KROSSING
Transcript
KROSSING
KROSSING dal 4 giugno al 15 ottobre 2009 evento collaterale della 53° Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia promosso da Marco Polo System geie, con il Patrocinio di Comune di Venezia, Provincia di Venezia, Comune di Udine. Con la collaborazione di Istituzione Parco della Laguna/Comune di Venezia, Centro Candiani-Galleria Contemporaneo, Accademia di Belle Arti di Venezia, Comune di Udine, Province di Roma, Livorno e Firenze, Galleria Nazionale di Tirana, C.I.S.C.A.S.E. Ist. Curdo di Istanbul, M.K.M. Centro Culturale della Mesopotamia. Vedere creare e mostrare, oltre i confini tra i territori, oltre i confini tra artista e spettatore. Tra terraferma e laguna: in luoghi fortemente simbolici del carattere molteplice del territorio veneziano. In Centro Storico alla Sala San Leonardo di Venezia, nella laguna (nell'isola di Sant'Erasmo) alla Torre Massimiliana, nella città nuova alla Galleria Contemporaneo di Mestre. Al centro lo straordinario complesso di Forte Marghera (Venezia Mestre) luogo di passaggio tra centro storico e continente, in trasformazione da “macchina” militare a spazio pubblico. L'evento sperimenta il superamento delle divisioni costituite tra ideazione, produzione, esposizione e fruizione dell'opera d'arte, linguaggio utile per il superamento dei confini politici e culturali esistenti tra i territori, coinvolti sia per la provenienza delle opere e delle culture che le produce che per la provenienza del pubblico. Una apertura di confini che krossing propone anche attraversando il territorio veneziano utilizzando una rete di spazi significativi per le rispettive valenze storiche, naturalistiche, culturali, paesaggistiche e per la testimonianza dei processi di trasformazione in atto. A sottolineare il possibile ruolo dell'arte nel creare relazioni tra territori, verranno allestite una sezione dedicata all'Albania, prevalentemente insediata alla Galleria Marco Polo System g.e.i.e. – Ca’ Corner, San Marco 2662 - 30124 Venezia – Italia P.IVA: 03233310279 – C.F.: 94046660273 Tel + 39 041 2501718 Fax + 39 041 2501720 www.marcopolosystem.it ; [email protected] Square de MEEUS 1 - 1000 Brussels- Belgium 1 contemporaneo di Mestre, ed una dedicata al Kurdistan, prevalentemente insediata alla Sala San Leonardo di Venezia. Alla Galleria Contemporaneo arriverà una selezione di artisti frutto di un lungo percorso di collaborazione con la Galleria Nazionale di Tirana, che ha prodotto nel tempo(a Mestre e a a Tirana) esposizioni di grande qualità che hanno indagato attraverso opere di giovani artisti il rapporto tra l'arte e temi quali l'emigrazione e l'appartenenza ad una patria, la guerra. La sezione “Kurdistan – heviya azadiye (speranza di libertà)”, guarda al paradigma di un popolo senza stato, costretto a reinventarsi modi e forme di comunicazione anche artistica diverse, paradigma di un mondo segnato dal movimento di persone, per scelta, necessità o per forza. Persone che si muovono portando con sé la loro storia e che interagiscono con i territori in cui si fermano. L’identità culturale e l'arte che vanno al di là degli stati e delle appartenenze, superano confini e frontiere, per resistere all’oppressione e alla guerra, alla distruzione e all’annientamento. oltre ad avere la valenza simbolica di un popolo senza stato che esiste e ha voce, rappresenta anche modi per costruire un mondo a partire dal proprio esistente (attuale, non necessariamente permanente e perenne). Gli spazi utilizzati