivisto) e dallo IAS 27 (Rivisto) riguardano le acquisizioni o le perdite immobili e in relazione all’applicazione dello IAS 11 Commesse a lungo termine di controllo di una controllata e le transazioni con le minoranze. o dello IAS 18 Ricavi a un accordo per la costruzione di un immobile. Modifiche allo IAS 32 ed allo IAS 1: Strumenti finanziari con opzione a vendere IFRIC 16 Coperture di un investimento netto in una gestione estera e obbligazioni in caso di liquidazione Il 3 Luglio 2008 l'International Financial Reporting Interpretations Committee Il 14 Febbraio 2008 l'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubbli- (IFRIC) ha pubblicato l'Interpretazione IFRIC 16 Coperture di un investimento cato Modifiche al Principio contabile internazionale (IAS) 32 Strumenti finanziari: netto in una gestione estera L'IFRIC 16 è un'interpretazione che chiarisce le mo- Esposizione nel bilancio e allo IAS 1 Presentazione del bilancio - Strumenti finan- dalità di applicazione dei requisiti dei principi contabili internazionali IAS 21 e ziari con opzione a vendere e obbligazioni in caso di liquidazione. Le modifiche IAS 39 nei casi in cui un'entità copra il rischio di cambio derivante dai propri in- impongono di classificare come capitale taluni strumenti emessi da società e at- vestimenti netti in gestioni estere tualmente classificati come passività nonostante abbiano caratteristiche simili alle azioni ordinarie. Sono richieste informazioni integrative riguardo a tali strumenti IFRIC 17 Distribuzione ai soci di attività non rappresentate da disponibilità e sarebbe opportuno applicare nuove norme alla loro riclassificazione. liquide Questa interpretazione fornisce indicazioni sulla contabilizzazione di accordi a IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione, elementi qualificabili per seguito dei quali un’entità distribuisce ai soci attività non rappresentate da di- la copertura sponibilità liquide come distribuzione di riserve o di dividendi. La modifica chiarisce che a un’entità è consentito designare una porzione delle P 173 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Miglioramenti agli IFRSs 4 IAS 17 Leasing Nel Maggio 2008 e nell’Aprile 2009 lo IASB ha emanato una serie di miglioramenti 4 IAS 34 Bilanci intermedi ai principi, nell’ottica di eliminare principalmente le inconsistenze e chiarirne la 4 IAS 38 Attività immateriali terminologia. Ciascuno standard presenta delle clausole di transizione ad hoc. 4 IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e maturazione L’adozione delle seguenti modifiche si traduce in cambiamenti dei principi con- 4 IFRIC 9 Rideterminazione dei derivati incorporati tabili ma non hanno avuto alcun impatto sulla posizione finanziaria o sui risultati 4 IFRIC 16 Coperture di un investimento netto in una gestione estera della Società. Principi di prossima applicazione Emessi a Maggio 2008 Di seguito si fornisce l’elenco dei principi che saranno di prossima introduzione e 4 IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita ed attività operative la stima dei potenziali impatti per i periodi successivi alla data di presentazione chiarisce che quando una controllata è classificata come posseduta per la del bilancio. vendita, tutte le sue attività e passività sono classificate come possedute per la vendita, anche nel caso in cui la società dopo la cessione rappresenterà IFRIC 14 Pagamenti anticipati relativi a una previsione di contribuzione minima una partecipazione di minoranza. Il 15 Novembre 2009 l’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) ha pubblicato modifiche all’Interpretazione IFRIC 14 Pagamenti anti- Emessi ad Aprile 2009 cipati relativi ad una previsione di contribuzione minima ». L’obiettivo delle IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita ed attività operative cessate modifiche all’IFRIC 14 è eliminare una conseguenza indesiderata dell’IFRIC 14 nei chiarisce che le informazioni integrative richieste in relazione alle attività non- casi in cui un’entità soggetta ad una previsione di contribuzione minima effettua correnti,e ai gruppi in dismissione classificati come posseduti per la vendita o re- un pagamento anticipato di contributi per cui in determinate circostanze l’entità lative ad attività operative cessate, sono solo quelle richieste dall’ IFRS 5. che effettua tale pagamento anticipato sarebbe tenuta a contabilizzare una L’informativa richiesta da altri IFRS si applica solo se specificamente richiesta con spesa. Nel caso in cui un piano a benefici definiti è soggetto ad una previsione di riferimento a questi tipi di attività non-correnti o attività operative cessate. contribuzione minima, la modifica all’IFRIC 14 impone di trattare questo paga- 4 IFRS 8 Settori operativi chiarisce che le attività e passività riferite al settore mento anticipato come un’attività, alla stregua di qualsiasi altro pagamento an- operativo devono essere presentate solo se fanno parte della reportistica ticipato. utilizzata dal più alto livello decisionale. 4 IAS 7 Rendiconto finanziario afferma che solo la spesa che risulta nel ricono- IFRIC 19 Estinzione di passività finanziarie con strumenti rappresentativi di scimento di un’attività può essere classificata come flusso finanziario da atti- capitale vità d’investimento. Questa emendamento modificherà la presentazione nel Il 26 Novembre 2009 l'International Financial Reporting Interpretations Commit- rendiconto finanziario del corrispettivo potenziale relativo all’aggregazione tee (IFRIC) ha pubblicato l'Interpretazione IFRIC 19 Estinzione di passività finan- aziendale completata nel 2010 al momento del regolamento per cassa. ziarie con strumenti rappresentativi di capitale, la cui finalità è fornire 4 IAS 36 Riduzione durevole di valore di attività la modifica chiarisce che l’unità orientamenti sulla contabilizzazione, da parte del debitore, degli strumenti rap- (generatrice di flussi di cassa) più grande identificabile ai fini dell’allocazione presentativi di capitale emessi per estinguere interamente o parzialmente una dell’avviamento acquisito in un’aggregazione aziendale, è il settore operativo passività finanziaria a seguito della rinegoziazione delle relative condizioni. La come definito dall’IFRS 8 prima dell’aggregazione ai fini della reportistica. Società applica l'IFRIC 19 e la modifica all'IFRS 1 al più tardi a partire dalla data Altre modifiche legate ai miglioramenti agli IFRS ai seguenti principi non hanno di inizio del loro primo esercizio finanziario che cominci dopo il 30 Giugno 2010. avuto effetto sulle politiche contabili, la posizione finanziaria o la performance della Società: IAS 24: Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate 4 IFRS 2 Pagamenti basati su azioni Il 4 Novembre 2009 l’International Accounting Standards Board (IASB) ha pubbli- 4 IAS 1 Presentazione del bilancio cato la revisione dell’International Accounting Standard (IAS) 24 — Informativa P 174 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 di bilancio sulle operazioni con parti correlate». Le modifiche introdotte con la nizione del valore recuperabile dell’attivo netto di un fondo pensione. La modi- revisione dello IAS 24 semplificano la definizione di «parte correlata» eliminando fica consente ad un’entità di trattare i pagamenti anticipati relativi a una previ- nel contempo talune incoerenze e dispensano le entità pubbliche da alcuni re- sione di contribuzione minima come un’attività. quisiti informativi relativi alle operazioni con parti correlate. La Società applica lo IAS 24 e le modifiche all’IFRS 8 al più tardi a partire dalla data di inizio del loro IFRIC 19 Estinzione di passività finanziarie con strumenti rappresentativi di primo esercizio finanziario che cominci dopo il 31 Dicembre 2010. capitali L’IFRIC 19 è in vigore per esercizi che iniziano dal 1° Luglio 2010. L’interpretazione Principi emessi ma non ancora in vigore chiarisce che gli strumenti rappresentativi di capitale emessi a favore di un credi- Sono di seguito illustrati i principi che, alla data di redazione del bilancio della tore per estinguere una passività finanziaria si qualificano come corrispettivo pa- Società risultavano già emanati ma non ancora in vigore. L’elenco si riferisce a gato. Gli strumenti rappresentativi di capitale emessi sono misurati al fair value. principi ed interpretazioni che la Società si aspetta saranno ragionevolmente ap- Nel caso in cui questo non possa essere attendibilmente definito, gli strumenti plicabili nel futuro. La Società intende adottare questi principi quando entre- sono misurati al fair value della passività estinta. Qualsiasi utile o perdita è rico- ranno in vigore. nosciuto immediatamente a conto economico. IAS 24 Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate (Modificato) Miglioramenti agli IFRS (emessi a Maggio 2010) Il principio modificato è in vigore per esercizi che iniziano dal 1° Gennaio 2011. Nel Maggio 2010 lo IASB ha emesso Miglioramenti agli IFRS, una serie di modifi- Il principio include una modifica alla definizione di parte correlata per renderla che agli standard. Le modifiche non sono state implementate in quanto entre- più chiara e in particolare per garantire la simmetria nell’identificazione dei sog- ranno in vigore per esercizi con inizio dal 1° Luglio 2010 o dal 1° Gennaio 2011. getti correlati. Le modifica allo IAS 24 ha, inoltre, introdotto un cambiamento si- Si ritiene che le modifiche di seguito riportate potranno ragionevolmente avere gnificativo con l’esenzione prevista per le entità pubbliche. La Società non si un possibile effetto sulla Società: attende impatti sulla propria posizione finanziaria e performance. È consentita 4 IFRS 3 Aggregazioni aziendali l’adozione anticipata della sola esenzione parziale dall’informativa prevista per 4 IFRS 7 Strumenti finanziari: informativa aggiuntiva le entità pubbliche oppure delle disposizioni dell’intero nuovo principio. 4 IAS 1 Presentazione del bilancio 4 IAS 27 Bilancio consolidato e separato IAS 32 Strumenti finanziari: presentazione - Classificazione dell’emissione di 4 IFRIC 13 Programmi di fidelizzazione della clientela diritti (Modificato) Il principio modificato è in vigore per esercizi che iniziano dal 1° Febbraio 2010. 4. Sintesi dei principali criteri contabili Il principio include una modifica alla definizione di passività finanziaria al fine della classificazione dell’emissione di diritti in valuta estera (e di alcune opzioni Conversione delle poste in valuta e warrant) come strumenti rappresentativi di capitale nei casi in cui questi stru- Il bilancio è presentato in euro, che è la valuta funzionale e di presentazione menti sono dati su base pro-rata a tutti i detentori della stessa classe di uno stru- adottata dalla Società. mento (non derivato) rappresentativo di capitale dell’entità, o per l’acquisto di Un’operazione in valuta estera è registrata, al momento della rilevazione ini- un numero fisso di strumenti rappresentativi di capitale dell’entità per un am- ziale, nella valuta funzionale applicando all’importo in valuta estera il tasso di montare fisso in una qualsiasi valuta. Questa modifica non avrà impatti sulla So- cambio a pronti tra la valuta funzionale e la valuta estera in vigore alla data del- cietà dopo l’applicazione iniziale. l’operazione. IFRIC 14 Pagamenti anticipati relativi a una previsione di contribuzione minima Operazioni e saldi La modifica all’IFRIC 14 è in vigore per esercizi che iniziano dopo il 1° Gennaio Le attività e passività monetarie, denominate in valuta estera, sono convertite 2011 con applicazione retrospettica. La modifica fornisce linee guida per la defi- nella valuta funzionale al tasso di cambio in essere alla data di chiusura del bi- P 175 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 lancio. Le differenze sono rilevate a conto economico con l’eccezione degli ele- frequenza sufficiente ad assicurare che il valore equo delle immobilizzazioni ri- menti monetari che costituiscono parte di un investimento netto in una gestione valutate non si discosti significativamente dal valore contabile. estera. Tali differenze devono essere rilevate inizialmente nel prospetto di conto Gli incrementi del valore contabile conseguenti alla rivalutazione sono rilevati economico complessivo fino alla cessione dell’investimento netto, solo allora sa- nel prospetto di conto economico complessivo e cumulati nel patrimonio netto ranno rilevate a conto economico. Le imposte ed i crediti d’imposta attribuibili come riserva di rivalutazione; tuttavia nei casi in cui esso storna un decremento alle differenze cambio sugli elementi monetari, sono anch’essi rilevati nel pro- da rivalutazione dello stesso bene precedentemente rilevato come costo, l’incre- spetto di conto economico complessivo. Le poste non monetarie valutate al costo mento viene rilevato come ricavo. Un decremento del valore contabile a seguito storico in valuta estera sono convertite usando i tassi di cambio in vigore alla data di una rivalutazione è rilevato come costo, ad eccezione di un decremento che di iniziale rilevazione della transazione. Le poste non monetarie iscritte al valore azzera direttamente un surplus di rivalutazione relativo allo stesso cespite. In que- equo in valuta estera sono convertite usando il tasso di cambio alla data di de- sto ultimo caso il decremento viene addebitato alla riserva di rivalutazione. terminazione di tale valore Su base annua si provvede a trasferire da riserva di rivalutazione a riserva utili Prima del 1° Gennaio 2005, il Gruppo ha trattato l’avviamento ed eventuali portati a nuovo un importo pari alla differenza fra l’ammortamento basato sul va- variazioni del valore equo che modificano il valore contabile delle attività e pas- lore rivalutato del bene e l’ammortamento basato sul costo storico. Inoltre i fondi sività al momento dell’acquisizione, come attività e passività del Gruppo. Per- di ammortamento cumulati alla data di rivalutazione sono eliminati con contro- tanto, tali attività e passività sono già espresse nella valuta funzionale o sono partita il valore lordo di carico del bene e il valore netto è rideterminato in modo elementi non monetari, di conseguenza non si evidenzia alcuna ulteriore diffe- da riflettere il valore equo. A seguito della dismissione di un’attività, l’eventuale renza di conversione. riserva di rivalutazione ad essa relativa è riclassificata nella riserva utili a nuovo. L’ammortamento è calcolato a quote costanti in base alla vita utile stimata Società del Gruppo del bene. Alla data di chiusura del bilancio, le attività e passività delle società del Gruppo Un bene viene eliminato dal bilancio al momento della vendita o quando non sono convertite nella valuta di presentazione di Lottomatica Group S.p.A. (l’euro) sussistono benefici economici futuri attesi dal suo uso o dismissione. Eventuali al tasso di cambio in essere a tale data, ed il loro conto economico. perdite o utili (calcolati come differenza tra i proventi netti della vendita e il va- Al 31 Dicembre 2010 il tasso di cambio USD/Euro era pari ad 1,3362 (USD/Euro lore contabile) sono inclusi a conto economico nell’anno della suddetta elimina- 1,4406 al 31 Dicembre 2009), fonte Ufficio Italiano Cambi. zione. Immobili, impianti e macchinari sono rivisti alla fine di ciascun esercizio e adeguati, se necessario, in modo pro- Macchinari e impianti sono rilevati al costo storico, al netto dei costi di manuten- spettico. Il valore residuo del bene, la vita utile e i metodi di ammortamento applicati zione ordinaria, meno il relativo fondo di ammortamento e perdite di valore cumulate. Tale costo include i costi per la sostituzione di parte di macchinari e Attività immateriali impianti nel momento in cui sono sostenuti se conformi ai criteri di rilevazione. Le attività immateriali acquisite separatamente sono inizialmente capitalizzate Quando parti significative di immobili, impianti e macchinari devono essere so- al costo, mentre quelle acquisite attraverso operazioni di aggregazione aziendale stituiti periodicamente, il Gruppo rileva tali parti come beni autonomi con una sono capitalizzate al valore equo alla data di acquisizione. Dopo la rilevazione specifica vita e utile ed un relativo ammortamento. Allo stesso modo, quando iniziale, le attività immateriali sono iscritte al costo al netto dei fondi di ammor- vengono svolte revisioni importanti, il costo è incluso nel valore contabile del- tamento e di eventuali perdite di valore accumulate. Le attività immateriali pro- l’impianto o del macchinario come una sostituzione, se il criterio per la rilevazione dotte internamente, ad eccezione dei costi di sviluppo, non sono capitalizzate e è soddisfatta. Tutti gli altri costi di riparazione e manutenzione sono rilevati a si rilevano nel conto economico dell’esercizio in cui sono state sostenute. conto economico quando sono sostenuti. I terreni e fabbricati sono iscritti al va- La vita utile delle attività immateriali è valutata come definita o indefinita. lore equo al netto dell’ammortamento sui fabbricati e delle perdite di valore ri- Le attività immateriali con vita utile definita sono ammortizzate lungo la loro levate dopo la data di rivalutazione. Viene predisposta una valutazione con una vita utile e sono sottoposte alla verifica di congruità del valore ogni volta che vi P 176 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 siano indicazioni di una possibile perdita di valore. Il periodo di ammortamento Le attività finanziarie della Società comprendono la cassa ed i depositi a breve ed il metodo di ammortamento di una attività immateriale a vita utile definita è termine, i crediti commerciali e gli altri crediti, finanziamenti ed altri crediti, stru- riconsiderato almeno alla fine di ciascun esercizio. I cambiamenti nella vita utile menti finanziari quotati e non quotati, derivati. attesa o delle modalità con cui i benefici economici futuri legati all’attività si realizzeranno sono rilevati attraverso il cambiamento del periodo o del metodo di Valutazione successiva ammortamento, a seconda dei casi, e sono considerati come cambiamenti di stime La valutazione successiva delle attività finanziarie dipende dallo loro classifica- contabili. Il costo dell’ammortamento delle attività immateriali a vita utile defi- zione come segue: nita è rilevato nel conto economico nella categoria di costo coerente alla funzione dell’attività immateriale. Attività finanziarie al valore equo con variazioni imputate a conto economico Le attività immateriali con vita utile indefinita non sono ammortizzate, ma Questa categoria comprende le attività detenute per la negoziazione e le attività sono sottoposte annualmente alla verifica di perdita di valore sia a livello indivi- designate al momento della prima rilevazione come attività finanziarie al valore duale che a livello di unità generatrice di flussi di cassa. La valutazione di vita equo con variazioni imputate a conto economico. utile indefinita è rivista annualmente per determinare se tale attribuzione continui ad essere supportabile. Nel caso in cui non lo fosse, il cambiamento da vita utile indefinita a vita utile definita è applicato su base prospettica. Le attività detenute per la negoziazione sono tutte quelle attività acquisite ai fini di vendita nel breve termine. Questa categoria include gli strumenti finanziari derivati sottoscritti dalla So- Gli utili o le perdite derivanti dall’eliminazione di una attività immateriale cietà che non sono stati designati come strumenti di copertura secondo la rela- sono misurate come differenza tra il ricavo netto delle dismissione ed il valore zione di copertura come definita dallo IAS 39. I derivati, inclusi quelli scorporati, contabile dell’attività immateriale e sono rilevate a conto economico nell’eserci- sono classificati come strumenti finanziari detenuti per la negoziazione a meno zio in cui avviene l’eliminazione. che non siano designati come strumenti di copertura efficace. Gli strumenti finanziari al valore equo con variazioni imputate a conto economico sono iscritti Attività finanziarie nel prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria al valore equo mentre le variazioni del valore equo sono rilevate tra i proventi o tra gli oneri finanziari Rilevazione iniziale e valutazione nel conto economico. Le attività finanziarie che rientrano nell’ambito di applicazione dello IAS 39 Nessuna attività finanziaria è stata designata al momento della rilevazione sono classificate come attività finanziarie al valore equo rilevato a conto eco- iniziale come valutata al valore equo con variazioni imputate a conto economico. nomico, debiti o crediti, attività finanziarie detenute fino alla scadenza, attività La Società ha valutato le proprie attività finanziarie detenute per la negozia- finanziarie disponibili per la vendita, o come derivati designati come strumenti zione, diverse dai derivati, per verificare se l’intento di venderle a breve termine di copertura con copertura efficace, a seconda dei casi. La società determina la è ancora appropriato. In rare circostanze, la Società può scegliere di riclassificare classificazione delle proprie attività finanziarie al momento della rilevazione queste attività finanziarie ovvero quando la Società non è in grado di cedere que- iniziale. ste attività finanziarie a causa di mercati inattivi e l’intenzione del management Le attività finanziarie sono inizialmente rilevate al valore equo più, nel caso di venderli in un prevedibile futuro cambia significativamente. La riclassifica a di un’attività finanziaria non al valore equo rilevato a conto economico, i costi di debito o credito finanziario, disponibile alla vendita, o detenuto fino a scadenza transazione che sono direttamente attribuibili all’acquisizione. dipende dalla natura dell’attività. Questa valutazione non ha impatto su alcuna L’acquisto o la vendita di un’attività finanziaria secondo un contratto i cui termini richiedono la consegna dell’attività entro un arco di tempo stabilito ge- attività finanziaria designata al valore equo con variazioni imputate a conto economico utilizzando l’opzione del valore equo alla designazione. neralmente dal regolamento o convenzioni del mercato interessato è definita I derivati impliciti contenuti in contratti principali sono contabilizzati come come vendita standardizzata (regular way) ed è rilevata alla data di contratta- derivati separati e rilevati al valore equo se le loro caratteristiche economiche ed zione, ad esempio, la data in cui la Società si impegna ad acquistare o vendere i rischi non sono strettamente correlati a quelli del contratto principale e il con- l’attività. tratto principale non è detenuto per la negoziazione o rilevato al valore equo P 177 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 con variazioni imputate a conto economico. Questi derivati impliciti sono valutati Dopo la rilevazione iniziale, le attività finanziarie disponibili per la vendita al valore equo con le variazioni di valore equo rilevate nel conto economico. Una sono successivamente valutate al valore equo con utili e perdite non realizzati ri- riconsiderazione avviene solo se interviene un cambiamento dei termini del con- conosciuti come parte del risultato complessivo nella riserva delle attività dispo- tratto che modifica significativamente i flussi di cassa altrimenti attesi. nibili per la vendita fino all’eliminazione dell’investimento, quando l’utile o la perdita cumulati sono rilevati tra gli altri utili operativi, o si determina una perdita Finanziamenti e crediti di valore e la perdita cumulata viene stornata dalla riserva e riclassificata a conto Finanziamenti e crediti sono attività finanziarie non derivate con pagamenti fissi economico tra gli oneri finanziari. o determinabili che non sono quotati in un mercato attivo. Dopo la rilevazione La Società valuta con riferimento alle proprie attività finanziarie disponibili iniziale, tali attività finanziarie sono successivamente valutate al costo ammor- per la vendita se l’intento di venderle a breve termine è ancora appropriato. tizzato utilizzando il criterio del tasso d’interesse effettivo (TIE), meno le perdite Quando la Società non è in grado di cedere queste attività finanziarie a causa di di valore. Il costo ammortizzato è calcolato rilevando eventuali sconti, premi sul- mercati inattivi e l’intenzione del management di venderli in un prevedibile fu- l’acquisizione, onorari o costi che sono parte integrante del tasso d’interesse ef- turo cambia significativamente, la Società, in rare circostanze, può scegliere di ri- fettivo. L’ammortamento al tasso d’interesse effettivo è rilevato come provento classificare queste attività finanziarie. La riclassifica tra i crediti e finanziamenti finanziario nel conto economico. Le perdite emergenti da perdite di valore sono è ammessa quando l’attività finanziaria presenta i requisiti richiesti dalla defini- rilevate nel conto economico come oneri finanziari. zione di crediti e finanziamenti e la Società ha l’intenzione e la capacità di mantenere queste attività nel prevedibile futuro o fino alla scadenza. La Investimenti detenuti fino a scadenza riclassificazione alla categoria degli strumenti finanziari detenuti fino alla sca- Le attività finanziarie che non sono strumenti derivati e che sono caratterizzate denza è ammessa solo quanto un’entità ha la capacità e l’intenzione di mante- da pagamenti a scadenza fissa o determinabile sono classificate come “investi- nere l’attività di conseguenza. menti detenuti fino a scadenza” quando la Società ha l’intenzione e la capacità di mantenerle in portafoglio fino alla scadenza. Per le attività finanziarie riclassificate al di fuori dalla categoria disponibili per la vendita, qualsiasi utili o perdita precedentemente rilevata, sarà ammor- Dopo la rilevazione iniziale gli investimenti finanziari detenuti fino a sca- tizzata a conto economico sulla base della vita residua dell’investimento utiliz- denza sono valutati con il criterio del costo ammortizzato usando il metodo del zando il tasso d’interesse effettivo. Qualsiasi differenza tra il nuovo costo tasso di interesse effettivo, meno le perdite di valore. Il costo ammortizzato è cal- ammortizzato ed i flussi di cassa attesi è ammortizzata sulla vita utile residua colato rilevando eventuali sconti, premi sull’acquisizione, onorari o costi che sono dell’attività applicando il tasso d’interesse effettivo. Se l’attività è successivamente parte integrante del tasso d’interesse effettivo. L’ammortamento al tasso d’inte- svalutata allora l’importo contabilizzato nel conto economico complessivo è ri- resse effettivo è compreso tra i proventi finanziari del conto economico. Le per- classificato nel conto economico. dite emergenti dalla svalutazione sono rilevate nel conto economico tra gli oneri finanziari. Il Gruppo non ha detenuto alcun investimento di questo tipo nel corso Cancellazione degli esercizi chiusi al 31 Dicembre 2010 e 2009. Un’attività finanziaria (o, ove applicabile, parte di un’attività finanziaria o parte di un gruppo di attività finanziarie simili) viene cancellata da bilancio quando: Attività finanziarie disponibili per la vendita i diritti a ricevere flussi finanziari dall’attività sono estinti; Le attività finanziarie disponibili per la vendita comprendono azioni e titoli di La Società ha trasferito il diritto a ricevere flussi finanziari dall’attività o ha debito. Le azioni classificate come disponibili per la vendita sono quelle che non assunto l’obbligo contrattuale di corrisponderli interamente e senza ritardi a una sono state classificate come detenute per la negoziazione né quelle designate al terza parte e (a) ha trasferito sostanzialmente tutti i rischi e benefici della pro- valore equo nel conto economico. I titoli di debito in questa categoria sono quelli prietà dell’attività finanziaria oppure (b) non ha trasferito né trattenuto sostan- che sono detenuti per un periodo di tempo indefinito e quelli che potrebbero zialmente tutti i rischi e benefici dell’attività, ma ha trasferito il controllo della essere venduti in risposta alle necessità di liquidità o al cambiamento delle con- stessa. dizioni di mercato. P 178 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Nei casi in cui la Società abbia trasferito i diritti a ricevere flussi finanziari da mente per la svalutazione e per i quali è rilevata, o continua ad essere rilevata, un’attività e non abbia né trasferito né trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e una perdita di valore non sono incluse in una valutazione collettiva per la perdita benefici o non abbia perso il controllo sulla stessa, l’attività viene rilevata nel bi- di valore. lancio della Società nella misura del suo coinvolgimento residuo nell’attività stessa. Se vi è un’obiettiva evidenza che sussista una perdita di valore, l’ammontare delle perdita è misurato come differenza tra il valore contabile dell’attività e il In questo caso, la Società riconosce inoltre una passività associata. L’attività valore attuale dei flussi di cassa futuri stimati (escluse le perdite di credito attese trasferita e la passività associate sono valutate in modo da riflettere i diritti e le in futuro che non sono ancora avvenute). Il valore attuale dei flussi di cassa è obbligazioni che la Società ha trattenuto. scontato al tasso d’interesse effettivo originario dell’attività finanziaria. Se un Il coinvolgimento residuo che prende la forma di una garanzia sull’attività trasferita viene valutato al minore tra il valore contabile iniziale dell’attività e il valore massimo del corrispettivo che la Società potrebbe essere tenuta a corrispondere. prestito ha un tasso d’interesse variabile, il tasso di sconto per la valutazione di un’eventuale perdita di valore è il tasso corrente effettivo. Il valore contabile dell’attività viene ridotto mediante l’utilizzo di un fondo svalutazione e l’importo della perdita verrà rilevato a conto economico. Gli interessi attivi continuano ad essere stimati sul valore contabile ridotto e sono accan- Perdita di valore di attività finanziarie tonati applicando il tasso d’interesse utilizzato per scontare i flussi di cassa futuri La Società verifica ad ogni data di bilancio se un attività finanziaria o gruppo di ai fini del valutazione della perdita di valore. Gli interessi attivi sono registrati attività finanziarie ha subito una perdita di valore. Un’attività finanziaria o un come parte dei proventi finanziari nel conto economico. I finanziamenti e i rela- gruppo di attività finanziarie è da ritenere soggetta a perdita di valore se, e solo tivi fondi sono stornati quando non vi è una realistica prospettiva di un futuro se, sussiste una obiettiva evidenza di perdita di valore come esito di uno o più recupero e tutte le garanzie sono state