Phytolacca dioica.pub
Transcript
Phytolacca dioica.pub
Nome italiano Fitolacca Phytolacca dioica Phytolacca dioica (L.) Moq. FAMIGLIA PHYTOLACCACEAE FITOLACCA Descrizione Albero dall’accrescimento veloce, sempreverde, può raggiungere i 20 metri di altezza. Il tronco è enormemente allargato alla base, dove costituisce un serbatoio di acqua per la pianta. Foglie ovali o ellittiche, glabre, lucide, cuoiose, verde scuro. Fiori bianchi in racemi eguaglianti le foglie. I frutti, dall’aspetto caratteristico, sono piccoli grappoli di bacche nere, molto simili a quelli della P. americana, pianta molto utilizzata per scopi ornamentali. Forma biologica Fanerofita (P). Fenologia Fiorisce da Maggio a Settembre e fruttifica subito dopo. Habitat Pampas (praterie) del sud-America. Corologia Argentina, Paraguay. Curiosità Pianta dall’aspetto singolare a causa dell’enorme accrescimento del suo fusto che può giungere ad inglobare i fusti di alberi che crescano nelle vicinanze, o altri ostacoli. L’esemplare presente nell’Orto Botanico di Cagliari presso la Fontana Pampanini ha inglobato un muretto di cui sono visibili alcune pietre nella base della pianta. Questo esemplare è uno dei più antichi dell’Orto di Cagliari, con un età approssimativamente di 130 anni. Numerose specie del genere Phytolacca sono piante utilizzate a scopi medicinali perchè contengono potenti infiammatori e proteine che hanno un azione antivirale. Sono in corso degli studi su questo genere nella speranza di ricavarne sostanze utili per la lotta contro l’AIDS.
Documenti analoghi
LaStampa_”Le due facce della Phytolacca. Arbusto
tronco così maestoso ed imponente, per non parlare delle vistose radici, tutte annodate, ritorte ed affioranti, sono in realtà costituiti da un
legno morbido, spugnoso e
notoriamente sprezzato dagl...