per l'evento saranno diversi non-luoghi, aperti ad un divenire, dagli esiti incerti, dove verranno offerti diversi livelli di esperienza: la proposta espositiva, sarà integrata dalla possibilità di sperimentare la propria espressività partecipando alle attività realizzate da artisti in alcuni laboratori attrezzati (che si occuperanno anche di video, fotografia, fumetto) con l'obbiettivo di sollecitare la realizzazione di nuove opere, sperimentare nuove forme di committenza e di fruizione. Sarà inoltre attivata un'area dotata di connessione ad internet anche tramite tecnologia wireless. Completa la proposta la possibilità di visitare le aree monumentali di Forte Marghera e della Torre Massimiliana. Questa varietà di offerta permetterà la partecipazione di ogni tipologia di pubblico, dai più esperti o espressivi, agli alunni delle scuole, per i quali potranno essere Marco Polo System g.e.i.e. – Ca’ Corner, San Marco 2662 - 30124 Venezia – Italia P.IVA: 03233310279 – C.F.: 94046660273 Tel + 39 041 2501718 Fax + 39 041 2501720 www.marcopolosystem.it ; [email protected] Square de MEEUS 1 - 1000 Brussels- Belgium 2 creati dei moduli specifici adatti alle diverse età degli studenti. Infine, il laboratorio di comunicazione audiovisiva realizzerà filmati di documentazione delle attività realizzate, che verranno trasmessi in streaming video in banda larga e nella rete internet. Curatori di Krossing sono: Riccardo Caldura (alla Galleria Contemporaneo e alla Torre Masimiliana), Andrea Bonifacio e Orsola Casagrande (a Forte Marghera e a San Leonardo). “Immaginodromo”: a Forte Marghera - Venezia Mestre, Via Forte Marghera 30 dal 5 giugno al 15 ottobre apertura ore 10,00 – 18,00 Ingresso libero Lunedì riposo settimanale Inaugurazione il 4 giugno ore 17,30 - Ingresso libero A Forte Marghera i visitatori dell'evento espositivo potranno essere loro stessi parte attiva del processo creativo partecipando ai laboratori attrezzati, grazie ai quali potranno confrontarsi con artisti e con le pratiche di elaborazione dell’immagine contemporanea. Artisti: Primoz Bizjak, Aldo Aliprandi, Andrea Morucchio, Daniel Darsie, Monia Marchionni,Nevenka Zdraveva, Emanuela Biancuzzi, Vania Comoretti, Paolo Comuzzi, Chris Gilmour, Stefano Marotta, Roberto Russo, Lorenzo Missoni, Nancy Rossit, Artan Shabani, Robert Aliaj (Dragot), Klodian Deda, Vénera Kastrati, Eliza Hoxha, Tiziana Pers, Isabella Pers, Guido Baldessarri, Stefano Momentè, Giuliano Negretto, Bruno Pagliaro, Stefano Zanus, Franco Cimitan, Roberto Fontanella, Guerrino Pain (Pain Azyme), Tobia Ravà, Cesare Vignato, Raffaella Campolieti, Paolo Leoncini, Luigi Marinella, Renato Pestriniero, Clarice Renier, Thomas Reichegger, Carlo Speranza, Nadia Kammerer, Narek Aghajanyan, Achot Achot, Archi Galentz, Emily Artinian, Marco Polo System g.e.i.e. – Ca’ Corner, San Marco 2662 - 30124 Venezia – Italia P.IVA: 03233310279 – C.F.: 94046660273 Tel + 39 041 2501718 Fax + 39 041 2501720 www.marcopolosystem.it ; [email protected] Square de MEEUS 1 - 1000 Brussels- Belgium 3 Silvina Der-Meguerditchian, Christopher Atamian, Hayk Tokmajyan, Suren Hambardzumyan, Vahagn Galstyan, Artur Hovhannisyan, Anna Harutyunyan. Gli spazi: Forte Marghera è una parentesi tra terraferma e laguna, silenziosa e a lungo dimenticata, dove il tempo segue i ritmi della vegetazione e del deperimento delle architetture. Costruito a partire dal 1805 dagli eserciti austriaco e francese con la forma di due isolotti concentrici il forte occupa più di 30 ettari