realizzate o sono state trasferite alla So- eventi che sono intervenuti dopo la rilevazione iniziale (quando interviene “un cietà. Se, in un esercizio successivo, l’ammontare della svalutazione stimata au- evento di perdita”) e questo evento di perdita ha un impatto, che possa essere menta o diminuisce in conseguenza di un evento intervenuto dopo che la attendibilmente stimato, sui flussi di cassa futuri stimati dell’attività finanziaria svalutazione è stata rilevata, la svalutazione precedentemente rilevata deve es- o del gruppo di attività finanziarie. Le evidenze di perdita di valore possono es- sere aumentata o diminuita rettificando il fondo. Se un futuro storno è successi- sere rappresentate da indicatori quali le difficoltà finanziarie, l’incapacità di far vamente recuperato, il valore recuperato è accreditato a conto economico a fronte alle obbligazioni, l’insolvenza nella corresponsione di interessi o di impor- riduzione degli oneri finanziari. tanti pagamenti, che stanno attraversando i debitori, o un gruppo di debitori; la probabilità che fallirà o sia oggetto di un’altra forma di riorganizzazione finan- Attività finanziarie disponibili per la vendita ziaria, e dove dati osservabili indichino che sussiste un decremento misurabile nei Per le attività finanziarie disponibili per la vendita, la Società valuta ad ogni data flussi di cassa futuri stimati, quali cambiamenti in contesti o nella condizioni eco- di riferimento del bilancio se vi è obiettiva evidenza che una attività o un gruppo nomiche correlate agli obbligazioni. di attività abbia subito una riduzione di valore. Nel caso di strumenti rappresentativi di capitale classificati come disponibili Attività finanziarie iscritte al costo ammortizzato per la vendita, l’obiettiva evidenza includerebbe una significativa o prolungata Per le attività finanziarie contabilizzate al costo ammortizzato la Società ha an- riduzione nel fair value (valore equo) dello strumento al di sotto del suo costo. zitutto valutato se sussistessero obiettive evidenze di perdita di valore per ogni ‘Significativo’ deve essere valutato rispetto al costo originario dello strumento e attività finanziaria che sia individualmente significativa, o collettivamente per le ‘prolungato’ rispetto alla durata del periodo nel quale il fair value è stato al di attività finanziarie che non sia significative individualmente. La Società determina sotto del costo originario. Dove si abbia evidenza della riduzione di valore, la per- che non sussistono evidenze di perdita di valore per un’attività finanziaria valu- dita cumulativa - misurata come differenza tra il costo di acquisizione e il fair tata singolarmente, sia significativa o no, include l’attività in un gruppo di attività value corrente, dedotta qualsiasi perdita per riduzione di valore su quella attività finanziarie con caratteristiche di rischio di credito simili e le valuta collettivamente finanziaria rilevata precedentemente nel conto economico - viene stornata dalle ai fini della verifica della svalutazione. Le attività che sono valutate individual- altre componenti del conto economico complessivo e rilevata a conto economico. P 179 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Le perdite per riduzione di valore su strumenti rappresentativi di capitale non cato, sono imputati direttamente al patrimonio netto fintanto che non siano ce- possono essere ripristinate con effetto rilevato nel conto economico; gli incre- dute o abbiano subito una perdita di valore; in quel momento gli utili o le perdite menti nel loro fair value successivi alla riduzione di valore sono rilevati diretta- complessivi precedentemente rilevati nel patrimonio netto sono imputati al conto mente nelle altre componenti del conto economico complessivo. economico complessivo del periodo. Nel caso di strumenti di debito classificati come disponibili per la vendita, la Le partecipazioni in altre imprese minori per le quali non è disponibile una svalutazione è valutata basandosi sui medesimi criteri utilizzati per le attività fi- quotazione di mercato, sono iscritte al costo eventualmente svalutato per perdite nanziarie contabilizzate al costo ammortizzato. Tuttavia, l’ammontare registrato di valore. per la svalutazione è la perdita cumulata misurata come differenza tra il costo ammortizzato e il valore equo attuale, meno eventuali perdite di valore sull’in- Perdita di valore di attività non finanziarie vestimento precedentemente rilevate nel conto economico. A ogni chiusura di bilancio la Società valuta l’eventuale esistenza di indicatori di Gli interessi attivi futuri continueranno ad essere stimati sulla base del ridotto perdita di valore delle attività. In tal caso, o nei casi in cui è richiesta una verifica an- valore contabile dell’attività e sono stimati utilizzando il tasso d’interesse utiliz- nuale sulla perdita di valore, la Società effettua una stima del valore recuperabile. zato per scontare i flussi di cassa futuri ai fini della determinazione della svaluta- Il valore recuperabile è il maggiore fra il valore equo dell’attività o unità generatrice zione. Gli interessi attivi sono rilevati come parte dei proventi finanziari. Se, in di flussi finanziari, al netto dei costi di vendita, e il suo valore d’uso. Il valore recu- un esercizio successivo, il valore equo dello strumenti di debito aumenta e l’in- perabile viene determinato per singola attività, tranne quando tale attività generi cremento può essere obiettivamente correlato ad un evento intervenuto dopo flussi finanziari che non sono ampiamente indipendenti da quelli generati da altre la svalutazione che era stata rilevata nel conto economico, tale svalutazione è attività o gruppi di attività. Se il valore contabile di un’attività è superiore al suo va- rettificata sempre attraverso il conto economico. lore recuperabile, tale attività ha subito una perdita di valore ed è conseguentemente svalutata fino a riportarla al valore recuperabile. Nel determinare il valore Partecipazioni in imprese controllate e collegate ed altre imprese d’uso, la Società sconta al valore attuale i flussi finanziari stimati futuri usando un Le partecipazioni in imprese controllate e collegate sono iscritte al costo rettifi- tasso di attualizzazione ante-imposte che riflette le valutazioni di mercato sul valore cato in presenza di perdite di valore. La differenza positiva, emergente all’atto attuale del denaro e i rischi specifici dell’attività. Nel determinare il valore equo al dell’acquisto, tra il costo di acquisizione e la quota di patrimonio netto a valori netto dei costi di vendita si tiene conto, se disponibili, delle transazioni recenti in- correnti della partecipata di competenza della società è, pertanto, inclusa nel va- tervenute sul mercato. Se non è possibile individuare tali transazioni, viene utilizzato lore di carico della partecipazione. un adeguato modello di valutazione. Tali calcoli sono corroborati da opportuni mol- Le partecipazioni in imprese controllate e collegate sono sottoposte ogni anno, o se necessario più frequentemente, a verifica circa eventuali perdite di va- tiplicatori di valutazione, prezzi di titoli azionari quotati per partecipate i cui titoli sono pubblicamente negoziati, e altri indicatori di valore equo disponibili. lore. Qualora esistano evidenze che tali partecipazioni abbiano subito una perdita La Società basa i proprio test di impairment su budget dettagliati e calcoli di valore, la stessa è rilevata nel conto economico complessivo come svalutazione. previsionali che sono predisposti separatamente per ogni unità generatrice di Nel caso l’eventuale quota di pertinenza della società delle perdite della parteci- flussi di cassa della Società a cui sono allocati attività individuali. Questi budget pata ecceda il valore contabile della partecipazione, e la società abbia l’obbligo e calcoli previsionali coprono generalmente un periodo di cinque anni. Nel caso di risponderne, si procede ad azzerare il valore della partecipazione e la quota di periodi più lunghi, viene calcolato un tasso di crescita a lungo termine che delle ulteriori perdite è rilevata come fondo nel passivo. Qualora, successiva- viene utilizzato per proiettare i futuri flussi di cassa oltre il quinto anno. mente, la perdita di valore venga meno o si riduca, è rilevato a conto economico complessivo un ripristino di valore nei limiti del costo. Le perdite di valore su attività in funzionamento, incluse le perdite sulle rimanenze, sono rilevate a conto economico nelle categorie di costo coerenti con Le partecipazioni in altre imprese, costituenti attività finanziarie non correnti la destinazione dell’attività che ha evidenziato la perdita di valore. Fanno ecce- e non destinate ad attività di trading (cosiddette partecipazioni “available for zione le immobilizzazioni precedentemente rivalutate laddove la rivalutazione sale”), sono inizialmente rilevate al valore equo. Successivamente, gli utili e le è stata contabilizzata tra gli altri utili complessivi e classificata come riserva da ri- perdite derivanti dalle variazioni del fair value, derivanti dalla quotazione di mer- valutazione. In tali casi la perdita di valore è a sua volta rilevata tra gli altri utili P 180 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 complessivi fino a concorrenza della precedente rivalutazione. Passività finanziarie A ogni chiusura di bilancio la Società valuta, con riferimento alle attività diverse dall’avviamento, l’eventuale esistenza di indicazioni del venir meno (o della Rilevazione e valutazione iniziale riduzione) di perdite di valore precedentemente rilevate e, qualora tali indica- Le passività finanziarie che ricadono nel campo di applicazione dello IAS 39 sono zioni esistano, stima il valore recuperabile. Il valore di un’attività precedente- classificate come passività finanziarie al valore equo rilevato a conto economico, mente svalutata può essere ripristinato solo se vi sono stati cambiamenti nelle come mutui e finanziamenti, o come derivati designati come strumenti di coper- assunzioni su cui si basava il calcolo del valore recuperabile determinato successivi tura, a seconda dei casi. La Società determina la classificazione delle proprie pas- alla rilevazione dell’ultima perdita di valore. La ripresa di valore non può eccedere sività finanziarie al momento della rilevazione iniziale. il valore di carico che sarebbe stato determinato, al netto degli ammortamenti, Tutte le passività finanziarie sono rilevate inizialmente al valore equo a cui si nell’ipotesi in cui nessuna perdita di valore fosse stata rilevata in esercizi prece- aggiungono, nel caso di mutui e finanziamenti, i costi di transazione che sono denti. Tale ripresa è rilevata a conto economico a meno che l’immobilizzazione direttamente attribuibili. non sia contabilizzata a valore rivalutato, nel qual caso la ripresa è trattata come un incremento da rivalutazione. I seguenti criteri sono utilizzati per la contabilizzazione di perdite di valore Le passività finanziarie della Società comprendono debiti commerciali e altri debiti, scoperti di conto corrente, mutui e finanziamenti, garanzie concesse e strumenti finanziari derivati. relative a specifiche tipologie di attività: Valutazione successiva Avviamento La valutazione delle passività finanziarie dipende dallo loro classificazione, come L’avviamento è verificato per perdite di valore almeno una volta l’anno (al 31 di- di seguito illustrato: cembre) e, più frequentemente, quando le circostanze fanno ritenere che il valore di iscrizione potrebbe essere soggetto a perdite di valore. Passività finanziarie al fair value con variazioni imputate a conto economico La perdita di valore sull’avviamento è determinata valutando il valore recu- Le passività finanziarie al valore equo con variazioni imputate a conto economico perabile dell’unità generatrice di flussi finanziari (o gruppo di unità generatrice comprendono passività detenute per la negoziazione e passività finanziarie rile- di flussi finanziari) a cui l’avviamento è riconducibile. Laddove il valore recupera- vate inizialmente al fair value (valore equo) con variazioni imputate a conto eco- bile dell’unità generatrice di flussi finanziari è minore del valore contabile del- nomico. l’unità generatrice di flussi finanziari a cui l’avviamento è stato allocato, viene Le passività detenute per la negoziazione sono tutte quelle acquisite ai fini di rilevata una perdita di valore. L’abbattimento del valore dell’avviamento non può vendita nel breve termine. Questa categoria include gli strumenti finanziari deri- essere ripristinato in esercizi futuri. vati sottoscritti dalla Società che non sono designati come strumenti di copertura in una relazione di copertura come definita dallo IAS 39. I derivati impliciti scor- Rimanenze porati sono classificati come strumenti finanziari detenuti per la negoziazione a Le rimanenze sono iscritte al minore tra il costo d’acquisto o di produzione, com- meno che non siano designati come strumenti di copertura efficaci. prensivo degli oneri accessori, ed il valore di presumibile realizzazione desumibile dall’andamento del mercato. La configurazione di costo adottata è quella del “costo medio ponderato”. Utili o perdite sulle passività detenute per la negoziazione sono rilevati a conto economico. La Società non ha designato, al momento della rilevazione iniziale, alcuna passività finanziaria come valutata al fair value (valore equo) con variazioni im- Disponibilità liquide e mezzi equivalenti putate a conto economico. Le disponibilità liquide ed i depositi a breve termine comprendono disponibilità liquide presso banche e i depositi a vista e a breve termine, investimenti alta- Mutui e finanziamenti mente liquidi con scadenza originaria prevista, alla data di acquisto, non oltre i Dopo la rilevazione iniziale, i finanziamenti sono valutati con il criterio del costo 3 mesi od inferiore. ammortizzato usando il metodo del tasso di interesse effettivo. Gli utili e le per- P 181 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 dite sono contabilizzate nel conto economico quando la passività è estinta, oltre posizioni di lungo periodo e prezzo di domanda per le posizioni di breve pe- che attraverso il processo di ammortamento. riodo), senza alcuna deduzione per i costi di transazione. Il costo ammortizzato è calcolato rilevando ogni sconto o premio sull’acqui- Per gli strumenti finanziari non trattati in un mercato attivo, il fair value è sizione e onorari o costi che sono parte integrante del tasso d’interesse effettivo. determinato utilizzando una tecnica di valutazione. Tale tecnica può includere L’ammortamento al tasso d’interesse effettivo è compreso tra gli oneri finanziari l’utilizzo di transazioni recenti a condizioni di mercato; il riferimento al fair value nel conto economico. attuale di un altro strumento che è sostanzialmente analogo; un’analisi dei flussi di cassa attualizzati o altri modelli di valutazione. Garanzie finanziarie passive Le garanzie finanziarie passive emesse dalla Società sono quei contratti che ri- L’analisi dei fair value degli strumenti finanziari e ulteriori dettagli su come sono valutati sono riportati nelle note esplicative del presente bilancio. chiedono l’erogazione di un pagamento per rimborsare il possessore per un perdita subita a seguito dell’inadempienza di un determinato debitore Strumenti finanziari derivati e hedge accounting nell’effettuare il pagamento dovuto alla scadenza prevista sulla base delle clausole contrattuali dello strumento di debito. I contratti di garanzia finanziaria sono Rilevazione iniziale e valutazione successiva inizialmente rilevati come passività a valore equo, incrementati dei costi di tran- La Società utilizza strumenti finanziari derivati quali swap su tassi di interesse per sazione che sono direttamente attribuibili all’emissione della garanzia. Successi- coprire i rischi di tasso d’interesse. Tali strumenti finanziari derivati sono inizial- vamente, la passività è misurata al maggiore tra la migliore stima della spesa mente rilevati al valore equo alla data in cui il contratto derivato è sottoscritto e, richiesta per far fronte all’obbligazione effettiva alla data di bilancio e l’ammon- successivamente, sono valutati nuovamente al valore equo. I derivati sono con- tare inizialmente rilevato dedotti gli ammortamenti cumulati. tabilizzati come attività finanziarie quando il valore equo è positivo e come passività finanziarie quando il valore equo è negativo. Cancellazione Il valore equo dei contratti su materie prime che soddisfano la definizione di Una passività finanziaria viene cancellata quando l’obbligo sottostante la passività derivato come esposta nello IAS 39, ma sono sottoscritti in conformità alle con- è estinto o annullato o adempiuto. Nei casi in cui una passività finanziaria esistente dizioni di acquisto attese dalla Società, sono rilevati a conto economico nel costo è sostituita da un’altra dello stesso prestatore, a condizioni sostanzialmente diverse, del venduto. oppure le condizioni di una passività esistente vengono sostanzialmente modifi- Eventuali utili o perdite derivanti dalle variazioni di valore equo sui derivati cate, tale scambio o modifica viene trattato come una cancellazione contabile della sono rilevate direttamente a conto economico, fatta eccezione per la parte effi- passività originale e la rilevazione di una nuova passività, con iscrizione a conto cace delle coperture dei flussi di cassa, che è rilevata nel patrimonio netto. economico di eventuali differenze tra i valori contabili. Ai fini dell‘hedge accounting, le coperture possono essere classificate come: 4 Coperture del valore equo, se sono a fronte del rischio di variazione del Compensazione di strumenti finanziari valore equo dell’attività o passività sottostante o a fronte di un impegno ir- Un’attività ed una passività finanziaria possono essere compensate ed il saldo revocabile non rilevato (fatta eccezione per il rischio di valuta); netto esposto nel prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria se, e solo 4 Coperture di flussi di cassa, se sono a fronte dell’esposizione alla variabilità se, esiste correntemente un diritto legale a compensare gli importi rilevati con- dei flussi di cassa che è attribuibile ad un particolare rischio associato ad una tabilmente ed esiste l’intenzione di estinguere per il residuo netto, o realizzare attività o passività rilevata o ad una operazione programmata altamente l’attività e contemporaneamente estinguere la passività. probabile o ad un rischio di valuta legato ad un impegno irrevocabile non rilevato; Fair value degli strumenti finanziari 4 Coperture di un investimento netto in una gestione estera. Il fair value (valore equo) degli strumenti finanziari che sono scambiati in un mercato attivo è determinato, ad ogni data di bilancio, con riferimento alle quota- All’avvio di un’operazione di copertura, la Società designa e documenta formal- zioni di mercato od alle quotazioni degli operatori (prezzo di offerta per le mente il rapporto di copertura, cui intende applicare l’hedge accounting, i propri P 182 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 obiettivi nella gestione del rischio e la strategia perseguita. La documentazione Strumenti derivati che sono designati come, e sono efficaci strumenti di co- include l’identificazione dello strumento di copertura, dell’elemento od opera- pertura, sono classificati coerentemente all’elemento sottostante coperto; lo stru- zione oggetto di copertura, della natura del rischio e delle modalità con cui l’im- mento derivato è diviso tra parte corrente e parte non corrente solo se presa intende valutare l’efficacia della copertura nel compensare l’esposizione alle l’allocazione è attendibilmente realizzabile. variazioni del valore equo dell’elemento coperto o dei flussi di cassa riconducibili al rischio coperto. Ci si attende che queste coperture siano altamente efficaci nel Obbligazioni convertibili compensare l’esposizione dell’elemento coperto a variazioni del valore equo o dei Le obbligazioni convertibili sono distinte, sulla base dei termini del contratto, in flussi finanziari attribuibili al rischio coperto; la valutazione del fatto che queste passività e componenti di capitale. Al momento dell’emissione, il valore equo coperture si siano effettivamente dimostrate altamente efficaci viene svolta su della componente di debito è determinato utilizzando la quotazione di mercato base continuativa durante gli esercizi per i quali sono state designate. di un’equivalente obbligazione non convertibile. Tale importo, che è classificato Le operazioni che soddisfano i criteri per l’hedge accounting sono contabilizzate come segue: come un debito a lungo termine, viene contabilizzato con il metodo del costo ammortizzato (al netto dei costi di transazione) fino all’estinzione mediante conversione o rimborso. Coperture di fair value La parte residua dei proventi è attribuita all’opzione di conversione che è ri- La variazione del fair value dei derivati di copertura sui tassi d’interesse è rilevato levata e inclusa nel patrimonio netto, al netto dei costi di transazione. I costi di nel conto economico tra gli oneri finanziari. La variazione del valore equo degli transazione sono portati in diminuzione del patrimonio netto, al netto delle re- strumenti di copertura attribuibile all’elemento coperto è rilevato come parte del lative imposte sul reddito. Il valore contabile dell’opzione di conversione non valore di carico dell’elemento coperto ed è inoltre rilevato nel conto economico viene modificato negli esercizi successivi. negli oneri finanziari. I costi di transazione che sono connessi all’emissione di uno strumento finan- Per quanto riguarda le coperture del valore equo riferite a elementi contabi- ziario composto sono imputati alle componenti di passività e di capitale dello lizzati secondo il criterio del costo ammortizzato, la rettifica del valore contabile strumento in proporzione al valore di ciascuna componente così come rilevato al è ammortizzata a conto economico lungo il periodo mancante alla scadenza. momento della prima iscrizione. L’ammortamento può iniziare non appena esiste una rettifica ma non oltre la data in cui l’elemento oggetto di copertura cessa di essere rettificato per le va- Azioni proprie riazioni del proprio valore equo attribuibili al rischio oggetto di copertura. Le azioni proprie riacquistate sono rilevate al costo e portate in diminuzione del Se l’elemento coperto è cancellato, il valore equo non ammortizzato è rilevato immediatamente in conto economico. patrimonio. Nessun profitto o perdita è rilevato nel conto economico sull’acquisto, la vendita o la cancellazione di azioni proprie. Ogni differenza tra il valore di acquisto ed il corrispettivo, in caso di ri-emissione, è rilevata nella riserva so- Classificazione corrente/non corrente vraprezzo azioni. I diritti di voto legati alle azioni proprie sono annullati cosi come I derivati che non sono qualificati come “strumenti di copertura efficace” sono il diritto a ricevere dividendi. In caso di esercizio nel periodo di opzioni su azioni, classificati come correnti o non correnti o separatamente in parte come correnti queste vengono soddisfatte con l’utilizzo di azioni proprie. ed in parte come non correnti sulla base della valutazione dei fatti e delle circostanze (ad esempio, i sottostanti flussi di cassa negoziati): Fondi per rischi e oneri Quando il Gruppo detiene un derivato come copertura economica (e non ap- Gli accantonamenti a fondi per rischi e oneri sono effettuati quando la Società plica l’hedge accounting) per un periodo superiore ai 12 mesi dopo la data di bi- deve far fronte un’obbligazione attuale (legale o implicita) risultante da un lancio, il derivato è classificato come non corrente (o diviso tra corrente e non evento passato, è probabile un’uscita di risorse per far fronte a tale obbligazione corrente) sulla base dell’elemento sottostante; ed è possibile effettuare una stima affidabile del suo ammontare. Quando la So- Derivati impliciti che non sono strettamente correlati al contratto principale sono classificati coerentemente ai flussi di cassa del contratto principale; cietà ritiene che un accantonamento al fondo rischi e oneri sarà in parte o del tutto rimborsato, per esempio nel caso di rischi coperti da polizze assicurative, P 183 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 l’indennizzo è rilevato in modo distinto e separato nell’attivo se, e solo se, esso imputato a conto economico complessivo per l’esercizio rappresenta la variazione risulta praticamente certo. In tal caso, nel conto economico complessivo il costo del costo cumulato rilevato all’inizio e alla fine dell’esercizio. Nessun costo viene ri- dell’eventuale accantonamento è presentato al netto dell’ammontare rilevato levato per i diritti che non arrivano a maturazione definitiva. per l’indennizzo. Se l’effetto dell’attualizzazione del valore del denaro è signifi- Se le condizioni iniziali sono modificate, al minimo viene rilevato lo stesso cativo, gli accantonamenti sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto ante costo secondo il piano originario ipotizzando che tali condizioni siano invariate. imposte che riflette, ove adeguato, i rischi specifici delle passività. Quando viene Inoltre, si rileverà un costo per ogni modifica che comporti un aumento del valore effettuata l’attualizzazione, l’incremento dell’accantonamento dovuto al trascor- equo totale del piano di pagamento, o che sia comunque favorevole per i dipen- rere del tempo è rilevato come onere finanziario. denti; tale costo è valutato con riferimento alla data di modifica. Benefici per i dipendenti di annullamento ed eventuali costi non ancora rilevati a fronte di tali diritti sono La Società dispone di un piano a benefici definiti (Fondo TFR) per erogare taluni rilevati immediatamente. Tuttavia, se un diritto annullato viene sostituito da uno benefici aggiuntivi post-impiego ai dipendenti dopo la cessazione della loro at- nuovo e questo è riconosciuto come una sostituzione alla data in cui viene con- tività presso la Società. I dipendenti possono optare se partecipare a detto piano cesso, il diritto annullato e nuovo sono trattati come se fossero una modifica del all’interno della Società oppure trasferire la loro quota maturata ad un fondo diritto originario, come descritto al paragrafo precedente. Se i diritti vengono annullati, sono trattati come se fossero maturati alla data esterno indipendente. Il Fondo TFR deve intendersi un piano a benefici definiti Le azioni della controllante date in opzione o assegnate ai dipendenti delle per le quote maturate anteriormente il 1° Gennaio 2007, mentre, successivamente società controllate sono contabilizzate come operazioni equity-settled. Il corri- a tale data, è assimilabile ad un piano a contribuzione definita. Questi benefici spondente valore equo viene portato a diretto incremento del costo della parte- sono finanziati esclusivamente nella misura versata a tale fondo. Il costo dei be- cipazione della controllata presso cui il servizio del dipendente viene reso, con nefici previsti in base a questo piano è determinato utilizzando il metodo attua- contropartita la riserva per pagamenti basati su azioni del patrimonio netto. riale della proiezione unitaria del credito. Gli utili e perdite derivanti dall’effettuazione del calcolo attuariale sono imputati a conto economico com- Leasing operativo plessivo. La passività relativa ai benefici definiti rappresenta il valore attuale del- I leasing operativi sono iscritti come costi nel conto economico complessivo a l’obbligazione a benefici definiti della Società. quote costanti ripartite sulla durata del contratto. Stock option Rilevazione dei ricavi I dipendenti della società possono ricevere remunerazioni sotto forma di paga- I ricavi sono rilevati nella misura in cui è probabile che i benefici economici siano menti basati su azioni, per mezzo delle quali operazioni i dipendenti prestano i conseguiti da Lottomatica Group e il relativo importo possa essere determinato propri servizi a fronte di un corrispettivo in strumenti di capitale (equity-settled in modo affidabile. I ricavi sono valutati al valore equo del corrispettivo ricevuto, transactions). Il costo di tali operazioni viene valutato con riferimento al valore escludendo sconti, abbuoni e altre imposte sulla vendita. I seguenti criteri specifici equo risultante alla data di assegnazione. Il valore equo è determinato utiliz- di rilevazione dei ricavi devono essere rispettati prima dell’imputazione a conto zando un modello binomiale. economico complessivo. Il costo del piano di stock option viene contabilizzato nel conto economico complessivo in contropartita di una voce del patrimonio netto, nel corso del periodo in Prestazione di servizi cui il rendimento e/o le condizioni dello strumento sono realizzate, con termine alla I ricavi della Società, derivano da contratti di gestione. In base a tali contratti ven- data in cui i beneficiari hanno pienamente maturato il diritto a ricevere il compenso gono gestite tutte le attività relative alla catena del valore delle Lotterie, incluse (“data di maturazione”). I costi cumulati rilevati a fronte di tali operazioni alla data la riscossione di scommesse, il pagamento dei premi, la gestione di tutta la con- di ogni chiusura di esercizio fino alla data di maturazione sono commisurati alla sca- tabilità ed altre funzioni di back-office, la pubblicità e promozioni, l’operazione denza del periodo di maturazione ed alla migliore stima disponibile del numero di di rete di trasmissione dati e dei centri di elaborazione, la formazione del perso- strumenti partecipativi che verranno effettivamente a maturazione. Il costo o ricavo nale, la fornitura di assistenza ai dettaglianti e di materiali per il gioco. Tali pro- P 184 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 venti sono riconosciuti quale ricavo nel periodo in cui sono realizzati e sono clas- 4 di quando le imposte differite passive derivino dalla rilevazione iniziale del- sificati come “Ricavi da servizi” nel conto economico complessivo una volta sod- l’avviamento o di un’attività o passività in una transazione che non è un’ag- disfatti tutti i criteri che seguono: gregazione aziendale e che, al tempo della transazione stessa, non comporti 4 esistenza certa o ragionevole di un accordo, il che tipicamente avviene al effetti né sull’utile dell’esercizio calcolato a fini di bilancio né sull’utile o momento in cui il cliente firma il contratto; 4 i servizi sono stati forniti; 4 la commissione è ritenuta fissa o determinabile e libera da sopravvenienze passive od incertezze significative; 4 la recuperabilità dei crediti riferibili ai ricavi iscritti è