Sperimentazione pascalina - Laboratorio delle Macchine Matematiche
Transcript
Sperimentazione pascalina - Laboratorio delle Macchine Matematiche
IL PROGETTO MMLab-ER: un esempio con la PASCALINA [email protected] fUniversità di Modena e Reggio Emilia RG DIFIMA-TO 2009 1 Un esempio di laboratorio: la pascalina 1 B - 28 ALUNNI Scuola media “A. Chionna” Lizzano TARANTO 20 – 24 APRILE 2009 Imperia 29 giugno 2009 2 SCHEMA DELLE ATTIVITA’ 1. La pascalina come artefatto: come è fatta la macchina? 2. Alla scoperta di alcuni schemi d’uso della Pascalina 3. L’addizione e la sottrazione: diversi schemi d’uso. Come funziona? Perché? 4. Un problema curioso: calcola 8-3=?????? 5. La moltiplicazione: diversi schemi d’uso Come funziona? Perché? 6. La divisione: diversi schemi d’uso. Come funziona? Perché? 7. Criteri di divisibilità con la pascalina 8. Una lettera storica: Blaise Pascal (1645) RG DIFIMA-TO 2009 3 SCHEMA DELLE ATTIVITA’ 1. La pascalina come artefatto: come è fatta la macchina? 2. Alla scoperta di alcuni schemi d’uso della Pascalina 3. L’addizione e la sottrazione: diversi schemi d’uso. Come funziona? Perché? 4. Un problema curioso: calcola 8-3=?????? 5. La moltiplicazione: diversi schemi d’uso Come funziona? Perché? 6. La divisione: diversi schemi d’uso. Come funziona? Perché? 7. Criteri di divisibilità con la pascalina 8. Una lettera storica: Blaise Pascal (1645) RG DIFIMA-TO 2009 4 1 giorno- 20 aprile 2009 l’ARTEFATTO cioè gli INGRANAGGI Disegna e descrivi come è fatta la pascalina senza farla “girare” (Sadmir e Tania) Imperia 29 giugno 2009 5 1 giorno- 20 aprile 2009 l’ARTEFATTO cioè gli INGRANAGGI Descrivi come si muove la pascalina (Giacomo) Quando la ruota in basso a destra arriva a 9 fa muovere la ruota arancione che a sua volta muove la seconda ruota gialla. Le ruote arancioni si muovono quando una gialla arriva a 9. Le ruote dentate gialle si possono muovere sia in senso orario che antiorario. Secondo me le ruote arancioni servono a far muovere le ruote gialle Imperia 29 giugno 2009 6 argomentare, congetturare e dimostrare Come fare affinché si muovano tutte e 5 le ruote insieme? Qualsiasi Tutti Imperia 29 giugno 2009 7 Dimostra le congetture prodotte Sulla Pascalina numero ruote 5 Posso provare tutte le configurazioni 099 000 199 100 299 200 ….. …. Imperia 29 giugno 2009 e se le ruote fossero n? 8 Le domande chiave « cosa succede se…?» « perché?» Imperia 29 giugno 2009 9 La Pascalina non è ancora una MACCHINA ARITMETICA è tutt’al più un INGRANAGGIO • FAI UN CLICK VERSO L’ALTO (ANTIORARIO) •FAI UN CLICK VERSO IL BASSO (ORARIO) • AGGIUNGI 1 •SOTTRAI 1 RG DIFIMA-TO 2009 10 STRUMENTO Fai con la Pascalina la seguente addizione 729+11= Spiega con cura quello che fai. Spiega con cura cosa fa la macchina RG DIFIMA-TO 2009 11 Due diversi schemi d’uso Posiziono la Pascalina a 729 e siccome 11 è composta da una decina e da una unità devo aggiungere 1 alla ruota gialla a destra che fa il riporto di 1 alla ruota centrale e poi devo aggiungere 1 a quest’ultima (Flavia) Posiziono la Pascalina a 729 e poi giro 11 volte la ruota gialla a destra. La Pascalina fa il riporto quindi si muove anche la ruota gialla centrale (valentina) RG DIFIMA-TO 2009 12 Due diversi schemi d’uso Lo schema d’uso di Flavia corrisponde a 729 + 10+1=740 Lo schema d’uso di Valentina corrisponde a 729+1+1+1+1+1+1+1+1+ 1+1+1=740 RG DIFIMA-TO 2009 13 La Pascalina è diventata uno strumento per fare calcoli: un problema curioso 1. Fai la seguente sottrazione girando le ruote SOLO IN SENSO ORARIO 8-3= Spiega con cura come fai. Sappiamo che deve venire 5, ma come si fa a fare questa operazione sulla Pascalina GIRANDO LE RUOTE SOLO IN SENSO ORARIO? 2 Prova il tuo metodo anche con altre operazioni. Scrivi le tue osservazioni 3 Secondo te come è possibile ottenere una sottrazione girando le ruote SOLO IN SENSO ORARIO? E’ sempre possibile? Quando? Imperia 29 giugno 2009 14 Perché? Laboratorio di Matematica (dal Curricolo Matematica 2003 – dell’UMI – CIIM) Il laboratorio di matematica costituisce una serie di indicazioni metodologiche trasversali, basate certamente sull’uso di strumenti, tecnologici e non, ma principalmente finalizzate alla costruzione di significati matematici. La matematica per il cittadino PROVATE VOI! GRAZIE! RG DIFIMA-TO 2009 16 Diverse strategie, il problema è il PERCHE’ queste strategie funzionano! Abbiamo posizionato la pascalina a 998 dopo abbiamo aggiunto 7 unità è ci è uscito 5 998+7=005 Perché la pascalina arriva a 999 fa un giro completo esce 000 ci aggiungiamo 7 e viene 5 (Gianluca) Per fare questa operazione devo individuare il sottraendo che è 3; per arrivare a 10 me ne mancano 7 così basta fare 7 click in senso orario e sulla ruota delle unità ci sarà 5! (Claudia) Imperia 29 giugno 2009 17 Posizione le ruote sul 994 aggiungendo 11 che è la somma di 8+3 il risultato è 5 che poi è 1005(Riccardo) Qual è il numero che aggiunto a 3 mi dà 8? Quindi parto da 3 e arrivo a 8 e il numero di click che faccio è il risultato ( Federica) RG DIFIMA-TO 2009 18 Se le diverse strategie funzionano, PERCHE’funzionano? Questo è lo scoglio più duro! Imperia 29 giugno 2009 19
Documenti analoghi
Pascalina - percorsi mediali
Pascalina è la prima macchina calcolatrice ideata nel 1642 dal filosofo francese Blaise Pascal a soli
diciannove anni, capace di eseguire l’addizione e la sottrazione.
Quando Blaise Pascal inventa ...
La pascalina zero+1 Analisi del potenziale semio co
Artefa4o
(le
ruote,
andare
avan8,
girare,
i
ges8,
diventa,
l’uno
che
si
me4e
con
un
altro
uno,
ATTIVITA` CON LA PASCALINA
5. La moltiplicazione: diversi schemi d’utilizzo. Come funziona?
Perché?
6. La divisione: diversi schemi d’utilizzo. Come funziona?
Perché?
7. Criteri di divisibilità con la Pascalina
8. Una letter...