Bilancio consolidato 2009

Transcript

Bilancio consolidato 2009
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
BILANCIO CONSOLIDATO
AL
31 DICEMBRE 2009
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
INDICE
Relazione sulla Gestione
pag
3
- Profilo del Gruppo
"
5
- Analisi dell’andamento economico e finanziario
"
7
- Sviluppi significativi durante il 2009
"
28
- Fattori di rischio ed incertezze
"
31
- Evoluzione Prevedibile della Gestione
"
33
- Andamento del Titolo Lottomatica
"
34
"
"
"
"
36
38
43
44
45
49
52
Piani di incentivi a lungo termine
"
63
Trattamento Dati Personali
“
- Profilo di Lottomatica Group S.p.A
- Descrizione dell’Attività
Attività italiane di Lottomatica
Attività di lotterie di GTECH
Soluzioni di Gioco
Attività di GTECH G2
Iniziative Ambientali
Sviluppi commerciali significativi avvenuti durante il 2009
Tavole dei contratti con i clienti
"
Bilancio Consolidato e Nota Integrativa
Situazione patrimoniale-finanziaria
Conto Economico
Conto Economico Complessivo
Rendiconto Finanziario
"
"
"
68
69
70
71
1
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
"
"
72
74
Compensi della Società di Revisione
"
178
Tabella riepilogativa dei dati essenziali delle società controllate in base all’art.2429 del Codice
Civile
"
184
Prospetto delle Variazioni di Patrimonio Netto
Nota Integrativa
Informazioni aggiuntive ai sensi della Legge Italiana
Certificazione in base alla Legge 262
Elenco delle Società Controllate
2
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
LOTTOMATICA GROUP S.p.A. Profilo del Gruppo
La Società è soggetta all’attività di direzione e coordinamento della controllante De Agostini S.p.A.
Denominazione Sociale
Lottomatica Group - Società per Azioni
Codice Fiscale
08028081001
Capitale Sociale
Al 31 Dicembre 2009: deliberato €180.857.821; sottoscritto e
versato 172.015.373 azioni del valore nominale di €1,00
cadauna
Sede Legale
Roma - Viale del Campo Boario 56/d
Consiglio di Amministrazione (1)
Presidente
Lorenzo PELLICIOLI
Vice Presidente
Robert DEWEY Jr. *
Amministratore Delegato
e C.E.O
Marco SALA
Consiglieri
Pietro BOROLI
Paolo CERETTI
Marco DRAGO
Jeremy HANLE *
James MCCANN *
Jaymin PATEL
Anthony RUYS *
Severino SALVEMINI *
Gianmario TONDATO DA RUOS **
William Bruce TURNER
* Consiglieri Independenti
** Primo Consigliere Independente
Direttore Generale (2)
Renato ASCOLI
Collegio Sindacale: (1)
Presidente
Sergio DUCA
Sindaci Effettivi
Angelo GAVIANI
Francesco MARTINELLI
Sindaci Supplenti
Gian Piero BALDUCCI
Giulio GASLOLI
Umile Sebastiano IACOVINO
3
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Guido MARTINELLI
Marco SGUAZZINI VISCONTINI
Società di Revisione
Reconta Ernst & Young S.p.A.
Membri del Comitato Esecutivo (3)
Lorenzo PELLICIOLI (Presidente)
Pietro BOROLI
Paolo CERETTI
Marco DRAGO
Jaymin PATEL
Marco SALA
Membri del Comitato di Controllo Interno (3)
Severino SALVEMINI (Coordinatore)
Jeremy HANLEY
Anthony RUYS
Membri del Comitato per la Remunerazione (3)
Gianmario TONDATO DA RUOS (Coordinatore)
Robert DEWEY Jr.
James MCCANN
NOTE:
(1) Nominati dall’Assemblea degli Azionisti del 15 Aprile 2008.
(2) Nominati dal Consiglio di Amministrazione del 28 Aprile 2009.
(3) Nominati dal Consiglio di Amministrazione del 15 Aprile 2008.
4
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
RELAZIONE SULLA GESTIONE
GRUPPO LOTTOMATICA
Lottomatica Group S.p.A. è l’operatore leader mondiale nel settore delle Lotterie in termini di raccolta complessiva
e tramite la propria controllata GTECH Corporation, è uno dei principali fornitori di soluzioni tecnologiche per
Lotterie e per giochi a livello mondiale. Obiettivo del Gruppo Lottomatica è quello di essere operatore e principale
fornitore nel mondo di tecnologia per il mercato dei giochi, attraverso la realizzazione di prodotti e servizi best-inclass, mantenendo un impegno d’integrità, responsabilità e creazione di valore per gli azionisti, ai più alti livelli.
Lottomatica è quotata alla Borsa Valori di Milano con il simbolo “LTO” e con il simbolo “LTTOY” nel
programma Sponsored Level 1 American Depository Receipt (ADR) sul mercato over-the-counter degli Stati Uniti.
In questo documento, i termini "Lottomatica" o "la Società" si riferiscono a Lottomatica Group S.p.A., la
controllante; il termine "GTECH" si riferisce a GTECH Corporation ed alle sue controllate, e la parola "il
Gruppo", si riferisce a Lottomatica ed a tutte le sue controllate.
Il Gruppo è attivo nel mercato regolamentato del gioco, rappresentato da Lotterie online, istantanee e
tradizionali, concorsi pronostici, scommesse a totalizzatore ed a quota fissa, apparecchi da intrattenimento (c.d.
new slot) e giochi interattivi (c.d. skill games).
Lottomatica, la principale società operativa italiana del Gruppo, ha sviluppato una vasta rete distributiva online,
in real-time in Italia, con circa 248.000 terminali in circa 109.400 punti vendita (inclusi circa 26.100 punti
vendita presso i quali Lottomatica offre esclusivamente Servizi di Processing a terzi), tra cui tabaccai, bar,
benzinai, giornalai e punti di ristoro autostradali. Dal 1993, Lottomatica è il concessionario esclusivo per la
gestione del Gioco del Lotto. Dal 2004, Lottomatica è il concessionario esclusivo per la gestione delle Lotterie
istantanee e tradizionali, un’area che negli ultimi anni ha registrato per la Società una crescita considerevole. Nel
2006 Lottomatica ha ricevuto l’autorizzazione alla distribuzione delle Lotterie istantanee online. Nel 2007
Lottomatica ha avviato la raccolta delle scommesse sportive a quota fissa e concorsi pronostici attraverso la rete
commerciale. Dal 2003 fino a Dicembre 2007, Lottomatica è stato uno dei tre concessionari per la gestione dei
concorsi pronostici. Ai fini di sviluppare ulteriorimente il mercato italiano delle scommesse sportive/giochi
interattivi, Lottomatica continua ad acquisire ulteriori nuovi punti vendita. Al 31 Dicembre 2009 erano operativi
1.685 punti vendita.
GTECH è l’operatore leader a livello mondiale nel settore dei sistemi di processing ad alta sicurezza per le Lotterie
online, con attività in 50 paesi in tutto il mondo. GTECH progetta, vende e gestisce una gamma completa di
terminali per punti vendita abilitati alla gestione delle Lotterie e collegati elettronicamente ad un sistema
centralizzato che svolge il ruolo d’intermediario tra i punti vendita, dove si effettuano le singole transazioni, e le
autorità competenti in materia di Lotterie. Attualmente GTECH gestisce e fornisce sistemi centrali, terminali e
servizi, a 25 delle 44 autorità competenti per le Lotterie negli Stati Uniti, ed a 53 Enti regolatori delle Lotterie non
statunitensi.
Inoltre, il Gruppo opera nel settore di mercato degli apparecchi da intrattenimento tramite la controllata italiana
di Lottomatica, Lottomatica Videolot Rete S.p.A., tramite la sua controllata canadese Spielo Manufacturing,
ULC (“Spielo”), uno dei principali fornitori di terminali per Videolotterie, prodotti collegati e servizi
all’industria del gioco, e tramite il Gruppo Atronic (“Atronic”). Lottomatica Videolot Rete gestisce nel proprio
network apparecchi da intrattenimento. Atronic, fornitore leader di Videolotterie (“VLT”) in Europa, Asia ed
5
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
America Latina, vanta una solida presenza negli Stati Uniti ed è concessionaria in circa 208 giurisdizioni in tutto
il mondo.
Tramite la divisione GTECH G2, costituito dalle controllate Finsoft, Boss Media e St. Minver, il Gruppo fornisce
tecnologie, giochi ed una serie completa di servizi e-commerce per il mercato regolamentato delle lotterie,
scommesse sportive e giochi online.
Inoltre, il Gruppo ha investito sulla propria competenza nel campo della distribuzione e del processing delle
transazioni al fine di ampliare le proprie attività al di fuori delle Lotterie e fornisce altresì, attraverso la propria
rete mondiale, servizi commerciali.
Il 1° Gennaio 2009 il Gruppo ha adottato l’IFRS 8 - Segmenti Operativi che richiede un’informativa circa i
settori d’operatività del Gruppo nel bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009. Ai fini gestionali, i segmenti
operativi del Gruppo sono organizzati e gestiti separatamente in funzione della natura dei prodotti offerti e dei
servizi resi, con ogni segmento rappresentativo di un’unità strategica di business.
Attualmente i settori oggetto d’informativa del Gruppo sono i seguenti:
•
il settore Operazioni Italia opera e fornisce una gamma completa di servizi per giochi, tra cui lotterie
tradizionali, istantanee ed online, gratta e vinci, scommesse sportive, macchine da gioco, c.d. skill games e
transazioni commerciali non legate alle lotterie;
•
il settore Lotterie GTECH opera e fornisce una gamma completa si servizi, tecnologie e prodotti per Lotterie
online, istantanee e tradizionali autorizzate dallo Stato;
•
il settore Soluzioni di Gioco gestisce e fornisce soluzioni, prodotti, e servizi ai terminali per le VLT e sistemi
per il mercato regolamentato, slot machines a cilindri meccanici tradizionali, video e sistemi per il mercato
commerciale dei giochi; e
•
il settore GTECH G2 offre prodotti e servizi d’intrattenimento multi-canale inclusi scommesse, lotterie, bingo,
poker, casinò e quick games, nonché soluzioni per l’elaborazione di operazioni in tempo reale e sistemi
informatici per il mercato delle scommesse sportive.
Al 31 Dicembre 2009, il Gruppo è attivo in oltre 50 paesi dei sei continenti, ed opera con 7.672 dipendenti. Per
ulteriori informazioni sul Gruppo si prega di far riferimento al sito web:
www.gruppolottomatica.it.
La “Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari” relativa all’anno 2009, redatta ai sensi dell’art.
123-bis del TUF, è disponibile sul sito internet www.lottomaticagroup.com, sezione Governance Documentazione societaria - Relazione sulla Corporate Governance.
6
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
ANALISI DELL’ANDAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO
PREMESSA
La seguente analisi operativa e finanziaria viene fornita quale supplemento al bilancio ed alle note esplicative e
deve essere letta congiuntamente a tale documento.
Come descritto in precedenza, dopo l’adozione dell’IFRS 8 – Settori Operativi, i 4 settori di informativa del
Gruppo nel 2009 sono: (i) Operazioni Italia, (ii) Lotterie GTECH, (iii) Soluzioni di Gioco, e (iv) GTECH G2. Le
informazioni del 2008 sono state rettificate per renderle uniformi all’attuale modalità di presentazione e
agevolarne il confronto.
Il 2009 è stato un anno dinamico nell’industria dei giochi, con sviluppi significativi. Lottomatica Group ha avuto
buoni risultati grazie ad un brillante rendimento operativo. Le attività principali del Gruppo, GTECH Lotterie ed
Operazioni Italia, hanno continuato la loro buona performance producendo contributi sostenibili e affidabili.
Il settore delle Soluzioni di Gioco del Gruppo ha cominciato la ripresa dopo un forte ribasso nel mercato delle
macchine da gioco. Sebbene non ancora completamente ristabilito, ci sono segnali positivi di miglioramento nel
business delle Soluzioni di Gioco, particolarmente nei mercati regolamentati.
Nei contesti Interattivo e delle Scommesse Sportive, il Gruppo beneficia dai vantaggi di essere il primo
operatore presente in un mercato in via di sviluppo. Progetti interattivi con le lotterie del Belgio e Svizzera
nonché il lancio in Cile della piattaforma unita per le lotterie online e le scommesse sportive hanno contribuito al
riconoscimento del mercato nei confronti del Gruppo in questo settore.
Il Gruppo è riuscito a sorpassare le attuali condizioni economiche difficili grazie al suo impegno costante nel
mantenimento del suo investment grade rating. Nel corso del 2009 il Gruppo ha intrapreso finanziamenti pari ad
€1,1 miliardi, al lordo delle relative spese, compreso l’aumento di capitale. Queste attività hanno dotato il
Gruppo di una struttura di capitale solida con la quale esso ha potuto cogliere nuove opportunità, come
l’aggiudicazione della concessione italiana del Gratta & Vinci.
Grazie al successo commerciale del Gruppo la visibilità e sostenibilità dei risultati è migliorata. Presumendo le
estensioni di tutti i contratti e le acquisizioni di nuovi diritti di VLT in Italia, circa il 64% dei ricavi da servizi
generati dal portafoglio commerciale mondiale del Gruppo vengono da contratti con durata di minimo 4 anni, e
la durata media ponderata dei contratti di servizio di Gruppo è di 5 anni.
Circa l’83% dei ricavi da servizi generati dal portafoglio commerciale mondiale del Gruppo derivano da contratti
con durata di minimo 4 anni, e la durata media ponderata dei contratti di servizio di Gruppo è aumentata a 7
anni.
Le Operazioni Italia hanno continuato a generare contributi significativi nel corso del 2009, ma è diventato
evidente che il mercato italiano delle lotterie è maturo. In risposta il Gruppo ha introdotto giochi nuovi,
aumentato i prezzi e migliorato il marketing. Il management è sicuro che tali sforzi avranno successo, ma la
crescita che il Gruppo ha sostenuto in particolare con il Gratta&Vinci, subirà un rallentamento.
Gli altri settori del mercato italiano dei giochi sono cresciuti significativamente, particolarmente i settori delle
macchine da gioco, scommesse sportive e giochi interattivi. Il Gruppo ha fatto investimenti consistenti in questi
7
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
settori e, in un periodo relativamente breve, è riuscito ad ottenere la posizione leader in ogni settore. Nei
prossimi anni, i contributi dalla crescita continua in questi settori dovrebbero diventare significativi. Le
Macchine da gioco, Scommesse Sportive e Giochi Interattivi costituiscono circa un terzo dei ricavi di Operazioni
Italia ed il management prevede che questi settori diventeranno drivers primari di crescita futura.
Con riferimento ad alcuni sviluppi nel mercato italiano, è importante sottolineare che gli investimenti effettuati
nel 2009 e 2010 per l’acquisizione di nuovi diritti per terminali videolotterie (VLT) produrranno risultati durante
il termine novennale della concessione. Il tasso di ritorno di questo investimento è molto positivo ed è previsto
che i VLT inizieranno a contribuire già a partire dal 2011. I nuovi terminali VLT verranno introdotti in locali
diversi da quelli in cui sono presenti le altre 48.000 macchine da gioco definite come AWP. Non si prevede che
la nuova concessione VLT possa produrre impatti significativi sulle esistenti macchine, proprio in virtù di questo
diverso collocamento.
Il settore delle lotterie online tradizionali, nel quale GTECH continua a mantenere la sua posizione di leader, ha
dimostrato alcuni trend positivi. Le opportunità per gli operatori stanno diventando sempre più rilevanti, in
particolare è previsto il lancio di una nuova lotteria in Spagna nel terzo trimestre del 2010 nella quale GTECH
sarà il gestore, in associazione con il cliente ONCE. La Spagna sta diventando una base significativa di
operazione per GTECH, ed ha inoltre un buon potenziale nel settore interattivo. Negli Stati Uniti la lotteria
dell’Illinois procede con una tipologia di contratto che impegnerà un operatore generando ricavi maggiori, e, se
fatto correttamente, potrebbe innovare il concetto di giochi negli Stati Uniti.
Con un lancio altamente pubblicizzato nel mese di Gennaio 2010, le due lotterie multi-stato PowerBall e Mega
Millions ha cominciato a fare cross-selling. I risultati iniziali sono promettenti. Trentatré Stati si sono aggiunti
ed ora partecipano al cross-selling di giochi. A causa dell’imprevedibilità dei montepremi ci vorranno vari
trimestri prima di poter giudicare l’impatto totale del programma. Inoltre, ci sono ancora alcuni stati, come la
California e la Florida, che non hanno adottato ancora il programma. Tuttavia la cooperazione dei 2 gruppi
sponsorizzanti è molto incoraggiante ed aumenta il potenziale d’introduzione di nuovi giochi nazionali negli
Stati Uniti.
GTECH Printing ha fatto buoni progressi ed ha recentemente siglato il suo primo contratto con la Lotteria del
New Mexico. Questo è significativo perché finora la società ha guadagnato spazi con molti clienti come
stampante secondaria e quest’aggiudicazione segnala la sua vocazione come maggiore competitor per i contratti
primari. Inoltre, durante l’anno, è stata resa operativa una nuova stampante capace di stampare fino ad 11
miliardi di biglietti l’anno che rappresenta la più alta capacità di stampa nell’industria delle lotterie istantanee.
Inoltre, le amministrazioni in cerca di ricavi guardano ai loro programmi delle lotterie per aumentare le loro
entrate. Vari stati, Maryland, Pennsylvania e Kansas compresi, hanno introdotto programmi regolamentati di
macchine da gioco creando varie opportunità per la controllata Spielo.
Dal punto di vista del management, il 2009 è stato un anno con cambiamenti piuttosto dinamici nell’industria dei
giochi. I mercati europei iniziano a liberalizzarsi ed il mercato italiano è emerso come modello per
l’allargamento in questi nuovi settori di crescita. Il mercato statunitense ha iniziato a sviluppare una piattaforma
nazionale per le lotterie, e cominciano a prendere forma opportunità in tutti i settori e zone geografiche del
mercato dei giochi.. Lottomatica Group ha investito, si è preparato ed è pronto a cogliere le opportunità che
questi sviluppi e tendenze porteranno.
8
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Esaminando l’analisi operativa del Gruppo è evidente che i fondamentali del business del Gruppo rimangono
forti nonostante gli ostacoli causati dalla recessione. I ricavi annuali sono cresciuti del 6% e l’EBITDA è
aumentato del 4%. In un momento in cui molte delle economie delle regioni nei quali è presente il Gruppo
diminuivano da 2 a 6 punti percentuali, il rendimento del Gruppo è in contrasto con tali trend.
Con questa situazione incoraggiante come sfondo, il Gruppo ha registrato una svalutazione per circa €76 milioni
relativa principalmente al settore GTECH G2. Nuovi quadri di riferimento normativo stanno venendo alla luce
incidendo sulle tempistiche dei ritorni previsti da questo settore.
Di seguito viene esaminato il rendimento dei settori operativi del Gruppo. I settori sono: Operazioni Italia,
Lotterie GTECH, Soluzioni di Gioco e GTECH G2.
Il settore Operazioni Italia ha avuto un altro anno positivo. I ricavi complessivi sono aumentati del 15% e
l’introduzioni di nuovi giochi di Gratta & Vinci e Lotto sta aiutando a generare interesse e rinforzando le
vendite.
Sostenuti da una rete di quasi 1.700 punti vendita, offrendo scommesse sportive a quota fissa o totalizzatori, i
ricavi generati dalle scommesse sportive sono cresciuti del 29% rispetto all’anno precedente.
La raccolta delle Soluzioni di Gioco ha raggiunto €4 miliardi nel 2009, con una crescita del 13% rispetto al
2008. L’introduzione e lancio delle VLT è prevista per Luglio 2010.
Nel contesto dei giochi interattivi, ancora in fase d’investimento, la raccolta ha raggiunto €355 milioni dovuti
principalmente al poker online.
Per quanto riguarda le Lotterie di GTECH, i ricavi da servizi sono aumentati del 3,3% rispetto al 2008. I ricavi
complessivi delle Lotterie di GTECH non sono comparabili al 2008 in quanto sussiste una differente tempistica
nella vendita di prodotti. Nel 2008, GTECH ha conseguito ricavi significativi per vendite di prodotti che non si
sono ripetute nel 2009. Generalmente, il management preferisce guardare i ricavi da servizi, i quali sono
indicatori di crescita molto più affidabili e un driver diretto della redditività e sostenibilità dei risultati.
GTECH ha avuto un anno commercialmente di successo con l’aggiudicazione nel New York e un nuovo
contratto rilevante in Spagna nonché 12 estensioni di contratti. GTECH Printing ha continuato ad incrementare
la sua presenza nel mercato, aggiudicandosi 10 nuovi contratti ed aumentando la sua base di clienti a 43 lotterie.
Le Soluzioni di Gioco hanno rinforzato la loro leadership nei sistemi centrali di monitoraggio con
l’aggiudicazione di un contratto nel Maryland. La Lotteria del New York ha esteso il suo rapporto con le
Soluzioni di Gioco per ulteriori 7 anni. Come ulteriore esempio della complementarità delle business unit del
Gruppo, le Soluzioni di Gioco offriranno prodotti di gioco ad altri operatori in Italia mediante l’accordo con la
controllata di Lottomatica che gestisce il business delle macchine da gioco.
Nel settore di GTECH G2, è cominciata la formazione di mercati regolamentati nazionalmente in Europa, una
regione nella quale i clienti delle Lotterie di GTECH hanno conquistato con i loro brand.
Di seguito sono presentati i principali indicatori dell’andamento del Gruppo (migliaia di euro, eccetto gli importi
per azione).
9
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
(migliaia di euro)
Ricavi
EBITDA
Risultato operativo
EBIT
Risultato netto
Risultato diluito per azione
Esercizio chiuso al
31 Dicembre
Variazione
2009
2008
€
2.176.857
2.058.940
117.917
783.683
755.876
27.807
366.421
339.995
26.426
336.246
352.016
(15.770)
112.354
137.870
(25.516)
0,45
0,62
(0,17)
%
5,7
3,7
7,8
(4,5)
(18,5)
(27,4)
I ricavi consolidati sono aumentati del 5,7% nel 2009 rispetto al 2008. I ricavi da servizi, pari ad €2,1 miliardi,
sono cresciuti del circa 11%. Le vendite di prodotti registrate nel 2009 sono pari ad €161,4 milioni rispetto agli
€240,7 milioni nel 2008 quando vendite di prodotti sostanziali sono state registrate in Finlandia e Regno Unito.
L’EBITDA è aumentato del 3,7% grazie alla crescita registrata nel settore Operazioni Italia.
Il risultato operativo è incrementato di €26,4 milioni grazie all’aumento nel settore delle Soluzioni di Gioco per
€96,2 milioni, dovuto principalmente a svalutazioni non monetarie per impairment avvenute nel 2008 che sono
avvenute nel 2009, e ad un incremento di €16,8 milioni nel settore Operazioni Italia dovuto alla crescita nei
mercati delle Macchine da gioco, Scommesse Sportive e Giochi Interattivi. Tale crescita è stata compensata dai
risultati operativi diminuiti nei settori Lotterie di GTECH e GTECH G2 per, rispettivamente, €25,8 milioni ed
€65,3 milioni. Le Lotterie di GTECH hanno subito l’effetto ciclico delle vendite di prodotti come descritte sopra
e, nel 2009, GTECH G2 ha sostenuto svalutazioni per impairment dovute a rallentamenti nella regolamentazione
dei giochi online in Europa.
EBITDA ED EBIT
EBITDA ed EBIT sono considerati indicatori alternativi di performance, ma non sono misure definite in base
agli International Financial Reporting Standards (“IFRS”) e possono quindi non tenere conto dei requisiti
disposti dagli IFRS in termini di rilevazione, valutazione e presentazione. Riteniamo che EBITDA ed EBIT
aiutino a spiegare i cambiamenti delle performance operative e forniscano utili informazioni in merito alla
capacità di gestire l’indebitamento e sono comunemente utilizzati dagli analisti ed investitori del settore del
gioco, quali indicatori di performance.
EBITDA ed EBIT non devono essere considerati alternativi al risultato operativo quali indicatori delle nostre
performance o ai flussi di cassa come misura della liquidità. Per come definiti, EBITDA ed EBIT potrebbero
non essere comparabili con i medesimi indicatori utilizzati da altre società.
La composizione dell’EBITDA e dell’EBIT è la seguente:
10
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
(migliaia di euro)
Esercizio chiuso al
31 Dicembre
Variazioni
2009
2008
€
%
Risultato operativo
Svalutazioni
Ammortamenti
Perdite da impairment
Altro
EBITDA
366.421
236.601
94.400
76.025
10.235
783.682
339.995
225.461
86.095
100.778
3.547
755.876
26.426
11.140
8.305
(24.753)
6.688
27.806
7,8
4,9
9,6
(24,6)
118,6
3,7
Risultato operativo
Risultato delle società consolidate con il
metodo del Patrimonio Netto
Altri proventi
Altri oneri
Utili/(Perdite) nette su cambi
EBIT
366.421
339.995
26.426
(1.833)
(1.825)
(8)
(0,4)
4.172
(16.690)
(15.824)
336.246
6.193
(2.699)
10.352
352.016
(2.021)
(13.991)
(26.176)
(15.770)
(32,6)
>200,0
>200,0
(4,5)
7,8
ACQUISIZIONI
Le acquisizioni nel settore Operazioni Italia riguardano investimenti strategici mirati a sfruttare le opportunità di
crescita nei mercati delle Scommesse Sportive e delle Macchine da Gioco. Lo scopo è di acquisire ulteriori punti
vendita o di allargare la base delle AWP gestite direttamente da Lottomatica. In linea con tale strategia, le
acquisizioni svolte nel corso del 2009 sono descritte di seguito.
Labet
In data 25 Giugno 2009 Lottomatica ha acquisito il 100% di Labet S.r.l., società italiana operativa nel settore
delle scommesse sportive, ad un prezzo d’acquisto pari ad €20,2 milioni.
Europa Gestione
In data 4 Giugno 2009, Lottomatica ha acquisito il 100% di Europa Gestione S.r.l., società italiana che possiede
e gestisce AWP in Italia, ad un prezzo d’acquisto pari ad €12,2 milioni.
Topolino Service
In data 7 Gennaio 2009 Lottomatica ha acquisito il 100% di Topolino Service S.r.l., società italiana che possiede
e gestisce AWP in Italia, ad un prezzo d’acquisto pari ad €3,5 milioni.
Le suddette acquisizioni sono state inizialmente contabilizzate basandosi su stime ed ipotesi preliminari
provvisorie. Rettifiche ai valori equi, le quali potrebbero essere significative, verranno registrate quando il
Gruppo avrà ricevuto le informazioni finali, valutazioni ed altre analisi, ma non oltre un anno dalla loro data di
acquisizione.
11
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
CONFRONTO TRA L’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2009 E L’ESERCIZIO CHIUSO AL
31 DICEMBRE 2008
I ricavi consolidati relativi all’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009 sono aumentati del 5,7% rispetto
all’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2008, come dettagliato per settore operativo nella seguente tabella.
(migliaia di euro)
Operazioni Italia
Lotterie GTECH
Soluzioni di Gioco
GTECH G2
Ricavi totali
Eliminazione dei ricavi intercompany
Applicazione del metodo dell'acquisto (a)
31 Dicembre
2009
2008
Variazioni
€
%
1.176.091
780.612
152.549
71.132
2.180.384
1.022.634
865.440
142.790
48.350
2.079.214
153.457
(84.828)
9.759
22.782
101.170
15,0
(9,8)
6,8
47,1
4,9
(3.851)
-
(3.851)
-
324
(20.274)
20.598
101,6
2.176.857
2.058.940
117.917
5,7
(a) Rappresenta le immobilizzazioni materiali e immateriali acquisite in collegamento all’acquisizione di GTECH,
avvenuta ad Agosto 2006 da parte di Lottomatica Group.
Settore Operazioni Italia
I ricavi consolidati generati dal segmento Operazioni Italia, sono così costituiti:
Esercizio chiuso al
31 Dicembre
(migliaia di euro)
Lotto
Lotterie Istantanee
Altro
Lotterie
Scommesse sportive
Macchine da gioco
Servizi interattivi
Servizi Commerciali
Ricavi complessivi
2009
364.124
329.088
2.473
695.685
186.461
160.883
38.937
94.125
1.176.091
2008
378.827
323.789
2.580
705.196
144.726
89.204
83.508
1.022.634
Variazioni
€
%
(14.703)
(3,9)
5.299
1,6
(107)
(4,1)
(9.511)
(1,3)
41.735
28,8
71.679
80,4
38.937
10.617
12,7
153.457
15,0
Il settore delle Operazioni Italia include tutte le attività concessionarie in Italia tra cui lotterie ed altri giochi e
servizi (scommesse sportive, giochi pronostici, slot machines, e c.d. skill games come Poker online, nonché
transazioni commerciali non legate alle lotterie).
I ricavi operativi del settore Operazioni Italia sono generati in gran parte dalla Concessione del Lotto, in base
alla quale Lottomatica gestisce tutte le attività connesse al ciclo di gioco, quali, a titolo d’esempio, la raccolta
delle giocate, il pagamento dei premi, la gestione della contabilità e di altre funzioni di back office, la gestione
12
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
della pubblicità e delle attività promozionali, la gestione della rete di trasmissione dati e dei centri
d’elaborazione, la formazione del personale, l’assistenza clienti e la fornitura dei materiali necessari al gioco. I
ricavi generati sono rappresentati da un aggio sulla raccolta, che per il Gioco del Lotto diminuisce
proporzionalmente all’aumento della raccolta stessa realizzata nel corso dell’anno.
Un’analisi dettagliata dell’andamento dei prodotti offerti e dei servizi resi nell’ambito del settore di Operazioni
Italia relativamente all’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, è
riportata di seguito.
Lotto
I ricavi generati dal Gioco del Lotto sono diminuiti del 3,9% principalmente a causa della corrispondente
diminuzione delle giocate, così come evidenziato nella tabella di seguito riportata. La raccolta del nuovo gioco
di tipo keno, 10eLotto, lanciato a Giugno 2009, ha parzialmente compensato la diminuzione nella raccolta
complessiva.
Esercizio chiuso al
31 Dicembre
(milioni di euro)
2009
2008
Raccolta core
Raccolta su numeri ritardatari
4.620,1
1.043,7
5.663,8
5.045,8
806,2
5.852,0
Variazioni
Raccolta
%
(425,7)
237,5
(188,2)
(8,4)
29,5
(3,2)
Lotterie istantanee
I ricavi relativi alle Lotterie istantanee sono aumentati dell’1,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso
esercizio per effetto di un incremento nelle vendite dei biglietti Gratta & Vinci, come evidenziato nella tabella di
seguito riportata. L’aumento nelle vendite dei biglietti pari ad €194,2 milioni è legato principalmente al successo
continuo di biglietti esistenti (€5 Il Milardario, €10 Il Megamilardario ed €10 Tesoro del Faraone) e
all’introduzione del nuovo biglietto da €20, Magico Natale, ad Ottobre 2009.
Esercizio chiuso al
31 Dicembre
Totale biglietti venduti (in milioni)
Totale vendite (milioni di euro)
Prezzo medio di vendita
2009
2.413,0
€ 9.371,9
€ 3,88
2008
2.531,0
€ 9.177,7
€ 3,63
Variazioni
(118,0)
€
194,2
€
0,25
Variazioni %
(4,7)
2,1
6,9
Scommesse Sportive
I ricavi relativi alle scommesse sportive si sono incrementati del 28,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso
esercizio in relazione alle ottime performance delle scommesse sportive (al 31 Dicembre 2009 la quota di
mercato, in termini di raccolta complessiva, è stata pari al 20,4%). Al 31 Dicembre 2009, erano operativi 1.189
punti vendita di scommesse a quota fissa e 496 punti vendita di concorsi pronostici.
13
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Esercizio chiuso al
31 Dicembre
(in milioni)
2009
Raccolta Scommesse Sportive a quota fissa
Raccolta Concorsi Pronostici
2008
819,5
113,8
933,3
Variazioni
Raccolta
%
635,0
150,5
785,5
184,5
(36,7)
147,8
29,1
(24,4)
18,8
Macchine da gioco
I ricavi generati dalle Macchine da gioco sono aumentati dell’80,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso
anno, grazie soprattutto all’aumento nella raccolta delle AWP, pari ad €463,1 milioni.
Esercizio chiuso al
31 Dicembre
Raccolta AWP (in milioni)
AWP installate (fine Dicembre)
€
2009
4.011,3
48.226
2008
€ 3.548,2
48.991
Variazioni
Ammontare
%
€
463,1
13,1
(765)
(1,6)
Giochi Interattivi
Nel corso del 2009, la raccolta dei giochi interattivi pari ad €354,9 milioni ha generato ricavi per €38,9 milioni
principalmente dal poker online.
Servizi Commerciali
I ricavi generati dai Servizi Commerciali sono aumentati del 12,7% principalmente per effetto degli incrementi
nella vendita di ricariche delle carte telefoniche pre-pagate e per il servizio di pagamento delle bollette.
Settore Lotterie GTECH
I ricavi consolidati riferiti al settore delle Lotterie GTECH comprendono i seguenti importi:
Esercizio chiuso al
(migliaia di euro)
31 Dicembre
2009
2008
Variazioni
€
%
Stati Uniti
Altri Paesi
Ricavi da servizi
440.408
278.028
718.436
417.434
277.750
695.184
22.974
278
23.252
5,5
0,1
3,3
Stati Uniti
Altri Paesi
Vendita prodotti
9.699
52.477
62.176
9.803
160.453
170.256
(104)
(107.976)
(108.080)
(1,1)
(67,3)
(63,5)
450.107
330.505
780.612
427.237
438.203
865.440
22.870
(107.698)
(84.828)
5,4
(24,6)
(9,8)
Stati Uniti
Altri Paesi
Totale ricavi
14
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
I ricavi delle Lotterie GTECH derivano principalmente dai contratti di servizi per le Lotterie, che hanno
normalmente una durata compresa tra i 5 e 7 anni, con opzioni di proroga da 1 a 5 anni. In base a tali contratti, il
compenso per GTECH è di norma rappresentato da una percentuale sulle vendite totali di biglietti, sia per le
lotterie online che per le Lotterie istantanee. Tali percentuali variano a seconda delle dimensioni della lotteria e
della gamma di servizi offerti a tale Lotteria. I ricavi per la vendita di prodotti riferiti al settore delle Lotterie
GTECH derivano principalmente dall'installazione di nuovi sistemi di lotteria online, dall'installazione di nuovi
software e dalla vendita di terminali ed attrezzature per le Lotterie in relazione all'espansione dei sistemi
esistenti. I ricavi di GTECH generati dalla vendita dei prodotti non possono essere confrontati da periodo a
periodo a causa delle dimensioni e della tempistica delle relative transazioni di vendita.
GTECH ha sviluppato e continua a sviluppare nuovi sistemi per Lotterie, a concedere in licenza nuovi marchi di
giochi agli enti regolatori delle varie giurisdizioni e ad installare un’intera gamma di nuovi apparecchi per la
distribuzione dei biglietti delle lotterie, tutti ideati per assicurare ai propri clienti un significativo livello di
crescita delle vendite attraverso la rete distributiva esistente.
Ricavi da Servizi
I ricavi per servizi generati dalle lotterie statunitensi sono aumentati del 5,5%, principalmente per effetto
dell’indebolimento dell’euro rispetto al dollaro.
I ricavi per servizi generati dalle lotterie internazionali sono paragonabili ai ricavi per servizi generati nello
stesso periodo dell’anno precedente. La crescita dell’organico e dei ricavi derivanti dai nuovi contratti è stata
parzialmente compensata dalle attività minori di montepremi e variazioni nei tassi di cambio delle valute estere
rispetto all'euro.
Ricavi per la Vendita di Prodotti
I ricavi generati dalla vendita di prodotti di lotterie internazionali sono decrementati del 67,3% rispetto l’anno
scorso. Subiscono fluttuazioni nel corso degli esercizi per effetto del diverso mix, volume e tempistica delle
transazioni di vendita. Tali ricavi comprendono, nel corso del 2009, la vendita di nuovi terminali per le lotterie
in Danimarca e la vendita di un nuovo sistema di lotterie online in Bielorussia. I ricavi generati dalla vendita di
prodotti del 2008 comprendevano invece la vendita di un nuovo sistema centrale di lotterie in Finlandia, 28.500
terminali nel Regno Unito e un sistema centrale in Sassonia (Germania).
Settore Soluzioni di Gioco
I ricavi consolidati comprendono i seguenti importi relativi al settore delle Soluzioni di Gioco:
Esercizio chiuso al
31 Dicembre
Variazioni
(migliaia di euro)
2009
2008
€
%
Ricavi da servizi
Vendita prodotti
Ricavi totali
58.007
94.542
152.549
56.465
86.325
142.790
1.542
8.217
9.759
2,7
9,5
6,8
Le vendite di prodotti sono aumentate di €8,2 milioni nel 2009 rispetto al 2008. Tali ricavi nel 2009
comprendono la vendita di nuovi terminali di lotterie in Oregon e Svezia, mentre nel 2008 comprendevano la
vendita di prodotti di video slot/terminali elettronici di bingo e un sistema bingo in Manitoba e nuovi terminali di
lotterie in Svezia.
15
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Settore GTECH G2
I ricavi consolidati comprendono i seguenti importi relativi al settore GTECH G2:
(migliaia di euro)
Ricavi da servizi
Vendita prodotti
Ricavi totali
Esercizio chiuso al
31 Dicembre
Variazioni
2009
2008
€
66.502
4.630
71.132
43.730
4.620
48.350
22.772
10
22.782
%
52,1
0,2
47,1
I ricavi generati da GTECH G2 sono aumentati del 52,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per
effetto della contribuzione di quattro mesi aggiuntivi riferiti a Boss Media e St. Minver (acquisite
rispettivamente il 24 Aprile 2008 e 30 Aprile 2008).
Costi operativi consolidati
Esercizio chiuso al
31 Dicembre
(migliaia di euro)
2009
Materie prime, servizi ed altri costi
Personale
Svalutazioni
Ammortamenti
Perdite da impairment
Capitalizzazione costi per lavori interni manodopera e spese generali
Totale costi operativi
Incidenza percentuale sui ricavi totali
1.052.429
428.305
236.601
94.400
76.025
Variazioni
2008
€
%
991.247
410.513
225.461
86.095
100.778
61.182
17.792
11.140
8.305
(24.753)
6,2
4,3
4,9
9,6
(24,6)
(77.324)
(95.149)
17.825
18,7
1.810.436
83,2%
1.718.945
83,5%
91.491
5,3
I costi operativi consolidati sostenuti durante il 2009 sono aumentati del 5,3% rispetto allo stesso periodo
dell’anno precedente, principalmente per effetto dell’aumento del 5,7% dei ricavi, all’indebolimento dell’euro
rispetto al dollaro ed alla contribuzione di quattro mesi aggiuntivi di costi riferiti alle acquisizioni di Boss Media
e St. Minver (perfezionate rispettivamente il 24 Aprile 2008 e 30 Aprile 2008). L’aumento di tali costi è stato
compensato da una diminuzione di costi legati a minori ricavi generati dalla vendita di prodotti.
La svalutazione per impairment registrata nel 2009 per €76 milioni riguarda principalmente riduzioni di valore
nel settore GTECH G2 dovute a possibili modifiche nella normativa europea di giochi online. Una decisione
significativa recentemente emessa dalla Corte Europea ha confermato la creazione dei Mercati Nazionali di
Giochi Regolamentati in vari Stati europei che richiedono una concessione specifica in ogni giurisdizione per gli
operatori cross-border di giochi online. In considerazione dell’incertezza sulla tempistica dell’avvio di tali
concessioni e dei relativi effetti sulle transazioni cross border, si ritiene che i ricavi in tale settore potranno
continuare a crescere ma a tassi presumibilmente più bassi.
La svalutazione per impairment registrata nel 2008 per €100,8 milioni è principalmente attribuibile per €74
milioni alla svalutazione dell’avviamento e ad altre svalutazioni relative alle attività di Atronic nel settore delle
16
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Soluzioni di Gioco e, per €26,8 milioni, alla svalutazione di un sistema di lotterie di un cliente internazionale che
si trovava ad affrontare un periodo d’instabilità politica che aveva impedito il lancio della Lotteria.
Il Gruppo destina ingenti risorse per il miglioramento dei prodotti e dei sistemi esistenti e per lo sviluppo di
nuovi prodotti. L'importo complessivo della spesa sostenuta in ricerca e sviluppo nel corso del 2009 e 2008 è
stato rispettivamente pari ad €62,4 milioni ed €62,5 milioni.
Il Gruppo opera con 7.672 dipendenti, di cui si riporta la composizione:
Descrizione Personale
Dirigenti
Quadri
Impiegati ed operai
Lavoratori con contratti temporanei
31 Dicembre
2009
400
977
6.131
164
7.672
Numero Dipendenti
31 Dicembre
2008
398
933
5.975
190
7.496
Media
2009
397
963
6.098
195
7.653
Altri Costi
(migliaia di euro)
Costo del debito rimborsato
Tasso d'interese swap legato al debito rimborsato
Altro
Esercizio chiuso al
31 Dicembre
Variazioni
2009
2008
€
%
(5.391)
(3.936)
(7.363)
(16.690)
(2.699)
(2.699)
5.391
3.936
4.664
13.991
172,8
>200,0
Nel mese di Dicembre 2009, Lottomatica ha emesso prestito obbligazionario per un importo di €750 milioni con
scadenza al 5 Dicembre 2016 (prestito obbligazionario Euro Bond). Quanto ottenuto dal finanziamento, al netto
dei relativi costi di transazione, è stato utilizzato per rimborsare il Term Loan Facility di Lottomatica, una
porzione del Senior Credit Facilities di GTECH ed altri debiti del Gruppo, permettendo di estendere la durata
media dell’esposizione debitoria del Gruppo e, contemporaneamente, diversificare la struttura del capitale del
Gruppo. Tutto ciò ha determinato la necessità di dover svalutare i costi di emissione dei finanziamenti non
ancora ammortizzati e di spesare la componente di oneri riferita alla chiusura dei contratti di interest rate swaps
legati ai finanziamenti rimborsati.
Utili (perdite) su cambi
Gli utili e le perdite su cambi sono classificati come realizzate (monetarie) e non realizzate (non-monetarie)
come segue:
17
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
(migliaia di euro)
Perdite su cambi realizzate
Utili su cambi non realizzati
Esercizio chiuso al
31 Dicembre
Variazioni
2009
2008
€
%
(18.970)
3.146
(15.824)
(5.984)
16.336
10.352
12.986
13.190
26.176
>200,0
80,7
>200,0
Perdite su cambi realizzate
La concentrazione di ricavi generati negli stati europei è aumentata negli ultimi anni. Di conseguenza, nel 2009
GTECH si è indebitata in euro con il prestito Senior Credit Facility in modo da stabilizzare i futuri flussi di
cassa. Tale indebitamento in euro ha comportato perdite su cambi realizzate per circa €19 milioni quando, nel
mese di Dicembre 2009, una porzione dei proventi generati dal prestito obbligazionario è stata utilizzata per
rimborsare le Senior Credit Facility di GTECH.
Utili (perdite) su cambi non realizzati
Gli utili (perdite) su cambi non realizzati sono state generate dalle seguenti operazioni:
(migliaia di euro)
Debito in zloty polacchi
Altro
Esercizio chiuso al
31 Dicembre
Variazioni
2009
2008
€
%
6.043
14.734
8.691
59,0
(2.897)
1.602
4.499
>200,0
3.146
16.336
13.190
80,7
Debito in zloty polacchi
Nel corso del 2007, in concomitanza alla vendita di PolCard S.A. a First Data, la controllata polacca di GTECH,
GTECH Polska Sp.z.o.o. (GTECH Polska), concedeva un finanziamento pari a 255,6 milioni di zloty polacchi (a
tassi di interesse di mercato) alla GTECH Global Services Corporation Limited (“GGSC”), la cui valuta
funzionale è rappresentata dal dollaro USA. GGSC ha rimborsato tale finanziamento principalmente utilizzando
i proventi dei dividendi non monetari ricevuti dalla concedente GTECH Polska. Gli utili su cambi non realizzati
derivanti dal suddetto finanziamento sono dipesi da variazioni nel tasso di cambio dello zloty polacco rispetto al
dollaro USA.
18
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Interessi passivi
(migliaia di euro)
Prestito obbligazionario Hybrid
Senior Credit Facility GTECH
Term e Revolving Facility Lottomatica
Prestito obbligazionario Euro Bond
Prestito obbligazionario al 4,8%
Altri
Esercizio chiuso al
31 Dicembre
Variazioni
2009
2008
€
%
(64.658)
(64.403)
255
0,4
(57.139)
(70.777)
(13.638)
(19,3)
(14.984)
(7.781)
7.203
92,6
(3.030)
3.030
(17.303)
(17.303)
(100,0)
(11.707)
(17.291)
(5.584)
(32,3)
(151.518)
(177.555)
(26.037)
(14,7)
Gli interessi passivi sono diminuiti principalmente per effetto della riduzione del tasso d’interesse sui debiti a
tasso variabile, parzialmente compensati dall’indebolimento dell’euro sul dollaro.
Numero medio ponderato delle azioni emesse e sottoscritte
Il numero medio ponderato delle azioni emesse e sottoscritte durante l’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009 è di
150,4 milioni di azioni (comprese le azioni proprie acquisite), in linea con i valori dello stesso periodo
dell’esercizio precedente.
In data 24 Novembre 2009, il Gruppo ha incassato €350 milioni mediante l’emissione di 19,7 milioni di azioni.
Dal momento che l’operazione è avvenuta alla fine del 2009 non ha avuto nessun impatto materiale sul numero
medio ponderate delle azioni emesse e sottoscritte nel 2009.
Imposte sui redditi
L’aliquota fiscale effettiva del Gruppo durante l’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009 è pari al 40,3% rispetto al
25,6% dello stesso periodo dell’esercizio precedente. L’aumento è dovuto principalmente alle perdite di valore
di certi investimenti, all’estinzione della struttura di debito intercompany del Gruppo e perdite subite in alcune
controllate estere senza nessun beneficio fiscale associato.
LIQUIDITÀ, MEZZI FINANZIARI E POSIZIONE FINANZIARIA
L’obiettivo del Gruppo è quello di continuare a mantenere una gestione bilanciata della leva finanziaria,
assicurando la necessaria flessibilità tramite l’utilizzo di liquidità generata dalle attività operative, scoperti di
conto corrente bancario e finanziamenti bancari. È opinione del Gruppo che la propria capacità di generare
liquidità dalla gestione operativa da reinvestire nelle proprie attività, sia uno dei suoi punti di forza fondamentali
che, unitamente alla capacità d’indebitamento, gli consentirà di rispettare i propri obblighi finanziari
soddisfacendo altresì le proprie esigenze operative nell’immediato futuro. Il Gruppo prevede di utilizzare la
liquidità generata principalmente dalle attività operative per il soddisfacimento dei propri obblighi contrattuali e
per il pagamento dei dividendi. Lottomatica prevede altresì che la sua crescita sarà finanziata mediante una
combinazione di liquidità generata da attività operative, fonti di liquidità esistenti, accesso al mercato dei
capitali, ed altre fonti di finanziamento. Il rating creditizio del Gruppo, che secondo Moody's è di Baa3, mentre
per Standard and Poor's è BBB-, contribuisce alla capacità di attingere al mercato dei capitali a prezzi
interessanti.
19
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Sintesi dei rendiconti Finanziari
(migliaia di euro)
Flus s i di cas s a ne tti da attività ope rative
Acquisti di sistemi, attrezzature ed altre attività correlate a contratti
Acquisti di immobilizzazioni immateriali
Acquisizioni
Liquidità generata dalle acquisizioni
Acquisti di immobili, impianti e mcchinari
Passività potenziali Finsoft
Altre attività d'investimento
Flus s i di cas s a ne tti utilizzati pe r attività d'inve s time nto
31 Dicembre
2009
2008
695.442
680.804
(253.059)
(195.178)
(102.775)
(18.439)
(44.737)
(249.667)
196
39.689
(15.848)
(26.176)
(2.171)
(13.415)
1.210
2.806
(417.184)
(460.380)
Sottoscrizione prestito obbligazionario Euro Bond
Sottoscrizione azioni ordinarie
Costi relativi al debito ed all'aumento di capitale
Dividendi pagati - Interessi di minoranza
Dividendi pagati
Interessi pagati
Rimborso del debito, netto
Acquisto azioni proprie
Altre attività finanziarie
Flus s o di cas s a ge ne rato da attività finanziarie
Flus s o di cas s a ne tto
750.000
350.000
(12.976)
(43.560)
(100.940)
(153.776)
(703.011)
(1.535)
84.202
362.460
(9.113)
(31.357)
(125.393)
(159.850)
(149.598)
(74.830)
3.208
(546.933)
(326.509)
Analisi dei Flussi di Cassa
Durante l’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009, si è generato un flusso di cassa netto dalle attività operative pari
ad €695,4 milioni, in aumento per €14,6 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Le acquisizioni di sistemi, attrezzature ed altre attività correlate ai contratti di gestione delle lotterie per €253,1
milioni, sono legate principalmente ad investimenti effettuati negli Stati di New York, New Jersey, Cile, West
Virginia e in Italia. Le acquisizioni di immobilizzazioni immateriali per €102,8 milioni sono dovute
principalmente al pagamento non rimborsabile del 50% del costo complessivo di 10.761 diritti VLT in Italia.
Entro la fine del mese di Aprile 2010, Lottomatica potrà decidere di ridurre il numero complessivo di diritti VLT
che intende acquisire. Nel caso in cui tale decisione non venisse presa, il pagamento del restante 50% di diritti
VLT dovrà essere effettuato in data 30 Giugno 2010. Conseguentemente all’acquisizione dei diritti VLT la
concessione di Lottomatica per operare nel mercato delle videolotterie è estesa fino al 2019.
Nonostante le attività d’acquisizione nel 2008 siano state significative grazie alle acquisizioni di Boss Media
AB, Atronic e St.Enodoc Holdings, il Gruppo, nel 2009, continua ad effettuare investimenti strategici per
sfruttare le opportunità di crescita nei mercati delle Scommesse Sportive e Macchine da gioco del settore
Operazioni Italia.
20
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Il 24 Novembre 2009, il Gruppo ha incassato €350 milioni mediante l’emissione di 19,7 milioni di azioni
riservate a Mediobanca International (Lussemburgo) S.A. (“Mediobanca”) ad un prezzo aumentato di un premio
pari al 15%. I proventi generati dall’operazione finanzieranno i programmi di sviluppo in Italia, principalmente il
rinnovo della concessione Gratta & Vinci e l’acquisizione di nuovi diritti per i terminali VLT.
Le azioni sottoscritte da Mediobanca sono poste da quest’ultima al servizio dell’emissione di un Mandatory
Exchangeable Bond (“Bond”) emesso da UBI Banca International. I Bond verranno obbligatoriamente convertite
in azioni Lottomatica al raggiungimento della scadenza il 29 Ottobre 2012.
I Bond sono stati distribuiti ad investitori qualificati su base privata e maturano interessi annuali pari all’8,75%
pagabili a rate semestrali il 29 Ottobre e 29 Aprile di ogni anno a partire dal 29 Aprile 2010.
Lottomatica ha siglato un contratto swap con Mediobanca, la quale ha pagato in anticipo un ammontare fisso a
Lottomatica pari circa €46 milioni, importo corrispondente ad un premio del 15% del prezzo di emissione delle
azioni. Lottomatica si è impegnata a pagare semestralmente a Mediobanca un importo corrispondente agli
interessi maturati sui Bond esistenti e non convertiti ad ogni data del pagamento. Il valore attuale di questi
pagamenti è registrato come passività finanziaria nella posizione finanziaria consolidata (“Swap Liability”).
Nel mese di Dicembre 2009, Lottomatica ha emesso un prestito obbligazionario (Euro Bond) per un importo di
€750 milioni con scadenza il 5 Dicembre 2016. I proventi del prestito, al netto dei costi di transazione, sono stati
utilizzati per rimborsare una porzione dei debiti esistenti del Gruppo (oltrechè per altri obiettivi aziendali). Ciò
ha permesso di estendere la durata media dell’esposizione debitoria del Gruppo e, contemporaneamente, di
diversificare la struttura del capitale del Gruppo. Tale prestito obbligazionario ha ricevuto un rating di Baa3 e
BBB-, rispettivamente, da Moody’s Investors Service Limited e Standard & Poor’s Rating Service ed è quotato
nella Borsa di Lussemburgo.
Gli interessi passivi pari ad €153,8 milioni riguardano principalmente il prestito obbligazionario Hybrid ed il
prestito Senior Credit Facilities. Al 31 Dicembre 2009, il saldo delle disponibilità liquide e dei mezzi equivalenti
ammonta ad €469,3 milioni.
Le attività del Gruppo sono ad alta intensità di capitale. Prevediamo che le principali fonti di liquidità possano
essere rappresentate dalla liquidità generata dall'attività operativa e dai finanziamenti relativi alla GTECH Senior
Credit Revolving Facility, per un totale di US$500 milioni, ed alla linea di credito revolving da €300 milioni per
Lottomatica. Al 31 Dicembre 2009 la quota di finanziamento ancora disponibile su queste due facilities era pari
ad €643,7 milioni. Queste facilities prevedono clausole e restrizioni quali, tra gli altri, obblighi relativi al
mantenimento di determinati indici (ratios) finanziari, limiti agli investimenti, alle acquisizioni ed ai dividendi.
Non ci si aspetta che tali covenants possano avere impatto sulle disponibilità liquide o sulle risorse di capitale
del Gruppo. Al 31 Dicembre 2009, il Gruppo risultava adempiente rispetto a tutti i covenants applicabili.
Attualmente il Gruppo ritiene che i flussi di cassa derivanti dalla gestione operativa, le liquidità esistenti, la
capacità d’attrazione dei finanziamenti, nonché l'accesso alle fonti di capitale aggiuntive saranno sufficienti, nel
prevedibile futuro, a finanziare l’atteso fabbisogno di capitale circolante e le spese in linea capitale per il servizio
del debito a finanziare la crescita interna attesa, a finanziare in tutto o in parte nuove potenziali acquisizioni ed
alla distribuzione di dividendi. Si potranno altresì reperire fonti alternative di finanziamento a copertura delle
potenziali acquisizioni future e delle altre opportunità di crescita.
21
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Sintesi delle Situazioni patrimoniali-finanziarie consolidate
(migliaia di euro)
31 Dicembre
2009
31 Dicembre
2008
Variazioni
€
%
Sistemi, attrezzature ed altre attività nette
correlate a contratti
Avviamento
Attività immateriali nette
Imposte differite attive
Altre attività non correnti
Totale attività non correnti
774.558
758.717
15.841
2,1
3.006.783
822.886
6.030
118.966
4.729.223
3.074.571
847.281
23.633
113.886
4.818.088
(67.788)
(24.395)
(17.603)
5.080
(88.865)
(2,2)
(2,9)
(74,5)
4,5
(1,8)
Rimanenze
Crediti commerciali ed altri crediti
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Altre attività correnti
Attività destinate alla vendita
Totale Attività
134.080
791.803
469.335
74.258
5.890
6.204.589
129.560
773.595
109.274
91.102
7.456
5.929.075
4.520
18.208
360.061
(16.844)
(1.566)
275.514
3,5
2,4
>200,0
(18,5)
(21,0)
4,6
Patrimonio Netto
1.896.807
1.649.832
246.975
15,0
2.621.990
2.573.802
48.188
1,9
134.127
142.317
78.154
2.976.588
229.621
134.604
75.381
3.013.408
(95.494)
7.713
2.773
(36.820)
(41,6)
5,7
3,7
(1,2)
905.677
5.079
59.885
67.186
20.945
272.422
6.204.589
800.653
60.848
12.741
61.109
49.457
281.027
5.929.075
105.024
(55.769)
47.144
6.077
(28.512)
(8.605)
275.514
13,1
(91,7)
>200,0
9,9
(57,7)
(3,1)
4,6
Debiti a lungo termine, al netto della quota a
breve
Imposte differite
Passività finanziarie non correnti
Altre passività non correnti
Totale passività non correnti
Passività correnti
Debiti a breve termine
Passività finanziarie correnti
Parte corrente dei debiti a lungo termine
Imposte pagate
Altre passività correnti
Totale Patrimonio Netto e Passività
Il Gruppo ha modificato la presentazione della propria situazione patrimoniale-finanziaria al 31 Dicembre 2008
in modo da: (i) modificare la presentazione della conversione delle poste in valuta estera associate
all’acquisizione di Finsoft Limited avvenuta il 2 Luglio 2007 al fine di riflettere adeguatamente la valuta
funzionale rappresentata dalla sterlina inglese, e (ii) compensare le imposte differite attive e passive ai sensi
dello IAS 12 Imposte su Redditi.
22
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Di conseguenza, (i) Avviamento ed Immobilizzazioni immateriali, nette si sono ridotti rispettivamente di €11,7
milioni ed €5,9 milioni, parzialmente compensati da un decremento del Patrimonio netto di €17,6 milioni, e (ii)
le imposte differite attive e passive si sono ridotte di €211,8 milioni.
L’incremento di €15,8 milioni in sistemi, attrezzature ed altre attività nette correlate a contratti, è principalmente
dovuto ad investimenti aggiuntivi per €258,4 milioni, parzialmente compensati da ammortamenti per €224,1
milioni e dalla conversione delle poste in valuta estera per €14,6 milioni.
Il decremento di €67,8 milioni nella voce avviamento è relativo principalmente alla conversione delle poste in
valuta estera per €67,2 milioni, dalla riduzione durevole di valore nel settore di GTECH G2 per €23,8 milioni;
dal completamento della purchase accounting riferita alle acquisizioni di Atronic e Royal Gold per €7,7 milioni
e da variazioni nel valore equo dei prezzi diffetiti connessi alle acquisizioni di Finsoft Limited, St. Enodoc
Holdings Limited e Boss Media AB per €8,4 milioni. Il decremento complessivo è stato parzialmente
compensati dalle acquisizioni avvenute nel corso del 2009 (principalmente Labet ed Europa Gestione) per €39,3
milioni.
Il decremento di €24,4 milioni delle immobilizzazioni immateriali è riconducibile principalmente ad
ammortamenti per €94,5 milioni, da €49,8 milioni di riduzioni durevole di valore nel settore GTECH G2 e da
€13,6 milioni per effetto della conversione delle poste in valuta estera. Il decremento complessivo è stato
parzialmente controbilanciato da €102,8 milioni di immobilizzazioni immateriali acquisite nel corso del 2009
(principalmente acquisizioni di diritti VLT); da €15,7 milioni per la contribuzione derivante dalle acquisizioni
avvenute nel 2009 (principalmente Labet); e da €15 milioni per effetto del completamento della purchase
accounting riferita alle acquisizioni di Atronic e Royal Gold.
Il decremento di €17,6 milioni nelle imposte differite attive è dovuto principalmente all’accelerazione
dell’ammortamento fiscale rispetto all’ammortamento civilistico delle società del gruppo Atronic.
L’incremento di €18,2 milioni nella voce crediti commerciali ed altri crediti è dovuto principalmente ad un
aumento del fatturato e dei tempi d’incasso nel settore Operazioni Italia.
L’incremento di €247 milioni del patrimonio netto è riconducibile prevalentemente all’aumento di capitale e ad
€112,4 milioni di risultato netto, parzialmente compensati da €100,9 milioni di dividendi versati agli azionisti
della Capogruppo oltre ad €43,6 milioni di dividendi versati ad azionisti di minoranza.
L’incremento di €48,2 milioni dei debiti a lungo termine, al netto della quota a breve, è dovuto principalmente ai
proventi del per prestito obbligazionario di €750 milioni, i quali sono stati utilizzati per rimborsare la Term Loan
Facility di Lottomatica e la GTECH Senior Credit Facility. L’aumento netto è stato parzialmente compensato
dalla riclassifica del debito pagabile entro 12 mesi nella quota a breve dei debiti a lungo termine e da €43,9
milioni per le conversioni delle poste in valuta estera.
Il decremento di €95,5 milioni delle imposte differite attive è dovuto principalmente al riconoscimento di
imposte differite attive relative a perdite di controllate estere, accantonamenti non deducibili e ammortamenti
delle immobilizzazioni immateriali
L’incremento di €7,7 milioni delle passività finanziare non correnti è principalmente dovuto ad €56,4 milioni
riferiti alla Swap Liability collegata all’aumento di capitale sociale, parzialmente compensati da un aumento di
23
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
€21,1 milioni nel valore equo dei contratti di swap sui tassi d’interesse e dalla riclassifica di €22,2 milioni
relativa al prezzo differito di Boss Media e e Finsoft come passività finanziarie correnti.
L’incremento di €105 milioni dei debiti verso fornitori è dovuto principalmente alla tempistica dei pagamenti in
Italia ed alle implementazioni di sistemi di lotterie di GTECH, unitamente all’aumento nei debiti verso fornitori
dovuto all’incremento delle vendite di biglietti Gratta & Vinci.
Il decremento di €55,8 milioni dei debiti finanziari a breve termine è dovuto principalmente ai debiti a valere
sulle linee di credito non garantite.
L’incremento di €47,1 milioni delle passività finanziarie correnti è dovuto per €29,9 milioni alla componente a
breve della Swap Liability sull’aumento di capitale sociale ed alla riclassifica di cui sopra relativa al prezzo
differito di Boss Media e Finsoft, il cui rimborso è previsto entro i prossimi 12 mesi.
L’incremento di €6,1 milioni della quota a breve dei debiti a lungo termine è dovuto principalmente alla
riclassifica del debito pagabile entro i prossimi 12 mesi come descritto sopra, parzialmente compensato dal
pagamento di debiti per €50 milioni utilizzando una parte dei proventi del prestito obbligazionario di €750
milioni.
Il decremento di €28,5 milioni dei debiti per imposte è dovuto principalmente alla tempistica di liquidazione
delle imposte
24
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Posizione Finanziaria netta consolidata
La posizione finanziaria netta consolidata al 31 Dicembre 2009 è migliorata di €291 milioni rispetto a quella del
31 Dicembre 2008 principalmente per effetto dell’aumento di capitale sociale effettuato nel mese di Novembre
2009. La posizione finanziaria netta consolidata è determinata come segue:
(migliaia di euro)
Cassa
Disponibilità liquide
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Crediti finanziari a breve termine
Prestito obbligazionario Hybrid
Swap Liability
Debito Atronic
Prezzo differito di Boss Media
Debiti finanziari a breve
Altro
Debiti finanziari correnti
Indebitamento netto a breve (liquidità)
Senior Credit Facility GTECH
Prestito obbligazionario Euro Bond
Prestito Obbligazionario Hybrid
Swap Liability
Swap sui tassi d'interesse
Debito Atronic
Long Term Loan Facility Lottomatica
Senior Credit Revolving Facility Lottomatica
Prezzo differito di Boss Media
Altro
Indebitamento a lungo termine
Posizione Finanziaria Netta
31 Dicembre
2009
31 Dicembre
2008
453
468.882
469.335
392
108.882
109.274
61
360.000
360.061
4.613
20.288
(15.675)
46.618
29.924
21.782
17.521
467
15.838
132.150
46.491
11.384
58.803
18.020
134.698
127
29.924
10.398
17.521
(58.336)
(2.182)
(2.548)
5.136
(346.934)
1.145.100
740.821
733.180
56.391
53.094
2.803
32.918
2.764.307
1.359.888
730.525
73.740
69.793
353.354
50.000
14.252
56.854
2.708.406
(214.788)
740.821
2.655
56.391
(20.646)
(66.990)
(353.354)
(50.000)
(14.252)
(23.936)
55.901
2.422.509
2.713.542
(291.033)
(341.798)
Variazioni
.
25
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Politiche ed obiettivi della Gestione del rischio finanziario
I principali strumenti finanziari del Gruppo, diversi dai derivati, comprendono strumenti di debito, liquidità e
mezzi equivalenti. Scopo principale di tali strumenti finanziari è quello di reperire i fondi necessari al
finanziamento dell’operatività del Gruppo, che detiene anche diverse altre attività e passività finanziarie, quali i
crediti ed i debiti commerciali, generati direttamente dall’attività operativa.
Il rischio primario insito nei nostri strumenti finanziari è rappresentato dalla perdita potenziale derivante da
mutamenti sfavorevoli nei tassi di interesse e nei tassi di cambio. Il Gruppo stipula transazioni in derivati, tra i
quali principalmente swap sui tassi di interesse e contratti a termine in valuta, allo scopo di gestire i rischi
inerenti ai tassi di interesse ed i cambi, generati dalla nostra operatività e dalle relative fonti di finanziamento.
La politica del Gruppo è, così come lo è stata nel corso di tutto l'anno preso in esame, quella di non speculare
sulle valute o sui tassi di interesse. Le politiche contabili del Gruppo relative alle politiche ed obiettivi della
gestione del rischio finanziario, incluse informazioni richieste dalla CONSOB, sono riportate nella Nota 41.
Riconciliazione del patrimonio netto di Gruppo
La riconciliazione del patrimonio netto di Lottomatica Group S.p.A. con il patrimonio netto consolidato del
Gruppo è presentata nella tabella seguente:
(migliaia di euro)
Totale Patrimonio Netto al 1° Gennaio 2009
Fair value da swap su tasso d'interesse
Ammortamento dell'utile non riconosciuto da swap su tasso
d'interesse
Perdite nette non riconosciute sugli strumenti derivati
Perdite nette non riconosciute sugli investimenti disponibili per la
vendita
Differenze da conversione
Risultato netto di periodo
Aumento del capitale sociale
Costi correlati all'aumento di capitale
Swap Liability correlata all'aumento di capitale
Dividendi
Pagamenti basati su azioni
Acquisto intragruppo di Atronic/Spielo
Opzioni put/call esercitate per effetto delle aggregazioni aziendali
Altro
Totale Patrimonio Netto al 31 Dicembre 2009
Attribuibile agli azionisti
Lottomatica
Group S.p.A.
Controllate
Interessi
di minoranza
Consolidato
(221.404)
13.147
58.428
-
1.649.832
13.147
(570)
-
(732)
-
110.603
350.000
(7.073)
(58.018)
(100.940)
916
(26.462)
2.081.264
(78)
(22.499)
(42.454)
26.462
4.169
(141)
(243.530)
1.812.808
-
-
(570)
(732)
44.205
(43.560)
59.073
(78)
(22.499)
112.354
350.000
(7.073)
(58.018)
(144.500)
916
4.169
(141)
1.896.807
Operazioni con parti correlate
Nel corso del 2009 non si sono registrate operazioni significative con parti correlate, incluse transazioni
infragruppo, tali da potersi considerare inusuali od atipiche. Tutte le operazioni svolte con parti correlate fanno
parte delle normali attività delle società del Gruppo, compresa la vendita a Lottomatica da parte di GTECH delle
26
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
sue partecipazioni in Atronic e Spielo. Tutte le operazioni si sono concluse ai termini standard di mercato
secondo la natura dei beni e/o servizi erogati.
Ulteriori informazioni sulle operazioni con parti correlate, nonché informazioni specifiche richieste da CONSOB
sono disponibili nella Nota 38 del presente Bilancio Consolidato.
SVILUPPI SIGNIFICATIVI
A partire dal 2009, il Gruppo ha registrato un numero consistente di sviluppi strategici significativi derivanti dai
contratti con i clienti, che sono discussi in altra parte del presente documento.
Sviluppi nel corso del 2009
Sviluppi strategici
Nel mese di Giugno 2009, Lottomatica ha annunciato di essere il primo operatore italiano a ricevere la
certificazione di compliance per gli standard di gioco responsabile stabiliti dall’European Lotteries Association.
Nel mese di Luglio 2009, Lottomatica ha annunciato che l’Assemblea dei soci ha deliberato in sede ordinaria
l’adozione del Piano di Attribuzione di azioni 2009-2013 e del piano di stock option 2009-2015, entrambi
riservati a dipendenti di Lottomatica e/o di sue controllate, già resi noti e comunicati al mercato anche mediante
la messa a disposizione dei relativi documenti informativi.
Il Piano di Attribuzione Azioni 2009-2013 ha per oggetto, complessivamente massimo 673.729 azioni; numero
che dovrà essere aumentato, anche oltre il numero massimo complessivo indicato, in misura corrispondente (in
termini di valore) all’importo lordo dei dividendi e delle riserve eventualmente distribuiti dalla Società ai titolari
di azioni ordinarie nel periodo compreso tra la comunicazione ai beneficiari della loro partecipazione al Piano e
l’effettiva attribuzione delle azioni a seguito del raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il Consiglio di
Amministrazione identificherà i beneficiari ed il numero massimo di azioni da attribuire a ciascuno.