ragionevolmente assicurata. sulla perdita calcolati a fini fiscali; e 4 con riferimento a differenze temporanee tassabili associate a partecipazioni in controllate, collegate e joint venture, nel caso in cui il rigiro delle differenze temporanee può essere controllato ed è probabile che esso non si verifichi nel futuro prevedibile. Nei casi in cui vengono concesse dilazioni alla clientela senza maturazione di in- Le imposte differite attive sono rilevate a fronte di tutte le differenze tempora- teressi, l’ammontare che sarà incassato viene attualizzato. La differenza tra valore nee deducibili e per le attività e passività fiscali portate a nuovo, nella misura in attuale e ammontare incassato costituisce un provento finanziario contabilizzato cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri che possano rendere ap- per competenza. plicabile l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili e delle attività e passi- Ricavi e costi sono rilevati al netto delle imposte sul valore aggiunto ad ecce- vità fiscali portate a nuovo, eccetto il caso in cui: zione del caso in cui tale imposta applicata all’acquisto di beni o servizi risulti in- 4 l’imposta differita attiva collegata alle differenze temporanee deducibili detraibile, nel qual caso essa viene rilevata come parte del costo di acquisto derivi dalla rilevazione iniziale di un’attività o passività in una transazione dell’attività o parte della voce di costo rilevata a conto economico complessivo. che non è un’aggregazione aziendale e che, al tempo della transazione stessa, non influisce né sull’utile dell’esercizio calcolato a fini di bilancio né Dividendi Sono rilevati quando sorge il diritto degli azionisti a ricevere il pagamento, ovvero quando il dividendo viene deliberato dall’Assemblea della controllata. sull’utile o sulla perdita calcolati a fini fiscali; e 4 con riferimento a differenze temporanee tassabili associate a partecipazioni in controllate, collegate e joint venture, le imposte differite attive sono rilevate solo nella misura in cui sia probabile che le differenze temporanee de- Imposte sul reddito ducibili si riverseranno nell’immediato futuro e che vi siano adeguati utili fiscali a fronte dei quali le differenze temporanee possano essere utilizzate. Imposte correnti Le imposte correnti attive e passive per l’esercizio corrente e precedenti sono va- Il valore da riportare in bilancio delle imposte differite attive viene riesaminato a lutate all’importo che ci si attende di recuperare o corrispondere alle autorità fi- ciascuna data di chiusura e ridotto nella misura in cui non risulti più probabile che scali. Le aliquote e la normativa fiscale utilizzate per calcolare l’importo sono sufficienti utili fiscali saranno disponibili in futuro in modo da permettere a tutto quelle emanate o sostanzialmente emanate alla data di chiusura del bilancio. Le o parte di tale credito di essere utilizzato. Le imposte differite attive non ricono- imposte correnti relative ad elementi rilevati direttamente a patrimonio sono ri- sciute sono riesaminate con periodicità annuale alla data di chiusura del bilancio levate direttamente a patrimonio e non nel conto economico complessivo. e vengono rilevate nella misura in cui è diventato probabile che l’utile fiscale sia sufficiente a consentire che tali imposte differite attive possano essere recuperate. Imposte differite Le imposte differite attive e passive sono misurate in base alle aliquote fiscali Le imposte differite sono calcolate usando il cosiddetto “liability method” sulle che ci si attende vengano applicate all’esercizio in cui tali attività si realizzano o differenze temporanee risultanti alla data di bilancio fra i valori fiscali presi a ri- tali passività si estinguono, considerando le aliquote in vigore e quelle già ema- ferimento per le attività e passività e i valori riportati a bilancio. nate o sostanzialmente emanate alla data di bilancio. Le imposte differite passive sono rilevate a fronte di tutte le differenze temporanee tassabili, ad eccezione: Le attività e le passività fiscali per imposte differite sono compensate quando vi è un diritto legale di compensazione. P 185 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Le imposte sul reddito relative a poste rilevate direttamente a patrimonio Riduzione durevole di valore dell’avviamento netto sono imputate direttamente a patrimonio netto e non a conto economico L’avviamento viene sottoposto a verifica per eventuali riduzioni durevoli di valore complessivo. con periodicità almeno annuale; detta verifica richiede una stima del valore d’uso Imposta sul valore aggiunto dell’unità generatrice di flussi finanziari cui è attribuito l’avviamento, a sua volta I costi, i ricavi e le attività sono rilevati al netto delle imposte sul valore aggiunto basata sulla stima dei flussi finanziari attesi dall’unità e sulla loro attualizzazione ad eccezione del caso in cui: in base ad un tasso di sconto adeguato. Al 31 Dicembre 2010 ed al 31 Dicembre 4 Tale imposta applicata all’acquisto di beni o servizi risulti indetraibile, nel 2009, il valore contabile dell’avviamento era di €622.896.606. Ulteriori dettagli qual caso essa viene rilevata come parte del costo di acquisto dell’attività o sono forniti nella Nota 2. parte della voce di costo rilevata a conto economico; 4 Si riferisca a crediti e debiti commerciali esposti includendo il valore dell’imposta. Riduzione durevole di valore delle immobilizzazioni immateriali La Società determina se le attività immateriali con vita utile indefinita sono sog- L’ammontare netto delle imposte indirette sulle vendite che possono essere re- gette ad eventuali riduzioni di valore con periodicità almeno annuale. Ciò ri- cuperate da o pagata all’Erario è incluso nel bilancio trai crediti o debiti com- chiede l’effettuazione di una stima da parte del management dei futuri flussi di merciali a seconda del segno del saldo. cassa attesi da tali attività e la scelta anche di un adeguato tasso di sconto per calcolare il valore attuale di tali flussi di cassa. Il valore dei beni immateriali al 31 5. Valutazioni discrezionali e stime contabili significative Dicembre 2010 ed al 31 Dicembre 2009 è pari, rispettivamente, ad €/000 5.586 La preparazione del bilancio della Società richiede al management di effettuare ed €/000 4.951. Ulteriori dettagli sono forniti nella Nota 3. valutazioni discrezionali, stime ed ipotesi che possono avere effetti, alla data di bilancio, sui valori di ricavi, costi, attività, passività, e l’indicazione di passività po- Transazioni relative ai pagamenti basati su azioni tenziali, alla data di bilancio. Tuttavia, l'incertezza su queste ipotesi e stime po- La Società misura il costo delle transazioni di capitale con i dipendenti facendo trebbe tradursi in risultati, che potrebbero richiedere un adeguamento riferimento al fair value degli strumenti rappresentativi di capitale alla data in sostanziale del valore contabile di tali attività e/o passività, rilevabili negli esercizi cui sono stati assegnati. La determinazione del valore equo richiede l’individua- successivi. zione del modello di valutazione per la concessione di strumenti azionari più appropriato, il quale dipende dai termini e condizioni dell’assegnazione. Questo Valutazioni discrezionali richiede anche la determinazione dei dati più appropriati, comprese stime sul- Nell’applicare i principi contabili, gli Amministratori hanno assunto decisioni ba- l’aspettativa di vita dell'opzione, la volatilità e la resa dei dividendi. sate sulle seguenti valutazioni discrezionali (escluse quelle che comportano delle stime) con un effetto significativo sui valori iscritti a bilancio. Imposte differite attive Le imposte differite attive sono rilevate a fronte di tutte le perdite fiscali portate Stime ed ipotesi a nuovo, nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri Qui di seguito sono presentate le ipotesi chiave riguardanti il futuro ed altre im- a fronte dei quali tali perdite potranno essere utilizzate. Una significativa valu- portanti fonti d’incertezza nelle stime alla data di chiusura del bilancio, che po- tazione discrezionale è richiesta agli amministratori per determinare l’ammontare trebbero produrre rettifiche significative nei valori di carico delle attività e delle imposte differite attive che possono essere contabilizzate. Essi devono sti- passività entro il prossimo esercizio finanziario. mare la probabile manifestazione temporale e l’ammontare dei futuri utili fiscalmente imponibili, nonché una strategia di pianificazione delle imposte future. Fondo svalutazione crediti La recuperabilità dei crediti viene valutata tenendo conto del rischio di inesigibilità degli stessi, della loro anzianità e delle perdite su crediti rilevate in passato per tipologie di crediti simili. P 186 NOTE ESPLICATIVE “Tutti i nostri sogni possono diventare realtà se abbiamo il coraggio di perseguirli” Walt Disney Bruciando i tempi e tutti gli altri competitor, e dopo 10 mesi di intenso lavoro, il 16 luglio 2010, Lottomatica apre a Roma la prima sala del circuito BetterSlot. Un vero e proprio successo di pubblico, un risultato che premia il lavoro del Gruppo e che posiziona Lottomatica al vertice di un mercato in grande espansione. Ma non finisce qui! Dall’attivazione della prima sala, infatti, la rete BetterSlot ha continuato a crescere ad un ritmo sostenuto per giungere nei tempi prefissati al completamento della rete. Un lavoro ancora in corso, che prosegue parallelamente all’arricchimento dell’offerta e alla valorizzazione ulteriore degli elementi distintivi della rete BetterSlot. Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Informazioni sul prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria 1. Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate Ammontano ad €/000 60.707 (€/000 43.328 al 31.12.2009), di cui €/000 42.874 (€/000 23.926 al 31.12.2009) relativi a Beni Gratuitamente Devolvibili (di seguito “BGD”). La composizione e le variazioni intervenute sono così ripartite: 4 Immobilizzazioni materiali: €/000 17.833 (€/000 19.402 al 31.12.2009). Nelle tabelle seguenti è riportata la composizione della voce con separata indicazione del costo storico e del fondo ammortamento, per l’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009 ed al 31 Dicembre 2010: Immobili, impianti e macchinari 2009 (euro) Apertura Incrementi Ammortamenti Decrementi Totale Fabbricati Impianti e macchinari Altri beni 24.966.197 36.321.690 3.950.370 3.527.296 1.579.869 553.866 - (20.883.536) (264) 29.493.493 17.018.023 4.503.972 COSTO STORICO 65.238.257 5.661.031 - (20.883.800) 50.015.488 Fabbricati Impianti e macchinari Altri beni 13.618.788 27.702.958 1.500.435 - (3.778.512) (3.743.734) (470.299) (20.200.868) (182) 17.397.300 11.245.824 1.970.552 Fondo Ammortamento 42.822.181 - (7.992.545) (20.201.050) 30.613.676 Fabbricati Impianti e macchinari Altri beni 11.347.409 8.618.733 2.449.934 3.527.296 1.579.869 553.866 (3.778.512) (3.743.734) (470.299) (682.668) (82) 11.096.193 5.772.20 2.533.419 VALORE NETTO 22.416.076 5.661.031 (7.992.545) (682.750) 19.401.812 P 190 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Immobili, impianti e macchinari 2010 (euro) Apertura Incrementi Fusioni Ammortamenti Svalutazioni Decrementi Totale Fabbricati Impianti e macchinari Altri beni Immobilizzazioni in corso 28.493.493 17.246.853 4.503.972 - 4.293.221 3.558.762 879.609 144.961 71.402 15.549 (189) - (418.217) (28.700) (6.510) - (628.607) (1.768.775) (83.633) (144.772) 31.739.890 19.079.542 5.308.987 - Costo Storico 50.244.318 8.876.553 86.762 - (453.427) (2.625.787) 56.128.419 Fabbricati Impianti e macchinari Altri beni 17.397.300 11.474.654 1.970.552 775.536 - 66.273 14.643 4.558.234 2.846.182 535.037 (239.662) (28.223) (3.587) (59.481) (957.655) (54.010) 21.656.391 14.176.767 2.462.635 Fondo Ammortamento 30.842.506 775.536 80.916 7.939.453 (271.472) (1.071.146) 38.295.793 Fabbricati Impianti e macchinari Altri beni Immobilizzazioni in corso 11.096.193 5.772.199 2.533.420 - 4.293.221 2.783.226 879.609 144.961 5.129 906 (189) (4.558.234) (2.846.182) (535.037) - (178.555) (477) (2.923) - (569.126) (811.120) (29.623) (144.772) 10.083.499 4.902.775 2.846.352 - VALORE NETTO 19.401.812 8.101.017 5.846 (7.939.453) (181.955) (1.554.641) 17.832.626 La variazione in registrata nell’esercizio 2010, pari ad €/000 1.569, è dovuta al- 4 Decrementi pari ad €/000 1.555 riconducibili a dismissioni per vendita e retti- l’effetto congiunto dei seguenti fattori: fiche contabili su cespiti. 4 Incrementi di periodo pari ad €/000 8.101 principalmente riferiti alle migliorie apportate sui fabbricati di Via del Campo Boario in Roma €/000 4.293, ed agli 4 Beni gratuitamente devolvibili: €/000 42.874 (€/000 23.926 al 31.12.2009). acquisti di macchine elettroniche €/000 2.783; 4 Effetto della fusione per incorporazione della società Lottomatica Sistemi S.p.A. I”Beni gratuitamente devolvibili” si riferiscono prevalentemente a beni di pro- avvenuta nel corso dell’esercizio 2010 per un valore netto pari ad €/000 6; prietà della Società, in comodato presso terzi. Riguardano le immobilizzazioni 4 Ammortamenti di periodo pari ad €/000 7.939 Tale valore è esposto al netto impiegate per lo svolgimento dell’attività del Gioco del Lotto da devolvere al Mi- delle componenti positive di reddito (€/000 288) registrate a fronte del recupero nistero delle Finanze al termine della concessione. di ammortamenti pregressi emersi a seguito di rettifiche contabili su cespiti; Nelle tabelle seguenti è riportata la composizione della voce con separata indi- 4 Svalutazioni per un valore netto pari ad €/000 182 riconducibile alle migliorie sul fabbricato di via Mosca in Roma il cui contratto di affitto è stato chiuso cazione del costo storico e fondo ammortamento per gli esercizi chiusi al 31 Dicembre 2009 ed al 31 Dicembre 2010. nell’esercizio 2010; Immobili, impianti e macchinari BGD 2009 (euro) Apertura Incrementi Ammortamenti Decrementi Riclassifiche Totale Impianti e macchinari Altri beni Immobilizzazioni in corso 228.897.374 1.789.627 17.841 1.869.919 3.120.028 195.354 - (25.596) (8.376) - 1.875 (1.875) 230.743.572 4.901.279 211.320 COSTO STORICO 230.704.842 5.185.301 - (33.972) - 235.856.171 Impianti e macchinari Altri beni 191.867.793 1.782.999 - 18.265.122 48.171 (25.596) (8.376) - 210.107.319 1.822.794 Fondo Ammortamento 193.650.792 - 18.313.293 (33.972) - 211.930.113 Impianti e macchinari Altri beni Immobilizzazioni in corso 37.029.581 6.628 17.841 1.869.919 3.120.028 195.354 (18.265.122) (48.171) - - 1.875 (1.875) 20.636.253 3.078.485 211.320 VALORE NETTO 37.054.050 5.185.301 (18.313.293) - - 23.926.058 P 191 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Immobili, impianti e macchinari BGD 2010 (euro) Apertura Incrementi Ammortamenti Svalutazioni Decrementi Riclassifiche Totale Impianti e macchinari Altri beni Immobilizzazioni in corso 230.743.573 4.901.279 211.320 3.725.213 5.393.322 28.449.863 - (52.378) (8.701) - (340.631) (34.633) - 27.038.127 (27.038.127) 261.113.904 10.251.267 1.623.056 Costo Storico 235.856.172 37.568.398 - (61.079) (375.264) - 272.988.227 Impianti e macchinari Altri beni 210.107.320 1.822.793 - 17.843.789 743.097 (52.371) (8.701) (306.546) (34.634) (107) - 227.592.085 2.522.555 Fondo Ammortamento 211.930.113 - 18.586.886 (61.072) (341.180) (107) 230.114.640 Impianti e macchinari Altri beni Immobilizzazioni in corso 20.636.253 3.078.486 211.320 3.725.213 5.393.322 28.449.863 (17.843.789) (743.097) - (7) - (34.085) 1 - 27.038.234 (27.038.127) 33.521.819 7.728.712 1.623.056 VALORE NETTO 23.926.059 37.568.398 (18.586.886) (7) (34.084) 107 42.873.587 La variazione in aumento registrata nell’esercizio 2010, pari ad €/000 18.948, è dovuta all’effetto congiunto dei seguenti fattori: 4 avviamento legato all’acquisizione del ramo giochi di Eis S.p.A. e del ramo d’azienda di Twin (totalizzatore) €/000 2.116 (€/000 2.116 al 31.12.2009); 4 Incrementi di periodo pari ad €/000 37.568 principalmente riferiti all’acquisto di terminali e stampanti funzionali al gioco del Lotto; 4 avviamento per €/000 216.765 (€/000 216.765 al 31.12.2009) emergente dall’operazione di fusione perfezionata il 20 Dicembre 2005 tra NewGames, 4 Ammortamenti di periodo pari ad €/000 18.587. Tale valore è esposto al netto FinEuroGames e Lottomatica Group. delle componenti positive di reddito (€/000 21) registrate a fronte del recupero di ammortamenti pregressi emersi a seguito di rettifiche contabili su cespiti; L’avviamento viene sottoposto a verifica annuale circa eventuali perdite di valore. 4 Decrementi pari ad €/000 34 riconducibili a dismissioni per vendita e rettifiche Detta verifica si è basata su di una stima del valore d’uso del settore cui è attri- contabili su cespiti. buito l’avviamento, sulla stima dei flussi finanziari attesi dal settore e sulla loro attualizzazione in base ad un tasso di sconto adeguato. Al 31 Dicembre 2010, il Nella tabella sono indicate le aliquote d’ammortamento applicate alle singole ca- valore contabile dell’avviamento non presenta variazioni rispetto al 31 Dicembre tegorie di cespiti. 2009. Sulla base di quanto previsto dai principi internazionali, in particolare l’IFRS 3 e lo IAS 36, l’avviamento non può più essere oggetto d’ammortamento, ma, Immobili, impianti e macchinari annualmente, la società deve predisporre un’analisi (impairment test) al fine di Criterio di Ammortamento 1) 2) 3) 4) Fabbricati Impianti e macchinari Attrezzature industriali e commerciali Altri beni durata locazione 15% - 20% 25% 12% verificare eventuali perdite di valore dell’asset iscritto a bilancio. Nel caso si verifichi una perdita di valore la società dovrà provvedere alla svalutazione dell’avviamento stesso. La configurazione di valore utilizzata per determinare il valore recuperabile delle unità generatrici di flussi finanziari cui è stato allocato l’avviamento è il valore d’uso. 2. Avviamento Le analisi effettuate ai fini della verifica del valore d’iscrizione dell’avvia- Ammonta ad €/000 622.897 (€/000 622.897 al 31.12.2009). Le voci che compon- mento, hanno preso come punto di riferimento l’unità generatrice di flussi finan- gono il saldo sono le seguenti: ziari. 4 avviamento per €/000 404.016 (€/000 404.016 al 31.12.2009) conseguente alla fusione per incorporazione di Lottomatica Group in Tyche avvenuta nel corso del 2002; P 192 Il budget economico per gli esercizi 2011-2013 dell’unità generatrice di flussi finanziari, è stato predisposto sulla base dei seguenti parametri: Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 4 Tasso di crescita dei ricavi (Compound Annual Growth Rate): (1,5)%; Immobilizzazioni immateriali 2010 4 Tasso di crescita dei costi operativi (Compound Annual Growth Rate): 1,2%. Ai fini della determinazione del valore recuperabile, è stato inclusa anche una stima del valore residuo attualizzato (terminal value), in aggiunta al valore dei flussi derivanti dal periodo di proiezione esplicita. Ai fini del calcolo del valore residuo è stato considerato l’EBIT previsto nel 2016. Il WACC (Weighted Average Cost of Capital) utilizzato per attualizzare i flussi finanziari è stato considerato pari all’8,31%. Le analisi effettuate hanno condotto ad un valore recuperabile (che nel caso in esame corrisponde al valore d’uso) dell’unità generatrice di flussi finanziari superiore rispetto al valore di carico. Sulla base di quanto emerso dall’analisi di impairment test, la Società non ha proceduto ad effettuare alcuna svalutazione del valore contabile dell’avviamento, in quanto non si è evidenziata alcuna perdita di valore. 3. Immobilizzazioni immateriali Sono pari ad €/000 5.586 (€/000 4.951 al 31.12.2009), nelle tabelle seguenti è ri- (euro) Apertura Incrementi Ammortamenti Decrementi Totale Diritti di Brevetto 48.220.642 Concessioni, Licenze 11.261.496 Altre immobilizzazioni immateriali 3.051.000 Immobilizzazioni in corso - 2.678.404 1.291.823 - (527.367) 50.371.679 (33.784) 12.519.535 - - - 3.051.000 1.062.500 - - 1.062.500 Costo Storico 62.533.138 5.032.727 - (561.151) 67.004.714 Diritti di Brevetto 44.764.923 Concessioni, Licenze 9.766.608 Altre immobilizzazioni immateriali 3.051.000 24.236 - 2.551.664 1.301.618 (9.207) 47.331.616 (32.440) 11.035.786 - - Fondo Ammortamento 57.582.531 24.236 3.853.282 - 3.051.000 (41.647) 61.418.402 Diritti di Brevetto Concessioni, Licenze Immobilizzazioni in corso 3.455.719 1.494.888 2.654.168 1.291.823 (2.551.664) (1.301.618) (518.160) (1.344) 3.040.063 1.483.749 - 1.062.500 - - 1.062.500 VALORE NETTO 4.950.607 5.008.491 (3.853.282) (519.504) 5.586.312 portata la composizione della voce con separata indicazione del costo storico e del fondo ammortamento, per gli esercizi chiusi al 31 Dicembre 2009 ed al 31 Di- La variazione in aumento registrata nell’esercizio 2010, pari ad €/000 636, è do- cembre 2010 (valori in euro): vuta all’effetto congiunto dei seguenti fattori; 4 Incrementi di periodo pari ad €/000 5.008 principalmente riferiti all’acquisto di prodotti software (€/000 2.654) e licenze (€/000 2.355); Immobilizzazioni immateriali 2009 4 Ammortamenti di periodo pari ad €/000 3.853. Tale valore è esposto al netto delle componenti positive di reddito (€/000 17) registrate a fronte del recupero (euro) Apertura Incrementi Ammortamenti Decrementi Totale di ammortamenti pregressi emersi a seguito di rettifiche contabili su cespiti; - (2.113.667) 48.220.642 (789.081) 11.261.495 4 Decrementi pari ad €/000 520 riconducibili principalmente a dismissioni per Diritti di Brevetto 46.002.064 Concessioni, Licenze 10.166.488 Altre immobilizzazioni Immateriali 3.122.104 4.332.245 1.884.088 COSTO STORICO 59.290.656 6.216.333 - (2.973.852) 62.533.137 Diritti di Brevetto 43.947.081 Concessioni, Licenze 9.277.396 Altre immobilizzazioni Immateriali 163.239 - 2.269.275 (1.451.435) 44.764.921 999.412 (510.200) 9.766.608 - 2.887.761 Fondo Ammortamento 53.387.716 - vendita di prodotti software alla controllante Lottomatica Group S.p.A (€/000 - - (71.104) - 3.051.000 519). Nella tabella sono riportati i criteri d’ammortamento utilizzati per ciascuna categoria. 3.051.000 (6.156.448) (1.961.635) 57.582.529 Diritti di Brevetto Concessioni, Licenze Altre immobilizzazioni Immateriali 2.054.983 889.092 4.332.245 1.884.088 (2.269.275) (999.412) (662.232) (278.881) 3.455.721 1.494.887 2.958.865 - (2.887.761) (71.104) - VALORE NETTO 5.902.940 6.216.333 (6.156.448) (1.012.217) 4.950.608 Immobilizzazioni immateriali Criterio di Ammortamento 1) Diritti di brevetto 2) Concessioni e licenze 3 anni 3 anni P 193 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 4. Partecipazioni in imprese controllate ed altre imprese I decrementi, pari ad €/000 1.104.705 sono costituiti prevalentemente dalle se- Sono pari ad €/000 3.664.647 (€/000 2.828.425 al 31.12.2009). Si compongono di: guenti operazioni: 4 Imprese controllate, €/000 3.653.224 (€/000 2.823.663 al 31.12.2009). 4 €/000 595.978 a seguito della fusione per incorporazione di Lottomatica In- Gli incrementi, per un ammontare di €/000 1.940.926, si riferiscono prevalentemente alle seguenti operazioni: 4 €/000 1.145.175 all’aumento della partecipazione in Invest Games S.A. di cui €/000 845.130 relativi alla fusione di Lottomatica International Hungary avvenuta in data 23 Marzo 2010 ed €/000 300.000 per effetto dell’aumento del capitale sociale della società mediante versamento effettuato in data 14 Dicembre 2010; 4 €/000 250.000 relativi alla partecipazione nella società di nuova costitu- ternational S.r.l. in Lottomatica Group S.p.A. a partire dal 1° Gennaio 2010; 4 €/000 150.000 a seguito della fusione per incorporazione di Lottomatica International Hungary in Lottomatica Group S.p.A. avvenuta in data 23 Marzo 2010; 4 €/000 8.719 a seguito della fusione per incorporazione di Lottomatica Sistemi S.p.A. in Lottomatica Group S.p.A. a partire dal 1° Gennaio 2010; 4 €/000 350.000 relativi alla cessione del 43,75% della quota di partecipazione nella società Lotterie Nazionali S.r.l.. zione Lotterie Nazionali Holding S.r.l. avvenuta in data 7 Dicembre 2010, tale società è stata successivamente trasformata in società per azioni con Le partecipazioni in Altre imprese ammontano ad €/000 11.423 (€/000 4.762 al delibera del 14 Dicembre 2010; 31.12.2009). fanno principalmente riferimento: 4 €/000 512.000 relativi alla partecipazione nella società Lotterie Nazionali 4 per €/000 3.348 (€/000 2.482 al 31.12.2009, quota di possesso 15%), alla par- S.r.l.. La Società tramite versamenti legati alla sottoscrizione di Capitale tecipazione nella società Banca ITB, pari al 13,33% (già Ayperos Technology Sociale e successivi aumenti presentava una quota di partecipazione, S.p.A.). Il 28 Luglio 2009 sono state cedute 418.667 azioni ad un prezzo uni- nella società nuova costituita Lotterie Nazionali S.r.l., pari al 64% per un tario di €1,274. L’incasso complessivo di €/000 533 ha fatto registrare una valore di €/000 512.000. In data 10 Dicembre 2010 la Società ha ceduto il plusvalenza finanziaria di €/000 115 in quanto le stesse avevano un valore 43,75%, pari ad un valore di €/000 350.000, della propria partecipazione unitario di carico pari ad €1,00; in Lotterie Nazionali S.r.l. alla società Lotterie Nazionali Holding S.p.A. 4 per €/000 8.074 (€/000 2.280 al 31.12.2009) alla quota di partecipazione del 4 €/000 20.823 per effetto della cessione da parte di Lottomatica Sistemi 16,58% di Neurosoft S.A. (società greca di giochi, scommesse e factoring), Spa dell’intera propria partecipazione in PCC Giochi e Servizi a favore tale acquisizione è avvenuta in data 8 Maggio 2009. L’incremento dell’esercizio della controllante Lottomatica Group S.p.A. a seguito della fusione per è dovuto all’aumento della quota di partecipazione nella società dal 5% al incorporazione di Lottomatica Sistemi nella capogruppo; 16,58%. 4 €/000 6.172 GTECH German Holding a seguito del versamento in conto Capitale avvenuto nel corso dell’esercizio 2010 4 €/000 60 per effetto della cessione da parte di Lottomatica Scommesse S.r.l. dell’intera partecipazione in Spielo Italia s.r.l. (già Lottomatica Bingo S.r.l.) a favore della controllante Lottomatica Group S.p.A. al prezzo convenuto tra le parti pari ad €60.796 determinato sulla base della situazione patrimoniale di Lottomatica Bingo al 30 Settembre 2010, cessione avvenuta con atto del 29 Novembre 2010; 4 €/000 33 derivante dalla costituzione, avvenuta in data 16 Giugno 2010, della Società Lottomatica International Greece da parte di Lottomatica Group S.p.A. e Vledan Services Limited, con capitale sociale di €10.000, interamente versato. P 194 Di seguito si riporta il dettaglio dei movimenti intervenuti nell’esercizio e le informative richieste dall’art. 2426, comma 4 del codice civile. Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Partecipazioni in imprese controllate ed altre imprese 31 Dicembre 2009 Incrementi Variazioni Decrementi Bilancio 31 Dicembre 2010 Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Lottomatica Sistemi S.p.A. PCC GS S.p.A. Consorzio Giochi Sportivi Consorzio Lotterie Nazionali Lotterie Nazionali S.r.l. Lotterie Nazionali Holding S.p.A. Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Lottomatica Scommesse S.r.l. Lottomatica International S.r.l. Lottomatica International Hungary Lottomatica International Grecia S.r.l. Sed Multitel S.r.l. Invest Games S.A. GTECH German Holding Atronic Americas S.r.l. Spielo Manufacturing Spielo USA Spielo Italia (già Lottomatica Bingo S.r.l.) Consel Consorzio Elis Banca ITB (Ayperos Technology S.p.A.) Neurosoft S.A. 18.181.399 8.719.006 85.000 10.080.000 13.836.966 20.000.000 595.978.319 150.000.000 10.004.000 1.848.754.741 41.715.000 28.373.000 76.031.907 1.904.093 2.481.543 2.280.000 20.823.458 512.000.100 250.000.000 33.600 1.145.175.499 6.172.044 60.796 162 866.667 5.794.154 (7.268) (8.719.006) (350.000.100) (595.978.319) (150.000.000) - 18.174.131 20.823.458 85.000 10.080.000 162.000.000 250.000.000 13.836.966 20.000.000 33.600 10.004.000 2.993.930.240 47.887.044 28.373.000 76.031.907 1.904.093 60.796 162 3.348.210 8.074.154 Totale 2.828.424.974 1.940.926.480 (1.104.704.693) 3.664.646.761 (euro) 5. Altre attività non correnti Ammontano ad €/000 4.222 (€/000 676 al 31.12.2009) e fanno riferimento: Altre attività non correnti (euro) 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Depositi cauzionali su gare Altri depositi cauzionali Risconti finanziari Interest rate Swap Crediti call option 54.542 614.546 2.492.722 580.047 480.000 54.542 621.020 - Totale 4.221.857 675.562 4 €/000 669 (€/000 676 al 31.12.209) a depositi cauzionali, di cui €/000 55 (€/000 55 al 31.12.2009) su gare ed €/000 615 (€/000 621 al 31.12.2009) per altre attività; 4 €/000 2.493 (zero al 31.12.2009) a risconti finanziari relativi alle quote di competenza di esercizi futuri degli oneri sulla nuova linea di credito (Linea di credito Revolving 400) aperta nel corso dell’esercizio 2010; 4 €/000 580 (zero al 31.12.2009) al fair value dei contratti derivati “Interest 6. Strumenti finanziari rate Swap” in essere al 31 Dicembre 2010; 4 €/000 480 (zero al 31.12.2009) relativi alla concessione dell’opzione per l’acquisto di tutte le azioni posseduta dall’investitore UniCredit Merchant S.p.A. Di seguito si riporta il confronto tra i valori contabili ed il valore equo degli strumenti finanziari della Società. della quota di minoranza posseduta in Lotterie Nazionali Holding S.p.A. In dettaglio: P 195 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Strumenti finanziari 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Valore Fair Valore Fair Contabile Value Contabile Value (migliaia di euro) Attività finanziarie Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Attività finanziarie correnti Finanziamenti Intercompany Cash-Pooling Interessi Altri crediti intercompany Altro Passività finanziarie Indebitamento a lungo termine Prestito Obbligazionario Hybrid Euro Bond 750 Euro Bond 500 Mandatory Finanziamenti intercompany Interest rate swap Altro 33.615 33.615 375.164 375.164 33.615 33.615 375.164 375.164 171.019 415.980 4.145 2.601 171.019 415.980 4.145 2.601 46.253 369.088 1.602 133 46.253 369.088 1.602 133 593.744 593.744 417.076 417.076 735.836 743.041 493.795 29.953 79.602 2.975 - 735.836 743.041 493.795 29.953 79.602 2.975 - 733.181 741.719 56.390 843 816 733.181 741.719 56.390 843 816 2.085.202 Passività finanziarie correnti Finanziamenti Intercompany Gaming Solution Cash-Pooling Interessi Altri debiti intercompany Debiti verso banche 2.085.202 1.532.949 1.532.949 9.178 3.999 643.421 1.676 6.314 151 9.178 3.999 643.421 1.676 6.314 151 6.650 81.002 429.291 190 18.324 - 6.650 81.002 429.291 190 18.324 - 664.739 664.739 535.457 535.457 Quota a breve dei finanziamenti a lungo termine Prestiti obbligazionari 51.804 Mandatory 32.409 51.804 32.409 48.889 29.923 48.889 29.923 84.213 84.213 78.812 78.812 La voce “Attività finanziarie correnti” ammonta ad €/000 593.744 (€/000 417.076 al 31.12.2009) e comprendono principalmente i crediti per attività di finanziamento e cash pooling verso le Società controllate, pari ad €/000 591.143 (€/000 416.943 al 31.12.2009). In dettaglio: Attività finanziarie correnti verso controllate Lotterie Nazionali Lottomatica Italia Servizi Lottomatica Videolot Rete Lottomatica Scommesse Finanziamenti Cash-Pooling Interessi 45 2 262.776 2.823 131.779 690 879 Totale 45 2 265.599 132.469 (migliaia di euro) P 196 Consorzio Lotterie Nazionali GTECH Holdings LIS Finanziaria Labet SED Multitel Spielo Italia LS Alpha Consorzio Giochi Sportivi Totale 476 169.840 - 89 1.167 2 7.656 5 10.483 - 2.119 7 300 5 171.019 415.980 4.145 1.356 169.840 89 1.169 7.661 10.483 2.126 305 591.144 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Il valore equo delle suddette attività finanziarie, tenuto conto della loro natura, 7. Rimanenze è sostanzialmente equivalente al relativo valore di carico. Ammontano ad €/000 2.780 (€/000 1.844 al 31.12.2009) e sono principalmente co- I valori equi degli strumenti finanziari sono determinati utilizzando i seguenti stituite dalle giacenze di schedine e scontrini del Lotto. metodi: 4 Il credito swap è stato calcolato con riferimento al valore attuale dei flussi di 8. Crediti commerciali ed altri crediti cassa attesi in base al tasso variabile rispetto al valore attuale dei flussi di Sono pari ad €/000 191.626 (€/000 93.561 al 31.12.2009) e sono relativi: cassa attesi sulla base del tasso fisso; 4 Crediti verso Clienti per €/000 5.781 (€/000 11.831 al 31.12.2009), esposti al 4 Gli investimenti finanziari disponibili alla vendita si basano, quando disponibili, sui prezzi attuali di mercato; 4 I contratti a termine in valuta ed investimenti di copertura sono stati determinati con riferimento agli attuali tassi di cambio a termine per contratti con profili di scadenze simili; netto di un fondo svalutazione crediti pari ad €/000 792 (€/000 1.213 al 31.12.2009). L’importo è comprensivo di €/000 5.667 (€/000 11.813 al 31.12.2009) relativi al compenso concessionario per il Gioco del Lotto per gli ultimi 2 concorsi dell’anno (5 concorsi al 31.12.2009). 