Le radici della distillazione in Friuli
Transcript
Le radici della distillazione in Friuli
Le r a d i c i d e ll a d i s t i ll a z i o n e i n F r i u l i La st ori a d i q uattro g e n e ra zio n i ...È una storia di famiglia quella dei Tosolini che inizia dal fondatore Bepi nato nel 1918. Dopo diversi anni di lavoro dedicati al mondo del vino e dei liquori fonda negli anni ‘30 un’azienda di cui rimane in seguito unico proprietario, la sua prima piccola distilleria. In quegli anni credere che la grappa, prodotto povero della tradizione contadina friulana, potesse arrivare alla ribalta dei consumi nel mondo, era veramente una profezia che dopo pochi anni si sarebbe avverata in modo eclatante. È la prova di una fede incrollabile. È quanto Bepi Tosolini ha investito in questo sogno: la sua vita! Negli anni ‘50 costruisce una nuova distilleria a Udine e vi affianca la più grande cantina di grappa d’Italia, dove i contenitori sono botti di frassino. La sua musa ispiratrice è l’adorata moglie Giovanna, sempre al suo fianco nella gestione dell’azienda, affinchè Bepi possa presentare la sua grappa in tutta l’Italia, instancabile, determinato e simpatico, piace a tutti come il suo prodotto. Nel 1973 è la volta della grande distilleria di Povoletto nella quale spiccano gli alambicchi della tradizione, sempre a vapore, sempre artigianali come i nuovi bagnomaria che vi si aggiungono. Giovanni, il primogenito, è già operativo da qualche anno e segue le orme del papà con la stessa filosofia di vita e di produzione. Con rispetto, buona volontà e onestà aiuta a far crescere sempre di più il sogno di una grande famiglia. I nipoti di Bepi Tosolini sanno quale importante eredità sta trasferendosi nella loro vita. Bepi, Bruno e Lisa lavorano oggi, assieme, nella distilleria creata dal nonno, è per loro un’opportunità irripetibile per far vivere una storia che già guarda al futuro con la quarta generazione. Giovanni Tosolini con i figli Bruno, Lisa e Giuseppe Delle vinacce Vitigni d’origine Vinacce fresche Distillazione artigianale Ciò che esce dal torchio in vendemmia è la buccia d’uva appena spremuta, umida del suo vino. Questo frutto della vendemmia si chiama Vinaccia e il mastro distillatore sa raccogliere nell’alambicco il suo profumo particolare, fruttato, corposo e morbido e riproporlo in un distillato limpido e puro. Bepi Tosolini seleziona le vinacce per le sue grappe che vengono distillate fresche a poche ore dalla loro follatura. Nessun metodo per la loro conservazione può superare il risultato della freschezza. Notte e giorno senza che gli alambicchi fermino mai il loro lavoro, si distilla la fragranza della vendemmia. La vinaccia fresca è il primo ingrediente della nostra ricetta. Vinacce pronte per la distillazione Stagionatura Il sole, l’aria e la terra del Friuli L a M os t e l e U v e Il sole, l’aria e la nostra terra sono le matrici dei grandi vitigni di un territorio con centinaia di zone DOC presenti in tutte le regioni italiane dal nord al sud. Dalle uve più buone, apprezzate anche dai popoli antichi, nasce nel 1985 nella distilleria di Bepi Tosolini un prodotto unico ed inimitabile: la MOST – acquavite di mosto d’uva. Tutta la nobiltà di questo frutto di Bacco è espressa da una nobile acquavite fruttata e morbida. Il mosto “fiore” viene distillato dopo pochi giorni dalla spremitura delle uve: si raccoglie così quel sapore di vino nuovo che poi con la maturazione evolve in sapori diversi. La Most sigilla nel distillato il caratteristico profumo, “l’aspro odor dei vini”già caro al poeta Carducci, che rallegra l’animo degli uomini. Affinata o con leggero passaggio in barrique di frassino questo capolavoro porta la firma del suo creatore