I Relatori al XXI Convegno FIS
Transcript
I Relatori al XXI Convegno FIS
12 XXI CONGRESSO Relatori Italiani del XXI convegno nazionale FIS a cura dell’Istituto Culturale PUBBLICHIAMO SU QUESTE PAGINE I CURRICULA DI ALCUNI RELATORI AL XXI CONVEGNO NAZIONALE FIS, DI CUI ABBIAMO RICEVUTO LE INFORMAZIONI. MASSIMILIANO AVALLONE Dal 1988 al 1993 ha frequentato il corso professionale di Shiatsu, presso la Scuola “Keiraku Shiatsu” di Roma e, successivamente, il corso professionale di Shiatsu presso “Istituto Europeo di Shiatsu” a Roma. Due Corsi di specializzazione per operatori Shiatsu, tenuti da Pauline Sasaki. Dal 1990 ad oggi svolge la professione di operatore Shiatsu a Roma e Perugia e dal 1992 l’attività di insegnamento di Shiatsu presso la Scuola “Keiraku Shiatsu” a Roma. Dal 1996 ad oggi insegna presso l’Associazione “Il Chicco Integrale”, con sede a Perugia GIANPIERO BRUSASCO insegnante di Shiatsu. E' coautore di testi di Shiatsu. Ha iniziato a praticare le discipline orientali fin da ragazzo: la Macrobiotica, il Do In, l'Aikido, lo Yoga, il Tai Chi Chuan, per proseguire con lo Shiatsu facendone uno strumento di lavoro e ricerca della condizione umana. Da diversi anni è membro della Commissione Esaminatrice F.I.S., è membro dell’Istituto Culturale MASSIMO CANTARA Nel 1988 inizia lo studio dello Shiatsu in Inghilterra e nel1992 si diploma con il London College of Shiatsu. 1993 In Giappone studia arti marziali e Shiatsu e dal 1998 è iscritto al RIOS della F.I.S. Ha fatto parte del Direttivo F.I.S, del collegio dei Probiviri, ed è stato RR per la Toscana ed attualmente membro della Commissione Esaminatrice ENRICO FEUDO Dal1985 ha iniziato la sua formazione di operatore Shiatsu e ha frequentato la scuola di Mario Vatrini. Dopo gli approfondimenti in MTC con M. Corradin, Spagiria (Similia di Milano), nel 1991 è stato fondatore della scuola di Shiatsu Hakusha Brescia. E’ membro della Commissione esaminatrice ed è stato membro del Direttivo F.I.S. GERMANA FRUTTAROLO Nel 1974 inizia a studiare e praticare lo Yoga. Nel 1984 si avvicina alla Macrobiotica e in questo contesto viene in contatto con lo Shiatsu, che diventa la sua passione prima e la sua professione poi. Ora pratica e insegna tutte e quattro queste discipline, ma lo Shiatsu rimane la sua attività principale. GIULIANA FUSARO Ha concluso il percorso di formazione nel 1987 frequentando la Scuola Internazionale di Shiatsu ITALIA presso la sede di Padova. Ha conseguito il diploma di Operatore professionale. Dopo aver completato il curriculum di base presso l’Istituto Macrobiotico Internazionale di Kiental in Svizzera con Saul Goodman, ha seguito seminari con Pauline Sazaki, Ray Ridolfi, Padre Claude Larre, Elizabeth Rochat De la Vallee ed altri. Ha collaborato alla formazione ed allo sviluppo della F.I.S., all’interno della quale ricopre incarichi istituzionali. DOUGLAS GATTINI Dal 1970 è impegnato nello studio e nella pratica di diverse discipline olistiche. Pratica Shiatsu dal 1979 dopo aver avuto una formazione base con Mario Vatrini e, più tardi, con Yuji Yahiro. Un successivo periodo di ricerca autodidatta è assecondata da studi svolti con Roberto Alcide, Wataru Oashi e Sauld Goodman. Si dedica esclusivamente allo Shiatsu dal 1986. Ha fondato a Milano nel 1990 la Scuola Shambàla Shiatsu di cui è Direttore Didattico. LUCIANA MAGNAGUAGNO Pratica Shiatsu dal 1979. I primi insegnanti sono stati Roberto Alcide e Mario Vatrini e, successivamente, Umberto Mosca presso il “Centro di Medicina Tradizionale (CMT). Insegna Shiatsu dal 1984 nei corsi base. Ha conseguito il diploma professionale triennale nel 1986 e di insegnamento avanzato presso CMT. Collabora con la F.I.S. dal 1991 al 2000 quale membro del Direttivo, della Commissione esaminatrice e dell’Istituto Culturale. Dal 2001 dirige il centro TEA “per la diffusione di discipline e terapie energetiche con annessa Scuola di Shiatsu CMT-YI” di cui è coordinatrice didattica. XXI CONGRESSO GIUSEPPE MONTANINI Ha iniziato la formazione con Oashi, ha approfondito gli studi con Saul Goodman, Pouline Sasaki, Cliff Andrew e soprattutto Akinobu Kishi. Operatore e insegnante Shiatsu che, anche nella sua qualità di avvocato, da oltre 15 anni si occupa delle problematiche relative alla professione di operatore Shiatsu. Presidente della Federazione Italiana Shiatsu (F.I.S.) dal '94 al '98 e dal 