e contiene una cinquantina di edifici. E’ il più vecchio e il più esteso dei forti del “Campo Trincerato di Mestre”. Tra il 1848 e il 1849 divenne il punto avanzato della difesa della neo costituita Repubblica di Venezia, resistendo per quasi un anno all’assedio delle armate imperiali austriache. Il suo interno, racchiuso ancora negli originali bastioni, conserva importanti edifici del periodo napoleonico e austriaco come due polveriere e le due casermette attraverso difensive una affacciate, bella darsena, direttamente sulla laguna. Notevole la sopravvivenza delle arcate di un ponte cinquecentesco, basamento di ora una inglobato al costruzione novecentesca e unica testimonianza della presenza del vecchio borgo di Marghera, punto di arrivo e di partenza da e per Marco Polo System g.e.i.e. – Ca’ Corner, San Marco 2662 - 30124 Venezia – Italia P.IVA: 03233310279 – C.F.: 94046660273 Tel + 39 041 2501718 Fax + 39 041 2501720 www.marcopolosystem.it ; [email protected] Square de MEEUS 1 - 1000 Brussels- Belgium 4 Venezia, scomparso con la costruzione del forte. Visitare Forte Marghera, forse il più interessante monumento della terraferma veneziana, è emozione, avventura e meditazione. Qui già da qualche anno si sperimenta la realizzazione di attività culturali con particolare attenzione all'attivazione di laboratori ed atelier delle più diverse discipline artistiche, una funzione che nel prossimo futuro di questa parte importante del territorio veneto, potrà essere proposta nel partenariato pubblico privato che realizzerà il suo completo recupero alla fine di un percorso ancora in fase di elaborazione. Marco Polo System g.e.i.e. – Ca’ Corner, San Marco 2662 - 30124 Venezia – Italia P.IVA: 03233310279 – C.F.: 94046660273 Tel + 39 041 2501718 Fax + 39 041 2501720 www.marcopolosystem.it ; [email protected] Square de MEEUS 1 - 1000 Brussels- Belgium 5 Gli spazi disponibili all'interno del forte permettono agevolmente di realizzare esposizioni, produzioni artistiche, laboratori, servizi di accoglienza e ristoro. Il posizionamento ai margini della Laguna permette di raggiungere agevolmente via acqua il centro storico di Venezia. Il nucleo principale degli spazi espositivi utilizzabili consiste di cinque fabbricati per oltre duemila metri quadrati totali distribuiti su un'area fruibile di oltre due ettari. www.fortemarghera.org “PLANET KURDISTAN”, Sala San Leonardo - Cannaregio 1584, Venezia dal 7 giugno al 22 novembre 2009 apertura ore 10,00 – 18,00 Ingresso libero Lunedì riposo settimanale inaugurazione 6 giugno ore 18,30 Ingresso libero Planet Kurdistan intende essere uno spazio di confronto, scambio di idee e opinioni per il popolo kurdo e per quanti lo attraverseranno. Gli artisti kurdi provenienti dai territori storici e dall'esilio raccontano di Suhartu, la terra dei due fiumi, della Mesopotamia, della guerra, della lingua spesso proibita, perché l'assenza di unità territoriale non compromette la possibilità di uno sviluppo culturale e artistico comune. Alla Sala San Leonardo pittura, installazioni, video e sonorizzazioni. Con la collaborazione di Bahman Ghobadi, Bengin Aksu, Ali Can, Baykar Sivazliyan, Emiliano Gandolfi, Marina Nebbiolo, Alexander Romer, Gonzague Lacombe, Victor N. Di Castri, Lele Rizzo. Marco Polo System g.e.i.e. – Ca’ Corner, San Marco 2662 - 30124 Venezia – Italia P.IVA: 03233310279 – C.F.: 94046660273 Tel + 39 041 2501718 Fax + 39 041 2501720 www.marcopolosystem.it ; [email protected] Square de MEEUS 1 - 1000 Brussels- Belgium 