L’attribuzione delle azioni ai beneficiari sarà correlata e subordinata al raggiungimento da parte di Lottomatica
di un determinato livello di EBITDA consolidato negli esercizi 2009, 2010 e 2011 complessivamente
considerati, nonché al rispetto di un determinato rapporto tra indebitamento finanziario netto consolidato ed
EBITDA consolidato, secondo quanto verrà più specificamente stabilito dal Consiglio di Amministrazione.
L’attribuzione delle azioni avverrà successivamente all’approvazione, da parte dell’Assemblea della Società, del
bilancio dell’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2011, con possibilità di differire in parte l’attribuzione al 2013. Il
Piano di Attribuzione di azioni avrà in ogni caso termine alla data del 31 Dicembre 2013.
Il piano di Stock Option 2009-2015 ha per oggetto, complessivamente massimo 1.850.510 opzioni. Il Consiglio
di Amministrazione determinerà il quantitativo di opzioni da assegnare a ciascun beneficiario. Le opzioni
saranno assegnate ai beneficiari in una o più tranche e saranno esercitabili al termine di un vesting period
triennale. L’esercizio delle opzioni da parte dei beneficiari sarà correlato e subordinato al raggiungimento da
parte di Lottomatica di un determinato livello di EBITDA consolidato negli esercizi 2009, 2010 e 2011
complessivamente considerati, nonché al rispetto di un determinato rapporto tra indebitamento finanziario netto
consolidato ed EBITDA consolidato, secondo quanto verrà più specificamente stabilito dal Consiglio di
Amministrazione. Il Piano avrà in ogni caso termine alla data del 31 Dicembre 2015.
27
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Nel mese di Settembre 2009, l’Assemblea di Invest Games S.A., società lussemburghese interamente posseduta
da Lottomatica Group S.p.A., ha deliberato l’aumento di capitale a servizio del conferimento della
partecipazione detenuta dalla stessa Lottomatica Group S.p.A. nella statunitense GTECH Holdings Corporation.
GTECH Holdings Corporation è la controllante di GTECH Corporation. L’operazione persegue l’obiettivo di
semplificare e razionalizzare la struttura societaria del Gruppo e, in particolare, di concentrare la partecipazione
in GTECH Holdings Corporation in Invest Games S.A..
La stessa Assemblea ha deliberato anche un addizionale aumento di capitale di Invest Games S.A. diretto a
GTECH Corporation al servizio del trasferimento degli asset di Lottomatica International Hungary Kft, società
ungherese interamente posseduta da Lottomatica attraverso Lottomatica International S.r.l.. L’operazione ha lo
scopo di diminuire il debito di GTECH Corporation e di migliorare la sua struttura capitale.
Nel mese di Ottobre 2009, Lottomatica ha richiesto ad AAMS l’opzione di acquistare fino a 10.761 diritti VLT
in Italia ed ha versato un pagamento non rimborsabile del 50% del costo complessivo dei diritti. Entro la fine
del mese di Aprile 2010, Lottomatica potrà decidere di ridurre il numero complessivo di diritti VLT che intende
acquisire. Qualora tale decisione non venisse presa, il pagamento del restante 50% di diritti VLT dovrà essere
effettuato in data 30 Giugno 2010. Come conseguenza dell’acquisizione dei diritti VLT, la concessione di
Lottomatica per l’operazione nel mercato VLT è estesa fino al 2019.
Nel mese di Ottobre 2009, la World Lottery Association (“WLA”), a seguito dell’esame della domanda
presentata da Lottomatica, ha conferito la certificazione del quarto livello previsto dalla WLA Responsible
Gaming Framework. Il quarto livello di certificazione denota che Lottomatica ha adottato un programma di
gioco responsabile ampio e ben definito e ha integrato gli elementi del programma nelle attività quotidiane.
Inoltre, l’attestazione dimostra che Lottomatica sta integrando le considerazioni presentate dagli stakeholder
esterni ed ha risorse umane e processi necessari per un miglioramento continuo.
Nel mese di Ottobre 2009, si è chiuso il programma di acquisto di azioni proprie di Lottomatica con durata di 18
mesi. Il programma prevedeva l’acquisto, ad un prezzo complessivo di €74,8 milioni, di 3.943.022 azioni
ordinarie, delle quali 596.832 azioni sono state attribuite ai piani di stock options.
Nel mese di Ottobre 2009, ai sensi della procedura delineata nella gara per la concessione del Gratta & Vinci in
Italia, il Consorzio Lotterie Nazionali (consorzio creato specificatamente per il Gratta & Vinci in Italia e del
quale Lottomatica detiene il 63% delle quote) è stato l’unico soggetto a presentare formalmente un'offerta per
l’aggiudicazione della concessione relativa alla gestione delle lotterie istantanee in Italia, per un periodo di 9
anni. Nel mese di Novembre 2009, il TAR del Lazio ha accolto il ricorso depositato dalla società Sisal con cui
impugnava tutti gli atti relativi alla procedura di selezione della gara per la gestione di lotterie istantanee
nazionali e chiedeva la sospensione della stessa. AAMS ed il Consorzio Lotterie Nazionali hanno depositato
ricorso impugnando la sospensione del giudizio emesso dal TAR del Lazio. Sisal ha poi depositato ricorso
dinanzi alla Corte Europea.
Il 24 Novembre 2009, il Gruppo ha raccolto €350 milioni mediante l’emissione di 19.728.536 azioni riservate a
Mediobanca International (Lussemburgo) S.A. (“Mediobanca”) ad un prezzo di €17,7408 per azione (aumentato
di un premio pari al 15% rispetto al prezzo di mercato di €15,4268). I proventi generati dall’operazione
finanzieranno i programmi di sviluppo in Italia, principalmente il rinnovo della concessione Gratta & Vinci e
l’acquisizione di nuovi diritti per i terminali VLT.
28
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Le azioni sottoscritte da Mediobanca sono poste da quest’ultima al servizio dell’emissione di un Mandatory
Exchangeable Bond (“Bond”) emesso da UBI Banca International. I Bond verranno obbligatoriamente convertiti
in azioni ordinarie Lottomatica, al raggiungimento della scadenza il 29 Ottobre 2012.
I Bond sono stati distribuiti ad investitori qualificati su base privata e maturano interessi annuali pari all’8,75%
pagabili in rate semestrali il 29 Ottobre e 29 Aprile di ogni anno, a partire dal 29 Aprile 2010.
Lottomatica ha siglato un contratto swap con Mediobanca, la quale ha pagato in anticipo un ammontare fisso a
Lottomatica pari a circa €46 milioni, importo corrispondente ad un premio del 15%. Mediobanca si è impegnata
a pagare semestralmente un importo corrispondente ai proventi connessi all’operazione di prestito titoli avente
ad oggetto le azioni Lottomatica. Lottomatica si è impegnata a pagare semestralmente un importo corrispondente
agli interessi maturati sui Bond esistenti e non cenvertiti ad ogni data di pagamento. Il valore attuale di tali
pagamenti futuri è registrato come passività finanziaria nella situazione patrimoniale-finanziaria consolidata
(“Swap Liability”).
Nel mese di Dicembre 2009, Lottomatica ha emesso un prestito obbligazionario per un importo di €750 milioni
con scadenza il 5 Dicembre 2016. I relativi proventi, al netto dei costi di transazione, sono stati utilizzati per
rimborsare una porzione dei debiti esistenti del Gruppo (oltrechè che per altri obiettivi aziendali). Ciò ha
consentito di estendera durata media dell’esposizione debitoria del Gruppo e, contemporaneamente, di
diversificare la struttura del capitale del Gruppo. Tale prestito obbligazionario ha ricevuto un rating di Baa3 e
BBB-, rispettivamente, da Moody’s Investors Service Limited e Standard & Poor’s Rating Service ed è quotato
nella Borsa di Lussemburgo.
Sviluppi Manageriali
Nel mese di Aprile 2009, Lottomatica ha annunciato che il Consiglio di Amministrazione ha accettato le
dimissioni di Lorenzo Pellicioli dalla carica di Amministratore delegato del Gruppo ed ha approvato
unanimamente la nomina di Marco Sala quale Amministratore delegato (CEO) del Gruppo. Inoltre, è stato
annunciata la nomina di Renato Ascoli, Direttore del Business Division di Lottomatica, alla carica di Direttore
Generale responsabile per il Mercato Italiano.
Sviluppi dopo la chiusura dell’esercizio 2009
Per quanto riguarda il bando di gara per l’assegnazione della nuova concessione del Gratta & Vinci, a seguito
dell’udienza del 9 Marzo 2010, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato da AAMS e dal Consorzio
Lotterie Nazionali contro la decisione del TAR del Lazio che prevedeva l’annullamento del bando di gara ed il
ricorso incidentale presentato da Sisal. La sentenza stabilisce la non applicabilità dell'articolo 21, comma 5 della
Legge n. 102/2009 che prevedeva un periodo transitorio di gestione delle lotterie attuali da parte del Consorzio
Lotterie Nazionali sino al 31 gennaio 2012.
Il 30 Marzo 2010, AAMS ha pubblicato un decreto per estendere i termini per la presentazione delle domande
di partecipazione alla selezione per l’assegnazione della concessione del nuovo Gratta & Vinci fino al 10 maggio
2010. Il nuovo bando di gara ha recepito le modifiche imposte dalla sentenza del Consiglio di Stato del 9 marzo
2010.
Come descritto nelle Note 6 e 40 del presente bilancio, GTECH Global Services Corporation Limited (“GGSC”)
e Medströms Invest AB (“Medströms”) hanno ciascuno un’opzione reciproca, che potranno esercitare tra il 1°
Aprile 2010 ed il 30 Giugno 2010, per la vendita della partecipazione del 12,546% di Medströms in GEMed.
29
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Il 1° Aprile 2010 Medströms ha esercitato la sua opzione ed il 12 Aprile 2010 GGSC ha versato a Medströms,
200 milioni di SEK (€20,5 milioni alla data della transazione) per l’ottenimento della restante partecipazione on
GEMed, pari al 12,546%.
FATTORI DI RISCHIO ED INCERTEZZA
Il Gruppo ritiene un sistema di politiche, processi e controlli ben definiti fondamentale per una gestione efficace
dei seguenti rischi principali che affronta e monitora:
(i)
Rischio di Mercato: Il rischio di mercato è il rischio che le variazioni dei tassi di interesse e dei tassi di
cambio impattino negativamente sul valore delle attività e passività..
Una parte del portafoglio debiti del Gruppo è esposto agli interessi passivi derivanti tassi di interesse di
mercato. Variazioni dei tassi di interesse generalmente non generano impatti significativi sul valore equo
di mercato di tale indebitamento, ma potrebbero avere effetti rilevanti sul risultato delle operazioni,
business, condizioni finanziarie o prospettive del Gruppo Lottomatica.
Lottomatica è un gruppo a business globale ed una parte sostanziale dei suoi ricavi derivano da
operazioni al di fuori dell'Unione Europea. I bilanci potrebbero quindi variare da periodo a periodo, se ci
sono movimenti significativi dell'euro contro le altre valute.
(ii)
Rischio di Credito: Il rischio di credito è il rischio di perdita finanziaria derivante da un cliente o
controparte che non rispettano i loro obblighi contrattuali. Una parte significativa dei ricavi del gruppo
deriva dalle concessioni dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (“AAMS”), con
conseguente significativa concentrazione dell’esposizione al rischio di credito. Il management ritiene
che in futuro, una parte significativa delle sue attività e della redditività continuerà a dipendere dalle
concessioni AAMS.
(iii)
Rischio di Liquidità: Il rischio di liquidità è il rischio di mancanza di disponibilità di adeguate fonti di
finanziamento per le attività del Gruppo. Negli ultimi anni, alcuni contratti di licenza in Italia hanno
richiesto pagamenti anticipati. Contratti di GTECH in genere richiedono anticipi sulle spese in conto
capitale. La capacità del Gruppo di mantenere i contratti esistenti alla data del loro rinnovamento e di
investire in nuove opportunità di contratti dipende dalla sua capacità di accedere a nuove fonti di
capitale per finanziare tali investimenti.
(iv)
Rischio Paese: il rischio paese è il rischio che modifiche ai regolamenti o leggi, o l'economia di un
paese in cui il Gruppo opera, abbiano impatti negativi sul rendimento previsto; Lottomatica è un
business globale e genera parte sostanziale dei suoi ricavi da operazioni al di fuori dell'Italia. I rischi
connessi con le operazioni internazionali di Lottomatica derivano, in particolare da una maggiore
regolamentazione governativa del settore delle lotterie online, da controlli o restrizioni sui cambi, e dalla
significativa instabilità politica. Altri rischi economici per l'attività internazionale di Lottomatica
potrebbero includere l'inflazione, il rischio di cambio (sia ammortamenti che svalutazioni), la liquidità
dei mercati dei cambi, tassi di interesse elevati, default del debito, mercati dei capitali instabili e
restrizioni agli investimenti esteri diretti. I rischi politici includono il cambiamento di leadership, il
cambiamento delle politiche governative, nuovi controlli sui cambi che regolano il flusso di denaro
all'interno o all'esterno di un paese, il fallimento di un governo di onorare i contratti esistenti,
30
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
cambiamenti nella legislazione fiscale e la corruzione, così come l'avversione al rischio a livello
mondiale guidato da disordini politici, guerre e terrorismo. Infine, i rischi di instabilità sociale, lotta
contro la criminalità ad alta in alcuni dei paesi in cui Lottomatica opera, per cattive condizioni
economiche e politiche, scontri, disoccupazione e precarie condizioni di salute.
(v)
Rischio Operativo: Il rischio operativo è il rischio che eventi esterni o fattori interni, si traducano in
perdite. Le Concessioni del Gruppo in Italia, i contratti di lotterie negli Stati Uniti ed in altre
giurisdizioni, e gli appalti di servizi diversi, spesso richiedono fideiussioni per garantire le prestazioni
nell'ambito di tali contratti e vincolano Lottomatica al risarcimento dei danni in caso di mancato
raggiungimento degli obiettivi di performance del Gruppo. I crediti derivanti dalle fideiussioni, le lettere
di credito e/o il risarcimento del danno materiale potrebbero avere effetti negativi sui risultati di Gruppo
nelle operazioni, business, condizioni finanziarie o prospettive.
(vi)
Procedimenti giudiziari: Data la natura della sua attività, il Gruppo è impegnato in una serie di
procedimenti legali, normativi e arbitrati che coinvolgono, tra le altre cose, crediti da e contro di essa,
così come ingiunzioni da parte di terzi derivanti dal normale svolgimento della propria attività. Il
Gruppo è inoltre oggetto di indagini relative alle sue operazioni in corso. I risultati di queste procedure e
simili procedimenti non può essere previsto con certezza. Risoluzioni sfavorevoli di tali procedimenti o
ritardi significativi nelle delibere possono avere effetti negativi sul business del Gruppo, sulla sua
condizione finanziaria e sui risultati delle operazioni. Per ulteriori informazioni si fa riferimento alla
Nota 39 del bilancio consolidato.
(vii)
Rapporti con il Governo: Le attività del Gruppo sono oggetto di ampio e complesso regolamento
governativo che varia da una giurisdizione all'altra, tra cui diverse regolamentazioni sull’idoneità
individuali per dirigenti, amministratori, azionisti principali e dipendenti chiave. Il Gruppo ritiene di
aver sviluppato procedure atte a soddisfare tali requisiti normativi. Tuttavia qualsiasi inadempimento da
parte del Gruppo di conformarsi o ottenere l’idoneità richiesti potrebbe indurre le autorità di
regolamentazione per cercare di limitare l'attività del Gruppo nella loro giurisdizione. Al fine di gestire
la propria attività, per il Gruppo è necessario ottenere e mantenere le licenze nelle varie giurisdizioni.
Non ci può essere alcuna garanzia che il gruppo sarà in grado di rinnovare una delle sue licenze esistenti,
e la perdita, il rifiuto o il mancato rinnovo di una delle sue licenze potrebbe avere un effetto negativo
significativo sui risultati delle operazioni, dei business o sulle prospettive.
Il Gruppo è inoltre oggetto di vaste indagini derivanti dalla sua esperienza nelle lotteria. Le autorità, in generale,
svolgono tali indagini prima e dopo l'aggiudicazione di un contratto e, a seguito dei queste indagini, hanno il
potere di impedire al Gruppo l’aggiudicazione del contratto. Il fallimento del Gruppo, o il fallimento di qualsiasi
membro del suo personale, sistemi o macchine, per ottenere o mantenere una licenza o richiedere una
autorizzazione potrebbe avere un impatto negativo la sua capacità di ottenere o mantenere le licenze richieste e
le approvazioni in altre giurisdizioni. L'eventuale mancanza farebbe diminuire le aree geografiche in cui il
Gruppo può operare e, di conseguenza può avere significativi effetti negativi sui risultati di operazioni, business
o sulle prospettive del Gruppo.
Inoltre, vengono continuamente svolte varie verifiche dalle autorità governative in modo da controllare eventuali
scorrettezze relative agli sforzi per ottenere e/o aggiudicarsi contratti di lotterie. Tali verifiche vengono svolte in
segreto e perciò il Gruppo non è necessariamente a conoscenza delle medesime. L’integrità della reputazione del
Gruppo è un fattore importante nell’industria dei giochi e nei rapporti del Gruppo con le Lotterie ed altre entità
governative. Un’accusa governativa o un giudizio per condotta scorretta attribuibile al Gruppo, oppure
31
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
un’indagine prolungata su tali ipotesi da parte delle autorità potrebbero avere concreti effetti negativi sui risultati
economici e finanziari del Gruppo e sulle possibilità di mantenere i contratti esistenti ed ottenerne nuovi o
rinnovi degli esistenti. Inoltre, la pubblicità negativa causata da tali eventualità potrebbe avere concreti effetti
negativi sulla reputazione del Gruppo,sui risultati economici e finanziari nonché sulle prospettive future.
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
La crisi finanziaria e la recessione economica hanno causato vari cambiamenti significativi nel mondo. Anche se
si possono vedere alcuni segnali di inversione di tendenza, la vera ripresa economica non si è ancora manifestata.
Nel 2009 i governi di tutto il mondo hanno sostenuto strategie di aumento di liquidità in modo da favorire la
situazione creditizia ed evitare ulteriori perturbazioni; tali politiche, nonostante la loro efficacia nei mercati
finanziari, non hanno risolto il problema della disoccupazione in vari Stati. All’inizio del 2010 è arrivata un’altra
ondata di instabilità dopo la rilevazione di deficit pubblici in rosso di vari Stati europei, la quale richiede una
severa politica finanziaria da parte dei governi.
L’industria dei giochi ha, e continua ad avere, una ottima capacità di resistenza alla volatilità degli andamenti
economici. Il Gruppo è riuscito a mantenere lo stesso livello di performance, e grazie alla strategia
d’investimenti seletivi instaurata negli ultimi anni, i profitti contiuano a crescere. Vale la pena sottolineare che il
Gruppo ha rapporti con molti clienti in giro per il mondo (principalmente Stati ed entità governative) che
cercano delle opportunità per aumentare le loro fonti di finanziamento in un momento storico nel quale i flussi di
imposte sono diminuiti generando bilancina forte riduzione delle risorse a disposizione. Nel mercato italiano
molti cambiamenti stanno avvenendo, nuovi giochi vengono lanciati (le autorizzazioni riguardano sia giochi
numerici che VLT) e vengono aggiudicate nuove concessioni per lotterie istantanee. Potrebbero rilevarsi
ulteriori opportunità positive per il Gruppo relative al modello di business adottato dagli stati per l’operazione di
lotterie.
Riteniamo che il Gruppo disponga delle risorse necessarie, sia in termini di capitali che di know-how, per
svolgere un ruolo di leadership in questo mutevole contesto. Crediamo che il Gruppo sia ben posizionato per
mantenere la sua posizione in tutte le zone geografiche in cui opera.
L’obiettivo strategico del Gruppo è quello di mantenere la posizione di leader globale nel mercato del gioco
pubblico, oltre che sviluppare le iniziative già identificate.
La strategia del Gruppo nel settore delle Lotterie può così riassumersi:
•
•
•
•
•
continuare ad incrementare le vendite nei c.d. “same stores” (vendite relative ai contratti esistenti);
aggiudicarsi contratti in nuove giurisdizioni e presentare offerte per ricoprire il ruolo di operatore delle
Lotterie;
crescita della capacità di stampa dei biglietti istantanei;
lancio di nuove piattaforme di distribuzione soprattutto nei canali interattivi; e
lancio tempestivo del programma delle VLT in Italia, proponendo soluzioni “chiavi in mano” agli altri
concessionari.
32
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
ANDAMENTO DEL TITOLO LOTTOMATICA
Composizione azionariato
Sulla base delle comunicazioni aggiornate al 19 Febbraio 2010
Azionista
Numero di azioni
% sulle azioni in circolazione
Gruppo De Agostini
102.629.324
59,663
Mediobanca1
21.918.941
12,742
Assicurazioni Generali
4.989.596
2,901
Lottomatica detiene un totale di 3.346.190 azioni proprie, pari al 1,945 % circa del capitale sociale.
Il capitale sociale sottoscritto e versato al 31 Dicembre 2009 ammonta ad €172.015.373, suddiviso in numero di
172.015.373 azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna.
Il capitale deliberato ammonta ad €180.857.821, suddiviso in numero di 180.857.821 azioni ordinarie del valore
nominale di €1,00 ciascuna.
Andamento delle azioni Lottomatica al 31 Dicembre 2009
Il prezzo medio delle azioni per i 12 mesi del 2009 è pari ad €14,6. Sono state scambiate nel periodo oltre 190
milioni di azioni, con una media giornaliera di scambi pari a circa 752.047.
La capitalizzazione di Borsa di Lottomatica al 31 Dicembre 2009 era pari a circa €2,1 miliardi. (€2,4 miliardi,
incluse 19,7 milioni di azioni emesse ma non quotate fino a Febbraio 2010).
1
L’11.47% del 12.742% delle azioni di Mediobanca sono detenute solamente ed esclusivamente ai fini della conversione
del Mandatory Exchangeable Bond emesso da UBI Banca International SA nel 2009. Mediobanca ha rinunciato a tutti i
diritti di voto, amministrativi ed economici relativi alla partecipazione dell’11.47%.
33
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Ftse Eurotop 100 +20,6%
Dow Jones Industrial +15,4%
130
6.000.000
FT SE Italia All-share +16,1%
Lottomatica -20,2%
120
110
Volumi
2 Gen 2009 =100
4.500.000
100
90
3.000.000
80
70
1.500.000
60
50
40
gen-09
0
feb-09
mar-09
apr-09
mag-09
giu-09
lug-09
ago-09
set-09
ott-09
nov-09
dic-09
(Fonte: Bloomberg Borsa Italiana)
34
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
DESCRIZIONE ATTIVITA’
Il Gruppo opera nel settore dei giochi a livello mondiale offrendo il suo ampio portafoglio di prodotti assieme al
know-how secondo le necessità specifiche della propria clientela. Una descrizione dei vari prodotti e brand del
Gruppo è fornita di seguito per i 4 settori operativi: Operazioni Italia, Lotterie GTECH, Soluzioni di Gioco e
GTECH G2.
ATTIVITÀ di LOTTOMATICA ITALIA
Sin dal 1993, Lottomatica è il concessionario esclusivo del Gioco del Lotto in Italia, un gioco tradizionale che si è
giocato off-line per secoli. Lottomatica ha accumulato una significativa esperienza in materia di gestione di tutte le
attività comprese nel ciclo del valore delle Lotterie, quali, a titolo d’esempio, la raccolta delle giocate tramite la
propria rete, il pagamento dei premi, la gestione della contabilità e di altre funzioni di back office, la gestione della
pubblicità e delle attività promozionali, la gestione di reti di trasmissione dati e di centri d’elaborazione,
l’addestramento del personale, l’assistenza clienti e la fornitura dei materiali necessari al gioco.
Lottomatica gestisce sia Lotterie online che giochi, attraverso sistemi informatici in cui i terminali delle Lotterie o
dei giochi sono collegati ad un elaboratore centrale. Si tratta, di norma, di giochi in cui i giocatori selezionano i
propri numeri, come per il Lotto, e Lotterie off-line, che solitamente sono giochi con biglietti cartacei prestampati e
non automatizzati (salvo che per fini di distribuzione e convalida biglietti).
Un elenco delle concessioni di Lottomatica in Italia è riportato nella Tabella 1 della presente relazione.
Lotterie online
Il Gioco del Lotto è un gioco tradizionale, nato a Genova circa 500 anni fa, che si è giocato off-line per secoli. Nel
mese di Luglio 2006, Lottomatica ha introdotto il Lotto Istantaneo, che consente ai giocatori la possibilità di
partecipare ad un’estrazione istantanea utilizzando i medesimi numeri selezionati per il Gioco del Lotto.
Quale compenso per la gestione del Gioco del Lotto, Lottomatica percepisce una commissione, pari ad una
percentuale dell’ammontare delle giocate raccolte.
Lottomatica è tenuta a fornire ad AAMS una garanzia fideiussoria per un importo pari allo 0,3% delle giocate
complessive, a garanzia del rispetto da parte di Lottomatica dei propri obblighi ai sensi della Concessione del
Lotto.
Alla scadenza della Concessione del Lotto, Lottomatica è tenuta a trasferire ad AAMS, su richiesta di quest’ultima
e senza spese, la proprietà dell’intero sistema automatizzato relativo alla gestione del Gioco del Lotto. Un requisito
simile è altresì previsto da altre concessioni.
Lotterie Istantanee e Tradizionali
Nell’Ottobre 2003, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha assegnato al Consorzio Lotterie Nazionali, un
consorzio nel quale Lottomatica detiene una quota del 63%, la concessione in esclusiva della gestione di Lotterie
Istantanee e Tradizionali precedentemente gestite da AAMS. Le quote rimanenti del consorzio sono detenute da
Scientific Games International, Inc. (20%), Arianna 2001 S.p.A. (15%) e da altri (2%). La concessione scadrà nel
mese di Marzo 2010, per quanto concerne le Lotterie Tradizionali, e nel mese di Maggio 2010 per le Lotterie
Istantanee, salvo proroga di tali termini a discrezione di AAMS. Le Lotterie Istantanee e Tradizionali sono
disponibili presso circa 47,300 punti vendita (dei quali circa 33.810 sono anche punti vendita del Lotto),
35
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
rappresentati principalmente da tabaccai, ma anche bar, giornalai ed autogrill. Le reti ed i terminali del Lotto, dei
Concorsi Pronostici e delle altre Scommesse a Totalizzatore, e dei Servizi per le quali Lottomatica ha un centro
elaborazione dati (CED) dedicato, sono utilizzati anche per la gestione delle Lotterie istantanee e tradizionali.
Per la gestione delle Lotterie istantanee e tradizionali, Lottomatica percepisce un compenso, pari ad una
percentuale dell’ammontare della vendita dei biglietti delle Lotterie. Come descritto nella sezione “Sviluppi
significativi durante il 2009”, il Consorzio Lotterie Nazionali (consorzio creato specificatamente per il Gratta &
Vinci in Italia e del quale Lottomatica detiene il 63% delle quote) è stato l’unico soggetto a presentare
formalmente un'offerta per l’aggiudicazione della concessione relativa alla gestione delle lotterie istantanee in
Italia.
Scommesse Sportive
A seguito di una gara conclusasi nel corso dell’ultimo trimestre del 2006, Lottomatica è risultata aggiudicataria di
una concessione non esclusiva da parte di AAMS per la gestione delle scommesse sportive e per il diritto a
raccogliere scommesse sportive a distanza (internet, telefonia, televisione, etc.).
Dal 2007, Lottomatica ha esteso la sua presenza nel mercato delle scommesse sportive a seguito di varie
acquisizioni di operatori tradizionali di scommesse sportive. In particolare, nel 2008 Lottomatica ha acquisito
Totosi, operatore leader italiano di scommesse sportive online, con lo scopo di proteggere la sua base di giocatori
esistenti e di acquisire nuovi clienti tramite internet. Dal punto di vista commerciale, Lottomatica ha fatto ingresso
nel mercato delle betting shop nel 2009 in modo di acquisire punti vendita completamente dedicati alle scommesse
e di conseguenza tutte le necessità dei giocatori vengono soddisfatte. Il programma di lancio delle betting shop sarà
completato entro la fine del secondo trimestre rafforzzando la posizione leader di Lottomatica nel mercato italiano.
Complessivamente il mercato italiano delle scommesse sportive ha raggiunto più di €4 miliardi nel 2009 e continua
a registrare una forte crescita in termini di operatori, diventando secondo solo al mercato inglese.
Lottomatica si è inoltre aggiudicata la concessione per la gestione delle scommesse ippiche.
Giochi Interattivi
A partire della fine di Dicembre 2008, Lottomatica ha fatto ingresso nel settore di giochi interattivi offrendo
poker online ed altri skill game come giochi da tavola e fantacalcio.
Macchine da Gioco
Nel mese di Luglio 2004, , Lottomatica si è aggiudicata una concessione per l’attivazione e gestione in Italia di una
rete che colleghi ad un sistema centrale gli apparecchi da intrattenimento (c.d. AWP) installati presso i punti
vendita quali bar, sale scommesse, tabaccai ed alberghi.
Lottomatica in essere accordi con circa 640 operatori per un totale di circa 48.000 apparecchi.
Nel mese di Ottobre 2009, Lottomatica ha richiesto ad AAMS l’opzione di acquistare fino a 10.761 diritti VLT
in Italia ed ha versato un pagamento non rimborsabile del 50% del costo complessivo dei diritti. Entro la fine
del mese di Aprile 2010, Lottomatica potrà decidere di ridurre il numero complessivo di diritti VLT che intende
acquisire. Qualora tale decisione non venisse presa, il pagamento del restante 50% di diritti VLT dovrà essere
effettuato in data 30 Giugno 2010. Come conseguenza dell’acquisizione dei diritti VLT, la concessione di
Lottomatica per l’operazione nel mercato VLT è estesa fino al 2019.
36
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Servizi Commerciali
Sfruttando la propria rete distributiva e la propria esperienza nel processing delle transazioni, Lottomatica offre
servizi di processing di elevati volumi di transazioni commerciali non collegate alle Lotterie, tra cui transazioni al
dettaglio con carte bancomat, di credito e di debito e carte prepagate, pagamento online, pagamento elettronico
delle imposte, pagamento delle utenze, ricarica prepagata per telefonia cellulare, e programmi mirati alla clientela
retail.
Servizi Commerciali. Lottomatica distribuisce servizi per operatori commerciali, ivi compresi i servizi di ricarica
telefonica per utenze di telefonia mobile e fissa prepagate ed i servizi di biglietteria sportiva e musicale, e raccoglie
inoltre i pagamenti degli utenti finali trattenendo una commissione.
Servizi di Pagamento. Lottomatica offre sul mercato italiano servizi di riscossione e pagamento per utenze, imposte
e tributi locali.
Servizi di Processing. Lottomatica offre un servizio di processing ed una rete per conto di terzi, senza provvedere
alla riscossione degli importi dovuti. I più importanti di questi servizi sono le ricariche telefoniche e le carte per la
TV Digitale, il pagamento delle tasse automobilistiche, i servizi per le carte fedeltà e servizi per i valori bollati.
La rete di servizi di Lottomatica comprende in Italia oltre 66.875 punti vendita (ivi compresi circa 26.084 punti
vendita in cui Lottomatica offre esclusivamente servizi di processing a terzi di cui 40.791 si sovrappongono con i
punti vendita del Lotto), composti da tabaccai, bar, stazioni di benzina, giornalai ed autogrill. Lottomatica ha circa
102.240 terminali POS installati presso queste locations e circa 32.000 LIS Printer installate presso i tabaccai. La
LIS Printer è un terminale dedicato alla stampa dei valori bollati. Tutti i servizi vengono forniti tramite la rete di
servizi dedicata di Lottomatica (ad eccezione dei servizi di processing delle tasse automobilistiche, che continuano
ad essere gestite tramite i terminali del Lotto). Non tutti i punti vendita dotati di un terminale POS offrono la
gamma completa di servizi forniti da Lottomatica in Italia.
ATTIVITÀ DI LOTTERIE GTECH
GTECH è un provider di servizi e soluzioni tecnologiche con clienti in tutto il mondo. E' leader nel mercato
mondiale delle Lotterie online e svolge attività d’operatore nell'elaborazione e gestione di sistemi di Lotterie
online. Tramite la sua controllata LIHL Co., è l'operatore di diverse Lotterie nei Caraibi. GTECH gestisce un
sistema delle lotterie istantanee che le permette di operare con programmi di lotterie istantanee in più di 40
giurisdizioni. Nel 2007, GTECH ha fatto il suo ingresso nel mercato delle stampe delle Lotterie istantanee, attività
con una crescita stabile attraverso la sua controllata GTECH Printing Corporation. GTECH fornisce soluzioni
tecnologiche complete (sistemi di gioco e terminali) per apparecchi di gioco nell’ambito del gioco sponsorizzato
dalle autorità pubbliche. GTECH opera inoltre a livello globale, nel settore ad alta crescita del gioco interattivo e
delle scommesse.
PROCESSO DI AGGIUDICAZIONE DEI CONTRATTI
Negli Stati Uniti, il processo d’aggiudicazione per un contratto di fornitura di servizi di Lotterie inizia con
l'emissione di un invito di partecipazione ad un bando di gara da parte delle autorità pubbliche, contenente la
richiesta specifica i requisiti, come il numero di terminali e tipo di servizio, i giochi richiesti, i meccanismi
particolari per l'assegnazione dei prezzi, l'esperienza dell'operatore e la fideiussione da fornire. Dopo la valutazione
delle singole offerte e la selezione e accettazione di un'offerta, i dettagli del contratto sono negoziati tra l'autorità e
la società scelta. Una volta che il contratto è definito, il sistema di Lotterie viene installato.
37
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Spesso gli sforzi di marketing di GTECH includono non solo la collaborazione dei dirigenti di prima linea ma
anche la collaborazione del proprio staff interno. Queste consulenze servono principalmente per la realizzazione di
presentazioni di marketing per l'autorità per la quale è stato emesso il bando.
La commercializzazione dei prodotti e servizi offerti all'autorità al di fuori degli Stati Uniti, è spesso eseguita in
collaborazione con consulenti con cui GTECH lavora per il presidio di specifiche aree di mercato. Nonostante non
sia una condizione contrattuale, i consulenti spesso collaborano con GTECH per l'istallazione del sistema di
Lotterie online.
Dopo la scadenza del contratto iniziale o della proroga, l'autorità in genere cerca di negoziare ulteriori proroghe o
di iniziare un nuovo processo di bando di gara. A livello internazionale, le autorità per le Lotterie non formalizzano
il processo di gara, ma piuttosto negoziano le proposte con uno o più fornitori potenziali.
Di volta in volta, ci sono gare o altri procedimenti relativi al conferimento dei contratti di Lotteria.
ATTIVITA’ DI GTECH NEL SETTORE DELLE LOTTERIE
GTECH fornisce servizi per Lotterie autorizzate dallo Stato ai sensi di accordi di gestione o di vendita di
prodotti che vengono descritti più in dettaglio nel prosieguo del presente documento.
Contratti di Gestione dei sistemi per Lotterie
I Contratti di gestione dei sistemi per Lotterie prevedono di norma che GTECH realizzi, installi e gestisca il
sistema di Lotteria per un periodo iniziale, generalmente compreso tra i 5 e 7 anni, ed è solitamente altresì
prevista un’opzione che consente alle autorità competenti di prorogare il contratto ai medesimi termini e
condizioni per uno o più periodi aggiuntivi, generalmente compresi tra 1 e 5 anni. I clienti di GTECH talvolta
rinegoziano le proroghe a termini e condizioni differenti.
I ricavi di GTECH derivanti dai Contratti di gestione di tali sistemi sono rappresentati generalmente da un
ammontare variabile di commissioni di gestione riconosciute settimanalmente o mensilmente a GTECH,
direttamente dalle autorità competenti, in base ad una percentuale delle vendite lorde di tali Lotterie online ed
istantanee. Il livello delle vendite dei biglietti delle Lotterie in una qualunque giurisdizione è determinato da
molti fattori, tra i quali la densità della popolazione, i tipi di giochi disponibili e la loro veste grafica, il numero
dei terminali, l’entità e la frequenza dei premi, le caratteristiche delle attività di marketing e da quanto tempo il
sistema di Lotteria online è attivo.
Ai sensi dei Contratti di gestione dei sistemi per Lotterie, GTECH di norma mantiene la titolarità e fornisce ai
propri clienti i servizi necessari ad operare e gestire tale sistema. GTECH installa un sistema di Lotteria e ne
avvia l’attività dopo essersi aggiudicata il contratto. Successivamente all’avvio del sistema, GTECH ha la
responsabilità di tutti gli aspetti della sua gestione. Sostanzialmente gestisce Lotterie in ciascuna giurisdizione su
base autonoma tramite l’installazione di due o più sistemi informatici centrali dedicati, sebbene in alcuni casi
diverse giurisdizioni condividano il medesimo sistema centrale. Inoltre, nella maggior parte delle giurisdizioni
GTECH utilizza una forza lavoro rappresentata da un direttore di sede, personale di marketing, operatori
informatici, specialisti nella comunicazione ed addetti al servizio clienti che si occupano della maggior parte
degli aspetti del sistema.
38
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Taluni Contratti di gestione dei sistemi di Lotterie prevedono che le autorità competenti abbiano il diritto di
acquistare il sistema di GTECH per la gestione della Lotteria (inclusi il sistema centrale, i terminali, il software e
la rete di comunicazione) durante il periodo di validità del contratto ad un prezzo determinato in precedenza, che
è generalmente superiore al valore contabile netto del sistema per la gestione della Lotteria nel momento in cui
tale diritto diventa esercitabile. Inoltre, alcuni dei contratti di GTECH per la gestione delle Lotterie consentono
alle autorità competenti di acquisire la titolarità dell'attrezzatura e del software relativi al sistema nel corso del
periodo di validità del contratto, ovvero alla scadenza o in caso di risoluzione anticipata del medesimo; in certi
casi (vale a dire laddove GTECH risulti inadempiente in determinate circostanze) anche senza pagare a GTECH
alcun compenso per la cessione di tali attrezzature e software alle autorità. L’eventuale ruolo di GTECH, in
relazione alla prosecuzione della gestione di un sistema per la gestione delle Lotterie, in caso d’esercizio di tale
opzione di vendita, non è in genere specificato all’interno di tali contratti, ma è oggetto di trattative. Molti dei
Contratti di gestione dei sistemi di Lotterie prevedono che le autorità competenti abbiano altresì l'opzione di
ottenere da GTECH l'installazione di terminali aggiuntivi e/o l'aggiunta di nuovi giochi. Tali installazioni
potrebbero richiedere ingenti investimenti da parte di GTECH. Tuttavia, dal momento che i ricavi generati da
tali contratti dipendono di norma dal livello delle vendite dei biglietti delle Lotterie, tali investimenti sono stati
in genere compensati dai ricavi generati dagli apparecchi o giochi aggiuntivi e dai ricavi derivanti dagli
apparecchi esistenti.
Per effetto di alcuni contratti per la gestione delle Lotterie, GTECH fornisce in tali giurisdizioni, oltre alla
costruzione, installazione e gestione dei sistemi di Lotterie, un’ampia gamma di servizi ed attrezzature di
supporto per i giochi della Lotteria istantanea, quali il marketing, la distribuzione e la convalida automatizzata,
sistemi di inventario e contabili, per i quali GTECH riceve un compenso in base ad una percentuale delle vendite
dei biglietti delle Lotterie istantanee.
Un elenco dei Contratti di gestione degli impianti di GTECH è riportato nella Tabella 2 della presente
Relazione.
Contratti di Vendita dei Prodotti
I Contratti di vendita dei prodotti prevedono che GTECH realizzi, venda, consegni ed installi sistemi per Lotterie
chiavi in mano o attrezzature per Lotterie, e conceda in licenza il software ad un prezzo fisso, e le autorità
competenti provvedono quindi alla gestione delle Lotterie. I contratti di vendita possono prevedere che GTECH
venda inoltre terminali aggiuntivi e computer centrali per espandere i sistemi esistenti e/o sostituire l’attrezzatura
esistente.
In relazione ai contratti per la vendita dei prodotti, GTECH progetta in genere il sistema Lotteria, addestra il
personale delle autorità competenti e fornisce altri servizi necessari a rendere e mantenere operativo il sistema.
GTECH in genere concede altresì in licenza il proprio software ai clienti in cambio di una commissione fissa
aggiuntiva.
Storicamente, i ricavi derivanti dalla vendita di prodotti sono stati conseguiti tramite l’installazione di nuovi
sistemi di Lotteria online, installazione di nuovi software e vendita di terminali ed attrezzature per le Lotterie in
relazione all'espansione dei sistemi di Lotteria esistenti. L’entità e la tempistica di tali transazioni hanno a volte
comportato una certa variabilità nei ricavi delle vendite dei prodotti da un esercizio all’altro.
Nella Tabella 3 della presente relazione viene riportato un elenco dei clienti diretti o indiretti di GTECH che dal
mese di Gennaio 2008 hanno acquistato (o hanno convenuto di acquistare) da GTECH nuovi sistemi di Lotteria
39
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
online, software e/o terminali ed attrezzature in relazione all'espansione o alla sostituzione dei sistemi di Lotteria
esistenti.
PRODOTTI E SERVIZI ONLINE
Soluzioni per Lotterie Mondiali
I sistemi per le Lotterie di GTECH sono costituiti da terminali, sistemi di computer centrale, software di
comunicazione e di gioco ed apparecchiature di comunicazione che collegano i terminali al computer centrale.
I terminali sono normalmente situati in punti vendita al dettaglio ad alto traffico, come edicole, negozi, alimentari e
tabaccherie. l’ampiezza di soluzioni di GTECH le permette di sostenere le lotterie in ogni fase del loro sviluppo,
dal più piccolo "start-up" ad una situazione di piena maturità dell’attività.
Terminali. GTECH progetta, produce e fornisce terminali utilizzati per il sistema di Lotteria online. Il primo
modello di terminali GTECH, è stato introdotto nel 1985. Da allora, GTECH ha sviluppato una gamma completa
di soluzioni industry-leading flexible retail che supportano una vasta gamma di esigenze del venditore,
attraverso una varietà di canali di commercio al dettaglio. Ciò include un insieme di terminali clerk-operated,
terminali di gioco self-service inclusi i distributori automatici di biglietti istantanei (instant ticket vending
machines - ITVMs) e terminali di tipo portatile, a supporto di ogni tipologia di ambiente per le lotterie. Nella
Tabella 4 viene fornito un elenco di contratti ITVM di GTECH.
Software. GTECH progetta e fornisce, od offre in licenza a terzi, tutte le applicazioni per il suo sistema di
Lotterie. Il software GTECH, altamente sofisticato e specializzato, è progettato per offrire le seguenti
caratteristiche al sistema: una rapida lavorazione, la conservazione e il recupero dei dati delle transazioni in
applicazioni multiple ed ad alto volume, la capacità di carico di linea verso il basso (vale a dire, la
riprogrammazione dei terminali dal computer centrale tramite il sistema di comunicazioni per aggiungere nuovi
giochi ed altre soluzioni); un alto grado di sicurezza e per prevenire l'accesso non autorizzato e la manomissione,
e per garantire la continuità delle operazioni, senza perdita di dati e una completa informazione sulla gestione e
nel controllo del sistema. La soluzione d’ultima generazione adottata da GTECH, l'Enterprise Series, ha
un'architettura aperta che si ritiene possa stabilire un nuovo standard di settore per lo sviluppo,
l'implementazione, l'integrazione e il supporto della prossima generazione di soluzioni di Lotteria online,
compresi quelli che consentono la vendita di prodotti di Lotteria tramite infrastrutture sicure, come Internet,
senza compromettere l'integrità dei giochi. L'architettura open dell’Enterprise Series consente di aggiornare i
sistemi, ed integrare un ampio spettro di soluzioni hardware e software da parte di terzi, per ottenere un
maggiore rendimento.
Sistema centrale. Tutti i sistemi per le Lotterie di GTECH sono composti da uno o più computer centrali, ai
quali i terminali sono collegati. I sistemi centrali GTECH vengono prodotti principalmente da IBM Corporation
e Hewlett-Packard Company. Le specifiche per la configurazione dei propri sistemi sono progettati per fornire
disponibilità continua, un elevato flusso di trasferimento di dati e la massima sicurezza. Le installazioni
includono: computer mainframe, vari dispositivi periferici (come ad esempio i dispositivi d’archiviazione
magnetica, management terminal e stampanti), e diversi dispositivi di sicurezza, di controllo ambientale e di
sicurezza dei sottosistemi (inclusi dispositivi di backup), tutti prodotti da terzi, nonché un sistema di
comunicazione basato su microcomputer e sottosistema switching. Inoltre GTECH fornisce sistemi informativi
di gestione del personale che permettono l’accesso ad importanti dati finanziari e operativi, senza compromettere
la sicurezza del sistema online. Grazie allo sviluppo del suo sistema Enterprise Series, GTECH è in grado di
integrare qualificati software applicativi di terzi.
40
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Comunicazioni. I terminali GTECH sono collegati al sistema centrale tramite canali di comunicazione. A causa
della diversa natura dei servizi di telecomunicazione disponibili in ogni Stato, GTECH ha sviluppato la capacità
d’utilizzazione ed interfaccia con una vasta gamma di tecnologie di comunicazione, per fornire un percorso di
comunicazione dati tra i terminali ed i computer centrali, comprese le seguenti tecnologie: VSAT, GPRS,
CDMA, EDGE, EVDO, DSL, Microonde, rete digitale di servizi integrati (ISDN), Voice Over Dati (DOV),
fibra ottica e telefonia cellulare e Radio UHF (banda stretta e Spread Spectrum). Secondo fonti del settore, che
considerano l’affidabilità di GTECH, GTECH è il più grande fornitore globale di punti vendita con dispositivi
senza fili (wireless).
Giochi. Un fattore importante nel mantenimento ed accrescimento dell’interesse del pubblico verso le Lotterie è
lo sviluppo di nuovi contenuti di gioco innovativi e interessanti. In collaborazione con le autorità per le Lotterie,
GTECH utilizza principi demografici, sociologici, psicologici, matematici e tecnologia informatica per la
progettazione di giochi personalizzati che sono destinati a sviluppare interesse verso la popolazione servita da
queste Lotterie. Le principali caratteristiche della progettazione del gioco includono: dimensione della
scommessa, costo della giocata e impostazione di una probabilità appropriata. GTECH ritiene che la sua
esperienza nel design del gioco abbia migliorato la commercializzazione dei suoi sistemi di Lotteria ed abbia
contribuito ad un aumento dei ricavi di molti dei suoi clienti. GTECH attualmente ha un considerevole numero
di varianti di giochi di Lotteria nella sua libreria software e nuovi giochi in fase di sviluppo. GTECH ritiene che
questa libreria e il "know-how" di esperienze accumulate dai suoi professionisti sin dal suo inizio, le rendano
possibile soddisfare le esigenze specifiche dei suoi clienti in modo tempestivo e completo.
Marketing. Nelle giurisdizioni in cui si è aggiudicata una gara, GTECH viene spesso richiesto di assistere le
autorità nella commercializzazione dei giochi di Lotteria per il pubblico. Poiché i ricavi derivanti dai contratti di
gestione dei sistemi di GTECH si basano su una percentuale dell'importo lordo delle lotterie online e/o della
vendita di biglietti istantanei, il valore del marketing di GTECH può avere un impatto sui ricavi di GTECH e
sulle lotterie. Di seguito viene fornito un elenco completo dei servizi e delle consulenze di marketing che
vengono offerti. L’assistenza Marketing generalmente include:
Gestione del portafoglio giochi;
Sviluppo del business;
Marketing per lo sviluppo;
Sviluppo Vendite;
Corporate Social Responsibility;
Servizi professionali e di consulenza;
Rivenditore di distribuzione ed ottimizzazione dei terminali rivenditori, tra cui l'utilizzo di “GMark" di
GTECH, un sistema di analisi di marketing utilizzate per determinare il posizionamento ottimale dei
terminali nel punto vendita;
Ricerche di mercato, compresi i "Focus group" per la sperimentazione di nuovi prodotti e giochi, studi di
ricerca primaria e secondaria, indagine annuale Worldwide Player, e Customer Satisfaction Survey annuali;
Espansione e sviluppo del commercio al dettaglio.
ATTIVITÀ DI STAMPA BIGLIETTI ISTANTANEI
GTECH Printing Corporation (GPC) è un fornitore di biglietti istantanei tecnologicamente avanzati e servizi
relativi, specializzato nella consegna veloce di biglietti istantanei di alta qualità. GPC è in forte crescita con 43
clienti in tutto il mondo ed un organico di circa 130 risorse. Con l’utilizzo della stampa più grande, veloce e di
alta qualità nel mercato, GPC offre ai suoi clienti non solo biglietti istantanei ma anche un programma di
41
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
sviluppo di marketing per il processo intero di disegno grafico, progammazione, produzione, confezione,
spedizione e consegna.
Lo Stabilimento e la Stampa
GTECH Printing Corporation ha investito oltre $45 milioni per sviluppare lo stabilimento per la stampa di
biglietti istantanei più avanzato del mondo. Lo stabilimento è nella città di Lakeland nello Stato della Florida con
accesso a tutte le autostrade principali e porti della Florida. La stampa Gallus di GPS ha la capacità di stampare
oltre 48.000 biglietti al minuto e 11 miliardi di biglietti l’anno nonché confezionare 90 milioni di biglietti al
giorno. La nuova stampa è stata progettata per ottimizzare la sua produzione, flessibilità, precisione, sicurezza e
velocita caratterizzata da 22 stazioni individualmente controllate dando una registrazione di alta qualità, un
controllo dei colori e disegno del codice barra. La tecnologia fornita da GPS a sistema multiuso che mira a
migliorare l’efficenza, aumentare le capacità di design e permette la introduzione di nuove idee di giochi nel
mercato.
La sede di backup di GPC è a Plant City, Florida, ed insieme alla sua sede centrale, GTECH Printing ritiene
circa il 20% delle capacità di stampa di biglietti istantanei a livello mondiale.
I biglietti istantanei sono venduti in numerosi tipi di punti vendita al dettaglio, ma la maggior parte in generi
alimentari e discount. GTECH prevede che i nuovi metodi di distribuzione e di gioco, tra cui promozioni di
gioco basate su Internet, forniranno ulteriori opportunità di crescita. L’autorità assegna i contratti delle Lotterie
su basi esclusive e non esclusive generando di conseguenza un concessionario primario e uno o più
concessionari secondari. Un contratto primario permette al concessionario di fornire la maggioranza del
fabbisogno dei biglietti stampati e include il processo produttivo completo dallo sviluppo alla produzione e
vendita, nonché i servizi di marketing e ricerca. Un contratto primario può anche includere uno o più dei
seguenti servizi: magazzino, distribuzione, telemarketing, supporto alle vendite. Un contratto secondario include
la fornitura di servizi di backup e produzione alternata. Inoltre quest’ultimo può includere anche un minimo o un
massimo garantito sul numero dei giochi.
I contratti relativi ai biglietti di Lotteria istantanea stabiliscono un corrispettivo basato sulla percentuale di
vendite oppure un prezzo per “unità base” e generalmente hanno una durata da 2 a 5 anni con possibilità
d’estensione.
SETTORE SOLUZIONI DI GIOCO
Il settore di Soluzioni di Gioco del Gruppo gestisce e fornisce soluzioni, prodotti, e servizi ai terminali per le
VLT e sistemi per il mercato regolamentato, slot machines a cilindri meccanici tradizionali, video e sistemi per il
mercato commerciale dei giochi. Il settore di Soluzioni di Gioco è il fornitore leader mondiale di sistemi centrali
di programmi VLT per i mercati regolamentati offrendo sistemi centrali online, design, soluzioni di monte premi
e bonus, terminali e contenuti di gioco. Le Soluzioni di Gioco viengono normalmente remunerate mediante un
sistema di partecipazione tramite il quale mantiene la titolarità delle attrezzature e riceve una percentuale delle
vendite o delle “vincite nette” per apparecchio ovvero sulle vendite del prodotto in base alla quale il Gruppo riceve
un compenso per l’acquisto delle attrezzature.
Il settore delle Soluzioni di Gioco comprende le società del gruppo Atronic, fornitore leader di videolotterie,
sistemi e contenuti di gioco in Europa, Asia e America Latina, e Spielo, leader modiale nel mercato delle
videolotterie in Nord America ed Europa, con una presenza emergente nei mercati commerciali dei giochi
42
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
statiunitense. Cercano l’integrazione delle loro competenze tecnologiche e di contentuto, entrambi società
beneficiano dalla convergenza crescente dei giochi a livello mondiale.
SETTORE GTECH G2
Già dalla metà degli anni 80, GTECH ha provveduto a fornire ad alcuni dei suoi clienti soluzioni informatiche
relative alle scommesse sportive. Dal 2002 GTECH ha sviluppato sistemi interattivi che consentono ai gestori
delle lotterie di fornire ai propri giocatori accessi tv via internet, telefonino e tramite digitale.
Nel 2007 GTECH ha acquisito il 100% di Finsoft Limited (un fornitore leader in Europa di tecnologia relativa
alle scommesse sportive), e nel 2008 l’87,45% di Boss Media AB e le sue controllate (fornitore di software per i
giochi digitali e servizi per il poker, casinò e bingo), ed il 90% di St. Enodoc, controllante di St.Minver (un
operatore di servizi da gioco white-label situato in Gibilterra). Insieme, le controllate formano “GTECH G2”,
che offre prodotti e servizi d’intrattenimento multi-canale incluso bingo, poker, casinò e quick games, nonché
soluzioni per l’elaborazione di operazioni in tempo reale e sistemi informatici per il mercato delle scommesse
sportive.
Il settore GTECH G2 ha più di 700 dipendenti in Europa ed Asia. Il settore ha più di 150 clienti che operano con
concessioni nelle varie giurisdizioni Europee. Il modello di business varia a seconda dei prodotti, ma riguarda
principalmente i compensi dalle concessioni per i sistemi per le scommesse sportive che varia per grandezza
(numero di CPUs/Web server, posti per call center e retail POS), integrazioni software e compensi di assistenza
(al giorno). Una quota dei ricavi per i giochi, il casinò online, il poker ed end-to-end sports book trading/servizi
di gestione del rischio, è basato sul Gross Gaming Yield (or “GGY”) a carico degli operatori nel settore di media
e giochi.
GTECH G2 gestisce 4 reti di poker in Europa con oltre 100.000 persone che giocano ogni giorno. Per il Bingo,
terza rete più grande d’Europa, il settore ha 32 clienti di scommesse sportive e oltre 50 clienti bingo. I suoi
clienti del casinò online hanno movimentato più di €3,5 miliardi attraverso una raccolta di 850 milioni nel 2009.
I casinò e le case da gioco hanno dato anche impulso allo sviluppo del software delle gaming machines che è
attualmente installato su più di 9.000 macchine nell’Europa Centrale e nell’Europa dell’Est.
43
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
INIZIATIVE AMBIENTALI
Impegni ambientali di Lottomatica in Italia
Le attività tipiche gestite dal Gruppo Lottomatica in Italia possono essere definite ad impatto ambientale ridotto.
Nonostante ciò, il Gruppo riconosce l’importanza di affrontare le questioni ambientali insieme agli altri aspetti
che riguardano la corporate social responsibility. A tal fine, dal 2008 Lottomatica ha intrapreso un percorso che
perfezionerà le sue politiche ambientali ed ha avviato programmi di monitoraggio e riduzione dell’impatto
ambientale delle proprie attività e prodotti. I programmi del Gruppo si svolgono principalmente in Italia e negli
Stati Uniti dove è concentrato il 60% del personale, anche se i suoi impegni sono a livello mondiale.
Iniziative ambientali di Lottomatica
All’inizio del 2009, Lottomatica ha individuato l’impatto delle attività svolte nel corso del 2008 ed ha
identificato le macro-aree nelle quali sviluppare le sue politiche ambientali in Italia. In base ai risultati ottenuti
durante la fase di analisi e valutazione preliminare, Lottomatica sta definendo la sua politica ambientale ed il
piano di azione per la salvaguardia dell'ambiente.
Un primo passo già intrapreso e che sarà consolidato nel corso del 2009 è la formalizzazione del processo,
raccolta ed analisi strutturata dei dati ambientali in modo da sviluppare un controllo affidabile ed efficiente della
performance.
L’individuazione degli impatti
I principali impatti ambientali delle attività svolte da Lottomatica sono legati all’utilizzo di carta come materia
prima, al consumo di energia e al trasporto di persone e merce. La società è responsabile per il consumo di
risorse idriche e per la generazione di rifiuti. Tali impatti sono dovuti principalmente alle attività degli uffici, alla
stampa di biglietti istantanei ed altre attività svolte dalla controllata di Lottomatica, PCC Giochi e Servizi S.p.A.
nonché alla gestione del business.
Impatti ambientali
L’utilizzo delle seguenti risorse:
• Carta
• Materiali combustibili
• Elettricità
• Acqua
• Emissioni di gas-serra
• Scarico delle acque nere
• Produzione di rifiuti
Identificazione delle aree di intervento
In conseguenza della rilevazione degli impatti ambientali e l’analisi dei dati disponibili, la Società ha identificato
le seguenti aree dove intervenire nel corso del 2009 per rafforzare i suoi impegni ambientali.
44
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Conoscere e Gestire
•
La strutturazione di un processo efficiente e affidabile per la raccolta ed analisi di dati ambientali;
Ridurre gli Impatti
•
•
•
•
Uso efficiente della carta da ufficio e scelta di carta ecocompatibile;
Incremento della raccolta differenziata dei rifiuti presso gli uffici;
Introduzione di regole per l’utilizzo efficiente dell’energia elettrica.
Acquisizione di energia da una fonte di energia rinnovabile
Coinvolgimento e Consapevolezza
•
•
•
Diffusione di buone pratiche ecologiche per l’ufficio;
Informazione sugli impatti ambientali delle attività del Gruppo;
Riduzione di emissioni CO2: compensazione per le emissioni CO2 generati dalla produzione di biglietti di
Lotto mediante attività di rimboschimento di parchi nazionali ai sensi del Protocollo di Kyoto.
Gli Impegni di GTECH in campo ambientale
GTECH è impegnata a condurre tutte le sue attività nei vari paesi minimizzando il suo impatto ambientale ed a
migliorare continuamente i suoi obiettivi ambientali.
Principi Guida
GTECH Corporation è impegnata a:
•
Svolgere la propria attività in modo da proteggere l’ambiente, il personale e coloro che vivono nelle
vicinanze delle sedi.
•
Conformarsi a tutte le leggi, regolamenti e permessi applicabili ai prodotti fabbricati ed alle attività svolte, e
conformarsi alle regole ancora più stringenti che GTECH vorrà autonomamente adottare, ove considerato
necessario.
•
Adottare miglioramenti continui e procedure di prevenzione dell’inquinamento, in grado di ridurre l’impatto
ambientale dei processi produttivi e dei prodotti, secondo principi di efficienza economica.
•
Stabilire ed aggiornare regolarmente i propri obiettivi ambientali.
•
Comunicare al pubblico il rendimento ambientale delle proprie attività.
•
Provvedere che il personale acquisisca la competenza, le risorse e l’effettiva capacità di realizzare i principi
guida adottati.
•
GTECH aderisce alla normativa europea RoHS (Restriction of Hazardous Substances Directive)
implementata dal Parlamento e della Commissione Europea, relative alle restrizioni sull’utilizzo di alcune
sostanze pericolose negli apparati elettronici (2002/92&/EC), allo scopo di:
45
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
• Proteggere la salute delle persone e l’ambiente, restringendo l’uso di materiali pericolosi nei nuovi
apparati; e
• Integrare la Direttiva europea (2002/96/EC) sullo smaltimento dei residui e degli apparati elettronici.
Nel 2008, GTECH ha realizzato una nuova iniziativa intitolata “Green: a GTECH Pledge” (Verde: un impegno
per GTECH) con il seguente obiettivo, semplice e chiaro: aiutare a ridurre i rifiuti e proteggere l’ambiente.
Questo programma mira a promuovere abitudini corrette in tutte le sedi nel mondo ed a favorire a tutti i livelli
del personale, la conoscenza delle migliori prassi di risparmio energetico, di conservazione delle risorse, di
riciclaggio e tutela complessiva dell’ambiente. L’istituzione di un “Green Committee” composto da
rappresentanti del personale permette di migliorare continuamente il risparmio energetico e di promuovere la
responsabilità ambientale.
In particolare, nella sede di Rhode Island sono state prese le seguenti misure ambientali:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Recupero e riciclaggio di carta bianca, giornali, riviste, cataloghi, elenchi telefonici, hardware informatico e
produttivo, metalli e cartone, lampadine e tubi fluorescenti, grassi, batterie, lattine e imballaggi.
Riduzione dell’8% della spazzatura portata in discarica rispetto al 2008.
Gestione intelligente di variazioni del mercato nell’acquisizione di energia.
Eliminazione dei prodotti in polistirolo nei bar della sede e loro sostituzione con prodotti riciclabili e
riutilizzabili.
Stampa sistematica dei documenti in fronte-retro.
Riduzione dell’inchiostro a colore stampando in bianco e nero il più possibile.
Distribuzione di informazioni ai nuovi dipendenti via mezzi elettronici invece di cartacei.
Installazione di timer per spegnere durante la notte le aree ad alto utilizzo energetico.
Applicazione di un programma per la diminuzione del consume elettronico sui computer (desktop);
l’applicazione su portatili è ancora in fase sperimentale ma la sua implementazione è prevista per il 2010.
Stipulazione di convenzioni con ditte locali addette al riciclaggio riguardanti i rifiuti informatici, come
computer ed altri prodotti elettronici.
Installazione di parcheggi per biciclette in modo di incoraggiare i dipendenti che vengono in ufficio con la
bicicletta/lo scooter.
Lancio del programma “GREENovation” che riconosce premi al personale per la realizzazione di idee
innovative nell’ambito dell’iniziativa “Green: a GTECH Pledge”.
Nella costruzione dei nuovi impianti, GTECH ha deciso di utilizzare impianti elettrici, di illuminazione e di
condizionamento ad alta efficienza energetica. Il centro elaborazione dati di West Greenwich, Rhode Island, è
stato costruito in conformità a questi parametri.
Tutti gli impianti produttivi di GTECH rispondono allo standard europeo RoHS e non rilasciano nessuna
sostanza nociva all’ozono. Inoltre, GTECH ha programmato il progressivo utilizzo di imballaggi totalmente
biodegradabili, per il trasporto dei pezzi di ricambio.
La società controllata GTECH Printing Corporation (GPC), che stampa biglietti della Lotteria Istantanea,
utilizza carta riciclabile al 100% e l’impianto opera molto al di sotto dei parametri massimi riguardanti il
trattamento dell’acqua e dell’aria, previsti dalle autorità statale e federale. Il processo primario e di backup non
scaricano nessun liquido, grazie al fatto che GTECH ha:
46
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
•
•
•
•
•
•
Eliminato l’uso di solventi negli inchiostri e sostituita la stampa con inchiostri ad acqua.
Sostituito gli inchiostri grafici a base di solventi con sistemi ad inchiostro ultravioletto.
Sviluppato e implementato inchiostro ultravioletto per i sigilli di sicurezza e per il rivestimento.
Sostituito tutti i sigilli di sicurezza a base di solvente con sistemi ad UV.
Sostituito il sistema per le tavole di stampa a base di solvente con un processo digitale.
Siglato un accordo sul riciclo del 100% delle tavole di stampa non utilizzate.
In conseguenza di ciò, GPC ha diminuito le sue emissioni VOC al 20% in meno dell’attuale massimale
consentito dalla normativa.
.
47
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
SVILUPPI COMMERCIALI SIGNIFICATIVI
Sviluppi nel corso del 2009
Nel mese di Marzo 2009, GTECH ha prorogato il contratto con la Tennessee Education Lottery Corporation per
la fornitura di tecnologie per le lotterie online, come i nuovi prodotti self-service ed i correlati servizi, per un
periodo aggiuntivo di 4 anni, a partire dal mese di Aprile 2011.
Nel mese di Marzo 2009, GTECH ha siglato un’estensione del contratto con la Lotteria di Minnesota per la
continuazione della fornitura di tecnologie per le lotterie online, nonché ulteriori servizi e prodotti multi-media.
GTECH prevede di iniziare ad incassare ricavi a partire da Febbraio 2013.
Nel mese di Aprile 2009, GTECH ha annunciato di essere stata selezionata dalla lotteria dell’Arizona come
fornitore, gestore e distributore di prodotti e servizi per lotterie istantanee. Il contratto quinquennale, che sarà
attivo da Gennaio 2010, include 5 opzioni di estensione, ciascuna di un anno.
Nel mese di Maggio 2009, a seguito di una gara, GTECH ha siglato un contratto con Société de la Loterie de la
Suisse Romande per l’implementazione di una piattaforma complessiva per i giochi interattivi. Inoltre, GTECH
fornirà 4 anni di servizi continuativi.
Nel mese di Maggio 2009, la controllata di GTECH, GTECH Printing Corporation, ha siglato un contratto
triennale per i servizi di stampa di biglietti istantanei con la Commissione di Lotterie del Massachusetts. Il
contratto, aggiudicato dopo una gara competitiva, include 2 opzioni di estensione, ciascuna di un anno.
Nel mese di Giugno 2009, a seguito di una gara competitiva, GTECH ha siglato un contratto settennale con la
Lotteria di New York per servizi integrati. La Lotteria ha l’opzione di estendere il contratto per ulteriori 3 anni.
L’autorizzazione finale è stata concessa a Settembre 2009. GTECH prevede di iniziare ad incassare ricavi a
partire di Giugno 2010.
Nel mese di Giugno 2009, GTECH Printing Corporation ha annunciato di essere stata selezionata dalla lotteria
dell’Arizona come fornitore di servizi di stampa di biglietti istantanei. Il contratto quinquennale include 5
opzioni di estensione, ciascuna di un anno.
Nel mese di Luglio 2009, GTECH Printing Corporation ha siglato un contratto di 2 anni con la Loteria Nacional
de Nicaragua per servizi di stampa di biglietti. Il contratto è stato assegnato dopo una gara competitiva.
Nel mese di Luglio 2009, GTECH ha siglato con la lotteria del Wisconsin un’estensione di 2 anni del contratto
per la fornitura di tecnologia e servizi per le lotterie online fino a Giugno 2013.
Nel mese di Agosto 2009, GTECH ha firmato con la North Carolina Education Lottery, un accordo per
l’estensione di 4 anni fino a Marzo 2017 del proprio contratto per la fornitura di servizi e tecnologia per la
lotteria online.
48
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Nel mese di Settembre 2009, GTECH ha firmato con la Lotteria di Washington un’estensione contrattuale di 4
anni fino a Luglio 2016 per la continuazione della fornitura di tecnologia e servizi per lotterie online, nonché per
nuovi prodotti self-service e aggiornamenti del software. L’estensione sarà attiva da Luglio 2012.
Nel mese di Settembre 2009, GTECH ha siglato un’estensione contrattuale di 2 anni con la Lotteria statale
dell’Oregon che le consentirà di protrarre fino ad Ottobre 2012 la fornitura di tecnologia e servizi per il sistema
centrale di gestione delle videolotterie.
Nel mese di Ottobre 2009, GTECH ha siglato con la Lotteria della California un’integrazione contrattuale che
prevede l’estensione di un anno fino ad Ottobre 2014, della fornitura di prodotti basati su una tecnologia
innovativa per la messaggistica, oltre a sistemi di gioco e servizi di ultima generazione.
Nel mese di Ottobre 2009, GTECH ha firmato un’estensione contrattuale di 3 anni fino ad Agosto 2014 con
Arizona Lottery per la continuazione della fornitura di tecnologia e servizi per lotterie online.
Nel mese di Ottobre 2009, GTECH Global Lottery SLU e Logista S.A., operatore spagnolo leader nella logistica
integrata, hanno firmato un contratto con l’Organización Nacional de Ciegos de España (ONCE) per la fornitura
di soluzioni tecnologiche end-to-end per lotterie, servizi di marketing, logistica e servizi per i rivenditori per una
nuova rete commerciale complementare. La joint venture tra GTECH e Logista si è aggiudicata, a seguito di
gara, un contratto pluriennale. Il contratto, subordinato all’esito positivo della verifica da parte del Protectorado
(l’organo amministrativo di supervisione delle delibere riguardanti le modifiche al regolamento dei giochi ad
esso collegate di ONCE), durerà fino a Dicembre 2020.
