notiziario giugno luglio 2009
Transcript
notiziario giugno luglio 2009
Chiusa l'attività del primo semestre con importanti iniziative alla scoperta delle nostre realtà Al giro di boa di Guido Sesani Metà viaggio è stato fatto, un'altra metà resta ancora da percorrere. Anche quest'anno arrivati al giro di boa dell'annata mi sento in dovere di tracciare un primo bilancio. Dopo il 2008 legato ai Giochi Olimpici di Pechino, per il 2009 ci siamo dati come obiettivo la maggiore conoscenza della nostra realtà sportiva lagunare. Così abbiamo iniziato dalla grande tradizione veneziana della scherma. Il 12 febbraio con la conviviale “Venezia e la grande scherma”, alla vigilia della Coppa del Mondo – Città di Venezia. Quindi ci siamo trasferiti al Lido di Venezia con il lancio, da parte del nostro Club, di un progetto ambizioso: il 18 marzo al Grande Albergo Ausonia & Hungaria abbiamo organizzato, prima per la cittadinanza e poi per i Soci, “Un palasport per il Lido”, la proposta della realizzazione di uno spazio sportivoculturale-musicale coperto per i grandi eventi. Nel corso della serata è stato presentato il progetto, già realizzato a suo tempo dall'Architetto Cristiano Fabris, che prevede la copertura del pattinodromo comunale delle Quattro Fontane (è di prossima istituzione un Comitato promotore). Non potevamo poi trascurare un'occasione storica come la partenza del Giro d'Italia del Centenario da Venezia. Così il 16 aprile abbiamo promosso la serata “Venezia festeggia il Giro d'Italia del Centenario”. Illustre relatore l'ex Campione del Mondo Moreno Argentin. Non possiamo dimenticare che con grandi sforzi siamo poi riusciti il 9 maggio, in occasione della partenza dal Lido, ad allestire uno stand promozionale con la collaborazione degli amici dei Clubs di Padova e Bassano. Maggio, il 21, ci ha portato poi a vivere una splendida trasferta in una delle più belle isole del nostro estuario: Pellestrina. Argomento della Conviviale, che si è tenuta al centro sportivo dell'Us Pellestrina e organizzata grazie al nostro Socio Massimo Rosa: “Il miracolo Pellestrina, isola di campioni tra difficoltà e tanti volontari”. Per chi ha avuto il piacevole di viverla è stata una trasferta che difficilmente dimenticheremo. Infine il 12 giugno la consueta “Festa di compleanno”, ospiti della Canottieri Querini presso la storica sede alle Fondamente Nuove. Il 30 agosto, anche se molti erano in ferie, abbiamo accolto a Venezia gli amici del Panathlon Club di Bassano che hanno portato a termine anche quest’anno la Monaco-Venezia in bicicletta. Arrivo al Tronchetto, trasferimento in Piazza San Marco con le bici, foto ricordo e colazione alla Compagnia della Vela. E veniamo adesso a quello che ci aspetta per i prossimi mesi. Itinerante sarà anche la prossima conviviale. Dopo aver scoperto la splendida realtà di Pellestrina, stavolta tocca ad un'altra formidabile isola della laguna dove lo sport ha una straordinaria vitalità: Murano. Giovedì 24 settembre saremo ospiti al Centro Sportivo Dal Mistro della Polisportiva Murano presieduta dal nostro Vicepresidente Piero Ragazzi. Ad ottobre torna il nostro appuntamento con la medicina: parleremo quest'anno di disabilità con alcuni testimonials di prestigio internazionale e la serata potrebbe tenersi non giovedì 15 ottobre ma venerdì 23 ottobre poiché verrebbe organizzata assieme agli amici della Venice Marathon alla vigilia proprio della competizione veneziana. Infine, come annunciato da tempo, il 19 novembre avremo l'atteso incontro con il Governatore Massimo