Bepi Tosolini Mastro distillatore in Udine. Torchio di pigiatura per la raccolta del mosto d’uva La Most, l’acquavite da mosto d’uva nasce dalla pigiatura di uve pregiate ancora fresche di vendemmia. Gli acini freschi, con la loro polpa profumata e zuccherina si trasformano in mosto, distillato secondo il “Metodo Tosolini” con alambicchi tradizionali a vapore. Dal bouquet aromatico, con sentori di fiori, la Most ha origine dai più rari e preziosi vitigni: Picolit, Ribolla gialla, Moscato, Fragolino e Ribolla nera. 5 MOST Acquavite da Mosto d’Uva MOST Uve Miste 40° MOST Uve Rosse 40° MOST Barrique Ciliegio 40° ■ Uve di Friulano, Fragolino, Moscato e Merlot. ■ Uva di Cabernet Franc, Refosco, Montepulciano d’Abruzzo. ■ Acquavite da mosto d’uva stagionata in barrique di ciliegio. ■ Colore limpido, giallo paglierino con riflessi aranciati. ■ Complesso con note di ciliegie sottospirito, frutti di bosco maturi e marasche. ■ Retrogusto ammandorlato. Bianca e trasparente. ■ Gusto molto elegante con spiccate note floreali e di frutta a bacca rossa. ■ Avvolgente e delicatissima al palato. ■ 6 MOST Barrique Limpida. ■ Forte impronta aromatica di sottobosco. ■ Lunga persistenza. ■ Retrogusto di frutta matura, prugne, more, e mirtilli. ■ 7 Ciliegio 7 MOST Vitigni Rari MOST Vitigni Regionali La distillazione viene effettuata con alambicchi tradizionali a bagnomaria ad azionamento manuale. La maturazione dei distillati è di minimo sei mesi. MOST Ramandolo 40° MOST Picolit 40° ■ Limpida e cristallina. ■ Profumo di frutta, sentore di pesca e albicocca. ■ Retrogusto quasi dolce con un’ottima persistenza. Brillante e trasparente. ■ Profumo delicato ed unico, di frutta, viola ed acacia con una persistenza di pesca bianca. ■ Gusto aromatico e rotondo. MOST Fragolino 40° MOST Gewürztraminer 40° TRENTINO ALTO ADIGE ■ ■ ■ Bianca e cristallina. Intenso e piacevolissimo sentore di uva fragola e prugna selvatica matura. Gusto fruttato, intenso ed allo stesso tempo delicato e persistente. ■ Limpida e cristallina. ■ Gusto intenso e persistente. ■ Note speziate, con ricordi di chiodi di garofano, fiori di arancio e rosa canina. ■ MOST Moscato Rosa 40° Bianca e trasparente. ■ Gusto molto elegante dal sapore di fiori con netta prevalenza di petali di rosa. ■ Delicatissima. ■ MOST Amarone 40° VENETO Incolore, brillante. ■ Gusto morbido e rotondo, molto persistente. ■ Profumi intensi che richiamano la nota del ribes e della frutta rossa matura. ■ 8 9 Distillata entro 48 ore dalla pigiatura per mantenere inalterati i profumi intensi della vinaccia a bacca rossa. Una piena gradazione (50°) destinata ad un pubblico maturo ed esigente che va alla ricerca di un distillato forte e deciso e di un’eleganza che parla di un tempo passato, vera nobiltà contadina. 50 GRAPPA AGRICOLA 50° 10 La produzione delle Grappe e delle acquaviti di Bepi Tosolini segue le più antiche regole della distillazione: un’arte che è scandita da tempi e ritmi che si sono mantenuti immutati negli anni e che viene gelosamente custodita dalla famiglia Tosolini nel rispetto della più rigorosa tradizione e degli insegnamenti del “patriarca dell’alambicco” Bepi Tosolini. ■ Vinacce di uve Refosco, Cabernet, Merlot. ■ Sentori di uva sultanina, frutti di bosco maturi. ■ Molto persistente grazie anche alla quasi piena gradazione. ■ Pulita e decisa nel finale. ° GRAPPE GRAPPA di vinaccia Vitigni Classici GRAPPA Pinot Grigio 40° Bianca e trasparente. ■ Sentore fine persistente di fiori appassiti e fieno aromatico. ■ Sapore secco con persistenza d’aroma. ■ GRAPPA Chardonnay 40° ■ ■ ■ Limpida. Intenso profumo floreale sentore di biancospino ed artemisia. Sapore garbato, pulito, con elegante fondo di mela a lungo persistente. GRAPPA