Nel mese di Ottobre 2009, a seguito di una gara competitiva, GTECH ha siglato un contratto con la Atlantic
Lottery Corporation in Canada per la fornitura di 3.000 terminali IMAGINE™ e le tecnologie per i messaggi
sugli schermi.
Nel mese di Ottobre 2009, la controllata Spielo Manufacturing ULC ha siglato un contratto pluriennale con
Gamenet S.p.A. in Italia per la fornitura di un sistema centrale di giochi su server, terminali di vendita, migliaia
di terminali delle videolotterie, contenuti di gioco e servizi. Il contatto dovrebbe cominciare a partire della prima
metà del 2010.
Nel mese di Novembre 2009, a seguito di una gara competitiva, GTECH Printing Corporation è stata selezionata
per la fornitura di servizi di biglietti istantanei alla società della lotteria nazionale nella Repubblica Slovacca. Il
contratto ha una durata di 10 anni ed ha opzioni illimitate di estensione.
Nel mese di Novembre 2009, Spielo Manufacturing ULC ha siglato un’estensione settennale del contratto per la
fornitura di terminali VLT alla Lotteria di New York. L’estensione del contatto parte il 1° Gennaio 2011 fino al
31 Dicembre 2017.
Nel mese di Novembre 2009, a seguito di una gara competitiva, GTECH Printing Corporation si è aggiudicata il
contratto per la fornitura di servizi di stampa di biglietti istantanei alla Lotteria del Wisconsin. Il contratto ha una
durata di 2 anni a partire di Novembre 2009 e comprende 3 opzioni dell’estensione di un anno.
Nel mese di Novembre 2009, a seguito di una gara competitiva, GTECH ha firmato un contratto di 5 anni e 5
mesi con la Lottery Commission del Maryland per la fornitura, la gestione e l’assistenza del sistema centrale che
monitorerà ben 15.000 temrinali di video lotterie (VLT) in almeno 5 casinò nell’ambito del nuovo programma di
49
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
giochi dello stato. Il contratto giunge al termine di un processo di aggiudicazione competitivo ed è stato
approvato dalla Lottery Commission, dal Board of Public Works e dal Department of Information Technology
del Maryland. Il contratto prevede una possibilità di essere esteso per altri 5 anni. E’ previsto che il sistema
centrale sarà operativo a partire da metà 2010.
Nel mese di Dicembre 2009, GTECH ha firmato un’estensione contrattuale di 3 anni per la fornitura di ulteriori
terminali per lotterie e servizi a Boldt Gaming SA, la quale a sua volta fornirà tali prodotti e servizi all’Instituto
Provincial De Loterias Y Casinos (IPLC) della provincia di Buenos Aires in Argentina. Il contratto tra IPLC e
Boldt Gaming, e quello tra Boldt Gaming e GTECH sono stati prorogati fino a Novembre 2012.
Nel mese di Dicembre 2009, GTECH ha firmato una modifica del contratto per fornire alla lotteria di
Washington l’ultimissimo distributore automatico di tagliandi di lotteria, Gemini™, nonché ulteriori apparecchi
per la vendita di tagliandi istantanei e tecnologie multimediali. GTECH prevede di completare l’istallazione
dell’attrezzatura entro Novembre 2010.
Sviluppi dopo la chiusura del 2009
Nel mese di Gennaio 2010, GTECH ha firmato un’estensione contrattuale di 5 anni con SAZKA a.s., operatore
di lotterie e scommesse presente nella Repubblica Ceca, per continuare a fornire prodotti e servizi per lotterie
online e per installare e gestire una nuova rete IP-telecomunicazioni. L’estensione del contratto inizierà il 1°
Gennaio 2018.
Nel mese di Febbraio 2010, Lottomatica ha annunciato che la propria controllata GTECH Printing Corporation è
stata scelta come fornitore principale di biglietti istantanei per la Lotteria del New Mexico. Il contratto,
assegnato a seguito di una gara competitiva, ha una durata di 4 anni con 4 possibili ulteriori estensioni della
durata di un anno ciascuna. Il contratto dovrebbe entrare in vigore a Marzo 2010.
50
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Tabella dei contratti
in essere al 31 Dicembre 2009
51
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Tabella 1
Concessioni in Italia
La tabella seguente illustra le Concessioni in Italia di Lottomatica al 31 Dicembre 2009.
Titolare
Scopo
Data di inizio
del contratto in
vigore (1)
Data di scadenza
del contratto in vigore
Attuali Opzioni di
Proroga (2)
Lottomatica
Group S.p.A.
Consorzio
Lotterie
Nazionali
Attivazione e gestione della rete
per il Gioco del Lotto
Gestione delle Lotterie Nazionali
per le estrazioni istantanee e periodiche
Marzo 1993
Giugno 2016 (3)
Non rinnovabile
Ottobre 2003
Rinnovabile
Consorzio
Lotterie
Nazionali
Lottomatica
Videolot Rete
S.p.A.
Gestione sperimentale - come operatore
centrale - delle Lotterie Gratta & Vinci
online
Attivazione e gestione della rete per la
gestione telematica delle apparecchiature
da intrattenimento legalizzate
(VideoLotterie)
Novembre 2006
14 Marzo 2010 per le Lotterie
ad estrazione periodica – 30
Maggio 2010 per le Lotterie ad
estrazione istantanea
Ottobre 2009
Luglio 2004
Ottobre 2010
Rinnovabile per 1
anno a discrezione
di AAMS
Lottomatica
Scommesse
S.r.l.
Marzo 2007
Giugno 2016
Non rinnovabile
Lottomatica
Scommesse
S.r.l.
Attivazione e gestione della rete per giochi
sportivi, totoscommesse e scommesse
sportive, gestita tramite canali interattivi.
Sill games n. 4032
Attivazione e gestione dei nuovi giochi
ippici, totoscommesse e scommesse
ippiche. n. 4313
Marzo 2007
Giugno 2016
Non rinnovabile
Lottomatica
Scommesse
S.r.l.
Attivazione e gestione dei nuovi giochi
ippici, totoscommesse e scommesse
ippiche. N. 4803
Agosto 2009
Giugno 2016
Non rinnovabile
Lottomatica
Scommesse
S.r.l.
Attivazione e gestione di scommesse
sportive, 17 concessioni (4)
Giugno 2012
Non rinnovabile
Lottomatica
Scommesse
S.r.l.
Attivazione e gestione di scommesse
ippiche, 7 concessioni (5)
Marzo 2009
(solo n. 3146)
Maggio 2009
Dicembre 2009
Maggio 2009
Dicembre 2009
(solo n. 1612)
Giugno 2012
Non rinnovabile
Toto Carovigno
S.p.A..
Attivazione e gestione
delle scommesse ippiche. Concessione n.
1100
Gennaio 2007
Giugno 2012
Non rinnovabile
Toto Carovigno
S.p.A.
Attivazione e gestione
Aprile ed
delle scommesse sportive. 2 concessioni (6) Agosto 2007
Giugno 2012
Non rinnovabile
LS Alpha S.r.l.
Attivazione e gestione
delle scommesse ippiche. 7 concessioni (7)
Novembre e
Dicembre 2008
Giugno 2012
Non rinnovabile
LS Alpha S.r.l.
Attivazione e gestione
Novembre 2008
delle scommesse sportive. 9 concessioni (8)
Giugno 2012
Non rinnovabile
Non rinnovabile
52
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
LABET S.r.l.
LABET S.r.l.
LABET S.r.l.
Attivazione e gestione di rete per
scommesse sportive, totoscommesse via
cannale interattivo,anche per Skill Game n.
4113
Attivazione e gestione
delle scommesse ippiche. Una concessione
(9)
Giugno 2009
Giugno 2016
Non rinnovabile
Giugno 2009
Giugno 2016
Non rinnovabile
Attivazione e gestione
delle scommesse sportive. 17 concessioni
(10)
Giugno 2009
Giugno 2016
Non rinnovabile
1
Data di effettività del contratto.
Estensione disponibile all’autorità competente riflette l’estensione disponibile alle autorità competenti ai medesimi termini
e condizioni del contratto in vigore.
3
Come indicato nella Nota 39 dei commenti al bilancio consolidato riguardo ai contenziosi, la data di scadenza indicate è in
contenzioso con AAMS.
4
Concessioni n. 3146, 3155, 3165, 3169, 3180, 3184, 3192, 3199, 3264, 3480, 3674, 3672, 3705, 3732, 3733, 3742 e 3302.
5
Concessioni n. 1038, 1045, 1055, 1056, 1058, 1062, 1239 e 1612.
6
Concessioni n. 3067 e 3673 tramite canale interattivo.
7
Concessioni n. 1014, 1089, 1095, 1101, 1106, 1120 and 1191.
8
Concessioni n. 3173, 3413, 3414, 3416, 3475, 3559, 3651 e 3751
9
Concessioni n. 1531.
10
Concessioni n. 064, 3065, 3066, 3103, 3119, 3167, 3504, 3514, 3515, 3516, 3517, 3519, 3520, 3521, 3522, 3523 e 3621.
2
53
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Tabella 2
Contratti di gestione dei servizi per Lotterie
Salvo quanto diversamente indicato, la successiva tabella riporta le autorità competenti in materia di Lotterie con
cui GTECH ha stipulato Contratti di gestione per cui aveva, alla data del 31 Dicembre 2008, completato
l'installazione di sistemi operativi per le Lotterie, e riguardo alle quali GTECH è fornitore unico di elaboratori e
terminali centrali e servizi accessori. La tabella indica altresì la data di scadenza di ciascun contratto e, alla data
del 31 Dicembre 2009, il numero approssimativo dei terminali installati in ciascuno Stato.
Stato
Numero
approssimativo di
Terminali installati (1)
Data di inizio del
contratto in vigore*
Data di scadenza del
contratto in vigore
Attuali opzioni
di proroga**
Stati Uniti:
Arizona (2)
California
D.C. (4)
Florida
Georgia
Illinois
Kansas
Kentucky
Louisiana
Michigan
Minnesota
Missouri
2.700
21.400
600
13.700
8.800
7.300
1.900
2.800
2.800
11.100
3.100
4.600
Novembre 2005
Ottobre 2003
Giugno 1999
Gennaio 2005
Settembre 2003
Aprile 2000
Luglio 2008
Aprile 1997
Giugno 1997
Gennaio 2009
Giugno 2002
Dicembre 2004
Agosto 2014
Ottobre 2013
Novembre 2010
Marzo 2011
Settembre 2013
Ottobre 2010
Giugno 2018
Giugno 2011
Giugno 2010
Gennaio 2015
Febbraio 2016
Giugno 2012
New Jersey
New York (5)
North Carolina
Oregon (6)
Rhode Island
South Dakota
Tennessee
Texas
Virginia
6.100
16.400
6.000
3.500
1.200
620
4.950
17.300
5.300
Gennaio 2009
Novembre 2000
Gennaio 2006
Ottobre 2007
Gennaio 1997
Agosto 2009
Gennaio 2004
Ottobre 2001
Giugno 2007
Settembre 2017
Agosto 2010
Marzo 2017
Novembre 2015
Giugno 2023
Agosto 2014
Aprile 2015
Agosto 2011
Ottobre 2014
4.600 Luglio 2006
1.700 Giugno 2009
3.800 Novembre 2003
Luglio 2016
Giugno 2014
Giugno 2012 (7)
2 per 1 anno
(3)
--2 per 2 anni
----------6 per 1 anno
--3 per 1 anno e 5
anni aggiuntivi
------3 per 1 anno
--5 per 1 anno
----3 per 1 anno o 1
per 3 anni
--2 per 1 anno
1 per 1 anno (7)
Washington
West Virginia
Wisconsin
Resto del mondo:
Anguilla
-LILHCo
16 Maggio 2007
Maggio 2017
---
Antigua/
Barbuda
-LILHCo
50 Settembre 1996
Settembre 2016
---
54
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Stato
Argentina
-Loteria National
Sociedad del Estado
Numero
approssimativo di
Terminali installati (1)
Data di inizio del
contratto in vigore*
900 Novembre 1993
Data di scadenza del
contratto in vigore
Attuali opzioni
di proroga**
Gennaio 2010
---
Novembre 2012
---
Giugno 2023
---
---
rinnovo annuale
automatico
(8)
-Boldt IPLC (8)
Barbados
- LILHCo
Bermuda
-LILHCo
4.300 Novembre 1999
240 Giugno 2005
1 ---
Cile
-Pollo Chilena de
Beneficencia S.A.
2.600 Settembre 2008
Agosto 2016
Fino a 24 mesi
Cina
-Beijing Welfare
Lottery
-Shenzhen
Welfare Lottery
2.180 Febbraio 2004
Dicembre 2015
automatico: 3 per
1 anno
188 Luglio 2005
Dicembre 2015
---
5.000 Dicembre 1999
Gennaio 2011
1 per 5 anni
3.000 Marzo 2007
Settembre 2012
---
Repubblica Ceca
-SAZKA
7.000 Ottobre 1992
Dicembre 2017 (10)
---
Repubblica
Domenicana
-Loto Real del Ciba,
CXA
1.000 Agosto 2008
Agosto 2028
---
3.700 Giugno 2002
Dicembre 2011
---
Colombia
-ETESA (9)
- Apulestas En Linea
S.A
Irlanda
-An Post Nat’l
Lottery Company
55
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Stato
Jamaica
-Supreme Ventures
Limited
Lussemburgo
-Loterie
Nationale (11)
Messico
-Pronosticos Para La
Assistencia Publica
Marocco
-La Societe de
Gestion de la Loterie
Nationale and La
Marocaine des Jeux
et Les
Sports
Nigeria
- National Sports
Lottery plc.
Polonia
-Totalizator
Sportowy
Repubblica Slovacca
-TIPOS a.s.
St. Kitts/Nevis
-LILHCo
St. Maarten
-LILHCo
Taiwan
-Taiwan Sport
Lottery Corp. (15)
Numero
approssimativo di
Terminali installati (1)
Data di inizio del
contratto in vigore*
Data di scadenza del
contratto in vigore
Attuali opzioni
di proroga**
1.100 Novembre 2000
Gennaio 2016
---
530 Giugno 2001
Ottobre 2012
---
9.400 Settembre 2005
Settembre 2012
2 per 1 anno
2.000 Agosto 1999
Agosto 2010
Opzioni di proroga
di 2 anni
Dicembre 2016 (12)
10 anni (12)
11.700 Maggio 2001
Dicembre 2011
1 per 1 anno
2.250 Marzo 1996
Dicembre 2013
---
3.500 (12) Novembre 2008
45 Aprile 1996
Aprile 2016
Febbraio 2004 (13) Febbraio 2014 (13)
--1 per 10 anni (13)
47 Settembre 2007
Settembre 2017
1 per 10 anni (14)
Dicembre 2013
---
900 Aprile 2008
56
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Stato
Numero
approssimativo di
Terminali installati (1)
Trinidad & Tobago
-National
Lotteries Control
Board
Turchia
-Turkish
National Lottery (16)
Regno Unito
-The National
Lottery (17)
Data di inizio del
contratto in vigore*
800 Dicembre 1993
4.070 Febbraio 1996
29.000 Febbraio 2009
Data di scadenza del
contratto in vigore
Attuali opzioni
di proroga**
Settembre 2011
---
(16)
(16)
Gennaio 2019
---
Isole Vergini U.S.
-LILHCo
70 Dicembre 2001
Dicembre 2011
2 per 5 anni
______________________________________________________________________________
* Riflette la data di inizio del contratto
** Riflette le possibilità di proroga a disposizione delle autorità competenti ai medesimi termini e condizioni del contratto
in vigore. A volte le autorità competenti, al momento della proroga, rinegoziano i termini e le condizioni del contratto.
(1)
Il totale non comprende i terminali di validazione delle Lotterie istantanee né le macchine per la vendita di biglietti
delle Lotterie istantanee (ITVM).
(2)
GTECH e la Lotteria di Arizona hanno firmato un contratto separato della durata di 5 anni a partire dal 10 Gennaio
2010 per la fornitura di un sistema di gestione e distribuzione di biglietti istantanei e servizi correlati. Il contratto
include 5 opzioni di estensione di 1 anno ciascuna.
(3)
Dopo la chiusura del periodo di rinnovo previsto, il contratto mantenere gli stessi termini e condizioni finché le parti
non danno una notifica di cessione di almeno 2 anni.
(4)
Gestita da Lottery Technology Enterprises, una joint venture in cui GTECH ha una partecipazione dell’1% ed alla
quale GTECH fornisce beni e servizi.
(5)
Nel mese di Giugno 2009, GTECH ha firmato un contratto di servizi della durata di 7 anni per la fornitura alla
Lotteria di New York di nuove soluzioni per lotterie online, nonché servizi. Il contratto è stato approvato
definitivamente nel mese di Settembre 2009. La conversione al nuovo sistema è prevista a Giugno 2010. Il contratto
include una estensione di 3 anni.
(6)
GTECH è parte di un contratto separato (Video Central Computer System Lease) siglato con la Lotteria dell’Oregon
da Novembre 1995 nel quale GTECH fornisce servizi di mantenimento. Il termine del contratto è stato esteso ad
Ottobre 2012 con l’opzione su muto accordo di prolungare il contratto ulteriormente di un anno.
(7)
Con efficacia da Luglio 2009, il contratto tra GTECH e la Divisione di Lotterie del Wisconsin Department of
Revenue è stato prorogato fino a Giugno 2012. Inoltre, la rettifica prevede che da Giugno 2012 il contratto verrà
esteso fino a Giugno 2013
(8)
In virtù di questi accordi contrattuali, le autorità competenti hanno acquistato da GTECH il sistema di Lotteria e la
relativa licenza di software all’inizio del rapporto contrattuale.
57
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
(9)
Il contratto di GTECH con le autorità colombiane ETESA non è considerato un contratto di gestione dei sistemi per
le lotterie, in quanto alla fine del termine contrattuale il sistema rimane di proprietà di ETESA..
(10) Dopo la chiusura del 2009, GTECH ha siglato un’estensione quinquennale con SAZKA, a.s. con efficacia dal 1°
Gennaio 2018.
(11) Le autorità del Lussemburgo possono prorogare la durata della licenza di software concessa da GTECH fino ad un
massimo di 10 anni dalla data di scadenza del periodo di validità iniziale e di ogni sua eventuale proroga. Non sarà
possibile ottenere ulteriori estensioni dopo Ottobre 2012.
(12) I terminali utilizzati non sono di proprietà di GTECH ma della “National Sports Lottery”. La scadenza del contratto
di GTECH coincide con la scadenza della Concessione della “National Sports Lottery” ossia nel mese di Dicembre
2016, con una opzione di proroga di 10 anni.
(13) A causa di una devolution della struttura politica della federazione delle isole St. Kitts & Nevis, i termini della
licenza per l’isola Nevis non sono applicabili nell’isola di St. Kitts.
(14) L’estensione dell’opzione per questo contratto può essere esercitata con il mutuo accordo tra le parti.
(15) Gestita dalla Taiwan Sport Lottery Corporation, una joint venture nella quale GTECH ha una partecipazione del
24,5% e per la quale GTECH fornisce beni e servizi di lotterie.
(16) La durata del contratto con le autorità turche può essere rinnovata per periodi successivi di un anno, salvo disdetta
tempestiva da una delle parti. L’autorità turca ha, inoltre, la facoltà di assumersi la responsabilità della fornitura di
determinati servizi in qualunque momento, successivamente allo scadere del secondo anno dall'avviamento del
sistema.
(17) Gestito dal consorzio Camelot Group Plc.
58
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Tabella 3
Contratti di vendita dei prodotti
La tabella seguente riporta un elenco dei clienti diretti o indiretti di GTECH che, dal mese di Gennaio 2008,
hanno acquistato (o hanno convenuto di acquistare) da GTECH nuovi sistemi online, software e/o terminali ed
attrezzature in relazione all'espansione o alla sostituzione dei sistemi Lotteria esistenti. La tabella non include le
giurisdizioni nelle quali GTECH ha un contratto di consulenza con le autorità delle lotterie a meno che i prodotti
destinati alla vendita non siano parte di un separato accordo.
Stato
Argentina
Australia
Indiana
Israele
Lituania
Lussemburgo
Maryland
Massachusetts
Mauritius
Nuova Zelanda
Olanda
Cliente
Boldt – Instituto Provincial de Loterias y Casinos de la Provincia de Buenos Aires
Lotteries Commission of New South Wales
Lotterywest (f/k/a Western Australia Lotteries Commission)
Sport-Pari
Loterie Nationale de Belgique
Atlantic Lottery Corporation
British Columbia Lottery Corporation
Western Canada Lottery Corporation
SAZKA, a.s.
Danske Spil A/S
Veikkaus Oy
La Francaise des Jeux
Scientific Games Inc.
Westdeutsche Lotterie GmbH & Co.
Sachsische Lotto – Gmbh
Lotterie Treuhandgesellschaft mbH Thuringen
Hoosier Lottery
Mifal Hapayis
UAB Olifèja
Loterie Nationale
Marylan State Lottery Commission
Massachusetts State Lottery Commission
Lottotech Ltd.
New Zealand Lotteries Commission
Stichting De Nationale Sporttotalisator
Pennsylvania
Scientific Games OES Online Entertainment System, Inc.
Portogallo
Singapore
Spagna
Santa Casa de Misericordia de Lisboa
Singapore Pools (Pte) Ltd.
Organizacion Nacional de Ciegos Espanoles
Temporary Union of Companies Logistia – GTECH UTE
Loterie de la Suisse Romande
Ukraine National Lottery
Camelot Group plc
Virginia Lottery
Belarus
Belgio
Canada
Repubblica Ceca
Danimarca
Finlandia
Francia
Georgia
Germania
Svizzera
Ucraina
Regno Unito
Virginia
59
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Tabella 4
Contratti relativi alle ITVM
La tabella seguente riporta le autorità competenti con cui GTECH ha stipulato Contratti di gestione degli
impianti ITVM (Facilities Management Contracts, o “FMCs”). Tale tabella indica altresì (salvo quanto indicato
nelle note) le informazioni storiche relative al numero di ITVM forniti in virtù dei Contratti di Vendita di
Prodotti per ITVM (Product Sales Contracts o “PSCs”), attualmente in servizio. Infine, la tabella indica la data
di scadenza di ogni FMC, ed il numero approssimativo di ITVM installati in ciascuno stato alla data del 31
Dicembre 2009.
___
FMC
Numero
oppure
approssimativo di Data di inizio del Data di scadenza del Attuali opzioni di
Stato
PSC
ITVM in servizio FMC in vigore*
FMC in vigore
proroga**
Arizona
California
Florida
Francia
Georgia
Islanda
Illinois
Indiana
Italia
Kentucky
Lussemburgo
Maine
Maryland
Massachusetts
Michigan
Minnesota
Missouri
New Hampshire
New Jersey
New York
North Carolina
Oregon
Pennsylvania
Rhode Island
Romania
Singapore Pools
Slovenia
South Dakota
Svizzera
Tennessee
Texas
(1)
FMC (2)
PSC
(1)
PSC
(1)
PSC
FMC
PSC
PSC
FMC
FMC
(4)
PSC
PSC
(1)
(1)
FMC
PSC
(1)
(6)
FMC
PSC
PSC
(1)
FMC
PSC
FMC
(1)
PSC
(1)
(1)
850
--4.200
1.000
575
230
25
3.470
1.570
500
1.500
130
150
1.000
2.200
1.350
110
620
250
200
5.200
660
500
3.800
150
(7)
(8)
(9)
50
75
600
1.320
-(2)
-----Luglio 2004
--Dicembre 2007
Settembre 2005
Settembre 2004
----Marzo 2007
Giugno 2005
-(6)
Gennaio 2006
---(7)
(8)
Maggio 2009
-----
-(2)
-----Settembre 2010
--Dicembre 2010 (3)
Ottobre 2012
Agosto 2009
----Giugno 2012
Giugno 2010
-(6)
Marzo 2017
---(7)
(8)
(9)
-----
Virginia
Washington
(10)
FMC
2.000
1.000
Giugno 2004
Novembre 2004
Giugno 2011
Novembre 2010
-(2)
-----1 per 3 anni
--2 per 1 anno
------(5)
--------------3 per 1 anno oppure
1 per 3 anni
--
60
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Wisconsin
(1)
FMC
-500
(11)
--
---
---
_______
* Riflette la data di inizio del contratto
** Riflette le possibilità di proroga a disposizione delle autorità competenti ai medesimi termini e condizioni del contratto
in vigore. A volte le autorità competenti, al momento della proroga, rinegoziano i termini e le condizioni del contratto.
(1)
Rappresenta il numero di ITVM installate ai sensi di un Contratto di gestione degli impianti. Per ulteriori
informazioni si veda la tabella precedente dei Contratti di gestione degli impianti.
(2)
Vedere Nota 2 di Tabella 2. Ai sensi della rettifica del contratto di Settembre 2009 per la gestione e distribuzione di
biglietti istantanei, la Lotteria dell’Arizona ha scelto di esercitare l’opzione per la fornitura di ITVMs da parte di
GTECH.
(3)
Il contratto con la Kentucky Lottery Corporation contiene scadenze diverse per il leasing del sistema di lotteria
rispetto alla scadenza del contratto stesso, partendo dalla data di consegna con l'opzione di 2 rinnovi annuali. La data
attuale della scadenza del contratto di leasing è Marzo 2011.
(4)
Il contratto di GTECH con la Divisione di Servizi Amministrativi e Finanziari del Maine, Ufficio per le lotterie e le
bevande alcoliche, non è un contratto tradizionale, ma piuttosto un leasing a rate mensili nel quale GTECH fornisce
servizi relativi.
(5)
Il contratto è rinnovabile annualmente dopo il termine iniziale.
(6)
GTECH fornisce servizi di mantenimento per le ITVMs che sono di proprietà della Lotteria di New York. Il termine
del contratto per certe ITVMs, determinate su base mensile, scade nel mese di Giugno 2010 quando il nuovo sistema
online sarà completamente implementato. Per quanto riguarda le ITVMs di proprietà della Lotteria di New York che
non sono connesse al nuovo sistema, la scadenza del contratto è previsto per il mese di Giugno 2011. Il contratto
potrà essere esteso per un periodo di un anno per le ITVMs non connesse al nuovo sistema, ma ogni estensione è
soggetta ad approvazione da parte dell’Avvocatura generale e della Sovrintendenza dello Stato di New York.
(7)
GTECH ha siglato un contratto provvisorio per ITVM con la Compania Nationala Loteria Romana SA nel 2008 per
la fornitura di ITVMs per un periodo non oltre 13 settimane dalla loro istallazione. I terminali sono in fase di
rimozione.
(8)
GTECH e Singapore Pools hanno siglato un contratto provvisorio per ITVM nel mese di Febbraio 2009 per la
fornitura di ITVMs prodotte dalla Sadamel Ticketing Systems, una società svizzera per la quale la GTECH Far East
Pte. Limited è il distributore mondiale. Il termine del contratto è per un periodo non oltre 52 settimane
dall’istallazione della prima ITVM.
(9)
GTECH e la Loteria Slovenije d.d. hanno siglato un contratto provvisorio per la fornitura di ITVMs per un periodo
non oltre 15 settimane dall’istallazione delle ITVMs. Le ITVMs non sono ancora state istallate.
(10)
La Lotteria del Virginia ha siglato un contratto con durata di 7 anni con la Oberthur Gaming Technologies
Corporation (OGT) per la quale GTECH è stata subappaltata per la fornitura di 1.500 ITVMs e la gestione del
magazzino e la distribuzione di biglietti istantanei. Inoltre, 200 ITVMs sono state fornite da GTECH dal contratto
descritto nella Tabella 2.
(11)
Nel mese di Dicembre 2009, GTECH ha modificato il contratto (Lottery Gaming System) con la Lotteria di
Washington per la fornitura di VLT ad ogni punto vendita dove una ITVM è attualmente istallata.
61
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
PIANI DI INCENTIVAZIONE A LUNGO TERMINE
I piani azionari d’incentivazione a lungo termine adottati dalla Società a beneficio di Amministratori e/o
dipendenti propri e/o delle società controllate prevedono l’attribuzione (i) di opzioni di sottoscrizione di azioni
(“stock option”) o (ii) di azioni (“restricted stock”). Gli scopi principali dei piani d’incentivazione a lungo
termine sono di favorire la fidelizzazione dei beneficiari, favorendone la permanenza in seno al Gruppo o alle
sue controllate, nonché di collegarne la remunerazione alla creazione di valore per gli azionisti, favorendo nel
contempo il mantenimento di una situazione di competitività sul mercato delle remunerazioni dei beneficiari. I
piani si basano normalmente su misurazioni dell’andamento del gruppo su base triennale, generalmente calcolate
sull’EBITDA consolidato.
Il valore complessivo sottostante ai piani in corso di esecuzione è rappresentato per il 65% da stock option, e per
il 35% da restricted stock, ad eccezione dei piani di incentivazione approvati nel 2009, il cui valore è
rappresentato per il 35% da restricted stock e per il 65% da stock option.
Vengono di seguito sinteticamente descritti i piani in corso d’esecuzione alla data del 31 Dicembre 2009.
Stock option
Piani 2005 - 2010
L‘Assemblea Straordinaria di Lottomatica del 21 Settembre 2005 ha adottato le seguenti deliberazioni, fissando
quale termine ultimo per le sottoscrizioni, la data del 31 Dicembre 2010:
-
un aumento a pagamento del capitale sociale, in forma scindibile, per massimi €297.580, con emissione,
anche in più tranche, di massime 297.580 nuove azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 cadauna,
godimento regolare, con esclusione del diritto d’opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 5, del codice civile.
Al 31 Dicembre 2009 297.580 opzioni sono state emesse, di cui 191.280 rimangono esercitabili e 106.300
sono state annullate;
-
un aumento a pagamento del capitale sociale, in forma scindibile, per massimi €57.016 con emissione, anche
in più tranche, di massime 57.016 nuove azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 cadauna, godimento
regolare, con esclusione del diritto d’opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 5, del codice civile. Al 31
dicembre 2009 nessuna delle 57.016 opzioni sono state messe;
-
un aumento a pagamento del capitale sociale, in forma scindibile, per massimi €219.812, con emissione,
anche in più tranche, di massime 219.812 nuove azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 cadauna,
godimento regolare, con esclusione del diritto d’opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 5 del codice civile, al
servizio dell’esercizio delle 219.812 opzioni già precedentemente assegnate da Lottomatica, di cui 95.336
esercitabili e 124.476 annullate.
Piano 2006 - 2014
Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica, nella riunione del 18 Ottobre 2006, a valere sulla delega
conferitagli dall’Assemblea Straordinaria in pari data, ha deliberato di aumentare a pagamento il capitale sociale,
in forma scindibile, per massimi €1.500.000 con emissione, anche in più tranche, di massime 1.500.000 nuove
azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna, godimento regolare, con esclusione del diritto d’opzione
ai sensi dell’art. 2441, comma 4, secondo periodo, del codice civile, da sottoscriversi entro il 31 Dicembre 2014,
al servizio dell’esercizio delle 1.188.600 opzioni assegnate il medesimo 18 Ottobre 2006 dal Consiglio di
Amministrazione nell’ambito del piano di stock option 2006- 2014 riservato ai dipendenti di Lottomatica e/o
delle sue controllate. Al 31 Dicembre 2009 risultano esercitabili 690.509 opzioni.
62
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Piano 2007 - 2015
Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica, nella riunione del 3 Maggio 2007, a valere sulla delega
conferitagli dall’Assemblea Straordinaria del 18 Ottobre 2006, ha deliberato di aumentare a pagamento il
capitale sociale, in forma scindibile, per massimi €1.973.790 con emissione, anche in più tranche, di massime
1.973.790 nuove azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna, godimento regolare, con esclusione del
diritto d’opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 4, secondo periodo, del codice civile, da sottoscriversi entro il 31
Dicembre 2015, al servizio dell’esercizio delle 1.973.790 opzioni assegnate il medesimo 3 Maggio 2007 dal
Consiglio di Amministrazione e non ancora maturate nell’ambito del piano di stock option 2007-2015 riservato a
dipendenti di Lottomatica e/o di sue controllate, fatta eccezione per le 115.200 opzioni che possono essere
esercitate anticipatamente giusta delibera del Consiglio di Amministrazione di Lottomatica dell’11 Dicembre
2007. Al 31 Dicembre 2009 permangono 1.459.280 opzioni.
Piano 2008 - 2016
Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica del 22 Aprile 2008, a valere sulla delega conferitagli
dall’Assemblea Straordinaria del 18 Ottobre 2006, ha deliberato di aumentare a pagamento il capitale sociale, in
forma scindibile, per massimi €2.318.045 con emissione, anche in più tranche, di massime 2.318.045 nuove
azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna, godimento regolare, con esclusione del diritto d’opzione
ai sensi dell’art. 2441, comma 4, secondo periodo, del codice civile, da sottoscriversi entro il 31 Dicembre 2016,
al servizio dell’esercizio delle 2.318.045 opzioni assegnate il medesimo 22 Aprile 2008 dal Consiglio di
Amministrazione e non ancora maturate nell’ambito del piano di stock option 2008-2016 riservato a dipendenti
di Lottomatica e/o di sue controllate. Al 31 Dicembre 2009 permangono 2.133.662 opzioni.
Piano 2009 - 2015
Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica del 30 Luglio 2009, a valere sulla delega conferitagli
dall’Assemblea Straordinaria del 18 Ottobre 2006, ha deliberato di aumentare a pagamento il capitale sociale, in
forma scindibile, per massimi €1.850.510 con emissione, anche in più tranche, di massime 1.850.510 nuove
azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna, godimento regolare, con esclusione del diritto d’opzione
ai sensi dell’art. 2441, comma 4, secondo periodo, del codice civile, da sottoscriversi entro il 31 Dicembre 2015,
al servizio dell’esercizio delle 1.850.510 opzioni assegnate il medesimo 30 Luglio 2009 dal Consiglio di
Amministrazione e non ancora maturate nell’ambito del piano di stock option 2009- 2015 riservato a dipendenti
di Lottomatica e/o di sue controllate. Al 31 Dicembre 2009 permangono 1.840.220 opzioni.
Restricted Stock
a) Attribuzione di azioni ad un prezzo prestabilito
Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica, nella riunione del 29 Agosto 2006, avvalendosi della facoltà
conferita dall’Assemblea Straordinaria del 12 Aprile 2006, ha deliberato un aumento a pagamento del capitale
sociale, in forma scindibile, per massimi €2.000.000, mediante emissione, anche in più tranche, di massime
2.000.000 nuove azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 ciascuna, godimento regolare, con esclusione del
diritto d’opzione ai sensi dell’art. 2441, ultimo comma del codice civile, da attribuire entro il 15 Dicembre 2007
a dipendenti di Lottomatica e/o di sue controllate al prezzo unitario di €24,425. Delle 2.000.000 di azioni, sono
state attribuite 1.528.582 con un vincolo di indisponibilità per un periodo variabile da 1 a 3 anni, a partire dal 29
Agosto 2006, in funzione della posizione dei beneficiari all’interno del Gruppo. Il 29 Agosto 2009 tale vincolo è
scaduto.
b) Piani d’attribuzione di azioni a titolo gratuito (art. 2349 del codice civile):
63
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
-
Piano di attribuzione di azioni Lottomatica “Time-Based” 2006-2011, riservato a dipendenti di Lottomatica
e/o di sue controllate, approvato dall’Assemblea Ordinaria di Lottomatica del 18 Ottobre 2006;
-
Piano di attribuzione di azioni 2007-2010, riservato a dipendenti di Lottomatica e/o di sue controllate,
approvato dall’Assemblea Ordinaria di Lottomatica del 23 Aprile 2007 che, in sede straordinaria, ha
contestualmente conferito al Consiglio di Amministrazione, per il periodo di 5 anni dalla data della
deliberazione, la facoltà di aumentare il capitale sociale a titolo gratuito, in una o più volte, per massimi
€3.200.000 mediante emissione di massime 3.200.000 nuove azioni ordinarie, del valore nominale di €1,00
ciascuna;
-
Piano di attribuzione di azioni 2008-2011, riservato a dipendenti di Lottomatica e/o di sue controllate,
approvato dall’Assemblea Ordinaria di Lottomatica del 15 Aprile 2008 che ha contestualmente autorizzato il
Consiglio di Amministrazione all’acquisto di un numero massimo di azioni proprie rappresentative del 10%
del capitale sociale utilizzabili anche al servizio di piani di incentivazione su base azionaria;
-
Piano di attribuzione di azioni 2009-2013, riservato a dipendenti di Lottomatica e/o di sue controllate,
approvato dall’Assemblea Ordinaria di Lottomatica del 2 Luglio 2009
Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica del 18 Ottobre 2006 ha attribuito complessivamente 733.125
azioni ordinarie della Società nell’ambito del piano “Time-Based” 2006-2011, al servizio del quale il Consiglio
di Amministrazione ha deliberato:
-
nella seduta dell’11 Dicembre 2007 e 3 Maggio 2007 di aumentare il capitale sociale, in forma scindibile,
per complessivi nominali €154.752 mediante emissione di 154.752 nuove azioni ordinarie del valore
nominale di €1,00 ciascuna, godimento regolare;
-
nelle sedute del 31 Luglio 2008 e 30 Luglio 2009 di assegnare azioni proprie per massime complessive
192.645.
Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica del 3 Maggio 2007 ha attribuito complessivamente 285.130
azioni ordinarie della Società, nell’ambito del piano d’attribuzione di azioni 2007-2010 al servizio del quale il
consiglio di amministrazione ha deliberato:
-
nelle sedute dell’11 Dicembre 2007 e 22 Aprile 2008 di aumentare il capitale sociale per complessivi
nominali €108.842 mediante emissione di 108.842 nuove azioni ordinarie del valore nominale di €1,00
ciascuna, godimento regolare;
-
nella seduta del 28 Aprile 2009 di assegnare azioni proprie per massime complessive 67.337.
Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica del 22 Aprile 2008 ha deliberato di assegnare 286.916 azioni
proprie ai beneficiari del piano d’attribuzione di azioni Lottomatica 2008-2011 al servizio del quale il Consiglio
di Amministrazione, nella seduta del 28 Aprile 2009, ha deliberato di assegnare azioni proprie per massime
complessive 76.765 azioni.
Il Consiglio di Amministrazione del 30 Luglio 2009 ha attribuito complessivamente 673.729 azioni ordinarie
della Società, nell’ambito del piano d’attribuzione di azioni 2009-2013.
64
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Al 31 Dicembre 2009 risultano attribuite, ma non ancora consegnate ai beneficiari, 188.557 azioni ordinarie
nell’ambito del piano “Time-Based” 2006-2011, 62.332 azioni ordinarie nell’ambito del piano 2007-2010,
190.620 azioni ordinarie nell’ambito del piano 2008-2011, e 669.976 azioni ordinarie nell’ambito del piano
2009-2013.
65
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
L'art.34 del D.Lgs. n. 196 del 30 Giugno 2003, richiede che siano prese determinate misure di sicurezza in caso
di elaborazione elettronica dei dati personali, secondo le procedure stabilite nelle specifiche tecniche
nell’Allegato B della Legge. Uno di questi requisiti è quello specificato nella lettera (g) per la tenuta di un
aggiornato Documento Programmatico sulla Sicurezza (D.P.S.).
Il D.P.S., conformemente alla Legge, specifica le misure di sicurezza tecniche ed organizzative adottate in base
ad analisi di rischio, come pure la distribuzione delle responsabilità ed operazioni all'interno della struttura di
elaborazione dei dati, in ordine alla protezione dei dati personali con riguardo la loro corretta conservazione e
gestione.
In ottemperanza a quanto specificato nel D.Lgs. n. 196/03, Lottomatica revisiona ed aggiorna periodicamente il
Documento Programmatico sulla Sicurezza, come avvenuto in data 31 Marzo 2009.
66
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
Bilancio Consolidato
Prospetti di Bilancio
e
Note Esplicative
67
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOM ATICA E CONTROLLATE
PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIM ONIALE
E FINANZIARIA
(migliaia di euro)
ATTIVITA'
Attività non correnti
Sistemi, attrezzature ed altre attività nette correlate ai contratti
Immobili, impianti e macchinari
Avviamento
Immobilizzazioni immateriali
Investimenti in imprese controllate
Altre attività non correnti
Attività finanziarie non correnti
Imposte differite attive
Note
8
9
10
11
13
14
15
Totale attività non correnti
31 Dicembre
2009
31 Dicembre
2008
774.558
88.522
3.006.783
822.886
443
22.692
7.309
6.030
758.717
86.023
3.074.571
847.281
6.093
21.380
390
23.633
4.729.223
4.818.088
129.560
773.595
65.160
20.288
5.654
109.274
Attività correnti
Rimanenze
Crediti commerciali ed altri crediti
Altre attività correnti
Attività finanziarie correnti
Crediti tributari
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
18
134.080
791.803
61.577
4.613
8.068
469.335
Totale attività correnti
Attività non correnti disponibili per la vendita
19
1.469.476
5.890
1.103.531
7.456
TOTALE ATTIVITA'
6.204.589
5.929.075
PATRIM ONIO NETTO E PASSIVITA'
Patrimonio Ne tto
Capitale Sociale
Riserva Sovrapprezzo Azioni
Azioni proprie
Utili a nuovo
Altre riserve
172.015
1.404.252
(63.502)
66.807
258.162
152.287
1.139.071
(73.184)
95.647
277.583
Intere ssi di minoranza
1.837.734
59.073
1.591.404
58.428
Totale Patrimonio Ne tto
1.896.807
1.649.832
2.621.990
134.127
22.970
55.184
142.317
2.573.802
229.621
27.042
48.339
134.604
2.976.588
3.013.408
905.677
5.079
270.564
59.885
67.186
1.858
20.945
800.653
60.848
278.751
12.741
61.109
2.276
49.457
Totale passività correnti
1.331.194
1.265.835
TOTALE PATRIM ONIO NETTO E PASSIVITA'
6.204.589
5.929.075
Passività non corre nti
Finanziamenti a lungo termine
Fondo imposte differite
Fondi a lungo termine
Altre passività non correnti
Passività finanziarie non correnti
16
17
13
14
20
21
15
22
23
14
Totale passività non corre nti
Passività corre nti
Debiti commerciali e altri debiti
Finanziamenti a breve termine
Altre passività correnti
Passività finanziarie correnti
Quota a breve dei finanziamenti a lungo termine
Quota a breve dei fondi a lungo termine
Debiti tributari
21
23
14
21
22
68
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
(migliaia di euro)
Ricavi da servizi
Vendita di prodotti
Totale ricavi
31 Dicembre
2009
2008
Note
7
2.015.452
161.405
2.176.857
1.818.267
240.673
2.058.940
Materie prime, servizi ed altri costi
Personale
Svalutazioni
Ammortamenti
Impairment
Incremento di immobilizzazioni per lavori interni
Totale costi
24
25
26
27
28
1.052.429
428.305
236.601
94.400
76.025
(77.324)
1.810.436
991.247
410.513
225.460
86.096
100.778
(95.149)
1.718.945
Risultato Operativo
7
366.421
339.995
3.468
(1.833)
4.172
(16.690)
(15.824)
(151.518)
(178.225)
10.955
(1.825)
6.193
(2.699)
10.352
(177.555)
(154.579)
188.196
75.842
185.416
47.546
112.354
137.870
68.149
44.205
112.354
93.748
44.122
137.870
Interessi attivi
Risultato delle società consolidate con il metodo del Patrimonio Netto
Altri proventi
Altri oneri
Utili (perdite) su cambi, nette
Interessi passivi
Risultato prima delle imposte
Imposte sul reddito
29
30
31
15
Risultato di periodo
Attribuibile a:
Quota di pertinenza del Gruppo
Quota di pertinenza di Terzi
Utile (perdita) per azione/ADR
Base - Risultato di periodo attribuibile alla quota di pertinenza del Gruppo
Diluito - Risultato di periodo attribuibile alla quota di pertinenza del Gruppo
32
32
€
€
0,45
0,45
€
€
0,62
0,62
69
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO
31 Dicembre
(migliaia di euro)
Note
Risultato netto del periodo
Proventi netti sui tassi di interesse swap (cash flow hedges)
Effetto fiscale (costo)/provento
2009
2008
112.354
33
137.870
20.859
(7.712)
13.147
(62.641)
22.716
(39.925)
(570)
(570)
33
(1.047)
315
(732)
(78)
1.192
(585)
607
88
33
(30.013)
7.514
(22.499)
51.621
(14.984)
36.637
Altri componenti dell'utile (perdita) complessivo, al netto delle imposte
(10.732)
(3.163)
Utile (perdita) complessivo totale, al netto delle imposte
101.622
134.707
57.417
44.205
101.622
90.585
44.122
134.707
Ammortamento proventi sui tassi di interesse swap nel discontinued cash flow hedge
Perdite nette sugli strumenti derivati (cash flow hedges)
Effetto fiscale (costo)/provento
Perdita netta sulle attività disponibili per la vendita
Perdita netta sulle transazioni in valuta estera
Effetto fiscale (costo)/provento
Attribuibile a:
Quota di pertinenza del Gruppo
Quota di pertinenza di Terzi
70
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO
(migliaia di euro)
Attività operative
Risultato prima delle imposte
Aggiustamento per riconciliare l'utile al lordo delle imposte con i flussi finanziari netti
Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni materiali
Ammortamento immobilizzazioni immateriali
Altri ammortamenti
Impairment
Interessi attivi
Interessi passivi
Perdite (utili) su cambi non realizzate
Costi di stock options
Altro
Imposte sui redditi pagate
Flussi finanziari da attività operative prima di variazioni nel Capitale Circolante Netto
Variazione del Capitale Circolante Netto:
Rimanenze
Crediti commerciali ed altri crediti
Debiti
Anticipi da clienti
Altre imposte
Altro
Flussi di cassa netti da attività operative
Attività d'investimento
Acquisti di sistemi, attrezzature ed altre attività correlate a contratti
Acquisti di immobilizzazioni immateriali
Acquisizioni
Liquidità generata dalle acquisizioni
Acquisti di immobili, impianti e macchinari
Altri investimenti
Crediti finanziari netti
Prezzo differito da Dynamite Design e Marketing Limited
Prezzo differito da St Enodoc Limited
Deposito a garanzia per l'acquisizione di Toto Carovigno S.p.A. (pagamento)
Interessi attivi
Prezzo differito da Finsoft
Altro
Flussi finanziari netti da (impiegati in) attività d'investimento
Attività di finanziamento
Debiti a lungo termine
Aumento di capitale
Debiti
Costi di emissione delle azioni
Dividendi pagati - Interessi di minoranza
Accensione (estinzione) finanziamenti a breve termine
Dividendi pagati
Interessi pagati
Pagamenti di debiti a lungo termine
Sottoscrizione delle stock options
Acquisto di azioni proprie
Altro
Flussi finanziari netti da (impiegati in) attività di finanziamento
Aumento (riduzione) netto delle disponibilità liquide
Effetto delle variazioni di cambio
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti ad inizio periodo
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti a fine periodo
Note
26
27
27
28
31
30
35
11
6
6
40
40
40
36
18
31 Dicembre
2009
2008
188.196
185.416
236.601
94.522
(122)
76.025
(3.468)
151.518
(3.146)
916
20.048
(145.202)
615.888
225.461
86.276
(181)
100.778
(10.955)
177.555
(16.336)
14.682
7.575
(135.071)
635.200
(3.429)
(24.514)
121.975
(16.960)
(20.703)
23.185
695.442
35.513
(56.978)
122.539
(43.914)
(35.516)
23.960
680.804
(253.059)
(102.775)
(44.737)
196
(15.848)
(3.078)
(2.964)
(1.989)
(182)
4.621
5.427
(2.796)
(195.178)
(18.439)
(249.667)
39.689
(26.176)
(6.187)
(4.368)
11.056
(13.415)
2.305
(417.184)
(460.380)
750.000
350.000
(3.479)
(9.497)
(43.560)
(49.124)
(100.940)
(153.776)
(653.887)
(1.535)
84.202
362.460
(2.399)
109.274
469.335
763.440
(9.113)
(31.357)
44.542
(125.393)
(159.850)
(957.580)
2.915
(74.830)
293
(546.933)
(326.509)
1.718
434.065
109.274
71
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
PROSPETTO CONSOLIDATO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO
Esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009
(migliaia di euro)
Saldo al 1° Gennaio 2009
Attribuzione agli azionisti della Capogruppo
Riserva
Riserva
Altre
Capitale Sovrapprezzo
Azioni
Utili
Riserve
Sociale
Azioni
Proprie
a nuovo
(Nota 20)
152.287
1.139.071
(73.184)
95.647
277.583
Risultato netto dell'esercizio
Altri componenti dell'utile (perdita) complessivo
Totale risultato complessivo
Aumento di capitale (azioni ordinarie)
Costi legati all'aumento di capitale, al netto di €3,4 milioni in benefici fiscali
Swap Liability, legati all'aumento di capitale, al netto di €27,7 milioni in benefici fiscali
Distribuzione dividendi (€0,68 per azione) - Nota 36
Destinazione del risultato 2008
Pagamenti basati su azioni (Nota 35)
Aumento di capitale per effetto dei piani stock
Distribuzione dividendi
Opzioni put/call derivanti dalle acquisizioni
Altri movimenti di Patrimonio Netto
Saldo al 31 Dicembre 2009
19.728
172.015
330.272
(7.073)
(58.018)
1.404.252
68.149
68.149
- (100.940)
(77)
9.682
4.169
(141)
(63.502)
66.807
(10.732)
(10.732)
77
916
(9.682)
258.162
Totale
1.591.404
Interessi
di minoranza
58.428
Totale
Patrimonio
Netto
1.649.832
68.149
(10.732)
57.417
350.000
(7.073)
(58.018)
(100.940)
916
4.169
(141)
1.837.734
44.205
44.205
(43.560)
59.073
112.354
(10.732)
101.622
350.000
(7.073)
(58.018)
(100.940)
916
(43.560)
4.169
(141)
1.896.807
73
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
PROSPETTO CONSOLIDATO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO
Esercizio chiuso al 31 Dicembre 2008
(migliaia di euro)
Saldo al 1° Genniao 2008
Risultato netto dell'esercizio
Altri componenti dell'utile (perdita) complessivo
Totale risultato complessivo
Distribuzione dividendi (€0,825 per azione) - Nota 36
Piano di acquisto di azioni proprie
Acquisto di azioni proprie (3.943.022 azioni)
Destinazione del risultato 2007
Aumento di capitale dopo l'esercizio delle stock options
Sottoscrizione delle stock options (Nota 26)
Aumento di capitale per effetto dei piani stock
Distribuzione dividendi
Opzioni put/call derivanti dalle acquisizioni (Nota 3)
Altri movimenti di Patrimonio Netto
Saldo al 31 Dicembre 2008
Capitale
Sociale
Attribuzione agli azionisti della Capogruppo
Riserva
Riserva
Altre
Sovrapprezzo
Azioni
Utili
Riserve
Azioni
Proprie
a nuovo
(Nota 17)
Totale
Interessi
di minoranza
Totale
Patrimonio
Netto
151.899
1.574.956
-
75.471
(114.277)
1.688.049
45.142
1.733.191
-
-
-
93.748
-
(3.163)
93.748
(3.163)
44.122
-
137.870
(3.163)
233
155
-
(56.471)
(456.926)
74.830
2.682
-
(74.830)
1.646
-
93.748
(68.922)
(77)
(5.461)
888
(3.163)
456.926
(74.830)
77
14.682
(1.801)
(31)
90.585
(125.393)
(74.830)
2.915
14.682
(5.461)
857
44.122
(31.357)
521
134.707
(125.393)
(74.830)
2.915
14.682
(31.357)
(5.461)
1.378
152.287
1.139.071
(73.184)
95.647
277.583
1.591.404
58.428
1.649.832
74
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
1. Informazioni societarie
Lottomatica Group S.p.A. è uno degli operatori più importanti del mondo in termini di raccolta, e tramite la
sua controllata GTECH Corporation, è un operatore leader di Lotterie ed un provider di soluzioni
tecnologiche nel mercato globale. Le sue principali attività sono descritte nella Nota 7.
Nelle presenti Note Esplicative, il termine “Lottomatica” si riferisce a Lottomatica Group S.p.A., la
capogruppo e le sue controllate, escluso GTECH il termine “GTECH” si riferisce a GTECH Holdings
Corporation ed alle sue controllate, ed i termini “Gruppo, “noi”, “nostro/a/e/i” e “ci” si riferiscono a
Lottomatica e a tutte le controllate incluse nel presente bilancio consolidato.
Lottomatica è una società per azioni costituita e domiciliata in Italia e la cui sede legale è a Roma, in Viale
del Campo Boario. Il socio di maggioranza di Lottomatica è De Agostini S.p.A., società che opera da circa
un secolo nel settore dell’editoria, della comunicazione e dei servizi finanziari. Le azioni di Lottomatica sono
negoziate presso la Borsa Italiana con il simbolo LTO. Inoltre, Lottomatica ha aderito al programma
Sponsored Level 1 American Depository Receipt (ADR), la cui negoziazione avviene sul mercato over-thecounter (OTC) americano con il simbolo “LTTOY”.
La pubblicazione del bilancio consolidato del Gruppo per l’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009 è stata
autorizzata con delibera del Consiglio di Amministrazione del 4 Marzo 2010. In tale data, il Consiglio di
Amministrazione ha proposto la distribuzione di dividendi pari ad €0,74 per azione.
2.
Applicazione di nuovi principi contabili (International Reporting Standards)
I principi contabili del Gruppo adottati nella preparazione del bilancio consolidato sono omogenei con quelli
utilizzati nella preparazione del bilancio annuale del Gruppo chiuso al 31 Dicembre 2008, fatta eccezione per
l’adozione dei nuovi o rivisti principi dell’International Accounting Standards Board (IASB) e
interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC), applicati al 1°
Gennaio 2009, così come di seguito descritto.
IFRS 2 (Rivisto) Pagamenti basati su azioni
Il Gruppo ha adottato l’IFRS 2 (Rivisto) dal 1° Gennaio 2009, il quale chiarisce la definizione di condizione
di maturazione e prescrive il trattamento contabile di un piano che sia stato effettivamente cancellato.
L’adozione di tale emendamentonon ha avuto effetti significativi sulla posizione finanziaria o sul rendimento
del Gruppo.
IFRS 7 Strumenti Finanziari: Informativa
Il Gruppo ha adottato l’emendamento all’IFRS 7 dal 1° Gennaio 2009, il quale richiede che vengano fornite
maggiori informazioni con riguardo alla valutazione al valore equo e del rischio di liquidità. Nel caso di
valutazioni al valore equo si deve evidenziare un’informativa integrativa sulle fonti degli input utilizzando
un ordine gerarchico di valore equo su tre livelli per ogni classe di strumenti finanziari. Inoltre, è richiesta
una riconciliazione tra saldo iniziale e finale delle valutazioni del valore equo di terzo livello, nonché dei
trasferimenti rilevanti tra i diversi livelli di gerarchia. L’emendamento chiarisce i requisiti di informativa sul
rischio liquidità con riferimento ai derivati ed alle attività finanziarie utilizzate per la gestione della liquidità.
L’adozione di tale emendamento non ha avuto effetti significativi sulla posizione finanziaria o sul
rendimento del Gruppo.
IFRS 8 Segmenti operativi
Il Gruppo ha adottato l’IFRS 8 dal 1° Gennaio 2009, che sostituisce lo IAS 14 Informativa di settore,
richiede un’informativa circa i settori d’operatività del Gruppo e sostituisce il requisito per determinare
l’informativa di settore primario (area di business) e secondario (area geografica). Ulteriori informazioni
75
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
sono fornite nella Nota 7, incluse quelle relative alle riviste informazioni comparative. L’adozione di tale
emendamento non ha avuto effetti significativi sulla posizione finanziaria o sul rendimento del Gruppo.
IAS 1 (Rivisto): Presentazione del bilancio
Il Gruppo ha adottato lo IAS 1 (Rivisto) dal 1° Gennaio 2009. Questo standard distingue tra variazioni delle
quote di controllo e variazioni degli interessi di minoranza. Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto
deve includere solo i dettagli relativi al patrimonio netto del Gruppo, mentre le transazioni aventi per oggetto
le interessenze di minoranze saranno evidenziate in un’unica riga. Inoltre, il principio introduce il prospetto
di conto economico complessivo (comprehensive income): l’entità deve presentare tutti i componenti di
conto economico alternativamente in un unico prospetto di conto economico complessivo o in due prospetti
collegati, che mostrano rispettivamente i componenti del risultato economico e le componenti delle “altre
voci di conto economico complessivo”. Il Gruppo ha deciso di presentare due prospetti collegati. L’adozione
di tale emendamento non ha avuto effetti significativi sulla posizione finanziaria o sul rendimento del
Gruppo.
IAS 23 (Rivisto) Oneri finanziari
Il Gruppo ha adottato lo IAS 23 (Rivisto) dal 1° Gennaio 2009. Il principio richiede la capitalizzazione degli
oneri finanziari che sono direttamente imputabili all’acquisizione, costruzione o produzione di un bene che
giustifica la capitalizzazione. Il precedente criterio contabile adottato dal Gruppo prevedeva di attribuire gli
oneri finanziari al conto economico nel momento in cui venivano sostenuti. In conformità alle norme di
transizione, il Gruppo ha adottato il principio su base prospettica e, di conseguenza, gli oneri finanziari sono
capitalizzati sui beni che giustificano la capitalizzazione a partire dal 1° Gennaio 2009. L’adozione di tale
emendamento non ha avuto effetti significativi sulla posizione finanziaria o sul rendimento del Gruppo.
IAS 27 Bilancio consolidato e contabilizzazione delle partecipazioni in controllate
Il Gruppo ha adottato l’emendamento allo IAS 27 dal 1° Gennaio 2009. La modifica del principio richiede il
riconoscimento di tutti i dividendi provenienti dalle società controllate e dalle entità a controllo congiunto nel
conto economico del bilancio separato da applicare prospetticamente. Il nuovo requisito produce effetti
soltanto sul bilancio della controllante e non avrà nessun impatto sul bilancio consolidato.
IAS 32 Strumenti Finanziari: Presentazione e IAS 1 Puttable financial instruments ed obbligazioni
derivanti dalla loro liquidazione
Il Gruppo ha adottato gli emendamenti allo IAS 32 ed allo IAS 1 dal 1° Gennaio 2009. Le modifiche del
principio prevedono un’eccezione, con un limitato ambito d’applicazione per gli strumenti finanziari
“Puttable” da classificare tra le poste di patrimonio netto nel caso in cui gli stessi soddisfino un determinato
numero di criteri. L’adozione di tali emendamenti non ha avuto effetti significativi sulla posizione finanziaria
o sul rendimento del Gruppo.
IFRIC 9 Rideterminazione del valore dei derivati incorporati e IAS 39 Strumenti finanziari: Rilevazione e
misurazione
Il Gruppo ha adottato gli emendamenti all’IFRIC 9 ed allo IAS 39 dal 1° Gennaio 2009. Le modifiche
all'IFRIC 9 ed allo IAS 39 chiariscono se i derivati incorporati debbano essere separati dal contratto primario
quando l’entità riclassifica uno strumento ibrido dalla categoria a valore equo con variazioni a conto
economico. Tale valutazione viene fatta in base alle condizioni esistenti alla data in cui l’entità ha siglato il
contratto e alla data di eventuali emendamenti che cambino in modo significativo i flussi di cassa del
contratto. Lo IAS 39 precisa che finanziarie un derivato implicito non può essere valutato attendibilmente, lo
strumento ibrido deve rimanere classificato al valore equo con variazioni imputate a conto economico.
L’adozione di tali emendamenti non ha avuto effetti significativi sulla posizione finanziaria o sul rendimento
del Gruppo.
76
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
IFRIC 18 Cessioni di attività da parte della clientela
Il Gruppo ha adottato l’IFRIC 18 per i trasferimenti di attività da parte della clientela ricevuti a partire dal 1°
Luglio 2009. L’IFRIC 18 è un’interpretazione che fornisce chiarimenti e orientamenti sulla contabilizzazione
di immobili, impianti e macchinari ricevuti da clienti o di disponibilità liquide ricevute dai clienti per
l’acquisizione o la costruzione di immobili, impianti e macchinari. L’adozione di tale interpretazione non ha
avuto effetti significativi sulla posizione finanziaria o sul rendimento del Gruppo.
Miglioramenti agli IFRS emessi nel mese di Maggio 2008
Nel mese di Maggio 2008, lo IASB ha iniziato il progetto di miglioramento degli IFRS, con l’obiettivo
principale di rimuovere incoerenze e chiarire determinate espressioni. Esistono raccomandazioni di
transizione diverse per ogni principio. L’adozione dei seguenti emendamenti ha causato cambiamenti nei
principi contabili, che in ogni caso non hanno avuto nessun impatto sulla posizione finanziaria o sul
rendimento del Gruppo.
IAS 1 Presentazione del Bilancio
Il Gruppo ha adottato l’emendamento allo IAS 1 a partire dal 1° Gennaio 2009. Le attività e passività
classificate come detenute per la vendita in base allo IAS 39 – Strumenti Finanziari: Riconoscimento e
determinazione - non sono più automaticamente classificate come poste correnti all’interno del prospetto
della situazione patrimoniale e finanziaria. Il Gruppo ha modificato la sua metodologia di contabilizzazione
secondo la nuova direttiva ed ha analizzato se le attese del management sul periodo di realizzazione delle
attività e passività finanziarie hanno differito dalle classificazioni degli strumenti. Ciò non ha comportato
nessuna riclassifica degli strumenti finanziari da poste correnti a non correnti. L’adozione di tale
emendamento non ha avuto effetti significativi sulla posizione finanziaria o sul rendimento del Gruppo.
IAS 16 Immobili, impianti e macchinari
Il Gruppo ha adottato dal 1° Gennaio 2009 l’emendamento allo IAS 16, che ha sostituito il termine “prezzo
netto di vendita” con “fair value al netto dei costi di vendita”. L’adozione di tale emendamento non ha avuto
effetti significativi sulla posizione finanziaria o sul rendimento del Gruppo.
IAS 20 Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull'assistenza pubblica
Il Gruppo ha adottato l’emendamento allo IAS 20 dal 1° Gennaio 2009, relativo ai benefici di un prestito
pubblico ad un tasso d’interesse inferiore a quello di mercato, che deve essere trattato come assistenza
pubblica. L’adozione di tale emendamento non ha avuto effetti significativi sulla posizione finanziaria o sul
rendimento del Gruppo.
IAS 23 Oneri finanziari
Il Gruppo ha adottato l’emendamento allo IAS 23 dal 1° Gennaio 2009, relativo alla ridefinizione della
definizione di oneri finanziari in modo da sintetizzare in un’unica voce le due componenti degli “oneri
finanziari”, i quali sono gli interessi passivi calcolati utilizzando il metodo del tasso d’interesse effettivo, ai
sensi dello IAS 39. L’adozione di tale emendamento non ha avuto effetti significativi sulla posizione
finanziaria o sul rendimento del Gruppo.
IAS 36 Riduzione durevole di valore delle attività
Il Gruppo ha adottato l’emendamento allo IAS 36 dal 1° Gennaio 2009: quando flussi di cassa attualizzati
vengono utilizzati per stimare “il valore equo al netto dei costi di vendita”, è richiesta un’informativa
addizionale sul tasso di sconto, coerentemente con l’informativa richiesta quando i flussi di cassa attualizzati
sono utilizzati per la stima del “valore d’uso”. L’adozione di tale emendamento non ha avuto effetti
significativi sulla posizione finanziaria o sul rendimento del Gruppo.
77
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
IAS 38 Attività immateriali
Il Gruppo ha adottato l’emendamento allo IAS 38 dal 1° Gennaio 2009. Le Spese pubblicitarie e di
promozione sono rilevate come costi sia quando il Gruppo ha il diritto di usufruire dei beni sia quando ha
ricevuto i servizi. E’ stato rimosso il riferimento alla presenza di una prova per supportare il metodo
d’ammortamento delle attività immateriali diverso da quello lineare. L’adozione di tale emendamento non ha
avuto effetti significativi sulla posizione finanziaria o sul rendimento del Gruppo.
I seguenti emendamenti emessi nel mese di Maggio 2008 non hanno avuto effetti significativi sui principi
contabili, posizione finanziaria o performance adottate dal Gruppo.
IFRS 7 Strumenti Finanziari: Informazioni integrative
IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori
IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell’esercizio di riferimento
IAS 18 Ricavi
IAS 19 Benefici per i dipendenti
IAS 27 Bilancio consolidato e separato
IAS 28 Partecipazioni in società collegate
IAS 29 Informazioni contabili in economie iperinflazionate
IAS 31 Partecipazioni in joint ventures
IAS 34 Bilanci intermedi
IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione
IAS 40 Investimenti immobiliari
IAS 41 Agricoltura
3. Criteri di redazione e principi contabili
3.1 Espressione di conformità agli IFRS
Il bilancio consolidato del Gruppo è stato redatto in conformità agli International Financial Reporting
Standards (IFRS) adottati dall’Unione Europea.
3.2 Criteri di redazione
Il bilancio consolidato è stato redatto in base al principio del costo storico, tranne che per quanto menzionato
nei principi contabili di seguito riportati. Il bilancio consolidato è presentato in euro e tutti i valori sono
arrotondati alle migliaia di euro (€/000) (fatta eccezione per le azioni e per i dati per azione) se non indicato
altrimenti.
Principi di consolidamento
Il Gruppo presenta le attività e passività correnti e non correnti classificate separatamente nel prospetto della
situazione patrimoniale-finanziaria consolidata..
Il conto economico complessivo consolidato è presentato utilizzando la classificazione basata sulla natura dei
costi piuttosto che in base alla loro funzione. Il management ritiene che tale presentazione fornisca
informazioni piu rilevanti.
Il prospetto consolidato delle variazioni del patrimonio netto comprende solo dettagli delle transazioni con la
proprietà, mentre le altre variazioni vengono presentate in un’unica riga (riportata nel conto economico
complessivo). Il conto economico complessivo viene presentato in due prospetti; un conto economico
consolidato ed un conto economico complessivo consolidato.
Il rendiconto finanziario consolidato è presentato utilizzando il metodo indiretto.
78
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
3.3 Principi di consolidamento
Principi di consolidamento dal 1° Gennaio 2009
Il bilancio consolidato comprende i bilanci di Lottomatica Group S.p.A. e delle società controllate al 31
Dicembre di ogni anno.
Le controllate sono quelle società in cui il Gruppo detiene, direttamente o indirettamente, una partecipazione
pari a più della metà dei diritti di voto ovvero, diversamente, società di cui il Gruppo controlla, direttamente
o indirettamente, l’operatività in modo tale da ottenere vantaggi dalle attività delle stesse. Le società
controllate sono consolidate integralmente a partire dalla data d’acquisizione, ovvero dalla data in cui il
Gruppo acquisisce il controllo, e cessano di essere consolidate alla data in cui il controllo è trasferito al di
fuori del Gruppo. Tutti i saldi e le transazioni infragruppo, inclusi eventuali utili e perdite, derivanti da
rapporti intrattenuti fra le società del Gruppo che sono riconosciuti nell’attivo, sono elisi.
Gli interessi di minoranza rappresentano la parte di profitti o perdite e delle attività nette non detenute dal
Gruppo e sono esposti in una voce separata del conto economico complessivo, e nel prospetto della
situazione patrimoniale-finanziaria tra le componenti del patrimonio netto, separatamente dal patrimonio
netto della capogruppo. Le acquisizioni di interessi di minoranza vengono contabilizzate utilizzando l’”entity
method”, in base al quale la differenza tra il prezzo pagato ed il valore contabile della quota parte dell’attivo
netto acquisito è rilevata nel patrimonio netto.
3.4 Riclassifiche
Situazione Patrimoniale-finanziaria consolidata al 31 Dicembre 2008
Il Gruppo ha modificato la presentazione e classificazione del bilancio chiuso al 31 Dicembre 2008 con le
seguenti finalità:
• modificare la presentazione della conversione delle poste in valuta estera associata all’acquisizione di
Finsoft Limited avvenuta il 2 Luglio 2007 per riflettere adeguatamente la valuta funzionale della sterlina
inglese, e
• compensare le imposte differite attive e passive ai sensi dello IAS 12 Imposte sul Reddito.
L’effetto delle suddette riclassifiche è sintetizzato di seguito.
79
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
31 Dicembre 2008
(migliaia di euro)
Riclassifica Finsoft:
Attività
Avviamento
Immobilizzazioni immateriali
Patrimonio Netto
Altre riserve
Riclassifica Imposte anticipate:
Attività
Crediti per imposte anticipate
Passività
Fondo imposte anticipate
Riclassificato
Presentato
Riclassifica
3.074.571
847.281
3.086.297
853.146
(11.726)
(5.865)
277.583
295.174
(17.591)
23.633
235.421
(211.788)
229.621
441.409
(211.788)
I principi contabili più significativi sono descritti di seguito.
