FONDAZIONE MERZ_2016 copia
Transcript
Nella splendida cornice della mostra Mario Merz. La natura è l’equilibrio – un racconto poetico tra opere e scritti che sottolinea l’attenzione dell’artista per il mondo naturale – la Fondazione Merz è particolarmente lieta di ospitare la terza edizione del Festival Torino e le Alpi promosso dalla Compagnia di San Paolo. Dal 15 al 17 luglio la Fondazione si anima ulteriormente con spettacoli, laboratori didattici, incontri e con la mostra Passi Erratici a cura di Stefano Riba. Tra i laboratori presenti nel programma del Festival, anche Souvenirs, attività proposta dal Dipartimento Educazione della Fondazione e rivolto a bambini e adulti insieme per realizzare originali “oggetti ricordo” a partire dall’incontro con l’opera di Mario Merz. La Fondazione Merz intitolata a Mario Merz nasce come centro d’arte contemporanea nel 2005, con l’intento di ospitare mostre, eventi, attività educative e portare avanti la ricerca e l’approfondimento dell’arte. Presieduta da Beatrice Merz, la Fondazione e l'Archivio si avvalgono della collaborazione di un comitato scientifico composto da Frances Morris (Director at Tate Modern, London), Vicente Todolí (Artistic Advisor Hangar Bicocca, Milano), e Richard Flood (Director of Special Project & Curator at Large New Museum of Contemporary Art, New York). La Fondazione alterna mostre dedicate a Mario e Marisa Merz come momenti di riflessione e studio a dei grandi progetti site-specific di artisti nazionali e internazionali invitati a confrontarsi con lo spazio della Fondazione e con il suo contenuto, senza tralasciare la ricerca sulle nuove generazioni per cui sono regolarmente organizzati eventi espositivi. Organizza inoltre eventi, tra cui la rassegna di arte visiva, musica contemporanea e spettacolo Meteorite in Giardino, che ogni anno rappresenta l’occasione di far dialogare diverse discipline legate alla cultura contemporanea. Il Dipartimento Educazione promuove la conoscenza dell’arte contemporanea progettando e conducendo attività formative e percorsi educativi per diverse tipologie di pubblico: visite guidate, laboratori e seminari di approfondimento per studenti e insegnanti, attività specifiche per le famiglie e un quotidiano servizio gratuito di accoglienza al pubblico in sala. La biblioteca è specializzata in storia e critica dell’arte moderna e contemporanea ed è affiancata all’Archivio Merz che raccoglie documentazione riguardante il lavoro dell’artista. Entrambi si rivolgono a un pubblico di specialisti, ricercatori e studenti. Nel 2013 è stato istituito il Mario Merz Prize; con cadenza biennale, ha la finalità di individuare personalità nel campo dell’arte e della composizione musicale contemporanea. Il progetto crea una nuova rete di programmazione espositiva e di attività musicale tra l’Italia e la Svizzera. fondazione merz via limone 24 10141 torino italia t +39.011.19719437 f +39.011.19719805 www.fondazionemerz.org - [email protected]
Documenti analoghi
proposta workshop - Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
sui fenomeni sociali che ne determinano i mutamenti, sugli aspetti legati all’identità e alla
memoria dei luoghi.
A partire da un’indagine sul quartiere San Paolo e sugli spazi della Fondazione Mer...
Alfredo Jaar_Italiano
artisti nazionali e internazionali invitati a confrontarsi con lo spazio della Fondazione e con il suo contenuto, senza tralasciare la
ricerca sulle nuove generazioni per cui sono regolarmente orga...
Elisabetta Benassi I have a date with outer space
• Drive, Galleria d’Arte Moderna di Bologna (Bologna 2005) • Prospectif Cinéma, Musée National d’Art
Moderne, Centre George Pompidou (Parigi 2005) • Italian Landscape Videozone, II Biennale
Interna...
ELISABETTA BENASSI Voglio fare subito una mostra 15 maggio – 8
In esposizione alcuni lavori di Mario Merz realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta e
installazioni di Elisabetta Benassi realizzate appositamente per il progetto, tra le quali emerge
l’opera Ma...
Comunicato stampa 3_italiano
ricerca artistica toccano le corde dell'emozione, conoscono la poesia e poi arrivano diritti
all’obiettivo.
Per la Fondazione Merz Alfredo Jaar ha ideato un nuovo progetto giocato sul concetto di r...