scarica qui il programma completo
Transcript
scarica qui il programma completo
La giuria TONINO DE BERNARDI - Nato nel sempre più lontano ‘37 a Chivasso (To). Fa cinema underground dal ‘67 ai primi ‘80, viaggiando per cinema e per nomadismo, ma vivendo con Mariella Navale e la famiglia nella campagna di Casalborgone, sempre in provincia di Torino. Qui insegna lettere alla scuola media fino al ’92 e si sposta per il cinema tra Torino, Roma, Parigi ed ovunque lo chiamano e può. Vicino agli ambienti dell´Arte Povera e della Neoavanguardia, realizza con il pittore Paolo Menzio il suo primo film, Il mostro verde (1967). Tra le sue opere, presentate in diversi festival nazionali e internazionali ricordiamo: Viaggio a Sodoma (1989), Uccelli mendichi, uccelli d’amore, uccelli perduti (1993), Piccoli orrori (1994), Appassionate (1999), Médée Miracle con Isabelle Huppert (2007), Casa dolce casa (2012) e Iolanda, tra bimba e corsara (2012). ROXANE DURAN - È stato il film Il nastro bianco di Michael Haneke, Palma d’Oro a Cannes nel 2009, a far conoscere Roxane Duran, che interpretava il ruolo di Anna, la figlia del medico. Da allora Roxane lavora sui progetti più diversi. Suor Agnès ne Il monaco con Vincent Cassel et Géraldine Chaplin, Florence in 17 Ragazze delle sorelle Coulin, Rosalie in Augustine di Alice Winocour. Debutta a teatro nel 2012 nel ruolo di Anna Frank, per la regia di Eric Emmanuel Schmitt ed accanto a Francis Huster. Più recentemente ha interpretato il ruolo della principessa nel Michael Koolhaas di Arnaud des Pallières con Mads Mikkelsen ed ha anche recitato in Mary queen of Scots di Thomas Imbach (selezionato al festival di Locarno) ed è la protagonista di Sonnwende, un film tedesco di Judith Angerbauer e Berhard Landen. EVA JOSPIN - Nata a Parigi nel 1975, studia architettura e frequenta in seguito l’Ecole Nationale des Beaux Arts. Comincia ad esporre pitture e disegni a Roma, all’inizio del 2000, e si dedica poi alla scultura. Utilizza il cartone per creare immense foreste in forma di bassorilievi. Espone regolarmente a Parigi (Fondazione EDF, Museo della Caccia e della Natura, manuffattura dei Gobelins), in Francia (Domaine de Chaumont, La friche Marseille 2013) ed in Italia (Roma, Napoli, Venezia, Bologna). ADRIANO VALERIO - Dopo una Laurea in Giurisprudenza all’Università di Milano e degli studi con Marco Bellocchio, si trasferisce a Parigi dove consegue un Bachelor of Fine Art all’International Film School of Paris. Nel 2004, nello stesso Istituto, diventa assistente di Nenad Dizdarevic. Attualmente è docente di Analisi del Film nel MFA e responsabile del Fast Track Program. È collaboratore dell’Istituto Marangoni Paris, dell’ALBA (Académie Libanaise des Beaux Arts, Beirut) e dell’IHB Artmedia (Casablanca). Nel 2012 fonda CameraMundi, un’associazione che organizza seminari di cinema nei paesi in via di sviluppo. Sceneggiatore e regista, ha partecipato alla Berlinale Talent Campus e alla Locarno Film Academy. Il suo ultimo cortometraggio 37°4 S ha ricevuto una Menzione Speciale al Festival di Cannes. Sabato 3 agosto 2013 Ore 21.30 PREMIAZIONE Dalle 21.30 Via Santa Chiara Parasio d’Imperia Venite a scoprire quali saranno i film premiati dalla giuria di Filmcaravan e quale sarà il film preferito dal pubblico. Procederemo anche ad un’estrazione a sorte per assegnare ad un fortunato spettatore votante una selezione di prodotti offerti dal FRANTOIO ULIVI DI LIGURIA. Con il patrocinio di Ore 22.00 CINE-CONCERTO Cronache del sentimento e del sogno di Tonino De Bernardi Italia 1967 – 40 minuti A SEGUIRE VERRANNO PROIETTATI TUTTI I FILM PREMIATI ! Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO Uno studio, d’atmosfera e visionario, sul volto, il movimento e la luce. Realizzato su pellicola 8mm. Il film verrà musicato dal vivo da Joanna Preiss (voce) e Davide Coccolo (chitarra). Joana Preiss – Attrice, regista e musicista francese nota principalmente per le sue interpertazioni nei film di Olivier Assayas, Christophe Honoré e Nobuhiro Suwa. Dal 2011 cominci a collaborare con Tonino De Bernardi recitando nel suo film Casa dolce casa. Davide Coccolo – Oltre alla sua attività solistica, Davide Coccolo è membro, dal 2009, della formazione folkdark torinese Howmuchwoodwouldawoodchuckchuckifawoodchuckcouldchuckwood. programma_ff_13.indd 1 Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO Regione Liguria Città di Imperia Comune di Cervo Comune di Diano Castello Comune di Cipressa Circolo Parasio Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura Main Sponsors Duepi Servizi Sponsors & Partners Ristorante l’Armuen Osteria dell’Olio Grosso Via San Leonardo 14 Piazza Parasio 36 Imperia Imperia Ristorante La Torre Piazza Mazzini, Cipressa Caffe Del Borgo Via Marconi, Diano Castello Ristorante Mediterraneo Noisette B&B Via F.Airenti 61 Piazza dei Corallini, Imperia Cervo Camping Eucaliptus Via d’ Annunzio 32 Imperia Sottotitoli Solenne Mathé & Manuela Losito Identità Visiva Valeria Panizza www.vmlp.ch 21.07.13 19.02 mercoledi 31 luglio 2013 CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI 1 Ore 21.30 Piazza dei Corallini Cervo Die ruhe bleibt (Resta tranquillo) di Stefan Kriekhaus Germania 2013 - 14 minuti Un pomeriggio ai margini di un grosso set cinematografico nella campagna francese. Uno stagista ha il compito di fermare il traffico quando si gira e lasciare passare le auto nelle pause. Ma, dopo un po’, comincia ad annoiarsi... Rodri di Franco Lolli Colombia 2012 - 23 minuti Rodrigo è disoccupato da otto anni e non capisce perché dovrebbe cambiare la sua condizione proprio ora. Nessun impiego sembra fare al caso suo, e perché dovrebbe? Rodrigo non sta cercando un lavoro ma la felicità. Ce n’est pas un film de cow boy (Non è un western) di Benjamin Parent Francia 2012 - 12 minuti Nei gabinetti di un liceo francese, due coppie di amici discutono su Brokeback Mountain di Ang Lee, visto in televisione la sera prima. Porcos raivosos (Maiali infuriati) di Leonardo Sette e Isabel Penoni Brasile 2012 - 10 minuti Quando si rendono conto che i loro uomini si sono trasformati in maiali infuriati, le donne di un villaggio amazzonico decidono di passare all’azione. Les lézards (Le lucertole) di Vincent Mariette Francia 2012 - 14 minuti I rettili in questione sono due trentenni dal fisico piuttosto infelice, atterrati in un hammam, aspettano l’arrivo ipotetico della donna ideale. Walking the dogs (Portando fuori i cani) di Jeremy Brock Gran Bretagna 2012 -27 minuti 1982. La guardia preposta alla camera da letto della regina Elisabetta porta i cani a fare una passeggiata nel parco. Nel frattempo un intruso riesce ad intrufolarsi per fare quattro chiacchiere con sua Maestà. programma_ff_13.indd 