Fondazione Querini Stampalia onlus Opportunità di sponsorizzazione
Transcript
Fondazione Querini Stampalia onlus Opportunità di sponsorizzazione
Fondazione Querini Stampalia onlus Opportunità di sponsorizzazione Fondazione Querini Stampalia onlus Opportunità di sponsorizzazione CASA MACCHIETTA La Fondazione Querini Stampalia vuole realizzare un’iniziativa per l’infanzia completamente assente dai musei e dalle istituzioni culturali italiane: un Baby Parking. In una città poco servita e poco strutturata per accogliere i più piccoli, la Fondazione propone ai visitatori del Museo, agli utenti della Biblioteca e ai cittadini Casa Macchietta, uno spazio custodito, dedicato e pensato a misura di bambino. Uno spazio versatile, dinamico e modulare per adeguarsi a tutte le esigenze ricreative e didattiche. Allestito come una Fondazione Querini Stampalia in miniatura, darà ai bambini la possibilità di avvicinarsi all’arte, alla storia e al piacere della lettura e, con l’aiuto di personale didattico specializzato plurilingue, di socializzare con i loro coetanei provenienti da paesi diversi. GUARDO/VEDO uno sguardo innovativo sulla figura di Carlo Scarpa in collaborazione con Gruppo Alcuni di Treviso Il progetto intende valorizzare gli interventi ed i temi più significativi che Carlo Scarpa ha sviluppato nel corso della sua attività progettuale, sia negli spazi della Querini che anche in altri luoghi del Veneto dove il maestro ha lavorato. Il progetto si rivolge ai bambini del secondo ciclo della Scuola Elementare e mira a coinvolgerli in un’avventura accanto ai personaggi dei Cuccioli, in cui avranno modo di scoprire e interagire con l’architettura di Carlo Scarpa e salvare così la città di Venezia dal piano malefico di Maga Cornacchia. VENTI NUOVI, UN ANNO DI NUOVE MUSICHE A VENEZIA in collaborazione con Laboratorio Novamusica, il Conservatorio B. Marcello e le scuole primarie di Venezia Venti Nuovi, un anno di nuove musiche a Venezia è un festival che mira a fare della città di Venezia un laboratorio prolungato per la musica contemporanea. Musicisti e compositori da tutto il mondo saranno invitati in città, per sviluppare nuovi progetti in collaborazione con Laboratorio Novamusica, e presentarli al pubblico. Masterclasses con gli studenti del Conservatorio B. Marcello, workshop per gli studenti delle scuole elementari di Venezia, prove aperte e incontri con il pubblico saranno le attività a corollario del programma di concerti che mirano a creare dei momenti d’incontro tra gli artisti i compositori e il pubblico, e a far comprendere a quest’ultimo diversi aspetti della musica contemporanea. Fondazione Querini Stampalia onlus Opportunità di sponsorizzazione FRATELLI MOLENAER in collaborazione con la Galleria d’arte Caretto, Torino La nascita della ricca collezione del Museo Querini Stampalia risale alle nozze tra Francesco Querini e Paola Priuli, celebrate nell’aprile del 1528. Nella raccolta è presente anche un nucleo di opere di pittori d’oltralpe, tra cui molti autori olandesi, che testimoniano il legame di Venezia con la pittura nord-europea. La mostra intende focalizzare l’attenzione sulla famiglia Molenaer, che attraverso quattro componenti e vari stili pittorici, ha saputo raccontare quella borghesia, ricca e intraprendente, che fu all’origine dell’Europa moderna e laica. Il percorso che si comporrà di più di trenta opere, presenterà prima il contesto storico-artistico in cui i Molenaer hanno operato e successivamente i vari membri della famiglia e i generi in cui si sono cimentati. RECUPERO DELLA BIBLIOTECA E DELL’ARCHIVIO DI ALDO CAMERINO in collaborazione con la Comunità Ebraica di Venezia Aldo Camerino (1901-1966) fu uno scrittore, saggista e critico letterario di origini ebraiche che collaborò la Fondazione Querini Stampalia negli anni ‘30. Durante il periodo fascista, la Fondazione acquistò la biblioteca di Camerino, in modo da aiutarlo ad affrontare le ristrettezze finanziarie in cui era incorso a causa delle leggi razziali. La Fondazione vuole oggi recuperare la biblioteca e i materiali dell’ archivio, comprendenti i suoi taccuini personali in cui registrava pensieri, memorie di famiglia, traduzioni istantanee. Oggi questi materiali sono presenti solamente sul catalogo cartaceo, limitando fisicamente la loro fruizione pubblica. Si vuole inserire questa biblioteca all’interno del catalogo nazionale del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), in modo da ampliare l’accesso a questo patrimonio e aumentare la diffusione della conoscenza della storia di Aldo Camerino e della sua figura d’intellettuale presso il grande pubblico.
Documenti analoghi
Comunicato stampa
(inaugurazione 26 settembre ore 11. Sarà presente l’artista)
Fondazione Merz
Luisa Rabbia Travels with Isabella. Travel Scrapbooks 1883-2008
16 ottobre – 22 novembre 2009
(inaugurazione 15 ottobre ...