4 Crediti verso rete di vendita per €/000 264 (€/000 278 al 31.12.2009) quali 4 Conti deposito a garanzie ed altri depositi sono stati valutati al costo, il quale crediti vantati verso i ricevitori, esposti al netto di un fondo svalutazione di è normalmente pari al valore equo, e generano interessi attivi a tassi d’inte- €/000 1.295 (€/000 1.298 al 31.12.2009). Sono per la maggior parte relativi a resse di mercato; somme ancora da incassare per Giochi Sportivi e Tris ormai non più esercitati 4 Le facilities approssimano il valore contabile, escludendo l’effetto dei relative costi di emissione; da Lottomatica Group a seguito del riordino dei Giochi Pubblici rientrati nel regime concessorio che fa capo a Lottomatica Scommesse. Il fondo svalutazione 4 Il prestito obbligazionario Hybrid, i prestiti obbligazionari Euro Bond con sca- è nel complesso adeguato a fronteggiare possibili perdite su crediti, anche in denze 2016 e 2018 e gli swap sul tasso di interesse sono stati calcolati da banche relazione ai complessi rapporti contrattuali. Con riferimento alla movimenta- d’investimento indipendenti sulla base dei tassi di interesse di mercato; 4 La Senior Credit Facility è stata calcolata applicando un tasso variabile ed uno spread sui finanziamenti per rischi e profili di maturazione analoghi; 4 Il debito swap è stato calcolato con riferimento al valore attuale dei flussi di cassa attesi in base ai tassi attuali; 4 Le passività relative ad acquisizioni sono determinate utilizzando il metodo dei flussi di cassa attualizzati; 4 Il Revolving Credit Facility di Lottomatica approssima il valore contabile, escludendo l’effetto dei relativi costi di emissione; e 4 Altre passività finanziarie sono state basate sui tassi di interesse attuali. zione intervenuta nel fondo, si rinvia alla Nota 36) del presente bilancio. 4 Crediti commerciali verso controllanti per €/000 47 (zero al 31.12.2009) si riferiscono a crediti verso De Agostini relativi al ribaltamento costi attinenti alla certificazione del bilancio. 4 Crediti tributari verso controllanti per €/000 16.763 (€/000 1.851 al 31.12.2009) nei confronti di B&D Holding di Marco Drago & Co S.a.p.A., di cui: €/000 463 (€/000 1.005 al 31.12.2009) come credito relativo alle annualità 2004 e 2005 relativamente alle istanze di rimborso IRAP presentate all’Agenzia delle Entrate; €/000 16.300, riferibile al beneficio fiscale riconosciuto dalla B&D Holding di Marco Drago & Co. S.a.p.A., quale società consolidante nell’ambito del Consolidato Fiscale Nazionale per le Società del Gruppo De Agostini, a seguito di delibera as- Gerarchia del valore equo sunta dal Consiglio di Amministrazione in data 9 Settembre 2004. Con il Regola- Per la determinazione e rivelazione del valore equo degli strumenti finanziari mento di partecipazione al Consolidato Fiscale Nazionale per le Società del tramite tecniche di valutazione, i derivati ed investimenti finanziari disponibili Gruppo, approvato dal Consiglio di Amministrazione di De Agostini S.p.A. in alla vendita vengono considerati a Livello 1 attraverso il quale viene effettuata data 20 Ottobre 2004, sono stati regolati i rapporti tra B&D Holding e le Società una valutazione sulla base di prezzi quotati in mercati attivi per attività o passi- aderenti al suddetto consolidato, tra cui Lottomatica Group, al fine di conseguire vità. Nel caso in cui non risulta applicabile tale criterio la società applica una va- ed attribuire vantaggi derivanti dall’applicazione del consolidato fiscale nazionale lutazione di livello inferiore 2 e 3 basate su le altre tecniche che hanno un impatto di cui agli artt. dal 117 al 129 del D.P.R. del 22 Dicembre 1986, n. 917, come mo- significativo sul valore equo registrato sono direttamente o indirettamente percettibili. dificato dal D.Lgs. n. 344/2003 citato, ed al D.M. del 9 Giugno 2004. 4 Crediti commerciali verso Controllate per €/000 168.769 (€/000 79.600 al 31.12.2009) P 197 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 e sono riconducibili principalmente al riaddebito dei costi di marketing, ai servizi di rete (relativi ad attivazione, collegamento, assistenza punti vendita), ai servizi di Altre attività correnti (euro) 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Crediti verso Istituti Previdenziali Altre attività Ritenute fiscali Interessi attivi Altri crediti Crediti verso il personale Ratei e Risconti attivi 525.626 10.860.738 130.181 9.186.649 395.761 1.148.147 356.441 9.479.631 75.170 7.207.997 172.850 2.023.614 Totale 11.386.364 9.836.072 back-office, ai servizi amministrativi (occupazione spazi, personale distaccato, ecc) per le attività rese nell’ambito della normale attività di gestione e dei contratti sottoscritti con le Società controllate a normali condizioni di mercato. In dettaglio: Crediti commerciali (euro) 10. Crediti tributari 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Crediti verso Clienti Commerciali Fondo svalutazione crediti Crediti verso rete di vendita Commerciali Fondo svalutazione crediti Crediti verso Imprese controllanti Commerciali Tributari Crediti verso Imprese controllate 5.781.138 6.573.214 (792.076) 264.491 1.559.476 (1.294.985) 16.810.596 47.438 16.763.158 168.769.377 11.831.410 13.044.448 (1.213.038) 278.115 1.576.067 (1.297.952) 1.850.991 1.850.991 79.600.466 Totale 191.625.602 93.560.982 I crediti tributari sono pari ad €/000 2.061 (€/000 1.637 al 31.12.2009) e fanno riferimento al credito verso l’Erario per l’IRAP, per €/000 740 (€/000 1.558 al 31.12.2009) ed IRES, per €/000 1.321 (€/000 79 al 31.12.2009). In dettaglio: Crediti tributari (euro) 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Crediti v/Erario per IRES Crediti v/Erario per IRAP 1.320.809 739.778 78.930 1.558.294 Totale 2.060.587 1.637.224 Con riferimento alla movimentazione intervenuta nel fondo svalutazione crediti, si rinvia alla Nota 36 del presente bilancio. 11. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Ammontano ad €/000 33.615 (€/000 375.164 al 31.12.2009). In dettaglio: 9. Altre attività correnti Ammontano ad €/000 11.386 (€/000 9.836 al 31.12.2009) e comprendono, per gli importi significativi: Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 4 €/000 526 (€/000 356 al 31.12.2009) quale credito nei confronti dell’istituto (euro) previdenziale Asfalisis con riferimento a pagamenti anticipati verso il citato fondo pensione. 4 €/000 9.187 (€/000 7.208 al 31.12.2009) relativi a crediti di varia natura, di cui 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Depositi bancari e postali Cassa 33.587.704 27.486 375.143.551 20.268 Totale 33.615.190 375.163.819 €/000 6.693 (€/000 6.388 al 31.12.2009) derivanti dalle ritenute d’imposta versate da GTECH a fronte degli interessi liquidati a Lottomatica Group sull’in- 12. Patrimonio netto tercompany loan. Tali importi per effetto degli accordi bilaterali esistenti tra Il Patrimonio Netto è pari ad €/000 2.145.846 (€/000 2.088.213 al 31.12.2009) ed gli Stati Uniti e l’Italia concorreranno alla formazione dei crediti d’imposta è così costituto: che verranno ceduti alla controllante nell’ambito del contratto di Consolidato 4 Capitale Sociale: €/000 172.015 (€/000 172.015 al 31.12.2009). È costituito da Fiscale Nazionale; 4 €/000 1.148 (€/000 2.024 al 31.12.2009) risconti attivi, di cui €/000 636 (€/000 675 al 31.12.2009) di natura finanziaria. In dettaglio: P 198 172.015.373 azioni del valore nominale di €1,00. In dettaglio: 4 Riserva Legale: pari ad €/000 34.403 (€/000 30.457 31.12.2009) e si incrementa di €/000 3.946 per effetto della Delibera Assembleare del 30 Aprile 2010. La pubblicazione del bilancio di Lottomatica Group per l’esercizio chiuso al 31 Di- Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 cembre 2009 è stato autorizzato con delibera del Consiglio di Amministrazione Di seguito si riporta il dettaglio della movimentazione intervenuta nell’esercizio: del 3 Marzo 2010. In tale data il Consiglio di Amministrazione ha anche proposto Riserva sovrapprezzo azioni la distribuzione di un dividendo di €0,74 per azione. In dettaglio viene presentata la destinazione del risultato d’esercizio 2009, (migliaia di euro) pari ad €/000 110.605, secondo quanto deliberato dall’Assemblea degli Azionisti del 30 Aprile 2010: Situazione al 31.12.2009 Destinazione risultato 2009 - Assemblea del 30 Aprile 2010 Distribuzione dividendi 2009 Rettifica oneri Aumento di Capitale 2009 Rettifica oneri Mandatory Ricostituzione Riserva (30 Giugno 2010) (euro) Situazione al 31.12.2010 1.404.252 (3.637) 200 (2.453) 307.266 1.705.628 Distribuzione dividendi (€ 0,74 per azione) Riserva legale Utilizzo utili portati a nuovo Utilizzo Riserva sovrapprezzo quote 124.815.185 3.945.708 (14.518.492) (3.637.055) 4 Riserva azioni proprie: pari ad €/000 60.113 (€/000 63.502 al 31.12.2009) è rappresentata Totale 110.605.346 per l’ammontare del valore equo delle assegnazioni gratuite delle azioni proprie in dal controvalore delle uscite finanziarie per l’acquisto delle azioni proprie, rettificata portafoglio nell’ambito dei piani deliberati dalla società, effettuate nei mesi di Giugno 4 Riserva da sovrapprezzo azioni. La voce ammonta ad €/000 1.705.628 (€/000 1.404.252 al 31.12.2009). La variazione pari ad €/000 301.376 è dovuta prevalentemente al ripristino di tale riserva effettuata nel mese di Giugno 2010 a seguito della scadenza del tempo utile per l’acquisto di azioni proprie sul mercato. e Settembre 2010. Al 31 Dicembre 2010, Lottomatica Group S.p.A. detiene un totale di 3.167.552 azioni proprie, pari all’1,841 % circa del capitale sociale. 4 La voce Altre riserve, pari complessivamente ad €/000 108.372 (€/000 419.865 al 31.12.2009) viene rappresentata nella tabella che segue: P 199 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Altre riserve Riserva pagamenti basati su azioni Altre Riserve Riserve Finanziarie Riserva azioni proprie in portafoglio Riserva acquisto azioni proprie Riserva ex art. 2349 Riserva Swap Options Totale Saldo al 31 Dicembre 2008 26.539 34.067 - - 382.096 1.833 4.180 448.715 Attribuzione azioni proprie a titolo gratuito Costi Stock option Riserve finanziarie Ammortamento swap option (7.075) 915 - (2.607) - (19.513) - - - - (570) (9.682) 915 (19.513) (570) Saldo al 31 Dicembre 2009 20.379 31.460 (19.513) - 382.096 1.833 3.610 419.865 (154) (18.033) - (113) 29.360 - - 60.113 - (382.096) - - (570) (267) (310.656) (570) 2.192 60.707 (19.513) 60.113 - 1.833 3.040 108.372 (migliaia di euro) Pagamenti basati su azioni Scadenza programma buy back Ammortamento swap option Saldo al 31 Dicembre 2010 4 Riserva per pagamenti basati su azioni pari ad €/000 2.192 (€/000 20.380 pari ad €/000 570. Precedentemente all’emissione dell’Hybrid, nel mese al 31.12.2009). L’importo accoglie i valori legati alla valorizzazione dei di Maggio 2006, Lottomatica Group ha stipulato con alcuni istituti finan- piani di stock option e dei piani di assegnazione gratuita di azioni esistenti ziari dei contratti di swap option per un valore nozionale di €375 milioni, al 1° Gennaio 2010 (€/000 20.379). La variazione in diminuzione è dovuta che limitano efficacemente l’esposizione della società alle oscillazioni nei ad €/000 154 relative all’attribuzione delle azioni proprie a titolo gratuito, tassi d’interesse dalla data in cui Lottomatica Group ha stipulato tali con- ed alla riclassifica dei piani di stock option e dei piani di assegnazione tratti di swap option sino alla data in cui è stato fissato il prezzo del- gratuita di azioni (€/000 18.033) relativamente alla scadenza del pro- l’emissione dell’Hybrid. I contratti di swap option si sono conclusi nel gramma di buy-back, nella voce Altre riserve. corso del mese di Maggio 2006 con un utile pari a circa €5,7 milioni, con- 4 Altre riserve: pari ad €/000 60.707 (€/000 31.460 al 31.12.2009). La variazione dell’esercizio è dovuta essenzialmente alla riclassifica della Riserva tabilizzato alla voce Altre riserve nel Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato ammortizzato in oltre 10 (dieci) anni. sovrapprezzo azioni per €/000 11.328 per la quota di azioni proprie ac- 4 Utili (perdite) a nuovo: €/000 112.662 (€/000 14.518 al 31.12.2009). La voce quistate sul mercato a tranche ed alla riclassifica della Riserva pagamenti accoglie i risultati riportati a nuovo relativi agli esercizi precedenti a quello in basati su azoni per €/000 18.033. corso. L’incremento avvenuto nell’esercizio si riferisce alle operazioni di fusione 4 Riserva ex Art. 2349: pari ad €/000 1.834 (€/000 1.834 al 31.12.2009). L’isti- per incorporazione di Lottomatica Group S.p.A. con le controllate Lottomatica tuzione della riserva ex art. 2349 è stata deliberata dall’Assemblea degli Hungary (€/000 89.703), Lottomatica International S.r.l. (€/000 23.912) e Lot- Azionisti del 23 Aprile 2007 in conformità allo Statuto, come destinazione dell’utile d’esercizio della società, a fronte dei piani per pagamenti basati tomatica Sistemi S.p.A. (€/000 -952). 4 Utili (perdite) d’esercizio: €/000 72.878 (€/000 110.605 al 31.12.2009). su azioni. 4 Riserve Finanziarie: pari ad €/000 (19.513) (€/000 (19.513) al 31.12.2009) si riferisce alle operazioni di acquisto delle partecipate Atronic e Spielo e GTECH German. 4 Riserva da swap option: pari ad €/000 3.040 (€/000 3.610 al 31.12.2009) si è decrementata per effetto della quota d’ammortamento del periodo, P 200 La riserva di buy-back (€/000 382.096 al 31.12.2009) si è estinta per effetto della scadenza del programma di buy-back. Viene di seguito riportato il prospetto delle voci di patrimonio netto con indicazione dell’origine, della possibilità di utilizzazione e distribuibilità, in base all’art. 2427 comma 7-bis del codice civile: Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Prospetto OIC 13. Debiti (migliaia di euro) Importo Capitale Riserve di capitale Riserva da sovrapprezzo azioni Altre riserve Riserve di Utili Riserva legale Risultati a nuovo Risultato di periodo 172.015 Totale Riserve A: B: C: Possibilità di utilizzazione 1.705.628 48.260 34.403 112.662 72.878 1.973.831 A-B-C A-B A-B-C A-B-C Quota Distribuibile 1.686.024 112.662 72.878 (migliaia di euro) Debiti a lungo termine, meno parte corrente Prestito Obbligazionario Hybrid Euro Bond 750 Euro Bond 500 Mandatory Finanziamenti intercompany Interest rate swap Altro 1.871.565 Aumento di capitale Ripianamento perdite Distribuzione ai soci Finanziamenti a breve termine Debiti verso Controllate Debiti verso banche La quota non distribuibile ai soci delle riserve e degli utili che compongono il patrimonio netto, pari ad €/000 102.266 (€/000 431.999 al 31.12.2009) fa prevalentemente riferimento: Quota a breve dei finanziamenti a lungo termine Prestiti Obbligazionari Mandatory 4 alla riserva legale; 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 735.836 743.041 493.795 29.953 79.602 2.975 - 733.181 741.719 2.085.202 1.532.949 664.588 151 535.457 - 664.739 535.457 51.804 32.409 48.889 29.923 84.213 78.812 56.390 843 816 4 alla riserva sovrapprezzo azioni per €/000 19.603 (€/000 26.713 al 31.12.2009) relativa alla fiscalità differita non ancora realizzata per gli oneri accessori al- Prestito Obbligazionario Hybrid l’aumento di capitale; Si tratta del prestito obbligazionario subordinato, con pagamento interessi dif- 4 alle riserve generate dall’iscrizione dei costi per stock option non ancora maturate per €/000 62.899 (€/000 51.840 al 31.12.2009); 4 alla riserva da swap option (per la parte ancora da ammortizzare), pari ad €/000 570 (€/000 570 al 31.12.2009); feribile, del valore nominale di €/000 750.000, collocato da Lottomatica Group per finanziare parzialmente la programmata acquisizione di GTECH. Il profilo di subordinazione, la lunga durata (60 anni) e la possibilità concessa all’emittente di differire il pagamento degli interessi nel rispetto di una serie di condizioni giu- 4 per €/000 1.833 (€/000 1.833 al 31.12.2009) destinati a riserva per il piano stificano la denominazione di “Ibrido”. L’Ibrido è stato emesso il 17 Maggio 2006 azioni gratuite ai dipendenti approvato dall’Assemblea degli Azionisti del 23 e fino al 31 Marzo 2016 paga una cedola fissa posticipata pari all’8,25% (midswap Aprile 2007 e ad ulteriori piani deliberati. a 10 (dieci) anni + 405 punti base). 4 €/000 (19.513) (€/000 (19.513) al 31.12.2009) alle riserve finanziarie derivanti Dal 31 Marzo 2016 fino al 2066 l’obbligazione diverrà un titolo a tasso varia- dalle operazioni di acquisto delle partecipate Atronic e Spielo e GTECH Ger- bile, regolato all’EURIBOR 6 mesi + 505 punti base (date di pagamento, postici- man. pate rispetto al fixing, Marzo e Settembre); a far data dal 31 Marzo 2016 il titolo potrà essere rimborsato alla pari al verificarsi di determinate condizioni fiscali, attraverso asta pubblica con regolamento per cassa, o in caso di cambio del controllo azionario di Lottomatica Group. Il prestito obbligazionario, che ha ricevuto da parte di Standard & Poor’s Rating Services e di Moody’s Investors Service Limited un rating pari rispettivamente a BBB- ed a Ba3, è riservato ad investitori professionali italiani ed istituzionali esteri, comunque al di fuori degli Stati Uniti o, se negli Stati Uniti, a, o per conto di, oppure a beneficio di soggetti statunitensi (c.d. “U.S. persons”) operanti in favore di c.d. “qualified institutional buyers” (così come definiti nella Rule 144° del Securities Act del 1933, così come modificato). È stata ottenuta l’ammissione delle obbligazioni alla quotazione presso la P 201 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Borsa del Lussemburgo. I costi legati all’emissione dello strumento vengono am- miglioramento o peggioramento del rating, la cedola rispettivamente aumenterà mortizzati in 10 (dieci) anni. o diminuirà dell’1,25% l’anno; in ogni caso, la cedola non potrà superare il Le condizioni contrattuali del prestito obbligazionario prevedono che Lotto- 6,625%, né scendere al di sotto del livello iniziale (5,375%). A meno di rimborsi matica Group, a seconda dei casi, abbia facoltà di, ovvero sia obbligata a differire anticipati, le obbligazioni verranno rimborsate alla pari il 5 Dicembre 2016. Le i pagamenti per interessi. Qualora l’indicatore definito “Rapporto di Copertura obbligazioni potranno essere rimborsate dopo il 4 Gennaio 2010 al valore più Interessi” o “Interest Coverage Ratio” (come definito nel Prospetto Informativo) alto tra il nominale più gli interessi maturati da un lato, ed un determinato valore rilevato alla fine dell’esercizio precedente risulti inferiore o uguale al livello pre- stabilito nei terms and conditions che regolano le obbligazioni. Le obbligazioni visto contrattualmente, Lottomatica Group sarà obbligata a differire il paga- possono inoltre essere rimborsate completamente o in parte al verificarsi di de- mento degli interessi. In caso di differimento del pagamento interessi, terminati cambiamenti nelle normative fiscali. Gli obbligazionisti, inoltre, hanno Lottomatica Group è obbligata a coprire l’ammontare degli interessi differiti per facoltà di richiedere il rimborso totale o parziale delle obbligazioni se si verifi- cassa o con le somme rivenienti dall’offerta in sottoscrizione di nuove azioni. Lot- chino eventi specificati nei terms and conditions. Il denaro riveniente dall’emis- tomatica Group è inoltre vincolata a mantenere disponibile un ammontare di ca- sione obbligazionaria, al netto delle commissioni e altri costi è stata utilizzato pitale minimo definito “Sufficient Authorised Equity”. Con “Sufficient Authorised per ripagare il Finanziamento a lungo termine da €/000 360.000, una parte del Equity” s’intende l’autorizzazione ad emettere un quantitativo di azioni con un debito di GTECH oltre ad altri debiti. I costi correlati all’emissione vengono am- valore tale da consentire a Lottomatica Group di pagare interessi differiti pari mortizzati in poco più di 7 (sette) anni, a partire da Dicembre 2009. agli interessi maturati nei 2 (due) anni successivi all’Assemblea. A Dicembre 2009 In bilancio il prestito è così rappresentato: era stata autorizzata l’emissione di nuove azioni fino ad €/000 170.000. Gli interessi cumulati dei 2 (due) anni successivi sono all’incirca €/000 124.000. Il suddetto prestito Hybrid, espresso in linea con il costo ammortizzato, risulta Prestito obbligazionario Euro Bond 750 (migliaia di euro) così composto: Prestito obbligazionario Hybrid Valore nominale Oneri accessori Ammortamento accumulato 750.000 (6.969) Valore netto al 31.12.2010 743.041 (migliaia di euro) Valore nominale Oneri accessori Ammortamento accumulato 750.000 (26.557) 12.393 Valore netto al 31.12.2010 735.836 Prestito obbligazionario Euro Bond 500 (“Euro Bond 500”) Nel mese di Dicembre 2010, Lottomatica ha emesso un “Senior unsecured non convertible Bond” (“Euro Bond 500”) garantito per un importo di €500 milioni con scadenza il 2 Febbraio 2018. Tale Euro Bond è garantito incondizionatamente e irrevocabilmente da GTECH ed altri garanti. Il Bond ha ricevuto un rating di Prestito obbligazionario Euro Bond 750 (“Euro Bond 750”) Nel mese di Novembre 2009, il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica Group ha approvato l’emissione di un senior unsecured non-convertible bond, riservato ad investitori qualificati, di un ammontare massimo di €750 milioni. A Dicembre, pertanto, Lottomatica Group ha concluso il collocamento del bond presso investitori qualificati di un Bond di importo complessivo di €/000 750.000, incondizionatamente e irrevocabilmente garantito da GTECH ed altri garanti. Le obbligazioni, collocate ad un prezzo di emissione pari al 99,504% hanno una cedola del 5,375%. I titoli, con un rating Baa3 e BBB- (rispettivamente rilasciati da Moody’s e da Standard & Poor’s) sono quotati alla Borsa del Lussemburgo. In caso di P 202 Baa3 e BBB-, rispettivamente, da Moody’s Investors Service Limited e Standard & Poor’s Rating Service e sono quotate nella Borsa di Lussemburgo. Gli interessi vengono pagati annualmente a partire del 2 Febbraio 2012, il tasso di interesse è pari ad una cedola lorda annua di 5,375% annuo, ed è sono soggetto a modifiche in caso di incrementi o decrementi nei rating. Nel caso in cui il rating aumenti o diminuisca, il tasso di interesse dovrebbe diminuire o incrementarsi annualmente dell’1,25% per anno. In ogni caso la cedola non potrà superare il 6,625%, né scendere al di sotto del livello iniziale (5,375%). A meno che le obbligazioni non vengano precedentemente riscattate o acquisite o cancellate, il 100% del capitale verrà rimborsato il 2 Febbraio 2018. Le Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 obbligazioni potranno essere rimborsate, per intero ma non parzialmente a qual- lungo termine del gruppo. Sono inoltre previste una commissione di utilizzo tri- siasi momento a partire del 3 Gennaio 2011, al valore maggiore del (i) 100% del mestrale scalare fino a un massimo dello 0,4% (basata sull’effettivo utilizzo della capitale più gli interessi maturati, o (ii) una somma specificata nei termini e con- linea di finanziamento), oltre alla commissione di mancato utilizzo pari al 37,5% dizioni delle obbligazioni. Nel caso in cui dovessero verificarsi dei cambiamenti del margine. nelle normative fiscali in Italia, gli Stati Uniti, o Lussemburgo, le obbligazioni po- Il contratto di finanziamento prevede una serie di obblighi e impegni, tra i tranno essere rimborsate, per intero ma non parzialmente, al valore del il 100% quali il rispetto di certi livelli di ratio finanziari, limitazioni sulle acquisizioni e li- del capitale nominale. Gli obbligazionisti potranno richiedere alla Società di ri- mitazioni sull’erogazione di dividendi. La violazione di tali vincoli (covenant) po- scattare il rimborso delle obbligazioni interamente o parzialmente al 100% del trebbe avere quale conseguenza l’obbligo di rimborso immediato del loro valore nominale capitale più eventuali interessi maturati, al verificarsi seguito finanziamento dietro richiesta scritta. Al 31 Dicembre 2010 tutti i covenant e le di specifici cambiamenti delle condizioni di emissione dell’avvenimento di certi restrizioni previste nel contratto di finanziamento erano rispettati. eventi specificati nei termini e condizioni. L’incasso proveniente dall’emissione obbligazionaria in oggetto, al netto delle Company Swap (Mandatory) quote associate ad altri costi, è stato utilizzato per rimborsare il Revolving Credit In data 20 Novembre 2009, l’Assemblea Straordinaria di Lottomatica Group ha Facility (descritto di seguito), una porzione del Senior Credit Facilities (descritto deliberato di seguito). €304.348.179,165, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, I costi di emissione del Bond vengono ammortizzati per circa 7 anni a partire un aumento di capitale, per un controvalore massimo comma 5, cod. civ., mediante emissione di massime 19.728.536 azioni ordinarie del valore nominale di €1,00, con godimento regolare, riservate in sottoscrizione del mese di Dicembre 2010. Il valore del bond ammonta a complessivi €/000 493.795 (zero al 31.12.2009) a Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A. (“Mediobanca”) od altra istituzione bancaria o finanziaria dalla stessa designata, in qualità di banca deposi- e risulta così composto (espresso in linea con il costo ammortizzato) taria (la “Banca Depositaria”), al prezzo di emissione di €15,4268 per azione (l’ “Aumento di Capitale”). Prestito obbligazionario Euro Bond 500 In data 24 Novembre 2009, in adempimento all’impegno di sottoscrizione as- (migliaia di euro) sunto nei confronti di Lottomatica Group in data 20 Ottobre 2009, Mediobanca Valore nominale Oneri accessori Ammortamento accumulato 500.000 (6.264) 59 Valore netto al 31.12.2010 493.795 Linea di Credito Revolving 300 - Nuova Linea di credito 400 Nell’ambito del programma di rifinanziamento del debito di gruppo, nel mese di Dicembre 2010 Lottomatica Group S.p.A. ha estinto il contratto per la linea di finanziamento revolving da €300 milioni sottoscritto nel Maggio 2008, sostituendolo con una nuova linea di finanziamento revolving a cinque anni da €400 milioni, non subordinata né assistita da garanzie reali, che scadrà il 20 Dicembre 2015. Tale linea è interamente e incondizionatamente garantita da GTECH Corporation e altri garanti (GTECH Holdings Corporation, GTECH Rhode Island Corporation e Invest Games) e può essere utilizzata sia in euro sia in dollari USA. Il tasso di interesse variabile di riferimento è - a seconda della valuta di utilizzo l’Euribor o il Libor, maggiorati di un margine il cui livello dipende dal rapporto tra indebitamento finanziario netto ed EBITDA, nonché dal livello del rating a International (Luxembourg) S.A. ha sottoscritto le 19.728.536 azioni rivenienti dall’Aumento di Capitale. Le azioni sottoscritte da Mediobanca International sono poste da quest’ultima al servizio di un Mandatory Exchangeable Bond (Swap Liability) emesso da UBI Banca International S.A., per l’importo complessivo di €350 milioni, con scadenza al 29 Ottobre 2012 e tasso fisso dell’8,75% per annum, pagabile in via semestrale. La conversione obbligatoria di tali obbligazioni avverrà ad un prezzo di 17,7408 per ciascuna azione Lottomatica Group, valore che corrisponde al prezzo delle azioni nei giorni immediatamente precedenti il collocamento dello Swap, maggiorato del 15%. Lottomatica Group ha inoltre stipulato un contratto con Mediobanca che prevede, a fronte dell’anticipazione del 15% di tale maggiorazione, l’obbligo di Lottomatica Group a versare semestralmente un importo variabile, collegato ai Bond esistenti e non convertiti alla data del pagamento. La quota a lungo della passività finanziaria descritta è pari ad €/000 29.953 (€/000 56.390 al 31.12.2009). L’effetto dello sconto è registrato come passività finanziaria nella posizione finanziaria tra gli “Altri Oneri Finanziari”. P 203 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 4 debiti verso il Consorzio Lotterie Nazionali, composto da cash pooling di Finanziamenti a breve termine Sono pari ad €/000 664.739 (€/000 535.457 al 31.12.2009) relativi prevalentemente €/000 109.478 (€/000 247.591 al 31.12.2009), comprensivo di interessi di com- a Debiti verso imprese controllate, per un importo complessivo di €/000 664.588 petenza, per €/000 402 (€/000 2 al 31.12.2009) e degli incassi che Lottomatica (€/000 535.457 al 31.12.2009). In dettaglio: Group effettua nei confronti del Consorzio attinenti ai punti vendita, per €/000 1.248 (€/000 13.463 al 31.12.2009). 