6 Artisti: Malva (Omar Hamdi), Fehmî Balayî, Mire Hekan (Jamal Abdo), Zahra Bahar Maleki, Monir Maleki, Rebwar Saeed, Malmime (Hasan Huseyin Deveci), Ilter Rezan, Norrem Issan Hamdi, Azad Nanakeli, Huseyin Isik, Walid Siti, Baldin Ahmad Gli spazi: La sala San Leonardo è uno spazio di oltre 150 mq gestito dalla municipalità di Venezia, ubicato nelle immediate vicinanze del Ponte delle Guglie e della stazione di Venezia S. Lucia. È abitualmente utilizzato per esposizioni, convegni, riunioni, dibattiti, assemblee. www.planetk.org “ISOLA MONDO”, Torre Massimiliana - Isola di Sant'Erasmo, Venezia dal 10 giugno al 25 ottobre 2009 Ingresso libero apertura ore 11,00 – 19,00 Lunedì e martedì riposo settimanale Inaugurazione 7 giugno ore 19,00 - Ingresso libero “Isola Mondo” è il progetto concepito per la bellissima Torre Massimiliana di Sant'Erasmo. Dodici artisti di generazioni e provenienze diverse articoleranno un complesso percorso espositivo fra video, installazioni, fotografie, disegni, interve nti sonori, opere su tela e carta, laboratori a carattere seminariale in grado di approfondire la metafora di “Isola Mondo”. Artisti: Claudio Ambrosini, Michele Bazzana, Primoz Bizjak, Emilio Fantin, Interno3, Maria Morganti, Margherita Morgantin, Michele Sambin, Maria Teresa Sartori, Serse, Nicola Toffolini, Luigi Viola. Gli spazi: La Torre Massimiliana è stata costruita tra il 1843 e il 1844 dagli austriaci, sul sedime del precedente Forte di Sant’Erasmo costruito dai francesi tra il 1811 e il Marco Polo System g.e.i.e. – Ca’ Corner, San Marco 2662 - 30124 Venezia – Italia P.IVA: 03233310279 – C.F.: 94046660273 Tel + 39 041 2501718 Fax + 39 041 2501720 www.marcopolosystem.it ; [email protected] Square de MEEUS 1 - 1000 Brussels- Belgium 7 1814. Aveva il compito di difendere il litorale di S. Erasmo, allora direttamente affacciato sul mare e controllare l’ingresso portuale di Treporti, in combinazione con i Ridotti Nuovo e Vecchio. Il sistema è stato eretto in appoggio e a potenziamento dei forti veneziani di di San Nicolò e S. Andrea e al forte austriaco di Treporti. La Torre, unico esemplare esistente in Italia del modello delle Torri di Linz, ad oggi è anche l’unico dei forti del sistema difensivo veneziano ad essere stato integralmente restaurato e recuperato ad un utilizzo pubblico. Vi si ospitano mostre ed altri eventi culturali. www parcolagunavenezia.it “Only one (artist)”, Galleria Contemporaneo – Mestre-Venezia, Piazzetta Mons. Olivotto 2 dal 6 giugno al 25 luglio e dal 18 settembre al 24 ottobre apertura ore 15,30 – 19,30 Ingresso libero Domenica e Lunedì riposo settimanale Inaugurazione il 5 giugno ore 18,00 - Ingresso libero “Only one (artist)” Alla Galleria Contemporaneo due personali, in sequenza da giugno a ottobre, dedicate a sondare le ricerche di artisti il cui lavoro costituisce di fatto un’intersezione fra diversi media: Alban Haidjnaj (Tirana, 1974), realizzata in collaborazione con la Galleria Nazionale delle arti di Tirana; e Italo Zuffi (Imola, 1969). Artisti: Alban Haidjnaj Italo Zuffi Marco Polo System g.e.i.e. – Ca’ Corner, San Marco 2662 - 30124 Venezia – Italia P.IVA: 03233310279 – C.F.: 94046660273 Tel + 39 041 2501718 Fax + 39 041 2501720 www.marcopolosystem.it ; [email protected] Square de MEEUS 1 - 1000 Brussels- Belgium 8 Gli spazi: lo spazio espositivo di circa 300 mq si presenta come un sofisticato white cube privo di finestre con ampie pareti bianche continue: l’estrema flessibilità dello spazio, che si