Abstract
Transcript
Abstract
XIX Congresso U.M.I. Bologna, 1217 settembre 2011 Strumenti per la rappresentazione dei numeri: un'esperienza didattica con la `pascalina' Zero+1 Rita Canalini Corpacci Scuola elementare Enzo Ferrari (Fiorano Modenese) Laboratorio delle Macchine Matematiche, Università di Modena e Reggio Emilia Michela Maschietto 1 Dipartimento di Matematica Laboratorio delle Macchine Matematiche, Università di Modena e Reggio Emilia In questa comunicazione saranno presentati gli elementi essenziali dell'analisi di una sperimentazione didattica [2] condotta in una classe quinta di scuola primaria, caratterizzata dall'introduzione della macchina artimetica Zero+1 (chiamata `pascalina' in classe) per avviare una riessione sulla notazione posizionale per la rappresentazione dei numeri. La sperimentazione è stata condotta nei quadri teorici della mediazione semiotica [1] e dell'approccio strumentale [3], nel contesto del laboratorio di matematica. Essa è stata strutturata in due fasi. Nella prima fase opportune consegne hanno avviato e sostenuto i processi di genesi strumentale degli allievi e permesso loro di costruire i signicati matematici che la macchina incorpora. Nella seconda fase, la macchina aritmetica è stata utilizzata per proporre problemi relativi alla rappresentazione dei numeri in base minore di quella decimale. L'analisi mostra come il nuovo strumento `pascalina' interagisce con quelli già in possesso degli allievi in relazione ai problemi posti. Sembra inoltre confermare che l'introduzione di un nuovo strumento all'interno di un sistema di strumenti preesistenti possa sollecitare, attraverso opportune consegne, un processo di generalizzazione del signicato matematico in gioco. Bibliograa [1] M.G. Bartolini Bussi, M.A. Mariotti (2008): Semiotic mediation in the mathematics classroom: Artefacts and signs after a Vygotskian perspective. In L. English and M. G. Bartolini Bussi (Eds.), Handbook of international research in mathematics education (2nd ed., pp. 746-783). New York: Routledge. [2] R. Canalini Corpacci, M. Maschietto (2011): Gli artefatti-strumenti e la comprensione della notazione posizionale nella scuola primaria - La pascalina Zero+1 nella classe: genesi strumentale, L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, Vol. 34A, N. 2, 161-188. [3] P. Rabardel (1995): Les hommes et les technologies, approche cognitive des instruments contemporains. Paris: Armand Colin. 1Lavoro svolto nell'ambito del progetto PRIN2007B2M4EK Email: [email protected]. Sezione 25: Didattica della matematica.
Documenti analoghi
Pascalina - percorsi mediali
muore di peste. Tale macchina si scopre leggendo la descrizione in una lettera che l’inventore
scrive a Keplero.
Pascalina è in metallo, lunga 36cm., larga 13cm. e alta 8cm.,simile ad una scatola d...
Sperimentazione pascalina - Laboratorio delle Macchine Matematiche
IL PROGETTO
MMLab-ER:
un esempio con la
PASCALINA
dott. C. Mariani
Bartolini Bussi, M. G., Mariotti, M. A. (1999). Semiotic mediation: from history to mathematics classroom’, For the Learning
of Mathematics, 19 (2), 27-35.
Bartolini Bussi, M. G., Mariotti M. A. (i...