4 cash pooling ed altri debiti nei confronti di Lottomatica Italia Servizi, €/000 Finanziamenti a breve (euro) 82.653 (€/000 125.846 al 31.12.2009), comprensivo di interessi per €/000 455 31 Dicembre 2009 31 Dicembre 2008 (€/000 3 al 31.12.2009) ed €/000 281 (€/000 2.840 al 31.12.2009) per l’incasso Debiti verso banche Debiti verso imprese controllate 151.260 664.587.637 535.456.948 del servizio di riscossione delle tasse automobilistiche da parte di Lottomatica Totale 664.738.897 535.456.948 4 cash pooling verso Totobit, €/000 63.731 (€/000 47.474 al 31.12.2009), com- Group per conto di Lottomatica Italia Servizi; prensivo di interessi per €/000 336 (€/000 2 al 31.12.2009); La voce Debiti verso imprese controllate è composta principalmente da: 4 debiti verso Invest Games S.A., per €/000 2.190 (€/000 256 al 31.12.2009), che si ri- 4 debiti verso Lotterie Nazionali, composto da cash pooling di €/000 285.645 (zero feriscono prevalentemente al valore delle fees derivanti dai nuovi finanziamenti. al 31.12.2009), comprensivo di interessi di competenza, per €/000 116 (zero al 31.12.2009) e degli incassi che Lottomatica Group effettua nei confronti della In dettaglio: Società attinenti ai punti vendita, per €/000 2.567 (zero al 31.12.2009). Passività correnti - Debiti verso controllate (migliaia di euro) Lottomatica Italia Servizi Consorzio Lotterie Nazionali Lottomatica Videolot Rete GTECH Holdings Labet LIS Finanziaria Toto Carovigno Finanziamenti Cash Pooling Gaming solution Interessi Altri 81.916 455 283 107.829 400 1.249 28 3.999 - 2 - 91.405 196 - 13.231 41 - 285.645 116 2.567 Totale 82.654 109.478 28 3.999 2 91.601 13.272 288.328 P 204 Lotterie Invest Nazionali Games PCC GS SED Multitel Totobit Informatica Totale 2.190 9.178 54 - 74 - 63.394 336 - 9.178 643.420 3.999 1.702 6.289 2.190 9.232 74 63.730 664.588 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Quota a breve dei finanziamenti a lungo termine teresse adottato e della probabilità che ciascuna prestazione ha di essere ef- La quota a breve dei finanziamenti a lungo termine risulta pari ad €/000 84.213 fettivamente erogata, il valore attuale medio delle future prestazioni; 4 è stata definita la passività per la Società individuando la quota del valore (€/000 78.812 al 31.12.2009), composta dalle seguenti voci: 4 €/000 46.618 (€/000 46.618 al 31.12.2009) come interessi a debito maturati attuale medio delle future prestazioni che si riferisce al servizio già maturato dal dipendente in azienda alla data della valutazione; sul Prestito Obbligazionario Hybrid emesso da Lottomatica Group; 4 €/000 32.409 (€/000 29.924 al 31.12.2009) come porzione a breve termine 4 è stato individuato, sulla base della passività determinata al punto precedente delle somme dovute a Mediobanca per onorare l’impegno di Lottomatica e della riserva accantonata in bilancio ai fini civilistici italiani, la riserva rico- Group a pagare un importo corrispondente agli interessi maturati sui Bond nosciuta valida ai fini IAS. esistenti e non convertiti alla data del pagamento; 4 €/000 2.926 (€/000 3.147 al 31.12.2009) come porzione di interessi maturati Di seguito vengono riportate le assunzioni che stanno alla base del calcolo attuariale per il debito TFR: sul prestito obbligazionario EuroBond 750; 4 €/000 2.239 (euro zero al 31.12.2009) come porzione di interessi maturati sul prestito obbligazionario EuroBond 500; 4 €/000 20 (€/000 22 al 31.12.2009), come quota a breve sulla Revolving Credit Ipotesi finanziarie Facility di Lottomatica Group. (valori percentuali) 14. Fondo trattamento di fine rapporto (Fondo TFR) La composizione della spesa netta per prestazioni contabilizzata durante il periodo chiuso al 31 Dicembre 2010 per il TFR è sintetizzata nella tabella seguente. Incremento del costo della vita Tasso di attualizzazione Incremento retributivo età pari o < 40 anni età > 40 anni ma pari o < 55 anni età >55 anni 31 Dicembre 2010 Dirigenti Non Dirigenti 31 Dicembre 2009 Dirigenti Non Dirigenti 2,00 4,30 2,00 4,30 2,00 4,10 2,00 4,10 2,75 2,50 2,25 2,50 2,25 2,00 2,75 2,50 2,25 2,50 2,25 2,00 Fondo TFR (migliaia di euro) Saldo al 1° Gennaio Costo annuale del piano (Utili)/perdite attuariali Altri decrementi Saldo al 31 Dicembre 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 4.906.888 3.288.654 (245.616) (2.127.270) 4.809.816 2.566.207 310.307 (2.779.442) 5.822.656 4.906.888 Il Fondo TFR rientra nei piani a benefici definiti. L’accantonamento è stato calcolato usando il metodo attuariale della proiezione unitaria del credito. Tale metodologia è articolata secondo le seguenti fasi: 4 sono stati proiettati, sulla base di una serie di ipotesi finanziarie (incremento del costo della vita, incremento retributivo, ecc.), le possibili future prestazioni che potrebbero essere erogate a favore di ciascun dipendente iscritto al programma nel caso di pensionamento, decesso, invalidità, dimissioni ecc. La stima delle future prestazioni includerà gli eventuali incrementi corrispondenti all’ulteriore anzianità di servizio maturata nonché alla presumibile crescita del livello retributivo percepito alla data di valutazione; 4 è stato calcolato alla data della valutazione, sulla base del tasso annuo d’in- P 205 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Ipotesi demografiche Dirigenti Non Dirigenti Dirigenti Non Dirigenti Probabilità di decesso Tabelle di mortalità RG 48 pubblicate dalla Ragioneria Generale dello Stato Tabelle di mortalità RG 48 pubblicate dalla Ragioneria Generale dello Stato Tabelle di mortalità RG 48 pubblicate dalla Ragioneria Generale dello Stato Tabelle di mortalità RG 48 pubblicate dalla Ragioneria Generale dello Stato Probabilità di invalidità Tabelle Unisex redatte dal C.N.R. ridotte del 70% Tabelle Unisex redatte dal C.N.R. ridotte del 70% Tabelle Unisex redatte dal C.N.R. ridotte del 70% Tabelle Unisex redatte dal C.N.R. ridotte del 70% Probabilità di dimissioni fino a 50 anni oltre i 50 anni 4% in ciascun annuo nulla 3% in ciascun annuo nulla 4% in ciascun annuo nulla 3% in ciascun annuo nulla Probabilità di pensionamento al raggiungimento di 60 anni successivamente ma sino ad una età inferiore a 65 anni al compimento dei 65 anni 35% (100% per le donne) 20% in ciascun anno 100% 60% (100% per le donne) 10% in ciascun anno 100% 35% (100% per le donne) 20% in ciascun anno 100% 60% (100% per le donne) 10% in ciascun anno 100% Probabilità di ricevere all'inizio dell'anno un'anticipazione della riserva di TFR accantonata pari al 70% 3% in ciascun anno 3% in ciascun anno 3% in ciascun anno 3% in ciascun anno Le ipotesi finanziarie utilizzate nell’ambito delle valutazioni effettuate per il 31 Dicembre 2010 hanno subito delle modifiche rispetto a quelle previste nelle ela- Fondo imposte differite (euro) borazioni già effettuate al 31 Dicembre 2009. Tali modifiche sono state introdotte per tenere conto dell’incremento avvenuto nel corso dell’ultimo periodo dei tassi Bilancio al 31.12.2008 annui di rendimento garantiti sul mercato finanziario dai titoli obbligazionari Incrementi Decrementi d’elevata affidabilità. Nessuna variazione è stata invece prevista con riferimento 31.791.872 6.632.166 (17.134.253) alle ipotesi demografiche. Le caratteristiche del programma di TFR elaborato Bilancio al 31.12.2009 21.289.785 coincidono infine con quelle già previste nelle valutazioni effettuate lo scorso Imposte 2010 Netting imposte 2010 9.872.479 5.399.005 Bilancio al 31.12.2010 36.561.269 anno. La metodologia utilizzata per valutare l’impatto della nuova normativa emanata è risultata il “Traditional unit credit method” (metodologia valida ai fini dell’applicazione dello IAS 19) per le Società con più di 50 dipendenti. Le caratteristiche del programma di TFR elaborato coincidono infine con quelle già pre- 16. Fondi a lungo termine Sono pari ad €/000 9.250 (€/000 11.407 al 31.12.2009). In dettaglio: viste nelle valutazioni effettuate lo scorso anno. 15. Fondo imposte differite È pari ad €/000 36.561 (€/000 21.290 al 31.12.2009). In applicazione dello IAS 12, le attività nette per imposte anticipate sono state compensate con le passività nette per imposte differite passive, laddove è stato ritenuto applicabile il diritto Fondi a lungo termine (euro) Bilancio 31.12.2009 Incrementi Utilizzo Bilancio 31.12.2010 Legali Fiscali Altri 7.168.329 3.669.243 569.274 84.033 46.606 (2.287.809) - 4.880.520 3.753.276 615.880 Totali 11.406.846 130.639 (2.287.809) 9.249.676 legale di compensazione. Gli incrementi del periodo, pari ad €/000 131, si riferiscono agli accantonamenti effettuati a copertura di vertenze in corso. L’utilizzo del fondo contenziosi di carattere legale , pari ad €/000 2.288, si ri- P 206 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 ferisce alle chiusure dei contenziosi con le società Sisal e Ticket One (rispettiva- cipazione al Consolidato Fiscale Nazionale per le Società del Gruppo, appro- mente €/000 1.200 ed €/000 1.088), per maggiori dettagli si rimanda al § 35 “Pro- vato dal Consiglio di Amministrazione di De Agostini S.p.A. in data 20 Ottobre cedimenti arbitrari e giudiziari rilevanti al 31 Dicembre 2010”. 2004, sono stati regolati i rapporti tra B&D Holding e le Società aderenti al I fondi rischi nel presente bilancio non risentono dell’effetto di attualizzazione in quanto lo stesso non sarebbe significativo. suddetto consolidato, tra cui Lottomatica Group, al fine di conseguire ed attribuire vantaggi derivanti dall’applicazione del consolidato fiscale nazionale di cui agli artt. dal 117 al 129 del D.P.R. del 22 Dicembre 1986, n. 917, come 17. Debiti commerciali e vari modificato dal D.Lgs. n. 344/2003 citato, ed al D.M. del 9 Giugno 2004. Si fa Ammontano ad €/000 134.844 (€/000 101.661 al 31.12.2009) e sono così compo- presente che con effetto a far data dal 1° Gennaio 2008 è stato emanato un sti: nuovo Regolamento di partecipazione al consolidato fiscale nazionale per le 4 Debiti verso fornitori pari ad €/000 63.634 (€/000 56.143 al 31.12.2009) l’im- società del Gruppo De Agostini, con l’intento di salvaguardare maggiormente porto comprende sia le fatture di fornitori contabilizzate e non liquidate al gli interessi economico/finanziari delle singole subholding. Tale regolamento 31 Dicembre 2010, sia i debiti maturati a fronte di costi di competenza, la cui è stato oggetto di approvazione da parte di Lottomatica Group nel Consiglio documentazione è stata acquisita nei mesi successivi al 31 Dicembre 2010. I di Amministrazione del 28 Aprile 2009. debiti sono connessi agli acquisti di beni e servizi per le attività d’esercizio e per i programmi d’investimento in corso. I debiti commerciali sono normalmente regolati a 30/60/90 giorni. In dettaglio: 4 Debiti verso Controllate pari ad €/000 54.986 (€/000 36.796 al 31.12.2009) per le attività rese nell’ambito della normale attività di gestione e dei contratti sottoscritti con le Società controllate alle normali condizioni di mercato. Per Debiti commerciali le componenti più rilevanti, il debito riguarda la controllata SED Multitel per (euro) €/000 28.130 (€/000 8.555 al 31.12.2009); Lotterie Nazionali per €/000 5.096 Debiti verso fornitori Debiti verso Controllate Debiti verso Controllanti Commerciali Tributari (zero al 31.12.2009) per servizi generali; PCC Giochi e Servizi per €/000 1.876 (€/000 727 al 31.12.2009) riguardanti prevalentemente la produzione di lo- 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 63.633.946 54.985.835 16.223.949 7.448.007 8.775.942 56.143.480 36.796.018 8.721.414 3.816.818 4.904.596 134.843.730 101.660.912 candine e materiali cartacei; Totobit, per €/000 3.423 (€/000 6.013 al 31.12.2009), dovuti essenzialmente alla gestione della rete ed €/000 15.907 (€/000 9.683 al 31.12.2009) nei confronti di GTECH Corporation per servizi generali resi dalla controllata alle normali condizioni di mercato. 4 Debiti commerciali verso Controllanti pari ad €/000 7.448 (€/000 3.817 al 31.12.2009), per servizi resi da De Agostini alle normali condizioni di mercato, di cui €/000 7.137 (€/000 3.415 al 31.12.2009) verso Dea Factor per servizi di cessione del credito; 4 Debiti tributari verso Controllanti pari ad €/000 8.776 (€/000 4.905 al 31.12.2009). La voce accoglie per €/000 2.681 (€/000 3.272 al 31.12.2009) il debito IVA, esposto nei confronti di B&D Holding di Marco Drago S.a.p.A., in quanto partecipante alla procedura di liquidazione dell’IVA di Gruppo ai sensi di quanto previsto dall’art. 73 u.c., D.P.R. n. 633/1972 ed il debito per le imposte dell’esercizio, pari ad €/000 6.095 (€/000 1.633 al 31.12.2009). Si ricorda che Lottomatica Group aderisce al Consolidato Fiscale Nazionale per le Società del Gruppo De Agostini, a seguito di delibera assunta dal Consiglio Totale 18. Altre passività correnti Sono pari complessivamente ad €/000 25.382 (€/000 23.550 al 31.12.2009) e sono relativi a: 4 Debiti verso Istituti di Previdenza e Sicurezza Sociale: pari ad €/000 1.534 (€/000 2.217 al 31.12.2009) riferibili quasi esclusivamente ai debiti verso gli Istituti previdenziali per le trattenute a carico della Società connesse alle retribuzioni. 4 Piani a contribuzione definita: pari ad €/000 668 (€/000 577 al 31.12.2009). Tale voce include la quota di TFR maturata dal 1° Gennaio 2007 in poi, e destinata a “Fondo di Tesoreria” gestito dall’INPS ed ai fondi di previdenza complementare, che assumono la natura di “Piani a contribuzione definita” ai sensi dello IAS 19 - Benefici ai dipendenti. 4 Altri debiti: pari ad €/000 23.181 (€/000 20.756 al 31.12.2009). di Amministrazione in data 9 Settembre 2004. Con il Regolamento di parteGli importi più significativi riguardano: P 207 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 4 Debiti verso il personale: pari ad €/000 16.703 (€/000 14.031 al 31.12.2009). Ricavi Accolgono i debiti verso il personale per le competenze maturate al 31 Dicembre 2010 in termini di premio di produzione e ferie maturate e non (euro) godute. Ricavi delle vendite e delle prestazioni Ricavi raccolta Gioco del Lotto Ricavi ricevitoria 4 Altri debiti: pari ad €/000 3.755 (€/000 2.514 al 31.12.2009). Detto importo accoglie prevalentemente il debito derivante dalla gestione delle economie di rete, per €/000 1.382 (€/000 1.382 al 31.12.2009) ed €/000 20 (€/000 20 al 31.12.2009) per depositi cauzionali. Altri ricavi Ricavi da società del Gruppo Altri ricavi Plusvalenze Totale ricavi 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Variazione 337.082.223 336.950.944 131.279 362.382.858 362.126.736 256.122 (25.300.635) (25.175.792) (124.843) 89.611.104 87.342.859 2.265.935 2.310 94.355.365 93.567.307 788.058 - (4.744.261) (6.224.448) 1.477.877 2.310 426.693.327 456.738.223 (30.044.896) In dettaglio: Per un’analisi più approfondita degli scostamenti rispetto allo scorso anno si rinvia a quanto già detto nella “Relazione sulla Gestione” circa l’andamento dei bu- Altre passività correnti siness di Lottomatica Group. (euro) 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale Piani a contribuzione definita Altri debiti entro 12 mesi Personale Altri debiti Debiti per imposta sostitutiva Irpef Altri debiti tributari 1.533.597 667.627 23.180.608 16.702.716 3.755.346 2.571.232 151.314 2.217.181 577.404 20.755.583 14.030.829 2.514.235 1.865.031 2.189.148 156.340 Totale 25.381.832 23.550.168 Gli altri ricavi sono pari ad €/000 89.611 (€/000 94.355 31.12.2009), relativi prevalentemente a ricavi derivanti da operazioni poste in essere con le Società del Gruppo, per €/000 87.343 (€/000 93.567 al 31.12.2009) questi ultimi facenti riferimento prevalentemente ai proventi da Società controllate per i servizi prestati (attività amministrative, occupazione spazi, personale distaccato ed attivazione rete IP). I servizi resi dalla capogruppo sono venduti a normali condizioni di mercato. La società ha provveduto all’estinzione del debito per imposta sostitutiva (€/000 21. Materie prime, servizi ed altri costi 1.865 al 31.12.2009) relativo al debito sorto nei confronti dell’Erario per il paga- Ammontano ad €/000 192.595 (€/000 216.009 al 31.12.2009). In sintesi: mento dell’imposta sostitutiva sull’affrancamento delle deduzioni extracontabili operate fino all’esercizio 2009. Materie prime, servizi ed altri costi 19. Debiti per imposte (euro) I debiti tributari ammontano ad €/000 1.411 (€/000 1.147 al 31.12.2009) e si riferiscono ai debiti verso l’Erario per importi da corrispondere. INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Variazione Variazione rimanenze Costi per materie prime Costi per servizi Altri costi operativi 20.842.648 169.785.605 1.966.555 207.534 20.873.495 191.786.863 3.141.067 (207.534) (30.847) (22.001.258) (1.174.512) Totale 192.594.808 216.008.959 (23.414.151) Di seguito si riportano i dettagli delle singole voci che lo compongono. 20. Ricavi, Altri ricavi e proventi Sono pari ad €/000 426.693 (€/000 456.738 al 31.12.2009) e per la quasi totalità Materie prime e materiali di consumo utilizzati relativi al business del Lotto, pari ad €/000 336.951 (€/000 362.127 al 31.12.2009). Sono pari ad €/000 20.843 (€/000 20.873 al 31.12.2009). Di seguito si riporta il det- In dettaglio: taglio delle singole voci: P 208 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 consulenze tecniche di cui si è avvalsa la società nel corso dell’esercizio 2010. Costi per materie prime (euro) Gli Altri costi per servizi, pari €/000 9.847 (€/000 9.601 al 31.12.2009), fanno prin- 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Variazione Supporti cartacei Materiali e consumi EDP Altri 17.605.354 2.947.945 289.349 17.603.515 3.035.012 234.968 1.839 (87.067) 54.381 pendenti, per €/000 3.248 (€/000 3.561 al 31.12.2009), ai buoni pasto per €/000 2.112 Totale 20.842.648 20.873.495 (30.847) I costi per il godimento beni di terzi riguardano essenzialmente gli affitti delle cipalmente riferimento ai costi sostenuti dalla Società per viaggi e trasferte dei di- (€/000 1.616 al 31.12.2009) ed assicurazioni €/000 1.547 (€/000 1.375 al 31.12.2009). sedi delle Società del Gruppo, pari ad €/000 8.489 (€/000 6.628 al 31.12.2009). I supporti cartacei, pari ad €/000 17.605 (€/000 17.604 al 31.12.2009) fanno riferimento agli acquisti di schedine e scontrini utilizzati nel corso del periodo. La voce Altri costi, pari ad €/000 289 (€/000 235 al 31.12.2009) si riferisce principalmente ai costi per carburanti e lubrificanti, per un importo di €/000 288 Altri costi operativi Ammontano ad €/000 1.967 (€/000 3.141 al 31.12.2008). Di seguito si riporta il dettaglio: (€/000 209 al 31.12.2009). Costi per Servizi Altri costi operativi Sono pari ad €/000 169.786 (€/000 191.787 al 31.12.2009). Di seguito si riporta il (euro) dettaglio: Liberalità Quote associative Imposte varie IVA indetraibile Altri oneri Altri accantonamenti Costi per servizi (euro) 31 Dicembre 2010 Gestione rete Manutenzioni Costi delle sedi Assistenza ricevitorie Costi di ricerca e pubblicità Costi di consulenze Organi sociali Costi Società Gruppo Spese e servizi bancari Certificazione bilancio Altri costi per servizi Godimento beni di terzi - Fitti Passivi Godimento beni di terzi - Noleggi diversi Totale 31 Dicembre 2009 Variazione (870.637) 13.163.960 6.111.457 7.602.649 36.334.923 41.369.112 2.046.266 40.999.769 3.107.077 18.275 9.846.627 8.489.350 1.566.777 22.465.297 12.245.495 7.701.002 7.721.837 50.648.831 26.694.341 1.858.539 41.919.441 2.435.795 383.449 9.601.061 6.628.346 1.483.429 (23.335.934) 918.465 (1.589.545) (119.188) (14.313.908) 14.674.771 187.727 (919.672) 671.282 (365.174) 245.566 1.861.004 83.348 169.785.605 191.786.863 (22.001.258) Totale 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Variazione 538.245 193.119 900 3.233.991 (1.999.700) 664.481 90.529 72.615 (1.131.552) 3.241.500 203.494 (126.236) 102.590 (71.715) 1.131.552 (7.509) (2.203.194) 1.966.555 3.141.067 (1.174.512) La voce “Altri oneri”, pari ad €/000 3.234 (€/000 3.241 al 31.12.2009) comprende €/000 1.942 per costi sostenuti per la gestione delle economie di rete. La voce “Altri accantonamenti”, pari ad €/000 (2.000) (€/000 203 al 31.12.2009), è relativa principalmente ai componenti positivi di reddito rilevati in sede di storno dei fondi rischi ed oneri registrati nel corso degli esercizi precedenti. 22. Costi del personale Sono pari ad €/000 82.022 (€/000 68.830 al 31.12.2009). In dettaglio: Il decremento dei costi della rete, che passa da €/000 22.465 al 31 Dicembre 2009 ad €/000 (871) al 31 Dicembre 2010, è imputabile al passaggio della gestione della rete alla controllante SED Multitel ed al recupero costi relativi agli esercizi prece- Costi del personale denti. (euro) Il decremento dei costi di pubblicità, che passano da €/000 50.649 al 31 Dicembre 2009 ad €/000 36.335 al 31 Dicembre 2010 è imputabile alla riduzione delle attività pubblicitarie e di sponsorizzazione poste in essere dalla società nel corso dell’esercizio 2010. 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Variazione Salari e stipendi Oneri sociali Trattamento di fine rapporto Costo per stock option Altri costi 62.457.361 18.163.349 3.043.038 (306.557) (1.334.966) 50.058.366 14.733.296 2.876.514 (82.427) 1.244.402 12.398.995 3.430.053 166.524 (224.130) (2.579.368) Totale 82.022.225 68.830.151 13.192.074 L’incremento dei costi di consulenza, che passano da €/000 26.694 al 31 Dicembre 2009 ad €/000 41.369 al 31 Dicembre 2010 è imputabile all’aumento delle attività di P 209 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 4 Le voci Salari e stipendi ed Oneri sociali includono, oltre ai normali costi relativi al personale, i costi per risoluzione anticipata del rapporto di lavoro. 4 La voce Trattamento di fine rapporto include gli effetti dell’attualizzazione Ammortamenti e svalutazioni 31 Dicembre 31 Dicembre 2010 2009 (euro) Variazione del fondo. 4 La valutazione delle stock option, pari ad €/000 (307) (€/000 (82) al 31.12.2009) è stata effettuata secondo quanto richiesto dall’IFRS 2. I costi ad essi relativi possono così essere suddivisi: 4 €/000 500 (€/000 954 al 31.12.2009) per i piani di attribuzione Retention; 4 €/000 (491) (€/000 788 al 31.12.2009) per i piani di attribuzione Restricted; 4 €/000 (316) (€/000 (1.824) al 31.12.2009) per costi di stock compensation. I dati dell’esercizio fanno riferimento al Piano 2005-2011, nonché ai nuovi piani emessi a partire dal 29 Agosto 2006. Per ulteriori dettagli si rinvia a Svalutazione delle immobilizzazioni Svalutazione Crediti Ammortamento Immobilizzazioni Materiali Fabbricati Impianti e macchinari Altri beni materiali Ammortamento Immobilizzazioni Materiali BGD Impianti e macchinari Altri beni Ammortamento Immobilizzazioni Immateriali Diritti di brevetto Concessioni, licenze Altre immobilizzazioni immateriali Totale quanto già illustrato in altre parti del presente documento. 181.921 68.901 7.939.453 4.558.234 2.846.182 535.037 68.000 7.992.545 3.778.512 3.743.734 470.299 181.921 901 (53.092) 779.722 (897.552) 64.738 18.586.886 17.843.789 743.097 18.313.293 18.265.122 48.171 273.593 (421.333) 694.926 3.853.282 2.551.664 1.301.618 - 6.156.448 2.269.275 999.412 2.887.761 (2.303.166) 282.389 302.206 (2.887.761) 30.630.443 32.530.286 (1.899.843) Al 31 Dicembre 2010, l’organico di Lottomatica Group è composto di 1.165 di- 24. Dividendi da partecipazioni pendenti (878 al 31 Dicembre 2009). In dettaglio: Pari complessivamente ad €/000 77.709 (€/000 84.751 al 31.12.2009): detto importo fa riferimento ai dividendi incassati nell’esercizio. In dettaglio (in euro): Organico (unità) Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Variazione 69 140 954 2 59 122 697 - 10 18 257 2 1.165 878 287 23. Ammortamenti, svalutazioni e svalutazione dei crediti Ammontano ad €/000 30.630 (€/000 32.530 al 31.12.2009) di cui gli ammortamenti sono relativi a: 4 Svalutazione delle immobilizzazioni €/000 182 (zero al 31.12.2009); 4 Svalutazione Crediti €/000 69 (€/000 68 al 31.12.2009) fanno riferimento all’accantonamento a fondo svalutazione crediti dell’esercizio 2010; 4 Ammortamenti immobilizzazioni immateriali €/000 3.853 (€/000 6.156 al 31.12.2009). 4 Ammortamenti immobilizzazioni materiali: €/000 26.526 (€/000 26.306 al 31.12.2009), comprensivi di €/000 18.587 (€/000 18.313 al 31.12.2009) di immobilizzazioni relative a beni gratuitamente devolvibili (BGD). In dettaglio: P 210 Dividendi da partecipazioni (euro) 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Variazione Consorzio Lotterie Nazionali Lottomatica International S.r.l. Lottomatica International Hungary 77.708.602 - 74.170.277 4.580.340 6.000.000 3.538.325 (4.580.340) (6.000.000) Totale 77.708.602 84.750.617 (7.042.015) 25. Proventi (oneri) su cambi Al 31 Dicembre 2010, la voce presenta un saldo netto negativo pari ad €/000 77 (€/000 669 al 31.12.2009), composto da: 4 proventi di cambio per €/000 240 (€/000 356 al 31.12.2009), fanno riferimento per la quasi totalità all’utile realizzato sul pagamento da parte della controllata GTECH, delle fee relative alle garanzie intersocietarie previste dai finanziamenti in essere; 4 oneri di cambio per €/000 317 (€/000 1.020 al 31.12.2009), di cui la quota di oneri di cambio non realizzata, pari ad €/000 242 (€/000 240 al 31.12.2009) fa riferimento prevalentemente alla valorizzazione delle poste valutarie verso la controllata GTECH. in dettaglio: Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Proventi (oneri) su cambi Oneri su strumenti finanziari (euro) Proventi di cambio realizzati Proventi di cambio non realizzati Oneri di cambio realizzati Oneri di cambio non realizzati Proventi/oneri sul derivato di cambio realizzati Totale 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Variazione 239.860 (242.331) (74.689) - 255.197 100.499 (21.470) (240.080) (763.646) (15.337) (100.499) (220.861) 165.391 763.646 (77.160) (669.500) 592.340 (euro) 26. Interessi intercompany La voce presenta un saldo positivo netto pari ad €/000 948 (€/000 5.117 al 31.12.2009). In dettaglio: Interessi intercompany (euro) 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Variazione 10.412.395 6.730.558 2.063.143 1.147.022 344.740 61.222 45.668 6.752 5.403 3.927 2.320 1.640 - 11.984.885 5.365.372 2.966.258 2.117.004 908.147 138.622 2.826 5.342 481.314 (1.572.490) 1.365.186 (903.115) (969.982) (563.407) (77.400) 45.668 6.752 2.577 (1.415) 2.320 1.640 (481.314) Interessi passivi su finanz. intercompany (9.464.412) GTECH Holdings Corporation (5.352.902) Invest Games S.A. (2.189.658) Consorzio Lotterie Nazionali (697.502) Lottomatica Italia Servizi S.p.A. (452.423) Totobit Informatica S.p.A. (334.092) LIS Finanziaria S.r.l. (195.710) Lotterie Nazionali S.r.l. (115.789) PCC Giochi e Servizi S.p.A. (53.632) Toto Carovigno S.r.l. (40.868) SED Multitel S.r.l. (29.964) Labet S.r.l. (1.766) LS Alpha S.r.l. (106) Lottomatica International Hungary Lottomatica International S.r.l. Lottomatica Videolot Rete S.p.A. - (6.868.154) (2.440.280) (256.162) (1.255.114) (848.432) (560.709) (266.008) (106.276) (44.081) (1.020.815) (42.071) (28.206) (2.596.258) (2.912.622) (1.933.496) 557.612 396.009 226.617 70.298 (115.789) 52.644 (40.868) 14.117 (1.766) (106) 1.020.815 42.071 28.206 5.116.731 (4.168.748) Interessi attivi su finanz. intercompany GTECH Holdings Corporation Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Lottomatica Scommesse S.r.l. Consorzio Lotterie Nazionali LIS Finanziaria S.r.l. Lotterie Nazionali S.r.l. LS Alpha S.r.l. SED Multitel S.r.l. Consorzio Lottomatica Giochi Sportivi Labet S.r.l. Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Lottomatica Sistemi S.p.A. Totale 947.983 31 Dicembre 2010 Prestito obbligazionario Hybrid Interessi passivi Prestito Obbligazionario Hybrid Ammortamento oneri accessori Prestito Obbligazionario Hybrid Swap Option Ammortamento Swap Option Euro Bond 750 Interessi passivi EuroBond 750 Ammortamento oneri accessori Euro Bond 500 Interessi passivi EuroBond 500 Ammortamento oneri accessori Long Term Facility 360 Interessi passivi Long Term Facility 360 Ammortamento oneri accessori Linea di credito Revolving 300 Interessi passivi Linea di credito Ammortamento oneri accessori Linea di credito Revolving 400 Commissioni su Linea di credito IRS Interessi passivi IRS Altri costi IRS Mandatory Ammortamento Attualizzazione Mandatory Swap - Effecteveness Impact Interest rate Swap Altri oneri finanziari TOTALE 31 Dicembre 2009 Variazione (64.530.670) (64.658.471) 127.801 (61.875.000) (62.002.801) 127.801 (2.655.670) 570.000 570.000 (41.274.112) (40.312.500) (961.612) (2.298.970) (2.239.583) (59.387) (2.370.213) (1.870.222) (499.991) (609.981) (609.981) (3.075.186) (2.655.670) 570.000 570.000 (3.217.870) (3.146.857) (71.013) (18.694.406) (1.261.755) (17.432.651) (1.579.055) (1.326.546) (252.509) (5.104.381) (1.832.661) (3.271.720) - (38.056.242) (37.165.643) (890.599) (2.298.970) (2.239.583) (59.387) 18.694.406 1.261.755 17.432.651 (791.158) (543.676) (247.482) (609.981) (609.981) 5.104.381 1.832.661 3.271.720 (3.075.186) (3.040.784) (34.402) 3.021.095 (1.715) (99.515) (3.040.784) (34.402) 3.021.095 97.800 (110.569.752) (92.783.698) (17.786.054) 27. Oneri su strumenti finanziari Pari ad €/000 110.570 (€/000 92.784 al 31.12.2009) si riferiscono agli oneri sugli strumenti finanziari. In dettaglio: P 211 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 28. Imposte dell’esercizio In dettaglio: Il carico d’imposte al 31 Dicembre 2010 ammonta ad €/000 15.460 (€/000 22.386 al 31.12.2009) ed è così composto: 4 le imposte correnti evidenziano un beneficio fiscale netto di €/000 (3.529) Imposte (€/000 8.756 al 31.12.2009), derivanti dal saldo IRES per €/000 (10.043) (€/000 (euro) 1.633 al 31.12.2009) ed al carico IRAP per €/000 6.515 (€/000 7.123 al IRAP IRES Imposte anticipate Imposte differite Imposte non di competenza attive Imposte non di competenza passive 31.12.2009). Le imposte correnti sono state calcolate in base alla normativa tributaria vigente; 4 le imposte anticipate presentano un saldo di €/000 10.289 (€/000 8.774 al 31.12.2009) principalmente dovuto dal combinato effetto prodotto dall’iscri- Totale 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Variazione 6.514.874 (10.043.375) 10.289.076 9.872.479 (1.480.965) 307.963 7.123.194 1.632.577 8.774.212 9.584.281 (10.690.658) 5.962.510 (608.320) (11.675.952) 1.514.864 288.198 9.209.693 (5.654.547) 15.460.052 22.386.116 (6.926.064) zione delle imposte anticipate per l’esercizio 2010 di €/000 392 (€/000 237 al 31.12.2009) e dall’effetto degli utilizzi delle imposte anticipate iscritte negli anni precedenti per €/000 10.681 (€/000 2.794 al 31.12.2009) di cui imposte anticipate iscritte sugli oneri accessori all’aumento di capitale per €/000 8.280 (€/000 6.217 al 31.12.2009); 4 le imposte differite presentano un saldo pari ad €/000 9.872 (€/000 9.584 al 31.12.2009), generate dal combinato effetto delle imposte differite iscritte nell’esercizio 2010, pari ad €/000 10.356 (€/000 10.125 al 31.12.2009), e dai rientri degli anni precedenti per €/000 484 (€/000 541 al 31.12.2009); 4 imposte non di competenza per un valore netto positivo pari ad €/000 (1.173) (€/000 (4.728) al 31.12.2009). P 212 Si riportano di seguito i prospetti relativi alla rilevazione delle imposte differite ed anticipate, nonché la riconciliazione tra l’aliquota ordinaria e l’aliquota effettiva: Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Imposte anticipate (migliaia di euro) Imposte differite Stato Patrimoniale 2010 Variazioni patrimoniali 2009-2010 Variazioni Stato economiche Patrimoniale 2009-2010 2009 (migliaia di euro) Stato Patrimoniale 2010 Variazioni patrimoniali 2009-2010 Variazioni Stato economiche Patrimoniale 2009-2010 2009 Ammortamento avviamento So.Ge.I. Ammortamento avviamento COS 158 - (266) (131) 266 289 Ammortamento avviamenti Ammortamenti 62.110 155 - 9.899 52 52.211 103 Ammortamenti avviamento 158 - (397) 555 Ammortamenti 62.265 - 9.951 52.314 Svalutazione avviamento Ls 2.870 3.911 (1.041) - Interessi attivi - - - - Svalutazione avviamento 2.870 3.911 (1.041) - 191 - 28 163 Proventi di cambio non realizzati Svalutazione crediti Attualizzazione TFR IAS 133 111 144 - - 133 111 144 Svalutazione Immobilizzazioni 3 - - 3 Altre differenze temporanee 388 - - 388 Svalutazioni 3 - - 3 Totale 62.653 9.951 52.702 Accantonamento fondo rischi e oneri Accantonamento rischi su crediti Altri accantonamenti 1.393 1.481 5 - (700) - 2.093 1.481 5 4.995 (20.268) (21.288) Accantonamenti 2.879 - (700) 3.579 19.603 1.084 (8.194) 26.713 Costi d’impianto e ampliamento - - - - Altre immobilizzazioni immateriali - - - - Perdite fiscali - - - - Spese di rappresentanza Oneri di cambio non realizzati Compenso amministratori Altre 59 84 89 156 - (13) 59 84 89 169 Altre differenze temporanee 388 - (13) 401 26.092 4.995 (10.317) 31.414 Ammortamenti AUMENTO CAPITALE Totale Imposte differite nette Totale imposte differite nette da C/E (36.561) (20.268) P 213 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Riconciliazione dell’aliquota d’imposta effettiva (euro) 31.12.2010 % 31.12.2009 % 88.339 100,00 132.991 100,00 IRES dovuta Imposte Ungheria Provento da consolidato fiscale IRAP dovuta Imposte correnti Adeguamento imposte differite da Unico 2010 Sopravvenienze da Unico 2010 Imposte differite/anticipate dell'anno (6.095) (162) 16.300 (6.515) 3.529 (105) 1.278 (20.162) (6,90) (0,18) 18,45 (7,37) 3,99 (0,12) 1,45 (22,82) (1.633) (7.123) (8.756) 4.728 (18.358) (1,23) (5,36) (6,58) 3,56 (13,80) Totale imposte (15.460) (17,50) (22.386) (16,83) Risultato netto di bilancio 72.878 82,50 110.605 83,17 Effective tax rate (17,50) Risultato ante imposte (euro) (16,83) base % imposta % base % imposta % 88.339 71.862 (74.966) 1.022 (64.093) 27,50 27,50 27,50 27,50 27,50 (24.293) (19.762) 20.616 (281) 17.626 (27,50) (22,37) 23,34 (0,32) 19,95 132.991 13.010 (81.878) 1.136 (59.322) 27,50 27,50 27,50 27,50 27,50 (36.573) (3.578) 22.516 (312) 16.314 (27,50) (2,69) 16,93 (0,23) 12,27 (6.095) (6,90) 5.937 (1.633) (1,23) 16.300 (162) 18,45 (0,18) - 27,50 - - (4.390) (5.639) (546) 1.495 (497) 3.063 (4,97) (6,38) (0,62) 1,69 (0,56) 3,47 132.991 75.479 15.706 (27.011) 9.591 (58.973) 4,82 4,82 4,82 4,82 4,82 4,82 (6.410) (3.638) (757) 1.302 (462) 2.842 (4,82) (2,74) (0,57) 0,98 (0,35) 2,14 (6.515) (7,37) 147.783 (7.123) (5,36 3.529 3,99 (8.756) (6,58) Imposte differite IRAP Reversal imposte differite IRAP Adeguamento aliquota IRAP Imposte differite IRES Reversal imposte differite IRES (1.557) 482 (207) (8.592) 2 (1,76) 0,55 (0,23) (9,73) - (1.506) 462 (8.620) 79 (1,13) 0,35 (6,48) 0,06 Totale imposte differite (9.872) (11,18) (9.585) (7,21) Imposte anticipate IRAP Reversal imposte anticipate IRAP Adeguamento aliquota IRAP Imposte anticipate IRES Reversal imposte anticipate IRES (1.514) 111 281 (9.167) (1,71) 0,13 0,32 (10,38) 3 (1.334) 233 (7.677) (1,00) 0,18 (5,77) (10.289) (11,65) (8.775) (6,60) 1.173 1,33 4.728 3,56 (15.460) (17,50) (22.388) (16,83) IRES all'aliquota nominale Variazioni IRES in aumento permanenti Variazioni IRES in diminuzione permanenti Variazioni IRES in aumento temporanee Variazioni IRES in diminuzione temporanee 22.163 Provento da consolidato Imposte estero (59.272) IRAP all'aliquota ordinaria su utile ante imposte Rettifiche base imponibile Variazioni IRAP in aumento permanenti Variazioni IRAP in diminuzione permanenti Variazioni IRAP in aumento temporanee Variazioni IRAP in diminuzione temporanee 88.339 113.464 10.994 (30.070) 9.992 (61.634) 131.084 Totale imposte correnti Totale imposte anticipate Sopravvenienze Totale imposte P 214 27,50 4,97 4,97 4,97 4,97 4,97 4,97 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 29. Risultato d’esercizio L’indebitamento netto a breve, pari ad €/000 121.593 (credito netto di €/000 Lottomatica Group S.p.A. chiude l’esercizio 2010 con un risultato positivo pari ad 177.971 al 31.12.2009), per gli importi più significativi, è costituita da: €/000 72.878 (€/000 110.605 al 31.12.2009). 4 disponibilità liquide per €/000 33.615 (€/000 375.164 al 31.12.2009); 4 crediti finanziari correnti per €/000 593.744 (€/000 417.076 al 31.12.2009); 4 debiti finanziari a breve per €/000 748.952 (€/000 614.269 al 31.12.2009). 30. Posizione finanziaria netta Al 31 Dicembre 2010, Lottomatica Group espone un indebitamento netto pari ad I principali elementi costitutivi dei crediti finanziari correnti, che ammontano €/000 2.206.795 (€/000 1.354.979 al 31.12.2009). complessivamente ad €/000 593.744 (€/000 417.076 al 31.12.2009), sono prevalen- Tale valore può essere scomposto nelle seguenti sottocategorie: 4 indebitamento netto a breve per €/000 121.593 (credito netto a breve di temente composti dai crediti verso le società del Gruppo, per €/000 591.143 (€/000 416.943 al 31.12.2009), di cui, per gli importi maggiormente significativi: €/000 177.971 al 31.12.2009); 4 debiti finanziari a lungo termine per €/000 2.085.202 (€/000 1.532.949 al 4 crediti finanziari per cash pooling verso Lottomatica Videolot Rete per €/000 265.599 (€/000 220.225 al 31.12.2009) comprensivo d’interessi, pari ad €/000 31.12.2009). 2.823 (€/000 760 al 31.12.2009); 4 crediti finanziari verso Lottomatica Scommesse relativi al cash pooling, per In dettaglio: complessivi €/000 132.468 (€/000 104.369 al 31.12.2009), comprensivi di interessi, pari ad €/000 690 (€/000 386 al 31.12.2009); Posizione finanziaria netta 4 Finanziamenti verso GTECH Holding Corporation per €/000 169.840 (€/000 45.074 al 31.12.2009). (migliaia di euro) 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Variazione Cassa Disponibilità liquide 27 33.588 20 375.144 7 (341.556) Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 33.615 375.164 (341.549) Crediti finanziari correnti vs controllate Crediti verso altri 591.143 2.601 416.943 133 174.200 2.468 Crediti finanziari correnti 593.744 417.076 176.668 4 debiti verso Lotterie Nazionali, composto da cash pooling di €/000 285.645 Debiti finanziari correnti vs controllate Debiti verso banche Quota a breve dei finanziamenti a lungo 664.588 151 84.213 535.457 78.812 129.131 151 5.401 (zero al 31.12.2009), comprensivo di interessi di competenza, per €/000 Debiti finanziari a breve 748.952 614.269 134.683 nei confronti della Società attinenti ai punti vendita, per €/000 2.567 Indebitamento netto a breve 121.593 (177.971) 299.564 Prestito obbligazionario Hybrid Euro Bond 750 Euro Bond 500 Mandatory Finanziamenti intercompany Interest rate Swap Altri debiti finanziari 735.836 743.041 493.795 29.953 79.602 2.975 - 733.181 741.719 56.390 843 816 2.655 1.322 493.795 (26.437) 79.602 2.132 (816) Debiti finanziari a lungo termine 2.085.202 1.532.949 552.253 Indebitamento netto a lungo termine 2.085.202 1.532.949 552.253 Posizione Finanziaria Netta 2.206.795 1.354.978 851.817 I principali elementi costitutivi dei debiti finanziari a breve, che ammontano complessivamente ad €/000 748.952 (€/000 614.269 al 31.12.2009) sono costituiti dalle seguenti voci: 4 Debiti finanziari verso società del Gruppo, che ammontano ad €/000 664.588 (€/000 535.457 al 31.12.2009) e sono costituiti da: 116 (zero al 31.12.2009) e degli incassi che Lottomatica Group effettua (zero al 31.12.2009). 4 debiti verso il Consorzio Lotterie Nazionali, composto da cash pooling di €/000 109.478 (€/000 247.591 al 31.12.2009), comprensivo di interessi di competenza, per €/000 402 (€/000 2 al 31.12.2009) e degli incassi che Lottomatica Group effettua nei confronti del Consorzio attinenti ai punti vendita, per €/000 1.248 (€/000 13.463 al 31.12.2009). 4 cash pooling ed altri debiti nei confronti di Lottomatica Italia Servizi, €/000 82.653 (€/000 125.846 al 31.12.2009), comprensivo di interessi per €/000 455 (€/000 3 al 31.12.2009) ed €/000 281 (€/000 2.840 al 31.12.2009) per l’incasso del servizio di riscossione delle tasse automobilistiche da parte di Lottomatica Group per conto di Lottomatica Italia Servizi; P 215 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 4 cash pooling verso Totobit, €/000 63.731 (€/000 47.474 al 31.12.2009), comprensivo di interessi per €/000 336 (€/000 2 al 31.12.2009); 4 debiti verso Invest Games S.A., per €/000 2.190 (€/000 256 al 31.12.2009), che si riferiscono prevalentemente al valore delle fees derivanti dai nuovi finanziamenti. 4 La quota a breve dei finanziamenti a lungo termine risulta pari ad €/000 Prestito obbligazionario Euro Bond 750 (migliaia di euro) Valore nominale Oneri accessori Ammortamento accumulato 750.000 (6.959) - Valore netto al 31.12.2010 743.041 84.213 (€/000 78.812 al 31.12.2009), composta dalle seguenti voci: 4 €/000 46.618 (€/000 46.618 al 31.12.2009) come interessi a debito maturati sul Prestito Obbligazionario Hybrid emesso da Lottomatica Group; 4 €/000 32.409 (€/000 29.924 al 31.12.2009) come porzione a breve termine delle somme dovute a Mediobanca per onorare l’impegno di Lottomatica 4 dal prestito obbligazionario Euro Bond 500, per €/000 493.795 (zero al 31.12.2009), pari ad €/000 500.000 di debito effettivo con scadenza 2018, al netto dei costi accessori per €/000 6.264 ed ammortamenti cumulati per €/000 59, come di seguito descritto: Group a pagare un importo corrispondente agli interessi maturati sui Bond esistenti e non convertiti alla data del pagamento; 4 €/000 2.926 (€/000 3.147 al 31.12.2009) come porzione di interessi maturati sul prestito obbligazionario EuroBond 750; Prestito obbligazionario Euro Bond 500 (migliaia di euro) 4 €/000 2.239 (euro zero al 31.12.2009) come porzione di interessi maturati sul prestito obbligazionario EuroBond 500; Valore nominale Oneri accessori Ammortamento accumulato 500.000 (6.264) 59 Valore netto al 31.12.2010 493.795 4 €/000 20 (€/000 22 al 31.12.2009), come quota a breve sulla Revolving Credit Facility di Lottomatica Group. L’indebitamento netto a medio - lungo termine, di €/000 2.085202 (€/000 1.532.949 al 31.12.2009) è rappresentato: 4 dal Prestito Obbligazionario Hybrid, per €/000 735.836 (€/000 733.180 al 31.12.2009) pari ad €/000 750.000 di debito effettivo, cui si devono sommare 4 Dalla quota a lungo della Swap Liability (Mandatory Exchangeable Bond), per €/000 29.953 (€/000 56.390 al 31.12.2009). Lottomatica Group ha siglato un contratto con Mediobanca (“Company Swap”) che la impegna a pagare semestralmente un importo corrispondente agli interessi maturati sulla quota della Swap Liability esistenti e non convertiti alla data del pagamento. costi accessori d’emissione per €/000 (26.557) (€/000 (26.557) al 31.12.2009) ed ammortamenti cumulati per €/000 12.393 (€/000 9.737 al 31.12.2009) come di seguito descritto: 31. Rapporti con parti correlate Le Società di cui Lottomatica Group dispone di una partecipazione di maggioranza, ricoprono il seguente ruolo operativo nell’ambito dell’erogazione dei servizi: Prestito obbligazionario Hybrid 4 Atronic Americas LLS, GTECH German Holdings Co. GmbH, Spielo USA Inc., (migliaia di euro) Spielo Manufacturing ULC - Dal 1° Luglio 2009 Lottomatica Group S.p.A. de- Valore nominale Oneri accessori Ammortamento accumulato 750.000 (26.557) 12.393 tiene il 100% di Atronic Americas LLC, GTECH German Holdings Corporation Valore netto al 31.12.2010 735.836 4 CartaLIS IMEL S.p.A. - Costituita il 12 Settembre 2005 da Lottomatica Italia GmbH, Spielo USA Incorporated e Spielo Manufacturing ULC. Servizi (85% del capitale) e da Banca Sella S.p.A. (15% del capitale), per lo 4 dal prestito obbligazionario Euro Bond 750, per €/000 743.041 (€/000 741.719 svolgimento, quale attività principale, dell’emissione di moneta elettronica al 31.12.2009), pari ad €/000 750.000 di debito effettivo con scadenza 6 Di- mediante trasformazione immediata dei fondi ricevuti, nonché le attività cembre 2016 e una cedola annua del 5,375%, al netto dei costi accessori per connesse e strumentali nei limiti di legge, ex artt. 114-bis e ss., D.Lgs. €/000 6.959, come di seguito descritto: n.385/1993, e relative disposizioni attuative emanate dalla Banca d’Italia, P 216 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 coerentemente con il piano industriale di Lottomatica Italia Servizi. TULB, è la Società destinata alla gestione dei servizi finanziari del Gruppo 4 Coin Net S.r.l. - Il 21 Settembre 2010 Lottomatica Videolot Rete S.p.A. acquista Lottomatica. Il servizio di pagamento utenze è il primo servizio sviluppato e il 100% della partecipazione azionaria di Coin Net S.r.l. titolare di 2.149 nulla risulta essere pienamente operativo. Con delibera assembleare del 16 Dicem- osta in esercizio principalmente collegati alla rete telematica di Lottomatica bre 2010 LIS Finanziaria S.p.A. ha modificato la denominazione sociale in LIS Videolot Rete S.p.A. IP S.p.A. Tale modifica diverrà efficace solo a seguito dell’autorizzazione 4 Consorzio Lotterie Nazionali - Controllato al 63% da Lottomatica Group. In data 10 Dicembre 2003, Lottomatica Group, Scientific Games International Inc., Arianna 2001 S.p.A., Olivetti Tecnost S.p.A (subentrata a Tecnost Sistemi della Banca d’Italia. 4 Logo S.r.l. - In data 24 Settembre 2010 Lottomatica Videolot Rete S.p.A. ha acquistato il 100 % della partecipazione di Logo S.r.l. S.p.A a seguito di fusione per incorporazione) e Servizi in Rete S.p.A., hanno 4 Lotterie Nazionali S.r.l. - In data 13 Maggio 2010 Lottomatica Group S.p.A. provveduto a costituire il Consorzio Lotterie Nazionali. Il Consorzio Lotterie (63%), Scientific Games Luxembourg Inv. S.a.r.l. (19%), Arianna 2001 S.p.A. Nazionali è subentrato nelle attività di cui alla concessione per la gestione (15%), Scientific Games International Inc. (1%), Servizi in Rete 2001 S.r.l. (1%) delle Lotterie nazionali sottoscritta in data 14 Ottobre 2003 dal R.T.I. costituito ed Olivetti S.p.A. (1%) hanno proceduto alla costituzione della società Lotterie tra i medesimi soggetti. In data 30 Settembre 2010 il Consorzio ha ceduto a Nazionali S.r.l. In data 10 Dicembre 2010 cede la propria quota in Lotterie Lotterie Nazionali la quasi totalità dell’azienda, con effetto dal 1° Ottobre Nazionali S.r.l. a Lotterie Nazionali Holding S.p.A. 2010. 4 Lotterie Nazionali Holding S.p.A. - In data 7 Dicembre 2010 Lottomatica 4 Consorzio Lottomatica Giochi Sportivi (in liquidazione) - Controllato al 85% Group S.p.A. ed UniCredit S.p.A. costituiscono la società Lotterie Nazionali da Lottomatica Group è stato costituito in data 3 Giugno 2003 tra Lottomatica Holding S.r.l., successivamente trasformata in società per azioni con delibera Group, Totobit Informatica, il Consorzio Totocom - Agenzie online e Telcos assembleare del 14 Dicembre 2010. S.p.A., con sede in Roma per la gestione delle attività di cui alla “Concessione 4 Lottomatica International Greece S.r.l. - Con Atto Costitutivo del 16 Giugno per l’affidamento di attività e funzioni pubbliche relative ai concorsi pronostici 2010 Lottomatica Group S.p.A. ha costituito la società Lottomatica Interna- nonché ad altri eventuali giochi connessi a manifestazioni sportive”. L’attività tional Greece S.r.l. operativa è iniziata con il primo concorso del Totocalcio del 17 Agosto 2003. 4 Lottomatica Italia Servizi S.p.A. - Controllata al 100% da Lottomatica Group, Con l’approvazione del bilancio d’esercizio al 31 Dicembre 2007, è stato deli- gestisce i servizi per il cittadino, per le imprese e i servizi di biglietteria berato il processo di liquidazione del Consorzio. La raccolta dei concorsi pro- sportiva attraverso la rete del Gioco del Lotto. Con l’acquisizione del Gruppo nostici verrà affidata, in virtù della Concessione stessa, attribuita da AAMS, Totobit avvenuta nel mese di Dicembre 2003 la Società ha consolidato la sua alla Società del Gruppo, Lottomatica Scommesse. posizione nel settore dei servizi. 4 Europa Gestione S.r.l. - In data 4 Giugno 2009, Lottomatica Videolot Rete ha 4 Lottomatica Scommesse S.r.l. - Costituita nel 2006 e controllata al 100% da acquisito il 100% di Europa Gestione S.r.l., società titolare di circa 2.350 ap- Lottomatica Group, è operativa da Luglio 2007 nel settore delle scommesse a parecchi da intrattenimento, da Eurobet. quota fissa, essendosi resa aggiudicataria della relativa Concessione nel 2006. 4 GTECH Holdings Corporation - Società statunitense, con sede nel Delaware, 4 Lottomatica Videolot Rete S.p.A. - Controllata al 100% da Lottomatica Group, costituita nel Gennaio 2006, è controllata al 100% da Invest Games S.A. e la è stata costituita in data 1° Febbraio 2005 al fine del trasferimento del rap- sua costituzione è connessa all’acquisizione del Gruppo GTECH. porto concessorio fino allora in capo al Raggruppamento Temporaneo di Im- 4 Invest Games S.A. - Società lussemburghese costituita in data 27 Dicembre prese per l’esercizio di tutte le attività affidate in concessione, in conformità 2005 e controllata da Lottomatica Group al 100%. La sua costituzione è con- a quanto previsto dal paragrafo 4 del Capitolato d’Oneri. In data 1° Febbraio nessa all’acquisizione del Gruppo GTECH. 2007 l’Assemblea Straordinaria della Società ha deliberato il cambio di ragione 4 Labet S.r.l. - In data 25 Giugno 2009, Lottomatica Scommesse. ha acquisito il 100% di Labet. 4 LIS Finanziaria S.p.A. - Controllata al 100% da Totobit Informatica, appositamente costituita ed iscritta all’albo degli Intermediari Finanziari ex art. 106 sociale da “RTI Videolot S.p.A.” a “Lottomatica Videolot Rete S.p.A.”. 4 L.S. Alpha S.r.l. - Società titolare di concessioni per la raccolta di scommesse ippiche e sportive. In data 5 Dicembre 2008, Lottomatica Scommesse S.r.l. ha acquisito la proprietà del 95% del capitale sociale di LS Alpha. P 217 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 4 PCC Giochi e Servizi S.p.A. - La Società è controllata al 100% da Lottomatica Group S.p.A. Ha per oggetto la produzione e la fornitura di supporti cartacei Lottomatica Group acquista il 100% del capitale sociale della Spielo Italia da Lottomatica Scommesse S.r.l. specialistici (schedine, stampati, biglietti di viaggio, schede concorsi e di gioco), 4 Toto Carovigno S.p.A. - Acquisita da Lottomatica Scommesse in data 29 Agosto ed ha la sede operativa e gli stabilimenti in località Tito in provincia di 2008 e controllata al 100%, Toto Carovigno, titolare del marchio TotoSì e Potenza. concessionaria AAMS per i giochi pubblici, di cui 1.100 per le scommesse ippi- 4 SED Multitel S.r.l. - Controllata al 100% da Lottomatica Group, che nel mese di che e 3.673 per le scommesse sportive, è il leader italiano del gioco online, Giugno 2008 ne ha rilevato l’80% in precedenza di Totobit Informatica, è stata primo in Italia ad offrire il servizio d’accettazione telefonica e telematica di costituita in data 28 Novembre 2002. La Società opera in Italia e, tramite il suo scommesse sportive. Centro Servizi consistente in un insieme di sistemi informatici, di apparati di tele- 4 Totobit Informatica Software e Sistemi S.p.A. - Controllata al 100% attraverso comunicazioni, di linee telematiche e del necessario hardware, svolge e offre alle Lottomatica Italia Servizi, la Società gestisce una rete di miniterminali multi- società del Gruppo i servizi per l’esecuzione e il completamento di transazioni. funzione installati presso esercizi commerciali a grande affluenza di pubblico, 4 Siderbet S.r.l. - In data 19 Maggio 2010, Lottomatica Scommesse S.r.l. ha acquisito la partecipazione totalitaria in Siderbet S.r.l. La Società ha per oggetto l’esercizio e l’accettazione professionale delle scommesse a quota fissa e variabile via internet o via ricevitoria a terra o con qualsiasi altro mezzo. quali bar - ricevitorie - stazioni di servizio - edicole - altri, finalizzata all’erogazione di servizi telematici. 4 TTS S.r.l. - Con contratto di cessione del 30 Luglio 2010 Totobit Informatica S.p.A. cede l’intera partecipazione di TTS S.r.l. 4 Spielo Italia S.r.l. (già Lottomatica Bingo S.r.l.) - Con delibera notarile del 15 Novembre 2010 Lottomatica Bingo S.r.l. ha modificato la denominazione so- Vengono di seguito riportati i rapporti economici e patrimoniali con le parti cor- ciale in “Spielo Italia S.r.l.” e con delibera assembleare del 29 Novembre 2010 relate di Lottomatica Group al 31 Dicembre 2010 . P 218 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Parti correlate - Principali partite patrimoniali Società del Gruppo Natura dell’operazione Crediti Commerciali ed altri crediti Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Lottomatica Sistemi S.p.A. Consorzio Lotterie Nazionali Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Lotterie Nazionali TTS S.r.l. PCC Giochi e Servizi S.p.A. Totobit Informatica S.p.A. LIS Finanziaria S.p.A. De Agostini S.p.A. De Agostini S.p.A. GTECH Holdings Corporation CartaLIS IMEL S.p.A. Toto Carovigno S.p.A. SED Multitel S.r.l. Spielo Italia S.r.l. LS Alpha S.r.l. Labet S.r.l. Lottomatica International Greece Lottomatica Scommesse S.r.l. Lottomatica International S.r.l. Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi, professionali e di back office Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Riaddebito costi Servizi amministrativi Servizi amministrativi, professionali e di back office Commissioni su fidejussioni ed operazioni di cash pooling Certificazione bilancio Crediti tributari Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Anticipi su pagamenti 5.467 71 35.203 111.707 2 946 5.409 47 16.763 2.532 254 2.127 90 3 53 89 3 4.813 - 2.255 2.103 49.832 2.600 4 5 798 12.041 1.316 244 930 2.888 6 20 4.432 130 Totale Crediti Commerciali ed altri crediti 185.579 79.604 Servizi incassi 2 Cash pooling ed interessi attivi su finanziamento Interessi attivi su finanziamenti e su operazioni di cash pooling 1.356 Finanziamento Intercompany e relativi interessi attivi 305 Cash pooling e relativi interessi attivi 1.167 Cash pooling e relativi interessi attivi 265.599 Cash pooling e relativi interessi attivi 45 Cash pooling e relativi interessi attivi 2.126 Cash pooling e relativi interessi attivi 89 Cash pooling e relativi interessi attivi 132.469 Cash pooling e relativi interessi attivi 7.661 Interessi attivi su finanziamento 242 Interessi attivi su finanziamento 14.945 Cash pooling 10.525 Garanzie intercompany 154.612 21.518 1.011 301 220.225 24.446 104.369 - Totale Attività Finanziarie correnti 591.143 416.944 Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi, professionali e di back office Copertura perdite Incasso PREU Servizi amministrativi, professionali e di back office Servizi amministrativi, professionali e di back office Servizi amministrativi, professionali e di back office Fornitura materie prime e servizi amministrativi Servizi amministrativi, professionali e di back office Servizi amministrativi Anticipi su pagamenti Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Cessione del credito Servizi amm.vi prof. e di back office e Debiti tributari 184 16 9 5.096 28.130 1.876 3.423 361 2 41 4 15.906 7.137 9.067 61 11.131 5 72 8.555 727 6.013 548 9.683 3.415 5.307 Totale Debiti Commerciali ed altri debiti 71.252 45.517 82.653 109.478 4.001 91.601 28 9.231 74 2.190 13.272 63.731 288.328 125.845 261.798 81.009 1 28 1.021 6.756 11.269 256 47.474 - 664.587 535.457 Attività finanziarie correnti Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Lottomatica Sistemi S.p.A. Consorzio Lotterie Nazionali Consorzio Giochi Sportivi Labet S.r.l. Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Lotterie Nazionali LS Alpha S.r.l. LIS Finanziaria S.p.A. Lottomatica Scommesse S.r.l. SED Multitel S.r.l. Atronic Austria GmbH Spielo Manufacturing (Moncton) Spielo Manufacturing (Roma) GTECH Holding Corporation Debiti Commerciali ed altri debiti Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Lottomatica Sistemi S.p.A. Consorzio Giochi Sportivi Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Lotterie Nazionali TTS srl SED Multitel S.r.l. PCC Giochi e Servizi S.p.A. Totobit Informatica S.p.A. LIS Finanziaria S.p.A. Lottomatica Scommesse S.r.l. Zodiak De Agostini Editore GTECH Holding Corporation DEA Factor De Agostini S.p.A. Finanziamenti a breve termine Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Consorzio Lottoerie Nazionali GTECH Holdings Corporation LIS Finanziaria S.p.A. Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Lottomatica International Hungary PCC Giochi e Servizi S.p.A. SED Multitel S.r.l. Invest Games S.A. Toto Carovigno S.p.A. Totobit Informatica S.p.A. Lottomatica Nazionali S.r.l. Cash pooling e relativi interessi Cash pooling e relativi interessi Finanziamenti a breve termine Cash pooling e relativi interessi Cash pooling e relativi interessi Cash pooling e relativi interessi Cash pooling e relativi interessi Cash pooling e relativi interessi Finanziamenti a breve termine Cash pooling e relativi interessi Cash pooling e relativi interessi Cash pooling e relativi interessi 2010 Importo (migliaia di euro) passivi passivi passivi passivi passivi passivi passivi passivi passivi passivi Totale Finanziamenti a breve termine Finanziamenti a lungo termine GTECH Holding Corporation 2009 45.074 Finanziamenti a lungo termine 79.601 - Totale Finanziamenti a lungo termine 79.601 - % sul Totale 2010 2,95 0,04 18,97 60,19 0,51 2,91 0,03 9,03 1,36 0,14 1,15 0,05 0,03 0,05 2,59 - 0,23 0,05 0,20 44,93 0,01 0,36 0,02 22,41 1,30 0,04 2,53 1,78 26,15 0,26 0,02 0,01 7,15 39,48 2,63 4,80 0,51 0,06 0,01 22,32 10,02 12,73 12,44 16,47 0,60 13,78 1,39 0,01 0,33 2,00 9,59 43,38 100,00 P 219 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Parti correlate - Principali partite economiche Importo (migliaia di euro) Società del Gruppo Natura dell’operazione Altri ricavi e proventi Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Lottomatica Sistemi S.p.A. Consorzio Lotterie Nazionali Lottomatica Videolot Rete S.p.A. PCC Giochi e Servizi S.p.A. Totobit Informatica S.p.A. LIS Finanziaria S.p.A. Lottomatica Scommesse S.r.l. Labet S.r.l. LS Alpha S.r.l. De Agostini Editore S.p.A. SED Multitel S.r.l. Toto Carovigno S.p.A. CartaLIS IMEL S.p.A. Lotterie Nazionali Spielo Manufacturing (Roma) GTECH Global Lottery SL GTECH Ciprus GTECH Holding Corporation Proventi finanziari intercompany Lottomatica Sistemi S.p.A. Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Consorzio Lotterie Nazionali Consorzio Giochi Sportivi Lottomatica Videolot Rete S.p.A. LIS Finanziaria S.p.A. Labet S.r.l. LS Alpha S.r.l. Lotterie Nazionali Lottomatica Scommesse S.r.l. SED Multitel S.r.l. GTECH Holding Corporation Atronic Austria GmbH Spielo Manufacturing (Moncton) Spielo Manufacturing (Roma) GTECH Holding Corporation Costi materie prime, servizi ed altri costi Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Lottomatica Sistemi S.p.A. SED Multitel S.r.l. Totobit Informatica S.p.A. LIS Finanziaria S.p.A. De Agostini S.p.A. Zodiak De Agostini Editore S.p.A. GTECH Holdings Corporation Consorzio Giochi Sportivi De Agostini Periodici* TTS S.r.l.* PCC Giochi e Servizi S.p.A. Oneri finanziari intercompany Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Consorzio Lotterie Nazionali Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Lotterie Nazionali Toto Carovigno S.p.A. Labet S.r.l. PCC Giochi e Servizi S.p.A. SED Multitel S.r.l. Totobit Informatica S.p.A. LIS Finanziaria S.p.A. Invest Game s.a. Lottomatica International GTECH Holding Corporation GTECH Holding Corporation Lottomatica International Hungary 2009 2010 Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi, professionali e di back office Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi Servizi amministrativi, professionali e di back office Commissioni su fidejussioni ed operazioni di cash pooling Servizi amministrativi e professionali Commissioni su fidejussioni Servizi amministrativi e professionali Certificazione bilancio Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali 4.964 46.596 5.951 4 1.510 308 8.739 60 43 40 87 1.418 521 15.822 295 480 8 497 4.029 3.835 66.385 5.182 10 1.338 291 6.625 16 74 25 2.964 1.844 517 457 5,68 53,35 6,81 1,73 0,35 10,01 0,07 0,05 0,05 0,10 1,62 0,60 18,11 0,34 0,55 0,01 0,57 Totale Altri Ricavi e Proventi 87.343 93.592 2 345 4 2.063 61 2 7 46 1.147 5 59 885 47 5.740 481 908 5 2.966 140 2.117 3 355 - Totale Proventi finanziari intercompany 10.413 6.975 Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi, professionali e di back office Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi, professionali e di back office Servizi amministrativi Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Servizi amministrativi e professionali Contributo a favore del consorzio Servizi pubblicitari e professionali Servizi amministrativi, professionali e di back office Forniture materie prime e servizi 241 28.102 6.410 937 436 49 3 5.292 11 6.318 338 22.177 28.578 6.192 1.060 498 14 5.048 5 12 72 5.524 Totale Costi Materie prime, servizi ed altri costi 47.799 69.518 Interessi passivi su cash pooling Interessi passivi su cash pooling e su finanziamento Interessi passivi su cash pooling Interessi passivi su cash pooling Interessi passivi su cash pooling Interessi passivi su cash pooling Interessi passivi su finanziamento Interessi passivi su cash pooling Interessi passivi su cash pooling Interessi passivi su cash pooling Interessi passivi su finanziamento Interessi passivi su cash pooling Oneri finanziari Oneri di cambio non realizzati Interessi passivi su finanziamento 452 697 116 41 2 54 30 334 196 2.190 5.353 75 - 848 1.255 28 106 44 561 266 256 42 2.440 224 1.021 Totale Oneri finanziari intercompany 9.540 7.091 Interessi attivi su cash pooling Interessi attivi su cash pooling Interessi attivi su cash pooling Interessi attivi su finanziamento Interessi attivi su cash pooling Interessi attivi su cash pooling Interessi attivi su cash pooling Interessi attivi su cash pooling Interessi attivi su cash pooling Interessi attivi su cash pooling Interessi attivi su finanziamento Proventi di cambio non realizzati Interessi attivi su finanziamento Interessi attivi su finanziamento Interessi attivi su finanziamento Interessi attivi su finanziamento * Le società TTS e De Agostini Periodici non rientrano nelle società correlate al 31 Dicembre 2010 P 220 % sul Totale 2010 0,02 3,31 0,04 19,81 0,59 0,02 0,07 0,44 11,02 0,05 0,57 8,50 0,45 55,12 0,50 58,79 13,41 1,96 0,91 0,10 0,01 11,07 0,02 13,22 4,74 7,31 1,22 0,02 0,57 0,31 3,50 2,05 22,96 56,11 0,79 - Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Tutte le operazioni poste in essere con parti correlate, ivi incluse quelle infra- dato comunicazione dell’avvenuta archiviazione della procedura di infrazione gruppo, rientrano nell’ordinaria attività di gestione e si sostanziano essenzial- 91/0619) e che, di conseguenza, la scadenza finale della Concessione del Lotto mente in prestazioni reciproche di servizi amministrativi, finanziari ed fosse l’8 Giugno 2016. La tesi sostenuta da Lottomatica era stata corroborata da organizzativi. Esse sono regolate alle normali condizioni di mercato oppure in un parere reso dal Prof. Guarino, reso noto nel prospetto di quotazione della so- base a specifiche disposizioni normative; non si rilevano, inoltre, operazioni ati- cietà del 2001. piche e/o inusuali, ma rientrano nell’ordinario corso degli affari delle Società del Il Collegio accoglieva la richiesta di Lottomatica Group, con lodo depositato Gruppo. Non vi sono garanzie, prestate o ricevute, in relazione a crediti e debiti in data 1° Agosto 2005, sostenendo che la Concessione del Lotto si fosse perfe- con parti correlate. Per l’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2010, Lottomatica Group zionata solo all’esito della conclusione del contenzioso comunitario che presup- non ha accantonato alcun fondo svalutazione crediti a fronte degli importi dovuti poneva un periodo di stand still e che il contenzioso comunitario costituisse una dalle parti correlate. condicio juris dell’atto amministrativo. 