TEATRO DELLE OMBRE... ...al museo storico!

Transcript

TEATRO DELLE OMBRE... ...al museo storico!
ITINERARI DIDATTICI NELLE VALLI VALDESI
Percorsi di storia valdese e pluralismo religioso
TEATRO DELLE OMBRE...
...al museo storico!
Racconti e personaggi della storia valdese con le emozioni del Teatro delle Ombre
TORRE PELLICE
La Storia
Visita al MUSEO VALDESE (sezione storica), che documenta la
storia della Chiesa Valdese dal XII secolo ad oggi, attraverso
pannelli espositivi, documenti, Bibbie, armi, immagini e
ricostruzioni, cartine geografiche. La visita al museo permette un
primo approccio alla lunga storia della Chiesa valdese, dalle
vicende del territorio alla dimensione europea.
L'attualità
Visita al TEMPIO VALDESE, risalente al 1852. La visita al Tempio e
il relativo confronto con la teologia riformata permettono una
riflessione sui concetti di dialogo, pluralismo, minoranze.
Visita all’AULA SINODALE, sala utilizzata abitualmente per il Sinodo
delle Chiese Valdesi e Metodiste italiane, massimo organo
decisionale formato da rappresentanti eletti dalle comunità. La
visita all’Aula Sinodale consente di approfondire la conoscenza
dell’organizzazione ecclesiastica.
Racconti d'ombre (storia e laboratorio)
Come raccontare la storia valdese a bambini e bambine dai 5 anni
in su? Quali strumenti proporre per l'elaborazione dei loro racconti
al museo, in classe o a casa? Partendo da queste domande, la
Fondazione ha sviluppato un progetto educativo sul Teatro di
Figura, e in particolare sul Teatro delle Ombre.
Il modulo è composto da un racconto d'ombre (30 minuti, adatto
dai 5 anni) e da un'attività di laboratorio su sagome e luci.
I racconti sono a scelta tra:
●
Valdo, il povero di Lione;
●
I valdesi e la Riforma: da Martin Lutero a Chanforan;
●
Giosué Gianavello (1617-1690);
●
Charles Beckwith, dalle scuolette ai diritti del 1848.
Servizi educativi, formazione, visite guidate
Fondazione Centro Culturale Valdese
Via Beckwith 3, 10066 Torre
Pellice (To), tel. 0121.95.02.03,
fax 0121.932566
[email protected]
www.fondazionevaldese.org
NOTE TECNICHE
Programma
9h30-12h30, visita a Torre
Pellice: museo valdese, tempio,
aula sinodale.
14h00-16h30, laboratorio
didattico all'interno del museo.
Costi
Il programma didattico costa
euro 7,00 a studente,
comprensivo di ingresso al
museo, visita, laboratorio e
materiale. 2 gratuità per gli/le
insegnanti ogni classe.
Picnic
Vi è la possibilità di richiedere
l'utilizzo di una sala con un
rimborso di € 1,00 a studente.
Spostamenti
Gli spostamenti nel corso della
giornata, ove previsti, si
intendono fatti con i mezzi di
trasporto del gruppo (bus fino a
12m).
Accompagnamento e
Didattica museale
Gli accompagnatori del Sistema
museale valdese sono formati su
storia, teologia e attualità delle
Chiese Valdesi, cultura materiale
e territorio, didattica museale.
Consigliato
L'itinerario è rivolto in
particolare a scuole primarie e
secondarie di I e II grado, e a
tutti coloro che desiderano
sperimentare le tecniche del
teatro delle ombre.