Rosa e i vertici dell'Area 1. Nel corso della stessa Conviviale sarà data lettura ai Soci e relativa approvazione del nuovo Statuto e Regolamento del Club. Infine, prendete già nota per non avere poi scusanti, martedì 22 dicembre la Festa degli Auguri di Natale e il Premio Viali. Mi sento di dire che stiamo progressivamente portando avanti quanto ci eravamo proposti all'inizio dell'anno: valorizzazione delle Conviviali, grande lavoro in ambito scolastico grazie alla Commissione Scuola-Educazione e soprattutto maggiore presenza sul territorio attraverso il patrocinio alle Olimpiadi di Murano, il Gran Galà Internazionale di pattinaggio artistico del Lido e il Long Set Celebrity di tennis. Avanti così. La conviviale di giugno si è tenuta presso la splendida terrazza della Canottieri Querini Auguri Club: adesso sono 58 Altra importante tappa del nostro viaggio alla scoperta delle varie realtà sportive di Venezia e isole. In occasione del 58esimo compleanno del Panathlon Club Venezia la conviviale del 12 giugno si è tenuta presso la splendida terrazza a mare della Canottieri Querini. Con grande gusto i Soci del glorioso circolo biancoazzurro hanno preparato il banco del buffet all'interno di una gondola e un maxi-schermo attraverso il quale è stato presentato uno straordinario filmato grazie al quale è stata ripercorsa la secolare storia della società veneziana. Il Presidente Guido Sesani ha raccontato ai Soci l’attività attuale delle varie squadre e dei corsi per le scuole. Al termine della serata l’immancabile torta di compleanno del Club e il taglio da parte del Socio di maggiore anzianità di iscrizione al Panathlon International, Antonio Foscato (record appurato dal nostro Tesoriere Bepi Zambon). Insomma un’altra piacevole e interessante conviviale che entra negli annali. In occasione del “III° Casinò di Venezia Gran Galà dei Campioni” di pattinaggio Il Panathlon incorona Francesca Bettrone Dopo la golfista Marianna Causin (nel 2007), i nuotatori Edoardo Boato e Joshua Pellegrinotti (nel 2008) stavolta ad aggiudicarsi il titolo di “Atleta dell'Anno del Lido e Pellestrina” è stata una pattinatrice: la lidense Francesca Bettrone. Nata nel vivaio dell'Hockey Club Venezia, gioco-forza, per via degli allenamenti, l'atleta è dovuta passare alla Pattinatori Spinea che dispone della pista coperta. Francesca, già premiata nel 2008 allo Studente/Atleta del Panathlon Club Venezia in Piazza San Marco, stavolta è stata scelta dalla Commissione del Panathlon tra tutti gli atleti premiati dalla Municipalità del Lido e Pellestrina. Nel suo palmares titoli italiani, europei e nel 2008 quattro podi juniores ai Mondiali in Colombia. Un “gioiellino” nato e cresciuto tutto in famiglia: la mamma è l'ex campionessa europea Barbara Castelli, il nonno Federico è stato il suo primo allenatore ed è oggi il suo accompagnatore personale. La cerimonia si è svolta in occasione del “III Casinò di Venezia – Gran Galà dei Campioni” di pattinaggio artistico che ha visto la partecipazione di atleti e gruppi spettacolo tra i più forti al mondo. Un evento organizzato dall'Asd Hockey Club Venezia, che quest'anno celebra i suoi 60 anni di storia. La serata al pattinodromo comunale Quattro Fontane ha registrato ancora una volta il tutto esaurito con oltre 1.500 spettatori. In occasione del “III° Long Set Casinò di Venezia” al Tennis Club Venezia A Ferri e Gentile il Celebrity 2009 Coppa Panathlon a Giulietti-Giorgi Ancora un successo per il torneo di beneficenza a favore di Avapo ed Emergency Alla sua prima partecipazione