32. Garanzie Roma, ai sensi dell’art. 828 c.p.c., con atto notificato presso il difensore in data La natura del business di Lottomatica Group rende necessaria la prestazione di 15 Dicembre 2005 e presso Lottomatica Group in data 30 Dicembre 2005. La prima garanzie bancarie, i cui beneficiari sono principalmente AAMS e le società di ser- udienza si è tenuta il 20 Aprile 2006 ed è stata rinviata per la precisazione delle vizi ed utilities che per i loro incassi si avvalgono anche della rete del Gruppo Lot- conclusioni al 28 Gennaio 2010, tuttavia a seguito dell’istanza di anticipazione tomatica. Quando è necessario prestare una garanzia bancaria nei confronti di depositata dall’Avvocatura di Stato, per conto di AAMS, in data 18 Gennaio 2008, una terza parte, normalmente è Lottomatica Group, a negoziare con il sistema in accoglimento della stessa, la Corte di Appello ha disposto l’anticipazione del- bancario le condizioni delle fideiussioni ed a curare la loro emissione, salvo poi l’udienza al 15 Gennaio 2009. Il lodo arbitrale è stato impugnato da AAMS, innanzi alla Corte d’appello di girando il costo alle società controllate che ne beneficiano. Nel mese di Dicembre 2010, le fideiussioni bancarie richieste da Lottomatica Group al sistema bancario ammontano ad un totale di circa €/000 429.097 (€/000 463.564 al 31.12.2009). Gran parte delle fideiussioni, €/000 285.847 (€/000 286.060 al 31.12.2009), hanno come beneficiari prestatori di servizi (tra i quali un peso prevalente spetta agli operatori di telefonia mobile) ed AAMS, per €/000 136.947 (€/000 171.602 al 31.12.2009). All’udienza del 15 Gennaio 2009 Lottomatica si è ritualmente costituita eccependo in via preliminare la nullità della notifica; nel merito, l’infondatezza dell’impugnativa. La Corte di Appello all’udienza del 2 Luglio 2009, a causa dell’eccessivo carico del ruolo, rinviava per la precisazione delle conclusioni al 26 Settembre 2011. In data 18 Giugno 2007 la società Stanley International Betting Limited notificava ad AAMS e Lottomatica Group ricorso dinanzi al TAR del Lazio chiedendo Lottomatica Group ha inoltre contro garantito per la quota di €/000 48.000 (€/000 l’annullamento e/o la disapplicazione della nota del 19 Aprile 2007 - nonché degli 73.600 al 31.12.2009) le fidejussioni rilasciate a favore di AAMS da una primaria banca atti di concessione del Gioco del Lotto - con la quale AAMS stessa aveva rigettato nell’ambito della gara per la nuova concessione del Gratta & Vinci in Italia. l’istanza della società ricorrente di co-gestione del servizio del Gioco del Lotto sul presupposto che risultasse tuttora vigente la concessione in favore di Lottomatica. 33. Procedimenti giudiziari e arbitrali rilevanti al 31 Dicembre 2010 Analogo ricorso era notificato anche da Sisal, che era pure intervenuta nel ricorso Stanley. Lottomatica Group si costituiva ritualmente, come AAMS, chie- 1. Concessione Gioco del Lotto: Arbitrato Lottomatica Group/AAMS - Stanley International Betting Limited Appeal - Ricorso Sisal Con atto notificato il 24 Gennaio 2005, Lottomatica Group, avvalendosi della clau- dendo il rigetto dei ricorsi. Il TAR del Lazio dichiarava inammissibili entrambi i ricorsi, in quanto le note impugnate non rivestivano carattere e profilo provvedimentale. sola arbitrale prevista dall’art. 30 della Concessione del Lotto, proponeva do- Stanley ha proposto ricorso avverso la sentenza innanzi al Consiglio di Stato. manda di arbitrato finalizzata all’accertamento del termine iniziale di decorrenza Alla data della presente relazione non è stata ancora fissata l’udienza di discus- della suddetta concessione. Lottomatica chiedeva al Collegio Arbitrale di voler sione del detto appello. Vista la sentenza del TAR del Lazio che sembra corretta- accertare e dichiarare che il citato termine fosse l’8 Giugno 1998 (data in cui la mente ed adeguatamente motivata, il rischio di accoglimento del ricorso Stanley Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea di Bruxelles aveva sembra remoto. P 221 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 La sentenza del TAR del Lazio relativa al giudizio Sisal è stata notificata a di mercato dedicato alla vendita di biglietti on-line un diritto speciale ed esclu- quest’ultima il 24 Giugno 2010. Il termine, pertanto, per proporre appello avverso sivo, atteso che l’accesso a quel settore di mercato non risulta essere impedito o tale sentenza, è scaduto l’8 Ottobre 2010 (60 giorni dalla notifica). significativamente sottratto a terzi soggetti; confermava, infine, la vigenza della Concessione del Lotto. 2. Contenzioso Ticket One S.p.A. Il 12 Agosto 2003 la società Ticket One S.p.A., operante nel settore dei servizi ed Allo stato, risultano scaduti i termini per la proposizione dell’appello da parte di Ticket One avverso la sentenza su citata. in particolare in quello della biglietteria, promuoveva nei confronti di Lottoma- Per quanto riguarda il procedimento innanzi al Tribunale di Roma, il Giudice tica Group e Lottomatica Italia Servizi, innanzi al TAR del Lazio, un giudizio volto Civile, dopo essersi riservato sulla istanza di sospensione del giudizio presentata ad ottenere, tra l’altro, l’accertamento dell’obbligo di Lottomatica Group di met- da Lottomatica Group e Lottomatica Italia Servizi, con ordinanza del 28 Luglio tere a disposizione la propria rete a favore di soggetti terzi, alle medesime con- 2004 la respingeva e rinviava all’udienza del 21 Giugno 2006. All’udienza del 21 dizioni praticate nei confronti della controllata LIS - Lottomatica Italia Servizi. Giugno 2006 che avrebbe dovuto tenersi per l’escussione dei testi ammessi, il Giu- Precedentemente alla notifica del citato ricorso, con nota del 12 Marzo 2003 dice preso atto della Fusione di Lottomatica in NewGames S.p.A. dichiarava l’in- la società Ticket One aveva formalizzato in via stragiudiziale la propria richiesta terruzione del giudizio. In data 23 Giugno 2006 Ticket One presentava istanza di avere a disposizione la rete telematica di Lottomatica. Lottomatica riscontrava per la revoca dell’ordinanza di sospensione. Con decisione del 27 Ottobre 2006 il la menzionata nota della Ticket One respingendo le richieste da questa avanzate. Tribunale Civile di Roma revocava l’ordinanza con la quale era stato dichiarato In data 3 Dicembre 2003 Ticket One notificava un atto di citazione anche in interrotto il giudizio e rinviava all’udienza del 26 Gennaio 2007, per la escussione sede civile davanti al Tribunale Civile di Roma, ripetendo sostanzialmente le me- dei testi. All’udienza del 26 Gennaio 2007 venivano escussi i testi Elisabetta Cra- desime pretese formulate in sede amministrativa. Ticket One richiedeva inoltre, gnotti (ex manager della SS Lazio) e Fabrizio Conti (organizzatore del Torneo in- per pretesa concorrenza sleale, un risarcimento di €10 milioni per illegittimo uso door di tennis di Milano). All’udienza del 5 Luglio 2007, il Giudice, preso atto della rete da parte di Lottomatica Group e Lottomatica Italia Servizi, oltre all’ini- della rinuncia di Ticket One ad escutere gli ulteriori testi, su richiesta delle parti, bitoria al compimento di qualsiasi ulteriore atto di concorrenza sleale, e in su- rinviava la causa per la precisazione delle conclusioni all’udienza del 18 Dicembre bordine, la messa a disposizione della rete. 2008. All’udienza del 18 Dicembre 2008 il Giudice tratteneva la causa in decisione. Lottomatica e Lottomatica Italia Servizi procedevano alla rituale costituzione Con decisione del 25 Giugno - 4 Agosto 2009, il Giudice respingeva tutte le in entrambi i giudizi e, in considerazione della proposizione da parte di Ticket domande di Ticket One affermando in particolare che la rete è di Lottomatica e One delle medesime domande dinanzi a due giudici diversi, proponevano ricorso che essa non ha nessun obbligo di metterla a disposizione di terzi. per regolamento preventivo di giurisdizione innanzi alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione chiedendo la sospensione dei giudizi stessi. In data 13 Marzo 2010 Ticket One notificava atto di citazione in appello avverso la sentenza emessa dal Tribunale di Roma. Il TAR del Lazio all’udienza del 24 Giugno 2004, in accoglimento della do- La data d’udienza per la discussione dell’appello promosso da Ticket One ve- manda presentata da Lottomatica Group e Lottomatica Italia Servizi, sospendeva niva fissata al 17 Settembre 2010. All’udienza del 17 Settembre 2010 nessuno il giudizio e disponeva l’invio degli atti in Cassazione. Con ordinanza del 9 Feb- compariva in rappresentanza di Ticket One. Il Giudice rinviava, ex art. 348 cpc, la braio 2006 la Corte di Cassazione dichiarava inammissibile il ricorso proposto da discussione della causa all’udienza del 28 Gennaio 2011. Lottomatica Group e Lottomatica Italia Servizi. In conseguenza della citata sen- Anche a tale udienza Ticket One non si è presentata e conseguentemente il tenza della Corte di Cassazione, Ticket One presentava istanza di fissazione di Giudice ha applicato l’art. 348 cpc (improcedibilità dell’appello) e ha mandato la udienza che veniva fissata al 28 Ottobre 2009. All’udienza del 28 Ottobre 2009 la causa in decisione al fine di determinare le spese. causa veniva trattenuta in decisione. Con sentenza del 28 Ottobre 2009, 25 Novembre 2009 e 9 Dicembre 2009 il TAR del Lazio respingeva il ricorso di Ticket 3. Citazione Soci Formula Giochi S.p.A. One. In particolare la detta sentenza confermava la riconducibilità della proprietà Le società Karissa Holding S.A., Cored International S.A, nonché il sig. Massimo della rete in capo a Lottomatica; non rilevava alcun elemento per poter conside- MACI, soci della Formula Giochi S.p.A. in liquidazione (società operante nel mer- rare la rete già utilizzata da Lottomatica ed utilizzabile nell’ambito del settore cato della raccolta dei giochi e delle scommesse), in data 26 Ottobre 2005 notifi- P 222 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 cavano a Lottomatica Group e Sisal, in proprio ed in surroga di Formula Giochi, polso delle pretese di Formula Giochi, tanto più che essa attribuiva il fallimento un atto di citazione per il 30 Gennaio 2006 dinanzi alla Corte di Appello di Roma, del terzo polo a Sisal con cui aveva un socio in comune, un amministratore in con la quale richiedevano che venisse accertata la responsabilità di Lottomatica comune. Circostanze quali quelle indicate, invece, non sussistevano per Lotto- Group e Sisal stesse per le condotte anticoncorrenziali sanzionate con la decisione matica che non aveva nemmeno avuto rapporti con Sisal, riguardanti Formula dell’AGCM del 23 Novembre 2004, dalle quali, a loro dire, sarebbe derivata (i) Giochi (e ciò risultava dal provvedimento dell’AGCM) né con la menzionata For- l'impossibilità di vendere la loro quota per €3.007.000, e (ii) la impossibilità per mula Giochi. Formula Giochi di accedere al mercato dei giochi e delle scommesse, determi- Con ordinanza del 29 Novembre 2006, la Corte di Appello, aderendo alla ri- nando un depauperamento del valore aziendale di Formula Giochi per chiesta formulata da controparte, ammetteva una CTU ricognitiva per la stima €34.200.000. I ricorrenti richiedevano, in proprio ed in surroga di Formula Giochi, dei danni eventualmente subiti da controparte stessa, nominando quale consu- la condanna di Lottomatica Group e Sisal in solido al risarcimento del danno per lente tecnico il Dott. Angelo Novellino. Rinviava, quindi, all’udienza del 19 Feb- la complessiva somma di €37.207.000. braio 2007 per il giuramento e la formulazione dei quesiti. In aggiunta ad una serie di questioni pregiudiziali riguardanti - fra l'altro - la legittimazione dei ricorrenti Lottomatica Group, nel costituirsi in giudizio ecce- I quesiti ammessi dalla Corte di Appello sono stati i seguenti: piva, che dagli atti del procedimento istruito dall’AGCM non risultava che Lotto- 1) quali profitti avrebbe potuto conseguire Formula Giochi se avesse potuto matica Group avesse tenuto condotte pregiudizievoli ai danni di Formula Giochi. avere accesso al mercato dei giochi, secondo un prudente apprezzamento Al contrario, la documentazione del fascicolo istruttorio, ripresa testualmente nel che tenga conto delle dimensioni dell’impresa, della sua capacità di penetra- provvedimento dell’AGCM di chiusura del procedimento, e in particolare, le di- zione del mercato e della produttività degli investimenti; chiarazioni rese nel corso dell’audizione del 10 Novembre 2003 dalla persona fi- 2) se Formula Giochi abbia subito un danno, consistente nella perdita dell’op- sica che aveva rivestito la carica di amministratore delegato di Formula Giochi, portunità di presentarsi sul mercato italiano dei giochi come operatore alter- dimostrano che “la disgregazione del neonato terzo polo” era attribuibile a cause nativo a Sisal e Lottomatica Group; non dipendenti da Lottomatica Group. All’udienza del 30 Gennaio 2006 si costi- 3) in caso di risposta affermativa al punto che precede, se sia possibile quantifi- tuiva in giudizio la società Formula Giochi S.p.A. in persona del liquidatore. Al- care il danno subito dal Formula Giochi per la perdita di tale opportunità, l’udienza del 6 Febbraio 2006 la Corte di Appello concedeva alle parti 30 giorni con riferimento a parametri riconosciuti validi dalla scienza economica, se- per note. Con ordinanza del 15 Marzo 2006, la Corte di Appello concedeva alle condo procedimenti razionali che mettano capo a conclusioni quanto meno parti 30 giorni per il deposito di memorie, nonché per la precisazione e modifi- statisticamente plausibili, e con prudente apprezzamento. cazione delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni già formulate oltre ulteriori 30 giorni per le repliche. Con memoria del 31 Marzo 2006, Karissa ed altri, Nella relazione depositata dal CTU il 21 Febbraio 2008 veniva, tra l’altro, eviden- nel rassegnare le proprie istanze in conseguenza dell’avvenuta costituzione in ziato: giudizio di Formula Giochi, davano atto della sottoscrizione di un accordo tran- 4 “i bilanci di Formula Giochi e delle società controllate e collegate attestano sattivo tra la stessa Formula Giochi e Sisal a definizione della lite pendente tra le che si tratta di un gruppo che nel Marzo 2003, al momento del varo del parti stesse. Tale accordoprevedeva il riconoscimento in favore di Formula Giochi piano industriale, non produce reddito, è sotto capitalizzato e soffre di una di una somma pari ad €500.000. crisi di liquidità, sfociata poi in una grave tensione finanziaria” “il gruppo Nella memoria regolarmente depositata da Lottomatica Group, veniva fatto aveva bisogno immediato di iniezione di finanza di oltre 4 milioni di euro rilevare come fosse venuta meno la legittimazione attiva di Karissa, a seguito solo per ripianare le perdite conseguite nel 2002 e non era pertanto in grado della costituzione di Formula Giochi, nonché l’inammissibilità dell’intervento di di poter affrontare il mercato dei giochi ex CONI autonomamente”. Il CTU Formula Giochi stessa, oltre a tutte le eccezioni pregiudiziali, preliminari e di me- affermava altresì che, anche alla luce dei dati economici forniti da Lottomatica rito già formulate. relativi alla gestione dei giochi ex CONI, il gruppo Formula Giochi al 31 Di- Nel merito veniva evidenziato come la transazione ad €500.000 fra Sisal e Formula Giochi a fronte di una pretesa di quest’ultima di €34.000.000 desse il cembre 2003 e nel 2004 non avrebbe conseguito alcun profitto se avesse avuto libero accesso al mercato dei giochi ex CONI; P 223 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 4 “La mancata partecipazione di Formula Giochi alla gara per i giochi ex CONI disposto il rinvio al 27 Maggio 2009 per la discussione del merito. è stata determinata dalla situazione di dissesto del gruppo, dalla mancata Con nota del 16 Aprile 2009 AAMS trasmetteva a Lottomatica Group copia approvazione del piano industriale e dal mancato sostegno finanziario della conforme del decreto direttoriale 7 Aprile 2009 con il quale veniva istituita un’ap- compagine degli azionisti”; posita Commissione per effettuare il sub-procedimento diretto alla verifica dell’anomalia dell’offerta presentata da Sisal. Con successiva nota del 25 Maggio Concludeva il CTU che nessun danno era stato arrecato a Formula Giochi da Sisal 2009 la detta Commissione comunicava di aver terminato le proprie verifiche e e Lottomatica Group, la quale era impossibilita a partecipare alla gara dei giochi di avere valutato congrua l’offerta presentata da Sisal. ex CONI a causa delle condizioni economiche finanziarie in cui versava. Lottoma- Con nota del 23 Giugno 2009 AAMS comunicava a Lottomatica che con De- tica Group ha ritenuto di non dover depositare controdeduzioni alla CTU in con- creto Direttoriale del 10 Giugno 2009 era stato disposto il superamento, con esito siderazione dell’esito favorevole della stessa. positivo, della verifica finale da parte dell’aggiudicatario Sisal. All’udienza del 9 Giugno 2008 il Tribunale si riservava in relazione ad alcune All’udienza del 27 Maggio 2009 l’avvocatura dello Stato depositava gli atti critiche mosse da Formula Giochi in ordine alla CTU depositata. Successivamente relativi alla verifica dell’anomalia dell’offerta Sisal e la causa veniva cancellata il Tribunale ritenendo che le dette critiche potessero essere oggetto di valutazione dal ruolo. in fase di decisione, scioglieva la propria riserva e fissava al 4 Luglio 2011 l’udienza di precisazione delle conclusioni. Snai proponeva, quindi, ulteriore ricorso impugnando la valutazione operata dalla Commissione AAMS circa l’offerta Sisal. Lottomatica interveniva nel ricorso di Snai proponendo a sua volta ricorso incidentale. 5. Gara SuperEnalotto Con ricorso del 16 Aprile 2009, Lottomatica richiedeva al TAR del Lazio che In data 6 Giugno 2008 Lottomatica Group depositava ricorso dinanzi al TAR del venisse accertato il proprio diritto all’accesso ai documenti amministrativi richiesti Lazio, con il quale impugnava la nota di AAMS prot 2008/12798/giochi/Ena del 2 con note del 24 Febbraio e 19 Marzo 2009 (schema di contratto fra Sisal e punti Aprile 2008 - successivamente trasmessa a mezzo racc. a/r, anticipata via fax il 14 vendita ed il relativo provvedimento autorizzativo di AAMS; nonché i verbali di Aprile 2008 - con la quale veniva data informazione a Lottomatica dell’aggiudi- verifica effettuati da AAMS). Il detto accesso era stato negato da AAMS con pro- cazione definitiva in favore di Sisal. Con il detto ricorso Lottomatica contestava pria comunicazione del 20 Marzo 2009. Il TAR del Lazio con sentenza del 10 Giu- l’anomalia dell’offerta presentata da Sisal stessa, nonché la mancata attività di gno 2009 accoglieva il ricorso presentato da Lottomatica Group ed ordinava ad verifica della detta anomalia da parte della Commissione aggiudicatrice della AAMS di far accedere Lottomatica Group stessa agli atti ed ai documenti indicati gara in parola. Nel ricorso promosso da Lottomatica, interveniva la società Stan- nelle su citate note. Lottomatica ha effettuato l’accesso ai fini del ricorso relativo ley, mentre Snai notificava un proprio ricorso incidentale. All’udienza dell’8 Ot- alla verifica dell’anomalia, in corso di fissazione. tobre 2008 il TAR rinviava al successivo 22 Ottobre la trattazione della istanza istruttoria di Lottomatica volta ad ottenere l’acquisizione di tutti gli atti relativi La vertenza in parola non presenta rischi di passività per Lottomatica Group. alla procedura di aggiudicazione (alla stessa data è fissata anche la discussione di analoga istanza promossa da Snai). 34. Politiche ed obiettivi della Gestione del rischio finanziario L’aggiudicazione in favore di Sisal è stata altresì impugnata anche dalla società Gli strumenti finanziari principali della Società comprendono strumenti di debito, Snai che contestava anomalie e vizi di valutazione operate dalla Commissione in liquidità e mezzi equivalenti. Scopo principale di tali strumenti finanziari è quello sede di aggiudicazione. In relazione a tale ricorso, il TAR del Lazio con ordinanza di reperire i fondi necessari al finanziamento dell’operatività della Società. Lot- del 4 Giugno 2008 disponeva l’acquisizione della documentazione di gara da parte tomatica Group detiene anche diverse altre attività e passività finanziarie, quali di AAMS e rinviava all’udienza del 22 Ottobre 2008. Successivamente a tale i crediti ed i debiti commerciali, generati direttamente dall’operatività. Il rischio udienza, il TAR del Lazio, con ordinanza del 22 Ottobre 2008, autorizzava tutte le primario insito negli strumenti finanziari è rappresentato dalla perdita potenziale parti a prendere visione dell’intera documentazione di gara. All’udienza del 14 derivante da mutamenti sfavorevoli nei tassi d’interesse. La Società non presenta Gennaio 2009, fissata per la discussione di merito, su richiesta di tutte le parti e significative posizioni creditorie e debitorie in valuta e come tale non è soggetta volta a poter esaminare in maniera più approfondita le contro-memorie, veniva a rischi di cambio. P 224 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Rischio di Credito Al 31 Dicembre 2010 l’analisi dei crediti verso la rete di vendita che erano scaduti Il rischio di credito della Società deriva dai saldi relativi alla liquidità ed ai crediti com- ma non svalutati era la seguente (in migliaia di euro): merciali. In bilancio si evidenziano disponibilità liquide e crediti solo con terze parti solvibili e conosciute. Il recupero dei crediti e l’esigibilità delle vendite vengono valutate su base customer by customer, creando adeguate riserve. I crediti commerciali sono al Scadenze crediti verso rete di vendita netto del relativo fondo svalutazione. Le indennità per rischi su crediti sono contabilizzate quando ci sono prove oggettive dell’impossibilità di recupero del credito da (migliaia di euro) parte della società. I crediti sono considerati inesigibili solo se identificati. Rispetto al Né scaduti né svalutati rischio di credito derivante da attività finanziarie della società, che comprende dispo- Scaduti ma non svalutati < 30 giorni 31-60 giorni 61-90 giorni Oltre 90 giorni nibilità liquide e mezzi equivalenti e immobilizzazioni finanziarie, la Società si espone al rischio solo se deriva dal default della controparte, con un massimo di esposizione 31 Dicembre 2010 € % 31 Dicembre 2009 € % 259 98,1 228 456,0 5 1,9 50 100,0 5 1,9 50 100,0 264 100,0 50 556,0 pari al valore contabile di tali strumenti. L’esposizione al rischio di credito viene gestita attraverso la negoziazione con le controparti finanziariamente più solide, con alto Totale crediti verso rete di vendita grado di solvibilità del credito e limitando l'esposizione con le altre controparti. Al 31 Dicembre 2010 l’analisi dei crediti verso clienti che erano scaduti, ma Le movimentazioni del fondo per svalutazione dei crediti verso la rete di vendita non svalutati era la seguente: effettuate nel corso dell’esercizio sono state le seguenti (in migliaia di euro): Scadenze di crediti verso clienti (migliaia di euro) Né scaduti né svalutati Scaduti ma non svalutati < 30 giorni 31-60 giorni 61-90 giorni Oltre 90 giorni Totale Crediti verso Clienti 31 Dicembre 2010 € % 31 Dicembre 2009 € % 5.778 99,9 11.811 99,8 3 - 0,1 - 20 0,2 3 0,1 20 0,2 5.781 100,0 11.831 100,0 Le variazioni nel fondo per svalutazione crediti verso clienti sono state le seguenti Fondo svalutazione crediti verso rete di vendita (migliaia di euro) 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 Bilancio ad inizio esercizio Riclassifiche nell'esercizio Accantonamenti nell'esercizio Utilizzo fondo 1.298 45 (48) 872 609 (183) Bilancio a fine esercizio 1.295 1.298 Rischio di Liquidità Il rischio di liquidità del Gruppo deriva dai finanziamenti a lungo termine, nonché dalla necessità continua di capitale operativo. Obiettivo della Società è quello di continuare a mantenere l'equilibrio tra continuità dei finanziamenti e flessibilità, (in migliaia di euro): tramite l'utilizzo di liquidità generata dalle attività operative, scoperti di conto bancario e finanziamenti bancari. Riteniamo che la nostra capacità a generare Fondo svalutazione crediti verso clienti (migliaia di euro) eccesso di liquidità dalle nostre operazioni, da reinvestire nella nostra attività, 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 1.213 23 (444) 1.754 68 (609) - 792 1.213 sia uno dei nostri principali punti di forza finanziari che, assieme alla nostra capacità d’indebitamento, prevediamo ci consentirà di rispettare i nostri impegni Bilancio ad inizio esercizio Accantonamenti nell'esercizio Riclassifiche Utilizzo fondo finanziari e le necessità operative nell'immediato futuro. Prevediamo di utilizzare i fondi generati dalle attività operative principalmente al fine di rispettare gli obblighi contrattuali e distribuire dividendi. Prevediamo di finanziare la nostra cre- Bilancio alla fine del periodo scita mediante una combinazione di denaro generato dalle attività operative, P 225 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 fonti di liquidità esistenti, accesso al mercato dei capitali ed altre fonti di capitale. Scadenze finanziamenti 2009 Il rating creditizio del nostro debito, che secondo Moody's è Baa3, mentre per Standard and Poor's è BBB-, contribuisce alla nostra capacità di attingere al mercato dei capitali a prezzi interessanti. (migliaia di euro) Entro un anno 1-2 anni 2-3 3-4 anni anni oltre 4 anni Totale 750.000 750.000 - 796.618 753.147 91.875 Esercizio chiuso al 31 dicembre 2009 La regolamentazione del rischio di liquidità si articola nella seguente griglia di “dimensioni di rischio”: scadenza (mai superiore a 18 mesi); livello minimo di rating (P-2/A-2/F-2, A3/A-/A-); diversificazione del rischio-Paese (area Euro, Sviz- Tasso fisso Prestito obbligazionario Hybrid Prestito obb. Euro Bond 500 Swap Liability zera, Regno Unito e Stati Uniti). I prodotti autorizzati sono specificatamente elencati dalla policy. Nel corso del 2006, nell'ambito dell'operazione d’acquisizione di GTECH, Lot- Tasso variabile Revolving Credit Facility Lottomatica tomatica Group ha concluso alcune operazioni di derivati su tasso e su cambio al fine di minimizzare l'impatto che variazioni di mercato su queste variabili avreb- 46.618 3.147 30.625 30.625 30.625 - 80.390 30.625 30.625 - 1.500.000 1.641.640 22 - - - - 22 22 - - - - 2 80.412 bero potuto avere sul conto economico complessivo. Nel primo caso si è stipulata 30.625 30.625 - 1.500.000 1.641.662 una struttura di swaption a costo zero e nel secondo una strategia comprendente Rischio di mercato opzioni e contingent forward. Le seguenti tabelle mostrano le scadenze contrattuali dei diversi finanzia- Rischio di mercato relativo ai tassi di interesse menti della Società al 31 Dicembre 2010 ed al 31 Dicembre 2009: Il rilevante differenziale tra tassi a lungo termine e tassi a breve costituisce un’interessante opportunità per Lottomatica Group, che ha deciso di sfruttarla spo- Scadenze finanziamenti 2010 (migliaia di euro) Entro un anno standosi in parte sul segmento a breve della curva dei tassi attraverso operazioni 1-2 2-3 anni anni 3-4 anni oltre 4 anni di Interest Rate Swap. Concludendo questi contratti per un importo complessivo Totale cedola che deve pagare sul Bond da €/000 750.000 e paga un tasso variabile a Esercizio chiuso al 31 dicembre 2010 Tasso fisso Prestito obbligazionario Hybrid Euro Bond 750 Euro Bond 500 Swap Liabilities Tasso variabile Revolving Credit Facility Lottomatica di €/000 100.000, sulla parte “swappata” la Società riceve un tasso fisso pari alla breve più uno spread (misura del rischio di credito della Società). Di fatto, con 46.618 2.926 2.240 30.625 30.625 - - 750.000 750.000 500.000 - 796.618 752.926 502.240 61.250 queste operazioni, la Società ha trasformato €100 milioni del suo debito da tasso 82.409 30.625 - - 2.000.000 2.113.034 mente il rischio di volatilità del costo per interessi, dal momento che non si at- 20 - - - - 20 20 - - - - 20 82.429 30.625 - - 2.000.000 2.113.054 fisso in debito a tasso variabile parametrato ad un tasso a breve (Euribor); ciò consente di sfruttare i tassi eccezionalmente bassi senza aumentare eccessiva- tendono rialzi significativi dei tassi in tempi brevi e poiché il differenziale tra l’attuale tasso finito sulla porzione convertita a tasso variabile e il tasso da cedola del bond è significativo. La gestione del rischio cambio, in ogni caso, è dinamica, e può essere aggiustata qualora si prefiguri un rialzo dei tassi. Rischio cambi Lottomatica Group non ha esposizioni significative al rischio cambio. Capital management Scopo principale della strategia di gestione del capitale della Società è assicurare un rating d’alta qualità e ratio finanziari robusti per sostenere l’attività aziendale contribuendo nel contempo alla massimizzazione del valore dell’azienda ed alla P 226 