Phillyrea angustifolia/////////////// Phillyrea angustifolia
Transcript
Phillyrea angustifolia angustifolia/////////////// Caratteristiche botaniche: Nome comune: Ilatro sottile Famiglia: Oleaceae Pianta monoica/dioica: dioica Portamento: arbustivo Foglie: semplice, opposta, sempreverde; più sottili e con meno nervature secondarie rispetto alle foglie di P. latifolia Fiori: piccoli, bianchi, con 4 sepali e 4 petali riuniti parzialmente in un breve tubo; raccolti in brevi grappoli ascellari Frutti: drupa carnosa, nera a maturazione, vagamente simile all’oliva ma più piccoli, più rotondi e riuniti in grappoli Periodo di dispersione del polline: G F M A M G L A S O N D Impollinazione: anemofila Rischio Allergologico: Articoli trovati: 2 Qualità dell’evidenza per: sensibilizzazione: bassa pollinosi: non valutabile Contributo dell’opinione degli esperti: rilevante Rischio: non evidente Forza della raccomandazione: bassa Raccomandazione: Manca l’evidenza che il polline di Phillyrea angustifolia possa essere responsabile di una sensibilizzazione allergica con o senza rilevanza clinica, pertanto la piantagione in città di questa specie non sembra costituire un rischio per le allergie respiratorie. Allergeni nel database IUIS: no Note: Un alto grado di reattività crociata è stata evidenziata tra 4 specie (olivo, frassino, ligustro e fillirea) tramite RAST inibizione e cross – immunoelettroforesi. La fillirea, a causa di un distribuzione marginale, è stata studiata in misura minore delle restanti. Bibliografia: 188, 190
Documenti analoghi
Phillyrea angustifolia L
ILATRO SOTTILE
Phillyrea angustifolia L. – Fam. Oleaceae
Inglese: Tree Phillyrea – Tedesco: Steinlinde
Pyrus calleryana
Frutti: pomo di forma piriforme, di cm 1-2, riuniti in piccoli gruppi
Periodo di dispersione del polline: G F M A M G L A S O N D
Impollinazione: entomofila
Taxus baccata
Periodo di dispersione del polline: G F M A M G L A S O N D
Impollinazione: anemofila
Prunus serrulata “Kanzan”
mazzetti a gruppi di 3-7
Frutti: raramente vengono prodotti frutti
Periodo di dispersione del polline: G F M A M G L A S O N D
Impollinazione: prevalentemente entomofila, meno frequentemente
anemofila
Koelreuteria paniculata
Articoli trovati: 0
Qualità dell’evidenza per:
sensibilizzazione: non valutabile
pollinosi: non valutabile
Contributo dell’opinione degli esperti: rilevante
Rischio: non evidente
Forza della raccom...
Magnolia x soulangeana
in posizione terminale ed eretto. Sbocciano prima dell’emissione
delle foglie
Periodo di dispersione del polline: G F M A M G L A S O N D
Impollinazione: entomofila
Paulownia tomentosa
Periodo di dispersione del polline: G F M A M G L A S O N D
Impollinazione: entomofila
Tamarix gallica
brunastro rugginoso a maturità
Periodo di dispersione del polline: G F M A M G L A S O N D
Impollinazione: entomofila
Sophora japonica
semi. Inizialmente il frutto è verdastro e turgido, con la maturazione
raggrinzisce e diventa brunastro
Periodo di dispersione del polline: G F M A M G L A S O N D
Impollinazione: entomofila
Quercus robur
Fiori: unisessuali riuniti in infiorescenze. Quelle maschili sono amenti
penduli con fiori radi lunghi 2-3 cm mentre quelle femminili sono
terminali, inseriti singolarmente a gruppi su un lungo pendu...