3.5 Aggregazioni aziendali ed avviamento
Le aggregazioni aziendali sono contabilizzate utilizzando il metodo dell’acquisto. Il costo di un’acquisizione
è determinato come il valore equo (fair value) delle attività acquisite, degli strumenti di capitale emessi e
delle passività contratte o assunte alla data di trasferimento, unitamente ai costi direttamente attribuibili
all’acquisizione. Le attività e le passività identificabili acquisite ed i prezzi differiti assunti in una
aggregazione aziendale sono inizialmente misurati al valore equo alla data di acquisizione senza tener conto
delle quote di minoranza.
Per le aggregazioni aziendali per le quali il Gruppo ha un’opzione put sulle quote di minoranza, viene
determinato se il Gruppo disponga già alla data di bilancio, in virtù dell’opzione, della titolarità sui diritti
della minoranza o meno. Qualora venga appurato che si dispone effettivamente di tale titolarità,
l’acquisizione viene contabilizzata per l’importo complessivo delle quote di partecipazione, senza pertanto
rilevare quote di minoranza. Il costo dell’acquisizione include la stima del valore equo delle passività riferite
a tali quote di minoranza. Successivamente alla contabilizzazione iniziale, tutti i cambiamenti nel valore di
carico delle passività sono contabilizzati con contropartita avviamento, ad eccezione della componente di
attualizzazione determinata per effetto del trascorrere del tempo che viene invece rilevata a conto economico.
Se il Gruppo stabilisce invece che, alla data di bilancio, non ha la titolarità sui diritti di minoranza,
successivamente all’aggregazione aziendale verranno attribuite le quote di utili o di perdite di spettanza ai
diritti stessi. Ad ogni data di bilancio, l’ammontare delle quote di minoranza viene rappresentato nella
situazione patrimoniale-finanziaria come una passività di natura finanziaria. Ogni differenza tra il valore
attuale dell’ammontare dovuto agli azionisti di minoranza e le quote di minoranza emergenti viene
riclassificata nel patrimonio netto.
L’avviamento è inizialmente valutato al costo, rappresentando il maggior valore pagato dal Gruppo rispetto
alle attività nette identificabili acquisite ed alle passività e prezzi differiti assunti. Se il costo
dell’acquisizione è inferiore al valore equo delle attività nette della partecipazione acquisita, la differenza è
rilevata direttamente a conto economico.
80
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Successivamente alla rilevazione iniziale, l’avviamento viene valutato al costo decrementato delle eventuali
perdite di valore accumulate. Ai fini del calcolo di eventuali perdite di valore, l’avviamento acquisito a
seguito di un’aggregazione aziendale, a far data dell’acquisizione, viene allocato su ciascuna delle unità (o
gruppi di unità) generatrici di flussi finanziari del Gruppo, che si ritiene beneficeranno delle sinergie
derivanti dall’aggregazione, a prescindere dal fatto che altre attività o passività acquisite siano state o meno
allocate alle stesse unità o gruppi di unità.
Laddove l’avviamento è parte di una unità generatrice di flussi finanziari il cui attivo viene parzialmente
dismesso, l’avviamento associato all’attivo ceduto viene considerato ai fini della determinazione
dell’eventuale plus(minus)-valenza derivante dall’operazione di dismissione. In tali circostanze l’avviamento
ceduto è misurato in proporzione ai valori delle attività cedute rispetto alle attività ancora detenute con
riferimento alle medesime unità generatrici di flussi finanziari.
3.6 Partecipazioni in società collegate
Una collegata è una società su cui il Gruppo esercita un’influenza significativa e che non è né una controllata
né una joint venture. L’influenza significativa è definita come il potere di partecipare nelle decisioni
finanziarie e operative senza possedere il controllo o controllo congiunto su tali decisioni. Le partecipazioni
del Gruppo in società collegate sono valutate con il metodo del patrimonio netto, ad eccezione delle
partecipazioni classificate come disponibili alla vendita. In tal caso le partecipazioni sono valutate ai sensi
dell’IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate.
In base al metodo del patrimonio netto, le partecipazioni in società collegate sono contabilizzate nella
situazione patrimoniale-finanziaria al costo, e successivamente rettificato in conseguenza dei cambiamenti di
valore della quota della partecipante nel patrimonio della partecipata. L’avviamento relativo alla partecipata
viene incluso nel valore contabile dell’investimento e non viene ammortizzato né assoggettato ad
impairment. Il conto economico riflette la quota dei risultati d’esercizio della partecipata spettante alla
partecipante. Se si verifica un cambiamento riconosciuto direttamente nel patrimonio della partecipata, la
partecipante modifica la propria partecipazione e ne dà spiegazione, quando applicabile, nel prospetto delle
variazioni del patrimonio. Utili e perdite non realizzate risultanti dalle transazioni tra il Gruppo e la
partecipata sono eliminate in relazione alla quota di partecipazione.
La quota di utile o perdita della partecipata viene inserita nel conto economico tra i proventi (oneri)
finanziari. Essa rappresenta l’utile o la perdita attribuibile agli azionisti della collegata dopo le imposte e
dopo la quota spettante agli azionisti di minoranza delle controllate dalle collegate.
I bilanci delle collegate sono predisposti alle stesse date di quelli della controllante. Dove necessario
vengono recepiti gli aggiustamenti per allineare i principi contabili a quelli del Gruppo.
3.7 Partecipazioni in joint venture
Dopo l'applicazione del metodo del patrimonio netto, il Gruppo determina se è necessario riconoscere
un’ulteriore perdita di valore nelle partecipazioni in società collegate. Il Gruppo determina ad ogni data di
bilancio se non vi sia alcuna prova oggettiva che la partecipazione nella società collegata debba essere
svalutata. Se questo è il caso, il Gruppo determina l'importo della perdita di valore come differenza tra il
valore recuperabile della partecipazione in impresa collegata e il suo valore contabile ed imputa questo
importo nel conto economico.
Alla perdita dell’influenza significativa su una società collegata, il Gruppo riconosce gli investimenti residui
a valore equo. Eventuali differenze tra il valore contabile della perdita dell’influenza significativa di una
società collegata e il valore equo dell’investimento residuo vengono imputati nel conto economico.
81
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Una joint venture è un accordo contrattuale in virtù del quale due o più parti intraprendono un’attività
economica sottoposta a controllo congiunto. Il controllo congiunto si ha quando le decisioni strategiche
finanziarie ed operative richiedono un consenso unanime tra le parti controllanti.
Un’impresa a controllo congiunto è una joint venture che comporta la costituzione di una società distinta in
cui ogni partecipante ha una quota di partecipazione. Il Gruppo consolida le proprie partecipazioni in joint
venture con il metodo proporzionale, con l’eccezione di quando l’investimento è classificato come destinato
a vendita, che viene contabilizzato in conformità con l’IFRS 5 - Attività non correnti possedute per la
vendita e attività operative cessate. Il Gruppo somma linea per linea la propria quota in ciascuna attività,
passività, ricavi e costi della joint venture con le rispettive voci del bilancio consolidato. La joint venture
redige il bilancio per lo stesso esercizio finanziario della capogruppo e applica principi contabili omogenei.
Nel bilancio consolidato di Gruppo vengono effettuate delle rettifiche per eliminare i saldi intercompany,
quali proventi ed oneri ed utili e perdite non realizzate sulle transazioni tra il Gruppo e l’entità soggetta a
controllo. Le perdite sulle transazioni sono riconosciute immediatamente se la perdita da evidenza di una
riduzione del valore presumibile di realizzo delle attività correnti o di una perdita per riduzione di valore.
La joint venture viene consolidata con il metodo proporzionale fino alla data in cui il Gruppo cessa di avere
il controllo congiunto sulla joint venture.
Una volta perso il controllo congiunto, e nel caso in cui l’entità non diventi una controllata o collegata, il
Gruppo valuta e rileva il proprio investimento residuo al valore equo. Eventuali variazioni tra il valore
contabile dell’ex entità a controllo congiunto e il valore equo dell’investimento residuo e i proventi derivanti
dalla sua cessione vengono imputati nel conto economico. Quando l’investimento residuo costituisce
influenza significativa viene contabilizzato come un investimento in una società collegata.
3.8 Attività non correnti disponibili per la vendita
Attività non correnti e gruppi in via di dismissione vengono classificati come disponibili per la vendita se il
loro valore contabile sarà recuperato con un’operazione di vendita piuttosto che con l’utilizzo dell’attività
stessa. Questa condizione è considerata soddisfatta solamente quando la vendita è ritenuta molto probabile e
l’attività è immediatamente disponibile alla vendita nel suo stato attuale. La vendita deve essere completata
entro un anno dalla classificazione dell’attività come disponibile per la vendita. Le attività non correnti e i
gruppi in via di dismissione classificati come disponibili per la vendita sono valutati al minore tra il valore
contabile ed il valore equo, al netto dei costi relativi alla vendita. Immobili, impianti e macchinari, una volta
classificati come disponibili per la vendita, non devono essere più soggetti ad ammortamento.
3.9 Conversione delle poste in valuta
Il bilancio è presentato in euro, che è la valuta funzionale e di presentazione adottata dal Gruppo. Ciascuna
controllata del Gruppo definisce la propria valuta funzionale, che è utilizzata per valutare le voci comprese nei
singoli bilanci.
Operazioni e saldi
Le transazioni in valuta estera sono rilevate inizialmente al tasso di cambio riferito alla valuta estera
funzionale in essere alla data della transazione. Le attività e passività monetarie, denominate in valuta estera,
sono riconvertite nella valuta funzionale al tasso di cambio in essere alla data di chiusura del bilancio.
Le rettifiche risultanti dalla conversione della valuta estera sono esposte nel conto economico consolidato ad
eccezione delle differenze risultanti dalle attività e passività monetarie che formano parte degli investimenti
netti in operazioni estere (ad esempio, i finanziamenti intercompany che non hanno programmato i pagamenti
82
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
in tempi prevedibili). Tali differenze vengono riconosciute nel conto economico complessivo fino alla cessione
dell’investimento quando vengono imputate nel conto economico. Imposte e crediti attribuibili alla conversione
della valuta estera su operazioni monetarie vengono imputati nel patrimonio netto.
Le poste non monetarie che sono rilevate in base al criterio del costo storico sono convertite al tasso di
cambio in vigore alla data di iniziale rilevazione della transazione. Le poste non monetarie iscritte al valore
equo in valuta estera sono convertite al tasso di cambio in essere alla data della determinazione di tale valore.
Operazioni estere
Le attività e passività monetarie, denominate in valuta estera, sono riconvertite nella valuta funzionale al tasso
di cambio in essere alla data di chiusura del bilancio, mentre le poste di conto economico sono riconvertite ai
tassi di cambio medio. Le differenze risultanti dalla conversione della valuta estera sono riconosciute nel
conto economico complessivo. Alla cessione di una operazione estera, il componente nel conto economico
complessivo relativo a tale operazione viene imputato nel conto economico.
L’avviamento risultante dalle acquisizioni di operazioni estere e le rettifiche a valore equo delle attività e
passività risultanti da tali acquisizioni vengono contabilizzate come attività e passività da operazioni estere e
convertite al tasso di cambio in essere alla data di chiusura.
3.10 Rilevazione dei Ricavi
I ricavi sono rilevati nella misura in cui è probabile che i benefici economici siano conseguiti dal Gruppo e il
relativo importo possa essere determinato in modo affidabile. I ricavi sono valutati al valore equo del
corrispettivo ricevuto, esclusi gli sconti. I seguenti criteri specifici di rilevazione dei ricavi devono essere
rispettati prima dell’imputazione a conto economico.
Lotterie, giochi, scommesse sportive, servizi interattivi e servizi di elaborazione per attività commerciali
non di lotterie
Le attività del Gruppo sono svolte nel settore delle Lotterie e dei giochi in base a tre tipi di accordi
contrattuali: contratti operativi, contratti di gestione degli impianti e contratti di vendita dei prodotti.
Contratti operativi
Alcuni dei ricavi del Gruppo, principalmente i ricavi delle attività del settore Operazioni Italia, derivano da
contratti di gestione. In base a tali contratti vengono gestite tutte le attività relative alla catena del valore
delle Lotterie, incluse la riscossione di scommesse, il pagamento dei premi, la gestione di tutta la contabilità
ed altre funzioni di back-office, la pubblicità e promozioni, l’operazione di rete di trasmissione dati e dei
centri d’elaborazione, la formazione del personale, la fornitura di assistenza ai dettaglianti e di materiali per
il gioco. Il Gruppo opera anche nel settore delle scommesse sportive e giochi sportivi. I giochi sportivi
vengono gestiti in modo tale che le vincite vengono divise tra i giocatori che selezionano l’esito corretto. Le
quote non vengono utilizzate ed il payout di ogni giocatore dipende dal numero di giocatori e dalla somma
totale giocata. Per i contratti sulle scommesse sportive a quota fissa, il Gruppo gestisce le quote e si assume
il rischio.
I proventi sono riconosciuti quale ricavo nel periodo in cui sono realizzate e sono classificate come “Ricavi
da servizi” nel Conto economico consolidato una volta soddisfatti tutti i criteri che seguono:
•
•
esistenza certa o ragionevole di un accordo, il che tipicamente avviene al momento in cui il cliente firma
il contratto;
i servizi sono stati forniti;
83
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
•
•
la commissione è ritenuta fissa o determinabile e libera da sopravvenienze passive od incertezze
significative;
la recuperabilità dei crediti riferibili ai ricavi iscritti è ragionevolmente assicurata.
Nei contratti di tipo sport pool o a totalizzatore, il Gruppo incassa il totale della raccolta, paga le vincite,
paga la percentuale ai ricevitori al netto della quota attribuibile al Gruppo, e riversa il saldo all’autorità
concedente. Il Gruppo non si assume alcun rischio associato alla raccolta. I ricavi vengono contabilizzati al
netto dei premi pagati, delle imposte, delle commissioni spettanti ai ricevitori e della quota da riversare
all’Autorità, in quanto il Gruppo opera come agente della stessa.
Nei contratti relativi alle scommesse sportive, il Gruppo stabilisce il valore della scommessa e se ne assume
il rischio ad esso relativo. Sulle scommesse sportive a quota fissa, il pagamento potenziale viene fissato nel
momento in cui la scommessa viene effettuata e, dal momento in cui ci si assume il rischio, il Gruppo può
vincere o perdere. Il Gruppo è responsabile della raccolta delle scommesse, del pagamento delle vincite, e
del pagamento dei compensi ai ricevitori. La restante parte rimane al Gruppo come profitto.
Considerando queste condizioni, i ricavi vengono contabilizzati come raccolta totale al netto della stima delle
vincite da pagare, in quanto il contratto sulle scommesse viene considerato come un derivato e quindi
contabilizzato al valore equo. Imposte e commissioni ai ricevitori sono considerati costi.
Contratti di gestione degli impianti
Una rilevante porzione dei ricavi deriva da contratti di gestione degli impianti, legati alla costruzione,
installazione, operatività del sistema per Lotterie online per i quali ne riteniamo generalmente la proprietà.
Generalmente, questi contratti riguardano un ammontare variabile di commissioni riconosciute
settimanalmente o mensilmente direttamente dall’autorità per le Lotterie in base ad una percentuale delle
vendite lorde delle Lotterie online e istantanee, o ad una percentuale del reddito netto che deriva dagli
apparecchi da divertimento ed intrattenimento.
Tali commissioni sono riconosciute quale ricavo nel periodo in cui sono realizzate e sono classificate come
“Ricavi da servizi” nel conto economico consolidato una volta soddisfatti tutti i criteri che seguono:
•
•
•
•
esistenza certa o ragionevole di un accordo, il che tipicamente avviene al momento in cui il cliente firma
il contratto;
i servizi sono stati forniti;
la commissione è ritenuta fissa o determinabile e libera da sopravvenienze passive od incertezze
significative;
la recuperabilità dei crediti riferibili ai ricavi iscritti è ragionevolmente assicurata.
Nei casi in cui è richiesta l’accettazione da parte del cliente del prodotto o sistema, il ricavo viene differito
fino a quando l’accettazione del cliente è stata ottenuta.
Contratti di vendita dei prodotti
Nei contratti costituiti da una molteplicità di elementi (multiple element contracts), il Gruppo costruisce,
vende, consegna e installa sistemi per Lotterie chiavi in mano o consegna attrezzature per Lotterie, e dà in
concessione il software informatico ad un prezzo fisso, che viene poi gestito dall’autorità per le Lotterie. I
contratti di vendita dei prodotti, generalmente, includono clausole di accettazione da parte del cliente e i
diritti generali del cliente a porre termine al contratto in caso di violazione del contratto.
Dal momento che i contratti di vendita di prodotti includono significative personalizzazioni, modifiche ed
altri servizi, prima dell’accettazione da parte del cliente finale, che vengono considerati essenziali per il
software insito nei sistemi di Lotteria, i ricavi vengono riconosciuti utilizzando un sistema di “contract
84
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
accounting” all’atto dell’accettazione da parte del cliente nella misura in cui i costi di completamento degli
elementi e delle obbligazioni residue possano essere ragionevolmente stimati. Elementi multipli vengono
generalmente contabilizzati in misura unitaria con un margine ponderato complessivo. Le fasi (milestones) di
accettazione del cliente normalmente coincidono con le rispettive fasi di consegna, con ciò generando un
sistema di riconoscimento dei ricavi basato sulla percentuale di completamento. I ricavi maturati, ed i costi
sostenuti nella costruzione dei sistemi per le Lotterie, vengono differiti in attesa dell’accettazione del cliente.
Se vi è una perdita sul valore del contratto, questa viene riconosciuta quando l’ammontare della perdita è
probabile e determinabile. Tali ricavi sono classificati quali “Vendite di prodotti” nel conto economico
consolidato, e riconosciuti al momento dell’accettazione da parte del cliente, fintanto che non sussistano
dubbi sull’esigibilità dei relativi crediti. I ricavi attribuibili a qualsiasi servizio continuativo fornito
successivamente all’accettazione da parte del cliente, sono classificati quali “Ricavi da servizi” nel conto
economico consolidato nel periodo in cui sono maturati.
In certi contratti di vendita dei prodotti (principalmente relativi alla vendita stand alone di terminali per
Lotterie o videolotterie e consegnabili software che non coinvolgono una personalizzazione significativa del
software) in cui il Gruppo non è responsabile per l’installazione, i ricavi sono rilevati quando sono soddisfatti
tutti i criteri che seguono:
•
•
•
•
l’esistenza certa o ragionevole di un accordo, che tipicamente avviene al momento in cui il cliente firma
il contratto;
i prodotti sono stati forniti;
la commissione è ritenuta fissa o determinabile e libera da sopravvenienze passive od incertezze
significative;
la recuperabilità dei crediti riferibili ai ricavi iscritti è ragionevolmente assicurata.
Nei casi in cui è richiesta l’accettazione da parte del cliente del prodotto, i ricavi sono differiti fino a che
qualsiasi criterio d’accettazione sia stato soddisfatto.
Quando si renda necessaria l’installazione, e/o sono previsti altri contratti di assistenza al cliente - post
contract customer support (PCS), i ricavi vengono differiti per il periodo del contratto PCS, se definito,
oppure per il periodo medio dei rapporti con i clienti se il periodo PCS non è definito, a meno che i ricavi a
valore equo siano determinabili. Nel caso in cui il valore equo sia determinabile, i ricavi corrispondenti
vengono differiti e riconosciuti lungo il residuo periodo previsto dai contratti.
I termini di pagamento tipici ai sensi dei contratti di vendita dei prodotti includono pagamenti a stato
avanzamento lavori basati su milestones contrattuali specifiche con pagamento all’atto dell’accettazione del
cliente o ad un periodo immediatamente successivo.
Nel caso in cui vengano concesse estensioni dei termini di pagamento ai clienti, si considera se sia o meno
prassi del settore la concessione di dette proroghe. Se la proroga di termini non fa parte della pratica comune
ed i termini vengono prorogati oltre la data di consegna del prodotto, può risultare necessario differire i
ricavi ad esso relativi (non vengono accettate proroghe superiori a 12 mesi). In tali casi si presume che la
commissione non sia fissa o determinabile. Nel caso in cui sia prassi diffusa nel settore la fornitura di
proroghe dei termini di pagamento, l’estensione di tali termini viene concessa sulla base dei seguenti aspetti:
si considera l’impatto di detta estensione dei termini sulla capacità di determinare in modo affidabile i ricavi
ed i costi, il rischio di credito associato all’estensione dei termini, la potenziale riduzione dei compensi ed il
rischio di future concessioni. Sulla base di queste considerazioni può essere permesso il riconoscimento dei
ricavi con termini di pagamento estesi.
85
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Servizi di elaborazione di transazioni commerciali “non Lotterie”
Il Gruppo offre servizi di elaborazione di elevati volumi di transazioni e che consistono nella raccolta,
elaborazione e trasmissione di transazioni commerciali “non Lotteria” al di fuori del mercato principale del
Gruppo relativo alla fornitura di servizi per Lotterie online. Tali transazioni comprendono transazioni al
dettaglio con carte bancomat, di credito e debito, pagamenti di fatture, pagamenti elettronici di imposte,
pagamenti di utenze, ricariche prepagate per telefoni cellulari e programmi di vendita al dettaglio.
Il Gruppo ottiene una commissione per l’elaborazione di transazioni commerciali non Lotteria che si basa
sulla transazione (una commissione fissa per transazione od una commissione basata sulla percentuale di
volume elaborato). Le commissioni vengono riconosciute quali “Ricavi da servizi” al momento in cui la
transazione viene elaborata basandosi sull’ammontare netto trattenuto.
Ricavi differiti e accantonamenti per penali
I pagamenti ricevuti dai clienti in anticipo rispetto alla maturazione dei ricavi vengono rilevati nella voce
“Altre Passività Correnti” nel bilancio consolidato. Gli accantonamenti riferibili ad eventuali penalità dovute
per il mancato rispetto dei tempi di consegna o per livelli di performance previsti contrattualmente, sono
portati a riduzione delle vendite del periodo quando sono probabili e stimabili.
Interessi attivi
I ricavi sono riconosciuti al momento della maturazione degli interessi utilizzando il metodo del tasso
d’interesse effettivo.
3.11 Imposte sui redditi
Imposte correnti
Le imposte correnti attive e passive per l’esercizio corrente e precedenti sono valutate all’importo che ci si
attende di recuperare o corrispondere alle autorità fiscali. Le aliquote e la normativa fiscale utilizzate per
calcolare l’importo sono quelle emanate o sostanzialmente emanate alla data di chiusura di bilancio.
Le imposte sul reddito relative a poste rilevate direttamente a patrimonio netto sono imputate direttamente a
patrimonio netto e non a conto economico. Il management valuta periodicamente la posizione assunta nella
dichiarazione dei redditi rispetto alle situazioni in cui le norme fiscali applicabili sono soggette a varie
interpretazioni.e provvede a stanziare degli accantonamenti dove appropriato.
Imposte differite
Le imposte differite sono calcolate usando il cosiddetto liability method sulle differenze temporanee
risultanti alla data di bilancio fra i valori fiscali presi a riferimento per le attività e passività e i valori riportati
a bilancio.
Le imposte differite attive sono rilevate a fronte di tutte le differenze temporanee deducibili e per le attività e
passività fiscali portate a nuovo, nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri che
possano rendere applicabile l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili e delle attività e passività fiscali
portate a nuovo, eccetto il caso in cui:
•
•
l’imposta differita attiva collegata alle differenze temporanee deducibili derivi dalla rilevazione iniziale
di un’attività o passività in una transazione che non è un’aggregazione aziendale e che, al tempo della
transazione stessa, non influisce né sull’utile dell’esercizio calcolato a fini di bilancio né sull’utile o sulla
perdita calcolati a fini fiscali; e
con riferimento a differenze temporanee tassabili associate a partecipazioni in controllate, collegate e
joint venture, le imposte differite attive sono rilevate solo nella misura in cui sia probabile che le
86
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
differenze temporanee deducibili si riverseranno nell’immediato futuro e che vi siano adeguati utili
fiscali a fronte dei quali le differenze temporanee possano essere utilizzate.
Il valore delle imposte differite attive da riportare in Bilancio viene riesaminato a ciascuna data di chiusura
del bilancio e ridotto nella misura in cui non risulti più probabile che sufficienti utili fiscali saranno
disponibili in futuro in modo da permettere a tutto o parte di tale credito di essere utilizzato. Le imposte
differite attive non riconosciute sono riesaminate con periodicità annuale alla data di chiusura del bilancio e
vengono rilevate nella misura in cui è diventato probabile che l’utile fiscale sia sufficiente a consentire che
tali imposte differite attive possano essere recuperate.
Le imposte differite passive sono rilevate a fronte di tutte le differenze temporanee tassabili, ad eccezione:
• di quando le imposte differite passive derivino dalla rilevazione iniziale dell’avviamento o di un’attività
o passività in una transazione che non è un’aggregazione aziendale e che, al tempo della transazione
stessa, non comporti effetti né sull’utile dell’esercizio calcolato a fini di bilancio né sull’utile o sulla
perdita calcolati a fini fiscali; e
• con riferimento a differenze temporanee tassabili associate a partecipazioni in controllate, collegate e
joint venture, nel caso in cui il rigiro delle differenze temporanee può essere controllato ed è probabile
che esso non si verifichi nel futuro prevedibile.
Le imposte differite attive e passive sono misurate in base alle aliquote fiscali che ci si attende vengano
applicate all’esercizio in cui tali attività si realizzano o tali passività si estinguono, considerando le aliquote
in vigore e quelle già emanate o sostanzialmente emanate alla data di bilancio.
Le imposte differite che non riguardano utili e perdite sono riconosciute come correlate alla transazione ed
imputate nel conto economico complessivo o direttamente nel patrimonio netto.
Le imposte differite attive e passive sono compensate se esiste il diritto legale che consente di compensare
imposte correnti attive ed imposte correnti passive e le imposte differite fanno riferimento allo stesso
soggetto imponibile ed alla medesima autorità fiscale.
3.12 Benefici per i dipendenti
Il Gruppo dispone di un piano a benefici definiti (Fondo TFR) per erogare taluni benefici aggiuntivi postimpiego ai dipendenti italiani dopo la cessazione della loro attività presso il Gruppo. I dipendenti italiani
possono optare se partecipare a detto piano all’interno del Gruppo oppure trasferire la loro quota maturata ad
un fondo esterno indipendente. Il Fondo TFR deve intendersi un Piano a Contribuzione Definita. Questi
benefici sono finanziati esclusivamente nella misura versata a tale fondo. Il costo dei benefici previsti in base
a questo piano, per i dipendenti che partecipano nel piano non finanziato dal Gruppo, è determinato
utilizzando il metodo attuariale della proiezione unitaria del credito. I costi dei benefici per i dipendenti che
scelgono di trasferire il piano a fondi esterni indipendenti, vengono considerati come contributi definiti e
maturano durante la permanenza del dipendente nella società. Gli utili e perdite derivanti dall’effettuazione
del calcolo attuariale sono imputati a conto economico. La passività relativa ai benefici definiti rappresenta il
valore attuale dell’obbligazione a benefici definiti del Gruppo.
3.13 Transazioni relative ai pagamenti basati su azioni
I dipendenti del Gruppo possono ricevere remunerazioni sottoforma di pagamenti basati su azioni, pertanto i
dipendenti prestano i propri servizi a fronte di un corrispettivo in strumenti di capitale (equity-settled
transactions). Il costo di tali operazioni viene valutato con riferimento al valore equo risultante alla data
d’assegnazione. Il valore equo è determinato utilizzando un modello binomiale, maggiori dettagli del quale
sono forniti alla Nota 35.
87
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Il costo del piano di stock options viene contabilizzato nel conto economico in contropartita di una voce del
patrimonio netto, nel corso del periodo in cui il rendimento e/o le condizioni dello strumento sono realizzate,
con termine alla data in cui i beneficiari hanno pienamente maturato il diritto a ricevere il compenso (“data di
maturazione”). I costi cumulati rilevati a fronte di tali operazioni alla data di chiusura di ogni esercizio fino
alla data di maturazione sono commisurati alla scadenza del periodo di maturazione e alla migliore stima
disponibile del numero di strumenti partecipativi che verranno effettivamente a maturazione. Il costo o
ricavo imputato a conto economico per l’esercizio rappresenta la variazione del costo cumulato rilevato
all’inizio e alla fine dell’esercizio.
Nessun costo viene rilevato per i diritti che non arrivano a maturazione definitiva, con l’eccezione di
strumenti di capital (equity-settled transactions) nei quali la maturazione è condizionata dal mercato o da
condizioni di non maturazione, quando vengono trattati come maturazioni independemente dal fatto che le
condizioni vengano soddisfatte, purché tutte le altre condizioni di rendimento e/o servizio vengano rispettate.
Se le condizioni iniziali sono modificate, si dovrà quantomeno rilevare lo stesso costo secondo il piano
originario ipotizzando che tali condizioni siano invariate. Inoltre, si rileverà un costo per ogni modifica che
comporti un aumento del valore equo totale del piano di pagamento, o che sia comunque favorevole per i
dipendenti; tale costo è valutato con riferimento alla data di modifica.
Se i diritti vengono annullati, sono trattati come se fossero maturati alla data d’annullamento ed eventuali
costi non ancora rilevati a fronte di tali diritti sono rilevati immediatamente. Tuttavia, se un diritto annullato
viene sostituito da uno nuovo, e questo è riconosciuto come una sostituzione alla data in cui viene concesso,
il diritto annullato e quello nuovo sono trattati come se fossero una modifica del diritto originario, come
descritto al paragrafo precedente. Tutte le cancellazioni dei diritti legati ad operazioni con pagamento
regolato con strumenti di capitale sono contabilizzate con lo stesso criterio.
L’effetto della diluizione delle opzioni non ancora esercitate è riflesso nel calcolo della diluizione dell’utile
per azione. Ulteriori dettagli sono forniti nella Nota 23.
3.14 Strumenti Finanziari – rivelazioni iniziali e successive
a) Attività finanziarie
Rilevazione iniziale e valutazione
Lo IAS 39 prevede le seguenti tipologie di strumenti finanziari: attività finanziarie al valore equo con
variazioni imputate a conto economico, finanziamenti e crediti, attività finanziarie detenute fino a scadenza,
attività finanziarie disponibili per la vendita, o come derivati designati come strumenti di copertura efficace,
a seconda dei casi. Il Gruppo determina la classificazione delle proprie attività finanziarie dopo la rilevazione
iniziale.
Inizialmente tutte le attività finanziarie sono rilevate al valore equo, aumentato, nel caso di attività non al
valore equo rilevato a conto economico, degli oneri accessori direttamente attribuibili all’acquisizione.
Le attività finanziarie del Gruppo comprendono disponibilità liquide e mezzi equivalenti, crediti commerciali
ed altri crediti, strumenti finanziari disponibili per la vendita e strumenti finanziari derivati.
Valutazione successiva
La valutazione successiva delle attività finanziarie dipende dalla loro classificazione, come segue:
• Attività finanziarie al valore equo con variazioni imputate a conto economico;
• Finanziamenti e crediti;
88
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
•
•
Investimenti detenuti fino a scadenza; o
Attività finanziarie disponibili per la vendita.
Attività finanziarie al valore equo con variazioni imputate a conto economico
Tale categoria comprende le attività finanziarie detenute per la negoziazione e le attività designate al
momento della prima rilevazione come attività finanziarie al valore equo con variazioni imputate a conto
economico. Le attività detenute per la negoziazione sono tutte quelle attività acquisite ai fini di vendita nel
breve termine. Questa categoria comprende anche gli strumenti finanziari derivati sottoscritti dal Gruppo che
non soddisfano i requisiti di copertura secondo quanto definito dallo IAS 39. I derivati, inclusi quelli
scorporati, sono classificati come strumenti finanziari detenuti per la negoziazione a meno che non siano
designati come strumenti di copertura efficace. Le attività finanziarie al valore equo con variazioni imputate
a conto economico sono iscritti nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria al valore equo mentre
le variazioni del valore equo sono rilevate tra i proventi o tra gli oneri finanziari nel conto economico.
Finanziamenti e crediti
Sono attività finanziarie non derivate con pagamenti fissi o determinabili che non sono quotate in un mercato
attivo. Dopo la rilevazione iniziale, tali attività sono successivamente valutate al costo ammortizzato usando
il metodo del tasso d’interesse effettivo, al netto delle perdite di valore. Il costo ammortizzato è calcolato
rilevando eventuali sconti, premi sull’acquisizione, onorari o costi che sono parte integrante del tasso
d’interesse effettivo. L’ammortamento al tasso di interesse effettivo e le perdite emergenti da perdite di
valore sono rilevati nel conto economico.
Investimenti detenuti fino alla scadenza
Le attività finanziarie che non sono strumenti derivati e che sono caratterizzate da pagamenti e scadenza fissi
o determinabili sono classificate come “Investimenti detenuti fino a scadenza” quando il Gruppo ha
l’intenzione e la capacità di mantenerle in portafoglio fino alla scadenza. Dopo la loro rilevazione iniziale,
gli investimenti detenuti fino alla scadenza vengono contabilizzati al costo ammortizzato usando il metodo
del tasso d’interesse effettivo, meno le perdite durevoli di valore. Il costo ammortizzato è calcolato rilevando
eventuali sconti, premi sull’acquisizione, onorari o costi che sono parte integrante del tasso di interesse
effettivo. L’ammortamento al tasso di interesse effettivo e le perdite durevoli di valore sono rilevate nel
conto economico consolidato. Il Gruppo non ha detenuto alcun investimento di questo tipo nel corso degli
esercizi chiusi al 31 Dicembre 2009 e 2008.
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Le attività finanziarie disponibili per la vendita comprendono azioni e titoli di debito. Le azioni classificate
quali disponibili per la vendita sono quelle che non sono state classificate come detenute per la negoziazione
né quelle designate al valore equo nel conto economico. I titoli di debito in questa categoria vengono tenuti
per periodi indefiniti e potrebbero essere venduti in risposta ad esigenze di liquidità o al cambiamento delle
condizioni di mercato.
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie disponibili per la vendita sono valutate al
valore equo con utili e perdite non realizzati riconosciuti come parte del risultato complessivo nella riserva
delle attività disponibili per la vendita finché fino all’eliminazione dell’investimento, quando l’utile o la
perdita cumulati sono rilevati tra gli altri utili operativi, o si determina una perdita di valore e la perdita
cumulata viene stornata dalla riserva e rilevata nel conto economico tra gli oneri finanziari.
Il Gruppo valuta gli strumenti finanziari disponibili per la vendita e determina se la capacità e l’intenzione di
vendita nel breve termine sia ancora adeguata. Quando il Gruppo non è in grado di cedere tali attività
finanziarie a causa di mercati inattivi e l’intenzione del management di venderli in un prevedibile futuro
cambia radicalmente, il Gruppo, in rare circostanze, può scegliere di riclassificare le attività finanziarie. La
89
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
riclassifica tra i crediti e finanziamenti è permessa quando l’attività finanziaria presenta i requisiti richiesti
dalla definizione di crediti e finanziamenti, e il Gruppo ha l’intenzione e capacità di tenerle fino a
maturazione. La riclassifica come strumenti finanziari detenuti fino alla scadenza è ammessa solo quando
l’entità ha effettivamente la capacità e l’intenzione di trattenere le attività finanziarie di conseguenza.
Per le attività finanziarie riclassificate fuori dalla categoria disponibili per vendita, utili o perdite precedenti
imputati a patrimonio netto vengono ammortizzati nel conto economico sulla base della vita residua
dell’investimento utilizzando il metodo di tasso d’interesse effettivo. Eventuali differenze tra il nuovo costo
ammortizzato e i flussi di cassa attesi vengono ammortizzate sulla vita utile residua dell’attività utilizzando il
metodo del tasso d’interesse effettivo. Se successivamente l’attività è svalutata, l’importo contabilizzato nel
conto economico complessivo è riclassificato nel conto economico.
Eliminazione di attività finanziarie
Un’attività finanziaria (o, ove applicabile, parte di un’attività finanziaria o di un gruppo di attività finanziarie
simili) viene eliminata quando:
• i diritti a ricevere flussi di cassa dall’attività sono scaduti;
• il Gruppo ha trasferito i suoi diritti a ricevere flussi di cassa dall’attività finanziaria o ha assunto
l’obbligazione contrattuale di corrisponderli interamente e senza ritardi ad una terza parte e
a. ha trasferito tutti i rischi e benefici della proprietà dell’attività finanziaria; o
b. non ha trasferito né trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici dell’attività, ma ha trasferito il
controllo della stessa.
Nel caso in cui il Gruppo abbia trasferito i diritti a ricevere i flussi di cassa relativi ad un’attività, oppure
abbia siglato un accordo pass through, e non abbia né trasferito né trattenuto tutti i rischi e benefici
dell’attività, o non abbia perso il controllo sulla stessa, viene rilevata una nuova attività nella misura in cui il
Gruppo abbia mantenuto il coinvolgimento residuo nell’attività. In questo caso, il Gruppo riconosce inoltre
una passività associata. L’attività trasferita e la passività associate sono valutate in modo da riflettere i diritti
e le obbligazioni che il Gruppo ha trattenuto. Il coinvolgimento residuo che prende la forma di una garanzia
sull’attività trasferita è calcolato al minore tra il valore di carico iniziale dell’attività ed il valore massimo del
corrispettivo che il Gruppo potrebbe essere chiamato a rimborsare.
b) Perdita durevole di valore di attività finanziarie
Il Gruppo ad ogni chiusura di esercizio valuta la presenza di prove oggettive di perdita di valore da parte di
un’attività finanziaria oppure un gruppo di attività finanziarie. Le attività finanziarie e gruppi di attività
finanziarie vengono svalutati se ci sono prove oggettive della perdita di valore, derivante da eventi avvenuti
dopo la rilevazione iniziale dell’attività (cd “loss event”) e che tali accadimenti si stima abbiano un impatto
determinabile sui futuri flussi di cassa stimati dell’attività finanziaria o del gruppo di attività finanziarie.
Prove di perdite di valore possono essere costituite da indicatori quali difficoltà finanziarie, incapacità di far
fronte alle obbligazioni, insolvenza nella corresponsione di interessi o di importanti pagamenti, che stanno
attraversando i debitori, o gruppi di debitori; la probabilità che fallirà o sia oggetto di un’altra forma di
riorganizzazione finanziaria, e dove dati osservabili indichino che sussiste un decremento misurabile nei
flussi di cassa futuri stimati, quali cambiamenti in contesti o nelle condizioni economiche correlate alle
obbligazioni.
Attività finanziarie iscritte al costo ammortizzato
Per le attività finanziarie iscritte al costo ammortizzato, il Gruppo inizialmente valuta individualmente se
effettivamente esistono prove oggettive di perdite di valore significative da parte di attività finanziarie,
oppure collettivamente per le attività finanziarie che non sono individualmente rilevanti. Se il Gruppo
determina che non esistono prove oggettive di perdite di valore di un’attività finanziaria valutata
90
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
individualmente, essa viena inclusa in un gruppo di attività finanziarie con caratteristiche di rischio credito
simili e quindi le valuta collettivamente. Le attività valutate individualmente e per le quali una perdita di
valore esiste, oppure continua ad essere rilevata, non vengono incluse in una valutazione collettiva.
Nel caso che siano state accertate prove oggettive di una perdita di valore, il valore della perdita è calcolato
quale la differenza tra il valore contabile delle attività ed il valore attuale dei flussi di cassa futuri stimati
(escludendo perdite di credito future che non sono state ancora sostenute). Il valore attuale dei flussi di cassa
è scontato al tasso d’interesse effettivo originario delle attività finanziarie. Se un prestito ha un tasso
d’interesse variabile, il tasso di sconto per la valutazione di un’eventuale perdita di valore è il tasso corrente
effettivo.
Il valore contabile dell’attività viene ridotto mediante l’utilizzo di un fondo accantonamento e l’importo della
perdita è imputata a conto economico. Gli interessi attivi continuano a essere stimati sul valore contaile
ridotto e sono accantonati applicando il tasso d’interesse utilizzato per scontare i futuri flussi di cassa per
misurare la perdita di valore. Gli interessi attivi vengono imputati a conto economico. I debiti, unitamente ai
fondi associati, sono stornati quando non esiste nessuna prospettiva realistica di recuperarli e le garanzie
sono state realizzate oppure trasferite al Gruppo. Se, in un esercizio successivo, l’ammontare della
svalutazione stimata aumenta o diminuisce a causa di un evento successivo alla sua rilevazione, la
svalutazione precedentemente rilevata deve essere aumentata o diminuita rettificando il fondo. Se un futuro
storno è successivamente recuperato, tale recupero viene imputato a conto economico.
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Il Gruppo ad ogni chiusura di esercizio valuta la presenza di prove oggettive di perdita di valore da parte di
attività finanziarie o di un gruppo di attività finanziarie.
Nel caso di strumenti rappresentativi di capitale classificati come disponibili per la vendita, una diminuzione
significativa o prolungata nel valore equo dell’investimento consisterebbe quale prova oggettiva.
‘Significativo’ deve essere valutato rispetto al costo originario dello strumento e ‘prolungato’ rispetto al(la
durata del) periodo nel quale il fair value è stato al di sotto del costo originario. Dove si abbia evidenza della
riduzione di valore, la perdita cumulativa – misurata come differenza tra il costo di acquisizione e il fair
value corrente, dedotta qualsiasi perdita per riduzione di valore su quella attività finanziaria rilevata
precedentemente nel conto economico – viene stornata dalle altre componenti del conto economico
complessivo e rilevata a conto economico. Nel caso di prove di perdita di valore la perdita cumulata,
misurata come la differenza tra il costo d’acquisizione e il valore equo corrente meno eventuali perdite di
valore dell’investimento precedentemente imputato nel conto economico, è stornata dal conto economico
complessivo e imputata nel conto economico. Le perdite durevoli di valore su strumenti rappresentativi di
capitale non possono essere ripristinate nel conto economico; gli incrementi nel loro valore equo successivi
alla perdita di valore sono imputati direttamente nel conto economico complessivo.
Nel caso di strumenti di debito classificati come disponibili per la vendita, la svalutazione viene valuta in
base agli stessi criteri adottati per le attività finanziarie al costo ammortizzato. La somma di perdita di valore
registrata è pari alla perdita cumulata calcolata quale la differenza tra il costo ammortizzato e il valore equo
corrente, meno eventuali perdite di valore su investimenti precedentemente imputati nel conto economico.
Gli interessi attivi futuri continueranno ad essere stimati sulla base del ridotto valore contabile dell’attività e
sono stimati utilizzando il tasso d’interesse utilizzato per scontare i flussi di cassa futuri ai fini della
determinazione della svalutazione. Gli interessi attivi sono rilevati come parte dei proventi finanziari. Se, in
un esercizio successivo, il valore equo dello strumenti di debito aumenta e l’incremento può essere
obiettivamente correlato ad un evento intervenuto dopo la svalutazione che era stata rilevata nel conto
economico, tale svalutazione è rettificata sempre attraverso il conto economico.
91
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
c) Passività finanziarie
Rilevazione e valutazione iniziale
Le passività finanziarie definite nello IAS 39, sono classificate come passività finanziaria al valore equo
imputate a conto economico, finanziamenti e debiti, o strumenti finanziari derivati. Il Gruppo stabilisce la
classificazione delle passività finanziarie durante la rilevazione iniziale.
Le passività finanziarie sono registrate inizialmente al valore equo e, nel caso di finanziamenti e debiti, a
costi direttamente attribuibili all’emissione del debito.
Le passività finanziarie del Gruppo comprendono debiti commerciali ed altri debiti, fidi bancari,
finanziamenti e debiti, contratti di garanzia finanziaria, debiti per leasing finanziario, Swap Liability e
strumenti finanziari derivati.
Valutazione successiva
La valutazione successiva delle passività finanziarie dipende dalla seguente classificazione:
•
•
Passività finanziarie al valore equo con variazioni imputate a conto economico; oppure
Finanziamenti e debiti.
Passività finanziarie al valore equo con variazioni imputate a conto economico
Le passività finanziarie al valore equo imputate a conto economico includono le passività finanziarie
detenute per la negoziazione e le passività finanziarie riconosciute al valore equo nella loro rilevazione
iniziale. Le passività finanziarie sono classificate quali detenute per la negoziazione se sono acquisite ai fini
di vendita nel breve termine. Questa categoria comprende anche gli strumenti finanziari derivati sottoscritti
dal Gruppo che non soddisfano i requisiti di copertura secondo quanto definito dallo IAS 39. I derivati
impliciti scorporati sono classificati come strumenti detenuti per la negoziazione almeno che non siano
designati come strumenti di copertura efficaci. Utili e perdite sulle passività detenute per la negoziazione
sono rilevati a conto economico.
Mutui e finanziamenti
Dopo la rilevazione iniziale, i finanziamenti sono rilevati al costo ammortizzato utilizzando il metodo di
tasso d’interesse effettivo. Utili e perdite sono iscritte a conto economico nel momento in cui tali passività
sono contabilmente eliminate oltre che attraverso il processo d’ammortamento. Il costo ammortizzato viene
calcolato prendendo in considerazione eventuali sconti o premi dell’acquisizione e quote e costi che sono
integrali al metodo di tasso d’interesse effettivo. L’ammortamento del tasso d’interesse effettivo è compreso
negli interessi passivi imputati a conto economico.
Garanzie Finanziarie passive
Le garanzie finanziarie passive emesse dal Gruppo sono contratti caratterizzati dall’erogazione di un
pagamento per rimborsare i titolari delle garanzie per le perdite sostenute nel caso di mancato pagamento alla
scadenza prevista sulla base delle clausole contrattuali dello strumento di debito. I contratti di garanzia
finanziaria sono inizialmente riconosciuti come passività al valore equo, incrementati dei costi di transazione
che sono direttamente attribuibili all’emissione della garanzia. Successivamente, la passività è calcolata al
maggiore tra la migliore stima della stessa richiesta per far fronte all’obbligazione effettiva alla data di
bilancio e l’ammontare inizialmente rilevato, dedotti gli ammortamenti cumulati.
92
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Eliminazione di passività finanziarie
Una passività finanziaria viene eliminata quando l’obbligazione sottostante la passività è estinta, annullata o
adempiuta.
Nel caso in cui una passività finanziaria viene sostituita da un’altra passività dallo stesso prestatore, ma con
termini sostanzialmente diversi, o nel caso in cui i termini della passività esistente vengono modificati, tale
scambio o modifica causa la cancellazione della passività originaria e la rilevazione della nuova passività,
con iscrizione a conto economico di eventuali differenze tra i valori contabili.
d) Compensazione degli strumenti finanziari
Le attività e passività finanziarie sono compensate ed il saldo netto viene imputato nel prospetto della
situazione patrimoniale-finanziaria se, e solo se, esiste correntemente un diritto legale di compensare gli
importi rilevati contabilmente ed esiste l’intenzione di estinguere per il residuo netto, oppure realizzare le
attività e contemporaneamente estinguere la passività.
e) Strumenti finanziari a valore equo
Il valore equo degli strumenti finanziari che vengono scambiati in un mercato attivo ad ogni chiusura
d’esercizio è determinato in base a delle quotazioni di mercato o alle quotazioni degli operatori (prezzo di
offerta per le posizioni di lungo periodo e prezzo di domanda per le posizioni di breve periodo) senza
nessuna riduzione per i costi di transazione. Per gli strumenti finanziari che non sono trattati in un mercato
attivo, il valore equo viene determinato utilizzando tecniche di valutazione adatte. Tali tecniche possono
comprendere l’utilizzo di transazioni recenti a condizioni di mercato; il riferimento al valore equo attuale di
un altro strumento che è sostanzialmente analogo; un’analisi dei flussi di cassa attualizzati; oppure altri
modelli di valutazione. Un’analisi del valore equo degli strumenti finanziari ed ulteriori dettagli sulla loro
determinazione sono forniti nella Nota 14.
f) Strumenti finanziari derivati ed operazioni di copertura
Rilevazione iniziale e valutazione successiva
Il Gruppo utilizza strumenti finanziari derivati quali contratti a termine in valuta e swap su tassi d’interesse a
copertura dei rischi derivanti principalmente dalle fluttuazioni dei tassi d’interesse e di cambio. Questi
strumenti finanziari derivati sono inizialmente rilevati al valore equo alla data in cui sono stipulati;
successivamente, tale valore equo viene periodicamente rimisurato. I derivati sono contabilizzati come
attività finanziarie quando il valore equo è positivo e come passività finanziarie quando è negativo.
Eventuali utili o perdite risultanti da variazioni del valore equo dei derivati sono imputati direttamente a
conto economico nell’esercizio, ad eccezione della parte efficace delle coperture dei flussi di cassa e delle
coperture di un investimento netto in un’impresa estera, le quali vengono imputate al conto economico
complessivo.
Ai fini dell’hedge accounting, le coperture sono classificate come:
•
coperture del valore equo (fair value hedge) se sono a fronte del rischio di variazione del valore equo
dell’attività o passività sottostante o a fronte di un impegno non-rilevato (con l’eccezione del rischio per
valuta estera); oppure
coperture dei flussi di cassa (cash flow hedge) se sono a fronte dell’esposizione alla variabilità dei flussi
di cassa che è attribuibile ad un particolare rischio associato ad un’attività o passività rilevata o ad una
programmata operazione altamente probabile; oppure
93
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
coperture di un investimento netto in un’impresa estera (net investment hedge).
All’avvio di un’operazione di copertura, il Gruppo designa e documenta formalmente il rapporto di
copertura, cui intende applicare l’hedge accounting, i propri obiettivi nella gestione del rischio e la strategia
perseguita. La documentazione include l’identificazione dello strumento di copertura, dell’elemento od
operazione oggetto di copertura, della natura del rischio e delle modalità con cui l’entità intende valutare
l’efficacia della copertura nel compensare l’esposizione alle variazioni del valore equo dell’elemento coperto
o dei flussi finanziari riconducibili al rischio coperto. Ci si attende che queste coperture siano altamente
efficaci nel compensare l’esposizione dell’elemento coperto a variazioni del valore equo o dei flussi
finanziari attribuibili al rischio coperto; la valutazione del fatto che queste coperture si siano effettivamente
dimostrate altamente efficaci viene svolta su base continuativa durante gli esercizi in cui sono state
designate.
Le operazioni che soddisfano i criteri per l’hedge accounting sono contabilizzate come segue:
Copertura del valore equo (“Fair value hedge”)
Un cambiamento nel valore equo di un derivato di copertura è imputato a conto economico. Il cambiamento
nel valore equo dello strumento coperto attribuibile al rischio coperto è registrato come parte del valore di
carico dello strumento coperto ed è anche imputato a conto economico.
Per le coperture del valore equo di strumenti contabilizzati al costo ammortizzato, la rettifica del valore di
carico è ammortizzata nel conto economico fino alla scadenza dello strumento. L’ammortamento può
iniziare appena la rettifica è applicata ma non oltre la data in cui l’elemento coperto cessa di essere
modificato per i cambiamenti nel proprio valore equo attribuibili al rischio oggetto di copertura.
Nel caso in cui lo strumento coperto venga cancellato, il valore equo non-ammortizzato viene
immediatamente imputato nel conto economico.
Quando un impegno irrevocabile non iscritto (“unrecognized firm commitment”) è designato come strumento
coperto, il cambiamento cumulativo successivo nel valore equo attribuibile al rischio coperto viene rilevato
come attività o passività con il corrispondente utile o perdita imputato a conto economico.
Copertura dei flussi di cassa (“Cash flow hedge”)
La porzione di utile o perdita sullo strumento coperto è rilevata direttamente nel conto economico
complessivo nelle riserve per perdite/utili non realizzati, mentre la parte non efficace è rilevata
immediatamente nel conto economico.
Gli importi rilevati nel conto economico complessivo sono trasferiti nel conto economico nel periodo in cui
l’operazione oggetto di copertura influenza il conto economico, per esempio quando viene rilevato l’onere o
provento finanziario o quando si verifica una vendita prevista. Quando l’elemento oggetto di copertura è il
costo di un’attività o passività non finanziarie, gli importi riconosciuti tra gli altri utili complessivi sono
trasferiti al valore contabile iniziale dell’attività o passività.
Se si ritiene che l’operazione prevista non si verifichi più, gli utili o le perdite cumulativi rilevati nel conto
economico complessivo sono trasferiti nel conto economico. Se lo strumento di copertura viene a scadenza o
è venduto, annullato o esercitato senza sostituzione, o se viene revocata la sua designazione quale copertura,
gli importi precedentemente imputati a conto economico complessivo restano ivi iscritti fino a quando non si
verifica l’impegno o l’operazione prevista. Se si ritiene che questa non si verifichi più, gli importi sono
trasferiti a conto economico.
94
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Copertura di un investimento netto in una gestione estera (“Net investment hedge”)
La copertura di un investimento netto in un’operazione all’estero, comprende le coperture di una posta
monetaria contabilizzata come parte di un investimento netto, è contabilizzata in modo simile alle coperture
dei flussi di cassa. Gli utili o perdite dello strumento di copertura sono rilevati direttamente nel conto
economico complessivo per la parte efficace della copertura, mentre per la restante parte (non efficace) sono
rilevati a conto economico. Alla dismissione dell’attività estera, il valore cumulato di tali utili o perdite è
trasferito a conto economico.
Classificazione corrente verso non corrente
Gli strumenti derivati che non sono stati designati come strumenti di copertura efficace vengono classificati
come correnti o non correnti o separatamente in parte come correnti e non correnti sulla base della
valutazione dei fatti e delle circostanze (ad esempio, i sottostanti flussi di cassa negoziati).
Qualora il Gruppo detenga uno strumento derivato come copertura economica (e non applichi l’hedge
accounting) per un periodo di oltre 12 mesi dopo la chiusura di bilancio, lo strumento derivato viene
classificato come non corrente (o separato in parti correnti e non correnti) coerentemente con la
classificazione degli strumenti sottostanti.
I derivati impliciti che non sono strettamente correlati al contratto principale, vengono classificati
coerentemente con i flussi di cassa del contratto principale.
Gli strumenti derivati che sono designati come, e sono efficaci strumenti di copertura, vengono classificati
coerentemente all’elemento sottostante oggetto di copertura. Lo strumento derivato viene separato in una
parte corrente e non corrente solo se tale allocazione può essere effettuata in misura affidabile.
3.15 Azioni proprie
Le azioni proprie riacquistate sono iscritte al costo e dedotte dal patrimonio netto. Nel conto economico non
viene riconosciuto nessun utile o perdita per l’acquisto, la vendita, l’emissione o la cancellazione di azioni
proprie. L’eventuale differenza tra valore contabile e corrispettivo pagato o ricevuto viene registrata nelle
altre riserve.
3.16 Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate
Sistemi, attrezzature ed altre attività riferibili a contratti sono iscritti in base al criterio del costo al netto di
svalutazioni accumulati e/o perdite di valore accumulati. L’ammortamento è calcolato a quote costanti in
base alla vita utile stimata del bene. Il costo è costituito da due categorie:
•
•
costi di hardware (per esempio: terminali, computer mainframe ed attrezzature per comunicazioni);
costi di software (per esempio: sviluppo di software).
I costi di hardware vengono ammortizzati utilizzando il metodo a quote costanti in base alla durata del
contratto aggiungendo a tale periodo gli anni di proroga previsti che sono ritenuti probabili, per un periodo
comunque non superiore a 10 anni. I costi di software sono ammortizzati utilizzando il metodo a quote
costanti in base alla durata del contratto, ma non oltre 10 anni. I costi di riparazione e manutenzione vengono
imputati a conto economico al momento del loro sostenimento.
I valori contabili di sistemi, attrezzature ed altre attività correlate a contratti vengono riesaminati per
determinare l’eventuale perdita di valore quando eventi o cambiamenti di circostanze indicano che il valore
contabile potrebbe non essere recuperabile.
95
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Sistemi, attrezzature ed altre attività riferibili a contratti vengono cancellate quando cedute o quando non si
ritiene possano derivare benefici economici futuri dal loro uso o cessione. Eventuali utili o perdite derivanti
dalla cancellazione del bene (calcolati come differenza tra ricavo netto derivante dalla cessione e valore di
carico del bene), sono inclusi nel conto economico dell’esercizio in cui l’asset viene cancellato. Il valore
residuo dell’attività, la vita utile ed il metodo d’ammortamento sono rivisti nel corso di ogni esercizio, e se
necessario adeguati prospetticamente.
3.17 Immobili, impianti e macchinari
Immobili, impianti e macchinari sono rilevati in base al criterio del costo storico. Il costo viene ammortizzato
nel corso della vita utile stimata delle attività utilizzando il metodo a quote costanti. Le vite utili sono
generalmente stimate in 40 anni per i fabbricati e da 5 a 10 anni per arredi e attrezzature. I costi di
riparazione e manutenzione vengono imputati a conto economico al momento del loro sostenimento.
Il valore contabile di immobili, impianti e macchinari è sottoposto a verifica per rilevare eventuali perdite di
valore quando eventi o cambiamenti indicano che il valore contabile potrebbe non essere recuperabile.
Immobili, impianti e macchinari vengono cancellati quando ceduti o quando non si ritiene possano derivare
benefici economici futuri dal loro uso o cessione. Eventuali utili o perdite derivanti dalla cancellazione del
bene (calcolati come differenza tra ricavo netto derivante dalla cessione e valore di carico del bene), sono
inclusi nel conto economico dell’esercizio in cui l’asset viene cancellato. Il valore residuo dell’attività, la vita
utile ed il metodo d’ammortamento sono rivisti nel corso di ogni esercizio, e se necessario adeguati
prospetticamente.
3.18 Leasing
La definizione di un accordo contrattuale come operazione di leasing (o contenente un’operazione di leasing)
si basa sulla sostanza dell’accordo e richiede di valutare se l’adempimento dell’accordo stesso dipende
dall’utilizzo di una o più attività specifiche ovvero se l’accordo trasferisce il diritto all’utilizzo di tale attività.
Per contratti sottoscritti precedentemente al 1° Gennaio 2005, la data d’accensione è considerata il 1°
Gennaio 2005 in accordo con le disposizioni transitorie dell’IFRIC 4.
Leasing finanziario
I contratti di leasing finanziario, che sostanzialmente trasferiscono al Gruppo tutti i rischi ed i benefici
derivanti dalla proprietà del bene locato, sono capitalizzati alla data di inizio del leasing al valore equo del
bene locato o, se minore, al valore attuale dei canoni. I canoni sono ripartiti pro quota fra quota di capitale e
quota interessi in modo da ottenere l’applicazione di un tasso di interesse costante sul saldo residuo del
debito. Gli oneri finanziari sono imputati direttamente a conto economico.
I beni in leasing capitalizzati sono ammortizzati sul lasso temporale più breve fra la vita utile stimata del
bene e la durata del contratto di locazione, se non esiste la certezza ragionevole che il Gruppo otterrà la
proprietà del bene alla fine del contratto.
Leasing operativo
I canoni di leasing operativo sono rilevati come costi in conto economico a quote costanti ripartite sulla
durata del contratto.
96
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
3.19 Oneri finanziari
Gli oneri finanziari imputabili direttamente all’acquisizione, costruzione o produzione di un’attività per la
quale è necessario un periodo notevole per essere utilizzata come progettata o venduta, vengono capitalizzati
in quanto parte del costo del bene stesso. Tutti gli altri oneri finanziari vengono rilevati nell’esercizio in cui
sono stati effettivamente sostenuti. Gli oneri finanziari comprendono interessi ed altri costi che un’entità
sostiene in connessione con un finanziamento.
3.20 Attività immateriali
Le attività immateriali acquisite separatamente sono inizialmente iscritte al costo, mentre quelle acquisite
attraverso operazioni di aggregazione di imprese sono valutate al valore equo alla data di acquisizione. Dopo
la rilevazione iniziale, le attività immateriali sono iscritte al costo al netto dei fondi di ammortamento e di
eventuali perdite di valore accumulate. Le attività immateriali prodotte internamente, a eccezione dei costi di
sviluppo, non sono capitalizzate e si rilevano nel conto economico dell’esercizio in cui sono state sostenute.
La vita utile delle attività immateriali è valutata come definita o indefinita. Le attività immateriali con vita
definita sono ammortizzate lungo la loro vita utile e sottoposte a test di congruità ogni volta che vi siano
indicazioni di una possibile perdita di valore. Il periodo e il metodo d’ammortamento ad esse applicato viene
riesaminato annualmente alla fine di ciascun esercizio durante il quarto trimestre chiuso al 31 Dicembre.
Variazioni della vita utile attesa o delle modalità con cui i futuri benefici economici legati all’attività
immateriale si realizzeranno, sono rilevate modificando il periodo o il metodo d’ammortamento, a seconda
dei casi, e trattate come modifiche delle stime contabili. Le quote d’ammortamento delle attività immateriali
con vita utile definita sono rilevate a conto economico.
Le attività immateriali con vita utile indefinita sono sottoposte a verifica annuale della perdita di valore a
livello individuale od a livello di unità generatrice di cassa nel corso del quarto trimestre chiuso a Dicembre
31. Per tali attività non è rilevato alcun ammortamento. La vita utile di un’attività immateriale con vita
indefinita è riesaminata con periodicità annuale al fine di accertare il persistere delle condizioni alla base di
tale classificazione. In caso contrario, il cambiamento della vita utile da indefinita a finita è fatto su base
prospettica.
Utili o perdite derivanti dall’eliminazione di un’immobilizzazione immateriale vengono calcolati come
differenza tra i proventi derivanti dalla dismissione ed il valore contabile dell’attività e sono esposti nel conto
economico quando l’attività viene dismessa.
3.21 Costi di ricerca e sviluppo
I costi di ricerca sono imputati nel momento in cui sono sostenuti. I costi di sviluppo sostenuti in relazione ad
un determinato progetto sono capitalizzati solo quando il Gruppo può dimostrare:
•
•
•
•
•
la possibilità tecnica di completare l’attività immateriale in modo da renderla disponibile per l’uso o per
la vendita,
la propria intenzione di completare detta attività per usarla o venderla,
le modalità in cui essa genererà probabili benefici economici futuri,
la disponibilità di risorse,
la capacità di valutare in modo attendibile il costo attribuibile all’attività durante il suo sviluppo.
Successivamente alla rilevazione iniziale, i costi di sviluppo sono valutati al costo decrementato di ogni
eventuale ammortamento o perdita accumulata. L'ammortamento dell’attività inizia nel momento in cui lo
97
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
sviluppo si è completato e l’attività è disponibile all’uso. I costi di sviluppo sono ammortizzati con
riferimento al periodo in cui si prevede che il progetto collegato genererà ricavi per il Gruppo. Durante il
periodo in cui l’attività non è ancora in uso sarà riesaminato annualmente, oppure con frequenza maggiore
quando vi sono indicazioni di una possibile perdita di valore nell’esercizio.
3.22 Rimanenze
Le rimanenze sono iscritte al minore tra costo d’acquisto (principalmente secondo il metodo f.i.f.o. o in base
al costo specifico, a seconda delle circostanze) oppure il valore netto di presumibile realizzo. Le rimanenze
includono le quantità prodotte od assemblate per contratti a lungo termine, che sono riclassificate all’interno
della voce “Sistemi, attrezzature ed altre attività nette correlate ai contratti” fino al momento della
spedizione. Le rimanenze includono anche i prodotti riferibili a contratti di fornitura pluriennali.
3.23 Perdite di valore di attività non finanziarie
Il Gruppo verifica ad ogni chiusura l’eventuale esistenza di indicatori di perdita di valore delle attività. In
tale caso, o nei casi in cui è richiesta una verifica annuale sull aperdita di valore, il Gruppo stima il valore
recuperabile delle attività. Il valore recuperabile di un’attività è determinato come il maggiore tra il valore
equo dell’attività o dell’unità generatrice dei flussi di cassa al netto dei costi di vendita e il suo valore d’uso,
ed è determinato per ogni singola attività a meno che l’attività stessa non generi flussi di cassa che siano del
tutto indipendenti da quelli generati da altre attività o gruppi di attività. Quando il valore contabile di
un’attività o di un’unità generatrice di cassa eccede il suo valore di recupero, l’attività deve essere svalutata
in misura pari al suo valore di recupero. Per la determinazione del valore d’uso, la stima dei flussi di cassa
futuri è calcolata al valore attuale utilizzando un tasso di sconto ante imposte che rifletta i valori correnti di
mercato ed il rischio specifico associato alla singola attività. Nella determinazione del valore equo rispetto al
costo di vendita viene usato uno specifico modello di valutazione. Questi calcoli sono confrontati sulla base
di multipli, di valori di azioni quotate su mercati regolamentati o altri indicatori di valori equi disponibili.
Per le attività, ad eccezione dell’avviamento, ad ogni chiusura viene effettuata una valutazione per verificare
se possano essere venuti meno i presupposti che avevano determinato precedenti svalutazioni.
Se tale verifica è positiva, il Gruppo determina l’ammontare della rivalutazione dell’immobilizzazione o
dell’unità generatrice di cassa. Una precedente svalutazione determinata da impairment è recuperata solo nel
caso in cui si sia verificato un cambiamento nei presupposti utilizzati per la determinazione dell’ammontare
della svalutazione. L’ammontare della ripresa (reversal) viene disposto in modo tale che il valore contabile
dell’attività non ecceda il suo valore di recupero né ecceda l’ammontare che sarebbe stato determinato, al
netto degli ammortamenti, in assenza di impairment effettuato negli anni precedenti. Tale ripresa è rilevata
nel conto economico a meno che l’attività non venga rilevata all’ammontare rivalutato, nel qual caso la
ripresa è trattata come un incremento da rivalutazione.
I seguenti criteri sono applicati nella valutazione dell’impairment dell’avviamento e delle immobilizzazioni
immateriali.
Avviamento
L’avviamento viene sottoposto ad impairment annualmente, al 31 Dicembre, o con maggior frequenza
quando si verifichino circostanze che ne rendono necessaria una diminuzione del valore contabile.
L’impairment dell’avviamento viene determinato in base al valore recuperabile di ogni unità generatrice di
flussi finanziari (o gruppi di unità generatrice di flussi finanziari) a cui l’avviamento si riferisce. Le perdite
durevoli di valore relative all’avviamento non possono essere riassorbite in esercizi successivi.
98
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni immateriali con vita utile indefinita sono soggette ad impairment annualmente, al 31
Dicembre, a livello individuale o di unità generatrice di flussi finanziari, a seconda dei casi e quando le
circostanze indichino che il valore può essere compromesso.
3.24 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti comprendono disponibilità liquide presso banche e i depositi a
vista ed a breve termine, investimenti altamente liquidi con scadenza originaria prevista, alla data d’acquisto,
non oltre i 3 mesi o inferiore.
3.25 Crediti commerciali ed altri crediti
I crediti commerciali sono riportati al netto del fondo svalutazione crediti, inclusi i danni liquidati (penali
incorse a causa del mancato rispetto di scadenze o standard di rendimento specifici). Gli accantonamenti per
rischi su crediti sono effettuati in presenza di prove oggettive che il Gruppo non sarà in grado di incassare il
credito. I crediti inesigibili vengono svalutati al momento dell’identificazione. I fondi rischi per danni
liquidati sono rilevati quando sono probabili e stimabili. I crediti a breve non vengono scontati perché
l’effetto del tasso di sconto non è materiale a meno che i termini di pagamenti non siano garantiti.
3.26 Fondi rischi e oneri
Gli accantonamenti a fondi per rischi e oneri sono effettuati quando il Gruppo deve far fronte ad
un’obbligazione attuale (legale o implicita) risultante da un evento passato, quando è probabile un’uscita di
risorse per far fronte a tale obbligazione ed è possibile effettuare una stima affidabile del suo ammontare.
Quando il Gruppo ritiene che un accantonamento al fondo rischi e oneri sarà in parte o del tutto rimborsato,
per esempio nel caso di rischi coperti da polizze assicurative, l’indennizzo è rilevato in modo distinto e
separato nell’attivo se, e solo se, esso risulta praticamente certo. In tal caso, nel conto economico il costo
dell’eventuale accantonamento è presentato al netto dell’ammontare rilevato per l’indennizzo. Se l’effetto
dell’attualizzazione del valore del denaro è significativo, gli accantonamenti sono attualizzati utilizzando un
tasso di sconto ante imposte che riflette, ove adeguato, i rischi specifici delle passività.
Quando viene effettuata l’attualizzazione, l’incremento dell’accantonamento dovuto al trascorrere del tempo
è rilevato come onere finanziario.
