allegato1 - Liceo Artistico
Transcript
allegato1 - Liceo Artistico
LA FORESTERIA VALDESE Il palazzo si trova a pochi minuti da Piazza San Marco e dal ponte di Rialto. Offre ai suoi ospiti un ambiente accogliente e confortevole in un tipico palazzo veneziano settecentesco. Grazie alla sua posizione è punto di partenza ideale per visitare questa meravigliosa città. La Foresteria offre un servizio di pernottamento e prima colazione a singoli, coppie, famiglie e gruppi, senza distinzione di religione, razza, sesso ed età. La CSD Foresteria Valdese di Venezia è gestita, tramite un comitato, dalla Commissione Sinodale per la Diaconia, organismo della Chiesa Valdese e Metodista in Italia e fa parte del coordinamento delle foresterie valdesi in Italia, il cui scopo è quello di valorizzare la presenza e l'attività delle strutture ricettive valdesi in Italia, nonché essere strumento di contatto e conoscenza con membri e simpatizzanti delle chiese protestanti di tutto il mondo. Nello stesso palazzo, Palazzo Cavagnis, hanno sede anche la Chiesa Valdese e Metodista di Venezia e il Centro Culturale Palazzo Cavagnis. Castello 5170, 30122 Venezia tel 041.5286797 - fax 041.2416238 [email protected] [email protected] www.foresteriavenezia.it Siamo anche su Facebook: ForesteriaValdeseVenezia Il Centro Culturale Protestante Palazzo Cavagnis promuove attività di relazione ed incontro, concerti, mostre e conferenze in collaborazione con istituzioni (Regione, Provincia, Comune di Venezia, l’associazione Protestante Cinema Roberto Sbaffi) ed istanze religiose, culturali e sociali presenti sul territorio. Gli scopi del Centro Culturale sono: • far conoscere la tradizione e il pensiero religioso protestante a Venezia e nel suo territorio; • sviluppare ed arricchire la testimonianza evangelica a Venezia e nel contesto sociale e culturale collegato alla città; • tenere aperto un dialogo costruttivo con le realtà religiose e sociali affini alle concezioni protestanti o a esperienze di confine; • dar voce ad istanze culturali, religiose e sociali, che non hanno spazi adeguati per esprimersi Le iniziative si svolgono normalmente nel salone nobile di Palazzo Cavagnis, sede della Chiesa Valdese e Metodista e della CSD Foresteria Valdese. Alcune attività, organizzate in collaborazione con enti ed associazioni cittadine e nazionali, sono proposte in spazi esterni al Palazzo. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero ed iniziano alle ore 18,00 (se non diversamente indicato) Centro Culturale Protestante PALAZZO CAVAGNIS Salone Busetto – Primo Piano Concerto del 23 Marzo 2016 Alle 18h00 Junior Chamber Music Per contribuire ai progetti del Centro Culturale si possono effettuare i versamenti per: CSD Foresteria Valdese Venezia Banca: BANCA PROSSIMA S.P.A. IBAN: IT76R0335901600100000131263 Swift code: BCITITMX Vi preghiamo di specificare nella causale del versamento la dicitura “Offerta - Dono Centro Culturale”. Intervengono gli allievi del Liceo Musicale di Venezia Mercoledì 23 Marzo ore 18:00 Questa sera abbiamo il piacere di ospitare gli allievi del Liceo Musicale di Venezia. Vi auguriamo una piacevole serata. H. Darius Milhaud da Suite op.157b Jeu - -Introduction et final Arianna Pasoli violino Maria Luciani clarinetto Leonardo Verona pianoforte PROGRAMMA DELLA SERATA Fryderyk Chopin Valzer op. 69 n. 1 Elena Bernaus pianoforte Anonimo Motivo barocco Maikol Cominotto, Francesca Gai chitarre Antonio Vivaldi Andante in Mi minore Maikol Cominotto, Francesca Gai chitarre Rayvoal Bailecito Maikol Cominotto, Francesca Gai chitarre Max Reger Suite n. II in Re minore op. 131 Preludio – Gavotte Federico Covre violoncello Johann Sebastian Bach dalla Sonata III in Sol minore BWV 1029 per viola da gamba e cembalo trascrizione di Enrico Martignon Vivace Federico Covre, Agnese Polli, Matteo Artuso, Costanza Battistella, Cecilia Querzola, prof.ssa Donatella Colombo violoncelli Maurice Ravel L'heure espagnole Elvira Marchiori flauto Eva Conte violoncello Davide Vio pianoforte Fryderyk Chopin Polacca op. 40 n. 2 Guido Seguso pianoforte Bela Bartok Allegro Barbaro Guido Seguso pianoforte Ugo Amendola Divertimento n.5 (Omaggio a Gino Tagliapietra) Guido Seguso pianoforte Il Liceo Musicale, pur essendo l’ultimo nato nel panorama dell’istruzione superiore in Italia, si innesta nella straordinaria tradizione della città di Venezia, da sempre conosciuta come “Capitale” della musica. Le lezioni si svolgono presso i prestigiosi ambienti di Palazzo Bollani, già sede del Liceo Classico, dove lo studente approfondisce e sviluppa le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza dei linguaggi musicali anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Oltre ad offrire le materie proprie di ogni Liceo, il Musicale è caratterizzato dalla presenza di ben cinque discipline specifiche di indirizzo; al termine del percorso liceale è possibile accedere a tutte le facoltà universitarie, oppure all’Alta Formazione Artistica e Musicale, ossia agli ultimi anni del Conservatorio, per l’acquisizione delle Lauree Musicali di primo e secondo livello. In un così ampio panorama di esperienze tecnicoartistiche gli allievi trovano quindi la possibilità di “scoprire” le proprie vere attitudini e di maturare una consapevolezza che li guiderà nelle scelte future del loro avvenire di virtuosi o musicologi come di compositori o tecnici del suono. In questi anni alcuni di loro sono risultati vincitori di premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali sia in veste di solisti che in formazioni cameristiche; l’orchestra del Liceo è stata più volte invitata ad esibirsi da Istituzioni Pubbliche e Private in occasione di importanti manifestazioni Docenti del Liceo Musicale Marco Polo di Venezia Prof. Luigino Berlose, docente di Chitarra Prof.ssa Maddalena Bordin, docente di Musica da Camera Prof.ssa Donatella Colombo, docente di Violoncello Prof. Michele Liuzzi, docente di Pianoforte Nella ricorrenza della Giornata della Memoria 2015 i tre indirizzi didattici del “Marco Polo”: Artistico, Classico e Musicale daranno vita ad uno spettacolo teatrale dal titolo “ Fili Interrotti” in alcune sedi della Provincia di Venezia.
Documenti analoghi
LA STORIA LA CHIESA - Foresteria Valdese di Venezia
settecentesco di circa 150 mq, luogo
d’incontro degli ospiti e utilissimo per riunioni,
conferenze, concerti. Al 2P il salone delle
colazioni può essere utilizzato dagli ospiti con
la sua area TV e...