articola in quattro sale espositive situate al piano terra, permette la realizzazione di ambiziosi progetti installativi. La galleria si colloca in un’area centrale della città di Mestre attualmente in fase di profonda trasformazione sociale e particolarmente ricca di contrasti enfatizzati anche dall’incrocio e dalla convivenza di diverse etnie. Per questo, con proposte culturali e comunicative originali che possono investire anche direttamente lo spazio urbano, la Galleria Contemporaneo intende mantenere vivo e forte il rapporto con il proprio contesto sociale e territoriale. www.galleriacontemporaneo.it Marco Polo System geie Marco Polo System geie è una struttura di diritto comunitario istituita tra il Comune di Venezia, la Provincia di Venezia e l’Unione dei Comuni e delle Comunità della Grecia (K.E.D.K.E.). Promuove, realizza e gestisce progetti comunitari nei settori della Cultura, del Turismo Culturale, della Progettazione Territoriale Interregionale e della Comunicazione. Marco Polo System geie intende favorire l’incontro dei popoli europei e mediterranei, attraverso la valorizzazione delle tradizioni, delle radici e dei valori comuni L’ azione di Marco Polo System geie ha interessato principalmente il cosiddetto “Spazio Adriatico Danubiano”, in virtù della presenza, molto diffusa in tutta l’area, di testimonianze storico-architettoniche legate alla storia e ai commerci della Repubblica di Venezia. Paesi come Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania, Grecia, fino a giungere a Cipro, hanno conservato forti testimonianze di questo passato, Marco Polo System g.e.i.e. – Ca’ Corner, San Marco 2662 - 30124 Venezia – Italia P.IVA: 03233310279 – C.F.: 94046660273 Tel + 39 041 2501718 Fax + 39 041 2501720 www.marcopolosystem.it ; [email protected] Square de MEEUS 1 - 1000 Brussels- Belgium 9 rappresentando così un naturale contesto entro il quale avviare il progetto di rete culturale-turistica. Ulteriori azioni hanno investito l’area del cosiddetto “Arco Latino” con il coinvolgimento di Spagna, Francia, Portogallo, a partire dall’approfondimento di temi legati al riutilizzo di aree militari dismesse, allo sviluppo di ipotesi di sviluppo turistico sostenibile e alla cooperazione culturale. Marco Polo System geie è impegnato da anni nella promozione della conoscenza del patrimonio storico fortificato presente nel territorio veneziano e del suo recupero. Dal 2004 gestisce il complesso di Forte Marghera nel quale ha realizzato eventi di spettacolo ed esposizioni artistiche. Dal 2006 ha attivato “Performa”, progetto sperimentale per l'inserimento nel forte di produzioni artistiche, pittura, fotografia, cinema, danza videoarte, fumetto, che coinvolge di anno in anno un numero crescente di artisti. Marco Polo System g.e.i.e. – Ca’ Corner, San Marco 2662 - 30124 Venezia – Italia P.IVA: 03233310279 – C.F.: 94046660273 Tel + 39 041 2501718 Fax + 39 041 2501720 www.marcopolosystem.it ; [email protected] Square de MEEUS 1 - 1000 Brussels- Belgium 10
Documenti analoghi
comunicato_stampa
Marco Polo System g.e.i.e. – Ca’ Corner, San Marco 2662 - 30124 Venezia – Italia
P.IVA: 03233310279 – C.F.: 94046660273
Tel + 39 041 2501718 Fax + 39 041 2501720
www.marcopolosystem.it ; info@marco...
note sulle attività di marco Polo System geie anni 2003
Comuzzi, Stefano Marotta, Roberto Russo, Lorenzo Missoni, Nancy Rossit, Artan Shabani,
Robert Aliaj (Dragot), Klodian Deda, Vénera Kastrati, Eliza Hoxha, Tiziana Pers, Isabella Pers,
Guido Baldessa...