4.Valutazioni discrezionali e stime contabili significative
La preparazione del bilancio del Gruppo richiede al management di effettuare valutazioni discrezionali,
stime ed ipotesi che possono avere effetti sui valori di ricavi, costi, attività, passività, e l’indicazione di
prezzi differiti, alla data di bilancio. Tuttavia, l'incertezza su queste ipotesi e stime potrebbe tradursi in
risultati, che potrebbero richiedere un adeguamento sostanziale del valore contabile di tali attività e/o
passività, rilevabili negli esercizi successivi.
Valutazioni discrezionali
Nell’applicare i principi contabili di Gruppo, gli Amministratori hanno assunto decisioni basate sulle
seguenti valutazioni discrezionali (escluse quelle che comportano delle stime) con un effetto significativo sui
valori iscritti a bilancio.
Impegni da leasing finanziario e da leasing operativo
Il Gruppo detiene in locazione la struttura (terreno e fabbricato) che ospita la sede di GTECH a Providence
(world headquarter), nel Rhode Island, Stati Uniti. Il Gruppo ha stabilito che il valore corrente dei canoni
99
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
minimi futuri per il fabbricato è sostanzialmente pari alla totalità del valore equo relativo alla porzione di
fabbricato del Gruppo e dunque tale porzione viene contabilizzata come leasing finanziario. Il Gruppo ha
stabilito altresì che, dal momento che il titolo di proprietà del terreno non sarà mai trasferito al Gruppo, il
terreno venga contabilizzato come leasing operativo.
Stime e ipotesi
Qui di seguito sono presentate le ipotesi chiave riguardanti il futuro e altre importanti fonti d’incertezza nelle
stime alla data di chiusura del bilancio, che potrebbero produrre rettifiche significative nei valori contabili
delle attività e passività entro il prossimo esercizio finanziario.
Riduzione durevole di valore di sistemi, attrezzature ed altre attività relative a contratti
Il valore contabile di sistemi, attrezzature ed altre attività relative a contratti vengono sottoposti a verifica di
impairment quando si determinano eventi o cambiamenti nelle condizioni che rendono il valore contabile
non più recuperabile. Ciò richiede l’effettuazione di una stima da parte del management dei futuri flussi di
cassa attesi dalle attività generatrici e la scelta anche di un adeguato tasso di sconto per calcolare il valore
attuale di tali flussi di cassa. Il valore dei sistemi, attrezzature e altri beni connessi a contratti/concessioni al
31 Dicembre 2009 ed al 31 Dicembre 2008 era, rispettivamente, pari ad €774,6 milioni ed a €758,7 milioni.
Ulteriori dettagli sono forniti nelle Note 8 e 28.
Riduzione durevole di valore dell’avviamento
L’avviamento viene sottoposto a verifica per eventuali riduzioni durevoli di valore con periodicità almeno
annuale. Detta verifica richiede una stima del valore d’uso o valore equo meno costi di vendita dell’unità
generatrice di flussi finanziari cui è attribuito l’avviamento, a sua volta basata sulla stima dei flussi finanziari
attesi dall’unità e sulla loro attualizzazione in base a un tasso di sconto adeguato.
Al 31 Dicembre 2009 e il 31 Dicembre 2008 il valore contabile dell’avviamento era, rispettivamente, pari ad
€3 miliardi ed €3,1 miliardi. Ulteriori dettagli sono forniti nelle Note 10 e 28.
Riduzione durevole di valore delle immobilizzazioni immateriali
Il Gruppo determina se le attività immateriali con vita utile indefinita sono soggette ad eventuali riduzioni di
valore con periodicità almeno annuale. Ciò richiede l’effettuazione di una stima da parte del management dei
futuri flussi di cassa attesi da tali attività e la scelta anche di un adeguato tasso di sconto per calcolare il
valore attuale di tali flussi di cassa. Il valore contabile dei beni immateriali al 31 Dicembre 2009 ed al 31
Dicembre 2008 era pari, rispettivamente, ad €822,9 milioni ed €847,3 milioni. Ulteriori dettagli sono forniti
nelle Note 11 e 28.
Pagamenti basati su azioni
Il Gruppo misura il costo delle transazioni con i dipendenti, regolata con strumenti di capitale, facendo
riferimento al valore equo degli strumenti alla data in cui sono stati assegnati. La determinazione del valore
equo richiede l’individuazione del modello di valutazione più appropriato per la concessione di strumenti
azionari, il quale dipende dai termini e condizioni dell’assegnazione. Questo richiede anche la
determinazione dei dati più appropriati, comprese stime sull’aspettativa di vita dell'opzione, la volatilità e la
resa dei dividendi. I modelli di valutazione e le assunzioni di base utilizzate sono riportate nella Nota 35.
Imposte differite attive
Esistono incertezze rispetto le interpretazioni delle normative fiscali complesse sull’ammontare e tempistica
dei redditi imponibili futuri. Data l’ampia gamma di rapporti internazionali e la natura e complessità dei
contratti esistenti, eventuali differenze tra i risultati attuali e i risultati previsti, o modifiche future su tali
risultati, potrebbero richiedere future modifiche sui redditi imponibili e ai costi già registrati. Il Gruppo
effettua accantonamenti basati su stime ragionevoli per le possibili consequenze dei controlli da parte delle
autorità fiscali dei rispettivi paesi in cui opera. L’ammontare di questi accantonamenti si basa su diversi
100
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
fattori, quali l’esperienza di precedenti verifiche fiscali o le diverse interpretazioni della normativa fiscale da
parte della società soggetta a tassazione e da parte dell’autorità fiscale competente. Queste differenze
d’interpretazione possono sorgere su una vasta gamma di problemi a seconda delle condizioni prevalenti nel
rispettivo domicilio delle società del Gruppo.
Le attività fiscali differite sono rilevate per tutte le perdite fiscali non utilizzate, nella misura in cui è
probabile che in futuro vi sarà un utile tassato tale da permettere l’utilizzo delle perdite. E’ richiesta
un’attività di stima rilevante da parte del management per determinare l’ammontare delle attività fiscali che
possono essere rilevate sulla base del livello di utili tassabili futuri, sulla tempistica della loro manifestazione
e sulle strategie di pianificazione fiscale. Il valore contabile delle perdite fiscali riconosciute e delle perdite
fiscali non riconosciute al 31 Dicembre 2009 è stato, rispettivamente, di €78,9 milioni e di €23,1 milioni. Il
valore contabile delle perdite fiscali riconosciute e delle perdite fiscali non riconosciute al 31 Dicembre 2008
è stato, rispettivamente, di €45,4 milioni e di €3,7 milioni. Ulteriori dettagli sono forniti nella Nota 15.
Misura del valore equo dei corrispettivi potenziali
I corrispettivi potenziali, risulanti da aggregazioni aziendali, sono valutati al fair value alla data di
acquisizione come parte dell’aggregazione aziendale. Qualora il corrispettivo potenziale soddisfi la
definizione di derivato e quindi sia una passività finanziaria, il suo valore è successivamente rideterminato ad
ogni data di bilancio. La determinazione del fair value è basata sui flussi di cassa attualizzati. Le ipotesi
chiave prendono in considerazione la probabilità di raggiungimento di ciascun obiettivo di performance ed il
fattore di sconto.
5. Principi emessi ma non ancora in vigore
Gli emendamenti e interpretazioni emessi da IASB e IFRIC che non sono ancora in vigore alla data del
presente bilancio consolidato sono descritti di seguito.
IFRS 2 (Rivisto) Pagamenti basati su azioni - L’emendamento allo IFRS 2 emesso nel mese di Giugno
2009 è in vigore per i periodi a partire dal 1° Gennaio 2010. L’emendamento chiarisce la portata e la
contabilità dei pagamenti basati su azioni regolati in contanti. Il Gruppo sta valutando l’impatto
dell’emendamento sul bilancio consolidato dopo l’adozione al 1° Gennaio 2010.
IFRS 3 (Rivisto) Aggregazioni aziendali ed IAS 27 (Rivisto) Bilancio consolidato e separato - L’ IFRS
3R e lo IAS 27 (Rivisto), emessi nel mese di Gennaio 2008, verranno applicati per gli esercizi che
iniziano dal 1° Luglio 2009. L’IFRS 3 (Rivisto) introduce numerose modifiche alla contabilizzazione
delle aggregazioni aziendali che hanno luogo dopo tale data e ciò genererà impatti sull’importo
dell’avviamento rilevato, sui risultati presentati nel periodo in cui l’acquisizione si verifica e sui risultati
futuri. Lo IAS 27 (Rivisto) disciplina le variazioni di partecipazione di controllo in una controllata (senza
che ciò si traduca in una perdita di controllo). Pertanto, tali operazioni non potranno più dare luogo ad
avviamento, né ad utili o perdite. Inoltre, l’emendamento modifica la norma contabile per le perdite
sostenute dalla controllata così come per la perdita di controllo di una controllata. Le modifiche
apportate dall’IFRS 3 (Rivisto) e dallo IAS 27 (Rivisto) avranno ripercussioni sulle future acquisizioni o
perdite di controllo e sulle operazioni con le società per le quali si posseggono interessi di minoranza. I
principi possono essere oggetto di applicazione anticipata. Il Gruppo sta valutando l'impatto che tale
modifica avrà sul bilancio consolidato, quando verrà adottata, dal 1° Gennaio 2010.
IFRS 9 Strumenti finanziari - L’IFRS 9, emesso nel mese di Novembre 2009, verrà applicato per gli
esercizi che iniziano dal 1° Gennaio 2013. Il principio è il primo passo del progetto dello IASB per la
sostituzione dello IAS 39 Strumenti Finanziari: Rilevazione e Misurazione ed introduce i nuovi requisiti
per la classificazione e valutazione delle attività finanziarie. Lo IASB prevede l’estensione del principio
nel corso del 2010 aggiungendo nuovi requisiti per la classificazione e valutazione delle passività
101
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
finanziarie, l’eliminazione di attività finanziarie, le perdite durevoli di valore e le operazioni di
copertura. Il Gruppo sta valutando l'impatto che tale modifica avrà sul bilancio consolidato, quando verrà
adottata, dal 1° Gennaio 2013.
IAS 24 (Rivisto) Informativa di bilancio sulle operazioni con controparti correlate - Lo IAS 24
(Rivisto), emesso nel mese di Novembre 2009, verrà applicato per gli esercizi che iniziano dal 1°
Gennaio 2011. Il principio rivisto semplifica la definizione di parti correlate, ne chiarisce il significato,
elimina le incongruenze e fornisce un’esenzione parziale per le entità governative. Il Gruppo sta
valutando l'impatto che tale modifica avrà sul bilancio consolidato, quando verrà adottata, dal 1°
Gennaio 2011.
IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e misurazione – Strumenti qualificabili come oggetto di
copertura - Le modifiche allo IAS 39 sono state emanate nell’Agosto 2008 e sono efficaci per esercizi
che hanno inizio dal 1° Luglio 2009 o successivamente a tale data. La modifica affronta la designazione
di rischi unilaterali di uno strumento coperto e la designazione dell’inflazione come rischio coperto o
porzione di rischio coperto in determinate situazioni. La modifica chiarisce che l’entità ha la facoltà di
designare una porzione delle variazioni di valore equo o della variazione dei flussi di cassa di uno
strumento finanziario come strumento coperto. Il Gruppo sta valutando l’effetto che tale modifica al
principio avrà sul bilancio consolidato del Gruppo una volta adottata dal 1° Gennaio 2010.
Miglioramenti agli IFRS emessi nel mese di Maggio 2008
Nel mese di Maggio 2008, lo IASB ha iniziato il progetto di miglioramento degli IFRS, con l’obiettivo
principalmente di rimuovere incoerenze e chiarire determinate espressioni. Esistono raccomandazioni di
transizione diverse per ogni principio. Il Gruppo non ha ancora adottato le seguenti modifiche e ritiene che
non avranno impatti significativi sul bilancio.
IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate –
L’emendamento è effettivo per periodi annuali dal 1° Gennaio 2010 e chiarisce che le attività e passività
di una controllata dovrebbero essere classificati quali disponibili per la vendita se la controllante prevede
di perdere il controllo di tale controllata a prescindere dal fatto che l’entità mantenerà una partecipazione
di minoranza dopo la vendita.
Miglioramenti agli IFRS emessi nel mese di Aprile 2009
Nel mese di Aprile 2009, lo IASB ha emesso una serie di emendamenti con lo scopo di chiarire e rimuovere
alcune incongruenze attualmente presenti nel sistema. Come descritto di seguito, ogni emendamento prevede
condizioni di transizione separate che saranno effettive dopo la data del presente resoconto intermedio e
perciò non sono ancora state adottate dal Gruppo. Il Gruppo prevede che i cambiamenti non avranno nessun
effetto materiale una volta che saranno adottati.
IFRS 2 Pagamenti basati su azioni – L’emendamento deve essere applicato per periodi annuali dal 1°
Luglio 2009 e chiarisce che il contributo di un business nella creazione di una joint venture, nonché il
controllo sulle operazioni comuni, non rientrano nell’ambito di applicabilità dell’IFRS 2.
IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate – L’emendamento è
effettivo per periodi annuali dal 1° Gennaio 2010 e chiarisce che l’informativa necessaria per le attività
non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate è solamente quella descritta nell’IFRS 5.
Le informative richieste dagli altri IFRS sono applicabili solo se specificatamente richieste per tali
attività non correnti e attività operative cessate.
102
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
IFRS 8 Segmenti operativi
L’emendamento è effettivo per periodi annuali dal 1° Gennaio 2010 e fornisce chiarimenti in merito alle
attività e passività dei segmenti operativi, che devono essere presentate solo quando vengono incluse
nelle misurazioni utilizzate dall’amministratore delegato.
IAS 1 Presentazione del Bilancio – L’emendamento, che deve essere applicato dal 1° Gennaio 2010,
chiarisce che le passività classificate come disponibili per la commercializzazione, ai sensi dello IAS 39
– Strumenti finanziari: Rivelazione e Valutazione, non sono classificabili automaticamente nel bilancio
come passività correnti.
IAS 7 Rendiconto Finanziario – L’emendamento, che deve essere applicato dal 1° Gennaio 2010,
dichiara esplicitamente che soltanto le spese che provengono dal riconoscimento di attività nel bilancio
possono essere classificate come flussi di cassa da attività di investimento.
IAS 17 Leasing – L’emendamento, che deve essere applicato dal 1° Gennaio 2010, chiarisce che quando
un leasing include sia terreni che immobili, l’entità valuta la classificazione di ogni elemento come un
leasing finanziario o operativo, separatamente per ognuno di loro.
IAS 18 Ricavi – L’emendamento, che deve essere applicato dal 1° Gennaio 2010, fornisce ulteriori linee
guida sul modo di determinare quando l’entità si comporta da principale o agente. Le caratteristiche da
prendere in considerazione sono riferite al caso in cui l’entità:
o
o
o
o
Abbia la responsabilità principale per la fornitura di beni e servizi;
Detenga il rischio di inventario;
Detenga discrezionalità sulla determinazione del prezzo;
Detenga il rischio di credito.
IAS 36 Riduzione durevole di valore delle attività – L’emendamento, applicabile dal 1° Gennaio 2010,
richiede che l’unità operativa, sulla quale l’avviamento derivante da fusione viene allocato, non abbia
dimensioni maggiori del settore operativo, così come definito nell’IFRS 8, prima dell’avvenuta
aggregazione.
IAS 38 Attività immateriale – Sono entrati in vigore due emendamenti allo IAS 38, applicabili
rispettivamente dal 1° Luglio 2009 e dal 1° Gennaio 2010. Il primo fornisce chiarimenti sulla
contabilizzazione delle attività immateriali acquisite tramite una fusione e il secondo fornisce la
descrizione della tecnica di valutazione utilizzata per misurare il valore equo delle attività immateriali
che non vengono scambiate in un mercato attivo.
IAS 39 Strumenti finanziari: Rivelazione e Valutazione – L’emendamento, applicabile annualmente dal
1° Gennaio 2010, chiarisce il tipo di contratto a termine al quale il principio si riferisce aggiungendo
ulteriori linee guida relative alle penali per gli anticipi incorporati ed operazioni di copertura.
IFRIC 9 Rideterminazione del valore dei derivati impliciti - L’emendamento, applicabile annualmente
dal 1° Luglio 2009, fornisce chiarimenti in merito all’esclusione dei contratti con derivati impliciti
acquisiti nella fusione di due entità controllate dalla stessa società o nella creazione di una joint venture.
IFRIC 16 Coperture di un investimento netto in una gestione estera – L’emendamento, in vigore per
gli esercizi a partire dal 1° Luglio 2009 e successivi, rimuove la restrizione sull’entità del divieto di
detenzione di strumenti di copertura.
103
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Emendamento all’IFRIC 14 Versamenti anticipati di requisiti di finanziamenti
minimiL’emendamento all’IFRIC 14 è stato emesso nel mese di Novembre 2009 ed è efficace per gli
esercizi che hanno inizio dal 1° Gennaio 2011. L’emendamento si applica sulla contabilizzazione delle
pensioni in circostanze specifiche, quando un’entità è soggetta a requisiti di finanziamenti minimi ed
effetua un versamento anticipato dei contributi in modo di soddisfare tale requisiti. L’emendamento
permette a tale entità di trattare il beneficio del versamento anticipato come un’attività. Non si ritiene
comunque che la sua adozione prevista dal 1° Gennaio 2011 possa avere impatti sulla posizione
finanziaria o sul risultato del Gruppo.
IFRIC 17 Distribuzione di Attività non monetarie agli azionisti - L’IFRIC 17 è stato emanato nel
Novembre 2008 ed è efficace per gli esercizi che hanno inizio il 1° Luglio 2009 o successivamente a tale
data. L’interpretazione spiega come contabilizzare distribuzioni non monetarie e chiarisce quando
rilevare una passività, come misurarla, come valutare le attività a questa associate e quando procedere
alla cancellazione di attività e passività. Non si ritiene comunque che la sua adozione prevista per il 1°
Gennaio 2010 possa avere impatti sulla posizione finanziaria o sul risultato del Gruppo.
IFRIC 19 Estinzione di Passività Finanziarie con Strumenti di Capitale - L’IFRIC 19 è stato emanato
nel mese di Novembre 2009 ed è efficace per gli esercizi che hanno inizio dal 1° Luglio 2009 o
successivamente a tale data. L’interpretazione spiega il trattamento contabile di un’entità, quando i
termini delle passività finanziarie sono rinegoziate e, di conseguenza, l’entità emette strumenti di
capitale in modo da estinguere interamente o parzialmente la passività finanziaria. Non si ritiene in ogni
modo che la sua adozione prevista per il 1° Gennaio 2011 possa avere impatti sulla posizione finanziaria
o sul risultato del Gruppo.
6. Aggregazioni d’imprese ed acquisizione di partecipazione di minoranza
Acquisizioni nel corso del 2009
Le aggregazioni d’imprese del Gruppo avvenute nel corso del 2009, riferite alle attività italiane di
Lottomatica, sono sintetizzate qui di seguito (valori in migliaia di euro):
Prezzo d'acquisto monetario
Costi d'acquisto monetari
Costo d'acquisto monetario
Labet
20.183
144
20.327
Debiti verso le società acquisite
Debiti verso interessi di minoranza
Crediti dalle società acquisite
Costo d'acquisto non monetario
4.678
4.678
Europa
Gestione
12.210
149
12.359
3.390
(967)
2.423
Altro
12.776
1.001
13.777
Totale
45.169
1.294
46.463
6.570
1.229
210
8.009
14.638
1.229
(757)
15.110
Costo d'acquisto totale
25.005
14.782
21.786
61.573
Costo d'acquisto monetario
Costo d'acquisto monetario pagato nel 2008
Costo d'acquisto monetario pagati nel 2009
Liquidità netta acquisita
Liquidità netta totale
20.327
(1.180)
19.147
(5)
19.142
12.359
(134)
12.225
(71)
12.154
13.777
(412)
13.365
(120)
13.245
46.463
(1.726)
44.737
(196)
44.541
104
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Le acquisizioni nel mercato italiano sono investimenti strategici volti a sfruttare le opportunità di crescita
presenti nei mercati delle Scommesse Sportive e Macchine da gioco. L’obiettivo è acquisire i diritti sulle
scommesse sportive e/o aumentare la base di AWP direttamente gestite da Lottomatica. Le acquisizioni
avvenute nel corso del 2009 in linea con la suddetta strategia sono descritte qui di seguito.
Labet
In data 25 Giugno 2009 Lottomatica ha acquistato il 100% della partecipazione nella società Labet S.r.l.,
società italiana operativa nel settore delle scommesse sportive, ad un prezzo d’acquisto pari ad €20,2 milioni.
I valori equi provvisori delle attività e passività acquisite con Labet sono sintetizzati di seguito (in migliaia di
euro):
Fair
Valore
Value
Contabile
Attività e passività identificabili alla data di acquisizione
Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate a contratti
284
284
Avviamento
22.707
Immobilizzazioni immateriali
9.912
2.601
Altre attività non correnti
37
37
Attività correnti
618
618
Totale attività acquisite
10.851
26.247
Imposte differite passive
Altre passività correnti
Totale passività acquisite
2.446
1.435
3.881
1.435
1.435
Fair value al netto delle passività acquisite
Avviamento derivante dall'acquisizione
Totale costo dell'acquisizione
6.970
18.035
25.005
24.812
I risultati delle attività di Labet sono stati inclusi nel bilancio consolidato a far data dal 25 Giugno 2009 e
includono i seguenti valori (migliaia di euro):
Totale ricavi
Totale costi
Perdita operativa
7.678
7.942
(264)
105
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Europa Gestione
In data 4 Giugno 2009, Lottomatica ha acquistato il 100% della partecipazione nella società Europa Gestione
S.r.l., società italiana che possiede e gestisce AWP in Italia, ad un prezzo d’acquisto pari ad €12,2 milioni. I
valori equi provvisori delle attività e passività acquisite con Europa Gestione sono sintetizzati di seguito (in
migliaia di euro):
Fair
Valore
Value
Contabile
Attività e passività identificabili alla data di acquisizione
Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate a contratti
1.334
1.334
Attività correnti
88
88
Totale attività acquisite
1.422
1.422
Altre passività non correnti
Altre passività correnti
Totale passività acquisite
14
13
27
14
13
27
Fair value al netto delle passività acquisite
Avviamento derivante dall'acquisizione
Totale costo dell'acquisizione
1.395
13.387
14.782
1.395
I risultati delle attività di Europa Gestione sono stati inclusi nel bilancio consolidato a far data dal 4 Giugno
2009 e includono i seguenti valori (migliaia di euro):
Totale ricavi
Totale costi
Perdita operativa
2.137
855
1.282
Altro
Le ulteriori acquisizioni avvenute nel corso del 2009 sono riferite principalmente all’acquisto, avvenuto in
data 7 Gennaio 2009, del 100% della partecipazione nella società Topolino Service S.r.l., società italiana che
possiede e gestisce AWP in Italia, ad un prezzo d’acquisto pari ad €3,5 milioni.
La contabilità iniziale delle acquisizioni di Labet, Europa Gestione e Topolino è da considerarsi provvisoria
in quanto basata su stime e assunzioni preliminari. Variazioni nella determinazione dei valori, che potrebbero
essere anche significative, verranno contabilizzate al momento in cui il Gruppo riceverà le informazioni
finali, incluse le stime degli esperti ed altre analisi.
L’avviamento emergente dalle acquisizioni descritte in precedenza è attribuibile alle sinergie e agli altri
benefici che risultano dalla combinazione delle loro attività con quelle del Gruppo.
Le acquisizioni del 2009 non sono né individualmente né nel loro complesso particolarmente significative
per il Gruppo e pertanto non è stata predisposta un’informativa pro-forma. Nelle Note 10 e 11 è riportata
l’informativa relativa a tali acquisizioni, con riferimento all’avviamento ed alle immobilizzazioni immateriali
nette.
106
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Acquisizioni nel corso del 2008
Le aggregazioni d’imprese del Gruppo avvenute nel corso del 2008 sono sintetizzate qui di seguito (valori in
migliaia di euro):
Atronic
Prezzo d'acquisto
Costi dell'acquisizione
Costo d'acquisto monetario
32.000
1.362
33.362
Crediti da società acquisite
Debiti da società acquisite
Pagamenti a garanzia del 2006
Pagamenti netti alle Società acquisite
Passività verso azionisti di minoranza
Valore corrente delle passività potenziali
Costi dell'acquisizione
Incremento interessi passivi
Perdita di capitale
Costo non monerario dell'acquisizione
20.000
56
(227)
19.829
Boss
Media
133.873
2.667
136.540
15.778
51
(485)
15.344
St. Minver
Toto
Carovigno
36.045
484
36.529
35.757
309
36.066
7.055
115
7.170
5.323
38
5.361
-
24.935
20.760
45.695
52.865
Totale costo d'acquisizione
53.191
151.884
41.890
36.066
Costo d'acquisto monetario
Liquidità netta acquisita
Totale uscite monetarie nette
33.362
(1.527)
31.835
136.540
(33.567)
102.973
36.529
(3.478)
33.051
36.066
(565)
35.501
Altro
7.170
(552)
6.618
Totale
244.730
4.937
249.667
24.935
20.760
20.000
15.778
5.323
145
(227)
(485)
86.229
335.896
249.667
(39.689)
209.978
Atronic
In data 31 Gennaio 2008, GTECH ha stipulato un accordo per l'acquisizione di una quota di controllo del
50% nel Gruppo Atronic ("Atronic") di proprietà di Paul e Michael Gauselmann (i “Gauselmann”). Il
corrispettivo dell’acquisto pari ad €20 milioni era stato anticipatamente versato in un conto deposito a
garanzia presso i legali di Atronic nel mese di Ottobre 2006. GTECH ha acquistato il restante 50% di Atronic
con un esborso pari a circa €32 milioni pagato il 13 Maggio 2008. GTECH ha pagato €37,2 milioni ai
Gauselmann per il completamento dell’acquisizione di Atronic iniziata nel mese di Gennaio 2008, incluso
nella parte corrente dei debiti a lungo termine al 31 Gennaio 2008, data dell’acquisizione.
Il perfezionamento contabile dell’acquisizione di Atronic è avvenuto nel mese di Gennaio 2009. I valori equi
provvisori delle attività e passività acquisite con Atronic sono sintetizzati di seguito (in migliaia di euro):
107
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Fair
Value
Valore
Contabile
Attività e passività identificabili alla data di acquisizione
Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate a contratti
Immobili, impianti e macchinari
Immobilizzazioni immateriali
Altre attività non correnti
Imposte differite attive
Attività correnti
Totale attività acquisite
18.317
13.156
37.120
3.622
549
77.375
150.139
16.003
12.738
4.299
3.622
491
69.692
106.845
Debiti a lungo termine, al netto delle passività correnti
Imposte differite passive
Fondi a lungo termine
Debiti a breve termine
Parte corrente dei debiti a lungo termine
Altre passività correnti
Totale passività acquisite
80.084
1.201
1.085
11.499
43.040
39.507
176.416
80.084
1.165
1.085
11.499
43.626
40.828
178.287
Fair value al netto delle passività acquisite
Avviamento derivante dall'acquisizione
Pagamenti a garanzia del 2006 (a)
Pagamenti in eccesso rispetto al fair value (a)
Totale costo dell'acquisizione
(26.277)
44.812
20.000
14.710
53.245
(71.442)
Avvimento derivante dall'acquisizione:
Al 31 Dicembre 2009
Al 31 Dicembre 2008
Variazione dell'avviemento relativo all'acquisizione
44.812
47.858
(3.046)
Costo dell'acquisizione totale:
Al 31 Dicembre 2008
Costi sostenuti nel 2009
Al 31 Dicembre 2009
53.191
54
53.245
(a) I pagamenti versati in garanzia nel 2006 ed i pagamenti in eccesso rispetto al valore equo sono stati completamente
compensati da un fondo iscritto a seguito dell’acquisizione di GTECH avvenuta il 29 Agosto 2006, risultante in un
importo eccedente la passività stimata alla data d’acquisizione, pari ad €0,3 milioni, che è stato classificato nel conto
economico nella voce degli altri ricavi del bilancio consolidato al 31 Dicembre 2008.
108
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Boss Media AB
In data 1° Febbraio 2008, GTECH Global Services Corporation (“GGSC”), e Medströms Invest AB
(“Medströms”), tramite GEMedAB (società a responsabilità limitata svedese posseduta all’87,454% e
12,546% rispettivamente da GGSC e Medströms) hanno annunciato un’offerta pubblica in contanti agli
azionisti di Boss Media AB (“Boss Media”) per acquisire tutte le azioni in circolazione di Boss Media. Boss
Media è una società leader nello sviluppo di software e di sistemi innovativi per la distribuzione digitale di
giochi da intrattenimento, e fino al 18 Aprile 2008 è stata quotata sulla Borsa Valori OMX Nordic di
Stoccolma con il simbolo “BOSS.ST.”. GEMed ha acquistato circa il 94% delle azioni di Boss Media a
seguito di un’offerta pubblica. In data 10 Marzo 2008, secondo quanto disposto dalla legge svedese, GGSC e
Medströms hanno avviato il processo d’acquisizione delle restanti azioni che è stato completato l’8
Settembre 2008, per un costo totale di €9,7 milioni. Il 18 Aprile 2008, Boss Media è stata delistata dalla
Borsa Valori OMX Nordic di Stoccolma.
Dal 1° Febbraio 2008 al 5 Marzo 2008, GEMed (tramite GGSC) ha acquistato circa 46,3 milioni di azioni di
Boss Media per 1,2 miliardi di corone svedesi (€124,2 milioni) per una partecipazione pari a circa l’82% del
capitale di Boss Media. Il 24 Aprile 2008, GEMed ha ottenuto il controllo di Boss Media dopo la
ricostituzione del Consiglio di Amministrazione di Boss Media tale da consentire a GEMed di utilizzare i
diritti di voto connessi alle azioni acquisite.
GGSC e Medströms hanno ciascuno un’opzione reciproca, che potranno esercitare tra il 1° Aprile 2010 e il
30 Giugno 2010, per la vendita della partecipazione del 12,54% di Medströms in GEMed. Il prezzo di
esercizio di queste opzioni put e call è pari a dieci volte l’EBITDA nel periodo dal 1° Gennaio 2009 al 31
Dicembre 2009, rapportato alla quota di partecipazione del 12,546% di Medströms in GEMed. Il prezzo sarà
compreso tra un minimo di 108 milioni di corone svedesi e un massimo di 287 milioni di corone svedesi
(circa €11,6 milioni e €30,8 milioni con il tasso di cambio al 24 Aprile 2008).
L’acquisizione è stata contabilizzata sulla base della considerazione che il Gruppo disponga già di fatto dei
benefici ascrivibili alle azioni possedute da Medströms soggette all’esercizio dell’opzione put/call. Per
effetto di ciò, il costo dell’acquisizione include €17 milioni relativamente al valore equo delle passività
stimate per tali azioni. Il costo dell’acquisizione è stato ridotto di €0,5 milioni rappresentativo della quota di
GEMed nei risultati di Boss Media nel periodo compreso fra il 1° Febbraio 2008 ed il 24 Aprile 2008.
Il perfezionamento contabile dell’acquisizione di Boss Media è avvenuto nel mese di Aprile 2009. I valori
equi provvisori delle attività e passività acquisite con Boss Media sono sintetizzati di seguito (in migliaia di
euro):
109
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Fair
Value
Attività e passività identificabili alla data di acquisizione
Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate a contratti
Avviamento
Immobilizzazioni immateriali
Altre attività non correnti
Attività correnti
Totale attività acquisite
Imposte differite passive
Altre passività non correnti
Altre passività correnti
Totale passività acquisite
Fair value delle attività nette acquisite
Avviamento derivante dall'acquisizione
Totale costo dell'acquisizione
Avvimento derivante dall'acquisizione:
Al 31 Dicembre 2009
Al 31 Dicembre 2008
Variazione dell'avviemento relativo all'acquisizione
Costo dell'acquisizione totale:
Al 31 Dicembre 2008
Cabiamenti del 2009 sulle passività relative agli interessi di minoranza
Costi sostenuti nel 2009
Al 31 Dicembre 2009
2.494
53.824
3.378
45.064
104.760
14.378
2.718
31.859
48.955
55.805
97.382
153.187
Valore
Contabile
2.494
4.427
6.712
3.378
45.064
62.075
1.237
2.718
31.726
35.681
26.394
97.382
96.124
1.258
151.884
1.229
74
153.187
St. Enodoc Holdings Limited
In data 30 Aprile 2008, GGSC ha acquisito per un importo pari a circa £23,8 milioni (€30,4 milioni al tasso
di cambio al 30 Aprile 2008) il 90% di St.Enodoc Holdings Limited e controllate, inclusa St.Minver Limited,
operatore leader nella gestione completa dei servizi per i giochi while label, con sede a Gibilterra. Inoltre,
sulla base di determinati obiettivi definiti sui risultati aziendali raggiunti nell’esercizio 2008 e nell’esercizio
2009, GGSC ha pagato ulteriori importi per £4,5 milioni (€5,7 milioni) e £0,2 milioni (€0,2 milioni)
rispettivamente nei mesi di Ottobre 2008 e Dicembre 2009. Se tali obiettivi dovessero essere raggiunti nel
2009, GGSC prevede di dover pagare ulteriori importi per £4,7 milioni (€4,9 milioni al tasso di cambio del
31 Dicembre 2008). Il 10% di St.Minver rimarrà a Gary Shaw, fondatore e Presidente, almeno fino al 2012,
quando sia Shaw che GGCS, potranno esercitare le proprie opzioni affinché GGSC acquisisca la
partecipazione di Shaw ad un prezzo uguale al valore equo alla data d’esercizio determinato sulla base di una
perizia indipendente. GGSC e Mr. Shaw potranno esercitare le opzioni nel periodo compreso tra il 31
Dicembre 2011 ed il 31 Marzo 2012 o in qualsiasi anno successivo nel periodo copreso tra il 31 Dicembre ed
il 31 Marzo.
Il costo dell’acquisizione comprende un valore equo di €11 milioni di prezzi differiti stimati in base
all’andamento del business per gli anni 2008 e 2009 (dei quali €5,7 milioni sono stati pagati nel 2008).
Inoltre, l’acquisizione è stata contabilizzata sulla base della considerazione che il Gruppo non può accedere
ai benefici ascrivibili alle azioni possedute da Mr. Shaw soggette all’esercizio dell’opzione put/call. In base a
110
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
ciò, è stata contabilizzata a patrimonio netto la differenza tra il valore equo delle passività stimate nei
confronti di Mr. Shaw per le azioni e gli interessi di minoranza alla data di acquisizione. Gli interessi di
minoranza sono stati classificati tra le passività finanziarie non correnti del bilancio consolidato.
Il perfezionamento contabile dell’acquisizione di St. Minver è avvenuto nel mese di Aprile 2009. I valori
equi provvisori delle attività e passività acquisite con St. Minver sono sintetizzati di seguito (in migliaia di
euro):
Fair
Valore
Value
Contabile
Attività e passività identificabili alla data di acquisizione
Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate a contratti
649
2.720
Immobilizzazioni immateriali
27.716
217
Altre attività non correnti
881
881
Attività correnti
6.883
6.883
Totale attività acquisite
36.129
10.701
Debiti a lungo termine, al netto delle passività correnti
Imposte differite passive
Altre passività correnti
Totale passività acquisite
767
8.390
7.048
16.205
767
7.048
7.815
Fair value delle attività nette acquisite
Avviamento derivante dall'acquisizione
Interessi di minoranza
Totale costo dell'acquisizione
19.924
2.886
23.960
(1.994)
41.890
111
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Toto Carovigno S.p.A.
In data 29 Agosto 2008, Lottomatica ha completato l’acquisizione del 100% della partecipazione nella
società Toto Carovigno S.p.A., società titolare del marchi TotoSì e leader in Italia nel settore delle
scommesse online, per un valore di circa €35,8 milioni. Inoltre, è stato effettuato un versamento rimborsabile
di €4,4 milioni in un conto vincolato a garanzia nel 2008 e rimborsato nel 2009.
Il perfezionamento contabile dell’acquisizione di Toto Carovigno è avvenuto nel mese di Agosto 2009. I
valori equi provvisori delle attività e passività acquisite con Toto Carovigno sono sintetizzati di seguito (in
migliaia di euro):
Fair
Valore
Value
Contabile
Attività e passività identificabili alla data di acquisizione
Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate a contratti
908
908
Immobilizzazioni immateriali
15.842
285
Altre attività non correnti
621
621
Imposte differite attive
1.949
1.949
Attività correnti
9.681
9.681
Totale attività acquisite
29.001
13.444
Imposte differite passive
5.828
872
Fondi a lungo termine
4.551
4.551
Altre passività non correnti
170
170
Altre passività correnti
16.011
16.011
Totale passività acquisite
26.560
21.604
Fair value delle attività nette acquisite
2.441
(8.160)
Avviamento derivante dall'acquisizione
34.674
Totale costo dell'acquisizione
37.115
Avvimento derivante dall'acquisizione:
Al 31 Dicembre 2009
Al 31 Dicembre 2008
Variazione dell'avviemento relativo all'acquisizione
34.674
33.625
1.049
Costo dell'acquisizione totale:
Al 31 Dicembre 2008
Costi sostenuti nel 2009
Al 31 Dicembre 2009
36.066
1.049
37.115
Altre acquisizioni
Le altre acquisizioni del 2008 fanno riferimento principalmente all’acquisizione del 5 Dicembre 2008 del
100% della società Royal Gold S.r.l. (“Royal Gold”), una società italiana attiva nella creazione,
organizzazione, gestione, acquisto e vendita di attività di intrattenimento e divertimento, per un valore di
€21,4 milioni.
Il perfezionamento contabile dell’acquisizione di Royal Gold è avvenuto nel mese di Settembre 2009. I
valori equi provvisori delle attività e passività acquisite con Royal Gold sono sintetizzati di seguito (in
migliaia di euro):
112
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Fair
Value
Attività e passività identificabili alla data di acquisizione
Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate a contratti
Avviamento derivante dall'acquisizione
Immobilizzazioni immateriali
Totale attività acquisite
Imposte differite passive
Totale passività acquisite
Fair value delle attività nette acquisite
Avviamento derivante dall'acquisizione
Totale costo dell'acquisizione
5.331
9.296
14.627
2.962
2.962
11.665
9.759
21.424
Avvimento derivante dall'acquisizione:
Al 31 Dicembre 2009
Al 31 Dicembre 2008
Variazione dell'avviemento relativo all'acquisizione
9.759
16.065
(6.306)
Valore
Contabile
5.331
410
5.741
5.741
Le acquisizioni del 2008 sono classificate come attività immateriali per il Gruppo e le informazioni
finanziarie pro forma, non sono state presentate. Per quanto riguarda le informazioni su avviamento ed
immobilizzazioni immateriali relative a queste acquisizioni, si rimanda alle Note 10 ed 11.
7. Informativa di Settore
Le attività operative del Gruppo sono organizzate e gestite separatamente in base alla natura dei prodotti e
servizi forniti, ed ogni settore rappresenta un’unità strategica di business. Il Gruppo è attualmente operativo nei
seguenti 4 settori di attività:
•
il settore Operazioni Italia opera e fornisce una gamma completa di servizi per giochi, tra cui lotterie
tradizionali, istantanee ed online, gratta e vinci, scommesse sportive, macchine da gioco, c.d. skill games
interattivi e transazioni commerciali non legate alle lotterie;
•
il settore Lotterie GTECH opera e fornisce una gamma completa di servizi, tecnologie e prodotti per
Lotterie online, istantanee e tradizionali autorizzate dallo Stato;
•
il settore Soluzioni di Gioco fornisce e gestisce soluzioni, prodotti, e servizi ai terminali per le VLT e
sistemi per il mercato regolamentato, slot machines a cilindri meccanici tradizionali, video e sistemi per il
mercato commerciale dei giochi;
•
il settore GTECH G2 offre prodotti e servizi d’intrattenimento multi-canale, inclusi bingo, poker, casinò e
quick games, nonché soluzioni per l’elaborazione di operazioni in tempo reale e sistemi informatici per il
mercato di scommesse sportive.
Nessun settore operativo è stato aggregato nella costituzione dei citati settori. Le vendite tra settori vengono
effettuate alle condizioni di mercato.
Il management monitora separatamente i risultati operativi dei settori per decidere l’allocazione di risorse e
attua l’assessment sull’andamento. L’andamento dei settori viene valutato in base al risultato netto.
113
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Le tabelle seguenti presentano i dati sui ricavi e l’utile (perdita) operativo relativi ai settori di attività del
Gruppo per l’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009 e 2008. I dati relativi ai periodi precedenti sono stati
riclassificati in modo di attenersi alle presentazioni dell’anno corrente.
(migliaia di euro)
Se ttore Ope rativo
Operazioni Italia
Lotterie GTECH
Soluzioni di Gioco
GTECH G2
Eliminazioni
Applicazione del metodo dell'acquisto (a)
(migliaia di euro)
Se ttore Ope rativo
Operazioni Italia
Lotterie GTECH
Soluzioni di Gioco
GTECH G2
Eliminazioni
Applicazione del metodo dell'acquisto (a)
Ricavi
totali
31 Dicembre 2009
Ricavi
Ricavi
Intersegment
da terzi
Risultato
Operativo
1.175.091
780.612
152.549
71.132
2.179.384
(3.851)
(3.851)
1.175.091
780.612
152.549
67.281
2.175.533
416.302
114.493
(16.551)
(62.658)
451.586
(3.851)
324
2.175.857
3.851
-
324
2.175.857
(85.165)
366.421
Ricavi
totali
31 Dicembre 2008
Ricavi
Ricavi
Intersegment
da terzi
Risultato
Operativo
1.022.634
865.440
142.790
48.350
2.079.214
-
1.022.634
865.440
142.790
48.350
2.079.214
399.544
140.285
(112.770)
2.623
429.682
(20.274)
2.058.940
-
(20.274)
2.058.940
(89.687)
339.995
(a) Rappresenta principalmente ammortamento, svalutazione ed impairment delle immobilizzazioni materiali ed
immateriali acquisite, collegate all’acquisizione di GTECH avvenuta ad Agosto 2006.
114
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Le seguenti tabelle presentano i dati sull’ammortamento, svalutazione ed impairment per i settori operativi
del Gruppo per gli esercizi chiusi rispettivamente al 31 Dicembre 2008 e 2009
(migliaia di euro)
Settore Operativo
Operazioni Italia
Lotterie GTECH
Soluzioni di Gioco
GTECH G2
Applicazione del metodo dell'acquisto (a)
(migliaia di euro)
Settore Operativo
Operazioni Italia
Lotterie GTECH
Soluzioni di Gioco
GTECH G2
Applicazione del metodo dell'acquisto (a)
Svalutazione
31 Dicembre 2009
Ammortamento
Impairment
61.543
131.474
16.482
2.694
212.193
24.438
3.135
5.304
7.389
40.266
2.478
1.920
1.804
62.891
69.093
24.408
236.601
54.134
94.400
6.842
75.935
Svalutazione
31 Dicembre 2008
Ammortamento
Impairment
50.367
121.809
22.657
1.560
196.393
13.797
3.169
8.795
6.210
31.971
20
13.638
73.167
86.825
29.068
225.461
54.124
86.095
13.953
100.778
(a) Rappresenta principalmente ammortamento, svalutazione ed impairment delle immobilizzazioni materiali ed
immateriali acquisite, collegate all’acquisizione di GTECH avvenuta ad Agosto 2006.
115
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Area Geografica
La seguente tabella presenta l’informativa sui ricavi in relazione alle aree geografiche del Gruppo. I ricavi
da clienti esteri si basano sulle aree geografiche dei clienti del Gruppo:
31 Dicembre
2009
2008
(migliaia di euro)
Ricavi totali
Italia
1.177.378
1.023.984
Stati Uniti
535.303
493.735
Regno Unito
63.216
118.367
Svezia
48.077
35.610
Polonia
42.115
52.835
Altro
310.768
334.409
2.176.857
2.058.940
La seguente tabella presenta l’informativa sulle attività non correnti in relazione alle aree geografiche del
Gruppo. Le attività non correnti si basano sulle aree geografiche delle attività del Gruppo oppure, nel caso
dell’avviamento e le immobilizzazioni immateriali si basano sulle aree geografiche dell’entità acquisita.
31 Dicembre
(migliaia di euro)
Attività non correnti
Stati Uniti
Italia
Svezia
Regno Unito
Germania
Altro
2009
3.272.918
1.114.487
112.324
76.065
20.358
119.289
4.715.441
2008
3.424.627
973.300
128.760
119.088
25.055
117.142
4.787.972
Le attività non correnti comprendono le seguenti voci della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata:
31 Dicembre
2009
2008
(migliaia di euro)
Attività non correnti
Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate a contratti
774.558
758.717
Immobili, impianti e macchinari
88.522
86.023
Avviamento
3.006.783
3.074.571
Immobilizzazioni immateriali
822.886
847.281
Altre attività non correnti
22.692
21.380
4.715.441
4.787.972
116
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
8. Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate a contratti
(migliaia di euro)
Valore contabile netto
Saldo al 1° Gennaio 2008
T erreni e
Fabbricati
T erminali
e sistemi
Arredamento e
Attrezzature
Contratti in
corso
Totale
20.204
9
1.900
(3.767)
24
18.370
79
5.043
(4.283)
(12)
19.197
641.925
31.690
53.316
(196.675)
(18.228)
(6.085)
19.506
87.955
(24)
613.380
2.077
65.124
(205.871)
6
(1.122)
(17.206)
160.519
(2.477)
614.430
42.720
600
15.379
(13.240)
(261)
435
1.780
14
47.427
360
16.249
(13.934)
(110)
(114)
(364)
311
111
49.936
35.411
226
131.659
(1.158)
(1.482)
4.609
(89.725)
79.540
172.028
(924)
2.981
(162.554)
(76)
90.995
740.260
32.525
202.254
(213.682)
(19.386)
(7.828)
24.574
10
(10)
758.717
2.516
258.444
(224.088)
(104)
(2.160)
(14.601)
(1.724)
(2.442)
774.558
Cos to s torico
Fondo A mmortamento
Valore contabile netto
34.640
(16.270)
18.370
1.220.551
(607.171)
613.380
76.387
(28.960)
47.427
79.540
79.540
1.411.118
(652.401)
758.717
S aldo al 31 Dicembre 2009
Cos to s torico
Fondo A mmortamento
Valore contabile netto
39.746
(20.549)
19.197
1.368.519
(754.089)
614.430
90.857
(40.921)
49.936
90.995
90.995
1.590.117
(815.559)
774.558
A cquis izioni
Incrementi
Svalutazioni (Nota 26)
Impairment (Nota 28)
Ces s ioni
Convers ione valuta es tera
Tras ferimenti
A ltro
Saldo al 31 Dicembre 2008
A cquis izioni
Incrementi
Svalutazioni (Nota 26)
Impairment (Nota 28)
Ces s ioni
Convers ione valuta es tera
Tras ferimenti
A ltro
Saldo al 31 Dicembre 2009
S aldo al 31 Dice mbre 2008
Gli oneri finanziari capitalizzati nel corso dell’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009 sono pari ad €1,6
milioni. Il tasso utilizzato per determinare la somma degli oneri finanziari capitalizzabili è circa il 5%, che
rappresenta il tasso d’interesse effettivo su tutti gli oneri finanziari.
117
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
9. Immobili, impianti e macchinari
(migliaia di euro)
Valore contabile netto
Saldo al 1° Gennaio 2008
Acquisizioni
Incrementi
Svalutazioni (Nota 26)
Impairment (Nota 28)
Cessioni
Attività non correnti disponibili per la vendita (Nota 19)
Conversione valuta estera
Trasferimenti
Saldo al 31 Dicembre 2008
Incrementi
Svalutazioni (Nota 26)
Cessioni
Conversione valuta estera
Trasferimenti
Altro
Saldo al 31 Dicembre 2009
Terreni e
Fabbricati
Impianti e
macchinari
Imm.ni
in corso
Totale
30.080
12.158
14
(2.070)
(37)
(10.028)
1.187
31.304
64
(1.554)
(56)
(419)
136
6
29.481
30.115
5.253
5.438
(9.709)
(1.628)
(560)
1.732
1.456
32.097
10.189
(10.959)
(415)
(1.046)
28.729
1
58.596
2.934
20.859
295
(1.466)
22.622
5.595
(631)
(27.141)
445
63.129
17.411
26.311
(11.779)
(1.628)
(597)
(10.028)
3.214
(10)
86.023
15.848
(12.513)
(471)
(2.096)
1.724
7
88.522
Saldo al 31 Dicembre 2008
Costo storico
Fondo Ammortamento
Valore contabile netto
35.842
(4.538)
31.304
50.881
(18.784)
32.097
22.622
22.622
109.345
(23.322)
86.023
Saldo al 31 Dicembre 2009
Costo storico
Fondo Ammortamento
Valore contabile netto
35.485
(6.004)
29.481
87.926
(29.330)
58.596
445
445
123.856
(35.334)
88.522
Gli oneri finanziari capitalizzati nel corso dell’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009 sono pari ad €0,5
milioni. Il tasso utilizzato per determinare la somma degli oneri finanziari capitalizzabili è circa 5%, che
rappresenta è il tasso d’interesse effettivo su tutti oneri finanziari.
118
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
10. Avviamento
31 Dicembre
(migliaia di euro)
2009
Saldo all'inizio dell'esercizio
Acquisizioni (Nota 6):
Labet
Europa Gestione
Boss Media
Atronic
Toto Carovigno
St. Minver
Royal Gold
Altro
3.074.571
2.793.186
18.035
-
Aggiustamenti:
Conversione valuta estera
Variazioni successive nel fair value dei prezzi differiti
Revisione del valore equo delle altre attività e passività acquisite
Revisione del valore equo delle attività e passività acquisite di Atronic
Investimento in CLS-GTECH Ltd.
Impairment (Nota 28)
2008
13.387
-
-
96.124
-
47.858
-
33.625
-
23.960
-
16.065
7.835
14.012
39.257
231.644
(67.141)
(8.341)
(4.668)
(3.046)
95.824
2.267
-
-
367
(23.849)
(48.717)
(107.045)
49.741
Saldo a fine esercizio
3.006.783
3.074.571
Saldo all'inizio de ll'e s e rcizio
Costo
Impairment complessivo
3.123.288
2.793.186
Saldo a fine e s e rcizio
Costo
Impairment complessivo
(48.717)
-
3.074.571
2.793.186
3.079.349
3.123.288
(72.566)
3.006.783
(48.717)
3.074.571
Come descritto nella Nota 3.4, l’avviamento pari ad €3,1 miliardi al 31 Dicembre 2008 è stato rivisto in
modo da riflettere correttamente la valuta funzionale associata all’acquisizione di Finsoft Limited avvenuta il
2 Luglio 2007 quale la sterlina inglese.
L’incremento dell’avviamento registrato nel corso del 2009, pari ad €39,3 milioni, è principalmente dovuto
alle acquisizioni di Labet ed Europa Gestione avvenute rispettivamente il 25 Giugno 2009 e 4 Giugno 2009
(per ulteriori informazioni si rimanda alla Nota 6). L’avviamento relativo alle suddette acquisizioni è
provvisorio in quanto calcolato sulla base di stime ed assunzioni preliminari. Cambiamenti nel valore equo,
che potrebbero essere significativi, saranno contabilizzati quando il Gruppo riceverà le informazioni finali,
comprese valutazioni ed altre analisi, ma non oltre un anno dalle rispettive date di acquisizione.
Le variazioni del valore equo delle passività sono risultati dai cambiamenti legati al prezzo differito relativo
alle acquisizioni di Finsoft Limited, St. Enodoc Holdings Limited e Boss Media AB. L’avviamento legato
119
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
alle suddette acquisizioni è provvisorio in quanto i costi delle acquisizioni includono le considerazioni e
pagamenti. Per ulteriori informazioni si rimanda alla Nota 40.
La revisione del valore equo delle attività e passività di Royal Gold è dovuta al perfezionamento contabile
dell’acquisizione di Royal Gold avvenuto nel mese di Settembre 2009, tramite l’allocazione delle attività e
passività acquisite secondo la “Purchase price allocation” definitiva.
La revisione del valore equo delle attività e passività di Atronic, è dovuta al perfezionamento contabile
dell’acquisizione di Atronic avvenuto nel mese di Gennaio 2009, tramite l’allocazione delle attività e
passività acquisite secondo la “Purchase price allocation” definitiva.
L’avviamento viene sottoposto a verifica per eventuali perdite di valore con periodicità almeno annuale, nel
corso del 4° trimestre che chiude al 31 Dicembre di ogni anno, o più frequentemente se si verificano
indicatori di potenziali riduzioni durevoli di valore. La perdita di valore registrata nel 2009 riguarda
principalmente il settore GTECH G2 per €23,8 milioni, ed €48,7 milioni di perdite da impairment registrate
durante il 2008 ed imputabili al settore Soluzioni di Gioco. Per ulteriori informazioni si rimanda alle Note 12
e 28.
120
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
11. Immobilizzazioni immateriali nette
31 Dicembre
(migliaia di euro)
Saldo all'inizio dell'esercizio
Immobilizzazioni immateriali acquisite durante l'esercizio:
Acquisti relativi alle aggregazioni aziendali:
Contratti clienti
Reti
PC software capitalizzati
Marchi
Licenze
Altro
Altre immobilizzazioni immateriali acquisite:
Concessioni e licenze
Brevetti
Diritti su Scommesse Sportive e Scommesse su Corse Ippiche
Altro
Totale immobilizzazioni immateriali acquisiti
Revisione del valore equo delle attività e passività acquisite
Contratti clienti - CLS-GTECH Ltd.
Conversione valuta estera
Impairment (Nota 28)
Ammortamenti e svalutazioni
Saldo alla fine dell'esercizio
Saldo all'inizio dell'esercizio
Costo storico
Fondo ammortamento
Saldo a fine esercizio
Costo storico
Fondo ammortamento
2009
2008
847.281
740.613
15.767
15.767
64.811
19.360
30.559
26.715
1.387
1.235
144.067
88.092
9.271
1.963
3.449
102.775
2.572
7.420
5.105
3.342
18.439
118.542
15.034
(13.632)
(49.817)
(94.522)
822.886
162.506
15.250
18.203
(3.015)
(86.276)
847.281
1.074.762
(227.481)
847.281
879.524
(138.911)
740.613
1.121.489
(298.603)
822.886
1.074.762
(227.481)
847.281
Come descritto nella Nota 3.4, le immobilizzazioni immateriali pari ad €853,1 milioni al 31 Dicembre 2008
sono state riviste in modo di riflettere correttamente la valuta funzionale associata all’acquisizione di Finsoft
Limited avvenuta il 2 Luglio 2007 (sterlina inglese).
121
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Gli incrementi delle immobilizzazioni immateriali connesse con le acquisizioni avvenute nel 2009 sono
riconducibili all’acquisizione di Labet. Le immobilizzazioni immateriali sono provvisorie in quanto basate su
stime e assunzioni preliminari. Rettifiche al valore equo saranno registrate una volta che il Gruppo riceve le
informazioni finali incluse le stime degli esperti ed altre analisi, ma non oltre il 25 Giugno 2010.
Le altre immobilizzazioni immateriali acquisite nel corso dell’esercizio 2009 si riferiscono principalmente al
pagamento non rimborsabile del 50% del costo totale del’acquisto di n. 10.761 diritti per l’installazione dei
terminali videolottery (VLT) in Italia.
Rettifiche al valore equo delle attività e passività acquisite sono dovute principalmente alla finalizzazione
della contabilità delle acquisizioni di Atronic e Royal Gold, avvenuta rispettivamente a Gennaio 2009 e
Settembre 2009. Per ulteriori informazioni si fa riferimento alle Note 6 e 10.
Gli incrementi delle immobilizzazioni immateriali dalle acquisizioni nel 2008 sono dovute principalmente
alle acquisizioni di Atronic, Boss Media AB, St Enodoc Holdings Limited e Toto Carovigno S.p.A.
Le immobilizzazioni immateriali nette soggette ad ammortamento vengono ammortizzate pro rata temporis
nel corso della loro vita utile presunta, senza considerare valori residui stimati. Alcuni marchi e reti
telematiche sono stati considerati a vita indefinita e non sono pertanto soggetti ad ammortamento. Il Gruppo
prevede di utilizzare i marchi e le reti telematiche sia per attività correnti che per attività future, e non si
prevede alcuna limitazione di natura economica, legale o contrattuale alla loro vita utile. Le seguenti tabelle
riportano informazioni dettagliate sulle immobilizzazioni immateriali.
31 Dicembre 2009
(migliaia di euro)
Soggetti ad ammortamento
Contratti clienti
Concessioni e licenze
PC software capitalizzati
Diritti sulle scommesse sportive ed ippiche
Brevetti
Harware di proprietà
Reti
Marchi
Altro
Non soggetti ad ammortamento
Marchi
Periodo medio
d'ammortamento
(anni)
13,9
7,9
10,4
6,8
3,0
14,0
1,3
5,0
7,7
Costo
storico
Fondo
Ammortamento
Valore
netto
627.424
105.095
92.911
65.353
77.281
19.081
7.431
4.574
33.428
1.032.578
154.263
15.052
34.965
17.656
62.703
4.570
3.675
1.188
4.531
298.603
473.161
90.043
57.946
47.697
14.578
14.511
3.756
3.386
28.897
733.975
88.911
88.911
1.121.489
298.603
88.911
88.911
822.886
122
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
31 Dicembre 2008
(migliaia di euro)
Periodo medio
d'ammortamento
(anni)
Soggetti ad ammortamento
Contratti clienti
PC software capitalizzati
Diritti sulle scommesse sportive ed ippiche
Harware di proprietà
Brevetti
Concessioni e licenze
Marchi
Reti
Altro
Costo
storico
14,1
10,1
7,5
14,0
3,0
3,0
6,1
2,0
9,6
Non soggetti ad ammortamento
Marchi
Reti
Fondo
Ammortamento
Valore
netto
681.332
99.446
61.959
20.244
65.529
15.787
3.574
3.123
10.596
961.590
119.310
22.498
9.961
3.370
56.561
12.560
566
163
2.492
227.481
562.022
76.948
51.998
16.874
8.968
3.227
3.008
2.960
8.104
734.109
96.918
16.254
113.172
1.074.762
227.481
96.918
16.254
113.172
847.281
La riduzione dei marchi e reti al 31 Dicembre 2009 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente riguarda
la perdita di valore registrata nel settore GTECH G2 descritto nella Nota 28.
12. Test d’impairment sull’avviamento e sulle immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita
L’avviamento ed altre immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita acquisite mediante aggregazioni
aziendali sono state allocate alle unità generatrici di flussi di cassa, ai fini dell’impairment test come descritto
di seguito. Il valore contabile dell’avviamento, marchi e reti commerciali al 31 Dicembre 2009 ed al 31
Dicembre 2008 sono i seguenti:
Avviamento
(migliaia di euro)
Operazioni Italia:
Lotterie
Servizi commerciali
Scommesse sportive
Macchine da Gioco
Lotterie GTECH
Soluzioni di Gioco
GTECH G2
2009
445.175
218.437
58.668
35.599
757.879
2.007.715
125.423
115.766
3.006.783
Marchi e Reti
2008
443.515
220.098
41.890
21.812
727.315
2.076.586
131.898
138.772
3.074.571
2009
69.633
13.497
5.781
88.911
2008
70.355
17.877
24.940
113.172
Operazioni Italia
Per quanto riguarda il settore Operazioni Italia, il valore recuperabile delle unità generatrici di cassa di
Lotterie, Servizi Commerciali, Scommesse Sportive e Macchine da Gioco, è stato determinato in base ad un
calcolo del valore d’uso utilizzando proiezioni di flussi di cassa basati su previsioni finanziarie approvati dal
123
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
top management. Tali previsioni coprono un periodo di circa 7 anni per le unità di Lotterie e Scommesse
Sportive e circa 4 anni per le unità di Soluzioni di gioco e Servizi Commerciali, le quali sono basate sulla
vita contrattuale media ponderata dei contratti nel portafoglio di Lottomatica. I flussi di cassa oltre i 5 anni
Macchine da Gioco, e del 3,2% per l’unità di Servizi Commerciali, e sono stati determinati sulla base di
trend storici e sulle aspettative future di performance.
Lotterie di GTECH
Per quanto riguarda il settore Lotterie di GTECH, il valore recuperabile è stato determinato in base al valore
equo meno i costi di vendita utilizzando il metodo di discounted cash flow dell’approccio a valore del
reddito. Questo metodo utilizza proiezioni di flussi di cassa basati su previsioni finanziarie approvate dal top
management per un periodo di 5 anni. I flussi di cassa oltre il periodo quinquennale sono stati calcolati
utilizzando un tasso di crescita del 3,5% che riflette le previsioni di crescita sostenibili delle Lotterie di
GTECH.
Soluzioni di Gioco
Per quanto riguarda il settore delle Soluzioni di Gioco, il valore recuperabile è stato determinato in base al
valore equo meno i costi di vendita utilizzando il metodo di discounted cash flow dell’approccio a valore del
reddito. Questo metodo utilizza proiezioni di flussi di cassa basati su previsioni finanziarie approvate dal top
management per un periodo di 5 anni. I flussi di cassa oltre il periodo quinquennale sono stati calcolati
utilizzando un tasso di crescita del 4% che riflette le previsioni di crescita sostenibili delle Soluzioni di
Gioco.
GTECH G2
Per quanto riguarda il settore GTECH G2, il valore recuperabile è stato determinato in base al valore equo
meno i costi di vendita utilizzando il metodo di discounted cash flow dell’approccio a valore del reddito.
Questo metodo utilizza proiezioni di flussi di cassa basati sulle previsioni finanziarie approvate dal top
management per un periodo di 5 anni. I flussi di cassa oltre il periodo quinquennale sono stati calcolati
utilizzando un tasso di crescita del 4,5% che riflette le previsioni di crescita sostenibili di GTECH G2.
Fattori chiave utilizzati nel calcolo del valore d’uso e valore equo meno costi di vendita
I calcoli del valore d’uso e valore equo meno costi di vendita per le unità generatrici flussi di cassa descritte
in precedenza viene influenzato dalle seguenti fattori chiave, assunzioni di base sulle quali il management ha
basato le proiezioni di flussi di cassa per il test d’impairment sull’avviamento, marchi e reti.
Ricavi di Servizi e utili relativi;
Vendita di prodotti e utili relativi;
Tasso di attualizzazione scontati;
Tassi di crescita utilizzati per calcolare delle proiezioni di flussi di cassa.
Ricavi di Servizi e utili relativi
I flussi di cassa previsti, generati dai “ricavi da servizi” presuppongono la continuazione dei trend storici
recenti,rettificati dalle attese in merito per all‘aggiudicazione di nuove concessioni,per le pressioni sui prezzi
previste in fase di rinnovo anticipato dei contratti, e per l’impatto atteso sulle iniziative di vendita e di
marketing sviluppate o che si prevede saranno sviluppate.
Vendita di Prodotti e utili relativi
I flussi di cassa previsti, generati dalla “vendita di prodotti” presuppongono il rinnovo degli ordini della
clientela esistenti in relazione agli approvvigionamenti futuri certi, unitamente ad ordini da nuovi clienti e
mercati, ai prezzi di vendita, generalmente in linea con quelli storicamente ottenuti, rettificati per le previste
pressioni sui prezzi dalla concorrenza.
124
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Tassi di attualizzazione
I tassi di sconto sono calcolati in base al costo stimato del patrimonio netto e del debito capitale
considerando i dati e fattori rilevanti all’economia, l’industria e le unità generatrici di cassa. I costi sono poi
valutati in termini di una struttura capitale industriale tipica per arrivare alla stima del costo medio ponderato
del capitale. I tassi di attualizzazione ante imposte applicati ai flussi finanziari previsti per le unità generatrici
di flussi di cassa sopra descritte, sono i seguenti:
Operazioni Italia (Lotterie)
Operazioni Italia (Servizi commerciali)
Operazioni Italia (Scommesse sportive)
Operazioni Italia (Macchine da gioco)
Lotterie GTECH
Soluzioni di Gioco
GTECH G2
8,3%
8,4%
8,0%
8,5%
7,0%
9,5%
11,0%
Tassi di crescita utilizzati per calcolare i flussi di cassa oltre il periodo di 5 anni
I tassi di crescita sono basati sulle stime dei tassi di crescita sostenibili a lungo per le unità generatrici di
cassa.
Sensibilità a cambiamenti nei criteri
Con l’eccezione dell’unità generatrice di flussi di cassa GTECH G2, il management ritiene che qualunque
ragionevole cambiamento in ognuna delle assunzioni di base, su cui si fonda il calcolo del valore
recuperabile delle unità generatrici di flussi di cassa, non porterebbe comunque il valore contabile di tali
unità ad eccedere il proprio valore recuperabile. In considerazione del fatto che il valore equo dell’unità
generatrice di flussi di cassa di GTECH G2 è pari al suo valore contabile, un qualsiasi cambiamento negativo
nelle relative assunzioni di base può causare ulteriori perdite di valore da contabilizzare.
Nel corso del 2009, l’unità generatrice di flussi di cassa rappresentata dal segmento GTECH G2 ha registrato
€22,3 milioni di perdite di valore dell’avviamento relative all’unità generatrice di cassa di GTECH G2. Per
ulteriori informazioni si rimanda alla Nota 28.
125
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
13. Altre attività (non correnti e correnti)
(migliaia di euro)
Altre attività non correnti
Attività differite a lungo termine
Crediti vs clienti a lungo termine
Depositi
Anticipi a fornitori
Crediti per contratti di Leasing
Quota di attività non correnti di joint venture
Altro
(migliaia di euro)
Altre attività correnti
Altri crediti
Anticipi a fornitori
Crediti per imposte sul valore aggiunto
Altri crediti tributari
Quota di attività correnti di joint ventures
Altro
31 Dicembre
2009
31 Dicembre
2008
6.978
6.517
3.470
3.075
1.113
1.539
22.692
8.971
3.235
2.725
1.842
1.974
2.633
21.380
31 Dicembre
2009
31 Dicembre
2008
28.104
10.429
10.188
9.676
299
2.881
61.577
26.263
10.048
15.043
10.239
1.416
2.151
65.160
126
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
14. Strumenti finanziari
Valori equi
Di seguito si riporta il confronto per classi tra i valori contabili ed il rispettivo valore equo degli strumenti
finanziari del Gruppo.
(migliaia di euro)
Attività finanziarie non correnti
De biti e cre diti
Altri debiti e crediti
Attività finanziarie dis ponibili pe r la ve ndita
Altre attività finanziarie disponibili per la vendita
Attività finanziarie correnti
Dis ponibilità liquide
Disponibilità liquide
De rivati
Contratti a termine su cambi
Crediti swap
Copertura investimenti netti
De biti e cre diti
Depositi a garanzia ed altri depositi
Garanzie sui debito
Altri debiti e crediti
Attività finanziarie dis ponibili pe r la ve ndita
Investimenti in Titoli di Stato
31 Dicembre 2009
Valore
Fair
contabile
Value
31 Dicembre 2008
Valore
Fair
contabile
Value
1.864
1.864
1.864
1.864
-
-
5.445
5.445
7.309
5.445
5.445
7.309
390
390
390
390
390
390
469.335
469.335
469.335
469.335
109.274
109.274
109.274
109.274
445
133
578
445
133
578
4.211
1.343
5.554
4.211
1.343
5.554
6
4.029
4.035
6
4.029
4.035
8.776
468
3.440
12.684
8.776
468
3.440
12.684
4.613
4.613
2.050
2.050
20.288
2.017
2.017
20.255
La voce “Disponibilità liquide e mezzi equivalenti” è iscritta al costo, che è normalmente pari al loro valore
equo, e matura interessi ai tassi di mercato.