2 giovedi 1 agosto 2013 CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI 2 Ore 21.30 Sagrato Oratorio S. Bernardino e S.ta Croce Diano Castello Tram di Mikaela Pavlatova Francia / Repubblica Ceca 2012 - 8 minuti Il tram-tram quotidiano di una conduttrice di tram. Come ogni mattina gli uomini salgono ad uno ad uno: grigi, silenziosi, indifferenti. Eppure, piano piano, tra un sobbalzo e l’altro... A story for the Modlins (Una storia per i Modlins) di Sergio Oksman Spagna 2012 - 26 minuti Dopo una breve apparizione in Rosemary’s baby di Roman Polanski, Elmer Modlin si rifugia in Spagna con la sua famiglia. Per trent’anni si rinchiuderanno nel buio del loro appartamento. Tuesday (Martedì) di Dalija Dozet Croazia 2011 - 18 minuti Una coppia. Un martedì pomeriggio. Vilaine Fille Mauvais Garçon (Ragazzaccia / ragazzaccio) di Justine Triet Francia 2011 - 30 minuti La notte su di giri di un pittore spiantato e di un’attrice fulminata. The River (Il fiume) di Tarquin Netherway Australia 2012 - 13 minuti Un film fatto di alieni, acqua, adolescenti, televisori in un tranquillo quartiere attraversato da un fiume sonnolento. Los Animales (Gli animali) di Paola Buontempo Argentina 2011 - 8 minuti Gli animali sono svaniti dalla nostra vita quotidiana. Sono stati spostati in luoghi creati espressamente per confinarli. A volte però, sentiamo la loro presenza. Venerdi 2 agosto 2013 CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI 3 Herbe Tendre (Erba tenera) di Sarah Chanteleuze Francia 2013 - 8 minuti Una voce risuona nel calore festivo dei balli di paese, Nel candore febbrile del cuore verde smeraldo dell’estate; laddove s’insinua segretamente il ricordo amoroso degli anni verdi. Le sens de l’orientation (Il senso dell’orientamento) di Fabien Gorgeart Francia 2011 - 35 minuti Martin, 40 anni, e Eliott, 30 anni, cercano una chiesa per girare un film. Quest’allegra scampagnata lontano dal quotidiano diventa un’occasione per fare il punto sulla loro condizione di uomini e sulle loro rispettive vite amororose. Sevilla (Siviglia) di Bram Schouw Paesi Bassi 2012 - 11 minuti Due ragazzi ed una ragazza, olandesi, partono per un viaggio a Siviglia che cambierà le loro vite. Per sempre. Penny dreadful (Spaventosa Penny) di Shane Atkinson Stati Uniti 2012 - 18 minuti La storia di un rapimento che è andato male da morire. Da morire dal ridere. Curfew (Coprifuoco) di Shawn Christensen Stati Uniti 2012 - 18 minuti Richie ha toccato il fondo quando riceve una chiamata inaspettata da sua sorella, che le chiede di occuparsi per qualche ora di Sophie, sua nipote di nove anni. Blu Arianna di Nicola Piovesan Italia 2012 - 5 minuti Una ragazzina, il suo mondo, la sua disperata fuga dalla realtà. Paradox di Moris Freiburghaus Svizzera 2013 - 17 minuti Paradox ritrae il diciottenne Julian. Alla soglia della vita adulta, l’energico protagonista si ritrova confrontato con il peso della “normalità” impostagli dalla società e la voglia di perseguire i propri sogni senza scendere ad alcun compromesso dettato da questa. Ore 21.30 Piazza della Chiesa Cipressa 21.07.13 19.02
Documenti analoghi
scarica qui il programma completo
“Cronache & Opinioni”. Fondatore e direttore responsabile della rivista
“Filmcronache”. Autore di libri, di programmi radiofonici e televisivi, è
stato critico cinematografico della Radio Vaticana ...