L A N O T T E D E I F U O C H I L A N O T T E D E I F U O C H I
Transcript
L A N O T T E D E I F U O C H I L A N O T T E D E I F U O C H I
15, 16 e 17 febbraio 2014 LA NOTTE DEI FUOCHI Sabato 15 e domenica 16 febbraio 2014 Torre Pellice e Angrogna Sabato h.14,30-17,00 visita guidata ai luoghi di memoria in Val d'Angrogna (monumento di Chanforan, Scuoletta Beckwith degli Odin-Bertot, grotta Gueiza 'd la tana, Museo delle donne valdesi, tempio del Serre). Appuntamento con gli accompagnatori in località Serre presso il Tempio valdese. Pernottamento presso la Foresteria valdese di Torre Pellice (www.foresteriatorre.org). Domenica h.10,15 per chi lo desidera partecipazione al culto presso il Tempio valdese di Torre Pellice, Via Beckwith 4. h.12,30 pranzo presso la Foresteria Valdese di Torre Pellice. Presso il Centro Culturale Valdese (www.fondazionevaldese.org): h.15,00-18,00 Mostre: “La pittura del Pinerolese tra il secondo quarto del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento” “La natura e l'ebraismo: visioni e commenti. Contrappunto tra fotografica e notazioni bibliche” Nuova esposizione di opere di Paolo Paschetto con alcune recenti acquisizioni. h.16,00 Teatro delle ombre al Museo Valdese “Charles Beckwith, dalle scuole ai diritti del 1848”. Rappresentazione adatta a bambini dai 6 anni in su. h.17,00 visita guidata al Museo Valdese di Torre Pellice, sezione storica h.18,30 cena presso la Foresteria Valdese h.19,30 partecipazione alla fiaccolata e al falò della comunità valdese di Torre Pellice. Ritrovo davanti al tempio valdese. Costo totale 47,00 € a persona, spostamenti esclusi oppure € 57,00 con cena di sabato presso la Foresteria Prenotazioni entro Lunedì 10 febbraio 2014 Per informazioni su queste e altre iniziative del weekend: Fondazione Centro Culturale valdese: Tel. 0121-950203; [email protected] www.fondazionevaldese.org 15, 16 e 17 febbraio 2014 LA NOTTE DEI FUOCHI Domenica 16 e lunedì 17 febbraio 2014 Domenica h.9,30-12,00 visita guidata ai luoghi di memoria in Val d'Angrogna (monumento di Chanforan, Scuoletta Beckwith degli Odin-Bertot, grotta Gueiza 'd la tana, Museo delle donne valdesi, tempio del Serre). Appuntamento con gli accompagnatori in località Serre presso il Tempio valdese. h.12,30 pranzo presso la Foresteria Valdese di Torre Pellice (www.foresteriatorre.org) Presso il Centro Culturale Valdese (www.fondazionevaldese.org): h.15,00-18,00 Mostre: “La pittura del Pinerolese tra il secondo quarto del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento” “La natura e l'ebraismo: visioni e commenti. Contrappunto tra fotografica e notazioni bibliche” Nuova esposizione di opere di Paolo Paschetto con alcune recenti acquisizioni. h.16,00 Teatro delle ombre al Museo Valdese “Charles Beckwith, dalle scuole ai diritti del 1848”. Rappresentazione adatta a bambini dai 6 anni in su. h.17,00 visita guidata al Museo Valdese di Torre Pellice, sezione storica h.18,30 cena presso la Foresteria Valdese h.19,30 partecipazione alla fiaccolata e al falò della comunità valdese di Torre Pellice. Ritrovo davanti al tempio valdese. Pernottamento e prima colazione presso la Foresteria Valdese Lunedì h. 10,15 per chi lo desidera, partecipazione al culto comunitario al Tempio valdese, via Beckwith 4 Costo totale 47,00 € a persona, spostamenti esclusi Prenotazioni entro Lunedì 10 febbraio 2014 Per informazioni su queste e altre iniziative del weekend: Fondazione Centro Culturale valdese: Tel. 0121-950203; [email protected] www.fondazionevaldese.org
Documenti analoghi
TORRE PELLICE VENEZIA - Foresteria valdese
La Foresteria offre oltre 100 posti suddivisi in 46 camere
con bagno a due, tre o quattro letti, un ampio salone ristorante e alcune sale per incontri e attività.
FORESTERIA VALDESE DI TORRE PELLICE (TO) FORESTER
Per soggiorni nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio (esclusi
ponti e festività) si prevedono ulteriori sconti sul trattamento:
in un allegato - carlo francio
Piemonte, dovette fuggire alla ricerca di un luogo più sicuro e ospitale e si trasferì in Calabria dove
fondò il paese di Guardia. Altre comunità di valdesi si stabilirono in alcuni paesi vicini, a...