127
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
(migliaia di euro)
Passività finanziarie non correnti
De biti e finanziame nti
Senior Credit Facility GTECH
Prestito obbligazionario Hybrid
Prestito obbligazionario Euro Bonds (Nota 21)
Revolving Credit Facility Lottomatica
Long Term Facility Lottomatica
Debiti correlati alle join ventures
Altro
Strume nti de rivati
Swap sui tassi d'interesse
Altre pas s ività finanziarie
Swap Liability (Nota 20)
Passività correlate alle acquisizioni
Debiti finanziari per leasing sulla sede centrale GTECH (Nota 40)
Altri debiti per leasing finanziario
(migliaia di euro)
Passività finanziarie correnti
Debiti e finanziamenti
Senior Credit Facility GTECH
Prestito obbligazionario Hybrid
Prestito obbligazionario Euro Bond (Nota 21)
Revolving Credit Facility Lottomatica
Long Term Facility Lottomatica
Debiti correlati alle join ventures
Altro
Strumenti derivati
Swap sui tassi d'interesse
Investimenti netti di copertura
Altri derivati
Altre passività finanziarie
Swap Liability (Nota 20)
Passività correlate alle acquisizioni
Debiti finanziari per leasing sulla sede centrale GTECH (Nota 40)
Altri debiti per leasing finanziario
Altre garanzie
31 Dicembre 2009
Valore
Fair
contabile
Value
31 Dicembre 2008
Valore
Fair
contabile
Value
1.145.100
733.180
740.821
2.889
2.621.990
1.122.734
673.854
761.764
2.889
2.561.241
1.359.888
730.525
50.000
353.354
10.142
69.893
2.573.802
1.370.698
433.652
50.000
360.000
10.142
69.893
2.294.385
53.094
53.094
53.094
53.094
73.739
73.739
73.739
73.739
56.391
2.629
18.693
11.510
89.223
142.317
56.200
2.629
16.081
11.510
86.420
139.514
29.312
19.882
11.671
60.865
134.604
29.312
18.653
11.671
59.636
133.375
31 Dicembre 2009
Valore
Fair
contabile
Value
31 Dicembre 2008
Valore
Fair
contabile
Value
203
46.618
3.147
22
22.275
72.265
203
42.846
3.236
22
22.275
68.582
2.565
46.491
95
601
2.878
69.327
121.957
2.565
27.598
95
601
2.878
69.327
103.064
664
1.107
599
2.370
664
1.107
599
2.370
1.492
1.492
1.492
1.492
29.924
22.842
513
4.236
57.515
59.885
29.896
22.842
441
4.236
57.415
59.785
6.769
454
3.558
468
11.249
12.741
6.769
426
3.558
468
11.221
12.713
I valori equi degli strumenti finanziari sono determinati utilizzando i seguenti metodi:
128
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Contratti di opzione, ed i contratti a termine in valuta ed investimenti di copertura sono determinati con
riferimento agli attuali tassi di cambio a termine per contratti con profili di scadenze simili;
Conti deposito a garanzie ed altri depositi sono valutati al costo, il quale è normalmente pari al valore
equo, e generano interessi attivi a tassi d’interesse di mercato;
Il prestito obbligazionario Hybrid, il prestito obbligazionario Euro Bond e gli swap sul tasso di interesse
sono stati calcolati da banche d’investimento indipendenti sulla base dei tassi di interesse di mercato;
La Senior Credit Facilities di GTECH è stata calcolata applicando un tasso variabile ed uno spread sui
finanziamenti per rischi e profili di maturazione analoghi;,
Il Revolving Credit Facility di Lottomatica ed il Long Term Facility di Lottomatica approssimano il loro
valore contabile, escludendo l’effetto dei relativi costi di emissione;
Swap Liability è stato calcolato utilizzando il tasso d’interesse del mercato;
Le passività relative ad acquisizioni e le garanzie su finanziamenti sono determinate utilizzando il
metodo dei flussi di cassa attualizzati; e
I debiti finanziari per leasing sulla sede centrale di GTECH è contabilizzato al valore attuale dei
pagamenti sulla base di tassi d’interesse di mercato; e
Gli altri debiti per leasing finanziario si basano su tassi d’interesse di mercato.
Gerarchia del valore equo
Per la determinazione e rivelazione del valore equo degli strumenti finanziari tramite tecniche di valutazione,
i derivati ed investimenti finanziari disponibili alla vendita vengono considerati a Livello 2 attraverso il quale
le altre tecniche per le quali tutti gli input che hanno un effetto significativo sul fair value registrato sono
osservabili, sia direttamente che indirettamente.
.
129
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
15. Imposte sul reddito
Il risultato prima delle imposte afferente al Gruppo è così suddiviso:
(migliaia di euro)
Italia
Estero
31 Dicembre
2009
2008
311.736
312.301
(123.540)
(126.885)
188.196
185.416
Le principali componenti delle imposte sul reddito sono:
31 Dicembre
2009
2008
(migliaia di euro)
Correnti
Italia
Estero
Totale imposte correnti
108.173
23.237
131.410
109.080
45.632
154.712
Differite
Italia
Estero
Totale imposte differite
Totale imposte
7.090
(62.658)
(55.568)
75.842
(793)
(106.373)
(107.166)
47.546
130
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Gli effetti fiscali delle differenze temporanee e dei riporti che hanno dato origine ai crediti per imposte
anticipate ed al fondo imposte differite, sono così composti:
(migliaia di euro)
Cre diti pe r Impos te anticipate
Accantonamenti non deducibili
Ammortamenti e svalutazioni
Risultato netto operativo riportato a nuovo
Tasso d'interesse swap
Transazioni in valuta estera
Ricavi non di competenza
Fondo svalutazione magazzino
Crediti d'imposta a nuovo
Altro
Impos te diffe rite
Attività immateriali acquisite
Ammortamenti
Altro
Impos te anticipate (diffe rite ) ne tte
Riconciliazione con la pos izione finanziaria ne tta
Crediti per imposte anticipate
Imposte differite
Riconciliazione impos te diffe rite ne tte
Imposte differite nette al 31 Dicembre 2009
Imposte differite nette al 31 Dicembre 2008
Variazione netta sullo stato patrimoniale
Benefici della fiscalità differita rilevati a conto economico
Altri benefici della fiscalità differita rilevati a patrimonio netto
Imposte differite imputate ad avviamento
31 Dicembre
2009
2008
99.491
76.737
75.803
20.137
12.362
5.122
3.250
1.169
4.227
298.298
48.354
83.218
45.607
28.469
3.384
13.008
4.969
1.210
7.202
235.421
326.274
97.437
2.684
426.395
(128.097)
335.745
104.030
1.634
441.409
(205.988)
6.030
(134.127)
(128.097)
23.633
(229.621)
(205.988)
(128.097)
(205.988)
77.891
55.568
23.948
(1.625)
77.891
131
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
L’aliquota effettiva sul risultato prima delle imposte differisce dall’aliquota fiscale prevista per legge per le
seguenti ragioni:
31 Dicembre
(migliaia di euro)
2009
2008
Utile al lordo delle imposte
188.196
185.416
Aliquota fiscale nominale
27,50%
27,50%
Accontonamento teorico per imposte sul reddito in base all'aliquota
nominale
51.754
50.989
23.800
10.763
(5.547)
(4.928)
75.842
24.051
9.167
(25.879)
(10.191)
(591)
47.546
40,3%
25,6%
Riconciliazione tra le imposte sul reddito effettive e le imposte teoriche:
Differenze permanenti
Imposta regionale (IRAP)
Costi indeducibili
Differenziale aliquota fiscale estera
Beneficio da tassazione sostituitva
Altro
Imposte sul reddito effettive
Aliquota effettiva
Al 31 Dicembre 2009 le controllate estere del Gruppo presentano una perdita a nuovo pari ad €(492) milioni.
Conseguentemente, non risulta disponibile per la distribuzione reddito che comporterebbe la necessità di
registrare imposte differite passive laddove ne fosse stata prevista la distribuzione in un prevedibile futuro. In
ogni caso, anche qualora vi fossero stati dei risultati non distribuiti alla data del 31 Dicembre 2009, non si
sarebbero comunque registrate passività per imposte differite in quanto non è intenzione del Gruppo quella di
distribuire in un prevedibile futuro i redditi generati all’estero.
Al 31 Dicembre 2009, il Gruppo ha registrato imposte differite attive correlate a perdite fiscali per €78,9
milioni (perdite fiscali generatesi in Italia e negli Stati Uniti) ed €1,2 milioni per imposte differite attive
correlate a crediti d’imposta. Il riconoscimento di tali attività è basato sul presupposto che nel futuro saranno
generati utili imponibili tali da consentire l’utilizzo delle perdite fiscali portate a nuovo. Il Gruppo ha anche
€23,1 milioni di imposte differite attive non registrate correlate a perdite operative nette ed €21,1 milioni di
imposte differite attive non registrate correlate a crediti d’imposte pagate all’estero. Queste imposte differite
attive non sono state iscritte, poiché la recuperabilità di tale tipologie d’attività è incerta.
Al 31 Dicembre 2009, le perdite fiscali portate a nuovo, relative ad alcune società italiane sono pari ad €9,1
milioni e potranno essere utilizzate in date diverse fino al 2014. Il Gruppo ha anche perdite riportabili a
nuovo negli Stati Uniti (US) per €161,6 milioni che potranno essere utilizzate sino al 2029.
Al 31 Dicembre 2009, il Gruppo ha perdite fiscali relative alle imposte locali Statali (“State taxes”)
Americane, che potranno essere utilizzate con varie scadenze fino al 2029. Il Gruppo ha contabilizzato
imposte differite attive per €17,6 milioni riferibili alle perdite fiscali “State taxes”.
132
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Al 31 Dicembre 2009, il Gruppo evidenzia inoltre perdite fiscali riferibili alle giurisdizioni estere non
registrate per €15,1 milioni che potranno essere utilizzate, con varie scadenze, fino al 2027. Inoltre, il
Gruppo ha anche crediti tributari riferibili alle legislazioni Statali non registrati riportabili a nuovo pari ad
€21,8 milioni, con varie scadenze fino al 2018.
In data 4 Febbraio 2010, l’Internal Revenue Service degli Stati Uniti ha completato una verifica delle
dichiarazioni fiscali dal 2003 al 2006 formalizzando un Revenue Agent Report (RAR) che è stato approvato
dal Joint Committee on Taxation. Come conseguenza del RAR approvato, il Gruppo prevede di ricevere un
rimborso di circa €1,5 milioni nel primo trimestre 2010, oltre agli €8,9 milioni in benifici fiscali.
16. Rimanenze
(migliaia di euro)
Materie prime
Semilavorati
Prodotti finiti
31 Dicembre
2009
2008
25.374
48.665
60.041
134.080
28.419
50.633
50.508
129.560
Il costo totale delle rimanenze relative alla vendita di prodotti, registrato nel 2009 e nel 2008, è stato
rispettivamente pari ad €122,3 milioni ed €191,5 milioni, ed è rilevato nel conto economico consolidato alla
voce “Materie prime, Servizi e Altri Costi”.
L’ammontare complessivo delle svalutazioni delle rimanenze, registrato nel 2009 e nel 2008, è stato
rispettivamente pari ad €7 milioni ed €7,7 milioni, ed è rilevato nel conto economico consolidato alla voce
“Materie prime, Servizi ed Altri Costi”.
17. Crediti commerciali ed altri crediti
(migliaia di euro)
Crediti Commerciali
Crediti verso ricevitori
Crediti verso Parti Correlate (Nota 38)
Crediti per contratti di Leasing
Fondo svalutazione crediti (Nota 41)
31 Dicembre
2009
2008
584.331
268.967
2.647
666
(64.808)
791.803
491.088
325.139
744
656
(44.032)
773.595
I “Crediti verso ricevitori” includono quanto dovuto da tabaccai, bar, stazioni di servizio, edicole e punti
ristoro sulle autostrade dove Lottomatica fornisce servizi d’elaborazione da terzi relativamente alla rete di
servizi commerciali. I “Crediti verso ricevitori” ed i “Crediti Commerciali” non sono fruttiferi d’interessi.
133
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
18. Posizione finanziaria netta consolidata
(migliaia di euro)
31 Dicembre
2009
2008
Cassa
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
453
468.882
469.335
392
108.882
109.274
4.613
20.288
46.618
29.924
21.782
17.521
467
15.838
132.150
46.491
11.384
58.803
18.020
134.698
Crediti finanziari a breve termine
Prestito Obbligazionario Hybrid
Swap Liability (Nota 20)
Debito Atronic
Prezzo differito Boss Media
Debiti a breve termine
Altro
Debiti finanziari a breve termine
Indebitamento netto a breve termine
Senior Credit Facility GTECH
Prestito obbligazionario Euro Bond (Nota 21)
Prestito Obbligazionario Hybrid
Swap Liability (Nota 20)
Swap sui tassi d'interesse
Debito Atronic
Term Loan Facility Lottomatica
Senior Credit Revolving Facility Lottomatica
Prezzo differito Boss Media
Altro
Indebitamento a lungo termine
(341.798)
5.136
1.145.100
740.821
733.180
56.391
53.094
2.803
32.918
2.764.307
1.359.888
730.525
73.740
69.793
353.354
50.000
14.252
56.854
2.708.406
Posizione finanziaria netta
2.422.509
2.713.542
Indebitamento totale incluso
nella posizione finanziaria netta
2.694.255
2.695.759
134
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
19. Attività non correnti disponibili per la vendita
Nel mese di Agosto 2008 il Gruppo ha classificato come disponibili per la vendita alcune attività connesse
all’acquisizione di Atronic (allocate nel settore Soluzioni di Gioco) localizzate a Scottsdale, Arizona, USA.
Essendo i beni classificati, secondo le indicazioni fornite dal management, come disponibili per la vendita, il
prezzo dell’attività riflette ragionevolmente i mutamenti delle condizioni di mercato. Le principali classi di
attività e passività disponibili per la vendita sono le seguenti:
31 Dicembre
2009
2.008
Fabbricati
3.957
5.360
Terreni
3.499
4.668
7.456
10.028
Conversioni in valuta estera
(179)
Impairment attività
(1.387)
(2.572)
Attività non correnti disponibili per la vendita
5.890
7.456
Il Gruppo ha registrato al 31 Dicembre 2009 e 2008 rispettivamente €1,4 milioni di perdite di valore (€0,9
milioni al netto dei benefici fiscali) ed €2,6 milioni (€1,6 milioni al netto dei benefici fiscali) per il ricalcolo
del valore equo al netto dei costi per la vendita della suddetta proprietà.
20. Capitale sociale e riserve
31 Dicembre,
Azioni autorizzate
Azioni ordinarie del valore nominale di €1,00 per azione
Azioni ordinarie in circolazione, emesse e interamente pagate
Saldo al 1° Gennaio 2008
Azioni emesse dopo l'esercizio delle stock options
Azioni emesse in base agli stock plans
Saldo al 1° Gennaio 2009
Aumento di capitale
Saldo al 31 Dicembre 2009
2009
18.857.821
2008
159.278.775
151.899.196
232.400
155.241
152.286.837
19.728.536
172.015.373
Al 31 Dicembre 2009 e 2008, rispettivamente, sono state costituite riserve per equivalenti a circa 1,5 milioni
e 1,5 milioni di azioni ordinarie al servizio dei piani di stock option in essere
Il 24 Novembre 2009, il Gruppo ha incassato €350 milioni a fronte dell’emissione di 19.728.536 milioni di
azioni riservate in sottoscrizione a Mediobanca International (Lussemburgo) S.A. (“Mediobanca”) ad un
prezzo di €17,7408 per azione (con un premio del 15% sul prezzo di mercato pari ad €15,4268). I proventi
generati dall’operazione finanzieranno i programmi di sviluppo in Italia, principalmente il rinnovo della
concessione Gratta & Vinci e l’acquisizione di nuovi diritti per i terminali VLT.
Le azioni sottoscritte da Mediobanca sono state poste da quest’ultima al servizio dell’emissione di un
Mandatory Exchangeable Bond (“Bond”) emesso da UBI Banca International. Le obbligazioni verranno
obbligatoriamente convertite in azioni Lottomatica al raggiungimento della scadenza il 29 Ottobre 2012.
135
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Le obbligazioni Bond sono state sottoscritte da investitori qualificati su base privata e maturano interessi
annuali pari ad 8,75% pagabili in rate semestrali il 29 Ottobre e 29 Aprile di ogni anno a partire dal 29 Aprile
2010.
Lottomatica ha siglato un contratto swap con Mediobanca, la quale ha versato in anticipo un ammontare fisso
a Lottomatica pari circa €46 milioni, importo corrispondente al premio del 15% corrisposto sul prezzo di
emissione delle azioni. Lottomatica si è impegnata a pagare semestralmente un importo corrispondente agli
interessi maturati sui Bond esistenti e non convertiti alla data del pagamento. Tale valore è registrato come
passività finanziaria nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata (“Swap Liability”).
La voce “Altre riserve” al 31 Dicembre 2009 è così costituita:
(migliaia di euro)
Saldo al 1° Gennaio 2009
Fair value dello swap sui tassi d'interesse
Ammortamento dell'utile non riconosciuto da
swap su tassi d'interesse
Utili netti non riconosciuti sugli strumenti
derivati
Utili netti non riconosciuti sugli investimenti
disponibili per la vendita
Conversioni in valuta estera
Riserva legale
Pagamenti basati su azioni
Aumenti di capitale per effetto dei piani
stock
Saldo al 31 Dicembre 2009
31 Dicembre 2009
Riserva
Riserva
Ex Art
Utili/(perdite)
2349
non realizzate
1.834
(43.987)
13.147
Riserva
Legale
30.380
-
Riserva Stock
Options e
Restricted Stock
34.066
-
Riserva per
Pagamenti
basati su azioni
26.540
-
-
-
-
-
(570)
-
-
(570)
-
-
-
-
(732)
-
-
(732)
77
-
-
916
-
(78)
-
(22.499)
-
-
(78)
(22.499)
77
916
(7.074)
20.382
1.834
(32.220)
(175.845)
382.096
(9.682)
258.162
Riserva di
conversione
(189.952)
-
Riserva di
Azioni
Proprie
-
Totale
(114.277)
(39.925)
30.457
(2.608)
31.458
Riserva di
conversione
(153.346)
-
Riserva di
Azioni
Proprie
382.096
-
Totale
277.583
13.147
La voce “Altre riserve” al 31 Dicembre 2008 è così costituita:
(migliaia di euro)
Saldo al 1° Gennaio 2008
Fair value dello swap sui tassi d'interesse
Ammortamento dell'utile non riconosciuto da
swap su tassi d'interesse
Utili netti non riconosciuti sugli strumenti
derivati
Utili netti non riconosciuti sugli investimenti
disponibili per la vendita
Conversioni in valuta estera
Piano d'acquisto azioni proprie
Acquisto azioni proprie
Riserva legale
Pagamenti basati su azioni
Aumenti di capitale per effetto dei piani
stock
Altri movimenti
Saldo al 31 Dicembre 2008
Riserva
Legale
30.303
-
Riserva Stock
Options e
Restricted Stock
25.536
-
Riserva per
Pagamenti
basati su azioni
22.034
-
Riserva
Ex Art
2349
1.989
-
Riserva
Utili/(perdite)
non realizzate
(4.187)
(39.925)
-
-
-
-
(570)
-
-
(570)
-
-
-
-
607
-
-
607
77
-
-
14.682
-
88
36.637
-
456.926
(74.830)
-
88
36.637
456.926
(74.830)
77
14.682
30.380
8.530
34.066
(31)
(153.346)
382.096
(1.801)
(31)
277.583
(10.176)
26.540
(155)
1.834
(43.987)
Come descritto nella Nota 3.4, la voce “Altre riserve” pari ad €295,2 milioni al 31 Dicembre 2008 è stata
riclassificata in modo di riflettere correttamente la valuta funzionale, la sterlina inglese, associata
all’acquisizione di Finsoft Limited avvenuta il 2 Luglio 2007, quale la sterlina inglese.
136
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Natura e scopo delle altre riserve
Riserva Legale
La riserva legale, obbligatoria ai sensi della legge italiana, deve essere incrementata di almeno il 5%
dell’utile netto annuo sino a quando il saldo non rappresenti il 20% del capitale sociale.
Riserva Stock option e restricted stock
La riserva stock option e restricted stock si riferisce al valore equo delle stock options assegnate ai
dipendenti che sono state esercitate ed ai piani di attribuzione di azioni maturati durante l’esercizio.
Riserva per pagamenti basati su azioni
La riserva per pagamenti basati su azioni viene utilizzata per registrare l’incremento del patrimonio netto
laddove i servizi resi vengano remunerati mediante pagamento basato su azioni regolate con strumenti
rappresentativi di capitale. Il decremento si riferisce al valore equo dei piani di attribuzione di azioni
assegnate ai dipendenti maturate durante l’anno.
Riserva Ex Art 2349
L’istituzione della riserva ex art. 2349 è stata deliberata dall’Assemblea degli Azionisti in conformità alla
statuto, come destinazione dell’utile d’esercizio della società, a fronte dei piani per pagamenti basati su
azioni. Il decremento si riferisce alle azioni assegnate ai dipendenti che sono maturate nel corso dell’anno.
Riserva per utili (perdite) netti non realizzati
La riserva per utili (perdite) netti non realizzati viene utilizzata per registrare:
• l’utile differito, al netto degli ammortamenti, relativa alla swap option connessa all’emissione del
prestito obbligazionario Hybrid;
• il valore equo del tasso d’interesse swap valutato altamente efficace; e
• l’utile/perdita netta non realizzata sugli altri strumenti derivati, valutati altamente efficaci e sugli
investimenti disponibili per la vendita.
Riserva di conversione
La riserva di conversione comprende:
• le differenze in cambi conseguenti alla conversione del bilancio delle controllate estere, joint ventures ed
investimenti valutati al patrimonio netto; e
• le differenze cambio sugli elementi monetari che rappresentano parte di un investimento netto in
operazioni estere (come i finanziamenti intercompany, il cui regolamento non è pianificato né è
probabile che si verifichi nel prevedibile futuro).
Riserva acquisto azioni proprie
La Riserva acquisto azioni proprie è stata costituita a seguito della delibera dell’Assemblea degli Azionisti
del 28 Aprile 2008 relativa al piano di riacquisto di azioni ordinarie Lottomatica fino ad un massimo del 10%
del capitale sociale. Le azioni possono essere acquistate entro un periodo massimo di 18 mesi dalla data della
delibera (Ottobre 2009). I decrementi della riserva si riferiscono all’acquisto delle azioni proprie.
137
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
21. Debiti
(migliaia di euro)
De biti a lungo te rmine , al ne tto de lla quota corre nte
Senior Credit Facility GTECH
Prestito obbligazionario Euro Bond
Prestito obbligazionario Hybrid
Long Term Facility Lottomatica
Senior Credit Revolving Facility Lottomatica
Altro
Quota a lungo dei debiti a lungo termine sulle joint venture
De biti a bre ve te rmine
Debiti a breve termine
Quota dei debiti a breve sulle joint venture
Quota a bre ve de i de biti a lungo te rmine
Prestito obbligazionario Hybrid
Prestito obbligazionario Euro Bond
Senior Credit Facility GTECH
Senior Credit Revolving Facility Lottomatica
Long Term Facility Lottomatica
Altro
Quota a breve dei debiti a lungo termine sulle joint venture
Totale inde bitame nto
31 Dicembre
2009
2008
1.145.100
740.821
733.180
2.889
2.621.990
2.621.990
1.359.888
730.525
353.354
50.000
69.893
2.563.660
10.142
2.573.802
5.079
5.079
59.866
982
60.848
46.618
3.147
203
22
17.196
67.186
67.186
46.491
2.565
95
601
9.461
59.213
1.896
61.109
2.694.255
2.695.759
Senior Credit Facility GTECH
GTECH ha sottoscritto un contratto di Senior Credit Facility con scadenza al 29 Agosto 2012. Il Senior
Credit Facility non è assistito da garanzie e non è subordinato, ed è totalmente ed incondizionatamente
garantito da Lottomatica, GTECH Holdings Corporation (nota in precedenza come Gold Holding Co.),
GTECH Rhode Island Corporation, e Lottomatica International Hungary Kft ed Invest Games S.A. (GTECH
Holdings Corporation, GTECH Rhode Island Corporation, e Lottomatica International Hungary Kft ed
Invest Games sono successivamente definiti come “Altri garanti”).
Il Senior Credit Facility GTECH è composto come segue (in migliaia di US$):
138
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Importi disponibili
al 31 Dicembre 2008
al 31 Dicembre 2009
Tranche A
Tranche B
Revolver A
Revolver B
1.310.950
421.650
250.000
250.000
2.232.600
Utilizzati
al 31 Dicembre 2009
1.256.018
403.982
250.000
250.000
2.160.000
1.256.018
403.982
4.857 (a)
1.664.857
(a) Rappresenta le lettere di credito che riducono la somma disponibile della Revolver B
Il Senior Credit Facility prevede che GTECH rimborsi la Tranche A e la Tranche B secondo il seguente
schema (migliaia di US$):
2011
2012
Totale
180.000
1.480.000
1.660.000
Gli interessi sono generalmente pagabili con rate trimestrali posticipate al tasso Libor più uno spread basato
sul rapporto tra il debito netto totale consolidato e l’EBITDA ed il rating del debito senior a lungo termine
non garantito del Gruppo. Il Gruppo è tenuto a pagare un’ulteriore commissione pari allo 0,24% annuo della
linea di credito non utilizzata della Revolver A e Revolver B. Al 31 Dicembre 2009 il tasso di interesse
effettivo sul Senior Credit Facility è 0,85%.
Il Senior Credit Facility prevede clausole e condizioni restrittive relative al mantenimento di determinati
indici finanziari, limitazioni sulle spese per investimenti ed acquisizioni, e limitazioni sul pagamento dei
dividendi. La violazione di tali clausole può avere come risultato il pagamento immediato dell’intera
somma capitale, dietro richiesta scritta. Al 31 Dicembre 2009 e 31 Dicembre 2008, tutte le clausole e le
condizioni restrittive erano pienamente rispettate.
I costi relativi all’emissione del Senior Credit Facility vengono ammortizzati in 6 anni dal mese di
Settembre 2006.
Prestito obbligazionario Euro Bond (“Notes”)
Nel mese di Dicembre 2009, Lottomatica ha emesso un “Senior unsecured non – convertible Bond” ( prestito
obbligazionario Euro Bond – “Notes”) per un importo di €750 milioni con scadenza il 5 Dicembre 2016.
Tale Bond è garantito incondizionatamente e irrevocabilmente da GTECH ed altri garanti. Le obbligazioni
Euro Bond hanno ricevuto un rating di Baa3 e BBB-, rispettivamente, da Moody’s Investors Service Limited
e Standard & Poor’s Rating Service e sono quotate nella Borsa di Lussemburgo.
Gli interessi vengono pagati annualmente a partire del 5 Dicembre 2010, il tasso di interesse è pari a cedola
lorda annua pari al 5,375% annuo, ed è soggetto a modifiche in caso di incrementi o decrementi nei rating,
Nel caso in cui il rating aumenti o diminuisca, il tasso di interesse dovrebbe diminuire o incrementarsi del
1,25% per anno. In ogni caso la cedola non potrà superare il 6,625%, né scendere al di sotto del livello
iniziale (5,375%).Il tetto degli interessi maturati dal prestito obbligazionario Euro Bond è fissato a 6,625% e
non potranno scendere al di sotto del tasso d’interesse iniziale del 5,375%.
A meno che le obbligazioni non vengano precedentemente riscattate, acquisite o cancellate, il 100% del
capitale verrà rimborsato il 5 Dicembre 2016. Le obbligazioni potranno essere rimborsate per intero ma non
139
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
parzialmente, l’Euro Bond a qualsiasi momento a partire del 4 Gennaio 2010, al valore maggiore del (i)
100% del capitale più gli interessi maturati, o (ii) una somma specificata nei termini e condizioni delle
obbligazioni. Nel caso in cui dovessero verificarsi dei cambiamenti nelle normative fiscali in Italia, gli Stati
Uniti, Ungheria o Lussemburgo, le obbligazioni potranno essere rimborsate per intero, ma non parzialmente,
al valore del 100% del capitale nominale. Gli obbligazionisti potranno richiedere alla Società di riscattare il
rimborso delle obbligazioni Euro Bond interamente o parzialmente, al 100% del loro valore nominale più
eventuali interessi maturati, al verificarsi di specifici cambiamenti delle condizioni di emissione
dell’avvenimento di certi eventi specificati nei termini e condizioni del prestito obbligazionario Euro Bond.
L’incasso proveniente dall’emissione obbligazionaria in oggetto, al netto delle quote associate ad altri costi,
è stato utilizzato per rimborsare il Long Term Loan Facility (descritto di seguito), una porzione del Senior
Credit Facilities ed altri debiti.
I costi di emissione del Bond vengono ammortizzati per circa 7 anni a partire del mese di Dicembre 2009.
Prestito Obbligazionario Hybrid
Nel mese di Maggio 2006, Lottomatica ha emesso un prestito obbligazionario del valore nominale €750
milioni (hybrid) caratterizzato dal possibile differimento del pagamento degli interessi e con scadenza Marzo
2066. L’Hybrid è caratterizzato da un tasso d’interesse fisso dell’8,25% pagabile annualmente fino al 31
Marzo 2016 e successivamente verrà riconosciuto un tasso d’interesse variabile pari all’Euribor a 6 mesi
+505 punti base, pagabile semestralmente. All’Hybrid è stato assegnato un rating pari a BB e Ba3 da parte,
rispettivamente, di Standard & Poor’s Rating Service e Moody’s Investors Service Limited. Il prestito
obbligazionario è quotato alla Borsa Valori del Lussemburgo.
L’Hybrid può essere rimborsato anticipatamente al suo valore nominale dopo il 31 Marzo 2016, qualora
intervengano determinati eventi rilevanti dal punto di vista fiscale, tramite asta, per liquidazione in contanti o
qualora si verifichino eventi relativi al cambio di controllo societario.
I costi relativi all’emissione del prestito obbligazionario (Hybrid) vengono ammortizzati in 10 anni a partire
dal mese di Maggio 2006.
Il prestito obbligazionario consente a Lottomatica l’opzione di differire i pagamenti degli interessi. Nel caso
in cui il rapporto di copertura interessi (come definito nel Prospetto Informativo ed alle condizioni previste
nello stesso) sia inferiore al livello predefinito, Lottomatica dovrà prorogare il pagamento degli interessi. Nel
corso del 2009 e 2008, rispettivamente €61,9 milioni ed €62,1 milioni di interessi sono stati versati.
Tale pagamento potrà avvenire in contanti o tramite aumento di capitale.
I termini dell’Hybrid prevedono che Lottomatica autorizzi l’emissione di azioni ordinarie in conformità alla
delibera approvata dall’Assemblea degli Azionisti. Ad ogni Assemblea Ordinaria annuale, il valore delle
azioni ordinarie di cui è autorizzata l’emissione deve essere pari al controvalore del pagamento della cedola
dovuta nei 2 anni successivi. Al 31 Dicembre 2008, è stata data autorizzazione all’emissione di capitale fino
ad €170 milioni. Il pagamento della cedola relativo ai 2 anni successivi è pari a circa €124 milioni.
Long Term Facility Lottomatica
Nel mese di Dicembre 2008, Lottomatica ha stipulato un contratto per una Long Term Facility non assistita
da garanzie di €360 milioni con un “pool”sindacato di istituzioni finanziarie. In data 3 Dicembre 2009, il
debito della Long Term Facility è stato rimborsato mediante i proventi derivanti dall’emissione del prestito
obbligazionario Euro Bond. Di conseguenza, i costi non ammortizzati dall’emissione del debito e gli swap
associati alla Long Term Facility sono stati imputati a conto economico consolidato. Ulteriori informazioni
sono forniti nella Nota 29.
140
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Senior Credit Revolving Facility
Nel mese di Maggio 2008, Lottomatica ha stipulato un contratto per una Senior Credit Revolving Facility
non assistita da garanzie con un “pool” di 13 banche (LTO Revolving Credit Facility, di seguito “Revolving”)
per un importo pari ad €300 milioni. La Revolving scade il 29 Agosto 2012. La Revolving non è assistita da
garanzie e il suo rimborso non è subordinato al rimborso preventivo di altri crediti, ed è garantita per intero
ed incondizionatamente da GTECH e da altri garanti.
Gli interessi sul finanziamento sono pagabili posticipatamente, con cadenza mensile, a tassi determinati sulla
base del parametro Euribor, cui va aggiunto un margine che varia in funzione del rapporto tra debito netto
totale ed EBITDA e sulla base del rating del debito non garantito a lungo termine. Il Gruppo è tenuto a
pagare un’ulteriore commissione pari allo 0,36% annuo della parte di linea di credito non utilizzata.
La Revolving prevede clausole e condizioni restrittive relative al mantenimento di determinati indici
finanziari, limitazioni sulle spese per investimenti ed acquisizioni, e limitazioni sul pagamento dei dividendi.
La violazione di tali clausole può avere come risultato il pagamento immediato dell’intera somma capitale, in
seguito a richiesta scritta. Al 31 Dicembre 2009 e 2008, tutte le clausole e le condizioni restrittive erano
pienamente rispettate.
I costi associati all'emissione della Revolving saranno ammortizzati per un periodo di circa 4 anni, a partire
dal mese di Maggio 2008.
Al 31 Dicembre 2009 la Revolving non risulta utilizzata.
Lettere di credito
Nell’ambito di alcuni contratti con i clienti, è richiesto al Gruppo di emettere lettere di credito a garanzia
delle proprie performance nei confronti dei clienti stessi. Al 31 Dicembre 2009, sono state emesse €619,9
milioni di lettere di credito con un costo medio ponderato annuo totale pari allo 0,79%. Al 31 Dicembre
2008, sono state emesse €425,1 milioni di lettere di credito con un costo medio ponderato annuo totale pari
allo 0,55%.
141
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
22. Fondi per rischi ed oneri
Vertenze
Legali
Vertenze
Fiscali
Fondi a lungo termine
Saldo al 1° Gennaio 2009
Incrementi del periodo
Utilizzi
Importi non utilizzati
Altro
Conversione valuta estera
Saldo al 31 Dicembre 2009
15.717
796
(5.840)
466
11.139
7.693
(470)
1.600
315
9.138
Fondi a breve termine
Saldo al 1° Gennaio 2009
Incrementi del periodo
Utilizzi
Importi non utilizzati
Conversione valuta estera
Saldo al 31 Dicembre 2009
1.125
126
(13)
1.238
(migliaia di euro)
-
Altro
Totale
3.632
1.103
(243)
(1.997)
198
2.693
27.042
1.899
(6.553)
(1.997)
1.798
781
22.970
1.151
345
(522)
(380)
26
620
2.276
471
(535)
(380)
26
1.858
Vertenze legali
I fondi si riferiscono essenzialmente alle vertenze legali riportate nella Nota 39, e sono determinati sulla base
delle previsioni del management determinate con l’assistenza dei propri consulenti legali.
Vertenze fiscali (diverse dalle imposte sui redditi)
I fondi si riferiscono essenzialmente ad accertamenti fiscali in fase di contestazione e/o contestati, e sono
calcolati sulla base delle imposte accertate e sui pagamenti attesi in base all’aliquota stabilita per legge.
Altro
Gli altri fondi si riferiscono principalmente ad obblighi di garanzia, che generalmente si estendono per 12
mesi, sulla vendita di apparecchiature e premi sulle Lotterie. Sono determinati sulla base di informazioni
storiche e sulle vincite previste. L’accordo sulle vincite varia in base ai termini di ogni gioco.
142
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
23. Altre passività (non correnti e correnti)
(migliaia di euro)
Altre passività non correnti
Risconti passivi
Passività potenziali relative all'acquisizione di GTECH
Fondo TFR (Nota 37)
Altro
(migliaia di euro)
Altre passività correnti
Ratei passivi
Compensi personale
Altre imposte (diverse dalle imposte sul reddito)
Risconti passivi
Anticipi da clienti
Fatturazioni anticipate
Altro
31 Dicembre
2009
2008
27.628
13.503
8.082
5.971
55.184
18.321
15.169
7.755
7.094
48.339
31 Dicembre
2009
2008
99.763
56.841
49.763
38.259
18.647
7.291
270.564
71.403
49.956
58.872
53.619
36.726
7.383
792
278.751
24. Materie prime, servizi ed altri costi
(migliaia di euro)
Costi operativi
Servizi da terzi
Materie prime
Costi dei prodotti venduti
Assicurazioni, imposte (diverse da quelle sul reddito) ed altro
Telecomunicazioni
Personale
Viaggio
31 Dicembre
2009
2008
479.406
144.704
110.881
99.423
77.956
62.375
47.551
30.133
1.052.429
394.109
124.322
98.711
196.276
40.300
67.525
42.638
27.366
991.247
143
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
25. Costo del Personale
31 Dicembre
2009
2008
(migliaia di euro)
Salari e stipendi
Oneri sociali
Altri costi
Incentivi
Costi per pagamenti basati su azioni (Nota 35)
Altro
333.466
31.288
26.306
24.336
916
11.993
428.305
280.389
29.405
44.789
30.093
14.682
11.157
410.515
I dipendenti del Gruppo nel mondo sono composti dalle seguenti figure:
Descrizione personale
Dirigenti
Quadri
Impiegati a tempo indeteminato
Dipendenti con contratto a tempo determinato
Numero dipendenti
31 Dicembre,
2009
2008
400
398
977
933
6.131
5.975
164
190
7.672
7.496
Media
2009
397
963
6.098
195
7.653
26. Ammortamenti immobilizzazioni materiali
(migliaia di euro)
Sistemi, atterezzature ed altre attività correlate a contratti (Nota 8)
Immobili, impianti e macchinari (Nota 9)
31 Dicembre
2009
2008
224.088
12.513
236.601
213.682
11.779
225.461
27. Ammortamenti immobilizzazioni immateriali
(migliaia di euro)
Ammortamento immobilizzazioni immateriali (Nota 11)
Altro
31 Dicembre
2009
2008
94.522
(122)
94.400
86.276
(181)
86.095
144
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
28. Impairment
Nel corso dell’esercizio 2009 e dell’esercizio 2008, il Gruppo ha registrato le seguenti perdite di valore:
(migliaia di euro)
Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate ai contratti (Nota 8)
Avviamento (Nota 10)
Immobilizzazioni immateriali (Nota 11)
Attività finanziarie non correnti
Attività destinate alla vendita (Nota 19)
(migliaia di euro)
Sistemi, attrezzature ed altre attività correlate ai contratti (Nota 8)
Immobili, impianti e macchinari (Nota 9)
Avviamento (Nota 10)
Immobilizzazioni immateriali (Nota 11)
Altre attività
Attività destinate alla vendita (Nota 19)
Operazioni
Italia
110
1.500
868
2.478
Operazioni
Italia
20
20
Lotterie
GTECH
31 Dicembre 2009
Soluzioni
di gioco
6.585
6.585
Lotterie
GTECH
6
2.600
1.387
3.981
22.349
40.632
62.981
31 Dicembre 2008
Soluzioni
di gioco
GTECH
G2
1.293
25.440
26.733
-
GTECH
G2
19.386
1.628
48.717
1.722
2.572
74.025
-
Totale
104
23.849
49.817
868
1.387
76.025
Totale
19.386
1.628
48.717
3.015
25.460
2.572
100.778
Impairment 2009
Settore GTECH G2
Le svalutazioni registrate nel settore GTECH G2 sono relative ai possibili cambiamenti nei regolamenti
europei dei giochi online. Una decisione significativa recentemente emessa dalla Corte Europea ha
confermato la creazione in vari stati europei di Mercati Nazionali di Giochi Regolamentati che richiedono
una concessione specifica in ogni giurisdizione per gli operatori cross-border di giochi online. Data
l’incertezze tempistiche delle nuovi concessioni e l’impatto delle operazioni cross-border, la crescita in
questo settore è prevista di continuare ma ad un’andatura più lenta.
Le perdite di valore rappresentano la svalutazione dell’avviamento e delle immobilizzazioni immateriali ai
loro valori recuperabili. I valori recuperabili sono basati sul valore equo meno i costi di vendita e vengono
determinati utilizzando il tasso scontato al netto delle imposte che varia tra il 9% e l’11%.
Settore Lotterie GTECH
Le svalutazioni del 2009 registrate nel settore Lotterie GTECH sono relativi principalmente alla diminuzione
nella produttività del nuovo contratto di lotterie. La perdita di valore rappresenta la svalutazione delle
immobilizzazioni immateriali ai loro valori recuperabili. Il valore recuperabile è basato sul valore equo meno
costi di vendita ed è stato determinato utilizzando il tasso scontato al netto delle imposte del 6,65%.
Settore Soluzioni di Gioco
Le svalutazioni registrate nel settore Soluzioni di Gioco nel 2009 sono relative principalmente alla
diminuzione nei ricavi previsti di Atronic ed alla rivalutazione del valore equo meno i costi di vendita delle
proprietà di Atronic disponibili alla vendita (per ulteriori informazioni si fa riferimento alla Nota 19). La
perdita di valore associata alla svalutazione delle immobilizzazioni immateriali ai loro valori recuperabili
basati sul valore equo meno costi di vendita ed è stato determinato utilizzando il tasso scontato al netto delle
imposte del 12,7%.
145
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Impairment 2008
Settore Lotterie
Le svalutazioni del 2008 registrate sul settore delle Lotterie hanno riguardato un sistema di lotteria distribuito
ad un cliente internazionale, sito in un paese che ha subito un periodo di instabilità politica impedendo così al
sistema di essere lanciato.
Settore Soluzioni di Gioco
Le svalutazioni registrate nel settore Soluzioni di Gioco nel 2008 sono relative all’acquisizione di Atronic.
Il mercato statunitense dei casinò è entrato in un periodo di sostanziale contrazione e le operazioni americane
di Atronic, che erano nella loro fase di start up nel mercato americano, non hanno raggiunto le performance
attese per effetto della contrazione della domanda anche in seguito ad una congiuntura finanziaria
sfavorevole che ha colpito i clienti più influenti. Conseguentemente si è deciso di ridimensionare le attività
americane di Atronic e di riposizionarle nell’ambito delle attività di Spielo.
Le perdite durevoli relative ai sistemi, attrezzature ed alle altre attività nette correlate ai contratti, nonché agli
immobili, impianti e macchinari ed alle immobilizzazioni immateriali rappresentano la svalutazione al loro
valore di recupero. Il valore di recupero è stato basato sul valore d’uso ed è stato determinato utilizzando un
tasso di attualizzazione ante imposte del 9,2%.
29. Altri costi
31 Dicembre
(migliaia di euro)
Costi d'emissione del debito
Tasso d'interesse swap
Altro
2009
(5.391)
(3.936)
(7.363)
(16.690)
2008
(2.699)
(2.699)
Nel mese di Dicembre 2009, Lottomatica ha emesso un “Senior unsecured non – convertible Bond” ( prestito
obbligazionario Euro Bond) per un importo di €750 milioni garantito con scadenza al 5 Dicembre 2016.
L’incasso proveniente da tale emissione obbligazionaria al netto delle quote associate ad altri costi, è stata in
parte utilizzata per rimborsare il Term Loan Facility, ed una porzione del Senior Credit Facilities ed altri
debiti. Di conseguenza la durata media dei debiti del Gruppo è stata estesa e, contemporaneamente, la
struttura del capitale del Gruppo è stata diversificata. Inoltre, a seguito del rimborso anticipato del Term
Loan Facility, sono stati imputati a conto econmico i costi accessori non ammortizzati dell’emissione del
debito ed il valore dello swap legato al debito rimborsato.
146
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
30. Utili (Perdite) su cambi
Utili (perdite) su cambi vengono classificati quali realizzati (monetari) e non realizzati (non monetari):
31 Dicembre
(migliaia di euro)
2009
2008
Perdite su cambi realizzate
(18.970)
(5.984)
Utili (perdite) su cambi non realizzate
3.146
16.336
(15.824)
10.352
Perdite su cambi realizzate
La concentrazione di ricavi generati negli stati europei è aumentata negli ultimi anni. Di conseguenza, nel
2009 GTECH si è indebitata in euro con il prestito Senior Credit Facility in modo da stabilizzare i futuri
flussi di cassa. Tale indebitamento in euro ha comportato perdite su cambi realizzate pari circa €19 milioni
quando una porzione dei proventi generati dal prestito obbligazionario Euro Bond è stata utilizzata per
rimborsare i debiti in sospeso del Senior Credit Facility nel mese di Dicembre 2009.
Perdite su cambi non realizzate
Le perdite su cambi non realizzate sono state generate dalle seguenti operazioni:
31 Dicembre
(migliaia di euro)
2009
2008
Debito in zotly polacchi
6.043
14.734
Altro
(2.897)
1.602
3.146
16.336
Debito in zloty polacchi
Nel corso del 2007 in relazione alla vendita di PolCard S.A. a First Data, la controllata polacca di GTECH,
GTECH Polska Sp.z.o.o. (GTECH Polska), evidenziava debiti pari a 255,6 milioni di zloty polacchi nei
confronti di GTECH Global Services Corporation Limited, la quale ha il dollaro USA come valuta
funzionale. GGSC ha rimborsato il debito nel 2009 utilizzando principalmente i proventi dai dividendi non
monetari della GTECH Polska. Le perdite su cambi non realizzate sostenuti dal suddetto prestito sono dovute
a variazioni nel tasso di cambio dello zloty polacco rispetto al dollaro USA.
147
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
31. Interessi passivi
Gli interessi passivi sono relativi ai seguenti finanziamenti:
(migliaia di euro)
Prestito obbligazionario Hybrid
Senior Credit Facility GTECH
Senior Credit Revolving Facility Lottomatica
Prestito obbligazionario Euro Bond
Prestito obbligazionario al 4,80%
Altro
31 Dicembre
2009
2008
(64.658)
(64.403)
(57.139)
(70.777)
(14.984)
(7.781)
(3.030)
(17.303)
(11.707)
(17.291)
(151.518)
(177.555)
Ulteriori dettagli sono forniti nella Nota 21.
32. Utile per azione
L’utile per azione base e diluito vengono calcolati come segue:
31 Dicembre
2009
2008
(migliaia di euro)
Numeratore
Utile (perdita) attribuibile agli azionisti ordinari della capogruppo
Numeratore per utile base e diluito per azione
68.149
68.149
93.748
93.748
Denominatore
Numero medio ponderato delle azioni ordinarie per il valore base
Effetto potenziale di diluizione delle stock options dei dipendenti e delle azioni vincolate
Numero medio ponderato delle azioni ordinarie per il valore diluito
150.336
88
150.424
150.215
329
150.544
Utile base (perdita) per azione/ADR
Utile diluito (perdita) per azione/ADR
€
€
€
€
0,45
0,45
0,62
0,62
Gli ADR (American Depositary Receipts) sono negoziati sul mercato Americano per facilitare la detenzione
e la negoziazione di titoli stranieri. Il rapporto ADR/azione è pari ad 1:1.
L’utile base per azione/ADR è calcolato dividendo l’utile (perdita) dell’anno attribuibile agli azionisti
ordinari della capogruppo, per il numero medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione durante l’anno.
L’utile diluito per azione/ADR è calcolato dividendo l’utile (perdita) dell’anno attribuibile agli azionisti
ordinari della capogruppo per il numero medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione durante l’anno,
rettificato per tenere conto degli effetti di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo.
Al 31 Dicembre 2009 e 2008, vi erano rispettivamente circa 1,0 milioni e 1,2 milioni di azioni ordinarie in
circolazione ai sensi dei piani di stock option e di assegnazione di azioni vincolate non comprese nel calcolo
dell’utile diluito per azione perché il prezzo d’esercizio delle azioni era superiore al prezzo medio di mercato
delle azioni e, quindi, l'effetto sarebbe stato anti-diluitivo.
148
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
33. Componenti del conto economico complessivo
(migliaia di euro)
Swap sui tassi d'interesse (cash flow hedges):
Utili (perdite) realizzati durante l'esercizio
Riclassifica per perdite incluse nel conto economico
Strumenti derivati (cash flow hedges):
Utili (perdite) realizzati durante l'esercizio
Riclassifica per utili (perdite) inclusi nel conto economico
Conversione poste in valuta estera:
Utili (perdite) realizzati durante l'esercizio
Riclassifica relativa alle operazioni in valuta estera realizzate nell'esercizio
31 Dicembre
2009
2008
24.795
(3.936)
24.795
(62.641)
(62.641)
467
(1.514)
(1.047)
259
933
1.192
(30.013)
(30.013)
51.827
(206)
51.621
34. Costi di Ricerca e sviluppo
La voce comprende le spese di ricerca e sviluppo di competenza degli esercizi 2009 e 2008, che ammontano
rispettivamente per €62,4 milioni ed €62,5 milioni.
35. Pagamenti basati su azioni
Il Gruppo ha in essere tre piani di pagamenti basati su azioni: stock option correlate al rendimento, azioni
vincolate correlate al rendimento ed azioni “Retention”, come di seguito riportato.
Piani di Stock Option
Il Gruppo ha in essere vari piani di stock option ai sensi dei quali le stock option vengono attribuite a
determinati amministratori, dirigenti ed altri dipendenti chiave del Gruppo, secondo quanto approvato dal
Consiglio di Amministrazione. Il prezzo d’esercizio delle opzioni è di norma pari al prezzo medio delle
azioni ordinarie del Gruppo nei 30 giorni precedenti alla data di attribuzione. Le opzioni saranno conferite
subordinatamente al soddisfacimento delle condizioni di rendimento correlate all’EBITDA del Gruppo in un
periodo di 3 anni ed al continuo rimanere in servizio del dipendente. Le opzioni sono parzialmente conferite
al raggiungimento di almeno il 90% delle condizioni di performance previste e, qualora le condizioni di
performance non vengano soddisfatte, le opzioni sono annullate. La vita contrattuale delle opzioni varia da 5
a 8 anni (secondo il rispettivo piano) e non è prevista l’alternativa della liquidazione in contanti.
Piani in azioni vincolate
Attribuzioni in base al rendimento (Performance based awards)
Il Gruppo ha in essere vari piani di attribuzione di azioni correlato al rendimento ai sensi del quale vengono
concesse a determinati dipendenti del Gruppo delle azioni vincolate, secondo quanto approvato dal Consiglio
di Amministrazione. I beneficiari delle azioni attribuite sulla base del rendimento non pagano al Gruppo
alcun corrispettivo in denaro per tali azioni. Le azioni saranno conferite subordinatamente al soddisfacimento
delle condizioni di rendimento correlate all’EBITDA del Gruppo, nel corso di 3 anni, ed al continuo
permanere in servizio del dipendente. Le azioni sono parzialmente conferite al raggiungimento di almeno il
90% delle condizioni di performance e, qualora le condizioni di rendimento non vengano soddisfatte,
149
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
l’attribuzione di azioni viene annullata. La vita contrattuale di tali attribuzioni è da 3 a 4 anni.
L’assegnazione di tali azioni può essere regolata in contanti a scelta del Gruppo, sebbene in passato non
abbia mai fatto ricorso a tale forma di regolamento.
Attribuzioni di azioni "Retention" (Time based awards)
Il Gruppo ha in essere un piano d’attribuzione di azioni “Retention” ai sensi del quale vengono concessi a
determinati dipendenti del Gruppo delle azioni vincolate, secondo quanto approvato dal Consiglio di
Amministrazione. I beneficiari delle azioni “Retention” non pagano al Gruppo alcun corrispettivo in denaro
per tali azioni. L’attribuzione di tali azioni avrà luogo in un periodo di 5 anni ed è subordinata al continuo
permanere in servizio del dipendente. La vita contrattuale di tali attribuzioni è di 5 anni, e le azioni possono
essere regolate in contanti a scelta del Gruppo, sebbene in passato non abbia mai fatto ricorso a tale forma di
regolamento.
Modifiche
Le condizioni di performance su alcuni piani di retribuzione sono state modificate nel corso del secondo
trimestre 2009. Tali modifiche unitamente alle rettifiche svolte delle previsioni attuali sull’esercizio dei piani
di retribuzione hanno comportato una riduzione netta delle spese di retribuzione basati sul pagamento in
azioni. Le modifiche non hanno comportato nessuna rettifica sul valore equo riconosciuto a costo.
Non ci sono state modifiche su nessun piano di pagamenti basati su azioni per il 2008.
Movimentazioni delle stock option nel corso dell’esercizio
La tabella seguente illustra il numero ed il prezzo medio ponderato d’esercizio delle stock option durante
l’anno unitamente alle relative movimentazioni:
2009
2008
Azioni
oggetto delle
opzioni
Prezzo medio
ponderato di
esercizio
dell'opzione
Azioni
oggetto delle
opzioni
Prezzo medio
ponderato di
esercizio
dell'opzione
In circolazione al 1° Gennaio
Assegnate durante l'anno
Annullate durante l'anno
Esercitate durante l'anno
Scadute durante l'anno
In circolazione al 31 Dicembre
4.724.018
1.850.510
(164.241)
6.410.287
€ 25,11
€ 14,03
€ 25,09
€ 21,91
2.861.526
2.248.772
(153.880)
(232.400)
4.724.018
€ 27,89
€ 20,29
€ 25,43
€ 12,54
€ 25,11
Esercitabili al 31 Dicembre
1.092.325
€ 27,90
541.356
€ 26,19
Il prezzo medio ponderato per azione delle opzioni esercitate nel corso del 2008 è stato pari ad €19,07.
Alla data del 31 Dicembre 2009 e del 31 Dicembre 2008, il range dei prezzi d’esercizio e della vita
contrattuale media ponderata residua, delle stock option in circolazione ai sensi dei piani di stock option
erano le seguenti:
150
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Al 31 Dicembre 2009
Intervallo dei
Prezzi di esercizio
14,03
€ 20,29
23,17
€29,45 - €30,40
Opzioni
in circolazione
Al 31 Dicembre 2008
Vita contrattuale
media
ponderata
residua
(anni)
1.840.220
2.133.662
286.616
2.149.789
6.410.287
5,33
6,33
0,03
5,01
Intervallo dei
Prezzi di esercizio
€ 20,29
€ 23,17
€29,45 - €30,40
Opzioni
in circolazione
2.188.902
298.456
2.236.660
4.724.018
Vita contrattuale
media
ponderata
residua
(anni)
7,33
1,33
5,99
Il valore equo delle stock option
Il valore equo delle stock option assegnate viene stimato alla data della loro attribuzione mediante un
modello binomiale, prendendo in considerazione i termini e le condizioni ai quali tali stock option sono state
assegnate. Il valore equo medio ponderato delle stock option attribuite nel corso degli esercizi 2009 e 2008, è
stato rispettivamente pari ad €2,99 ed €2,75 per azione. La tabella seguente elenca i dati inseriti nel modello
binomiale utilizzato per l’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009 e 31 Dicembre 2008.
31 Dicembre 2009
Rendimento azionario (%)
Volatilità attesa (%)
Tasso d'interesse privo di rischio (%)
Durata attesa delle opzioni (in anni)
Prezzo medio ponderato delle azioni (€)
Prezzo d'esercizio (€)
4,62
26,32
3,50
4,50
15,45
14,03
31 Dicembre 2008
Rendimento azionario (%)
Volatilità attesa (%)
Tasso d'interesse privo di rischio (%)
Durata attesa delle opzioni (in anni)
Prezzo medio ponderato delle azioni (€)
Prezzo d'esercizio (€)
4,24
22,78
4,50
4,66
19,26
20,29
La durata attesa delle opzioni si basa su dati storici e non è necessariamente indicativa dei possibili profili
d’esercizio. La volatilità attesa riflette le ipotesi che la volatilità storica sia indicativa di tendenze future che
potrebbero anche non coincidere con gli esiti effettivi. La misurazione del valore equo non comprende
alcuna altra caratteristica delle opzioni assegnate.
Assegnazione di azioni vincolate
Le azioni vincolate assegnate nel corso del 2009 e del 2008 ed il loro valore equo medio ponderato è il
seguente:
(migliaia di euro)
Assegnate nell'esercizio
Valore equo medio ponderato alla data di assegnazione
Performance based
2009
2008
673.729
277.753
€ 15,45
€ 19,26
Time based
2009
2008
24.000
€ 0,00
€ 21,09
Costi per pagamenti basati su azioni
Il costo delle operazioni regolate con titoli durante l’anno, derivanti da piani di retribuzione basati sul
pagamento in azioni sono le seguenti:
151
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
36. Dividendi su azioni ordinarie deliberati e pagati
(migliaia di euro)
Dividendi su azioni ordinarie deliberati e pagati :
Dividendo per il 2009: €0,68 per azione (2008: €0,825 per azione)
31 Dicembre
2009
2008
100.940
125.393
37. Benefici ai dipendenti
Fondo TFR
Il Gruppo dispone di un piano a benefici definiti (Fondo TFR) per l’erogazione di taluni benefici aggiuntivi
post-impiego ai dipendenti, alla cessazione della loro attività professionale. I dipendenti italiani possono
scegliere se partecipare ad un piano all’interno del Gruppo oppure trasferire il saldo del proprio piano ad un
fondo esterno indipendente. Questi benefici sono finanziati esclusivamente nella misura versata al fondo. Il
costo dei benefici previsti in base a questo piano, per i dipendenti che partecipano nel piano non finanziato
dal Gruppo, è determinato utilizzando il metodo attuariale della proiezione unitaria del credito. Il costo dei
benefici per i dipendenti che scelgono di trasferire il piano a fondi esterni indipendenti vengono considerati
come contributi definiti e maturano durante la permanenza del dipendente nella società. Le passività a
benefici definiti rappresentano il valore attuale dell'obbligazione a benefici definiti per il Gruppo.
La composizione della spesa netta per prestazioni contabilizzata durante l’anno e inclusa nel conto
economico consolidato è sintetizzata nella tabella seguente:
(migliaia di euro)
Costo annuale del piano
(Utili)/perdite attuariale dell'esercizio
Spesa netta per prestazioni
31 Dicembre
2009
2008
3.660
518
4.178
3.355
103
3.458
Le variazioni del valore attuale dell’obbligazione a benefici definiti sono riportate di seguito:
(migliaia di euro)
31 Dicembre
2009
2008
Saldo al 1° Gennaio
Costo annuale del piano
(Utili)/perdite attuariali
Benefici pagati
Saldo al 31 Dicembre
7.755
3.660
518
(3.851)
8.082
7.838
3.355
103
(3.541)
7.755
Il valore attuale dei piani a benefici definiti per gli esercizi 2007, 2006, e 2005 sono, rispettivamente, di €7,8
milioni €8,8 milioni, ed €7,6 milioni.
Le principali ipotesi utilizzate nel determinare l’obbligazione a benefici definiti sono evidenziate di seguito:
152
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
31 Dicembre 2009
Altri
Dirigenti
dipendenti
Tasso di inflazione previsto
Tasso di sconto
Futuri incrementi salariali
Fino a 40 anni
Tra i 40 e i 55 anni
Oltre 55 anni
31 Dicembre 2008
Altri
Dirigenti
dipendenti
2,00%
4,10%
2,00%
4,10%
2,20%
4,80%
2,20%
4,80%
2,75%
2,50%
2,25%
2,50%
2,25%
2,00%
2,95%
2,70%
2,45%
2,70%
2,45%
2,20%
Indennità di fine rapporto
I costi per indennità di fine rapporto, principalmente riferiti alla prosecuzione dei salari corrisposti,
all’assicurazione medica ed alle componenti di costo legate ai pagamenti basati su azioni il cui esercizio è
stato accelerato, in favore dei dipendenti che hanno cessato il proprio rapporto di lavoro nel corso dell’anno,
sono stati pari ad €5,9 milioni nel 2009 ed €4,7 milioni nel 2008.
38. Rapporti con parti correlate
(migliaia di euro)
Crediti Commerciali
Gruppo De Agostini
Spain UTE
Taiwan Sports Lottery Corporation
Debiti Commerciali
Gruppo De Agostini
(migliaia di euro)
Ricavi da servizi
Taiwan Sports Lottery Corporation
Materie prime, servizi ed altri costi
De Agostini Editore S.p.A. - costi per servizi
De Agostini S.p.A.- management fees
31 Dicembre
2009
2008
2.096
456
95
2.647
658
86
744
43.232
24.903
31 Dicembre
2009
2008
1.691
1.691
2.069
2.069
261
325
586
633
254
887
Il Gruppo De Agostini
Il Gruppo De Agostini comprende De Agostini S.p.A (“De Agostini), azionista di maggioranza di
Lottomatica, e De Agostini Editore S.p.A (“Editore”), una controllata di De Agostini. Tutti i crediti in essere
al 31 Dicembre 2009 e al 31 Dicembre 2008 non sono soggetti a maturazione di interessi.
153
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Spain UTE
GTECH ha una partecipazione del 50% nella joint venture spagnola Spain UTE, contabilizzato utilizzando
il metodo di consolidamento proporzionale. Spain UTE fornirà all’Organizzazione Nazionale dei non vedenti
di Spagna (ONCE) soluzioni tecnologiche end-to-end per lotterie, servizi di marketing, logistica e servizi per
i rivenditori per una nuova rete commerciale complementare alla rete esistente di ONCE. ONCE ha ricevuto
l’autorizzazione dal governo spagnolo per la gestione di lotterie e giochi pubblici in Spagna.
Taiwan Sports Lottery Corporation
GTECH ha una partecipazione del 24,5% in Taiwan Sports Lottery Corporation (“TSLC”) che viene
contabilizzata utilizzando il metodo del patrimonio netto. TSLC ha firmato un contratto con Taipei Fubon
Bank per la fornitura di servizi e soluzioni per le scommesse sportive alla prima lotteria sportiva legalizzata.
Fubon Bank si è aggiudicata i diritti in qualità di operatore delle lotterie sportive a Taiwan attraverso una
licenza che avrà durata fino a Dicembre 2013.
Compensi del Management con Responsabilità Strategica
31 Dicembre
2009
2008
(migliaia di euro)
Benefici a breve termine per dipendente
Benefici post-impiego
Pagamenti basati su azioni
7.664
159
492
8.315
6.799
146
4.477
11.422
I compensi pagati ai membri del Consiglio di Amministrazione, ai membri del Collegio Sindacale e ai
Dirigenti con responsabilità strategica sono i seguenti:
Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale di Lottomatica Group S.p.A.
Nome
e
Cognome
Lorenzo
Pellicioli
Robert
Dewey
Marco
Sala
Pietro
Boroli
Paolo
Ceretti
Marco
Carica
ricoperta
Presidente
Amministratore
Delegato - CEO
Membro del
Comitato Esecutivo
- Presidente
Vice Presidente
Membro del
Comitato
Remunerazione
Amministratore
Delegato
Direttore Generale
CEO
Membro del
Comitato Esecutivo
Membro del CdA
Membro del
Comitato Esecutivo
Membro del CdA
Membro del
Comitato Esecutivo
Membro del CdA
Periodo
Scadenza
per cui è stata
della
ricoperta della carica
carica
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
Emolumenti
60.000
1/2009 - 4/2009
approv. bil. 2010
12/4/06-31/12/09
approv. bil. 2010
55.000
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
75.000
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
40.000
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
60.000
1/2009-4/2009
approv. bil. 2010
4/2009-12/2008
approv. bil. 2010
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
57.500
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
60.000
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
47.500
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
60.000
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
50.000
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
60.000
Benefici
non
monetari
Bonus
Altro
10.000
38.440
1.534.874
662.571
154
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Drago
Jeremy
Hanley
James
McCann
Jaymin
Patel
Anthony
Ruys
Severino
Salvemini
Bruce
Turner
Giammario
Tondato Da
Ruos
Sergio
Duca
Fancesco
Martinelli
Angelo
Gaviani
Membro del
Comitato Esecutivo
Membro del CdA
Membro del
Controllo Interno
Membro del CdA
Membro del
Comitato
Remunerazione
Membro del CdA
Membro del
Comitato Esecutivo
Membro del CdA
Membro del
Controllo Interno
Membro del CdA
Membro del
Controllo Interno
Presidente
Organismo di
Vigilanza
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
47.500
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
80.000
1/2009-12/2009
46.250
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
75.000
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
35.000
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
60.000
1/2009-12/2009
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
approv. bil. 2010
52.500
80.000
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
36.250
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
130.000
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
43.750
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
Membro del CdA
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
50.000
32.500
Membro del CdA
Membro del
Comitato
Remunerazione
Collegio Sindacale Presidente
Collegio Sindacale Membro effettivo
Collegio Sindacale Membro effettivo
Membro Organismo
di Vigilanza
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
85.000
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
32.500
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
112.500
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
75.000
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
75.000
1/2009-12/2009
approv. bil. 2010
10.000
10.000
10.000
8.209
799,502
511.184
10.000
10.000
1.783.750
10.000
46.649 2.,334.376
1.233.755
Le stock option assegnate ai membri del Consiglio di Amministrazione, ai membri del Collegio Sindacale e
ai Dirigenti con responsabilità strategica sono le seguenti:
Piani
Stock Options
2005 - 2010
2006 - 2014
2007 - 2015
2008 - 2016
2009 - 2015
31 Dicembre 2008
Opzioni in essere
Numero
di
Prezzo di
Opzioni
esercizio
95.336
€ 23,17
134.500
€ 29,45
320.000
€ 30,40
412.812
€ 20,29
962.648
Durante il 2009
Opzioni assegnate
Numero
Opzioni
di
Prezzo di
scadute o
Opzioni
esercizio
forfaited
706.284
€ 14,03
706.284
-
31 Dicembre 2009
Opzioni in essere
Opzioni
esercitate
-
Numero di
Opzioni
95.336
134.500
320.000
412.812
706.284
1.668.932
Prezzo di
esercizio
€ 23,17
€ 29,45
€ 30,40
€ 20,29
€ 14,03
155
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
39. Vertenze Legali
Attività italiane di Lottomatica
1. Concessione Gioco del Lotto - Arbitrato Lottomatica / AAMS, Ricorso Stanley International Betting
Limited, Ricorso Sisal.
Arbitrato Lottomatica/AAMS
Lottomatica, avvalendosi della clausola arbitrale prevista dall’art. 30 della Concessione del Lotto, proponeva
domanda di arbitrato finalizzata all’accertamento del termine iniziale di decorrenza della suddetta
concessione. Lottomatica chiedeva al Collegio Arbitrale di voler accertare e dichiarare che il citato termine
fosse l’8 Giugno 1998 (data in cui la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea a
Bruxelles aveva dato comunicazione dell’avvenuta archiviazione della procedura di infrazione 91/0619) e
che, di conseguenza, la scadenza finale della Concessione del Lotto fosse l’8 Giugno 2016.
A tale conclusione Lottomatica giungeva in virtù del fatto che lo stesso D.M. 8 Novembre 1993 prevedeva
che l’esecutività della concessione era subordinata alla condizione che la Commissione UE la ritenesse non
in contrasto con le prescrizioni del Trattato di Roma.
Il Collegio accoglieva la richiesta di Lottomatica, con lodo depositato in data 1° Agosto 2005.
Il lodo arbitrale è stato impugnato da AAMS, innanzi alla Corte di Appello di Roma, ai sensi dell’art. 828
c.p.c., con atto notificato presso il difensore in data 15 Dicembre 2005 e presso Lottomatica in data 30
Dicembre 2005. La prima udienza si è tenuta il 20 Aprile 2006 ed era stata rinviata per la precisazione delle
conclusioni al 28 Gennaio 2010, tuttavia a seguito dell’istanza di anticipazione depositata dall’Avvocatura di
Stato, per conto di AAMS, in data 18 Gennaio 2008, in accoglimento della stessa, la Corte di Appello
disponeva l’anticipazione dell’udienza al 15 Gennaio 2009.
All’udienza del 15 Gennaio 2009 Lottomatica si è ritualmente costituita eccependo in via preliminare la
nullità della notifica e richiedendo altresì la sospensione del giudizio stante la pendenza dei giudizi
amministrativi davanti al TAR di cui infra; nel merito, l’infondatezza dell’impugnativa.
La Corte di Appello all’udienza del 2 Luglio 2009, a causa dell’eccessivo carico del ruolo, rinviava la
precisazione delle conclusioni al 26 Settembre 2011
Appello Stanley International Beting/AAMS/Lottomatica
In data 18 Giugno 2007 la società Stanley International Betting Limited notificava ad AAMS e Lottomatica
ricorso dinanzi al TAR del Lazio chiedendo l’annullamento e/o la disapplicazione degli atti di concessione
del Gioco del Lotto, nonché della nota del 19 Aprile 2007 con la quale AAMS stessa aveva rigettato l’istanza
della società ricorrente di co-gestione del servizio del Gioco del Lotto stesso sul presupposto che risulta
tuttora vigente la concessione in favore di Lottomatica, che, peraltro, ha provveduto a costituirsi ad
opponendum nel giudizio in parola. L’udienza di discussione del ricorso è stata fissata per il 10 Marzo 2010.
A parere dei legali che assistono la Società l’impugnazione promossa da Stanley risulta essere infondata.
Appello Sisal/AAMS/Lottomatica
In data 13 Luglio 2007 Sisal notificava ad AAMS e Lottomatica, ricorso ex art. 25 della Legge 7 Agosto
1990, n° 241, dinanzi al TAR del Lazio per l’accertamento del proprio diritto all’accesso ai documenti
relativi all’assegnazione della Concessione del Lotto, delle successive proroghe e/o rinnovi, del lodo arbitrale
AAMS - Lottomatica e della corrispondenza intercorsa tra AAMS stessa e la Commissione Europea.
Sisal sosteneva di aver appreso solo nei mesi precedenti dell’esistenza del lodo arbitrale che aveva stabilito
la scadenza della concessione del Lotto in favore di Lottomatica al 2016 e di avere quindi presentato ad
156
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
AAMS in data 11 Maggio 2007 una formale domanda di accesso volta al rilascio delle copie dei documenti
su menzionati.
