CARTA DEI SERVIZI - Foresteria valdese di Firenze
Transcript
CARTA DEI SERVIZI - Foresteria valdese di Firenze
CARTA DEI SERVIZI C.S.D. Istituto Gould - Foresteria Valdese Via dei Serragli 49 - 50124 Firenze Tel.: 055 212576 Fax: 055 280274 www.firenzeforesteria.it [email protected] Responsabile di struttura: Aniko Sebestyen Contenuto: 1 Scopo della carta 2 Natura giuridica e organi direttivi 3 Obiettivi 4 Il palazzo 5 Il servizio offerto 6 Garanzie di qualità e sicurezza 7 Soddisfazione del cliente 8 Validità della carta 1 1 Scopo della carta La Carta dei Servizi è lo strumento informativo con il quale vogliamo comunicare i servizi che offriamo e i principi e gli impegni che caratterizzano il nostro lavoro per migliorare le prestazioni e la soddisfazione dei nostri ospiti. 2 Natura giuridica e organi direttivi La C.S.D. Istituto Gould - Foresteria Valdese è una Casa per Ferie disciplinata dalla Legge Regionale n° 42 del 23 marzo 2000. E’ affidata, secondo l’ordinamento valdese, alla Commissione Sinodale per la Diaconia (C.S.D.), ente ecclesiastico munito di personalità giuridica, della cui autonomia ed indipendenza si dà atto con l’intesa tra lo Stato Italiano e la Tavola Valdese approvata con Legge n° 449 del 11 agosto 1984. La Foresteria è retta dal Comitato della Diaconia Valdese Fiorentina, nominato dalla Commissione Sinodale per la Diaconia. 3 Obiettivi offrire alle famiglie evangeliche la possibilità di trascorrere periodi di riposo ospitare incontri e convegni delle opere evangeliche italiane e straniere compatibilmente con la disponibilità dei posti, sono ammesse ad usufruire della casa per ferie anche persone non evangeliche La Foresteria, insieme alle altre strutture ricettive della Chiesa Valdese, si propone di sostenere economicamente le attività sociali (case per anziani, strutture per minori in disagio sociale e per portatori di handicap) seguite dalla Commissione Sinodale per la Diaconia. Le foresterie lavorano intorno a tre importanti obiettivi: l’accoglienza, la solidarietà e la sostenibilità. 4 Il palazzo La Foresteria Valdese di Firenze si trova in un palazzo nobile costruito nel 1600 nel centro storico di Firenze nella zona Oltrarno. La Foresteria condivide il palazzo con strutture per minori in disagio sociale dell’Istituto Gould, gestito dallo stesso ente morale, la Commissione Sinodale per la Diaconia. 2 5 Il servizio offerto La Foresteria è aperta tutto l’anno. La sua capienza è di 99 posti letto distribuiti in 39 camere (singole, doppie, triple, quadruple, quintuple). E’ dotata di accesso, di camere e servizi per persone diversamente abili. Oltre a confortevoli salotti, la Foresteria dispone di un salone seicentesco con impianto audio e video; adatto per incontri, corsi e convegni (capienza:100 posti). I prezzi aggiornati sono www.firenzeforesteria.it. indicati nel sito internet ufficiale La reception è aperta da lunedì a venerdì dalle 8.45 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19,30, sabato dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00. La reception rimane chiusa la domenica e i giorni festivi. Con preavviso, è possibile fare check-in anche fuori orario e nei giorni festivi. All’arrivo l’ospite riceve le chiavi del palazzo che gli permettono di rientrare a qualsiasi ora. Nei momenti di chiusura dell’ufficio, per le emergenze. è attivato un servizio di reperibilità. Servizi aggiuntivi che si possono richiedere alla Reception: asciugacapelli, ferro da stiro, giochi da tavola, uso frigo, deposito valori e bagagli. La pulizia quotidiana delle camere durante il soggiorno è a cura degli ospiti i quali, se lo desiderano, troveranno nei ripostigli contrassegnati degli spazi comuni tutto il necessario. In caso di soggiorni lunghi le pulizie e il cambio di biancheria vengono effettuati dal personale secondo questa periodicità: Per soggiorni superiori a 4 notti è previsto il cambio di asciugamani ogni 3 giorni, per soggiorni oltre 8 giorni è previsto il cambio della biancheria una volta alla settimana. Al momento del cambio della biancheria il personale effettua anche la pulizia della camera e del bagno. Pasti: La colazione a buffet è facoltativa e viene servita, previa prenotazione, al raggiungimento di 10 iscrizioni. L'orario del servizio è dalle 8,00 alle 9,00. Per gruppi superiori a 10 persone possiamo offrire anche la mezza pensione, la 3 pensione completa e pranzi a sacco. Su richiesta si organizzano anche aperitivi, brunch, ricevimenti e cene regionali o a tema. I pasti sono preparati all’interno della struttura dalla ditta Hosterfood con la quale collaboriamo dal 1994. La struttura non dispone di parcheggio proprio e non può ospitare animali. 6 Garanzie di sicurezza e di qualità La Foresteria Valdese osserva le norme previste dai D.Lgs 81/2008, D.Lgs 196/2003 e Reg. CE 852/2004. La Commissione Sinodale per la Diaconia è certificata UNI EN ISO 9001. I principi base di politica della qualità e gli standard definiti dalla C.S.D. costituiscono un riferimento per tutte le attività della Foresteria e coinvolgono tutto il personale. Annualmente sono rilevati gli indicatori di qualità e verificati tutti i servizi e processi, compresi la gestione delle risorse umane e la gestione dei fornitori 7 Soddisfazione del cliente, reclami Per rilevare il grado di soddisfazione degli ospiti e degli operatori vengono somministrati questionari. I risultati della rilevazione della soddisfazione costituiscono un elemento importante per la valutazione del servizio e per la definizione degli obiettivi del Piano di miglioramento. Gli ospiti possono contribuire attivamente alla valutazione e al miglioramento continuo anche presentando suggerimenti, segnalazioni o reclami in merito al funzionamento dei servizi. Ai reclami viene risposto per iscritto entro i 20 giorni successivi. 8 Validità della carta La presente carta ha validità triennale, salvo aggiornamenti dovuti a significative modifiche rispetto quanto descritto. Emessa il 1 febbraio 2015 4
Documenti analoghi
LA STORIA LA CHIESA - Foresteria Valdese di Venezia
foresteria fu aperta dal pastore Giovanni
Scuderi nel 1969.
FORESTERIA VALDESE DI TORRE PELLICE (TO) FORESTER
offre oltre 100 posti letto. Le camere singole/doppie con
servizi privati per gli insegnanti sono vicine a quelle più grandi
per i ragazzi; servizi attrezzati per portatori di handicap.
Un parco di...
allegato1 - Liceo Artistico
meravigliosa città.
La Foresteria offre un servizio di
pernottamento e prima colazione a
singoli, coppie, famiglie e gruppi, senza
distinzione di religione, razza, sesso ed
età. La CSD Foresteria V...
le foresterie valdesi - Commissione Sinodale per la Diaconia
Il progetto prevede che ogni struttura riceva un bonus per ciascun ospite
che partecipa a un’attività realizzata all’esterno (per i centri diurni – non
verificandosi situazioni di residenzialità – ...