aspetti procedurali dall`avvio all`esecuzione del lodo in Italia e nel
Transcript
aspetti procedurali dall`avvio all`esecuzione del lodo in Italia e nel
Arbitrato interno e internazionale: aspetti procedurali dall’avvio all’esecuzione del lodo in Italia e nel mondo Venezia, 12 e 19 ottobre 2013 Camera di Commercio di Venezia S. Marco 2032 • Venezia In questo momento storico di particolare attenzione per le A.D.R., Camera Arbitrale di Venezia e Camera di Commercio di Venezia, con il supporto di ARBIT (Italian Forum for Arbitration and ADR) e il patrocinio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e della Camera Civile Veneziana, hanno organizzato un Convegno sull’arbitrato, in particolare amministrato, con l’obiettivo di approfondire a largo raggio uno strumento giuridico che, ampiamente diffuso in altri paesi, non appare in Italia pienamente utilizzato e valorizzato. Con questo intento, ad una prima giornata dedicata all’arbitrato nazionale, seguirà un secondo ciclo di interventi destinati ad offrire una panoramica sull’impiego dello strumento all’estero, con particolare riferimento alla materia, sempre più attuale, dei rapporti finanziari e di investimento, un’analisi comparata in tema di esecuzione del lodo nonché un’analisi della giurisprudenza italiana sui casi di nullità del lodo. L’elevato livello dei relatori consentirà ai partecipanti di approndire tematiche specifiche non frequentemente trattate. CON IL SOSTEGNO DI CON IL PATROCINIO DI Sabato 12 Ottobre 2013 Sabato 19 Ottobre 2013 L’arbitrato istituzionale aspetti procedurali L’arbitrato istituzionale. Il lodo: annullamento, nullità, esecuzione 09.30 09.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI SALUTI INTRODUTTIVI 09.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 10.00 Giorgio Sacerdoti UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO PRESIDENTE CAMERA ARBITRALE DI VENEZIA Patrizia Chiampan Giuseppe Molin VICE PRESIDENTE CAMERA DI COMMERCIO DI VENEZIA Paolo Maria Chersevani PRESIDENTE CAMERA CIVILE VENEZIANA 10.00 Matteo Winkler UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO, 10.30 11.00 11.30 11.45 12.15 STUDIO LEGALE PIERGROSSI & PARTNERS, MILANO Tecniche e criteri redazionali di convenzioni d’arbitrato Benjamin Gottlieb STUDIO LEGALE SCHELLENBERG WITTMER, ZURIGO Patologie della clausola arbitrale Andrea Carlevaris SEGRETARIO GENERALE DELLA CORTE DI ARBITRATO DELLA CCI, PARIGI Il procedimento arbitrale alla Corte di Arbitrato della CCI PAUSA CAFFÈ Niccolò Landi STUDIO LEGALE GIANNI ORIGONI GRIPPO CAPPELLI & PARTNERS, TORINO La fase introduttiva Rinaldo Sali SEGR. GENERALE DELLA CAMERA ARBITRALE DI MILANO La nomina degli arbitri 12.45 PAUSA PRANZO 14.00 14.30 15.00 15.30 16.00 16.30 17.00 Michelangelo Cicogna STUDIO LEGALE DE BERTI JACCHIA FRANCHINI FORLANI, MILANO La fase istruttoria Fabrizio Marrella UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA SPECIAL COUNSEL, STUDIO BERNINI ED ASSOCIATI, BOLOGNA L’individuazione delle norme applicabili al merito nell’arbitrato internazionale e le clausole anticorruzione CCI Richard Samuel BARRISTER AT THE 3 HARE COURT, LONDON Cross Examination in International Arbitration Paolo Michele Patocchi STUDIO LEGALE LENZ & STAEHELIN, GINEVRA Caratteristiche peculiari dell’arbitrato internazionale per quanto riguarda la conduzione del procedimento, con particolare riferimento all’assunzione della prova Cecilia Carrara LEGANCE STUDIO LEGALE ASSOCIATO, ROMA Le tecniche di redazione del lodo DIBATTITO E CONCLUSIONI FINE LAVORI OF COUNSEL STUDIO LEGALE EVERSHEDS BIANCHINI, MILANO 10.30 11.00 11.30 11.45 Differenze tra l’arbitrato commerciale e quello ICSID Lluis Paradel UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI, STUDIO LEGALE FRESHFIELDS BRUCKHAUS DERINGER, MILANO 12.15 FRESHFIELDS BRUCKHAUS DERINGER, ROMA Panoramica sull’ICSID e la giurisprudenza dei suoi tribunali Giorgio De Nova UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO, STUDIO LEGALE DE NOVA Filtro dell’appello e impugnazione del lodo PAUSA CAFFÈ Massimo Benedettelli Arbitrato interno, estero, internazionale, in materia di investimenti: qualche premessa teorica per una gestione efficiente dello strumento Antonio Musella STUDIO LEGALE CASTALDI MOURRE AND PARTNERS, PARIS Esecuzione del lodo negli Stati Uniti, in Sud America e in Canada 12.45 PAUSA PRANZO 14.30 15.00 15.30 Domenico Di Pietro STUDIO LEGALE FRESHFIELDS BRUCKHAUS DERINGER, ROMA I vantaggi di una procedura istituzionale al momento dell’esecuzione del lodo. Prospettiva Europea Andrew Paton STUDIO LEGALE DE BERTI JACCHIA FRANCHINI FORLANI, ROMA Recenti casi di annullamento del lodo a Singapore e in Australia Albert Henke UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO, CONSULTANT STUDIO LEGALE CLIFFORD CHANCE, MILANO Esecuzione del lodo in Oriente 16.00 Loriana Zanuttigh UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA 16.30 17.00 STUDIO LEGALE ZANUTTIGH, PAVIA Panoramica sulla giurisprudenza in Italia in materia di nullità del lodo arbitrale DIBATTITO E CONCLUSIONI FINE LAVORI La partecipazione è gratuita. Iscrizioni on line tramite il sito internet www.camera-arbitrale-venezia.com entro il 5 ottobre 2013. L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Venezia e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia. Hotel consigliati Venezia Pensione Accademia*** (pensioneaccademia.it) Hotel San Sebastiano Garden**** (hotelsansebastianogarden.com) Hotel Cavalletto e Doge Orseolo**** (cavallettoedogeorseolo.it) Hotel Ca’ dei Conti**** (cadeiconti.com) Hilton Mulino Stucky Venice (nhlagunapalace.hotelinvenice.com) Venezia Mestre NH Laguna Palace**** (nhlagunapalace.hotelinvenice.com) Hotel Ambasciatori**** (ambasciatori.it) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Camera Arbitrale di Venezia c/o Camera di Commercio di Venezia S. Marco 2032 – 30124 Venezia tel. 041.786.236/248 – fax 041.786.255 [email protected] [email protected] www.camera-arbitrale-venezia.com
Documenti analoghi
In collaborazione con / In cooperation with Arbitrato e patologia
The seminar, organised by the Arbitration Chamber of Venice, the Chamber of
Commerce of Venice Rovigo Delta Lagunare and the Fashion Mediation
Association, is aimed at exploring the main vitiating ...