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 riduzione dei rischi finanziari. Tanto i mezzi propri che il debito sono oggetto 750 vengono contabilizzati al loro a valore equo con la compensazione della con- delle strategie di capital management. La Società gestisce la sua struttura del ca- tropartita economica imputata nella voce di conto economico “Interessi passivi”. pitale ed effettua i necessari aggiustamenti sulla base di decisioni strategiche di Nel corso del 2009, la Società ha registrato perdite di swap non realizzate pari lungo periodo assunte alla luce dei mutamenti nelle condizioni economiche, sfor- ad €0,7 milioni, compensati da utili da debito non realizzati pari ad €0,9 milioni, zandosi inoltre di mantenere un costo medio ponderato del capitale ottimale e con la differenza di €0,2 milioni registrato nella voce di conto economico “Inte- di mantenere un adeguato livello di flessibilità finanziaria al fine di poter cogliere ressi passivi” quali una riduzione negli interessi passivi. opportunità di crescita. Non si registrano cambiamenti negli obiettivi, nelle policy o nei processi di capital management. Leasing Coperture del valore equo (fair value hedges) Leasing operativi Al 31 Dicembre 2010, la Società deteneva swap sui tassi d’interesse per un valore La Società dispone in leasing derivanti da fitti passivi che prevedono varie sca- nominale complessivo di €150 milioni, con un valore equo aggregato di €3,1 mi- denze sino al 2015. Di seguito vengono riportati i canoni minimi futuri per il lea- lioni, destinati a coprire il tasso fisso sulle Euro Bond 750 di €750 milioni, que- sing operativo: st’ultimo rimborsabile nel 2016. Questi swap convertono in variabile il tasso fisso sulle Euro Bond 750” per €150 milioni. I contratti di swap obbligano la Società ad effettuare pagamenti di interessi variabili indicizzati all’Euribor a sei mesi più Leasing operativo uno spread fisso compreso tra il 3,498% e 3,538% al 31 Dicembre 2010, ricevendo (migliaia di euro) al contempo pagamenti fissi dalle controparti indicizzati al tasso fisso di 5,375%. Entro un anno Dopo un anno ma non più di 5 anni Più di 5 anni I tassi Euribor vengono regolati semestralmente ma la liquidazione avviene annualmente. Questi swap vengono considerati quali coperture di “fair value hed- 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 7.738 13.847 - 8.388 22.707 - 21.585 31.096 ges”del valore equo in quanto convertono debito a tasso fisso in variabile. E le coperture del valore equo, entrambi gli swap legati al le Euro Bond 750 vengono contabilizzati al loro a valore equo con la compensazione della contropartita economica imputata nella voce di conto economico “Interessi passivi”. Nel corso del 2010, la Società ha registrato utili di swap non realizzati pari ad 3,1 milioni, compensati da perdite da debito non realizzate par ad €2,9 milioni, con la differenza di €0,2 milioni registrato quali una riduzione negli interessi passivi. Al 31 Dicembre 2009, la Società deteneva swap sui tassi d’interesse per un valore nominale complessivo di €100 milioni, con un valore equo aggregato di (€0,7) milioni, destinati a coprire il tasso fisso sulle Euro Bond 750 di €750 milioni, quest’ultimo rimborsabile nel 2016. Questi swap hanno convertito in variabile il tasso fisso sulle Euro Bond 750 per €100 milioni. I contratti di swap obbligavano la Società ad effettuare pagamenti di interessi variabili indicizzati all’Euribor a sei mesi più uno spread fisso compreso tra il 3,263% e 3,276% al 31 Dicembre 2009, ricevendo al contempo pagamenti fissi dalle controparti indicizzati al tasso fisso di 5,375%. I tassi Euribor vengono regolati semestralmente ma la liquidazione avviene annualmente. Questi swap vengono considerati quali coperture di “fair value hedges”del valore equo in quanto convertono debito a tasso fisso in variabile. E le coperture del valore equo, entrambi gli swap legati all’Euro Bond P 227 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Sintesi delle stock options assegnate al Management (art. 78 del Regolamento Emittenti - Schema 2 allegato 3C) Opzioni in circolazione all’inizio dell’esercizio (1 Gennaio 2010) (al netto delle esercitate e liberate negli esercizi precedenti) Piani di Stock options 31 dicembre 2010 Piano di Stock Option 2005-2010 Direttore Generale Prezzo assegnaz. Numero previsto da Opzioni regolamento Opzioni assegnate nell’esercizio (31.12.2010) Nuovo prezzo di assegnaz. a decorrere da Numero Strike Giugno 2006 (*) Opzioni Price Opzioni Opzioni rinunciate annullate (31.12.2010) (31.12.2010) per perché non resignation maturate Opzioni scadute (31.12.2010) per scadenza del periodo di esercizio Opzioni esercitate nel corso dell’esercizio (31.12.2010) Opzioni in circolazione a fine esercizio (31.12.2010) al netto dei diritti annullati e delle opzioni esercitate nell’esercizio Opzioni esercitabili a fine esercizio Numero Opzioni Numero opzioni Numero Opzioni Numero opzioni Strike Price Numero opzioni Strike Price Numero Opzioni Strike Price 95.336 26,470 23,1681 - - - - 95.336 - - - - - - Piano di Stock Option 2005-2010 Dirigenti 172.300 26,470 23,1681 - - - - 172.300 - - - - - - Piano di Stock Option 2007-2015 AD e Direttore Generale 160.000 30,400 - - - - 160.000 - - - - - - - Piano di Stock Option 2007-2015 Dirigenti 372.000 30,400 - - - 4.400 367.600 - - - - - - - Piano di Stock Option 2008-2016 Dirigenti 707.005 20,29 - - - 24.175 - - - - 682.830 20,29 - - Piano di Stock Option 2008-2016 Amministratori 237.958 20,29 - - - - - - - - 237.958 20,29 - - Piano di Stock Option 2009-2015 Dirigenti 302.500 14,03 - - - 11.875 - - - - 290.625 14,03 - - Piano di Stock Option 2009-2015 Top Managers** 702.778 14 - - - - - - - - 702.778 14,03 - - Piano di Stock Option 2010-2016 Dirigenti - - - 507.290 10,89 - - - - - 507.290 10,89 - - Piano di Stock Option 2010-2016 Amministratori - - - 441.570 10,89 - - - - - 441.570 10,89 - - 40.450 527.600 267.636 - 2.863.051 15,00 - - Totale 2.749.877 20,24 948.860 Prezzo medio ponderato (*) (**) P 228 In esecuzione di quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione (27/04/2006), ed a seguito dell’intervenuto aumento di capitale deliberato dal Consiglio di Amministrazione (18/05/2006), i prezzi di sottoscrizione delle opzioni relative Marco Sala, Stefano Bortoli, Renato Ascoli Prezzo medio ponderato Prezzo medio ponderato Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Piani retention e piani performance share al 31.12.2010 Azioni in circolazione all’inizio dell’esercizio (01.01.2010) (*) Azioni assegnate nel corso dell’esercizio (31.12.2010) Azioni cedute nel corso dell’esercizio (31.12.2010) Dividendi ceduti nel corso dell’esercizio (31.12.2010) Azioni non cedute nel corso dell’esercizio (31.12.2010) perché non maturate Performance Share (2007 - 2010) managers 18.567 - 18.325 3.235 - - 221 21 - Performance Share (2007 - 2010) executives 7.956 - 7.956 1.404 - - - - - Performance Share (2008 - 2011) managers 65.544 - 6.935 696 4.267 2.205 2.246 - 56.363 Performance Share (2008 - 2011) executives 22.032 - 2.414 247 7.645 782 - - 19.618 Performance Share (2009 - 2013) managers 110.308 - - - - - 4.331 - 105.977 Performance Share (2009 - 2013) Top managers** 255.555 - - - - - - - 255.555 Performance Shares (2010 - 2014) managers - 209.930 - - - - - - 209.930 Performance Shares (2010 - 2014) executives - 182.720 - - - - - - 182.720 479.962 392.650 35.630 5.582 11.912 2.987 6.798 21 830.163 Retention Plan (2006 - 2011) managers 34.000 - 17.000 2.646 - - - - 17.000 Retention Plan (2006 - 2011) executives 45.750 - 10.000 1.765 - - - - 35.750 Totale 79.750 - 27.000 4.411 - - - - 52.750 Totale (*) (**) Dividendi non ceduti nel corso dell’esercizio (31.12.2010) Annullamenti perché non per maturati arrotondamenti Annullamenti Azioni in nel corso circolazione dell’esercizio alla fine (31.12.2010) dell’esercizio dismissioni (31.12.2010) (*) non sono incluse azioni addizionali Marco Sala, Stefano Bortoli, Renato Ascoli P 229 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Compensi corrisposti ai componenti del Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale, General Manager e Managers con responsabilità strategica di Lottomatica Group S.p.A. (Schema 1 - Allegato 3C - Regolamento Emittenti) Nome e cognome Lorenzo Pellicioli Robert Dewey Jr Marco Sala Pietro Boroli Paolo Ceretti Marco Drago Jeremy Hanley James McCann Jaymin Patel Anthony Ruys Severino Salvemini Gianmario Tondato Da Ruos Carica Ricoperta Periodo per cui è stata ricoperta la carica Scadenza della carica Emolumenti Presidente Comitato Esecutivo - Presidente 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 435.000 Vice Presidente Comitato Remunerazione - Membro 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 96.250 Amministratore Delegato - CEO Membro Comitato Esecutivo 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 95.000 Membro del CdA Comitato Esecutivo - Membro 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 91.250 Membro del CdA Comitato Esecutivo - Membro 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 95.000 Membro del CdA Comitato Esecutivo - Membro 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 95.000 Membro del CdA Controllo Interno - Membro 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 103.750 10.000 Membro del CdA Comitato Remunerazione - Membro 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 98.750 10.000 Membro del CdA Comitato Esecutivo - Membro 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 92.500 Membro del CdA Controllo Interno - Membro 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 100.000 10.000 Membro del CdA Controllo Interno Presidente - Organismo di Vigilanza 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 151.250 10.000 Membro del CdA Comitato Remunerazione - Presidente 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 102.500 10.000 Membro del CdA 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 67.500 Collegio Sindacale - Presidente 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 112.500 Collegio Sindacale - Membro effettivo Organismo di Vigilanza - Membro 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 85.000 Collegio Sindacale - Membro effettivo 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 75.000 Direttore Generale 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2010 28 Aprile 2011 William Bruce Turner Sergio Duca Angelo Gaviani Francesco Martinelli Renato Ascoli 1.896.250 P 230 Benefici non monetari Bonus Altro 10.000 34.919 8.216 1.158.750 873.067 750.000 579.424 33.484 392.040 580.000 76.619 2.423.857 1.979.424 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Benefici al management con responsabilità strategica Organico medio anno 2010 (euro) (unità) 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 1.053.556 1.088.3953 53.169 46.183 - - Benefici a breve Benefici pensionistici ed assistenziali post impiego Benefici di fine rapporto Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale 66,4 133,1 935,3 2,0 1.136,8 La tabella non comprende il compenso del Direttore Generale, dott. Renato Ascoli, direttore con responsabilità strategiche, dal momento che il suo compenso Eventi successivi al 31 Dicembre 2010 è indicato in base disaggregata nella tabella “Compensi Corrisposti ai componenti Non si segnalano eventi di rilievo intervenuti dopo la data di riferimento del bi- del Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale, Geneal Manager e mana- lancio. gers con responsabilità strategica” Partecipazioni detenute dai componenti degli organi di amministrazione e di controllo, dal direttore generale e dai dirigenti con responsabilità strategica Azioni al 31.12.2009 Azioni Acquisite Sala Marco Bortoli Stefano Ascoli Renato Patel Jaymin Salvemini Severino Pellicioli Lorenzo Ceretti Paolo 420.791 10.430 15.896 226.667 10.000 70.000 3.000 5.000 - 12.023 1.771 3.239 10.281 - 23.786 5.435 6.383 23.078 - 432.554 14.094 19.040 239.464 15.000 70.000 3.000 Totale 756.784 5.000 27.314 58.682 793.152 (unità) Azioni Azioni assegnate Azioni vendute gratuitamente al 31.12.1010 COMMENTO DELLE VOCI DEL PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA INERENTI LA GESTIONE INCASSI E PAGAMENTI (DPR 560 DEL 16.09.1996) Si riporta di seguito la gestione incassi e pagamenti effettuata dalla Capogruppo sulla base dei poteri trasferiti dal D.P.R. 560 suindicato. La suddetta gestione, pari ad €/000 115.979 è così composta: Crediti Si attestano ad €/000 2.089 per il credito della gestione verso i raccoglitori a fronte delle somme che gli stessi devono versare, al netto delle vincite e degli aggi di loro competenza. Disponibilità liquide Pari a complessivi €/000 113.890, accoglie i saldi contabili al 31 Dicembre 2010 Compensi società di revisione (migliaia di euro) 31 Dicembre 2010 31 Dicembre 2009 della gestione sui relativi conti bancari e postali: 4 €/000 103.569 sul c/c appositamente acceso presso Banca Intesa S.p.A.; Servizi di revisione Compensi per consulenza internazionale Altri Servizi Certificazione procedure Consulenza Contabili 336 - 331 - 4 €/000 10.321 sull’apposito c/c postale. 379 258 745 - Debiti Totale 973 1.076 Ammontano ad €/000 115.979 e sono costituiti da: 4 €/000 75.004 per l’utile erariale da riversare al 31 Dicembre 2010 all’Ammini- Personale Come richiesto dall’art. 2427, comma 1 n. 15 del codice civile, Vi informiamo che la media del numero dei dipendenti è pari a 1.136,8 (875,7 al 31.12.2009) ripartito secondo quanto segue: strazione Finanziaria; 4 €/000 15.172 per l’importo dovuto al fondo di previdenza del Ministero delle Finanze; 4 €/000 5.667 per l’aggio relativo alle ultime due estrazioni effettuate nel periodo in esame da versare al concessionario; 4 €/000 20.136 per le vincite non ancora pagate al 31 Dicembre 2010. P 231 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Bilancio della società controllante Ai sensi dell’art. 2497-bis del codice civile, in tema d’informativa contabile sull’attività di direzione e coordinamento viene di seguito riportato un prospetto rie- De Agostini S.p.A. (migliaia di euro) 31.12.2009 SITUAZIONE PATRIMONIALE pilogativo dei dati essenziali dell’ultimo bilancio approvato dall’Assemblea degli Azionisti di De Agostini S.p.A., società che esercita l’attività di direzione e coordinamento su Lottomatica Group. ATTIVO Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Partecipazioni ed altri titoli immobilizzati Partecipazioni ed altri titoli del circolante Crediti commerciali Altri crediti Altri crediti finanziari Crediti finanziari verso società del Gruppo Disponibilità liquide Ratei e risconti 194 13.480 3.667.141 9.683 1.091 38.251 4.752 334.232 198.581 2.844 Totale Attivo 4.270.249 PASSIVO Patrimonio netto Fondi rischi ed oneri Trattamento di fine rapporto lavoro subordinato Prestito obbligazionario convertibile vs. controllante Debiti commerciali Altri debiti Altri debiti finanziari Debiti finanziari verso banche Ratei e risconti 2.921.122 71.536 1.583 300.000 2.941 7.260 5.821 955.048 4.938 Totale Passivo 4.270.249 Posizione finanziaria netta (722.235) ANDAMENTO ECONOMICO Ricavi netti Altri ricavi e proventi Spese generali Altri costi di gestione 1.199 1.687 (25.112) (2.782) EBITDA (25.008) Ammortamenti EBIT (25.686) Dividendi da partecipazioni immobilizzate Gestione finanziaria Proventi/(Oneri) straordinari 63.273 (75.010) (277.761) EBT (315.184) Imposte Risultato netto P 232 (678) 11.368 (303.816) Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Elenco Controllate e Collegate di Lottomatica Group S.p.A. Nome Giurisdizione Capitale Sociale % Possesso Azionista Atronic Americas LLC Nevada, USA 1.971 100 Lottomatica Group S.p.A. Atronic Asia Limited (1) Cina 10 100 Atronic Austria Holding AG Atronic Argentina S.r.l. Argentina 30 100 Atronic International GmbH Atronic Australia Pty. Ltd. Australia 2.000 100 Atronic Australien GmbH Atronic Australien GmbH Germania 1.120 100 Lottomatica Group S.p.A. Atronic Austria GmbH Austria 300 100 Atronic Austria Holding AG Atronic Austria Holding GmbH (2) Austria 300 100 Atronic International GmbH Atronic International GmbH Germania 302 100 GTECH German Holdings Corporation GmbH Atronic Nevada LLC (3) Nevada, USA 10 100 Atronic Americas LLC Atronic Peru S.A. Perù ** 98 Atronic International GmbH Atronic Russia o.o.o. Russia 3.018,2 50 Atronic Austria Holding AG Atronic System B.V. Paesi Bassi 18 100 Atronic International GmbH Atronic System GmbH Austria 36,4 100 Atronic System B.V. Atronic System Inc. (4) Nevada, USA ** 100 Atronic System B.V. Atronic System S.A.M. Monaco 147 98 Atronic System B.V. Banca ITB S.p.A. (già IT Bank S.p.A.) *** Italia 25.120 13,33 Lottomatica Group S.p.A. CartaLIS IMEL S.p.A. Italia 10.000 85 Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Coin Net S.r.l. (5) (18) Italia 10 100 Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Consel Consorzio Elis (6) *** Italia 51 0,1 Lottomatica Group S.p.A. Consorzio Lotterie Nazionali (7) Italia 16.000 63 Lottomatica Group S.p.A. Consorzio Lottomatica Giochi Sportivi (8) Italia 100 90 Lottomatica Group S.p.A. (85%) Totobit Informatica S.p.A. (5%) D&D Electronic & Software GmbH Germania 26 50 Atronic International GmbH Easy Nolo S.p.A.*** Italia 1.900 10 Totobit Informatica S.p.A. Empoli Giochi S.r.l. (18) Italia 100 100 Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Grips RSA Sud Africa ** 100 Atronic System GmbH GTECH German Holdings Corporation GmbH Germania 25 100 Lottomatica Group S.p.A. GTECH Holdings Corporation Delaware, USA 3.147.515,38 100 Invest Games S.A. Invest Games S.A. Lussemburgo 92.100 100 Lottomatica Group S.p.A. Labet S.r.l. Italia 100 100 Lottomatica Scommesse S.r.l. LIS Istituto di Pagamento S.p.A. (già LIS Finanziaria S.p.A. ) (9) Italia 1.000 100 Totobit Informatica S.p.A. Logo S.r.l. (10) (18) Italia 10 100 Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Lotterie Nazionali Holding S.p.A. (11) Italia 350 71,43 Lottomatica Group S.p.A. P 233 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Nome Giurisdizione Capitale Sociale % Possesso Azionista Lotterie Nazionali S.r.l. (12) Italia 31.000 64 Lottomatica Group S.p.A. (20.25%) Lotterie Nazionali Holding S.p.A. (43.75%) Lottomatica International Greece S.r.l. (13) Italia 10 84 Lottomatica Group S.p.A. Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Italia 2.582 100 Lottomatica Group S.p.A. Lottomatica Scommesse S.r.l. Italia 20.000 100 Lottomatica Group S.p.A. Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Italia 3.226 100 Lottomatica Group S.p.A. L.S. Alpha S.r.l. Italia 118 95 Lottomatica Scommesse S.r.l. L-Gaming S.A. (14) Regno Unito 60 50 Lottomatica International Greece S.r.l. MIS International France SAS Francia 40 100 Atronic System B.V. Neurosoft S.A.*** Grecia 8.750 16,58 Lottomatica Group S.p.A. PCC Giochi e Servizi S.p.A. Italia 21.000 100 Lottomatica Group S.p.A. SED Multitel S.r.l. Italia 800 100 Lottomatica Group S.p.A. Siderbet S.r.l. (15) Italia 10 100 Lottomatica Scommesse S.r.l. Spielo Italia S.r.l (già Lottomatica Bingo S.r.l.) (16) Italia 50 100 Lottomatica Group S.p.A. Spielo Manufacturing ULC Nuova Scozia, Canada 278.498 100 Lottomatica Group S.p.A. Spielo USA Incorporated (17) Delaware, USA ** 100 Lottomatica Group S.p.A. Totobit Informatica Software e Sistemi S.p.A. Italia 3.043 100 Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Toto Carovigno S.p.A. Italia 500 100 Lottomatica Scommesse S.r.l. NOTE: Salvo quando diversamente indicato, per tutte le controllate sopra elencate è usato il metodo del consolidamento integrale. * Le quote di Capitale Sociale sono esposte in valuta locale ed in migliaia di euro. ** Società non consolidate ed iscritte al costo. *** Società non consolidate **** Capitale sociale inferiore ad €1.000 (1) In data 30 Settembre 2010 Atronic Asia Limited è stata sciolta (2) In data 24 Marzo 2009 Atronic Austria Holding AG ha modificato la sua ragione sociale in GmbH (3) In data 29 Dicembre 2010 Atronic Nevada, LLC è stata liquidata (4) In data 29 Dicembre 2010 Atronic System Inc. è stata sciolta (5) Il 21 Settembre 2010 Lottomatica Videolot Rete S.p.A. acquista il 100% della partecipazione azionaria di Coin Net S.r.l. (6) Con atto notarile dell'8 Ottobre 2010 Lottomatica acquista lo 0,1% del capitale sociale di Consel - Consorzio Elis per la formazione professionale superiore (7) In data 30 Settembre 2010 il Consorzio ha ceduto a Lotterie Nazionali la quasi totalità dell'azienda, con effetto dal 1° Ottobre 2010 (8) In liquidazione (9) Con delibera assembleare del 16 Dicembre 2010 LIS Finanziaria S.p.A. Ha modificato la denominazione sociale in LIS IP S.p.A.. Tale modifica diverrà efficace solo a seguito dell'autorizzazione della Banca d'Italia (10) In data 24 Settembre 2010 Lottomatica Videolot Rete S.p.A. ha acquistato il 100 % della partecipazione di Logo S.r.l. (11) In data 7 Dicembre 2010 è costituita Lotterie Nazionali Holding S.r.l., successivamente trasformata in S.p.A. con delibera assembleare del 14 Dicembre 2010 (12) In data 13 Maggio 2010 Lottomatica Group S.p.A. (63%), Scientific Games Luxembourg Inv. S.a.r.l. (19%), Arianna 2001 S.p.A. (15%), Scientific Games International Inc. (1%), Servizi in Rete 2001 S.r.l. (1%) ed Olivetti S.p.A. (1%) hanno proceduto alla costituzione della società Lotterie Nazionali S.r.l.. In data 10 Dicembre 2010 cede la propria quota in Lotterie Nazionali S.r.l. a Lotterie Nazionali Holding S.p.A. (13) Con Atto Costitutivo del 16 Giugno 2010 Lottomatica Group S.p.A. ha costituito la società Lottomatica International Greece S.r.l. (14) In data 1° Settembre 2010 Lottomatica International Greece S.r.l. ha acquisito il 50% della partecipazione in L-Gaming S.A. (15) In data 19 Maggio 2010, Lottomatica Scommesse S.r.l. ha acquisito la partecipazione totalitaria in Siderbet S.r.l. (16) Con delibera notarile del 15 Novembre 2010 Lottomatica Bingo S.r.l. ha modificato la denominazione sociale in “Spielo Italia S.r.l.” e con delibera assembleare del 29 Novembre 2010 Lottomatica Group acquista il 100% del capitale sociale della Spielo Italia da Lottomatica Scommesse S.r.l. (17) In data 1° Gennaio 2011, dopo la chiusura dell'esercizio 2010, Spielo USA Incorporated è stata fusa in Atronic Americas, LLC (18) In data 1° Gennaio 2011 (con atto del 21 Marzo 2011), dopo la chiusura dell'esercizio 2010, Coin Net S.r.l., Empoli Giochi S.r.l. e Logo S.r.l. sono state fuse in Lottomatica Videolot Rete S.p.A.. P 234 “La nostra strategia resta quella di guardare lontano ed in tutte le direzioni” Marco Sala Da quel lontano 1993, la strategia di Lottomatica si può riassumere nelle parole dell’amministratore delegato del Gruppo, Marco Sala: guardare lontano e in tutte le direzioni. Lottomatica, infatti, ha saputo cogliere una dopo l’altra tutte le opportunità che il mercato poteva offrire, diventando il principale gruppo industriale al mondo nel settore dei giochi e delle lotterie, con il più ampio e articolato portafoglio di tecnologie, servizi e contenuti. Partito da una singola concessione, quella del Lotto, oggi il Gruppo Lottomatica si candida a guidare lo viluppo globale del settore del gioco con la professionalità di oltre 7.650 persone distribuite in 50 paesi di tutto il Mondo. Il valore dell’offerta integrata del Gruppo Lottomatica, dunque, resta un asset formidabile: un’unica squadra che lavora per creare valore e per cogliere insieme le nuove opportunità del mercato. Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 P 238 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 P 239 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 P 240 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 P 241 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 P 242 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Elenco degli incarichi rivestiti dai componenti effettivi del Collegio Sindacale di Lottomatica Group S.p.A. presso le società di cui al Libro V, Titolo V, Capi V, VI e VII del codice civile, alla data di emissione della presente relazione, redatto ai sensi dell’art. 144-quinquiesdecies del Regolamento Emittenti, approvato dalla Consob con delibera n. 11971/99 e successive modifiche ed integrazioni Dr. Sergio Duca No. Denominazione sociale Tipologia dell’incarico ricoperto scadenza dell’inarico 1 Enel S.p.A..* Presidente del Consiglio di Amministrazione 2 Lottomatica Group S.p.A. * Presidente del Collegio Sindacale 15/04/2011 3 Orizzonte S.g.r. S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione 15/04/2013 4 Fondazione Silvio Tronchetti Provera Presidente del Collegio dei revisori 20/04/2013 5 ISPI Membro del Collegio dei revisori 05/05/2013 6 Fondazione Intesa San Paolo Onlus Membro del Collegio dei revisori 23/09/2011 7 Compagnia di San Paolo Membro del Collegio dei revisori 09/06/2012 8 Telecom Italia Audit & Compliance Services S.c.a.a.r.l Membro del Consiglio di Amministrazione 31/12/2011 9 Autostrada Torino-Milano S.p.A.* Membro del Consiglio di Amministrazione 27/04/2013 29/04/2013 * Indica una società emittente Numero incarichi ricoperti in emittenti: 3 Numero complessivo incarichi ricoperti compresi quelli in emittenti: n. 9 P 243 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 Dr. Angelo Gaviani No. Denominazione sociale Tipologia dell’incarico ricoperto Sindaco Effettivo scadenza dell’inarico 1 Lottomatica Group S.p.A.* 31/12/2010 2 B&D Holding di Marco Drago e C. S.a.p.A. Sindaco Effettivo 31/12/2010 3 De Agostini S.p.A. Sindaco Effettivo 31/12/2011 4 De Agostini Editore S.p.A. Sindaco Effettivo 31/12/2010 5 DeA Libri S.p.A. Sindaco Effettivo 31/12/2010 6 DeA Capital S.p.A.* Presidente del Collegio Sindacale 31/12/2012 7 DeA Factor S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale 31/12/2012 8 DeA Partecipazioni S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale 31/12/2011 9 First Atlantic RE SGR S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale 31/12/2010 10 First Atlantic Real Estate S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale 31/12/2010 11 Fondazione De Agostini Revisore Contabile 31/12/2012 12 Istituto Geografico De Agostini S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale 31/12/2012 13 Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Sindaco Effettivo 31/12/2011 14 Lottomatica Scommesse S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale 31/12/2012 15 Lotterie Nazionali Holding S.p.A. Sindaco Effettivo 31/12/2012 16 PCC Giochi e Servizi S.p.A. Sindaco Effettivo 31/12/2012 17 Utet S.p.A. Sindaco Effettivo 31/12/2010 18 Banca Popolare di Novara S.p.A. Sindaco Effettivo 31/12/2010 19 M.Dis Distribuzione Media S.p.A. Sindaco Effettivo 31/12/2011 20 Mineral Resources S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale 31/12/2010 21 Spig S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale 31/12/2012 22 Stoppa Antonio e Figli S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale *Indica una società emittente Numero incarichi ricoperti in emittenti: n° 1 oltre Lottomatica Group S.p.A. Numero complessivo incarichi ricoperti compresi quelli in emittenti: n. 22 P 244 31/12/2012 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 Dr. Francesco Martinelli No. Denominazione sociale Tipologia dell’incarico ricoperto scadenza dell’inarico 1 Lottomatica Group S.p.A.* Sindaco effettivo Bilancio 31/12/2010 2 Alicos S.p.A. Sindaco effettivo Relazione 30/09/2011 3 G. Matica S.r.l. Sindaco effettivo Relazione 30/09/2011 4 Almaviva Contact S.p.A. Sindaco effettivo Relazione 30/09/2011 5 Almaviva S.p.A. Sindaco effettivo Relazione 30/09/2010 6 Aviofin S.p.A (in liquidazione) Sindaco effettivo Bilancio 31/12/2010 7 Reteitalia Internazionale S.r.l. Sindaco effettivo Bilancio 31/12/2012 8 Servizio Italia S.r.l. Sindaco effettivo Bilancio 31/12/2010 9 Lottomatica Scommesse S.r.l. Sindaco effettivo 10 Almawave S.r.l. Presidente del collegio sindacale Relazione 30/09/2011 11 Almaviva Technologies S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale Relazione 30/09/2011 12 Almaviva TSF S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Relazione 30/09/2011 13 Servizi In Rete 2001 S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2011 14 Arianna 2001 S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2011 15 Press & Image S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2011 16 TNET 2001 S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2011 17 Melior Trust S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2011 18 Camfin S.p.A.* Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2011 19 Eurispes Italia S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2011 20 CFN – Compagnia Fondiaria Nazionale S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2010 21 Immo Finanziaria S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2012 22 Cartalis Imel S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2010 23 Consorzio Lotterie Nazionali Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2011 24 Lotterie Nazionali S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2012 25 Lotterie Nazionali Holding S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2012 26 Consorzio Lottomatica Giochi Sportivi (n liquidazione) Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2012 27 LIS - Lottomatica Italia Servizi S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2011 28 Lottomatica Videolot Rete S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2010 29 PCC Giochi e Servizi S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2011 30 Toto Carovigno S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Bilancio 31/12/2010 Bilancio 31/12/2011 * Indica una società emittente Numero di incarichi ricoperti in società emittenti: 1 oltre Lottomatica Group S.p.A. Numero di incarichi complessivamente ricoperti: 30 P 245 Bilancio Consolidato e Bilancio Societario Esercizio 2010 P 246 Bilancio Societario al 31 Dicembre 2010 P 247 W W W . L O T T O M A T I C A G R O U P. C O M Graphic design and lay-out Lottomatica - Corporate Graphic Design and Brand Book Management Photos Lottomatica - Corporate Graphic Design and Brand Book Management GTECH’s Archive Lottomatica’s Archive Thank yuo to all GTECH and Lottomatica colleaugues photographed to make this publication Print Tipolitografia Trullo Finished printing 2011 April
Documenti analoghi
bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2009
(2) Nominati dall’Assemblea degli Azionisti del 15 Aprile 2008.
(3) Nominati dal Consiglio di Amministrazione del 15 Aprile 2009.
(4) Nominati dal Consiglio di Amministrazione del 15 Aprile 2008.
Bilancio consolidato 2009
(1) Nominati dall’Assemblea degli Azionisti del 15 Aprile 2008.
(2) Nominati dal Consiglio di Amministrazione del 28 Aprile 2009.
(3) Nominati dal Consiglio di Amministrazione del 15 Aprile 2008.