Elisabetta Benassi I have a date with outer space
Transcript
Elisabetta Benassi I have a date with outer space 26 settembre – 25 ottobre 2009 Tra i nuovi allestimenti della programmazione autunnale la Fondazione Merz ha scelto di riproporre l’opera di Elisabetta Benassi I have a date with outer space già protagonista della rassegna estiva “Meteorite in Giardino”, appuntamento annuale che si svolge da giugno ad agosto nello spazio esterno e che quest’anno ha proposto 4 appuntamenti. L’opera dell’artista, la cui realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione della galleria Magazzino d’Arte Moderna di Roma, è composta da un’antenna radio alta oltre 12 metri in tutto simile a quelle usate per le comunicazioni ricetrasmittenti che riceve ed emette segnali con il codice morse. Collegata all’antenna una postazione con varie strumentazioni e megafoni per l’amplificazione di suoni che in questa presentazione trasmette la frase Che fare? in omaggio a Mario Merz. Elisabetta Benassi è nata nel 1966 a Roma, dove vive e lavora. Si afferma nel panorama nazionale ed internazionale partecipando a numerose esposizioni tra le quali: Unlimited, Art|40|Basel, (Basel 2009) • Here Once Again. Where art and cinema interact, SNUMoA (Seoul 2008). • 15 Quadriennale, Palazzo delle Esposizioni (Roma 2008) • Dai tempo al tempo, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Guarene d’Alba 2008) • annisettanta il decennio lungo del secolo breve, Triennale di Milano (Milano 2007) • APT, International Video Art Exhibition, Today Art Museum (Beijing 2007) • Luce di pietra, Palazzo Farnese, (Rome 2008) • Highlights from the KunstFilmBiennale Köln, KW Institute for Contemporary Art (Berlin 2006) • Human Game. Winner and Lo-sers/Vincitori e vinti, Fondazione Pitti Discovery, (Firenze 2006) • Italy Made in Art: Now, MOCA, Museum of Contemporary Art (Shanghai 2006) • KunstFilmBiennale Cologne, International Competition Museum Ludwig (Colonia 2005) • Drive, Galleria d’Arte Moderna di Bologna (Bologna 2005) • Prospectif Cinéma, Musée National d’Art Moderne, Centre George Pompidou (Parigi 2005) • Italian Landscape Videozone, II Biennale Internazionale di Videoarte (Tel Aviv 2004) • I nuovi mostri: Una storia italiana, Fondazione Nicola Trussardi (Milano, Venezia 2004) • MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma (Roma 2004) • I moderni/The Moderns, Castello di Rivoli (Torino 2003) • American Academy in Rome, (Roma 2003) • Moltitudini–Solitudini Museion (Bolzano 2003) • Manifesta 4 (Francoforte 2002) • II Berlin Biennale (Berlin 2001) • P.S.1 New York, Special Projects (New York 2000) • Le sue opere sono pubblicate anche nella celebre antologia Cream 3, edita da Phaidon. Fondazione Merz Torino, Via Limone 24, 10141 t +39.011.19719437 f +39.011.19719805 [email protected] www.fondazionemerz.org Ufficio Stampa Nadia Biscaldi [email protected] - +39.011.19719436
Documenti analoghi
ELISABETTA BENASSI Voglio fare subito una mostra 15 maggio – 8
propria esistenza e può creare una serie infinita di relazioni con il mondo esterno.
Elisabetta Benassi è stata invitata a Vice/Versa, il progetto espositivo del Padiglione Italiano
della prossima ...
proposta workshop - Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
sui fenomeni sociali che ne determinano i mutamenti, sugli aspetti legati all’identità e alla
memoria dei luoghi.
A partire da un’indagine sul quartiere San Paolo e sugli spazi della Fondazione Mer...
FONDAZIONE MERZ_2016 copia
scientifico composto da Frances Morris (Director at Tate Modern, London), Vicente Todolí (Artistic Advisor
Hangar Bicocca, Milano), e Richard Flood (Director of Special Project & Curator at Large N...
Alfredo Jaar_Italiano
alla bellezza della natura: una bellezza destinata a esaurirsi se non si è in grado di affrontare le critiche costruttive. Completa
l’installazione, la scritta al neon Che cento fiori sboccino.
Comunicato stampa
Appoggiate e in bilico su quella spirale, le granate/frutti sembrano moltiplicarsi all’infinito. Solo
la memoria del significato organico e accogliente dei tavoli di Merz riesce a disinnescare e a
...