Tale domanda non veniva riscontrata da AAMS.
Lottomatica regolarmente si costituiva e partecipava all’udienza del 10 Ottobre 2007, nella quale Sisal
dichiarava che era venuto meno il suo interesse a coltivare il ricorso a seguito di altra impugnativa che aveva
in corso di notifica.
In data 12 Ottobre 2007 Sisal stessa notificava ad AAMS e Lottomatica ricorso dinanzi al TAR del Lazio per
l’annullamento del provvedimento di cui alla nota del 9 Luglio 2007 con cui AAMS aveva disatteso la
manifestazione di interesse formulata dalla ricorrente per la concessione relativa alla gestione del Gioco del
Lotto; nonché per ogni atto anteriore, conseguente ovvero comunque coordinato e/o connesso alla nota
AAMS su citata ed in particolare del DM 17 Marzo 1993 e successivo atto di proroga. Stanley interveniva ad
adiuvandum di Sisal nel procedimento de quo. Lottomatica si è costituita nel giudizio con apposita memoria.
L’udienza di discussione del ricorso è stata fissata per il 10 Marzo 2010.
La Seconda Sezione del TAR del Lazio, inaudita altera parte, con ordinanza del 19 Novembre 2007,
intimava AAMS di depositare entro 60 giorni i documenti relativi all'assegnazione della concessione del
Lotto. In particolare, AAMS depositava: gli atti di assegnazione e rinnovo e/o proroga della concessione alla
Società controinteressata; la copia del lodo arbitrale pronunciato tra AAMS e Lottomatica; gli atti della
Comunità Europea relativi alla questione di causa.
A parere dei legali di Lottomatica l’impugnativa proposta da Sisal risulta infondata.
2. Contenzioso Ticket One S.p.A.
Il 12 Agosto 2003 la società Ticket One S.p.A., operante nel settore dei servizi ed in particolare in quello
della biglietteria, promuoveva nei confronti di Lottomatica e Lottomatica Italia Servizi, innanzi al TAR del
Lazio, un giudizio volto ad ottenere, tra l’altro, l’accertamento dell’obbligo di Lottomatica di mettere a
disposizione la propria rete a favore di soggetti terzi, alle medesime condizioni praticate nei confronti della
controllata Lottomatica Italia Servizi.
Precedentemente alla notifica del citato ricorso, con nota del 12 Marzo 2003 la società Ticket One aveva
formalizzato in via stragiudiziale la propria richiesta di avere a disposizione la rete telematica di Lottomatica.
Lottomatica riscontrava la menzionata nota di Ticket One respingendo le richieste da questa avanzate.
In data 3 Dicembre 2003 Ticket One notificava un atto di citazione anche in sede civile davanti al Tribunale
Civile di Roma, ripetendo sostanzialmente le medesime pretese formulate in sede amministrativa. Ticket One
richiedeva inoltre, per pretesa concorrenza sleale, un risarcimento di €10 milioni per illegittimo uso della rete
da parte di Lottomatica e Lottomatica Italia Servizi, oltre all’inibitoria al compimento di qualsiasi ulteriore
atto di concorrenza sleale, e in subordine, la messa a disposizione della rete.
Lottomatica e Lottomatica Italia Servizi procedevano alla rituale costituzione in entrambi i giudizi e, in
considerazione della proposizione da parte di Ticket One delle medesime domande dinanzi a due giudici
diversi, proponevano ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione innanzi alle Sezioni Unite della
Corte di Cassazione chiedendo la sospensione dei giudizi stessi.
Il TAR del Lazio all’udienza del 24 Giugno 2004, in accoglimento della domanda presentata da Lottomatica
e Lottomatica Italia Servizi, sospendeva il giudizio e disponeva l’invio degli atti in Cassazione. Con
ordinanza del 9 Febbraio 2006 la Corte di Cassazione dichiarava inammissibile il ricorso proposto da
Lottomatica e Lottomatica Italia Servizi. In conseguenza della citata sentenza della Corte di Cassazione,
Ticket One presentava istanza di fissazione di udienza che veniva fissata al 28 Ottobre 2009. All’udienza del
28 Ottobre 2009 la causa veniva trattenuta in decisione. Alla data della presente relazione non è stata ancora
pubblicata la decisione del TAR del Lazio.
157
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
A giudizio dei legali che assistono Lottomatica e Lottomatica Italia Servizi la citata richiesta di Ticket One di
fissazione dell’udienza appare non sufficiente, con conseguente improcedibilità della stessa, in quanto a loro
giudizio era necessaria una vera e propria riassunzione del giudizio
Per quanto riguarda il procedimento innanzi al Tribunale di Roma, il Giudice Civile, dopo essersi riservato
sulla istanza di sospensione del giudizio presentata da Lottomatica e LIS, con ordinanza del 28 Luglio 2004
la respingeva e rinviava all’udienza del 21 Giugno 2006. All’udienza del 21 Giugno 2006 che avrebbe
dovuto tenersi per l’escussione dei testi ammessi, il Giudice preso atto della Fusione di Lottomatica in
NewGames S.p.A. dichiarava l’interruzione del giudizio. In data 23 Giugno 2006 Ticket One presentava
istanza per la revoca dell’ordinanza di sospensione. Con decisione del 27 Ottobre 2006 il Tribunale Civile di
Roma revocava l’ordinanza con la quale era stato dichiarato interrotto il giudizio e rinviava all’udienza del
26 Gennaio 2007, per la escussione dei testi. All’udienza del 26 Gennaio 2007 venivano escussi i testi
Elisabetta Cragnotti (ex manager della SS Lazio) e Fabrizio Conti (organizzatore del Torneo indoor di tennis
di Milano). All’udienza del 5 Luglio 2007, il Giudice, preso atto della rinuncia di Ticket One ad escutere gli
ulteriori testi, su richiesta delle parti, rinviava la causa per la precisazione delle conclusioni all’udienza del
18 Dicembre 2008. All’udienza del 18 Dicembre 2008 il Giudice tratteneva la causa in decisione.
Con decisione del 25 Giugno - 4 Agosto 2009, il Giudice respingeva tutte le domande di Ticket One
affermando in particolare che la rete è di Lottomatica e che essa non ha nessun obbligo di metterla a
disposizione di terzi. Nel mese di Marzo 2010, Ticket One ha presentato appello contro la sentenza del
giudice.
3. Lotterie nazionali ad estrazione differita ed istantanea
Lottomatica partecipava, in qualità di mandataria di un costituendo RTI, alla gara indetta da AAMS per
l’affidamento del servizio di gestione delle lotterie nazionali ad estrazione differita ed istantanea.
Con nota del 30 Luglio 2001, indirizzata a Lottomatica, AAMS comunica l’avvenuta aggiudicazione della
gara al costituendo RTI Lottomatica (composto, oltre che da Lottomatica, dalle società Scientific Games,
Arianna 2001 S.p.A., Poligrafico Calcografica & Cartevalori S.p.A., Eis, Tecnost Sistemi S.p.A. e Servizi
Base 2001 S.p.A).
Gli atti di gara sono stati oggetto di diverse impugnative che possono essere così riassunte:
a) ricorso Sisal: a seguito della rinuncia al giudizio presentata da Sisal all’udienza del 10 Aprile 2002, il
ricorso può considerarsi definitivamente concluso;
b) ricorso del costituendo consorzio Consirium (composto da Autogrill, GTECH, Oberthur Gaming
Technologies ed altri): il ricorso, cancellato dal ruolo in data 28 Ottobre 2004, è stato dichiarato perento
dal Consiglio di Stato in data 30 Marzo 2007, non essendo stata presentata alcuna istanza di fissazione di
udienza nei termini di rito.;
c) ricorso Consorzio Esultalia (composto da Snai, Venturini e C. S.p.A., Poste Italiane S.p.A. ed ETI):
Poste Italiane ed ETI intervenivano ad adiuvandum nel ricorso promosso da Snai e Venturini avente ad
oggetto l’impugnativa dell’atto di aggiudicazione del 30 Luglio 2001. All’udienza del 14 Maggio 2003
Poste Italiane ed ETI chiedevano la cancellazione dal ruolo della causa. Snai e Venturini, in data 21
Luglio 2003, notificavano a tutti i soggetti coinvolti la rinuncia al ricorso, rendendo inoppugnabile
l’aggiudicazione a seguito della quale è intervenuta la stipula della Convenzione di Concessione da parte
del RTI Lottomatica. Si segnala che nel Dicembre 2002, Snai, Venturini, Poste Italiane ed ETI
chiedevano ad AAMS di procedere all’aggiudicazione in loro favore. AAMS, con nota del 21 Gennaio
2003, rispondeva che, in attesa della definizione della controversia, non avrebbe potuto procedere
all’aggiudicazione. Questa nota è stata oggetto di impugnativa da parte di Snai e Venturini sotto forma di
motivi aggiunti al precedente ricorso e da Poste Italiane ed ETI con un ricorso autonomo. Il 17 Luglio
2003 Poste Italiane ed ETI proponevano istanza di prelievo per sollecitare la definizione del loro ricorso
che aveva ad oggetto l’atto del 21 Gennaio 2003 con cui AAMS rifiutava di procedere
all’aggiudicazione in favore del Consorzio Esultalia. Il 25 Luglio 2003 Poste Italiane ed ETI, inoltre,
158
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
invitavano AAMS a non procedere all’aggiudicazione finché non fosse intervenuta la decisione del
giudice amministrativo.
A giudizio dei legali che assistono Lottomatica, l’istanza di prelievo di Poste Italiane ed ETI non può
spiegare alcun effetto rispetto all’intervenuta ed inoppugnabile aggiudicazione a favore del RTI Lottomatica,
anche a seguito della rinuncia al ricorso principale di Snai e Venturini. Ed infatti, il ricorso di Poste Italiane
ed ETI è diretto contro la nota di AAMS del 21 Gennaio 2003 di non procedere all’aggiudicazione e non
contro l’aggiudicazione. Sempre secondo i legali che assistono Lottomatica, l’invito formulato da Poste
Italiane ed ETI va, quindi, nella direzione diametralmente opposta a quella fatta valere nel ricorso – cioè di
non differire ulteriormente l’aggiudicazione – conseguentemente il ricorso autonomo di Poste Italiane ed ETI
non può che risolversi con una pronuncia estintiva nel merito.
Peraltro, come confermato dai legali che assistono Lottomatica, risultano anche scaduti i termini per proporre
impugnazione da parte di Poste Italiane ed ETI avverso l’atto di conferma di aggiudicazione di AAMS in
favore del RTI Lottomatica, con la conseguenza che è venuto meno ogni loro interesse a proseguire tale
giudizio.
4. Citazione Soci Formula Giochi
Le società Karissa Holdings S.A., Cored International S.A, nonché il sig. Massimo Maci, soci della Formula
Giochi S.p.A. in liquidazione (società operante nel mercato della raccolta dei giochi e delle scommesse), in
data 26 Ottobre 2005 notificavano a Lottomatica e Sisal, in proprio ed in surroga di Formula Giochi, un atto
di citazione per il 30 Gennaio 2006 dinanzi alla Corte di Appello di Roma, con la quale richiedevano che
venisse accertata la responsabilità di Lottomatica e Sisal stesse per le condotte anticoncorrenziali sanzionate
con la decisione dell’AGCM del 23 Novembre 2004, dalle quali, assumono i ricorrenti, sarebbe derivata (i)
l'impossibilità di vendere la loro quota per €3.007.000, e (ii) l’impossibilità per Formula Giochi di accedere
al mercato dei giochi e delle scommesse, determinando un depauperamento del valore aziendale di Formula
Giochi per €34.200.000. I ricorrenti richiedevano, in proprio ed in surroga di Formula Giochi, la condanna di
Lottomatica e Sisal in solido al risarcimento del danno per la complessiva somma di €37.207.000.
Lottomatica si è ritualmente costituita in data 10 Gennaio 2006 eccependo, in aggiunta ad una serie di
questioni pregiudiziali riguardanti - fra l'altro - la legittimazione dei ricorrenti, che dagli atti del
procedimento istruito dall’AGCM non risultava che Lottomatica avesse tenuto condotte pregiudizievoli ai
danni di Formula Giochi. Al contrario, la documentazione del fascicolo istruttorio, ripresa testualmente nel
provvedimento dell’AGCM di chiusura del procedimento, e in particolare, le dichiarazioni rese nel corso
dell’audizione del 10 Novembre 2003 dalla persona fisica che aveva rivestito la carica di amministratore
delegato di Formula Giochi, dimostrano che “la disgregazione del neonato terzo polo” va ricondotta a cause
non dipendenti da Lottomatica. All’udienza del 30 Gennaio 2006 si costituiva in giudizio la società Formula
Giochi in persona del liquidatore. All’udienza del 6 Febbraio 2006 la Corte di Appello concedeva alle parti
30 giorni per note. Con ordinanza del 15 Marzo 2006, la Corte di Appello concedeva alle parti 30 giorni per
il deposito di memorie, nonché per la precisazione e modificazione delle domande, delle eccezioni e delle
conclusioni già formulate oltre ulteriori 30 giorni per le repliche. Con memoria del 31 Marzo 2006, Karissa
ed altri, nel rassegnare le proprie istanze in conseguenza dell’avvenuta costituzione in giudizio di Formula
Giochi, davano atto della sottoscrizione di un accordo transattivo tra la stessa Formula Giochi e Sisal a
definizione della lite pendente tra le parti stesse. Tale accordo prevedeva il riconoscimento in favore di
Formula Giochi di una somma pari ad €500.000.
Nella memoria regolarmente depositata da Lottomatica, veniva fatto rilevare come sia venuta meno la
legittimazione attiva di Karissa, a seguito della costituzione di Formula Giochi, nonché l’inammissibilità
dell’intervento di Formula Giochi stessa, oltre a tutte le eccezioni pregiudiziali, preliminari e di merito già
formulate.
159
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Nel merito veniva evidenziato come la transazione ad €500.000 fra Sisal e Formula Giochi a fronte di una
pretesa di quest’ultima di €34.000.000 desse il polso delle pretese di Formula Giochi, tanto più che essa
attribuiva il fallimento del terzo polo a Sisal con cui aveva un socio in comune, un amministratore in
comune. Circostanze quali quelle indicate, invece, non sussistevano per Lottomatica che non aveva
nemmeno avuto rapporti con Sisal, riguardanti Formula Giochi (e ciò risultava dal provvedimento
dell’AGCM) né con la menzionata Formula Giochi.
Con ordinanza del 29 Novembre 2006, la Corte di Appello, aderendo alla richiesta formulata da controparte,
ammetteva una CTU ricognitiva per la stima dei danni eventualmente subiti da controparte stessa,
nominando quale consulente tecnico il Dott. Angelo Novellino. Rinviava, quindi, all’udienza del 19 Febbraio
2007 per il giuramento e la formulazione dei quesiti.
I quesiti ammessi dalla Corte di Appello sono i seguenti:
a. quali profitti avrebbe potuto conseguire Formula Giochi se avesse potuto avere accesso al mercato dei
giochi, secondo un prudente apprezzamento che tenga conto delle dimensioni dell’impresa, della sua
capacità di penetrazione del mercato e della produttività degli investimenti;
b. se Formula Giochi abbia subito un danno, consistente nella perdita dell’opportunità di presentarsi sul
mercato italiano dei giochi come operatore alternativo a Sisal e Lottomatica;
c. in caso di risposta affermativa al punto che precede, se sia possibile quantificare il danno subito dal
Formula Giochi per la perdita di tale opportunità, con riferimento a parametri riconosciuti validi dalla
scienza economica, secondo procedimenti razionali che mettano capo a conclusioni quanto meno
statisticamente plausibili, e con prudente apprezzamento.
Nella relazione depositata dal CTU il 21 Febbraio 2008 veniva, tra l’altro, evidenziato:
•
•
”i bilanci di Formula Giochi e delle società controllate e collegate attestano che si tratta di un gruppo
che nel Marzo 2003, al momento del varo del piano industriale, non produce reddito, è sotto
capitalizzato e soffre di una crisi di liquidità, sfociata poi in una grave tensione finanziaria” “il gruppo
aveva bisogno immediato di iniezione di finanza di oltre 4 milioni di euro solo per ripianare le perdite
conseguite nel 2002 e non era pertanto in grado di poter affrontare il mercato dei giochi ex CONI
autonomamente”. Il CTU affermava altresì che, anche alla luce dei dati economici forniti da Lottomatica
relativi alla gestione dei giochi ex CONI, il gruppo Formula Giochi al 31 Dicembre 2003 e nel 2004 non
avrebbe conseguito alcun profitto se avesse avuto libero accesso al mercato dei giochi ex CONI;
“La mancata partecipazione di Formula Giochi alla gara per i giochi ex CONI è stata determinata dalla
situazione di dissesto del gruppo, dalla mancata approvazione del piano industriale e dal mancato
sostegno finanziario della compagine degli azionisti”;
Concludeva il CTU che nessun danno è stato arrecato a Formula Giochi da Sisal e Lottomatica, la quale era
impossibilita a partecipare alla gara dei giochi ex CONI a causa delle condizioni economiche finanziarie in
cui versava. Lottomatica ha ritenuto di non dover depositare controdeduzioni alla CTU in considerazione
dell’esito favorevole della stessa.
All’udienza del 9 Giugno 2008 il Tribunale si riservava in relazione ad alcune critiche mosse da Formula
Giochi in ordine alla CTU depositata. Successivamente il Tribunale ritenendo che le dette critiche potessero
essere oggetto di valutazione in fase di decisione, scioglieva la propria riserva e fissava l’udienza di
precisazione delle conclusioni al 4 Ottobre 2010.
5. Ricorso Gara Di Rete
Il RTI Albacom - Fastweb in data 27 Ottobre 2005 ha notificato a Lottomatica ricorso dinanzi al TAR del
Lazio per l’annullamento, previa sospensione, di tutti gli atti di gara per l’affidamento del servizio di
trasmissione dati su rete privata virtuale per il gioco del Lotto indetta dalla stessa Lottomatica, richiedendo,
160
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
inoltre, la condanna al risarcimento del danno. Lottomatica, con il proprio atto di costituzione in giudizio,
richiedeva il rigetto delle domande avanzate dal ricorrente.
All’udienza del 23 Novembre 2005 il RTI Albacom - Fastweb rinunciava alla propria richiesta di
sospensione. All’udienza di discussione del merito fissata per l’11 Ottobre 2006, i legali di Lottomatica
presentavano istanza d interruzione del giudizio a seguito della fusione di Lottomatica in NewGames S.p.A.
Il ricorso veniva spedito in decisione con espressa sottolineatura della causa di interruzione, sulla quale il
Presidente si riservava di decidere. In data 11 Ottobre 2006, il TAR preso atto della Fusione di Lottomatica
in NewGames S.p.A. dichiarava l’interruzione del giudizio.
In data 9 Gennaio 2007 il RTI Albacom - Fastweb, notificava l’atto di riassunzione del giudizio, tuttavia a
giudizio dei legali che assistono Lottomatica l’atto di riassunzione è stato notificato tardivamente. In
aggiunta a ciò in data 4 Novembre 2008 la sola società Fastweb notificava il proprio atto di rinuncia al
ricorso in parola.
6. Citazioni su lotteria ad estrazione istantanea “Las Vegas”
A partire da Aprile 2006 sono pervenute al Consorzio Lotterie Nazionali, richieste di pagamento di premi
della lotteria ad estrazione istantanea (Gratta & Vinci) “Las Vegas” per biglietti non vincenti.
Alla data della presente relazione, sono stati notificati al Consorzio Lotterie Nazionali 415 atti di citazione e
102 decreti ingiuntivi, il tutto per un ammontare complessivo di premi reclamati pari a circa 5,8 milioni di
Euro. Sono altresì pervenute numerose richieste di pagamento stragiudiziali. La pretesa è identica in tutte le
richieste (giudiziali e stragiudiziali) e cioè viene reclamato il pagamento di premi per biglietti non vincenti.
In particolare i giocatori sostengono che, secondo la loro interpretazione del Regolamento di gioco stabilito
con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 16 Febbraio 2005, gli importi corrispondenti ai
premi indicati nelle varie aree di gioco del biglietto vanno pagati tutte le volte che risultino presenti carte con
simboli da 10 a K, ancorché il regolamento reciti che le carte debbono avere lo stesso punteggio. I giocatori,
infatti, sostengono che in tutti i giochi di carte francesi, le carte da 10 a K avrebbero lo stesso punteggio.
Il Consorzio ritiene infondate le richieste avanzate dai ricorrenti, in quanto contrarie al Regolamento di gioco
che è esplicito in ordine alla qualificazione di biglietto vincente.
Al 31 Dicembre 2009, sono state emesse le seguenti sentenze:
a) 187 sentenze che hanno accolto pienamente le motivazioni rappresentate dai legali del Consorzio Lotterie
Nazionali in sede di giudizio. Dette sentenze facendo proprie le motivazioni della sentenza della Corte di
Cassazione, III sezione civile, n. 20958/2006 (cosiddetto “caso Curno”), hanno sancito il principio che per
ottenere il pagamento i biglietti debbono risultare vincenti secondo la prevista procedura di validazione da
parte del sistema informatico del Consorzio;
b) 15 sentenze nelle quali, pur respingendo la domanda principale di pagamento della vincita, il Giudice
accoglieva la richiesta di risarcimento danno per pubblicità ingannevole contenuta nelle avvertenze presenti
sul lato posteriore del biglietto (nell’ordine di €250 per ciascuna posizione);
c) 29 sentenze nelle quali egualmente veniva respinta la domanda principale di pagamento della vincita, ma
il Consorzio veniva condannato al rimborso del costo del biglietto, oltre al risarcimento del danno
(nell’ordine di €300 per ciascuna posizione), in quanto non veniva provato in sede di giudizio l’affissione del
Regolamento di gioco presso le singole ricevitorie;
d) 79 sentenze nelle quali veniva riconosciuto il diritto al pagamento del premio del biglietto oltre al
risarcimento del danno.
Relativamente alle pronunce sfavorevoli il Consorzio ha dato mandato ai propri legali di predisporre i relativi
atti di impugnazione.
161
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
7. AAAvanti vs Operazioni Italia Servizi
Il 1° Agosto 2005 la società AAAvanti S.r.l., promuoveva nei confronti di Lottomatica Italia Servizi, innanzi
al Tribunale Civile di Roma, un giudizio volto ad ottenere, tra l’altro, l’accertamento dell’inadempimento
operato da Lottomatica Italia Servizi stessa al contratto di biglietteria collegato al 1° Festival Internazionale
di Musica ed Arte Contemporanea stipulato in data 6-8 Giugno 2005. In conseguenza di tale inadempimento,
la società AAAvanti richiedeva un risarcimento danni di €480.000. Lottomatica Italia Servizi si costituiva in
giudizio contestando quanto ex adverso dedotto. In data 16 Febbraio 2006 si teneva la prima udienza di
comparizione. Il giudice, verificata la regolarità del contraddittorio, fissava per la trattazione della causa
l’udienza del 10 Ottobre 2006. All’udienza del 10 Ottobre 2006 il giudice rinviava al 4 Maggio 2007 dando
termini fino al 5 Marzo 2007 per il deposito di nuove richieste istruttorie e fino al 20 Aprile 2007 per le
controprove.
All’udienza del 18 Dicembre 2007 il Tribunale rinviava la causa al 29 Maggio 2009 per la precisazione delle
conclusioni.
In data 29 Maggio 2009 nell’udienza finale le parti hanno presentato le loro deduzioni. Le parti sono in attesa
dell’iscrizione a ruolo.
A parere dei legali che assistono Lottomatica Italia Servizi è possibile che la lite abbia esito negativo.
8. Ricorsi su gara AAMS di aggiudicazione diritti sportivi
Con ricorso notificato in data 26 Febbraio 2007 la Società Aycons -Società Consortile a Responsabilità
Limitata - ha impugnato dinanzi al TAR del Lazio il Decreto Direttoriale 21 Dicembre 2006 di
aggiudicazione dei diritti relativi ai punti di vendita di gioco sportivo ed all’attivazione della rete di gioco
sportivo a distanza, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 300 del 28 Dicembre 2006, supplemento ordinario n. 248,
con cui sono stati definitivamente aggiudicati, all’esito della procedura di selezione per l’affidamento in
concessione dell’esercizio dei giochi di cui all’art. 38, comma 2 e 4, del D.L. n. 223/06, a Lottomatica. per
costituenda società, diritti per la commercializzazione dei giochi pubblici di cui all’art. 38, comma 2 del D.L.
n. 223/06, convertito con modificazioni dalla Legge 4 Agosto 206 n. 248 ed un diritto per l’attivazione della
rete di gioco sportivo a distanza. Con successivo atto di motivi aggiunti, notificato a Lottomatica il 16 Aprile
2007, Aycons ha impugnato, chiedendone la sospensione: (i) la nota 23 Febbraio 2007, prot. n.
2007/6087/Uff.10°/Conc, con la quale AAMS ha comunicato a Lottomatica Scommesse la determinazione di
controfirmare la Convenzione per la concessione di cui alla gara, e (ii) la “convenzione di concessione per
l’esercizio dei giochi pubblici assegnati a Lottomatica Scommesse S.r.l.”.
Aycons ha sostenuto che Lottomatica, quale socio unico della costituenda società, in violazione di quanto
stabilito dall’art. 4.2 del Bando di Gara, alla data di scadenza del termine fissato dal bando stesso per la
presentazione delle domande di partecipazione (20 Ottobre 2006) deteneva attraverso la propria controllata
GTECH ancora il 35% del capitale sociale di Cogetech, altra società partecipante alla procedura di selezione.
Con memoria di costituzione in data 16 Marzo 2007 Lottomatica si è costituita in giudizio smentendo in fatto
le argomentazioni contenute nel ricorso, depositando documentazione in grado di dimostrare che la società
GTECH (controllata al 100% da Lottomatica) aveva venduto, previa autorizzazione di AAMS, la sua
partecipazione in Cogetech in data 16 Ottobre 2006 e, quindi, prima della scadenza delle domande di
partecipazione alla gara stabilita per il 20 Ottobre 2006: cosicché al momento della presentazione delle
domande di partecipazione non era ravvisabile alcun tipo di controllo e/o di collegamento tra Lottomatica e
Cogetech.
Alla data della presente relazione, non è stata richiesta da Aycons la fissazione dell’udienza di merito ed è
quindi prevedibile che il giudizio non verrà coltivato.
162
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
9. Arbitrato Totobit – Navale Assicurazioni
Totobit Informatica Software e Sistemi S.p.A., società del Gruppo Lottomatica, nell’ambito della propria
attività di impresa, stipula contratti di servizi telematici (ricariche telefoniche) con terzi esercenti attività
commerciali al dettaglio. Nell’ambito di tale attività, al fine di garantire a Totobit l’adempimento degli
obblighi di pagamento dei corrispettivi contrattuali a carico degli esercenti, in data 23 Gennaio 2002
stipulava con Navale Assicurazioni S.p.A. una polizza di convenzione per il rilascio di garanzie fideiussorie
a favore di Totobit stessa. Tale polizza aveva durata di 3 anni a decorrere dal 28 Gennaio 2002. Secondo
quanto stabilito dalla citata polizza, eventuali inadempienze da parte degli esercenti avrebbero potuto essere
denunciate da Totobit entro e non oltre 3 mesi dalla scadenza dell’annualità assicurativa; decorso tale
termine, la garanzia avrebbe perso efficacia. In data 22 Novembre 2004 la compagnia assicurativa inviava a
Totobit la comunicazione della disdetta della polizza con effetto dal 28 Gennaio 2005, interrompendo, in
quanto asseritamene tardivi, la liquidazione di parte dei sinistri denunciati da Totobit, per complessivi
€1.473.133. In considerazione di tale mancata liquidazione, in data 8 Novembre 2005 promuoveva la
procedura arbitrale. nominando quale proprio arbitro, l’Avv. Paolo Berruti. Con atto notificato a Totobit il 16
Dicembre 2005, Navale Assicurazioni nominava quale proprio arbitro il Prof. Avv. Claudio Russo. I due
arbitri nominavano quale Presidente del Collegio il Prof. Avv. Luigi Farengo. Con ordinanza del 24 Maggio
2006, il Collegio ammetteva la CTU tecnico-contabile sui documenti prodotti da Totobit richiesta da Navale
Assicurazioni, nominando il Dott. Enrico Proia e fissando l’udienza di giuramento per il 7 Giugno 2006.
Con lodo depositato in data 22 Gennaio 2007 il Collegio Arbitrale accoglieva parzialmente le domande
proposte da Totobit, condannando Navale Assicurazioni al pagamento in favore della stessa della somma di
€239.811,66. Tale importo era riferito esclusivamente alle escussioni antecedenti il 28 Aprile 2005. Il
Collegio accoglieva, altresì, parzialmente la domanda riconvenzionale proposta da Navale Assicurazioni,
relative ad alcune posizioni escusse in virtù della polizza in parola. Condannava, conseguentemente, Totobit
al pagamento in favore della stessa della somma complessiva di €200.654,19. Le spese della procedura
arbitrale venivano compensate tra le parti per la metà. L’ulteriore metà veniva posta a carico di Totobit.
Totobit, con l’ausilio dei propri legali ha depositato l’atto di impugnazione del lodo in parola. La Corte di
Appello di Roma all’udienza del 6 Giugno 2008 rinviava la causa al 18 Novembre 2011 per la precisazione
delle conclusioni
10. Contenzioso Videolotterie su Nulla Osta AAMS
A seguito delle modifiche apportate dalla Legge Finanziaria 2006 al testo dell'art. 110, comma 6, del R.D. n.
773 del 1931 (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) - laddove sono considerati apparecchi idonei
per il gioco lecito quelli obbligatoriamente collegati alla rete telematica di cui all'art. 14 bis, comma 4, del
D.P.R. n. 640 del 1972 - AAMS, con comunicazioni del 25 Ottobre e del 2 Novembre 2005, ha ribadito a
tutti i concessionari che ogni apparecchio dotato di nulla osta per la messa in esercizio e non ancora collegato
alla rete telematica doveva essere rimosso dall'esercizio commerciale presso cui era installato e collocato in
magazzino, mediante l'attivazione della relativa procedura di blocco. Con nota del 1° Giugno 2006, AAMS
ha, altresì, comunicato a tutti i concessionari che dal successivo 1° Luglio, in assenza dell'attuazione degli
adempimenti richiesti, la stessa AAMS avrebbe proceduto alla revoca dei nulla osta, ferma restando la
sanzione amministrativa pecuniaria da €1.000 ad €6.000 per ciascun apparecchio risultante non collegato per
più di 30 giorni prevista dall'art. 110, comma 9, lett. c) del TULPS. Il citato art. 110 del TULPS prevede,
altresì, quale sanzione accessoria per le prescritte violazioni, la preclusione al rilascio di nulla osta da parte di
AAMS all'autore della violazione medesima per un periodo di 5 anni.
Al fine di verificare il rispetto di quanto sopra, AAMS ha proceduto, mediante propri funzionari, ad
effettuare ispezioni presso diversi esercizi commerciali e, ogni volta riscontrata la presenza di un apparecchio
asseritamente irregolare, nelle ipotesi in cui ha ritenuto sussistere una responsabilità del Concessionario
accanto a quella del titolare dell'esercizio commerciale e del gestore, proprietario dell'apparecchio, ha
163
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
provveduto ad effettuare apposita contestazione anche a Lottomatica Videolot Rete, per “aver consentito
l'uso di apparecchi non conformi alle prescrizioni di cui al predetto comma 6”. In una prima fase
Lottomatica Videolot Rete ha ritenuto di contestare i suddetti provvedimenti in relazione ai quali non
sussisteva alcuna responsabilità della società per l’asserita violazione.
Successivamente, al fine di non incorrere nella sanzione accessoria su richiamata, nell’ipotesi di rigetto del
ricorso, si è determinata a pagare in forma ridotta le sanzioni irrogate da AAMS.
11. Richiesta deduzione da parte della Corte dei Conti su avviamento e conduzione della rete per la
gestione telematica del gioco lecito.
In data 1° Giugno 2007 la Procura Regionale presso la sede Giurisdizionale per il Lazio della Corte dei
Conti, sulla base di dati forniti dalla So.Ge.I. alla Guardia di Finanza e da questa alla Corte dei Conti,
notificava alla Lottomatica Videolot Rete, ed a tutti gli altri nove concessionari per la gestione telematica del
gioco lecito (new slot), un invito a presentare le proprie deduzioni in merito ad un’indagine su un’ipotesi di
danno erariale.
Il Procuratore Regionale contestava a Lottomatica Videolot Rete, in concorso con alcuni funzionari di
AAMS, penali contrattuali per inesatti adempimenti ad alcune obbligazioni della concessione e per il
mancato rispetto di alcuni livelli di servizio.
Il danno erariale ipotizzato dal Procuratore Regionale a carico di Lottomatica Videolot Rete ed in solido con
i predetti funzionari di AAMS, ammontava a circa €4 miliardi.
Lottomatica Videolot Rete depositava le proprie deduzioni in data 27 Giugno 2007, sostenendo di avere
sempre pienamente adempiuto ai propri obblighi di concessionaria e chiedendo l’archiviazione del
procedimento aperto a proprio carico.
A seguito e con riferimento all’indagine del Procuratore Regionale, AAMS contestava a Lottomatica
Videolot Rete, e a tutti gli altri nove concessionari, prescindendo da ogni valutazione nel merito, ed in via
cautelativa, “i medesimi inadempimenti” contestati dal Procuratore Regionale e richiedeva il pagamento
dello stesso importo.
Lottomatica Videolot Rete contestava le pretese di AAMS e presentava ricorso dinanzi al TAR del Lazio per
richiedere la sospensione del provvedimento in questione.
Con ordinanza del 25 Luglio 2007 il TAR del Lazio, in accoglimento della domanda cautelare proposta da
Lottomatica Videolot Rete e da tutti gli altri concessionari, sospendeva la richiesta di pagamento di AAMS.
L’udienza di discussione del merito veniva fissata per il giorno 23 Gennaio 2008. Lottomatica Videolot Rete,
in prossimità dell’udienza depositava una relazione tecnica, redatta da illustri esperti del settore, nella quale
viene confermato il pieno e puntuale adempimento di Lottomatica Videolot Rete stessa agli obblighi assunti
a seguito della sottoscrizione della Convenzione con AAMS e la non debenza delle penali. Nella detta
relazione, infatti, viene evidenziato come Lottomatica Videolot Rete aveva realizzato un sistema di gioco
completo, efficiente e pienamente funzionale e che non si era verificato alcun inadempimento.
Con sentenza depositata in data 1° Aprile 2008, n. 2725 il TAR del Lazio annullava il provvedimento con cui
AAMS aveva imposto alla concessionaria Lottomatica Videolot Rete il pagamento di penali per €4 miliardi
in relazione a pretesi inadempimenti nell’attivazione e nella conduzione della rete telematica del “gioco
lecito”.
164
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Tuttavia, in data 8 Gennaio 2008, in spregio delle controdeduzioni presentate dalla Lottomatica Videolot
Rete e della sentenza del TAR del Lazio, la Procura Regionale della Corte dei Conti notificava l’atto di avvio
del giudizio relativo alle contestazioni già mosse con l’invito a dedurre e riduceva parzialmente l’importo
portandolo a circa 3 miliardi di euro di cui:
1) €400.000 oltre rivalutazione ed interessi “per il ritardo nell'avviamento della rete telematica” (sarebbe
dovuto avvenire entro il 13 Settembre 2004; è avvenuto il 31 Ottobre 2004);
2) €1.000.000 oltre rivalutazione ed interessi “per il ritardo nell'attivazione della rete” (si sarebbe dovuta
completare entro il 31 Ottobre 2004; il completamento è, invece, avvenuto il 31 Dicembre 2004);
3) €991.456 oltre rivalutazione ed interessi “per il ritardo nel collegamento alla rete telematica degli
apparecchi di gioco” (il completamento sarebbe dovuto avvenire entro il 31 Dicembre 2004; il
collegamento è stato definitivamente completato il 2 Febbraio 2006);
4) €3.000.000.000 (€3 miliardi) oltre rivalutazione ed interessi per “non avere adempiuto all'obbligo di
assicurare il livello di servizio della conduzione del servizio pubblico in concessione, previsto dal punto
2, lett. b) dell'allegato 3 alla convenzione di concessione”.
La prima udienza del giudizio innanzi alla Corte dei Conti veniva fissata per il 4 Dicembre 2008.
In parallelo, avveniva che il 13 Marzo 2008 è stato sottoscritto fra AAMS e LVR l’”Atto Aggiuntivo ed
integrativo alla Convenzione di Concessione”.
Sulla base di tale atto, e tenuto conto di quanto affermato dal TAR del Lazio con la citata sentenza n.
2725/2008, con note del 23 e 27 Maggio 2008, AAMS avviava - ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 241 del
1990 - il procedimento di contestazione relativo all’applicazione delle penali previste sia per il mancato
rispetto dei livelli di servizio di cui all’allegato 3 della Concessione sia per gli inadempimenti connessi
all’attivazione e conduzione della rete telematica. In particolare, come specificato nella nota del 27 Maggio
2008, il mancato rispetto dei livelli di servizio concerne “la fornitura dei messaggi di risposta alle
interrogazione degli apparecchi per la raccolta dei dati di gioco” effettuate da AAMS attraverso il gateway di
accesso. AAMS precisava, altresì, nella suddetta nota, che per la definizione delle procedure e per i criteri di
calcolo delle relative penali, il Ministro dell’Economia e delle Finanze avrebbe nominato un’apposita
commissione tecnica che AAMS si è riservata di comunicare con successivo atto di contestazione.
Alla data della presente non risulta che AAMS si sia ancora pronunciata sulla 4° penale, quella relativa al
mancato rispetto dei livelli di servizio.
Per quanto riguarda la nota del 23 Maggio 2008, AAMS evidenziava i termini ultimi entro cui il
concessionario avrebbe dovuto avviare la rete telematica (art. 3 comma 1, lett. b) della Concessione),
completare l’attivazione della stessa (art. 3, comma 1, lett. d) nonché collegare il residuo 5% degli
Apparecchi (art. 3, comma 3, della Concessione).
Con nota del 6 Giugno 2008, AAMS provvedeva altresì a contestare alla Lottomatica Videolot Rete le
violazioni degli obblighi di cui all’art. 3, comma 1, lett. b) e d) e commi 2 e 3 della Concessione, cui
Lottomatica Videolot Rete replicava sostenendo:
(i) come risultasse infondata la contestazione AAMS circa il mancato adempimento dell’avviamento della
rete telematica entro il sessantacinquesimo giorno dalla data di pubblicazione dell’elenco dei concessionari,
avendo Lottomatica Videolot Rete provveduto a comunicare ad AAMS stessa la conclusione delle attività di
avviamento della rete telematica con nota del 13 Settembre 2004 ed essendo stato positivamente effettuato il
relativo collaudo in data 11 Ottobre 2004;
165
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
(ii) ribadiva la circostanza che l’attività di avviamento e prima attivazione dei sistemi di comunicazione da
parte dei concessionari si fosse subito rivelata ben più complessa di quella originariamente ipotizzata e come
tali complessità non fossero in alcun modo prevedibili al momento del varo della normativa in questione.
Con comunicazioni del 2 Settembre, 1° e 16 Ottobre 2008, AAMS, facendo seguito alle contestazioni
formalizzate con propria nota del 23 Maggio 2008, irrogava a Lottomatica Videolot Rete le seguenti
sanzioni:
a. €33.490 relativamente alla contestazione riguardante la tardività nel collegamento degli apparecchi di
gioco ai fini dell’avviamento della rete telematica;
b. €152.768 relativamente alla contestazione riguardante il completamento dell’attivazione della rete;
c. €216.565 relativamente alla contestazione riguardante il collegamento del residuo 5% degli apparecchi
Va precisato che tali penali sono sensibilmente ridotte rispetto alla originaria quantificazione fatta da AAMS
e rigettata dal TAR del Lazio e dal Procuratore della Corte dei Conti, pur non riguardando la quarta penale,
quella di maggiore entità, quantificata dal Procuratore Regionale in €3.000.000.000 (€3 miliardi) di cui si è
ancora in attesa del ricalcolo da parte di AAMS.
Lottomatica Videolot Rete, tuttavia, impugnava dinanzi al TAR del Lazio anche i provvedimenti
sanzionatori su richiamati.
Con sentenze 30 Novembre 2009, nn. 12113, 12114 e 12115 il TAR del Lazio respingeva i ricorsi.
LVR ha deciso di interporre l’appello, che è in corso di redazione.
Medio tempore Lottomatica Videolot Rete proponeva, altresì, regolamento preventivo di giurisdizione
dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione, ritenendo che la decisione di applicare o meno le penali previste
dalla Convenzione di concessione rientrerebbe nella “riserva di amministrazione” di AAMS, materia in
ordine al quale il TAR ha già dichiarato la propria giurisdizione che, conseguentemente, escluderebbe quella
della Corte dei Conti.
Con ordinanza 4 Dicembre 2009, n. 25495 la Cassazione dichiarava la giurisdizione della Corte dei conti.
Con la pubblicazione della detta ordinanza viene meno la sospensione del giudizio pendente avanti la Corte
dei Conti. Tuttavia quest’ultimo per essere riattivato dovrà essere riassunto a cura della Procura Regionale,
che ha 6 mesi di tempo dalla pubblicazione della sentenza della Cassazione per provvedervi: ad oggi, non è
stato notificato alcun atto di riassunzione.
12. Gara Superenalotto
In data 24 Ottobre 2007 la società Stanley International Betting Limited notificava ad AAMS, Lottomatica,
Sisal e Snai ricorso dinanzi al TAR del Lazio chiedendo l’annullamento, previa sospensione, degli atti della
“Procedura di selezione per l’affidamento in concessione dell’esercizio e dello sviluppo dei giochi numerici
a totalizzatore nazionale” indetta da AAMS in data 29 Giugno 2007.
La Stanley ritiene che gli atti di gara siano in contrasto con le norme e principi comunitari in materia di
libertà di stabilimento e di prestazione di servizi.
Lottomatica si è costituita in giudizio con apposita memoria.
Il TAR del Lazio disponeva la trattazione congiunta del ricorso Stanley con altro ricorso già pendente
promosso dalla Società Index Group e notificato solo ad AAMS e Sisal.
Con dispositivo reso nella Camera di Consiglio del 21 Novembre 2007, il TAR del Lazio dichiarava il
ricorso di Stanley in parte inammissibile ed in parte lo respingeva nel merito. Stanley impugnava dinanzi al
Consiglio di Stato la citata sentenza del TAR del Lazio, riproponendo le medesime argomentazioni spiegate
dinanzi al TAR e chiedendo la sospensione della procedura di gara, in quanto prossima alla conclusione.
166
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
All’udienza del 19 Febbraio 2008 la causa veniva rinviata per la discussione del merito all’8 Luglio 2008.
Medio tempore i candidati (Sisal, Lottomatica e Snai) venivano convocati da AAMS per la fase conclusiva
della procedura di aggiudicazione della gara.
In data 26 Gennaio 2008, al termine delle operazioni di apertura delle buste contenenti l’offerta economica,
la concessione veniva assegnata a Sisal precedente concessionaria. Con motivi aggiunti notificati in data 11
Febbraio 2008 Stanley impugnava anche il citato provvedimento di aggiudicazione.
Con dispositivo dell’8 Luglio 2008 il Consiglio di Stato respingeva l’appello proposto da Stanley ed in parte
respingeva ed in parte dichiarava inammissibili i motivi aggiunti.
In data 6 Giugno 2008 Lottomatica depositava ricorso dinanzi al TAR del Lazio, con il quale impugnava la
nota di AAMS prot. 2008/12798/giochi/Ena del 2 Aprile 2008 - successivamente trasmessa a mezzo racc.
a/r, anticipata via fax il 14 Aprile 2008 – con la quale veniva data informazione a Lottomatica
dell’aggiudicazione definitiva in favore di Sisal. Con il detto ricorso Lottomatica contestava l’anomalia
dell’offerta presentata da Sisal stessa, nonché la mancata attività di verifica della detta anomalia da parte
della Commissione aggiudicatrice della gara in parola. Nel ricorso promosso da Lottomatica, interveniva la
società Stanley, mentre Snai notificava un proprio ricorso incidentale. All’udienza dell’8 Ottobre 2008 il
TAR rinviava al successivo 22 Ottobre la trattazione della istanza istruttoria Lottomatica volta ad ottenere
l’acquisizione di tutti gli atti relativi alla procedura di aggiudicazione (alla stessa data è fissata anche la
discussione di analoga istanza promossa da Snai).
L’aggiudicazione in favore di Sisal è stata altresì impugnata anche dalla società Snai che contestava
anomalie e vizi di valutazione operate dalla Commissione in sede di aggiudicazione. In relazione a tale
ricorso, il TAR del Lazio con ordinanza del 4 Giugno 2008 ha disposto l’acquisizione della documentazione
di gara da parte di AAMS ed ha rinviato all’udienza del 22 Ottobre 2008. Successivamente a tale udienza il
TAR del Lazio, con ordinanza del pomeridiana del 22 Ottobre 2008, autorizzava tutte le parti a prendere
visione dell’intera documentazione di gara. All’udienza del 14 Gennaio 2009, fissata per la discussione di
merito, su richiesta di tutte le parti e volta a poter esaminare in maniera più approfondita le contro-memorie,
veniva disposto il rinvio al 27 Maggio 2009 per la discussione del merito.
Con nota del 16 Aprile 2009 AAMS trasmetteva a Lottomatica copia conforme del Decreto Direttoriale 7
Aprile 2009 con il quale veniva istituita un’apposita Commissione per effettuare il subprocedimento diretto
alla verifica dell’anomalia dell’offerta presentata da Sisal. Con successiva nota del 25 Maggio 2009 la detta
Commissione comunicava di aver terminato le proprie verifiche e di avere valutato congrua l’offerta
presentata da Sisal.
Con nota del 23 Giugno 2009 AAMS comunicava a Lottomatica che con Decreto Direttoriale del 10 Giugno
2009 era stato disposto il superamento, con esito positivo, della verifica finale da parte dell’aggiudicatario
Sisal.
All’udienza del 27 Maggio 2009 l’avvocatura dello Stato depositava gli atti relativi alla verifica
dell’anomalia dell’offerta Sisal. In ragione di detto deposito i legali di Lottomatica richiedevano termine per
proporre motivi aggiunti.
Snai proponeva ulteriore ricorso con il quale impugnava la valutazione operata dalla Commissione AAMS
circa l’offerta Sisal. La detta valutazione veniva impugnata anche da Lottomatica.
Con ricorso del 16 Aprile 2009, Lottomatica richiedeva al TAR del Lazio che venisse accertato il proprio
diritto all’accesso ai documenti amministrativi richiesti con note del 24 Febbraio e 19 Marzo 2009 (schema
di contratto fra Sisal e punti vendita ed il relativo provvedimento autorizzativo di AAMS; nonché i verbali di
167
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
verifica effettuati da AAMS). Il detto accesso era stato negato da AAMS con propria comunicazione del 20
Marzo 2009. Il TAR del Lazio con sentenza del 10 Giugno 2009 accoglieva il ricorso presentato da
Lottomatica ed ordinava ad AAMS di far accedere Lottomatica stessa agli atti ed ai documenti indicati nelle
su citate note.
13. Lotterie Iatantanee Telematiche
Con Decreto Dirigenziale AAMS del 13 Aprile 2006 veniva prevista una preliminare fase di sperimentazione
per la raccolta a distanza delle lotterie attraverso internet, televisione, digitale terrestre e satellitare. AAMS
individuava il Consorzio Lotterie Nazionali, già affidatario del servizio di gestione automatizzata delle
lotterie ad estrazione differita ed istantanea, il soggetto cui demandare la gestione centralizzata sperimentale
del sistema tecnico ed organizzativo per la produzione e commercializzazione delle lotterie con
partecipazione a distanza. Il detto decreto prevedeva, altresì, che fosse al contempo assegnato ai soggetti
titolari di concessione per l’esercizio di giochi, concorsi o scommesse il ruolo di rivenditori.
Il periodo di sperimentazione veniva fissato in 18 mesi, a partire dalla data di immissione sul mercato della
prima lotteria con partecipazione a distanza. Il detto decreto prevedeva la facoltà per AAMS di prorogare la
fase di sperimentazione di ulteriori 18 mesi. Proroga che veniva disposta con decreto del Direttore Generale
dei giochi del 20 Marzo 2008 AAMS.
Sisal Match Point S.p.A., Intralot Italia S.p.A ed Eurobet Italia S.r.l., con separati atti, impugnavano dinanzi
al TAR del Lazio il citato decreto di proroga, richiedendo l’emissione del provvedimento cautelare.
I ricorrenti hanno, tra l’altro, sostenuto come le lotterie telematiche non facessero parte della convenzione di
concessione sottoscritta dal Consorzio Lotterie con AAMS il 14 Ottobre 2003 e il conseguente affidamento
diretto in favore del Consorzio stesso operato da AAMS sostanzi una violazione della normativa italiana e
comunitaria in materia di affidamento dei servizi pubblici, non avendo AAMS stessa proceduto ad alcuna
procedura selettiva, né di confronto concorrenziale.
Il Consorzio si è regolarmente costituito nei giudizi in parola evidenziando come la concessione relativa alle
lotterie istantanee sia tuttora in corso e che le lotterie istantanee telematiche altro non sono che le medesime
lotterie che ha in concessione su una altro canale di diffusione – per l’appunto quello telematico.
Conseguentemente, se l’attività del Consorzio è la stessa, tali lotterie dovevano/devono necessariamente
essere gestite dal Consorzio stesso
Le udienze di discussione della domanda cautelare si svolgevano in data 24 Settembre 2008. Nel corso di tali
udienze il TAR rinviava direttamente al 28 Gennaio 2009 per la discussione del merito.
All’udienza del 28 Gennaio 2008 il TAR tratteneva la causa in decisione.
Con sentenze del 28 Gennaio 2009 il TAR respingeva i ricorsi proposti da Intralot Italia ed Eurobet Italia e
Sisal Match Point. Intralot Italia e Sisal Match Point impugnavano le dette sentenze dinanzi al Consiglio di
Stato. L’udienza di discussione dell’istanza cautelare veniva fissata al 28 Luglio 2009. All’udienza del 28
Luglio 2009 la causa veniva rinviata al 10 Novembre 2009.
Con sentenze del 10 Novembre 2009 il Consiglio di Stato respingeva i ricorsi di Sisal Match Point e Intralot
Italia.
Il detto provvedimento di proroga veniva altresì impugnato anche da Snai la quale lamentava l’illegittimità
dell’attività provvedimentale di AAMS che non avrebbe dato alla stessa Snai rivenditore e titolare di
concessione, alcuna evidenza o forma di comunicazione, non solo dell’intero procedimento, ma anche del
provvedimento conclusivo.
168
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
A detta di Snai tali carenze partecipative e procedimentali si sarebbero poi “riverberate sul corretto esercizio
del potere di proroga, sotto il profilo istruttorio e motivazionale”
Con provvedimento dell’11 Settembre 2008 il TAR del Lazio respingeva la richiesta di sospensiva
formalizzata da Snai.
14. Gara Lotterie nazionali ad estrazione istantanea
Con bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 5^ Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 97 in data 19 Agosto
2009 AAMS ha indetto la procedura di selezione per l’affidamento in concessione novennale, a far data dal
1° Giugno 2010, della gestione delle lotterie nazionali ad estrazione istantanea.
In data 9 Ottobre e quindi prima del termine della scadenza delle offerte per la procedura di selezione Gratta
& Vinci, stabilita per il 12 Ottobre, la società Sisal depositava un ricorso al TAR del Lazio con cui
impugnava tutti gli atti relativi alla procedura di selezione e chiedeva un decreto presidenziale inaudita
altera parte che sospendesse la stessa.
Con Decreto Presidenziale del 14 Ottobre 2009 l’istanza di misure cautelari provvisorie presentata da SISAL
veniva respinta.
Alla Camera di Consiglio del 28 Ottobre 2009 il Collegio ordinava poi l’integrazione del contraddittorio nei
confronti del Consorzio Lotterie Nazionali al quale il ricorso veniva notificato il successivo 30 Ottobre.
Veniva così fissata la successiva Camera di Consiglio in data 11 Novembre 2009 e in quella sede, in
considerazione dell’interesse manifestato dalle parti ad una immediata decisione della controversia in base
agli atti prodotti in giudizio, il Collegio tratteneva la controversia in decisione nel merito, accogliendo il
ricorso e annullando gli atti impugnati con sentenza n. 11396/09 del 20 Novembre 2009.
AAMS ed il Consorzio Lotterie Nazionali proponevano ricorso dinanzi al Consiglio di Stato. L’udienza di
discussione dell’appello veniva fissata per il 9 Marzo 2010.
Attività di GTECH
Procedure Contrattuali CEF
Premessa
Nel Gennaio 1997, Caixa Econômica Federal (“CEF”), banca brasiliana e gestore della Lotteria Nazionale
del Brasile, e Racimec Informática Brasileira S.A. (“Racimec”), il predecessore della controllata di GTECH,
GTECH Brasil Ltda (“GTECH Brasile”), sottoscrissero un contratto quadriennale ai sensi del quale GTECH
Brasile concordò di fornire servizi e tecnologia per Lotterie online a CEF (il “Contratto 1997”). Nel Maggio
2000, CEF e GTECH Brasile posero termine al Contratto 1997 e sottoscrissero un nuovo accordo (il
“Contratto 2000”) secondo il quale GTECH Brasile s’impegnava a fornire beni e servizi per Lotterie e
servizi per transazioni finanziarie aggiuntive al CEF secondo un contratto che, successivamente prorogato,
doveva scadere nel mese di Aprile 2003. Nell’Aprile 2003, GTECH Brasile sottoscrisse un accordo con CEF
(la ”Proroga 2003”) ai sensi del quale: (a) il termine di scadenza del Contratto 2000 veniva esteso fino a
Maggio 2005, e (b) il corrispettivo da pagarsi a GTECH Brasile sulla base del Contratto 2000 si riduceva del
15%.
Il 13 Agosto 2006 tutti gli accordi conclusi tra GTECH e CEF, incluso il Contratto 2000 e la Proroga 2003,
sono stati risolti secondo quanto in essi previsto.
Imputazioni di reato contro alcuni dipendenti
169
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Come precedentemente riportato, alla fine di Marzo 2004, procuratori federali presso il Pubblico Ministero
del Brasile (”I Procuratori Generali”) formularono imputazioni penali nei confronti di nove persone, inclusi 4
alti funzionari di CEF, Antonio Carlos Rocha, ex Senior Vice President di GTECH e Presidente di GTECH
Brasile; e Marcelo Rovai, direttore marketing di GTECHBrasile e attualmente impiegato presso la sede di
GTECH in Cile.
I Procuratori Generali avevano chiesto la condanna dei signori Rocha e Rovai per c.d. indebita persuasione
nel corso della negoziazione della Proroga al Contratto 2003, e per concorso in alcune attività presunte
fraudolente o improprie, del management di CEF che aveva concesso la Proroga al Contratto 2003. Né
GTECH né GTECH Brasile sono oggetto di questa investigazione giudiziaria e, sulla base della legge
brasiliana (che prevede che le imputazioni penali non possono essere fatte valere contro società od altre
persone giuridiche), né GTECH né GTECH Brasile possono essere condannate in sede penale in relazione ai
fatti sopra descritti.
Nel Giugno del 2004, il giudice che si occupava del caso prima che le imputazioni venissero presentate, non
aveva avviato l’azione penale nei confronti delle nove persone, inclusi i signori Rocha e Rovai, ma aveva,
invece, disposto la prosecuzione delle indagini penali da parte della Polizia Federale Brasiliana, indagini che
erano state sospese su richiesta dei Procuratori Generali per l’avvio dell’azione penale. La Polizia Federale
Brasiliana, a conclusione delle indagini, ha presentato un resoconto al tribunale. Il resoconto non prevedeva
richiesta di formulazione di accuse nei confronti di Rocha o Rovai, o contro alcun dipendente presente o
passato di GTECH o GTECH Brasile.
I Procuratori Generali hanno, quindi, richiesto alla Polizia Federale Brasiliana di riaprire le indagini. A
GTECH risulta che le indagini da parte della Polizia Federale Brasiliana siano in corso e che riguardino
l’aggiudicazione e l’esecuzione del Contratto 1997 e del Contratto 2000.
Come indicato in precedenza, GTECH sta collaborando pienamente nelle indagini svolte dalle autorità
brasiliane ed ha invitato i signori Rocha e Rovai a fare altrettanto.
Nonostante l’esito favorevole della prima indagine della Polizia Federale Brasiliana, il 21 Giugno 2006, una
commissione speciale d’indagini del Parlamento Brasiliano emise un rapporto preliminare in cui richiese, tra
le altre cose, che i Procuratori Generali incriminassero 84 soggetti, compresi un dipendente attuale e tre
precedenti dipendenti di GTECH Brasile, asserendo che tali soggetti avessero aiutato GTECH Brasile ad
ottenere la Proroga al Contratto 2003 in modo illegale. GTECH non ha riscontrato elementi nella relazione
parlamentare che possano indurla a ritenere che dipendenti di GTECH o di GTECH Brasile abbiano
commesso un reato in relazione all’ottenimento della Proroga al Contratto 2003.
GTECH ha condotto un’indagine interna in relazione alla Proroga al Contratto 2003 sotto la supervisione
degli Amministratori Indipendenti di GTECH Holdings Corporation.
GTECH non ha rinvenuto alcuna prova che la stessa, GTECH Brasile o alcuno dei suoi dipendenti attuali o
precedenti, abbiano violato le leggi, o sia altrimenti colpevole di alcun illecito in relazione a tali fatti.
Azione civile da parte dei Procuratori Generali
Come riferito in precedenza, nell’Aprile 2004 i Procuratori Generali iniziarono un’azione civile presso la
Corte Federale di Brasilia contro GTECH Brasile, 17 dirigenti e dipendenti precedenti di CEF, l’ex
presidente di Racimec, Antonio Carlos Rocha, e Marcos Andrade, un altro funzionario di GTECH Brasile. In
170
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
questa causa si sostiene che i convenuti abbiano agito illegalmente nello stipulare, modificare ed eseguire il
Contratto 1997 ed il Contratto 2000.
La causa quantifica i danni nella somma pari a tutti gli importi versati a GTECH Brasile sulla base del
Contratto 1997 e del Contratto 2000, e altri determinati importi consentiti, meno i costi d’investimento di
GTECH, che risultino effettivamente provati. Secondo la legge applicabile, è consentito chiedere anche la
liquidazione degli interessi e, a discrezione della Corte, di penali fino a tre volte l’ammontare dei danni
riconosciuti. GTECH stima che, fino alla data della causa legale, GTECH Brasile ricevette, vigenti il
Contratto 1997 ed il Contratto 2000, un totale di circa 1,5 miliardi di real brasiliani (pari a circa €596,9
milioni ai tassi di cambio estero in vigore al 31 Dicembre 2009). Inoltre, benché non sia chiaro come i costi
d’investimento sarebbero determinati ai fini di questo procedimento, GTECH stima che tali costi
d’investimento fino alla data in cui l’azione civile è stata promossa siano approssimativamente compresi, nel
complesso, tra 1,2 e 1,4 miliardi di real brasiliani (o circa tra €477,5 milioni ed €557,1 milioni ai tassi di
cambio estero in vigore al 31 Dicembre 2009). In ogni caso, tali quantificazioni dei costi d’investimento
potrebbero essere contestate da CEF e sono da ultimo sottoposte all’approvazione del Tribunale.
Il procedimento secondo le valutazioni dei legali brasiliani di GTECH, prevedendo vari gradi di giudizio,
potrebbe durare diversi anni, anche più di 15, in presenza di alcune circostanze. GTECH ritiene che le accuse
siano infondate.
Relazione Contabile della Corte Tributaria Federale e relativo procedimento (TCU Audit)
Nel mese di Giugno 2005, la Corte Tributaria Federale (“CFT”) emise una relazione preliminare (la
“Relazione Contabile 2005”; congiuntamente alla Relazione Contabile 2003, le “Relazioni Contabili della
CTF”) riguardanti i contratti di GTECH Brasile con CEF. Anche se nessuna copia della “Relazione
Contabile 2005” è stata ad oggi notificata ufficialmente a GTECH, la società ritiene che l’imputazione
principale ivi contenuta sia che il Contratto 1997 sia stato indebitamente trasferito da Racimec a GTECH
Brasile; e che a GTECH siano stati accordati incrementi dei compensi per servizi finanziari che non erano
contemplati nel capitolato di gara del Contratto 1997, né altrimenti consentiti secondo la legge brasiliana
applicabile; e che l’emendamento al Contratto 2003 sia stato stipulato in modo non conforme alla legge
brasiliana ed al procedimento di gara relativo al Contratto 1997.
La Relazione Contabile 2005 dichiara che, quale risultato di queste considerazioni, CEF pagò a GTECH
Brasile più di quanto dovuto in base al Contratto 1997 ed al Contratto 2000. La Relazione Contabile 2005 è
volta ad ottenere da GTECH il pagamento di una somma base determinata su base preliminare dalla CFT di
circa 400 milioni di real brasiliani (circa €159,16 milioni ai tassi di cambio in vigore al 31 Dicembre 2009).
GTECH ritiene che le pretese siano infondate. GTECH crede inoltre che le pretese e le determinazioni
contenute nelle Relazioni Contabili della CTF siano state in sostanza riunite all’interno del procedimento
civile promosso dai Procuratori Generali descritto sopra e che, di conseguenza, non rappresentino per
GTECH fonti autonome di responsabilità.
2. Imposte ICMS
Il 26 Luglio 2005, lo Stato di São Paulo ha notificato a GTECH Brasile Ltda l’invito a presentare le proprie
deduzioni in merito ad un’indagine sulla classificazione del versamento d’imposta per nastri, scontrini e
biglietti (“materiali di consumo”) nei punti vendita Brasiliani, merce non destinata alla vendita ma prodotti
171
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
utilizzati per il servizio di lotterie, come merce non imponibile. GTECH Brasile ritiene che la normativa
prevede che tutti i materiali stampati e personalizzati siano considerati non imponibili. Le autorità si sono
opposte alla classificazione operata da GTECH e hanno dichiarato che i materiali di consumo sono soggetti
alle imposte ICMS invece che alle imposte ISS versate da GTECH Brasile. L’Autorità Fiscale Brasiliana ha
argomentato che i materiali stampati possono essere considerati “personalizzati” e non imponibili solo
quando gli stessi vengono utilizzati in modo esclusivo dai soggetti che hanno effettuato l’ordine. GTECH
Brasile aveva depositato le proprie memorie difensive contro la Comunicazione dell’Accertamento Fiscale
(Tax Assessment Notice) che erano state rigettate. La Società ha successivamente depositato la richiesta
d’Appello Ordinario, ma non è stata concessa (emessa il 3 Aprile 2006 nel DOE e resa pubblica il 3 Giugno
2006). GTECH Brasile ha poi depositato la richiesta d’Appello Speciale dinanzi il Tribunale Amministrativo
e Fiscale e tale giudizio è tuttora pendente. A parere dei legali che assistono GTECH Brasile, tale
procedimento impegnerà la Società per molti anni e tutto il processo d’appello fino alla sentenza definitiva
potrebbe durare oltre 7 anni. GTECH Brasile ritiene che le pretese siano infondate.
3. Dazi sulle Importazioni
Nel 1998, l’Agenzia delle Entrate dello Stato del Brasile (“BIRS”) ha presentato un accertamento fiscale per
un ammontare di 17,8 milioni di real Brasiliani (€7,08 milioni in base al tasso di cambio al 31 Dicembre
2009) a SB Industria e Comercio Ltda (“SB”), società controllata da GTECH, per la erronea dichiarazione di
crediti fiscali nel 1996 e 1997. Il 27 Ottobre 1998, SB ha depositato le sue difese sostenendo che le imposte
non erano dovute dal momento che nel periodo in esame la SB produceva i terminali nella zona “tax free”
nello Stato d’Amazonas. Il Tribunale Amministrativo ha respinto due volte i documenti presentati da BIRS.
GTECH è stata avvisata che la corte amministrativa cui la BIRS ha depositato appello, si è promulgata in
favore di SB. Sebbene il Tribunale Amministrativo abbia dato ragione alla SB, la Società ritiene che la
controversia sia conclusa.
40. Impegni e rischi
Impegni
Acquisizione di Finsoft Limited
Il 2 Luglio 2007, il Gruppo ha interamente acquisito Finsoft Limited, fornitore di transazioni in tempo reale e
di servizi per la gestione dei sistemi informativi per le scommesse sportive per un corrispettivo di ₤29,6
milioni (€43,9 milioni alla data di transazione del 2 Luglio 2007). Il 27 Maggio 2008 sono stati versati, ₤10,3
milioni (€13,4 milioni) per il raggiungimento di determinati obiettivi di risultato nel corso dell’anno fiscale
di Finsoft chiuso al 30 Settembre 2007. Il contratto prevede il riconoscimento di ulteriori importi pari a ₤18,5
milioni (€20,8 milioni al tasso di cambio del 31 Dicembre 2009) nella prima metà del 2010 se nell’anno
fiscale di Finsoft chiuso al 30 Settembre 2008 e 2009 saranno raggiunti obiettivi massimi di risultato.
Acquisizione di Dynamite Design and Marketing Limited
In data 1° Aprile 2008, la controllata di GTECH, Boss Media, ha acquisito 100% di Dynamite Design and
Marketing Limited, società che opera nello sviluppo e fornitura di scommesse interattive online. Boss Media
ha pagato circa ₤5,9 milioni (€7,4 milioni al tasso di cambio del 1° Aprile 2008). Per il raggiungimento di
determinati obiettivi di risultato nel corso del 2009, nei mesi di Gennaio, Agosto e Dicembre 2009, sono stati
versati, rispettivamente, £0,6 milioni (€0,7 milioni), £0,7 milioni (€0,8 milioni) e £0,4 milioni (€0,5 milioni).
Il contratto prevede il riconoscimento di ulteriori importi pari a ₤2,2 milioni (€2,4 milioni al tasso di cambio
del 31 Dicembre 2009) che saranno versati nel secondo trimestre 2010, se determinati obiettivi di rendimento
saranno raggiunti nel primo trimestre 2010.
Acquisizione of Boss Media AB/GEMed AB
172
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
GTECH Global Services Corporation (“GGSC”), possiede l’84,454% in GEMed AB (“GEMed”), società
svedese di diritto privato proprietaria del 100% di Boss Media AB (“Boss Media”), società leader nello
sviluppo di software e sistemi innovativi per la distribuzione digitale di giochi d’intrattenimento.
Sia GGSC che Medströms Invest AB (2 Medströms”) hanno l’opzione di vendere all’altra società le loro
azioni in GEMed (Medströms detiene il 12,546%) nel periodo tra il 1° Aprile 2010 e 30 Giugno 2010. Il
prezzo di esercizio è pari a dieci volte l’EBITDA per l’anno chiuso al 31 Dicembre 2009, moltiplicato per la
participazione del 12,546% in GEMed. Il prezzo ha un minimo di SEK pari a 108 milioni ed un massimo di
SEK pari a 287 milioni (rispettivamente €11,6 milioni ed €30,8 milioni al tasso di cambio del 24 Aprile
2008).
Acquisizione di St Enodoc Holdings Limited
Il 30 Aprile 2008, GTECH ha acquisito il 90% di St. Enodoc Holdings Limited e controllate, inclusa St.
Minver Limited, operatore leader nella gestione completa dei servizi per i giochi white label, con sede a
Gibilterra. GTECH ha pagato circa ₤23,8 milioni (€30,4 milioni con il tasso di cambio al 30 Aprile 2008). In
considerazione dei risultati raggiunti nel corso del 2008 e 2009, nei mesi di Ottobre 2008 e Dicembre 2009
sono stati versati, rispettivamente, £4,5 milioni (€5,7 milioni) e ₤0,2 milioni (€0,2 milioni).
Il 10% di St Minver rimane di proprietà di Gary Shaw, fondatore e Presidente, fino al 2012, momento in cui
sia Mr. Shaw che GTECH avranno il diritto di indurre GTECH all’acquisto delle azioni di Mr. Shaw ad un
prezzo pari al valore equo stabilito da revisori indipendenti alla data di esercizio. Sia Mr. Shaw che GTECH
hanno il diritto di acquisizione a partire dal 31 Dicembre 2011 fino al 31 Marzo 2012 oppure nel corso dei
successivi periodi annuali tra il 31 Dicembre e 31 Marzo.