2006, Presidente dell'Interassociazione delle Arti per la Salute (I.A.S.) dalla sua fondazione. È direttore della scuola Igea in Roma. MARIASILVIA PAROLIN Ha svolto la sua formazione e ottenuto il diploma con un iter pluriennale (1989-1993) presso lo IOKAI di Tokyo e Kyoto. Operatrice Shiatsu dal 1993 è iscritta all’albo professionale F.I.S. dal 1994. In Europa ha approfondito la ricerca di Masunaga, seguendo i seminari di altri suoi allievi diretti (K. Sasaki, P. Sasaki, M. Vatrini, A. Kishi, S. Goodman). Cofondatrice della scuola “Hakusha” di Vicenza è presente nei vari organismi della F.I.S. Membro dell’Istituto Culturale fin dalla fondazione, lo ha diretto per un biennio. BRUNO PASSERI Ha studiato dal 1974 con Yuji Yahiro e con Pauline Sazaki. Molto presto ha iniziato a fare trattamenti e a tenere corsi a gruppi di persone in varie città italiane. Lavora e insegna presso “Lo specchio interiore” di Firenze e segue personalmente la preparazione degli operatori professionisti che desiderano iscriversi all’Albo Professionale della F.I.S. GABRIELLA POLI Si diploma presso l’Istituto Ohashi nel 1988 e nel 1990 fonda la Sede di Roma dell’Istituto Europeo di Shiatsu, del quale è attualmente Direttrice Didattica. Prosegue la sua formazione studiando in Europa e negli Stati Uniti, con Pauline Sasaki e con Saul Goodman. Collabora con la F.I.S. sin dalla sua fondazione e nel 1984 è stata Presidente. Attualmente è membro dell’Istituto Culturale e Presidente della Commissione Esaminatrice. ALDO RICCIOTTI Nel 1984 inizia la pratica professionale dello Shiatsu dopo un corso presso il Centro Macrobiotico di Urbino. Dal 1992 è iscritto al Registro dei Professionisti della F.I.S. (R.I.O.S.). Nel 1998 si reca a Tokio presso lo Iokai Shiatsu Center di S.Masunaga per un traning intensivo. Nel 2005 trascorre in Giappone con A. Kishi un periodo di “Hara Training”. Tra il 2000 e il 2007 collabora come membro degli organismi istituzionali F.I.S. Presidente della Scuola di Shiatsu Ryu Zo Do è ideatore del metodo Shiatsu Ryu Zo. GIUSEPPE SIVERO Ha concluso nel 1990 i tre livelli della Scuola Internazionale di Shiatsu ITALIA e ha completato l'iter formativo come assistente e insegnante. Dal 1993 insegna presso la sede di Verona di cui è attualmente Direttore Didattico. Pratica professionalmente lo Shiatsu dal 1991 ed è iscritto al R.I.O.S. dal 1994. Ha rivestito incarichi istituzionali presso la F.I.S. Attualmente è membro del Direttivo della Federazione Nazionale Scuole di Shiatsu. ROBERTO TAVERNA Istruttore Internazionale della NSE (Namikoshi Shiatsu Europe), insegna dal 1987. Nel 1994 ha fondato l’APIS di cui è stato Presidente fino al 2007. Dirige la Scuola Giapponese di Shiatsu Namikoshi. E’ stato Vice Presidente dell’European Shiatsu Association e Direttore dell’European Shiatsu Acadamey fondate dal Maestro Denis J. Binks e dal Maestro Toru Namikoshi. E’ Responsabile della NSE in Italia. LUCIANO VALERIO Pratica lo Shiatsu da ventidue anni. Si è diplomato nel 1989 con Douglas Gattini ed è socio Socio F.I.S. dal 1990. Negli ultimi anni sta mettendo a punto un stile personale che opera principalmente sulle turbe emozionali attraverso l'individuazione delle memorie cellulari. FABIO ZAGATO Ha iniziato la formazione Shiatsu con Yuji Yahiro nel 1974, raccogliendo poi successive esperienze con Michio Kushi, Margareta Mushi, Shyzuko Yamamoto ed altri insegnanti. Ha fondato nel 1979 l’Istituto di Ricerca e Terapie Energetiche (I.R.T.E) dove esercita la docenza nei corsi formativi per insegnanti di tecnica Shiatsu. E’ stato socio fondatore della F. I. S., di cui è stato Presidente dal 1991 al 1992 e Direttore dell’Istituto Culturale dal 1994 al 1997. E’ attualmente Presidente della Federazione Nazionale Scuole di Shiatsu. ShiatsuNEWS 24 CLAUDIO MICALIZZI Diplomato all’ Istituto Europeo di Shiatsu nel 1993 è iscritto al R.I.O.S. dal 1996 e Insegnante Shiatsu dal 1995. Ideatore della tecnica di Shiatsu sul lettino "MaKeShi", ha svolto una formazione continua con vari insegnanti tra cui: Clifford Andrews - Pauline Sasaki - Akinobu Kishi. Conduce una ricerca personale sul massaggio spontaneo. 13
Documenti analoghi
Curriculum Vitae
Convegno e incontro organizzato dalla Commissione interuniversitaria di
ricerca in agopuntura e dall’AIAM associazione italiana di agopuntura e MTC
presso il Dipartimento di medicina legale Univers...