Prosecco 40° ■ Distillato molto armonico e ruffiano tendente al dolce. ■ Marcati sentori di fiori. ■ Retrogusto di mela e pera. GRAPPA Cabernet 40° GRAPPA Merlot 40° Bianca e trasparente. ■ Profumo delicato, ma ben espresso, fruttato con netta fragranza di prugna matura. ■ Sapore asciutto con elegante retrogusto. Trasparente e cristallina. ■ Spiccate note olfattive di frutti di sottobosco, con una marcata presenza di lampone. ■ Piacevole e delicata, ma decisa. ■ Retrogusto brillante e fruttato. ■ “La vinaccia fresca distillata in vendemmia è il segreto di una grappa d’eccezione” ■ 13 GRAPPE GRAPPA di vinaccia Vitigni rari GRAPPA Ramandolo 40° Chiara e cristallina. ■ Intenso sentore di frutta (pesca ed albicocca). ■ Sapore dolce e delicato con piacevole ed armonico retrogusto. GRAPPA di vinacce miste G R A P PA A RT I G I A N A L E ■ GRAPPA Moscato 40° Bianca e cristallina. ■ Intenso aroma di rosa, sentore di miele d’acacia. ■ Sapore morbido. ■ GRAPPA Cividina 40° Vinacce di uve miste friulane. ■ Limpida e cristallina. ■ Morbida e armonica con note fruttate e floreali. ■ ® Distillato per il consumatore raffinato, che ama sperimentare ed alla ricerca di selezioni che possano emozionare. Un perfetto abbinamento con sigari e cioccolato. Si consiglia la degustazione in un calice a tulipano grande, intorno ai 18-20°C. Acquavite e Grappa stagionata in barrique di Rovere “d’Allier” e Frassino “Excelsior” I LEGNI Rovere 42° I LEGNI Frassino 42° ■ Grappa e Most maturati in Barrique di Rovere d’Allier francese da 225 litri, tostatura media, primo passaggio. ■ Vinacce di uva Cabernet, Refosco, Merlot, Friulano e Moscato. ■ Distillato a vapore con alambicchi a bagnomaria. ■ Colore ambrato con caldi riflessi dorati. ■ Note di cioccolato, noci e componenti vanigliati avvolgenti. ■ Vellutato e persistente. ■ Grappa maturata in barrique frassino Excelsior da 225 litri, tostatura media, primo passaggio. ■ Vinacce di uva Cabernet, Refosco, Ribolla e Friulano. ■ Distillato a vapore con alambicchi a bagnomaria. ■ Colore giallo paglierino. ■ Note di mandorle fresche, miele e uva passita. ■ Gusto armonico e persistente. 17 VITE D’ORO GRAPPA Classica 40° Vinaccia di uve miste friulane. ■ Trasparente e cristallina. ■ Affinamento in fusti di frassino da 500 litri. ■ Decisa e aromatica, ricorda il profumo dell’uva appena svinata. ■ 18 VITE D’ORO GRAPPA Barrique 40° ■ Vinaccia di uve miste friulane. ■ Colore ambrato con caldi riflessi dorati. ■ Affinamento in barrique di Rovere di Slavonia da 225 litri. ■ Seducenti note di vaniglia, tabacco e frutta candita. ■ Bouquet elegante e persistente. 19 “Gli aromi di una pineta in riva al mare” AMARO TOSOLINI Remedio Simpatico 30° Un raffinato liquore d’erbe preparato secondo la ricetta del fondatore con l’originale miscela di 15 varietà di erbe officinali, macerate nei tini di frassino in acquavite e purissima acqua delle Alpi friulane. Il prezioso “santonego” o assenzio marino, raccolto a mano nella laguna friulana, rende inconfondibile l’amaro Tosolini. Questo raffinato liquore è preparato secondo la ri-cetta del fondatore con l’originale miscela di 15 varietà di erbe AMARO Tosolini 30° officinali, macerate nei ■ Macerazione di erbe, spezie tini di frassino in e radici (angelica, arancio amaro, genziana, anice stellato, chiodiacquavite e purissima di garofano, assenzio marino,melissa, acqua delle alpi friulane menta, zenzero, artemisia ...). ■ Colore bruno intenso con caldi riflessi aranciati. ■ Sapore ricco ed aromatico molto intenso. ■ Sentori di arancia amara e note di spezie mediterranee. ■ Privo di aromi e coloranti. GIRALE GRAPPA Chardonnay 40° Barrique Ciliegio Varietà: vinacce di Uve Chardonnay. Alambicco: discontinuo. ■ Distillazione: in caldaie tradizionali a vapore. ■ Barrique: legno di ciliegio, media tostatura. ■ Colore: giallo intenso con toni aranciati. ■ Corpo: medio, intenso. ■ Gusto: molto intenso, morbido, vellutato e persistente. ■ GRAPPA D’ECCELLENZA Stagionata in Barrique ■ Distillati affinati in legni preziosi che conferiscono note stupefacenti ed armoniose. Grappe d’eccellenza prodotte in piccole quantità seguendo il ritmo della natura e lo scorrere del tempo per sprigionare aromi piacevolmente avvolgenti, grappe con un carattere unico frutto della passione nella distillazione e della conoscenza del legno. PRADIVARI GRAPPA Cabernet 40° Barrique Rovere Varietà: vinacce di Uve Cabernet. Alambicco: discontinuo. ■ Distillazione: in caldaie tradizionali a vapore. ■ Barrique: legno di rovere d’Allier. ■ Colore: giallo intenso con toni aranciati. ■ Corpo: medio, intenso. ■ Gusto: avvolgente e caldo, lungamente persistente. ■ ■ 22 GRAPPA D’ECCELLENZA Stagionata in Barrique ARCANO GRAPPA Friulano 40° Barrique Susino ■ ■ ■ ■ ■ ■ VILLALTA GRAPPA Friulano 40° Barrique Castagno ■ Varietà: vinacce di Uve Friulano. Alambicco: discontinuo. Distillazione: in caldaie tradizionali a vapore. Barrique: legno di susino media tostatura. Colore: giallo ambrato con toni aranciati. Corpo: medio, intenso. Gusto: molto persistente, deciso, avvolgente e intenso. ■ Varietà: vinacce di Uve Friulano. ■ Alambicco: discontinuo. ■ Distillazione: in caldaie tradizionali a vapore. ■ Barrique: legno di castagno. ■ Colore: giallo intenso con sfumature aranciate. ■ Corpo: medio, intenso. ■ Gusto: note avvolgenti di vaniglia e spezie lontane con accenti di legni preziosi e il profumo dei cestini di fichi lasciati al sole. 24 25 GRAPPA D’ECCELLENZA GRAPPA AGRICOLA 50° ■ Vinacce di uve Refosco, Cabernet, Merlot. ■ Sentori di uva sultanina, frutti di bosco maturi. ■ Molto persistente grazie anche alla quasi piena gradazione. ■ Pulita e decisa nel finale. RAMANDOLO GRAPPA di Ramandolo 40° Barrique Rovere Varietà: vinacce di uve Ramandolo. ■ Alambicco: discontinuo. ■ Distillazione: in caldaie tradizionali a vapore. ■ Barrique: legno di Rovere. ■ Colore: giallo intenso con sfumature aranciate. ■ Corpo: medio, intenso. ■ Gusto: note avvolgenti di vaniglia e spezie. ■ 26 27 GRANDAMA Grappa di uve friulane 40° stagionata in barrique di Rovere. Con elegante cofanetto espositore. cc. 700 V.O. Grappa di uve friulane 40° stagionata in barrique di Quercia. cc. 700 28 29 La squisita liquirizia della Calabria, i profumatissimi limoni italiani, i gustosi mirtilli e le dolci fragoline selvatiche, il caffè italiano più aromatico e una mandorla decisa e avvolgente che strega l’olfatto. 30 31 SPE ZIE RIA Liquori e infusi naturali Liquori naturali, preparati nel rispetto della tradizione italiana, puri e naturali senza aggiunte di aromi e coloranti. La continua ricerca del gusto delle cose vere come solo in Italia sappiamo creare. Prodotti originali e di altissima qualità che portano la firma di Bepi Tosolini. LUNA NERA 24° Infuso di Liquirizia Calabra Profumo intenso e goloso. ■ Giustamente dolce con leggera speziatura ed una piacevole nota di anice sul finale. ■ Servire ghiacciata. ■ EXPRÈ 28° Liquore al caffè Distillato e infuso di caffè qualità arabica. ■ Aroma “espresso”piacevolmente tostato e cioccolatoso. ■ Rotondo con delicate note vanigliate e caramello. ■ Retrogusto delicato e persistente. ■ LIMONE AMARO 30° ■ Distillato e infuso di purissimi limoni italiani. ■ Fresco e naturale sapore dei limoni unito alle delicate note di melissa, menta, salvia.... ■ Servire ghiacciato. FRAGOLA 24° MYRTIL 24° ■ Infuso e distillato di fragoline selvatiche infuse 2 settimane dalla raccolta. ■ Sobrio e giustamente dolce con succose note di fragoline di bosco. ■ Delicatezza inaspettata al palato. ■ Servire ghiacciato. ■ Infuso e distillato di succosi mirtilli selvatici infusi per 2 settimane dalla raccolta. ■ Sobrio e giustamente dolce con avvolgenti note di frutta del sottobosco. ■ Delicatezza inaspettata al palato. ■ Servire ghiacciato. AMARETTO SALIZÀ STR D G O O D AT I O N V E RY MEN M O REC ONG 86 “Nel sestiere di Castello, non lontano da piazza San Marco, è possibile giungere alla Salizada o Salizà del Pignatter, sotto il cui arco è incastonata una pietra rossa a forma di cuore: la leggenda vuole che le coppie che vi si recano assieme cocktail si ameranno per sempre. ” SALIZÀ ON THE ROCKS: _ ghiaccio _ 40 g. di Amaretto Salizà _ 1 fettina di limone SALIZÀSOUR: _ 2/3 di Amaretto Salizà _ 1/3 di succo di limone _ scorzetta d’arancia come guarnizione SALIZÀ 28° Distillato e infuso di mandorle Intenso e corposo. ■ Gusto fine con note calde e avvolgenti di miele e albicocca candita. ■ Colore arancio scuro, sul finale ricorda la noce caramellata. ■ Perfetto liscio o con ghiaccio senza perdere la sua intensità aromatica. ■ Finale lungo e ammandorlato. ■ 35 SELEZIONE BRANDY BRANDY BAROCCA Brandy 40° invecchiato oltre 20 anni. Cofanetto in legno. cc. 500 FOGOLAR 12 AINS Brandy 38,5° invecchiato oltre 12 anni. Con astuccio. cc. 700 ESPOSITORI da vetrina e da banco Espositore da banco AGRICOLA Contiene 12 bottiglie di Grappa “AGRICOLA ® ” 50° da cc.200. Espositore da banco MOST 38 Contiene 12 confezioni singole di “MOST ® ” Uve miste 40° da cc.100. Espositore da banco I LEGNI Contiene 12 bottiglie di “I LEGNI ® ” Rovere 42° da cc. 200 39 Spillatori Per l’assaggio di sofisticati distillati, caratterizzato da una linea elegante. Affianca alla funzionalità una pregiata fattura che lo rende un ricercato oggetto di arredamento. Realizzato esclusivamente per le nostre bottiglie d’eccellenza. Spillatore MOST 1,5 litri Spillatore GRAPPA 1 litro ESPOSITORI da banco VersatoreMOST 3 litri 42 Espositore in plexiglass VIVERE L’ECCELLENZA 43 L a d is tilla zio n e a rtig ia n a l e La differenza è enorme! Nel mondo che produce distillati si riconosce da sempre il pregio che possono esprimere solo gli alambicchi tradizionali a vapore e bagnomaria, con controllo manuale delle fasi della distillazione. Nella Distilleria di Bepi Tosolini non c’è mai stata fretta. Le lente fasi e la bassa produzione degli impianti tradizionali scandiscono il tempo della qualità da quasi un secolo. Occorre sapienza ed attenzione per separare e selezionare il “Buon gusto” dal resto del distillato perchè nella produzione della grappa è fondamentale. Solo la parte migliore diventa acquavite di Bepi Tosolini che firma da sempre le sue grappe d’autore. Sta g io n a tu ra e d in ve cc h i a m e n t o Alambicchi tradizionali a vapore Dopo una distillazione accurata la grappa ha bisogno di essere fatta riposare per molti mesi in speciali contenitori. Qui si ricompongono la sua struttura ed i suoi profumi e viene raggiunto il livello ottimale di maturazione per esprimere una personalità che la fa unica fra i grandi distillati del mondo. Un passaggio in nuove, piccole barrique per alcuni mesi dona al distillato toni interessanti dell’essenza dei legni di rovere-ciliegio-susino-castagno oppure un lungo invecchiamento in grandi botti degli stessi legni conferisce un bouquet importante, ricco e austero (la grande riserva). La grappa e la Most possono così essere stagionate, barricate o invecchiate a lungo per il diverso piacere degli intenditori. w w w .bepito s o l ini.it
Documenti analoghi
Untitled - Bepi Tosolini
e decoro serigrafato
a mano in rilievo.
Cofanetto espositore.
cc. 700