CLS-GTECH Company Limited
Il 19 Dicembre 2007, GTECH Global Services Corporation Ltd (“GGSG”) ha acquistato il 50% di Tabcorp
International Hong Kong Limited (“TIHK”), in seguito rinominata CLS-GTECH Company Limited (“CLSGTECH”), allo scopo di fornire alle Welfare Lotteries in Cina un sistema per il gioco Keno su scala
nazionale. Nasce nel 2005 come joint venture tra TabCorp International No. 1 Pty Limited (“Tabcorp”) e
China LotSynergy Limited (“CLS”) per il lancio in via sperimentale del sistema Keno. CLS ha acquisito la
partecipazione di CLS-GTECH nella partnership ed immediatamente dopo che GTECH ha acquisito il 50%
della partecipazione nella joint venture per un ammontare pari a US$20 milioni (€13,9 milioni in base al
tasso di cambio al 19 Dicembre 2007). Inoltre, GGSG ha impegni verso CLS-GTECH per AUD$7,5 milioni
(€4,5 milioni in base al tasso di cambio al 19 Dicembre 2007) in pagherò cambiario rimborsabile dopo
risoluzione del Consiglio di Amministrazione di CLS-GTECH. In data 11 Agosto 2008, gli impegni in
pagherò cambiari rimasti in scadenza sono stati convertiti da AUD$6,4 milioni ad US$5,4 milioni. Al 31
Dicembre 2009, gli impegni sono pari a US$3,8 milioni (€2,6 milioni in base al tasso di cambio al 31
Dicembre 2009). L’investimento in CLS-GTECH è stato contabilizzato secondo il metodo proporzionale nel
bilancio consolidato del Gruppo.
Loto Real Del Cibao, C.X.A.
In data 28 Agosto 2008, GTECH e GGSC hanno siglato un contratto ventennale con la Loto Real Del Cibao,
C.X.A. (“Loto Real”) per la fornitura esclusiva di tecnologie per un sistema di lotterie online, terminali, e
servizi commerciali futuri nonché altre opportunità nel mercato dei giochi nella Repubblica Domenicana. Le
condizioni del contratto prevedono il diritto di GTECH di acquisire il 35% del capitale di Loto Real entro 60
giorni dopo aver ricevuto i bilanci revisionati e il due diligence per l’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2012.
173
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Garanzie
Fideiussioni
In connessione ad alcuni contratti e forniture, Lottomatica è tenuta a rilasciare rispettivamente performance
bonds (fideiussioni per l’adempimento) e beneficio degli attuali clienti e bid and litigation bonds
(fideiussioni giudiziali) a beneficio dei clienti potenziali. Queste fideiussioni conferiscono al beneficiario il
diritto di ottenere il pagamento e/o l’adempimento da parte dell’emittente qualora si verifichino taluni eventi.
Nel caso di garanzie finanziarie (performance bonds), che generalmente hanno durata di 1 anno, tali eventi
includono il mancato adempimento ai propri obblighi ai sensi del contratto applicabile. Per ottenere il
rilascio di queste fideiussioni, Lottomatica si impegna ad indennizzare gli emittenti per ogni costo che gli
stessi potrebbero sostenere qualora un beneficiario esercitasse i suoi diritti ai sensi della fideiussione.
La tabella seguente fornisce informazioni in merito agli impegni potenziali al 31 Dicembre 2009 (in migliaia
di euro):
Performance bonds
Litigation bonds
Altri
Totale Bonds
212.974
6.004
1.482
220.460
Loxley GTECH Technology Co., LTD
GTECH ha una partecipazione del 49% in Loxley GTECH Technology Co. (“LGT”), la quale è consolidata
secondo il metodo proporzionale. LGT è una joint venture aziendale che fornisce un sistema di Lotterie
online in Thailandia. Il 29 Marzo 2005, al fine di assistere LGT ad ottenere il finanziamento necessario per
adempiere al proprio obbligo di gestire il suddetto sistema in Thailandia, GTECH, assieme all’azionista
rimanente di LGT che detiene il 51%, ha emesso una fideiussione per la garanzia di una linea di credito a
titolo di anticipazione commerciale per LGT da una istituzione finanziaria indipendente (collettivamente,
“Facilities”).
GTECH è, unitamente all’azionista di LGT, tenuta direttamente responsabile per la suddetta garanzia.
Qualora LGT non pagasse gli interessi o il capitale come sancito dalle condizioni delle Facilities, a GTECH
verrebbe richiesto di adempiere la garanzia. Gli obblighi di garanzia di GTECH sono iniziati a Luglio 2005 e
saranno terminati 6 mesi dopo l’attivazione del sistema per Lotterie online in Thailandia. Al 31 Dicembre
2009, l’ammontare massimo garantito da GTECH e l’importo in sospeso, sono i seguenti:
(in milioni)
Ammontare massimo garantito da GTECH
Importo in sospeso al 31 Dicembre 2009
Performance Bonds dal
Trade Finance Facilities
Baht
€
375,0
7,8
375,0
7,8
Nel corso del quarto trimestre 2009, LGT ha liquidato il debito residuo con i finanziamenti forniti da
GTECH e gli altri azionisiti di LGT. Conseguentemente, termineranno gli obblighi della suddetta garanzia di
GTECH.
Lottery Technology Enterprises
GTECH possiede una partecipazione dell’1% in Lottery Technology Enterprises (“LTE”), una joint venture
tra GTECH, New Tech Games, inc. (“New Tech”) e Opportunity Systems, Inc (“OSI”). L’accordo di joint
174
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
venture scade il 31 Dicembre 2019. Il contratto decennale tra LTE e il District of Columbia Lottery and
Charitable Games Control Board (“DCLB”) è stato prorogato fino al 22 Novembre 2010, estendendo il
contratto decennale con DCLB che scadeva il 22 Novembre 2009. GTECH assieme a New Tech ed OSI,
soggetti alle norme dello Stato di Washington D.C, potranno essere ritenuti direttamente responsabili per gli
obblighi relative alla joint venture a causa della partecipazione dell’1% di GTECH in LTE.
Commonwealth of Pennsylvania
GTECH indennizzerà il Commonwealth della Pennsylvania ed altre agenzie statali collegate per le richieste
di risarcimento relative all’approvazione da parte dello Stato della licenza di fabbricazione di GTECH nel
Commonwealth stesso.
Leasing
Leasing Operativi
Il Gruppo dispone in leasing di determinati impianti ed attrezzature ai sensi di contratti di leasing operativo
che prevedono varie scadenze sino al 2023. Di norma il Gruppo è tenuto a pagare tutti i costi di
manutenzione, le imposte ed i premi assicurativi collegati ai beni noleggiati. La sottoscrizione di tali contratti
non impone alcuna restrizione al Gruppo. Di seguito vengono riportati i canoni minimi futuri per il leasing
operativo:
31 Dicembre,
(migliaia di euro)
2009
2008
Correnti
Dopo un anno ma non più di 5 anni
Più di 5 anni
24.963
52.607
2.714
80.284
20.238
44.926
2.156
67.320
Gli oneri per il leasing operativo sono stati rispettivamente pari ad €29,6 milioni ed €25,6 milioni nel 2009 e
2008.
Leasing Finanziari
Il Gruppo possiede in locazione la nuova sede di GTECH a Providence, Rhode Island, USA (”World
Headquarter”) ai sensi di un contratto di leasing finanziario. Secondo i termini del Contratto Quadro con lo
Stato del Rhode Island, GTECH è tenuta ad investire (od a far sì che vengano investiti) complessivamente
almeno US$100 milioni nello Stato del Rhode Island entro il 31 Dicembre 2008. Questo impegno agli
investimenti comprendeva la costruzione di una nuova sede entro il 31 Dicembre 2006. GTECH ha stipulato
(i) un contratto di sviluppo edilizio con U.S. Real Estate Limited Partnership (”commissionario”), ai sensi
del quale il commissionario costruisce e mantiene la proprietà della World Headquarter; e (ii) un contratto di
locazione uffici con l’imprenditore edile, ai sensi del quale GTECH prende in locazione dal commissionario
una parte della World Headquarter per un periodo di 20 anni. GTECH si è trasferita nella nuova sede nel
Novembre 2006, ma ha iniziato a pagare il canone di affitto solo a partire dal 1° Marzo 2007. GTECH ha il
diritto di annullare il contratto di locazione a decorrere dal 30 Giugno 2023 laddove il Contratto quadro con
lo Stato del Rhode Island non venga rinnovato, in cambio del pagamento di una penale per risoluzione
anticipata pari a 6 mesi di affitto più i costi operativi. Il contratto di locazione comprende altresì 2 opzioni di
proroga di 10 anni ciascuna. GTECH ha il diritto unilaterale di prolungare la locazione ai sensi delle 2
opzioni di proroga ai medesimi termini stabiliti per il periodo iniziale. Il contratto di locazione prevede una
limitazione che non consente a GTECH di locare o sublocare la sua porzione dell’edificio senza il consenso
del locatario, il quale consenso non potrà essere immotivatamente negato. Alla data del 31 Dicembre 2009,
GTECH non aveva alcun accordo di sublocazione.
175
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
I pagamenti minimi futuri del canone ai sensi del contratto di leasing finanziario ed il valore corrente dei
pagamenti minimi sono i seguenti:
31 Dicembre 2009
31 Dicembre 2008
Valore
Valore
Canoni
attuale dei
Canoni
attuale dei
(migliaia di euro)
Minimi
canoni
Minimi
canoni
Correnti
Dopo un anno ma non più di 5 anni
Più di 5 anni
Totale canoni minimi non correnti
Totale canoni minimi
Detrazione di importi che rappresentano oneri finanziari
Valore attuale dei canoni minimi
2.034
8.529
22.700
31.229
33.263
(14.056)
19.207
513
2.945
15.749
18.694
19.207
19.207
2.066
8.664
25.768
34.432
36.498
(16.162)
20.336
454
2.661
17.221
19.882
20.336
20.336
Alla data del 31 Dicembre 2009 e 2008, rispettivamente, il valore contabile netto del contratto di leasing
finanziario per il World Headquarter di GTECH pari ad €16,1 milioni ed €17,9 milioni è imputato nella
situazione patrimoniale-finanziaria consolidata alla voce immobili, impianti e macchinari.
31 Dicembre,
(migliaia di euro)
2009
2008
Passività finanziarie non correnti
Passività finanziarie correnti
Valore attuale dei canoni minimi
18.694
513
19.207
19.882
454
20.336
Transazioni di Sale and Leaseback (leasing immobiliare)
GTECH ha venduto il suo centro tecnologico nel mese di Dicembre 2006 e l’ha ripreso in locazione. Il
contratto di locazione del centro tecnologico prevede una durata base di 10 anni con 4 opzioni ciascuna di
rinnovo triennale. I pagamenti del canone di locazione durante il periodo di proroga di opzione sono pari al
102% degli affitti degli anni precedenti. Il contratto di locazione prevede un’opzione che consente a GTECH
di annullare il contratto dopo un periodo di 7 anni in cambio di una penale per risoluzione anticipata pari a 9
mesi di affitto, imposte e costi operativi. Sia il contratto di locazione della vecchia sede che il contratto di
locazione del centro tecnologico sono contabilizzati come leasing operativi ed i canoni minimi futuri per la
locazione sono compresi nel precedente paragrafo dei Leasing Operativi.
41. Politiche ed obiettivi della Gestione del rischio finanziario
Gli strumenti finanziari principali del Gruppo, diversi dai derivati, comprendono strumenti di debito,
liquidità e mezzi equivalenti. Scopo principale di tali strumenti finanziari è quello di reperire i fondi
necessari al finanziamento dell’operatività del Gruppo, che detiene anche diverse altre attività e passività
finanziarie, quali i crediti ed i debiti commerciali, generati direttamente dall’attività operativa.
Il rischio primario insito nei nostri strumenti finanziari è rappresentato dalla perdita potenziale derivante da
mutamenti sfavorevoli nei tassi di interesse e nei tassi di cambio. Il Gruppo stipula transazioni in derivati, tra
i quali principalmente swap sui tassi di interesse e contratti a termine in valuta, allo scopo di gestire i rischi
176
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
inerenti ai tassi di interesse ed i cambi, generati dalla nostra operatività e dalle relative fonti di
finanziamento.
La politica del Gruppo è, così come lo è stata nel corso di tutto l'anno preso in esame, quella di non speculare
sulle valute o sui tassi di interesse. Le politiche contabili del Gruppo relative ai derivati sono riportate nella
Nota 3.14.
Rischio di Credito
Il rischio di credito del Gruppo deriva dai saldi relativi alla liquidità ed ai crediti commerciali. In bilancio si
evidenziano disponibilità liquide e crediti solo con terze parti solvibili e conosciute. Il recupero dei crediti e
l’esigibilità dei clienti vengono valutate per specifiche posizioni creando adeguati fondi. I crediti
commerciali sono al netto del relativo fondo svalutazione. Accantonamenti a fondi svalutazione crediti sono
contabilizzati quando ci sono prove oggettive sull’impossibilità del recupero del credito da parte della
società. I crediti inesigibili sono oggetto di svalutazione quando sono identificati come tali.
Con riferimento al rischio di credito derivante da attività finanziarie della società, che comprende
disponibilità liquide e mezzi equivalenti, attività finanziarie disponibili per la vendita e certi strumenti
finanziari derivati, il Gruppo si espone al rischio nel caso in cui vi sia il default della controparte, con una
massima esposizione pari al valore contabile di tali strumenti (si veda la Nota 14). L’esposizione al rischio di
credito viene gestita attraverso la negoziazione con controparti finanziariamente solide, con alto grado di
solvibilità del credito e limitando l'esposizione con le altre controparti meno affidabili.
Al 31 Dicembre 2009 e 2008, circa l’80% del totale dei crediti commerciali ed altri crediti si riferiscono
all’Italia. Di questi, circa il 46% e 57% rispettivamente al 31 Dicembre 2009 e 2008, sono relativi al business
delle Lotterie istantanee.
Crediti finanziari scaduti
Si riporta di seguito un’analisi dei crediti finanziari scaduti del Gruppo, interamente riconducibili ai crediti
commerciali e correlati al fondo svalutazione:
31 Dicembre 2009
31 Dicembre 2008
(migliaia di euro)
€
%
€
%
Correnti
642.572
81,2%
624.926
80,8%
Oltre:
1-30 giorni
117.353
14,8%
116.646
15,1%
31-60 giorni
15.131
1,9%
14.464
1,9%
61-90 giorni
4.421
0,5%
6.525
0,8%
Oltre 90 giorni
12.326
1,6%
11.034
1,4%
149.231
18,8%
148.669
19,2%
Totale crediti commerciali ed altri crediti
791.803
100,0%
773.595
100,0%
177
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Fondo svalutazione crediti
(migliaia di euro)
Bilancio all'inizio dell'esercizio
Accantonamenti nell’anno
Utilizzo fondo
Acquisizioni
Storno importi non utilizzati
Altro
Bilancio alla fine dell'esercizio
31 Dicembre
2009
2008
(44.032)
(19.636)
(25.355)
(28.315)
4.025
7.923
(4.524)
20
228
534
292
(64.808)
(44.032)
Rischio di Liquidità
Il rischio di liquidità del Gruppo deriva dai finanziamenti a lungo termine, nonché dai finanziamenti
necessari allo svolgimento dell’attività operativa. Obiettivo del Gruppo è quello di continuare a mantenere
l'equilibrio tra continuità dei finanziamenti e flessibilità, tramite l'utilizzo di liquidità generata dalle attività
operative, scoperti di conto bancario e finanziamenti bancari. Riteniamo che la nostra capacità a generare
eccesso di liquidità dalle nostre operazioni, da reinvestire nell'attività, sia uno dei nostri principali punti di
forza finanziari che, assieme alla nostra capacità di reperire forme di finanziamento, prevediamo ci
consentirà di rispettare i nostri impegni finanziari e le necessità operative nell'immediato futuro. Prevediamo
di utilizzare i fondi generati dalle attività operative principalmente al fine di rispettare gli obblighi
contrattuali e per la distribuzione dei dividendi. Prevediamo di finanziare la nostra crescita mediante una
combinazione di denaro generato dalle attività operative, fonti di liquidità esistenti, accesso al mercato dei
capitali ed altre fonti di capitale. Il rating creditizio del nostro debito, che secondo Moody's è di Baa3,
mentre per Standard and Poor's è BBB-, contribuisce alla nostra capacità di attingere al mercato dei capitali a
prezzi interessanti, comunque, non crediamo che il Gruppo sia esposto ad un significativo rischio di liquidità.
Le seguenti tabelle mostrano le scadenze contrattuali dei diversi finanziamenti del Gruppo basati sui
pagamenti contrattuali non attualizzati:
Esercizio chiuso al 31 Dicembre 2009
(migliaia di euro)
Tasso fisso
Prestito obbligazionario Hybrid
Prestito obbligazionario Euro Bond
Swap Liability
Obbligazioni leasing finanziario
Tasso variabile
Senior Credit Facility GTECH
Revolving Credit Facility Lottomatica
Altre passività correlate
Altro
Entro
un anno
1-2
anni
2-3
anni
46.618
3.147
30.625
2.034
82.424
30.625
2.072
32.697
30.625
2.112
32.737
203
22
22.842
22.275
45.342
127.766
124.948
2.889
127.837
160.534
1.027.350
2.628
1.029.978
1.062.715
3-4
anni
oltre 4
anni
Totale
2.152
2.152
750.000
750.000
24.893
1.524.893
796.618
753.147
91.875
33.263
1.674.903
2.152
1.524.893
1.152.501
22
25.470
25.164
1.203.157
2.878.060
178
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Esercizio chiuso al 31 Dicembre 2008
(migliaia di euro)
Tasso fisso
Prestito obbligazionario Hybrid
Obbligazioni leasing finanziario
Tasso variabile
Senior Credit Facility GTECH
Term Loan Facility Lottomatica
Revolving Credit Facility Lottomatica
Altre passività correlate
Altro
Entro
un anno
1-2
anni
2-3
anni
3-4
anni
oltre 4
anni
Totale
46.491
2.066
48.557
2.105
2.105
2.145
2.145
2.186
2.186
750.000
27.996
777.996
796.491
36.498
832.989
2.565
601
95
6.769
69.327
79.357
127.914
30.610
23.101
53.064
106.775
108.880
150.895
132.000
1.004
283.899
286.044
1.189.193
132.000
50.000
6.211
1.164
1.378.568
1.380.754
96.000
14.661
110.661
888.657
1.373.263
360.601
50.095
36.081
139.220
1.959.260
2.792.249
Rischio di mercato
Rischio di mercato relativo ai tassi d’interesse
L’esposizione del Gruppo ai mutamenti nel mercato dei tassi d’interesse si riferisce principalmente alle
nuove obbligazioni a tasso variabile. La definizione di debito netto è: debito a tasso variabile meno
investimenti liquidi a tasso variabile. È politica del Gruppo gestire il costo relativo agli interessi mediante un
mix di debito a tasso fisso e debito a tasso variabile. Il Gruppo utilizza varie tecniche per ridurre i rischi
associati alle oscillazioni future nei tassi d’interesse, tra cui la stipula di contratti di swap su tassi d’interesse
e contratti che bloccano il tasso d’interesse ai livelli dei titoli di stato (treasury rate lock agreements). Al 31
Dicembre 2009, erano presenti US$1,4 miliardi (valore nominale) di swap su tassi d’interesse (US$1,5
miliardi al 31 Dicembre 2008) e circa il 12% e 30%, rispettivamente nel 2009 e 2008, del debito netto del
Gruppo era esposto al rischio di oscillazioni dei tassi d’interesse. Il tasso d’interesse sulle operazioni swap in
sospeso alla fine del 2009 scadranno a Giugno 2010, come ulteriormente descritto nella sezione “Tasso
d’interesse swap”.
Tenendo in considerazione gli “interest rate swap” in sospeso al 31 Dicembre 2009, di seguito viene
dimostrata la sensibilità ad una possibile variazione nel tasso d’interesse, mantenendo costanti tutte le altre
variabili, dell’utile ante imposte del Gruppo e del patrimonio associato col tasso variabile dei debiti nel corso
dell’anno successivo:
Aumento
Effetto sul
Effetto sul
(decremento)
risultato ante
Patrimonio
in basis point
imposte (€/000)
(€/000)
2009
10
(10)
(290)
290
2.077
(2.069)
2008
10
(10)
(725)
725
3.130
(3.225)
Rischio cambi
A seguito di una significativa operatività a livello mondiale, le oscillazioni in cambi potrebbero influire in
maniera rilevante sul nostro bilancio consolidato a causa della conversione dei conti di bilancio in valuta
estera in conti di bilancio denominati in euro. Il Gruppo è inoltre esposto ai rischi operativi in valuta estera
generati da transazioni correnti e previste denominate in valuta diversa da quella funzionale, cioè l’euro. La
179
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
riserva da conversione nelle altre riserve (Nota 20) della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata si
riferisce principalmente alle controllate che operano utilizzando il dollaro Statunitense come valuta
funzionale (US$).
Il Gruppo cerca di gestire il rischio di cambio assicurandosi il pagamento in euro da parte dei suoi clienti,
dividendo il rischio con i suoi clienti, utilizzando finanziamenti in valuta estera, anticipando e ritardando le
ricevute ed i pagamenti, e stipulando contratti in cambi ed in opzioni. Inoltre, una porzione significativa dei
costi attribuibili ai redditi in valuta è pagabile nella valuta locale. In determinate circostanze, ma comunque
ogni volta che ciò è possibile, il Gruppo negozia clausole nei nostri contratti che permettono la rettifica del
prezzo in caso di mutamenti significativi nei tassi di cambio.
A volte il Gruppo stipula contratti in cambi ed opzioni in cambi al fine di ridurre l'esposizione associata a
determinati impegni, a redditi variabili da servizi, nonché a determinate attività e passività denominate in
valuta estera, ma non opera speculazioni in valuta. Tali contratti hanno di norma una scadenza pari o
inferiore ai 12 mesi e vengono regolarmente rinnovati per offrire una copertura continua durante tutto l'anno.
È politica del Gruppo negoziare la durata dei derivati a copertura in maniera che corrispondano alla durata
degli elementi coperti, al fine di massimizzare l’efficacia di tali coperture.
Al 31 Dicembre 2009, il Gruppo aveva in essere contatti per la vendita di circa US$353,25 milioni di valuta
estera (principalmente euro, krona svedese, sterlina inglese, peso colombiano e corona ceca), e per l’acquisto
di circa US$183,9 milioni di valuta estera (principalmente euro, krona svedese, sterlina inglese, zloty
polacco e dollaro canadese).
Al 31 Dicembre 2008, il Gruppo aveva in essere contratti per la vendita di circa US$58,4 milioni di valuta
estera (principalmente sterlina inglese, corona ceca, euro e korona danese), e per l’acquisto di circa
US$192,7 milioni di valuta estera (principalmente dollaro canadese, euro, e zloty polacco).
La seguente tabella simula gli effetti di una possibile oscillazione del tasso di cambio dell’euro al dollaro
USA, mantenendo costanti le altre variabili, sul risultato ante imposte ed il patrimonio netto del Gruppo per
quanto riguarda i crediti, debiti e contratti in valuta estera.
Aumento
(decremento)
al tasso US$
Effetto sul
risultato ante
imposte (€/000)
Effetto sul
Patrimonio
(€/000)
2009
10
(10)
9.500
(9.500)
227.180
(227.180)
2008
10
(10)
13.900
(13.900)
204.000
(232.000)
Rischio inerente al prezzo delle materie prime
L’esposizione del Gruppo alle oscillazioni di prezzo delle materie prime non è considerata rilevante ed è
gestita mediante le normali procedure di acquisizione e di vendita.
180
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Attività di Copertura e derivati
Derivati non designati come strumenti di copertura
Il Gruppo utilizza contratti in valuta estera per gestire alcune transazioni di esposizione ed i flussi di cassa
futuri in valuta estera che il Gruppo prevede generare nel corso delle sue operazioni. I contratti in valuta
estera non sono designati come contratti di copertura dei flussi di cassa (cash flow hedge), del valore equo
(fair value edge), oppure come coperture di investimenti netti in una gestione estera e sono tipicamente
allineati con transazioni correnti oppure transazioni previste di valuta estera. Il valore equo aggregato dei
contratti al 31 Dicembre 2009 e 2008 sono rispettivamente negativo per €(0,5) milioni e positivo per €2,4
milioni.
Coperture dei flussi di cassa (cash flow hedge)
Contratti di copertura rischio di cambio
Al 31 Dicembre 2009 e 2008, il Gruppo deteneva contratti di acquisto a termine ed opzioni designati come
copertura di flussi futuri netti di cassa in divisa che si ritiene vengano generati dalle sue attività operative. Le
condizioni dei contratti in divisa sono tipicamente coerenti con i flussi in divisa derivanti dall’attività
d’impresa nel periodo di 12 mesi. Al 31 Dicembre 2009 e 2008, il valore equo aggregato dei contratti non è
materiale.
Interest rate swap
Al 31 Dicembre 2009, il Gruppo deteneva swap sui tassi d’interesse per l’importo complessivo di US$1,4
miliardi, con un valore equo aggregato di €(52,2) milioni (US$75,2 milioni al tasso di cambio al 31
Dicembre 2009), destinati a coprire l’esposizione al rischio di tasso sulla Senior Credit Facility. Questi swap
convertono in fisso il tasso variabile sulla Senior Credit Facility per US$1,4 miliardi. I contratti di swap
obbligano il Gruppo ad effettuare pagamenti di interessi fissi con tassi compresi tra il 2,89% ed il 5,02%,
ricevendo nel contempo pagamenti variabili indicizzati al Libor ad un mese oppure a 3 mesi con liquidazione
trimestrale. Nel corso del 2009, il Gruppo ha registrato nel patrimonio netto una perdita non realizzata di
€13,1milioni, al netto di €7,7 milioni di benefici fiscali, associati ai citati swap.
Le date di scadenza contrattuale del valore nominale di questi swap sono le seguenti (in migliaia di US$):
Data di
scadenza
30 giugno 2010
31 dicembre 2010
30 giugno 2011
31 dicembre 2011
31 Marzo 2012
Valore
Nozionale
51.740
51.740
51.740
51.740
1.174.284
1.381.244
Al 31 Dicembre 2008, il Gruppo deteneva swap sui tassi d’interesse per l’importo complessivo di US$1,5
miliardi, con un valore equo aggregato di €(73,4) milioni (US$102,1 milioni al tasso di cambio al 31
Dicembre 2008), destinati a coprire l’esposizione al rischio di tasso sulla Senior Credit Facility. Questi swap
convertono in fisso il tasso variabile sulla Senior Credit Facility per US$1,5 miliardi. I contratti di swap
obbligano il Gruppo ad effettuare pagamenti di interessi fissi con tassi compresi tra il 2,89% ed il 5,02%,
ricevendo nel contempo pagamenti variabili indicizzati al Libor ad un mese oppure a 3 mesi con liquidazione
181
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
di solito trimestrale. Nel corso del 2008, il Gruppo ha registrato nel patrimonio netto una perdita non
realizzata di €39,9 milioni, al netto di €22,7 milioni di benefici fiscali, associati ai citati swap.
Le date di scadenza contrattuale del valore nominale di questi swap sono le seguenti (in migliaia di US$):
Data di
scadenza
30 giugno 2009
31 dicembre 2009
30 giugno 2010
31 dicembre 2010
30 giugno 2011
31 dicembre 2011
30 giugno 2012
Valore
Nozionale
44.348
44.348
51.740
51.740
51.740
51.740
1.174.284
1.469.940
Coperture del valore equo (fair value hedges)
Al 31 Dicembre 2009, il Gruppo deteneva swap sui tassi d’interesse per un valore nominale complessivo di
€100 milioni, con un valore equo aggregato di (€0,7) milioni, destinati a coprire il tasso fisso sul prestito
obbligazionario Euro Bond di €750 milioni, quest’ultimo rimborsabile nel 2016. Questi swap convertono in
variabile il tasso fisso sull’Euro Bond per €100 milioni. I contratti di swap obbligano il Gruppo ad effettuare
pagamenti di interessi variabili indicizzati all’EURIBOR a 6 mesi più uno spread fisso compreso tra il
3,263% e 3,276% al 31 Dicembre 2009, ricevendo al contempo pagamenti fissi dalle controparti indicizzati
al tasso fisso di 5,375%. I tassi EURIBOR vengono regolati semestralmente ma la liquidazione avviene
annualmente. Questi swap vengono considerati quali coperture di “fair value hedges” quanto convertono
debito a tasso fisso in variabile. Le coperture del valore equo, entrambi gli swap legati all’Euro Bond
vengono contabilizzati al loro valore equo, con la compensazione della contropartita economica imputata
nella voce di conto economico “Interessi passivi”. Nel corso del 2009, il Gruppo ha registrato perdite di swap
non realizzate pari ad €0,7 milioni, compensati da utili da debito non realizzati pari ad €0,9 milioni, con la
differenza di €0,2 milioni registrato nella voce di conto economico “Interessi passivi”.
Al 31 Dicembre 2008 il Gruppo non presentava coperture al “fair value hedges”.
Coperture di un investimento netto in gestioni estere
Al 31 Dicembre 2009, il Gruppo deteneva contratti in valuta estera pari ad SEK 1,0 miliardi (€696,9 milioni
al tasso di cambio al 31 Dicembre 2009), con un valore equo aggregato di €(1,1) milioni, destinati a coprire
l’investimento netto in Boss Media. Nel corso del 2009, €(0,9) milioni di inefficenze si presentano dalle
coperture di investimenti netti in gestione estere riconosciute quali utili (perdite) in valuta estera nel conto
economico consolidato.
Al 31 Dicembre 2008, il Gruppo deteneva contratti in valuta estera pari ad €100 milioni, con un valore equo
aggregato di €1,3 milioni, destinati a coprire l’investimento netto in Boss Media. Nessuna inefficenza dalle
coperture di investimenti netti in gestione estere si è presentata nel corso del 2008.
Capital management
Scopo principale della strategia di gestione del capitale del gruppo è assicurare un rating di alta qualità e
ratio finanziari robusti per sostenere l’attività aziendale contribuendo nel contempo alla massimizzazione del
valore dell’azienda ed alla riduzione dei rischi finanziari del Gruppo. Tanto i mezzi propri che il debito sono
oggetto delle strategie di capital management.
182
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Il Gruppo gestisce la sua struttura del capitale ed effettua i necessari aggiustamenti sulla base di decisioni
strategiche di lungo periodo assunte alla luce dei mutamenti nelle condizioni economiche. In più il gruppo si
sforza di mantenere un costo medio ponderato del capitale ottimale e di mantenere un adeguato livello di
flessibilità finanziaria al fine di poter cogliere opportunità di crescita. Nel 2009 e nel 2008 non si registrano
cambiamenti negli obiettivi, nelle policy o nei processi di capital management.
42. Informazioni supplementari sul Rendiconto Finanziario
Le attività finanziarie e d’investimento non monetarie sono escluse dal calcolo del rendiconto finanziario
consolidato. Le attività non monetarie sono sintetizzate nel modo seguente:
(migliaia di euro)
Costi d'acquisto non monetari relativi alle acquisizioni
31 Dicembre
2009
2008
15.110
86.229
15.110
86.229
Per ulteriori informazioni si fa riferimento alla Nota 6 sulle acquisizioni avvenute nel 2009 e nel 2008.
43. Eventi successivi alla chiusura dell’esercizio 2009
Gara d’appello Lotterie Istantanee
Come discusso nella Nota 39, nel mese di Agosto 2009 AAMS ha pubblicato un bando di gara per
l’aggiudicazione della concessione per il nuovo Gratta & Vinci. In data 9 Ottobre 2009 Sisal ha depositato
ricorso al TAR del Lazio chiedendo l’annullamento del bando di gara. In data 11 Novembre 2009 il ricorso
di Sisal, che chiedeva l’adozione di misure cautelative, è stato accolto dal TAR, che ha deciso per
l’annullamento del bando di gara. A dicembre 2009, AMMS ed il Consorzio Lotterie Nazionali hanno
proposto ricorso davanti al Consiglio di Stato contro la decisione del TAR.
A seguito dell’udienza del 9 Marzo 2010, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato da AAMS e
dal Consorzio Lotterie Nazionali contro la decisione del TAR del Lazio che prevedeva l’annullamento del
bando di gara ed il ricorso incidentale presentato da Sisal. La sentenza stabilisce la non applicabilità
dell'articolo 21, comma 5 della Legge n. 102/2009 che prevedeva un periodo transitorio di gestione delle
lotterie attuali da parte del Consorzio Lotterie Nazionali sino al 31 Gennaio 2012.
Il 30 Marzo 2010, AAMS ha pubblicato un decreto per estendere i termini per la presentazione delle
domande di partecipazione alla selezione per l’assegnazione della concessione del nuovo Gratta & Vinci fino
al 10 Maggio 2010. Il nuovo bando di gara ha recepito le modifiche imposte dalla sentenza del Consiglio di
Stato del 9 Marzo 2010.
Medstroms AB Put/Call
Come descritto nelle Note 6 e 40 del presente bilancio, GTECH Global Services Corporation Limited
(“GGSC”) e Medströms Invest AB (“Medströms”) hanno ciascuno un’opzione reciproca, che potranno
esercitare tra il 1° Aprile 2010 ed il 30 Giugno 2010, per la vendita della partecipazione del 12,546% di
Medströms in GEMed.
Il 1° Aprile 2010 Medströms ha esercitato la sua opzione ed il 12 Aprile 2010 GGSC ha versato a Medstrom
200 milioni di SEK (€20,5 milioni alla data della transazione) per l’ottenimento della restante partecipazione
on GEMed, pari al 12,546%.
183
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
COM PENSI SOCIETA' DI REVISIONE
(migliaia di euro)
De s crizione de l s e rvizio
Servizi di revisione
Compensi per consulenza
Altri servizi:
- Certificazione procedure
- Consulenze contabili
Totale
Compe ns i 2009 rice vuti da:
Socie tà di
Socie tà di
Re vis ione
Re vis ione
de lla
de lle
Controllante Controllate
331
2.170
610
745
1.076
215
2.995
184
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Sintesi dei dati essenziali delle società consolidate
in base all'art.2429 del Codice Civile
Lottomatica Group S.p.A
Percentuale
Migliaia di euro
Nome
Aitken Spence GTECH (Private) Limited
Anguilla Lottery and Gaming Company Limited
Antigua Lottery Company Limited
Risultato
netto
Ricavi
Ricavi
Attività
Risultato
netto
Attività
-
(35)
29
0,0%
0,0%
0,0%
251
(132)
146
0,0%
-0,1%
0,0%
473
(193)
246
0,0%
-0,2%
0,0%
25.251
(7.177)
12.090
1,0%
-7,5%
0,1%
598
(94)
537
0,0%
-0,1%
0,0%
Atronic Asia Limited
-
-
-
0,0%
0,0%
0,0%
Atronic Australia Pty. Ltd.
-
69
18
0,0%
0,1%
0,0%
Atronic Australien GmbH
-
194
2
0,0%
0,2%
0,0%
40.317
(367)
21.255
1,7%
-0,4%
0,2%
Atronic Austria Holding AG
-
(229)
11.266
0,0%
-0,2%
0,1%
Atronic International GmbH
45.696
(16.176)
102.382
1,9%
-16,9%
0,8%
Atronic Nevada, LLC
3.685
1.227
4.609
0,2%
1,3%
0,0%
Atronic Peru S.A.
2.649
(91)
3.881
0,1%
-0,1%
0,0%
Atronic Russia o.o.o.
497
(1.068)
567
0,0%
-1,1%
0,0%
Atronic Systems B.V.
191
(6.445)
10.016
0,0%
-6,7%
0,1%
Atronic Systems GmbH
22.354
1.794
9.512
0,9%
1,9%
0,1%
Atronic Systems S.A.M.
5.926
(7)
2.617
0,2%
0,0%
0,0%
-
2
70
0,0%
0,0%
0,0%
699
10
129
0,0%
0,0%
0,0%
14.970
1.597
13.704
0,6%
1,7%
0,1%
Boss Casinos N.V.
3.539
19
588
0,1%
0,0%
0,0%
Boss Holdings Ltd.
970
1.415
1.053
0,0%
1,5%
0,0%
34.337
2.854
31.641
1,4%
3,0%
0,2%
25
(3)
7
0,0%
0,0%
0,0%
-
-
81
0,0%
0,0%
0,0%
Boss Media Malta Casino Ltd.
3.880
101
2.796
0,2%
0,1%
0,0%
Boss Media Malta Poker Ltd.
9.792
268
10.085
0,4%
0,3%
0,1%
2
-
159
0,0%
0,0%
0,0%
Caribbean Lottery Services, Inc.
2.052
(341)
740
0,1%
-0,4%
0,0%
Cartalis Imel S.p.A.
Atronic Americas, LLC
Atronic Argentina, S.R.L.
Atronic Austria GmbH
Atronic Systems, Inc.
Beijing GTECH Computer Technology Company
Limited
BillBird S.A.
Boss Media AB
Boss Media Antigua Ltd.
Boss Media Investments AB
CAM Galaxy Group Ltd.
2.641
(2.382)
24.335
0,1%
-2,5%
0,2%
CLS-GTECH Australia Pty Ltd.
-
-
-
0,0%
0,0%
0,0%
CLS-GTECH Company Limited
123
(387)
6.093
0,0%
-0,4%
0,0%
-
-
-
0,0%
0,0%
0,0%
328.832
123.347
576.011
13,6%
128,5%
4,4%
CLS-GTECH Technology (Beijing) Co., Ltd.
Consorzio Lotterie Nazionali
185
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Consorzio Lottomatica Giochi Sportivi
5
-
432
0,0%
0,0%
0,0%
Curacao Lottery Company, N.V.
-
-
-
0,0%
0,0%
0,0%
D&D Electronic and Software GmbH
-
-
-
0,0%
0,0%
0,0%
Data Transfer Systems, Inc.
-
(2)
-
0,0%
0,0%
0,0%
926
289
135
0,0%
0,3%
0,0%
Dreamport do Brasil Ltda.
-
6
216
0,0%
0,0%
0,0%
Dreamport Suffolk Corporation
-
-
2.173
0,0%
0,0%
0,0%
Dreamport, Inc.
-
-
5.591
0,0%
0,0%
0,0%
2.252
905
4.049
0,1%
0,9%
0,0%
East Luck Investments Limited
-
-
-
0,0%
0,0%
0,0%
Edrin Ltd.
-
-
19
0,0%
0,0%
0,0%
Europa Gestione S.r.l.
2.992
981
2.873
0,1%
1,0%
0,0%
Europrint (Games) Limited
2.442
125
222
0,1%
0,1%
0,0%
Europrint Holdings Limited
33
263
3.051
0,0%
0,3%
0,0%
1.370
102
561
0,1%
0,1%
0,0%
18.981
956
11.116
0,8%
1,0%
0,1%
522
(1.321)
154.221
0,0%
-1,4%
1,2%
701.311
(171.742)
1.916.684
29,0%
-179,0%
14,6%
-
17
9.283
0,0%
0,0%
0,1%
5.021
763
11.695
0,2%
0,8%
0,1%
4.297
71
703
0,2%
0,1%
0,0%
558
(2.114)
20.144
0,0%
-2,2%
0,2%
12.580
1.416
15.764
0,5%
1,5%
0,1%
-
-
33
0,0%
0,0%
0,0%
1.146
(10)
558
0,0%
0,0%
0,0%
GTECH Corporation (Utah)
-
-
-
0,0%
0,0%
0,0%
GTECH Cote D'Ivoire
-
-
2
0,0%
0,0%
0,0%
GTECH Czech Republic LLC
4.875
738
5.426
0,2%
0,8%
0,0%
GTECH Czech Services s.r.o.
36
3
59
0,0%
0,0%
0,0%
GTECH Espana Corporation
-
-
-
0,0%
0,0%
0,0%
GTECH Europe
-
1
421
0,0%
0,0%
0,0%
3.905
953
3.589
0,2%
1,0%
0,0%
30.997
1.614
51.330
1,3%
1,7%
0,4%
681
49
511
0,0%
0,1%
0,0%
-
-
129.500
0,0%
0,0%
1,0%
7.111
621
2.508
0,3%
0,6%
0,0%
233.425
34.275
491.996
9,6%
35,7%
3,7%
2.065
107
2.722
0,1%
0,1%
0,0%
-
-
2.683.167
0,0%
0,0%
20,4%
12.594
4.704
6.313
0,5%
4,9%
0,0%
DataTrans Sp. z.o.o.
Dynamite Design & Marketing Limited
Europrint Promotions Limited
Finsoft Limited
GEMed AB
GTECH Corporation
GTECH Asia Corporation
GTECH Australasia Corporation
GTECH Avrasya Teknik Hizmetler Ve Musavirlik
A.S.
GTECH Brasil Ltda.
GTECH Colombia Ltda.
GTECH Computer Systems Sdn Bhd
GTECH Comunicaciones Colombia Ltda.
GTECH Far East Pte Ltd
GTECH Foreign Holdings Corporation
GTECH France SARL
GTECH German Holdings Corporation Gmbh
GTECH Global Lottery S.L.U.
GTECH Global Services Corporation Limited
GTECH GmbH
GTECH Holdings Corporation
GTECH Ireland Operations Limited
186
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
GTECH Lanka (Private) Limited
-
(64)
1.093
0,0%
-0,1%
0,0%
10.631
4.746
4.149
0,4%
4,9%
0,0%
GTECH Management P.I. Corporation
-
-
93
0,0%
0,0%
0,0%
GTECH Mexico S.A. de C.V.
-
(184)
2.868
0,0%
-0,2%
0,0%
1.830
124
1.752
0,1%
0,1%
0,0%
GTECH Polska Sp. z o.o.
44.219
8.518
31.697
1,8%
8,9%
0,2%
GTECH Printing Corporation
10.813
(7.604)
37.210
0,4%
-7,9%
0,3%
GTECH Rhode Island Corporation
47.325
22.102
900.882
2,0%
23,0%
6,9%
5.958
235
588
0,2%
0,2%
0,0%
GTECH Southern Africa (Propietary) Limited
-
125
1.026
0,0%
0,1%
0,0%
GTECH Sports Betting Solutions Limited
-
369
62.449
0,0%
0,4%
0,5%
GTECH Sweden AB
1.561
145
476
0,1%
0,2%
0,0%
GTECH U.K. Limited
14.298
1.008
3.078
0,6%
1,1%
0,0%
240
359
86
0,0%
0,4%
0,0%
-
-
-
0,0%
0,0%
0,0%
16
(420)
2.990
0,0%
-0,4%
0,0%
-
-
1.016
0,0%
0,0%
0,0%
798
(200)
-
0,0%
-0,2%
0,0%
-
12
379
0,0%
0,0%
0,0%
1.023
134
166
0,0%
0,1%
0,0%
994
595
1.176
0,0%
0,6%
0,0%
-
871
2.689.459
0,0%
0,9%
20,5%
GTECH Latin America Corporation
GTECH Northern Europe Corporation
GTECH Slovakia Corporation
GTECH Ukraine
GTECH WaterPlace Park Company, LLC
GTECH West Africa Lottery Limited
GTECH West Greenwich Technology Associates
GP, LLC
GTECH Worldwide Services Corporation
Innoka Oy
Interactive Games International Limited
International Poker Network Ltd.
Invest Games S.A.
JSJ Ltd.
4
2
338
0,0%
0,0%
0,0%
Labet S.r.l.
7.918
(2.818)
26.617
0,3%
-2,9%
0,2%
Leeward Islands Lottery Holding Company, Inc.
1.767
(948)
19.080
0,1%
-1,0%
0,1%
21.838
2.972
137.526
0,9%
3,1%
1,0%
Lottery Equipment Company
-
-
323
0,0%
0,0%
0,0%
Lottomatica Bingo S.r.l.
-
24
1.689
0,0%
0,0%
0,0%
Lottomatica International Hungary
-
50.845
860.047
0,0%
53,0%
6,5%
Lottomatica International S.r.l.
-
23.673
620.371
0,0%
24,7%
4,7%
49.452
10.561
282.590
2,0%
11,0%
2,1%
195.838
9.222
224.949
8,1%
9,6%
1,7%
22.244
(1.520)
37.291
0,9%
-1,6%
0,3%
160.690
15.648
334.557
6,6%
16,3%
2,5%
-
(515)
19.778
0,0%
-0,5%
0,2%
7.770
(1.128)
10.253
0,3%
-1,2%
0,1%
-
-
-
0,0%
0,0%
0,0%
Lis Finanziaria S.p.A.
Lottomatica Italia Servizi S.p.A.
Lottomatica Scommesse S.r.l.
Lottomatica Sistemi S.p.A.
Lottomatica Videolot Rete S.p.A.
Loxley GTECH Technology Co., Ltd.
LS Alpha S.r.l.
MIS International France SAS
On-Line Lottery License and Lease B.V.
Online Transaction Technologies SARL a Associe
Unique
1.561
185
786
0,1%
0,2%
0,0%
9.579
956
6.533
0,4%
1,0%
0,0%
Oy GTECH Finland Ab
7.825
996
3.248
0,3%
1,0%
0,0%
187
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
PCC Giochi e Servizi S.p.A.
10.455
989
27.859
0,4%
1,0%
0,2%
699
(93)
344
0,0%
-0,1%
0,0%
34
34
86
0,0%
0,0%
0,0%
-
286
1.450
0,0%
0,3%
0,0%
39.349
5.687
32.401
1,6%
5,9%
0,2%
299
26
126
0,0%
0,0%
0,0%
50.469
(27.187)
182.413
2,1%
-28,3%
1,4%
Spielo USA Incorporated
7.100
(4.475)
2.330
0,3%
-4,7%
0,0%
Springboard Technologies Private Limited
1.330
103
285
0,1%
0,1%
0,0%
-
-
3.564
0,0%
0,0%
0,0%
557
(124)
273
0,0%
-0,1%
0,0%
1.885
120
188
0,1%
0,1%
0,0%
19.512
1.526
10.675
0,8%
1,6%
0,1%
-
258
4.037
0,0%
0,3%
0,0%
Toto Carovigno S.p.A.
23.137
1.498
35.165
1,0%
1,6%
0,3%
Totobit Informatica Software E Sistemi S.p.A.
34.899
4.943
113.958
1,4%
5,2%
0,9%
-
-
-
0,0%
0,0%
0,0%
3.136
(114)
1.017
0,1%
-0,1%
0,0%
200
6
355
0,0%
0,0%
0,0%
1.606
1.585
1
0,1%
1,7%
0,0%
-
(644)
1.362
0,0%
-0,7%
0,0%
1.569
1.234
16.423
0,1%
1,3%
0,1%
-
(265)
2.899
0,0%
-0,3%
0,0%
Prodigal Lottery Services, N.V.
Retail Display and Service Handlers, LLC
SB Industria e Comércio Ltda.
SED Multitel S.r.l.
Siam GTECH Company Limited
Spielo Manufacturing ULC
St. Enodoc Holdings Limited
St. Kitts and Nevis Lottery Company, Limited
St. Minver (UK) Limited
St. Minver Limited
Technology Risk Management Services, Inc.
Tranco Investment Limited
TTS S.r.l.
Tulipano S.r.l.
Turks and Caicos Lottery Company Ltd.
UTE Logista - GTECH
WebDollar AB
West Greenwich Technology Associates, L.P.
188
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Informazioni Aggiuntive
ai sensi di
Obblighi Specifici Previsti dalla Legge Italiana
189
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
ALLEGATO 3C-ter
Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14
Maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni
1. I sottoscritti Marco Sala, Amministratore Delegato e C.E.O., e Stefano Bortoli CFO e dirigente preposto
alla redazione dei documenti contabili societari di Lottomatica Group S.p.A. attestano, tenuto anche conto di
quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 Febbraio 1998, n. 58:
• l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
• l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio
consolidato nel corso dell’esercizio 2009.
2. Non sono emersi aspetti di rilievo.
3. Si attesta, inoltre, che:
3.1 il bilancio consolidato:
a) è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea
ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 Luglio 2002;
b) corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
c) è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e
finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento.
3.2 La relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione,
nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente
alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
Data: Aprile ____, 2010
Amministratore Delegato e CEO
CFO e dirigente preposto alla redazione
dei documenti contabili societari
……………………………………………..
Marco Sala
………………………………………….
Stefano Bortoli
190
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Gruppo Lottomatica
e
Controllate
191
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Elenco delle società controlate e collegate di Lottomatica Group S.p.A.
Nome
Giurisdizione
Capitale
Sociale *
%
possesso
Consorzio Lotterie Nazionali
Italia
16.000
63
Lottomatica Group
Lottomatica Italia Servizi S.p.A.
Italia
2.582
100
Lottomatica Group
Lottomatica Scommesse S.r.l.
Italia
20.000
100
Lottomatica Group
Lottomatica Videolot Rete
S.p.A. (1)
Italia
3.226
100
Lottomatica Group
SED Multitel S.r.l.
Italia
800
100
Lottomatica Group
Lottomatica Sistemi S.p.A. (11)
Italia
5.165
100
Lottomatica Group
Lottomatica International S.r.l.
(11)
Italia
100
100
Lottomatica Group
Nevada, USA
13,3
100
Lottomatica Group
Atronic Australien GmbH (2)
Germania
1.120
100
Lottomatica Group
GTECH German Holdings
Corporation GmbH (2)
Germania
25
100
Lottomatica Group
Delaware, USA
75
100
Lottomatica Group
Spielo Manufacturing ULC (2)
Nuova Scozia, Canada
278.498
100
Lottomatica Group
Banca ITB S.p.A. (già IT Bank
S.p.A.)****
Italia
25.120
13,33
Lottomatica Group
Regno Unito
2.100
5
Lottomatica Group
Totobit Informatica Software e
Sistemi S.p.A.
Italia
3.043
100
Lottomatica Italia Servizi
CartaLIS IMEL S.p.A.
Italia
10.000
85
Lottomatica Italia Servizi
Toto Carovigno S.p.A.
Italia
500
100
Lottomatica Scommesse
Lottomatica Bingo S.r.l.
Italia
50
100
Lottomatica Scommesse
L.S. Alpha S.r.l.
Italia
118
95
Lottomatica Scommesse
LABET S.r.l. (3)
Italia
100
100
Lottomatica Scommesse
Regno Unito
19
100
Lottomatica Scommesse
Tulipano S.r.l. (4)
Italia
20
100
Lottomatica Videolot Rete
Europa Gestione S.r.l. (5)
Italia
50
100
Lottomatica Videolot Rete
Atronic Americas LLC (2)
Spielo USA Incorporated (2)
Neurosoft S.A.****
Edrin Ltd.
Azionista
192
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Elenco delle società controlate e collegate di Lottomatica Group S.p.A.
Nome
Giurisdizione
Capitale
Sociale *
%
possesso
Empoli Giochi S.r.l. (6) ***
Italia
100
100
Lottomatica Videolot Rete
PCC Giochi e Servizi S.p.A.
(11)
Italia
21.000
100
Lottomatica Sistemi
LIS Finanziaria S.p.A.
Italia
1.000
100
Totobit Informatica
TTS S.r.l.
Italia
100
100
Totobit Informatica
Easy Nolo S.p.A.****
Italia
1.900
10
Totobit Informatica
Nevada, USA
10
100
Atronic Americas, LLC
Atronic Australia Pty Ltd. (2)
Australia
2.000
100
Atronic Australien GmbH
Atronic International GmbH (2)
Germania
302
100
GTECH German Holdings Corporation
GmbH
Atronic Austria Holding AG (7)
Austria
300
100
Atronic International GmbH
D&D Electronic & Software
GmbH (2)
Germania
26
50
Atronic International GmbH
Atronic Argentina S.r.l.
Argentina
30
80
Atronic International GmbH
Peru
**
98
Atronic International GmbH
Atronic Systems B.V. (2)
Paesi Bassi
18
100
Atronic International GmbH
Atronic Russia o.o.o. (2)
Russia
3.018,20
50
Atronic Austria Holding AG
Atronic Austria GmbH (2)
Austria
300
100
Atronic Austria Holding AG
Cina
10
100
Atronic Austria Holding AG
MIS International France SAS
(2)
Francia
40
100
Atronic Systems B.V.
Atronic Systems S.A.M. (2)
Monaco
150
98
Atronic Systems B.V.
Nevada, USA
**
100
Atronic Systems B.V.
Austria
36,4
100
Atronic Systems B.V.
Sud Africa
**
100
Atronic Systems GmbH
Italia
100
90
Lussemburgo
31.000
100
Atronic Nevada, LLC (2)
Atronic Peru S.A. (2)
Atronic Asia Limited (2)
Atronic Systems Inc. (2)
Atronic Systems GmbH (2)
Grips RSA (7)
Consorzio Lottomatica Giochi
Sportivi (8)
Invest Games S.A. (9)
Azionista
Lottomatica Group (85%); Totobit
Informatica (5%)
Lottomatica Group (65,27%);
Lottomatica International Hungary
(34,73%)
193
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Elenco delle società controlate e collegate di Lottomatica Group S.p.A.
Nome
Lottomatica International
Hungary Korlátolt Felelősségű
Társaság (KFT)(11)
GTECH Holdings Corporation
(10)
GTECH Corporation
Giurisdizione
Capitale
Sociale *
%
possesso
Ungheria
1.250
100
Lottomatica International (80%);
Lottomatica Group (20%)
100
Invest Games S.A.
GTECH Holdings Corporation
Delaware, USA
2.755.881,481
Azionista
Delaware, USA
**
100
Sri Lanka
33.660
50
Anguilla
10
100
Antigua
**
100
Cina (PRC)
150
100
GTECH Foreign Holdings Corporation
BillBird S.A.
Polonia
4.490,368
100
GTECH Global Services Corporation
Limited
Boss Casinos N.V.
Curacao
67
100
Boss Media AB
Svezia
1.141,3
100
GEMed AB
Antigua & Barbuda
77
100
Boss Media AB
Boss Holdings Ltd.
Malta
15
99,99
Boss Media AB
Boss Media Investments AB
Svezia
100
100
Boss Media AB
Boss Media Malta Casino Ltd.
Malta
80
99,99
Boss Holdings Ltd.
Boss Media Malta Poker Ltd.
Malta
40
99,99
Boss Holdings Ltd.
Aitken Spence GTECH
(Private) Limited
Anguilla Lottery and Gaming
Company, Ltd.
Antigua Lottery Company, Ltd.
Beijing GTECH Computer
Technology Company Ltd.
Boss Media AB
Boss Media Antigua Ltd.
GTECH Global Services Corporation
Limited
Leeward Islands Lottery Holding
Company, Inc.
Leeward Islands Lottery Holding
Company, Inc.
CLS-GTECH Australia Pty Ltd.
(12)
CLS-GTECH Company
Limited (12)
CLS-GTECH Technology
(Beijing) Co., Ltd. (12)
Australia
**
100
Tranco Investment Limited
Isole Vergini
Britanniche
30.000
50
GTECH Global Services Corporation
Limited
Cina (PRC)
2.700
100
CLS-GTECH Company Limited
Cam Galaxy Group Ltd.
Regno Unito
100
100
GTECH Corporation
Isole Vergini USA
**
100
Antille Olandesi
200
100
Polonia
50
100
Data Transfer Systems, Inc.
Delaware, USA
**
100
GTECH Corporation
Dreamport, Inc.
Delaware, USA
**
100
GTECH Corporation
Caribbean Lottery Services, Inc.
Curacao Lottery Company,
N.V.
DataTrans Sp. z o.o.
Leeward Islands Lottery Holding
Company, Inc.
Leeward Islands Lottery Holding
Company, Inc.
GTECH Corporation (80%); GTECH
Polska Sp. z o.o. (20%)
194
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Elenco delle società controlate e collegate di Lottomatica Group S.p.A.
Nome
Giurisdizione
Capitale
Sociale *
%
possesso
Azionista
Brasile
3.434,133
100
Dreamport, Inc. (99,75%);
GTECH Foreign Holdings Corporation
(0,25%)
Delaware, USA
**
100
GTECH Corporation
Regno Unito
**
100
Boss Media AB
British Virgin Islands
**
100
CLS-GTECH Company Limited
Europrint (Games) Ltd.
Regno Unito
20
100
Europrint Holdings Ltd.
Europrint Holdings Ltd.
Regno Unito
90,908
100
Cam Galaxy Group (40%);
JSJ Ltd. (60%)
Europrint Promotions Ltd.
Regno Unito
**
100
Europrint Holdings Ltd.
Finsoft Limited
Regno Unito
1,172
100
GEMed AB (20)
Svezia
100
87,45
Delaware, USA
**
100
GTECH Corporation
Delaware, USA
**
100
GTECH Corporation
Turchia
280
99,6
On-Line Lottery License and Lease
B.V.
Brasile
96.582,428
100
GTECH Colombia Ltda.
Colombia
6.884.500
100
GTECH Comunicaciones
Colombia Ltda.
Colombia
10.000
100
Malesia
**
100
GTECH Corporation
GTECH Corporation
Utah, USA
**
100
GTECH Corporation
GTECH Cote d'Ivoire
Costa d’Avorio
1.000
100
GTECH Foreign Holdings Corporation
GTECH Czech Services s.r.o.
Repubblica Ceca
1.000
100
GTECH Global Services Corporation
Limited (98%); GTECH Ireland
Operations Limited (2%)
GTECH Czech Republic, LLC
(18 )
Delaware, USA
100
25
GTECH Corporation (25%)
GTECH Espana Corporation
Delaware, USA
**
100
GTECH Corporation
Dreamport do Brasil Ltda.
Dreamport Suffolk Corporation
Dynamite Design & Marketing
Limited
East Luck Investments Limited
(12)
GTECH Asia Corporation
GTECH Australasia
Corporation
GTECH Avrasya Teknik
Hizmetler Ve Musavirlik A.S.
(17)
GTECH Brasil Ltda.
GTECH Computer Systems Sdn
Bhd
GTECH Sports Betting Solutions
Limited
GTECH Global Services Corporation
Limited
GTECH Corporation (99,75%);
GTECH Foreign Holdings Corporation
(0,25%)
GTECH Global Services Corporation
Limited (99,998%); GTECH
Comunicaciones Colombia Ltda.
(0,007%); Alvaro Gomez Munoz
(0,007%) (Nominee share)
GTECH Foreign Holdings Corporation
(99,99%); Alvaro Rivas (0,01%)
(Nominee share)
195
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Elenco delle società controlate e collegate di Lottomatica Group S.p.A.
Nome
Giurisdizione
Capitale
Sociale *
%
possesso
Belgio
1.250
100
GTECH Far East Pte Ltd
Singapore
25
100
GTECH Foreign Holdings
Corporation
Delaware, USA
**
100
GTECH Corporation
Francia
50
100
GTECH Foreign Holdings Corporation
Germania
500
100
Spagna
1.346
100
Cipro
458.881,574
100
Irlanda
100
100
Sri Lanka
1.000.000
100
Delaware, USA
**
100
GTECH Corporation
Delaware, USA
**
100
GTECH Corporation
GTECH Europe
GTECH France SARL
GTECH GmbH
GTECH Global Lottery S.L.U.
(16)
GTECH Global Services
Corporation Limited (14)
GTECH Ireland Operations
Limited
GTECH Lanka (Private) Ltd.
GTECH Latin America
Corporation
GTECH Management P.I.
Corporation
Azionista
GTECH Corporation (99,9%);
GTECH Foreign Holdings Corporation
(0,1%)
GTECH Global Services Corporation
Limited
GTECH Global Services Corporation
Limited
GTECH Global Services Corporation
Limited
GTECH Corporation
GTECH Global Services Corporation
Limited
GTECH Global Services Corporation
Limited (99,9%); GTECH Corporation
(0,1%)
Messico
50.000
100
GTECH Corporation (99,656696%);
GTECH Foreign Holdings Corporation
(0,343297%); GTECH Latin America
Corporation (0,000007%)
GTECH Northern Europe
Corporation
Delaware, USA
**
100
GTECH Corporation
GTECH Polska Sp.z o.o.
Polonia
47.445
100
GTECH Global Services Corporation
Limited
Delaware, USA
**
100
GTECH Corporation
Rhode Island, USA
**
100
GTECH Corporation
Delaware, USA
**
100
GTECH Corporation
Sud Africa
**
100
GTECH Corporation
Regno Unito
**
100
GTECH Global Services Corporation
Limited
GTECH Sweden AB
Svezia
**
100
GTECH Global Services Corporation
GTECH U.K. Limited
Regno Unito
200
100
GTECH Corporation
Ucraina
19.066,264
100
GTECH Asia Corporation (99%);
GTECH Management P.I . Corporation
(1%)
Delaware, USA
**
100
GTECH Corporation
GTECH Mexico S.A. de C.V
GTECH Printing Corporation
GTECH Rhode Island
Corporation
GTECH Slovakia Corporation
GTECH Southern Africa (Pty)
Ltd.
GTECH Sports Betting
Solutions Limited
GTECH Ukraine
GTECH WaterPlace Park
Company, LLC
196
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Elenco delle società controlate e collegate di Lottomatica Group S.p.A.
Nome
Giurisdizione
Capitale
Sociale *
%
possesso
Nigeria
10.000
100
GTECH Global Services Corporation
Limited (75%);
GTECH Ireland Operations Limited
(25%)
Delaware, USA
**
100
GTECH Corporation
Delaware, USA
**
100
GTECH Corporation
Finlandia
20
81
GTECH Global Services Corporation
Limited
Regno Unito
**
100
Europrint Holdings Ltd.
Malta
40
99,99
Regno Unito
690
100
St. Kitts & Nevis
13.600,637
100
Lottery Equipment Company
Ucraina
87.747,8
100
Loxley GTECH Technology
Co., Ltd. (12)
Thailandia
100.000
49
Olanda
90
100
GTECH Corporation
Marocco
500
100
GTECH Foreign Holdings Corporation
Finlandia
8
100
GTECH Corporation
Prodigal Lottery Services, N.V.
Antille Olandesi
10
100
Leeward Islands Lottery Holding
Company, Inc.
Retail Display and Service
Handlers, LLC
Delaware, USA
**
100
GTECH Corporation
Brasile
4.138,646
100
GTECH Corporation (99,99%);
GTECH Foreign Holdings Corporation
(0,01%)
Thailandia
2.000
99,97
India
**
90
St. Enodoc Holdings Limited
Gibilterra
15.701
90
St. Endellion Limited (13)
Gibilterra
2
30
St. Kitts and Nevis Lottery
Company, Ltd.
St. Kitts & Nevis
**
100
Gibilterra
**
100
GTECH West Africa Lottery
Limited
GTECH West Greenwich
Technology Associates GP,
LLC
GTECH Worldwide Services
Corporation
Innoka Oy
Interactive Games International
Ltd.
International Poker Network
Ltd.
JSJ Ltd.
Leeward Islands Lottery
Holding Company, Inc.
On-Line Lottery License and
Lease B.V.
Online Transaction
Technologies SARL à Associé
Unique (15)
Oy GTECH Finland Ab
SB Indústria e Comércio Ltda.
Siam GTECH Company
Limited
Springboard Technologies
Private Limited
St. Minver Limited
Azionista
Boss Holdings Ltd.
GTECH Corporation
GTECH Global Services Corporation
Limited
GTECH Asia Corporation (99,994%);
GTECH Management P.I . Corporation
(0,006%)
GTECH Global Services Corporation
Limited (39%);
GTECH Corporation (10%)
GTECH Corporation
GTECH Global Services Corporation
Limited
GTECH Global Services Corporation
Limited
GTECH Global Services Corporation
Limited
Leeward Islands Lottery Holding
Company, Inc.
St. Enodoc Holdings Limited
197
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
Elenco delle società controlate e collegate di Lottomatica Group S.p.A.
Nome
Giurisdizione
Capitale
Sociale *
%
possesso
Regno Unito
**
100
St. Enodoc Holdings Limited
Cina (PRC)
500.000
24,5
GTECH Global Services Corporation
Limited
Delaware, USA
**
100
GTECH Corporation
Hong Kong
**
100
East Luck Investments Limited
Turks and Caicos Lottery
Company Ltd.
Turks & Caicos
50
100
Leeward Islands Lottery Holding
Company, Inc.
UTE Logista-GTECH (19)
Spagna
2.000
50
GTECH Global Lottery S.L.U.
WebDollar AB
Svezia
100
100
Boss Media AB
Rhode Island, USA
**
100
GTECH Corporation (50%);
GTECH West Greenwich Technology
Associates GP, LLC (50%)
St. Minver (UK) Limited
Taiwan Sport Lottery
Corporation (13)
Technology Risk Management
Services, Inc.
Tranco Investment Limited (12)
West Greenwich Technology
Associates, L.P.
Azionista
NOTE:
Salvo quando diversamente indicato, per tutte le controllate sopra elencate è usato il metodo del consolidamento
integrale.
* Le quote di Capitale Sociale sono esposte in valuta locale ed in migliaia di euro.
** Quote di Capitale Sociale inferiore ad €1.000
*** Società non consolidate e portate a costo
**** Società non consolidate
(1) In data 11 Dicembre 2009, Lottomatica Videolot Gestione S.p.A., Topolino Service S.r.l. e Royal Gold S.r.l. sono
state incorporate nella controllate Lottomatica Videolot Rete S.p.A.
(2) In data 1° Luglio 2009, GTECH ha venduto il 100% delle sue partecipazioni in Spielo Manufacturing ULC, Spielo
USA Incorporated, Atronic Americas, LLC, Atronic Australien GmbH e GTECH German Holiding Corporation Gmbh
a Lottomatica Group S.p.A.
(3) In data 25 Giugno 2009, Lottomatica Scommesse S.r.l. ha acquisito il 100% delle partecipazioni in Labet S.r.l
(4) In data 12 Giugno 2009, Lottomatica Videolot Rete S.p.A. ha acquisito il 100% delle partecipazioni in Tulipano
S.r.l da Euromatic S.r.l.
(5) In data 4 Giugno 2009, Lottomatica Videolot Rete S.p.A. ha acquisito il 100% delle partecipazioni in Europa
Gestione S.r.l da Eurobet.
(6) In data 29 Dicembre 2009, Lottomatica Videolot Rete S.p.A. ha acquisito il 100% delle partecipazioni in Empoli
Giochi S.r.l da Novamatic Group S.r.l.
(7) In data 20 Maggio 2009 la società Grips Management GmbH è stata incorporata in Atronic Systems GmbH.
(8) In liquidation
(9) In data 16 Settembre 2009 la percentuale di possesso in Invest Game S.A. si è modificata ed è pari al 65,27% in
Lottomatica Group S.p.A e 34,73% in Lottomatica International Hungary Kft.
(10) Dal 16 Settembre 2009, GTECH Holdings Corporation è posseduta al 100% da Invest Games S.A.
(11) Dal 1° Gennaio 2010, dopo la chiusura del 2009, Lottomatica Sistemi S.p.A. e Lottomatica International S.r.l. sono
state incorporate in Lottomatica Group S.p.A. Di conseguenza, Lottomatica Group S.p.A. è l’azionista unico di
entrambi PCC Giochi e Servizi S.p.A. e Lottomatica International Hungary Korlátolt Felelősségű Társaság (KFT).
(12) Società consolidate con il metodo proporzionale
(13) Società contabilizzate al Patrimonio Netto
198
Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2009
GRUPPO LOTTOMATICA E CONTROLLATE
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
(14) In data 5 Luglio 2009, GTECH Global Services Corporation Limited ha aumentato la quota di capitale sociale a
US$458.881.574.
(15) A seguito della decisione dell’azionista unico presa in data 9 Ottobre 2009, la quota di capitale sociale di Online
Transaction Technologies SARL è stata diminuita a DH500.000.
(16) A seguito della decisione dell’azionista unico presa in data 9 Ottobre 2009, la quota di capitale sociale di GTECH
Global Lottery, S.L. è stata incrementata ad €1.356.000.
(17) In data 18 Dicembre 2009, GTECH Avrasya Teknik Hizmetler Ve Musavirlik ha modificato il suo statuto per
conformare la quota di capitale sociale al nuovo sistema monetario turco.
(18) In data 13 Gennaio 2010, dopo la chiusura dell’esercizio 2009, GTECH Corporation ha acquisito ulteriori 12.000
azioni di GTECH Czech Republic, LLC da Sazka, a.s, pertanto aumentando la sua partecipazione al 37%.
(19) Compañia de Distribución Integral Logísta S.A.U. e GTECH Global Lottery S.L.U., Union Temporal de Empresas,
costituiscono una joint venture (“UTE Logísta-GTECH”), ai sensi della legge spagnola n. 18/1982 del 26 Maggio,
Numero 1. La joint venture è stata constituita per la realizzazione del contatto ONCE (accordo con l’Organizzazione
Nazionale per i non vedenti ) datato 19 Ottobre 2009 in Spagna.
(20) In data 12 Aprile 2010, dopo la chiusura dell’esercizio 2009, GTECH Global Service Corporation Limited ha
acquistato il restante 12,546% di partecipazioni in GEMed AB da Medstroms Invest AB, aumentando la sua
partecipazione al 100%.
199