al “LONG SET CASINO’ DI VENEZIA CELEBRITY” l’ex campione del mondo Claudio Gentile (foto a destra) si è aggiudicato in coppia con l’ex difensore azzurro e dell’Inter Riccardo Ferri il torneo di tennis benefico a favore di Emergency e Avapo Venezia giocato sui campi del Tennis Club Venezia dal 3 al 5 luglio. Dopo due giorni di qualificazione a rotazione, in finale hanno trovato un'altra coppia “mundial”: quella composta da Roberto Boninsegna e Giancarlo Antognoni. Finale che si è giocata sotto la pioggia ma che i quattro campioni non hanno voluto interrompere tale e tanta era la simpatica rivalità e la voglia di onorare la loro presenza. A giocare gli altri incontri il campionissimo dello sci Kristian Ghedina, l’olimpionico di pattinaggio su ghiaccio Ippolito Sanfratello, l’ex capitano della nazionale di rugby Claudio Torresan e l’olimpionico di vela Alberto Sonino. Domenica 5 luglio è stata poi la volta dell’esibizione di beach tennis sull’arenile dell’Excelsior, con la collaborazione di Sab (Stabilimenti Attività Balneari) e del Venice Beach Tennis. Anche stavolta qualificazioni a rotazione e nuovamente finale di doppio: da una parte Giancarlo Antognoni e Roberto Boninsegna contro Claudio Gentile e Kristian Ghedina (foto sotto) che ha preso il posto di Riccardo Ferri. A spuntarla al tie brek ancora una volta Gentile. Soddisfatti della loro partecipazione e dell’accoglienza del pubblico tutti i campioni hanno già confermato la loro presenza per il prossimo anno impegnandosi a coinvolgere altri campioni. Si è giocato anche il “I° Torneo per Giornalisti – Coppa Panathlon Venezia”. A vincere il torneo la coppia Giuseppe Giulietti (Rai)-Sebastiano Giorgi (Nuova Venezia) che nella finale si è imposta su Luca Ferrari (Corriere del Veneto)Alberto Nuvolari (Ussi). Hanno partecipato anche Silvio Giulietti e Luca Ginetto (Rai), Luigi Polesel e Sabrina Franceschini (Gazzettino), Fabrizio Capigatti (GranViale), Aurelio Minazzi (Ussi) e Silvia Carraro (Gotha). La targa speciale Ussi Veneto, assegnata da una commissione tecnica, per le giocate più particolari è andata alla collaboratrice del Gazzettino, Sabrina Franceschini (nella foto sotto tutti i partecipanti). Da quest’anno, in apertura delle due giornate, si è svolto anche il torneo Under14 e Under 16. A vincere la squadra “rossa” composta da Valentina Milone, Lorenzo Parpajola, Dimitri Piccolo, Carlo Rigo e Samuele Rizzo sulla squadra blu di cui facevano parte Mattia Brandi, Caterina Faccioli, Margherita Galante, Lorenzo Manni e Giovanni Ragazzi. Le targhe “1° Trofeo Cassa di Risparmio di Venezia” sono andate a Valentina Milone, Samuele Rizzo e, secondi a pari merito, Giovanni Ragazzi e Carlo Rigo che hanno totalizzato più punti durante le varie partite. Grazie alla lotteria sono stati raccolti oltre 3.000 euro destinati ad Avapo Venezia, l'Associazione Volontari Assistenza Pazienti Oncologici, e ad Emergency, l'Ong di Gino Strada che si occupa di interventi sanitari nei paesi dove sono in corso conflitti. Nello specifico i fondi raccolti andranno a sostenere i costi di un nuovo laboratorio analisi che dovrebbe sorgere a Kabul, in Afghanistan. Il 30 agosto l’arrivo festoso in Piazza San Marco Da Monaco a Venezia L’abbraccio tra club e il pranzo alla Compagnia della Vela Che domenica d’agosto! Anche quest’anno si è rinnovato l’appuntamento con la Transalpina Bike: dodici validi panathleti del Club di Bassano del Grappa hanno ripercorso in sette tappe (dal lunedì alla domenica) i 550 km da Monaco di Baviera a Venezia lungo quella