Comunicato stampa
Transcript
La Fondazione Merz di Torino e la Fondazione Querini Stampalia di Venezia insieme per una nuova collaborazione Mona Hatoum. Natura morta 26 settembre – 22 novembre 2009 (inaugurazione 26 settembre ore 11. Sarà presente l’artista) Fondazione Merz Luisa Rabbia Travels with Isabella. Travel Scrapbooks 1883-2008 16 ottobre – 22 novembre 2009 (inaugurazione 15 ottobre ore 18. Sarà presente l’artista) Fondazione Querini Stampalia Il progetto tra la Fondazione Merz di Torino la Fondazione Querini Stampalia di Venezia prevede lo scambio di due lavori di Luisa Rabbia e Mona Hatoum esposti nelle rispettive mostre: Luisa Rabbia. In viaggio sotto lo stesso cielo (Fondazione Merz 19 giugno – 20 settembre 2009, a cura di Beatrice Merz) e Mona Hatoum. Interior Landscape (Fondazione Querini Stampalia 4 giugno – 20 settembre 2009, a cura di Chiara Bertola). L’obiettivo dei due musei è quello di promuovere le proprie produzioni e allo stesso tempo offrire ad un pubblico più ampio la possibilità di approfondire la conoscenza di due artiste contemporanee, approfittando della presenza di Artissima 16 a Torino e della 53 Biennale di Arti Visive a Venezia. Mona Hatoum sarà infatti presente dal 26 settembre al 22 novembre 2009 alla Fondazione Merz con l’opera Natura Morta, mentre dal 16 ottobre al 22 novembre 2009 la Fondazione Querini Stampalia di Venezia ospiterà la video installazione di Luisa Rabbia dal titolo Travels with Isabella. Travel Scrapbooks 1883 – 2008. Natura morta è il titolo dell’opera di Mona Hatoum che viene esposta alla Fondazione Merz, si tratta di una serie di bellissimi oggetti realizzati artigianalmente in vetro colorato di Murano, che richiamano la forma delle bombe a mano. L’idea di trasporre nel vetro forme di bombe a mano, ambiguamente in bilico tra l’ordigno micidiale e la sensualità di un frutto – Pommes et granades, questo il working title della prima versione in vetro – era nata dalle forme colorate e dalle diverse tecniche di lavorazione del vetro osservate a Murano. Se già alla Fondazione Querini Stampalia l’artista ha sfruttato l’abilità e le tecniche della tradizione dei maestri vetrai, per produrne un’edizione nuova che, dentro al museo, in un contesto percettivo inusuale, si rinnova ulteriormente, alla Fondazione Merz lo stesso lavoro viene installato sul tavolo in vetro Doppia Spirale di Mario Merz assumendo una connotazione ancora diversa. Appoggiate e in bilico su quella spirale, le granate/frutti sembrano moltiplicarsi all’infinito. Solo la memoria del significato organico e accogliente dei tavoli di Merz riesce a disinnescare e a ribaltare il senso della spirale, che è di disorientamento, in quello dell’ospitalità e della condivisione che più propriamente si crea intorno al tavolo. Il video Travels with Isabella. Travel Scrapbooks 1883-2008 di Luisa Rabbia presente in Fondazione Querini Stampalia è stato composto durante la residenza presso l’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston. Ispirata dagli album fotografici della collezionista Isabella Stewart Gardner (1840-1924), raccolti durante il suo viaggio in Cina nel 1883, Luisa Rabbia realizza un suggestivo percorso animato in cui le immagini dell’antica Cina diventano scenario per il suo diario composto da disegni, stralci di altri video e opere della collezione del Museo. Il risultato è una narrazione fantastica tra l’immaginario contemporaneo dell’artista e la Cina storica, tra passato e presente, tra le vite intrecciate di due donne. Un ritmo musicale accompagna lo scorrere delle immagini da destra verso sinistra senza alcuna interruzione. La musica di Fa Ventilato, musicista svizzero residente a New York, dialoga con i due mondi, li collega, li scollega, li mescola in un rara composizione di suoni viscerali che appartengono al passato, poi al presente, lontani, inevitabilmente vicini. La collaborazione tra la Fondazione Querini Stampalia e la Fondazione Merz si è concretizzata grazie al progetto Mona Hatoum. Interior Landscape, prodotto durante la 53. Esposizione Internazionale d’Arte de la Biennale di Venezia e reso possibile grazie alla partnership con la Fondazione Furla di Bologna, main partner, la Regione del Veneto, la Regione Piemonte, la Città di Torino come partner istituzionali, e la speciale collaborazione con la Fondazione di Venezia. Sono state inoltre preziose le partecipazioni di British Council - Londra; Compagnia di San Paolo; Goethe-Institut Mailand. Fondazione Merz Torino, Via Limone 24, 10141 t +39.011.19719437 f +39.011.19719805 [email protected] www.fondazionemerz.org Ufficio Stampa Nadia Biscaldi [email protected] - +39.011.19719436 26 settembre – 22 novembre 2009 orario 11-19, lunedì chiuso Fondazione Querini Stampalia Venezia, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 t +39.041.2711411 f +39.041.2711445 [email protected] www.querinistampalia.it Ufficio Stampa Sara Bossi [email protected] +39.041.2711441 16 ottobre -22 novembre 2009 orario 10-20, domenica 10-19, lunedì chiuso -
Documenti analoghi
proposta workshop - Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
sui fenomeni sociali che ne determinano i mutamenti, sugli aspetti legati all’identità e alla
memoria dei luoghi.
A partire da un’indagine sul quartiere San Paolo e sugli spazi della Fondazione Mer...
Elisabetta Benassi I have a date with outer space
• Drive, Galleria d’Arte Moderna di Bologna (Bologna 2005) • Prospectif Cinéma, Musée National d’Art
Moderne, Centre George Pompidou (Parigi 2005) • Italian Landscape Videozone, II Biennale
Interna...
Fondazione Querini Stampalia onlus Opportunità di sponsorizzazione
e poco strutturata per accogliere i più piccoli, la Fondazione
propone ai visitatori del Museo, agli utenti della Biblioteca e ai
cittadini Casa Macchietta, uno spazio custodito, dedicato e
pensato...
FONDAZIONE MERZ_2016 copia
di accoglienza al pubblico in sala.
La biblioteca è specializzata in storia e critica dell’arte moderna e contemporanea ed è affiancata
all’Archivio Merz che raccoglie documentazione riguardante il...
Alfredo Jaar_Italiano
una biblioteca specializzata.
Dal 2013 ha istituito il Premio Mario Merz, con cadenza biennale, che ha la finalità di individuare personalità nel campo dell’arte e
della composizione musicale conte...