pista ciclabile che dovrebbe prendere proprio il nome del nostro movimento. Per l’ultima tappa, quella da Bassano alla laguna, si sono aggregati anche una ventina di Soci dei Club di Castelfranco e Cittadella. L’arrivo a Venezia intorno alle 13.30, quindi l’operazione di carico delle biciclette su un mototopo, mentre i ciclisti hanno preso le linee di navigazione dell’Actv (nella foto a sinistra, scattata da Luca Ginetto, una immagine suggestiva delle biciclette e sullo sfondo l’Isola di S. Giorgio). Alle 14.15 il raduno in Piazza San Marco e, prelevate le proprie biciclette, il trasferimento in gruppo nella Piazzetta sotto a Palazzo Ducale. A ricevere i partecipanti il Governatore dell’Area 1, Massimo Rosa, il Presidente della Commissione Cultura del P.I., Maurizio Monego, il Presidente del Panathlon Club di Venezia, Guido Sesani, la segretaria Massimiliana Martini e il consigliere William Pinarello. Presenti anche i Presidenti dei Club di Bassano, Castelfranco, Cittadella e Mestre, l’Assessore alla Cultura del Comune di Venezia, On. Luana Zanella, l’Assessore provinciale allo sport della Provincia di Vicenza, l’Assessore allo sport del Comune di Castelfranco e, anche lui panathleta, il Sindaco di Bassano del Grappa (tutti in prima fila nella foto di destra). Presente anche una rappresentante del Panathlon Club di Bressanone, molto elegante con l’abito della tradizione popolare altoatesina. A riprendere l’evento anche le telecamere del TGR Veneto della Rai con il giornalista (e nostro Socio) Luca Ginetto e il telecineoperatore Marco Madini che hanno poi proposto un piacevole servizio nell’edizione del Tg delle 14 di martedì 1 settembre. Dopo le foto di rito in Piazzetta, alla presenza anche di un nutrito gruppo di parenti e amici dei dodici protagonisti del raid ciclistico, il trasferimento presso la prestigiosa sede, sul bacino di San Marco, della Compagnia della Vela. Aperitivo in terrazza e poi il ricco buffet a piano terra. Dopo lo scambio dei gagliardetti, il congedo. Bici nuovamente sul mototopo, trasferimento al Porto Turistico di San Basilio e il ritorno verso casa. Una giornata, baciata dal sole, che ha regalato emozioni che difficilmente si potranno dimenticare. Il 31 maggio scorso l’impresa in Canal Grande del cremonese Maurizio Cozzoli Il caimano del Po alla Vogalonga A nuoto lungo il Canal Grande nel giorno della festa della Vogalonga. Protagonista Maurizio Cozzoli, panathleta del Club di Cremona e non nuovo a grandi imprese natatorie sulla lunga distanza e traversate da guinness. Così, domenica 31 maggio, ha deciso di affrontare a nuoto le acque del Canal Grande percorrendo il tratto da Piazzale Roma alla Salute. Una iniziativa che si rifà agli ideali del nostro movimento: l’amicizia fra tutti, come sottolineato nella nota di ringraziamento giunta dalla Segreteria Generale del Panathlon International per il supporto che il nostro Club, grazie al Presidente Guido Sesani, il Vicepresidente Piero Ragazzi e il consigliere Giancarlo Paulon, ha prestato al nostro amico lombardo.
Documenti analoghi
Scarica il file Febbraio-marzo-Aprile 2010
lagunare”.
Insomma si tratta certamente di centri dove perfezionare le
proprie passioni sportive, ma in tutti i casi l’occasione per
sperimentare la pratica di più discipline sportive. Aspetto
molt...
Rotary Club - Distretto Rotary 2060
“Il cristianesimo, una risorsa per il futuro
dell’Europa”
Presenti del nostro club: Andreolo e signora, Antonini, Bernardi, Bortoletto, Bovolato e signora, Brunelli
e signora, Bugno e signora, Buri...